La gestione dei crediti nello studio professionale. Di Michele D Agnolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La gestione dei crediti nello studio professionale. Di Michele D Agnolo"

Transcript

1 La gestione dei crediti nello studio professionale Di Michele D Agnolo

2 fase di acquisizione e gestione dell incarico, la più importante, in cui si colloca la gestione anticipata del credito; termina quando il credito diviene scaduto; fase di esazione corrente, che gestisce gli scaduti più recenti attraverso uno o più esattori; si caratterizza per la gestione massiva delle posizioni ed è guidata dalla scadenza delle singole partite di ciascun cliente; fase di pre-contenzioso legale, che rappresenta il momento in cui l anzianità delle partite o l esposizione supera una certa soglia d allarme, di modo che l attenzione si sposta sul cliente nel suo complesso e non più sulle singole partite; fase di contenzioso legale, il momento in cui l esame del cliente nel suo complesso porta alla decisione di adire le vie legali per il recupero del credito Radiazione La gestione del credito è parte del ciclo attivo viene a sua volta scomposta nelle seguenti quattro fasi:

3 IL CICLO GESTIONALE

4 L addestramento al personale addetto ai solleciti e alla gestione del credito in genere Tecniche di comunicazione Tecniche di comunicazione telefonica Diplomazia, gestione delle obiezioni ricorrenti Capacità di persuasione Capacità di dominare lo stress

5 La fase di acquisizione e gestione dell incarico professionale La esistenza e la completezza del preventivo La prestazione svolta La tempestività e correttezza della fatturazione Le decisioni di credit management La valutazione del rischio cliente e L affidamento Gli strumenti di pagamento Le dilazioni di pagamento La contrattualistica Lavori sopravvenuti

6 La fase di esazione corrente Definizione e principi di esazione corrente Il ciclo dei solleciti Solleciti verbali Solleciti scritti Le visite ai clienti e la richiesta di incontri la documentazione per il monitoraggio del credito

7 La fase di esazione in precontenzioso legale Dalla gestione massiva alla gestione puntuale Il blocco forniture Piano di rientro Transazione Il passaggio alla fase di esazione in contenzioso legale

8 La fase di esazione in contenzioso La valutazione preliminare La valutazione della convenienza a trattenere il cliente L azione legale vera e propria Interruzione dell azione legale Le procedure concorsuali

9 Le fasi dell azione legale Le evidenze probatorie documentali Il titolo esecutivo L atto di precetto L espropriazione in generale L espropriazione mobiliare presso il debitore L espropriazione immobiliare Altre forme di espropriazione

10 La ritenzione di documenti Se il documento è già stato elaborato non posso trattenerlo ma se il documento è ancora da elaborare? Il deposito dei documenti presso l Ordine, con ruolo di mediazione, esisteva nel precedente ordinamento professionale ma non è stato riprodotto nel nuovo.

11 Art Compenso professionale E prescrizione deontologica il divieto di ritenzione dei documenti e degli atti per il mancato pagamento degli onorari professionali o delle spese.

12 Articolo 23 CESSAZIONE DELL INCARICO 1. Il professionista non deve proseguire nello svolgimento dell incarico qualora sopravvengano circostanze o vincoli che possano influenzare la sua libertà di giudizio, condizionare il suo operato, porlo in una situazione di conflitto di interessi o far venir meno la sua indipendenza od obiettività. 2. Il professionista non deve proseguire nell assolvimento dell incarico se la condotta o le richieste del cliente, o altri gravi motivi, ne impediscono il corretto svolgimento.

13 segue 3. Il professionista che non sia in grado di assolvere al proprio incarico con specifica competenza, a causa di sopravvenute modificazioni alla natura del medesimo ovvero per difficoltà della pratica, deve informare tempestivamente il cliente e chiedere di essere sostituito o affiancato da altro professionista. 4. Nel caso di cessazione dall incarico il professionista deve avvertire il cliente tempestivamente, soprattutto se l incarico deve essere proseguito da altro professionista

Servizio di assistenza legale di recupero crediti da utenze di Umbra Acque S.p.A.. TRA. Premesso che:

Servizio di assistenza legale di recupero crediti da utenze di Umbra Acque S.p.A.. TRA. Premesso che: Servizio di assistenza legale di da utenze di Umbra Acque S.p.A.. Oggi.., in Perugia TRA Umbra Acque S.p.A. con sede legale in Perugia, Ponte San Giovanni Via Benucci, 162, in persona del legale rappresentante

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag. 13 2. L esecuzione

Dettagli

TRIBUNALE DI LODI PROCEDURE ESECUTIVE MOBILIARI PRESSO TERZI TABELLE LIQUIDAZIONE COMPENSI CREDITORE PROCEDENTE

TRIBUNALE DI LODI PROCEDURE ESECUTIVE MOBILIARI PRESSO TERZI TABELLE LIQUIDAZIONE COMPENSI CREDITORE PROCEDENTE TRIBUNALE DI LODI PROCEDURE ESECUTIVE MOBILIARI PRESSO TERZI TABELLE LIQUIDAZIONE COMPENSI CREDITORE PROCEDENTE Credito azionato fino a 2.500,00 Contributo Unificato 37,00 Compensi professionali 323,00

Dettagli

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017 Procedure Concorsuali e Risanamento d Impresa Corso di Alta formazione 2017 Napoli 200 ore Febbraio - Dicembre 2017 1 Procedure concorsuali e risanamento d impresa Periodo: febbraio 2017 dicembre 2017

Dettagli

Gestire il ciclo finanziario

Gestire il ciclo finanziario ORGANIZZARE L Impresa STUDIO dell Avvocato Gestire il ciclo finanziario Roberto Spaggiari 29 settembre 2011 - Fondazione Ambrosianeum - Milano Obiettivi dell intervento Gestione finanziaria Criticità Particolarità

Dettagli

Indice sommario. Prefazione... pag. 5

Indice sommario. Prefazione... pag. 5 Prefazione... pag. 5 1. Primi adempimenti...» 15 1.1. Un nuovo incarico...» 15 1.2. Il primo incontro con il cliente...» 15 1.3. Valutazione del caso concreto, della capacità processuale della parte e

Dettagli

IL CODICE DEONTOLOGICO DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Dott.ssa Annalisa DE VIVO

IL CODICE DEONTOLOGICO DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Dott.ssa Annalisa DE VIVO IL CODICE DEONTOLOGICO DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Dott.ssa Annalisa DE VIVO Dottore Commercialista - Ricercatrice area giuridica Fondazione Nazionale dei Commercialisti Locri,

Dettagli

Capitolo I Normativa tariffa forense

Capitolo I Normativa tariffa forense Capitolo I Normativa tariffa forense D.M. 8 aprile 2004, n. 127 - Regolamento recante determinazione degli onorari, dei diritti e delle indennità spettanti agli avvocati per le prestazioni giudiziali,

Dettagli

Soluzioni operative per ottimizzare il processo di Credit Management

Soluzioni operative per ottimizzare il processo di Credit Management Soluzioni operative per ottimizzare il processo di Credit Management Marco Bogni Financial Manager Gruppo 24 ORE Conosciamo i nostri clienti? Quelli buoni e...... quelli meno buoni Credit check del cliente

Dettagli

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI INDICE SOMMARIO D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 Titolo I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO I DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI Le commissioni tributarie (art. 1, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546)... p. 5 La giurisdizione

Dettagli

CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO

CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO Il creditore (di seguito definito mandante) Nome/ragione sociale P.IVA C.F. Indirizzo/sede Prov. CAP Tel. Cell. Fax E-mail PEC Intestatario IBAN CONFERISCE

Dettagli

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti Manuale Finale.qxd 7-07-2016 9:51 Pagina V Capitolo I Le attività di recupero dei crediti 1. Premessa... 2. La prevenzione... 3. Il recupero del credito... 3.1 Le procedure interne (invio di solleciti

Dettagli

IL RECUPERO DEI CREDITI NELLA FASE PRE-CONTENZIOSA

IL RECUPERO DEI CREDITI NELLA FASE PRE-CONTENZIOSA NELLA FASE PRE-CONTENZIOSA Avv. Filippomaria Fundarò Torino 22 settembre 2016 Studio Legale Associato Fundarò Capalbo 90011 Bagheria (PA) - Via B. Mattarella, 108 - tel. 091.906.855 fax 091.908.843 20122

Dettagli

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017 Procedure Concorsuali e Risanamento d Impresa Corso di Alta formazione 2017 Napoli 200 ore Gennaio - Dicembre 2017 1 Procedure concorsuali e risanamento d impresa Periodo: gennaio 2017 dicembre 2017 Durata:

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 La riscossione delle entrate locali. Capitolo 2 Soggetti e canali della riscossione. Presentazione... Profilo Autore...

SOMMARIO. Capitolo 1 La riscossione delle entrate locali. Capitolo 2 Soggetti e canali della riscossione. Presentazione... Profilo Autore... SOMMARIO Presentazione... Profilo Autore... III IV Capitolo 1 La riscossione delle entrate locali 1. Premessa... 1 2. La riscossione spontanea... 2 2.1. La trattenuta diretta... 2 2.2. Il versamento diretto...

Dettagli

PIANO FORMATIVO PER IL TIROCINIO PROFESSIONALE

PIANO FORMATIVO PER IL TIROCINIO PROFESSIONALE PIANO FORMATIVO PER IL TIROCINIO PROFESSIONALE SEZ. 1 - GENERALITA DEI SOGGETTI INTERESSATI Dati del tirocinante: Nome Cognome nato/a residente a il (gg/mm/aa) Prov. Via/p.zza n. cap telefono cell. e-mail:

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO 1. La crisi dell impresa e la nuova soluzione legislativa... 1 2. Le principali novità del concordato preventivo... 9 3. La natura del nuovo concordato

Dettagli

CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO

CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO Il creditore (di seguito definito mandante) Nome/ragione sociale P.IVA C.F. Indirizzo/sede Prov. CAP Tel. Cell. Fax E-mail PEC Intestatario IBAN CONFERISCE

Dettagli

COMUNE DI PRATO CODICE DEONTOLOGICO DEGLI APPALTI COMUNALI

COMUNE DI PRATO CODICE DEONTOLOGICO DEGLI APPALTI COMUNALI COMUNE DI PRATO CODICE DEONTOLOGICO DEGLI APPALTI COMUNALI INDICE PARTE I : IMPRESE Art. 1: Art. 2: Art. 3: Art. 4: Art. 5: Art. 6: Art. 7: Art. 8: Ambito di applicazione Dovere di correttezza Concorrenza

Dettagli

IL RUOLO DEL MEDIATORE, RESPONSABILITÀ E DEONTOLOGIA

IL RUOLO DEL MEDIATORE, RESPONSABILITÀ E DEONTOLOGIA CONVEGNO: LA MEDIAZIONE CIVILE IL RUOLO DEL MEDIATORE, RESPONSABILITÀ E DEONTOLOGIA SARA BERTONI 28 Giugno 2011 - Aula Magna Via Roentgen 1 Milano Sommario Le funzioni I requisiti Deontologia Obblighi

Dettagli

CCIAA di Varese Associazione Sindacale dei Notai della Lombardia

CCIAA di Varese Associazione Sindacale dei Notai della Lombardia CCIAA di Varese Associazione Sindacale dei Notai della Lombardia IL SOVRAINDEBITAMENTO (L. 3/2012) Gli Organismi di Composizione della Crisi: ruolo, funzioni e requisiti necessari Dott. Avv. Roberto Drisaldi

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO SERVIZIO ELABORAZIONE DATI E SUPPORTO AREA FINANZIARIA AI SENSI DELL ART. 2222 C. C. E indetta selezione pubblica per il conferimento di un incarico di

Dettagli

L ATTIVITÀ DI CONSULENTE TECNICO PER IL TRIBUNALE

L ATTIVITÀ DI CONSULENTE TECNICO PER IL TRIBUNALE CORSO DI FORMAZIONE L ATTIVITÀ DI CONSULENTE TECNICO PER IL TRIBUNALE (IN SEDE CIVILE E PENALE) Responsabili organizzativi: ingg. Franco CARLOTI e Gianluca ALBINI Coordinatore scientifico: avv. Ivan BAGLI

Dettagli

- il Capo V del Decreto legislativo 28 giugno 2005, n. 139, che detta le norme sul procedimento disciplinare;

- il Capo V del Decreto legislativo 28 giugno 2005, n. 139, che detta le norme sul procedimento disciplinare; REGOLAMENTO RECANTE CODICE DELLE SANZIONI DISCIPLINARI Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili VISTO - l art. 29, comma 1, lett. c), del Decreto legislativo 28 giugno

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN CROCE

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN CROCE COMUNE DI SAN GIOVANNI IN CROCE PROVINCIA DI CREMONA C O P I A DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Numero Generale 68 Oggetto: INCARICO PER CONTRODEDUZIONI AL P.G.T. ED ELABORAZIONE TAVOLA PREVISIONI

Dettagli

OGGETTO: DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER LA TEMPESTIVITÀ DEI PAGAMENTI

OGGETTO: DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER LA TEMPESTIVITÀ DEI PAGAMENTI PROPOSTA DI GIUNTA COMUNALE: n 34 del 13/05/2015 ASSESSORATO PROPONENTE: Assessore al Bilancio AREA: Finanziaria RESPONSABILE DI AREA: rag. Franca APRILE OGGETTO: DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER LA TEMPESTIVITÀ

Dettagli

LA DEONTOLOGIA NELLA NEGOZIAZIONE ASSISTITA

LA DEONTOLOGIA NELLA NEGOZIAZIONE ASSISTITA LA DEONTOLOGIA NELLA NEGOZIAZIONE ASSISTITA INCONTRO DI STUDI FIRENZE 30 GIUGNO 2016 LA FONTI IL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE E' stato emanato il 31.1.2014 e quindi prima del DL 132 del 2014. Il Codice

Dettagli

Modello di preventivo di massima e conferimento incarico agli avvocati ai sensi della Legge n. 124/2017

Modello di preventivo di massima e conferimento incarico agli avvocati ai sensi della Legge n. 124/2017 Modello di preventivo di massima e conferimento incarico agli avvocati ai sensi della Legge n. 124/2017 Dal prossimo 29 agosto scatta l obbligo di preventivo scritto per gli avvocati e gli ulteriori liberi

Dettagli

IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE

IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE 1 IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE 2 0 Valutazione preliminare dell azienda 1 Pianificazione della revisione 2 Definizione degli obiettivi di revisione 3 Analisi e valutazione del sistema di controllo

Dettagli

La gestione finanziaria efficace dello studio professionale e della società di consulenza

La gestione finanziaria efficace dello studio professionale e della società di consulenza S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Studi professionali e società di consulenza: modelli di governance a confronto La gestione finanziaria efficace dello studio professionale e della società di consulenza

Dettagli

Milano, 6 aprile 2016

Milano, 6 aprile 2016 Milano, 6 aprile 2016 Premessa: i Comuni e la gestione dell entrate Locali; Il processo di riscossione; La gestione della riscossione volontaria e quella sollecitata; La gestione della riscossione coattiva;

Dettagli

Lettera di incarico professionale per la costituzione di una società di capitali, come Start Up Innovativa.

Lettera di incarico professionale per la costituzione di una società di capitali, come Start Up Innovativa. Lettera di incarico professionale per la costituzione di una società di capitali, come Start Up Innovativa. Il sottoscritto nato a il, residente a in via n., C.F., in nome e per conto della costituenda

Dettagli

Deontologia e previdenza: il punto

Deontologia e previdenza: il punto Casi e quesiti 1 Caso 1 Il dottor Bianchi, commercialista, è stato querelato per ingiurie rivolte all amministratore nell assemblea di condominio 2 Risposte a. potrebbe subire conseguenze disciplinari

Dettagli

A. O. MONALDI - NAPOLI

A. O. MONALDI - NAPOLI PAG. 1 A. O. MONALDI - NAPOLI AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE AD ALTA SPECIALIZZAZIONE Sede Legale : Ospedale V. Monaldi - Via Leonardo Bianchi - 80131 - NAPOLI Telefono : 081/7061111 - e mail

Dettagli

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO SEDE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA 3, VIA SILVIO D'AMICO 77, 00145 ROMA, Venerdì: 14.00-19.00 Sabato: 9.00 14.00 1 1

Dettagli

INDICE. Prefazione...

INDICE. Prefazione... INDICE Prefazione... XVII 1 Le condizioni di ammissibilita... 1 1.1 Natura del procedimento e contenuto della prova... 1 1.2 Credito liquido... 2 1.3 Credito liquido: maggior danno, interessi legali, rivalutazione...

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Puglia VIA DELLA REPUBBLICA, 25 C/O ODCEC

Dettagli

Il /La sottoscritto/a codice fiscale partita iva con studio in via

Il /La sottoscritto/a codice fiscale partita iva con studio in via Compilazione a cura della Segreteria dell Ordine: Protocollo n.. in data.. Istanza da redigere in bollo Spettabile Consiglio dell ORDINE dei DOTTORI COMMERCIALISTI e degli ESPERTI CONTABILI di TORINO ---------------------------------------------------------------

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E

D E T E R M I N A Z I O N E AREA AMMINISTRATIVA ED ECONOMICO FINANZIARIA SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E BILANCIO D E T E R M I N A Z I O N E DETERMINAZIONE CON IMPEGNO DI SPESA - OGGETTO: SERVIZIO DI REVISIONE MEZZI COMUNALI PER L ANNO

Dettagli

COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO LA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE. a cura del Dott. Riccardo Bartoli - ODCEC Pistoia

COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO LA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE. a cura del Dott. Riccardo Bartoli - ODCEC Pistoia COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO LA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE a cura del Dott. Riccardo Bartoli - ODCEC STRUMENTI DEL DEBITORE IN CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO PROPOSTA DI ACCORDO DI COMPOSIZIONE

Dettagli

FORZA DEL NOSTRO IMPEGNO PER DIFENDERE TUTTO IL VALORE DEL TUO LAVORO

FORZA DEL NOSTRO IMPEGNO PER DIFENDERE TUTTO IL VALORE DEL TUO LAVORO SINCE 1988 CREDIT MANAGEMENT Processi gestionali per la credit collection stragiudiziale e legale. LA FORZA DEL NOSTRO IMPEGNO PER DIFENDERE TUTTO IL VALORE DEL TUO LAVORO Cheope Credit Management L AZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile... Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE Adempimento e costituzione in mora del Codice civile...» 29 Prescrizione e decadenza del Codice civile...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione... VII CAPITOLO 1 IL CONCORDATO PREVENTIVO NELLA LEGGE FALLIMENTARE DEL 1942 1. Le ragioni storiche dell istituto... 1 2. La meritevolezza... 3 3. I tipi di concordato preventivo

Dettagli

DISCIPLINARE DI INCARICO DI CONSULENZA. Rep. 298 RS PG 31263/07. Il COMUNE DI MANTOVA, (c.f. n ), con sede in Mantova, Via Roma n

DISCIPLINARE DI INCARICO DI CONSULENZA. Rep. 298 RS PG 31263/07. Il COMUNE DI MANTOVA, (c.f. n ), con sede in Mantova, Via Roma n La presente scrittura privata non autenticata, relativa a prestazione di servizi soggetti ad IVA, è soggetta a registrazione in caso d uso ai sensi dell Art.1 D.P.R. lett.b) della tariffa parte seconda

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE YK06U ATTIVITÀ 69.20.13 SERVIZI FORNITI DA REVISORI CONTABILI, PERITI, CONSULENTI ED ALTRI SOGGETTI CHE SVOLGONO ATTIVITÀ IN MATERIA DI AMMINISTRAZIONE, CONTABILITÀ E TRIBUTI Luglio 2016

Dettagli

Norme di comportamento dei componenti le Commissioni di studio del Consiglio Nazionale

Norme di comportamento dei componenti le Commissioni di studio del Consiglio Nazionale Norme di comportamento dei componenti le Commissioni di studio del Consiglio Nazionale 5 giugno 2015 INDICE Premessa... 3 Norma 1- Nomina..4 1.1 Requisiti...4 1.2 Obblighi informativi..4 Norma 2 - Svolgimento

Dettagli

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLEGATO N. 2 AL PTPC 2017 2019 DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI UDINE Area di rischio Rischio individuato Livello di rischio

Dettagli

ANALISI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ANALISI SECONDO LA MATRICE PROBABILITA - IMPATTO

ANALISI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ANALISI SECONDO LA MATRICE PROBABILITA - IMPATTO ANALISI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ANALISI SECONDO LA MATRICE PROBABILITA - IMPATTO MACRO AREA A. Formazione professionale continua Processi Referente Fattori di Misure di prevenzione Probabilità Impatto

Dettagli

Introduzione. 1. Il processo di revisione contabile

Introduzione. 1. Il processo di revisione contabile Introduzione I. Le finalità el oggettodellarevisione... 3 II. I livelli di svolgimento della revisione.................... 4 III. I soggetti coinvolti: revisione interna e revisione indipendente esterna...........................................

Dettagli

COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI

COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI Originale/Copia DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL'AREA AFFARI GENERALI DETERMINAZIONE NR. 225 DEL 02-05-2013 Il Responsabile dell'area Affari Generali: Gianpiera Tarlazzi IL RESPONSABILE DELL' CONSIDERATO

Dettagli

Il modello di copertura assicurativa RCT/O degli

Il modello di copertura assicurativa RCT/O degli Il modello di copertura assicurativa RCT/O degli Enti Sanitari del FVG EGAS Ente per la gestione accentrata dei servizi condivisi Giuliana Bensa 14 maggio 2015 Le ragioni di un nuovo modello di copertura

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE DI LUCCA

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE DI LUCCA CODICE ETICO Premessa Il Codice etico dell Organismo è una carta dei diritti e doveri morali tesa alla definizione delle responsabilità etico-sociali di ogni partecipante alla sua organizzazione e al suo

Dettagli

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE ANALISI E REVISIONE DELLE PROCEDURE DI SPESA AI SENSI DELL ARTICOLO 9 DEL DECRETO LEGGE N. 78/2009 CONVERTITO IN LEGGE N. 102/2009 IN MATERIA

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE di Teresa Aragno Finalità della revisione legale Acquisire tutti gli elementi necessari per consentire al revisore di affermare, con ragionevole certezza, che

Dettagli

CANNISTRA' & PARTNERS

CANNISTRA' & PARTNERS CANNISTRA' & PARTNERS Corso Vittorio Emanuele II n. 21 98122 - MESSINA Tel. 0909412070 - Fax 0909412071 www.cannistraepartners.com Business Model SERVIZI Lo Studio è una realtà nel settore Legal and Business

Dettagli

COME RAGGIUNGERE GLI OBBIETTIVI AZIENDALI INTEGRANDO LA GESTIONE DEL CREDITO COMMERCIALE CON L ASSICURAZIONE CREDITI

COME RAGGIUNGERE GLI OBBIETTIVI AZIENDALI INTEGRANDO LA GESTIONE DEL CREDITO COMMERCIALE CON L ASSICURAZIONE CREDITI COME RAGGIUNGERE GLI OBBIETTIVI AZIENDALI INTEGRANDO LA GESTIONE DEL CREDITO COMMERCIALE CON L ASSICURAZIONE CREDITI Confindustria Umbria 25 settembre 2017 Antonello Roccetti Credit Consulting Manager

Dettagli

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLEGATO N. 2 AL PTPC 2017 2019 DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CROTONE Area di rischio Rischio individuato Livello di rischio

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO PER LA REDAZIONE DI DUE DILIGENCE CONTABILE/FISCALE/GIUSLAVORISTICA

AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO PER LA REDAZIONE DI DUE DILIGENCE CONTABILE/FISCALE/GIUSLAVORISTICA AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO PER LA REDAZIONE DI DUE DILIGENCE CONTABILE/FISCALE/GIUSLAVORISTICA Ente committente - Finanziaria Regionale Valle d'aosta - Società per Azioni siglabile

Dettagli

C O M U N E D I S A S S A N O P r o v i n c i a d i S a l e r n o

C O M U N E D I S A S S A N O P r o v i n c i a d i S a l e r n o COPIA Copia conforme all'originale, in carta libera per uso amministrativo C O M U N E D I S A S S A N O P r o v i n c i a d i S a l e r n o Ufficio RESPONSABILE UTC Proposta n. 236 del 02/05/2017 istruita

Dettagli

SOMMARIO. PREFAZIONE a cura di Andrea Sirotti Gaudenzi pag. 15 TITOLO PRIMO ATTI PRELIMINARI AL PIGNORAMENTO

SOMMARIO. PREFAZIONE a cura di Andrea Sirotti Gaudenzi pag. 15 TITOLO PRIMO ATTI PRELIMINARI AL PIGNORAMENTO SOMMARIO PREFAZIONE a cura di Andrea Sirotti Gaudenzi pag. 15 TITOLO PRIMO ATTI PRELIMINARI AL PIGNORAMENTO IL TITOLO ESECUTIVO pag. 19 Parte Prima I Titoli Esecutivi pag. 19 Parte Seconda La scrittura

Dettagli

Standard di Percorso Formativo Assistente di direzione affari generali

Standard di Percorso Formativo Assistente di direzione affari generali Standard di Percorso Formativo Assistente di direzione affari generali CANALE DI OFFERTA FORMATIVA: Disoccupati, inoccupati, occupati. DURATA MINIMA DEL PERCORSO AL NETTO DI STAGE/WORK EXPERIENCE: 238

Dettagli

COMUNE DI POMEZIA (Città metropolitana di Roma Capitale) Piazza Indipendenza, 21 C.A.P COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

COMUNE DI POMEZIA (Città metropolitana di Roma Capitale) Piazza Indipendenza, 21 C.A.P COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI COMUNE DI POMEZIA (Città metropolitana di Roma Capitale) Piazza Indipendenza, 21 C.A.P. 00040 COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI Verbale n. 7 del 22/11/2016 Parere sulla Proposta di Deliberazione sull Approvazione

Dettagli

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma DETERMINA DIRIGENZIALE

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma DETERMINA DIRIGENZIALE DETERMINA DIRIGENZIALE Oggetto: INCARICO ALLA DITTA STRATEGIA SRL DI MANTOVA PER AGGIORNAMENTO DELLA CONTABILITA' FISCALE - PER ELABORAZIONE DICHIARAZIONI IVA ED IRAP ANNO 2015 - PER ASSISTENZA TELEFONICA

Dettagli

NEGOZIAZIONE ASSISTITA E MEDIAZIONE

NEGOZIAZIONE ASSISTITA E MEDIAZIONE NEGOZIAZIONE ASSISTITA E MEDIAZIONE LE PROCEDURE DI SOLUZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Profili deontologici nel corso della trattativa condotta dall'avvocato dell'elenco

Dettagli

CAPITOLO X GLI ELEMENTI PROBATORI DELLA REVISIONE E LE PROCEDURE DI VERIFICA

CAPITOLO X GLI ELEMENTI PROBATORI DELLA REVISIONE E LE PROCEDURE DI VERIFICA CAPITOLO X GLI ELEMENTI PROBATORI DELLA REVISIONE E LE PROCEDURE DI VERIFICA 1 ACQUISIZIONE DI ELEMENTI PROBATIVI Gli elementi probativi (evidenze di revisione) costituiscono la base documentale per la

Dettagli

Corso di formazione per CURATORE FALLIMENTARE Catania, 6 maggio 2016

Corso di formazione per CURATORE FALLIMENTARE Catania, 6 maggio 2016 Corso di formazione per CURATORE FALLIMENTARE Gli adempimenti iniziali e la relazione ex art. 33 l.f. dott.ssa Daniela D Arrigo Corso di formazione per Curatore Fallimentare ADEMPIMENTI INIZIALI 1. Accettazione

Dettagli

(persona fisica) Cognome e Nome Nato il a Prov / Stato Residenza CAP Città Prov / Stato CF Domicilio (se diverso dalla residenza) P.

(persona fisica) Cognome e Nome Nato il a Prov / Stato Residenza CAP Città Prov / Stato CF Domicilio (se diverso dalla residenza) P. ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (OCC) ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VENEZIA Iscritto al n. 99 della Sezione A del Registro degli Organismi di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLA REVISIONE. Documento n. 300

LA PIANIFICAZIONE DELLA REVISIONE. Documento n. 300 LA PIANIFICAZIONE DELLA REVISIONE Documento n. 300 Un adeguata pianificazione consente di: Prestare la dovuta attenzione alle aree importanti della revisione; Identificare i problemi potenziali; Completare

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE

DECRETO DEL DIRETTORE DECRETO DEL DIRETTORE N. 9 DEL 09.01.2013 OGGETTO: Affidamento del servizio di elaborazione e gestione stipendi e compensi a terzi. RICHIAMATO l art. 14 comma 5 della Legge Regionale n. 8 del 07.04.1998,

Dettagli

VALORE P.A. 2015. Master in Economia Pubblica Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma

VALORE P.A. 2015. Master in Economia Pubblica Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma VALORE P.A. 2015 CORSO DI FORMAZIONE in Appalti di forniture e servizi nel codice dei contratti pubblici e nel suo regolamento di attuazione ed esecuzione Master in Economia Pubblica Dipartimento di Economia

Dettagli

LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE MOBILIARE d.l. 132/2014 conv. L. 162/14

LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE MOBILIARE d.l. 132/2014 conv. L. 162/14 LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE MOBILIARE d.l. 132/2014 conv. L. 162/14 Art. 518, 6 comma c.p.c. modificato dall'art. 18, 1 comma, lett. a), Compiute le operazioni di pignoramento

Dettagli

Professionista: Committente privato: Committente pubblico: Geometra Incaricato. Iscritto al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di al n

Professionista: Committente privato: Committente pubblico: Geometra Incaricato. Iscritto al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di al n RICHIESTA DI OPINAMENTO/REVISIONE PARCELLA PROFESSIONALE PER PRESTAZIONI SVOLTE NELLA CIRCOSCRIZIONE PROVINCIALE Approvata nella seduta di Consiglio n. 7 del 5 settembre 2011 Prima istruttoria PROTOCOLLO

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone Prot. n. 2010/130264 Approvazione delle Avvertenze relative al nuovo modello di cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602 IL DIRETTORE

Dettagli

A cura del Dott. Accettura Michelangelo CESSAZIONE DEL FALLIMENTO

A cura del Dott. Accettura Michelangelo CESSAZIONE DEL FALLIMENTO A cura del Dott. Accettura Michelangelo CESSAZIONE DEL FALLIMENTO Conto della gestione: art. 116 l.f. Il curatore deve presentare il proprio rendiconto: Compiuta la liquidazione dell attivo, prima di chiedere

Dettagli

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi -

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi - GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi - INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. PRINCIPI... 2 1 1. INTRODUZIONE FINCANTIERI opera in un quadro di concorrenza leale con onestà, integrità,

Dettagli

INDICE. Schemi. II L ATTO DI PRECETTO A Atto di precetto: requisiti (art. 480) B Atto di precetto: procedura (art. 480)...

INDICE. Schemi. II L ATTO DI PRECETTO A Atto di precetto: requisiti (art. 480) B Atto di precetto: procedura (art. 480)... INDICE Prefazione... p. XV Schemi I IL TITOLO ESECUTIVO... 3 1 Titolo esecutivo: generalità (art. 474)... 5 2A Titolo esecutivo giudiziale: procedura (art. 474)... 6 2B Titolo esecutivo giudiziale: casistica

Dettagli

Compilazione a cura della Segreteria dell Ordine: Protocollo n.. in data.. Istanza da redigere in bollo Spettabile Consiglio dell ORDINE dei DOTTORI COMMERCIALISTI e degli ESPERTI CONTABILI di VERBANIA

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali

SOMMARIO. Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali SOMMARIO Prefazione... IX Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali 1. Gli antecedenti storici: gli accordi di salvataggio e i concordati stragiudiziali 3 2. La riforma del 2005 e le successive novelle

Dettagli

IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO

IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO SOMMARIO CAPITOLO 1 IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO 1. Introduzione... 1 2. I tipi di opposizione... 2 2.1. Il contenuto della domanda giudiziale... 3 3. Le opposizioni atipiche...

Dettagli

Ordine dei medici MEDIAZIONE IN MATERIA SANITARIA

Ordine dei medici MEDIAZIONE IN MATERIA SANITARIA MEDIAZIONE MEDIAZIONE IN MATERIA SANITARIA Ministero della Giustizia: Iscritto al numero 135 del registro degli organismi di Conciliazione Ministero della Giustizia: Iscritto al numero 155 dell elenco

Dettagli

LA COMMISSIONE PARCELLE

LA COMMISSIONE PARCELLE COMPENSI PROFESSIONALI E COMMISSIONE PARCELLE Le nuove linee guida sul funzionamento della Commissione Parcelle e sulla procedura per il rilascio del Parere di Congruità sui Corrispettivi per le Prestazioni

Dettagli

Centro di Responsabilità 68 Centro di Costo 61 Pratica n del

Centro di Responsabilità 68 Centro di Costo 61 Pratica n del Centro di Responsabilità 68 Centro di Costo 61 Pratica n. 2772165 del 5.11.2012 Oggetto: Conferimento incarico professionale all Ing. Alessandro Angelini di Rimini per la valutazione dell impatto acustico

Dettagli

OGGETTO: Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale

OGGETTO: Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale CIRCOLARE N. 3/2014 UMBERTIDE, 12 febbraio 2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo

Dettagli

SCUOLA FORENSE DI CATANIA FONDAZIONE VINCENZO GERACI

SCUOLA FORENSE DI CATANIA FONDAZIONE VINCENZO GERACI A VV. G I A C O M O C A S A L E S T U D I O P O G L I E S E Consulenza Amministrativo - Tributaria e Societaria g.casale@studiopogliese.it SCUOLA FORENSE DI CATANIA FONDAZIONE VINCENZO GERACI CONTRIBUTO

Dettagli

LA LEGGE ANTIRICICLAGGIO E I CONTROLLI DELLA GUARDIA DI FINANZA NEGLI STUDI PROFESSIONALI

LA LEGGE ANTIRICICLAGGIO E I CONTROLLI DELLA GUARDIA DI FINANZA NEGLI STUDI PROFESSIONALI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA LEGGE ANTIRICICLAGGIO E I CONTROLLI DELLA GUARDIA DI FINANZA NEGLI STUDI PROFESSIONALI Il regime sanzionatorio I controlli della Guardia di Finanza e la

Dettagli

DISCIPLINARE PER L'INCARICO DI CONSULENTE TECNICO DI PARTE TRA. la PROVINCIA DI MILANO (C.F ) (di seguito: Provincia), nella persona del

DISCIPLINARE PER L'INCARICO DI CONSULENTE TECNICO DI PARTE TRA. la PROVINCIA DI MILANO (C.F ) (di seguito: Provincia), nella persona del Provincia di Milano DISCIPLINARE PER L'INCARICO DI CONSULENTE TECNICO DI PARTE TRA la PROVINCIA DI MILANO (C.F. 02120090150) (di seguito: Provincia), nella persona del Direttore dell'area Edilizia istituzionale,

Dettagli

CEPAS srl Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: Sito internet:

CEPAS srl Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: Sito internet: Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: certificazione@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 4 CODICE DEONTOLOGICO PER IL SETTORE DEL 0 01.10.2013 CEPAS srl

Dettagli

LE PROCEDURE DI SOVRAINDEBITAMENTO EX LEGGE 3/2012 E succ.

LE PROCEDURE DI SOVRAINDEBITAMENTO EX LEGGE 3/2012 E succ. 1 LE PROCEDURE DI SOVRAINDEBITAMENTO EX LEGGE 3/2012 E succ. Torino, 15 dicembre 2016 Dott.sa GOFFI Patrizia 2 Le procedure: 1) Sovraindebitamento del debitore non fallibile art. 10 e ss; 2) Sovraindebitamento

Dettagli

ALLEGATO B. Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa

ALLEGATO B. Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa ALLEGATO B Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa TITOLO I Gestione Clienti Art. 1 Sportello del Gestore Art. 2 Attività di sportello TITOLO II Call-Center Art. 3 Servizio

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO PER LA SICUREZZA MEDICO COMPETENTE TITOLI REQUISITI NOMINA MODALITA DI ESERCIZIO OBBLIGHI COMPITI

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO PER LA SICUREZZA MEDICO COMPETENTE TITOLI REQUISITI NOMINA MODALITA DI ESERCIZIO OBBLIGHI COMPITI C P R P D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO PER LA SICUREZZA MEDICO COMPETENTE TITOLI REQUISITI NOMINA MODALITA DI ESERCIZIO OBBLIGHI COMPITI Ai sensi dell art. 2, comma 2, lett. h) del D.Lgs. 81/08 (TESTO UNICO

Dettagli

Introduzione... pag. XIII Autore...» XV

Introduzione... pag. XIII Autore...» XV INDICE Introduzione... pag. XIII Autore...» XV 1. LA FIGURA DEL CTU E DEGLI ALTRI AUSILIARI DEL GIUDICE...» 1 1.1 Il Consulente Tecnico d Ufficio...» 1 1.2 Gli altri ausiliari del giudice...» 2 1.3 L Albo

Dettagli

a cura del Rag. Daniele LAURENTI, commercialista e revisore contabile

a cura del Rag. Daniele LAURENTI, commercialista e revisore contabile Carlin Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI e REVISORI 45014 PORTO VIRO (RO) Via Mantovana n. 86 tel 0426.321062 fax 0426.323497 per informazioni su questa circolare: evacarlin@studiocla.it Circolare

Dettagli

Contratto di incarico professionale

Contratto di incarico professionale Contratto di incarico professionale Il sottoscritto Sig.Francesco Greco nato a Mendicino il 09-06-1963 residente a mendicino successivamente denominato Cliente, [Ovvero] Il sottoscritto Sig.Francesco Greco

Dettagli

INDICE GENERALE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO I DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO

INDICE GENERALE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO I DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO INDICE GENERALE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO I DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO Art. 474 Titolo esecutivo......................... 3 Art. 475 Spedizione in forma esecutiva.................

Dettagli

VDG Ingegneria /046 Servizio Verde Gestione CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. N. Cronologico 113 approvata il 9 agosto 2012

VDG Ingegneria /046 Servizio Verde Gestione CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. N. Cronologico 113 approvata il 9 agosto 2012 VDG Ingegneria 2012 04426/046 Servizio Verde Gestione CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 113 approvata il 9 agosto 2012 DETERMINAZIONE: M.S. PARCO VALENTINO (C.O.3855-CUP.C19B09000070004

Dettagli

INFORMATIVA SOCIALE III BIMESTRE 2016

INFORMATIVA SOCIALE III BIMESTRE 2016 INFORMATIVA SOCIALE III BIMESTRE 2016 2 DETTAGLIO ISCRITTI al 30.06.2016 al 01.01.2016 al 01.01.2015 Under 35 1.986 1.820 1.942 35-65 10.033 10.059 9.971 Over 65 1.998 2.083 2.310 Totale 14.017 13.962

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VICENZA

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VICENZA ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VICENZA SPORTELLO PER IL CITTADINO regolamento (ai sensi dell art. 30 della L. n. 247/2012) Approvato dal Consiglio dell Ordine nella seduta del 14 novembre 2016 *** Art. 1 - Oggetto

Dettagli