Da Berlino a Nagasaky, passando per Manhattan Andrea Santangelo, IFCAI CNR Marzo 2001

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Da Berlino a Nagasaky, passando per Manhattan Andrea Santangelo, IFCAI CNR Marzo 2001"

Transcript

1 Cervelli in Guerra Da Berlino a Nagasaky, passando per Manhattan Andrea Santangelo, IFCAI CNR Marzo 2001

2 Prologo: neutroni lenti e transuranici

3 Prologo: E poi l Uranio Le possibili catene radioattive invocate per spiegare la radioattività dell Uranio Otto Hahn e Lise Meitner al KWI di Berlino

4 La Fissione Gennaio 1939, Naturwissenschaften Scoperta del Bario Hahn, O., and Strassmann, F., Naturwiss., 27, 11 (1939) Scoperta del Bario nel decadimento dell Uranio Ipotesi velata della fissione Contatto epistolare continuo con Lise Meitner

5 La Fissione Disintegration of Uranium by Neutrons: a New Type of Nuclear Reaction Lise Meitner and O.R. Frisch Nature, 143, , (Feb. 11, 1939) Spiegazione della fisica della fissione Predizione delle catene radioattive Stima dell energia per evento rilasciata E=200 Mev

6 La Fissione Physical Evidence for the Division of Heavy Nuclei under Neutron Bombardment 0. R. FRISCH Nature (London), Volume 143, p. 276 (1939) Rivelati i burst dovuti ai nuclei energetici fino a 100 MeV Altri esperimenti a Columbia, Fermi, Szilard

7 La Fissione, l ipotesi della reazione a catena Il modello di Bohr La conferma di altri fisici sperimentali (misurano i nuclei ) La misura dell energia rilasciata 175 MeV ed il resto? E il resto sono (anche) neutroni Joliot, von Halban, Kowarski a Parigi Fermi, Anderson, Dunning, Zinn and Szilard a Columbia Univ. Alla fine del 1939 più di cento paper sulla fissione sono stati pubblicati La reazione a catena è una possibilità. Un ordigno atomico e una possibilità

8 La fisica della fissione U n -> fission + 2 or 3 n MeV In media sono liberati 2.47 neutroni 165 MeV 7MeV 6MeV 7MeV 6MeV 9MeV 200 MeV ~ kinetic energy of fission products ~ gamma rays ~ kinetic energy of the neutrons ~ energy from fission products ~ gamma rays from fission products ~ anti-neutrinos from fission

9 La Pila Atomica di Fermi, la prima reazione a catena autosostenuta La pila era fatta d Uranio immerso in una matrice di grafite (carbonio). Barre di cadmio possono essere inserite per assorbire i neutroni e bloccare la reazione a catena On December 2, 1942, man first initiated a self-sustaining nuclear chain reaction, and controlled it. "The Italian navigator has landed in the New World," said Compton. "How were the natives?" asked Conant. "Very friendly."

10 Prologo La possibilità di ottenere un ordigno nucleare non è più il moonshine di Rutherford. (Bohr, Flugge, Szilard) Nel 1940 I Fisici Usa e Gran Bretagna bloccano le pubblicazioni scientifiche Nel Marzo del 1940 Frisch e Peirls in Gran Bretagna conducono il primo studio sulla superbomb. In Gran Bretagna viene organizzato il MAUD e nell estate del 1941 conclude La super bomba è fattibile anche se il progetto è enorme. Fuchs passa a Mosca le informazioni. E fortissimo il timore che La Germania di Hitler abbia iniziato il progetto.

11 Szilard Einstein e Roosvelt Nell estate del 1939 Szilard convince Einstein a scrivere a Roosvelt I understand that Germany has actually stopped the sale of uranium from the Czechoslovakian mines which she has taken over.

12 Nasce Il Progetto Manhattan La lettera non ha effetto immediato anche se viene formato Il Comitato di Consulenza sull Uranio Nel 1940 Il Comitato di consulenza diventa una sotto commissione del National Defense Research Comitte (NDRSC) Nel 1941 il NDRSC viene trasformato in Office for Scientific Research and Development (OSRD) Dopo l attacco di Pearl Harbour il programma nucleare viene accelerato. E chiaro che la superbomba si farà. Viene creato il Met Lab a Chicago. All inizio del 1943 tutti gli sforzi vengono organizzati sotto una nuova organizzazione militare, guidata dal Gen. Groves nome in codice Manhattan Engineering District

13 The Manhattan Project La fabbrica di Oak Ridge, Tennessee, per la produzione di Uranio ( addetti) L impianto di Hanford, Washington, per la produzione di Plutonio

14 Los Alamos Il progetto della bomba atomica fu il compito di un gruppo di fisici che lavorarono a Los Alamos sotto la guida di J. Robert Oppenheimer a partire dalla primavera del 1943 (alla fine il personale sarà di 2500 addetti)

15 La sfida scientifica How to build an atomic bomb by Robert Serber La fisica di base era conosciuta, ma Quanti erano i neutroni emessi nella reazione a catena? Quali erano le sezioni d urto dei neutroni? Quale era lo spettro? Quale era la massa critica del materiale da usare? E quale materiale usare (uranio 235, Plutonio 239)? E con quale geometria? E con quale scala dei tempi, fast o slow chain?

16 La sfida tecnologica La tecnologia era tutta da esplorare e verteva su problemi tutti da eplorare Quale materiale usare? Il problema della separazione dell Uranio 235 il problema della produzione di Plutonio 239 Gli impianti (Oak Ridge, Hanford) tutti da costruire Il problema della massa giusta al momento giusto: il cannone e la sfera implodente L ignitor Il tamper

17 I Fisici (e i Chimici e gli Ingegneri) Chi erano i fisici che lavoravano al Progetto Manhattan? Forse sarebbe più facile elencare chi non ci lavorò (Krag, Quantum Generation) Fisici di tutte le generazioni da Niels Bohr a Richard Feynman Fisici di tutte le nazioni da Oppenheimer a Szilard a Fermi a Frank Fisici di tutte le specializzazioni da Wilson a Bethe La struttura era organizzata in Divisioni (Teoria, Sperimentale, Esplosivi, Chimica, Metallurgia, Fisica delle Armi etc ) e le divisioni in gruppi, guidati da group leader Molti erano i Nobel, molti lo sarebbero diventati

18 Niels Bohr, Robert Oppenheimer, Kenneth Brainbridge, Enrico Fermi, Hans Bethe, John Williams, Robert Bacher, George Kistiakowsky, Robert Wilson, Victor Weisskopf, John von Neumann, Eric Jette, Cyril Smith, Richard Feynman, Leo Szilard, Eugene Wigner, Edward Teller, Emilio Segrè, Darol Froman, Robert Serber, Joseph Kennedy, Donald Flanders, Bruno Rossi, John Manley, Norris Bradbury, J.M.B. Kellog, Edwin McMillan, James Franck, J.T. Seaborg, Hans Staub, Otto Fuchs, James Chadwick, Set Neddermayer, Chamberlein, Wiegand, Otto Frisch, Isaac Rabi, Stanislaw Ulam, Philip Abelson, Philip Morrison, Ernest Lawrence, Luis Alvarez, Parsons, Leona Mrshall, Rudolf Peierls, Henry Conant

19 E i Tedeschi? Heisenberg Uranverein Project Le intuizioni dei Fisici E gli errori Fino al 1942 La ricerca tedesca era al passo con quella Euro- Americana. Quindi si concentrerà su tecnologie sbagliate e sulla produzione di energia più che sulla bomba

20 Little Boy e Fat Man Bomba all Uranio 235 Bomba al Plutonio 239

21 ii 16 Luglio del 1945 alle ore 5:29:45 a.m. Mountain War Time, presso il sito di Jornada del Morto, nel deserto di Alamogordo fu condotto e con successo il Trinity test, la prima esplosione nucleare della storia umana.

22

23 I am become death, the destroyer of worlds R.J.O. Now, we re all son of bitches K.B.

24 Hiroshima il 6 Agosto del 1945, 8:16 Little boy, una bomba all uranio di 4 ton e 12.5 kilotons TNT, fu sganciata dal B29 Enola Gay. Morti nella fase iniziale: Morti alla fine del 45: Feriti: Area totale distrutta 13 km 2. Morti per km 2 :8100

25 e il 9 Agosto alle 11:02, Nagasaky Fat man, la bomba al plutonio di 4.5 ton e 22 kilotons TNT, fu sganciata dal B29 Bock s car. Morti nella fase iniziale: Morti alla fine del 45: Feriti: Area totale distrutta 6.7 km 2. Morti per km 2 : giorni dopo, il Giappone, per volontà dell Imperatore, si arrenderà. La seconda guerra mondiale è finita.

26 Il ruolo della scienza Poiché conosciamo il grande progresso che proviene da una soddisfacente filosofia dell ignoranza, il grande progresso che è frutto della libertà di pensiero, è nostra responsabilità proclamare il valore di questa libertà; insegnare come il dubbio non va temuto, ma deve essere benvenuto e discusso. Ed è nostra responsabilità tramandare questa libertà come dovere a tutte le generazioni che verranno. Richard P. Feynman

ERA ATOMICA. di Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema A.S. 2010/2011

ERA ATOMICA. di Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema A.S. 2010/2011 ERA ATOMICA di Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Luca Maffei A.S. 2010/2011 Liceo Scientifico Da Vinci Trento Trinity test 16 luglio 1945 Almogordo (New Mexico) Eravamo tutti

Dettagli

Dalla scoperta della fissione al Progetto Manhattan ai bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki. Francesco Lenci

Dalla scoperta della fissione al Progetto Manhattan ai bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki. Francesco Lenci Dalla scoperta della fissione al Progetto Manhattan ai bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki Francesco Lenci 1938: articolo di Hahn e Strassmann su Naturwissenschaften sulla fissione dei nuclei di Uranio

Dettagli

DONNE E SCIENZA. Scienzagiovane Sabato 15 marzo 2008

DONNE E SCIENZA. Scienzagiovane Sabato 15 marzo 2008 DONNE E SCIENZA Scienzagiovane Sabato 15 marzo 2008 Lise Meitner e Ida Noddack La scoperta della fissione nucleare e l opera misconosciuta di due donne di scienza Silvio Bergia e Giorgio Dragoni, Dip.

Dettagli

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ ENERGIA NUCLEARE: CHE COS È E L ENERGIA CHE TIENE LEGATA LA PARTE INTERNA DELL ATOMO, O MEGLIO LE PARTICELLE CHE FORMANO IL NUCLEO DELL

Dettagli

entrata e di uscita richiama un gran numero di automezzi e di persone che accompagnano i bambini.

entrata e di uscita richiama un gran numero di automezzi e di persone che accompagnano i bambini. VIA ENRICO FERMI Via Enrico Fermi unisce Via Leonardo da Vinci a Via Montefeltro circondando praticamente quello che viene definito quartiere Grotte. Si tratta di una via piuttosto trafficata in quanto

Dettagli

Lise Meitner, la donna della fissione nucleare. (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968)

Lise Meitner, la donna della fissione nucleare. (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968) Lise Meitner, la donna della fissione nucleare (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968) Ruscillo Francesca Classe 5G Anno scolastico 2014/2015 Indice Biografia Prima scoperta della scissione

Dettagli

Il progetto Manhattan

Il progetto Manhattan Il progetto Manhattan Poco dopo la fine della seconda guerra mondiale, precisamente intorno alla metà del 1946, comparve anche in Italia un libro di Henry D. Smyth, dal titolo Energia Atomica, per i tipi

Dettagli

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) La fissione spontanea avviene per nuclei molto pesanti Z 2/A > 47 (per 238U, Z 2/A=36 ) Fissione indotta: lo scattering di una particella su di un nucleo fissile

Dettagli

Fisica nucleare. La forza che tiene uniti gli elettroni al nucleo dell'atomo a cui appartengono è la forza elettrica.

Fisica nucleare. La forza che tiene uniti gli elettroni al nucleo dell'atomo a cui appartengono è la forza elettrica. Fisica nucleare Gli atomi Già Democrito, nell'antichità, immaginò che la materia fosse composta da piccolissime particelle indivisibili che chiamò atomi. La parola atomo significa infatti che non si può

Dettagli

I COMICS USA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE

I COMICS USA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE I COMICS USA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE NEL 1939 SCOPPIA LA SECONDA GUERRA MONDIALE IN EUROPA CON L INVASIONE TEDESCA DELLA POLONIA. 1940: LA GERMANIA STA VINCENDO LA GUERRA. IN AMERICA CHARLIE CHAPLIN

Dettagli

LA FISSIONE NUCLEARE

LA FISSIONE NUCLEARE LA FISSIONE NUCLEARE ESISTONO DIVERSI TIPI DI URANIO TRA QUESTI CI SONO: URANIO 235 (fissile) URANIO 238 (non fissile) FISSIONE DI UN NUCLEO Un neutrone viene sparato contro un nucleo di uranio 235 che

Dettagli

Preludio alla bomba 1

Preludio alla bomba 1 Cultura Luisa Bonolis Dipartimento di Fisica, Università La Sapienza, Roma Preludio alla bomba 1 ABSTRACT The discovery and the theoretical explanation of the fission of uranium were published at the beginning

Dettagli

I pionieri della fisica atomica e nucleare (1895-1945) : 50 anni che sconvolsero la fisica.

I pionieri della fisica atomica e nucleare (1895-1945) : 50 anni che sconvolsero la fisica. LE GRANDI RIVOLUZIONI DELLA FISICA MODERNA I pionieri della fisica atomica e nucleare (1895-1945) : 50 anni che sconvolsero la fisica. Franco Tonolini Presidente della Fondazione Livia Tonolini per la

Dettagli

alla costruzione della bomba atomica a cura di B. Sangiorgio liceo Vittorini di Milano

alla costruzione della bomba atomica a cura di B. Sangiorgio liceo Vittorini di Milano alla costruzione della bomba atomica a cura di B. Sangiorgio liceo Vittorini di Milano la scoperta della radioattività naturale Nel 1896 Bequerel cercava di stabilire se esistesse o meno un legame tra

Dettagli

COME E FATTA LA MATERIA

COME E FATTA LA MATERIA ENERGIA NUCLEARE COME E FATTA LA MATERIA La Materia è composta di mattoni chiamati Atomi Tanti Atomi assieme compongono una Molecola Il nostro corpo e tutti gli oggetti sono fatti di Molecole, ovvero di

Dettagli

LA FISSIONE NUCLEARE. Dinamica ed effetti. Prof. Angelo Vitale

LA FISSIONE NUCLEARE. Dinamica ed effetti. Prof. Angelo Vitale LA FISSIONE NUCLEARE Dinamica ed effetti LA FISSIONE NUCLEARE Premessa I fenomeni fisici legati alla fissione nucleare non possono essere spiegati utilizzando solo la meccanica classica. Le conquiste scientifiche

Dettagli

Enrico Fermi

Enrico Fermi Le attività sperimentali Agli inizi del Novecento la Fisica Teorica si è già affermata in Europa (Berlino, Bonn 1891, Kirchhoff, Hertz, Planck), ma in Italia la Fisica è solamente sperimentale, pur essendo

Dettagli

Giappone, Agosto 1945 : L Olocausto Finale

Giappone, Agosto 1945 : L Olocausto Finale Giappone, Agosto 1945 : L Olocausto Finale Settanta anni fa si concludeva ufficialmente il Secondo Conflitto Mondiale: il sigillo finale a sei anni di morte e distruzione, venne posto dal bombardamento

Dettagli

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle PROGETTO AMICI DI SCIASCIA Fisica delle particelle TEMI TRATTATI NELLA PRESENTAZIONE 1. STORIA DELLA FISICA DELLE PARTICELLE 2. COME E FATTO L ATOMO? IPOTESI SULLA STRUTTURA DELL ATOMO 3. LA FISICA DELLE

Dettagli

Principi della RadioDatazione

Principi della RadioDatazione Principi della RadioDatazione Datazione di un manufatto contenente Smalto a base di Ossido di Uranio Lodovico Lappetito RadioDatazione - 14/07/2015 Pag. 1 Sommario Uranio... 3 RadioDatazione mediante confronto

Dettagli

Esami. L esame si compone di due parti: 1) Esame orale sui temi principali del corso. 2) Approfondimento a scelta sui temi del corso

Esami. L esame si compone di due parti: 1) Esame orale sui temi principali del corso. 2) Approfondimento a scelta sui temi del corso Esami L esame si compone di due parti: 1) Esame orale sui temi principali del corso 2) Approfondimento a scelta sui temi del corso Esame orale Radioactive Decay: Decay law, Activity, Decay chains and daughter

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Risk Management

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Risk Management UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Prof. Filippo Stefanini A.A. Corso 60012 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Il casinò di Monte-Carlo Il casinò di Monte-Carlo, Principato di Monaco,

Dettagli

IL NUCLEO ATOMICO E L ENERGIA NUCLEARE

IL NUCLEO ATOMICO E L ENERGIA NUCLEARE IL NUCLEO ATOMICO E L ENERGIA NUCLEARE Il nucleo atomico Struttura atomica Elementi e isotopi Forze nucleari Decadimento radioattivo Fissione e fusione L energia nucleare Reattori nucleari Centrali nucleari

Dettagli

Scienziati e guerra. O. Dix, Stormtroopers Advancing Under Gas (1924)

Scienziati e guerra. O. Dix, Stormtroopers Advancing Under Gas (1924) Scienziati e guerra O. Dix, Stormtroopers Advancing Under Gas (1924) J. Cornwell, Gli scienziati di Hitler (2006) M. Cattaneo, Heisenberg, I grandi della scienza, Le scienze (2000) John vs. John John Bardeen

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

Profilo di Albert Einstein: l uomo e lo scienziato. Carlo De Marzo Università di Bari

Profilo di Albert Einstein: l uomo e lo scienziato. Carlo De Marzo Università di Bari Profilo di Albert Einstein: l uomo e lo scienziato Carlo De Marzo Università di Bari EINSTEIN 1879-1955 - nasce a Ulm, 15 marzo 1879 - muore a Princeton (New Jersey-USA) 1955 1902, si sposa con Mileva

Dettagli

Sulle spalle dei giganti

Sulle spalle dei giganti Sulle spalle dei giganti Università della libera età Natalia Ginzburg novembre 2011 Prof. Alfonso Cornia Enrico Fermi 1 Uno sguardo d insieme 1500 1600 1700 1800 1900 Leonardo 1452-1519 Newton 1642-1727

Dettagli

I misunderstanding della fisica nucleare durante la II guerra mondiale

I misunderstanding della fisica nucleare durante la II guerra mondiale I misunderstanding della fisica nucleare durante la II guerra mondiale Massimo Zucchetti 1. Introduzione Questo breve scritto vuole fornire un contributo di conoscenza sul tema della scoperta della bomba

Dettagli

Seconda guerra mondiale fronte Europeo

Seconda guerra mondiale fronte Europeo Seconda guerra mondiale fronte Europeo 1 settembre 1939 i tedeschi entrano in Polonia 3 settembre Inghilterra e Francia dichiarando guerra alla Germania scoppia ufficialmente la seconda guerra mondiale

Dettagli

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina La chimica nucleare A cura della prof. ssa Barone Antonina La radioattività Nella seconda metà dell 800, Henry Becquerel, Pierre e Marie Curie, scoprirono che alcuni elementi( uranio, torio, radio) emettevano

Dettagli

Energia nucleare oggi

Energia nucleare oggi Ciclo di Conferenze del premio Antonicelli Liceo Scientifico Gramsci - Ivrea, 11 Novembre 2006 Energia nucleare oggi Giuseppina Rinaudo Dipartimento di Fisica Sperimentale - Università di Torino sito web:

Dettagli

LE FONTI ENERGETICHE

LE FONTI ENERGETICHE LE FONTI ENERGETICHE Le fonti energetiche Nella vita di tutti i giorni utilizziamo, per gli scopi più diversi, energia; essa è immagazzinata in svariati corpi e materiali disponibili in natura. Quasi tutta

Dettagli

Con il progetto Manhattan a Los Alamos fu creata la bomba atomica detta Little boy.

Con il progetto Manhattan a Los Alamos fu creata la bomba atomica detta Little boy. Gli Stati Uniti avevano vinto la guerra in Europa e volevano finire la II Guerra Mondiale in fretta, possibilmente risparmiando la vita dei soldati americani e per questo furono investiti molti dollari

Dettagli

Fissione Nucleare ALMA MATER STUDIORUM- UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Scuola di Scienze Corso di Laurea in Fisica. Tesi di Laurea Triennale in Fisica

Fissione Nucleare ALMA MATER STUDIORUM- UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Scuola di Scienze Corso di Laurea in Fisica. Tesi di Laurea Triennale in Fisica ALMA MATER STUDIORUM- UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Scuola di Scienze Corso di Laurea in Fisica Fissione Nucleare Tesi di Laurea Triennale in Fisica Relatore:Prof. Paolo Finelli Presentata da: Eriona Zahari II

Dettagli

Un viaggio nella Struttura della Materia 3^ PARTE

Un viaggio nella Struttura della Materia 3^ PARTE Un viaggio nella Struttura della Materia 3^ PARTE Rutherford: 1910-11 ipotesi di atomo con nucleo (stima delle dimensioni) anche se non si sapeva da cosa potesse essere composto. Intorno al 1930 era già

Dettagli

Uno scienziato oltre la cortina di ferro:

Uno scienziato oltre la cortina di ferro: Uno scienziato oltre la cortina di ferro: Bruno Pontecorvo a cento anni dalla sua nascita Simone Turchetti CHSTM, University of Manchester Incontri di Fisica, 2013 INFN, Laboratori di Frascati Prime Pagine

Dettagli

Enrico Fermi. storia di un fisico italiano

Enrico Fermi. storia di un fisico italiano Enrico Fermi storia di un fisico italiano Nasce a Roma 29 settembre 1901 Legame col fratello Giulio Amicizia con Enrico Persico Lezioni informali dall amico di famiglia Amidei Ammissione alla Scuola Normale

Dettagli

La storia della scoperta del Radio è la storia della scoperta della radioattività.

La storia della scoperta del Radio è la storia della scoperta della radioattività. La storia della scoperta del Radio è la storia della scoperta della radioattività. Becquerel scoprì la radioattività, ma i veri sacerdoti di questa disciplina furono i coniugi Curie. La radioattività è

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Introduzione Presentazione Prof. Attilio Andreazza Contatti: uff.: IV piano edificio LITA: sono sempre disponibile a parlare degli argomenti

Dettagli

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale La Radioattività da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale Isotopi: Nuclei diversi del medesimo elemento chimico Vi sono elementi con atomi che, a parità di numero di protoni,

Dettagli

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2 ENERGIA NUCLEARE URANIO L uranio è un metallo di colore bianco argenteo che pesa più del doppio del ferro. si ricava dall uranite. E un minerale che contiene due tipi di elementi 1. Uranio 238 non fissile

Dettagli

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA Bollitore tibetano Fisica del 1900 VITA MEDIA o di una stella RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA M i c h e l s o n In Fisica oramai, è soltanto questione di mettere

Dettagli

Gli acceleratori di particelle

Gli acceleratori di particelle Gli acceleratori di particelle seconda parte Corso di valorizzazione delle eccellenze in Matematica e Fisica Liceo Statale Scientifico, Linguistico e Classico Giolitti-Gandino Come facciamo a vedere gli

Dettagli

L ingegneria nucleare e l atomica: un percorso etico

L ingegneria nucleare e l atomica: un percorso etico MASSIMO ZUCCHETTI 1 L ingegneria nucleare e l atomica: un percorso etico 1. Introduzione La prima metà del Novecento è caratterizzata, nell ambito dello sviluppo della fisica, dalla cosiddetta Era Atomica,

Dettagli

LA BOMBA E LA PROLIFERAZIONE NUCLEARE

LA BOMBA E LA PROLIFERAZIONE NUCLEARE LA COSCIENZA: TRA FILOSOFIA E NEUROSCIENZE 427 LA BOMBA E LA PROLIFERAZIONE NUCLEARE ROBERTO FIESCHI Dipartimento di Fisica, Università di Parma Consiglio Scientifico USPID (Unione Scienziati Per Il Disarmo)

Dettagli

Nascita dell energia nucleare: La pila di Fermi

Nascita dell energia nucleare: La pila di Fermi Nascita dell energia nucleare: La pila di Fermi Carlo Salvetti 1. Il Puzzle dell uranio e la scoperta della fissione Nei giorni immediatamente precedenti il Natale 1938, due chimici tedeschi Hahn e Strassmann,

Dettagli

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi MODULO : CONTINUITA 12 ore COMPETENZE: 1.Osservare, identificare ed esplorare fenomeni; 2.Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi 3.Costruire il linguaggio della fisica classica

Dettagli

Descrizione Principio di funzionamento

Descrizione Principio di funzionamento La bomba atomica o bomba A, più propriamente bomba a fissione nucleare incontrollata, è un'arma di distruzione di massa, un ordigno esplosivo, appartenente al gruppo delle armi nucleari, la cui energia

Dettagli

passato, presente e futuro dell universo

passato, presente e futuro dell universo passato, presente e futuro dell universo la cosmologia fra teoria e osservazioni lapo casetti dipartimento di fisica e astronomia, università di firenze cos è la cosmologia? cosmologia parte della fisica

Dettagli

Edoardo Amaldi e il rifiuto delle applicazioni militari della fisica nucleare

Edoardo Amaldi e il rifiuto delle applicazioni militari della fisica nucleare XLVII CONGRESSO NAZIONALE A.I.F. "La fisica italiana tra Ricerca e Didattica Edoardo Amaldi e il rifiuto delle applicazioni militari della fisica nucleare Vincenzo Cioci ITIS A. Einstein di Potenza Gruppo

Dettagli

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE La FISSIONE NUCLEARE Lo scienziato Otto Hahn nel 938 scoprì che l'uranio 35 9U è fissile. La fissione è una rottura dei nuclei pesanti e può avvenire quando un neutrone lento

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2008-2009 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: CHE COS E L ENERGIA NUCLEARE MOLECOLE ATOMO L EQUAZIONE DI EINSTEIN URANIO FISSIONE FUSIONE CENTRALI NUCLEARI CHE

Dettagli

SOMMARIO Premessa Classificazioni generali Zoo delle particelle Forze elementari Quadro d insieme Any question? Decadimenti radioattivi Fusione nuclea

SOMMARIO Premessa Classificazioni generali Zoo delle particelle Forze elementari Quadro d insieme Any question? Decadimenti radioattivi Fusione nuclea L ATOMO DIVISIBILE Dr. Stefano Gestri L.S. Niccolò Copernico Prato, 06-03-2014 SOMMARIO Premessa Classificazioni generali Zoo delle particelle Forze elementari Quadro d insieme Any question? Decadimenti

Dettagli

Energia nucleare e reazioni a catena

Energia nucleare e reazioni a catena Energia nucleare e reazioni a catena L'energia nucleare nasce ufficialmente alle 15 del 22 ottobre 1934 con gli esperimenti portati avanti da un gruppo di scienziati italiani sotto la guida del fisico

Dettagli

Fermi ed i ragazzi di via Panisperna

Fermi ed i ragazzi di via Panisperna 1 Fermi ed i ragazzi di via Panisperna di Salvatore Amico Come sappiamo, nell atomo di un qualsiasi elemento vi è un nucleo carico positivamente, circondato da una nube di elettroni carichi negativamente.

Dettagli

La sede scelta per le discussioni fu l Istituto Carducci

La sede scelta per le discussioni fu l Istituto Carducci La sede scelta per le discussioni fu l Istituto Carducci La sala del convegno (sala Casartelli) reca ora negli affreschi che la decorano i nomi degli illustri partecipanti (pittore Zambelli 1928) Alcobè

Dettagli

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m Diametro del nucleo: 10 15 m Diametro dell atomo: 10 9-10 10 m The nuclear atom Thomson (Premio Nobel per la Fisica nel 1907) scopre l elettrone nel 1897 Rutherford (Premio Nobel per la Chimica nel 1908)

Dettagli

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10 FISICA PER I BENI CULTURALI Ii MATERIA E INTERAZIONE CON LA RADIAZIONE P. Sapia Università della Calabria a.a. 2009/10 Interazioni fondamentali Gravitazionale Debolmente attrattiva, tra tutte le particelle

Dettagli

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo Master in Verifiche di qualità in radiodiagnostica, medicina nucleare e radioterapiar Capitolo 2 Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo 24 Atomi, Molecole,, e Ioni L idea di Atomo è antica come

Dettagli

LA MORALE DEGLI SCIENZIATI E LA BOMBA ATOMICA 1 di Mario Vadacchino

LA MORALE DEGLI SCIENZIATI E LA BOMBA ATOMICA 1 di Mario Vadacchino LA MORALE DEGLI SCIENZIATI E LA BOMBA ATOMICA 1 di Mario Vadacchino Non esiste, ne è mai esistito per gli scienziati, l equivalente di un giuramento ippocratico; ma ci sono in questa, come in ogni comunità

Dettagli

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Chimica Nucleare Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Riassunto Numero Atomico (Z) = numero di protoni nel nucleo Numero di Massa (A) = numero di

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero L atomo Acqua Oro Zucchero La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti

Dettagli

Astro Siesta IASF Milano - INAF 19 gennaio 2012

Astro Siesta IASF Milano - INAF 19 gennaio 2012 DUE PASSI NEL NUCLEARE: DA OKLO A FUKUSHIMA Michele Prata Astro Siesta IASF Milano - INAF 19 gennaio 2012 1 Michele Prata Responsabile del Servizio di Fisica Sanitaria Laboratorio Energia Nucleare Applicata

Dettagli

Giorgio Dilda 5G Liceo Scientifico G. Ulivi a.s.2015/2016. E la sua influenza sul nostro modo di vivere

Giorgio Dilda 5G Liceo Scientifico G. Ulivi a.s.2015/2016. E la sua influenza sul nostro modo di vivere Giorgio Dilda 5G Liceo Scientifico G. Ulivi a.s.2015/2016 E la sua influenza sul nostro modo di vivere La struttura di Bohr L atomo di Bohrvenne elaborato nel 1913 dall omonimo scienziato a partire dal

Dettagli

La crisi dei missili a Cuba. Lezioni d'autore

La crisi dei missili a Cuba. Lezioni d'autore La crisi dei missili a Cuba Lezioni d'autore Il mondo vive il massimo rischio di un conflitto nucleare tra USA e URSS nell ottobre 1962, durante la crisi dei missili a Cuba. La paura dell'apocalisse nucleare

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

VITA Nacque a Roma il 29 settembre 1901. Il padre era ispettore capo presso il ministero delle Comunicazioni e la madre era maestra alle elementari.

VITA Nacque a Roma il 29 settembre 1901. Il padre era ispettore capo presso il ministero delle Comunicazioni e la madre era maestra alle elementari. VITA Nacque a Roma il 29 settembre 1901. Il padre era ispettore capo presso il ministero delle Comunicazioni e la madre era maestra alle elementari. Studiò fisica e uscì con un anno di anticipo dal Liceo

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA. ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione

APPUNTI DI TECNOLOGIA. ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione APPUNTI DI TECNOLOGIA ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione 01 EN. NUCLEARE: MAPPA CONCETTUALE 01b EN. NUCLEARE: FISSIONE NUCLEARE La fissione

Dettagli

N^ Descrizione Scheda immagine

N^ Descrizione Scheda immagine La comprensione dei fenomeni fisici che riguardano l energia nucleare è necessaria per condividere scelte di grande impatto sociale come la realizzazione di centrali nucleari. Abbiamo raccolto in questo

Dettagli

VISITA TECNICA DELLA CLASSE 2 CHA-KB AL REATTORE NUCLEARE LENA DI PAVIA -10 MARZO 2016INTRODUZIONE

VISITA TECNICA DELLA CLASSE 2 CHA-KB AL REATTORE NUCLEARE LENA DI PAVIA -10 MARZO 2016INTRODUZIONE VISITA TECNICA DELLA CLASSE 2 CHA-KB AL REATTORE NUCLEARE LENA DI PAVIA -10 MARZO 2016INTRODUZIONE Il Laboratorio Energia Nucleare Applicata (LENA) è un Centro Servizi Interdipartimentale dell Università

Dettagli

QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA ANNO SCOLASTICO anno scolastico

QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA ANNO SCOLASTICO anno scolastico ANNO SCOLASTICO 2012-2013 anno scolastico 1 QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA 1 QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA GIOCO A SQUADRE Si guadagna 1 punto rispondendo correttamente alla propria domanda Si perde 1 punto

Dettagli

Quando l inferno scese sulla terra

Quando l inferno scese sulla terra 1 Lavoro tratto dalla Tesina per l Esame di Stato 2004/2005 di Giacomo Romanelli (III liceo Istituto Arici) riguardante la bomba atomica, coinvolgendo le discipline Fisica-Storia Hiroshima - 6 agosto 1945,

Dettagli

Per Analysis. Reattori ad acqua leggera e reattori a grafite

Per Analysis. Reattori ad acqua leggera e reattori a grafite 1 Per Analysis Reattori ad acqua leggera e reattori a grafite Un confronto dal punto di vista della sicurezza Carlo Bernardini Dipartimento di Fisica Università di Roma, la Sapienza 2 1 I dati di base

Dettagli

DALL' INFINITAMENTE PICCOLO ALL' INFINITAMENTE GRANDE

DALL' INFINITAMENTE PICCOLO ALL' INFINITAMENTE GRANDE DALL' INFINITAMENTE PICCOLO ALL' INFINITAMENTE GRANDE PERCORSO DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA PER SPIEGARE IN MODO ELEMENTARE ED ACCESSIBILE A TUTTI COM' E' FATTO E COME FUNZIONA IL MONDO FISICO DAI QUARK

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATERIA: TECNOLOGIA - A cura del Prof. F. Olati Con questa dispensa conoscerai: Cosa è la radioattività e le radiazioni; Cosa è la fusione e la fissione nucleare; Come

Dettagli

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti. 1. La natura elettrica della materia Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti. La carica elettrica può essere positiva o

Dettagli

Hiroshima 70 anni dopo

Hiroshima 70 anni dopo Hiroshima 70 anni dopo L'equipaggio dell'enola Gay davanti alla "fortezza volante", ora in mostra allo Steven F. Udvar-Hazy Center presso l'aeroporto internazionale di Washington-Dulles, in Virginia. Fotografia

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. Le particelle fondamentali

Dettagli

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE ENERGIA NUCLEARE È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. La materia Può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta dallo scienziato

Dettagli

LA LETTERA A ROOSEVELT Mario Vadacchino

LA LETTERA A ROOSEVELT Mario Vadacchino LA LETTERA A ROOSEVELT Mario Vadacchino Abstract: It's generally known that the letter written by Einstein to Roosevelt launched the nuclear arms race; this thesis cannot be maintained on the basis of

Dettagli

Dal neutrone al neutrino: il periodo canadese di Bruno Pontecorvo

Dal neutrone al neutrino: il periodo canadese di Bruno Pontecorvo XCIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica 23-27 Settembre 2013 Trieste Dal neutrone al neutrino: il periodo canadese di Bruno Pontecorvo Matteo Leone Dipartimento di Filosofia e Scienze

Dettagli

L energia nucleare. Tesina di SCIENZE. Studente: Filippo Turchi ESAME DI Classe 3ª Sez. E LICENZA MEDIA Anno scolastico 2008/2009

L energia nucleare. Tesina di SCIENZE. Studente: Filippo Turchi ESAME DI Classe 3ª Sez. E LICENZA MEDIA Anno scolastico 2008/2009 SCUOLA MEDIA STATALE BUSONI - VANGHETTI EMPOLI L energia nucleare Studente: Filippo Turchi ESAME DI Classe 3ª Sez. E LICENZA MEDIA Anno scolastico 2008/2009 Tesina di SCIENZE L ENERGIA NUCLEARE Massa ed

Dettagli

Noi siamo pervasi da un flusso di neutrini

Noi siamo pervasi da un flusso di neutrini Noi siamo pervasi da un flusso di neutrini 10 7 ν relici dal Big Bang 10 14 ν/s dal sole 5 10 10 ν/s dalla radioattività naturale 10 10 ν/s dai reattori nucleari 10 3 ν/s dai interazioni di raggi cosmici

Dettagli

Capitolo 9 La fissione e la fusione nucleare

Capitolo 9 La fissione e la fusione nucleare Capitolo 9 La fissione e la fusione nucleare 9.1 La Fissione nucleare I primi studi relativi alla fissione sono svolti in Italia da Enrico Fermi. Subito dopo la scoperta del neutrone (1932) Fermi e i suoi

Dettagli

Alessandro Pascolini*

Alessandro Pascolini* Un mondo libero dalle armi nucleari: le iniziative dei protagonisti della bomba 1944-1946 Alessandro Pascolini* 1. L eliminazione delle armi nucleari, un nuovo antico punto nell agenda degli affari internazionali

Dettagli

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle.

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle. Modelli atomici Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle. Presupposti 1. Legge di Lavoisier della conservazione della massa: in una reazione chimica nulla si

Dettagli

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://chimicaverde.vosi.org/citterio/it//

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 7 Le particelle dell atomo 3 Sommario (I) 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le

Dettagli

Michele Lustrino. Dipartimento di Scienze della Terra Sapienza Università di Roma

Michele Lustrino. Dipartimento di Scienze della Terra Sapienza Università di Roma Michele Lustrino Dipartimento di Scienze della Terra Sapienza Università di Roma Grazie a Enrica Marie Mascia, Daniele Coltellacci, Giovanni Battimelli, Daniele Proietti e Claudio Tuniz 239 Pu 94 Uomo

Dettagli

Enrico Fermi. L atomo e la bomba atomica

Enrico Fermi. L atomo e la bomba atomica Enrico Fermi. L atomo e la bomba atomica La vita Enrico Fermi nacque a Roma il 29 settembre 1901. Di ingegno precoce, dopo il liceo entrò alla Scuola Normale di Pisa dove si laureò in fisica a soli ventun

Dettagli

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II Programma del del corso di di FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II A.A. A.A. 2005-2006 2005-2006 III III Trimestre Trimestre Carlo Carlo Dionisi Dionisi Testi Consigliati [ APP-CD] Appunti del corso di Carlo

Dettagli

Un tentativo di classificazione delle competenze nel nucleare da fissione

Un tentativo di classificazione delle competenze nel nucleare da fissione Information & Communication Technology e Nucleare da Fissione: Dati di Base, Sviluppo degli impianti innovativi (Generation IV), progettazione di esperienze nei reattori da ricerca. Casaccia Un tentativo

Dettagli

Enrico Fermi, uomo e scienziato

Enrico Fermi, uomo e scienziato Un anno di richiamo il 2008 nel mondo della fisica e della ricerca internazionale. Sono corsi cinquantaquattro anni dalla scomparsa di Enrico Fermi. Il professor Ugo Amaldi ne fa memoria per noi nella

Dettagli

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G Una vita per la meccanica quantistica Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G Introduzione Vita Quali meriti? Meccanica quantistica Il principio di indeterminazione Implicazioni filosofiche Nuovo

Dettagli

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1 Indice Sulla nascita di questo libro V Introduzione 1 1 Luce e materia 7 Che cos è veramente la luce? 7 Ma qui che cosa oscilla? 9 Che cosa sono la frequenza e la lunghezza d onda della luce? 11 Che cos

Dettagli

VII.3 Applicazioni del nucleare

VII.3 Applicazioni del nucleare VII.3 Applicazioni del nucleare La radioattività artificiale Le applicazioni della radioattività artificiale in ambito biomedico ed alla datazione La bomba nucleare Energia nucleare da fissione Misura

Dettagli

Università degli studi di Trento

Università degli studi di Trento Università degli studi di Trento Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea specialistica in Matematica Progetto didattico per il corso Physical Science Communication and Teaching

Dettagli

DECADIMENTI. Fissione spontanea di atomi instabili con emissione di neutroni

DECADIMENTI. Fissione spontanea di atomi instabili con emissione di neutroni DECADIMENTI Fissione spontanea di atomi instabili con emissione di neutroni DECADIMENTO ALPHA Tipico di elementi pesanti che diventano più stabili dopo il decadimento. DECADIMENTO BETA Prodotto da interazione

Dettagli

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma. INTRODUZIONE Una relazione profonda collega i fenomeni su grande scala ai costituenti fondamentali della materia; La relazione tra le cose e i i semi delle cose, di cui ci parla Lucrezio. Questo legame

Dettagli