Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE NUOVI UTILIZZI E PROGETTAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE NUOVI UTILIZZI E PROGETTAZIONI"

Transcript

1 Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE NUOVI UTILIZZI E PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO BREVE CURRICULUM (max 1500 caratteri spazi esclusi) con foto del candidato o del gruppo Anna Chiara Morandi e Paolo Citterio nel 1999, dopo le collaborazioni con importanti studi di progettazione milanesi (Studio De Lucchi, Zucchi Architetti) e aver ottenuto alcuni incarichi pubblici tramite concorsi, costituiscono un proprio studio dedicandosi all attività progettuale sui temi del disegno urbano, dell housing, degli spazi aperti e del design con particolare attenzione per gli aspetti che concernono la riqualificazione urbana e il paesaggio. Il focus principale dell attività è rivolto alle potenzialità che l architettura ha nell interpretare la vita quotidiana e i suoi mutevoli bisogni anche definendo nuove procedure di relazione tra promotori e attori del processo di realizzazione di edifici, spazi, oggetti. La consapevolezza del ruolo cruciale delle tematiche energetico-ambientali richiede d altro canto un parallelo sviluppo di un idea di spazio che partendo da un doveroso uso ottimale delle risorse materiali si apra ad una continua ricerca sulle interpretazioni possibili del territorio contemporaneo. La sempre più crescente necessità di collaborare con differenti discipline non si traduce in pura sommatoria di adempimenti, ma in importanti occasioni per riuscire ad ottenere proposte innovative, mantenendo un dialogo creativo tra costruzione e ricerca. La proficua e consolidata collaborazione con le Amministrazioni pubbliche ha portato alla realizzazione di edifici e spazi pubblici come i progetti per la riqualificazione di edifici a Gorla Minore ed ad Abbiategrasso, il progetto di riqualificazione degli spazi urbani di Collegno (premio speciale IQU 2006), il progetto di nuove piazze a Pisa, Gerenzano, Cislago e l ampliamento del centro sportivo di Origgio (1 premio ANGiA 2008). Un continuo aggiornamento sui temi della progettazione urbana, del paesaggio, della sostenibilità ambientale e della progettazione di spazi pubblici è rappresentato dall intensa attività concorsuale con ad esempio i recenti concorsi nazionali ed internazionali a partecipazione ristretta (progetto per la valorizzazione del lungolago di Como 1 classificato, progetto per gli spazi pubbl ici del nuovo quartiere Flugfeld Aspern a Vienna, progetto di riqualificazione del Kings Quartier a Gloucester in Inghilterra, riqualificazione di un quartiere residenziale a Wilhelmsburg, Amburgo Germania, progettazione di spazi pubblici nel quartiere di San Donato a Bologna) con estensione (JPG o TIF) della foto allegata SCHEDA IDENTIFICATIVA Fotografia Anna Chiara Morandi e Paolo Citterio Titolo del progetto Area Tematica: Tecnologie, Mobilità, Città e Architettura Foto morandi-citterio.jpg Nuovo centro per la musica e la danza a Gorla Minore (Va), ristrutturazione dei locali di un ex tripperia per la realizzazione di un centro polifunzionale comunale. Città e architettura Ente proponente Comune di Gorla Minore (VA) Settore/Ufficio proponente Ufficio Lavori Pubblici Indirizzo (Via, Cap, Città, Provincia) Via Roma n.56, Gorla Minore (VA) REFERENTE DI PROGETTO Nome e cognome Paolo Citterio Funzione Architetto Ente morandi e citterio architetti Telefono Fax e.mail morandi-citterio@libero.it Indirizzo Via, Cap, Città, Provincia Via Monte Generoso 5, Saronno (VA) PROGETTISTI / AUTORI (se non fossero sufficienti i tre campi si possono aggiungere) Pag. 1

2 1) Nome e cognome Anna Chiara Morandi Funzione architetto Ente, Collaboratore esterno morandi e citterio architetti e.mail morandi-citterio@libero.it 2) Nome e cognome Lorenzo Comi Funzione Ingegnere impiantista Ente, Collaboratore esterno MC 2 Engineering e.mail comi@mcquadro.191.it 3) Nome e cognome Marco Gaetano La Viola Funzione Ingegnere esperto in acustica e coordinatore sicurezza Ente, Collaboratore esterno Ing. Marco la Viola e.mail la.viola.marco@libero.it COLLABORATORI (se non fossero sufficienti i tre campi si possono aggiungere) 1) Nome e cognome Chiara Digrandi Funzione, Qualifica architetto Ente, Collaboratore esterno Libero professionista 2) Nome e cognome Federica Leoni Funzione, Qualifica tirocinante Ente, Collaboratore esterno Studente di architettura CRONOLOGIA (se non fossero sufficienti i campi per la completa descrizione delle fasi cronologiche si possono aggiungere) Anno/Periodo di Progettazione Incarico del Anno di Adozione/Approvazione Approvazione progetto definitivo Periodo di Realizzazione 2012 SITO INTERNET TITOLO www-da-a.it SCHIACCIANOCI nuovo centro per la musica e la danza a Gorla Minore (Va), ristrutturazione dei locali di un ex tripperia per la realizzazione di un centro polifunzionale. INTRODUZIONE Contesto di intervento Destinatari Motivazioni del progetto Obiettivi di massima Strani i destini degli edifici! In questo caso da un ex macello, una tripperia per la precisione, si deve tirar fuori, come il coniglio dal cilindro, un edificio di valore pubblico e ludico, una piccola fabbrica dei sogni o per lo meno del buon umore. Intanto lo scopo principale del progetto è ridonare ai cittadini di Gorla Minore uno spazio pubblico, oggi ridotto a un residuo industriale sottoutilizzato e in condizioni molto compromesse e col solito amianto da smaltire. In realtà l edificio è collocato a diretto contatto con alcune delle più importanti funzioni civiche gorlesi come il municipio, le scuole, il parco pubblico, e gode, per una serie fortuita di avvenimenti, di una interessante posizione panoramica sulla vicina valle del fiume Olona. La ristrutturazione dello stabile di origine industriale potrà così significare una sorta di complemento al campus civico cittadino. In esso si ospiteranno una gamma di eventi pubblici legati alla danza, alla musica, ai momenti assembleari e alle esposizioni temporanee, ma soprattutto sarà la sede delle sale prova dei gruppi artistici cittadini. Si può parlare, quindi, di un nuovo centro civico, ovvero un laboratorio creativo per le arti e l intrattenimento, un padiglione pubblico che si integra nel verde del parco della villa comunale e del vicino plesso scolastico, senza dimenticare il suo rapporto diretto col prospiciente paesaggio rappresentato dalla valle dell Olona. La bonifica dei materiali costruttivi inadeguati e l uso di tecnologie energetiche sostenibili che sfruttano, tra l altro, risorse preesistenti come i due pozzi d acqua per il riscaldamento ed il raffrescamento dell edificio, recupereranno e trasformeranno l attuale anonimo fabbricato in uno spazio qualificante, capace di tesaurizzare il contesto ambientale ed urbano in cui si inserisce, interpretando l edificio non in senso autoreferenziale, ma piuttosto in relazione alle potenzialità, alle qualità e alle risorse esistenti nell area di intervento. L edificio, frutto di inevitabili compromessi materiali e funzionali, si propone alla vista come una scatola di fiammiferi posta su un terrapieno, un guscio di listelli in legno disposti secondo una ritmica sincronizzata sulle poche, grandi Pag. 2

3 bucature delle finestre e degli accessi. A questa sequenza fa da contrappunto un fondu noir di foamglass, un isolante in vetro cellulare nero antracite. Sullo spazio in fregio alla strada di accesso, anch esso oggetto di una ridefinizione materiale, si affaccia un volume scavato, l ingresso principale al centro, una sorta di campana in ottone o di strumento a fiato che imbocca l afflusso dei visitatori del centro. All esterno un grande terrazzo pavimentato in legno naturale si aprirà nella bella stagione alle attività a cielo aperto come un grande dehors pubblico. METODOLOGIA DI COSTRUZIONE DEL PROGETTO Progetto definitivo (approvato), progetto esecutivo (in attesa); eventuale Fasi di progettazione processo partecipativo in open space technology (in attesa) Team Progettisti incaricati, Comune di Gorla Minore, Associazioni musicali e Soggetti coinvolti della danza, scuole primarie e cittadini Facciate: paramento esterno in listelli di legno naturale di pinus radiata trattato con processo di acetilazione che ne garantisce eccezionale stabilità dimensionale e durevolezza (Accoya). Rivestimento isolante in vetro cellulare Materiali, Strumenti, Tecnologie Foamglas. La tecnologie per l approvigionamento energetico necessario al controllo termico ed elettrico dell edificio sono principalmente realizzati con un impianto geotermico che sfrutta i preesistenti pozzi e con un impianto fotovoltaico in copertura. Il progetto definitivo è stato approvato. In attesa di entrare in fase esecutiva. Si prevede la realizzazione in due fasi del centro: una prima fase per gli spazi Programma delle fasi di realizzazione prova e spettacolo principali disposti a piano terra. Successivamente la realizzazione degli spazi aperti e della sala al piano seminterrato. L uso faccia a vista del foamglas, vetro cellulare, unito al particolare tipo di Aspetti innovativi da segnalare legno trattato con acetilazione non sono ancora stati testati in ambito italiano. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE ED EVENTUALI FASI ULTERIORI In un paese come il nostro che ha smesso di auto-rappresentarsi si stenta persino a trovare un ruolo credibile ad un centro civico, spesso sostituito dai centri commerciali globalizzati. E se l oratorio è battuto dal shopping center o dalla spa ben poco rimane dei centri per le attività civiche e relazionali, oggetti di un passato ormai lontano e sfocato. Non sappiamo se l architettura può fare qualcosa per cambiare lo stato delle cose, ma certo è una sfida che deve Commenti e riflessioni essere con coraggio affrontata. Ciò anche, se non soprattutto, alla scala dei piccoli centri urbani che tanto hanno significato nella particolarità della storia d Italia. E però certo che il potere attrattivo dell evento musicale o di danza non potrà mai essere sostituito da un suo avatar tecnologico e per questo, sul valore legato ad un esperienza irripetibile, forse si può rifondare la base per una nuova forma di socialità entro spazi considerati davvero come un bene comune al pari di acqua e aria. Fasi ulteriori di sviluppo del progetto (non obbligatorio) Criteri di valutazione e/o monitoraggio dei risultati attesi COSTO e RISORSE Costo complessivo del progetto Importo delle opere Importo totale quadro economico con IVA Fonti di finanziamento Comunale - Leasing in costruendo Risorse umane e strumentali impegnate per il progetto: Eventuali risorse tecnologiche: edificio energeticamente autosufficiente grazie all installazione di pannelli fotovoltaici in copertura per una potenza di 19,056 kwp a e per l utilizzo dei 2 pozzi esistenti come sorgente calda per l alimentazione della pompa di calore che fornisce l acqua calda per il riscaldamento SEZIONI SPECIALI (opzionale) Può essere segnala, con una breve descrizione (max 1000 caratteri spazi esclusi, per ogni sezione), la caratteristica innovativa che si correla ad ogni tematica. A - PROGETTAZIONE PARTECIPATA (didascalia di max 1000 caratteri, spazi esclusi) (riferimenti ad immagini specifiche allegate) B PROGETTAZIONE PER TUTTI Il centro sopratutto quando destinato al gruppo di ballo liscio è frequentato da persone anziane anche con mobilità ridotta. Inoltre è previsto l utilizzo per spettacoli scolastici con una grossa affluenza di pubblico e di alunni, per la Pag. 3

4 realizzazione di mostre ed esposizioni e per le prove del corpo musicale cittadino. La completa e facile accessibilità di tutti gli spazi desinati al pubblico è stata una della condizioni alla base della progettazione. Tutti gli ambienti del centro sono situati al piano terra. Il leggero dislivello tra il piazzale antistante l ingresso e il pavimento interno è superato dalla pavimentazione in rampa dell ingresso principale. 6-gorla minore schemi funzionali.jpg C SOSTENIBILITA AMBIENTALE, SOLUZIONI BIOECOLOGICHE E BIOEDILIZE L edificio è energeticamente autosufficiente grazie all installazione di pannelli fotovoltaici in copertura per una potenza di 19,056 kwp a e per l utilizzo dei 2 pozzi esistenti come sorgente calda per l alimentazione della pompa di calore che fornisce l acqua calda il riscaldamento. E stata inoltre progettato il completo isolamento dell involucro coibentando la copertura con pannelli sandwitch di alluminio e materiali isolante e le pareti con lastre isolanti in vetro cellulare a vista. 7-gorla minore schemi impianti.jpg MATERIALI ALLEGATI Piante, sezioni, prospetti e schizzi di progetto, eventuali immagini fotografiche di plastici, immagini fotorealistiche, ecc. in formato digitale JPG o TIF (di elevata qualità). Si deve utilizzare il testo da allegare in didascalia per ogni immagine per puntualizzare gli aspetti innovativi del progetto. Complessivamente sono a disposizione max 4000 caratteri spazi esclusi. TAVOLA o IMMAGINE n. 1 Pianta del centro polifunzionale inserita nel contesto e foto dell edificio Titolo della tavola/immagine esistente La pianta evidenzia la posizione dell intervento. L edificio è a confine tra l area urbana, il parco pubblico del comune e delle scuole e la valle dell Olona. Lo schema spiega le riqualificazioni a strati sovrapposti dell edificio esistente: la coibentazione dell edificio esistente, la controfacciata in legno e i pannelli fotovoltaici integrati nelle lastre di copertura. 1-gorla minore pianta e schemi.jpg TAVOLA o IMMAGINE n. 2 Titolo della tavola/immagine Prospetti dell edificio TAVOLA o IMMAGINE n. 3 I fronti dell edificio sono rivestiti da una struttura il listelli di legno naturale di pinus radiata trattato con processo di acetilazione. La distanza tra i listelli nelle diverse zone dell edificio ha ritmi diversi. La muratura esistente è rivestita con pannelli di vetro cellulare che rimane a vista dietro ai listelli di legno. L ingresso e le finestre sul fronte principale e sul fronte verso la valle sono caratterizzate da imbotti metallici color bronzo. Sugli altri 2 lati viene, per quanto consentito dalla struttura esistente, massimizzato il numero di aperture e trattate le parti di muratura a vista con intonaco di colore scuro. 2-gorla minore prospetti Titolo della tavola/immagine Vista dell edificio dalla valle dell Olona TAVOLA o IMMAGINE n. 4 L edificio è posizionato con un lato quasi a sbalzo sulla valle dell Olona. La scelta di usare pannelli in listelli di legno è stata dettata anche dalla necessità di operare una sorta di rinaturalizzazione dell impatto visivo dell edificio industriale esistente. 3-gorla minore vista lato valle.jpg Titolo della tavola/immagine Vista del lato di ingresso dell edificio All edificio si accede da uno spazio pubblico, anch esso oggetto di una ridefinizione materiale, in fregio alla strada di accesso,. L ingresso principale al centro polifunzionale è un volume scavato, una sorta di campana in ottone o di strumento a fiato che imbocca l afflusso dei visitatori del centro. 4-gorla minore vista lato ingresso.jpg TAVOLA o IMMAGINE n. 5 Pag. 4

5 Titolo della tavola/immagine Vista della sala polivalente all interno La sala polivalente di dimensioni maggiori è prevalentemente destinata al gruppo di ballo liscio, a gruppi teatrali e di danza ed agli spettacoli scolastici e di varia natura. Il controsofitto è realizzato con pannelli di fibrolegno; l andamento e la posizione dei pannelli ottimizzano, seppur con risorse minime, l acustica del locale in relazione ad diversi usi per cui è previsto. 5-gorla minore vista interno.jpg DIRITTO DI ESPOSIZIONE E PUBBLICAZIONE La partecipazione al Premio Innovazione e Qualità Urbana determina l accettazione (da parte dei partecipanti e dei vincitori) a consentire alla Maggioli S.p.A. il diritto di esporre, pubblicare in tutto o in parte gli elaborati e le documentazioni descrittive presentate al Premio che, a proprio insindacabile giudizio, ritiene interessanti, senza nulla dovere ai partecipanti, fermo restando l obbligo di citare titolo e autori concorrenti. NON RESTITUZIONE DEGLI ELABORATI La documentazione digitale inviata per consentire la valutazione del nuovo progetto e delle opere realizzate rimarrà alla Maggioli S.p.A. e non verrà restituita. Firma per accettazione del referente del progetto LIBERATORIA ALL USO DEI DATI PERSONALI INSERITI Informativa ex art. 13 D.Lgs 196/2003 Maggioli Spa, titolare del trattamento, raccoglie presso di sé e tratta, con modalità anche automatizzate, i dati personali il cui conferimento è facoltativo ma indispensabile per fornirle il servizio richiesto e, se ha espresso la relativa opzione, per aggiornarla su iniziative e offerte della nostra azienda. I soggetti che verranno a conoscenza di tali dati personali saranno gli incaricati addetti ai seguenti settori aziendali: c.e.d., servizi internet, editoria elettronica, mailing, marketing, fiere e congressi, formazione, teleselling, ufficio ordini, ufficio clienti, settore amministrativo. Lei potrà esercitare i diritti di cui all art. 7 del D.Lgs 196/03, (aggiornamento, rettificazione, integrazione, cancellazione, trasformazione in forma anonima o blocco dei dati trattati in violazione di legge, opposizione, richiesta delle informazioni di cui al 1 capoverso e di cui alle lettere a), b), c), d), e) del 2 capoverso), rivolgendosi a Maggioli Spa, Via Del Carpino 8, Santarcangelo di Rom. Servizio Clienti, oppure contattando il numero verde Consenso. Attraverso il conferimento dei suoi dati, del suo indirizzo e/o di telefono e/o di fax Lei esprime il suo specifico consenso all utilizzo di detti strumenti per informazioni commerciali. Se non desidera ricevere altre offerte di iniziative e prodotti della nostra società, barri la casella qui a fianco Pag. 5

Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione

Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione SEZIONE NUOVE PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO BREVE CURRICULUM (max 1500 caratteri spazi esclusi) con foto del candidato o del

Dettagli

Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE

Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE NORME PER LA PRESENTAZIONE DELL OPERA REALIZZATA BREVE CURRICULUM (max 1500 caratteri spazi esclusi) con foto del candidato

Dettagli

Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE

Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE NORME PER LA PRESENTAZIONE DELL OPERA REALIZZATA BREVE CURRICULUM (max 1500 caratteri spazi esclusi) con foto del candidato

Dettagli

Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione

Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione SEZIONE NUOVE PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO BREVE CURRICULUM (max 1500 caratteri spazi esclusi) con foto del candidato o del

Dettagli

Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE NUOVI UTILIZZI E PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE NUOVI UTILIZZI E PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE NUOVI UTILIZZI E PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO BREVE CURRICULUM (max 1500 caratteri spazi esclusi) con foto del candidato

Dettagli

art. 1 ISTITUZIONE DEL CONTEST

art. 1 ISTITUZIONE DEL CONTEST art. 1 ISTITUZIONE DEL CONTEST Il KITCHEN DESIGN SPECIAL CONTEST è un premio di Interior Design promosso da THE PLAN all interno del THE PLAN AWARD in partnership con Ernestomeda. Oggetto del contest è

Dettagli

Premio Innovazione e Qualità Urbana Undicesima Edizione

Premio Innovazione e Qualità Urbana Undicesima Edizione Premio Innovazione e Qualità Urbana Undicesima Edizione SEZIONE PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO BREVE CURRICULUM La classe 5G del Liceo Statale Guarino Veronese di San Bonifacio (Vr)da

Dettagli

PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA

PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA Trento, gennaio 2017 1. Premessa ITAS MUTUA, proprietaria del sedime posto nell area del quartiere Le Albere a Trento, zona sud, come indicato nella planimetria

Dettagli

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) L area di intervento progettuale sita in territorio di Pollegio si colloca all inizio del parco-giardino, con viali alberati e piste ciclabili. di prossima

Dettagli

OGGETTO. TIPO DI PROCEDURA: aperta

OGGETTO. TIPO DI PROCEDURA: aperta Bando di gara per concorso di progettazione per la riqualificazione delle Torri 9, 10 e 11 TRENTO, LOC. VILLAZZANO TRE VIA CONCI, 70-72, 66-68, 62-64 Il concorso è stato ideato e bandito da Itea Spa nell

Dettagli

Social Housing. Le dinamiche urbanistiche, immobiliari e finanziarie dell edilizia sociale

Social Housing. Le dinamiche urbanistiche, immobiliari e finanziarie dell edilizia sociale Social Housing Le dinamiche urbanistiche, immobiliari e finanziarie dell edilizia sociale Mercoledì 20 ottobre 2010, ore 9.00 PALAZZO TURATI - MILANO L impatto dell evoluzione socio-demografica sull articolazione

Dettagli

Social Housing. Le dinamiche urbanistiche, immobiliari e finanziarie dell edilizia sociale

Social Housing. Le dinamiche urbanistiche, immobiliari e finanziarie dell edilizia sociale Social Housing Le dinamiche urbanistiche, immobiliari e finanziarie dell edilizia sociale Mercoledì 20 ottobre 2010, ore 9.00 PALAZZO TURATI - MILANO L impatto dell evoluzione socio-demografica sull articolazione

Dettagli

BANDO. Iniziativa organizzata dall Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena A.E.S.S. coordinamento Bioecolab

BANDO. Iniziativa organizzata dall Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena A.E.S.S. coordinamento Bioecolab BANDO Iniziativa organizzata dall Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena A.E.S.S. coordinamento Bioecolab art. 1 ISTITUZIONE, OGGETTO E PRINCIPI ISPIRATORI DEL PREMIO Il premio SOSTENIBILITA

Dettagli

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE 07 > 10 NOVEMBRE 2017 MOD. X1 PROMUOVI LA TUA INNOVAZIONE SUI NOSTRI CANALI GRATUITAMENTE Modalità di invio: Il presente regolamento va timbrato e firmato per accettazione e rinviato

Dettagli

SAVONA - Ordine degli Architetti, P.P. e C. della Provincia di Imperia, via della Repubblica 26, IMPERIA

SAVONA - Ordine degli Architetti, P.P. e C. della Provincia di Imperia, via della Repubblica 26, IMPERIA ORDINI DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI ORDINI DEGLI INGEGNERI DELLE PROVINCE DI CUNEO, SAVONA E IMPERIA UNIONI INDUSTRIALI SEZIONI EDILI DELLE PROVINCE DI SAVONA E IMPERIA PREMIO

Dettagli

Abitare nel Verde e nel Sole. Residenze Via la Malfa - Agrate Brianza

Abitare nel Verde e nel Sole. Residenze Via la Malfa - Agrate Brianza Abitare nel Verde e nel Sole Residenze Via la Malfa - Agrate Brianza Abitare nel Verde e nel Sole Residenze Via la Malfa - Agrate Brianza Il complesso residenziale di Via la Malfa nasce nel quartiere più

Dettagli

PROGRAMMA. 22 Dicembre _Registrazione dei partecipanti

PROGRAMMA. 22 Dicembre _Registrazione dei partecipanti PROGRAMMA 22 Dicembre 2014 08.30_Registrazione dei partecipanti 09.00_Saluti di Benvenuto Donato Poziello: Amministratore Poziello Evoluzione Legno Studio Pianese&Associati 09.30_ Presentazione del workshop

Dettagli

Casa PF a Pergine Valsugana

Casa PF a Pergine Valsugana 70 Juli Luglio 2010 turrisbabel 82 A cura di weber+winterle, testo di Alessandro Franceschini burnazzi feltrin architetti e Paolo Pegoretti architetto Casa PF a Pergine Valsugana 1 Planimetria Foto Carlo

Dettagli

Planimetria satellitare

Planimetria satellitare RESIDEZA 25 Il contesto Mendrisio, cittadina tra Lugano e Como, distante poche decine di chilometri da Varese, Milano e dall aeroporto della Malpensa, ben servita dalla rete viaria, da quella autostradale

Dettagli

Ultima chiamata! Iscriviti entro il 14 novembre

Ultima chiamata! Iscriviti entro il 14 novembre Ultima chiamata! Iscriviti entro il 14 novembre Venezia, novembre 2014 Al Dirigente Scolastico Oggetto: terza edizione progetto Kids Creative Lab Il Kit Arte Coltura Il premio Come aderire Gentile Dirigente

Dettagli

SCATTA E VINCI Primo Concorso Fotografico promosso da Le Giornate della Polizia Locale MODALITA DI PARTECIPAZIONE

SCATTA E VINCI Primo Concorso Fotografico promosso da Le Giornate della Polizia Locale MODALITA DI PARTECIPAZIONE SCATTA E VINCI Primo Concorso Fotografico promosso da Le Giornate della Polizia Locale MODALITA DI PARTECIPAZIONE Scatta e Vinci è il primo Concorso Fotografico promosso da Le giornate della Polizia Locale.

Dettagli

L ingresso principale di Piazza Giacomini è confermato con un nuovo disegno del cortile interno, mentre viene definito un accesso indipendente alla zo

L ingresso principale di Piazza Giacomini è confermato con un nuovo disegno del cortile interno, mentre viene definito un accesso indipendente alla zo Rapporto con il contesto urbano e organizzazione degli spazi esterni Il progetto prevede di mantenere l impostazione esistente, riorganizzando accessi ed aree e rifunzionalizzando i volumi per ridurre

Dettagli

DOCUMENTAZIONE: - due tavole in formato A1 verticale - tutti gli elaborati utilizzati per comporre le due tavole.

DOCUMENTAZIONE: - due tavole in formato A1 verticale - tutti gli elaborati utilizzati per comporre le due tavole. OBIETTIVO: Premiare coloro che nel rispetto dei principi della sostenibilità e della qualità architettonica abbiano saputo utilizzare le soluzioni appartenenti al Sistema Integrato Fassa Bortolo ovvero

Dettagli

L esperienza dei professionisti al Concorso. Best Practice 2011 sostenibilità ambientale ed efficienza energetica

L esperienza dei professionisti al Concorso. Best Practice 2011 sostenibilità ambientale ed efficienza energetica L esperienza dei professionisti al Concorso Best Practice 2011 sostenibilità ambientale ed efficienza energetica Il Concorso Best Practice 2011 è nato con l obiettivo di divulgare, sostenere e dare evidenza

Dettagli

PAESAGGI DEL LAVORO 2011 1

PAESAGGI DEL LAVORO 2011 1 PAESAGGI DEL LAVORO 2011 Concorso fotografico per la costituzione di un fondo di fotografie d autore finalizzato alla conoscenza e valorizzazione dei paesaggi del lavoro nelle Marche PRESENTAZIONE l Associazione

Dettagli

Le politiche di efficientamento energetico degli edifici pubblici del comune di Ravenna

Le politiche di efficientamento energetico degli edifici pubblici del comune di Ravenna Comune di Ravenna Area Infrastrutture Civili Servizio Edilizia Pubblica Ravenna, 18 maggio 2017 Le politiche di efficientamento energetico degli edifici pubblici del comune di Ravenna Ing.Luca Leonelli

Dettagli

La riqualificazione del quartiere Torri di Madonna Bianca in una città in continua trasformazione

La riqualificazione del quartiere Torri di Madonna Bianca in una città in continua trasformazione La riqualificazione del quartiere Torri di Madonna Bianca in una città in continua trasformazione 28 novembre 2013 Sala di Rappresentanza del Palazzo della Regione piazza Dante, 16 - Trento con il patrocinio

Dettagli

CALL FOR PROJECTS 2018 FIERA LA MIA CASA I edizione Architettura d interni: mostraci le tue idee

CALL FOR PROJECTS 2018 FIERA LA MIA CASA I edizione Architettura d interni: mostraci le tue idee CALL FOR PROJECTS 2018 FIERA LA MIA CASA I edizione Architettura d interni: mostraci le tue idee REGOLAMENTO Fiera La Mia Casa, al fine di promuovere la progettazione di qualità che si è prodotta nella

Dettagli

EDIFICIO C edilizia libera

EDIFICIO C edilizia libera ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, 520 41122 Modena tel. 059 381411 fax 059 331408 registro imprese di Mo, c.f. e p. iva 00671780369 albo

Dettagli

Bando di Concorso - Casa della Memoria

Bando di Concorso - Casa della Memoria Bando di Concorso - Casa della Memoria 1 1. Oggetto del Concorso La società Hines Italia SGR S.p.A. gestore del Fondo di investimento immobiliare denominato Porta Nuova Isola e soggetto attuatore del P.I.I.

Dettagli

EDIFICIO C edilizia libera

EDIFICIO C edilizia libera ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, 520 41122 Modena tel. 059 381411 fax 059 331408 registro imprese di Mo, c.f. e p. iva 00671780369 albo

Dettagli

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538 P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana Anno costruzione 1955-1965 Numero di abitazioni 538 Estensione 42619 mq QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI com era Aggregato in linea 2-3

Dettagli

Il progetto BIRD a Brescia

Il progetto BIRD a Brescia Il progetto BIRD a Brescia 52 alloggi per anziani + centro comune a Brescia (quartiere Sanpolino). Organizzazione del sito ottimizzata sulla base della disponibilità di radiazione solare: orientamento

Dettagli

Descrizione della proposta Idea di partenza molto semplice: - mantenere la facciata del corpo basso che fronteggia via Genova e restaurarla; -

Descrizione della proposta Idea di partenza molto semplice: - mantenere la facciata del corpo basso che fronteggia via Genova e restaurarla; - Descrizione della proposta Idea di partenza molto semplice: - mantenere la facciata del corpo basso che fronteggia via Genova e restaurarla; - inserire un involucro in listelli di ceramica smaltata nelle

Dettagli

Ursa Award 2015 ha il suo vincitore

Ursa Award 2015 ha il suo vincitore Ursa Award 2015 ha il suo vincitore Il concorso promosso da Ursa Italia in collaborazione con il Politecnico di Milano ha premiato l architetto Diego Nepote-Andrè per il progetto di riqualificazione di

Dettagli

Trasfigurazione di una casa, Ascona

Trasfigurazione di una casa, Ascona 44 wespi de meuron romeo architetti foto Hannes Henz Trasfigurazione di una casa, Ascona Luogo: Ascona Committenza: privata Architettura: wespi de meuron romeo architetti, Caviano Ingegneria civile: de

Dettagli

ABBONAMENTO AI CORSI E CONVEGNI MAGGIOLI OFFERTA VALIDA DAL 31 DICEMBRE 2016 AL 31 DICEMBRE 2017

ABBONAMENTO AI CORSI E CONVEGNI MAGGIOLI OFFERTA VALIDA DAL 31 DICEMBRE 2016 AL 31 DICEMBRE 2017 ABBONAMENTO AI CORSI E CONVEGNI MAGGIOLI OFFERTA VALIDA DAL 31 DICEMBRE 2016 AL 31 DICEMBRE 2017 SOLUZIONI DISPONIBILI GIORNATE DI FORMAZIONE PREZZO ABBONAMENTO SCONTATO SOLUZIONE SCELTA (BARRARE CON UNA

Dettagli

ARCHITETTURA E NATURA 2015 III Premio Simonetta Bastelli

ARCHITETTURA E NATURA 2015 III Premio Simonetta Bastelli tutto è paesaggio PREMESSA L Associazione culturale architetto Simonetta Bastelli è finalizzata a promuovere la cultura del paesaggio di qualità e del buon paesaggio nella collettività, con particolare

Dettagli

IMPIANTI UCRI OL INV I M E T IS

IMPIANTI UCRI OL INV I M E T IS SISTEMI INVOLUCRI IMPIANTI Company profile CHI SIAMO Sollegno Engineering S.r.l. è attenta alla sostenibilità del costruire, applica eco tecnologie per la costruzione di edifici e di impianti per la produzione

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA

RELAZIONE DESCRITTIVA Concorso di idee La casa di domani RELAZIONE DESCRITTIVA CONTENUTI Idea di progetto Inquadramento urbano L edificio Il progetto Sostenibilità energetica RELAZIONE DESCRITTIVA Via Paullo 3, Milano IDEA

Dettagli

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 TEMA N.1

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 TEMA N.1 POLITECNICO DI MILANO ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONE DI ARCHITETTO SECONDA SESSIONE 2012 SEZIONE A SETTORE ARCHITETTURA PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 PROVA PRATICA TEMA

Dettagli

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari Parma, 29 maggio 2013 CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB Prof. Antonio Frattari Caratteristiche principali di un NZEB sono: _ la progettazione secondo i principi della bioclimatica, _ l uso di materiali

Dettagli

CONCORSO GOEL per il cambiamento: giustizia sociale e legalità ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO

CONCORSO GOEL per il cambiamento: giustizia sociale e legalità ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO CONCORSO GOEL per il cambiamento: giustizia sociale e legalità ANNO SCOLASTICO 2013-2014 REGOLAMENTO Art.1 Il Gruppo Cooperativo GOEL ha indetto il presente concorso dal titolo Giustizia sociale e Legalità,

Dettagli

PAESAGGI DEL LAVORO. Segreteria del concorso Il Paesaggio dell Eccellenza tel

PAESAGGI DEL LAVORO. Segreteria del concorso Il Paesaggio dell Eccellenza tel con il patrocinio di DEL LAVORO PAESAGGI 2011 Concorso fotografico sulla trasformazione dei luoghi del lavoro legata alla percezione della qualità architettonica e del paesaggio, alla luce dei cambiamenti

Dettagli

Nuova scuola elementare, Tegna

Nuova scuola elementare, Tegna SCUOLE E PALESTRE Baserga Mozzetti Architetti foto Nicola Roman Walbeck Nuova scuola elementare, Tegna L edificio è collocato al limite nord-est del lotto, così da preservare lo spazio libero del parco

Dettagli

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GIOVANNI PASCOLI DI TORINO

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GIOVANNI PASCOLI DI TORINO CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GIOVANNI PASCOLI DI TORINO Il progetto di riqualificazione della scuola Pascoli parte dall idea secondo cui il miglioramento

Dettagli

CenTer - SCHEDA DOCUMENTO N

CenTer - SCHEDA DOCUMENTO N CenTer - SCHEDA DOCUMENTO N 5234 TIPO DI DOCUMENTO: LIBRO TITOLO: Linee di indirizzo per il miglioramento dell'efficienza energetica nel patrimonio culturale SOTTOTITOLO: Architettura, centri e nuclei

Dettagli

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI "La partecipazione dei cittadini alla formazione del POC Darsena di città: : da zona industriale portuale a quartiere urbano creativo

Dettagli

Programma Housing della Compagnia di San Paolo. Modulistica per le richieste di contributo nell ambito delle Linee Guida

Programma Housing della Compagnia di San Paolo. Modulistica per le richieste di contributo nell ambito delle Linee Guida Programma Housing della Compagnia di San Paolo Modulistica per le richieste di contributo nell ambito delle Linee Guida 2008-2009 Il dossier di candidatura relativo a ciascun progetto dovrà comprendere:

Dettagli

Recupero di edifici di pregio: una villa liberty a Milano

Recupero di edifici di pregio: una villa liberty a Milano Recupero di edifici di pregio: una villa liberty a Milano Il progetto di recupero abitativo di Villa Turroni ha portato alla perfetta riqualificazione energetica dell intero involucro, con contro pareti

Dettagli

CURRICULUM.

CURRICULUM. CURRICULUM www.giandebiaggiemora.it Largo Gaetano Ghidetti n. 21/A - 43124 Parma tel. 0521.250491 - fax 0521.250488 e-mail: studio@giandebiaggiemora.it Lo studio Architetti Associati Giandebiaggi & Mora,

Dettagli

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 Sessione: La riqualificazione energetica degli edifici e nuove frontiere della

Dettagli

ARCHITETTURE SMART-ECO

ARCHITETTURE SMART-ECO INVITO ARCHITETTURE SMART-ECO AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA POLITECNICO DI MILANO SUPPORTO SCIENTIFICO POLO TERRITORIALE DI LECCO MERCOLEDÌ 15 GIUGNO 2011 ORE 15.00 TEATRO COMUNALE DI VICENZA SALA DEL

Dettagli

ESAME DI STATO secondo DPR 328/01 e s.m.i. ARCHITETTO

ESAME DI STATO secondo DPR 328/01 e s.m.i. ARCHITETTO ESAME DI STATO secondo DPR 328/01 e s.m.i. ARCHITETTO seconda prova scritta vertente sulle problematiche culturali e conoscitive dell'architettura; TRACCIA 1. Il candidato legga e discuta questa frase

Dettagli

DOCUMENTO DI FATTIBILITA (art. 23 comma 5 e 6 del codice dei contratti di cui ala D.LGS. 50/2016 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

DOCUMENTO DI FATTIBILITA (art. 23 comma 5 e 6 del codice dei contratti di cui ala D.LGS. 50/2016 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Comune di Catania Direzione LL.PP. Infrastrutture Mobilità Sostenibile Servizi Cimiteriali P.O. Progettazione di nuove opere e riqualificazione dello spazio urbano ed immobili di interesse storico ed artistico

Dettagli

Bando per la selezione di opere architettoniche realizzate sul territorio toscano

Bando per la selezione di opere architettoniche realizzate sul territorio toscano Bando per la selezione di opere architettoniche realizzate sul territorio toscano Comitato organizzatore Consiglio Regionale della Toscana Ordine degli Architetti PPC Firenze Federazione Architetti PPC

Dettagli

Concorso Idee per una mobilità alternativa e sostenibile. Regolamento

Concorso Idee per una mobilità alternativa e sostenibile. Regolamento COMUNE DI FLORIDIA Concorso Idee per una mobilità alternativa e sostenibile Riservato agli studenti del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Floridia (delibera di G.M. n. 125 del 07/12/2015) Regolamento

Dettagli

SISTEMI IN ACCIAIO LEGGERO PER LA PREFABBRICAZIONE SOSTENIBILE. Ordine degli ingegneri di Venezia 24/09/2018

SISTEMI IN ACCIAIO LEGGERO PER LA PREFABBRICAZIONE SOSTENIBILE. Ordine degli ingegneri di Venezia 24/09/2018 SISTEMI IN ACCIAIO LEGGERO PER LA PREFABBRICAZIONE SOSTENIBILE Ordine degli ingegneri di Venezia 24/09/2018 Indice 1. LA FORZA DI UN GRUPPO 2. MANNI GREEN TECH : DIRETTRICI DI SVILUPPO 3. ALCUNI MERCATI

Dettagli

EnerGiochi. da piccoli si fanno grandi progetti

EnerGiochi. da piccoli si fanno grandi progetti indetto dall (Agenzia Regionale per l Energia) in collaborazione EnerGiochi da piccoli si fanno grandi progetti Premessa Promotore Destinatari Obiettivo Collaborazioni Temi ed Azioni Caratteristiche e

Dettagli

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE 07 > 10 NOVEMBRE 2017

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE 07 > 10 NOVEMBRE 2017 INNOVAZIONI TECNOLOGICHE 07 > 10 NOVEMBRE 2017 MOD. X1 Modalità di invio: PROMUOVI LA TUA INNOVAZIONE SUI NOSTRI CANALI GRATUITAMENTE Il presente regolamento va timbrato e firmato per accettazione e rinviato

Dettagli

L INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE EDILIZIO

L INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE EDILIZIO L INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE EDILIZIO COSTRUIRE IL FUTURO Bologna, 19 Ottobre 2012 LEGISLAZIONE TECNOLOGIE E MATERIALI BUONE PRATICHE PROPOSTE PER IL COSTRUIRE SOSTENIBILE QUADRO DELL INNOVAZIONE

Dettagli

CASA COMUNALE DI CRESPOLE CASA COMUNALE. centro polifunzionale. Comune di San Marcello Piteglio.

CASA COMUNALE DI CRESPOLE CASA COMUNALE. centro polifunzionale. Comune di San Marcello Piteglio. CASA COMUNALE DI CRESPOLE CASA COMUNALE centro polifunzionale DI CRESPOLE- VAL DI FORFORA Comune di Piteglio Comune di San Marcello Piteglio - PROGETTO DEFINITIVO giugno 2017 COMMITTENTE: Comune di San

Dettagli

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale COPIA SERVIZIO 3 - LAVORI PUBBLICI E OPERE INFRASTRUTTURALI, IMMOBILI COMUNALI, PROTEZIONE CIVILE, INNOVAZIONE TECNOLOGICA manutenzione e riqualificazione

Dettagli

Per ragioni di chiarezza descrittiva, il concetto progettuale - articolato nei diversi interventi di trasformazione della scuola - è di seguito raccon

Per ragioni di chiarezza descrittiva, il concetto progettuale - articolato nei diversi interventi di trasformazione della scuola - è di seguito raccon Per ragioni di chiarezza descrittiva, il concetto progettuale - articolato nei diversi interventi di trasformazione della scuola - è di seguito raccontato in tre parti: il concetto distributivo, quello

Dettagli

Contemporanea. e sostenibile

Contemporanea. e sostenibile focus bioedilizia Contemporanea e sostenibile Una villa monofamiliare nella splendida Val Pusteria, su progetto dell architetto Alexander Huber, che incarna tutti i principi della bioedilizia A cura della

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Giugno 2015

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Giugno 2015 Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Giugno 2015 Prova pratico-grafica (6 ore) Tema n.1 Il candidato progetti

Dettagli

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione Energetica "Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo Mahatma Ghandi Riqualificazione Energetica : leading innovation Gemal s.r.l. nasce nel 1993 per diventare leader nell installazione e nella manutenzione

Dettagli

L incastro. di Marco Clozza

L incastro. di Marco Clozza 10 Aa Primavera 2011 1 L incastro perfetto di Marco Clozza Collocato a fianco di una zona industriale milanese in fase di completo risanamento, l edificio si estende per circa 2.700 mq e si sviluppa su

Dettagli

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati Responsabile del Procedimento ing. Francesco Chiesa Progetto Architettonico arch. Massimo Monaco LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI

Dettagli

ESERCITAZIONE CANTIERE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli L esercitazione consiste nello

ESERCITAZIONE CANTIERE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli L esercitazione consiste nello ESERCITAZIONE CANTIERE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli 2005-2006 L esercitazione consiste nello studio di un intervento edilizio, attraverso l analisi

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. Aree disponibili per le installazioni

AVVISO PUBBLICO. Aree disponibili per le installazioni AVVISO PUBBLICO Avviso pubblico per l acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla realizzazione di installazioni temporanee e/o permanenti denominate MICROPAESAGGI Coordinamento AIAPP

Dettagli

ombrello di Marco Clozza

ombrello di Marco Clozza 30 Aa Primavera 2011 Un centro direzionale protetto da un leggero ombrello d acciaio di Marco Clozza Le scelte vincenti che hanno consentito a Goring & Straja Studio di aggiudicarsi il progetto del Perseo

Dettagli

Bando per la selezione di opere architettoniche realizzate sul territorio toscano

Bando per la selezione di opere architettoniche realizzate sul territorio toscano Bando per la selezione di opere architettoniche realizzate sul territorio toscano Comitato organizzatore Consiglio Regionale della Toscana Ordine degli Architetti PPC Firenze Federazione Architetti PPC

Dettagli

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca VISTA la legge 13 luglio 2015, n. 107, recante riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni

Dettagli

Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE NUOVI UTILIZZI E PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE NUOVI UTILIZZI E PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE NUOVI UTILIZZI E PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO BREVE CURRICULUM (max 1500 caratteri spazi esclusi) con foto del candidato

Dettagli

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012 VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012 COSA ABBIAMO APPRESO DAI CENTRI VISITATI 1. BIBLIOTECA E. DE AMICIS - ANZOLA DELL EMILIA BOLOGNA Incontro con la responsabile Dott.ssa Loretta

Dettagli

2. INSERIMENTO URBANO

2. INSERIMENTO URBANO 1. PREMESSA L oggetto della presente relazione consiste nella descrizione del progetto che prevede la realizzazione del Centro civico polivalente presso il Comune di Barete, nell area attualmente occupata

Dettagli

Sviluppo sostenibile: tutela della biodiversità e dell ambiente, qualità della vita. Città di Gallarate. progetto e d.l.

Sviluppo sostenibile: tutela della biodiversità e dell ambiente, qualità della vita. Città di Gallarate. progetto e d.l. Città di Gallarate Sviluppo sostenibile: tutela della biodiversità e dell ambiente, qualità della vita progetto e d.l.: NORD MILANO 1 Progetto del CENTRO PARCO MONTE DIVISO nasce da un protocollo di intesa

Dettagli

Concorso La nascita di un idea

Concorso La nascita di un idea Concorso La nascita di un idea Ideazione di un opera plastica o artefatto tridimensionale da collocare nell area prospiciente la DANIELI RESERCH CENTER DANIELI OFFICINE MECCANICHE S.p.A. DANIELI RESERCH

Dettagli

CONCORSO DI DISEGNO E FOTOGRAFIA LUCI E COLORI

CONCORSO DI DISEGNO E FOTOGRAFIA LUCI E COLORI BANDO CONCORSO DI DISEGNO E FOTOGRAFIA TEMA: LE FONTANE DELLA VAL FIORENTINA-SELVA DI CADORE IV Edizione - Anno 2014 Oggetto: iniziativa "Concorso di disegno e fotografia LUCI E COLORI La Pro Loco Val

Dettagli

Parco del Sole. Prestigiose residenze. Aurelia. Tel. 06 / Via Alessandro Bausani Casal Selce Un iniziativa. Commercializzazione

Parco del Sole. Prestigiose residenze. Aurelia. Tel. 06 / Via Alessandro Bausani Casal Selce Un iniziativa. Commercializzazione BrocureFlint:Brocure 16pag Flint 28/05/09 15:24 Pagina 1 Parco del Sole Prestigiose residenze Commercializzazione Tel. 06 / 52 20 62 92 Aurelia Via Alessandro Bausani Casal Selce Un iniziativa Ingegneri

Dettagli

Le Ville di Giotto. Via Giotto - Molinella (BO) lottizzazione Il Borgo dell Olmo Grande

Le Ville di Giotto. Via Giotto - Molinella (BO) lottizzazione Il Borgo dell Olmo Grande Le Ville di Giotto Via Giotto - Molinella (BO) lottizzazione Il Borgo dell Olmo Grande ABITARE IN UNA RESIDENZA AD ELEVATA TECNOLOGIA L area su cui sorge l intervento fa parte di un nuovo comparto denominato

Dettagli

Silenzi suoni e voci del fiume Serchio

Silenzi suoni e voci del fiume Serchio Silenzi suoni e voci del fiume Serchio seconda edizione 2016-2017 BANDO DI CONCORSO ARTISTICO-TECNICO-CULTURALE DENOMINATO SILENZI SUONI E VOCI DEL FIUME SERCHIO Seconda edizione INTRODUZIONE L Associazione

Dettagli

ARCHITETTURA E NATURA 2016 IV Premio Simonetta Bastelli

ARCHITETTURA E NATURA 2016 IV Premio Simonetta Bastelli tutto è paesaggio PREMESSA L Associazione culturale architetto Simonetta Bastelli è finalizzata a promuovere la cultura del paesaggio di qualità e del buon paesaggio nella collettività, con particolare

Dettagli

OGGETTO DEL CONCORSO PARTECIPAZIONE

OGGETTO DEL CONCORSO PARTECIPAZIONE OGGETTO DEL CONCORSO Il Colorificio San Marco SPA, con il supporto del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, attraverso il concorso di idee SAN MARCO AWARD 2012 vuole

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto Il condominio è caratterizzato da più edifici

Dettagli

EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA

EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA LOCAZIONE PT - 1 e 3 PIANO Stabile Amministrativo PROJECT BUILD SPACE CH_Via G. Guisan 16_BREGANZONA OGGETTO La presente relazione intende presentare una promozione

Dettagli

BELLA FUORI 3 - Croce del Biacco. riassunto del processo partecipativo

BELLA FUORI 3 - Croce del Biacco. riassunto del processo partecipativo BELLA FUORI 3 - Croce del Biacco riassunto del processo partecipativo IL PROGETTO BELLA FUORI Bella Fuori è un progetto ideato dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna per migliorare alcune aree

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA 1. Obiettivi di progettazione sostenibile. Il progetto del nuovo fabbricato residenziale, in località Cervia, Centro Storico, verrà sviluppato in alcune sue parti secondo

Dettagli

Ispezione Termografica presso Residenza Lo Presti Via Arch. Broglio 24 Treviolo (BG)

Ispezione Termografica presso Residenza Lo Presti Via Arch. Broglio 24 Treviolo (BG) Ispezione Termografica presso Residenza Lo Presti Via Arch. Broglio 24 Treviolo (BG) in data 07/03/2008 eseguita da: Ing. Mirko Berizzi Ufficio Tecnico Vanoncini Spa Foto dell Edificio (Fronte Sud) Report

Dettagli

Da SanMarco la facciata a cappotto con laterizio a pasta molle e ventilata in cotto con lastre Piterak

Da SanMarco la facciata a cappotto con laterizio a pasta molle e ventilata in cotto con lastre Piterak Home Chi Siamo Abbonamento Iscrizione newsletter LinkedIn Facebook YouTube Ricerca In breve Realizzazioni Ristrutturazioni Progetti Materiali Impianti Macchine Noleggio Sportello Impresa Edilizia sostenibile

Dettagli

PREMIO DEL PAESAGGIO Concorso di idee per la promozione di interventi di qualità paesaggistica e sostenibilità ambientale di

PREMIO DEL PAESAGGIO Concorso di idee per la promozione di interventi di qualità paesaggistica e sostenibilità ambientale di PREMIO DEL PAESAGGIO Concorso di idee per la promozione di interventi di qualità paesaggistica e sostenibilità ambientale di opere di urbanistica, edilizia e infrastrutturali Premessa In conformità ai

Dettagli

SCHEDA ADESIONE COMUNE DI NASCITA

SCHEDA ADESIONE COMUNE DI NASCITA SCHEDA ADESIONE PERCORSO DI AGGIORNAMENTO PER L ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI IMPIANTI ENERGETICI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI (FER) Riservato ai Responsabili Tecnici delle

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Novembre 2018

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Novembre 2018 Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Novembre 2018 Tema n.1 Prova pratico-grafica (6 ore) STUDENT CENTER Il candidato

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO SALERNO

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO SALERNO COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO SALERNO DESCRIZIONE: PROGETTO DI CHIUSURA PERIMETRALE DELLA STRUTTURA TEATRALE UBICATA NELL'ORATORIO DELLA CHIESA DI SAN BENEDETTO DEL COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO (SA) AI

Dettagli

Progetto pilota per un edificio a basso impatto energetico-ambientale a Pescara

Progetto pilota per un edificio a basso impatto energetico-ambientale a Pescara Arch. Fabrizio Chella Arch. Giorgio Caizzi studio [ZE(D)A]+ ATER Pescara Progetto pilota per un edificio a basso impatto energetico-ambientale a Pescara progettazione integrale Il progetto sostenibile

Dettagli

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting Urbanistica visioni urbane social housing centri commerciali 382 marzo 2013 A ROMA BIENNALE DI URBANISTICA A COMO MOSTRA VISIONI URBANE A Firenze social housing tecnologia smart grid Progetto Centri commerciali

Dettagli