Un viaggio nella Struttura della Materia 3^ PARTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un viaggio nella Struttura della Materia 3^ PARTE"

Transcript

1 Un viaggio nella Struttura della Materia 3^ PARTE

2

3 Rutherford: ipotesi di atomo con nucleo (stima delle dimensioni) anche se non si sapeva da cosa potesse essere composto. Intorno al 1930 era già assodato che il nucleo è composto da due tipi di particelle*: - PROTONI a carica POSITIVA - NEUTRONI (neutri) mp = 1, kg } NUCLEONI carica = carica elettrone mn = 1, kg Il nucleo dell atomo elementare H è formato solo da un PROTONE

4 I nuclei degli elementi più complessi contengono entrambe le particelle. Nuclei di tipo diverso si definiscono NUCLIDI. Il NUMERO di PROTONI è detto NUMERO ATOMICO e si indica con Z Il NUMERO totale di NUCLEONI è detto NUMERO di MASSA ATOMICA (NUMERO di MASSA) e si indica con A Il NUMERO di NEUTRONI N è pari a A-Z

5 Elettroni (-) Protoni (+) Neutroni (neutri) A X Z N 15 Es: azoto 7 N8 spesso si indica solo A 15 N l atomo elementare simbolo del protone Romeni n p H

6 I nuclidi di alcuni elementi (es. Carbonio) hanno nuclei con diverso numero di nucleoni, pur contenendo lo stesso numero di protoni. Si dicono ISOTOPI Es: Carbonio C, 6C NB abbondanza naturale 13, 6C, 14 6C 15, 6C e 16 6C C 98%, 6 C 1,1% Alcuni isotopi non si trovano in natura (solo artificiali) Tutti gli elementi successivi all Uranio (Z > 92) sono solo artificiali

7 Dimensioni dei NUCLEI Le dimensioni approssimate dei nuclei furono stimate già da Rutherford. Non se ne può dare una misura esatta a causa del dualismo ondacorpuscolo. Ma si può dire che essi: 1_ hanno forma pressoché SFERICA 2_ il raggio cresce al crescere di A secondo la formula: 3 r r 0 A di conseguenza, poiché V nucleo A 15 r 0 = 1,2 10 m=1,2 fm 4 3 V sfera = π r si ha che: 3 che è ciò che ci si potrebbe aspettare se i nucleoni fossero sfere impenetrabili Romeni n 7-9 p. 1285

8 10-15 metri = 1 fermi Densità RELATIVA del NUCLEO: Gli atomi hanno la densità della materia ordinaria. 4 3 πr atomo ρnucleo m nucleo / V nucleo m nucleo 3 = = = ρatomo m atomo /V atomo m atomo 4 πr 3nucleo 3 3 r 3atomo ( 10 10) = =10 r nucleo ( 10 15)3

9 Unità di MASSA ATOMICA Convenzionalmente le masse atomiche sono date in u : unità di massa atomica (o uma) In questa scala all atomo 12C è assegnato il valore di 12, uma. 1 u = 1, kg Di conseguenza mn = 1, u mp = 1, u H = 1, u (protone + elettrone) 1 NB In genere le masse date nelle tabelle solo le masse degli atomi neutri che considerano anche gli elettroni

10 MASSA espressa come ENERGIA Spesso le masse dei nucleoni e degli atomi sono date in ev, come unità di energia. Si utilizza la relazione relativistica: E = mc2 uma Euma = 1 u c 2 = 931,5 MeV protrone EP = 938,27 MeV neutrone EN = 939,56 MeV elettrone Ee = 0,511 MeV Romeni n 2-6 p. 1285

11 Energia di LEGAME La massa totale di un nucleo stabile è sempre MINORE della somma delle masse dei suoi protoni e neutroni. 4 esempio: 2 He massa dell atomo neutro: mhe = 4, u massa di un neutrone: mn = 1, u massa di un atomo di idrogeno (con l elettrone) : mh = 1, u 2 mh + 2 mn = 4, u > mhe Il difetto di massa In generale: è pari a 0, u = 28,30 MeV Δm=Z m P +N mn M ( A,Z ) Massa del nucleo con A e Z fissati

12 Energia di LEGAME Dove è finita la massa? È diventata energia di altro tipo (radiazione o energia cinetica). I 28,30 MeV, o comunque il difetto di massa definisce l energia totale di legame del nucleo. E legame = Δm c² Si tratta dell energia necessaria a spezzare il nucleo nei suoi componenti. Se la massa del nucleo fosse esattamente uguale alla somma delle masse dei suoi costituenti, esso potrebbe spezzarsi senza bisogno di apporto di energia. Per essere stabile la massa del nucleo DEVE essere MINORE della somma delle masse dei suoi componenti. L energia di legame non è qualcosa che il nucleo ha ma qualcosa che gli manca Romeni n 8,10,11,12,14,15 p

13 Massa del nucleo con A e Z fissati Massa dei protoni Massa dei neutroni DIFETTO DI MASSA Energia di LEGAME per NUCLEONE Energia di LEGAME

14 massimo per Ni (62,28) Energia di legame per nucleone: energia di legame totale /A NB elementi che stanno sopra*

15 Forze nucleari E dal punto di vista delle forze? Di certo il nucleo non è tenuto insieme dalla forza elettrica, ne da quella gravitazionale. È necessaria un altra forza detta forza nucleare forte, attrattiva che agisca tra tutti i nucleoni, indipendentemente dalla loro carica. È una forza complessa che agisce a short andamento del tipo 1/r 2 (long range) range e non ha un Fino ad A = i nuclei hanno circa lo stesso numero di protoni e neutroni (N = Z ), per grandi Z, il numero di neutroni cresce per bilanciare l aumento della repulsione elettrica. Dopo Z = 82 non ci sono nuclei completamente stabili.

16

17 LA RADIOATTIVITÀ H.Bequerel scopre la radioattività nel 1896 per caso. stabili I nuclidi possono essere instabili I nuclidi instabili DECADONO con emissione di radiazioni e/o particelle. Sono definiti isotopi radioattivi. Tramite il decadimento, essi trasmutano spontaneamente in altri isotopi. In natura alcuni isotopi sono naturalmente radioattivi, altri ottenuti in laboratorio sono artificiali.

18 Rutherford ed altri hanno studiato la radioattività ed hanno classificato le radiazioni in tre tipologie:

19 Il nome e fu loro attribuito in base al loro potere penetrante e si stabili che essi sono*:

20 Le leggi di conservazione nel decadimento radioattivo Nei decadimenti radioattivi si conserva: - la carica elettrica totale - il numero totale di nucleoni. Una reazione nucleare si bilancia applicando queste due leggi di cons. Inoltre si conservano l energia e la q.d.m. Nei decadimenti il nucleo, converte parte dell energia a riposo (energia di disintegrazione) in energia cinetica delle particelle e dei nuclidi prodotti, quindi la massa totale dei prodotti deve essere minore di quella del nucleo originario ( padre ). L energia di disintegrazione è la differenza tra l energia di legame del nucleo radioattivo e l energia di legame totale dei prodotti della reazione È utile scrivere i simboli di tutte le particelle coinvolte (elettroni, positroni e neutroni) come se fossero dei nuclei, ossia con l apice per il numero di nucleoni A e il pedice per la carica elettrica protonica.

21 LA RADIOATTIVITÀ raggi Le radiazioni (alfa) sono costituite da nuclei dell'atomo di elio. Se un elemento radioattivo emette una particella α, il suo nucleo si trasforma in quello di un elemento avente un numero atomico diminuito di due unità e un numero di massa diminuito di quattro unità LEGENDA: P: parent (padre) D: daughter (figlio)

22 Si ha decadimento perché la forza nucleare forte non riesce a mantenere legato un nucleo troppo pesante. Esso è il decadimento più comune per nuclidi con Z > 83 * ESERCIZI: 1_Il polonio-210 decade attraverso un decadimento alfa. Identifica il nuclide figlio. Il polonio ha numero atomico 84. La reazione è dove A e Z sono il numero di nucleoni e il numero atomico del nucleo figlio 2_ Il radon-222, un gas radioattivo che in alcune aree comporta rischi per la salute, è a sua volta prodotto dal decadimento alfa di un altro nuclide. Identifica il nuclide padre.

23 Nel decadimento l energia di disintegrazione si distribuisce come energia cinetica del nucleo figlio e della particella prodotta. Si può calcolare l energia di disintegrazione Q come: Q=M P c ( M D c +mα c ) ESERCIZI: 232 1_ Calcolare l energia di disintegrazione quando 92 U (massa = 232,037 u) decade in 228 Th (massa = 228,029 u) con decadimento alfa. 90 Si ha decadimento e non i nucleoni singoli, perché la particella è fortemente legata ed ha una massa notevolmente più piccola di quella dei 4 nucleoni.

24 LA LARADIOATTIVITÀ RADIOATTIVITÀ raggi raggi -- Le particella - (elettroni) vengono emesse dal nucleo di un atomo che subisce una trasformazione nella quale un neutrone si trasforma in un protone. In questa trasformazione vengono emessi un elettrone e un antineutrino. Il nucleo dell'elemento si trasforma pertanto in quello dell'elemento avente numero atomico A maggiore di un unità. antineutrino

25 LA RADIOATTIVITÀ raggi + La particella + viene emessa dal nucleo di un atomo che subisce una trasformazione nella quale un protone si trasforma in un neutrone. Durante questa trasformazione vengono emesse un positrone ed un neutrino. Il nucleo dell'atomo si trasforma in quello dell'elemento avente numero atomico A minore di una unità. L'emissione di una particella ß+ è tipica della radioattività artificiale.

26 LA RADIOATTIVITÀ Nel decadimento il numero di nucleoni non cambia Cambia il rapporto neutroni/protoni La presenza del neutrino (nome di Fermi) si è resa necessaria per la conservazione dell energia (Bohr VS Pauli)

27 LA RADIOATTIVITÀ cattura elettronica Un nuclide che decade + può decadere anche per cattura elettronica. Invece di emettere un positrone, il nucleo cattura un elettrone degli orbitali. Viene emesso solo un neutrino A A 0 Z P+e = Z 1 D+ 0 ν

28 LA RADIOATTIVITA raggi I raggi γ sono privi di carica elettrica e sono costituiti da radiazioni elettromagnetiche di altissima frequenza. Sono emessi o da soli (il nucleo inizialmente eccitato *, si assesta su di un livello di energia più basso) o contemporaneamente alla radiazione e. Hanno un elevato potere penetrante infatti possono attraversare una lastra di piombo anche molto spessa.

29 I decadimenti e non sempre portano il nucleo figlio nello stato stabile. Spesso il nucleo figlio si trova in uno stato eccitato e a sua volta emette uno o più fotoni fino a raggiungere il livello energetico stabile. Inoltre spesso il decadimento (naturale) avviene in serie serie dell U-238 Z costante A costante Fortemente radioattivo bassa vita media

30 Le REAZIONI NUCLEARI Se un nucleo decade, il nucleo figlio è spesso un elemento diverso dal padre.(tranne gamma) La trasformazione di un elemento in un altro è detta trasmutazione. Questo può succedere anche in una REAZIONE NUCLEARE. Essa si ha quando un nucleo è colpito da un altro nucleo o da una particella, come un neutrone o un raggio. La prima reazione nucleare fu osservata da Rutherford nel N He 17 8O H con e 1 1H =p 4 2 He = + α

31 Da allora moltissime reazioni sono state effettuate. Molti dei radioisotopi usati nei laboratori si ottengono con reazioni nucleari, ed esse avvengono di continuo in natura (es creazione del 14C in atmosfera) Nelle reazioni nucleari come nei decadimenti valgono le leggi di: - conservazione del numero di nucleoni - conservazione della carica - conservazione della q.d.m. - conservazione dell energia Tali leggi sono utili per determinare se una reazione può o non può avvenire

32 La reazione si può indicare con a+x=y+b dove: a particella proiettile (o piccolo nucleo) X nucleo bersaglio Y nucleo prodotto e b particella sottoprodotto della reazione (p, n,, ) ad esempio: n Be Li + He

33 Energia di REAZIONE o Q - value è pari a: Q= ( M a +M X M Y M b ) c 2 (M = 0 se ho un raggio ) Poiché l energia si conserva, si può scrivere anche come variazione di energia cinetica: Q= E K b +E K Y E K X E K a Se X nucleo bersaglio è fermo EK X= 0 Se Q>0 Se Q <0 reazione esoenergetica* EKfin > Ekin reazione endoenergetica* EKfin < EKin

34 La FISSIONE NUCLEARE Il nome deriva dalla biologia Modello a goccia (liquid-drop model) L atomo di U235 assorbe un neutrone e diviene U236*. Comincia ad oscillare fino a che si spezza in due frammenti di fissione X e Y con emissione di neutroni (2 o 3)

35 La FISSIONE La reazione può essere scritta come: n U X + Y + neutroni Un esempio è: 235 n + 92 U Ba ma ne esistono altri Ogni singola fissione rilascia 200MeV. Se si riesce ad innescare una reazione a catena Kr + 3n

36 La FUSIONE La massa dei nuclei stabili è minore di quella dei loro componenti, quindi se 2 protoni e 2 neutroni si fondono per formare un nucleo di He ci sarà una perdita di massa ed un corrispondente rilascio di energia. Come avviene nelle stelle. È possibile creare una serie ricostruiscono H + 11 H 21 H + e + + ν H + 21 H 32 He + γ He + 32 He 42 He + 11 H + 11 H di reazioni che il processo.

37 La FUSIONE Si può riassumere come: H He + 2 e + 2 ν + 2 γ Con un emissione di energia di 24,7 Mev per singolo evento. Esistono altre reazioni che deuterio e coinvolgono trizio che hanno una più alta probabilità di essere innescate. «acqua pesante»

38

39 La STORIA

40 1_La scoperta della radioattività La lastra nel cassetto 1896 Henry Becquerel dopo gli studi di Rontgen sui raggi X indaga le emissioni dalle sostanze fluorescenti che, sotto l'azione della luce, si coprono di una soffusa luminosità. Sceglie un minerale d uranio, caratterizzato da un notevole potere fluorescente. Lastra fotografica, avvolto in carta nera ed esposto alla luce solare. Dopo qualche ora di esposizione, lo sviluppo la lastra fotografica evidenzia una macchia scura in corrispondenza della zona sulla quale era stato appoggiato il cristallo. Ripetuto l'esperimento, la macchia scura ricompariva, qualunque fosse lo spessore di carta usato per ricoprire la lastra fotografica. Per puro caso, Becquerel lasciò la lastra con il cristallo nel cassetto e trovò che l annerimento si aveva anche in assenza dei raggi solari.

41 Era una radiazione penetrante simile ai raggi X, ma emessa spontaneamente, senza eccitazione. Becquerel provò a riscaldare il cristallo, a raffreddarlo, a polverizzarlo, a scioglierlo in acidi,, ma l intensità della misteriosa radiazione restava costante. Questa nuova proprietà della materia, battezzata col nome di radioattività, non aveva nulla a che vedere col trattamento chimico o fisico cui era sottoposta, ma era una proprietà intrinseca dell'atomo. Negli anni successivi, un gran numero di fisici e chimici rivolsero la loro attenzione a questo nuovo fenomeno.

42 2_ Marie e Pierre Curie 1898 Pierre e Marie Curie sottoposero tutti gli elementi chimici allora noti ed i loro composti ad una meticolosa analisi per identificare l'eventuale radioattività e scoprirono che il torio emette radiazioni simili a quelle dell uranio. Inoltre confrontando la radioattività di minerali di uranio con quella dell'uranio metallico, scoprirono un altra sostanza molto più radioattiva dello stesso uranio, che chiamarono polonio, in onore della terra natale di Marie.

43 Poco tempo dopo Marie isolò un'altra sostanza simile al bario, circa due milioni di volte più radioattiva dell'uranio, cui fu dato il nome di radio. La scoperta del polonio e del radio fu ben presto seguita da quella di molte altre sostanze radioattive, tra le quali l'attinio, stretto parente dell'uranio da fissione.

44 La ricerca in questo nuovo ramo della fisica progredì rapidamente, orientandosi verso lo studio delle proprietà della radiazione penetrante. Al Cavendish Laboratori di Cambridge Thomson fece le prime accurate misure sul potere ionizzante delle radiazioni emesse dagli elementi radioattivi.

45 2_ Ernest Rutherford 1899 Rutherford scoprì che un preparato radioattivo può emettere almeno due specie di radiazioni, inizialmente contraddistinte in base al loro potere penetrante nella materia: la componente poco penetrante fu chiamata radiazione e quella più penetrante radiazione. In seguito egli riconobbe che i raggi α sono nuclei di elio doppiamente ionizzati (doppia carica positiva), i raggi β sono elettroni.

46 Qualche tempo dopo, il francese P. U. Villard evidenziò il terzo tipo di radiazione ancora più penetrante dei raggi beta e molto simile ai raggi X, che egli chiamò radiazione gamma I raggi γ sono onde elettromagnetiche, cioè fotoni di altissima energia, altissima frequenza e piccola lunghezza d onda.

47 L'interpretazione del fenomeno della radioattività come un decadimento spontaneo dei nuclei atomici non lasciava alcun dubbio che i nuclei fossero sistemi meccanici complessi costituiti da tante particelle. Il fatto poi che i pesi atomici degli isotopi di tutti gli elementi fossero ben rappresentati con numeri interi indicava nei protoni (nuclei elementari di idrogeno, positivamente carichi) i principali costituenti del nucleo. Ma i nuclei erano neutri, di conseguenza, Bohr e Rutherford (1920) decisero di comune accordo che il solo modo per salvare la situazione, dal punto di vista quantistico, era di supporre l esistenza di protoni senza carica, che furono chiamati neutroni.

48 3_ La caccia al neutrone Verso il 1925 fu organizzato, presso il Laboratorio Cavendish, un intenso programma di ricerca, allo scopo espellere questi ipotetici neutroni dai nuclei, per ottenere una conferma diretta della loro esistenza, ma con risultati negativi. Nel 1930, W. Bothe e H. Becker, osservarono che se le particelle alfa del polonio, incidevano su nuclei di elementi leggeri (berillio, boro e litio), era prodotta una radiazione particolarmente penetrante.

49 1931 Irene e Frederic Jolit-Curie eseguirono studi su questa radiazione, ritenendo che potesse trattarsi di radiazione, sebbene si mostrasse più penetrante e i risultati sperimentali fossero difficili da interpretare in tali termini 1932 J. Chadwick (lab Cavendish) eseguì una serie di misurazioni che mostrarono come l'ipotesi dei raggi gamma fosse insufficiente a dare conto dei dati osservativi. Egli congetturò che la radiazione penetrante del berillio consistesse in particelle neutre, chiamate appunto neutroni, dotate di massa approssimativamente uguale a quella dei protoni.

50 5_ La radioattività artificiale 1934 Durante lo studio dell annichilazione delle coppie elettronepositrone, Irene e Frederic Joliot-Curie scoprono la radioattività artificiale, cioè indotta in elementi stabili tramite bombardamento di particelle. Ad esempio: α+ Al P + n Si + e (+ ν ) con fosforo radioattivo indotto e doppia trasmutazione

51 5_ Fermi e i ragazzi di Via Panisperna Enrico Fermi riunì nel famoso Istituto di Fisica di via Panisperna un gruppo di giovani laureati: fra i teorici ricordiamo B. Ferretti, Ettore Majorana (fisico catanese scomparso misteriosamente nel 1938), G. Wick; fra gli sperimentali M. Ageno, F. Rasetti, E. Amaldi, B. Pontecorvo, E. Segrè.

52 "I ragazzi di via Panisperna", come furono chiamati i fisici che dal 1927 al 1938 lavorarono presso l'istituto romano, riuscirono in pochi anni a portare la scuola di fisica italiana al livello dei più prestigiosi centri di ricerca europei e americani. Venuto a conoscenza degli esperimenti dei coniugi Joliot -Curie, Fermi elaborò perciò una teoria della emissione radioattiva sia che + ed intuì che la radioattività potesse essere provocata utilizzando come proiettili i neutroni.

53 6_ La fissione incidentale Con il gruppo di Roma, Fermi riuscì a produrre una cinquantina di elementi radioattivi. Fra i molti elementi bombardati vi era l'uranio; esso si comportava in maniera anomala: la radioattività indotta era notevolmente superiore a quella degli altri elementi. Si ipotizzò che fosse responsabile un elemento con numero atomico di poco inferiore a quello dell'uranio, poi che si fosse creato un elemento transuranico. Il processo provocato dai "neutroni" era però più rivoluzionario di quanto allora si potesse supporre: i neutroni, rallentati dal passaggio nell'acqua ("la fontana dei pesci rossi" dell'istituto di Fisica romano) o nella paraffina (neutroni lenti) avevano provocato la fissione dell atomo di uranio.

54 Il vantaggio stava nel fatto che il neutrone, essendo elettricamente neutro, poteva penetrare nel nucleo atomico senza subire la repulsione da parte delle cariche presenti in esso. Nel gruppo nessuno comprese l accaduto e si ipotizza la creazione di transuranici Il chimico tedesco Ida Noddack, mandò una nota suggerendo la scissione in elementi più leggeri, ma non venne presa in considerazione

55 7_ La fissione 1938 La vera natura dell'interazione dei neutroni lenti con l'uranio fu scoperta da due fisici -chimici tedeschi, Otto Hahn e Fritz Strassmann seguendo il lavoro di Fermi. Mentre cercavano di valutare le proprietà degli ipotetici transuranici, riuscirono a scomporre un nucleo di uranio, colpito da un neutrone, in due (o più) frammenti, senza comprendere (pure loro!) cosa fosse successo.

56 1938 Lise Meitner già collaboratrice di Hanh, rifugiata in Svezia (poiché di origine ebrea) ed il nipote Otto Frisch, informati, da Hanh, interpretarono correttamente i risultati e dimostrarono che un nucleo di uranio, si scompone in due (o più) frammenti, ottenendo due (o più) nuclei i cui numeri atomici corrispondono a elementi situati verso la metà del sistema periodico.

57 Fu Lise Meitner a dare al fenomeno il nome di fissione. - note biografiche - no Nobel - madre della bomba atomica

58 L impatto del neutrone con l'atomo di uranio dava luogo alla divisione del nucleo e al rilascio di una quantità notevole di energia ciò rendeva possibile la realizzazione di una reazione a catena. La fissione del nucleo di uranio è seguita dall emissione di 2 neutroni i quali, a loro possono colpire altri due nuclei di uranio producendo altri quattro neutroni e così via. La reazione a catena si propaga rapidamente in tutto il blocco di uranio, provocando la liberazione di un enorme quantità di energia secondo la legge E =mc²

59 Bohr, venuto a conoscenza della cosa, informò vari fisici, emigrati in America, tra i quali Fermi (moglie ebrea). L'articolo sulla teoria della fissione nucleare di Bohr e di Wheeler, pubblicato nel settembre del 1939 fu il primo e ultimo articolo sull'argomento prima che fosse calato il sipario della sicurezza, ed era basato sul modello a goccia del nucleo. La prospettiva di produrre la fissione nucleare su larga scala era entusiasmante e sconvolgente. NB: momento politico della scoperta: inizio 1939 e la seconda guerra mondiale scoppia a settembre.

60 8_ Venti di guerra Estate 1939 Un gruppo di scienziati rifugiati (Wigner, Teller, Szilard) contatta Einstein per scrivere una lettera a F.D.Roosevelt perché venga finanziato il progetto per l arma a fissione In seguito alla lettera di Einstein, Roosevelt avvia il progetto uranio

61 Infatti si aveva il dubbio che la Germania stesse preparando la bomba. (Club dell Uranio dal 1939) Incomprensione Bohr_ Heisemberg 1941 Nella primavera del 1941 l'uc si rivolse a Ernest Lawrence 7 dicembre 1941 attacco a Pearl Harbour e dichiarazione di guerra agli USA Nasce il Metallurgical Laboratory la cui direzione scientifica, era in mano a Compton e Lawrence

62 9_ Il navigatore italiano A Chicago il 2 dicembre 1942, Enrico Fermi, innesca la prima reazione nucleare a catena controllata della storia: utilizzando uranio naturale all'interno di un blocco di grafite pura che rallentava i neutroni: la "pila atomica, fu questo il primo "reattore nucleare sperimentale-dimostrativo funzionante. Iniziava l'era atomica.

63 Chicago Pile Team Arthur Compton telefonò in forma criptata la frase segreta stabilita come segnale di successo: "il navigatore Italiano è sbarcato nel Nuovo Mondo"

64 10_ Il progetto Manhattan Con la pila atomica diviene possibile ottenere il plutonio, materiale altamente fissionabile che si può utilizzare per la costruzione della bomba. Nel settembre del '42 (poco prima della Pila di Fermi) l'esercito degli Stati Uniti assunse la direzione del progetto al quale, per ragioni di segretezza, venne dato un nome fuorviante: Progetto Manhattan «Manhattan District of the Army Engineers» Quando tutto fu spostato a Los Alamos (deserto del New Mexico) la direzione fu affidata al brillante fisico teorico Robert Oppenheimer. (americano!!)

65 La direzione militare invece fu affidata al brigadiere generale Leslie R. Groves, che all inizio del 43 acquistò per lo Stato brevetti, uranio, costruendo gigantesche industrie ed impianti (Oak Ridge, Hanford Washington) Los Alamos divenne presto il centro principale di tutto il progetto Manhattan e il suo personale, scientifico e tecnico, crebbe a tal punto che nella primavera del '45 aveva superato le duemila unità, includendo i migliori tra i fisici teorici e sperimentali del mondo.

66 11_ Trinity L'8 maggio del '45 ebbe fine la guerra in Europa con la resa della Germania nazista. A Los Alamos si lavorava su due tipi di bomba : U235 e plutonio. La bomba a U235 fu completata due mesi dopo la fine della guerra in Europa e gli scienziati ritennero non fosse necessario sperimentarla mentre decisero di effettuare un'esplosione sperimentale della bomba al plutonio. Il 16 luglio 1945, la prima esplosione nucleare sperimentale (plutonio), chiamata in codice Trinity, fu effettuata ad Alamogordo, un'area desertica del New Mexico. La bomba atomica era ormai una realtà. Restava da decidere se e come usarla.

67

68 12_ Szilard ed il Franck Report Marzo del '45 alcuni fisici cominciarono a porsi interrogativi su: - opportunità di usare le bombe atomiche, - le drammatiche conseguenze che il loro uso - la loro probabile proliferazione alla fine della guerra. F.D. Roosevelt In particolare Leo Szilard scrisse un memorandum indirizzato al Presidente Roosevelt e andò a fare visita ad Einstein, fino ad allora tenuto completamente all'oscuro. In esso si esprimeva la preoccupazione che l'uso della bomba contro Giappone potesse dare il via a una corsa agli armamenti atomici fra gli Stati Uniti e l'urss e suggeriva l'istituzione di un sistema di controllo efficace sulla produzione di materiali utilizzabili per le bombe, controllo da estendersi a tutti i paesi del globo.

69 Szilard scrisse alla signora Roosevelt per cercare di fare pervenire al Presidente il memorandum e la lettera di Einstein. La moglie del Presidente riuscì a fissare un appuntamento per un incontro con Roosevelt per l'8 maggio 1945, incontro che non ebbe mai luogo perché il Presidente morì improvvisamente il 12 aprile. Szilard tentò di fare avere il suo memorandum al nuovo Presidente Harry S. Truman e si recò anche alla Casa Bianca per cercare di ottenere un colloquio con due colleghi ma incontrò solo un assistente. Harry Truman Al loro ritorno a Chicago Szilard e i suoi colleghi furono violentemente criticati dal generale Groves, che li accusò di avere compiuto una grave violazione delle norme di sicurezza

70 Nei giorni successivi Compton, nominò un comitato presieduto da James Franck, un fisico immigrato dalla Germania a causa leggi razziali, con E. Rabinowitch e Szilard, per esaminare la questione se e in che modo la bomba dovesse essere usata. All'inizio di giugno del 1945 il rapporto finale, "Rapporto Franck", fu recapitato urgentemente al ministro della Guerra Stimson perché lo inoltrasse a Truman. In esso veniva sconsigliato l'uso di bombe atomiche sul Giappone e si consigliava una dimostrazione incruenta della bomba atomica, per convincere i giapponesi della sua potenza. Non essendo arrivata risposta al Rapporto Franck, Szilard si convinse "era giunto il momento per gli scienziati di esprimersi pubblicamente contro l'uso della bomba sulle città del Giappone", e verso la fine di giugno del '45 scrisse e fece circolare fra i colleghi del progetto Manhattan una petizione ma, dopo alterne vicende, essa non arrivò mai al Presidente Truman.

71 Brano originale del Franck Report

72 13_ 6 agosto 1945 Dopo il test Trinity, il 6 agosto 1945 alle 8:16, l'aeronautica militare statunitense (un Boeing B-29 Superfortress chiamato Enola Gay), sganciò la bomba atomica "Little Boy" sulla città giapponese di Hiroshima,

73 seguita tre giorni dopo dal lancio dell'ordigno "Fat Man" su Nagasaki (alle 11:02 del 9 agosto 1945).

74 Hiroshima Nagasaki

75

76

77 In some sort of crude sense which no vulgarity, no humor, no overstatement can quite extinguish, the physicists have known sin; and this is a knowledge which they cannot lose. Robert J. Oppenheimer

78 Credo che nessuna volgarità, nessuna battuta di spirito, nessuna esagerazione possano estinguere il fatto che i fisici hanno conosciuto il peccato e questa è una conoscenza che non possono perdere Robert J. Oppenheimer

79 POSSIBILI APPROFONDIMENTI: (tecnologici) - Applicazioni del decadimento radioattivo: es. datazione radioattiva 14C (arte archeologia) - Effetti biologici delle radiazioni - incidenti nucleari - La questione dell energia nucleare in Italia e l approvvigionamento energetico - I rivelatori di radiazioni e il problema Radon (dose e danno) - Applicazioni mediche (sia diagnostiche che terapeutiche) - Reattori nucleari e problematiche relative - La proliferazione nucleare (negli anni 60 e ora) - Legge del decadimento radioattivo

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

La radioattività e la datazione al radio-carbonio 1 Espansione 2.2 La radioattività e la datazione al radio-carbonio Henry Becquerel. I coniugi Pierre e Marie Curie. La radioattività La radioattività è un fenomeno naturale provocato dai nuclei atomici

Dettagli

April 11, 2011. Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio

April 11, 2011. Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio April 11, 2011 1 2 3 4 Indicando con Z il numero dei protoni (numero atomico dell atomo) e con N il numero dei neutroni si definisce A il numero di massa del : A = Z + N (1) Nei nuclei leggeri si ha la

Dettagli

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEI SUPPORTI DELLA

Dettagli

Capitolo 7 Le particelle dell atomo

Capitolo 7 Le particelle dell atomo Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone 5. L esperimento

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

Il nucleo degli atomi

Il nucleo degli atomi Il nucleo atomico 1. Energia di legame nucleare 2. La radioattività naturale 3. Banda di stabilità degli isotopi degli elementi naturali 4. Decadimenti radioattivi 5. Reazioni nucleari Il nucleo degli

Dettagli

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton MODELLI ATOMICI Gli atomi sono i piccoli mattoni che compongono la materia. Circa 2500 anni fa, il filosofo DEMOCRITO credeva che tutta la materia fosse costituita da piccole particelle che chiamò atomi.

Dettagli

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina Paleontologia Industria Radioisotopi Archeologia Medicina Biologia I radioisotopi I radioisotopi (o radionuclidi), sono dei nuclidi instabili che decadono emettendo energia sottoforma di radiazioni, da

Dettagli

1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone

1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone Unità n 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone 5. L esperimento

Dettagli

Stabilita' dei nuclei

Stabilita' dei nuclei Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t1/2 circa 900 s), i protoni sono stabili.

Dettagli

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio:

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio: LA RADIOATTIVITA Gli atomi di un elemento non sono in realtà tutti uguali, una piccola percentuale di essi ha un numero di neutroni differente, questi atomi si chiamano isotopi di quell elemento. Il 99,9%

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12 Esercizio 1 Il 24 10 Ne (T 1/2 =3.38 min) decade β - in 24 11 Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12 Mg. Dire quali livelli sono raggiungibili dal decadimento beta e indicare lo schema di

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine Il fotone Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine Interpretazione di Einstein dell effetto fotoelettrico Esistono «particelle»* di luce: i fotoni! La luce è composta da quantità indivisibili di energia

Dettagli

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi) Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi) Il presente documento schematizza le principali particelle sub atomiche. Lo scopo di questa dispensa è fornire una schematizzazione sintetica

Dettagli

L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova)

L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova) L ATOMO Di cosa sono fatte le cose? Come si è arrivati a capire gli atomi? Com è fatto un atomo? Quanto è grande un atomo? Che atomi esistono in natura? Perché esistono gli atomi? Risponde (o almeno ci

Dettagli

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE richiedente: COMUNE DI RODENGO SAIANO -- DICEMBRE 2014-- PREMESSA Il Radon 222 ( 222 Rn) è un

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la

Dettagli

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank. LE RADIAZIONI Nel campo specifico di nostro interesse la radiazione è un flusso di energia elettromagnetica o di particelle, generato da processi fisici che si producono nell atomo o nel nucleo atomico.

Dettagli

IL NUCLEO ATOMICO E L ENERGIA NUCLEARE

IL NUCLEO ATOMICO E L ENERGIA NUCLEARE IL NUCLEO ATOMICO E L ENERGIA NUCLEARE Il nucleo atomico Struttura atomica Elementi e isotopi Forze nucleari Decadimento radioattivo Fissione e fusione L energia nucleare Reattori nucleari Centrali nucleari

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

Metodi di datazione di interesse archeologico

Metodi di datazione di interesse archeologico Metodi di datazione di interesse archeologico Radioattività La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare Metodo dell abbondanza isotopica Misure di massa esatta PREMESSA: ISOTOPI PICCHI ISOTOPICI Il picco dello ione molecolare è spesso accompagnato

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

XRF - Fluorescenza a raggi X

XRF - Fluorescenza a raggi X XRF - Fluorescenza a raggi X La Fluorescenza a raggi X (X-Ray-Fluorescence) è una metodologia che consente di determinare la composizione qualitativa e quantitativa di solidi, liquidi e polveri, usando

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

L energia nucleare La radioattività

L energia nucleare La radioattività L energia nucleare La radioattività La radioattività fu scoperta nel 1896 da Henri Bequerel, un fisico francese che per primo osservò l emissione spontanea di radiazioni da un pezzo di un minerale di uranio,

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto La mole e l equazione del gas perfetto Tutto ciò che vediamo intorno a noi è composto di piccolissimi grani, che chiamiamo «molecole». Per esempio, il ghiaccio, l acqua liquida e il vapore acqueo sono

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

VITA Nacque a Roma il 29 settembre 1901. Il padre era ispettore capo presso il ministero delle Comunicazioni e la madre era maestra alle elementari.

VITA Nacque a Roma il 29 settembre 1901. Il padre era ispettore capo presso il ministero delle Comunicazioni e la madre era maestra alle elementari. VITA Nacque a Roma il 29 settembre 1901. Il padre era ispettore capo presso il ministero delle Comunicazioni e la madre era maestra alle elementari. Studiò fisica e uscì con un anno di anticipo dal Liceo

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ] La molecola d acqua è un dipolo perché l atomo di ossigeno è molto elettronegativo ed attira più vicini a sé gli elettroni di legame. Questo, unito alla forma della molecola, produce un accumulo di carica

Dettagli

LA CHIMICA NUCLEARE. Figura 1 - La lastra fotografica trovata impressionata da Becquerel

LA CHIMICA NUCLEARE. Figura 1 - La lastra fotografica trovata impressionata da Becquerel LA CHIMICA NUCLEARE Lo studio delle trasformazione che avvengono nel nucleo atomico permette applicazioni che spaziano in numerosi campi della scienza, dallo studio della formazione degli elementi nell

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

LE FONTI ENERGETICHE

LE FONTI ENERGETICHE LE FONTI ENERGETICHE Le fonti energetiche Nella vita di tutti i giorni utilizziamo, per gli scopi più diversi, energia; essa è immagazzinata in svariati corpi e materiali disponibili in natura. Quasi tutta

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle STRUTTURA ATOMO Com è fatto l atomo ATOMO UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle PROTONI particelle con carica elettrica positiva e

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) IL SOLE Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) Struttura del Sole 0 - nel NUCLEO viene prodotta l energia emessa

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Insegnare relatività. nel XXI secolo Insegnare relatività nel XXI secolo L ' i n e r z i a d e l l ' e n e r g i a L'inerzia dell'energia Questa è la denominazione più corretta, al posto della consueta equivalenza massa energia. Einstein

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia Ritorno all'energia nucleare Una scelta sbagliata per l'italia Il nuovo governo di centrodestra sta promuovendo un ritorno all'energia nucleare. Perché mai? Ridurre la dipendenza energetica dall'estero

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare (si prevedono circa 25 ore di lavoro in classe) Nome e cognome dei componenti del gruppo che svolge le attività di gruppo di questa lezione

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

DATABASE. nozioni di base

DATABASE. nozioni di base DATABASE nozioni di base Un database è una raccolta di informazioni organizzata in modo da poter essere facilmente accessibile per consultazione, modifiche e aggiornamenti. All'inizio della storia dei

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Il numero atomico, il numero di massa e gli isotopi numero atomico (Z) = numero di protoni nel nucleo numero di massa (A) = numero di protoni + numero

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale Radioattività naturale Sorgenti esterne e sorgenti interne L uomo è sottoposto ad irradiazione naturale dovuta a sorgenti sia esterne che interne. L irradiazione

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

PARTICELLE SUBATOMICHE

PARTICELLE SUBATOMICHE MODELLI ATOMICI Il cammino per arrivare alla moderna teoria atomica è stato lungo e complesso: ogni nuova scoperta faceva venire alla luce anche nuovi problemi, che dovevano essere affrontati e risolti;

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 IL SOLE Tutti prima o poi si chiedono cosa sia il Sole, già da bambini chi non è stato incuriosito dalla nostra stella? Il Sole non è altro che una gigantesca

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Spettrometria di massa

Spettrometria di massa Tecniche di monitoraggio ambientale di tipo fisico Spettrometria di massa (J. B. Fenn, K. Tanaka, K. Wüthrich, premio nobel per la chimica nel 2002) Analisi chimica dell aerosol Riconoscimento di inquinanti

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Campioni atomici al cesio

Campioni atomici al cesio Campioni atomici al cesio Introduzione Gli orologi con oscillatore a cristallo di quarzo, che si sono via via rivelati più affidabili e precisi degli orologi a pendolo, hanno iniziato a sostituire questi

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli