COMUNE DI CARMIGNANO DI BRENTA PROVINCIA di PADOVA Piazza G. Marconi 1 - cap Prot. n del

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI CARMIGNANO DI BRENTA PROVINCIA di PADOVA Piazza G. Marconi 1 - cap Prot. n del"

Transcript

1 COMUNE DI CARMIGNANO DI BRENTA PROVINCIA di PADOVA Piazza G. Marconi 1 - cap tel. 049/ fax. 049/ cod. fisc p. iva c.c.p Prot. n del Oggetto: Progetto SosteniAmo il Commercio Locale valorizzazione del tessuto commerciale e artigianale di Carmignano di Brenta : nuovo Bando Pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto finalizzati all avvio di nuove attività commerciali ed artigianali nel Comune di Carmignano di Brenta. Art. 1 - ENTE BANDITORE E OGGETTO Ente banditore: Comune di Carmignano di Brenta. In esecuzione della determinazione del responsabile di area n. 29 del L Amministrazione Comunale di Carmignano di Brenta, nell ambito del Progetto di valorizzazione del tessuto commerciale ed artigianale del Comune di Carmignano di Brenta, intende favorire e migliorare l attrattività dell offerta attraverso specifiche azioni tra le quali quella di promuovere l avvio di nuove attività d impresa commerciali ed artigianali favorendo il riuso di negozi e locali sfitti o liberi con accesso ed affaccio su pubblica via, e con particolare riguardo per quelle attività situate nel centro storico del Comune (localizzazione e delimitazione come da P.A.T.). A tal fine è pubblicato il bando per la concessione di un contributo, a fondo perduto, finanziato dal Comune di Carmignano di Brenta. Costituiscono parte integrante del presente bando in oggetto i seguenti allegati: Allegato 1. Modulo di domanda di concessione del contributo (anche persona fisica); Allegato 2. Modulo di domanda di erogazione del contributo al Comune con presentazione delle spese sostenute o da sostenere; Allegato 3. Dichiarazione sostitutiva circa gli aiuti de minimis ; Allegato 4. Dichiarazione sulla dimensione impresa; Allegato 5. Dichiarazione ottenimento punteggio di priorità; Allegato 6. Dichiarazione regolarità contributiva (durc); Allegato 7. Dichiarazione Relazioni intercorrenti tra beneficiario e fornitori (da presentare in sede di rendicontazione). Art. 2 - DOTAZIONE FINANZIARIA Il valore del bando destinato a finanziare tale progetto è di complessivi euro 6.000,00= (seimila). Art. 3 - SOGGETTI BENEFICIARI Possono presentare domanda per ottenere il contributo gli aspiranti imprenditori che presentino i seguenti requisiti: avere compiuto il diciottesimo anno d età alla data di scadenza del bando; aver avviato o essere intenzionati ad avviare un impresa per l esercizio di un attività nuova di cui al presente articolo e ai successivi artt. 4 e 5, localizzata in un locale sfitto o libero situato prioritariamente nel centro storico del territorio comunale. 1

2 Essi dovranno iscriversi al Registro delle Imprese della Camera di Commercio competente per territorio in sede di presentazione della domanda di concessione del contributo. Possono inoltre presentare domanda di ammissione al contributo le imprese costituitesi anche in data antecedente alla pubblicazione del presente bando che intendano iniziare o aprire una nuova attività localizzata in uno spazio sfitto o libero - rientrante nel centro storico del territorio comunale. E ammessa una sola domanda da parte del medesimo soggetto. Saranno ammesse a contributo le attività rientranti nelle seguenti categorie: - Esercizi di vicinato (D. Lgs. n. 114/98 - titolo III) - codice Ateco G commercio codice 47 Commercio al dettaglio in sede fissa; - Attività artigianali (imprese iscritte albo artigiani); Sono escluse le attività che includono anche parzialmente la vendita di: armi, munizioni e materiale esplosivo, inclusi i fuochi d artificio; articoli per soli adulti; sigarette elettroniche; call center; agenzie immobiliari o attività finanziarie; slot machine, scommesse e gioco d azzardo ed attività similari; vendita attraverso distribuzione automatica; tabaccherie; attività di compro oro. L impresa beneficiaria dovrà impegnarsi a: non cessare l attività per almeno 5 anni dalla data di concessione del contributo; mantenere nel Comune la sede operativa o l unità locale dell attività per almeno 5 anni dalla data di concessione del contributo. I beni acquistati per la realizzazione degli interventi sono soggetti a vincolo di destinazione e non potranno, pertanto, essere ceduti, alienati, distratti o destinati ad altro uso per almeno 5 anni dalla data di concessione del contributo. Art. 4 - CASI DI ESCLUSIONE A pena di esclusione al momento dell erogazione del contributo l'impresa dovrà: risultare attiva all atto della rendicontazione; risultare in regola con le iscrizioni al Registro delle Imprese e/o REA e agli Albi, Ruoli e Registri Camerali per le relative attività; non essere sottoposta a procedure concorsuali o di liquidazione e non trovarsi in stato di difficoltà (ai sensi della Comunicazione della Commissione Europea 2004/C244/02). Sarà inoltre esclusa dal contributo l'impresa che: abbia beneficiato di altri finanziamenti o contributi pubblici per le stesse voci di spesa; presenti un progetto il cui costo complessivo non superi almeno il doppio del contributo concedibile. 2

3 Art. 5 - LOCALIZZAZIONE dell ATTIVITA Ai fini della partecipazione al presente bando si richiede: la localizzazione dell esercizio dell'attività di nuova apertura in negozi o appositi locali sfitti o liberi con accesso ed affaccio su pubblica via, con particolare riguardo per le attività situate nel centro storico del Comune. L'attività ammessa a contributo dovrà essere riconducibile ad un locale caratterizzato da vetrine e accesso sulla pubblica via (sono esclusi locali senza affaccio esterno). Art. 6 - ENTITA DEL CONTRIBUTO L importo complessivo messo a disposizione dal Comune di Carmignano di Brenta per finanziare tale progetto è di euro 6.000,00 (seimila), come sotto specificato. Ciascun operatore potrà presentare al massimo una domanda di contributo, riferita ad una sola nuova apertura. Per ciascuna domanda è ammesso un contributo fino al 50% dell ammontare delle spese ammissibili e sostenute: L agevolazione è concessa nella forma di contributo economico a fondo perduto pari al 50% dell ammontare delle spese ammissibili e sostenute: a) nel limite minimo di euro (duemila), corrispondente ad una spesa rendicontata minima pari a euro (quattromila); b) nel limite massimo di euro (quattromila), corrispondente ad una spesa rendicontata ammissibile pari a euro (ottomila). Si procederà altresì, per i soggetti aventi titolo, all assegnazione di contributo anche in maniera parziale, utilizzando gli eventuali fondi residui e fino ad esaurimento degli stessi. Le agevolazioni sono concesse ai sensi del Regolamento (UE) n.1407/2013 del 18 dicembre 2013 de minimis, nel limite di un importo massimo comprensivo di euro (duecentomila), nell arco di tre esercizi finanziari. Il periodo di 3 anni da considerare deve essere valutato nel senso che, in caso di nuova concessione di aiuto de minimis, si deve tener conto dell importo complessivo degli aiuti de minimis concessi nell esercizio finanziario in questione e nei due esercizi finanziari precedenti. Le agevolazioni previste dal bando non sono cumulabili con altri aiuti pubblici concessi per le medesime spese. Art. 7 - SPESE AMMISSIBILI A CONTRIBUTO Sono ammesse a finanziamento le seguenti spese riconducibili alle tipologie previste dal bando: progettazione degli interni del locale se riferiti ad interventi strutturali nel locale; lavori di ristrutturazione dei locali inclusi messa in sicurezza e abbattimento barriere architettoniche; spese per misure di sostenibilità energetica, efficientamento energetico e per la sicurezza; acquisto di software, hardware ed altre applicazioni solo se strettamente inerenti l attività d impresa. Ai fini dell ammissibilità della spesa, devono essere imputate al progetto le spese effettivamente sostenute. Inoltre, i costi devono essere riferiti a beni necessari alla realizzazione del progetto, dimensionati alla effettiva produzione, identificabili singolarmente e a servizio esclusivo dell unità oggetto delle agevolazioni. I beni e i servizi devono essere acquisiti da fonti esterne mediante una transazione effettuata a prezzi e condizioni di mercato e in assenza di conflitto di interessi tra le parti contraenti. 3

4 In caso di concessione di ulteriori strumenti agevolativi, particolare attenzione dovrà essere posta al cumulo dei finanziamenti, in modo da rispettare le intensità massime di aiuto previste dai Regolamenti comunitari in materia di aiuti di stato de minimis. Non sono ammessi a contributo e sono escluse le spese: costituzione società; beni strumentali come arredi attrezzature, autovetture, ciclomotori, tablet, telefoni cellulari; lavori in economia; beni acquistati in leasing, con riserva di proprietà ex art c.c. o con pagamento dilazionato secondo la procedura prevista dalla Legge n. 1329/65 anche se non agevolata ; scorte di materie prime, semilavorati, materiali di consumo e minuterie; terreni, fabbricati e immobili; spese o canoni di manutenzione ed abbonamenti; investimenti realizzati mediante commesse interne od oggetto di auto fatturazione; certificazioni relative a sistemi di gestione o certificazione volontaria di prodotto o servizio; partecipazione a fiere ed esposizioni; acquisto beni di rappresentanza suscettibili di uso promiscuo; salari, stipendi, rimborsi spese o altri oneri relativi al personale o a titolari e soci; interessi finanziari; spese di rappresentanza della società; imposte, tasse ed oneri contributivi; spese correnti (utenze, consulenze ordinarie etc). Art. 8 - PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE La domanda di concessione del contributo, sottoscritta dal richiedente, dovrà essere redatta sul modulo di cui all allegato 1. Alla domanda dovrà essere allegata, a pena d inammissibilità, la seguente documentazione: piano economico-finanziario con elenco spese che s intende sostenere; indicazione ubicazione del locale ove s intende esercitare l attività; dichiarazione resa dal titolare o legale rappresentante dell impresa, relativa a qualsiasi altro aiuto a titolo de minimis concesso durante i due esercizi finanziari precedenti e nell esercizio finanziario in corso (allegato 3); copia fronte retro del documento d identità in corso di validità del titolare o legale rappresentante che sottoscrive il modello di autocertificazione. Ciascun allegato alla domanda andrà sottoscritto digitalmente o in forma autografa da legale rappresentante dell impresa proponente. Art. 9 - MODALITA E TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE La domanda di concessione del contributo, corredata dalla documentazione di cui all art. 8 dovrà essere inviata a partire dalle ore 11,00 del giorno 30 luglio 2018 e fino alle ore 12,00 del giorno 10 agosto 2018 per: via telematica al seguente indirizzo di posta elettronica certificata del Comune di del Comune di Carmignano di Brenta : carmignanodibrenta.pd@cert.ip-veneto.net oppure in busta chiusa consegnata direttamente all Ufficio Protocollo del Comune di Carmignano di Brenta, nei seguenti giorni ed orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore alle ore 12.00, ed il mercoledì pomeriggio dalle ore alle ore P.zza G. Marconi n Carmignano di Brenta. 4

5 ART ESAME DELLE DOMANDE E CRITERI DI VALUTAZIONE Le domande saranno valutate da una Commissione Tecnica di Valutazione, costituita da 3 membri. La Commissione verificherà la sussistenza dei criteri e dei requisiti per l accesso alle agevolazioni di cui a precedenti articoli (3, 4, 5, 7, e 8). La Commissione attribuirà ad ogni progetto un punteggio massimo di 100 punti e redigerà la relativa graduatoria. La valutazione ed attribuzione dei punteggi per le nuove attività d impresa commerciali sarà effettuata sulla base dei seguenti criteri : Elementi di valutazione Fattibilità tecnica ed economica. 40 Qualità del progetto in riferimento all originalità, al carattere innovativo e sostenibile 15 dell attività che verrà svolta. Essere un impresa giovanile (L.R. 1/2000).* 10 Essere un impresa femminile (L.R. 1/2000).** 10 Impresa con presenza rilevante di persone svantaggiate o con presenza di personale affetto 10 da disabilità.*** Impresa con attività localizzata preferibilmente in centro storico di Carmignano di Brenta 15 (come definito dal P.A.T.). totale 100 Saranno inseriti in graduatoria i progetti che avranno ottenuto almeno 50 punti. A parità di punteggio faranno fede l orario e la data di ricezione delle domande. punti ART APPROVAZIONE E COMUNICAZIONE DELLA GRADUATORIA La graduatoria di cui all art. 10 verrà approvata con atto del competente Responsabile di Area e sarà pubblicata sul sito internet del Comune: L eventuale rinuncia al contributo da parte del beneficiario dovrà essere comunicata entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di concessione del contributo. In tal caso l Amministrazione Comunale procederà allo scorrimento della graduatoria fino ad esaurimento della stessa. Art TERMINE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO E RENDICONTAZIONE Il beneficiario del contributo dovrà avviare l attività nei locali indicati, nonché presentare la rendicontazione delle spese sostenute, entro il 22 ottobre 2018, pena la revoca della concessione. Entro la stessa data il beneficiario potrà inviare eventuale richiesta di proroga dei termini di apertura della nuova attività e di rendicontazione, debitamente motivata. Saranno ammesse a rendicontazione soltanto le spese inerenti a fatture relative al presente bando sostenute a partire dal 1 gennaio 2018 e non oltre il 22 ottobre Le singole fatture di acquisto di beni e servizi dovranno essere integralmente pagate con bonifico bancario ed avere un valore almeno pari 200 euro. Entro i termini indicati, salvo diverse disposizioni, il beneficiario dovrà trasmettere all Amministrazione Comunale la seguente documentazione: modulo di rendicontazione e richiesta di erogazione contributo (allegato 2) contenente : - la relazione descrittiva conclusiva inerente la realizzazione del progetto; - le fatture di acquisto (copie) di beni e/o servizi corredate dalle ricevute di pagamento (esclusi scontrini); - documentazione fotografica dettagliata del locale (interno/esterno) in cui si è avviata l attività; 5

6 - copia della visura camerale da cui risulti che l impresa è attiva; - dichiarazione de minimis, resa dal titolare o legale rappresentante dell impresa, relativa a qualsiasi altro aiuto de minimis concesso durante i due esercizi finanziari precedenti e nell esercizio finanziario in corso; Art MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO Il contributo sarà erogato dal Comune a seguito di presentazione finale e approvazione delle spese complessive dei progetti presentati, in base ai tempi e alle disposizioni stabiliti dal Comune. Art CONTROLLI L'Amministrazione Comunale potrà verificare, attraverso controlli, lo stato di attuazione dell'attività per la quale il contributo è stato concesso. In caso di accertate gravi inadempienze, ovvero di utilizzazione del contributo in modo non conforme alle finalità sottese al contributo stesso, si procederà all applicazione delle disposizioni di cui al successivo articolo 15. Art REVOCA DEL CONTRIBUTO La concessione del contributo sarà revocata nei seguenti casi: mancata trasmissione della documentazione e delle spese ammesse a preventivo entro i termini stabiliti dal bando; rendicontazione di spese per un importo complessivo inferiore al 50% delle spese preventivate o comunque inferiore a euro 2.000,00; parziale o difforme realizzazione del progetto; dichiarazioni mendaci ai fini dell ottenimento del contributo; trasferimento della sede operativa dell attività all'esterno del Comune di Carmignano di Brenta nei 5 anni successivi alla data di concessione del contributo; installazione di apparecchi con video giochi e slot machine successivi alla concessione del contributo. i beni acquistati per la realizzazione dell'intervento vengano ceduti, alienati o distratti entro 5 anni successivi alla conclusione del progetto; in caso di mancato rispetto o perdita, entro 5 anni successivi alla conclusione del progetto, di taluno dei requisiti di ammissibilità previsti dal bando; in caso di cessazione dell attività da parte dell impresa beneficiaria entro 5 anni dalla conclusione del progetto; in caso di sussistenza e/o attivazione a carico dell impresa beneficiaria di procedure di scioglimento volontario, liquidazione volontaria, liquidazione coatta amministrativa, fallimento, concordato preventivo, amministrazione controllata o altre procedure concorsuali, entro 5 anni successivi dalla conclusione del progetto. Nei casi suddetti sarà richiesta la restituzione dell importo erogato al netto delle spese e degli oneri sostenuti. Art DISCIPLINA COMUNITARIA IN MATERIA DI AIUTI DI STATO DE MINIMIS Gli aiuti concessi ai sensi del presente bando sono soggetti alla normativa di cui al Reg. CE n. 1998/2006 della Commissione del 15 dicembre 2006 (GU L 379 del ). Tale regolamento disciplina gli aiuti di stato di importanza minore de minimis, fissando in euro ,00, nell arco di tre esercizi finanziari (euro ,00 per le imprese attive nel settore del trasporto su strada), l importo massimo di aiuti di stato concedibili ad un impresa senza dover soggiacere all obbligo di notifica di cui all art. 88 par. 3 del Trattato CE. 6

7 Il presente bando di contributo si applica, pertanto, alle imprese che non abbiano superato tali limiti, operanti in tutti i settori, ad eccezione di quanto specificato nel presente articolo. Art RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Il responsabile del procedimento è la dipendente : Lago Maria Ines. Art NORME PER LA TUTELA DELLA PRIVACY Ai sensi e per gli effetti dell art. 13 Decreto Legislativo n. 196/2003, i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale le dichiarazioni verranno rese. Art INFORMAZIONI Il bando e gli allegati sono disponibili: sul sito Internet del Comune di Carmignano di Brenta: lì II Responsabile di Area F.to Lago Maria Ines * progetti presentati da imprese giovanili. Sono considerate imprese giovanili (legge regionale 24 dicembre 1999, n. 57): le imprese individuali i cui titolari sono persone di età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni compiuti; le società anche in forma cooperativa i cui soci sono per almeno il sessanta per cento persone di età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni compiuti ovvero il cui capitale sociale sia detenuto per almeno i due terzi da persone di età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni compiuti. ** progetti presentati da imprese a prevalente partecipazione femminile. Sono considerate imprese a prevalente partecipazione femminile (legge regionale 20 gennaio 2000, n.1): le imprese individuali di cui sono titolari donne residenti in Veneto da almeno due anni; le società anche in forma cooperativa i cui soci ed organi di amministrazione sono costituiti per almeno due terzi da donne residenti in Veneto da almeno due anni e nelle quali il capitale sociale è per almeno il cinquantuno per cento di proprietà di donne. *** progetti presentati da imprese con presenza rilevante di persone svantaggiate, sono considerate persone svantaggiate i lavoratori privi di impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi (alla data di presentazione della domanda). Tale priorità verrà assegnata a: imprese individuali i cui titolari siano lavoratori privi da almeno 24 mesi (alla data di presentazione della domanda) di impiego regolarmente retribuito; società anche in forma cooperativa i cui soci siano per almeno il sessanta per cento persone prive da almeno 24 mesi (alla data di presentazione della domanda) di impiego regolarmente retribuito, ovvero il cui capitale sociale sia detenuto per almeno i due terzi da persone prive da almeno 24 mesi (alla data di presentazione della domanda) di impiego regolarmente retribuito. *** progetti presentati da imprese il cui personale sia per almeno il 30% costituito da persone affette da disabilità regolarmente iscritte all apposito elenco di cui all art. 8 della Legge 12 marzo 1999 n. 68. Per l ottenimento della priorità è necessario presentare copia della lettera di assunzione del dipendente con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e documentazione probatoria dell iscrizione all elenco di cui al citato art. 8. In caso di cooperativa, le persone con disabilità dovranno costituire almeno il 30% dei lavoratori della cooperativa e, compatibilmente con il loro stato soggettivo, essere soci lavoratori della cooperativa stessa assunti a tempo indeterminato. Le priorità di cui alle lettere da a) a d) si applicano anche ai professionisti, compatibilmente alla forma giuridica assunta (singola, associazione professionale o società). 7

2 SOGGETTI BENEFICIARI

2 SOGGETTI BENEFICIARI BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO FINALIZZATI A: - CREAZIONE DI NUOVE IMPRESE E APERTURA DI NUOVE UNITA LOCALI - RIQUALIFICAZIONE E RILANCIO DI IMPRESE COMMERCIALI ESISTENTI

Dettagli

L impresa beneficiaria dovrà impegnarsi a: a) non cessare l attività per almeno tre anni dalla data di concessione del contributo;

L impresa beneficiaria dovrà impegnarsi a: a) non cessare l attività per almeno tre anni dalla data di concessione del contributo; BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO FINALIZZATI A: - CREAZIONE DI NUOVE IMPRESE E APERTURA DI NUOVE UNITA LOCALI - RIQUALIFICAZIONE E RILANCIO DI IMPRESE COMMERCIALI E ARTIGIANALI

Dettagli

COMUNE DI CARMIGNANO DI BRENTA PROVINCIA di PADOVA Piazza G. Marconi 1 - cap Prot. n del Reg. Pubb. n. 758 del

COMUNE DI CARMIGNANO DI BRENTA PROVINCIA di PADOVA Piazza G. Marconi 1 - cap Prot. n del Reg. Pubb. n. 758 del COMUNE DI CARMIGNANO DI BRENTA PROVINCIA di PADOVA Piazza G. Marconi 1 - cap. 35010 tel. 049/9430355 fax. 049/9430335 cod. fisc. 81000410282 p. iva 01573490289 c.c.p. 11436359 Prot. n. 8049 del 19.09.2018

Dettagli

E ammessa la presentazione di una sola domanda da parte del medesimo soggetto.

E ammessa la presentazione di una sola domanda da parte del medesimo soggetto. BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO FINALIZZATI ALLA RIQUALIFICAZIONE E RILANCIO DI IMPRESE COMMERCIALI ESISTENTI NEL CENTRO URBANO DI REGGIOLO Art. 1 OGGETTO L Amministrazione

Dettagli

2 SOGGETTI BENEFICIARI

2 SOGGETTI BENEFICIARI BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINALIZZATO A INCENTIVARE LA CREAZIONE DI UNA NUOVA IMPRESA O L APERTURA DI UNA NUOVA UNITA LOCALE NEL CENTRO STORICO DI CALTANISSETTA.

Dettagli

4. I seguenti allegati costituiscono parte integrante del bando:

4. I seguenti allegati costituiscono parte integrante del bando: 4. I seguenti allegati costituiscono parte integrante del bando: Allegato 1 Modulo di domanda di concessione del contributo; Allegato 2 Modulo di adesione in partnership al progetto Le vie del Borgo ;

Dettagli

IN DEROGA AL REGOLAMENTO COMUNALE

IN DEROGA AL REGOLAMENTO COMUNALE Bando Pubblico IN DEROGA AL REGOLAMENTO COMUNALE per l'incentivazione delle attività produttive approvato con deliberazione di CC n. 29 del 29/07/2015 per la concessione di due contributi di 6.000,00 a

Dettagli

ARTICOLO 1 OGGETTO ARTICOLO 2 SOGGETTI BENEFICIARI

ARTICOLO 1 OGGETTO ARTICOLO 2 SOGGETTI BENEFICIARI AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DI UNO SPAZIO IN DISPONIBILITÀ AL COMUNE DI REGGIO EEMILIA, SITO IN VIALE IV NOVEMBRE 8/A, FINALIZZATO ALL'APERTURA DI UN'ATTIVITÀ D'IMPRESA ARTICOLO 1 OGGETTO L Amministrazione

Dettagli

2 SOGGETTI BENEFICIARI

2 SOGGETTI BENEFICIARI Bando Pubblico per la concessione di un contributo di 16.000,00 a fondo perduto finalizzato alla creazione di una nuova impresa o all apertura di una nuova unità locale nel centro storico di Reggio Emilia

Dettagli

Prot. 18/11428 REG. di Pubbl. 18/970 Pedrengo, 19/11/2018

Prot. 18/11428 REG. di Pubbl. 18/970 Pedrengo, 19/11/2018 Prot. 18/11428 REG. di Pubbl. 18/970 Pedrengo, 19/11/2018 BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO DI. 10.000,00 A FONDO PERDUTO FINALIZZATO ALLA CREAZIONE DI DUE NUOVE IMPRESE O ALL APERTURA

Dettagli

COMUNE DI NUVOLERA PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI NUVOLERA PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI NUVOLERA PROVINCIA DI BRESCIA BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI ALL AVVIO DI NUOVE ATTIVITA COMMERCIALI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI NUVOLERA IL RESPONSABILE DELL UFFICIO

Dettagli

SETTORE RESTAURO, CULTURA, COMMERCIO E PROMOZIONE ECONOMICA E TURISTICA

SETTORE RESTAURO, CULTURA, COMMERCIO E PROMOZIONE ECONOMICA E TURISTICA SETTORE RESTAURO, CULTURA, COMMERCIO E PROMOZIONE ECONOMICA E TURISTICA BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO FINALIZZATI ALLA CREAZIONE DI NUOVE IMPRESE E ALL APERTURA DI NUOVE

Dettagli

Il responsabile dell area Entrate, Patrimonio, Ambiente, servizi Socio-Culturali e Sicurezza

Il responsabile dell area Entrate, Patrimonio, Ambiente, servizi Socio-Culturali e Sicurezza COMUNE DI CARMIGNANO DI BRENTA PROVINCIA di PADOVA Piazza G. Marconi 1 - cap. 35010 Prot. n. Prot. N. 3716 del 12/4/2019 Reg. Pubb. n. 338 del 12/04/2019 Oggetto: Progetto commercio di vicinato a tasse

Dettagli

Comune di SANT ANGELO IN VADO Provincia di Pesaro e Urbino Settore Amministrativo Servizio Attività Produttive

Comune di SANT ANGELO IN VADO Provincia di Pesaro e Urbino Settore Amministrativo Servizio Attività Produttive Comune di SANT ANGELO IN VADO Provincia di Pesaro e Urbino Settore Amministrativo Servizio Attività Produttive Allegato A alla determinazione n. 152 del 9 maggio 2017 Schema di AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE

Dettagli

La Provincia di Padova, allo scopo di promuovere il miglioramento dell efficienza e della competitività delle imprese, ha stanziato la somma di euro

La Provincia di Padova, allo scopo di promuovere il miglioramento dell efficienza e della competitività delle imprese, ha stanziato la somma di euro 1 La Provincia di Padova, allo scopo di promuovere il miglioramento dell efficienza e della competitività delle imprese, ha stanziato la somma di euro 4.000.000,00 finalizzata all erogazione di contributi

Dettagli

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL 21.3.2000. **************************************** PREMESSA La Comunità Montana Valle

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia Comitato per la Promozione dell Imprenditorialità Femminile della Camera di Commercio di Imperia Bando per la concessione di contributi

Dettagli

CONTRIBUTI A FAVORE DI LIBERI PROFESSIONISTI

CONTRIBUTI A FAVORE DI LIBERI PROFESSIONISTI Ai gentili Clienti Loro sedi CONTRIBUTI A FAVORE DI LIBERI PROFESSIONISTI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Dal 23/04/2017 FINALITA DELL INTERVENTO Sostenere le attività dei liberi professionisti, in forma singola

Dettagli

Comune di Vaprio d Adda Città Metropolitana di Milano Area Tecnica Settore Commercio

Comune di Vaprio d Adda Città Metropolitana di Milano Area Tecnica Settore Commercio Comune di Vaprio d Adda Città Metropolitana di Milano Area Tecnica Settore Commercio CRITERI E MODALITÀ PER IL RICONOSCIMENTO DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA CREAZIONE DI NUOVE IMPRESE O APERTURA

Dettagli

LA DIRIGENTE DELLA 2^ AREA

LA DIRIGENTE DELLA 2^ AREA AREA GESTIONE E PROGRAMMAZIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO SUAP Prot. 48973 San Lazzaro di Savena, 14/12/2016 BANDO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L INSTALLAZIONE DI RAMPE DI ACCESSO E REALIZZAZIONE

Dettagli

ART. 1 FINALITÀ E RISORSE

ART. 1 FINALITÀ E RISORSE BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DEL COSTO DELLE COMMISSIONI SULLE GARANZIE RILASCIATE DAGLI ORGANISMI DI GARANZIA COLLETTIVA FIDI ANNO 2015 ART. 1 FINALITÀ E RISORSE Con il presente

Dettagli

Pag. 3 di Ai fini della partecipazione al presente Bando si richiede l adesione all Accordo di

Pag. 3 di Ai fini della partecipazione al presente Bando si richiede l adesione all Accordo di Bando pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto per la riqualificazione delle attivita insediate nel Distretto del Commercio: MIRANO: CULTURA, SHOPPING ED ENOGASTRONOMIA Art. 1. CONTESTO,

Dettagli

Approvato dalla Giunta Camerale con provvedimento n. 72 del 13/07/2015

Approvato dalla Giunta Camerale con provvedimento n. 72 del 13/07/2015 BANDO 2015 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA CERTIFICAZIONE AGGIUNTIVA DEL PRODOTTO RIVOLTO ALLE IMPRESE DEL SETTORE PRODUTTIVO DEI METALLI PREZIOSI Approvato dalla Giunta Camerale con

Dettagli

1. Sono soggetti finanziabili le micro e piccole imprese operanti nella provincia di Perugia,

1. Sono soggetti finanziabili le micro e piccole imprese operanti nella provincia di Perugia, Bando digitalizzazione Provincia di Perugia - Studio Ingrosso Dottore Commercialista - Consulente del La BANDO DIGITALIZZAZIONE PROVINCIA PERUGIA BENEFICIARI: 1. Sono soggetti finanziabili le micro e piccole

Dettagli

BANDO: CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE PMI PER L ATTIVAZIONE DI INVESTIMENTI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA ANNO 2016

BANDO: CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE PMI PER L ATTIVAZIONE DI INVESTIMENTI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA ANNO 2016 BANDO: CONTRIBUTI ALLE PMI PER INNOVAZIONE TECNOLOGICA - Studio Ingrosso Dottore Commerci BANDO: CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE PMI PER L ATTIVAZIONE DI INVESTIMENTI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA ANNO 2016

Dettagli

Comune di SAN MINIATO

Comune di SAN MINIATO Comune di SAN MINIATO www.comune.san-miniato.it REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE Art. 1 - Finalità 1. Il comune di San Miniato, nell ambito delle iniziative rivolte a sostenere

Dettagli

BANDO SISMA REGIONE MARCHE: Contributi per investimenti produttivi nei comuni del cratere ART. 20 DL 189/2016

BANDO SISMA REGIONE MARCHE: Contributi per investimenti produttivi nei comuni del cratere ART. 20 DL 189/2016 BANDO SISMA REGIONE MARCHE: Contributi per investimenti produttivi nei comuni del cratere ART. 20 DL 189/2016 La Regione Marche mette a disposizione 21,7 milioni di euro di aiuti alle che realizzano o

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a a (prov. ) il. C.F. residente a. Via n.

Il/la sottoscritto/a. nato/a a (prov. ) il. C.F. residente a. Via n. 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO PAVIA PIÙ BELLA Al Comune di Pavia Settore Commercio, Attività produttivee Turismo e Sport Piazza Municipio, n.2 27100 PAVIA Il/la sottoscritto/a nato/a a (prov. )

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L APERTURA DI ATTIVITA COMMERCIALI ED ARTIGIANE NEL CENTRO STORICO.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L APERTURA DI ATTIVITA COMMERCIALI ED ARTIGIANE NEL CENTRO STORICO. REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L APERTURA DI ATTIVITA COMMERCIALI ED ARTIGIANE NEL CENTRO STORICO. Art. 1 - Soggetti beneficiari Il presente regolamento disciplina la concessione

Dettagli

Provincia di Mantova. Sesto bando per il sostegno alla brevettazione da parte di PMI della provincia di Mantova

Provincia di Mantova. Sesto bando per il sostegno alla brevettazione da parte di PMI della provincia di Mantova Provincia di Mantova Sesto bando per il sostegno alla brevettazione da parte di PMI della provincia di Mantova ART. 1 FINALITA La Provincia di Mantova intende sostenere i processi rivolti all ottenimento

Dettagli

2 SOGGETTI BENEFICIARI

2 SOGGETTI BENEFICIARI Bando Pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto finalizzati alla creazione di nuove imprese e all apertura di nuove unità locali nel centro cittadino nell ambito del Progetto sperimentale

Dettagli

Comune Prov. CAP Via e n. civico Telefono: - Fax. N Data / / (per le imprese non ancora in possesso di tale iscrizione indicare la data di richiesta)

Comune Prov. CAP Via e n. civico Telefono: - Fax. N Data / / (per le imprese non ancora in possesso di tale iscrizione indicare la data di richiesta) ALLEGATO 2 Spett.le Comune di Castiglione del Lago P.zza Gramsci,1 06061 CASTIGLIONE DEL LAGO Raccomandata A.R. MARCA DA BOLLO 14,62 OGGETTO: POR FESR 2007-2013. Asse IV, Attività b1 - Riqualificazione

Dettagli

L.R. 29/2005, art. 84 bis, c. 13 B.U.R. 16/8/2017, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 agosto 2017, n. 0178/Pres.

L.R. 29/2005, art. 84 bis, c. 13 B.U.R. 16/8/2017, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 agosto 2017, n. 0178/Pres. L.R. 29/2005, art. 84 bis, c. 13 B.U.R. 16/8/2017, n. 33 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 agosto 2017, n. 0178/Pres. Regolamento concernente criteri e modalità per la concessione dei finanziamenti

Dettagli

Il/La sottoscritto/a (cognome). Via/Piazza.. n. Cap.. in qualità di: titolare legale rappresentante dell'impresa. Iscrizione Registro Imprese - REA N

Il/La sottoscritto/a (cognome). Via/Piazza.. n. Cap.. in qualità di: titolare legale rappresentante dell'impresa. Iscrizione Registro Imprese - REA N Al Comune di Milano Settore Commercio, SUAP e Attività Produttive Servizio Artigianato e Supporto alle Imprese e alle Libere Professioni Via Larga 12 20122 Milano ALLEGATO 2 Applicare marca da bollo da

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI MISURA 1. L.R. 34/08 Art. 42, commi 1, 4, 5 e 6 MISURE A FAVORE DELL AUTOIMPIEGO E DELLA CREAZIONE D IMPRESA

SCHEDA TECNICA DI MISURA 1. L.R. 34/08 Art. 42, commi 1, 4, 5 e 6 MISURE A FAVORE DELL AUTOIMPIEGO E DELLA CREAZIONE D IMPRESA SCHEDA TECNICA DI MISURA 1 NELL AMBITO DELLA CONVENZIONE QUADRO PER LA GESTIONE DI FINANZIAMENTI AGEVOLATI CON I FONDI DI ROTAZIONE e DELLA CONVENZIONE QUADRO PER LA GESTIONE DEI FONDI DI GARANZIA E LA

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA- Bando FABER

REGIONE LOMBARDIA- Bando FABER SCHEDA INFORMATIVA DGR n XI/1128 del 28/12/2018 REGIONE LOMBARDIA- Bando FABER Contributi per investimenti finalizzati all ottimizzazione e all innovazione dei processi produttivi delle micro e piccole

Dettagli

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito Art. 1 Finalità R E G O L A M E N TO La Camera di Commercio di Como, nell ambito delle iniziative promozionali

Dettagli

ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI

ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI 1) FINALITA L obiettivo del regolamento è quello di sostenere le imprese che favoriscono l inserimento nel mondo del lavoro attraverso

Dettagli

BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE

BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE ART. 1 FINALITA DELL INIZIATIVA La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma, in collaborazione

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DELLE PERTICHE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE

COMUNE DI SAN GIORGIO DELLE PERTICHE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE COMUNE DI SAN GIORGIO DELLE PERTICHE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.6 del 5 maggio 2015 1 Art. 1 FINALITA Finalità

Dettagli

COMUNE DI OSIMO (Provincia di Ancona)

COMUNE DI OSIMO (Provincia di Ancona) COMUNE DI OSIMO (Provincia di Ancona) Prot. n. 30390 AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI BENEFICI ECONOMICI ALLE IMPRESE CON SEDE LEGALE NEL COMUNE DI OSIMO E SEDE OPERATIVA NEL CENTRO STORICO IL DIRIGENTE

Dettagli

COMUNE DI SANLURI Provincia del Sud Sardegna BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI FISCALI ALLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI BIENNIO

COMUNE DI SANLURI Provincia del Sud Sardegna BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI FISCALI ALLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI BIENNIO COMUNE DI SANLURI Provincia del Sud Sardegna BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI FISCALI ALLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI BIENNIO 2019-2020 La Responsabile del Servizio Economico Finanziario Vista la

Dettagli

PO FSE ABRUZZO

PO FSE ABRUZZO PO FSE ABRUZZO 2007-2013 OB. COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE II AVVISO PUBBLICO PER LA EROGAZIONE DI MICROCREDITO 1 Fondo Microcredito FSE Le risorse finanziarie utilizzate per l attivazione del

Dettagli

1. PREMESSA 6. SPESE AMMISSIBILI 2. FONDI MESSI A DISPOSIZIONE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI 7. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO 3. INTERVENTI FINANZIABILI

1. PREMESSA 6. SPESE AMMISSIBILI 2. FONDI MESSI A DISPOSIZIONE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI 7. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO 3. INTERVENTI FINANZIABILI Aiuti alle piccole e medie imprese agricole per gli investimenti in materia di innovazione tecnologica Determinazione Dirigenziale n. 307 del 09/07/2014 1. PREMESSA Nell ambito delle iniziative promozionali

Dettagli

BANDO CONTRIBUTIVO PER SOSTEGNO ALLA REGISTRAZIONE EUROPEA ED INTERNAZIONALE DEI BREVETTI DA PARTE DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI VICENZA

BANDO CONTRIBUTIVO PER SOSTEGNO ALLA REGISTRAZIONE EUROPEA ED INTERNAZIONALE DEI BREVETTI DA PARTE DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI VICENZA BANDO CONTRIBUTIVO PER SOSTEGNO ALLA REGISTRAZIONE EUROPEA ED INTERNAZIONALE DEI BREVETTI DA PARTE DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI VICENZA BANDO DI CONCORSO Art- 1 Finalità La Camera di Commercio di Vicenza,

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI INCENTIVI PER LA RIVITALIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEGLI ESERCIZI COMMERCIALI.

BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI INCENTIVI PER LA RIVITALIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEGLI ESERCIZI COMMERCIALI. BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI INCENTIVI PER LA RIVITALIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEGLI ESERCIZI COMMERCIALI. SEZIONE I AMMINISTRAZIONE PROPOPONENTE -Amministrazione proponente: Comune di Villafalletto,

Dettagli

L.N.215/92 Imprenditoria femminile

L.N.215/92 Imprenditoria femminile Imprenditoria femm L.N.215/92 Imprenditoria femminile [ Presentazione a bando ] SOGGETTI BENEFICIARI Piccole imprese aventi una delle seguenti forme giuridiche: - società cooperative, costituite per non

Dettagli

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI DELLA PROVINCIA DI MODENA

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI DELLA PROVINCIA DI MODENA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE Art. 1 - FINALITA DELLE PMI DELLA PROVINCIA DI MODENA 2019 La Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura di Modena, nel

Dettagli

POR FESR FVG Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018. Supporto alle nuove realtà imprenditoriali

POR FESR FVG Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018. Supporto alle nuove realtà imprenditoriali POR FESR FVG 2014 2020 Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018 Supporto alle nuove realtà imprenditoriali ASSE II Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese OBIETTIVO

Dettagli

NASCITA E SVILUPPO DI SOCIETA' COOPERATIVE

NASCITA E SVILUPPO DI SOCIETA' COOPERATIVE NASCITA E SVILUPPO DI SOCIETA' COOPERATIVE Presentazione delle domande: a partire dal 20 luglio 2015, fino ad esaurimento delle risorse. TERRITORIO: Tutto il territorio nazionale. OBIETTIVI GENERALI Con

Dettagli

COMUNE DI ALLUVIONI PIOVERA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI ALLUVIONI PIOVERA PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI ALLUVIONI PIOVERA PROVINCIA DI ALESSANDRIA BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER L'ANNO 2018 FINALIZZATI ALLA CREAZIONE DI NUOVE ATTIVITA E ALL APERTURA DI NUOVE

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag. 15/10/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag. 90 di 667 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 3 ottobre 2013, n. 307 Approvazione dei criteri e

Dettagli

Le agevolazioni per l'artigianato digitale

Le agevolazioni per l'artigianato digitale Le agevolazioni per l'artigianato digitale di Anna Maria Pia Chionna Pubblicato il 24 aprile 2017 è stato riproposto l intervento agevolativo dedicato ad aggregazioni di imprese operanti, o che vogliono

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. Nato/a a (prov. ) il. C.F. residente a. Via n.

Il/la sottoscritto/a. Nato/a a (prov. ) il. C.F. residente a. Via n. COMUNE DI PAVIA Modello all.to sub 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI AD ATTRARRE NUOVI INVESTIMENTI PRODUTTIVI E COMMERCIALI SUL TERRITORIO COMUNALE (Delibera

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti beneficiari

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti beneficiari BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE GIOVANILI ED ALLE IMPRESE FEMMINILI ANNO 2017 (Delibera di Giunta della C.C.I.A.A. di Teramo n. 133 del 20.07.2017) Art. 1 Finalità La Camera di

Dettagli

nato/a il a residente a via/piazza n. C.A.P. tel. cellulare fax dell'attività

nato/a il a residente a via/piazza n. C.A.P. tel. cellulare fax  dell'attività ALLEGATO A MARCA DA BOLLO All' Servizio Sviluppo dell'offerta e disciplina di settore Viale Trieste, 105 09123 CAGLIARI Oggetto: DOMANDA DI FINANZIAMENTO ANNUALITA 2013: Bando finanziamenti ai Negozi storici

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE COLPITE DALL ESONDAZIONE DEL FIUME SERCHIO NELLA PROVINCIA DI PISA CHIEDE

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE COLPITE DALL ESONDAZIONE DEL FIUME SERCHIO NELLA PROVINCIA DI PISA CHIEDE BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE COLPITE DALL ESONDAZIONE DEL FIUME SERCHIO NELLA PROVINCIA DI PISA DOMANDA DI CONTRIBUTO Da consegnare a mano Allegato 1) Il/i sottoscritto/i

Dettagli

SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016

SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016 SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016 Attività 1.4.1del POR FESR 2014-2020 D.G.R. 11/2016 Regione Emilia-Romagna Gli strumenti della Regione rivolti alle nuove imprese POR FESR 2007-2013

Dettagli

Decreto nr. 291 del 21/5/2014 (pubblicato sul Bur nr.50 del 29/05/2014)

Decreto nr. 291 del 21/5/2014 (pubblicato sul Bur nr.50 del 29/05/2014) L.R. n. 27/09 Interventi finanziari per il commercio Bando 2014 Scadenza Lunedì 30 Giugno 2014 RIFERIMENTI NORMATIVI Decreto nr. 291 del 21/5/2014 (pubblicato sul Bur nr.50 del 29/05/2014) FONDI STANZIATI

Dettagli

MODELLO DI DOMANDA. Oggetto: Richiesta di ammissione alle agevolazioni a favore delle imprese operanti nel comune di Gallicano.

MODELLO DI DOMANDA. Oggetto: Richiesta di ammissione alle agevolazioni a favore delle imprese operanti nel comune di Gallicano. Allegato B) determinazione n. 1013 del 13.11.2018 (BOLLO da 16,00) MODELLO DI DOMANDA Al Comune di Gallicano SETTORE AMMINISTRATIVO Via D. Bertini, n.2 55027 GALLICANO Oggetto: Richiesta di ammissione

Dettagli

BANDI CAMERA DI COMMERCIO DI CUNEO EDIZIONE

BANDI CAMERA DI COMMERCIO DI CUNEO EDIZIONE Bandi A cura del servizio Economia e Fisco di Confindustria Cuneo Speciale Bandi Camera di Commercio di Cuneo 2017 2 edizione BANDI CAMERA DI COMMERCIO DI CUNEO 2017 2 EDIZIONE Sommario Introduzione...

Dettagli

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DISEGNI E MODELLI

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DISEGNI E MODELLI ALLEGATO 1 - DOMANDA (I dati riportati nella domanda devono corrispondere a quelli inseriti nel form on line per l assegnazione del numero di protocollo) PROT. N.. DEL.. (Inserire numero e data del protocollo

Dettagli

CITTA DI VITERBO ATTIVITA PRODUTTIVE SVILUPPO ED INTERVENTI ECONOMICI STATISTICA SERVIZI TRIBUTARI

CITTA DI VITERBO ATTIVITA PRODUTTIVE SVILUPPO ED INTERVENTI ECONOMICI STATISTICA SERVIZI TRIBUTARI CITTA DI VITERBO ATTIVITA PRODUTTIVE SVILUPPO ED INTERVENTI ECONOMICI STATISTICA SERVIZI TRIBUTARI AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO DI 20.000,00 A FONDO PERDUTO FINALIZZATO ALLA CREAZIONE

Dettagli

DOMANDA DI AGEVOLAZIONE

DOMANDA DI AGEVOLAZIONE Allegato 1) Domanda di Agevolazione Numero di Matricola della Marca da Bollo di 16,00 Spett.le Sviluppumbria Spa Via Don Bosco, 11 06121 PERUGIA DOMANDA DI AGEVOLAZIONE AVVISO PUBBLICO PER PROGETTI FINALIZZATI

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Finalità Articolo 2 Soggetti beneficiari Articolo 3 Attuazione degli interventi. Capo III

Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Finalità Articolo 2 Soggetti beneficiari Articolo 3 Attuazione degli interventi. Capo III Regolamento concernente i criteri e le modalità per la concessione dei contributi a sostegno delle Università della terza età e della libera età nell ambito dell apprendimento non formale, in attuazione

Dettagli

AVVISO PUBBLICO per BANDO PER L INCENTIVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE ALL INTERNO DEI CENTRI STORICI DEL COMUNE DI ARCIDOSSO.

AVVISO PUBBLICO per BANDO PER L INCENTIVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE ALL INTERNO DEI CENTRI STORICI DEL COMUNE DI ARCIDOSSO. AVVISO PUBBLICO per BANDO PER L INCENTIVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE ALL INTERNO DEI CENTRI STORICI DEL COMUNE DI ARCIDOSSO Premessa Premesse Premesso che l Accordo Volontario Attuativo del Protocollo

Dettagli

Art. 1 FINALITA DEL BANDO

Art. 1 FINALITA DEL BANDO Bando di concorso PREMIO A FAVORE DELLE IMPRESE FEMMINILI VERONESI CHE PARTECIPANO AL PROGRAMMA COMUNITARIO ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI NELLA VESTE DI IMPRENDITORE OSPITANTE Il Comitato per la Promozione

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO VOUCHER DIGITALIZZAZIONE PMI

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO VOUCHER DIGITALIZZAZIONE PMI MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO VOUCHER DIGITALIZZAZIONE PMI Il Ministero dello Sviluppo Economico con Decreto Direttoriale del 24 ottobre 2017 ha definito le modalità ed i termini per l accesso alle

Dettagli

Intervento per la concessione di contributi alle piccole e medie imprese della provincia di Terni a sostegno dell occupazione giovanile

Intervento per la concessione di contributi alle piccole e medie imprese della provincia di Terni a sostegno dell occupazione giovanile Intervento per la concessione di contributi alle piccole e medie imprese della provincia di Terni a sostegno dell occupazione giovanile Approvato con delibera della Giunta camerale n.71 del 18/09/2013

Dettagli

BANDO PER L OTTENIMENTO DI UN VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FIERA ITALIAN FURNITURE DESIGN

BANDO PER L OTTENIMENTO DI UN VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FIERA ITALIAN FURNITURE DESIGN BANDO PER L OTTENIMENTO DI UN VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FIERA ITALIAN FURNITURE DESIGN ART. 1. - FINALITÁ La Camera di commercio di Monza e Brianza ha stanziato l importo complessivo di 24.500

Dettagli

L.R. 17/2008, art. 10, c. 45 B.U.R. 10/8/2011, n. 32. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 luglio 2011, n. 0175/Pres.

L.R. 17/2008, art. 10, c. 45 B.U.R. 10/8/2011, n. 32. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 luglio 2011, n. 0175/Pres. L.R. 17/2008, art. 10, c. 45 B.U.R. 10/8/2011, n. 32 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 luglio 2011, n. 0175/Pres. Regolamento per la concessione di finanziamenti in conto capitale di cui all articolo

Dettagli

Obiettivo operativo linee di intervento (con procedura a graduatoria) Aiuti in favore delle Imprese artigiane

Obiettivo operativo linee di intervento (con procedura a graduatoria) Aiuti in favore delle Imprese artigiane Obiettivo operativo 5.1.3 linee di intervento 5.1.3.1-5.1.3.5 (con procedura a graduatoria) Aiuti in favore delle Imprese artigiane 1 Pubblicazione in Gazzetta - scadenza - risorse G.U.R.S. GIOVEDÌ 31

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. residente nel comune di prov. CAP via e n. civico

Il/la sottoscritto/a. residente nel comune di prov. CAP via e n. civico AVVISO MISURE IN FAVORE DI COWORKING/ MAKERSPACE/ FABLAB della Città di Milano (MISURA B o C) RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELL INCENTIVO ECONOMICO (dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/2000 artt. 46 e

Dettagli

LA GIUNTA. - VISTA la deliberazione di Giunta n. 122 del con la quale sono stati approvati, tra l'altro, i Piani Operativi per l'anno 2011;

LA GIUNTA. - VISTA la deliberazione di Giunta n. 122 del con la quale sono stati approvati, tra l'altro, i Piani Operativi per l'anno 2011; Verbale della riunione di Giunta n. 11 del 04/11/2011 Deliberazione n. 107 del 04/11/2011 Oggetto : Interventi per le imprese e il territorio. Approvazione bando per la concessione di contributi in conto

Dettagli

CITTÀ DI MONTESILVANO (PROVINCIA DI PESCARA)

CITTÀ DI MONTESILVANO (PROVINCIA DI PESCARA) CITTÀ DI MONTESILVANO (PROVINCIA DI PESCARA) BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE E L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI UNA TANTUM A FONDO PERDUTO IN FAVORE DI TITOLARI DI NUOVE ATTIVITÀ PRODUTTIVE NEI SETTORI DEL

Dettagli

BANDO PER LA CREAZIONE DI NUOVE IMPRESE A CONDUZIONE O A PREVALENTE PARTECIPAZIONE GIOVANILE - ANNO Disposizioni generali

BANDO PER LA CREAZIONE DI NUOVE IMPRESE A CONDUZIONE O A PREVALENTE PARTECIPAZIONE GIOVANILE - ANNO Disposizioni generali BANDO PER LA CREAZIONE DI NUOVE IMPRESE A CONDUZIONE O A PREVALENTE PARTECIPAZIONE GIOVANILE - ANNO 2013 Disposizioni generali Art. 1 Finalità e destinatari Nell ambito delle iniziative promozionali volte

Dettagli

MODELLO DI DOMANDA BANDO 2. AL COMUNE DI SOLIERA (MO) Servizio Interventi Economici

MODELLO DI DOMANDA BANDO 2. AL COMUNE DI SOLIERA (MO) Servizio Interventi Economici BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO FINALIZZATI AL RINNOVO E ALL AMMODERNAMENTO DELLE ATTIVITA GIA ESISTENTI NEL CENTRO STORICO DI SOLIERA MODELLO DI DOMANDA BANDO 2 Marca da

Dettagli

1. Posso partecipare al presente bando le imprese della provincia di Ascoli Piceno che, al momento della presentazione della domanda:

1. Posso partecipare al presente bando le imprese della provincia di Ascoli Piceno che, al momento della presentazione della domanda: Allegato A alla D.G. n. 37 del 30 marzo 2015 BANDO INVESTIMENTI 2015 Bando per la concessione di contributi in conto capitale alle imprese della provincia di Ascoli Piceno su finanziamenti bancari finalizzati

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE Allegato A PROGETTO INSEDIAMENTO IMPRESE NEL CENTRO STORICO DI MONCALIERI - BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER IL TRIENNIO 2017-2019 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE

Dettagli

NUOVA SABATINI-TER alla luce delle recenti modifiche del D.M. 25/01/2016 pubblicato sulla G.U. n.58 del LUNEDI 21 MARZO 2016

NUOVA SABATINI-TER alla luce delle recenti modifiche del D.M. 25/01/2016 pubblicato sulla G.U. n.58 del LUNEDI 21 MARZO 2016 NUOVA SABATINI-TER alla luce delle recenti modifiche del D.M. 25/01/2016 pubblicato sulla G.U. n.58 del 10-3-2016 LUNEDI 21 MARZO 2016 1 Obiettivo del bando Creazione di una nuova unità produttiva; Ampliamento

Dettagli

Microprestito nella regione Lazio

Microprestito nella regione Lazio Microprestito nella regione Lazio di Anna Maria Pia Chionna Pubblicato il 11 giugno 2016 la Regione Lazio rilancia il microprestito con un intervento volto a finanziare, a tasso agevolato, chi ha un idea

Dettagli

INCENTIVI PER LA BANDA LARGA E LA CONNETTIVITA DI RETE

INCENTIVI PER LA BANDA LARGA E LA CONNETTIVITA DI RETE INCENTIVI PER LA BANDA LARGA E LA CONNETTIVITA DI RETE Articolo 1 Finalità e destinatari Nell ambito delle iniziative promozionali volte a favorire lo sviluppo del sistema economico locale la Camera di

Dettagli

ALLEGATO 1) MODULO DI DOMANDA

ALLEGATO 1) MODULO DI DOMANDA ALLEGATO 1) MODULO DI DOMANDA MODULO DI DOMANDA Codice Marca da Bollo 16,00 Data emissione Marca da Bollo Oggetto: Domanda di partecipazione al bando per la realizzazione di diagnosi energetiche o l adozione

Dettagli

Modello di domanda di contributo

Modello di domanda di contributo Allegato A Modello di domanda di contributo Bollo (.16,00) Numero identificativo (seriale) della marca da bollo Data (gg/mm/aaaa) ALLA REGIONE CAMPANIA DIREZIONE GENERALE SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA

Dettagli

BANDO PER IL DEPOSITO DI BREVETTI E MARCHI DA PARTE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI COMO

BANDO PER IL DEPOSITO DI BREVETTI E MARCHI DA PARTE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI COMO BANDO PER IL DEPOSITO DI BREVETTI E MARCHI DA PARTE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI COMO Como, maggio 2014 Art. 1 FINALITA La Camera di Commercio di Como promuove il presente bando, rivolto

Dettagli

Imprese dell elettrodomestico e della relativa filiera produttiva

Imprese dell elettrodomestico e della relativa filiera produttiva Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione Imprese dell elettrodomestico e della relativa filiera produttiva L e g g e r e g i o n a l e 3/2015 R i l a n c i m p r e s a F V G Giugno 2015 BENEFICIARI

Dettagli

Bando per la concessione di contributi per l impianto dell olivo Ascolana Tenera anno 2015

Bando per la concessione di contributi per l impianto dell olivo Ascolana Tenera anno 2015 Bando per la concessione di contributi per l impianto dell olivo Ascolana Tenera anno 2015 Articolo 1 Finalità. Nel quadro delle proprie iniziative istituzionali per promuovere le produzioni tipiche del

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER SOCIALI PER INIZIATIVE ESTIVE DESTINATE AI MINORI DAI 4 AGLI 11 ANNI

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER SOCIALI PER INIZIATIVE ESTIVE DESTINATE AI MINORI DAI 4 AGLI 11 ANNI AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER SOCIALI PER INIZIATIVE ESTIVE DESTINATE AI MINORI DAI 4 AGLI 11 ANNI Art. 1 Obiettivo dell avviso L amministrazione comunale intende mettere a disposizione

Dettagli

COMUNE DI SANLURI Provincia del Sud Sardegna

COMUNE DI SANLURI Provincia del Sud Sardegna COMUNE DI SANLURI Provincia del Sud Sardegna REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI FISCALI ALLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. *********************************************

Dettagli

PROVINCIA DI PISA. La Provincia di Pisa adotta il presente Avviso in coerenza ed in attuazione :

PROVINCIA DI PISA. La Provincia di Pisa adotta il presente Avviso in coerenza ed in attuazione : PROVINCIA DI PISA Avviso per la concessione di contributi per l occupazione di persone con disabilità L.68/1999 a valere sul Fondo Regionale. 2010-2013 La Provincia di Pisa adotta il presente Avviso in

Dettagli

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE AVVISO PUBBLICO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE NELL ANNO 2016 DA ASSOCIAZIONI E COOPERATIVE SOCIALI CHE GESTISCONO COMUNITÀ DI ACCOGLIENZA DI SOGGETTI SOTTOPOSTI A MISURE RESTRITTIVE DELLA LIBERTÀ

Dettagli

Bandi Camera di Commercio di Cuneo Autunno 2016

Bandi Camera di Commercio di Cuneo Autunno 2016 Bandi A cura del servizio Economia e Fisco di Confindustria Cuneo Speciale Bandi Camera di Commercio di Cuneo Autunno 2016 Bandi Camera di Commercio di Cuneo Autunno 2016 Sommario Introduzione p. 2 Information

Dettagli

Progetto S.I.R.N.I. Servizi integrati reali per la nuova imprenditorialità II annualità. Allegato alla determinazione del Segretario Generale n.

Progetto S.I.R.N.I. Servizi integrati reali per la nuova imprenditorialità II annualità. Allegato alla determinazione del Segretario Generale n. Allegato alla determinazione del Segretario Generale n. del Progetto S.I.R.N.I. Servizi integrati reali per la nuova imprenditorialità II annualità La Camera di Commercio di Viterbo, nell ambito della

Dettagli

Settore Pianificazione Territoriale Servizio Commercio Attività Produttive e Sviluppo Economico

Settore Pianificazione Territoriale Servizio Commercio Attività Produttive e Sviluppo Economico Settore Pianificazione Territoriale Servizio Commercio Attività Produttive e Sviluppo Economico BANDO PUBBLICO DEL COMUNE DI FERRARA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI

Dettagli