capitolo 1 Il contesto nazionale: la popolazione straniera in FVG e nel resto d Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "capitolo 1 Il contesto nazionale: la popolazione straniera in FVG e nel resto d Italia"

Transcript

1 capitolo 1 Il contesto nazionale: la popolazione straniera in FVG e nel resto d Italia

2 14 capitolo Il bilancio demografico della popolazione straniera residente capitolo 1 15 Modello ISTAT P.3 dal 31/12/1993, Movimento e calcolo della popolazione straniera. Lo studio della popolazione residente straniera dal punto di vista socio-demografico consente l analisi delle caratteristiche della componente migratoria più stabile ovvero degli stranieri che, insediati sul territorio, danno luogo a progetti migratori almeno di lungo periodo. Le iscrizioni anagrafiche, dunque, mettono in luce gli eventi demografici fondamentali registrati nel corso di un anno consentendo l analisi delle principali caratteristiche quantitative e qualitative della popolazione oggetto di indagine e del relativo rapporto con il territorio di insediamento. Tali informazioni vengono raccolte attraverso la rilevazione Movimento annuale della popolazione residente, indagine censuaria condotta dall Istat attraverso cui è possibile il calcolo del bilancio demografico del residente, consentendo da una lato, di pervenire ad una sintesi abbastanza completa dei più importanti eventi demografici (nascita, morte, trasferimenti interni ed esterni), dall altro di determinare l ammontare del residente. Quest ultima è costituita dalle persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia e viene calcolata, per ciascun comune, al 31 dicembre di ogni anno successivo al Censimento della popolazione, sommando al censita come residente nel comune, il movimento anagrafico registrato nel corso di ciascun anno solare. Il bilancio demografico del residente. Valori assoluti 28 e var. % 28/7 Tavol a 1.1 Bilancio Italia Nord Est FVG valore assoluto var. % 28/7 valore assoluto var. % 28/7 valore assoluto var. % 28/7 Stranieri residenti al 1 gennaio , , , Nati , , ,1 Morti , , ,1 Saldo naturale , , ,6 Iscritti dall estero , , ,9 Cancellati per l estero , X , ,2 Saldo migratorio con l'estero , , ,7 Saldo migratorio interno , , ,6 Acquisizione cittadinanza italiana , , ,2 Saldo totale , , ,6 Stranieri residenti al 31 dicembre , , , Minorenni (a) , , ,5 Stranieri nati in italia (II^ generazione) , , ,8 Gli stranieri residenti in Italia al 31 dicembre 28 sono circa 3 milioni 891mila e costituiscono circa il 6,5% della popolazione complessivamente residente (tav. 1.1). L incremento delle iscrizioni anagrafiche rispetto all anno precedente è pari al +13,4% (ovvero 458 mila unità in più rispetto al 27) dato che evidenzia una leggera flessione del trend di crescita registrato nell anno precedente (pari al 16,8% rispetto al 26). A contribuire principalmente all incremento della popolazione residente straniera è il saldo migratorio con l estero rappresentato dalla differenza tra le iscrizioni degli immigrati nelle anagrafi comunali e le cancellazioni per l estero (le emigrazioni). Sebbene le iscrizioni dall estero risultino la componente principale del bilancio degli stranieri ( nuove iscrizioni) si osserva un decremento rispetto all anno precedente (-3,6%). Di segno inverso invece, l andamento del saldo naturale (differenza tra nascite e decessi) che nel 28 è cresciuto del 12,9% in seguito all iscrizione per nascita di unità. Il saldo naturale del, pur essendo nettamente più basso rispetto a quello migratorio, risulta particolarmente significativo se contrapposto a quello della popolazione residente di cittadinanza italiana, negativo ( unità) nel 28. Gli stranieri che si sono cancellati dalle anagrafi, perchè ritornati nel loro Stato o trasferiti in un altro Stato estero, sono 27.23, un numero piuttosto contenuto rispetto al reale movimento emigratorio degli stranieri residenti, ma in aumento rispetto al 27 (+33%). Circa 1 milione e 5mila stranieri sono iscritti nelle anagrafi comunali del Nord Est (ovvero il 27% degli stranieri residenti in Italia) e, di questi, in Friuli Venezia Giulia (ovvero il 2,4% degli stranieri residenti in Italia). Gli stranieri residenti in questi territori sono aumentati in misura maggiore rispetto al resto d Italia, rispettivamente del 13,6% nel Nord Est e del 14,% nel Friuli Venezia Giulia. Anche se tali valori sembrano piuttosto vicini, l esame delle poste del bilancio demografico mette in evidenza alcune tendenze peculiari di questi territori. A determinare il maggior incremento di residenti stranieri rispetto all anno precedente è il numero di iscritti dall estero nel Nord Est ed in Friuli Venezia Giulia rispettivamente pari a +5,7% e +7,9%, valori decisamente in controtendenza rispetto a quelli registrati sull intero territorio nazionale (-3,6%). In quest ottica, dunque, il Nord Est ed il Friuli Venezia Giulia sembrerebbero territori ancora in grado di esercitare una certa attrazione migratoria, tuttavia nella lettura del dato è necessario soffermarsi anche sulle altre componenti del bilancio che evidenziano altresì maggior incrementi nelle cancellazioni per l estero (rispettivamente +35,5% nel Nord Est e + 36,2% in Friuli Venezia Giulia) e minori incrementi nelle acquisizioni di cittadinanza italiana (+1,9% e +7,2%) indicando dunque la peculiarità, per posizione geografica, vocazione economica e avvenimenti storici, del fenomeno migratorio in questi territori, soprattutto per quanto riguarda il Friuli Venezia Giulia. La variazione del saldo migratorio interno degli stranieri rispetto all anno precedente, cioè la differenza tra iscritti da altre regioni e cancellati per altre regioni, risultando positiva per il Friuli Venezia Giulia sembra confermare quanto sopra enunciato, segnalando come, in generale, si ridistribuisca all interno del Paese scegliendo poli maggiormente attrattivi. Differenziali interessanti tra il Friuli Venezia Giulia ed il resto d Italia si riscontrano anche nelle iscrizioni per nascita: sebbene il numero di nati stranieri rappresenti una quota percentuale del totale del pressoché identica a quella nazionale, l incremento di tale voce è pari al 18,1% rispetto al 27 (in termini assoluti figli di genitori entrambi stranieri) contro l incremento nazionale pari al 13,2%. La lettura di tale dato, unitamente all informazione sull incremento delle seconde generazioni, conduce alla Il saldo migratorio con l estero Il saldo naturale Il Nord Est e il FVG Il Nord est comprende: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino-Alto Adige ed Emilia-Romagna. Le acquisizioni di cittadinanza italiana costituiscono una componente negativa del bilancio del. Nota: (a) dati provvisori

3 16 capitolo 1 capitolo 1 17 connotazione di una presenza straniera sempre più stabile ed integrata sul territorio. Tali peculiarità non sarebbero emerse esaminando unicamente l ammontare di popolazione residente straniera al 31 dicembre di ogni anno. In figura 1.1, attraverso l utilizzo di numeri indice viene rappresentato l andamento dell ammontare complessivo del residente in Italia nel periodo figura 1.1 La in rapporto alla popolazione complessiva Lo studio delle caratteristiche socio-demografiche della presenza straniera in territori in cui il fenomeno migratorio è presente con diversa intensità è possibile attraverso l utilizzo di appositi indici che mettono in relazione la presenza straniera con la popolazione complessivamente residente (tav.1.2). Tavola Un numero indice è un numero puro che esprime la variazione di un dato fenomeno in situazioni spaziali differenti. La scelta di basare la serie storica al 22 è legata all impatto che l introduzione della legge Bossi-Fini n. 189 del 3 luglio 22 ha determinato sulla composizione del favorendo l emersione del lavoro straniero irregolare. Inizialmente, il provvedimento prevedeva la possibilità di regolarizzare la posizione di collaboratrici domestiche e assistenti personali, successivamente la regolarizzazione è stata estesa ai lavoratori dipendenti delle imprese con il decreto legge n. 195/22, convertito con legge 222/ ,3 135,4 149,9 166,6 191, Italia Nord Est FVG La residente in Italia. Numeri indice anno base 22=1. Anni Prendendo a riferimento l anno 22 e analizzando l evoluzione temporale dell ammontare complessivo della popolazione residente straniera, si osserva come quest ultima si sia più che raddoppiata nel 28 in Friuli Venezia Giulia (da residenti nel 22 a nel 28). Tuttavia, nonostante l incremento sia stato evidentemente consistente, raffrontando tale dinamica con quella del Nord Est e del resto d Italia, emerge un minor incremento di in Friuli Venezia Giulia rispetto a quello registrato nello stesso periodo negli altri territori considerati. In Italia, infatti, l incremento medio percentuale è stato pari al 14,1%, nel Nord Est pari al 13,7 ed in Friuli Venezia Giulia pari all 11,8%. La quasi perfetta sovrapposizione dei trend evolutivi del fenomeno migratorio del Nord Est e del resto d Italia confermano nuovamente la specificità della presenza straniera in Friuli Venezia Giulia. Analizzando le singole annualità del periodo considerato, si osserva che in Friuli Venezia Giulia l incremento annuo percentuale più consistente si è verificato nel 23 (in termini assoluti pari a stranieri residenti in più rispetto all anno precedente), negli anni successivi l incremento percentuale medio è stato pari al 7,1% per raggiungere un nuovo picco nel 27 quando sono state registrate iscrizioni anagrafiche in più rispetto all anno precedente (determinando dunque una variazione percentuale pari al 15%). Indicatori relativi al bilancio della popolazione italiana e straniera. Anno 28 Indici Italia Nord Est FVG Composizione percentuale a fine anno (Italia=1) 1, 27, 2,4 Incidenza % del a fine anno 6,5 9,1 7,7 Variazione % rispetto alla fine dell'anno precedente 13,4 13,6 14, % di stranieri nati in Italia a fine anno (II generazione) 13,3 13,9 11,7 Incidenza % dei nati stranieri sul totale dei nati 12,6 19,6 16,6 Acquisizioni cittadinanza italiana (tasso x 1.) 14,7 17, 17, % di minorenni stranieri a fine anno 22,2 23,4 21,3 % di minorenni italiani sulla popolazione italiana (a) 17, 16,2 14,8 Tasso di natalità stranieri (x 1.) 19,8 22,3 19,6 Tasso di natalità italiani (x 1.) 9, 8,6 8,6 Tasso di mortalità stranieri (x 1.) 1,2 1,1 1,6 Tasso di mortalità italiani (x 1.) 1,3 11, 11,7 Saldo interno degli stranieri (tasso x 1.) 2,3 7,1 13,8 Saldo interno degli italiani (tasso x 1.),1 2,3 2,7 Saldo con l'estero degli stranieri (tasso x 1.) 128,2 124,8 124, Saldo con l'estero degli italiani (tasso x 1.) -,3 -,4 -,5 Anche in rapporto alla popolazione complessiva il Nord Est registra valori superiori alla media nazionale: in quest area, infatti, ogni 1 residenti 9,1 sono stranieri; i valori massimi si registrano in Emilia Romagna e Veneto dove risiedono rispettivamente 9,7 e 9,3 stranieri ogni 1 abitanti. Anche in Friuli Venezia Giulia tale rapporto è sempre stato superiore alla media nazionale (fig.1.2): l incremento più elevato del peso del rispetto alla popolazione complessiva si è registrato nel 23, successivamente tale rapporto è rimasto invariato per poi crescere progressivamente negli anni 26-28; complessivamente l incidenza è passata dal 3,7% del 22 al 7,7% del 28. Nota: (a) I dati fanno riferimento al 31 dicembre 27 Statistica RAFVG su dati Istat

4 18 capitolo 1 capitolo 1 19 figura 1.2 figura 1.3 Stranieri ogni 1 abitanti ,1 7, 7 6, , 5,4 4, 9 4, 9 3, Nord Est FVG Italia Incidenza della popolazione straniera sulla popolazione complessiva. Valori percentuali. Anni saldo naturale pop. residente saldo naturale pop. straniera saldo migratorio pop. residente saldo migratorio pop. straniera FVG: saldo migratorio e saldo naturale delle e complessiva. Valori assoluti. Anni Il bilancio demografico in FVG Il saldo naturale in FVG Il saldo migratorio interno in FVG Come già anticipato, analizzando il bilancio demografico del Friuli Venezia Giulia si osserva che alla base di questa crescita vi è l elevato numero di iscrizioni anagrafiche dall estero che costantemente supera le cancellazioni: questo da un lato implica un saldo migratorio in attivo di unità nel 28 a fronte delle del 23, dall altro evidenzia come l ammontare del saldo calcolato sulla popolazione complessiva sia determinato in larga parte dalle variazioni anagrafiche della popolazione residente straniera (fig. 1.3). Alla crescita della presenza straniera contribuisce anche il saldo naturale, seppure in misura nettamente inferiore, il quale, in Friuli Venezia Giulia, è di 1.67 unità nel 28 ed era di 556 unità nel 23. Il confronto tra il saldo naturale della popolazione complessiva e quello della so mette in risalto la diversa composizione della struttura demografica delle due popolazioni: se per la popolazione complessiva si registra un saldo naturale negativo riconducibile al progressivo invecchiamento della popolazione ed alla bassa natalità, per la sola il saldo è positivo ed in costante aumento. I trasferimenti di residenza dei cittadini stranieri, invece, seguono una direttrice che si sovrappone a quella dei cittadini italiani: dalle regioni meridionali a quelle settentrionali. In particolare, nel 28, il saldo migratorio interno per mille abitanti stranieri è pari a +7,1 nel Nord est e +13,8 in Friuli Venezia Giulia. Confrontando tale indicatore con quello calcolato rispetto alla popolazione di cittadinanza italiana, si osserva come in Friuli Venezia Giulia la mobilità degli stranieri sia molto più elevata rispetto a quella dei cittadini italiani di quanto si registri nel resto d Italia. Le strutture famigliari e la natalità del residente La stabilità ed il radicamento della presenza straniera su un territorio si traducono in una maggiore incidenza delle famiglie straniere sul totale delle famiglie ed in un più elevato numero di nascite di bambini stranieri sul complesso delle nascite. È, in genere, elevata anche la proporzione di stranieri minorenni o appartenenti alle seconde generazioni. Per quanto riguarda il primo aspetto, in Friuli Venezia Giulia nel 28 si registrano famiglie con capofamiglia straniero; esse rappresentano circa il 7,9% del totale delle famiglie, dato ben al di sopra di quello nazionale pari, nello stesso periodo, al 6,2% e leggermente inferiore a quello del Nord Est pari a 8,1%. Per quanto riguarda il numero delle nascite, la vitalità del rispetto a quella italiana è espressa dall alto tasso di natalità: il valore regionale è in continua crescita e raggiunge il 19,6 per mille nel 28 (fig.1.4). L incidenza delle famiglie straniere Il tasso di natalità Per famiglia si intende un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti e aventi dimora abituale nello stesso comune, art. 4 Regolamento anagrafico DPR 223 del 1989.

5 2 capitolo 1 capitolo 1 21 Tasso di natalità stranieri (x 1.) Nati stranieri ogni 1 nati ,9 15,3 17,9 17,8 18,1 19, 9,4 9,4 9,7 9,5 9,5 9,5 9, Italia Nord Est FVG tasso di natalità popolazione complessiva ,8 7, , 12,1 14, 19,6 16, Italia Nord Est FVG figura 1.4 Tasso di natalità della (per 1. abitanti). Anni Ciò è l effetto di più cause concomitanti: il numero dei residenti, i quali, aumentando, accrescono il collettivo che può dare luogo alle nascite (pur se questo normalmente influisce poco sul tasso), i ricongiungimenti familiari, i quali normalizzano la presenza di soggetti identificati come famiglie mononucleari anche se coniugati e con figli nel paese di origine, la decisione, per molti stranieri, di passare da una presenza temporanea ad una di lungo periodo, con la conseguente intenzione di pianificare e condurre un normale ciclo di vita familiare. figura 1.5 Incidenza dei nati stranieri sul totale dei nati. Valori percentuali Anni Nonostante il tasso di natalità degli stranieri in Friuli Venezia Giulia sia molto più elevato di quello degli italiani (il primo è pari a 19,6 per 1. stranieri residenti ed il secondo è pari a 8,6 per 1. italiani residenti), tale differenza è ancora più marcata se si osservano i valori relativi al Nord Est. Qui, nel 28 si sono registrate 22,3 nascite ogni 1. stranieri residenti e solo 8,6 nascite ogni 1. italiani residenti. In quest area anche l incidenza dei nati stranieri sul totale dei nati è superiore rispetto ai valori del Friuli Venezia Giulia e del resto d Italia (fig. 1.5). Se nel 23 ogni 1 nati in Friuli Venezia Giulia circa 7 erano stranieri, nel 28 tale rapporto è salito a 16,6 ogni 1 nati; in Italia tale valore è pari a 12,6 e nel Nord Est quasi un nato su cinque è straniero. Il più elevato tasso di natalità del rispetto a quello della popolazione italiana, nonostante la migrazione costituisca un interruzione e una modificazione del percorso di vita, oltre ad essere conseguenza di una giovane struttura per età degli immigrati è determinato anche da comportamenti riproduttivi del molto diversi rispetto a quelli della popolazione italiana residente. Ciò risulta evidente analizzando il tasso di fecondità specifico delle due popolazioni a confronto residenti in Friuli Venezia Giulia (fig. 1.6). tasso di fecondità per 1. donne meno e di 15 età più italiane straniere Rapporto tra il numero di nati vivi da donne in una specifica età e l ammontare della popolazione residente femminile della stessa età (per 1.). figura 1.6 FVG: Tassi di fecondità per età e cittadinanza delle donne residenti. Anno 27

6 22 capitolo 1 capitolo 1 23 Le differenze nei comportamenti riproduttivi I minori I dati, di fonte Istat, si riferiscono al 27, ultimo anno disponibile. Somma dei tassi di fecondità specifici, indica il numero medio di figli per donna in età feconda (15-49). Il calendario della maternità delle straniere risulta più alto e anticipato rispetto a quello delle donne italiane: in particolare, per le immigrate gli indici più elevati sono compresi tra i 22 e i 28 anni, età nelle quali si concentra ben un terzo della fecondità totale, per le italiane, invece, gli indici più elevati si trovano ad età più avanzate, tra i 28 e i 36 anni. Tutto questo si traduce in un età media al parto pari a 27,6 per le donne straniere e 32,1 per le donne italiane ed in un numero medio di figli pari a 2,36 per le straniere e 1,21 per le italiane. I comportamenti riproduttivi delle donne straniere hanno dunque impattato sulla fecondità della popolazione complessiva, prova ne è il fatto che dal 24 il tasso di fecondità totale è passato da 1,22 figli per donna a 1,3. Tuttavia ci si interroga ancora su quanto queste dinamiche siano influenzate dal fenomeno dell immigrazione proprio in ragione della complessità e del dinamismo che caratterizza la fecondità, fenomeno rispetto al quale molti fattori interagiscono in maniera congiunta e con specifiche modalità che differiscono a seconda delle nazionalità di provenienza (età all immigrazione, ricongiungimenti famigliari, modelli culturali del Paese di origine, livello di integrazione, condizioni economiche ). Complessivamente il Nord Est è anche la ripartizione in cui la proporzione di minori sul totale della residente è più elevata: qui, al 31 dicembre 28, quasi uno straniero su quattro è minorenne. Tale rapporto è invece inferiore in Friuli Venezia Giulia dove i minori stranieri (pari a unità) costituiscono il 21,3% del dato che risulta interessante se confrontato con quello relativo alla popolazione italiana residente in cui, ogni 1 abitanti 14,8 sono minori. L indice di incidenza dei minorenni, che compara i minorenni stranieri al totale dei minorenni residenti, è di valore modesto ma in costante crescita. Attualmente l indice segnala 11 minorenni stranieri ogni 1 minorenni complessivi in Friuli Venezia Giulia ma solo nel 22 tale valore era inferiore alla metà (fig. 1.7). Rapportando il numero di nati al numero di minorenni in più presenti in Friuli Venezia Giulia nell anno 28 rispetto all anno precedente si figura 1.7 osserva che i nuovi nati ne costituiscono la parte più consistente (il 72,7%). Ciò significa che il 27,3% dei minori sono giunti in Friuli Venezia Giulia per ricongiungimenti famigliari (dato leggermente inferiore a quello che si registra a livello nazionale pari a 28,8%) o sono minori non accompagnati. Su tutto il territorio nazionale il livello del tasso di mortalità è molto basso proprio in relazione alla struttura per età del; in particolare, in Friuli Venezia Giulia, è pari a 1,6 per mille ovvero circa un settimo del corrispondente tasso regionale calcolato sulla popolazione italiana residente (11,7 per mille). La struttura per età e genere del residente La distribuzione per età e genere di una popolazione costituisce una delle principali informazioni circa la sua struttura, essendo determinata dal movimento naturale e migratorio, dai processi evolutivi di natalità e mortalità e dall invecchiamento della popolazione. Nello specifico è possibile costruire una serie di indici che, oltre a rendere possibile il confronto tra strutture di popolazioni diverse (stranieri residenti, residenti complessivi) permette di comprendere il rapporto tra la percentuale di anziani e di giovani, le possibilità di ricambio generazionale, le trasformazioni della struttura delle famiglie ed i numerosi fenomeni sociali, economici e culturali connessi. Gli stranieri residenti in Friuli Venezia Giulia al 1 gennaio 29 hanno un età media pari a 32 anni; una struttura per età, quindi, molto giovane se confrontata con quella dei soli residenti di cittadinanza italiana (circa 46,7 anni) e ciò dipende dal fatto che l emigrazione costituisce un comportamento necessariamente selettivo in base all età (fig. 1.8). figura 1.8 Minori stranieri ogni 1 minori residenti ,4 11,3 1,1 7,9 8,8 8,5 7, 5,8 5, Italia Nord Est FVG Incidenza dei minorenni stranieri sul totale dei minorenni. Anni ,7 31,5 Maschi Stranieri 48,6 32,5 Femmine Italiani FVG: età media della e italiana residente per genere. 1 gennaio 29 I dati sulla composizione per genere ed età provengono dalla rilevazione Istat Rilevazione della popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile al 1 gennaio 29.

7 24 capitolo 1 capitolo 1 25 Nella struttura per età della popolazione di cittadinanza italiana prevalgono le classi anziane, in quella della prevalgono le classi giovani La forma della piramide d età dei cittadini residenti di cittadinanza italiana è detta ad albero per la caratteristica base particolarmente ristretta. Tale forma rappresenta la situazione dei paesi demograficamente senili dove la natalità e la mortalità decrescono continuamente. Nel residente non si evidenziano differenze di età media tra i generi: l età media dei maschi è infatti pari a 31,5 anni mentre quella delle femmine è pari a 32,5. Al contrario invece, la differenza è piuttosto significativa se si analizza la struttura per età della sola popolazione dei residenti di cittadinanza italiana. Rappresentando la struttura per età di una popolazione attraverso le piramidi di età, si osserva che il grafico relativo alla popolazione di cittadinanza italiana presenta una base molto ristretta in quanto le generazioni più giovani hanno una consistenza inferiore rispetto a quelle delle classi d età più mature (fig. 1.9). La componente femminile, più di quella maschile, è contraddistinta da una notevole presenza di persone al di sopra dei 65 anni soprattutto nelle fasce d età cui appartengono i cosiddetti grandi anziani, cioè, convenzionalmente, quelle al di sopra dei 75 anni. La classe di età modale (ovvero quella con frequenza maggiore) è sia per i maschi che per le femmine italiani la classe 4-44 dove si concentra rispettivamente il 4,2% della popolazione complessiva maschile ed il 4,1% della popolazione complessiva femminile; ciò a testimoniare l elevato numero di nascite durante il boom economico degli anni dal 196 al 197. Rispetto la struttura del che risiede in Friuli Venezia Giulia si osservano le seguenti specificità: vi è un ampia base costituita dai minori appartenenti alle fasce d età più basse, gli adulti sono concentrati nelle età centrali, la consistenza delle persone al di sopra dei 65 anni è molto ridotta. Altra peculiarità interessante è la differenza di genere che si riscontra nelle classi di età centrali (35-5 anni): se infatti la presenza maschile è superiore a quella femminile in quasi tutte le classi d età della residente (l indice di mascolinità che misura il rapporto tra i due sessi è infatti pari a 14,2) tale differenziale è massimo nelle età lavorative (tra i anni). figura 1.9 In sintesi, dunque, uno straniero residente in Friuli Venezia Giulia su due (47,2%) ha un età compresa tra i 18 e i 39 anni, circa uno su cinque è minorenne (21,4%)(tav. 1.3). All opposto la percentuale di coloro che hanno un età maggiore di 64 anni è relativamente modesta (2,8%). Struttura per età del residente. Valori assoluti e incidenza percentuale. 1 gennaio 29 Classi di età Italia Nord Est FVG composizione per classe d'età (%) incidenza su popolazione totale (%) composizione per classe d'età (%) incidenza su popolazione totale (%) composizione per classe d'età (%) incidenza su popolazione totale (%) , 8,4 23,5 13,2 21,4 11, ,3 11, 48,5 16,1 47,2 14, ,5 5,2 26,1 6,8 28,6 6,1 65 e più 2,1,7 1,9,8 2,8,9 Totale 1, 6,5 1, 9,1 1, 7,7 Tavol a e ,1 8-84, ,3 7-74, , , , , , , , , , , , , , -4 M stranieri,1,1,2,4,7 1,1 2,1 2,9 3,6 F straniere 2,5 2,4 2,7 4, 3,7 4,6,2,7 1,3 1,9 2,6 3,3 3,5 3, 3 3,4 3,9 4, 2 5,7 4, 6, 4 3,3 5,8 2, 4 2, 2, 2, 2,1 2, 9 e M italiani,8 F italiane 1,8 2,5 2,8 3,2 3,6 3,7 3,5 3,4 3,8 4,1 3,8 3, 2,2 1,9 1,9 1,9 1,9 1,9 FVG: piramide delle età del e italiana residente. 1 gennaio 29 Per effetto della struttura per età della popolazione italiana, in cui prevalgono le classi anziane, l incidenza degli stranieri sul totale della popolazione varia sensibilmente a seconda della classe di età considerata. Nel complesso, rappresenta il 7,7 % del totale, ma tra i minorenni il peso degli stranieri è dell 11,1% e del 14, % per gli individui di età compresa tra i 18 e i 39 anni. La quota di stranieri tra la popolazione anziana è invece pari allo,9%. Infine, sempre rispetto alla distribuzione per età della popolazione, si sottolinea che, secondo i dati dell indagine EU-SILC, la correlazione tra l età mediana della popolazione residente con cittadinanza italiana e quella della popolazione residente straniera è negativa, presumibilmente per effetto della maggiore domanda per servizi alla persona e della carenza di forza lavoro connesse con l invecchiamento dei residenti italiani. L indagine campionaria sulle famiglie condotta da ISTAT che analizza le condizioni di vita, il reddito e l esclusione sociale della popolazione residente. Età che bipartisce la distribuzione ordinata in senso crescente delle età della popolazione.

8 26 capitolo 1 capitolo 1 27 Indici Italia Nord Est FVG popolazione Straniera popolazione Totale popolazione Straniera popolazione Totale popolazione Straniera popolazione Totale Indice di mascolinità 96,8 94,4 12,4 95,3 14,2 93,9 Indice di vecchiaia 11,2 143,4 9,2 153,4 15,3 187,4 Indice di sostituzione 342,3 83,5 413,7 72, 35,5 6,1 Indice di dipendenza totale 27, 51,9 28,7 53,1 26,6 55,2 Indice di dipendenza giovani 24,3 21,3 26,3 2,9 23,1 19,2 Indice di dipendenza anziani 2,7 3,6 2,4 32,1 3,5 36, Indice di dipendenza grandi anziani,4 8,5,3 9,4,5 1,7 Indice di struttura della forza lavoro 374,3 275,7 386,7 255,2 377,7 244,7 Indice di ricambio delle donne in età fertile 52,7 71,9 55,7 69,8 53,2 67,5 Carico famigliare delle donne in età fertile 15,3 14,3 16,8 14,7 14,8 13,8 La situazione espressa graficamente dalle due piramidi delle età è sintetizzata, dal punto di vista numerico, dagli indici riportati di seguito (tav. 1.4). Tavol a 1.4 Indicatori di struttura del residente e della popolazione complessiva. 1 gennaio 29 Nota: le descrizioni degli indici riportati in tabella e le relative modalità di calcolo sono contenute nel glossario L indice di mascolinità L indice di vecchiaia L indice di mascolinità indica l ammontare di popolazione maschile in rapporto a quella femminile: vale 1 nel caso di equidistribuzione, è maggiore a 1 quando la presenza maschile supera quella femminile. La differenza di genere dipende in parte dalle diverse nazionalità presenti su un territorio (l immigrazione di popolazione proveniente dall est europeo, per esempio, coinvolge prevalentemente la componente femminile), in parte dalle caratteristiche socio-economiche del territorio di emigrazione (vocazione industriale, attività economiche, presenza di servizi di assistenza). In Friuli Venezia Giulia la quota di maschile supera nettamente quella femminile evidenziando una situazione opposta a quella della popolazione complessiva, determinata appunto dalla maggior presenza femminile, dovuta in massima parte alla vita media più lunga delle donne. Le stesse considerazioni possono essere estese anche al Nord Est e al resto d Italia, anche se l entità della differenza di genere tra le due popolazioni è minore. Ogni 1 stranieri giovani risiedono in Friuli Venezia Giulia più di 15 stranieri anziani ; lo stesso rapporto, calcolato sulla popolazione complessiva, vale 187. Anche rispetto all indice di vecchiaia, dunque, il Friuli Venezia Giulia presenta il differenziale tra la popolazione di cittadinanza straniera e quella italiana più elevato rispetto al Nord Est e alla media italiana. Interessante notare, inoltre, come in Friuli Venezia Giulia sia i residenti di cittadinanza italiana che quelli stranieri abbiano età più avanzate rispetto al Nord Est e al resto d Italia. L invecchiamento della popolazione è la causa del basso valore dell indice di sostituzione che caratterizza la popolazione italiana. Esso esprime il ricambio della forza lavoro rapportando le persone che stanno entrando in età lavorativa con i prossimi pensionati. Per la popolazione di cittadinanza italiana residente in Friuli Venezia Giulia tale valore è pari a 6,1 mentre per è pari a 35,5. Questo significa che nella popolazione complessiva, a fronte di 1 pensionamenti vi sono 6 nuovi ingressi nel mondo del lavoro mentre apporterebbe (dal punto di vista demografico) 35,5 nuovi ingressi. Sia nel Nord Est che nel resto d Italia tale valore è superiore e rispettivamente pari a 413,7 e 342,3. L indice di dipendenza rapporta la popolazione improduttiva (giovanile ed anziana) a quella produttiva (ovvero in età lavorativa). Esso esprime il carico sociale che la popolazione in età attiva deve mantenere direttamente e far crescere (nel caso dei giovani) o sostenere dal punto di vista assistenziale e affettivo (nel caso degli anziani). In Friuli Venezia Giulia, la popolazione attiva deve sostenere 55 giovani e anziani (dato abbastanza vicino alla media nazionale ed al valore del Nord Est); considerando invece la so, il carico sociale si riduce a 26,6 unità improduttive. Da quest indice deriva l indice di dipendenza giovani e l indice di dipendenza anziani costruiti rapportando rispettivamente la popolazione improduttiva giovanile a quella produttiva e la popolazione improduttiva anziana a quella produttiva. L analisi per componenti mostra che, per la popolazione complessiva residente in Friuli Venezia Giulia, il carico sociale è costituito da 19 giovani e 36 anziani ogni 1 persone in età lavorativa, 1,7 dei quali ultraottantenni mentre per residente, 1 persone in età lavorativa dovranno assistere e mantenere, direttamente o indirettamente, 23 giovani e 3,5 anziani. L indice di struttura della forza lavoro, rapportando la popolazione in età lavorativa più giovane (in età 15-39) a quella in età lavorativa più anziana (in età 4-64), misura la possibilità di ricambio dei lavoratori più anziani da parte dei lavoratori più giovani. Complessivamente, in Friuli Venezia Giulia, a fronte di 1 lavoratori appartenenti alla fascia più anziana della popolazione attiva ve ne sono 78,8 che appartengono alla fascia più giovane, la forza lavoro calcolata sul residente è costituita da 176 lavoratori giovani ogni 1 lavoratori anziani. Ancora una volta il Friuli Venezia Giulia si caratterizza per un più alto valore dell indice per entrambe le popolazioni. L indice di ricambio delle donne in età fertile è una misura della capacità futura di riproduzione della popolazione perchè rapporta il numero delle donne in età -19 (le potenziali donne fertili) al numero delle donne in età 2-39 (attuali le donne fertili). Quando il valore dell indice è pari a 1, le nuove generazioni sono in grado di rimpiazzare la generazione in età fertile, valori inferiori a 1 indicano invece una minor presenza futura di donne fertili. In Friuli Venezia Giulia ogni 1 donne in età 2-39 sono residenti 67,5 donne in età -19 ma, considerando la sola popolazione residente straniera, tale valore è pari a 53,2. Il carico famigliare delle donne in età fertile, ottenuto dividendo il numero dei bambini in età prescolare per il numero delle donne in età fertile, esprime il peso sociale che grava (in termini di sacrificio, di tempo dedicato, riduzione degli impegni lavorativi e di relazione) sulle donne in età fertile che devono accudire i figli piccoli. Ipotizzando un età fertile compresa fra i 2 e i 44 anni compiuti, in Friuli Venezia Giulia 1 donne in età fertile si prendono carico di 13,8 bambini mentre tale rapporto sale a 14,8 se calcolato sulla sola popolazione residente stranieri. Relativamente a questo indicatore, i valori sono abbastanza omogenei su tutto il territorio nazionale. L indice di sostituzione L indice di dipendenza L indice di struttura della forza lavoro L indice di ricambio delle donne in età fertile Il carico famigliare Giovane è la parte di popolazione di età -16. Anziana è la parte di popolazione di età superiore ai 65 anni

9 28 capitolo La distribuzione territoriale della residente in Italia capitolo 1 29 La distribuzione degli stranieri residenti in Italia presenta un elevata concentrazione nelle aree settentrionali del Paese: circa uno straniero su quattro risiede in Lombardia (23,3%) e circa la metà risiede nelle regioni Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, che complessivamente determinano il 46% del totale. In Friuli Venezia Giulia risiede il 2,4% del totale. Ad un livello territoriale più disaggregato si osserva che la maggior concentrazione di stranieri è presente nella provincia di Milano (9,6% degli stranieri complessivamente presenti sul territorio nazionale); seguono la provincia di Roma (9,5%), Torino (4,8%) e Brescia (3,9%) (fig. 1.1). Il numero maggiore di stranieri in Friuli Venezia Giulia si registra nella provincia di Udine dove sono presenti unità, segue Pordenone con unità; le due province sono rispettivamente le 29-esime e 32-esime secondo il numero assoluto di residenti stranieri, Trieste è 69-esima e Gorizia 83-esima. Una misura del diverso impatto dell immigrazione sul territorio è l incidenza del sul totale dei residenti. A livello regionale il fenomeno migratorio assume massima rilevanza in Emilia- Romagna dove incide per il 9,7% sul totale dei residenti. In Friuli Venezia Giulia ogni 1 residenti 7,7 sono stranieri, tale valore era pari a 6,8 solo un anno prima (fig. 1.11). Disaggregando ulteriormente il livello territoriale, l incidenza del rispetto alla popolazione complessiva è particolarmente elevata in alcune province del Nord, dove su dieci cittadini residenti, almeno uno è di cittadinanza straniera (fig. 1.12). L incidenza della sul totale dei residenti figura 1.11 La popolazione straniera residente in Italia. Valori assoluti. Anno 28 Figura 1.1 1% 8% 6% 4% 7,7% 6,8% Italia 28 6,5% Italia 27 5,7% Incidenza percentuale degli stranieri residenti sulla popolazione totale residente. Anni % % [24] [2] [2] [12] [27] Emilia R. Umbria Veneto Lombardia Toscana Marche Lazio Piemonte TAA FVG Liguria V. D'Aosta Abruzzo Calabria Molise Sicilia Campania Basilicata Puglia Sardegna Rispetto a questo indicatore, le province con i valori più alti sono Brescia e Prato, dove l incidenza è pari rispettivamente a 12,2% e 11,8%. Seguono Piacenza (11,6%), Mantova (11,4%), Reggio nell Emilia (11,4%) e Modena (11,1%). Le altre province in cui tale valore supera il 1% sono (in ordine decrescente): Treviso (1,9) Pordenone (1,6), Parma (1,6), Verona (1,6), Vicenza (1,5). Pordenone è dunque la provincia del Friuli Venezia Giulia in cui la presenza degli stranieri in rapporto alla popolazione complessiva è più elevata. Per Trieste tale valore è pari a 7,, per Udine a 6,6 e per Gorizia a 6,8. Nel 28 la crescita del in Italia è, in termini relativi, superiore laddove è minore il numero di stranieri residenti e cioè nel Sud e nelle Isole. In Friuli Venezia Giulia tale incremento è pari al 14% rispetto al 27, dato superiore alle altre regioni del Nord Est ad eccezione dell Emilia-Romagna, regione storicamente oggetto di L incidenza della sul totale dei residenti per provincia

10 3 capitolo 1 capitolo 1 31 migrazioni. Osservando le variazioni intercorse tra il 22-5 e tra il 25-8 si evidenzia un maggior incremento nel primo periodo considerato per quasi tutte le regioni ad eccezione del Molise, della Basilicata e della Sardegna (tav. 1.5). Figura 1.12 Tavol a 1.5 La popolazione straniera residente in Italia. Incidenza percentuale sul totale della popolazione. Anno 28 % stranieri 9,5-12,2 [2] 7,6-9,5 [19] 6, - 7,6 [21] 2,5-6, [2] 1, - 2,5 [23] Popolazione residente straniera per regione. Valori assoluti, var. % medie e assolute, peso sulla popolazione totale. Anno 28 Regioni popolazione straniera var. media % 22-5 var. media % 25-8 var. % 27-8 % sulla pop. straniera residente al Piemonte , 14,9 13,1 9, Valle d'aosta ,1 14,7 13,7,2 Lombardia ,7 1,8 11, 23,3 Trentino-A.A ,9 12,3 11,3 2, Veneto ,4 12,3 12,5 11,7 FVG ,4 13,4 14, 2,4 Liguria ,1 12,1 15,2 2,7 Emilia-Romagna ,8 13,4 15,3 1,8 Toscana ,2 12,8 12,5 8, Umbria ,4 13,2 13,6 2,2 Marche ,7 12,8 13,6 3,4 Lazio , 17,8 15,1 11,6 Abruzzo ,7 16,7 16,6 1,8 Molise ,3 19,8 16,6,2 Campania ,9 12,3 14,4 3,4 Puglia ,6 14,9 15,6 1,9 Basilicata ,6 21,6 2,1,3 Calabria ,2 2,6 15,5 1,5 Sicilia ,6 15,4 16,8 2,9 Sardegna ,3 18,1 17,6,8 ITALIA ,9 13,4 13,4 1,

11 32 capitolo 1 capitolo La provenienza della popolazione straniera residente in Italia 33 Il valore aggiunto è l insieme dei beni e servizi messi a disposizione della comunità per impieghi finali. E la risultante della differenza tra il valore della produzione di beni e servizi conseguita dalle singole branche produttive ed il valore dei beni e servizi intermedi dalle stesse consumati (materie prime e ausiliarie impiegate e servizi forniti da altre unità produttive) Quota di residenti stranieri 14% Tuttavia, se nella maggior parte delle regioni d Italia, il differenziale tra l incremento di popolazione straniera tra il e è molto alto (con la differenza maggiore registrata, tra le regioni a forte vocazione migratoria, in Lombardia, Liguria, Veneto, Emilia-Romagna, Piemonte), in Friuli Venezia Giulia l incremento è rimasto pressoché invariato e ciò è dovuto in larga parte al fatto che i flussi migratori dell ultimo quadriennio non hanno risentito delle iscrizioni anagrafiche successive ai provvedimenti di regolarizzazione del 22. Tra il gli stranieri residenti, infatti, sono aumentati del 14,4% mentre nel periodo sono aumentati del 13,4% a riprova del fatto che, al di là delle singole annualità in cui sono avvenuti i provvedimenti normativi che hanno facilitato l insediamento e l integrazione degli stranieri, il fenomeno migratorio in Friuli Venezia Giulia mantiene un incremento abbastanza costante. Le regioni del Nord Italia esercitano una maggior attrazione migratoria e ciò trova conferma anche nei trasferimenti di residenza del che evidenziano come, indipendentemente dal luogo di ingresso, gli stranieri si spostano lungo la direttrice consolidata dalle regioni del meridione a quelle del settentrione. In particolare, si può osservare come vi sia una correlazione positiva tra i territori in cui la presenza straniera è maggiormente concentrata rispetto alla popolazione complessiva e la specializzazione industriale del territorio (fig. 1.13). 12% MO PN TV VI 1% EMI UMB VR VEN TOS LOM LAZ TN FVG BO PD 8% PIE TS BZ VE GO LIG UD 6% RO BL VAL ABR 4% CAL 2% MOL SIC SAR PUG BAS % % 1% 2% 3% 4% 5% Nota: per facilitare la lettura del grafico, sono state riportate tutte le regioni, tutte le province del Friuli Venezia Giulia, e del Nord Est. I dati relativi al valore aggiunto si riferiscono al 27 Quota del valore aggiunto dell'industria figura 1.13 La residente al 31 dicembre 28 e l attività industriale nelle regioni e province italiane Assumendo che la vocazione industriale di un territorio possa essere sintetizzata dalla quota di valore a g g i u nto determinato dall industria sul valore aggiunto totale, in generale si osserva come a quote di valore aggiunto industriale più elevato corrisponda una maggior quota di residenti stranieri. Modena,Treviso, Pordenone e Vicenza sono le province la cui ricchezza (espressa in termini di valore aggiunto) è dovuta in buona parte all industria e alle quali corrisponde la più alta quota di stranieri. La distribuzione per area geografica di provenienza degli stranieri residenti in Italia evidenzia che il 54% di essi proviene dall Europa (fig. 1.14). Un incidenza simile si registra anche nel Nord Est, dove gli stranieri con cittadinanza europea sono il 56% del complessiva, mentre in Friuli Venezia Giulia essi costituiscono il 7%. Tale differenza è ancora una volta attribuibile alla specificità della localizzazione della nostra regione, alle vicende storiche e probabilmente anche alla struttura per età della popolazione, basti pensare che una popolazione in cui il 23% dei residenti ha più di 65 anni ha maggior bisogno di professionalità legate alla cura e all assistenza degli anziani, occupazioni svolte sempre più spesso da personale proveniente dall Europa Orientale. 9% 15% 16% 17% 25% 22% 4% 4% 8% 54% 56% 7% 22 7% 15% 18% 17% 33% 3% 7% 5% 9% EUROPA AFRICA ASIA AMERICA OCEANIA Nota: il grafico rappresenta il peso percentuale di ciascuna area geografica di provenienza rispetto al totale delle aree. Il cerchio più esterno rappresenta il FVG, quello di mezzo il Nord Est e quello più interno il valore Italia. 43% 47% 69% Rispetto al resto d Italia, in Friuli Venezia Giulia si registra, conseguentemente, una notevole differenza relativamente all incidenza di stranieri provenienti dall Africa (17% contro il 25% del Nord Est ed il 22% dell Italia) e dall Asia (l incidenza è pari al 9% rispetto al 16% registrato in Italia ed al 15% nel Nord Est) anche se, come si osserva dalla figura 1.14, è proprio quest area geografica che ha subito il maggior incremento di presenze rispetto al 22. Confrontando i dati di provenienza 28 con quelli relativi al 22 si evidenzia che la presenza di stranieri provenienti dall Europa è rimasta pressoché costante nel tempo, a differenza di quanto avvenuto per il resto d Italia. Nel 22 infatti, i cittadini stranieri provenienti dall Europa costituivano il 68% degli stranieri residenti in Friuli Venezia Giulia (dunque una differenza di appena un punto percentuale rispetto al 28), il 43% di quelli residenti La provenienza degli stranieri residenti in Italia figura 1.14 Aree geografiche di provenienza della residente in Italia per ripartizione territoriale. Composizione percentuale. Anni La provenienza degli stranieri residenti in FVG

12 34 capitolo 1 Nota: a) Comprende i Paesi che sono entrati a far parte della UE il 1 maggio 24 (Repubblica Ceca, Slovacchia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Slovenia, Ungheria, Cipro e Malta) e Romania e Bulgaria, entrati il 1 gennaio 27 capitolo 1 35 La per sesso, area geografica e principali Paesi di cittadinanza. Valori assoluti MF, M/F%, Var. % MF. Anno 28 e var. % 28/7 Tavol a 1.6 in Italia ed il 46% di quelli residenti nel Nord Est, con incrementi al 28 rispettivamente di 11 e 9 punti percentuali. Disaggregando i dati per macro-aree e principali Paesi si possono osservare, oltre le consistenze numeriche delle presenze, anche le loro variazioni rispetto all anno precedente e la composizione per genere e cittadinanza degli stranieri (tav. 1.6). Aree Geografiche Italia Nord Est FVG v.a. M+F M/F (%) var. % MF v.a. M+F M/F (%) var. % MF v.a. M+F M/F (%) var. % MF EUROPA ,2 16, ,8 15, ,5 13,5 Europa ,8 4, ,6 4, , 3,1 Paesi di nuova adesione (a) ,4 24, ,9 2, ,9 21,8 Polonia ,8 1, ,5 13, ,8 13,7 Romania ,2 27, ,8 22, ,3 24,5 Bulgaria ,4 22, ,9 2, ,3 25,5 Europa ,1 21, ,4 18, ,3 18,8 Europa centro-orientale ,4 12, ,1 13, ,2 1,6 Albania ,2 9, ,6 1, , 8,4 Ucraina ,2 16, ,1 2, ,6 2,1 Macedonia ,7 14, ,5 4, , 13,6 Moldova ,5 3, ,9 35, ,5 35,1 Altri paesi europei ,8, ,3-1, ,7,9 AFRICA , 9, ,9 1, ,4 16,3 Africa settentrionale ,6 9, ,9 9, ,3 17,1 Marocco ,6 1, ,1 9, , 17,6 Tunisia ,6 7, ,8 8, ,8 13,1 Egitto , 7, ,5 11, ,1 23, Altri paesi africani , 9, ,7 11, ,8 15,8 Senegal ,3 7, ,7 8, ,9 8,4 Nigeria ,9 9, ,9 1, ,7 1,8 Ghana ,2 1, ,1 11, ,2 16,9 ASIA ,1 11, ,6 14, ,5 19,4 Asia orientale ,7 8, ,2 12, , 13,1 Cina ,1 8, ,8 12, ,1 11,2 Filippine , 7, ,9 14, ,6 23,5 Altri paesi asiatici ,9 15, ,6 16, ,2 23,5 India ,7 18, ,3 16, ,5 22,6 Sri Lanka ,7 12, ,1 16, ,7 7,4 Bangladesh , 18, ,1 19, ,7 26,6 Pakistan ,6 12, , 12, ,6 33,8 AMERICA ,5 7, ,3 8, ,4 3,3 America settentr ,1 2, , 2, ,2 2,5 America centro-merid ,3 8, ,2 8, ,3 3,4 Ecuador ,5 9, ,8 13, ,8 6,5 OCEANIA ,1, ,7 6, 69 76,9 7,8 Apolidi ,7 9, ,7 13,2 65 8,6 6,6 TOTALE ,8 13, ,4 13, ,2 14, In Friuli Venezia Giulia risiedono stranieri provenienti da 152 diversi Paesi; le prime 3 cittadinanze di provenienza sono: Romania ( unità che determinano il 17,8% del totale degli stranieri), Albania ( unità che determinano il 13,4% del totale degli stranieri) e Serbia (9.33 unità che determinano il 9,8% del totale degli stranieri). Complessivamente, la metà degli stranieri residenti in Friuli Venezia Giulia proviene da uno dei seguenti Paesi: Romania, Albania, Serbia, Ghana, Croazia. La distribuzione in Friuli Venezia Giulia delle cittadinanze di provenienza è meno concentrata di quella del Nord Est e dell Italia in generale, ovvero in rapporto agli stranieri complessivamente presenti su un territorio sono presenti un numero maggiore di nazionalità d origine. La prima considerazione circa la provenienza degli stranieri residenti in Friuli Venezia Giulia riguarda i Paesi europei di nuova adesione: da questi provengono il 22,4% degli stranieri complessivamente residenti ed il 17, 8% proviene, nello specifico, dalla Romania, Paese per il quale si è registrato uno degli incrementi più elevati rispetto all anno precedente. L incidenza di stranieri provenienti dalla Romania è ancora più elevata nel resto d Italia (2,5%) mentre è inferiore nel Nord Est (16,3). Oltre ad avere una notevole consistenza, gli stranieri residenti in Friuli Venezia Giulia provenienti dalla Romania si caratterizzano per una struttura di genere abbastanza equilibrata: vi sono infatti 93 maschi ogni 1 femmine. Analizzando lo stesso rapporto per le altre nazionalità si osserva che nella maggior parte degli altri Paesi/macro-aree di provenienza vi sono valori talvolta molto più alti (squilibrio maschile) e talvolta molto più bassi (squilibrio femminile). Esempi di popolazioni straniere con un indice di mascolinità molto basso sono l Ucraina (732 maschi a fronte di 3.18 femmine ovvero 24 maschi ogni 1 femmine), la Federazione Russa (142 maschi e 435 femmine ovvero 33 maschi ogni 1 femmine) e la Moldova (593 maschi e 1.13 femmine ovvero 52 maschi ogni 1 femmine). Al contrario, le popolazioni con indice di mascolinità elevato sono: il Bangladesh (1.693 maschi a fronte di 92 femmine ovvero 188 maschi ogni 1 femmine), la Tunisia (89 maschi a fronte di 368 femmine ovvero 22 maschi ogni 1 femmine), il Senegal (614 maschi a fronte di 189 femmine ovvero 325 maschi ogni 1 femmine). In generale dunque vi è una maggior presenza femminile nei Paesi europei (soprattutto quelli di nuova adesione), nei Paesi dell America centro-meridionale ed in alcuni Paesi asiatici (Filippine, Sri Lanka); la presenza maschile, invece, è più elevata in alcune aree del Sud Est Europeo (Albania, Macedonia), in Africa Settentrionale ed in alcuni Paesi asiatici quali l India, il Pakistan e il Bangladesh. Per quanto riguarda i paesi extra-europei, unità, ovvero il 3% di tutti gli immigrati residenti, circa sono cittadini di un paese africano, più della metà dell Africa settentrionale, e in primo luogo del Marocco. I cittadini asiatici, con unità, costituiscono il 9,3% della popolazione straniera complessiva. Più della metà (4.776) è cittadino di alcuni paesi del subcontinente indiano (India, Sri Lanka, Bangladesh) e del Pakistan; i rimanenti provengono dall Asia orientale e sono prevalentemente di nazionalità cinese o filippina. Infine, il 4% circa degli stranieri (4.22) è cittadino di un paese americano, nella maggior parte dei casi (88%) dell America centro-meridionale. L incremento degli I Paesi di nuova adesione all U.E: La struttura di genere della popolazione straniera varia a seconda del Paese di provenienza L indice di Gini, che rappresenta la concentrazione/equidistribuzione di un carattere quantitativo trasferibile, è pari a,8 per il Friuli Venezia Giulia e,9 per l Italia ed il Nord Est. Valori dell indice pari ad 1 implicano massima concentrazione del fenomeno oggetto di studio (tutti gli stranieri provengono dallo stesso Paese d origine), valori pari a indicano equidistribuzione (vi è un uguale numero di stranieri provenienti da diversi Paesi d origine) Repubblica Ceca, Slovacchia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Slovenia, Ungheria, Cipro e Malta, Romania e Bulgaria

capitolo 2 Il contesto regionale: dettaglio territoriale

capitolo 2 Il contesto regionale: dettaglio territoriale 40 capitolo 1 Il contesto nazionale: la popolazione straniera in FVG e nel resto d Italia 1.4 Dati di sintesi: il confronto Italia, Nord Est e Friuli Venezia Giulia Dati sintesi 1 Sintesi Anno Italia Nord

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

Capitolo. Popolazione

Capitolo. Popolazione 2 Capitolo Popolazione 2. Popolazione Per saperne di più... f f f f Dinamica della popolazione residente ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. ISTAT. Elenco dei comuni al

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2018 Edizione 1/ST/st/22.01.2019

Dettagli

Capitolo 2. Popolazione

Capitolo 2. Popolazione Capitolo 2 Popolazione 2. Popolazione Dinamica della popolazione residente Per saperne di più... ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it/dati/db_siti/. ISTAT. Elenco dei comuni

Dettagli

Capitolo 2. Popolazione

Capitolo 2. Popolazione Capitolo 2 Popolazione 2. Popolazione Dinamica della popolazione residente Al 31 dicembre 2012 la popolazione residente in Italia è pari a 59.685.227 unità; rispetto al 1 gennaio 2012 - anno in cui la

Dettagli

Gli immigrati nel mercato

Gli immigrati nel mercato Gli immigrati nel mercato occupazionale Italiano Alessandra Ciurlo Dossier Statistico Immigrazione Caritas Migrantes Padova 28 Ottobre 2009 Domande di assunzioni nel quadriennio 2005/2008 Il mercato del

Dettagli

Capitolo 2. Popolazione

Capitolo 2. Popolazione Capitolo 2 Popolazione 2. Popolazione Dinamica della popolazione residente Al 31 dicembre 2004 la popolazione residente in Italia è pari a 58.462.375 unità di cui 28.376.804 maschi e 30.085.571 femmine.

Dettagli

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2009 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio 2010 Fonti dati: ISTAT e Infocamere Elaborazioni Ufficio Studi e Statistica INDICE 1. LA POPOLAZIONE

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2017 Anno 2016 Comunitari nati nei Paesi dell'europa dell'est Nell anno 2016 sono 948.157 il numero di Comunitari nati

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2017 Anno 2016 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2016 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia

3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia 14 maggio 2013 a cura di Gino Mazzoli (Praxis) con la collaborazione di Giuno Centro

Dettagli

2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008

2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008 5 2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008 2.1 - La dinamica: numero di residenti, flussi migratori e flussi naturali La popolazione residente nella provincia di Rovigo, al 31 dicembre 2008, ammonta

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali Popolazione residente a Faenza anno 2010 Edizione 1/ST/st/05.01.2011 Supera: nessuno Popolazione residente Nel 2010

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2019 Anno 2018 Lavoratori Domestici Nell anno 2018 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 859.233,

Dettagli

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Osservatorio Nazionale Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Rapporto sintetico FORMA. TEMP. 2008 L attività di FORMATEMP nel 2008: I progetti, gli allievi coinvolti, le risorse impiegate Nel

Dettagli

Bilancio demografico e popolazione residente in Friuli Venezia Giulia

Bilancio demografico e popolazione residente in Friuli Venezia Giulia Bilancio demografico e popolazione residente in Friuli Venezia Giulia giugno 2018 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469 - email: statistica@ud.camcom.it L andamento

Dettagli

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione. I nati stranieri nel 2011

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione. I nati stranieri nel 2011 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione I nel 2011 Novembre 2012 Il 18,4% dei in Italia nel 2011 è straniero. Incremento del 28,7% rispetto al 2010. Quasi ¼ nasce in Lombardia. Più della metà

Dettagli

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 C omune di B evagna Statistiche Demografiche Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 Corso Giacomo Matteotti, 58 06031 Bevagna (PG) Tel. 0742-368111 - fax 0742-361647 e-mail: info@comune.bevagna.pg.it Il presente

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2016 Anno 2015 Lavoratori Domestici Nell anno 2015 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 886.125,

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Stranieri a Reggio Emilia Rapporto 2007 (dati al al 31.12.2006) a cura cura di di Daniela Daniela Casoli Casoli Provincia di Reggio Emilia Osservatorio

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2017 Anno 2016 Lavoratori Domestici Nell anno 2016 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 866.747,

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI RUBANO: DINAMICA, STRUTTURA E COMPONENTE STRANIERA

LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI RUBANO: DINAMICA, STRUTTURA E COMPONENTE STRANIERA LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI RUBANO: DINAMICA, STRUTTURA E COMPONENTE STRANIERA Fonte: Elaborazione su dati ISTAT (dati definitivi fino al 215), dati Ufficio Anagrafe comunale (dati provvisori

Dettagli

Inaugurazione del Corso di Studi Superiori in Mediazione Linguistica (Laurea L-12) Anno Accademico

Inaugurazione del Corso di Studi Superiori in Mediazione Linguistica (Laurea L-12) Anno Accademico Inaugurazione del Corso di Studi Superiori in Mediazione Linguistica (Laurea L-12) Anno Accademico 2018-2019 La popolazione e i flussi migratori: il passato, il presente e il futuro dell Italia, del Mezzogiorno

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2018 Anno 2017 Lavoratori Domestici Nell anno 2017 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 864.526,

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2016 Anno 2015 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2015 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

Cittadini Stranieri in FVG

Cittadini Stranieri in FVG Al servizio di gente unica Cittadini Stranieri in FVG Report sulla presenza di stranieri in FVG Anno 2017 Direzione Generale Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e

Dettagli

Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra

Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra Trasferimenti di residenza: in forte aumento i Paesi extra UE. Osservando i dati Istat

Dettagli

1.4 Imprenditoria e contributo al PIL degli immigrati

1.4 Imprenditoria e contributo al PIL degli immigrati Sezione I: Lo stato dell economia italiana e le tendenze evolutive delle imprese 1.4 Imprenditoria e contributo al PIL degli immigrati Il bilancio del 2007 conferma l eccezionale vitalità dell imprenditoria

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Umbria risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO

SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO GAVARDO IN PILLOLE: TERRITORIO Regione Lombardia Provincia Brescia Sigla Provincia BS Frazioni nel comune 10 Superficie (Kmq) 29,60 DATI DEMOGRAFICI (Anno 2012) Popolazione

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Popolazione residente a Faenza: l evoluzione degli ultimi anni Sintesi del rapporto La popolazione faentina continua ad essere interessata da importanti mutamenti. L analisi di alcuni fenomeni demografici

Dettagli

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2015 Edizione 1/ST/st/08.01.2016 Supera: nessuno

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto statistico 2011 (dati all )

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto statistico 2011 (dati all ) Assessore alla Sicurezza Sociale Servizio programmazione scolastica, educativa ed interventi per la sicurezza sociale Stranieri a Reggio Emilia Rapporto statistico 211 (dati all 31.12.21) a cura cura di

Dettagli

Le migrazioni della popolazione residente in FVG

Le migrazioni della popolazione residente in FVG 10 dicembre #Demografia Rassegna stampa Messaggero Veneto 11dic2014 Le migrazioni della popolazione residente in FVG Nel 2013 le immigrazioni dall estero in Friuli Venezia Giulia, ossia le iscrizioni nelle

Dettagli

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione U.O. Statistica - Open Data LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE Anno 2017 Anticipazione Pubblicato nel mese di Giugno 2018 La popolazione straniera residente Pag. 2 I numeri più significativi 385.621 37,2

Dettagli

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008 Bologna, 9 dicembre 2009 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità e politiche

Dettagli

GLI IMMIGRATI NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA FRIULANA Focus sull emigrazione

GLI IMMIGRATI NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA FRIULANA Focus sull emigrazione Centro Studi Ufficio Statistica e prezzi GLI IMMIGRATI NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA FRIULANA Focus sull emigrazione marzo 2017 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469

Dettagli

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti 2001 2011 Luca Romano Direttore di Local Area Network 25 settembre 2013 Hotel ViEst - VI IL TREND DELLA POPOLAZIONE Andamento

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2009 (dati al al ) Conferenza stampa 26 novembre 2009

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2009 (dati al al ) Conferenza stampa 26 novembre 2009 Assessore alla Sicurezza Sociale Servizio programmazione scolastica, educativa ed interventi per la sicurezza sociale Stranieri a Reggio Emilia Rapporto 29 (dati al al 31.12.28) a cura cura di di Daniela

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

IL BILANCIO DEMOGRAFICO REGIONALE 2017

IL BILANCIO DEMOGRAFICO REGIONALE 2017 27 agosto #demografia IL BILANCIO DEMOGRAFICO REGIONALE 2017 Prosegue il calo della popolazione In Friuli Venezia Giulia alla data dell 1/1/2018 il numero di residenti era pari a 1.215.538, circa 2.300

Dettagli

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PONTE NELLE ALPI 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 4.124 4.362 8.486 4.117 4.300

Dettagli

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI I CITTADINI La popolazione Gli stranieri L istruzione La popolazione. I dati disponibili per analizzare l andamento della popolazione residente nel Comune di Desenzano e limitrofi, si riferiscono ai censimenti

Dettagli

Approfondimenti su nuclei familiari, migrazioni interne e internazionali, acquisizioni di cittadinanza

Approfondimenti su nuclei familiari, migrazioni interne e internazionali, acquisizioni di cittadinanza 30 luglio 2014 Approfondimenti su nuclei familiari, migrazioni interne e internazionali, acquisizioni di cittadinanza I nuclei familiari Al censimento del 2011 le famiglie sono 24.611.766, di cui 7.667.305

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Luglio 2017 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Al 1 gennaio 2017 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 46.456 persone, con una diminuzione

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Le rimesse degli immigrati del Friuli Venezia Giulia nel 2017

Le rimesse degli immigrati del Friuli Venezia Giulia nel 2017 23 aprile #immigrazione Le rimesse degli immigrati del Friuli Venezia Giulia nel 2017 Nel 2017 in FVG la crescita maggiore Nel 2017 il Friuli Venezia Giulia risulta la regione con la crescita percentuale

Dettagli

Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria

Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria Regioni Popolazion e al 01.01 Nati vivi Morti Saldo natural e Totale ISCRITTI CANCELLATI Saldo tra Di cui Di

Dettagli

Analisi preliminare sui fascicoli della Commissione per le Adozioni Internazionali anno Le coppie che hanno adottato minori stranieri al 31

Analisi preliminare sui fascicoli della Commissione per le Adozioni Internazionali anno Le coppie che hanno adottato minori stranieri al 31 Analisi preliminare sui fascicoli della Commissione per le Adozioni Internazionali anno 2010 Coppie adottanti anno 2010 Le coppie che hanno adottato minori stranieri al 31 dicembre 2010 sono state 3.241

Dettagli

annuario statistico immigrazione 2011

annuario statistico immigrazione 2011 REALIZZAZIONE L Annuario Statistico dell Immigrazione 2011 è un Progetto realizzato nell ambito delle Azioni previste dal Programma immigrazione della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Direzione

Dettagli

IL BILANCIO DEMOGRAFICO REGIONALE 2016

IL BILANCIO DEMOGRAFICO REGIONALE 2016 IL BILANCIO DEMOGRAFICO REGIONALE 2016 14 giugno #demografia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 13giu2017 Messaggero Veneto 14giu2017 Il Piccolo 14giu2017 Il Gazzettino 14giu2017 Prosegue il calo della popolazione

Dettagli

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Il comportamento riproduttivo: dati per contemporanei In questa prima parte del seminario si propongono informazioni

Dettagli

Bilancio demografico nazionale Anno 2007

Bilancio demografico nazionale Anno 2007 3 luglio 2008 Bilancio demografico nazionale Anno 2007 Ufficio della comunicazione Tel. +39 6 4673.2244-2243 Centro di informazione statistica Tel. +39 6 4673.3105 Informazioni e chiarimenti Direzione

Dettagli

Comune di Cencenighe Agordino. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Cencenighe Agordino. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 CENCENIGHE AGORDINO 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 59 71 1.375 51 78 1.359 Nati 3

Dettagli

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8 Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale residente nel Comune di Brescia dal 1990 al 2012

Dettagli

Popolazione residente nel comune di TRIESTE

Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente MESE E ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE dic. 1991 106.422 124.222 230.644 dic. 1992 105.461 122.937 228.398 dic. 1993 105.113 121.594 226.707

Dettagli

Direttore Generale: Avv. Stefano Rossi Direttore Sanitario: Dott.ssa Matilde Carlucci Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA 2017

Direttore Generale: Avv. Stefano Rossi Direttore Sanitario: Dott.ssa Matilde Carlucci Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA 2017 Direttore Generale: Avv. Stefano Rossi Direttore Sanitario: Dott.ssa Matilde Carlucci Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA 2017 A cura di: S.C. Statistica e Epidemiologia, Dott. S. Minerba,

Dettagli

"#$ "$$#! " # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 )

#$ $$#!  # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 ) ! "#$ "$$#! " # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 ) Comune di Ponte San Nicolò. Popolazione residente e numero di famiglie al 31.12.2009 suddivise per frazione

Dettagli

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Nota metodologica I dati del Ministero

Dettagli

Albo IP: analisi dei flussi

Albo IP: analisi dei flussi Federazione nazionale Collegi Ipasvi Via Agostino Depretis 70 Tel. 06 46200101 00184 Roma Fax 06 46200131 Albo IP: analisi dei flussi Rapporto 2007 Marzo 2008 1. Presentazione Dal 2007, dopo due anni di

Dettagli

28 luglio Tabella 1. Popolazione residente al 31 dicembre 2004 e variazioni rispetto al 2003 per provincia

28 luglio Tabella 1. Popolazione residente al 31 dicembre 2004 e variazioni rispetto al 2003 per provincia 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Piemonte risultanti dalle registrazioni anagrafiche nei

Dettagli

Fondazione Leone Moressa sul comportamento fiscale degli immigrati.

Fondazione Leone Moressa sul comportamento fiscale degli immigrati. 6,2 miliardi di le tasse pagate dagli stranieri in Italia nel 2010 Il 6,8% dei contribuenti è nato all estero e contribuisce al 4,1% dell Irpef pagato complessivamente. Oltre 2 milioni di contribuenti

Dettagli

La componente migratoria come fattore di incremento demografico

La componente migratoria come fattore di incremento demografico La componente migratoria come fattore di incremento demografico Ufficio di Statistica del Comune di Prato www.statistica.comune.prato.it Nello studio delle proiezioni demografiche, fecondità e mortalità

Dettagli

annuario statistico immigrazione 2011

annuario statistico immigrazione 2011 REALIZZAZIONE L Annuario Statistico dell Immigrazione 2011 è un Progetto realizzato nell ambito delle Azioni previste dal Programma immigrazione della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Direzione

Dettagli

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi Dal Censimento 2011, Perugia a confronto Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi Popolazione in famiglia Dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione 2011-2012 1 Indice La popolazione ai Censimenti La città

Dettagli

Bilancio demografico regionale

Bilancio demografico regionale Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Sardegna risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica L IMMIGRAZIONE A ROMA

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica L IMMIGRAZIONE A ROMA Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica L IMMIGRAZIONE A ROMA La popolazione straniera residente Anno 2016 Indice La popolazione straniera

Dettagli

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4.1 La popolazione straniera iscritta in anagrafe Popolazione straniera residente per sesso Anni 1993-2012 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Maschi 1.115 1.435

Dettagli

annuario statistico immigrazione 2012

annuario statistico immigrazione 2012 L Annuario statistico immigrazione 2012 è un Progetto realizzato nell ambito delle Azioni previste dal Programma immigrazione della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale finanze, patrimonio

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Dipartimento Programmazione Acquisto e

Dettagli

! " # $#% &$#'%(# " &)#*%(#"+ )#% "+,#%&, (--. " -/, #0%!. --/,#% 1# " -/ #% *

!  # $#% &$#'%(#  &)#*%(#+ )#% +,#%&, (--.  -/, #0%!. --/,#% 1#  -/ #% * ! " # $#% &$#'%(# " &)#*%(#"+ )#% "+,#%&, (--. " -/, #0%!. --/,#% 1# " -/ #% * 2 Comune di Ponte San Nicolò. Popolazione residente e numero di famiglie al 31.12.2010 suddivise per frazione di appartenenza

Dettagli

LA POPOLAZIONE TOSCANA ANNO 2015

LA POPOLAZIONE TOSCANA ANNO 2015 LA POPOLAZIONE TOSCANA ANNO 2015 La popolazione toscana-anno 2015 Direzione Organizzazione Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica 2 La popolazione toscana-

Dettagli

Popolazione residente nel comune di TRIESTE

Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente MESE E ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE dic. 1991 106.422 124.222 230.644 dic. 1992 105.461 122.937 228.398 dic. 1993 105.113 121.594 226.707

Dettagli

I flussi migratori a Bologna nel quinquennio ottobre 2017

I flussi migratori a Bologna nel quinquennio ottobre 2017 I flussi migratori a Bologna nel quinquennio 2012-2016 ottobre 2017 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Mariagrazia Bonzagni Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1, con una diminuzione

Dettagli

Popolazione residente nel comune di TRIESTE

Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente MESE E ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE dic. 1991 106.422 124.222 230.644 dic. 1992 105.461 122.937 228.398 dic. 1993 105.113 121.594 226.707

Dettagli

LA POPOLAZIONE TOSCANA ANNO 2016

LA POPOLAZIONE TOSCANA ANNO 2016 LA POPOLAZIONE TOSCANA ANNO 2016 La popolazione toscana-anno 2016 Direzione Organizzazione Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica 2 La popolazione toscana-

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

Capitolo 10 La mortalità per suicidi

Capitolo 10 La mortalità per suicidi Capitolo 1 La mortalità per suicidi Introduzione Ogni anno tra i residenti in Veneto si verificano oltre 3 decessi per suicidio; di questi il 75% avviene nei maschi. el 27 il tasso di mortalità per suicidio

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1 ), con una diminuzione

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 Indice Graf. 1 Mappa popolazione residente nella provincia di Trieste al 1 gennaio 2011... 3 Tab. 1 - Popolazione residente nei comuni, nell ambito distrettuale

Dettagli

8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010

8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010 Bologna, 25 novembre 2011 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 3

Analisi di contesto Ambito 3 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 3 Comune di Bologna Territorio Dati al 01/01/ Super. Popolazione Densità Ambito 3 140,86 386.663 2745,0 Il territorio dell ambito 3 corrisponde

Dettagli

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Le imprese straniere 1 in Piemonte Le imprese straniere 1 in Piemonte A fine 2016, le imprese straniere registrate in Italia hanno raggiunto le 571.255 unità, il 9,4% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014 La popolazione toscana al 1 gennaio 2013 marzo 2014 Il contesto nazionale La popolazione residente in Italia nell ultimo decennio è cresciuta sensibilmente. Complessivamente la variazione è stata pari

Dettagli