Con il patrocinio del. Consiglio Regionale della Sardegna. promuove. Discaricart Mores. In collaborazione con

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Con il patrocinio del. Consiglio Regionale della Sardegna. promuove. Discaricart Mores. In collaborazione con"

Transcript

1 Con il patrocinio del Consiglio Regionale della Sardegna promuove Discaricart In collaborazione con Da giovedì 24 aprile a giovedì 1 maggio 2008, l'agenzia regionale per il lavoro promuove l'iniziativa "Discaricart ": una settimana di mostre ed eventi legati al tema del riciclo dei rifiuti e del recupero delle risorse per creare arte, occupazione e nuovi modelli di vita. La manifestazione, che beneficia del patrocinio del Consiglio regionale, è organizzata in collaborazione con l'amministrazione comunale di, la Facoltà di Architettura dell'università di Sassari ed il Centro Studi della Cappella Orsini di Roma. L'intento della manifestazione è di rendere fecondo il nesso tra le esigenze quotidiane che vengono percepite negativamente dalla comunità e diventano "problema" (come i rifiuti), le risposte che arrivano dai nuovi modelli economici, sociali e culturali legati ad un più corretto rapporto con l'ambiente e con il territorio, ed una nuova cultura del lavoro e della in-formazione che privilegia la conoscenza e che programma un futuro per nuovi mestieri. I promotori hanno pensato a Discaricart come ad un format che può essere riproposto in territori differenti dell'isola: non come una mostra statica, ma come un insieme di eventi dinamici, un'apertura di dialogo con il territorio su temi importanti e vitali per tutti e un momento di riflessione e di crescita culturale della comunità, anche attraverso il gioco dei bambini. Esplorare nuove strade e nuovi approcci alla cultura del lavoro vuol dire fare informazione e fare formazione insieme, puntando ad una crescita diversa delle giovani generazioni: di qui l'integrazione di diverse attività il cui obiettivo comune è la costruzione di un contesto culturale più attento e consapevole, lavorando in modo sinergico sia sul fronte della cultura tout court, sia su quello della formazione ai vari livelli (da quella per l'infanzia a quella universitaria), sia su quello dell'informazione e della lettura della realtà.

2 Programma delle manifestazioni Mostra Sublime disfacimento 24 aprile 1 maggio 2008 Inaugurazione 24 aprile 2008 Casa Calvia Via Giuseppe Calvia Ore 17 Pasquino Porcu - Sindaco del Comune di Paolo Palomba - Direttore dell'agenzia regionale per il lavoro Roberto Lucifero - Centro culturale Cappella Orsini di Roma Andrea Conte - Centro culturale Cappella Orsini di Roma Aperitivo Introduzione e coordinamento dei lavori Pasquino Porcu - Sindaco di Seminari Riciclo e risorse rinnovabili: i nuovi mestieri 28 aprile 2008 Centro polifunzionale G.F. Sanna Via Vittorio Emanuele Ore Il riciclo dei rifiuti in Sardegna: la situazione attuale e le tendenze future Giovanni Sistu Docente di Politica dell Ambiente - Università di Cagliari Roberto Serra - Ingegnere ambientale Consulente della Regione Autonoma della Sardegna Il settore del riciclo e delle energie rinnovabili in Sardegna: analisi e tendenze dell occupazione Davide Crobu - Responsabile Osservatorio del mercato del lavoro - Agenzia regionale per il lavoro Il lavoro verde: i nuovi mestieri eco compatibili Manuela Atzori Agenzia regionale per il lavoro Riciclare i rifiuti: le luci e le ombre del business Lucio Bardella Amministratore delegato società S Alga S.r.l. di Ozieri Un lavoro tutto nuovo Marta Battaglia Architetto ambientale - Consulente del Comune di Trasformare lo spreco in risorsa con il last minute market: il progetto Alimentis Roberta Massidda Responsabile Progetto Alimentis - Agenzia regionale per il lavoro Un futuro sostenibile: i programmi del Comune di Michele Angius Consulente del comune di

3 Città e paesaggio: il progetto dello scarto 28 aprile 2008 Alghero Asilo Sella Lungomare Garibaldi, 35 Ore 9 19,30 Seminario Convegno workshop sulla relazione tra riconversione / riuso / recupero / riclico / raccolta nelle diverse scale di progetto dell architettura, della pianificazione, dell architettura, del design e del paesaggio. Che ruolo hanno gli scarti? I rifiuti, considerati scarto inutile nella società industriale e dei consumi, possono essere una risorsa ed un opportunità? Il metabolismo urbano può essere capace di forme importanti di sostenibilità, chiudendo i cicli, raggiungendo un basso impatto ed una bassa emissione, ed essendo capace di trasformarsi e di durare? O la sorte delle città è quella di Leonia, la città dei rifiuti, immaginata da Italo Calvino ( Il pattume di Leonia a poco a poco invaderebbe il mondo, se sullo sterminato immondezzaio non stessero premendo, al di là dell estremo crinale, immondezzai d altre città, che anch esse respingono lontano da sé montagne di rifiuti. ). Il recupero, la riconversione, il riuso e il riclico diventano non solo l occasione per riutilizzare gli scarti, ma soprattutto possono rappresentare l occasione per ripensare il progetto a tutte le scale, in una prospettiva di lungo periodo. Nel convegno i temi della riconversione, del riuso, del recupero, del ciclico, della raccolta differenziata vengono affrontati da diversi punti di vista, oltre a quello accademico di architetti, urbanisti, designer e paesaggisti, quello dei professionisti e degli amministratori, e quello degli artisti, vitale ed imprevisto. Programma Lunedi 28 Aprile Mattina ore La pianificazione urbanistica il tema dell eccesso Materia, riuso e riclico. L intervento nella scala architettonica h saluti e introduzione generale Giovanni Maciocco Facoltà di Architettura di Alghero, Università di Sassari h La sostenibilità come occasione lavorativa Paolo Palomba Agenzia Regionale Per Il Lavoro h La raccolta differenziata come risorsa Giovanni Spano Assessore Ecologia Ambiente del Comune Alghero Andrea Milo Responsabile operativo Manutencoop del Comune di Alghero h Recupero e riuso nella città contemporanea Francesco Spanedda Facoltà di Architettura di

4 h Coffee break h La città sostenibile, strategie e dinamiche di equilibrio Giovanni Maciocco Facoltà di Architettura di Alghero, Università di Sassari h Godendo dello scarto. La periferia e il recupero. Arnaldo Cecchini Facoltà di Architettura di Francesco Spanedda Facoltà di Architettura di h buffet Pomeriggio ore Il design ambientale dal packaging al disegno industriale del riciclo Paesaggio e riuso una politica sostenibile del recupero delle risorse h Il design del riuso Margherita Marchioni Designer h Design e ricliclo Paolo Deganello Designer Manlio Brusatin Facoltà di Architettura di h Coffee break h Design e Sostenibilità. Fabrizio Ceschin Politecnico di Milano h La tecnologia applicata al riciclo Plinio Innocenzi Facoltà di Architettura di h Paesaggio e riciclo Stefan Tischer I Facoltà di Architettura di Stefan Tischer Facoltà di Architettura di

5 Laboratorio Arte riciclo Laboratorio di riciclo di materiali con i bambini della scuola dell obbligo di tenuto da Augustine Namatsi Okubo Martedì 29 aprile 2008 Primo circolo didattico Don Lorenzo Milani - Sede di Mercoledì 30 aprile 2008 Scuola media Grazia Deledda Ozieri Sede di ore 9

Qualità come Territorio

Qualità come Territorio 1 Territorio Qualità come Territorio 27 marzo 2019 15:30 > 19:30 Gallerie di Piedicastello introduce Susanna Serafini Presidente dell Ordine degli Architetti PPC saluti istituzionali Mario Tonina Assessore

Dettagli

Masterplan di Ateneo. Morfologie dell interazione tra scienza e politica

Masterplan di Ateneo. Morfologie dell interazione tra scienza e politica MP Masterplan di Ateneo Morfologie dell interazione tra scienza e politica MP Masterplan di Ateneo Morfologie dell interazione tra scienza e politica "Qualità & Impegno" Percorso per Giovani Talenti di

Dettagli

Trasformare i rifiuti in risorsa

Trasformare i rifiuti in risorsa 5 edizione de Il Mercato Circolare di GIACIMENTI URBANI Trasformare i rifiuti in risorsa In natura non esistono scarti, ma solo risorse 17 22 Novembre 2017 Cascina Cuccagna Milano Il Mercato Circolare

Dettagli

WORKSHOP L ILLUMINAZIONE URBANA Dal 21 al 26 maggio 2012: teoria ed esercitazioni (orario / )

WORKSHOP L ILLUMINAZIONE URBANA Dal 21 al 26 maggio 2012: teoria ed esercitazioni (orario / ) 0B SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII

Dettagli

TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE?

TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE? TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE? Trento: quali temi per la nuova pianificazione? Le Gallerie di Piedicastello (Trento) 11/18/25 febbraio 2016 A cura del Consiglio dell Ordine degli Architetti

Dettagli

Masterplan culturale e rigenerazione territoriale per Pieve di Cadore ed il Forte di Monte Ricco Nuove prospettive di sviluppo tra spazio e cultura

Masterplan culturale e rigenerazione territoriale per Pieve di Cadore ed il Forte di Monte Ricco Nuove prospettive di sviluppo tra spazio e cultura Sostenere il Turismo sostenibile, la Rigenerazione urbana e la promozione delle Arti in aree Montane ITAT 2024 /Nachhaltige Regeneration des Tourismus, der Stadterneuerung und Förderung der Kunst in Berggebieten

Dettagli

La riqualificazione dello spazio pubblico

La riqualificazione dello spazio pubblico con il patrocinio La riqualificazione dello spazio pubblico progetto e gestione della scena urbana COMUNE DI RIMINI ORDINE DEGLI ARCHITETTI, P. P. e C. ORDINE DEGLI INGEGNERI Mercoledì 28 Settembre 2011

Dettagli

IL FORUM PER L ECONOMIA POSITIVA IL TURISMO POSITIVO Mercoledì 6 aprile 2016

IL FORUM PER L ECONOMIA POSITIVA IL TURISMO POSITIVO Mercoledì 6 aprile 2016 IL FORUM PER L ECONOMIA POSITIVA IL TURISMO POSITIVO Mercoledì 6 aprile 2016 Turismo positivo: una nuova cultura del viaggio e dell accoglienza per creare un mondo migliore La Riviera adriatica e la provincia

Dettagli

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN) CONVEGNO GRATUITO che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN) PROGRAMMA EVENTO: PROGETTO E BENESSERE: l architettura per il benessere - 10.00-10.30 Saluti istituzionali

Dettagli

Convegno organizzato a cura della Rete AIAT Italia

Convegno organizzato a cura della Rete AIAT Italia 9 nov 2007 Convegno Ecomondo 2007 1 Convegno organizzato a cura della Rete AIAT Italia L INGEGNERE AMBIENTALE E IL TERRITORIO ITALIANO: una professionalità essenziale per contribuire a risolvere problematiche

Dettagli

EVENTO BASTIMENTO [ BOZZA PROGRAMMA ] aggiornato al 20 aprile 2017

EVENTO BASTIMENTO [ BOZZA PROGRAMMA ] aggiornato al 20 aprile 2017 EVENTO BASTIMENTO [ BOZZA PROGRAMMA ] aggiornato al 20 aprile 2017 [02 10 2017] Aggiornato all' 26 aprile 2017 Dal 02 all 07 giugno 2017 SPAZIO DARSENA workshop di progettazione rivolto a studenti dell

Dettagli

il futuro e verde palermo 17/18 ottobre edizione

il futuro e verde palermo 17/18 ottobre edizione il futuro e verde palermo 17/18 ottobre 8 a edizione 2018 la rassegna No Smog Mobility, la cui ottava edizione avrà luogo a Palermo, mercoledì 17 e giovedì 18 ottobre 2018, è l unica manifestazione dedicata

Dettagli

WORKSHOP ILLUMINAZIONE URBANA

WORKSHOP ILLUMINAZIONE URBANA In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA TRE GIORNI PER IL FUTURO SVILUPPO PROGRAMMA URBANO DELLE AREE FERROVIARIE

PROGRAMMA TRE GIORNI PER IL FUTURO SVILUPPO PROGRAMMA URBANO DELLE AREE FERROVIARIE 1 TRE GIORNI PER IL FUTURO SVILUPPO URBANO DELLE AREE FERROVIARIE 29/05 Sessione plenaria 9.00 10.00 ACCREDITO 10.00 10.10 SALUTI ISTITUZIONALI Presidente FS Sistemi Urbani, Ing. Carlo De Vito Vicesindaco

Dettagli

WORKSHOP ILLUMINAZIONE URBANA

WORKSHOP ILLUMINAZIONE URBANA SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII

Dettagli

workshop L ILLUMINAZIONE URBANA Dal 16 al 21 Marzo 2009 teoria ed esercitazioni (orario / )

workshop L ILLUMINAZIONE URBANA Dal 16 al 21 Marzo 2009 teoria ed esercitazioni (orario / ) SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DIAR In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO

Dettagli

urban re-load

urban re-load ... urban re-load officina creativa 1 progettazione sostenibile PROGRAMMA www.urbanreload.wordpress.com................................................................. 23-27 luglio 2012... urban re-load

Dettagli

ARCH. MAURO QUIDACCIOLU

ARCH. MAURO QUIDACCIOLU ARCH. MAURO QUIDACCIOLU ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI SASSARI E OLBIA - TEMPIO SEZIONE A - N 568 INFORMAZIONI PERSONALI Luogo e data di nascita Tempio Pausania

Dettagli

Orario lezioni I anno inizio 26 settembre 2018

Orario lezioni I anno inizio 26 settembre 2018 Orario lezioni I anno inizio 26 settembre 2018 Modulo Teoria e progetto 10-11 Laboratorio integrato di Aula Verde via Corte d Appello Laboratorio integrato di rilievo e progettazione tecnologica (inizio

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC NUORO E OGLIASTRA In collaborazione con IED

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC NUORO E OGLIASTRA In collaborazione con IED ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC NUORO E OGLIASTRA In collaborazione con IED Nuoro 16-17-18 giugno 2016 16 Giugno SEMINARIO DESIGN (Auditorium Biblioteca Satta) LE DEMOLIZIONI CIVILI E INDUSTRIALI CONTROLLATE

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile Agenda 2030 - United Nation Le

Dettagli

WORKSHOP ILLUMINAZIONE URBANA

WORKSHOP ILLUMINAZIONE URBANA In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

Orario lezioni I anno inizio 26 settembre 2018

Orario lezioni I anno inizio 26 settembre 2018 Orario lezioni I anno inizio 26 settembre 2018 Laboratorio integrato di rilievo e Modulo Teoria e progetto Laboratorio integrato di restauro Modulo Rilievo progettazione tecnologica (inizio lezioni 9 Modulo

Dettagli

CON LA CARTA DELLA TERRA: UN MODO DIVERSO PER VIVERE IL PARCO. ΕcοTimέ snc. Associazione Vivi Molentargius. Associazione Abitanti e Parco

CON LA CARTA DELLA TERRA: UN MODO DIVERSO PER VIVERE IL PARCO. ΕcοTimέ snc. Associazione Vivi Molentargius. Associazione Abitanti e Parco CON LA CARTA DELLA TERRA: UN MODO DIVERSO PER VIVERE IL PARCO Associazione Vivi Molentargius ΕcοTimέ snc Associazione Abitanti e Parco Istituto Comprensivo Spano De Amicis Direzione Didattica Statale Selargius

Dettagli

WORKSHOP ILLUMINAZIONE URBANA

WORKSHOP ILLUMINAZIONE URBANA In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

Piano formativo del Master di I livello in Building Information Modeling (B.I.M.)

Piano formativo del Master di I livello in Building Information Modeling (B.I.M.) Piano formativo del Master di I livello in Building Information Modeling (B.I.M.) Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell Architettura - Facoltà di Architettura Direttore del Master: Consiglio

Dettagli

marzo 2019 carta e cartone ti chiamano a raccolta

marzo 2019 carta e cartone ti chiamano a raccolta marzo 2019 carta e cartone ti chiamano a raccolta Per dare la giusta visibilità allo sforzo comune e fare sistema, Comieco ti chiama a raccolta: per un mese, insieme, sotto lo stesso riflettore. Se sei

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA E FORMA ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEGLI EDIFICI POLITECNICO DI MILANO SUPPORTO SCIENTIFICO POLO REGIONALE DI LECCO GIOVEDÌ 1 OTTOBRE 2009 - ore 15.00 PALAZZO DEI

Dettagli

IN VIAGGIO CON CALVINO

IN VIAGGIO CON CALVINO IN VIAGGIO CON CALVINO CON L'ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA COLOPHON RASSEGNA IDEATORI PROMOTORI Stefano Donati. Marco Marini di Roma ixco - Istituto Italiano per la Cooperazione o.n.g. COMITATO

Dettagli

Simone Verde, storico dell arte, direttore del Complesso monumentale della Pilotta.

Simone Verde, storico dell arte, direttore del Complesso monumentale della Pilotta. Programma: I GIORNATA VENERDI 19 GENNAIO 2018 BRESCIA, Auditorium San Barnaba, Corso Magenta, Ore 8,30 - ACCREDITAMENTO - ORDINI Mattino 9,30 SALUTI ISTITUZIONALI (30 ) Coordina gli incontri: Marco Carminati,

Dettagli

IL PROGETTO. Cluvia green ha come obiettivo la diffusione di comportamenti eco sostenibili attraverso degli

IL PROGETTO. Cluvia green ha come obiettivo la diffusione di comportamenti eco sostenibili attraverso degli IL PROGETTO Cluvia green ha come obiettivo la diffusione di comportamenti eco sostenibili attraverso degli incontri periodici sui temi del Ridurre-Riciclare-Riutilizzare-Rinnovare interamente dedicati

Dettagli

Elisabetta Pallottino. Prefazione

Elisabetta Pallottino. Prefazione Elisabetta Pallottino Prefazione Il Convegno Rigenerazione Urbana e Mercato immobiliare, che si è tenuto a Roma presso il Dipartimento di Architettura di Roma Tre il 19 gennaio del 2017, è stato un primo

Dettagli

C UR R IC UL UM V ITA E

C UR R IC UL UM V ITA E C UR R IC UL UM V ITA E NOME 0ATA DI NASCITA TIPO DIIMPIEGO PRINCIPALI MANSIONI E RESPONSABILITÀ ELSA FABIO 30 Aprile 1969 Libero professionista Attività professionale e di ricerca riguardante gli aspetti

Dettagli

CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO

CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO 20 APRILE 2016 SALA DEL CHIOSTRO GRAND HOTEL COCUMELLA ORE 9:00-18:30

Dettagli

PATRIZIA CASELLI MARANELLO.

PATRIZIA CASELLI MARANELLO. Allegato 1) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PATRIZIA CASELLI MARANELLO pcaselli@comune.maranello.mo.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita

Dettagli

OGGETTO: Convegno Palmanova, 9/10 ottobre 2015.

OGGETTO: Convegno Palmanova, 9/10 ottobre 2015. Cod. H20A/P2 Cod.SC/ac Circolare n. 130 Protocollo Generale (Uscita) cnappcrm - aoo_generale Prot.: 0003580 Data: 05/10/2015 - Ai Consigli degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori

Dettagli

Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica

Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO GIOVEDÌ 11 MARZO 2010 ore 15.30 AUTORITÀ PORTUALE DI BRINDISI SALA CONVEGNI BRINDISI Piazza Vittorio Emanuele

Dettagli

Cosa significa progettazione dell accessibilità?

Cosa significa progettazione dell accessibilità? Cosa significa progettazione dell accessibilità? In che cosa consiste il Design for All? Che cosa vuol dire progettare senza barriere architettoniche? Un introduzione al tema come metodologia di progetto

Dettagli

Comune di Alghero Settore II Servizio Demanio e Patrimonio - Via S. Anna Sassari Italia

Comune di Alghero Settore II Servizio Demanio e Patrimonio - Via S. Anna Sassari Italia Informazioni personali Nome / Cognome GIUSEPPE BALZANI Esperienza professionale Date Anno di realizzazione: 2003 Incarico professionale per la progettazione del Piano Urbanistico Generale degli Impianti

Dettagli

Strumenti per un progetto alla Grande Scala

Strumenti per un progetto alla Grande Scala Morfologie insediative e caratteri del paesaggio urbano Strumenti per un progetto alla Grande Scala Mauro Berta Davide Rolfo Dipartimento di Progettazione Architettonica e di Disegno Industriale. Politecnico

Dettagli

Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sotto il Patronato del Commissario all Ambiente dell Unione Europea Stavros Dimas

Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sotto il Patronato del Commissario all Ambiente dell Unione Europea Stavros Dimas REGIONE PUGLIA Assessorato all Ecologia Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sotto il Patronato del Commissario all Ambiente

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale MERICCO MAURO 21/02/1967 Dirigente COMUNE DI SAN GIULIANO MILANESE Dirigente - Settore Tecnico, Gestione del Territorio

Dettagli

COME PROGETTARE L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO

COME PROGETTARE L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO COME PROGETTARE L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO Valutazione dei sistemi e delle soluzioni nella nuova edificazione e nella ristrutturazione. Il ruolo dell amministratore, del committente

Dettagli

STAGIONE La finanza immobiliare a sostegno del paese

STAGIONE La finanza immobiliare a sostegno del paese STAGIONE 2018 CONVEGNI I Convegni rappresentano incontri aperti a tutta la filiera, in modo particolare agli operatori del real estate, dell industria immobiliare dei servizi e delle società di costruzioni.

Dettagli

Indagine per una Università Sostenibile - UC Sede di Piacenza

Indagine per una Università Sostenibile - UC Sede di Piacenza Pagina 1 di 5 Indagine per una Università Sostenibile - UC Sede di Piacenza Lo sviluppo sostenibile è un processo finalizzato al raggiungimento di obiettivi di miglioramento ambientale, economico, sociale

Dettagli

L edificio cambia pelle

L edificio cambia pelle I Convegno NAZIONALE L edificio cambia pelle PARCO STORICO DELL Eremo di Camaldoli - NAPOLI 7 luglio 2010 ONIES (Osservatorio Nazionale Innovazione Edilizia Sostenibile) promuove la conoscenza di una nuova

Dettagli

CORSO DI URBANISTICA LABORATORIO PROGETTUALE ANNO ACCADEMICO 2105/16 TRENTO: SLITTAMENTI

CORSO DI URBANISTICA LABORATORIO PROGETTUALE ANNO ACCADEMICO 2105/16 TRENTO: SLITTAMENTI CORSO DI URBANISTICA LABORATORIO PROGETTUALE ANNO ACCADEMICO 2105/16 TRENTO: SLITTAMENTI ? PRESENTAZIONE Questo è un insegnamento fondamentale Siamo al IV anno il Corso si chiama: Urbanistica con Laboratorio

Dettagli

IL CANTIERE DELLE COMPLESSITÀ

IL CANTIERE DELLE COMPLESSITÀ INVITO promosso da IL CANTIERE DELLE COMPLESSITÀ IL PATRIMONIO STORICO DEL 900 TRA RIQUALIFICAZIONE, RIUSO, VALORIZZAZIONE Edifici residenziali dal Liberty agli anni 60 Insediamenti industriali e artigianali

Dettagli

ITALIAN DESIGN INSTITUTE

ITALIAN DESIGN INSTITUTE MASTER GARDEN DESIGN MILANO 372 ORE - Studio propedeutico individuale - 72 ore Full Immersion - Project Work - 300 ore di Stage sul territorio regionale MAX 18 PARTECIPANTI - Realizzazione video CV - Divulgazione

Dettagli

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning Architettura Bioecologia e Innovazione Tecnologica per l Ambiente Master Universitario di II livello Blended e-learning CENTRO INTERUNIVERSITARIO Via S. Niccolò 93-50125 Firenze Tel 055-2755328/22/32/34

Dettagli

PROGRAMMA GENERALE. 9:30 11:30 I PARTE Stato dell arte sulla riqualificazione, rigenerazione e sul consumo di suolo in Emilia Romagna

PROGRAMMA GENERALE. 9:30 11:30 I PARTE Stato dell arte sulla riqualificazione, rigenerazione e sul consumo di suolo in Emilia Romagna Ferrara Fiere Congressi, 18-20 Settembre 2019 PROGRAMMA GENERALE 18 SETTEMBRE MERCOLEDI' 9:30 12:30 Conferenza Internazionale sulla Rigenerazione Abitare nel Rischio Coordinatore: Romeo Farinella Professore

Dettagli

SdAP_I_anno_ _A&D

SdAP_I_anno_ _A&D SdAP_I_anno_206-207_A&D Primo anno - crediti formativi 60 - aa 206/207 Piano di studi Curriculum Architettura coorte 206/207 percorso 30 laboratorio/ studio Sem Codice Insegnamento Corso Modulo TAF disciplinare

Dettagli

Dipartimento Ambiente Energia e Sostenibilità

Dipartimento Ambiente Energia e Sostenibilità Dipartimento Ambiente Energia e Sostenibilità ALESSANDRO MARATA DIPARTIMENTO AMBIENTE ENERGIA E SOSTENIBILITÀ CNAPPC 2016 Dipartimento Ambiente Energia e Sostenibilità promuove le azioni volte allo sviluppo

Dettagli

WORKSHOP LUCE NATURALE

WORKSHOP LUCE NATURALE In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

BERGAMO, GIARDINI IN LUCE, WORKSHOP

BERGAMO, GIARDINI IN LUCE, WORKSHOP BERGAMO, MARTEDÌ 18 SETTEMBRE 2018 ED IN REPLICA MERCOLEDÌ 19 SETTEMBRE 2018 Sala dei Giuristi Piazza Vecchia, Bergamo Alta La partecipazione al corso consente agli iscritti all ordine degli architetti

Dettagli

SdAP_I_anno_ _A&D

SdAP_I_anno_ _A&D SdAP_I_anno_2017-18_A&D Primo anno - crediti formativi 60 - aa 2017/2018 Piano di studi Curriculum Architettura coorte 2017/2018 percorso 310 Codice laboratorio/ studio Sem Codice Insegnamento Corso Modulo

Dettagli

TRAIETTORIE DI INNOVAZIONE DELLA FORMAZIONE (in accordo con la transizione energetica)

TRAIETTORIE DI INNOVAZIONE DELLA FORMAZIONE (in accordo con la transizione energetica) TRAIETTORIE DI INNOVAZIONE DELLA FORMAZIONE (in accordo con la transizione energetica) Livio de Santoli, 21 giugno 2019 Aspetti trattati marginalmente nel PNIEC La nuova alleanza (manca il MIUR, ma anche

Dettagli

Relatore: Contenuti: Master in Ingegneria del Fotovoltaico: Centro Congressi Frentani Workshop Il fotovoltaico in Italia nel triennio

Relatore: Contenuti: Master in Ingegneria del Fotovoltaico: Centro Congressi Frentani Workshop Il fotovoltaico in Italia nel triennio Centro Congressi Frentani Workshop Il fotovoltaico in Italia nel triennio 2011-2013 Relatore: Dott.Ing. Monica Coppola Responsabile relazioni esterne Azienda: CHOSE Polo Solare Organico della Regione Lazio

Dettagli

Giulio Ghisolfi General Manager IDEALPACK Srl

Giulio Ghisolfi General Manager IDEALPACK Srl Giulio Ghisolfi General Manager IDEALPACK Srl www.idealpack.it SOSTENIBILE MA COSA VUOL DIRE IMBALLAGGIO SOSTENIBILE? Esempio : qual è il + SOSTENIBILE tra questi contenitori x olio d oliva? VETRO ACCIAIO

Dettagli

IL VERDE E IL BLU L ALTRO ADIGE RECYCLE TRA PAESAGGIO AGRICOLO E PAESAGGIO FLUVIALE LUNGO LE RIVE DELL ADIGE

IL VERDE E IL BLU L ALTRO ADIGE RECYCLE TRA PAESAGGIO AGRICOLO E PAESAGGIO FLUVIALE LUNGO LE RIVE DELL ADIGE IL VERDE E IL BLU L ALTRO ADIGE RECYCLE TRA PAESAGGIO AGRICOLO E PAESAGGIO FLUVIALE LUNGO LE RIVE DELL ADIGE ? PRESENTAZIONE Questo è un insegnamento fondamentale Siamo al IV anno il Corso si chiama: Urbanistica

Dettagli

H o u s i n g. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica I N V I T O. VENERDÌ 16 LUGLIO 2010 ore 15.

H o u s i n g. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica I N V I T O. VENERDÌ 16 LUGLIO 2010 ore 15. H o u s i n g Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica I N V I T O VENERDÌ 16 LUGLIO 2010 ore 15.30 HOTEL SAN FRANCESCO RENDE - COSENZA Via G. Ungaretti, 2 Il progetto

Dettagli

LUNEDÌ 1 OTTOBRE Ore Presentazione del portale per l invio delle certificazioni energetiche e VEA della Regione Friuli Venezia Giulia

LUNEDÌ 1 OTTOBRE Ore Presentazione del portale per l invio delle certificazioni energetiche e VEA della Regione Friuli Venezia Giulia LUNEDÌ 1 OTTOBRE.00 18.00 Sala Congressi piano terra ingresso sud Presentazione del portale per l invio delle certificazioni energetiche e VEA della Regione Friuli Venezia Giulia, incontro organizzato

Dettagli

Ingegneria edile-architettura

Ingegneria edile-architettura Ogni volta che scopriamo nuove tecniche spesso ci atteniamo stupidamente alle vecchie forme. Un nuovo materiale, come il cemento, crea da sé le sue forme. Una struttura è architettonicamente valida quando

Dettagli

WORKSHOP LA LUCE PER LO SPETTACOLO

WORKSHOP LA LUCE PER LO SPETTACOLO In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

ITALIAN DESIGN INSTITUTE

ITALIAN DESIGN INSTITUTE ITALIAN DESIGN INSTITUTE ITALIAN DESIGN INSTITUTE MASTER GARDEN DESIGN MILANO 372 ORE - Studio propedeutico individuale - 72 ore Full Immersion - Project Work - 300 ore di Stage sul territorio regionale

Dettagli

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

Progetto CRESCO. Crescita compatibile

Progetto CRESCO. Crescita compatibile Progetto CRESCO Crescita compatibile Progetto CRESCO Il progetto CRESCO si propone di diffondere la cultura della sostenibilità attraverso un alleanza tra imprese avanzate e territori virtuosi (le Isole

Dettagli

Programma D'Area L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica Zona A1.1 e A3 Complesso Arcispedale S.Anna

Programma D'Area L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica Zona A1.1 e A3 Complesso Arcispedale S.Anna Programma D'Area L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica Zona A1.1 e A3 Complesso Arcispedale S.Anna 28_09_2011 Programma D'Area L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di

Dettagli

EDICOM EDIZIONI QUADERNI DI ARCHITETTURA NATURALE ACQUA SALVATA. Utilizzo integrato in una prospettiva biourbanistica

EDICOM EDIZIONI QUADERNI DI ARCHITETTURA NATURALE ACQUA SALVATA. Utilizzo integrato in una prospettiva biourbanistica EDICOM EDIZIONI QUADERNI DI ARCHITETTURA NATURALE ACQUA SALVATA Utilizzo integrato in una prospettiva biourbanistica 1 - 1 Istituto Universitario Architettura Venezia RIA 556 Servizio Bibliografico Audiovisivo

Dettagli

WORKSHOP LA LUCE PER LO SPETTACOLO

WORKSHOP LA LUCE PER LO SPETTACOLO In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

Lo spazio pubblico nella città

Lo spazio pubblico nella città con il patrocinio di Lo spazio pubblico nella città Il progetto della scena urbana COMUNE DI PA D O VA Mercoledì 11 Luglio 2012 ore 15.30 Palazzo Moroni Sala Paladin VIA DEL MUNICIPIO, 1 PADOVA con il

Dettagli

ADDETTI SPORTELLO RISPARMIO ENERGETICO E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

ADDETTI SPORTELLO RISPARMIO ENERGETICO E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI SPORTELLO RISPARMIO ENERGETICO E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI PROGRAMMA DEL CORSO LEZIONE 1 Giovedì 21 gennaio 2010 9.30-13.30 CONSUMI ENERGETICI PANORAMICA GLOBALE, EUROPEA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ING. DE LUCA, Andrea via Leonardo da

Dettagli

snatuzzi@yahoo.it - c.natuzzi@amiutaranto.com

snatuzzi@yahoo.it - c.natuzzi@amiutaranto.com F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo domicilio Indirizzo Studio Titolo di Studio Telefono Telefono mobile Fax E-mail NATUZZI COSIMO TARANTO TARANTO Ingegnere

Dettagli

Proposta di sponsorizzazione 2013

Proposta di sponsorizzazione 2013 5^ EDIZIONE Dal 20 al 27 ottobre Proposta di sponsorizzazione 2013 In collaborazione con: Con il contributo tecnico scientifico di: Premessa Si terrà quest anno dal 20 al 27 ottobre la quinta edizione

Dettagli

FORMAZIONE E INNOVAZIONE PER L OCCUPAZIONE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

FORMAZIONE E INNOVAZIONE PER L OCCUPAZIONE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE CAISIAL - Centro per l Innovazione e lo Sviluppo nell Industria Alimentare in collaborazione con: Gevi Academy Agenzia per il Lavoro M2Q Laboratorio Pubblico Privato di R&S in campo agroindustriale FORMAZIONE

Dettagli

Laboratorio RICI-CREA

Laboratorio RICI-CREA Laboratorio RICI-CREA Il laboratorio si propone di sensibilizzare i bambini sul tema della riduzione, del riuso e del riciclo dei rifiuti. L attività manuale avrà un ruolo centrale: grazie ad una proposta

Dettagli

WORKSHOP IMPIANTI ELETTRICI. SISTEMI DI AUTOMAZIONE E CONTROLLO.

WORKSHOP IMPIANTI ELETTRICI. SISTEMI DI AUTOMAZIONE E CONTROLLO. In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

AGROENERGIE e COGENERAZIONE

AGROENERGIE e COGENERAZIONE Bari, 14 dicembre 2011 AGROENERGIE e COGENERAZIONE Giornata di studio sulle agroenergie e incontro con il Ministero dello Sviluppo Economico su criteri e gestione dei nuovi incentivi per la Cogenerazione

Dettagli

Europass curriculum vitae

Europass curriculum vitae Europass curriculum vitae Informazioni Personali Nome e-mail Curriculum On-Line Roberta Muscas ing.robertamuscas@gmail.com http://ingmuscas.egoseo.it Impiego Ricercato/Settore di Competenza Landscape Planning

Dettagli

Il 4 e il 5 ottobre vi terremo. Connessi al futuro. palermo - settima edizione

Il 4 e il 5 ottobre vi terremo. Connessi al futuro. palermo - settima edizione Il 4 e il 5 ottobre vi terremo Connessi al futuro palermo - settima edizione la rassegna No Smog Mobility, la cui settima edizione avrà luogo a Palermo, mercoledì 4 e giovedì 5 ottobre 2017, è l unica

Dettagli

Lo spazio pubblico nella città

Lo spazio pubblico nella città con il patrocinio Lo spazio pubblico nella città Il progetto della scena urbana D I R E Z I O N E REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE Mercoledì 9 Maggio 2012 ore 14.30 Palazzo Chiablese

Dettagli

Progetto Speciale Banche 2020

Progetto Speciale Banche 2020 Progetto Speciale Banche 2020 Il progetto Banche 2020 ed il ruolo delle banche italiane per la crescita La Strategia Europa 2020 e il nuovo quadro finanziario dell Unione Europea 2014 2020 Workshop formativi

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2018-2019 Laboratorio di Urbanistica

Dettagli

#3 GEOGRAFIE UMANE CAGLIARI / 25 FEBBRAIO / 20 MAGGIO Sguardi sul mondo attuale

#3 GEOGRAFIE UMANE CAGLIARI / 25 FEBBRAIO / 20 MAGGIO Sguardi sul mondo attuale DANIELE PANI Sguardi sul mondo attuale #3 GEOGRAFIE UMANE Arte contemporanea internazionale da una collezione privata in Sardegna PROGRAMMA SCUOLE LIBERO PROPOSTA SCUOLE E PUBBLICO www.exmacagliari.com

Dettagli

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6.

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6. PROFILO INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS 2. La filosofia 3. Le aree di intervento 4. La governance 5. I principali progetti 6. Contatti 1 BRUNO + PARTNERS BRUNO + PARTNERS è in Italia una delle

Dettagli

LA COMUNICAZIONE PUBBLICA NEL TERZO MILLENNIO

LA COMUNICAZIONE PUBBLICA NEL TERZO MILLENNIO LA COMUNICAZIONE PUBBLICA NEL TERZO MILLENNIO Professioni, Strategie, Servizi 1 2 3 Marzo 2011 Quartiere Fieristico Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Patrocini: Presidenza del Consiglio

Dettagli

Te Se M. Osservatorio. Tecnologie e Servizi per la Manutenzione

Te Se M. Osservatorio. Tecnologie e Servizi per la Manutenzione Osservatorio Tecnologie e Servizi per la Manutenzione Te Se M STRATEGIE E LEVE PER MIGLIORARE IL SERVIZIO MANUTENZIONE TRAMITE IL CONDITION MONITORING INTRODUZIONE AI LAVORI 2 Gli obiettivi dell Osservatorio

Dettagli

WORKSHOP IMPIANTI ELETTRICI. SISTEMI DI AUTOMAZIONE E CONTROLLO.

WORKSHOP IMPIANTI ELETTRICI. SISTEMI DI AUTOMAZIONE E CONTROLLO. In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

-

- F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo domicilio Indirizzo Studio Titolo di Studio Telefono Telefono mobile Fax E-mail NATUZZI COSIMO TARANTO TARANTO Ingegnere

Dettagli

dal 16 al 25 maggio 2018 como

dal 16 al 25 maggio 2018 como dal 16 al 25 maggio 2018 como Quattro Aperitivi innovativi rivolti a Imprese, Professionisti, Amministrazioni e Cittadini, per confrontarsi su come costruire dal Presente un Futuro Sostenibile. MERCOLEDÌ

Dettagli

con il patrocinio del

con il patrocinio del con il patrocinio del A distanza di più di un decennio dall introduzione del Piani Urbani della Mobilità (legge 340/2000) c è la necessità di una riflessione sulla loro capacità di interpretare le istanze

Dettagli

creaattivamente con il patrocinio del

creaattivamente con il patrocinio del creaattivamente con il patrocinio del A distanza di più di un decennio dall introduzione del Piani Urbani della Mobilità (legge 340/2000) c è la necessità di una riflessione sulla loro capacità di interpretare

Dettagli

Social Housing. Le dinamiche urbanistiche, immobiliari e finanziarie dell edilizia sociale

Social Housing. Le dinamiche urbanistiche, immobiliari e finanziarie dell edilizia sociale Social Housing Le dinamiche urbanistiche, immobiliari e finanziarie dell edilizia sociale Mercoledì 20 ottobre 2010, ore 9.00 PALAZZO TURATI - MILANO L impatto dell evoluzione socio-demografica sull articolazione

Dettagli

24-27 MAGGIO 2012. Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini

24-27 MAGGIO 2012. Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini 2a E D I Z I O N E Organizzazione Insieme a ANCE L Aquila, ANCE Chieti, ANCE Pescara, ANCE Teramo Partner esclusivi 24-27 MAGGIO 2012 Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Patrocini Città di L Aquila ABRUZZO

Dettagli