LA SALUTE DELLE TUA CASA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SALUTE DELLE TUA CASA"

Transcript

1 XFLOW LA SALUTE DELLE TUA CASA

2 COS'E' XFLOW La soluzione definitiva contro l'umidità di risalita capillare e muffa sui muri Senza alcun consumo energetico Tecnologia 100% non invasiva

3 Xflow è un rivoluzionario Sistema Professionale per eliminare l umidità di risalita capillare. Utilizziamo un piccolo dispositivo cilindrico Eco-compatibile per annullare la capacità dei muri di assorbire l umidità del terreno. Ottimo sistema anche per migliorare l ambiente abitativo contro l umidità da condensa, vetri e pavimenti bagnati, causa principale di muffa sui muri e di aria malsana. Il dispositivo grazie all innovazione tecnologica applicata, non fa altro che utilizzare il principio del condensatore cilindrico di Gauss, riesce cioè a condensare a sé le correnti galvaniche presenti nelle murature, così facendo non permette alle molecole d acqua presenti nelle murature di risalire; elimina in modo naturale la causa della risalita capillare, invertendo la direzione delle molecole d acqua presenti nel muro senza creare scompensi biologici a nessuna forma di vita, senza alcun tipo d intervento murario o l utilizzo di additivi chimici, né onde elettromagnetiche o elettricità garantendo così il pieno e totale rispetto delle caratteristiche originali dell edificio, seguendo la normativo ISO Internazionale. Xflow è un dispositivo completamente passivo. Non ha bisogno di manutenzione, l intervento non è invasivo ed è assolutamente reversibile. Possiamo intervenire dagli edifici ecclesiastici a quelli delle Pubbliche Amministrazioni, dalle residenze storiche a normali edifici privati, nei luoghi pubblici come alberghi, ristoranti, b&b Una soluzione efficace, rapida e a costi assolutamente competitivi, concretezza del risultato del prosciugamento, garantendolo al 100%, altrimenti rimborsati. RC Prodotto per danni arrecati a terzi oppure danni all immobile. Il nostro dispositivo ha Brevetto Italiano e Internazionale, e certificazione di non interferenza con dispositivi elettrici, wi-fi, cellulari e apparecchi elettromedicali. Conformità CE, IMQ, TUV.

4 LISTINO PREZZI* 2018 *I prezzi sono indicativi e sono finalizzati a fornire una stima di massima. Il prezzo effettivo potrà subire variazioni in eccesso o difetto e verrà formulato successivamente al sopralluogo tecnico a cuura dell'azienda fornitrice.

5 SERVIZI POST VENDITA Installazione: durata di circa 1.5 ore Primo controllo a giorni dall'installazione Secondo controllo a 90 giorni dall'installazione, per verificare lo stato di effettivo funzionamento e il miglioramento apportato alla struttura muraria

6 COME ACQUISTARE 1) Compila e invia a info@ecopassaparola.net il modulo di pre-fattibilità gratuita, completo con i dati richiesti 2) Una volta accertata la pre-fattibilità, fisseremo un sopralluogo con il tecnico Xflow presso la vostra sede; In questa fase verranno rilevati i seguenti rilievi diagnostici: - Analisi - Misurazione superficiale - Misurazione Ponderale - Verifica con Termo Camera ad Infrarossi Il sopralluogo tecnico ha un costo variabile da un minimo di 350 (Nord e Centro Italia) ad un massimo di 550 (per sud Italia ed isole). In caso di acquisto dell'apparecchio Xflow, il costo del sopralluogo verrà interamente dedotto dalle spese di vendita.

7 MODULO DI PRE- FATTIBILITA'

8 PORTFOLIO LAVORI

9 SEDE DELLA MISERICORDIA - PT Intervento di prosciugamento delle pareti afflitte da umidità di risalita capillare nei muri perimetrali della struttura. La chiesa della misericordia di Pistoia è un bene storico nel cuore della città. MISURE PONDERALI Rilevazione percentuale di umidità all interno della muratura tramite un foro di 8 cm. IGROMETRO A CONTATTO Valori presi con Igrometro a contatto in due punti differenti interessati dalle problematiche di umidità ed in prossimità dei dispositivi. Rilevazione effettuata a 20 cm da terra. -22% -27% H da terra (cm) % umidità % umidità 20 3,54 2, ,85 1,12 84,3 65,4 77,2 56,1

10 BATTISTERO DI PISTOIA - PT Intervento di prosciugamento delle pareti afflitte da umidità di risalita capillare nei muri perimetrali della struttura. Eretto nel 1300, il battistero di Pistoia, è considerato tra le massime espressioni del gotico toscano, in quanto riunisce in sé elementi fiorentini, pisani e senesi. IGROMETRO A CONTATTO Valori presi con Igrometro a contatto in due punti differenti interessati dalle problematiche di umidità ed in prossimità dei dispositivi. Rilevazione effettuata a 20 cm da terra. -29% -30% MISURE PONDERALI Non effettuate, poichè protette dal ministero dei beni culturali. 97,7 69,1 100,0 70,3

11 DUOMO DI PRATO - PO Intervento di prosciugamento delle pareti afflitte da umidità di risalita capillare nei muri perimetrali della struttura. Il duomo, costruito attorno al 1100 dc, è il simbolo religioso della città di Prato. IGROMETRO A CONTATTO Valori presi con Igrometro a contatto in due punti differenti interessati dalle problematiche di umidità ed in prossimità dei dispositivi. Rilevazione effettuata a 20 cm da terra. -49% -42% MISURE PONDERALI Non effettuate, poichè protette dal ministero dei beni culturali. 95,7 48,0 84,6 49,0

12 CASTELLO DI NYMPHENBURG - MUNCHEN Intervento di prosciugamento delle pareti afflitte da umidità di risalita capillare nei muri perimetrali della struttura. Palazzo barocco situato a Monaco di Baviera, risalente al 1700 dc, era la residenza estiva dei reali di Baviera. MISURE PONDERALI Rilevazione percentuale di umidità all interno della muratura tramite un foro di 8 cm. IGROMETRO A CONTATTO Valori presi con Igrometro a contatto in due punti differenti interessati dalle problematiche di umidità ed in prossimità dei dispositivi. Rilevazione effettuata a 20 cm da terra. -22% -27% H da terra (cm) % umidità % umidità 20 5,70 4, ,79 3,21 85,6 70,1 84,6 69,5

13 MUSEO DELLE CERAMICHE - FAENZA Intervento di prosciugamento delle pareti afflitte da umidità di risalita capillare nei muri perimetrali della struttura. IGROMETRO A CONTATTO Valori presi con Igrometro a contatto in due punti differenti interessati dalle problematiche di umidità ed in prossimità dei dispositivi. Rilevazione effettuata a 20 cm da terra. -11% -20% MISURE PONDERALI Non effettuate per evitare danni strutturali. 65,9 58,7 70,1 55,7

14 TEATRO POLITEAMA - CZ Intervento di prosciugamento delle pareti afflitte da umidità di risalita capillare nei muri perimetrali della struttura. Situato nel centro storico, riprende la conformazione della tradizione teatrale italiana. MISURE PONDERALI Rilevazione percentuale di umidità all interno della muratura tramite un foro di 8 cm. IGROMETRO A CONTATTO Valori presi con Igrometro a contatto in due punti differenti interessati dalle problematiche di umidità ed in prossimità dei dispositivi. Rilevazione effettuata a 20 cm da terra. -22% -27% H da terra (cm) % umidità % umidità 20 5,80 4, ,80 3,96 84,3 65,4 77,2 56,1

15 PALAZZO CAVALIERI - PI Intervento di prosciugamento delle pareti afflitte da umidità di risalita capillare nei muri perimetrali della struttura. Situato in Piazza dei Cavalieri, dopo il 500 è stato la sede dell ordine dei cavalieri di Santo Stefano. IGROMETRO A CONTATTO Valori presi con Igrometro a contatto in due punti differenti interessati dalle problematiche di umidità ed in prossimità dei dispositivi. Rilevazione effettuata a 20 cm da terra. -42% -9% MISURE PONDERALI Non effettuate, poichè protette dal ministero dei beni culturali. 100,0 58,2 85,8 78,2

16 CHIESA DI S. MICHELE - QUARTO D ALTINO - VE Intervento di prosciugamento delle pareti afflitte da umidità di risalita capillare nei muri perimetrali della struttura. MISURE PONDERALI Rilevazione percentuale di umidità all interno della muratura tramite un foro di 8 cm. IGROMETRO A CONTATTO Valori presi con Igrometro a contatto in due punti differenti interessati dalle problematiche di umidità ed in prossimità dei dispositivi. Rilevazione effettuata a 20 cm da terra. -25% -25% H da terra (cm) % umidità % umidità 20 4,52 3, ,75 1,58 70,6 52,6 75,3 56,5

17 INNOVATION CENTER LAVAZZA - TO Intervento di prosciugamento delle pareti afflitte da umidità di risalita capillare nei muri perimetrali della struttura. MISURE PONDERALI Rilevazione percentuale di umidità all interno della muratura tramite un foro di 8 cm. IGROMETRO A CONTATTO Valori presi con Igrometro a contatto in due punti differenti interessati dalle problematiche di umidità ed in prossimità dei dispositivi. Rilevazione effettuata a 20 cm da terra. -39% -33% H da terra (cm) % umidità % umidità 20 6,35 4, ,59 3,96 98,4 60,3 95,2 64,3

18 CHIESA DI CREVALCORE - BO Intervento di prosciugamento delle pareti afflitte da umidità di risalita capillare nei muri perimetrali della struttura. MISURE PONDERALI Rilevazione percentuale di umidità all interno della muratura tramite un foro di 8 cm. IGROMETRO A CONTATTO Valori presi con Igrometro a contatto in due punti differenti interessati dalle problematiche di umidità ed in prossimità dei dispositivi. Rilevazione effettuata a 20 cm da terra. -31% -30% H da terra (cm) % umidità % umidità 20 9,00 5, ,09 5,41 100,0 69,3 99,4 69,5

19 DEUMARINE SRL via C. Colombo 30, Selvazzano Dentro T: E: DEL DISPOSITIVO X-FLOW PER L ELIMINAZIONE DEI PROBLEMI CAUSATI DA UMIDITÀ CAPILLARE DI RISALITA NELLE MURATURE DELL IMMOBILE IN VIA BORGHETTO 34 PIACENZA (PC) RELAZIONE SUI RISULTATI DEI CONTROLLI ESEGUITI E VALUTAZIONI DI EFFICACIA DELL INTERVENTO Via Borghetto, 34 Piacenza (PC) data: rev. 00 Deumarine srl pag. 1 di 19 È vietata la copia, la riproduzione, la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzati espressamente da Deumarine srl

20 DEUMARINE SRL via C. Colombo 30, Selvazzano Dentro T: E: PREMESSA L installazione descritta nella presente relazione è stata eseguita da Deumarine srl per risolvere la problematica dell umidità di risalita grazie alle prestazioni degli ionizzatori passivi X-Flow. Le murature, sia perimetrali sia interne, dell interrato sono caratterizzate da valori di umidità non fra i più elevati in valore assoluto (circa 0,1 g/cm 3 ) ma significativi in quanto cause di degrado diffuso nelle porzioni inferiori delle pareti interne, rivolte a nord e ovest. A seguito del sopralluogo effettuato il e degli accordi intercorsi con la proprietà, in data è stato installato un dispositivo X-Flow (modello SM; serie: 7D060701) di cui si riferisce nel seguito. Le misure ed i controlli effettuati hanno confermato che la tecnologia messa a punto da Deumarine srl può risultare efficace, in quanto, confinando l umidità presente verso le fondazioni e riducendone i contenuti, risolve i sopra menzionati problemi. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE IN VIA BORGHETTO 34 A PIACENZA L edificio interrato ha dimensioni massime in pianta pari a circa 10,30 x 6,50 m. La struttura è costituita da murature a sacco con legature di intonaci in sabbia locale e calce cemento spessore medio pari a 2,5 / 5,0 cm nella parte fuori terra. L interrato è situato sotto il piano di calpestio della strada ed è costituito da un soffitto a volta con mattoni a vista e due bocche di lupo finestrate per la aereazione del locale. PRESENZA DI UMIDITÀ NELLE MURATURE E NECESSITÀ DI UN INTERVENTO DI RISANAMENTO La descrizione sommaria dello stato delle murature, dei danni causati da umidità ascendente e della loro estensione è riportata nella tabella in allegato 4. Sommariamente, nelle pareti orientate a nord, sud ed ovest si riscontra un degrado diffuso caratterizzato da esfoliazioni, distacchi, efflorescenze saline, bolle e rigonfiamenti e mancanze presenti sul basamento della scala e delle parti inferiori dei locali interrati. In misura minore sono stati riscontrati danni da patine biologiche nel locale interrate. Nel presente intervento di risanamento sono stati presi in esame i degradi superficiali che interessano principalmente i primi strati degli intonaci interni nei locali interessati dai controlli. pag. 2 di 19 È vietata la copia, la riproduzione, la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzati espressamente da Deumarine srl

21 DEUMARINE SRL via C. Colombo 30, Selvazzano Dentro T: E: DESCRIZIONE DEI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO E DEL DISPOSITIVO INSTALLATO Un muro umido, per la sua composizione chimica, assume una propria caratteristica elettrica : tra la base del muro e la parte superiore, si crea infatti una differenza di potenziale elettrico 1 per diverse concause 2, con flusso di corrente tra il terreno ed il muro. Le correnti di natura elettrochimica che si formano all interno della struttura muraria possono incrementare notevolmente il fenomeno dell'umidità da risalita capillare. Lo ionizzatore passivo X-Flow installato nell interrato è un dispositivo brevettato da Deumarine srl che agisce, su dette correnti causate dalla risalita capillare dell acqua, che viene pertanto spinta verso il basso, assicurando la progressiva asciugatura della muratura stessa. Il dispositivo è costituito da un involucro esterno in alluminio chiuso dagli estremi da due tappi in nylon, nell estremità superiore è presente un antenna in alluminio dove verrà installata la staffetta di scarico che servirà ad applicarlo a muro, in casi di richiesta preventiva il punto di scarico è presente nel fondo cosicchè si possa installare appoggiandolo sopra a qualcosa che abbia uno scarico a muro o a parete. Le dimensioni sono contenute, risultando il diametro pari a 8 cm e l altezza di 20.5 cm (antenna compresa); l installazione deve avvenire in posizioni idonee a consentirne l efficacia sulle naturali correnti di natura elettrochimica che si sviluppano all interno delle murature umide. In fig. è schematizzato il processo di abbassamento del livello di risalita: prima dell installazione del dispositivo la parete è normalmente interessata da correnti elettriche deboli che aumentano la possibilità di risalita dell umidità, per capillarità dal terreno attraverso la porosità della muratura. Con l installazione del dispositivo X-Flow si abbassa il livello del naturale delle correnti galvaniche indotte nella muratura, ottenendo che l umidità non sia attirata verso le parti superiori della struttura muraria. L umidità residua 1 valori variabili da 20 mv a oltre 300 mv 2 correnti elettrochimiche vaganti nel terreno, elettrosmog causato da antenne radio, dispersioni elettriche e correnti elettrostatiche, possono incrementare i danni da fenomeni di risalita capillare dell'umidità pag. 3 di 19 È vietata la copia, la riproduzione, la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzati espressamente da Deumarine srl

22 DEUMARINE SRL via C. Colombo 30, Selvazzano Dentro T: E: evapora naturalmente poiché la muratura non risulta più costantemente bagnata, pertanto la parete tende ad asciugare, riducendo sensibilmente il contenuto d acqua. Le misure di elettrosmog condotte nei pressi dello ionizzatore passivo X-Flow non danno livelli critici di esposizioni e in generale confermano che le applicazioni rientrano nei criteri e limiti dettati dalle Direttive dell Unione Europea 2004/40/CE e 2013/35/UE e decreti legislativi sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute che si riferiscono alle esposizioni ai campi elettromagnetici. Anche per l applicazione in oggetto sono stati eseguiti controlli prima e dopo l installazione i cui risultati sono riportati a pag. 9 della presente relazione. pag. 4 di 19 È vietata la copia, la riproduzione, la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzati espressamente da Deumarine srl

23 DEUMARINE SRL via C. Colombo 30, Selvazzano Dentro T: E: PIANTA CON POSIZIONE D DEL DISPOSITIVO X-FLOW E PUNTI DI P 2 P 1 punto di installazione apparecchiatura X-FLOW P. punto di monitoraggio (intonaco parete) Sono stati riscontrati distacchi d intonaco nelle zone lungo tutte le pareti perimetrali pag. 5 di 19 È vietata la copia, la riproduzione, la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzati espressamente da Deumarine srl

24 DEUMARINE SRL via C. Colombo 30, Selvazzano Dentro T: E: MISURE E CONTROLLI AMBIENTALI, SULLE MURATURE E SUL DISPOSITIVO X-FLOW In fase d installazione sono stati eseguiti i seguenti rilevamenti e controlli: - temperature e umidità relative ambientali, sia all interno sia all esterno; - umidità di risalita nelle pareti ( estrazione di campioni rappresentativi di farina di muro e controllo con igrometro a contatto); - elettrosmog ambientale interno, - temperature delle pareti interessate dai sondaggi (termografie). Ionizzatore passivo X-Flow Il monitoraggio è programmato con cadenze mensili nel primo periodo di installazione e con cadenze ogni tre mesi a stabilizzazione dei risultati ottenuti; in quest ultima fase vengono normalmente eseguiti i soli controlli di temperatura e umidità relative ambientali, le misure di umidità con igrometro a contatto e le termografie. ATTIVITÀ, MISURE E RISULTATI OTTENUTI Nel seguito si riportano: - la cronologia dell installazione del dispositivo X-Flow e dei controlli (Tab. 1); - le condizioni climatiche esterne rilevate (Tab. 2); - le condizioni ambientali interne ai locali: misure con termo igrometro e di elettrosmog (Tab. 3 e 4); - lo stato della muratura: misure con igrometro a contatto e ponderali (Tab. 5 e 6); - Riprese di termografia ad infrarossi; - la verifica sui risultati ottenuti e sull efficacia dell applicazione; - la documentazione fotografica (All. 1), le caratteristiche della strumentazione di misura e controllo (All. 2), alcune tabelle di comparazione da normativa(all. 3) e i tipi di degrado riscontrati negli ambienti interni (All. 4). pag. 6 di 19 È vietata la copia, la riproduzione, la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzati espressamente da Deumarine srl

25 DEUMARINE SRL via C. Colombo 30, Selvazzano Dentro T: E: TAB. 1 - CRONOLOGIA DELL DEL DISPOSITIVO X-FLOW E DEI CONTROLLI Fase: DATA Operatori presenti 09/10/ /11/ /12/ /05/2018 Maurizio Bagatella; Riccardo Bagatella ---- TAB. 2 - CONDIZIONI CLIMATICHE ESTERNE RILEVATE Esterno DATA 09/10/ /11/ /12/ /05/ Condizioni meteo: Sereno Sereno Coperto Pioggia Temperatura [ C] Umidità relativa [%] TAB. 3 - CONDIZIONI AMBIENTALI INTERNE AI LOCALI 3 : Misure con termoigrometro 4 tipo extech Piano terra DATA 09/10/ /11/ /12/ /05/ Temperatura [ C] Umidità relativa RH [%] Interrato DATA 09/10/ /11/ /12/ /05/2018 Temperatura [ C] Umidità relativa RH [%] assenza di riscaldamento durante tutto il periodo di installazione 4 l'umidità relativa di equilibrio misurata dal termoigrometro nell ambiente indica con quale umidità relativa dell'aria il materiale sia in equilibrio: stato in cui non assorbe o rilascia umidità pag. 7 di 19 È vietata la copia, la riproduzione, la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzati espressamente da Deumarine srl

26 DEUMARINE SRL via C. Colombo 30, Selvazzano Dentro T: E: TAB. 4 - CONDIZIONI AMBIENTALI INTERNE AI LOCALI 5 : Misure di elettrosmog con misuratore di frequenza fino a 8 GHz PRIMA DELL SUBITO DOPO L dbm mwm Misure effettuate nel locale disimpegno di installazione del primo dispositivo, all altezza da terra di circa 3m. Nell allegato 3 sono riportate le tabelle di comparazione scala valori elettrosmog da cui risulta che l ambiente è in condizione ottimali TAB. 5 - STATO DELLA MURATURA: Misure con igrometro a contatto tipo extech Locale Altezza da pav. [cm] Interrato Stanza assenza di riscaldamento durante tutto il periodo di installazione pag. 8 di 19 È vietata la copia, la riproduzione, la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzati espressamente da Deumarine srl

27 DEUMARINE SRL via C. Colombo 30, Selvazzano Dentro T: E: TAB. 6 - STATO DELLA MURATURA: Misure ponderali 6 con bilancia termica alla temperatura di 105±2 C su intonaco di materiale tipo mattone misto fuga Locale POSIZIONE Altezza da pav. [cm] Profondità [mm] Umidità [%] nella muratura alla data di installazione del dispositivo X-FLOW PERCENTUALE DI SONDAGGIO DIFFERENZA % Stanza 1 P ,20 8,45 2,70-79, ,35 8,32 2,60-80, In allegato 3 sono riportate le tabelle di comparazione igrometro e bilancia dei diversi materiali da costruzione secondo normativa austriaca O- NORM B3355 UNI11085/ / h 40 h le misure ponderali di umidità presente nell intonaco sono effettuate mediante prelievo di campioni ridotti di polvere umida dalla muratura, pesatura e confronto con lo stesso campione asciutto essiccato: nel caso in esame la profondità dei sondaggi eseguiti con trapano elettrico è stata pari a 10 mm, a varie altezze (20, 40 e 60 cm da pavimento) per ciascuna delle tre postazioni di controllo pag. 9 di 19 È vietata la copia, la riproduzione, la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzati espressamente da Deumarine srl

28 DEUMARINE SRL via C. Colombo 30, Selvazzano Dentro T: E: RIPRESE DI TERMOGRAFIA AD INFRAROSSI Nel seguito si riportano le termografie eseguite in occasione dell installazione del dispositivo X-Flow e, per confronto la stessa in occasione dell ultimo controllo. 1 del 08/11/2017 del 09/10/ Presbiterio POS. P1: dal confronto si nota la discesa dell umidità e si nota dove è arrivata mentre prima era completamente umida pag. 10 di 19 È vietata la copia, la riproduzione, la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzati espressamente da Deumarine srl

29 DEUMARINE SRL via C. Colombo 30, Selvazzano Dentro T: E: 1 del 08/11/2017 del 09/10/ Sacrestia POS. P : dal confronto si nota la diminuzione dell intensità dell umidità pag. 11 di 19 È vietata la copia, la riproduzione, la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzati espressamente da Deumarine srl

30 DEUMARINE SRL via C. Colombo 30, Selvazzano Dentro T: E: 1 del 08/11/2017 del 09/10/ Presbiterio POS. P 1: dal confronto si nota l abbassamento del livello dell umidità pag. 12 di 19 È vietata la copia, la riproduzione, la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzati espressamente da Deumarine srl

31 DEUMARINE SRL via C. Colombo 30, Selvazzano Dentro T: E: 1 del 08/11/2017 del 09/10/ Navata dx POS. P: dal confronto si nota l abbassamento dell intensità dell umidità pag. 13 di 19 È vietata la copia, la riproduzione, la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzati espressamente da Deumarine srl

32 DEUMARINE SRL via C. Colombo 30, Selvazzano Dentro T: E: RISULTATI OTTENUTI I valori iniziali di misura dell umidità sulle murature riscontati prima dell installazione indicano umidità diffuse, in particolare in corrispondenza al punto di controllo denominato P.1, dove il valore massimo è risultato pari a Al primo controllo sono stati riscontrati valori di riduzione di umidità contenuta negli strati di intonaco nel range 36% rispetto ai valori riscontrati in occasione della installazione: in termini assoluti questo risultato corrisponde a una riduzione di 80% acqua. Le termografie indicano un generale miglioramento (rif. fig. 1, controllo in corrispondenza al punto P1) delle condizioni termiche della muratura. Confronto con le misure di temperatura e di umidità rilevate nell aria ambiente 8.6 (tab. 2) Dalla documentazione fotografica, mentre all installazione si è riscontrata un umidità generale su tutta l altezza del muro, al controllo si può notare come questa si sia abbassata rientrando nei valori standard di abbassamento di una percentuale media del 18,43% CONCLUSIONI I risultati ottenuti sono pertanto positivi: sono in particolare stati raggiunti gli obiettivi descritti in premessa. Inoltre, lo ionizzatore passivo X-Flow risulta efficace in quanto ha ridotto sensibilmente (80 % in assoluto in un periodo di 7 mesi) i contenuti di umidità nella muratura ed abbassato di 150 cm il livello massimo di risalita riscontrato prima della sua installazione. Per le sue caratteristiche e modalità di applicazione X-Flow consente interventi con elevati standard di sostenibilità ambientale, non risultando l applicazione invasiva per le strutture e garantendo la piena fruibilità durante tutte le fasi d installazione, monitoraggio ed esercizio a lungo termine, caratteristiche sono importanti nel caso dei beni architettonici destinati all esercizio del culto. ALLEGATI 1 Documentazione fotografica installazione e punti di controllo 2 Caratteristiche della strumentazione di misura e controllo 2 Tabelle di comparazione e riferimento 3 Tipi di degrado riscontarti negli ambienti interni pag. 14 di 19 È vietata la copia, la riproduzione, la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzati espressamente da Deumarine srl

33 DEUMARINE SRL via C. Colombo 30, Selvazzano Dentro T: E: Allegato 1 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELL E DEI PUNTI DI CON PRELIEVO DI MATERIALE E MISURE PONDERALI (evidenziati il posizionamento di X-Flow e le altezze da pavimento del prelievo) X-Flow Locale disimpegno: muratura lato nord Controllo POS 1 Fianco Scala pag. 15 di 19 È vietata la copia, la riproduzione, la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzati espressamente da Deumarine srl

34 DEUMARINE SRL via C. Colombo 30, Selvazzano Dentro T: E: Allegato 2 CARATTERISTICHE DELLA STRUMENTAZIONE DI MISURA E STRUMENTO COSTRUTTORE TARATURA/MISURAZIONE/PRECISIONE MODELLO Termo-igrometro digitale EXTACHE EXTACHE temperatura -10/+70 C; umidità 20/99% Igrometro a contatto EXTACHE EXTACHE profondità 40 mm/ 0,1 digit Termocamera a infrarossi FLIR T620bx Termo-bilancia (misure di umidità realtive su intonaco ) FLIR Systems (grandangolo 45 ; emissività 0,95) Thermo 120 risoluzione 1,2 MP/ sensibilità < 0,02 C temperature 40 C C; riproducibilità con campione da 10 g 0,02% Misuratore di campi elettromagnetici sonda isotropica (triassiale) pag. 16 di 19 È vietata la copia, la riproduzione, la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzati espressamente da Deumarine srl

35 DEUMARINE SRL via C. Colombo 30, Selvazzano Dentro T: E: TABELLA DI COMPARAZIONE: igrometro e bilancia dei diversi materiali da costruzione 7 Allegato 3 MATERIALE VALORI PER CONSIDERARE MURO ASCIUTTO POLVERI IGROMETRO A CONTATTO Calcestruzzo R bk 15/25/30 CEM 3.25/5.25 <3.5% <47.00 Laterizio Mattone pieno <4.0% <43.00 Mattone forato <3.5% <43.00 Malta Sabbia e cemento; Bastarda 8 ; Sabbia e calce <4.5% <51.00 Tufo Tufo arenario giallo <10% <72.00 Tufo vulcanico nero <11% <72.00 Tufo bianco calcarinite <12% <72.00 TABELLA DI COMPARAZIONE: scala valori elettrosmog. Riferimento RUMORE ELETTRONICO [db/m 2 ] DENSITÀ DI POTENZA 9 [mw/m 2 ] Limite di legge antenne di trasmissione e ripetitori Telefonini in trasmissione e cordless Telefonini in trasmissione ,80 Televisori al plasma Computer ,580 Elettrodomestici , , ,0250 Zona protetta , secondo normativa austriaca ÖNORM B The Drying-Out of Humid Masonry; UNI11085:2003 Materiali lapidei naturali ed artificiali - Determinazione del contenuto d'acqua: metodo ponderale e UNI 11086:2003 Materiali lapidei naturali ed artificiali - Determinazione del contenuto d'acqua di equilibrio 8 Sabbia, calce e cemento 9 potenza elettromagnetica che fluisce attraverso l'unità di superficie, normale alla direzione di propagazione pag. 17 di 19 È vietata la copia, la riproduzione, la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzati espressamente da Deumarine srl

36 DEUMARINE SRL via C. Colombo 30, Selvazzano Dentro T: E: Allegato 4 TIPI DI DEGRADO RISCONTRATI NEGLI AMBIENTI INTERNI ALL ITEM TIPO DI DEGRADO/DANNO 10 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PRESENZA DESCRIZIONE 1] 2] esfoliazioni: distacco degli strati superficiali di pitturazioni e imbiancature efflorescenze saline: fioritura di sostanze biancastre, di aspetto Zoccolatura interrato Interrato INTERRATO tutte le pareti a perimetro: degrado diffuso presente sull interrato (h 2,80 m) fino all altezza di max di 2,20 m da pav. su circa il % della superficie; cristallino e pulvirulento o filamentoso 10 le descrizioni sono in accordo alle Raccomandazioni UNI 11182:2006 Materiali lapidei naturali e artificiali - Descrizione della forma di alterazione pag. 18 di 19 È vietata la copia, la riproduzione, la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzati espressamente da Deumarine srl

La soluzione definitiva contro l'umidità di risalita capillare e muffa sui muri. Senza alcun consumo energetico. Tecnologia 100% non invasiva

La soluzione definitiva contro l'umidità di risalita capillare e muffa sui muri. Senza alcun consumo energetico. Tecnologia 100% non invasiva COS'E' XFLOW La soluzione definitiva contro l'umidità di risalita capillare e muffa sui muri Senza alcun consumo energetico Tecnologia 100% non invasiva Xflow è un rivoluzionario Sistema Professionale

Dettagli

Relazione Tecnica. TECNICO AQUAPOL Stefano Accardi Tel RELAZIONE TECNICA. Castello di Rossino. Via Castello, 4.

Relazione Tecnica. TECNICO AQUAPOL Stefano Accardi Tel RELAZIONE TECNICA. Castello di Rossino. Via Castello, 4. TECNICO AQUAPOL Stefano Accardi Tel. +39 339 3061859 RELAZIONE TECNICA Castello di Rossino Via Castello, 4 Calolziocorte LC Della presente relazione tecnica ne e' vietata la riproduzione, anche parziale,

Dettagli

MONITORAGGIO CON METODO NON INVASIVO MISURAZIONE A INDUZIONE MAGNETICA INDAGINI TERMOGRAFICHE RELAZIONE TECNICA

MONITORAGGIO CON METODO NON INVASIVO MISURAZIONE A INDUZIONE MAGNETICA INDAGINI TERMOGRAFICHE RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO CON METODO NON INVASIVO MISURAZIONE A INDUZIONE MAGNETICA INDAGINI TERMOGRAFICHE RELAZIONE TECNICA Progetto: FANTONI CORRADO MANTOVA (MN) Indagini a cura di: MELLONCELLI srl Data: 27.01.2016

Dettagli

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica CMR - Centro di Medicina Riabilitativa Telefono: 0942.794510 - Fax: 0942.797103 - E-mail: info@cmr-marchese.it Prove in situ per il monitoraggio periodico dell umidità a seguito dell installazione di tecnologia

Dettagli

RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO

RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO Diagnosi Chech-up Risparmio Energetico RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO ANALISI, FINALIZZATA A MONITORARE IL LIVELLO DI UMIDITA' NELLA TRAMA MURARIA, CONDENZE, PONTI TERMICI ELABORATO COMMITTENTE RELAZIONE

Dettagli

MONITORAGGIO CON METODO "CM" RELAZIONE TECNICA

MONITORAGGIO CON METODO CM RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO CON METODO "CM" RELAZIONE TECNICA Progetto: PARROCCHIA S. GIOVANNI BATTISTA CARPENEDOLO (BS) Indagini a cura di: MELLONCELLI srl Data: 02.12.2015 INDICE DEI CAPITOLI INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

POLOPPOSTO DISPOSITIVO MAGNETICO PER CONTRASTARE L UMIDITÀ DI RISALITA NEI MURI

POLOPPOSTO DISPOSITIVO MAGNETICO PER CONTRASTARE L UMIDITÀ DI RISALITA NEI MURI POLOPPOSTO DISPOSITIVO MAGNETICO PER CONTRASTARE L UMIDITÀ DI RISALITA NEI MURI SOLO CON POLOPPOSTO RISOLVERE IL PROBLEMA DELL UMIDITÀ NEI MURI È UN GIOCO DA RAGAZZI QUALI SONO GLI EFFETTI DELL UMIDITÀ

Dettagli

Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali

Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali WP4 Analisi e diagnostica in situ e remota Task 4.5 - Indagini in situ mediante rilievi termografici nell abside della Chiesa di San Nicola in carcere (Roma) Loredana Luvidi, Fernanda Prestileo Nell ambito

Dettagli

Le nuove Frontiere della termografia

Le nuove Frontiere della termografia PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO Le nuove Frontiere della termografia Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata.

Dettagli

POLOPPOSTO ITALIANO DISPOSITIVO MAGNETICO PER CONTRASTARE L UMIDITÀ DI RISALITA NEI MURI

POLOPPOSTO ITALIANO DISPOSITIVO MAGNETICO PER CONTRASTARE L UMIDITÀ DI RISALITA NEI MURI POLOPPOSTO ITALIANO DISPOSITIVO MAGNETICO PER CONTRASTARE L UMIDITÀ DI RISALITA NEI MURI COME FUNZIONA IL DISPOSITIVO MAGNETICO POLOPPOSTO? Il dispositivo POLOPPOSTO è un sistema brevettato che propaga

Dettagli

DEUMIDIFICAZIONE ELETTROFISICA delle MURATURE CHIESA DI SANTA MARTA MONITORAGGIO UMIDITÀ DA RISALITA CAPILLARE Relazione tecnico-diagnostica METODO CM (carburo di calcio) 02 novembre 2011 Pag. 1 Committente:

Dettagli

L umidità di risalita

L umidità di risalita Pagina 1 di 5 L umidità di risalita L umidità di risalita è una condizione patologica delle murature che provoca innumerevoli conseguenze sia dal punto di vista estetico che di vivibilità degli ambienti.

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICA e diagnosi con TERMOCAMERA

ANALISI TERMOGRAFICA e diagnosi con TERMOCAMERA ANALISI TERMOGRAFICA e diagnosi con TERMOCAMERA La termografia è una tecnica diagnostica non distruttiva che sfrutta il principio fisico secondo cui qualunque corpo che abbia una temperatura maggiore dello

Dettagli

CHIESA DI SAN CARLO. Comune di Monza. Relazione tecnico-diagnostica METODO CM (carburo di calcio) DEUMIDIFICAZIONE ELETTROFISICA.

CHIESA DI SAN CARLO. Comune di Monza. Relazione tecnico-diagnostica METODO CM (carburo di calcio) DEUMIDIFICAZIONE ELETTROFISICA. DEUMIDIFICAZIONE ELETTROFISICA delle MURATURE CHIESA DI SAN CARLO Comune di Monza MONITORAGGIO UMIDITÀ DA RISALITA CAPILLARE Relazione tecnico-diagnostica METODO CM (carburo di calcio) 25 giugno 2011 Pag.

Dettagli

L umidità di risalita

L umidità di risalita Pagina 1 di 4 L umidità di risalita L umidità di risalita è una condizione patologica delle murature che provoca innumerevoli conseguenze sia dal punto di vista estetico che di vivibilità degli ambienti.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Corlo - Complesso Edifici Abitativi Raimondi. Progetto: Indagini a cura di: Salieri - Cigarini MELLONCELLI srl

RELAZIONE TECNICA. Corlo - Complesso Edifici Abitativi Raimondi. Progetto: Indagini a cura di: Salieri - Cigarini MELLONCELLI srl RELAZIONE TECNICA Progetto: Corlo - Complesso Edifici Abitativi Raimondi Indagini a cura di: Salieri - Cigarini MELLONCELLI srl Data: 10.06.2015 11:58 INDICE DEI CAPITOLI INFORMAZIONI GENERALI SUL PROGETTO...

Dettagli

EX ALBERGO DEI POVERI MODICA ALTA RAGUSA

EX ALBERGO DEI POVERI MODICA ALTA RAGUSA EX ALBERGO DEI POVERI MODICA ALTA RAGUSA MISURE DI UMIDITA UMBERTO CASELLATO CNR ICIS C.so Stati Uniti, 4-35100 PADOVA Tel 049 8295959 e-mail : u.casellato @ icis.cnr.it LUIGI SOROLDONI CONSULENZE E STUDI

Dettagli

Sconfiggi per sempre l umidità da risalita

Sconfiggi per sempre l umidità da risalita Deumidificazione muraria con impulsi in multifrequenza Sconfiggi per sempre l umidità da risalita www.tecnovagroup.it Il nemico assoluto dell umidità da risalita si chiama Genié È un esclusivo sistema

Dettagli

MANTOVA - PALAZZO CANOSSA

MANTOVA - PALAZZO CANOSSA RELAZIONE TECNICA Progetto: Mantova - Palazzo Canossa Indagini a cura di: Salieri MELLONCELLI srl Data: 20.07.2015 15:56 1 INDICE DEI CAPITOLI INFORMAZIONI GENERALI SUL PROGETTO... 3 1 - PREMESSA... 4

Dettagli

POLOPPOSTO ITALIANO DISPOSITIVO MAGNETICO PER CONTRASTARE L UMIDITÀ DI RISALITA NEI MURI

POLOPPOSTO ITALIANO DISPOSITIVO MAGNETICO PER CONTRASTARE L UMIDITÀ DI RISALITA NEI MURI POLOPPOSTO ITALIANO DISPOSITIVO MAGNETICO PER CONTRASTARE L UMIDITÀ DI RISALITA NEI MURI COME FUNZIONA IL DISPOSITIVO MAGNETICO POLOPPOSTO? Il dispositivo POLOPPOSTO è un sistema brevettato che propaga

Dettagli

POLOPPOSTO Dispositivo per il risanamento delle murature umide

POLOPPOSTO Dispositivo per il risanamento delle murature umide POLOPPOSTO Dispositivo per il risanamento delle murature umide Polopposto Dispositivo magnetico per il risanamento dei muri umidi Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo: Prezzo di vendita scontato: 536,80

Dettagli

C.C.I.A.A. Bo 256885 Iscr. Trib. Bo 29367 Cod. Fisc./Part. IVA IT02209660378

C.C.I.A.A. Bo 256885 Iscr. Trib. Bo 29367 Cod. Fisc./Part. IVA IT02209660378 40068 S. LAZZARO di SAVENA - BO Via G. Pilati, 28 Tel. 0514830209 Fax.0510415274 info@sanmichelearcangelocostruzioni.it www.sanmichelearcangelocostruzioni.it C.C.I.A.A. Bo 256885 Iscr. Trib. Bo 29367 Cod.

Dettagli

TERMOISOLANTI CASE HISTORY. Risanamento umidità, riqualificazione energetica e ripristino strutturale presso edificio residenziale di Padova

TERMOISOLANTI CASE HISTORY. Risanamento umidità, riqualificazione energetica e ripristino strutturale presso edificio residenziale di Padova Risanamento umidità, riqualificazione energetica e ripristino strutturale presso edificio residenziale di Padova TERMOISOLANTI CASE HISTORY 04 2 Risanamento umidità, riqualificazione energetica e ripristino

Dettagli

SAIE 2012 Fiera di Bologna. giovedì 18 ottobre 2012 ore SALA MELODIA: Centro Servizi Blocco B

SAIE 2012 Fiera di Bologna. giovedì 18 ottobre 2012 ore SALA MELODIA: Centro Servizi Blocco B SAIE 2012 Fiera di Bologna giovedì 18 ottobre 2012 ore 14.30 SALA MELODIA: Centro Servizi Blocco B Convegno Termografia e diagnosi dell involucro edilizio: Tecniche a confronto TERMOGRAFIA E PONTI TERMICI

Dettagli

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Presentazione edificio di riferimento per lo studio 2. Simulazione stato di fatto 3. Simulazione intervento migliorativo

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Un occhiata ai vantaggi. Schöck Novomur. Sicurezza nella progettazione Dimensionamento agevole, documentazione di progetto completa e consulenza competente

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DIAGNOSTICA REPORT TERMOGRAFICO

RELAZIONE TECNICO-DIAGNOSTICA REPORT TERMOGRAFICO www.analisitermografiche.net COMMITTENTE: Sig. XXXX LUOGHI D INDAGINE: Appartamento di proprietà XXX sito in Via del XXXX n. XX - Meta (NA). OGGETTO DELL INDAGINE: Mappare le tubazioni dell impianto idrico

Dettagli

Tecnolario Consulenza aziendale integrata

Tecnolario Consulenza aziendale integrata CIRCOLARE n 26/2016 Servizi per gli immobili Data: 18/05/2016 LA TERMOGRAFIA - Metodo Diagnostico Veloce ed Efficacie nel Campo Edile e Industriale - La Termografia La termografia è una tecnica diagnostica

Dettagli

CATTEDRALE DI CREMONA CRIPTA

CATTEDRALE DI CREMONA CRIPTA SOROLDONI LUIGI CONSULENZE E STUDI Via Oleggio 36-222- CASTANO PRIMO -MI CATTEDRALE DI CREMONA CRIPTA MISURE DI UMIDITA E MISURE MICROCLIMATICHE Campagna di rilevazione da febbraio 213 a giugno214 SOROLDONI

Dettagli

VALUTAZIONE DEL QUANTITATIVO DI SALI SOLUBILI ALL INTERNO DI UNA MURATURA IN LATERIZIO PRIMA E DOPO L APPLICAZIONE DI UN IMPACCO RISANANTE

VALUTAZIONE DEL QUANTITATIVO DI SALI SOLUBILI ALL INTERNO DI UNA MURATURA IN LATERIZIO PRIMA E DOPO L APPLICAZIONE DI UN IMPACCO RISANANTE Srl LABORATORIO AUTORIZZATO dal Min. dei LL.PP. secondo L. 1086/'71 - DPR 380/'01 - circ. 346/'99 sostituita da circ. 7617/STC '10 per prove su materiali da costruzione (settore B) (DM 5609 del 7/11/2008)

Dettagli

UMIDITÀ DI RISALITA CAPILLARE

UMIDITÀ DI RISALITA CAPILLARE UMIDITÀ DI RISALITA CAPILLARE Analisi e soluzioni per il risanamento di murature Murature umide al tatto, degrado delle tinte, crepe e distacchi dell intonaco, efflorescenze saline bianche, muffe nere

Dettagli

ALLOGGI POPOLARI MONITORAGGIO UMIDITÀ. Comune di Pisa Via Don Baldan DA RISALITA CAPILLARE DEUMIDIFICAZIONE. delle MURATURE

ALLOGGI POPOLARI MONITORAGGIO UMIDITÀ. Comune di Pisa Via Don Baldan DA RISALITA CAPILLARE DEUMIDIFICAZIONE. delle MURATURE DEUMIDIFICAZIONE ELETTROFISICA delle MURATURE ALLOGGI POPOLARI Comune di Pisa Via Don Baldan MONITORAGGIO UMIDITÀ DA RISALITA CAPILLARE Relazione tecnico-diagnostica METODO CM (carburo di calcio) 08 maggio

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4380 del

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4380 del COMMITTENTE: FORNACE FONTI S.R.L. VIA GIOTTO 41 45100 GRIGNANO POLESINE (RO) OGGETTO: Prove su prodotti da costruzione in laterizio NATURA DEL CAMPIONE: CAMPIONE: Elemento per muratura in laterizio Mattone

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Via Fiume, 104 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 SITO DI MISURA

Dettagli

IL «PALAZZO DI CITTÀ : FORMAZIONE, DOCUMENTAZIONE,

IL «PALAZZO DI CITTÀ : FORMAZIONE, DOCUMENTAZIONE, Bando 2016 Area «Arte e Cultura» Bando con scadenza «Patrimonio culturale per lo sviluppo» IL «PALAZZO DI CITTÀ : FORMAZIONE, DOCUMENTAZIONE, INNOVAZIONE PER CREMONA E IL SUO DISTRETTO CULTURALE PALAZZO

Dettagli

A) INFORMAZIONI STORICHE SUL FABBRICATO DA RISANARE

A) INFORMAZIONI STORICHE SUL FABBRICATO DA RISANARE Mod. PT/ Damp Stop /2016/Rev 01/16 PROTOCOLLO TECNICO INFORMATIVO MURO UMIDO PER IL RISANAMENTO DELLE MURATURE DALL UMIDITA DI RISALITA CON TECNOLOGIA DI INIEZIONE DAMP STOP - G&P INTECH (da compilare

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE 2 2. IL RILIEVO 3 3. RISULTATO DELL ANALISI E ANALISI SWOT SCUOLE MEDIE SCUOLE ELEMENTARI, MATERNA E NIDO 8

INDICE 1. INTRODUZIONE 2 2. IL RILIEVO 3 3. RISULTATO DELL ANALISI E ANALISI SWOT SCUOLE MEDIE SCUOLE ELEMENTARI, MATERNA E NIDO 8 Salti Fausto 2017.03.30 09:03:33 CN=Salti Fausto C=IT O=Comune di San Vincenzo/00235500493 2.5.4.5=IT:SLTFST63A30B509B RSA/1024 bits INDICE 1. INTRODUZIONE 2 2. IL RILIEVO 3 2.1 SCUOLE MEDIE 3 2.2 SCUOLE

Dettagli

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI SIMBOLO DEFINIZIONE UNITÀ DI MISURA Ma

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA R

RAPPORTO DI PROVA R RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA A FLESSIONE, DELLA RESISTENZA AL GELO E DELLA RESISTENZA A FLESSIONE AL TERMINE DEI 100 CICLI DI GELO/DISGELO DEL PRODOTTO COTTO DI FORNACE DELLA DITTA

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 19/10/2016 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN :2008 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/09/2016

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 19/10/2016 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN :2008 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/09/2016 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Stabilimento di Torre di Mosto (VE) Data di campionamento. Data di consegna 31/01/2017. Numero accettazione Data di accettazione 06/02/2017

Stabilimento di Torre di Mosto (VE) Data di campionamento. Data di consegna 31/01/2017. Numero accettazione Data di accettazione 06/02/2017 Pagina 1 di 9 Porta con vetrata singola mod. GLASS SOLUTIONS. Descrizione Campione Vetro: 4 mm (0,76 mm PVB acustico ) 4 mm. Cliente AD SOLUTIONS S.r.l. Via L. da Vinci, 4 30020 Torre di Mosto (VE) Provenienza

Dettagli

19/04/ piano sala biblioteca *05/05/17

19/04/ piano sala biblioteca *05/05/17 RELAZIONE TECNICA Convenzione Comune di Fiorenzuola d'arda/arpae biennio 2017 2018 del 13/12/2016 Monitoraggio in continuo campi elettromagnetici Scuola Media Gatti Via San Bernardo da Chiaravalle 10 Per

Dettagli

Scritto da Administrator Lunedì 09 Gennaio :33 - Ultimo aggiornamento Venerdì 24 Marzo :41

Scritto da Administrator Lunedì 09 Gennaio :33 - Ultimo aggiornamento Venerdì 24 Marzo :41 CASO STUDIO: Consolidamento della Chiesa di SS Apollinare e Pio a Cattolica a cura di Systab srl Vi presentiamo un caso studio riguardante l'applicazione tecniche di consolidamento non invasivo con resine

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786)

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786) Consorzio Italia DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786) Richiedente: GATTELLI S.p.A. - VIA FAENTINA NORD, 32 48026 RUSSI (RA)

Dettagli

COMUNE DI FINALE EMILIA

COMUNE DI FINALE EMILIA Spazio Riservato U.T.E. COMUNE DI FINALE EMILIA PROVINCIA DI MODENA Proprietà Geom. Bega Ubaldo Committente Wienerberger S.P.A. Via Ringhiera 1, frazione di Bubano (BO) Oggetto Verifica termoflussimetrica

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786)

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786) Consorzio Italia DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786) Richiedente: GATTELLI S.p.A. - VIA FAENTINA NORD, 32 48026 RUSSI (RA)

Dettagli

DOMUS SANA STUDIO ANA RILIEVI LISI ZAENL

DOMUS SANA STUDIO ANA RILIEVI LISI ZAENL DOMUS SANA STUDIO RILIEVI ANALISI CONSULENZA RELAZIONE PROGETTI RILIEVI ANALISI CONSULENZA RELAZIONE PROGETTI Domus Sana è uno studio tecnico di progettazione specificamente dedicato a problemi molto comuni

Dettagli

parete Cliente Natura campione Data di campionamento Data di consegna 14/09/2017 Numero accettazione Data di accettazione 18/09/2017

parete Cliente Natura campione Data di campionamento Data di consegna 14/09/2017 Numero accettazione Data di accettazione 18/09/2017 Pagina 1 di 7 Doppia muratura in blocchi pieni di calcestruzzo cellulare, spessore 12 cm e 10 cm, su fascia tagliamuro e sigillate sul perimetro con schiuma poliureatanica. Intercapedine con pannello ISOLMANT

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito: Parco Olimpia - Via Giovanni XXIII, n 44 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE

Dettagli

Porta di Monza. Monza (MB)

Porta di Monza. Monza (MB) Porta di Monza Monza (MB) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/3m010-00024/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/3m010-00024/

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 30/01/2015 NORMATIVA APPLICATA: ETAG 004:2011 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 17/12/2014

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 30/01/2015 NORMATIVA APPLICATA: ETAG 004:2011 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 17/12/2014 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Doppio muro laterizio forato 12 cm + Isolmant Perfetto 30mm + laterizio forato 8 cm

Doppio muro laterizio forato 12 cm + Isolmant Perfetto 30mm + laterizio forato 8 cm Costruzioni Fisica Tecnica/Acustica 0033-B/DC/ACU/08 12/0/2008 1 Doppio muro laterizio forato 12 cm + Isolmant Perfetto 30mm + laterizio forato 8 cm Tecnasfalti S.r.l. Via Umbria, 8 I-20098 S. Giuliano

Dettagli

Natura campione. Data di campionamento. Data di consegna 09/11/2017. Numero accettazione Data di accettazione 11/11/2017

Natura campione. Data di campionamento. Data di consegna 09/11/2017. Numero accettazione Data di accettazione 11/11/2017 Pagina 1 di 7 Doppia muratura in blocchi pieni di calcestruzzo cellulare, spessore 10 cm e 8 cm, su fascia tagliamuro e sigillate sul perimetro con schiuma poliureatanica. Intercapedine Descrizione Campione

Dettagli

Il riciclo è l energia del futuro

Il riciclo è l energia del futuro Il riciclo è l energia del futuro Indice Indice Zero pavimento 4 Zero parete 6 Zero scale 8 Scheda tecnica 9 Certificato di rigidità dinamica Con spessore zero 10 mm 10 Certificato di calpestio con riscaldamento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Plesso Fuorni, Viale di Tramontana

Dettagli

Laterizi Impredil s.r.l.

Laterizi Impredil s.r.l. Laterizi Impredil s.r.l. Catalogo SOLUZIONI COSTRUTTIVE Soluzioni su misura per qualsiasi intervento edilizio La progettazione dell involucro edilizio riveste importanza fondamentale nella determinazione

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA NUOVI VALORI DI U Valore U muro in poroton 30 cm:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA IMPIANTI DI RAFFRESCAMENTO

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA IMPIANTI DI RAFFRESCAMENTO PROGETTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIACON OPERE INTERNE DI UNITA IMMOBILIARI POSTE AL 3 P E PARTE DEL 4 P, IN EDIFICIO A DESTINAZIONE D USO UFFICI,UBICATO IN VIA MAZZINI A REGGIO EMILIA RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Il serramento nel contesto di una coibentazione efficiente

Il serramento nel contesto di una coibentazione efficiente Il serramento nel contesto di una coibentazione efficiente ALPI Fenster s.r.l. 26.05.2010 AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità all acqua, aria e vento

Dettagli

L isolamento termico a doppia efficacia e a zero spessore

L isolamento termico a doppia efficacia e a zero spessore Risparmio Energetico L isolamento termico a doppia efficacia e a zero spessore www.tecnovagroup.it Risparmio energetico e comfort abitativo Per il comfort abitativo e il risparmio energetico la soluzione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA R-4616

RAPPORTO DI PROVA R-4616 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

VIA ASIAGO, 2. RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

VIA ASIAGO, 2. RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: VIA ASIAGO, 2 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA

Dettagli

Seminario. Termografia IR e misura del contenuto dell umidità sub-superficiale. Seminario

Seminario. Termografia IR e misura del contenuto dell umidità sub-superficiale. Seminario 04 Dalla diagnostica al monitoraggio per la progettazione degli interventi e la programmazione della manutenzione Termografia IR e misura del contenuto dell umidità sub-superficiale Cristiano Riminesi

Dettagli

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza La finestra nell ambito del risparmio energetico ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità all acqua, aria e vento L

Dettagli

Certificatore energetico n Ing. Ranucci Lorenzo

Certificatore energetico n Ing. Ranucci Lorenzo Certificatore energetico n. 1070 aquapol.energia@tiscali.it Ing. Ranucci Lorenzo ANALISI TERMOIGROMETRICA, TERMOGRAFICA, ANALISI IGROMETRICA CON SONDA DI PROFONDITA, ANALISI TRASMITTANZA MEDIANTE TERMOFLUSSIMETRO,

Dettagli

RELAZIONE TRATTAMENTO DI RISANAMENTO MURARIO CON IGRODRY Applicazione di IgroDry 2301 su una parete mattoni faccia a vista di circa 12 mq.

RELAZIONE TRATTAMENTO DI RISANAMENTO MURARIO CON IGRODRY Applicazione di IgroDry 2301 su una parete mattoni faccia a vista di circa 12 mq. RELAZIONE TRATTAMENTO DI RISANAMENTO MURARIO CON IGRODRY 2301 Applicazione di IgroDry 2301 su una parete mattoni faccia a vista di circa 12 mq. In esterno su tutto l edificio è stato fatto un cappotto

Dettagli

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Un'occasione per risparmiare isolando in modo 100% naturale ed eco-sostenibile. LA SITUAZIONE ITALIANA Le statistiche parlano chiaro: la maggior parte degli

Dettagli

Combatti efficacemente l Umidità di Risalita ed elimina PER SEMPRE Muffe ed Allergie

Combatti efficacemente l Umidità di Risalita ed elimina PER SEMPRE Muffe ed Allergie Combatti efficacemente l Umidità di Risalita ed elimina PER SEMPRE Muffe ed Allergie Combattere l umidità di risalita L umidità di risalita rappresenta un grosso e vasto problema a cui sono esposti gli

Dettagli

GANN HYDROMETTE BL COMPACT RH-T

GANN HYDROMETTE BL COMPACT RH-T Il GANN HYDROMETER BLUE LINE COMPACT RH-T è un termoigrometro multifunzione molto preciso per misurare rapidamente l umidità relativa e la temperatura dell aria. Si possono indicare direttamente i seguenti

Dettagli

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Legge 9 gennaio 1991,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito: Stabile in costruzione, Via Ana De Mendoza 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003;

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003; Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003; 2005-2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Abitazione

Dettagli

INDICE 2 1. PREMESSA 3 2. INTRODUZIONE LA MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA IN LABORATORIO 3 4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 5 5.

INDICE 2 1. PREMESSA 3 2. INTRODUZIONE LA MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA IN LABORATORIO 3 4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 5 5. Campione di muratura con intercapedine Misurazione della trasmittanza termica in laboratorio prima e dopo insufflaggio fibra di cellulosa Greenfiber Data: 28/06/13 Committente: BONDED di Marchesini Enrico

Dettagli

INVOLUCRO: progettazione, simulazione e monitoraggio di due edifici test

INVOLUCRO: progettazione, simulazione e monitoraggio di due edifici test INVOLUCRO: progettazione, simulazione e monitoraggio di due edifici test Prof. Massimo Garai CIRI EC Arena Regione Europa spazi di cambiamento SAIE 2018 19 ottobre 2018 INTRODUZIONE PROGETTO INVOLUCRO

Dettagli

Analisi del progetto

Analisi del progetto Analisi del progetto Analisi del progetto Verificare la coerenza tra Relazione tecnica ed elaborati grafici (pareti esterne e verso vano scala, solari, coperture) Spessori dei materiali isolanti utilizzati

Dettagli

SETTORE LAVORI PUBBLICI VIA SCOPOLI, PAVIA. RIFACIMENTO SCARICHI BAGNI EX CHIESA SANTA MARIA GUALTIERI (cod. int. INV021)

SETTORE LAVORI PUBBLICI VIA SCOPOLI, PAVIA. RIFACIMENTO SCARICHI BAGNI EX CHIESA SANTA MARIA GUALTIERI (cod. int. INV021) SETTORE LAVORI PUBBLICI VIA SCOPOLI, 1-27100 PAVIA RIFACIMENTO SCARICHI BAGNI EX CHIESA SANTA MARIA GUALTIERI (cod. int. INV021) PROGETTO ESECUTIVO B- RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA FOTOGRAFICA - CRONOPROGRAMMA

Dettagli

Stabilimento di Pontenure (PC) Natura campione. Data di campionamento. Data di consegna 14/09/2017. Numero accettazione

Stabilimento di Pontenure (PC) Natura campione. Data di campionamento. Data di consegna 14/09/2017. Numero accettazione Pagina 1 di 7 Doppia muratura in blocchi pieni di calcestruzzo cellulare, spessore 12 cm e 10 cm, su Descrizione Campione fascia tagliamuro e sigillate sul perimetro con schiuma poliureatanica. Intercapedine

Dettagli

0-013 disgregazione del rivestimento

0-013 disgregazione del rivestimento 0-013 disgregazione del rivestimento DISGREGAZIONE DEL RIVESTIMENTO ESTERNO IN MATERIALE POROSO (PIETRA NATURALE O ARTIFICIALE) PER APPORTI IDRICI DA SUPERFICI ORIZZONTALI Quasi mai, quando si formano

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito: Comando di Polizia Municipale - Via Dei Carrari, 31 1 SOMMARIO INTRODUZIONE

Dettagli

Sistemi deumidificanti. BARRIERE CHIMICHE, INTONACI, RASATURE e FINITURE

Sistemi deumidificanti. BARRIERE CHIMICHE, INTONACI, RASATURE e FINITURE Sistemi deumidificanti BARRIERE CHIMICHE, INTONACI, RASATURE e FINITURE SOLUZIONI EFFICACI E DURATURE CONTRO L UMIDITÀ BARRIERA CHIMICA MAPESTOP CREAM Per tutti i tipi di murature, anche faccia a vista,

Dettagli

Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa

Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa Comfort abitativo Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa www.tecnovagroup.it Per il comfort abitativo e la salubrità ambientale indoor la soluzione più completa ed efficace

Dettagli

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: SRB TIM via dei Greci, 96 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/8

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/8 RAPPORTO DI PROVA n 22740 del 30-08-10 Accettazione n 8390 del 28-05-10 pag. 1/8 COMMITTENTE: UNIECO S.C.R.L. VIA MEUCCIO RUINI, 10 42100 REGGIO EMILIA (RE) OGGETTO: Controllo materiale da costruzione

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 30/05/2014. Dott. Marco Marsigli Contrada Piana, Zona Industriale Ponte (BN)

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 30/05/2014. Dott. Marco Marsigli Contrada Piana, Zona Industriale Ponte (BN) CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito: Via Guglielmo Da Ravenna, 4 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 SITO

Dettagli

Istituto Comprensivo di San Vendemiano Scuola Secondaria G. Saccon Viale A. de Gasperi, 48 San Vendemiano (Tv)

Istituto Comprensivo di San Vendemiano Scuola Secondaria G. Saccon Viale A. de Gasperi, 48 San Vendemiano (Tv) 1/7 Campagna di Monitoraggio dei Campi Elettromagnetici a Radiofrequenza Istituto Comprensivo di San Vendemiano Scuola Secondaria G. Saccon Viale A. de Gasperi, 48 San Vendemiano (Tv) Ai sensi del D.Lgs

Dettagli

Intonaci deumidificanti

Intonaci deumidificanti Intonaci deumidificanti MAPE-ANTIQUE e POROMAP III Per l edilizia storica Mape-Antique PRODOTTI PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI STORICI IN MURATURA, A BASE DI CALCE, ESENTI DA CEMENTO I prodotti Mape-Antique

Dettagli

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti Roma, 14-04-2016 Le sfide dell edilizia del futuro Riqualificazione, tecnologie,

Dettagli

MUNICIPIO DI SPINEA ANALISI TERMOGRAFICA. in collaborazione con:

MUNICIPIO DI SPINEA ANALISI TERMOGRAFICA. in collaborazione con: ANALISI TERMOGRAFICA MUNICIPIO DI SPINEA in collaborazione con: DIVISIONE ENERGIA SRL Via Brianza 19-30034 Oriago di Mira (VE) mail: info@divisionenergia.it tel. 041 5630647 www.divisionenergia.it P.IVA

Dettagli

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI Simbolo Unità di Descrizione misura C [db] Fattore di adattamento

Dettagli

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3).

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3). Richiami sui ponti termici (cap. 4) Autore: prof. ing. Francesco Minichiello, Università degli Studi di Napoli Federico II Anno di compilazione: 2005 Nota: si ringrazia vivamente il prof. ing. Pietro Mazzei,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA R

RAPPORTO DI PROVA R RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA AL GELO/DISGELO (NORMA UNI CEN/TS 772-22) DEL PRODOTTO MATTONE 12X25X5.5 PAGLIERINO STONALIZZATO DELLA DITTA "VELA S.p.A. FORNACI MOLINO", STABILIMENTO

Dettagli

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici Corso PROBIOS CARRARA SETTEMBRE 2006 A cura del Via Rossini, 16 Ronchi Massa INTRODUZIONE La progettazione di nuovi fabbricati o la ristrutturazione

Dettagli

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito:

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito: www.nresearch.it Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito: Via Bonaventura Rescigno, 2 1 www.nresearch.it SOMMARIO INTRODUZIONE

Dettagli

Indicazioni e dichiarazione del fabbricante Emissioni elettromagnetiche (EMC) Immunità elettromagnetica Distanze minime raccomandate

Indicazioni e dichiarazione del fabbricante Emissioni elettromagnetiche (EMC) Immunità elettromagnetica Distanze minime raccomandate Emissioni elettromagnetiche (EMC) Immunità elettromagnetica Distanze minime raccomandate Avvertenza Gli strumenti elettromedicali richiedono speciali precauzioni in termini di EMC e devono essere installati

Dettagli

1.0 Introduzione alla termografia. 2.0 La termocamera ed il suo funzionamento

1.0 Introduzione alla termografia. 2.0 La termocamera ed il suo funzionamento Sommario 1.0 Introduzione alla termografia... 2 2.0 La termocamera ed il suo funzionamento... 2 3.0 Utilizzo delle termocamere ad infrarossi per il mercato delle costruzioni... 3 4.0 Termocamera utilizzata

Dettagli