LA FORZA NELL ATOMO progetto interdisciplinare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA FORZA NELL ATOMO progetto interdisciplinare"

Transcript

1 I.I.S.S. Gobetti - Liceo Scientifico LA FORZA NELL ATOMO progetto interdisciplinare STORIA novembre 2015 maggio 2016

2 SCIENZA E POTERE: FASCISMO, NAZISMO, PROGETTO MANHATTAN

3 LISE MEITNER ( ) 1926: Professore ordinario di fisica al Kaiser-Wilhelm Institut für Physik di Berlino. Dal 1920 le donne in Germania possono acquisire il titolo di professore.

4 A Berlino incontra il chimico Otto Hahn. Arruolato nella prima guerra mondiale, fa parte di un'unità speciale con il compito di mettere a punto nuove armi chimiche: i famosi gas tossici prodotti dai laboratori tedeschi.

5 GERMANIA: CRISI DEL 1923 «Guadagno ogni mese migliaia di milioni di marchi che svaniscono come neve al sole». «La gente va a ritirare il proprio stipendio con lo zaino e le valigie. Poi di corsa a spenderlo il più in fretta possibile. Un giorno una sigaretta costa marchi. Solo un mese dopo, ne costa ».

6 Nel giro di poche settimane i piccoli risparmiatori vedono spazzato via dall inflazione ciò che con grandi sacrifici avevano risparmiato nell arco di una vita.

7 HITLER AL POTERE 1933: Hitler è nominato cancelliere del Reich. Questionario sulle origini razziali: i genitori di Lise Meitner sono non ariani. «I colleghi vogliono allontanarmi, i più tacciono ma i loro sguardi sono eloquenti». Luglio 1933: non può più insegnare congedo «Continuo a pensare che questa follia finirà presto e la gente tornerà alla ragione».

8 LE LEGGI DI NORIMBERGA (15 settembre 1935)

9 LA COSTRUZIONE DELLO STATO NAZISTA 30 gennaio 1933: Hitler è nominato Cancelliere da Hindenburg 27 febbraio 1933: incendio del Reichstag marzo 1933: apertura del primo lager a Dachau per prigionieri politici 23 marzo 1933: DECRETO DEI PIENI POTERI chiusi i giornali dell opposizione sciolti i sindacati arrestati capi oppositori 10 maggio 1933: rogo dei libri 14 luglio 1933: sciolti tutti i partiti 30 giugno 1934: uccisione dirigenti delle SA (notte dei lunghi coltelli) 2 agosto 1934: Hitler assume anche la carica di capo dello stato (Führer) annullamento dello stato di diritto: la volontà del Führer è legge

10 IL LAGER DI DACHAU In primo piano il perimetro originario del campo, sullo sfondo le file di baracche che ne costituiscono l ampliamento successivo.

11 IL ROGO DEI LIBRI 10 maggio 1933 Opernplatz, Berlino

12

13 Opernplatz, 2016 (dal 1947 il nome è diventato Bebelplatz)

14 ANSCHLUSS 2 marzo 1938: il passaporto austriaco non vale più nulla. «Devo fuggire come una ladra. Cosa vuol dire essere ebrea Non sono osservante Se mi sono fatta anche battezzare!» (13 luglio 1938)

15 POLITICA ANTISEMITA 9-10 novembre 1938: Notte dei cristalli circa 100 persone uccise, 101 sinagoghe bruciate, negozi devastati, internati nei campi. 1938: esplicita politica antisemita (esclusione dalle scuole e dai contesti culturali; arianizzazione dell economia)

16 «Il mio nome scompare così dalla ricerca tedesca, non solo per quanto riguarda la fissione ma anche per il passato. Cancellata, scomparsa, come se il mio nome fosse stato scritto con fumo nell'aria. Lo stesso capita a tutti gli altri scienziati ebrei. Non facciamo parte della storia tedesca». (Lise Meitner) Albert Einstein si trasferisce in America nel 1933.

17 «L allontanamento dei ricercatori e dei docenti ebrei dai loro posti di lavoro costituiva una delle prime applicazioni da parte dello stato dell igiene razziale nella Germania di Hitler, come se si volesse purificare il corpo della scienza e della tecnologia da un virus pericoloso. In termini di pratica sociale della scienza, alla luce dei relativi vincoli sociali fondati sul rispetto reciproco, l accettazione passiva dei licenziamenti e la disponibilità a trarre vantaggio dalle estromissioni, rivelavano un profondo vuoto morale all interno delle comunità scientifiche tedesche». (J. Cornwell, Gli scienziati di Hitler. La scienza, la guerra e il patto con il diavolo, 2006)

18 GLI SCOPI BELLICI DELLA RICERCA La ricerca viene impiegata per scopi bellici: non c'è più scambio tra gli scienziati, prevale il nazionalismo, arrivare per primi a costruire ordigni bellici. Gli americani chiedono a Lise Meitner di partecipare al progetto Manhattan, ma lei rifiuta: ritiene che la nuova energia vada impiegata solo a scopi pacifici.

19 CLUB DELL'URANIO URANVEREIN La possibilità di arrivare alla costruzione dell'atomica si diffonde alla fine del 1938: i chimici tedeschi Otto Hahn e Fritz Strassmann ottengono la prima fissione nucleare. Ma la comprensione del fenomeno non è chiara. 16 gennaio 1939: Lise Meitner e Otto Robert Frisch comprendono che il neutrone può spezzare il nucleo di uranio in «due nuclei di dimensioni pressappoco uguali», liberando due o più neutroni e grandi quantità di energia.

20 Gli scienziati del Club dell Uranio, guidati da Werner Karl Heisenberg, dopo due anni di lavoro (dal 1939 al 1941) sul progetto della bomba atomica, arrivarono alla conclusione che non avrebbero potuto costruirla e quindi si dedicarono successivamente solo alla realizzazione di un reattore nucleare per la produzione di energia.

21 OPERAZIONE EPSILON Dieci scienziati tedeschi, tra cui Heisenberg, Otto Hahn e Max von Laue, vennero catturati dagli Alleati e confinati in tutta segretezza nella Farm Hall, in Inghilterra. Era la cosiddetta "Operazione Epsilon", che consisteva essenzialmente nel registrare le loro conversazioni e studiarle, per capire quanto i nazisti fossero vicini alla produzione di armi atomiche. Nelle registrazioni segrete di Farm Hall emerge il fallimento della fisica tedesca: non sanno che gli americani hanno realizzato l atomica. Vengono informati del bombardamento su Hiroshima, che li coglie del tutto sorpresi.

22 FARM HALL

23 I RAGAZZI DI VIA PANISPERNA Nel 1926 Enrico Fermi ottiene la prima cattedra di Fisica teorica. Dal 1929 l Istituto di Fisica comincia a diventare un moderno centro di ricerca.

24 ROMA 1931 PRIMO CONGRESSO DI FISICA NUCLEARE

25

26 ETTORE MAJORANA ( ) Il Consiglio Nazionale delle Ricerche sovvenziona un viaggio a Lipsia e Copenaghen (fine gennaio del 1933, della durata di sei mesi). L'incontro con Werner Heisenberg fu proficuo, tanto che questi riuscì a far pubblicare a Majorana Über die Kerntheorie (Sulla teoria nucleare), in Zeitschrift für Physik (Giornale di Fisica).

27 «Lipsia, che era in maggioranza socialdemocratica, ha accettato la rivoluzione senza sforzo. Cortei nazionalisti percorrono frequentemente le vie centrali e periferiche, in silenzio, ma con aspetto sufficientemente marziale. Rare le uniformi brune mentre campeggia ovunque la croce uncinata. La persecuzione ebraica riempie di allegrezza la maggioranza ariana. Il numero di coloro che troveranno posto nell'amministrazione pubblica ed in molte private, in seguito all'espulsione degli ebrei, è rilevantissimo; e questo spiega la popolarità della lotta antisemita. A Berlino negli ambienti universitari l'epurazione sarà completa entro il mese di ottobre. Il nazionalismo tedesco consiste in gran parte nell'orgoglio di razza. In realtà non solo gli ebrei, ma anche i comunisti e in genere gli avversari del regime vengono in gran parte eliminati dalla vita sociale. Nel complesso l'opera del governo risponde ad una necessità storica: far posto alla nuova generazione che rischia di essere soffocata dalla stasi economica». (E. Majorana, Lettera alla madre, 1933)

28 «Non è concepibile che un popolo di sessantacinque milioni [la Germania di quel tempo] si lasciasse guidare da una minoranza di seicentomila [gli ebrei] che dichiarava apertamente di voler costituire un popolo a sé» (Lettera del 22 maggio 1933) contrasto con Fermi, la cui moglie era ebrea contrasto con Segrè, ebreo anch'egli

29 SCIENZA E PRIMA GUERRA MONDIALE : in Italia come in tutta Europa dilaga un nazionalismo scientifico-tecnico lo scienziato deve risultare utile al progresso del proprio paese dalla scienza speculativa si passa abbastanza bruscamente a quella pratica caso dell Istituto di chimica farmaceutica di Napoli, trasformato rapidamente in una fabbrica di proiettili a gas con più di 100 dipendenti

30 SCIENZA E FASCISMO Il fascismo riprende questa triade tematica: 1. NAZIONALISMO 2. VALORE PRATICO DELLASCIENZA 3. INDIRIZZAMENTO DELLE RICERCHE VERSO I BISOGNI DELLA NAZIONE su di essa fonda la propria POLITICA SCIENTIFICA

31 SCIENZA E FASCISMO Gli Istituti di Ricerca vengono centralizzati: forti strutture centralizzate coordinano i piccoli istituti e ne indirizzano gli studi. 1. ISTAT 2. ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ 3. CNR L Istat venne inaugurato nel 1926 con il compito di monitorare, con indagini statistiche, la crescita e le condizioni della popolazione italiana.

32 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Inaugurato nel 1930, si occupa della salute pubblica. La salvaguardia della razza alle sue origini significava tutelare l intero popolo italiano, conducendo campagne per la salute pubblica, combattendo la malaria e la denutrizione, migliorando la scolarizzazione e curando in particolare la salute delle madri e dei bambini. Negli anni 30 anche Enrico Fermi riuscì a ottenere un finanziamento di lire per i suoi studi sull atomo, concesso perché il presidente dell ISS riuscì a convincere Mussolini della notevole utilità medica degli studi sulla radioattività.

33 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Il CNR, istituito nel novembre del 1923, ha l obiettivo di dirigere e coordinare l intero mondo scientifico italiano. Un obiettivo, questo, mai raggiunto: l ente entra in piena attività solo nel 1930, con un comitato direttivo composto da professori universitari. Ne deriva un enorme clientelismo e gli abbondanti fondi destinati al nuovo ente furono immediatamente divisi fra i vari componenti del comitato.

34 All inizio dell estate del 1936 sembrava finalmente aprirsi la possibilità di dare vita ai tre grandi laboratori nazionali, per fisica, chimica e biologia, che costituivano il fulcro del programma originario del CNR. Nel clima euforico creatosi con la fondazione dell impero si aprì una gara, solo in parte spontanea, tra le industrie nazionali, che facevano donazioni al Duce, da suddividersi tra laboratori scientifici e opere assistenziali. Al CNR è garantito anche un aumento dei finanziamenti dello Stato, deciso da Mussolini: nel 1934 i fondi erano di lire, nel 1935 le entrate erano di lire, per il 1936 furono lire.

35 SCIENZA E GUERRA Badoglio nel 1937, in qualità di capo di Stato maggiore generale, il più alto esponente delle Forze armate, trasferì i suoi uffici nella nuova sede del CNR, stabilendo così un legame fisico tra militari e scienziati.

36 FASCISMO, SCIENZA E RAZZISMO Manifesto degli scienziati razzisti, pubblicato il 14 luglio 1938: il razzismo è una concezione puramente biologica, esiste una pura razza italiana ed è di origine ariana, la concezione del razzismo in Italia deve essere di indirizzo ariano-nordico gli ebrei sono una razza non europea inassimilabile, dalla quale la purezza della razza italiana non deve in alcun modo essere inquinata. Leggi razziali, settembre-ottobre 1938: fuga di Fermi negli USA, approfitta della cerimonia di consegna del Nobel per uscire dall'italia.

37

38

39 PROGETTO MANHATTAN Programma di ricerca condotto dagli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale, che ha portato alla costruzione della prima bomba atomica. È diretto dal fisico americano Robert Oppenheimer. Oppenheimer, dopo l'esperimento di Alamogordo, nel deserto del New Mexico: «Ora sono diventato Morte, il distruttore dei mondi». Nel 1949, quando anche i russi costruirono l'atomica, Oppenheimer si oppose alla produzione della bomba H.

40 EINSTEIN SCRIVE A ROOSEVELT I fisici ebrei Leo Szilard e Edward Teller, rifugiati in America, si incontrano nell'estate del 1939 Albert Einstein, per convincerlo a scrivere al Presidente Roosevelt. Sono loro a spiegare al grande fisico le implicazioni della scoperta della fissione nucleare da parte dei chimici tedeschi.

41 ROOSEVELT E IL PROGETTO MANHATTAN La lettera di Einstein arriverà sul tavolo del Presidente Roosevelt solo qualche mese dopo. Ma bisognerà attendere sino al 1941 prima che Roosevelt decida di dare il via al progetto. All'inizio del 1941 i servizi segreti inglesi confermano che la Germania sta costruendo la bomba atomica. Dicembre 1942: il presidente americano Roosevelt approva lo stanziamento di 400 milioni di dollari costruzione di installazioni industriali per la separazione dell'u235. costruzione di reattori nucleari di potenza per la produzione del plutonio.

42 LITTE BOY Little Boy, sganciata su Hiroshima, era composta da uranio-235, un isotopo minore dell'uranio, separato fisicamente dal più prevalente uranio238, non adatto all'uso in una bomba. La separazione venne effettuata principalmente per diffusione gassosa dell'esafluoruro di uranio (UF6), ma anche con altre tecniche. Il grosso di questo lavoro di separazione fu svolto all'oak Ridge National Laboratory.

43 16 luglio 1945, ore 5.30: Trinity Test, esplode la prima bomba atomica della storia, a implosione. Alamogordo, nel deserto del New Mexico. 6 agosto 1945, ore 8.15: Little Boy viene sganciata su Hiroshima.

44 FAT MAN La bomba sganciata su Nagasaki, Fat Man, invece, era costituita principalmente di plutonio239, un elemento sintetico che diventa critico solo tramite implosione. La progettazione di un meccanismo per l'implosione fu al centro degli sforzi dei fisici del Los Alamos National Laboratory.

45 9 agosto 1945: Fat Man esplode su Nagasaki.

46 RIPARTIZIONE DELL ENERGIA 15% di radiazioni: vengono liberati sia raggi gamma che neutroni, che irraggiano le zone circostanti. 50% forma un onda d urto che si espande a una velocità di poco superiore a quella del suono (circa 500 m/s): sul suo fronte si genera un fortissimo sbalzo di pressione, che danneggia meccanicamente cose e persone. 35% costituisce un onda di calore, che si propaga più lentamente, vaporizzando i materiali più vicini all epicentro dell esplosione e incendiando quelli più lontani. A distanza di tempo si verifica il fall out, la ricaduta di materiale radioattivo sollevato in quota.

47 SCIENZA E RESPONSABILITÀ ETICA Lise Meitner, «a physicist who never lost her humanity». Ettore Majorana, la «scomparsa». «Intravedere quel peso di morte che sentiva di portare oggettivarsi nella particolare ricerca e scoperta di un segreto della natura: depositarsi, crescere, diffondersi nella vita umana come polvere mortale. E questo spavento crediamo abbia visto Majorana in una manciata di atomi». (L. Sciascia, La scomparsa di Majorana, 1975, p. 68)

48 «Galileo: Non credo che la pratica della scienza possa andar disgiunta dal coraggio. Essa tratta il sapere, che è un prodotto del dubbio; e col procacciare sapere a tutti su ogni cosa, tende a destare il dubbio in tutti. [ ] Se gli uomini di scienza non reagiscono all'intimidazione dei potenti egoisti e si limitano ad accumulare sapere per sapere, la scienza può rimanere fiaccata per sempre, ed ogni nuova macchina non sarà fonte che di nuovi triboli per l'uomo. E quando, con l'andar del tempo, avrete scoperto tutto lo scopribile, il vostro progresso non sarà che un progressivo allontanamento dall'umanità. Tra voi e l'umanità può scavarsi un abisso così grande, che ad ogni vostro eureka rischierebbe di rispondere un grido di dolore universale Se io avessi resistito, i naturalisti avrebbero potuto sviluppare qualcosa di simile a ciò che per i medici è il giuramento di Ippocrate: il voto solenne di far uso della scienza ad esclusivo vantaggio dell'umanità. Così stando le cose, il massimo in cui si può sperare è una progenie di gnomi inventivi, pronti a farsi assoldare per qualsiasi scopo». (B. Brecht, Vita di Galileo, Einaudi, Torino)

49 «Technology alone is not enough. It s technology married with liberal arts, married with the humanities that yields us the results that makes our hearts sing». Steve Jobs

50 BIBLIOGRAFIA MINIMA Scienza e fascismo R. Maiocchi, Scienza e fascismo, Carocci, Roma Fermi e il gruppo di via Panisperna G. Bruzzaniti, Enrico Fermi. Il genio obbediente, Einaudi, Torino Uranverein J. Bernstein, Il club del uranio di Hitler. I fisici tedeschi nelle registrazioni segrete di Farm Hall, Sironi, Milano Il progetto Manhattan G. Maltese, Enrico Fermi in America. Una biografia scientifica: , Zanichelli, Bologna A. Pais, Oppenheimer. Dalla bomba atomica alla guerra fredda: la tragedia di uno scienziato, Mondadori, Milano 2007.

ERA ATOMICA. di Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema A.S. 2010/2011

ERA ATOMICA. di Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema A.S. 2010/2011 ERA ATOMICA di Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Luca Maffei A.S. 2010/2011 Liceo Scientifico Da Vinci Trento Trinity test 16 luglio 1945 Almogordo (New Mexico) Eravamo tutti

Dettagli

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ ENERGIA NUCLEARE: CHE COS È E L ENERGIA CHE TIENE LEGATA LA PARTE INTERNA DELL ATOMO, O MEGLIO LE PARTICELLE CHE FORMANO IL NUCLEO DELL

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

entrata e di uscita richiama un gran numero di automezzi e di persone che accompagnano i bambini.

entrata e di uscita richiama un gran numero di automezzi e di persone che accompagnano i bambini. VIA ENRICO FERMI Via Enrico Fermi unisce Via Leonardo da Vinci a Via Montefeltro circondando praticamente quello che viene definito quartiere Grotte. Si tratta di una via piuttosto trafficata in quanto

Dettagli

J. Robert Oppenheimer

J. Robert Oppenheimer SOCIETA' ASTRONOMICA "G.V. SCHIAPARELLI" J. Robert Oppenheimer tra due bombe, politica e logica militare nella Guerra Fredda Varese, 21 Ottobre 2016 Molti libri sono stati scritti su Oppenheimer questo

Dettagli

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista capitolo 8 la germania nazista Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista nel 1918 In germania I socialdemocratici SOnO ALLA GUIDA DELLA repubblica DI WEIMEr COnSIDERATA IngIusta E InfaME

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

DONNE E SCIENZA. Scienzagiovane Sabato 15 marzo 2008

DONNE E SCIENZA. Scienzagiovane Sabato 15 marzo 2008 DONNE E SCIENZA Scienzagiovane Sabato 15 marzo 2008 Lise Meitner e Ida Noddack La scoperta della fissione nucleare e l opera misconosciuta di due donne di scienza Silvio Bergia e Giorgio Dragoni, Dip.

Dettagli

Fascismi, comunismo, democrazia

Fascismi, comunismo, democrazia Fascismi, comunismo, democrazia I regimi politici in Europa fra le due guerre Il modello italiano Lo stato totalitario nazista La dittatura totalitaria di Stalin La tenuta delle democrazie L eredità psicologica

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE. Prof. Matteo Cecchini

ENERGIA NUCLEARE. Prof. Matteo Cecchini Prof. Matteo Cecchini CENTRALI ELETTRONUCLEARI nel mondo n. 442 centrali attive e 66 in costruzione (dati marzo 2016) CENTRALI ELETTRONUCLEARI in Europa n. 134 centrali attive e 6 in costruzione solo nell

Dettagli

Lise Meitner, la donna della fissione nucleare. (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968)

Lise Meitner, la donna della fissione nucleare. (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968) Lise Meitner, la donna della fissione nucleare (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968) Ruscillo Francesca Classe 5G Anno scolastico 2014/2015 Indice Biografia Prima scoperta della scissione

Dettagli

fissione nucleare "Manhattan Engineer District",

fissione nucleare Manhattan Engineer District, Progetto Manhattan Il progetto Manhattan per la realizzazione della bomba atomica viene avviato dal Presidente F.D.Roosevelt, nel 1942, in collaborazione con il governo britannico; inizia così l asservimento

Dettagli

IL NAZISMO. La Germania dal Trattato di Versailles al Terzo Reich

IL NAZISMO. La Germania dal Trattato di Versailles al Terzo Reich IL NAZISMO La Germania dal Trattato di Versailles al Terzo Reich IL TRATTATO DI VERSAILLES Il Trattato di Versailles ha l obiettivo di umiliare il popolo tedesco ed impedire la ripresa economica della

Dettagli

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati "indesiderabili" dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati indesiderabili dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di OLOCAUSTO La parola olocausto (in greco significa: holos completo e kaustos rogo ) si riferisce al genocidio compiuto dalla Germania Nazista nei confronti di tutte quelle persone ed etnie ritenute indesiderabili.

Dettagli

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo La nascita della Repubblica di Weimar 1919: abbattuta la monarchia Assemblea costituente si riunisce a Weimar Creata una Repubblica Democratica Accordi di

Dettagli

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

Il nazismo in Germania

Il nazismo in Germania Il nazismo in Germania La situazione della Germania dopo la Prima Guerra Mondiale era disastrosa: i danni e le distruzioni del conflitto, le perdita dell Alsazia e della Lorena tornate alla Francia, i

Dettagli

Fisica nucleare. La forza che tiene uniti gli elettroni al nucleo dell'atomo a cui appartengono è la forza elettrica.

Fisica nucleare. La forza che tiene uniti gli elettroni al nucleo dell'atomo a cui appartengono è la forza elettrica. Fisica nucleare Gli atomi Già Democrito, nell'antichità, immaginò che la materia fosse composta da piccolissime particelle indivisibili che chiamò atomi. La parola atomo significa infatti che non si può

Dettagli

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G Una vita per la meccanica quantistica Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G Introduzione Vita Quali meriti? Meccanica quantistica Il principio di indeterminazione Implicazioni filosofiche Nuovo

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

LA FISSIONE NUCLEARE. Dinamica ed effetti. Prof. Angelo Vitale

LA FISSIONE NUCLEARE. Dinamica ed effetti. Prof. Angelo Vitale LA FISSIONE NUCLEARE Dinamica ed effetti LA FISSIONE NUCLEARE Premessa I fenomeni fisici legati alla fissione nucleare non possono essere spiegati utilizzando solo la meccanica classica. Le conquiste scientifiche

Dettagli

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2017/18 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

Tempo della. Di Gabriele, Matteo e Davide

Tempo della. Di Gabriele, Matteo e Davide Tempo della Di Gabriele, Matteo e Davide DATA 2 GUERRA MONDIALE La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945. ADOLF HITLER E L IDEOLOGIA NAZISTA Adolf Hitler è stato

Dettagli

LA GERMANIA SCONFITTA

LA GERMANIA SCONFITTA IL NAZISMO 1 LA GERMANIA SCONFITTA I contenuti della "pace punitiva" imposta alla Germania alla conferenza di Versailles Restituzione alla Francia dell Alsazia-Lorena Cessione temporanea alla Francia dei

Dettagli

Totalitarismi a confronto

Totalitarismi a confronto Totalitarismi a confronto REGIMI TOTALITARI FASCISMO NAZISMO STALINISMO FONDATO 1919 1920 1927 INIZIO 1922 1933 1929 FINE 1943 (-1945) 1945 1953 FONDATORE B. MUSSOLINI A. HITLER J. STALIN I fasces lictoriae

Dettagli

LA FISSIONE NUCLEARE

LA FISSIONE NUCLEARE LA FISSIONE NUCLEARE ESISTONO DIVERSI TIPI DI URANIO TRA QUESTI CI SONO: URANIO 235 (fissile) URANIO 238 (non fissile) FISSIONE DI UN NUCLEO Un neutrone viene sparato contro un nucleo di uranio 235 che

Dettagli

Dalla scoperta della fissione al Progetto Manhattan ai bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki. Francesco Lenci

Dalla scoperta della fissione al Progetto Manhattan ai bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki. Francesco Lenci Dalla scoperta della fissione al Progetto Manhattan ai bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki Francesco Lenci 1938: articolo di Hahn e Strassmann su Naturwissenschaften sulla fissione dei nuclei di Uranio

Dettagli

IL NAZISMO. Pearson Italia spa

IL NAZISMO. Pearson Italia spa IL NAZISMO 1 LA GERMANIA SCONFITTA I contenuti della "pace punitiva" imposta alla Germania alla conferenza di Versailles Restituzione alla Francia dell Alsazia-Lorena Cessione temporanea alla Francia dei

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A II GUERRA MONDIALE PARTE TERZA RESISTENZA E LIBERAZIONE DELL ITALIA In Italia dal 1943 al 1945 i partigiani organizzano la Resistenza. Nel frattempo, gli alleati anglo-americani, che erano sbarcati in

Dettagli

A) IN ITALIA SI CELEBRA IL 27 GENNAIO; DATA IN CUI, NEL 1945 VENNE LIBERATO IL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ.

A) IN ITALIA SI CELEBRA IL 27 GENNAIO; DATA IN CUI, NEL 1945 VENNE LIBERATO IL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ. LA SHOAH. 1. CHE COS'È LA GIORNATA DELLA MEMORIA"? RISPONDI SCEGLIENDO TRA UNA DELLE DUE OPZIONI. * A) E' UNA RICORRENZA INTERNAZIONALE CHE SI CELEBRA OGNI ANNO PER COMMEMORARE LE VITTIME DELL'OLOCAUSTO:CIOÈ

Dettagli

La Germania di Hitler. Il nazismo

La Germania di Hitler. Il nazismo La Germania di Hitler Il nazismo Premesse 1929: crisi economica di sovrapproduzione in USA (Big crash) > crollo della Borsa di New York GRANDE DEPRESSIONE AMERICANA: Fase discendente dell economia Disoccupazione

Dettagli

Scienziati e guerra. O. Dix, Stormtroopers Advancing Under Gas (1924)

Scienziati e guerra. O. Dix, Stormtroopers Advancing Under Gas (1924) Scienziati e guerra O. Dix, Stormtroopers Advancing Under Gas (1924) J. Cornwell, Gli scienziati di Hitler (2006) M. Cattaneo, Heisenberg, I grandi della scienza, Le scienze (2000) John vs. John John Bardeen

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2016/2017 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

ELIMINAZIONE COMPIUTA DI TESTATE NUCLEARI. Di Enrico Mainardi Presentata da Antonio Soriero (Responsabile della comunicazione dell AIN)

ELIMINAZIONE COMPIUTA DI TESTATE NUCLEARI. Di Enrico Mainardi Presentata da Antonio Soriero (Responsabile della comunicazione dell AIN) ELIMINAZIONE COMPIUTA DI 20.000 TESTATE NUCLEARI Di Enrico Mainardi Presentata da Antonio Soriero (Responsabile della comunicazione dell AIN) Seminario «Progetto di pacificazione dell area coreana» - Comitato

Dettagli

Seconda guerra mondiale fronte Europeo

Seconda guerra mondiale fronte Europeo Seconda guerra mondiale fronte Europeo 1 settembre 1939 i tedeschi entrano in Polonia 3 settembre Inghilterra e Francia dichiarando guerra alla Germania scoppia ufficialmente la seconda guerra mondiale

Dettagli

QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA ANNO SCOLASTICO anno scolastico

QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA ANNO SCOLASTICO anno scolastico ANNO SCOLASTICO 2012-2013 anno scolastico 1 QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA 1 QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA GIOCO A SQUADRE Si guadagna 1 punto rispondendo correttamente alla propria domanda Si perde 1 punto

Dettagli

Scuola Media di Piancavallo 1

Scuola Media di Piancavallo 1 Scuola Media di Piancavallo 1 LE IDEE DEL NAZI-FASCISMO Alla fine dell Ottocento si diffuse il nazionalismo, una ideologia basata sul desiderio di espansione economica e politica degli stati industrializzati.

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo, volume 3,

Dettagli

COME E FATTA LA MATERIA

COME E FATTA LA MATERIA ENERGIA NUCLEARE COME E FATTA LA MATERIA La Materia è composta di mattoni chiamati Atomi Tanti Atomi assieme compongono una Molecola Il nostro corpo e tutti gli oggetti sono fatti di Molecole, ovvero di

Dettagli

Data Germania Italia

Data Germania Italia Cronologia della Shoah Data Germania Italia 15 settembre 1935 5 settembre 1938 9-10 novembre 1938 Leggi di Norimberga: Legge per la protezione del sangue e dell onore tedesco Legge del Reich sulla cittadinanza

Dettagli

PROFILI DI UOMINI POLITICI

PROFILI DI UOMINI POLITICI Hitler trasportato dal demonio Adolf Hitler (1889-1845), di origine austriaca, militò in un reggimento bavarese durante la Iª guerra mondiale, nel dopoguerra entrò nel partito nazista e ne divenne il leader

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE L ENERGIA CHE DERIVA DALL ATOMO

ENERGIA NUCLEARE L ENERGIA CHE DERIVA DALL ATOMO ENERGIA NUCLEARE L ENERGIA CHE DERIVA DALL ATOMO la storia 1950 2000 1945 HIROSHIMA E NAGASAKI 1948-1991 GUERRA FREDDA 1986 INCIDENTE DI CHERNOBIL 2011 FUKUSHIMA Patrizia Dova maggio 2017 1 Cos è l energia

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2008-2009 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: CHE COS E L ENERGIA NUCLEARE MOLECOLE ATOMO L EQUAZIONE DI EINSTEIN URANIO FISSIONE FUSIONE CENTRALI NUCLEARI CHE

Dettagli

Dopo-guerra = Crisi economica, sociale, politica, sanitaria Italiani Russi. Per un totale di : più di 7 milioni e mezzo di morti

Dopo-guerra = Crisi economica, sociale, politica, sanitaria Italiani Russi. Per un totale di : più di 7 milioni e mezzo di morti Il nazismo Dopo-guerra = Crisi economica, sociale, politica, sanitaria. Morti della I guerra mondiale: 1.100.000 Austriaci 1.600.000 Francesi 600.000 Italiani 1.800.000 Tedeschi 760.000 Inglesi 1.700.000

Dettagli

E=mc2. Cosa è ENERGIA NUCLEARE. Fu Albert Einstein a scoprire la legge che regola la quantità di energia prodotta attraverso le reazioni nucleari

E=mc2. Cosa è ENERGIA NUCLEARE. Fu Albert Einstein a scoprire la legge che regola la quantità di energia prodotta attraverso le reazioni nucleari Cosa è L atomo è costituito da: protoni (carica positiva) neutroni (carica neutra); Attorno al nucleo ruotano gli elettroni (carica negativa) L energia nucleare è una forma di energia che deriva da profonde

Dettagli

La Repubblica di Weimar Hitler al potere Le prime persecuzioni La politica economica La propaganda

La Repubblica di Weimar Hitler al potere Le prime persecuzioni La politica economica La propaganda La Repubblica di Weimar Hitler al potere Le prime persecuzioni La politica economica La propaganda Per i nazionalisti tedeschi l idea della sconfitta nella Prima guerra mondiale è difficilmente accettabile.

Dettagli

IL CONTROLLO DELLO STATO NEI CONFRONTI DEL POPOLO

IL CONTROLLO DELLO STATO NEI CONFRONTI DEL POPOLO L'ITALIA FASCISTA IL CONTROLLO DELLO STATO NEI CONFRONTI DEL POPOLO Legislazione sociale Incentivi statali per ogni nascita e aumenti salariali per i nuclei familiari più numerosi Tassa sul celibato Creazione

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

Dal biennio rosso alla marcia su Roma

Dal biennio rosso alla marcia su Roma L Italia esce devastata dalla prima Guerra Mondiale, pur figurando tra i vincitori: lo sforzo bellico ha comportato sconvolgimenti dal punto di vista SOCIALE Inserimento di enormi masse, soprattutto donne,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2018/2019 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina La chimica nucleare A cura della prof. ssa Barone Antonina La radioattività Nella seconda metà dell 800, Henry Becquerel, Pierre e Marie Curie, scoprirono che alcuni elementi( uranio, torio, radio) emettevano

Dettagli

La radioattività. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti

La radioattività. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti La radioattività Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti Fermi e il gruppo di via Panisperna (RaiStoria) VIDEO Fermi e la Bomba Atomica (RaiEdu) VIDEO Le conoscenze chimiche degli elementi nei primi anni

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA

APPUNTI DI TECNOLOGIA APPUNTI DI TECNOLOGIA ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE NOTA dell autore Prof. Danilo Eandi, docente di Tecnologia

Dettagli

«Non è naturale che un solo uomo possa fare una scoperta improvvisa; la scienza va passo dopo passo e ogni uomo dipende dal lavoro dei suoi

«Non è naturale che un solo uomo possa fare una scoperta improvvisa; la scienza va passo dopo passo e ogni uomo dipende dal lavoro dei suoi «Non è naturale che un solo uomo possa fare una scoperta improvvisa; la scienza va passo dopo passo e ogni uomo dipende dal lavoro dei suoi predecessori» INDICE 1.Biografia. 3 2.Primo esperimento... 6

Dettagli

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola LA VIGILIA LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1936:partecipazione alla guerra civile spagnola 1937: ASSE ROMA-BERLINO 1938: annessione dell'austria occupazione dei Sudeti (Cecoslovacchia) e Patto di Monaco LA

Dettagli

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE ENERGIA NUCLEARE È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. La materia Può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta dallo scienziato

Dettagli

LE PAROLE. Olocausto. Shoah. Untermenschen. Porajamos=! grande divoramento! (Rom)

LE PAROLE. Olocausto. Shoah. Untermenschen. Porajamos=! grande divoramento! (Rom) OLOCAUSTO! SHOAH! LE PAROLE Olocausto Shoah da metà XX sec., indica il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli Ebrei d Europa e, per estensione, lo sterminio

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

La repubblica di Weimar e il Nazismo in Germania

La repubblica di Weimar e il Nazismo in Germania La repubblica di Weimar e il Nazismo in Germania La rivoluzione del 1918 La rivoluzione che porta alla fine della monarchia e delle guerra ha esiti moderati imposti dalla maggioritaria SPD. Esercito e

Dettagli

Scuola secondaria statale 1 grado Giuseppe Ungaretti I.C GROSSETO 3. Melissa Paba 3 C anno scolastico 2015/2016. Se questo è un uomo

Scuola secondaria statale 1 grado Giuseppe Ungaretti I.C GROSSETO 3. Melissa Paba 3 C anno scolastico 2015/2016. Se questo è un uomo Scuola secondaria statale 1 grado Giuseppe Ungaretti I.C GROSSETO 3 Melissa Paba 3 C anno scolastico 2015/2016 Se questo è un uomo TRAMA Il racconto di Primo Levi ha inizio il 13 dicembre del 1943 quando

Dettagli

Principi della RadioDatazione

Principi della RadioDatazione Principi della RadioDatazione Datazione di un manufatto contenente Smalto a base di Ossido di Uranio Lodovico Lappetito RadioDatazione - 14/07/2015 Pag. 1 Sommario Uranio... 3 RadioDatazione mediante confronto

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

Data seconda guerra mondiale. La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945.

Data seconda guerra mondiale. La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945. L OLOCAUSTO Data seconda guerra mondiale La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945. Adolf Hitler 1889-1945 Adolf Hitler nasce a Braunau nel 1889, è stato un politico

Dettagli

Cinecittà. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Cinecittà. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento: 3-04-206 36 Cinecittà 4-04-206 4 Scenario cinema 3-04-206 5 Cinecittà 3-04-206 39 Cinecittà 3-04-206 52. Cinecittà 4-04-206 8/9 / 2 Scenario cinema 4-04-206 8/9 2 / 2 Scenario cinema Quello che non si

Dettagli

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti La fusione Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti La bomba H (da Ulisse Rai) VIDEO VIDEO Il plasma costituito da un gas di ioni, elettroni, atomi o molecole complessivamente neutro in esso dominano gli

Dettagli

Milano, piazza San Sepolcro

Milano, piazza San Sepolcro Biennio Rosso Milano, piazza San Sepolcro 22 Marzo 1919 Benito Andrea Amilcare MUSSOLINI Squadrismo Sansepolcrismo Donazioni Reduci di guerra Arditismo ROMA 28 Ottobre 1922 Quadrumvirato 25.000 camice

Dettagli

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale.

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale. Ricapitoliamo In Europa nel corso dell'ottocento si passò gradualmente da un suffragio ristretto - cioè attribuito solo ad una parte della popolazione in base a criteri di censo o relativi al livello d

Dettagli

IL SISTEMA CONCENTRAZIONARIO NAZISTA

IL SISTEMA CONCENTRAZIONARIO NAZISTA IL SISTEMA CONCENTRAZIONARIO NAZISTA LA PURIFICAZIONE DELLA SOCIETA TEDESCA: IL PROGETTO T4 IL PROGETTO T4 Un progetto che programma l eliminazione delle vite non degne di essere vissute Il T4 è il laboratorio

Dettagli

Legge 20 luglio 2000, n. 211

Legge 20 luglio 2000, n. 211 Legge 20 luglio 2000, n. 211 Istituzione del Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti L art.

Dettagli

14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo

14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo 14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo L Italia nella Grande Guerra L entrata in guerra dell Italia venne preceduta da ampie manifestazioni di piazza promosse da vari gruppi

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA.

LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE ITALIANA. C era una volta in Italia, non troppo tempo fa, il regime fascista. Durante gli anni in cui si è combattuta in Europa la seconda guerra mondiale, cioè tra il 1939 e il 1945, in

Dettagli

I COMICS USA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE

I COMICS USA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE I COMICS USA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE NEL 1939 SCOPPIA LA SECONDA GUERRA MONDIALE IN EUROPA CON L INVASIONE TEDESCA DELLA POLONIA. 1940: LA GERMANIA STA VINCENDO LA GUERRA. IN AMERICA CHARLIE CHAPLIN

Dettagli

LA SECONDA FASE DEL CONFLITTO ( )

LA SECONDA FASE DEL CONFLITTO ( ) LA SECONDA FASE DEL CONFLITTO (1943-1945) Badoglio firma con gli Alleati un armistizio segreto, che viene comunicato in radio l 8 settembre del 43 le truppe tedesche che si trovano in Italia diventano,

Dettagli

ARMI NUCLEARI: STRUMENTI DI DISTRUZIONE DI MASSA, DI SICUREZZA O DI PACE

ARMI NUCLEARI: STRUMENTI DI DISTRUZIONE DI MASSA, DI SICUREZZA O DI PACE ARMI NUCLEARI: STRUMENTI DI DISTRUZIONE DI MASSA, DI SICUREZZA O DI PACE Tema 0 I principi fisici alla base dell'esplosione nucleare Enrico Fermi, agli inizi del 1934 a Roma, con i famosi ragazzi di via

Dettagli

EINAUDI 11 ottobre 2017

EINAUDI 11 ottobre 2017 11 ottobre 2017 INDICE 11/10/2017 Donna Moderna Quando Einstein perse il Nobel 11/10/2017 Il Giornale di Vicenza Il menu dei Nobel Brodo di tartaruga e nuvola di sudachi 4 5 2 articoli 11/10/2017 Pag.

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI via Padre Carmine Fico n. 26 Casalnuovo di Napoli Napoli, 80013 PROGRAMMA DIDATTICO A.S. 2015/2016 INSEGNAMENTO: STORIA DOCENTE: CAPASSO ROSSELLA CLASSE: 5^ SEZ: A LICEO

Dettagli

LA FORZA NELL ATOMO progetto interdisciplinare

LA FORZA NELL ATOMO progetto interdisciplinare I.I.S.S. Gobetti - Liceo Scientifico LA FORZA NELL ATOMO progetto interdisciplinare FILOSOFIA STORIA Prof.ssa Lorena Lanzoni a.s. 2015-2016 WERNER HEISENBERG IL TERZO REICH E LA FISICA TEDESCA UNA RIVOLUZIONE

Dettagli

d iniziativa dei senatori FASIOLO, MANCONI, PUPPATO, COCIANCICH, FAVERO e PEZZOPANE

d iniziativa dei senatori FASIOLO, MANCONI, PUPPATO, COCIANCICH, FAVERO e PEZZOPANE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2766 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori FASIOLO, MANCONI, PUPPATO, COCIANCICH, FAVERO e PEZZOPANE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 17 MARZO 2017 Istituzione

Dettagli

Continuazione : Mussolini destituito. Badoglio sale al capo del governo e si arrende agli alleati. Infine truppe alleate sbarcano in Sicilia 194

Continuazione : Mussolini destituito. Badoglio sale al capo del governo e si arrende agli alleati. Infine truppe alleate sbarcano in Sicilia 194 2 guerra mondiale Inizio: 1 settembre 1939 1940:inizio invasione Belgio e Francia 1941:Germania invade Russia arriva fino a mosca poi a causa di un repentino contrattacco e costretta a una caotica ritirata.

Dettagli

RELAZIONE FINALE RACCONTI MIGRANTI

RELAZIONE FINALE RACCONTI MIGRANTI RELAZIONE FINALE RACCONTI MIGRANTI Il progetto Racconti Migranti è stato ammesso a finanziamento di 803.57 euro relativo al bando regionale: DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 520 DEL 10/02/2015. Sostegno

Dettagli

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale a) primo dopoguerra a1) situazione della popolazione dopo la IGM a2) dal punto di vista politico a3) La vittoria mutilata a4) Agitazioni sociali: i Fasci

Dettagli

Gli Stati Uniti e l Europa democratica

Gli Stati Uniti e l Europa democratica Gli Stati Uniti e l Europa democratica Il Partito repubblicano, al governo degli Stati Uniti dal 1920, avviò una politica isolazionista disinteressandosi alle vicende europee. La politica economica liberista

Dettagli

Da Berlino a Nagasaky, passando per Manhattan Andrea Santangelo, IFCAI CNR Marzo 2001

Da Berlino a Nagasaky, passando per Manhattan Andrea Santangelo, IFCAI CNR Marzo 2001 Cervelli in Guerra 1939-1945 Da Berlino a Nagasaky, passando per Manhattan Andrea Santangelo, IFCAI CNR Marzo 2001 Prologo: neutroni lenti e transuranici Prologo: E poi l Uranio Le possibili catene radioattive

Dettagli

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

-l`anticomunismo -disprezzo verso il sistema parlamentare fa addestrare tutti i ragazzi -il loro obiettivo è` quello di lavare l'onta di versailles

-l`anticomunismo -disprezzo verso il sistema parlamentare fa addestrare tutti i ragazzi -il loro obiettivo è` quello di lavare l'onta di versailles IL NAZISMO - Capitolo 1 la germania perde la guerra -1918 La germania ha perso la prima guerra mondiale -si fonda la Repubblica di Weimar. Capitolo 2 la pace di Versailles viene chiamata dalla Germania

Dettagli

Giornata della memoria

Giornata della memoria Giornata della memoria La Repubblica italiana riconosce il 27 Gennaio, data dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz, «giorno della memoria», al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico),

Dettagli

La Guerra (in)civile europea

La Guerra (in)civile europea La Guerra (in)civile europea 1914-1945 Perché «Guerra (in)civile europea? La Prima Guerra mondiale, detta anche Grande guerra, è stata una guerra di proporzioni mai viste: Leva militare di massa, diffusione

Dettagli

I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA

I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA 1. Le principali

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

3 anno BOMBE E SOFFERENZA 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado BOMBE E SOFFERENZA LA SECONDA GUERRA MONDIALE Le privazioni della guerra, il fronte che si avvicina, il pericolo dei tedeschi, la presenza dei partigiani...

Dettagli

Milano anni crocevia della Cultura

Milano anni crocevia della Cultura Milano anni 50-60 crocevia della Cultura 12 marzo 2019 1 4 Aprile 2019 Milano al femminile La ricostruzione e il boom economico a Milano creano le premesse per un grande cambiamento dei costumi e delle

Dettagli

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: La prima Guerra Mondiale ( 1914-1918) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: 1 blocco Triplice Alleanza Dichiarò guerra Formata da Impero AustroUngarico,

Dettagli

LE POTENZE GLOBALI. Tentativi e sviluppi della costruzione di imperi

LE POTENZE GLOBALI. Tentativi e sviluppi della costruzione di imperi LE POTENZE GLOBALI Tentativi e sviluppi della costruzione di imperi GLI IMPERI PRIMA DEL CAPITALISMO Prima della nascita del capitalismo, ci sono stati nella storia diversi tentativi di costruire Stati

Dettagli

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale L'ITALIA dopo la I guerra mondiale Anche qui disoccupazione, rincaro dei prezzi, malcontento generale sia degli operai che dei contadini L'Italia è scontenta di non avere ricevuto né Fiume né la Dalmazia.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO 2013 2014 RECUPERO (VOL. I) Cap. 19 Lo stato assoluto e i suoi oppositori 1. Il declino della potenza spagnola

Dettagli

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più 27 Gennaio Giornata della Memoria per non dimenticare, e liberare il nostro mai più La Giornata della Memoria Il 27 Gennaio si celebra la Giornata della Memoria. È il giorno dedicato al ricordo della Shoah,

Dettagli