SAIE 2012 Fiera di Bologna. giovedì 18 ottobre 2012 ore SALA MELODIA: Centro Servizi Blocco B

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SAIE 2012 Fiera di Bologna. giovedì 18 ottobre 2012 ore SALA MELODIA: Centro Servizi Blocco B"

Transcript

1 SAIE 2012 Fiera di Bologna giovedì 18 ottobre 2012 ore SALA MELODIA: Centro Servizi Blocco B Convegno Termografia e diagnosi dell involucro edilizio: Tecniche a confronto TERMOGRAFIA E PONTI TERMICI Giovanna Rossi architetto libero professionista Operatore Termografico Qualificato per prove non distruttive: Certificato 1 e 2 Livello ITC NTD ISO e RINA PND UNI EN 473 e ISO 9712 Segretario e tesoriere e Socio Fondatore di AITI e mail: giovanna.rossi@associazionetermografia.it i i i i

2 Indagine termografica negli edifici con problemi di condensazioni e proliferazione di muffe sulle pareti interne. Tracciamento della mappa termica delle strutture dell edificio ed per l individuazione duaz dei ponti termici.

3 Stato dei luoghi

4 Raccolta preliminare dei dati relativi all edificio Il fabbricato plurifamiliare, costruito nel periodo 2006/2008 è composto da n. 2 piani fuori terra oltre al piano seminterrato adibito ad autorimessa.

5 Strutture: - struttura portante composte da pilastri e travi in c.a. - solaio intermedio e di copertura del tipo bausta con spessore cm tamponatura esterna costituita da: intonaco civile interno, muratura con blocchi di laterizio alleggerito Poroton dello spessore di cm 35 e intonaco civile esterno per uno spessore totale di cm 38.

6 NORME UNI 9252/1988: Rilievo e analisi qualitativa delle irregolarità termiche negli involucri edilizi. Metodo della termografia all infrarosso.. UNI EN 13187/2000: Prestazione termica degli edifici. Rivelazione qualitativa delle irregolarità termiche negli involucri edilizi - Metodo all infrarosso.

7 4.9 C

8 5.6 C L immagine mostra la dispersione termica sulla parete nord proveniente da: travi e pilastri della struttura portante del fabbricato cornicione del tetto giunto di posa degli infissi È importante notare le differenze di temperatura tra la muratura e i ponti termici, presenti nell edificio, che non sono stati corretti e quindi isolati.

9 5.6 C L immagine mostra la parete posta a nord più sporgente rispetto a quella esaminata nella pagina precedente. La differenza di temperatura tra i punti freddi e i punti di dispersione termica è di circa 6 K.

10 22.7 C Sp2 16 Sp L immagine mostra il ponte termico costituto da: il ponte termico d angolo tra le pareti e tra la parete ed il soffitto dove, secondo i disegni esecutivi della struttura portante, sono presenti rispettivamente pilastro e trave in c.a. non isolati la soglia in pietra in corrispondenza della quale si ha un abbassamento della temperatura di circa 4,4 4 K rispetto a quella della parete;

11 22.4 C L immagine mostra il particolare del ponte termico dove sono presenti pilastro e trave. Anche in quest area la differenza di temperatura si attesta sui 5 K con un punto freddo avente temperatura intorno ai 11,6 C. Si ricorda che il D.Lgs 311/06 prescrive che non deve esserci formazione di condensa superficiale su una struttura muraria posta in ambiente con temperatura interna di 20 C e umidità relativa pari al 65%. Per cui ogni superficie interna non deve scendere a temperature inferiori a 13,2 C.

12 22.1 C Sp Sp L immagine mostra il ponte termico costituito da trave e pilastro e la tessitura muraria della parete esterna lato est. La zona evidenziata i in verde, invece, indica un allarme umidità con le condizioni i i ambientali pari a temperatura ambiente di 20 C e umidità relativa del 65% (parametri di legge). Si ricorda che la muffa si sviluppa su aree la cui umidità relativa è inferiore al 100% (U.R. 80% secondo UNI EN ISO 13788).

13 20.3 C Nell immagine termografica invece viene evidenziato un allarme umidità che investe gran parte della parete. Nell immagine fotografica si evidenziano ampie zone di muffa.

14 34.6 C L immagine mostra il ponte termici dell infisso (giunto di posa), della tessitura muraria e della trave perimetrale. Le zone in verde rappresentano un allarme umidità con conseguente formazione di muffa.

15 29.1 C L immagine mostra lo stesso infisso dell immagine precedente ma ad una distanza ravvicinata che permette di evidenziare il punto freddo della trave perimetrale e del giunto di posa dell infisso. Si precisa che la superficie di muratura sovrastante l infisso presenta una temperatura maggiore a causa dell influsso di un radiatore installato nella parte sottostante l infisso stesso.

16 24.5 C L immagine mostra: la tessitura muraria il pilastro posto a sinistra della parete il giunto di posa dell infisso.

17 PONTI TERMICI Particolari costruttivi

18 ANALISI TERMO-IGROMETRICA della struttura

19 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Parete in Poroton Trasmittanza termica\\ 0,394 W/m 2 K Spessore 380 mm Permeanza 97, kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) 363 kg/m 2 Massa superficiale (senza intonaci) 312 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,007 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,019 - Sfasamento onda termica -23,8 h Condizioni al contorno Umidità relativa interna costante, t pari a 65 % Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI ) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,814 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,905 Umidità relativa superficiale accettabile 80% Verifica del rischio di condensa interstiziale Verifica condensa interstiziale Positiva Quantità massima di condensa durante l anno M a 38 g/m 2 Quantità di condensa ammissibile M lim 100 g/m 2 Verifica di condensa ammissibile (M a < M lim ) Positiva Mese con massima condensa accumulata gennaio L evaporazione a fine stagione è Completa

20 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Pilastro Trasmittanza termica 2,833 W/m 2 K Spessore 380 mm Permeanza 5, kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) 774 kg/m 2 Massa superficiale (senza intonaci) 720 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,658 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,232 - Sfasamento onda termica -8,5 h Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI ) Negativa Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,814 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,432 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Verifica condensa interstiziale Negativa Quantità massima di condensa durante l anno M a 633 g/m 2 Quantità di condensa ammissibile M lim 100 g/m 2 Verifica di condensa ammissibile (M a < M lim ) Negativa Mese con massima condensa accumulata marzo L evaporazione a fine stagione è Completa

21 ANALISI DEL PONTE TERMICO REPORT FEM (Finite Element Method) A dimostrazione delle problematiche riscontrate ed evidenziate nella prima parte della presente relazione è stata svolta l analisi della sezione di struttura, come sopra riportata, con ausilio della tecnologia FEM (Finite Element Method) che, mediante la verifica dello scambio termico bidimensionale per conduzione tra ambienti interni ed esterni, ha permesso di definire il campo di temperature.

22

23 TEMPERATURE RILEVATE NELLA SEZIONE DEL PONTE TERMICO (MURATURA) Le temperature sono state calcolate secondo la norma UNI 13788

24 TEMPERATURE RILEVATE NELLA SEZIONE DEL PONTE TERMICO (PILASTRO) Le temperature sono state calcolate secondo la norma UNI 13788

25 LINEE DI CONDENSA SUPERFICIALE INTERNA IN CORRISPONDENZA DELLA TRAVE LINEE DI CONDENSA SUPERFICIALE INTERNA IN CORRISPONDENZA DELLA TRAVE E DEL PILASTRO

26 TEMPERATURE RILEVATE NELLA SEZIONE DEL PONTE TERMICO D ANGOLO (PILASTRO) Le temperature sono state calcolate secondo la norma UNI 13788

27 LINEE DI CONDENSA SUPERFICIALE INTERNA IN CORRISPONDENZA DEL PILASTRO

28 RISULTATI DELL ANALISI DEI PONTI TERMICI il ponte termico non è corretto, come previsto dal Punto 6 dell Allegato I (Art. 11) del DLgs 192/05 non è verificata lacondizione i alternativa secondo la quale la trasmittanza, calcolata l come media di parete verticale più ponte termico, sia inferiore al valore limite di Legge come previsto dal Punto 6 dell Allegato I (Art. 11) del DLgs 192/05 risulta negativa la verifica di condensa superficiale e interstiziale per la struttura edilizia di ponte termico, come previsto dal Punto 10 dell Allegato I (Art. 11) del DLgs 192/05 Pertanto non sono soddisfatte le verifiche di legge e non sono garantite le necessarie condizioni di salubrità per gli ambienti interni.

29 Grazie per l attenzione Giovanna Rossi architetto - libero professionista Operatore Termografico Qualificato per prove non distruttive: Certificato 2 Livello ITC - ISO e RINA - UNI EN 473 e ISO 9712 Socio fondatore, Segretario e tesoriere dell AITI - Associazione Italiana Termografia Infrarosso giovanna.rossi@studiospassociati.eu. u giovanna.rossi@associazionetermografia.it

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Parete esterna Codice: M1 Trasmittanza termica 0,262

Dettagli

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Presentazione edificio di riferimento per lo studio 2. Simulazione stato di fatto 3. Simulazione intervento migliorativo

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Condominio X Trento Paolo Rossi Via Trento Rif. Diagnosi tipo.e0001 Software

Dettagli

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 Tipo di struttura: MURATURA

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI LEGENDA s [m] Spessore

Dettagli

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive INVOLUCRO- RISPARMIO ENERGETICO- SALUBRITA DISPOSIZIONI DLGS 311/06 E DPR 59/09 PER COPERTURE IN ZONA E PRESTAZIONE ENERGETICA Epi

Dettagli

CERTIFICAZIONI DETRAZIONE 55% RISCALDAMENTO URBANISTICA PROGETTARE TERMOGRAFIA

CERTIFICAZIONI DETRAZIONE 55% RISCALDAMENTO URBANISTICA PROGETTARE TERMOGRAFIA bimestrale Organo ufficiale di APA www.casaeclima.com ISSN: 2038-0895 Euro 9 Per PENSARE, PROGETTARE e COSTRUIRE SOSTENIBILE N. 27 Anno V ottobre 2010 CERTIFICAZIONI IN CRESCITA QUELLE VERDI DETRAZIONE

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO PONTI TERMICI PERDITE DI CALORE: FINO AL 20% DELLE TOTALI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI PREVISTA DALLA NORMATIVA (LEGGE

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE EDIFICIO ADIBITO AD USO AMBULATORI MEDICI VIA MONTE CUSNA COMUNE DI TOANO

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: PARETE PERIMETRALE ESTERNA Codice: M1 Trasmittanza

Dettagli

Software per la verifica termoigrometrica

Software per la verifica termoigrometrica Via Franchetti, 4-37138 VERONA - Telefono 045.572697 - Fax 045.572430 - www.poroton.it - info@poroton.it Software per la verifica termoigrometrica Verifiche termiche ed igrometriche delle strutture opache:

Dettagli

COMUNE DI MOTTALCIATA

COMUNE DI MOTTALCIATA Regione Piemonte Provincia di Biella COMUNE DI MOTTALCIATA Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 - Programma 6000 Campanili Progetto Esecutivo NUOVO CENTRO DI AGGREGAZIONE MULTIFUNZIONALE C.A.M. di MOTTALCIATA

Dettagli

RELAZIONE TERMOGRAFICA

RELAZIONE TERMOGRAFICA RELAZIONE TERMOGRAFICA 1 Descrizione della guarnizione e dei cassonetti Le guarnizioni oggetto del calcolo sono in EPDM e presentano la geometria riportata nei disegni seguenti. Per la valutazione termica

Dettagli

A.I.T.I. e Settoreblu sono presenti a COSTRUIRE 2011 al pad. C

A.I.T.I. e Settoreblu sono presenti a COSTRUIRE 2011 al pad. C A.I.T.I. e Settoreblu sono presenti a COSTRUIRE 2011 al pad. C La Termografia come strumento di diagnosi nella riqualificazione energetica. (Norme UNI 9252/1988 UNI EN 13187/2000). La permeabilità all

Dettagli

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3).

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3). Richiami sui ponti termici (cap. 4) Autore: prof. ing. Francesco Minichiello, Università degli Studi di Napoli Federico II Anno di compilazione: 2005 Nota: si ringrazia vivamente il prof. ing. Pietro Mazzei,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di TORINO. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe

RELAZIONE TECNICA. Comune di TORINO. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe Comune di TORINO Provincia di TORINO RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe OGGETTO: PARTE D OPERA: PROGETTISTA: COMMITTENTE:

Dettagli

Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente

Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente Casa unifamiliare, AL Rilievo: raccolta dati dati involucro e impianto Fabbisogno energetico teorico Dati consumi reali: raccolta bollette Fabbisogno

Dettagli

COMUNE DI MAGISANO - PROVINCIA DI CATANZARO -

COMUNE DI MAGISANO - PROVINCIA DI CATANZARO - COMUNE DI MAGISANO - PROVINCIA DI CATANZARO - INTERVENTO STRUTTURALE DI ADEGUAMENTO SISMICO DI UN EDIFICIO PUBBLICO DESTINATO A SCUOLA DI INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO, IN VIA M. GIGLIO, CON

Dettagli

Descrizione del cassonetto*.

Descrizione del cassonetto*. (Relazione di calcolo n. 325358 del 17/06/2015) foglio n. 1 di 5 Descrizione del cassonetto*. Il cassonetto oggetto del calcolo è costituito da pareti in profili di PVC, con coperchio frontale in polistirene

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: TS1460 Nome: TS1460 A3 Muro di mattoni forati intonacato cm 20 Descrizione:

Dettagli

AUDIT ENERGETICO CASO STUDIO. viale dello Splendore 12/A Giulianova (TE) rec

AUDIT ENERGETICO CASO STUDIO. viale dello Splendore 12/A Giulianova (TE) rec AUDIT ENERGETICO CASO STUDIO RILIEVO E RACCOLTA DATI RILIEVO GEOMETRICO piante, prospetti e sezioni; proprietà dei materiali dei corpi opachi e trasparenti (trasmittanze); ubicazione e tipologia di corpi

Dettagli

Software PAN Analisi termica, igrotermica e dinamica dell involucro opaco degli edifici

Software PAN Analisi termica, igrotermica e dinamica dell involucro opaco degli edifici Software PAN Analisi termica, igrotermica e dinamica dell involucro opaco degli edifici aggiornato al 15.01.2019 Introduzione Il software PAN è il software della suite ANIT per l analisi delle stratigrafie

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DDUO 12 Gennaio 2017 n DDUO 8 Marzo 2017 n. 2456

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DDUO 12 Gennaio 2017 n DDUO 8 Marzo 2017 n. 2456 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 17 Luglio 2015 n. 3868 DDUO 12 Gennaio 2017 n. 176 DDUO 8 Marzo 2017 n. 2456 COMMITTENTE : Comune di Montano Lucino EDIFICIO : Scuola dell infanzia INDIRIZZO

Dettagli

Progetto per la realizzazione di: Civile Abitazione

Progetto per la realizzazione di: Civile Abitazione Progetto per la realizzazione di: Civile Abitazione CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Comune Indirizzo Committente RAVENNA Sig.r ROSSI Progettista Ing. Fossati Erika Elenco allegati: 1. Caratteristiche termiche,

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : COMUNE DI MONTORIO NEI FRENTANI EDIFICIO : Struttura Socio Assistenziale

Dettagli

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Legge 9 gennaio 1991,

Dettagli

TAMPONAMENTO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO

TAMPONAMENTO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO LECABLOCCO BIOCLIMA ZERO PER EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della famiglia da tamponamento Bioclima Zero19T Spessore 36 cm. Bioclima Zero27T Spessore

Dettagli

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,

Dettagli

Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici

Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici Relatore: Ing. GIUSEPPE DESOGUS DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE E ARCHITETTURA

Dettagli

ANPE - 3a Conferenza Nazionale

ANPE - 3a Conferenza Nazionale EFFICIENZA & EFFICACIA Analisi e correzione dei ponti termici Ing. Valeria Erba 3 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso rigido Milano 25 Maggio 2017 2533 I SOCI ANIT 95 323 3 a Conferenza Nazionale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO Riqualificazione energetica sede municipale Comune di Salassa (TO) RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO OGGETTO: Relazione Tecnica All. E del D.Lgs. 192/05, modificata secondo l art. 7, c. 1 della L.R. 13/2007:

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO Arch. Maria Teresa Girasoli Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 Il Quaderno per il recupero

Dettagli

Studio TECNICO ZOTTI Dott. per.ind. Francesco

Studio TECNICO ZOTTI Dott. per.ind. Francesco ALLEGATO 1 RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA DGR 3868 DEL 17.7.2015 Riqualificazione energetica e ristrutturazioni importanti di secondo livello Costruzioni

Dettagli

IL FUTURO E ADESSO. Il Legno, un materiale antico per una costruzione moderna.

IL FUTURO E ADESSO. Il Legno, un materiale antico per una costruzione moderna. IL FUTURO E ADESSO Il Legno, un materiale antico per una costruzione moderna EDILIZIA SOSTENIBILE Obiettivo dell architettura sostenibile è ottimizzare l uso delle risorse in tutte le sue fasi e, attraverso

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: Pe_0070B Nome: rete esterna Alveolater 40T Descrizione: rete esterna Alveolater

Dettagli

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO Lastra in fibrocemento Intercapedine d aria Spessore complessivo 22.5 cm Strato di lana di roccia Trasmittanza 0,29 W/(m 2 K) Massa

Dettagli

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge Materiale didattico rielaborato da: - prof. ing. Francesco Minichiello (*) sulla base di materiale didattico

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA Decreto 26 giugno 2015 COMMITTENTE : ERAL s.r.l. EDIFICIO : FABBRICATO ARTIGIANALE INDIRIZZO : Via Europa COMUNE : Vazzola (TV) INTERVENTO : Ampliamento di

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI C.BIOT30.01 Copertura Bio T30 con isolante tra travetti in fibrolegno 50 kg/mc sp=18 cm_rev.01.06.17 N. DESCRIZIONE STRATO (da superiore a inferiore) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²] P

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : EDIFICIO : Scuola primaria INDIRIZZO : Sotto il Monte COMUNE : Sotto il Monte Giovanni XXIII INTERVENTO

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI C.BIOT40.01 Copertura Bio T40 con isolante in fibrolegno 160 kg/mc sp=32 cm, celenit N sp=4 cm_rev.01.06.17 N. DESCRIZIONE STRATO (da superiore a inferiore) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²]

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DIAGNOSTICA REPORT TERMOGRAFICO

RELAZIONE TECNICO-DIAGNOSTICA REPORT TERMOGRAFICO www.analisitermografiche.net COMMITTENTE: Sig. XXXX LUOGHI D INDAGINE: Appartamento di proprietà XXX sito in Via del XXXX n. XX - Meta (NA). OGGETTO DELL INDAGINE: Mappare le tubazioni dell impianto idrico

Dettagli

borghi ed edifici rurali

borghi ed edifici rurali borghi ed edifici rurali un patrimonio da salvare mercoledì 18 maggio 2011 Pianoro Conservazione della tradizione, antisismica ed efficienza energetica: un connubio possibile i n g. M i r k o C i o n i

Dettagli

INT 01. Cappotto interno con isolante a base di lana di pecora e chiusura interna in laterizio.

INT 01. Cappotto interno con isolante a base di lana di pecora e chiusura interna in laterizio. INT 0 Cappotto interno con isolante a base di lana di pecora e chiusura interna in laterizio. Parete singola in blocco portante in laterizio, intonacata sul lato esterno e isolata, al lato interno, con

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786)

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786) Consorzio Italia DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786) Richiedente: GATTELLI S.p.A. - VIA FAENTINA NORD, 32 48026 RUSSI (RA)

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: So0015 Nome: Solaio contro terra ca 10 Descrizione: Solaio contro terra

Dettagli

Le nuove Frontiere della termografia

Le nuove Frontiere della termografia PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO Le nuove Frontiere della termografia Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata.

Dettagli

EDISUGHERO ITALIAN CORK Tetto verde su solaio piano in XLAM e componente in canapa

EDISUGHERO ITALIAN CORK Tetto verde su solaio piano in XLAM e componente in canapa EDISUGHERO ITALIAN CORK Tetto verde su solaio piano in XLAM e componente in canapa Struttura: TV 2a Descrizione struttura 1 ROC Argilla o limo (densità 1200 kg/m³) 2 ROC ITALIAN "Thermal Stone" "volcanic

Dettagli

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 ALLEGATO 4 DGR 26 settembre 2011, n. 1366 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 EDIFICIO : Scuola XII MORELLI INDIRIZZO : Cento (FE) COMUNE : CENTO INTERVENTO : NUOVO

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Amministrazione Provinciale Ancona EDIFICIO : Liceo Classico Rinaldini INDIRIZZO : Via Canale COMUNE

Dettagli

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE CIVILI Progetto : Fase : Categoria : Titolo: RICERCA DI UN PARTNER PRIVATO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO FINALIZZATO

Dettagli

DETRAZIONI DEL 55% - 65%

DETRAZIONI DEL 55% - 65% DETRAZIONI DEL 55% - 65% DM del 19 febbraio 2007 2007 Legge Finanziaria 2007 (Legge 27 Dicembre 2006, n.296) Legge Finanziaria 2008 (Legge 24 Dicembre 2007, n.244) 2008 DM 11 Marzo 2008 DM 7 Aprile 2008

Dettagli

DOMUS SANA STUDIO ANA RILIEVI LISI ZAENL

DOMUS SANA STUDIO ANA RILIEVI LISI ZAENL DOMUS SANA STUDIO RILIEVI ANALISI CONSULENZA RELAZIONE PROGETTI RILIEVI ANALISI CONSULENZA RELAZIONE PROGETTI Domus Sana è uno studio tecnico di progettazione specificamente dedicato a problemi molto comuni

Dettagli

APPROFONDIMENTO

APPROFONDIMENTO La Formazione Solida per il tuo lavoro di domani. 2 APPROFONDIMENTO www.geoform.org Certificazione Energetica Corso di Formazione per i Tecnici abilitati alla Modulo II Prestazione energetica degli edifici

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SISMICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE UN ESEMPIO BRESCIANO

DIAGNOSI ENERGETICA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SISMICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE UN ESEMPIO BRESCIANO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SISMICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE UN ESEMPIO BRESCIANO DIAGNOSI ENERGETICA Ing. Davide Riva Diagnosi energetica e progetto energetico Brescia 4 Marzo 2017 Definizione

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: So0030 Nome: Solaio interpiano in legno cls alleggerito Descrizione: Solaio

Dettagli

COMUNE DI LECCO VARIANTE PIANO ATTUATIVO. Via BELFIORE, Via LAMARMORA e Via MONTELUNGO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELLA L.R.

COMUNE DI LECCO VARIANTE PIANO ATTUATIVO. Via BELFIORE, Via LAMARMORA e Via MONTELUNGO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELLA L.R. COMUNE DI LECCO VARIANTE PIANO ATTUATIVO Via BELFIORE, Via LAMARMORA e Via MONTELUNGO QUESTO DOCUMENTO NON PUO' ESSERE COPIATO, RIPRODOTTO O ALTRIMENTI PUBBLICATO IN TUTTO O IN PARTE SENZA IL CONSENSO

Dettagli

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-MOLD

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-MOLD DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-MOLD SOFTWARE MOLD SIMULATOR ANALISI PONTI TERMICI Edificio: Uffici Enac

Dettagli

MURATURA ARMATA Un alternativa alle strutture in cemento armato, in conformità con D.M. 14 gennaio 2008

MURATURA ARMATA Un alternativa alle strutture in cemento armato, in conformità con D.M. 14 gennaio 2008 Un alternativa alle strutture in cemento armato, in conformità con D.M. 14 gennaio 2008 La muratura armata è un sistema costruttivo che consente di: risparmiare sui costi di costruzione usando manodopera

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59. D. Lgs. 3 marzo 2011, n.

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59. D. Lgs. 3 marzo 2011, n. LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 D. Lgs. 3 marzo 2011, n. 28 RELAZIONE ENERGETICA Decreto Regione Toscana 25-2-2010

Dettagli

Ponti termici, pareti con pilastro

Ponti termici, pareti con pilastro Via Franchetti, 4-37138 VERONA - Telefono 045.572697 - Fax 045.572430 - www.poroton.it - info@poroton.it Ponti termici, pareti con pilastro I ponti termici stanno assumendo sempre maggiore importanza nelle

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura STR.063 DESCRIZIONE ESTESA DELLA STRUTTURA Tamponatura con isolante in polistirene STRATIGRAFIA DELLA STRUTTURA s M.S. k1

Dettagli

Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN

Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN Via Gobetti, 9-37138 VERONA - Telefono 045.572697 - Fax 045.572430 - www.poroton.it - info@poroton.it Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN La realizzazione

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale (D.I.E.N.C.A.) SCHEDE RIASSUNTIVE Prestazioni termiche ed idrometriche

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Comune di Maiolati Spontini EDIFICIO : Costruzione nuovo polo scolastico

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: Te_18 Nome: tetto in legno ventilato Descrizione: tetto in legno ventilato

Dettagli

COMUNE DI FINALE EMILIA

COMUNE DI FINALE EMILIA Spazio Riservato U.T.E. COMUNE DI FINALE EMILIA PROVINCIA DI MODENA Proprietà Geom. Bega Ubaldo Committente Wienerberger S.P.A. Via Ringhiera 1, frazione di Bubano (BO) Oggetto Verifica termoflussimetrica

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Neograp 030 isolamento termico di travi, pilastri e balconi Pannello scanalato in Neopor per isolamento termico di travi, pilastri

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE IN AMBITI URBANI CONSOLIDATI TRA TRADIZIONE E RIUSO, IL RECUPERO DI UN EDIFICIO DEI PRIMI 900 PER UNA UTENZA ANZIANA

RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE IN AMBITI URBANI CONSOLIDATI TRA TRADIZIONE E RIUSO, IL RECUPERO DI UN EDIFICIO DEI PRIMI 900 PER UNA UTENZA ANZIANA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE IN AMBITI URBANI CONSOLIDATI TRA TRADIZIONE E RIUSO, IL RECUPERO DI UN EDIFICIO DEI PRIMI 900 PER UNA UTENZA ANZIANA L edificio in esame, costruito in via XXIV maggio intorno

Dettagli

Ponti termici: soluzioni d angolo con e senza pilastro

Ponti termici: soluzioni d angolo con e senza pilastro Via Franchetti, 4 37138 VERONA Telefono 045.572697 Fax 045.572430 www.poroton.it info@poroton.it Ponti termici: soluzioni d angolo con e senza pilastro Prosegue l analisi dei ponti termici (cfr. anche

Dettagli

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) 5 VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) I nuovi decreti sull efficienza energetica degli edifici L entrata in vigore del D.Lgs 192 nell ottobre 2005 ha portato alla ribalta anche nel nostro Paese il

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Comune di Empoli EDIFICIO : Nuovo Asilo Nido INDIRIZZO : Quartiere di Serravalle COMUNE : EMPOLI INTERVENTO

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI Linea BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : ALI S.P.A. EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE INTERVENTO : NUOVO EDIFICIO COMMERCIALE

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : COMUNE DI SANT OMOBONO TERME EDIFICIO : AMPLIAMENTO SCUOLA MEDIA INDIRIZZO : COMUNE : Sant Omobono

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 8 DELLA DGR 20 LUGLIO 2015, n. 967 DGR 24 OTTOBRE 2016, n ALLEGATO 4

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 8 DELLA DGR 20 LUGLIO 2015, n. 967 DGR 24 OTTOBRE 2016, n ALLEGATO 4 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 8 DELLA DGR 20 LUGLIO 2015, n. 967 DGR 24 OTTOBRE 2016, n. 1715 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Montanari e Gruzza EDIFICIO : Montanari e Gruzza INDIRIZZO : via Newton 38

Dettagli

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO.

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. Legge 90/2013 e Decreti 26 giugno 2015 Edifici a Energia Quasi Zero CATEGORIE DI INTERVENTO I requisiti previsti dalla nuova normativa termica si applicano

Dettagli

Tecnologia delle costruzioni DECRETO 26/6/2015 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI

Tecnologia delle costruzioni DECRETO 26/6/2015 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI Tecnologia delle costruzioni DECRETO 6/6/0 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI 30 Elementi LEGGE 90/03 E DECRETI 6 GIUGNO 0: Il luglio 0 scorso sono stati pubblicati i Decreti Attuativi della Legge 90/03

Dettagli

NOTE di SINTESI D.P.R. n. 59 del 2/4/2009 Regolamento di attuazione dell art. 4 D.Lgs 19/08/2005 n.192

NOTE di SINTESI D.P.R. n. 59 del 2/4/2009 Regolamento di attuazione dell art. 4 D.Lgs 19/08/2005 n.192 Isolparma S.r.l. Capitale sociale 50.000 i.v. Sede legale, amministrativa e stabilimento : Via Mezzavia, 134 35020 Due Carrare (Pd) Part. I.v.a. 03682920289 R.E.A. PD e C.F. n. 03682920289 NOTE di SINTESI

Dettagli

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI Linea BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA Decreto 26 giugno 2015 COMMITTENTE : Comune di Bardonecchia EDIFICIO : Piscina L10 Pre A2 170706 INDIRIZZO : via Mallen, 2 - Bardonecchia (TO) COMUNE : Bardonecchia

Dettagli

CELENIT PONTI TERMICI SOLUZIONI PER IL BENESSERE ABITATIVO

CELENIT PONTI TERMICI SOLUZIONI PER IL BENESSERE ABITATIVO CELENIT PONTI TERMICI SOLUZIONI PER IL BENESSERE ABITATIVO SOMMARIO PONTI TERMICI 4 7 9 10 26 GENERALITÀ I ponti termici e il Decreto Legislativo n. 311 LA VALUTAZIONE DEI PONTI TERMICI I MATERIALI -

Dettagli

Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE)

Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE) Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE) MESSA IN SICUREZZA DELLA SCUOLA GARIBALDI DI VIA VALCATOIO. DM 23/01/2015 PROGETTO ESECUTIVO All_A_11 RELAZIONE L. 10/91- POST OPERAM Data Scala_ IL PROGETTISTA

Dettagli

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE CHIUSURE OPACHE COMPORTAMENTO TERMO-IGROMETRICO CONDENSA SUPERFICIALE CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE Gli ambienti devono essere ventilati, in maniera naturale o attraverso

Dettagli

Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE)

Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE) Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE) MESSA IN SICUREZZA DELLA SCUOLA GARIBALDI DI VIA VALCATOIO. DM 23/01/2015 PROGETTO ESECUTIVO All_A_10 RELAZIONE L. 10/91- ANTE OPERAM Data Scala_ IL PROGETTISTA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 8 DELLA DGR 20 LUGLIO 2015, n. 967 DGR 24 OTTOBRE 2016, n ALLEGATO 4

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 8 DELLA DGR 20 LUGLIO 2015, n. 967 DGR 24 OTTOBRE 2016, n ALLEGATO 4 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 8 DELLA DGR 20 LUGLIO 2015, n. 967 DGR 24 OTTOBRE 2016, n. 1715 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Montanari e Gruzza EDIFICIO : Montanari e Gruzza INDIRIZZO : via Newton 38

Dettagli

Comune di TORINO Provincia TO

Comune di TORINO Provincia TO Falli ing. Ferdinando - Studio Tecnico ALLEGATO E RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL

Dettagli

Verso Kirecò: dalla progettazione esecutiva all'avvio del cantiere

Verso Kirecò: dalla progettazione esecutiva all'avvio del cantiere WORKSHOP I Verso Kirecò: dalla progettazione esecutiva all'avvio del cantiere SCELTE PROGETTUALI E CONFIGURAZIONE IMPIANTISTICA Logo ente-azienda relatore Ing. M. Bottacini 2122 maggio 2014 2014 la realizzazione

Dettagli

Foto: Rino Giardiello

Foto: Rino Giardiello Foto: Rino Giardiello fgp st.udio Casa unifamiliare Chieti _1 Vista lato nord-ovest _2 Vista lato sud-est Foto: Rino Giardiello 1 80 legnoarchitettura_02 progetti Foto: Rino Giardiello 2 Ubicazione: Giuliano

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DDUO 12 Gennaio 2017 n. 176

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DDUO 12 Gennaio 2017 n. 176 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 17 Luglio 2015 n. 3868 DDO 12 Gennaio 2017 n. 176 COMMITTENTE EDIFICIO INDIRIZZO COMNE INTERVENTO : Comune di Nuvolera : Fabbricato di civile abitazione

Dettagli

Ponti termici: il nodo parete-solaio

Ponti termici: il nodo parete-solaio Via Franchetti, 4-37138 VERONA - Telefono 045.572697 - Fax 045.572430 - www.poroton.it - info@poroton.it Connessione tra parete in muratura POROTON e solaio interpiano Ponti termici: il nodo parete-solaio

Dettagli

M A 2.0 RICERCA ED ESPERIENZA CHE GENERANO SICUREZZA

M A 2.0 RICERCA ED ESPERIENZA CHE GENERANO SICUREZZA M A U R AT U R A A R M ATA RICERCA ED ESPERIENZA CHE GENERANO SICUREZZA M A URATURA A R M A T A La MURATURA ARMATA è un sistema costruttivo ideato e sviluppato dopo un intensa attività di RICERCA SUL CAMPO

Dettagli

CASA UNIFAMILIARE NEL VERDE IN PROVINCIA DI CHIETI

CASA UNIFAMILIARE NEL VERDE IN PROVINCIA DI CHIETI CASA UNIFAMILIARE NEL VERDE IN PROVINCIA DI CHIETI Progetto: fgp st.udio Foto: Rino Giardiello Nella verde campagna teatina, un piccolo podere interamente ricoperto di ulivi, un contesto agricolo da salvare

Dettagli

Comune di Narzole RELAZIONE TECNICA. Provincia di Cuneo. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici

Comune di Narzole RELAZIONE TECNICA. Provincia di Cuneo. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Comune di Narzole Provincia di Cuneo RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici OGGETTO: PROGETTISTA: COMMITTENTE: Analisi parete tipo Case Prefabbricate Sarotto

Dettagli