L ingegneria nucleare e l atomica: un percorso etico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ingegneria nucleare e l atomica: un percorso etico"

Transcript

1 MASSIMO ZUCCHETTI 1 L ingegneria nucleare e l atomica: un percorso etico 1. Introduzione La prima metà del Novecento è caratterizzata, nell ambito dello sviluppo della fisica, dalla cosiddetta Era Atomica, culminata nel 1945 con l esplosione dei primi ordigni atomici, passando attraverso l esperienza dei Ragazzi di Via Panisperna e la competizione, durante la guerra, fra il gruppo di scienziati del progetto Manhattan e gli scienziati atomici tedeschi capitanati da Werner Heisenberg. L ingegneria nucleare è figlia di queste figure e nasce con una speciale caratterizzazione: la disciplina ingegneristica con più contenuti di fisica, formante una figura che si allontana dal semplice homo faber per acquisire sia la dignità di vero e proprio scientist sia per porre l ingegnere nucleare di fronte a scelte etiche inusuali, facendone un concerned scientist. L intuizione e successivamente la verifica delle potenzialità distruttive delle nuove armi atomiche causarono infatti, oltre a una profonda impressione sull opinione pubblica di tutto il mondo, una necessaria riflessione nell ambito di chi a questi progetti lavorava o avrebbe potuto esservi coinvolto. Un esempio nel primo senso è quello di Bertholt Brecht, che sentì la necessità di modificare una delle scene finali del suo dramma Vita di Galileo 2. In un primo tempo, l autore aveva messo in rilievo il fatto che la Scienza si presentava come un formidabile strumento di progresso, capace di distruggere le superstizioni, con l aiuto delle quali i potenti tengono incatenati gli schiavi. Dopo Hiroshima e Nagasaki, Brecht ritenne doveroso precisare che non è la scienza in sé ad essere fattore di progresso, bensì l uso sociale che viene fatto di essa. Gli scienziati, dunque, devono farsi carico di una precisa responsabilità etica circa l uso delle proprie scoperte. Le implicazioni etiche della partecipazione allo sviluppo della tecnologia nucleare hanno fatto scuola per la questione "etica e scienza", vexata quaestio per gli scienziati nucleari prima che per tutti gli altri. Col passare degli anni, poi, il nucleare è divenuto sempre più cosa da ingegneri : sono essi quindi che si trovano oggi a fronteggiare il problema. Fra gli scienziati atomici primigeni, sono molteplici gli esempi di percorsi umani e di coscienza che portarono con diverse sfumature a progressive prese di distanza dalla ricerca militare: Einstein, Fermi, Szilard, Bethe, Rasetti, Rotblat, Oppenheimer e molti altri passarono dalla partecipazione attiva al

2 rifiuto o all opposizione più o meno forte. In alcuni casi, il passaggio fu precoce, traumatico e non privo di conseguenze personali. In altri, fu anche dettato dalle mutate condizioni politiche o dall opportunità. Alcuni altri, come Heisenberg, sperimentarono la caduta del concetto di Scienza neutrale con drammatica evidenza. Fu in questa occasione che l'ideologia della neutralità della scienza, con l'esplicito rifiuto da parte degli scienziati di considerarsi corresponsabili dell'uso dei risultati delle proprie azioni, mostrò per la prima volta in modo clamoroso la sua inadeguatezza. 2. L era atomica e la nascita di un nuovo tipo di scienziato Durante la seconda guerra mondiale, Hitler alimentò le residue illusioni di vittoria favoleggiando l avvento imminente di armi segrete che avrebbero capovolto l esito della guerra. In questo caso il mito si ritorse contro i suoi creatori, perché fu utilizzato al meglio dalla controparte. È infatti opinione comune che lo sforzo degli scienziati atomici americani e stranieri, riuniti dal 1943 sotto il progetto Manhattan per produrre la bomba atomica, fosse giustificato dalla necessità di battere sul tempo la Germania che pareva ad un passo dalla scoperta - e salvare così il mondo libero. Le cose stavano diversamente: i tedeschi erano lontanissimi 3 dallo sviluppo dell atomica. Così, proprio mentre la fisica nucleare tedesca rallentava la sua corsa e si fermava, bloccata dalla militarizzazione, dagli errori di valutazione e dalle difficoltà della Germania bombardata 4 ; la fisica nucleare alleata procedeva a velocissimi passi, arrivando come si sa al primo reattore critico nel dicembre 1942 e alla prima bomba atomica nel luglio Fu quindi facile per gli scienziati nucleari partecipanti al progetto Manhattan giustificare la propria militarizzazione di fatto 5 e la partecipazione allo sviluppo della bomba atomica: occorreva battere la Germania sul tempo, si era in guerra e non era il momento per porsi domande ed avere crisi di coscienza. Il clima stesso di segretezza estrema della cittadella di Los Alamos contribuì a creare un atmosfera artificiale di grande importanza e la sensazione, da parte di ognuno, di stare facendo la Storia, prendendo parte ad un grande progetto. Occorre dire, come si vedrà in seguito, che non tutti andarono in questa direzione. Fu più difficile, ovviamente, continuare in questo autoinganno quando divenne evidente che la Germania non era assolutamente in grado di sviluppare l atomica, e addirittura si arrese agli alleati nel maggio In quel momento probabilmente l atmosfera di importanza del progetto ebbe un grande peso, più rilevante della pretesa di avere un arma che potesse concludere la guerra contro il Giappone; alcuni, come ad esempio Joseph Rotblat, si rifiutarono di proseguire ed abbandonarono il progetto. La maggior parte degli scienziati del progetto Manhattan, tuttavia, continuò a

3 correre come se dall altra parte ci fosse ancora stato un competitore. Salvo poi, con un ripensamento forse tardivo, proporre che l atomica non venisse usata o venisse usata in zone desertiche a scopo dimostrativo (petizione Szilard ed altri, Rapporto Franck del luglio 1945) 6. Di lì a poco quelli come Edward Teller che proseguirono le ricerche verso la bomba H, nonostante la tardiva opposizione di molti di coloro che parteciparono al progetto Manhattan (quali ad esempio Fermi e il direttore scientifico del progetto Manhattan Robert Oppenheimer), si trovarono pronta tra le mani un altra giustificazione: la guerra fredda con l Unione Sovietica. Il progetto Manhattan e gli studi per la bomba atomica sono stati percio il primo grande coinvolgimento, come mai era avvenuto precedentemente, di un'intera comunità scientifica in un progetto finalizzato in modo esplicito a scopi militari. Anche in altri momenti della storia gli scienziati erano stati coinvolti, ma mai in una tale misura e soprattutto non nell ambito di un progetto in cui fosse loro imposto di sottostare alle regole del segreto militare e di vivere in una cittadella costruita appositamente a Los Alamos. Una situazione anche peggiore si sarebbe verificata negli anni seguenti nell'unione Sovietica, dove furono costruite alcune città segrete, su cui soltanto di recente si sono avute testimonianze dirette. In esse vigevano delle norme di ordine e sicurezza che nessuno avrebbe accettato nella vita civile. Queste città scientifiche fantasma, che non sono mai appartenute alla normale dinamica del mondo accademico o della ricerca, sono venute alla luce soltanto quando non fu più possibile nascondere i disastri ecologici che avevano causato 7. La ricerca in ambito militare, sebbene normalmente condotta nello spregio delle norme di sicurezza e di tutela dei lavoratori addetti e della vita umana in genere, con grande dovizia di mezzi ed enormi sprechi, richiede tuttavia conoscenza e quindi l impiego di tecnici e scienziati. Dopo la prima fase pionieristica, questo tipo di ricerche è divenuto sempre più terreno principale per gli ingegneri, e più in particolare per gli ingegneri nucleari. Nasce allora a partire da Los Alamos - nella comunità scientifica una figura nuova, quella dello scienziato militare, che non esisteva prima in modo così specifico e che si perpetuerà nel tempo. Hans Bethe, uno dei padri della fisica nucleare che, pur avendo collaborato all impresa militare ha mantenuto sempre molto spirito critico e lucidità, ha scritto un resoconto, che risale al 1954 ma è stato declassificato solo nel , nel quale descrive il coinvolgimento degli scienziati alla costruzione della bomba H, la così detta super fortissimamente voluta dal fisico Edward Teller. Bethe mette in evidenza come questo rapporto sia diventato continuativo e non soltanto episodico in un periodo di emergenza. Il suo contributo è importante per capire questa continuità, che nel 1960 persino Eisenhower denuncia nell ultimo discorso rivolto al pubblico

4 americano, quando lascia la presidenza degli Stati Uniti, mettendo in guardia dal pericolo del nascente complesso militare-industriale-scientifico, che mina le basi stesse della democrazia su cui si reggono gli Stati Uniti 9. Comunque, si parla qui della ricerca in toto, non soltanto della ricerca in ambito nucleare, che ormai deve condividere la ribalta con molti altri attori. Di recente, infatti, la figura dell ingegnere e del fisico nucleare quale paradigma del coinvolgimento dei tecnici nell ambito militare è assai sbiadita. La fine della guerra fredda e la necessità/opportunità del ricorso in guerra ad armi convenzionali (per le quali vi è praticamente mano libera, mentre per le armi nucleari vige tuttora la maledizione di Hiroshima ), ha messo in evidenza una nuova figura: lo scienziato dual use. Si intende con dual use una tecnologia che si suppone abbia utilizzi sia civili sia militari. Molti esempi si trovano nel campo dell elettronica e dell informatica: dall elettronica di controllo per aeromobili e missili vari, al remote sensing, il controllo dall alto via satellite - che viene sviluppato come aiuto all agricoltura e alla meteorologia, ma che ha molte ed evidenti applicazioni militari e di intelligence 10. L artificio dell utilizzo civile pacifico non è una invenzione recente, e si hanno esempi anche più clamorosi proprio in ambito nucleare; per alcuni anni, prima di gettare la maschera e di puntarsi reciprocamente le armi nucleari addosso, India e Pakistan hanno sviluppato le ricerche sulle armi nucleari gabellandone l uso come esplosivi nucleari civili, da utilizzare per le grandi opere (dighe, miniere, strade, depositi sotterranei) al posto del tritolo. D altra parte diventa molto facile sfruttare l ignoranza generalizzata sugli aspetti che riguardano l energia nucleare e le sue discipline più prettamente ingegneristiche per propagare utili notizie allarmistiche. Questa esperienza si è data in Italia nell ultimo trentennio, e non occorre approfondire ulteriormente i danni che questo atteggiamento ha creato. Sono proprio le notizie allarmistiche e la conseguente paura che favoriscono la parola alle armi : la corretta informazione pubblica e la lotta contro il segreto debbono essere fra i fondamenti su cui si basa l approccio etico del tecnico, specialmente del tecnico e ingegnere nucleare. 3. Percorsi scientifico-umani di scienziati e ingegneri nucleari In queste note pretenderemo di riassumere in poche righe alcune delle caratteristiche scientifico-umane di scienziati coinvolti nello sviluppo dell energia nucleare e delle sue prime applicazioni ingegneristiche e che ebbero necessariamente a che fare con lo sviluppo della bomba atomica. Hans Albrecht Bethe Tedesco, nato nel 1906, emigrò negli USA nel 35. Direttore del Dipartimento di Fisica Teorica di Los Alamos nei primi anni 40, partecipò ai massimi livelli al progetto Manhattan.

5 Premio Nobel 1967 per la Fisica, per ricerche nel campo dell astrofisica. Nel 1995, all età di 88 anni, scrisse una lettera aperta 11 a tutti gli scienziati invitandoli a cessare ogni opera o lavoro di sviluppo nell ambito delle armi atomiche. James Conant Nato in USA nel 1893, chimico, Rettore di Harward negli anni 30, convinto interventista contro la Germania, dal 1941 al 1946 fu presidente del National Defense Research Committee, che sovrintendeva agli aspetti scientificotecnici della ricerca militare, incluso il progetto Manhattan. Fece parte insieme a Fermi ed altri del Comitato che decise di lanciare l atomica sul Giappone, rifiutando la proposta di dimostrazione dell ordigno in luoghi deserti avanzata da colleghi del progetto Manhattan. Nel 1949 si pronunciò contro lo sviluppo della bomba H. Nei primi anni 50 si oppose al Maccartismo e non permise - al contrario di molti altri Rettori la persecuzione dei docenti di sinistra nella sua università. Albert Einstein Nato in Germania nel 1879, si trasferì negli USA nel Premio Nobel nel 1905, le sue opere scientifiche non hanno bisogno di essere ricordate. Nel 1939, sotto pressione di Leo Szilard, scrisse a Roosevelt una lettera 12 in cui sollecitava lo studio dell energia nucleare, avvertendolo che le ricerche potevano portare allo sviluppo di potenti bombe e sollecitando a battere i tedeschi sul tempo. Grazie a quella lettera partì il finanziamento per le ricerche nucleari e più tardi il progetto Manhattan, cui Einstein comunque non partecipò. Appena fu chiaro che la Germania non avrebbe potuto sviluppare la bomba, divenne uno strenuo oppositore al suo uso contro il Giappone. Non ebbe alcun ruolo di potere nel dopoguerra, emarginato a causa delle sue tendenze anarcoidi. Nel 1955 pubblicò insieme a Bertrand Russel un Manifesto 13 contro lo sviluppo di armi atomiche in cui chiedeva agli scienziati di trovare una soluzione: ciò stimolò fra le altre cose la nascita, due anni dopo, delle Conferenze Pugwash. Enrico Fermi L artefice dell era nucleare nacque a Roma nel Per le fondamentali scoperte sul rallentamento dei neutroni condotte insieme ai Ragazzi di via Panisperna ricevette il premio Nobel nel 1938, nello stesso anno emigrò negli USA, con la moglie di origine ebrea. Nel dicembre 1942 ottenne a Chicago la prima pila atomica. Successivamente partecipò al progetto Manhattan come consulente e fù favorevole all uso dell atomica contro le città giapponesi. Lasciò Los Alamos nel 45, e nel 49-50, sollecitato da Teller a collaborare alle ricerche per la bomba H, si pronunciò pubblicamente contro il suo sviluppo. Testimoniò a favore di Oppenheimer perseguitato dai maccartisti nel 53 e, già malato, manifestò negli ultimi giorni la volontà di convincere Teller a rivedere la sua deposizione contro lo stesso Oppenheimer.

6 James Franck Nato in Germania nel 1882, premio Nobel per la fisica nel 25, emigrò negli USA dopo l avvento del nazismo. Partecipò al progetto Manhattan e nel 1945 scrisse il Rapporto Franck per il Dipartimento della Difesa USA, dove si proponeva la dimostrazione della bomba atomica in una località deserta anziché sulle città giapponesi, ma venne ignorato. J. Robert Oppenheimer Fu direttore del Laboratorio di Los Alamos e leader scientifico del Progetto Manhattan. Calcolo la massa critica di U-235 necessaria per l atomica. Fu favorevole al suo uso contro le città giapponesi. I sensi di colpa pesarono molto su di lui e incontrando il presidente Truman nel 46 disse Presidente, ho le mani sporche di sangue. Dal 45 al 53 fu presidente della Commissione Statunitense per l Energia Atomica e si oppose alla costruzione della bomba H. Nel 53, in piena Caccia alla Streghe Maccartista, venne inquisito e privato di tutte le sue cariche, con accuse rivelatesi poi infondate o deliranti. Riabilitato da Johnson nel 63, morì nel Joseph Rotblat Nato in Polonia, emigrò nel 1939 in Gran Bretagna, dove lavorò con James Chadwick all Università di Liverpool sullo sviluppo della bomba atomica. Si trasferì con lui a Los Alamos per partecipare al progetto Manhattan. Nel novembre 1944, quando fu evidente l impossibilità per i tedeschi di costruire l atomica, abbandonò il progetto (unico a farlo prima dell uso dell atomica) e rientrò in Gran Bretagna. Continuo là a lavorare e fu fra i firmatari del Manifesto Einstein- Russel del Nel 1957 fondò il gruppo di Scienziati Pugwash Conference, la più importante organizzazione per l abolizione delle armi nucleari e il disarmo, che diresse per molti anni. Promosse varie iniziative per il disarmo e per la pace, e fu insignito nel 1995 del Premio Nobel per la Pace. Leo Szilard Nato a Budapest, lavorò in Germania fino al 1933, si trasferì in Gran Bretagna fino al 1936, dove brevettò la reazione nucleare a catena pur senza ottenerla. Trasferitosi negli USA, diffuse la preoccupazione che la Germania stesse per sviluppare l atomica e preparò la lettera diretta a Roosevelt e firmata da Einstein che rappresentò l inizio del progetto Manhattan. Ottenne con Fermi la prima reazione a catena nel dicembre 1942 e partecipò come direttore della divisione di Metallurgia al Progetto Manhattan. A partire dal 1944, quando fu evidente che la Germania non poteva sviluppare l atomica, si oppose al suo uso, cofirmò il Rapporto Franck, fino alla petizione 14, firmata da lui ed altri 68 membri della divisione di Metallurgia, contro l utilizzo della bomba contro il Giappone, del 17 luglio 1945, il giorno dopo il primo test atomico di Trinity nel Nevada. Alla fine del 45 si oppose con notevole successo alla militarizzazione dell energia atomica negli USA, nel 46

7 fondò con Einstein il Comitato di Emergenza degli Scienziati Atomici, dal 47 abbandonò la fisica nucleare e si dedicò alla biologia. Nel 1950 si oppose pubblicamente allo sviluppo della bomba H, dal 1957 partecipò alle conferenze Pugwash. Edward Teller Nato a Budapest, lavorò in Germania fino al 1935 e successivamente negli USA. Si unì al progetto Manhattan nel 1942 e successivamente fu il leader dello sviluppo della Bomba H, la cui prima esplosione avvenne nel Testimoniò contro Hoppenheimer nel processo del 53. Sostenne apertamente la necessità di un conflitto nucleare contro gli stati comunisti e la guerra nel Vietnam. Negli anni 80 fu determinante nel convincere Ronald Reagan a intraprendere il progetto di difesa spaziale SDI ( Guerre Stellari ). Franco Rasetti Compagno di studi di E. Fermi, tra il 1934 e il 1938 collaborò con lui alle fondamentali ricerche sui neutroni. Si trasferì poi in Canada ( ), dove diresse l'istituto di Fisica dell'università Laval, a Québec, ed in seguito negli Stati Uniti, alla John Hopkins University di Baltimora. Nel gennaio 1943 gli fu chiesto di partecipare al progetto Manhattan. Rasetti rifiutò, con la seguente motivazione: "La scienza può dire 'Se vuoi costruire una bomba da 100 megatoni devi fare così e così' ma la scienza non può mai dirci se dobbiamo costruire una bomba da 100 megatoni. Penso quindi che gli uomini dovrebbero interrogarsi più a fondo sulle motivazioni etiche delle loro azioni. E gli scienziati, mi dispiace dirlo, non lo fanno molto spesso." Molto duro fu il giudizio, Rasetti non esitò a esprimerlo in termini severi nel corso della sua lunga vita, nei confronti di quegli scienziati (Fermi in testa) che nell'estate '45 condivisero la scelta dei militari, adottata alla fine da Truman, di far esplodere le due bombe che erano state costruite su Hiroshima e Nagasaki. Si realizzava così quell'uso mostruoso della nuova arma contro la popolazione civile nel quale Rasetti, prevedendolo, aveva rifiutato di essere coinvolto. Rasetti nel primo dopoguerra abbandonò la fisica nucleare, diventando un naturalista. Emilio Segré Laureatosi a Roma nel gruppo Fermi, collaborò alle fondamentali ricerche sulla fisica del neutrone. Rifugiatosi a causa delle leggi razziali negli Stati Uniti, insegnò all'università di Berkeley, partecipò al progetto Manhattan. Nel dopoguerra si allontanò dalle ricerche militari, occupandosi di fisica delle particelle elementari. Nel 1955, con O. Chamberlain, scoprì l'antiprotone tra i prodotti dell'interazione protone-nucleone ad altissima energia, e gli fu conferito il premio Nobel per la fisica. Edoardo Amaldi Laureatosi a Roma nel gruppo Fermi, collaborò alle fondamentali ricerche sulla fisica del neutrone. Passò vari periodi all'estero ma dal 1937 ricoprì la cattedra di Fisica Sperimentale a Roma e fu l unico a non emigrare dall Italia a seguito delle persecuzioni del regime fascista. Nel dopoguerra svolse un

8 ruolo determinante nella costituzione in Italia dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e in Europa del Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire (CERN). Figura chiave nella politica della ricerca in Italia, il suo impegno per il disarmo fu costante e attivo: aderì al movimento pacifista Pugwash dall'anno della sua costituzione, nel Dal 1966 è stato presidente della Internationale school on disarmement and research on conflicts (ISODARCO). Bruno Pontecorvo Laureatosi con E. Fermi, collaborò alle fondamentali ricerche sulle proprietà dei neutroni lenti. Si trasferì poco dopo a Parigi da F. Joliot all'istituto del Radio, e quindi negli Stati Uniti. Nel 1943 partecipò alla realizzazione del primo reattore nucleare canadese, nel 1948 assunse una delle direzioni tecniche dei Laboratori atomici inglesi di Harwell, nel 1950 si trasferì in URSS presso l'istituto nucleare di Dubna (Mosca). Si dedicò da allora a ricerche sulle particelle elementari (neutrini), nulla avendo a che vedere con lo sviluppo della bomba atomica in URSS. Werner Carl Heisenberg Fisico tedesco noto per il suo principio di indeterminazione. Nel 1933 gli fu conferito il premio Nobel. Durante la 2ª Guerra mondiale si è occupato delle ricerche scientifiche tedesche a scopo militare: la strada della sua carriera scientifica si è ad un certo punto incrociata con l esperienza del Terzo Reich, con cui il grande fisico scelse di scendere a patti e di trovare un modus vivendi. Le complesse modalità di questo compromesso rappresentano un tipico esempio dell ambiguo percorso scientifico ed umano del ricercatore neutrale. Occorre sforzarsi di comprendere tuttavia l atteggiamento di Heisenberg di fronte alla politica di Hitler, le ragioni della mancata emigrazione, gli attacchi che dovette subire da parte di influenti settori del regime, e infine il particolare legame che egli scelse di intessere con il governo alla vigilia del secondo conflitto mondiale e, ancor più, durante la guerra 15. Il grande fisico accettò di collaborare al progetto atomico nazista non solo per patriottismo (trascurando di considerare che la Germania per cui lottava era quella hitleriana), ma anche per difendere il prestigio della fisica teorica tedesca: quasi che il sapere potesse essere un fine in sé, da pagare persino con un patto col diavolo. Ettore Majorana Fisico atomico allievo di Fermi e collaboratore di Heisenberg. Collaborò con il gruppo Fermi sulle questioni di Fisica Teorica. Scomparve misteriosamente mentre era in viaggio verso un'isola del golfo di Napoli. La sua scomparsa ha aperto, ma anni dopo, un "caso" Majorana, su cui si è scritto molto, ma che non è stato risolto 16. Niels Bohr Fisico danese. Le sue ricerche, unitamente a quelle di Rutherford e di Max Plank (l'autore della teoria quantistica) aprirono un nuovo fondamentale capitolo nella fisica e gettarono le basi per la disintegrazione dell'atomo. Nel 1922 Bohr ebbe il premio Nobel. Scoppiato il secondo

9 conflitto mondiale e occupata la Danimarca dai nazisti, nel Settembre 1941 Bohr incontrò in Danimarca Heisenberg. Quest'ultimo, in veste di occupante e di fisico al servizio del Reich, era sicuro della vittoria tedesca. Heisenberg discusse sulle applicazioni militari dell energia atomica e nel colloquio realizzò un disegno interpretato da Bohr come una bomba o come un reattore. Dalla discussione nacque in Bohr la convinzione che la Germania stesse lavorando alle armi nucleari, abbandonò la Danimarca nel 43 e si rifugiò negli USA. A New York prese contatto con Einstein e gli altri esponenti della fisica atomica e si unì come consulente al gruppo di Los Alamos. In seguito, tornato in Danimarca, cercò di promuovere l uso pacifico dell energia nucleare e ricevette nel 57 il primo premio Atomi per la Pace. Karl-Fredrich von Weizsacker Fisico atomico tedesco, giovane collaboratore di Heisenberg. Durante la guerra si occupò con lui dello sviluppo dell atomica tedesca. Internato alcuni mesi dagli alleati alla fine della guerra insieme ai principali fisici atomici tedeschi, mise a punto la Lesart (lett. Versione ) secondo la quale i fisici tedeschi, invece che non riuscire a sviluppare l atomica, non vollero svilupparla per un superiore caso di coscienza. La Lesart, adottata anche da Heisenberg, venne poi smentita quando vennero pubblicate le registrazioni dei dialoghi degli scienziati tedeschi durante la detenzione Riflessioni conclusive sulle responsabilità etiche dello scienziato nell epoca atomica L esplosione della bomba atomica segnò dunque uno spartiacque decisivo nei rapporti fra etica e scienza, e mise in primo piano il problema se gli scienziati dovessero essere dotati di una coscienza, di un etica, e di quando e quanto esse potessero essere esercitate nel porre un limite alle loro ricerche. Fu proprio nel 1945 che la comunità degli scienziati iniziò a dividersi. Se alcuni scelsero nettamente una delle due parti (potremmo chiamarle zona bianca e zona nera, con metafore evidenti), molti furono coloro che, in maniera controversa, seguirono un loro percorso etico all interno della zona grigia. L esempio più emblematico fu forse Oppenheimer il creatore dell atomica come direttore scientifico del progetto Manhattan che, di fronte alla terribile vampata di Alamogordo, pare abbia mestamente recitato un verso di un antico testo indiano: Io sono diventato la morte, il distruttore dei mondi. Questo fu l inizio di un percorso di ripensamento molto doloroso: in seguito Oppenheimer si oppose alla produzione dell ancora più potente bomba all idrogeno, sostenuta a spada tratta, invece, dal bellicoso Teller, che all inizio degli anni Sessanta sarebbe stato preso come bersaglio satirico da Stanley Kubrick nel suo film Il dottor Stranamore. Teller è l esempio più emblematico dello scienziato senza dubbi, che scelse sempre senza ambiguità la zona nera.

10 L opera di Kubrick, insieme a molte altre, contribuì a fortificare nell opinione comune la figura del tecnologo nucleare come amante della bomba e scienziato militare per antonomasia. Con estrema lucidità, molti scienziati atomici, invece, come abbiamo visto, presero coscienza dell inizio di un epoca nuova, che sarebbe stata caratterizzata da una sfrenata corsa agli armamenti nucleari, e della necessità quindi di fronteggiare questo problema. Il tecnico nucleare, e fra questi in primis l ingegnere, è forse riuscito con gli anni a ribaltare il luogo comune: è anzi divenuto, grazie al percorso etico e umano di questi scienziati primigeni, un esempio di come figure come questa possano essere considerate l accezione più elevata di concerned scientist, scienziati pienamente immersi nella società, invece che semplici gnomi inventivi, completamente avulsi dalla società e dai suoi problemi. 1 Massimo Zucchetti (zucchetti@polito.it) è professore ordinario presso il Politecnico di Torino, dove insegna tra l altro Storia dell Energia Nucleare. 2 B. BRECHT, Bertolt Brechts Leben des Galilei Drei Fassungen, Modelle, Anmerkungen; in: Spektakulum 65 Sonderband zum 100, Frankfurt a.m., Geburtstag von Bertolt Brecht, Suhrkamp, M. ZUCCHETTI L atomo militare e le sue vittime, Torino, UTET, A. LUDOVICO, Effetto Heisenberg. La rivoluzione scientifica che ha cambiato la storia, Roma, Armando editore, L. R. GROVES, Now it can be told: The Story of the Manhattan Project, New York. DaCapo, R. RHODES. The making of the atomic bomb, New York, Simon and Schuster,, [trad. It. L invenzione della bomba atomica, Milano, Rizzoli, 1990]. 7 M. ZUCCHETTI, Doses due to contamination of the Techa river by the Mayak nuclear complex in Russia, J. Env. Prot. And Ecology, 2006, 7-4, H. A. BETHE, Observations on the Development of the H-Bomb, in H. F. YORK, The Advisors, Oppenheimer, Teller, and the Superbomb, Appendix II, Stanford, University Press, 1989, D. D. EISENHOWER, Farewell Address, The Annals of America, Vol : The Burdens of World Power, 1968, 18, 1-5, Chicago, Encyclopaedia Britannica. 10 M. ZUCCHETTI, Etica e mito dell arma segreta: il coinvolgimento dei tecnici, nucleari e non, Nuvole, 2005, 25, Città Aperta Edizioni. 11 Si veda il sito web della Nuclear Age Peace Foundation, aperto il : _bethe-appeal-scientists.htm 12 Si veda il sito web della Nuclear Age Peace Foundation, ed in particolare la sezione Nuclear Files Library, aperto il : pondence/einstein-albert/corr_einstein_ htm 13 Si veda ad esempio il sito web del Movimento Pugwash, aperto il : 14 Si veda ad esempio il sito web dell Atomic Archive, aperto il : Project/SzilardPetition.shtml 15 D. C. CASSIDY, Un estrema solitudine. La vita e l opera di Werner Heisenberg, Torino, Bollati Boringhieri, 1996, p L. SCIASCIA, La scomparsa di Majorana, Milano, Adelphi, J. BERNSTEIN, Hitler s Uranium Club, New York, Springer-Verlag, [trad. it. Il club dell uranio di Hitler, Milano, Sironi, 2005].

entrata e di uscita richiama un gran numero di automezzi e di persone che accompagnano i bambini.

entrata e di uscita richiama un gran numero di automezzi e di persone che accompagnano i bambini. VIA ENRICO FERMI Via Enrico Fermi unisce Via Leonardo da Vinci a Via Montefeltro circondando praticamente quello che viene definito quartiere Grotte. Si tratta di una via piuttosto trafficata in quanto

Dettagli

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

Uno scienziato oltre la cortina di ferro:

Uno scienziato oltre la cortina di ferro: Uno scienziato oltre la cortina di ferro: Bruno Pontecorvo a cento anni dalla sua nascita Simone Turchetti CHSTM, University of Manchester Incontri di Fisica, 2013 INFN, Laboratori di Frascati Prime Pagine

Dettagli

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G Una vita per la meccanica quantistica Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G Introduzione Vita Quali meriti? Meccanica quantistica Il principio di indeterminazione Implicazioni filosofiche Nuovo

Dettagli

DONNE E SCIENZA. Scienzagiovane Sabato 15 marzo 2008

DONNE E SCIENZA. Scienzagiovane Sabato 15 marzo 2008 DONNE E SCIENZA Scienzagiovane Sabato 15 marzo 2008 Lise Meitner e Ida Noddack La scoperta della fissione nucleare e l opera misconosciuta di due donne di scienza Silvio Bergia e Giorgio Dragoni, Dip.

Dettagli

I misunderstanding della fisica nucleare durante la II guerra mondiale

I misunderstanding della fisica nucleare durante la II guerra mondiale I misunderstanding della fisica nucleare durante la II guerra mondiale Massimo Zucchetti 1. Introduzione Questo breve scritto vuole fornire un contributo di conoscenza sul tema della scoperta della bomba

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

VITA Nacque a Roma il 29 settembre 1901. Il padre era ispettore capo presso il ministero delle Comunicazioni e la madre era maestra alle elementari.

VITA Nacque a Roma il 29 settembre 1901. Il padre era ispettore capo presso il ministero delle Comunicazioni e la madre era maestra alle elementari. VITA Nacque a Roma il 29 settembre 1901. Il padre era ispettore capo presso il ministero delle Comunicazioni e la madre era maestra alle elementari. Studiò fisica e uscì con un anno di anticipo dal Liceo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V.

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo UNITÀ

Dettagli

Lise Meitner, la donna della fissione nucleare. (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968)

Lise Meitner, la donna della fissione nucleare. (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968) Lise Meitner, la donna della fissione nucleare (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968) Ruscillo Francesca Classe 5G Anno scolastico 2014/2015 Indice Biografia Prima scoperta della scissione

Dettagli

UNA BOMBA TSUNAMI TESTATA AL LARGO DELLA NUOVA ZELANDA

UNA BOMBA TSUNAMI TESTATA AL LARGO DELLA NUOVA ZELANDA UNA BOMBA TSUNAMI TESTATA AL LARGO DELLA NUOVA ZELANDA Gli Stati Uniti e la Nuova Zelanda hanno condotto test segreti su una bomba tsunami progettata per distruggere le città costiere utilizzando esplosioni

Dettagli

Scienziati e guerra. O. Dix, Stormtroopers Advancing Under Gas (1924)

Scienziati e guerra. O. Dix, Stormtroopers Advancing Under Gas (1924) Scienziati e guerra O. Dix, Stormtroopers Advancing Under Gas (1924) J. Cornwell, Gli scienziati di Hitler (2006) M. Cattaneo, Heisenberg, I grandi della scienza, Le scienze (2000) John vs. John John Bardeen

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

Capitolo 8 I LEGAMI CHIMICI Aspetti elettrostatici ed energetici dei legami chimici

Capitolo 8 I LEGAMI CHIMICI Aspetti elettrostatici ed energetici dei legami chimici Capitolo 8 I LEGAMI CHIMICI 8.1. Aspetti elettrostatici ed energetici dei legami chimici Le forze di attrazione che tengono uniti gli atomi in una molecola sono dette legami chimici N.B I concetti proposti

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

COME E FATTA LA MATERIA

COME E FATTA LA MATERIA ENERGIA NUCLEARE COME E FATTA LA MATERIA La Materia è composta di mattoni chiamati Atomi Tanti Atomi assieme compongono una Molecola Il nostro corpo e tutti gli oggetti sono fatti di Molecole, ovvero di

Dettagli

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO Simone 27 anni laureato a pieni voti presso la normale di Pisa in Fisica, oggi lavora come ricercatore presso il CNR. Tra le sue passioni

Dettagli

«Non è naturale che un solo uomo possa fare una scoperta improvvisa; la scienza va passo dopo passo e ogni uomo dipende dal lavoro dei suoi

«Non è naturale che un solo uomo possa fare una scoperta improvvisa; la scienza va passo dopo passo e ogni uomo dipende dal lavoro dei suoi «Non è naturale che un solo uomo possa fare una scoperta improvvisa; la scienza va passo dopo passo e ogni uomo dipende dal lavoro dei suoi predecessori» INDICE 1.Biografia. 3 2.Primo esperimento... 6

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

I COMICS USA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE

I COMICS USA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE I COMICS USA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE NEL 1939 SCOPPIA LA SECONDA GUERRA MONDIALE IN EUROPA CON L INVASIONE TEDESCA DELLA POLONIA. 1940: LA GERMANIA STA VINCENDO LA GUERRA. IN AMERICA CHARLIE CHAPLIN

Dettagli

Visita guidata alla mostra per tutte le classi

Visita guidata alla mostra per tutte le classi 1 Visita guidata alla mostra per tutte le classi 2 Fasi di lavoro 1. Motivazione degli studenti 2. Progettazione di attività in riferimento allo specifico grado scolastico / classe e alla disciplina 3.

Dettagli

CON LA BOMBA A IDROGENO LA QUESTIONE COREANA SI COMPLICA. QUELLO CHE I MEDIA NON RACCONTANO PERÒ

CON LA BOMBA A IDROGENO LA QUESTIONE COREANA SI COMPLICA. QUELLO CHE I MEDIA NON RACCONTANO PERÒ CON LA BOMBA A IDROGENO LA QUESTIONE COREANA SI COMPLICA. QUELLO CHE I MEDIA NON RACCONTANO PERÒ A molti mesi dalla presa di coscienza del fatto che il leader della Corea del Nord farà di tutto pur di

Dettagli

La figura di Jack Mezirow

La figura di Jack Mezirow Jack Mezirow 1 La figura di Jack Mezirow E attualmente Prof. emerito presso il Teachers College della Columbia University di New York. E stato presidente del dipartimento di educazione superiore e degli

Dettagli

Profilo di Albert Einstein: l uomo e lo scienziato. Carlo De Marzo Università di Bari

Profilo di Albert Einstein: l uomo e lo scienziato. Carlo De Marzo Università di Bari Profilo di Albert Einstein: l uomo e lo scienziato Carlo De Marzo Università di Bari EINSTEIN 1879-1955 - nasce a Ulm, 15 marzo 1879 - muore a Princeton (New Jersey-USA) 1955 1902, si sposa con Mileva

Dettagli

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900 Storia Q2 Lara Fislage COS È IL COLONIALISMO? Occupazione e lo sfruttamento territoriale da parte delle potenze europee Scoperta dell America, nel 1492, come inizio

Dettagli

INTERNET è un insieme di moltissimi computer collegati tra loro in modo che possano scambiarsi le informazioni.

INTERNET è un insieme di moltissimi computer collegati tra loro in modo che possano scambiarsi le informazioni. INTERNET è un insieme di moltissimi computer collegati tra loro in modo che possano scambiarsi le informazioni. Sul finire degli anni 50 del secolo scorso, tra l Urss e gli Stati Uniti era iniziata quella

Dettagli

La Seconda guerra mondiale

La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica Attacco tedesco alla Polonia La resa di Varsavia A questo punto Francia e Gran

Dettagli

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle PROGETTO AMICI DI SCIASCIA Fisica delle particelle TEMI TRATTATI NELLA PRESENTAZIONE 1. STORIA DELLA FISICA DELLE PARTICELLE 2. COME E FATTO L ATOMO? IPOTESI SULLA STRUTTURA DELL ATOMO 3. LA FISICA DELLE

Dettagli

Introduzione. Storia della scienza e comunicazione scientifica. Giulio Peruzzi. Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Padova

Introduzione. Storia della scienza e comunicazione scientifica. Giulio Peruzzi. Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Padova Introduzione. Storia della scienza e comunicazione scientifica Giulio Peruzzi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Padova 29 gennaio 2016 G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) Introduzione

Dettagli

Napoli e i raggi cosmici

Napoli e i raggi cosmici Dipartimento di Fisica Ettore Pancini Napoli e i raggi cosmici 16/12/2015 - Paolo Mastroserio Cenni sui raggi cosmici Dipartimento di Fisica Ettore Pancini Napoli e i raggi cosmici 16/12/2015, Paolo Mastroserio

Dettagli

Frasi Celebri di Albert Einstein. "Matematicandoinsieme"

Frasi Celebri di Albert Einstein. Matematicandoinsieme La Fantasia è più importante del sapere Frasi Celebri di Albert Einstein Se solamente avessi saputo, sarei diventato un orologiaio. L educazione è quello che rimane quando si dimentica tutto ciò che si

Dettagli

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini 1 Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini CORSO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V B ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROF.SSA BELLONI MARIAGRAZIA 2 Istituto

Dettagli

Stefano Mozzati Storia V L

Stefano Mozzati Storia V L Docente Materia Classe Stefano Mozzati Storia V L Programmazione Consuntivo Anno Scolastico 2012/2013 Data 30/04/2013 Obiettivi Cognitivi Acquisire la consapevolezza del peso determinante del passato storico

Dettagli

Tesina. Erika Piccirillo. Erika Piccirillo

Tesina. Erika Piccirillo. Erika Piccirillo Tesina Erika Piccirillo Erika Piccirillo IL POTERE DELLA COMUNICAZIONE Liceo Statale G. Carducci di Pisa Erika Piccirillo Esame di Stato 2016 NELLA MIA TESINA TRATTERO : 1.LA COMUNICAZIONE NON VERBALE

Dettagli

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G Programma di STORIA ed ED. CIVICA STORIA Libro di testo: E. B. Sumpo Scenari della storia Vol. III Il Novecento Le Monnier

Dettagli

La storia della Fantascienza

La storia della Fantascienza La Fantascienza I racconti di fantascienza prendono spunto da dati scientifici per narrare eventi fantastici al limite dell incredibile ma non necessariamente impossibili La storia della Fantascienza La

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE La nuova psicologia : La psicologia

Dettagli

La crisi dei missili a Cuba. Lezioni d'autore

La crisi dei missili a Cuba. Lezioni d'autore La crisi dei missili a Cuba Lezioni d'autore Il mondo vive il massimo rischio di un conflitto nucleare tra USA e URSS nell ottobre 1962, durante la crisi dei missili a Cuba. La paura dell'apocalisse nucleare

Dettagli

GRAZIE DEL PENSIERO Bibliografia di riferimento P. Mazzoleni, La comunicazione politica, 2004 P. Natale, Sondopolitica dopo Grillo Matteo Renzi, 2013 F. Pira, La net comunicazione politica, 2012

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A II GUERRA MONDIALE PARTE TERZA RESISTENZA E LIBERAZIONE DELL ITALIA In Italia dal 1943 al 1945 i partigiani organizzano la Resistenza. Nel frattempo, gli alleati anglo-americani, che erano sbarcati in

Dettagli

IL CONTINENTE AMERICANO

IL CONTINENTE AMERICANO IL CONTINENTE AMERICANO GLI STATI: Stati Uniti Canada Agli Stati Uniti appartiene anche l Alaska, sebbene sia territorialmente confinante con il Canada. La Groenlandia, un enorme isola a Nord Est del

Dettagli

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE Nelson Rolihlahla Mandela nato il 18 luglio 1918 è un politico sudafricano, primo presidente a essere eletto dopo la fine dell'apartheid nel suo Paese e premio Nobel

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola LA VIGILIA LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1936:partecipazione alla guerra civile spagnola 1937: ASSE ROMA-BERLINO 1938: annessione dell'austria occupazione dei Sudeti (Cecoslovacchia) e Patto di Monaco LA

Dettagli

I primi strumenti e il fuoco

I primi strumenti e il fuoco Di Alessia Caprio I primi strumenti e il fuoco Nellapreistoria, le tappe della storia della tecnologia hanno coinciso con quelle dell evoluzione del genere umano e sono state al servizio delle attività

Dettagli

Seconda guerra mondiale fronte Europeo

Seconda guerra mondiale fronte Europeo Seconda guerra mondiale fronte Europeo 1 settembre 1939 i tedeschi entrano in Polonia 3 settembre Inghilterra e Francia dichiarando guerra alla Germania scoppia ufficialmente la seconda guerra mondiale

Dettagli

LE CONVENZIONI DI GINEVRA DEL 1949

LE CONVENZIONI DI GINEVRA DEL 1949 LE CONVENZIONI DI GINEVRA DEL 1949 Intervento del Prof. Marco Sassòli, Professore ordinario di diritto internazionale e Direttore del Dipartimento di diritto internazionale pubblico ed organizzazione internazionale

Dettagli

Albert Einstein, rivoluzionario e pacifista

Albert Einstein, rivoluzionario e pacifista Albert Einstein, rivoluzionario e pacifista Pietro Greco Pisa, 15 aprile 2016 Il fisico più grande Il fisico più grande di tutti i tempi Physics World, 2000 L uomo più rappresentativo L uomo più rappresentativo

Dettagli

Liceo scientifico Giacomo Ulivi a.sc classe 5 D

Liceo scientifico Giacomo Ulivi a.sc classe 5 D Indice L emancipazione dell America Latina. Il caso del Cile: da Allende e Pinochet alla democrazia 2. Allende e il progetto di un paese socialista 3. L intervento segreto americano 4. L altro 11 settembre

Dettagli

La crisi del 1929 e il New Deal

La crisi del 1929 e il New Deal 1920-32 Presidenze repubblicane negli Stati Uniti 1932 Elezione di Franklin Delano Roosevelt alla presidenza degli Stati Uniti 24 ottobre 1929 Giovedì nero : crollo della Borsa di New York 1933 Massimo

Dettagli

Storia delle relazioni internazionali

Storia delle relazioni internazionali A Ennio Di Nolfo w Storia delle relazioni internazionali 1918-1999 Editori Laterza Indice del volume Introduzione VII Parte prima Ventanni fra due guerre I. La mancata ricostruzione del sistema europeo

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

La Rivoluzione russa

La Rivoluzione russa La Rivoluzione russa La Russia all inizio del Novecento Agli inizi del Novecento la Russia si trovava in una situazione drammatica: l economia si basava sull agricoltura, che era assai arretrata e non

Dettagli

La conquista dello spazio

La conquista dello spazio LSS E.Torricelli Esame di Stato 2007 Roma, 30 giugno 2007 Seconda Guerra Mondiale - I missili Seconda Guerra Mondiale La Guerra Fredda Le principali cause della corsa allo spazio risalgono alla Seconda

Dettagli

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Gestione delle risorse umane Matrice nord americana Evoluzione negli ultimi 10 anni: Operativo Teorico Dott.ssa Maria Zifaro 2 Gestione delle risorse umane

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

Con il progetto Manhattan a Los Alamos fu creata la bomba atomica detta Little boy.

Con il progetto Manhattan a Los Alamos fu creata la bomba atomica detta Little boy. Gli Stati Uniti avevano vinto la guerra in Europa e volevano finire la II Guerra Mondiale in fretta, possibilmente risparmiando la vita dei soldati americani e per questo furono investiti molti dollari

Dettagli

Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi

Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi SEDE: Blend Tower - Piazza IV Novembre, 7 (Mi) - Ore 18.00-20.00 DATA: 19 ottobre

Dettagli

Da Berlino a Nagasaky, passando per Manhattan Andrea Santangelo, IFCAI CNR Marzo 2001

Da Berlino a Nagasaky, passando per Manhattan Andrea Santangelo, IFCAI CNR Marzo 2001 Cervelli in Guerra 1939-1945 Da Berlino a Nagasaky, passando per Manhattan Andrea Santangelo, IFCAI CNR Marzo 2001 Prologo: neutroni lenti e transuranici Prologo: E poi l Uranio Le possibili catene radioattive

Dettagli

LA STRATEGIA AMERICANA NELL AREA DEL GOLFO: ANALISI E CRITICA DEL DOPPIO CONTENIMENTO DI IRAQ E IRAN

LA STRATEGIA AMERICANA NELL AREA DEL GOLFO: ANALISI E CRITICA DEL DOPPIO CONTENIMENTO DI IRAQ E IRAN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E ISTITUZIONI EUROPEE LA STRATEGIA AMERICANA NELL AREA DEL GOLFO: ANALISI E CRITICA DEL DOPPIO CONTENIMENTO

Dettagli

Legge 20 luglio 2000, n. 211

Legge 20 luglio 2000, n. 211 Legge 20 luglio 2000, n. 211 Istituzione del Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti L art.

Dettagli

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, consultare innumerevoli contenuti ecc. Sintetizziamo

Dettagli

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

3 anno BOMBE E SOFFERENZA 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado BOMBE E SOFFERENZA LA SECONDA GUERRA MONDIALE Le privazioni della guerra, il fronte che si avvicina, il pericolo dei tedeschi, la presenza dei partigiani...

Dettagli

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE La FISSIONE NUCLEARE Lo scienziato Otto Hahn nel 938 scoprì che l'uranio 35 9U è fissile. La fissione è una rottura dei nuclei pesanti e può avvenire quando un neutrone lento

Dettagli

Valore d esposizione The Opening, P420, Bologna

Valore d esposizione The Opening, P420, Bologna Valore d esposizione The Opening, P420, Bologna Valore d esposizione The Opening, P420, Bologna 28 FEBBRAIO 2015 Pagina 1 di 6 FRANCO VACCARI, ESPOSIZIONE IN TEMPO REALE NUM.6, IL CIECO ELETTRONICO, 1973

Dettagli

vai alla scheda del libro su

vai alla scheda del libro su Margherita Redaelli Lezioni di libertà Hannah Arendt in America vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2014 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126

Dettagli

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA L'obiettivo del progetto è quello di promuovere una didattica svolta per l'ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti. Lo

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero L atomo Acqua Oro Zucchero La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti

Dettagli

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE Fai molta attenzione alle pagine di seguito illustrate perché in classe dovrai fare degli approfondimenti partendo da questo materiale. Cerca da ora qualche immagine

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E CON QUESTO IL FRANCOBOLLO. IL FRANCOBOLLO SARA UN PICCOLO FOGLIETTO

Dettagli

Premio Primo Boarelli. Tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca in storia contemporanea. Seconda edizione

Premio Primo Boarelli. Tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca in storia contemporanea. Seconda edizione Premio Primo Boarelli Tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca in storia contemporanea Seconda edizione 2014-2015 Di nuovo insieme Anpi Comitato Provinciale e Sezione di Macerata, Associazione

Dettagli

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Educazione sanitaria e Promozione della salute Educazione sanitaria e Promozione della salute L educazione sanitaria Secondo OMS, l educazione sanitaria ha lo scopo di aiutare le popolazione ad acquisire la salute attraverso il proprio comportamento

Dettagli

IL SISTEMA CONCENTRAZIONARIO NAZISTA

IL SISTEMA CONCENTRAZIONARIO NAZISTA IL SISTEMA CONCENTRAZIONARIO NAZISTA LA PURIFICAZIONE DELLA SOCIETA TEDESCA: IL PROGETTO T4 IL PROGETTO T4 Un progetto che programma l eliminazione delle vite non degne di essere vissute Il T4 è il laboratorio

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 D IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE PER LA CONSULTAZIONE DELLA SOCIETÀ REGIONALE Iniziative legislative, regolamentari, amministrative di rilevante importanza Pubblicazione ai sensi dell'articolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: S T O R I A CLASSE: QUINTA PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016-2017 LIBRO DI TESTO AUTORI: GENTILE RONGA ROSSI TITOLO: L ERODOTO 5 EDITORE: LA SCUOLA I. OBIETTIVI GENERALI Elenco completo degli obiettivi

Dettagli

Anno scolastico 2013 / Classe Sezione Liceo Scienze Applicate. Docente/i. Nome e cognome. Barbara Viscardi

Anno scolastico 2013 / Classe Sezione Liceo Scienze Applicate. Docente/i. Nome e cognome. Barbara Viscardi Anno scolastico 2013 / 2014 A Classe Sezione Indirizzo Materia V B Liceo Scienze Applicate Storia Nome e cognome Barbara Viscardi Nome e cognome Docente/i Firma Firma Nome e cognome Firma Finalità del

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2015-2016 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 E IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes L Ermetismo In Italia, tra gli anni 20 e 30 del XX secolo, si affermò l Ermetismo, non un movimento letterario ma un comune atteggiamento assunto da poeti. La denominazione fu coniata dal critico Francesco

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le origini dell integrazione europea

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le origini dell integrazione europea Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Le origini dell integrazione europea Fine della Seconda Guerra Mondiale Il mondo è diviso in due blocchi contrapposti (Unione Sovietica e USA)

Dettagli

Il contesto storico di Losanna

Il contesto storico di Losanna Il contesto storico di Losanna I P R E C U R S O R I D E L C O N G R E S S O DI L O S A N N A Copyright @ 2009 All Rights Reserved. Edinburgh 1910 Edinburgo 1910 Delegati: 1200, provenienti principalmente

Dettagli

EDOARDO AMALDI, UN FISICO CONTRO L ARMA ATOMICA

EDOARDO AMALDI, UN FISICO CONTRO L ARMA ATOMICA Grande Storia EDOARDO AMALDI, UN FISICO CONTRO L ARMA ATOMICA Il libro di Lodovica Clavarino Scienza e politica nell era nucleare ricostruisce la vita e la lunga attività di ricerca dell eminente scienziato

Dettagli

HACCP - Come funziona il sistema. La gestione della sicurezza alimentare

HACCP - Come funziona il sistema. La gestione della sicurezza alimentare HACCP - Come funziona il sistema La gestione della sicurezza alimentare HACCP - Come funziona il sistema INTRODUZIONE Tutti parlano di HACCP. È diventata una parola comune nell industria alimentare e

Dettagli

di Warren Mosler retemmt.it

di Warren Mosler retemmt.it di Warren Mosler retemmt.it I CINQUE PUNTI retemmt.it 1 Dare un ultimatum all Unione Europea affinché aumenti il limite sul deficit pubblico dal 3% all 8% Se l UE rifiuta di aumentare il vincolo sul

Dettagli

Emergenza educativa e crisi. La Comunità degli insegnanti e delle famiglie nella Comunità del territorio

Emergenza educativa e crisi. La Comunità degli insegnanti e delle famiglie nella Comunità del territorio Emergenza educativa e crisi La Comunità degli insegnanti e delle famiglie nella Comunità del territorio Quale crisi? Crisi del sistema finanziario La ricchezza inventata Le istituzioni fallite nel bene

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

ROOSEVELT E IL NEW DEAL

ROOSEVELT E IL NEW DEAL www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ROOSEVELT E IL NEW DEAL 10 gennaio 2013 a cura di Renato Brunetta NEW DEAL, ALTRO CHE JOBS ACT 2 Al di là dei contenuti scarsi, il Jobs Act di Renzi

Dettagli

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1 Indice Sulla nascita di questo libro V Introduzione 1 1 Luce e materia 7 Che cos è veramente la luce? 7 Ma qui che cosa oscilla? 9 Che cosa sono la frequenza e la lunghezza d onda della luce? 11 Che cos

Dettagli

Scienza pura, scienza applicata, scienza strutturata.

Scienza pura, scienza applicata, scienza strutturata. SCIENZA E GRANDE GUERRA Scienza pura, scienza applicata, scienza strutturata. Il contributo dei padri del Consiglio Nazionale delle Ricerche alla Grande Guerra tra fonti e documenti. Roma, 20 febbraio

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Capitolo 4 LA STRUTTURA DELL ATOMO N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo Leo - Chimica

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

di Peter Sisco & John Little Autori di Power Factor Training e Precision Training

di Peter Sisco & John Little Autori di Power Factor Training e Precision Training ALLENAMENTO CON CONTRAZIONI STATICHE di Peter Sisco & John Little Autori di Power Factor Training e Precision Training STATIC CONTRACTION TRAINING Allenamento con contrazione statica di Peter Sisco e

Dettagli

L articolo di cronaca

L articolo di cronaca Lezione 3 Il giornale quotidiano L articolo di cronaca 2 L articolo di cronaca 5 W e un H. Molti giornalisti si attengono alla cosiddetta regola delle 5W, alle quali a volte si aggiunge un H. Essa fa riferimento

Dettagli

TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ

TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ Bianca Spadolini TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ Formazione, economia e società ARMANDO EDITORE Sommario INTRODUZIONE 9 L EDUCAZIONE TRA INNOVAZIONE, SPERIMENTAZIONE E CONSERVAZIONE 11

Dettagli

LA POLITICA ESTERA DEGLI STATI UNITI

LA POLITICA ESTERA DEGLI STATI UNITI Giancarlo Giordano A 336059 LA POLITICA ESTERA DEGLI STATI UNITI Da Truman a Bush (1945-1992) FrancoAngeli Indice Premessa pag. 11 1. L'era Truman» 13 1. La guerra fredda e la rivalità russo americana

Dettagli

Principio Responsabilità Principio Precauzione

Principio Responsabilità Principio Precauzione Principio Responsabilità Principio Precauzione Fondamenti morali o strumenti difensivi? Corsi di laurea in Filosofia e Scienze Filosofiche Bioetica Etica della Medicina e della Biologia a.a 2014-2015 Prof.

Dettagli