Progetto per la realizzazione di: Civile Abitazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto per la realizzazione di: Civile Abitazione"

Transcript

1 Progetto per la realizzazione di: Civile Abitazione CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Comune Indirizzo Committente RAVENNA Sig.r ROSSI Progettista Ing. Fossati Erika

2 Elenco allegati: 1. Caratteristiche termiche, igrometriche e di massa superficiale delle strutture opache verticali dell involucro edilizio. Confronto con i valori limite di cui all allegato C al d.lgs. n. 311/06 2. Caratteristiche termiche, igrometriche e di massa superficiale delle strutture opache orizzontali dell involucro edilizio. Confronto con i valori limite di cui all allegato C al d.lgs. n. 311/06 3. Trasmittanza termica delle degli elementi divisori tra unità immobiliari 4. Caratteristiche termiche dei componenti finestrati dell'involucro edilizio. Confronto con i valori limite di cui all allegato C al d.lgs. n. 311/06 5. Verifica termo-igrometrica dei componenti opachi dell involucro edilizio

3 1) Caratteristiche termiche, igrometriche e di massa superficiale delle strutture opache verticali (Confronto con i valori limite di cui all allegato C al d.lgs. n. 311/06). Spessore strato Conduttività termica del materiale Conduttanza unitaria Massa volumica DEFINIZIONE Legenda: SIMBOLO Permeabilità al vapore nell intervallo di umidità relativa 0-50% a10-12 Permeabilità al vapore nell intervallo di umidità relativa 50-95% u10-12 Resistenza termica dei singoli strati Trasmittanza aggiuntiva dovuta al ponte termico tra parete interna e UIW parete esterna Trasmittanza aggiuntiva dovuta al ponte termico tra parete esterna e UP pilastro Trasmittanza aggiuntiva dovuta al ponte termico tra parete esterna e UB solaio/balcone Trasmittanza aggiuntiva dovuta al ponte termico tra parete esterna e UF pavimento Inverso delle conduttanze unitarie superficiali (*) Inverso della resistenza termica totale (**) Tenendo conto di eventuali incrementi di sicurezza o di strutture speciali s C R (***)

4 Stru102 - PAN EST Spessore totale [cm]: 14,90 Massa superficiale [kg/m²] 43,91 CONDUTTANZA UNITARIA RESISTENZA UNITARIA Superficiale interna [W/(m² K)]: 7,69 Superficiale interna(*) 0,13 Superficiale esterna [W/(m² K)]: 25,00 Superficiale esterna(*) 0,04 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA Tot. (**) [W/(m² K)]: 0,27 Tot. 3,76 Tot. adottata (***) [W/(m² K)]: 0,27 Tot. adottata 3,76 La struttura è impiegata in una zona di categoria diversa da E5, E6, E7 o E8 e la zona climatica è compresa tra A e E. L irradianza sul piano orizzontale nel mese di massima insolazione è 292,82 [W/m²] maggiore di 290 W/m². La massa superficiale della struttura è: 43,91 [kg/m²] - Valore minimo di legge 230 [kg/m²] La trasmittanza termica periodica Yee,12 della struttura è:0,1198 [W/(m² K)] - Valore massimo ammesso 0.12 [W/(m² K)] Di conseguenza la struttura è verificata. Cod. DESCRIZIONE STRATO s C a10-12 u10-12 R (dall interno verso l esterno) [cm] [W/m C] [W/m² C] [kg/m 3 ] [kg/mspa] [kg/mspa] [m² C/W] FERMACELL 1,00 32, ,00 14,85 16,33 0,03 OSB 1,50 8,67 600,00 0,97 1,06 0,12 Styrofoam rtm-x 80 8,00 0,36 40,00 1,29 1,42 2,76 OSB 1,50 8,67 600,00 0,97 1,06 0,12 Styrofoam rtm-x 14 1,40 2,07 40,00 1,29 1,42 0,48 IROKO 1,50 12,00 710,00 3,22 3,54 0,08 Trasmittanza termica parete opaca Trasmittanza della struttura calcolata 0,266 [W/(m² K)]

5

6 2) Caratteristiche termiche, igrometriche e di massa superficiale strutture opache orizzontali dell involucro edilizio (Confronto con i valori limite di cui all allegato C al d.lgs. n. 311/06). Legenda: DEFINIZIONE SIMBOLO Spessore strato s Conduttività termica del materiale Conduttanza unitaria C Massa volumica Permeabilità al vapore nell intervallo di umidità relativa 0-50% a10-12 Permeabilità al vapore nell intervallo di umidità relativa 50-95% u10-12 Resistenza termica dei singoli strati R Trasmittanza aggiuntiva dovuta al ponte termico tra parete interna e UIW parete esterna Trasmittanza aggiuntiva dovuta al ponte termico tra parete esterna e UP pilastro Trasmittanza aggiuntiva dovuta al ponte termico tra parete esterna e UB solaio/balcone Trasmittanza aggiuntiva dovuta al ponte termico tra parete esterna e UF pavimento Inverso delle conduttanze unitarie superficiali (*) Inverso della resistenza termica totale (**) Tenendo conto di eventuali incrementi di sicurezza o di strutture speciali (***)

7 Stru104 - PAN COP Spessore totale [cm]: 22,10 Massa superficiale [kg/m²] 88,22 CONDUTTANZA UNITARIA RESISTENZA UNITARIA Superficiale interna [W/(m² K)]: 10,00 Superficiale interna(*) 0,10 Superficiale esterna [W/(m² K)]: 25,00 Superficiale esterna(*) 0,04 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA Tot. (**) [W/(m² K)]: 0,26 Tot. 3,92 Tot. adottata (***) [W/(m² K)]: 0,26 Tot. adottata 3,92 La struttura è impiegata in una zona di categoria diversa da E5, E6, E7 o E8 e la zona climatica è compresa tra A e E L irradianza sul piano orizzontale nel mese di massima insolazione è 292,82 [W/m²] maggiore di 290 W/m². La trasmittanza termica periodica Yee,12 della struttura è: 0,0975 [W/(m² K)] - Valore massimo ammesso 0.2 [W/(m² K)] Di conseguenza la struttura è verificata. Cod. DESCRIZIONE STRATO s C a10-12 u10-12 R (dall interno verso l esterno) [cm] [W/m C] [W/m² C] [kg/m 3 ] [kg/mspa] [kg/mspa] [m² C/W] Sarnafil G EL Sika 0,40 40, ,00 0,01 0,01 0,03 OSB 1,50 8,67 600,00 0,97 1,06 0,12 OSB 1,50 8,67 600,00 0,97 1,06 0,12 Styrofoam rtm-x 80 8,00 0,36 40,00 1,29 1,42 2,76 OSB 1,50 8,67 600,00 0,97 1,06 0,12 Polyvap SA 0, ,00 0,00 0,00 0,00 X-LAM 8 8,00 1,63 480,00 3,22 3,54 0,62 FERMACELL 1,00 32, ,00 14,85 16,33 0,03 Trasmittanza termica parete opaca Trasmittanza della struttura calcolata 0,26 [W/(m² K)]

8

9 3) Trasmittanza termica degli elementi divisori tra unità immobiliari Spessore strato Conduttività termica del materiale Conduttanza unitaria Massa volumica DEFINIZIONE Legenda: SIMBOLO Permeabilità al vapore nell intervallo di umidità relativa 0-50% a10-12 Permeabilità al vapore nell intervallo di umidità relativa 50-95% u10-12 Resistenza termica dei singoli strati Trasmittanza aggiuntiva dovuta al ponte termico tra parete interna e UIW parete esterna Trasmittanza aggiuntiva dovuta al ponte termico tra parete esterna e UP pilastro Trasmittanza aggiuntiva dovuta al ponte termico tra parete esterna e UB solaio/balcone Trasmittanza aggiuntiva dovuta al ponte termico tra parete esterna e UF pavimento Inverso delle conduttanze unitarie superficiali (*) Inverso della resistenza termica totale (**) Tenendo conto di eventuali incrementi di sicurezza o di strutture speciali s C R (***)

10 Stru102 - PAN INT Spessore totale [cm]: 14,00 Massa superficiale [kg/m²] 79,40 CONDUTTANZA UNITARIA RESISTENZA UNITARIA Superficiale interna [W/(m² K)]: 7,69 Superficiale interna(*) 0,13 Superficiale esterna [W/(m² K)]: 7,69 Superficiale esterna(*) 0,13 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA Tot. (**) [W/(m² K)]: 0,79 Tot. 1,27 Tot. adottata (***) [W/(m² K)]: 0,79 Tot. adottata 1,27 Cod. DESCRIZIONE STRATO s C a10-12 u10-12 R (dall interno verso l esterno) [cm] [W/m C] [W/m² C] [kg/m 3 ] [kg/mspa] [kg/mspa] [m² C/W] FERMACELL 1,00 32, ,00 14,85 16,33 0, Abete-flusso parallelo 4 4,00 3,25 480,00 3,22 3,54 0, Abete-flusso perpendicolare 4 4,00 3,00 450,00 3,22 3,54 0, Abete-flusso parallelo 4 4,00 3,25 480,00 3,22 3,54 0,31 FERMACELL 1,00 32, ,00 14,85 16,33 0,03 Trasmittanza termica del divisorio La struttura divisoria è del tipo Verticale Trasmittanza termica U 0,787 [W/(m² K)] Valore limite della trasmittanza U limite, di cui all Articolo 4, comma 16, D.P.R. 59/09 0,800 [W/(m² K)] Confronto con i valori limite - La struttura è verificata Si

11

12 Stru103 - PAN 185 Spessore totale [cm]: 20,00 Massa superficiale [kg/m²] 72,75 CONDUTTANZA UNITARIA RESISTENZA UNITARIA Superficiale interna [W/(m² K)]: 5,88 Superficiale interna(*) 0,17 Superficiale esterna [W/(m² K)]: 5,88 Superficiale esterna(*) 0,17 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA Tot. (**) [W/(m² K)]: 0,25 Tot. 3,95 Tot. adottata (***) [W/(m² K)]: 0,25 Tot. adottata 3,95 Cod. DESCRIZIONE STRATO s C a10-12 u10-12 R (dall interno verso l esterno) [cm] [W/m C] [W/m² C] [kg/m 3 ] [kg/mspa] [kg/mspa] [m² C/W] PARQUET 2,00 12,00 710,00 3,22 3,54 0,08 OSB 1,50 8,67 600,00 0,97 1,06 0,12 Styrofoam rtm-x 80 8,00 0,36 40,00 1,29 1,42 2,76 X-LAM 8 8,00 1,63 480,00 3,22 3,54 0,62 FERMACELL 1,00 32, ,00 14,85 16,33 0,03 Trasmittanza termica del divisorio La struttura divisoria è del tipo Orizzontale/Inclinata Trasmittanza termica U 0,253 [W/(m² K)] Valore limite della trasmittanza U limite, di cui all Articolo 4, comma 16, D.P.R. 59/09 0,800 [W/(m² K)] Confronto con i valori limite - La struttura è verificata Si

13

14 4) Caratteristiche termiche dei componenti finestrati dell'involucro edilizio Legenda: DEFINIZIONE SIMBOLO Area del vetro Ag Area del telaio Af Lunghezza della superficie vetrata Lg Trasmittanza termica dell elemento vetrato Ug Trasmittanza termica del telaio Uf Trasmittanza lineica (nulla in caso di vetro singolo) Ul Trasmittanza termica totale del serramento Uw Inverso delle conduttanze unitarie superficiali (*) Inverso della resistenza termica totale (**)

15 W103 - FM CONDUTTANZA UNITARIA RESISTENZA UNITARIA Superficiale interna [W/(m² K)]: Superficiale interna(*) Superficiale esterna [W/(m² K)]: Superficiale esterna(*) TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA Tot. (**) [W/(m² K)]: 1,10 Tot. 0,91 TIPOLOGIA Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw [m²] [m²] [m] [W/m² C] [W/m² C] [W/m C] [W/m² C] SERRAMENTO SINGOLO 1,00 0,67 4,16 0,70 1,50 0,03 1,10 Trasmittanza termica del componente trasparente Trasmittanza della chiusura trasparente, comprensiva dell infisso [W/(m² K)] 1,099 Trasmittanza centrale del vetro [W/(m² K)] 0,700 W107 - PS INT CONDUTTANZA UNITARIA RESISTENZA UNITARIA Superficiale interna [W/(m² K)]: Superficiale interna(*) Superficiale esterna [W/(m² K)]: Superficiale esterna(*) TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA Tot. (**) [W/(m² K)]: 1,05 Tot. 0,96 TIPOLOGIA Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw [m²] [m²] [m] [W/m² C] [W/m² C] [W/m C] [W/m² C] SERRAMENTO SINGOLO 1,40 0,61 5,12 0,70 1,50 0,04 1,05 Trasmittanza termica del componente trasparente Trasmittanza della chiusura trasparente, comprensiva dell infisso [W/(m² K)] 1,047 Trasmittanza centrale del vetro [W/(m² K)] 0,700

16 W102 - FK CONDUTTANZA UNITARIA RESISTENZA UNITARIA Superficiale interna [W/(m² K)]: Superficiale interna(*) Superficiale esterna [W/(m² K)]: Superficiale esterna(*) TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA Tot. (**) [W/(m² K)]: 1,13 Tot. 0,89 TIPOLOGIA Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw [m²] [m²] [m] [W/m² C] [W/m² C] [W/m C] [W/m² C] SERRAMENTO SINGOLO 0,81 0,64 3,70 0,70 1,50 0,03 1,13 Trasmittanza termica del componente trasparente Trasmittanza della chiusura trasparente, comprensiva dell infisso [W/(m² K)] 1,128 Trasmittanza centrale del vetro [W/(m² K)] 0,700 W101 - FB CONDUTTANZA UNITARIA RESISTENZA UNITARIA Superficiale interna [W/(m² K)]: Superficiale interna(*) Superficiale esterna [W/(m² K)]: Superficiale esterna(*) TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA Tot. (**) [W/(m² K)]: 1,05 Tot. 0,96 TIPOLOGIA Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw [m²] [m²] [m] [W/m² C] [W/m² C] [W/m C] [W/m² C] SERRAMENTO SINGOLO 1,51 0,81 5,22 0,70 1,50 0,03 1,05 Trasmittanza termica del componente trasparente Trasmittanza della chiusura trasparente, comprensiva dell infisso [W/(m² K)] 1,047 Trasmittanza centrale del vetro [W/(m² K)] 0,700

17 W106 - PS EST CONDUTTANZA UNITARIA RESISTENZA UNITARIA Superficiale interna [W/(m² K)]: Superficiale interna(*) Superficiale esterna [W/(m² K)]: Superficiale esterna(*) TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA Tot. (**) [W/(m² K)]: 0,99 Tot. 1,01 TIPOLOGIA Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw [m²] [m²] [m] [W/m² C] [W/m² C] [W/m C] [W/m² C] SERRAMENTO SINGOLO 6,06 2,11 14,12 0,70 1,50 0,05 0,99 Trasmittanza termica del componente trasparente Trasmittanza della chiusura trasparente, comprensiva dell infisso [W/(m² K)] 0,993 Trasmittanza centrale del vetro [W/(m² K)] 0,700 W104 - FS CONDUTTANZA UNITARIA RESISTENZA UNITARIA Superficiale interna [W/(m² K)]: Superficiale interna(*) Superficiale esterna [W/(m² K)]: Superficiale esterna(*) TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA Tot. (**) [W/(m² K)]: 0,92 Tot. 1,08 TIPOLOGIA Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw [m²] [m²] [m] [W/m² C] [W/m² C] [W/m C] [W/m² C] SERRAMENTO SINGOLO 2,22 0,53 6,38 0,70 1,50 0,03 0,92 Trasmittanza termica del componente trasparente Trasmittanza della chiusura trasparente, comprensiva dell infisso [W/(m² K)] 0,925 Trasmittanza centrale del vetro [W/(m² K)] 0,700

18 W105 - FZ CONDUTTANZA UNITARIA RESISTENZA UNITARIA Superficiale interna [W/(m² K)]: Superficiale interna(*) Superficiale esterna [W/(m² K)]: Superficiale esterna(*) TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA Tot. (**) [W/(m² K)]: 1,07 Tot. 0,94 TIPOLOGIA Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw [m²] [m²] [m] [W/m² C] [W/m² C] [W/m C] [W/m² C] SERRAMENTO SINGOLO 1,71 0,94 7,38 0,70 1,50 0,03 1,07 Trasmittanza termica del componente trasparente Trasmittanza della chiusura trasparente, comprensiva dell infisso [W/(m² K)] 1,068 Trasmittanza centrale del vetro [W/(m² K)] 0,700

19

20 5) Calcolo della temperatura superficiale e della condensa interstiziale di strutture edilizie secondo la norma uni en iso GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI DEFINIZIONE SIMBOLO UNITA DI MISURA Massa di vapore per unità di superficie accumulata in corrispondenza di un interfaccia Ma [kg/m²] Resistenza termica specifica R [(m² K)/W] Temperatura T [ C] Fattore di resistenza igroscopica Fattore di temperatura in corrispondenza alla superficie interna Fattore di temperatura di progetto in corrispondenza alla superficie interna Mu f Rsi frsi, min Spessore dello strato corrente S [cm]

21 PAN EST Materiale Mu R S [(m² K)/W] [cm] FERMACELL 13 0,031 1 OSB 200 0,115 1,5 Styrofoam rtm-x ,762 8 OSB 200 0,115 1,5 Styrofoam rtm-x ,483 1,4 IROKO 60 0,083 1,5 Totale Totale Fattore di qualità = 0,9360 3,881 14,9 Calcolo della condensa Mese Te URe Ti Uri Pe Pi Tmin Frsi Gc Ma [ C] [%] [ C] [%] [kpa] [kpa] [ C] [kg/m²] [kg/m²] Gennaio 1, ,67 1,51 16,6 0,8120 0,003 0,003 Febbraio 3, ,7 1,51 16,6 0,7950-0,003 0 Marzo 8, ,94 1,51 16,6 0, Aprile 12, ,13 1,51 16,6 0, Maggio 16, ,47 1,51 16,6 0, Giugno 20, ,91 1,51 16,6 0, Luglio 23, ,13 1,51 16,6 0, Agosto 22, ,99 1,51 16,6 0, Settembre 19, ,88 1,51 16,6 0, Ottobre 14, ,37 1,51 16,6 0, Novembre 8, ,9 1,51 16,6 0, Dicembre 3, ,7 1,51 16,6 0,

22 Verifiche normative La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità di condensato non supera i 0.5 kg/m² La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale Riepilogo grafico dei mesi Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

23 PAN COP Materiale Mu R S [(m² K)/W] [cm] Sarnafil G EL Sika ,025 0,4 OSB 200 0,115 1,5 OSB 200 0,115 1,5 Styrofoam rtm-x ,762 8 Polyvap SA ,2 OSB 200 0,115 1,5 X-LAM ,615 8 FERMACELL 13 0,031 1 Totale Totale Fattore di qualità = 0,9390 4,07 22,1 Calcolo della condensa Mese Te URe Ti Uri Pe Pi Tmin Frsi Gc Ma [ C] [%] [ C] [%] [kpa] [kpa] [ C] [kg/m²] [kg/m²] Novembre 8, ,9 1,51 16,6 0,6930 0,001 0,001 Dicembre 3, ,7 1,51 16,6 0,7900 0,003 0,005 Gennaio 1, ,67 1,51 16,6 0,8120 0,004 0,009 Febbraio 3, ,7 1,51 16,6 0,7950 0,003 0,012 Marzo 8, ,94 1,51 16,6 0,7140 0,002 0,014 Aprile 12, ,13 1,51 16,6 0, ,013 Maggio 16, ,47 1,51 16,6 0, ,013 Giugno 20, ,47 1,51 16,6 0, ,013 Luglio 23, ,47 1,51 16,6 0, ,013 Agosto 22, ,47 1,51 16,6 0, ,013 Settembre 19, ,47 1,51 16,6 0, ,012 Ottobre 14, ,37 1,51 16,6 0, ,012

24 Verifiche normative La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità di condensato non supera i 0.5 kg/m² La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale Riepilogo grafico dei mesi Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Tutti i componenti costituenti la struttura PAGANO sono verificati secondo i criteri stabiliti dal D. Lgs. n 192 del 2005 e questo rende la costruzione conforme alle normative di legge. Ing. FOSSATI Erika

SCALA - PROVINCIA BELLUNO

SCALA - PROVINCIA BELLUNO TITOLO ELABORATO SISTEMAZIONE DELL AREA PARCHEGGIO E REALIZZAZIONE DI UN AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA BREVE DI CAMPER IN LOCALITÀ CANDÀTEN - COMUNE DI SEDICO (BL) FASE PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO PROGETTO

Dettagli

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO - principali disposizioni di legge per la certificazione energetica Cesena, 17/12/2008 Parte 1 Ing.Gabriele Raffellini principali disposizioni di legge per la certificazione

Dettagli

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET arch. Consuelo Nava A cura di R. Astorino ABSTRACT NORMATIVE TECNICHE DI RIFERIMENTO D.Lgs 19 agosto 2005, n 192 Attuazione della direttiva 2002/91CE

Dettagli

APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E

APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E TECNICI PUNTO ENERGIA L Attestato di Prestazione Energetica alla luce del Decreto Legge 63/2013. Esempi di calcolo. Prof. Ing. Dimitrios

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK]

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK] Scheda: MR1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: MR.01.002 Descrizione Struttura: Muro in tufo da cm 50 con rivestimento a cappotto cm 7 N. DESCRIZIONE STRATO

Dettagli

VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A

VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A SCHEDE TECNICHE STRATIGRAFICHE PER IL CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE E VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO

Dettagli

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura Corso di Fisica Tecnica Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Francesco Cocco DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI PER UN EDIFICIO RESIDENZIALE A PATIO

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi

HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi La valutazione della possibilità di avere condensa superficiale o interstiziale

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO dott. arch. Julia, Ratajczak M.Sc. Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 CONVEGNO FORMATIVO

Dettagli

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi Un azienda dinamica con una lunga tradizione familiare, uno staff qualificato e competente, un impianto produttivo tecnologicamente avanzato sono le caratteristiche principali

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

Abaco dei ponti termici PONTI TERMICI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Prof. Livio Mazzarella

Abaco dei ponti termici PONTI TERMICI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Prof. Livio Mazzarella Abaco dei ponti termici Prof. Livio Mazzarella MADE EXPO - 6 ottobre 2011 Rho Centro servizi Fiera Milano Sala Sagittarius PONTI TERMICI ED EFFICIENZA ENERGETICA Scambio termico negli edifici 2 L involucro

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

DAL 17 GENNAIO 1991 FINO AL 8 OTTOBRE 2005: LEGGE 10/91 E RELATIVI DECRETI ATTUATIVI; DAL 9 OTTOBRE 2005 AL 1 FEBBRAIO 2007: D. LGS.

DAL 17 GENNAIO 1991 FINO AL 8 OTTOBRE 2005: LEGGE 10/91 E RELATIVI DECRETI ATTUATIVI; DAL 9 OTTOBRE 2005 AL 1 FEBBRAIO 2007: D. LGS. SOLAMENTO ERMICO Un corretto isolamento termico dell involucro edilizio contribuisce sensibilmente al contenimento dei consumi energetici necessari per la climatizzazione degli edifici, aumentando notevolmente

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Villetta monofamiliare Via Roma - Milano (MI) Edilclima srl MILANO Rif.

Dettagli

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI 1 Il DLGS n. 311 del 29/12/2006 Il recepimento della Direttiva 2002/91/CE con il Dlgs n. 192 del 19 agosto 2005 aveva rappresentato la data storica in cui si era

Dettagli

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1 PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 PREMESSA Il caso in esame, rientra tra quelli previsti al punto 1.4.2 Riqualificazioni energetiche dell allegato 1 Criteri generali e requisiti delle prestazioni

Dettagli

2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro.

2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro. 2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro. 2.3.1 La forma. Il rapporto S/V. Lo scambio energetico tra l ambiente esterno e quello interno avviene attraverso

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 INDICE GENERALE: 1. Introduzione pag. 3 2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 3. Stratigrafia del divisorio di copertura e caratteristiche tecniche dei prodotti pag. 5 4. Calcolo della trasmittanza

Dettagli

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1)

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1) Esercizi svolti Esercizio n.1 Una parete piana è costituita da tre strati omogenei disposti in serie e separa due ambienti a temperatura rispettivamente di 20 C e di 3 C. Gli strati hanno le seguenti caratteristiche:

Dettagli

CAT2007 Laurea specialistica IngEdile. Complementi di Architettura Tecnica CAT2007 I ponti termici in Edilizia. Ing. Mainini Andrea giovanni

CAT2007 Laurea specialistica IngEdile. Complementi di Architettura Tecnica CAT2007 I ponti termici in Edilizia. Ing. Mainini Andrea giovanni CAT2007 Laurea specialistica IngEdile Complementi di Architettura Tecnica CAT2007 I ponti termici in Edilizia Ing. Mainini Andrea giovanni I ponti termici 2 Considerando l involucro edilizio si è in presenza

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Scheda: MR1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: Descrizione Struttura: MR.01 Muratura perimetrale composta da blocco in laterizio da 12 cm, strato d'aria di

Dettagli

Isolamento termoriflettente per la coibentazione termica Ing. Francesco Cosentino

Isolamento termoriflettente per la coibentazione termica Ing. Francesco Cosentino Unedificiocon con unità abitative in classe energetica A: l esperienza di Montemarciano (AN) Unedificiocon con unità abitative in classe energetica A: l esperienza di Montemarciano (AN) Indice argomenti:

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Ipotesi XYLEVO TS14 Codice: M7 Trasmittanza termica 0,365 W/m 2 K Spessore 240 mm Permeanza 312,50 0 10-12 kg/sm 2 Pa 104 kg/m 2 104 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,130 W/m

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

- aumento delle dispersioni termiche (ciò è più accentuato con il maggiore isolamento delle pareti dell edificio)

- aumento delle dispersioni termiche (ciò è più accentuato con il maggiore isolamento delle pareti dell edificio) I Ponti Termici E possibile definire il ponte termico come quella configurazione strutturale o geometrica che produce una deviazione del flusso termico dalla condizione di flusso monodimensionale tra le

Dettagli

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Finestra Qualità CasaClima : il valore del marchio

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Finestra Qualità CasaClima : il valore del marchio Finestra Qualità CasaClima : il valore del marchio ferrari Qualitá CasaClima nella Slide 3 06/03/2013 Norma UNI EN 14351-1 In vigore dai 01/02/2010 Prove iniziali di Tipo Norma UNI 10818 ( Linee guida

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Valutazione dei consumi condominio via Ausonia 12A

RELAZIONE TECNICA Valutazione dei consumi condominio via Ausonia 12A RELAZIONE TECNICA Valutazione dei consumi condominio via Ausonia 12A Premessa La sottoscritta Elena Ameri, nata a Genova il 12/10/1984, residente in Genova via Sestri 25 int 3, iscritta all ordine degli

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS Committente: Callegaro Group Adria Sede Legale: Tel. 0426/42603 Fax. 0426/21491 Oggetto: RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS Versione: 1.1 Revisione:

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

PROGETTO DI NUOVA COSTRUZIONE

PROGETTO DI NUOVA COSTRUZIONE PROGETTO DI NUOVA COSTRUZIONE REALIZZAZIONE DI N.2 FABBRICATI PER COMPLESSIVI N.50 ALLOGGI DI TIPO POPOLARE AL QUARTIERE PARADISO PIANO DI ZONA 167/1962 DEL. C.C. N 14/2002 PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Amministrazione comunale di Rogeno EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE : Scuola Secondaria : Rogeno,Via vecchia

Dettagli

CONCETTI DI TERMICA NEGLI EDIFICI

CONCETTI DI TERMICA NEGLI EDIFICI CONCETTI DI TERMICA NEGLI EDIFICI QUADRO NORMATIVO L.373/1976 Introduce il primo concetto di prestazione energetica, in particolare riferimento alla coibentazione degli impianti di produzione di energia.

Dettagli

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-MOLD

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-MOLD DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-MOLD SOFTWARE MOLD SIMULATOR ANALISI PONTI TERMICI Edificio: Uffici Enac

Dettagli

Comune di Stazzano. Provincia di Alessandria

Comune di Stazzano. Provincia di Alessandria Comune di Stazzano Provincia di Alessandria ELAZIONE TECNICA GENEALE IMPIANTO TEMICO OGGETTO: Edilizia residenziale pubblica Programma casa: 0.000 alloggi entro il 202 I Biennio Progetto di recupero edilizio

Dettagli

PONTI TERMICI IN EDILIZIA

PONTI TERMICI IN EDILIZIA COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ASSOCIAZIONE DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Seminario RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA OGGI: aspetti legislativi, tecnici

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: PARETE PERIMETRALE ESTERNA Codice: M1 Trasmittanza

Dettagli

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO 1. LA TRASMITTANZA TERMICA La grandezza più importante per caratterizzare il comportamento termico dell involucro

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

PRESTAZIONI TERMOFISICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

PRESTAZIONI TERMOFISICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO PRESTAZIONI TERMOFISICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO Fabio Sciurpi Laboratorio di Fisica Ambientale Dipartimento TAeD, Via San Niccolò 93, Firenze fabio.sciurpi@taed.unifi.it Il sistema edificio - impianto

Dettagli

IMPIANTO TERMICO 1. APPARTAMENTO 1.1 2. APPARTAMENTO 2.1 3. APPARTAMENTO 2.2 4. APPARTAMENTO 2.3

IMPIANTO TERMICO 1. APPARTAMENTO 1.1 2. APPARTAMENTO 2.1 3. APPARTAMENTO 2.2 4. APPARTAMENTO 2.3 LAVORI DI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO DEGLI ALLOGGI DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN VICOLO OBERDAN DA DESTINARE ALLA LOCAZIONE PRIMARIA A CANONE CONCERTATO (Legge 431/1998) IMPIANTO TERMICO 1. DATI

Dettagli

L incidenza prestazionale del serramento. serramento. Le proprietàtermiche termiche del. Per. Ind. Roberto Ponzini. Milano 30 novembre 2011

L incidenza prestazionale del serramento. serramento. Le proprietàtermiche termiche del. Per. Ind. Roberto Ponzini. Milano 30 novembre 2011 L incidenza prestazionale del serramento Le proprietàtermiche termiche del serramento Per. Ind. Roberto Ponzini Milano 30 novembre 2011 Fabbisogno termico e involucro edilizio Dispersioni Calore di Ventilazione

Dettagli

ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI

ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI BISOGNA ISOLARE GLI EDIFICI INDUSTRIALI? D.Lgs. 192/2005 integrato con il D.Lgs. 311/2006 art. 3 (ambito di intervento) Delibera 158/2008 Regione

Dettagli

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

ELEMENTI DI INVOLUCRO OPACO E TRASPARENTE COMFORT TERMOIGROMETRICO

ELEMENTI DI INVOLUCRO OPACO E TRASPARENTE COMFORT TERMOIGROMETRICO ELEMENTI DI INVOLUCRO OPACO E TRASPARENTE COMFORT TERMOIGROMETRICO Docente Dott. Ing. Franco Barosso Dott. Ing. Franco Barosso 31 ottobre 2012 1 SOMMARIO DEGLI ARGOMENTI Coibentazione degli EDIFICI Coibentazione

Dettagli

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE CIVILI Progetto : Fase : Categoria : Titolo: RICERCA DI UN PARTNER PRIVATO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO FINALIZZATO

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA I.T.I.S A. PACINOTTI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Per un mondo migliore! Bianco Francesco Musarò Matteo Cantore Gianluca Portulano Giuseppe Attestato di Certificazione Energetica (Gruppo2) Il presente Attestato

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

CORSO PER ENERGY MANAGER DEL SETTORE ALBERGHIERO

CORSO PER ENERGY MANAGER DEL SETTORE ALBERGHIERO CORSO PER ENERGY MANAGER DEL SETTORE ALBERGHIERO PRESTAZIONI ENERGETICHE DEI COMPONENTI DELL INVOLUCRO 1 ARGOMENTI DEL MODULO 1. RISPETTO DELLE TRASMITTANZE MINIME PREVISTE DALLA NORMATIVA VIGENTE 2. TRASMISSIONE

Dettagli

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LA TRASMISSIONE DEL CALORE NELLE SUPERFICI OPACHE Abbiamo visto come nello studio delle dispersioni termiche dell'edificio una delle componenti essenziali da analizzare

Dettagli

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1 ENERGY MANAGER Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1 Ing. Antonio Mazzon Esempio: EDIFICIO RESIDENZIALE Edificio di tipo residenziale (2 pian1: categoria E1 del DPR

Dettagli

FINESTRE E PORTE Calcolo della trasmittanza termica secondo UNI EN ISO 10077-1:2004

FINESTRE E PORTE Calcolo della trasmittanza termica secondo UNI EN ISO 10077-1:2004 EUROPEAN CERTIFYING ORGANIZATION S.P.A. LABORATORIO NOTIFICATO N. 0714 AI SENSI DELLA DIRETTIVA 89/106/CEE RAPPORTO DI PROVA FINESTRE E PORTE Calcolo della trasmittanza termica secondo UNI EN ISO 10077-1:2004

Dettagli

L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO prof. ing. Vincenzo Corrado Dipartimento Energia, Politecnico di Torino vincenzo.corrado@polito.it Introduzione al concetto di ponte termico

Dettagli

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore I PONTI TERMICI Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore Il loro contributo sulla quota di energia

Dettagli

La verifica termoigrometrica. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia

La verifica termoigrometrica. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia La verifica termoigrometrica Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia 1 - Igrometria: l aria umida - Temperatura di rugiada, umidità specifica e umidità relativa - Il controllo dell umidità: requisiti

Dettagli

ESEMPIO APPLICATIVO n 1

ESEMPIO APPLICATIVO n 1 ESEMPIO APPLICATIVO n 1 1 TIPOLOGIA COSTRUTTIVA: MURATURA IN BLOCCHI DI TUFO (36cm) SOTTOFINESTRA RIDOTTI (20 cm) FINESTRE DOPPIE CON VETRI SEMPLICI TETTO IN LATEROCEMENTO (20cm) CORDOLI PERIMETRALI IN

Dettagli

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA Linee Guida per l introduzione nei Regolamenti edilizi comunali di elementi per la piena attuazione della normativa vigente e delle misure finalizzate

Dettagli

ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra.

Dettagli

TRASMITTANZA TERMICA E INVOLUCRO EDILIZIO

TRASMITTANZA TERMICA E INVOLUCRO EDILIZIO TRASMITTANZA TERMICA E INVOLUCRO EDILIZIO metodo di calcolo e valutazione prestazionale DEFINIZIONI PRELIMINARI TRASMITTANZA TERMICA U [W/m 2 K] La trasmittanza termica [U] indica la quantità di calore

Dettagli

RELAZIONE TECNICA In conformitä all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 nå10

RELAZIONE TECNICA In conformitä all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 nå10 RELAZIONE TECNICA In conformitä all'art.8 della legge 09 gennaio 1991 nå10 D.G.R. VIII/8745 del Dicembre 008 - ALLEGATO B Comune: Descrizione: Committente: Progettista impianti termici: Bregnano (CO) LEGGE

Dettagli

Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio. Manuale di posa per serramenti Window & Door Installation Instructions. alsistem.

Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio. Manuale di posa per serramenti Window & Door Installation Instructions. alsistem. Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio Manuale di posa per serramenti Perché qualificare la posa in opera? INDICE GENERALE Perchè qualificare I piani funzionali Nodi con falso telaio PVC/LEGNO

Dettagli

Protocollo volontario di certificazione energetica. Documento 3 Esempio applicativo

Protocollo volontario di certificazione energetica. Documento 3 Esempio applicativo Protocollo volontario di certificazione energetica Documento 3 Esempio applicativo PROGETTO PROMOSSO E FINANZIATO DA: Provincia di Sondrio Camera di Commercio di Sondrio Confartigianato Imprese Sondrio

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

Ponti termici, pareti con pilastro

Ponti termici, pareti con pilastro Via Franchetti, 4-37138 VERONA - Telefono 045.572697 - Fax 045.572430 - www.poroton.it - info@poroton.it Ponti termici, pareti con pilastro I ponti termici stanno assumendo sempre maggiore importanza nelle

Dettagli

L isolamento delle finestre nel progetto CasaKyoto

L isolamento delle finestre nel progetto CasaKyoto L isolamento delle finestre nel progetto CasaKyoto 1/20 IL GRUPPO 2/20 LA CATENA DISTRIBUTIVA PROFILI ED ACCESSORI REALIZZAZIONE SERRAMENTI RIVENDITORI RETE DI DISTRIBUZIONE DISTRIBUZIONE SUL MERCATO COMMITTENTE

Dettagli

simulatore di ponti termici e condensazione

simulatore di ponti termici e condensazione simulatore di ponti termici e condensazione Cos è Mold Simulator MOLD SIMULATOR è un software di modellazione agli elementi finiti (fem) di ultima generazione. Consente di calcolare e visualizzare con

Dettagli

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.05 Serramenti 1/17

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.05 Serramenti 1/17 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012 U.05 Serramenti U.05 Serramenti 1/17 COMPONENTI TRASPARENTI (UNI/TS 11300- La trasmittanza termica delle finestre si calcola secondo la UNI EN ISO 10077-1. La trasmittanza

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO COMMISSIONE AMBIENTE E BIOEDILIZIA INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO BRESCIA 06 Aprile 2007 I NUOVI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA IN VIGORE DAL 01/01/2006 Classificazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI P R E S C R I Z I O N I I N M A T E R I A D I CONSUMO ENERGETICO C I T T À D I C H I E R I

RELAZIONE TECNICA DI P R E S C R I Z I O N I I N M A T E R I A D I CONSUMO ENERGETICO C I T T À D I C H I E R I C I T T À D I C H I E R I C I T T À M E T R O P O L I T A N A D I T O R I N O Ristrutturazione edificio di proprietà comunale Via Albussano 19 / Angolo via della Pace PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OPERE RELATIVE AD EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE O A RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI D.M. 13.12.93 - ALLEGATO A

RELAZIONE TECNICA OPERE RELATIVE AD EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE O A RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI D.M. 13.12.93 - ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

Dettagli

Comune di TOLENTINO. Provincia di MACERATA RELAZIONE TECNICA

Comune di TOLENTINO. Provincia di MACERATA RELAZIONE TECNICA Comune di TOLENTINO Provincia di MACERATA RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo

Dettagli

Corso di Energetica degli Edifici

Corso di Energetica degli Edifici Corso di Energetica degli Edifici Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino Ing. Fernanda Fuoco Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino

Dettagli

arch. Caterina Gargari

arch. Caterina Gargari arch. Caterina Gargari Dip. TAeD Tecnologie dell Architettura e Design DIRETTIVA 2010/31/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 19 maggio 2010 sulla prestazione energetica nell edilizia Art. 25

Dettagli

RAPPORTO DI CALCOLO 110123-R-2522

RAPPORTO DI CALCOLO 110123-R-2522 RAPPORTO DI CALCOLO Analisi FEM VALUTAZIONE NUMERICA DEL CONTRIBUTO ALLA RESISTENZA LIMINARE DI PARETE OPACA VERTICALE ED ORIZZONTALE DI VERNICE TERMORIFLETTENTE A BASSA EMISSIVITA (UNI EN ISO 6946:2008)

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

METODO DI CALCOLO SEMPLIFICATO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE EPgl DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI ESISTENTI V 1.0

METODO DI CALCOLO SEMPLIFICATO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE EPgl DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI ESISTENTI V 1.0 docente: Ph.D. Domenico Tripodi Corso di Laurea in Edilizia Corso di Certificazione Energetica e Sostenibilità Edilizia a.a. 2011/2012 collaboratore: Ing. Nunziata Italiano Esercitazione METODO DI CALCOLO

Dettagli

Progettazione e ottimizzazione dell involucro edilizio 24/04/2013. Componenti dell involucro edilizio

Progettazione e ottimizzazione dell involucro edilizio 24/04/2013. Componenti dell involucro edilizio Componenti dell involucro edilizio Progettazione e ottimizzazione dell involucro edilizio Relatore Dott. Ing. Costantino Carlo Mastino mastino@fisicatecnica-unica.it http://www.fisicatecnica-unica.it Pareti

Dettagli

LA TRASMITTANZA TERMICA DEGLI INFISSI: COS'E' E COME SI CALCOLA

LA TRASMITTANZA TERMICA DEGLI INFISSI: COS'E' E COME SI CALCOLA LA TRASMITTANZA TERMICA DEGLI INFISSI: COS'E' E COME SI CALCOLA 1. La trasmittanza termica U COS'E? La trasmittanza termica U è il flusso di calore medio che passa, per metro quadrato di superficie, attraverso

Dettagli

14. LA TRASMISSIONE GLOBALE DEL CALORE

14. LA TRASMISSIONE GLOBALE DEL CALORE 4. LA TRASMISSIONE GLOBALE DEL CALORE Quando la trasmissione del calore coinvolge tutte e tre le modalità finora viste si parla di 'trasmissione globale' del calore. Si tratterà in particolare nel seguito

Dettagli

località geografica Sono stati analizzati i dati climatici della zona n. 57, che corrisponde alla città di Messina.

località geografica Sono stati analizzati i dati climatici della zona n. 57, che corrisponde alla città di Messina. RELAZIONE DI CALCOLO SULLA VALUTAZIONE DELLA PRESENZA DI CONDENZA IN CHIUSURE OPACHE Riferimento normativo Sulla base dei procedimenti di calcolo illustrati nella norma UNI EN ISO 13788, si è valutato

Dettagli

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 STRUTTURE TRASPARENTI Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 1 NORMATIVA TECNICA NAZIONALE UNI EN 410:2000. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. UNI

Dettagli

Complesso residenziale, Trondheim

Complesso residenziale, Trondheim Complesso residenziale, Trondheim Fig. 3.54 Sezione verticale. Immagini tratte da: Hegger, Fuchs, Stark, Zeumer, Energy Manual Sustainable Architecture, Institut fur internazionale Architektur-Dokumentation

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO Immobile Alloggi E.R.P.S. INDIRIZZO Via Cerruti BIOGLIO ( BI ) COMMITTENTE INDIRIZZO Comune di Bioglio Via Cerruti

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

La certificazione energetica

La certificazione energetica La certificazione energetica A cura di Dott. Ing. Neri Manuela Software CENED per la regione Lombardia http://www.cened.it/software Indice della presentazione Certificazione energetica: cos è e perché?

Dettagli

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Seminario IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA Carrara 1 Marzo 2012 In collaborazione con: Ing. Luca Serri PLESSO SCOLASTICO DI MONTERCHI L edificio I PRINCIPALI DATI: Necessità

Dettagli

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO 1 La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO SITUAZIONE NORMATIVA E LEGISLATIVA DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA

Dettagli

simulatore termico per murature e solai

simulatore termico per murature e solai simulatore termico per murature e solai Cos è Brick Simulator Brick Simulator è un software di modellazione agli elementi finiti per il calcolo e all analisi termica di blocchi di muratura, laterizi e

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Zona uffici - Stabilimento Gobbi-Frattini località Pigna, Desenzano del

Dettagli

Protocollo volontario di certificazione energetica. Documento 3 Esempio applicativo

Protocollo volontario di certificazione energetica. Documento 3 Esempio applicativo Protocollo volontario di certificazione energetica Documento 3 Esempio applicativo PROGETTO PROMOSSO E FINANZIATO DA: Provincia di Sondrio Camera di Commercio di Sondrio Confartigianato Imprese Sondrio

Dettagli

Comportamento dinamico dell involucro opaco

Comportamento dinamico dell involucro opaco Comportamento dinamico dell involucro opaco Prof. Ing. Pietro Stefanizzi Politecnico di Bari E-mail: pietro.stefanizzi@poliba.it Bari, 3 ottobre 2014 CONDUTTIVITA TERMICA? UNI 10351:1994 Materiale solido

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DELL INVOLUCRO OPACO

COMPORTAMENTO DINAMICO DELL INVOLUCRO OPACO COMPORTAMENTO DINAMICO DELL INVOLUCRO OPACO Prof. Ing. Pietro Stefanizzi Politecnico di Bari Dipartimento di Architettura ed Urbanistica Sezione Fisica Tecnica Via Orabona 4-7025 Bari p.stefanizzi@poliba.it

Dettagli

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da Committente/Proprietario MARCO POLAZZI 47921 Rimini (Italia) via Muccioli SN Telefono 0541786987 Fax 0541488025 dell'oggetto Denominazione VILLA POLAZZI Provincia RN 47900 RIMINI (Italia) VIA MUCCIOLI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA "PROGETTO DI IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE PER ABITAZIONE CIVILE"

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE PER ABITAZIONE CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA TESI DI LAUREA "PROGETTO DI IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE PER ABITAZIONE CIVILE" LAUREANDO: BETTINI MASSIMO

Dettagli