A si parla di mafia e appalti pubblici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A si parla di mafia e appalti pubblici"

Transcript

1 01/03/12 A Unis@und si parla di mafia e appalti pubblici Passw ord Entra Nuovo utente? Registrati Cerca in Ustation Recupera passw ord CARIC Ustation Chi siamo Università Media Uni Contenuti Articoli Video Audio Foto Extra ustation articoli società SOCIETÀ A Unis@und si parla di mafia e appalti pubblici Scritto da Redazione Ustation il 29 febbraio 2012 Domani, su Ustation, il podcast della quarta puntata, dedicato al delicato tema, del format "L'Italia e le Mafie", prodotto dalla web radio dell'università di Salerno grazie alla redazione composta da studenti e tirocinanti Mi piace 0 Gli appalti pubblici rappresentano più del 10% del Prodotto Interno Lordo e costituiscono la chiave di volta per la crescita, diretta e indiretta, dell economia italiana. E un settore che beneficia di una massa enorme di denaro sul quale confluiscono gli appetiti, leciti e illeciti, di imprese pulite e colluse con la criminalità organizzata. E la crisi diventa un terreno fertile per l'infiltrazione delle organizzazioni mafiose nell'economia legale. LEGGI ANCHE No Tav, i video di Redazione Ustat Ecco perché vigilare sulla spesa pubblica e sulla correttezza delle commesse non è solo un obbligo previsto dalla legge ma, anche, un dovere civile per la Pubblica Amministrazione. Invece incontrastata è la proliferazione e il condizionamento delle organizzazioni mafiose nei territori a più livelli, dalle grandi città ai piccoli paesini. Sempre più spesso ci si imbatte in un'imprenditoria collusa e condiscendente. E questo avviene per il coinvolgimento della politica e dei gestori della cosa pubblica. Dietro professionisti apparentemente onesti si nascondono i colletti bianchi, veri e proprio rappresentanti delle holding criminali, capaci di far leva sulla grande disponibilità economica frutto del malaffare e dell'attività delittuosa di stampo mafioso. A Catania gli st combattono il p campagna pub di Redazione Ustat 188 donne per petizione contro bianco di Redazione Ustat Mafia e appalti pubblici è il tema del quarto appuntamento dell Italia e le Mafie, format ideato da Vincenzo Greco e Marcello Ravveduto, prodotto da Unis@und, webradio dell Università di Salerno, grazie ad una redazione fatta da studenti e tirocinanti. E un tema scottante e di forte attualità sul quale si confronterano Corrado Lembo (Procuratore Santa Maria Capua Vetere), Francesco Gaudieri (sindaco di Villaricca) e Elio Veltri (giornalista e scrittore). Non mancheranno le rubriche Pillole di Storia, Immagini e suoni e Vox Populi. Durante la trasmissione saranno, inoltre, resi noti i risultati del quesito Accetteresti di lavorare per la mafia se ti promettesse lauti guadagni?, pubblicato sulla pagina Facebook della trasmissione (L Italia e le mafie). AUTORE Ustation Re info@us Età: 13 Sesso: M Domani, su Ustation, il podcast della puntata. TAGS Mi piace 0 Ustation è il portale che aggrega media universitari e degli studen primo progetto di giornalismo pa universitario. Ma c'è spazio per o espressione. Abbiamo anche po media universitari e i contenuti dentro le università italiane, con programma UNIVERSICATION. vedetelo on line! italia mafie mafia podcast unisound format radio università salerno 1/2

2 01/03/12 A Unis@und si parla di mafia e appalti pubblici COMMENTI USTATION.IT U-CITY Ustation è un progetto Pow ered by» Help» Bari» Firenze» Palermo» Roma» Venezia» Note legali» Privacy policy» Bologna» Cagliari» Milano» Napoli» Parma» Perugia» Siena» Torino» Verona In collaborazione con Partner» Credits» Catania» Padova» Pisa» Trieste 2/2

3 Page 1 of 2 01/03/ Unis@und: Mafia e appalti pubblici è il tema del quarto appuntamento Italia e le Mafie Gli appalti pubblici rappresentano più del 10% del Prodotto Interno Lordo e costituiscono la chiave di volta per la crescita, diretta e indiretta, dell economia italiana. E un settore che beneficia di una massa enorme di denaro sul quale confluiscono gli appetiti, leciti e illeciti, di imprese pulite e colluse con la criminalità organizzata. E la crisi diventa un terreno fertile per l'infiltrazione delle organizzazioni mafiose nell'economia legale. Ecco perché vigilare sulla spesa pubblica e sulla correttezza delle commesse non è solo un obbligo previsto dalla legge ma, anche, un dovere civile per la Pubblica Amministrazione. Invece incontrastata è la proliferazione e il condizionamento delle organizzazioni mafiose nei territori a più livelli, dalle grandi città ai piccoli paesini. Sempre più spesso ci si imbatte in un'imprenditoria collusa e condiscendente. E questo avviene per il coinvolgimento della politica e dei gestori della cosa pubblica. Dietro professionisti apparentemente onesti si nascondono i colletti bianchi, veri e proprio rappresentanti delle holding criminali, capaci di far leva sulla grande disponibilità economica frutto del malaffare e dell'attività delittuosa di stampo mafioso. Mafia e appalti pubblici sarà proprio il tema del quarto appuntamento dell Italia e le Mafie, format ideato da Vincenzo Greco e Marcello Ravveduto, prodotto da Unis@und, webradio dell Università di Salerno, grazie ad una redazione fatta da studenti e tirocinanti. E un tema scottante e di forte attualità sul quale, mercoledì 29 febbraio dalle ore alle ore 13.00, si confronteranno Corrado Lembo (Procuratore Santa Maria Capua Vetere), Francesco Gaudieri (sindaco di Villaricca) e Elio Veltri (giornalista e scrittore). Non mancheranno le rubriche Pillole di Storia, Immagini e suoni e Vox Populi. Durante la trasmissione saranno, inoltre, resi noti i risultati del quesito Accetteresti di lavorare per la mafia se ti promettesse lauti guadagni?, pubblicato sulla pagina Facebook della trasmissione (L Italia e le mafie). Sarà possibile seguire la trasmissione collegandosi al sito Per intervenire in diretta sarà sufficiente inviare un messaggio all indirizzo direttawebradio@unisa.it o telefonare al numero , lasciare nome, cognome e numero telefonico per essere richiamati dalla redazione. Messaggio promozionale

4 Stampa Articolo - Cinquew.it Page 1 of 1 01/03/2012 Mafia e Appalti pubblici per la terza puntata di "L Italia e le Mafie" 27/2/2012 SALERNO - Mafia e Appalti pubblici. Mercoledì 29 febbraio 2012, dalle ore 12 alle ore 13. Terza puntata di "L Italia e le Mafie", in onda su di Unis@und. Ospiti della trasmissione: Corrado Lembo (Procuratore Santa Maria Capua Vetere), Francesco Gaudieri (sindaco di Villaricca) e Elio Veltri (giornalista e scrittore) Gli appalti pubblici rappresentano più del 10% del Prodotto Interno Lordo e costituiscono la chiave di volta per la crescita, diretta e indiretta, dell economia italiana. E un settore che beneficia di una massa enorme di denaro sul quale confluiscono gli appetiti, leciti e illeciti, di imprese pulite e colluse con la criminalità organizzata. E la crisi diventa un terreno fertile per l infiltrazione delle organizzazioni mafiose nell economia legale. Ecco perché vigilare sulla spesa pubblica e sulla correttezza delle commesse non è solo un obbligo previsto dalla legge ma, anche, un dovere civile per la Pubblica Amministrazione. Invece incontrastata è la proliferazione e il condizionamento delle organizzazioni mafiose nei territori a più livelli, dalle grandi città ai piccoli paesini. Sempre più spesso ci si imbatte in un imprenditoria collusa e condiscendente. E questo avviene per il coinvolgimento della politica e dei gestori della cosa pubblica. Dietro professionisti apparentemente onesti si nascondono i colletti bianchi, veri e proprio rappresentanti delle holding criminali, capaci di far leva sulla grande disponibilità economica frutto del malaffare e dell attività delittuosa di stampo mafioso. Mafia e appalti pubblici sarà proprio il tema del quarto appuntamento dell Italia e le Mafie, format ideato da Vincenzo Greco e Marcello Ravveduto, prodotto da Unis@und, webradio dell Università di Salerno, grazie ad una redazione fatta da studenti e tirocinanti. E un tema scottante e di forte attualità sul quale, mercoledì 29 febbraio dalle ore alle ore 13.00, si confronteranno Corrado Lembo (Procuratore Santa Maria Capua Vetere), Francesco Gaudieri (sindaco di Villaricca) e Elio Veltri (giornalista e scrittore). Non mancheranno le rubriche Pillole di Storia, Immagini e suoni e Vox Populi. Durante la trasmissione saranno, inoltre, resi noti i risultati del quesito Accetteresti di lavorare per la mafia se ti promettesse lauti guadagni?, pubblicato sulla pagina Facebook della trasmissione (L Italia e le mafie). Sarà possibile seguire la trasmissione collegandosi al sito iunisa.unisa.it Per intervenire in diretta sarà sufficiente inviare un messaggio all indirizzo direttawebradio@unisa.it Altre notizie di Televisione

5 Unisound Salerno, in diretta con "Mafia e appalti pubblici" Page 1 of 1 05/03/2012 Unisound Salerno, in diretta con "Mafia e appalti pubblici" 0 Consiglia Proponi su Oknotizie Gli appalti pubblici rappresentano più del 10% del Prodotto Interno Lordo e costituiscono la chiave di volta per la crescita, diretta e indiretta, dell'economia italiana. E un settore che beneficia di una massa enorme di denaro sul quale confluiscono gli appetiti, leciti e illeciti, di imprese pulite e colluse con la criminalità organizzata. E la crisi diventa un terreno fertile per l'infiltrazione delle organizzazioni mafiose nell'economia legale. Ecco perché vigilare sulla spesa pubblica e sulla correttezza delle commesse non è solo un obbligo previsto dalla legge ma, anche, un dovere civile per la Pubblica Amministrazione. Invece incontrastata è la proliferazione e il condizionamento delle organizzazioni mafiose nei territori a più livelli, dalle grandi città ai piccoli paesini. Sempre più spesso ci si imbatte in un'imprenditoria collusa e condiscendente. E questo avviene per il coinvolgimento della politica e dei gestori della cosa pubblica. Dietro professionisti apparentemente onesti si nascondono i colletti bianchi, veri e proprio rappresentanti delle holding criminali, capaci di far leva sulla grande disponibilità economica frutto del malaffare e dell'attività delittuosa di stampo mafioso. "Mafia e appalti pubblici" sarà proprio il tema del quarto appuntamento dell'"italia e le Mafie", format ideato da Vincenzo Greco e Marcello Ravveduto, prodotto da Unis@und, webradio dell Università di Salerno, grazie ad una redazione fatta da studenti e tirocinanti. E un tema scottante e di forte attualità sul quale, mercoledì 29 febbraio dalle ore alle ore 13.00, si confronteranno Corrado Lembo (Procuratore Santa Maria Capua Vetere), Francesco Gaudieri (sindaco di Villaricca) e Elio Veltri (giornalista e scrittore). Non mancheranno le rubriche Pillole di Storia, Immagini e suoni e Vox Populi. Durante la trasmissione saranno, inoltre, resi noti i risultati del quesito Accetteresti di lavorare per la mafia se ti promettesse lauti guadagni?, pubblicato sulla pagina Facebook della trasmissione (L Italia e le mafie). Sarà possibile seguire la trasmissione collegandosi al sito Per intervenire in diretta sarà sufficiente inviare un messaggio all indirizzo direttawebradio@unisa.it o telefonare al numero , lasciare nome, cognome e numero telefonico per essere richiamati dalla redazione. Lunedì 27 Febbraio 2012 IRNO.IT RIPRODUZIONE RISERVATA Leggi tutte le notizie di UNIVERSITÀ Succ. > Sullo stesso argomento Unisound Salerno, on air "Mafia e Economia" con Pino Arlacchi DaviMedia, continua il tour de force di incontri: arrivano Miniero, Bava e Papaleo DaviMedia Unisa, bagno di folla per Alessandro Preziosi Davimedia Unisa, rullo di tamburi per Alessandro Preziosi Annunci Google Calcio Case Salerno Roma Calcio Case

6 Mafia e appalti pubblici. Se ne parla il 29 febbraio alla radio Pubblicato il 27 febbraio 2012 da admin Gli appalti pubblici rappresentano più del 10% del Prodotto Interno Lordo e costituiscono la chiave di volta per la crescita, diretta e indiretta, dell economia italiana. E un settore che beneficia di una massa enorme di denaro sul quale confluiscono gli appetiti, leciti e illeciti, di imprese pulite e colluse con la criminalità organizzata. E la crisi diventa un terreno fertile per l infiltrazione delle organizzazioni mafiose nell economia legale. Ecco perché vigilare sulla spesa pubblica e sulla correttezza delle commesse non è solo un obbligo previsto dalla legge ma, anche, un dovere civile per la Pubblica Amministrazione. Invece incontrastata è la proliferazione e il condizionamento delle organizzazioni mafiose nei territori a più livelli, dalle grandi città ai piccoli paesini. Sempre più spesso ci si imbatte in un imprenditoria collusa e condiscendente. E questo avviene per il coinvolgimento della politica e dei gestori della cosa pubblica. Dietro professionisti apparentemente onesti si nascondono i colletti bianchi, veri e proprio rappresentanti delle holding criminali, capaci di far leva sulla grande disponibilità economica frutto del malaffare e dell attività delittuosa di stampo mafioso. Mafia e appalti pubblici sarà proprio il tema del quarto appuntamento dell Italia e le Mafie, format ideato da Vincenzo Greco e Marcello Ravveduto, prodotto da Unis@und, webradio dell Università di Salerno, grazie ad una redazione fatta da studenti e tirocinanti. E un tema scottante e di forte attualità sul quale, mercoledì 29 febbraio dalle ore alle ore 13.00, si confronteranno Corrado Lembo (Procuratore Santa Maria Capua Vetere), Francesco Gaudieri (sindaco di Villaricca) e Elio Veltri (giornalista e scrittore). Non mancheranno le rubriche Pillole di Storia, Immagini e suoni e Vox Populi. Durante la trasmissione saranno, inoltre, resi noti i risultati del quesito Accetteresti di lavorare per la mafia se ti promettesse lauti guadagni?, pubblicato sulla pagina Facebook della trasmissione (L Italia e le mafie).

7 Sarà possibile seguire la trasmissione collegandosi al sito Per intervenire in diretta sarà sufficiente inviare un messaggio all indirizzo o telefonare al numero , lasciare nome, cognome e numero telefonico per essere richiamati dalla redazione.

Mafia e Economia. Terza puntata del format prodotto da la webradio dell'università di Salerno

Mafia e Economia.  Terza puntata del format prodotto da la webradio dell'università di Salerno Diariosette - home http://www.diariosette.it/articolo.asp?id=940 Page 1 of 1 INTERNI ECONOMIA ESTERI CRONACA LOCALE CULTURA CONTATTI ARCHIVIO Mafia e Economia Terza puntata del format prodotto da Unis@und,

Dettagli

«L'Italia e le mafie» viste da

«L'Italia e le mafie» viste da 10/02/12 Corriere del Mezzogiorno stampa chiudi DODICI APPUNTAMENTI DALL'8 FEBBRAIO «L'Italia e le mafie» viste da Unis@und Puntate in streaming su Ustation, in contemporanea il concorso per le scuole

Dettagli

speciali in ricordo dell'olocausto

speciali in ricordo dell'olocausto Unis@und, speciali in ricordo dell'olocausto Page 1 of 2 Email Nuovo utente? Registrati Cerca in Ustation Recupera password Entra Accedi CARICA I TUOI CONTENUTI Chi siamo Università Media Uni Contenuti

Dettagli

Mafia e Chiesa, se ne discute a

Mafia e Chiesa, se ne discute a SalernoMagazine» Mafia e Chiesa, se ne discute a unis@und» Print http://www.salernomagazine.it/index.php/archives/31575/print/ Page 1 of 2 11/04/2012 - SalernoMagazine - http://www.salernomagazine.it -

Dettagli

Installato autovelox lungo la Cassia, rilevamenti al via nelle prossime settimane

Installato autovelox lungo la Cassia, rilevamenti al via nelle prossime settimane Qui Siena - Qui Siena http://www.quisiena.corrierenazionale.it/component/content/article/248-... 1 di 1 08/08/2013 12.38 Attualità Mercoledì, 07 Agosto 2013 13:05 Visite: 135 Valutazione attuale: / 1 Scarso

Dettagli

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013 VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013 Bari 25 38 25 16 7 38 29 20 Cagliari 23 36 23 14 5 36 27 18 Firenze 06 19 06 87 78 19 10 1 Genova 77 90 77 68 59 90 81 72 Milano 51 64 51 42 33 64 55 46 Napoli 69

Dettagli

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia GENNAIO 2012 TORINO 48,0% +2,6 97,51 FIRENZE 58,0% +2,4 114,86 GENOVA 39,2% -1,6 91,89 PISA 51,2% -3,0 89,23 MILANO 67,8% +2,4 119,28 SIENA 55,0% +1,5 91,34 COMO 37,6% +4,7 89,45 ANCONA 38,1% -0,4 87,95

Dettagli

1 di 5 28/06/

1 di 5 28/06/ ASCIANO, ESTATE IN PISCINA PER I PIÙ PICCOLI CON DIVERT http://www.oksiena.it/brevi/asciano-estate-in-piscina-per-i-più-piccol 1 di 5 28/06/2014 9.50 L'estate in piscina ad Asciano: a tutta "Divertilandia"

Dettagli

Università di Salerno: Al via il concorso per le scuole superiori 38-45: La memoria de... http://www.ondanews.it/universita-di-salerno-al-via-il-concorso-per-le-scuole-superio... 01/12/2012 Su questo sito

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2010 consultabile seguendo il link:

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE ROMA MINISTERO ROMA ANCONA TRIBUNALE FERMO ANCONA TRIBUNALE MACERATA 1 1 0

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE ROMA MINISTERO ROMA ANCONA TRIBUNALE FERMO ANCONA TRIBUNALE MACERATA 1 1 0 Concorso pubblico per titoli ed esami, a n. 800 posti a tempo indeterminato per il profilo professionale di Assistente giudiziario - Area funzionale II, fascia economica F2. Sedi CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

Dettagli

Unisound, l'olocausto è il tema centrale dei prossimi

Unisound, l'olocausto è il tema centrale dei prossimi Unisound, l'olocausto è il tema centrale dei prossimi Speciali http://www.irno.it/istruzione/universita/11966-unisund-lolocausto-il-tema-centrale-dei... Page 1 of 1 Unisound, l'olocausto è il tema centrale

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2012 consultabile seguendo il link: http://www.censismaster.it/media/nota_metodologica_2012_2013

Dettagli

MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI

MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI Ruolo: AFFARI CIVILI CONTENZIOSI e AGRARIA ANCONA 12.775 14.281 27.522 BARI 23.124 25.936 74.350 BOLOGNA 32.959 37.539 56.843 BRESCIA 20.758 22.142 33.453 CAGLIARI 14.008 14.497 32.463 CALTANISSETTA 4.516

Dettagli

MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI

MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI Ruolo: AFFARI CIVILI CONTENZIOSI e AGRARIA ANCONA 5.946 7.545 26.001 BARI 11.195 13.629 72.321 BOLOGNA 15.387 20.207 51.939 BRESCIA 9.824 11.542 31.824 CAGLIARI 7.417 8.320 31.536 CALTANISSETTA 2.192 2.566

Dettagli

Docenti e Ricercatori al 31/12/2010

Docenti e Ricercatori al 31/12/2010 Agraria 24 35 52 Economia 41 46 65 Farmacia 12 26 43 Giurisprudenza 39 32 83 Lett. filosofia 43 41 63 BARI Ling. lett. stran. 16 25 33 Med. veter. 19 22 38 Medicina e chirurgia 78 97 188 Sc. Politiche

Dettagli

Studenti iscritti al 2 anno nel (ai corsi del nuovo ordinamento) moltiplicati per la durata del corso

Studenti iscritti al 2 anno nel (ai corsi del nuovo ordinamento) moltiplicati per la durata del corso Studenti iscritti al 2 anno nel 2002-03 (ai corsi del nuovo ordinamento) moltiplicati per la durata del corso Descrizione Università Provincia sede della facoltà Agraria Architettura Economia Farmacia

Dettagli

Buonconvento, autovelox lungo la Cassia: rilevamenti al via dal 30 agos...

Buonconvento, autovelox lungo la Cassia: rilevamenti al via dal 30 agos... Buonconvento, autovelox lungo la Cassia: rilevamenti al via dal 30 agos... http://247.libero.it/rfocus/18648140/1/buonconvento-autovelox-lungo-l... MAIL NEWS MAGAZINE VIDEO COMMUNITY IN CITTÀ ALTRO AIUTO

Dettagli

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI BARI Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI Agraria 38 38 55 Economia 52 49 69 Farmacia 17 28 43 Giurisprudenza 47 32 86 Lett. filosofia 52 41 66 Ling. lett. stran. 22 26 36 Med.

Dettagli

COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 SCHEDA N. 1 - SCUOLA Amministrazione Comune Provincia n. dipendenti al 31.12.2002 n. deleghe al 31.12.2002 schede da compilare 1 - Dirigenti scolastici

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio ICT

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio ICT Totale Nazionale Tipologia Albo Uomini Donne % uomini % donne Tot Avvocati Avvocati 119632 106213 52,97% 47,03% 225845 Avv. Straniero 2754 2196 55,64% 44,36% 4950 Avv. Ente Pubblico 2104 2584 44,88% 55,12%

Dettagli

PROCEDURA DI TRASFERIMENTO Circ. CSM P-20193/2017 del 17 novembre 2017 TRIBUNALE ORDINARIO GIUDICE ONORARIO DI TRIBUNALE ELENCO POSTI VACANTI

PROCEDURA DI TRASFERIMENTO Circ. CSM P-20193/2017 del 17 novembre 2017 TRIBUNALE ORDINARIO GIUDICE ONORARIO DI TRIBUNALE ELENCO POSTI VACANTI PROCEDURA DI TRASFERIMENTO Circ. CSM P-20193/2017 del 17 novembre 2017 TRIBUNALE ORDINARIO GIUDICE ONORARIO DI TRIBUNALE ELENCO POSTI VACANTI DISTRETTO UFFICIO SEDE POSTI DISPONIBILI 1 Corte d'appello

Dettagli

Scorrimento graduatoria - distribuzione dei posti. Distretto Sede Ufficio posti

Scorrimento graduatoria - distribuzione dei posti. Distretto Sede Ufficio posti Scorrimento graduatoria - distribuzione dei posti UFFICI CENTRALI ROMA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE 7 UFFICI CENTRALI ROMA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA E ANTITERRORISMO 1 UFFICI CENTRALI ROMA MINISTERO

Dettagli

Formazione erbor. e Univ. M.Melegari

Formazione erbor. e Univ. M.Melegari STORIA DEI CORSI DI STUDIO UNIVERSITARI: ORIGINE, EVOLUZIONE, SVILUPPI N.B. RIFERIMENTO ISTITUZIONALE : LA FACOLTA DI FARMACIA (DI RECENTE ANCHE CON COLLABORAZIONI INTERFACOLTA ) (I) A) 1) Legge 6-1-1931

Dettagli

1 di 3 09/02/

1 di 3 09/02/ Buonconvento: Carnevale nelle vie e nelle piazze - buonconvento, carn... http://ilcittadinoonline.it/news/156966/buonconvento Carnevale_nell... 1 di 3 09/02/2013 11.55! "#$% %& "'!&% $%%$&$!("!!" $( (

Dettagli

Archeologia Storia Storia dell arte

Archeologia Storia Storia dell arte Archeologia Storia Storia dell arte I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE - BENI

Dettagli

Sedi relative all'interpello straordinario per il profilo di assistente giudiziario area II Amministrazione giudiziaria

Sedi relative all'interpello straordinario per il profilo di assistente giudiziario area II Amministrazione giudiziaria Sedi relative all'interpello straordinario per il profilo di assistente giudiziario area II Amministrazione giudiziaria UFFICI CENTRALI ROMA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE 10 UFFICI CENTRALI ROMA MINISTERO

Dettagli

DISTRETTO DI CAMPOBASSO - Totale posti 4. Sostituto Tribunale Cosenza. DISTRETTO DI CATANIA - Totale posti 15 Giudice Tribunale Caltagirone

DISTRETTO DI CAMPOBASSO - Totale posti 4. Sostituto Tribunale Cosenza. DISTRETTO DI CATANIA - Totale posti 15 Giudice Tribunale Caltagirone ELENCO DELLE Sedi destinate ai M.O.T. (delibera del 5 ottobre 2017) DISTRETTO DI ANCONA - Totale posti 3 Giudice Tribunale Ascoli Piceno Giudice Tribunale Macerata DISTRETTO DI BARI - Totale posti 23 Giudice

Dettagli

Edizione 2010 Mercoledì 27 Gennaio

Edizione 2010 Mercoledì 27 Gennaio Edizione 2010 Mercoledì 27 Gennaio Cos è Telefisco Telefisco rappresenta il più importante appuntamento de "L'Esperto Risponde" rivolto a tutti i professionisti interessati alle applicazioni operative

Dettagli

Sedi relative all interpello straordinario per il profilo di assistente giudiziario area IIª

Sedi relative all interpello straordinario per il profilo di assistente giudiziario area IIª Sedi relative all interpello straordinario per il profilo di assistente giudiziario area IIª SEDI INTERPELLO Distretto Sede Ufficio Total e UFFICI CENTRALI ROMA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE 10 UFFICI CENTRALI

Dettagli

TEST di VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE IN INGRESSO. SESSIONI AUTUNNO RELAZIONE BREVE.

TEST di VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE IN INGRESSO. SESSIONI AUTUNNO RELAZIONE BREVE. TEST di VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE IN INGRESSO. SESSIONI AUTUNNO 2012. RELAZIONE BREVE. Sono state effe?uate due sessioni. Una giornata per sessione nelle prove cartacee. Prove su più giorni nello svolgimento

Dettagli

SERVIZI MINORILI RESIDENZIALI

SERVIZI MINORILI RESIDENZIALI Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Servizio Statistica SERVIZI MINORILI RESIDENZIALI Anno 2016 Roma, 9 marzo 2017 Dipartimento Giustizia minorile e di comunità

Dettagli

RITENUTO altresì, in relazione ai posti requirenti, di dover tenere conto di quanto previsto dall art. 3, comma 4, del decreto legislativo n.

RITENUTO altresì, in relazione ai posti requirenti, di dover tenere conto di quanto previsto dall art. 3, comma 4, del decreto legislativo n. OGGETTO: Pratica num. 36/VA/2017 Procedura per l'individuazione dei posti di giudice onorario di pace e di vice procuratore onorario da pubblicare e la determinazione delle modalità di formulazione del

Dettagli

Roadshow per l internazionalizzazione

Roadshow per l internazionalizzazione 1 Cos è il Roadshow Il Roadshow è una preziosa occasione per le aziende che guardano ai mercati esteri. La giornata prevede interventi di esperti che illustrano opportunità e strumenti per accedere ai

Dettagli

COMPARTO AZIENDE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

COMPARTO AZIENDE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 COMPARTO AZIENDE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 SCHEDA N. 1 - CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO Amministrazione Comune Provincia n. dipendenti al 31.12.2002

Dettagli

TAV.28 - Trattrici a doppia trazione nuove di fabbrica per marca e loro dislocazione per provincia

TAV.28 - Trattrici a doppia trazione nuove di fabbrica per marca e loro dislocazione per provincia TAV.28 - Trattrici a doppia trazione nuove di fabbrica per marca e loro dislocazione per provincia Situazione al 31 XII 1999 Provincia N CV I. Costruzione nazionale AGCO MILANO 2 528 2 528 AGRIFULL AVELLINO

Dettagli

Ministero della Giustizia Direzione Generale di Statistica

Ministero della Giustizia Direzione Generale di Statistica Ministero della Giustizia Direzione Generale di Statistica Roma, 03/04/2013 Studio statistico sul numero di indagati e di imputati nei procedimenti penali in Italia - Anni 2006-2010 Negli ultimi anni si

Dettagli

DISTRETTO DI ANCONA (2 posti) Sostituto Tribunale Bari. Sostituto Tribunale Macerata DISTRETTO DI BARI (5 posti) Sostituto Tribunale Foggia

DISTRETTO DI ANCONA (2 posti) Sostituto Tribunale Bari. Sostituto Tribunale Macerata DISTRETTO DI BARI (5 posti) Sostituto Tribunale Foggia POSTI GIUDICANTI DISTRETTO DI ANCONA (9 posti) Giudice Tribunale Ancona 2 posti (civile) Giudice Tribunale Ascoli Piceno 2 posti (promiscuo) Giudice Tribunale Macerata Giudice Tribunale Pesaro 2 posti

Dettagli

COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 SCHEDA N. 1 - PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Amministrazione Comune Provincia n. dipendenti al 31.12.2002 n. deleghe

Dettagli

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57 Institutes Posted by Italy - 2010/11/01 11:57 http://ealm.apf.it/ealm/images/italyinst.jpg :arrow: Ancona Università Politecnica delle Marche Sede di Medicina Legale /images/img-maz/loghi/ancona.jpg :arrow:

Dettagli

ESERCIZIO 2019 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN

ESERCIZIO 2019 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN PAG 7394 2477/01 16 441 POTENZA CP IT 73D 01000 03245 441 0 16 2477 01 450 CATANZARO CP IT 64F 01000 03245 450 0 16 2477 01 451 COSENZA CP IT 15E 01000 03245 451 0 16 2477 01 452 REGGIO CALABRIA CP IT

Dettagli

Ministero della Giustizia Direzione Generale di Statistica eanalisi Organizzativa

Ministero della Giustizia Direzione Generale di Statistica eanalisi Organizzativa Procedimenti penali con autore noto definiti nei Tribunali, con rito collegiale*, per classi di durata e durata media in giorni. Anno 2014 ANCONA ANCONA 35 28 52 36 484 ASCOLI PICENO 1 1 9 22 746 FERMO

Dettagli

COMPARTO ISTITUZIONI ED ENTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE

COMPARTO ISTITUZIONI ED ENTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE COMPARTO ISTITUZIONI ED ENTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 SCHEDA N. 1 - ISTITUZIONI ED ENTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE AVVERTENZA : DA COMPILARE ANCHE NEL CASO IN

Dettagli

BOLOGNA CORTE D'APPELLO BOLOGNA 18 BOLOGNA TRIBUNALE BOLOGNA 34. BARI Totale 54 BARI TRIBUNALE FOGGIA 20 BARI TRIBUNALE BARI 24 BARI TRIBUNALE TRANI

BOLOGNA CORTE D'APPELLO BOLOGNA 18 BOLOGNA TRIBUNALE BOLOGNA 34. BARI Totale 54 BARI TRIBUNALE FOGGIA 20 BARI TRIBUNALE BARI 24 BARI TRIBUNALE TRANI A LLEGATO I ANCONA CORTE D'APPELLO ANCONA 4 ANCONA TRIBUNALE ANCONA 14 ANCONA TRIBUNALE ASCOLI PICENO ANCONA TRIBUNALE FERMO 9 ANCONA TRIBUNALE MACERATA 4 ANCONA TRIBUNALE PESARO 10 ANCONA TRIBUNALE URBINO

Dettagli

ESERCIZIO 2017 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN

ESERCIZIO 2017 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN PAG 2893 1203/11 08 522 SASSARI CP IT 68L 01000 03245 522 0 08 1203 11 522 SASSARI RS IT 19M 01000 03245 522 1 08 1203 11 523 ORISTANO CP IT 31N 01000 03245 523 0 08 1203 11 523 ORISTANO RS IT 79O 01000

Dettagli

DETTAGLIO SPESE CAPITOLO 1804 P. G. 06 ES. FIN % Personale non direttivo. % Personale direttivo totale %

DETTAGLIO SPESE CAPITOLO 1804 P. G. 06 ES. FIN % Personale non direttivo. % Personale direttivo totale % totale AGRIGENTO 300 71.552,00 41.617,00 - - - 53.400,00 1.137,00 4.464,00 66.246,00 2.440,00 215,00-6.597,00 247.668,00 3 - - - - - - - 7.553,00 4.535,00 1.884,00 1.726,00-4.451,00 20.149,00 267.817,00

Dettagli

Alunni con cittadinanza non italiana - a.s. 2003/2004 Approfondimenti statistici. Totale stranieri su ab. Tasso generico di mortalità

Alunni con cittadinanza non italiana - a.s. 2003/2004 Approfondimenti statistici. Totale stranieri su ab. Tasso generico di mortalità CLUSTER PROVINCE Medici per 1000 abit. Medici per 100 pos.letto Tasso di occupazione Tasso generico di mortalità Totale stranieri su 100.000 ab. di cui extra comunitari con soggiorno Densità imprend. x

Dettagli

Santa Cristina in Cajo, un bando per trovare risorse per la quinta campagna di scavo

Santa Cristina in Cajo, un bando per trovare risorse per la quinta campagna di scavo Santa Cristina in Cajo, un bando per trovare risorse per la quinta campagna di scavo L assessore al turismo Meconcelli: «Fondamentale è l apporto di associazioni e privati che vorranno legare il loro nome

Dettagli

Scorrimento di graduatoria - distribuzione dei posti

Scorrimento di graduatoria - distribuzione dei posti Concorso pubblico a 800 posti a tempo indeterminato per il profilo di assistente giudiziario, area funzionale seconda, fascia economica F2, nei ruoli del personale del Ministero della Giustizia - Amministrazione

Dettagli

Sommario degli argomenti contenuti nel volume

Sommario degli argomenti contenuti nel volume Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo 13 Traffico commerciale

Dettagli

Settembre Groupalia LA TUA «VETRINA» ON-LINE Novembre 2014

Settembre Groupalia LA TUA «VETRINA» ON-LINE Novembre 2014 Settembre 2014 1 Groupalia LA TUA «VETRINA» ON-LINE Novembre 2014 GROUPALIA.IT Groupalia Italia, azienda leader nel social shopping, è attiva con Proposte Local in 28 città e con Proposte National valide

Dettagli

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI CLASSIFICA MEDI ATENEI: da 10000 a 20000 iscritti POSIZ. ATENEO SERVIZI BORSE STRUTTURE WEB 2006 1 ANCONA 93 103 110 90 99 2 SASSARI 83 109 105 85 95,5 3 TRENTO 92 93 91 98 93,5 4 FERRARA 74 92 95 102

Dettagli

VPO Vice Procuratori Onorari (GOT) (4) Nr. Procure

VPO Vice Procuratori Onorari (GOT) (4) Nr. Procure Elenco 1 Ordine crescente del parametro " in Organica" in % 1 LANCIANO piccolo 3 36.445 5 3 0 15 11 4 27% 2 LANUSEI piccolo 3 19.955 3 2 1 33% 12 11 1 8% 3 ROVERETO piccolo 3 46.414 6 3 0 14 11 3 21% 4

Dettagli

TRIBUNALI ORDINARI CON INDICAZIONE DEI PARAMETRI PIU' SIGNIFICATIVI

TRIBUNALI ORDINARI CON INDICAZIONE DEI PARAMETRI PIU' SIGNIFICATIVI Elenco 12 Ordine alfabetico di # in % 1 AGRIGENTO 33 31 2 6,1% 127,0 127,0 0,0 0,0% 12 2 ALESSANDRIA 29 21 8 27,6% 102,0 84,0 18,0 17,6% 12 3 ANCONA 29 24 5 17,2% 121,0 95,0 26,0 21,5% 18 4 AOSTA 8 8 0

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio ICT. Albo Nazionale Telematico

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio ICT. Albo Nazionale Telematico Ufficio ICT Statistiche Albo Nazionale Telematico anno 2016 Totale Nazionale Tipologia Numero Avvocati Albi ordinari degli esercenti la libera professione 232.515 Elenchi speciali docenti e ricercatori

Dettagli

COMPARTO ISTITUZIONI DI ALTA FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE ARTISTICA E

COMPARTO ISTITUZIONI DI ALTA FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE ARTISTICA E COMPARTO ISTITUZIONI DI ALTA FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE ARTISTICA E RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 SCHEDA N. 1 - ISTITUZIONI DI ALTA FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE ACCADEMIE DI BELLE ARTI - ACCADEMIA

Dettagli

Tutte le informazioni aggiornate su:

Tutte le informazioni aggiornate su: Tutte le informazioni aggiornate su: www.nonsolofitness.it/corsi PERSONAL TRAINER 29-30/9/2018 Cagliari 29-30/9/2018 Milano 29-30/9/2018 Roma 6-7/10/2018 Aosta 6-7/10/2018 Bari 6-7/10/2018 Torino 13-14/10/2018

Dettagli

TAV.28 - Trattrici a doppia trazione nuove di fabbrica per marca e loro dislocazione per provincia

TAV.28 - Trattrici a doppia trazione nuove di fabbrica per marca e loro dislocazione per provincia TAV.28 - Trattrici a doppia trazione nuove di fabbrica per marca e loro dislocazione per provincia Situazione al 31 XII 2000 Provincia N CV I. Costruzione nazionale ADRIATICA SALERNO 3 102 3 102 AGCO PARMA

Dettagli

ANCONA ANCONA CORTE D'APPELLO FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 ANCONA ANCONA TRIBUNALE FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2

ANCONA ANCONA CORTE D'APPELLO FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 ANCONA ANCONA TRIBUNALE FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 Dipartimento dell Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione Generale del Personale e della Formazione Ufficio III - Concorsi e Assunzioni ALL. A DISTRETTO SEDE UFFICIO PROFILO POSTI

Dettagli

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. UFFICIO DI TORINO ASSEGNAZIONI 2014 spese per il funzionamento delle attività operative

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. UFFICIO DI TORINO ASSEGNAZIONI 2014 spese per il funzionamento delle attività operative Dipartimento dell' Ispettorato centrale tutela della qualità e della repressione delle frodi dei prodotti agroalimentari UFFICIO DI TORINO 500,00 8.850,00 quantal'altro riconducibile all'attività operativa)

Dettagli

ALL. A POSTI DISPONIBILI DISTRETTO SEDE UFFICIO PROFILO ANCONA ANCONA CORTE D'APPELLO FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 ANCONA ANCONA TRIBUNALE CANCELLIERE 1

ALL. A POSTI DISPONIBILI DISTRETTO SEDE UFFICIO PROFILO ANCONA ANCONA CORTE D'APPELLO FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 ANCONA ANCONA TRIBUNALE CANCELLIERE 1 Dipartimento dell Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione Generale del Personale e della Formazione Ufficio III - Concorsi e Assunzioni ALL. A DISTRETTO SEDE UFFICIO PROFILO POSTI

Dettagli

! Relazioni con i media tel. 02 / ,

! Relazioni con i media tel. 02 / , ! Relazioni con i media tel. 02 /8515.5224-335 6413321, www.milomb.camcom.it Immobiliare Residence per universitari e pensionati per anziani, vola il business 500 in Lombardia su oltre 4 mila in Italia,

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Dati statistici relativi all adozione Anno 2013 A cura del Servizio Statistico Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo Dipartimento Servizio Statistico Via Damiano

Dettagli

Posizioni dirigenziali non generali vacanti presso gli uffici giudiziari - Pubblicazione del 10 aprile 2019

Posizioni dirigenziali non generali vacanti presso gli uffici giudiziari - Pubblicazione del 10 aprile 2019 Posizioni dirigenziali non generali vacanti presso gli uffici giudiziari - Pubblicazione del 10 aprile 2019 aggiornamento: 10 aprile 2019 Ai sensi dell art. 19, comma 1- bis, del decreto legislativo 30

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Numero posti disponibili per studenti comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, art. 39, e successive modificazioni a.a. 2015-2016 Professioni

Dettagli

A.T.A. Posti, personale, disponibilità, soprannumero e contingente. Riepilogo nazionale

A.T.A. Posti, personale, disponibilità, soprannumero e contingente. Riepilogo nazionale A.T.A. Posti, personale, disponibilità, soprannumero e contingente Riepilogo nazionale Anno scolastico 2007/08 Titolari Posti Profilo professionale (dati noti al o.d. 14 giugno 2007/08 2007) Disponibilità

Dettagli

TRIBUNALI ORDINARI CON INDICAZIONE DEI PARAMETRI PIU' SIGNIFICATIVI

TRIBUNALI ORDINARI CON INDICAZIONE DEI PARAMETRI PIU' SIGNIFICATIVI Elenco 2 Ordine alfabetico di # bacino di per abitanti al % 1 AGRIGENTO medio 33 10.043 12 14.911 1.948 13,1% 2 ALESSANDRIA medio 29 13.011 12 6.057 939 15,5% 3 ANCONA grande 29 16.340 18 10.177 1.404

Dettagli

ALBO TELEMATICO NAZIONALE DEGLI AVVOCATI ITALIANI STATISTICHE

ALBO TELEMATICO NAZIONALE DEGLI AVVOCATI ITALIANI STATISTICHE ALBO TELEMATICO NAZIONALE DEGLI AVVOCATI ITALIANI STATISTICHE Totale Nazionale Tipologia avvocati uomini donne uomini % donne % Avvocato Professore 1500 892 608 59,47% 40,53% Avvocato Enti Pubblici 4689

Dettagli

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n.

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n. Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1 INFERMIERISTICA OSTETRICIA INFERMIERISTICA PEDIATRICA ABRUZZO 347 39 Chieti-Pescara 241 23 L'aquila

Dettagli

Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno

Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno 2,3 Belluno 2,3 2 Mantova 1,7 Modena 3,2 Reggio Emilia

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Autorità Nazionale Anticorruzione Delibera n. 1172 del 19 dicembre 2018 Oggetto: elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti

Dettagli

A.N.C.I.U. in collaborazione con

A.N.C.I.U. in collaborazione con A.N.C.I.U. in collaborazione con XXII CAMPIONATO NAZIONALE DI CALCIO A CINQUE Riservato ai Dipendenti Universitari Memorial De Dominicis - Soldani MARINELLA DI CUTRO (KR) - 7/14 Giugno 2015 Comunicato

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

T ra f f ico a erop ortu a l e Tav. GRA 1 Graduatoria degli scali italiani 27 in base al numero totale di movimenti aerei commerciali AEROPORTO Totale movimenti (numero) 26/27 Nazionale Internazionale

Dettagli

Durata media effettiva dei procedimenti definiti (*) in materia di esecuzioni immobiliari per distretto e circondario. Anno 2015

Durata media effettiva dei procedimenti definiti (*) in materia di esecuzioni immobiliari per distretto e circondario. Anno 2015 Durata media dei procedimenti definiti (*) in materia di esecuzioni immobiliari per distretto e circondario. Anno 2015 Distretto Circondario Definiti Ancona Ancona 420 1.261 3,5 Ascoli Piceno 608 3.610

Dettagli

Panini: arrivano le "Figuriniadi", il Tour delle figurine "Calciatori". Appuntamento a Catania il 14 e 15 febbraio - 02

Panini: arrivano le Figuriniadi, il Tour delle figurine Calciatori. Appuntamento a Catania il 14 e 15 febbraio - 02 Panini: arrivano le "Figuriniadi", il Tour delle figurine "Calciatori". Appuntamento a Catania il 14 e 15 febbraio di Alessandro Ferro - 12, feb, 2015 http://www.siciliajournal.it/panini-arrivano-le-figuriniadi-il-tour-delle-figurine-calciatori-appuntamento-acatania-il-14-e-15-febbraio/

Dettagli

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti ALLEGATO 4 Posti disponibili per l'accesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia anno accademico 2016/2017 Ai fini

Dettagli

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

Dettagli

Ricercatori di area 6 - Scienze mediche. Antonella Polimeni

Ricercatori di area 6 - Scienze mediche. Antonella Polimeni Ricercatori di area 6 - Scienze mediche Antonella Polimeni Ricercatori di area 06 - Scienze mediche Tutti gli atenei - Totale 4178 Ricercatori a tempo indeterminato, 3527 RTD, 651 RTD L.240/10 tipo A;

Dettagli

Più di un occupato su due è altamente soddisfatto del proprio lavoro, le donne meno per le opportunità di carriera

Più di un occupato su due è altamente soddisfatto del proprio lavoro, le donne meno per le opportunità di carriera Osservatorio Statistico dei Consulenti del Lavoro 1 Più di un occupato su due è altamente soddisfatto del proprio lavoro, le donne meno per le opportunità di carriera Più di un occupato su due si dichiara

Dettagli

INCIDENZA PERCENTUALE DEI PROCEDIMENTI ULTRATRIENNALI SULLE PENDENZE STATIGRAFIA DELLE PENDENZE SETTORE CIVILE AL

INCIDENZA PERCENTUALE DEI PROCEDIMENTI ULTRATRIENNALI SULLE PENDENZE STATIGRAFIA DELLE PENDENZE SETTORE CIVILE AL INCIDENZA PERCENTUALE DEI PROCEDIMENTI ULTRATRIENNALI SULLE PENDENZE STATIGRAFIA DELLE PENDENZE SETTORE CIVILE AL al % 1 Tribunale Ordinario di Lanciano PICCOLO 1.519 26 1,7% 1 0 0 0 0 1 2 7 15 158 460

Dettagli

Tabella dati riepilogativi

Tabella dati riepilogativi Page 1 of 12 Statistiche Nazionali sull'ammissione a Medicina e Chirurgia 2007/2008 Visita la pagina SosTest Facoltà di Medicina Università di Cagliari I valori sono ricavati dai dati pubblicati dal Miur

Dettagli

Professioni Sanitarie

Professioni Sanitarie Posti Disponibili 2016 Per i test di ammissione a: Professioni Sanitarie Numero posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998,

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione D.P.C.M. 3 dicembre 2008 Ripartizione territoriale delle quote d ingresso Circolare 7/2009 Allegato 1 Liguria

Dettagli

DI IMPRESE INDIVIDUALI

DI IMPRESE INDIVIDUALI A seguito dell attuazione della legge 28 gennaio 2009 n. 2 - di conversione del decreto-legge 29 novembre 2008 n. 185, in cui si prevede l abolizione del libro soci per le società a responsabilità limitata

Dettagli

Direzione Sviluppo Aeroporti

Direzione Sviluppo Aeroporti Direzione Sviluppo Aeroporti Dati di traffico 21 Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico

Dettagli

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012 DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012 GENOVA 5.127 CATANZARO 136 FIRENZE 3.800 LECCO 136 NAPOLI 3.770 PORDENONE 132 MILANO 2.813 RAGUSA 126 TORINO 2.512 AOSTA 114 ROMA 2.121

Dettagli

Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia

Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia Dati relativi ai cicli in corso XXIX XXXI Tiziana Lazzari Bologna, 29 aprile 2016 Atenei con insegnamento MSTO 01 senza dottorato Bari Bergamo Cassino

Dettagli

A cura di Patrizia Sapia

A cura di Patrizia Sapia A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo

Dettagli

REATI E AUTORI NELLE CITTA ITALIANE

REATI E AUTORI NELLE CITTA ITALIANE REATI E AUTORI NELLE CITTA ITALIANE Strutture e variazioni nel tempo e nello spazio (-3) di Asher Colombo (Università di Bologna) Mario Greco (Istat) Valerio Terra Abrami (Istat) 3 dicembre 3 Roma Le fonti

Dettagli

A.N.C.I.U. in collaborazione con

A.N.C.I.U. in collaborazione con A.N.C.I.U. in collaborazione con XXII CAMPIONATO NAZIONALE DI CALCIO A CINQUE Riservato ai Dipendenti Universitari Memorial De Dominicis - Soldani MARINELLA DI CUTRO (KR) - 7/14 Giugno 2015 Comunicato

Dettagli

VISTA la legge 30 luglio 2002, n. 189 e in particolare, l art.26;

VISTA la legge 30 luglio 2002, n. 189 e in particolare, l art.26; VISTA la legge 14 luglio 2008, n. 121 Conversione in legge del decreto legge 16 maggio 2008, n.85 recante disposizioni urgenti per l'adeguamento delle strutture di Governo in applicazione dell'art.1, commi

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Prospetto Informativo on line Ricevuta del prospetto Tipo comunicazione Codice comunicazione 01 - Prospetto informativo 1001714C00130521 Data invio 14/02/2014

Dettagli

QUALI TEMPI? Nicola DATASINC

QUALI TEMPI? Nicola DATASINC QUALI TEMPI? Nicola Chiarini @ DATASINC www.datasinc.it Quantità e qualità tribunale indice di qualità tribunale indice di qualità tribunale indice di qualità tribunale indice di qualità GROSSETO 93% RAVENNA

Dettagli

Accelerare la giustizia. Piano Straordinario per la digitalizzazione. Uffici giudiziari hanno aderito formalmente al Piano

Accelerare la giustizia. Piano Straordinario per la digitalizzazione. Uffici giudiziari hanno aderito formalmente al Piano Accelerare la giustizia Piano Straordinario per la digitalizzazione hanno aderito formalmente al Piano Roma,1 aprile 2011 2 CORTE DI CASSAZIONE Corte di Cassazione - ROMA CORTI DI APPELLO Corte d'appello

Dettagli

BOVINI - Numero di capi per provincia - Classifica delle province maggiormente rappresentative

BOVINI - Numero di capi per provincia - Classifica delle province maggiormente rappresentative BOVINI - Numero di capi per provincia - Classifica delle province maggiormente rappresentative 1 BRESCIA 993.913 2 CUNEO 846.425 3 MANTOVA 682.566 4 VERONA 564.261 5 CREMONA 550.785 6 TORINO 491.341 7

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Dati statistici relativi all adozione Anno 2009 A cura del Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo Dipartimento Servizio Statistico Via Damiano Chiesa,24-00136

Dettagli

Ministero della Giustizia Direzione Generale di Statistica e Analisi Organizzativa

Ministero della Giustizia Direzione Generale di Statistica e Analisi Organizzativa L'indice di ricambio annuale dei sopravvenuti (IRS) è un indicatore della capacià dell'ufficio di fronteggiare la domanda di giustizia e si ottiene rapportando il numero di procedimenti definiti (D) in

Dettagli

TRIBUNALI ORDINARI CON INDICAZIONE DEI PARAMETRI PIU' SIGNIFICATIVI

TRIBUNALI ORDINARI CON INDICAZIONE DEI PARAMETRI PIU' SIGNIFICATIVI Elenco 6 Ordine alfabetico di Tribunale Iscritti / - [(Pi+Pf)/(I+D )]*365 (6) Definiti 1 AGRIGENTO 10.545 3.182 9.712 522 16,5 639 589 904 2 ALESSANDRIA 10.576 2.803 10.462 208 14,5 729 722 418 3 ANCONA

Dettagli

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Regione Provincia Classe di Assunzioni concorso previste Abruzzo Chieti A028 3 Abruzzo Chieti A030 2 Abruzzo Chieti A032 0 Abruzzo Chieti A033

Dettagli