Dermatiti e allergopatie da rischio chimico nel settore edilizio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dermatiti e allergopatie da rischio chimico nel settore edilizio"

Transcript

1 Dermatiti e allergopatie da rischio chimico nel settore edilizio A cura della Redazione Wolters Kluwer Italia I rischi per la salute Il rischio chimico in edilizia è molto diffuso, e può derivare sia dai prodotti in uso che dai materiali che costituiscono l opera. Spesso l attenzione degli operatori a questo fattore è minore rispetto ad altri rischi ritenuti più caratteristici del cantiere (es. rischi infortunistici) e ciò può originare sovraesposizioni a sostanze pericolose. L utilizzo di alcuni prodotti da costruzione così come la presenza di polveri (polveri di intonaco, di legno e di fibre isolanti) possono provocare allergie, ustioni, irritazioni della pelle, degli occhi e delle vie respiratorie. dermatiti da contatto ustioni irritazioni delle vie respiratorie irritazioni delle mucose irritazioni degli occhi Attività/Lavorazione Prodotto Principali agenti chimici potenzialmente presenti Dermatiti e allergopatie respiratorie: Impermeabilizzazione con guaina bituminosa di muri e coperture Lavori stradali di asfaltatura e bitumatura Costruzione di ponteggi e relativa manutenzione Attività di scavo e movimenti terra. Lavori di carpenteria in legno Primer Guaina bituminosa Vernice bituminosa Bitume Bitume ossidato Emulsioni bituminose Bitume Bitume ossidato Asfalto Polveri e fibre dalla fresatura dell asfalto Pulizia e lubrificazione dei morsetti tramite immersione in gasolio Manutenzione attrezzature con uso di: benzina; gasolio; oli lubrificanti. Durante il funzionamento: gas di scarico Polveri dall ambiente Fluidi disarmanti Additivi per calcestruzzi Legno 1 Idrogeno solfuro Solventi alogenati Solventi organici Idrogeno solfuro Polveri e fibre di composizione varia (silice cristallina?) 1 Additivi (alogenati, piombo, alchilfosfati, alcoli, fenoli ecc.) Additivi (alogenati, piombo, alchilfosfati, alcoli, fenoli, ecc.) Polveri di composizione varia (silice cristallina?) 1 IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici) Nitrosammine Cloruro di calcio/formiato di calcio Trietanolammina Formaldeide

2 Lavori di muratura interna ed esterna Impiantisti, impianti di riscaldamento e condizionamento Posa di piastrelle, parquet ecc. Opere da gessista e stuccatore Additivi per malte Malta chimica Primer per intonaci Siliconi Gas Freon Paste chimiche Lubrificanti Fumi di saldatura Contatto con piombo Vernici antiruggine Colle per piastrelle Acido per pulizia delle piastrelle Colle per parquet Conservanti per legno Vernici a solvente per parquet Legno Primer per intonaci Leganti Mastici Acquaragia Solventi Vernici allo smalto Vernici antiruggine Prodotti svernicianti Prodotti fungicidi Polveri di legno Alcali (esano) (xilene, toluene, benzene nelle vecchie formulazioni) Freon IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici) Ossidi metallici Ossidi di piombo Resine epossidiche / poliuretaniche Solventi e sgrassanti Pigmenti metallici (piombo, zinco, ferro, cromo) Difenili clorurati Oli di creosoto (IPA Idrocarburi Policiclici Aromatici) Acido cloridrico Resine epossidiche / fenoliche / poliuretaniche Polveri di legno Opere da marmista Verniciatura interna ed esterna (benzene, nafta leggera ecc.) Solventi organici alogenati, Diclorometano Glicoli Chetoni Nitroderivati Soda caustica Pigmenti metallici (piombo, zinco, cromo, ferro, titanio, cadmio, antimonio) 1 La silice è il costituente principale e ubiquitario della crosta terrestre: l arenaria è costituita da silice praticamente pura, il granito ne contiene fra il 20 e il 70%, l ardesia circa il 40%. Gli effetti lesivi sono prevalentemente legati all inalazione di silice libera cristallina: infatti è questa la forma maggiormente dotata di potere sclerogeno per il polmone. L esposizione a silice libera cristallina induce numerosi quadri patologici a carico dell apparato respiratorio, non limitati alla silicosi (una fibrosi polmonare evolutiva): le polveri appena generate sono infatti anche imputate di possedere effetti cancerogeni sempre a livello polmonare (AA.VV., Silica, some silicates, coal dust and para-aramid fibrils, Monographs on the evaluation of the carcinogeninc risk to humans volume 68, IARC International Agency for Research on Cancer, Lyon 1997). La macinazione o fresatura di matrici contenenti silice cristallina e la conseguente emissione di polveri fresche origina quindi un cancerogeno più potente rispetto a polveri di silice cristallina vecchie Dermatiti e allergopatie respiratorie, ustioni, irritazione cute, mucose, apparato respiratorio Restauro architettonico monumentale Ustioni, irritazione cute e mucose Pulizia facciate esterne Resine Acquaragia Solventi per impacchi Vernici Polveri da microsabbiatura Lavaggio chimico Resine epossidiche (benzene, nafta leggera ecc.) Solventi organici alogenati Glicoli Chetoni Nitroderivati Diclorometano Pigmenti metallici (piombo, zinco, cromo, ferro, titanio, cadmio, antimonio) Silice amorfa (silice cristallina?) Acidi inorganici (cloridrico) Ammoniaca Sodio ipoclorito 2

3 Inalazione di polveri o fibre sospese in aria Nel tempo può originare problemi specialmente legati all occlusione cronica degli alveoli, o ad un azione continua di irritazione che può modificare il tessuto polmonare. In alcuni casi vi possono essere anche reazioni allergiche, con la comparsa di asma bronchiale. Alcune sostanze (principalmente agenti chimici) presenti nel settore possono presentare particolari caratteristiche di nocività: 1) Silice: polveri miste, contenenti quote variabili di silice libera cristallina, possono prodursi durante le varie lavorazioni di triturazione, macinazione, frantumazione, miscelazione dei materiali, come ad esempio: - la preparazione di malte cementizie e calcestruzzi, - le operazioni di sabbiatura delle facciate, - le demolizioni di manufatti o del manto stradale, - l uso di strumenti vibranti su calce e calcestruzzo. 2) Amianto: il rischio di inalare fibre di amianto è limitato alle operazioni di rimozione di matrici friabili che lo contengono (eternit, utilizzato nelle coperture degli edifici e come isolante in pannellature o ricoperture di condotte) o di demolizione degli edifici. Le fibre di amianto possono provocare diverse malattie: progressiva fibrosi polmonare (asbestosi), tumore pleurico (mesotelioma), tumore bronchiale. 3) Fibre minerali artificiali: la lana di vetro e di roccia sono materiali impiegati come isolanti termoacustici. Queste fibre svolgono un azione irritante sulla cute le prime vie respiratorie; recentemente si è accertato che alcune di queste fibre in funzione della composizione e delle dimensioni delle particelle - possiedono effetti cancerogeni o risultano sospette. 4) Polvere di legno: le polveri di legno duro (es. castagno, faggio e altre specie lignee simili, legni esotici) sono state classificate come cancerogene per i seni nasali. Queste polveri sono anche dotate, in misura diversa, di azione irritante e sensibilizzante. I carpentieri e gli addetti alla posa in opera di infissi e parti in legno sono esposti all inalazione di polveri delle specie lignee utilizzate, spesso contaminate da conservanti del legno. Misure igieniche e preventive contro l inalazione di polveri o fibre adottare modalità di lavoro che limitano lo sviluppo di polveri, quali l umidificazione del materiale in lavorazione, l utilizzo di utensili a bassa velocità e l uso di attrezzature aspirate impedire o a ridurre, per quanto possibile, lo sviluppo e la diffusione delle polveri e delle fibre; utilizzare idonei DPI: ad es. maschere respiratorie tipo FFP1 (S) per le polveri inerti o di classe superiore (FFP2 o FFP3) per le polveri di legno duro, le fibre ceramiche refrattarie e le polveri contenenti silice libera cristallina non consumare cibi e bevande in prossimità delle lavorazioni, anche quando sono svolte da altri operatori; non fumare durante le attività, per non aumentare il rischi odi ingerire la sostanza chimica; al termine delle attività o prima di una pausa, lavare bene mani e avambracci e il viso, anche quando si sono utilizzati DPI. 3

4 Uso del cemento Il cemento può provocare malattie tra le quali alcune sono addirittura invalidanti per i lavoratori: irritazioni della pelle dal contatto con il cemento fresco possono causare ustioni, inaridimento della pelle, screpolature e tagli; eczema allergico (dermatite da contatto) dovuto alle impurità del cemento (cromo esavalente o cromo VI e cobalto). Questa reazione, che può apparire tardivamente, diventa poi cronica; irritazioni oculari in caso di proiezione di cemento negli occhi; riniti provocate dall inalazione di cemento secco. Per la prevenzione dei danni da uso del cemento, i lavoratori devono essere dotati di idonei DPI delle vie respiratorie e della pelle esposta al contatto. È opportuno che i soggetti affetti da dermatite da cemento utilizzino sempre un sottoguanto in cotone. Fluidi disarmanti In caso di contatto con il cemento Se del cemento fresco entra in contatto con la pelle o gli occhi: sciacquare con l acqua entro 15 minuti, pulire gli abiti sporchi indumenti, calzature e utensili sporchi devono ugualmente essere sciacquati rapidamentecon acqua in caso di sensazione di bruciore o corrosione (mani, ginocchia, piedi, gambe), consultare il medico del lavoro. Generalmente in edilizia i fluidi disarmanti utilizzati vengono preparati in base all esperienza degli utilizzatori non seguendo schemi standardizzati: la loro formulazione è quindi assai varia. Vengono prevalentemente applicati per pplverizzazione per mezzo di apparecchi portatili o eventualmente come una vernice. Oltre ai fattori di rischio cancerogeno a carico di pelle e polmoni, legati alla possibile presenza negli oli specie se si tratta di oli esausti riutilizzati - degli idrocarburi policiclici aromatici (IPA), dei policlorobifenili (PCB) e delle nitrosammine, gli oli disarmanti possono essere responsabili della comparsa di dermatite follicolare alle mani e alle cosce. Precauzioni per proteggere la pelle indossare indumenti adeguati, impermeabili e coprenti quando si installano Il contatto cutaneo può essere diretto, a carico del viso, delle braccia o degli fibre isolanti; controllare che siano marcati CE e cambiarli al minimo segno di avambracci, oppure indiretto, per usura; indossare guanti adatti (vedi riquadro scelta dei guanti ) indossare stivali a tenuta stagna nella lavorazione del cemento evitare ogni contatto diretto con i fluidi disarmanti (manipolazione a mani nude del cemento, contatto delle ginocchia con cemento fresco) lavare le mani con sapone a PH neutro, asciugarle bene prima di iniziare il lavoro, applicare sulle mani una crema barriera grassa e idrorepellente, e ripetere l applicazione ogni 2 ore; a fine lavoro, applicare una crema idratante impregnazione degli indumenti da lavoro. La prevenzione si basa sulla scelta di oli di buona qualità e su alcuni accorgimenti tecnici: - modalità di applicazione: è da preferirsi l applicazione a pennello rispetto alla nebulizzazione; - DPI: nel caso in cui si ricorra alla nebulizzazione è necessario indossare - Fonte: Prèvention des risques professionnels - Maçons - Plâtriers, Caisse nationale du RSI, settembre

5 oltre a guanti, tuta, calzature resistenti agli oli - anche maschere respiratorie con filtro combinato per nebbie e vapori. Scelta dei guanti I guanti usati nel lavoro di cantiere, in particolare durante la posa manuale di prodotti a base di cemento, devono essere impermeabili foderati internamente per assorbire la traspirazione in nitrile o neoprene (non in cuoio, gomma o polivinilacetato) inoltre non devono essere portati più alungo del necessario la lunghezza delle maniche, la fodera e lo spessore dipendono dalla lavorazione svolta cambiarli in caso di lacerazione. 5

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 2251 Analisi E.21.10.05.a Preparazione di superficie murarie con: stuccatura e rasatura 1) Regione Campania al 02/11/08 - Operaio qualificato o 2 livello - ora 0,020000 23,76 0,48 28,40 livello - ora 0,040000

Dettagli

Catalogo per BLS S.R.L. - creato il 05-07-2016 filtri di ricambio BLS art.211 classe A2

Catalogo per BLS S.R.L. - creato il 05-07-2016 filtri di ricambio BLS art.211 classe A2 filtri di ricambio BLS art.211 classe A2 con attacco a baionetta, a norme EN 14387:2000 per maschere serie 4100 4400 - adatti per gas e vapori organici. FB211 - Confez. 8.00* - filtri di ricambio BLS art.221

Dettagli

IO COLTIVO IN SICUREZZA

IO COLTIVO IN SICUREZZA DISTRETTI DI ALBA E DI BRA SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO IO COLTIVO IN SICUREZZA L ASL CN2 INCONTRA GLI OPERATORI AGRICOLI I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Vilma Giachelli

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE AUTOOFFICINE. a cura del Tecnico della Prevenzione Antonio GULMINI SPISAL ULSS 18 di Rovigo

FATTORI DI RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE AUTOOFFICINE. a cura del Tecnico della Prevenzione Antonio GULMINI SPISAL ULSS 18 di Rovigo FATTORI DI RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE AUTOOFFICINE a cura del Tecnico della Prevenzione Antonio GULMINI SPISAL ULSS 18 di Rovigo FASI LAVORATIVE 1 Recupero in esterno degli autoveicoli guasti Accettazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155 SCHEDA DI SICUREZZA Direttiva CEE 91/155 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale ALG 5-MB 1.2 Impieghi Addensante per stampa. 1.3 Produttore ed assistenza DATT CHIMICA SRL Via Clerici,

Dettagli

Il rischio chimico nell utilizzo delle stampanti

Il rischio chimico nell utilizzo delle stampanti Il rischio chimico nell utilizzo delle stampanti Introduzione Il processo di stampa prevede l utilizzo di diverse sostanze chimiche provenienti dai toner: polveri, composti organici volatili, ozono sono

Dettagli

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro ISTITUTO A. GEMELLI 2.0 - SCUOLA PARITARIA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro Classe IV a A Geometri Anno scolastico 2015/2016 Modulo 9

Dettagli

Sostanze e prodotti pericolosi in edilizia

Sostanze e prodotti pericolosi in edilizia Sostanze e prodotti pericolosi in edilizia Ovvero: AGENTI CHIMICI PERICOLOSI Giuliano Degl'Innocenti ingegnere Inquadramento normativo.d.l.vo81/2008 Titolo IX. Sostanze pericolose Capo I (Artt. 221-232)-

Dettagli

Area prodotto. Elastici intraorali in lattice color ambra SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE DIRETTIVA 91/155/CEE

Area prodotto. Elastici intraorali in lattice color ambra SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE DIRETTIVA 91/155/CEE SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Elastici in lattice colore naturale (ambra) Area prodotto Data 28/08/13 Rev. 00 (91/155/CEE) Elastici intraorali in lattice color ambra SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE DIRETTIVA

Dettagli

Le FAV: tipologie di utilizzo e settori di impiego [Stefano Cera Segretario generale FIVRA]

Le FAV: tipologie di utilizzo e settori di impiego [Stefano Cera Segretario generale FIVRA] Le Fibre Artificiali Vetrose Linee Guida della Conferenza Stato/Regioni sui rischi e le misure di prevenzione per la tutela della salute Le FAV: tipologie di utilizzo e settori di impiego [Stefano Cera

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B SAMSUNG ELECTRONICS ITALIA SPA pag. 1/2 Data emissione 16 agosto 2007 SCHEDA DI SICUREZZA [1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DELLA SOCIETÀ] NOME DEL PRODOTTO: SOCIETÀ: CLP-Y660A, CLP-Y660B Samsung

Dettagli

Tabella per l individuazione delle patologie causate dalla professione

Tabella per l individuazione delle patologie causate dalla professione Tabella per l individuazione delle patologie causate dalla professione Muratore Cementista Operaio Edile Addetto alle pulizie Operai metallurgici e meccanici Chimici e farmaceutici Industria delle materie

Dettagli

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda Definizione del prodotto: Uso previsto: BREF MULTIUSO detergente multiuso per superfici dure Denominazione ditta: Henkel S.p.A. Via Barrella n 6

Dettagli

PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL

PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA DATA DI EMISSIONE: NOVEMBRE 2001 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ 1.1 ELEMENTI IDENTIFICATIVI

Dettagli

Massimo Lattanti Decoratore d interni Listino prezzi

Massimo Lattanti Decoratore d interni Listino prezzi Massimo Lattanti Decoratore d interni Listino prezzi 20 OPERE DA PITTORE A 20.01. PITTURE SU PARETI A 20.01.1. Raschiatura di vecchie tinteggiature a calce, a tempera o lavabile da pareti e soffitti mq

Dettagli

3. COMPOSIZIONE E INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI

3. COMPOSIZIONE E INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI Pag. 1 di 8 SCHEDA INFORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' DENOMINAZIONE COMMERCIALE PRODOTTO: AKTUAL ECO ENERGY CODICE PRODOTTO: 3632 USO O DESCRIZIONE: Olio

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI. L obbiettivo della prevenzione? Gli infortuni e le malattie professionali

LE MALATTIE PROFESSIONALI. L obbiettivo della prevenzione? Gli infortuni e le malattie professionali LE MALATTIE PROFESSIONALI 1 L obbiettivo della prevenzione? 2 Gli infortuni e le malattie professionali 3 1 e le malattie professionali? 4 Il rischio espositivo longitudinale 5 Il rischio espositivo trasversale

Dettagli

Newsletter medico-legale

Newsletter medico-legale Newsletter medico-legale Via G. Paisiello, 43 00198 Roma Tel. 06/855631 a cura di Marco Bottazzi e Gabriele Norcia della Consulenza medico-legale Inca Cgil Numero 23 /2009 Allergie professionali (1) Gli

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Utilizzazione

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3 Pagina 1 Pericolo SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto materia prima Codice del prodotto

Dettagli

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA PULITORE RAPIDO MULTIUSO Rimuove efficacemente lo sporco di natura organica e ambientale, grasso, muffe, funghi. Per esterni ed interni. ALL ACQUA ACIDO Elimina depositi di cemento, calcare, tartaro ed

Dettagli

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO a) Lavori di manutenzione ordinaria: -a1. PULIZIA DEGLI ELEMENTI TECNICI Informazioni necessarie da determinarsi affinché siano tutelate la sicurezza e la salute durante l esecuzione della sopraddetta

Dettagli

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir. Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir. 23) In caso di differenti interpretazioni tra CPV e NACE si applica

Dettagli

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Prospetto delle Certificazioni di Conformità dei materiali e dei processi di produzione obbligatorie sul

Dettagli

FS q-force ita 07-09 20/10/10 10:55 Pgina 1 C M Y CM MY CY CMY K CARTA DI SICUREZZA Q-FORCE. Composicin

FS q-force ita 07-09 20/10/10 10:55 Pgina 1 C M Y CM MY CY CMY K CARTA DI SICUREZZA Q-FORCE. Composicin FS q-force ita 07-09 20/10/10 10:55 Pgina 1 CARTA DI SICUREZZA Q-FORCE FS q-force ita 07-09 20/10/10 10:55 Pgina 2 Q-FORCE 1.- IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O PREPARATO E DELLA SOCIETÀ O IMPRESA 1.1 Identificazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. BioStrade BIO STRADE. LeoDaVinci srl Indirizzo Corso Vittorio Emanuele II 208. leodavinci.eu

SCHEDA DI SICUREZZA. BioStrade BIO STRADE. LeoDaVinci srl Indirizzo Corso Vittorio Emanuele II 208. leodavinci.eu SCHEDA DI SICUREZZA 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: Denominazione 1.2 Uso della sostanza / del preparato PR2501

Dettagli

Legno e salute. Bernardino Ramazzini nel 1714 nella 2a edizione del De Morbis Artificum Diatriba a proposito dei falegnami scrive:

Legno e salute. Bernardino Ramazzini nel 1714 nella 2a edizione del De Morbis Artificum Diatriba a proposito dei falegnami scrive: Legno e salute Bernardino Ramazzini nel 1714 nella 2a edizione del De Morbis Artificum Diatriba a proposito dei falegnami scrive: Dal materiale lavorato i falegnami non hanno quasi nessun fastidio, se

Dettagli

Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi.

Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi. Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE. Area prodotto

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE. Area prodotto SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Attacchi ortodontici e tubi buccali in metallo Area prodotto Data 28/08/13 Rev. 00 (91/155/CEE) Nome della società e fabbricante: SWEDEN&MARTINA SPA: Indirizzo: Via Veneto

Dettagli

SCHEDA TECNICA E DI SICUREZZA DEL MATERIALE

SCHEDA TECNICA E DI SICUREZZA DEL MATERIALE AURORA LAVASTOVIGLIE GEL CONFEZIONE DA 750ML SCHEDA TECNICA E DI SICUREZZA DEL MATERIALE 1.Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Data compilazione Marzo 2009 Data ultima revisione

Dettagli

L.S. Darwin - I.T.C. Romero Viale Papa Giovanni XXIII, 25 - Rivoli (TO)

L.S. Darwin - I.T.C. Romero Viale Papa Giovanni XXIII, 25 - Rivoli (TO) AREA EDILIZIA SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA L.S. Darwin - I.T.C. Romero Viale Papa Giovanni III, 25 - Rivoli (TO) INTERVENTI DI COMPLETAMENTO DI ADEGUAMENTO NORMATIVO

Dettagli

61802PC EPIC ELECTRON GREEN PC

61802PC EPIC ELECTRON GREEN PC 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELL' AZIENDA POLYONE CORPORATION 2 Melville Wilson street, 5330 Assesse, Belgium Telefono : Gestore di Prodotto +32 (0) 83 660 244 (Office hours only) Numero di telefono

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO FINITO AD USO

SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO FINITO AD USO SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO FINITO AD USO PROFESSIONALE COLORANTI OSSIDATIVI PERMANENTI PER CAPELLI IN CREMA CON AMMONIACA IDENTIFICAZIONE DEI PRODOTTI E DELLA SOCIETA Nomi commerciali prodotti:

Dettagli

WUXAL PROFI. SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 2001/58/CE. Versione 1 Data di revisione 13.03.2008 Data di stampa 13.03.2008

WUXAL PROFI. SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 2001/58/CE. Versione 1 Data di revisione 13.03.2008 Data di stampa 13.03.2008 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA INFORMAZIONI SUL PRODOTTO Nome del prodotto : Design Code Uso : A 16427 A : concime liquido Società : Maag Agro, Syngenta Agro AG, Postfach

Dettagli

0.5% - 1% Idrossido di sodio N.67/548/CEE: 011-002-00-6 CAS: 1310-73-2 EC: 215-185-5 C; R35

0.5% - 1% Idrossido di sodio N.67/548/CEE: 011-002-00-6 CAS: 1310-73-2 EC: 215-185-5 C; R35 Scheda di sicurezza del 15/5/2009, revisione 4 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ Nome commerciale: NE400 SUPERPULITORE VETRI CAMINI Codice commerciale: NE400 Tipo di prodotto ed impiego:

Dettagli

COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRI MATERIALI PER RIVESTIMENTI (INCLUSI GLI APPARECCHI IGIENICO-SANITARI) COMMERCIO ALL INGROSSO DI INFISSI

COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRI MATERIALI PER RIVESTIMENTI (INCLUSI GLI APPARECCHI IGIENICO-SANITARI) COMMERCIO ALL INGROSSO DI INFISSI STUDIO DI SETTORE WM11U ATTIVITÀ 46.73.10 COMMERCIO ALL INGROSSO DI LEGNAME, SEMILAVORATI IN LEGNO E LEGNO ARTIFICIALE ATTIVITÀ 46.73.22 COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRI MATERIALI PER RIVESTIMENTI (INCLUSI

Dettagli

Tabelle merceologiche dei Prodotti Detergenti e Sanificanti

Tabelle merceologiche dei Prodotti Detergenti e Sanificanti COMUNE DI VARZI (Provincia di Pavia) SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA ASILO NIDO ED UTENTI SAD anni: 2011/2014 Allegato 4 Tabelle merceologiche dei Prodotti Detergenti e Sanificanti A tutti i prodotti

Dettagli

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA HOME PURITY Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA Nessuna materia prima impiegata nei nostri prodotti è classificata tossica secondo

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

Dispositivi di protezione individuale. Uso dei DPI

Dispositivi di protezione individuale. Uso dei DPI Dispositivi di protezione individuale Titolo III Capo II D. Lgs.. 81/08 Uso dei DPI DEFINIZIONE Per dispositivo di protezione individuale (DPI) si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Pagina: 1/2 Data di emissione: 19/03/2001 Revisione: n. 6 del 16/03/2010

SCHEDA DI SICUREZZA Pagina: 1/2 Data di emissione: 19/03/2001 Revisione: n. 6 del 16/03/2010 SCHEDA DI SICUREZZA Pagina: 1/2 Data di emissione: 19/03/2001 Revisione: n. 6 del 16/03/2010 1)DATI IDENTIFICATIVI DEL PREPARATO Nome commerciale Sostanza Utilizzo Fornitore 2)IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificativo del prodotto Denominazione commercial del prodotto: CODACIDE Reg. n. 11206 del 22/02/2002 Codice prodotto:

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A4_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 CEI EN 50262

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A4_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 CEI EN 50262 Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 CEI EN 50262 Tipo Grigio Chiaro P Foro Fissaggio Ø A mini-max B Chiave C L Imballo 1900.M12 M12x1,5 12,2 3,5-7 15 8 18-22 100 1900.M16 M16x1,5 16,2 5-10 19 8 22-27 100

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N

Dettagli

TABELLA EMISSIVITA LUNGHEZZA D ONDA

TABELLA EMISSIVITA LUNGHEZZA D ONDA TABELLA Pagia 1 di13 ACCIAIO Acciaio al carboio i lamiera 2 5 30 100 0.5 0.7 Acciaio al carboio i lamiera 8 12 30 0.4 0.6 Acciaio arruggiito 2 5 20 0.69 Acciaio da fusioe 2 1400 0.25 0.4 Acciaio da fusioe

Dettagli

I principali rischi per la salute in Edilizia

I principali rischi per la salute in Edilizia CORSO PER COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE I principali rischi per la salute in Edilizia Piacenza, 18/03/2008 A cura di Anna Bosi AUSL di Piacenza 1 Il settore COSTRUZIONI NON HA SOLO

Dettagli

Scheda di sicurezza CALCISAN

Scheda di sicurezza CALCISAN Scheda di sicurezza del 26/10/2005, revisione 1 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Nome commerciale: Codice commerciale: 120143/122078 Tipo di prodotto ed impiego: Fertilizzante

Dettagli

RISCHIO AMBIENTALE E SANITARIO DELL ETERNIT/AMIANTO

RISCHIO AMBIENTALE E SANITARIO DELL ETERNIT/AMIANTO RISCHIO AMBIENTALE E SANITARIO DELL ETERNIT/AMIANTO ISTITUTO SICUREZZA SOCIALE Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell ambiente naturale e costruito Dott. Omar Raimondi Cos è l AMIANTO? Miniera di

Dettagli

Pulire. obiettivi corso. contaminazione. microrganismi: i lieviti le muffe i batteri. batteri patogeni. tossinfezioni alimentari

Pulire. obiettivi corso. contaminazione. microrganismi: i lieviti le muffe i batteri. batteri patogeni. tossinfezioni alimentari Pulire i Pulire i IGIENE PERSONALE IGIENE DI AMBIENTI E ATTREZZATURE Pulire: igiene i 1 come devono essere lavate le mani? lavare prolungatamente con sapone 2 risciacquare completamente con acqua calda

Dettagli

TELEFONO D'EMERGENZA: 0382 24444 Centro Antiveleni di Pavia - IRCCS Fondazione Maugeri

TELEFONO D'EMERGENZA: 0382 24444 Centro Antiveleni di Pavia - IRCCS Fondazione Maugeri Pag.1 di 9 SCHEDA INFORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' DENOMINAZIONE COMMERCIALE PRODOTTO: TRATTAMENTO OLIO MOTORE CODICE PRODOTTO: 3689 USO O DESCRIZIONE:

Dettagli

Contenuti minimi del corso per CP e CE (Allegato XIV)

Contenuti minimi del corso per CP e CE (Allegato XIV) RISCHIO CHIMICO NEI CANTIERI TEMPORANEI Adempimenti normativi alla luce delle novità introdotte dal D.Lgs. 81/08 e D. Lgs 106/09. Applicazioni pratiche nei cantieri temporanei e mobili Contenuti minimi

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

Informazioni generali sul tema protezione respiratoria

Informazioni generali sul tema protezione respiratoria Informazioni generali sul tema protezione respiratoria Si intende per Dispositivi di Protezione Individuale, definizione spesso surrogata dall acronimo DPI, qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata

Dettagli

TITOLO ARGOMENTI TEMPI Sottoargomenti giorno orario Docenti

TITOLO ARGOMENTI TEMPI Sottoargomenti giorno orario Docenti Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo 60 ore TITOLO ARGOMENTI TEMPI Sottoargomenti giorno orario Docenti Introduzione al cantiere Peculiarità dei cantieri edili in relazione alla

Dettagli

CATALOGO GENERALE Sistemi epossidici avanzati per pavimenti e rivestimenti Catalogo n 6 2013

CATALOGO GENERALE Sistemi epossidici avanzati per pavimenti e rivestimenti Catalogo n 6 2013 CATALOGO GENERALE Sistemi epossidici avanzati per pavimenti e rivestimenti Catalogo n 6 2013 Pagina 1 EPX 200 V NEW!!!! - Cos è: Resina epossidica bi componente di base (A+B) all acqua. - Caratteristiche

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

Presentazione generale

Presentazione generale Italia CODICE PRODOTTO: 1013204 FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1 - Honeywell SuperOne 3204 Presentazione generale Reference Number 1013204 Gamma Facciali filtranti monouso Marchio Honeywell Marchio precedentemente

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELL AMIANTO

IL TRATTAMENTO DELL AMIANTO IL TRATTAMENTO DELL AMIANTO ECSA Emanuele Centonze SA - Via Luigi Favre 16-6828 Balerna T. 091.695 88 00 - F. 091.695 88 02 - www.ecsa.ch - shop.ecsa.ch CHE COS È L AMIANTO Amianto in greco significa immacolato,

Dettagli

IGIENE DEL LAVORO FATTORI DI RISCHIO CHIMICO

IGIENE DEL LAVORO FATTORI DI RISCHIO CHIMICO IGIENE DEL LAVORO Nel cantiere edile, oltre al rischio infortunistico, sono individuabili altri rischi per la salute inquadrabili nel campo dell igiene del lavoro. Chi progetta e gestisce un cantiere deve

Dettagli

La Protezione Finale

La Protezione Finale La Protezione Finale DALLA CORROSIONE E ATTACCHI CHIMICI Protezione dalla Corrosione Protezione Chimica Protezione di Serbatoi e Aree di Contenimento Soluzioni che sono la conseguenza delle più avanzate

Dettagli

LE POLVERI NEI CANTIERI EDILI

LE POLVERI NEI CANTIERI EDILI CORSO DI COORDINATORE IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI 14 giugno 2011 LE POLVERI NEI CANTIERI EDILI FONTI, DISPOSITIVI DI PROTEZIONE MALATTIE E DEFICIT FUNZIONALI A CARICO DELL APPARATO

Dettagli

Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro Accessori Bosch 11/12 Sicurezza sul lavoro Panoramica 759 Sicurezza sul lavoro Il professionista è costantemente attento alla propria sicurezza! La qualità Bosch si esprime anche in un completo programma

Dettagli

esposizione di arsenico, leghe e composti esposizione di arsenico, leghe e composti esposizione di berillio, leghe e composti

esposizione di arsenico, leghe e composti esposizione di arsenico, leghe e composti esposizione di berillio, leghe e composti LAVORAZIONI PERIODO MASSIMO DI INDENNIZZABILITÀ DALLA CESSAZIONE DELLA LAVORAZIONE Malattie causate da arsenico, leghe e Epitelioma cutaneo (C44) Malattie causate da berillio, leghe e Malattie causate

Dettagli

Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP)

Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP) Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP) (Classificazione, etichettatura, imballaggio delle sostanze e miscele) Dott. Ing. Mauro Malizia Comandante Provinciale COMANDO PROVINCIALE DEI

Dettagli

Secondo i criteri comunitari il prodotto non è da considerarsi pericoloso.

Secondo i criteri comunitari il prodotto non è da considerarsi pericoloso. 1 CEE SCHEDA SICUREZZA 2006/CE (REACH) 01. DATI DELLA DITTA PRODUTTRICE Nome del prodotto: Mayline FSP Ditta: Maychem srl. Via: Giotto, 5 Luogo: 39100 Bolzano (BZ) Telefono: 0471 052852 Fax: 0471 1968339

Dettagli

Dispositivi di Protezione

Dispositivi di Protezione Dispositivi di Protezione D.lgs.475 Art. 1 2) Si intendono per Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) i prodotti che hanno la funzione di salvaguardare la persona che li indossi o comunque porti

Dettagli

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Scheda n 1 Giugno 2010 1 Norme di riferimento: UNI EN 10882-1:2002: Campionamento delle particelle in sospensione

Dettagli

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali 05 Sistema IMPO1 Impermeabilizzazioni Pozzetti Passo d uomo Indice Problemi connessi ai

Dettagli

I protocolli sanitari in edilizia 4 maggio 2004

I protocolli sanitari in edilizia 4 maggio 2004 Regione Piemonte -Piano di formazione SPRESAL Corso di medicina del lavoro I protocolli sanitari in edilizia 4 maggio 2004 Relatore dott. Flavio Coato Responsabile progetto di prevenzione in edilizia d1ella

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 Pagina: 1/4 Stampato il: 06.03.2013 Numero versione 5 1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Denominazione commerciale: Meron AC polvere Usi

Dettagli

14808-60-7 Sabbia silicea-quarzo alfa ~ 50 (Frazione respirabile <5µm) < 0,02

14808-60-7 Sabbia silicea-quarzo alfa ~ 50 (Frazione respirabile <5µm) < 0,02 WCOLCLASSGR pag. 1 di 5 1 - Identificazione del prodotto (preparato) Codice del prodotto : 23023/23101/23391/23291/23431 Nome commerciale : WEBER.COL CLASSIC PLUS PRESTIGE - PROGRES GRIGIO Natura del prodotto

Dettagli

Scheda di sicurezza RIMUOVI GRAFFITI UNIVERSALE. Linea professionale. Scheda di sicurezza del 7/5/2009, revisione 2

Scheda di sicurezza RIMUOVI GRAFFITI UNIVERSALE. Linea professionale. Scheda di sicurezza del 7/5/2009, revisione 2 Scheda di sicurezza del 7/5/2009, revisione 2 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ Nome commerciale: RIMUOVI GRAFFITI Codice commerciale: NE665 Tipo di prodotto ed impiego: Distaccante Fornitore:

Dettagli

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile Raccolta differenziata Dati di produzione e percentuale di raccolta differenziata Anno 2011 % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA COMPLET ANTITARLO ID DOCUMENTO MSDS_COM_ANTITARLO 1. DENOMINAZIONE

SCHEDA DI SICUREZZA COMPLET ANTITARLO ID DOCUMENTO MSDS_COM_ANTITARLO 1. DENOMINAZIONE SCHEDA DI SICUREZZA COMPLET ANTITARLO ultima revisione: 24/05/13 ID DOCUMENTO MSDS_COM_ANTITARLO I.M.A.R. Italia s.r.l Via Vetulonia 6-00183 Roma tel. (+39) 06 77591764 fax. (+39) 06 77456165 www.imaronline.com

Dettagli

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti 1. Identificazione del prodotto e della Società Nome del prodotto: PROMASPRAY P300 Impiego previsto: PROMASPRAY P300 è un intonaco applicato a spruzzo, adatto per la protezione passiva al fuoco di strutture

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA NASTRO ADESIVO PLP TRASPARENTE HOT-MELT

SCHEDA DI SICUREZZA NASTRO ADESIVO PLP TRASPARENTE HOT-MELT Scheda di sicurezza redatta secondo i requisiti della direttiva 2001/58/CE e del regolamento CE 453/2010 Edizione: 3 Revisione: 15/11/2011 Data aggiornamento: 15/11/2011 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO

Dettagli

Duck Power Igienizzante

Duck Power Igienizzante 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ MISCELA E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Informazioni sul prodotto Nome del prodotto Utilizzazione della sostanza/della miscela : WC-Ente WC-Gel forte : Pulitore per WC Società

Dettagli

TOS16_01 - NUOVE COSTRUZIONI EDILI 9

TOS16_01 - NUOVE COSTRUZIONI EDILI 9 TOS16_01 - NUOVE COSTRUZIONI EDILI 9 TOS16_01.A03 - DEMOLIZIONI 9 TOS16_01.A04 - SCAVI 10 TOS16_01.A05 - RINTERRI E RILEVATI 20 TOS16_01.A06 - VESPAI 22 TOS16_01.B02 - CASSEFORME 23 TOS16_01.B03 - ACCIAIO

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2 Le coperture 2 Coperture continue orizzontali Smaltimento dell acqua piovana L acqua piovana viene convogliata mediante, opportune linee di comluvio, in bocchettoni collocati preferibilmente lungo il perimetro

Dettagli

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI data ultima revisione 7 aprile 2010 SISTEMISISTEMISISTEMI SYSTEMVERTE KAPVERTE INFISSVERTE 2. Prodotti ARTVERTE Linea di intonaci e finiture naturali

Dettagli

ANTIGRIPPANTE MULTIGREASE. Lubrificante spray multiuso, filante. Grasso Lubrificante multiuso spray

ANTIGRIPPANTE MULTIGREASE. Lubrificante spray multiuso, filante. Grasso Lubrificante multiuso spray ANTIGRIPPANTE Lubrificante spray multiuso, filante Lubrificante spray multiuso, filante con additivo EP (estreme pressioni). Indicato per lubrificare: guide, estrattori, movimenti meccanici, giunti, catene

Dettagli

La Valutazione del Rischio da Polveri e Silice Libera Cristallina in Edilizia

La Valutazione del Rischio da Polveri e Silice Libera Cristallina in Edilizia La Valutazione del Rischio da Polveri e Silice Libera Cristallina in Edilizia Piacenza 30 Maggio 2007 A cura di Anna Bosi, Giorgio Passera e Claudio Arcari Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Piacenza

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA NOME DEL PRODOTTO: PRODOTTONUMERO : 4373675 AMPFLSTR YFILER KIT ALLELIC LADDER NOME DEL KIT: NUMERO

Dettagli

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Nome del prodotto: Trappola adesiva per

Dettagli

ELASTOSINT PU. Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI

ELASTOSINT PU. Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente e l acqua non passa valide soluzioni presso la rivendita Cos è: Impermeabilizzante

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA CITTA DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI E P.ZZA DELLA LIBERTA N. 1 DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA (ART. 4 D. LGS. 626/94 E S.M.I.) CIMITERI COMUNALI :.DOC TAVOLA: ELABORAZIONE: FILE: COD.

Dettagli

il legno e metalli da esterno

il legno e metalli da esterno VERNICI 02 Proteggere e dipingere il legno e metalli da esterno Le vernici per legno da esterno Protegge e decora allo stesso tempo Le caratteristiche La vernice speciale per legno da esterno è microporosa

Dettagli

Vigilanza su rischio chimico e Regolamenti REACH/CLP

Vigilanza su rischio chimico e Regolamenti REACH/CLP Igiene del Lavoro e sorveglianza sanitaria in edilizia nei cantieri EXPO 2015: Vigilanza su rischio chimico e Regolamenti REACH/CLP Congresso nazionale SIMLI Milano, 26 novembre 2015 Rischio chimico in

Dettagli

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH)

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH) Versione: 1.0.2 Data compilazione: 18.10.2011 Pagina:15 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della societàimpresa. 1.1 Identificatori del prodotto. Numero articolo (produttore): Nome commerciale:

Dettagli

Evento per i tecnici del ramo costruzioni

Evento per i tecnici del ramo costruzioni Martin Seifert Evento per i tecnici del ramo costruzioni 11 marzo 2016 Controllo edificio in merito ai materiali da costruzione nocivi Riciclaggio di rifiuti edili minerali Indice presentazione Basi legali

Dettagli

ESPOSIZIONE A SILICE LIBERA CRISTALLINA IN EDILIZIA Claudio Arcari MODENA 25 maggio 2010

ESPOSIZIONE A SILICE LIBERA CRISTALLINA IN EDILIZIA Claudio Arcari MODENA 25 maggio 2010 ESPOSIZIONE A SILICE LIBERA CRISTALLINA IN EDILIZIA Claudio Arcari MODENA 25 maggio 2010 Perché parlare di Silice Libera Cristallina (SLC)? Presenza estremamente comune in natura Ampio utilizzo di materiali

Dettagli

LEGENDA PITToGRAMMI. Campi di applicazione. Istruzioni per la lavorazione. ADLER Italia 01/2011. Schermi oscuranti, balconi

LEGENDA PITToGRAMMI. Campi di applicazione. Istruzioni per la lavorazione. ADLER Italia 01/2011. Schermi oscuranti, balconi LEGENDA PITToGRAMMI Campi di applicazione Case in legno, rivestimenti in legno, avantetti, balconi Schermi oscuranti, balconi Finestre Porte Recinzioni Mobili Tetti in lamiera Costruzioni in ferro o acciaio

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO NEL COMUNE DI TUENNO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO NEL COMUNE DI TUENNO COMUNE DI TUENNO Provincia Autonoma di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO NEL COMUNE DI TUENNO APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO

Dettagli

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE Acido Acetico campionamento per adsorbimento su substrato solido alcalino (CROMOSORB P 20/40 MESH 5% NA2CO3). Dosaggio HPLC- UV vis Acido cianidrico campionamento: gorgogliamento dell aria ambiente in

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DI CANCEROGENICITÀ

CLASSIFICAZIONE DI CANCEROGENICITÀ Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Rischio cancerogeno MODULO A Unità didattica A5.5 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 CLASSIFICAZIONE DI CANCEROGENICITÀ

Dettagli

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1 CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1 Obiettivi: Informare ed avvicinare la popolazione verso un argomento poco conosciuto Censimento dei manufatti in cemento-amianto presenti

Dettagli

FORMA COMMERCIALE : SUNISO GS

FORMA COMMERCIALE : SUNISO GS SCHEDE DI DATI SICUREZZA Data di pubblicazione: 11/06/2003 Data di revisione: 31/10/2006 Ns/Rif.: Riferimento fornitore: Direttiva 91/155/CEE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano, di piscina Conta di Legionella spp (compresa Legionella pneumophila) UNI EN ISO 11731-2: 2008 Acque destinate al

Dettagli

SIMBOLOGIA FACCIALI FILTRANTI

SIMBOLOGIA FACCIALI FILTRANTI SIMBOLOGIA FACCIALI FILTRANTI FACCIALI FILTRANTI CLASSE DI APPARTENENZA ESEMPIO SIMBOLOGIA FFP 1 D AV RESISTENZA ALL'INTASAMENTO PROTEZIONE AGGIUNTIVE SIMBOLOGIA : TIPOLOGIA DEL PRODOTTO: FFP (Facciali

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. 81/08 e smi In collaborazione con CEFAS AMIANTO I rischi dell esposizione

Dettagli