VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO SIN DEL BIOMEDIA SRL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO SIN DEL BIOMEDIA SRL"

Transcript

1 VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO SIN DEL BIOMEDIA SRL Sono presenti per il Consiglio Direttivo SIN: - Il Presidente: - Il : - Il Segretario: - I,, Marcello Lanari,, - Per l : - Il Coordinatore alla Presidenza: Angelo Rizzo Sono presenti per la Segreteria SIN Giuseppe Agosta e Alice Torrigiani. Alle ore 13:00 il Presidente apre i lavori del Consiglio Direttivo con il seguente Ordine del Giorno: 1. Approvazione del Verbale del CD del 19 dicembre 2012 e divulgazione on line 2. Comunicazioni del Presidente 3. Rapporti con Ufficio Stampa 4. Sito Web e SIN Informa 5. Pubblicazione atti del Congresso 6. Progetto ENTRA in SIN 7. Sezioni Regionali 8. Gruppi di Studio 9. Progetto formativo 10. Polizza Assicurativa SIP 11. Definizione dei Rapporti tra SIN e Biomedia per la Segreteria amministrativa e il Congresso Nazionale 12. Congresso SIN 2013 Firenze 13. Approvazione nuove iscrizioni 14. Richiesta di Patrocinio 15. Varie ed Eventuali

2 1. APPROVAZIONE DEL VERBALE DEL CD DEL 19 DICEMBRE 2012 E DIVULGAZIONE ON - LINE: Il verbale viene approvato all unanimità e si decide che, redatto su carta intestata, venga pubblicato sul sito SIN. 2. COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE: - Contratto Sincare Abbott; il Prof. Romagnoli, non avendo ulteriori notizie, tenterà un nuovo contatto con Abbott per valutare l evoluzione del progetto; - Contratto Agenas SIN Progea; il Presidente comunica al Direttivo che sono stati accreditati a SIN corrispondenti al 30 % della somma totale del finanziamento; si autorizza pertanto il recupero da parte SIN dei rimborsi già erogati ( 13887,53) e il pagamento della quota spettante a Progea ( 6050,00) e la quota spettante a Biomedia ( 1210,00); la quota rimanente di 14852,47 (36.000, ,53) resta a disposizione per ulteriori spese. - Fondazione RAVA; il Presidente ha riavviato i contatti per l attuazione del progetto discusso nel CD precedente; - Ministero della salute; il Presidente dà lettura al Direttivo della proposta che ha inviato al Ministero in risposta ai quesiti circa le competenze assistenziali che gli specializzati di Pediatria devono avere in ambito neonatologico per garantire la sicurezza dell assistenza in sala parto e nel reparto neonatale; - Commissione allattamento al seno: il Prof. Romagnoli comunica al Direttivo che il Ministro Balduzzi ha annullato tra le altre anche la commissione in questione, istituendo, senza sentire il parere delle Società Scientifiche, un tavolo tecnico presieduto dal prof. Riccardo Davanzo; quest ultimo ha già avviato rapporti con la SIP per un workshop sulla durata dell allattamento al seno nell ambito del prossimo Congresso Nazionale della SIP e ha chiesto alla SIN una collaborazione operativa riguardo ad aspetti specifici dell allattamento al seno; su proposta del dott. Stronati si discute sulla possibilità di inserire la problematica nel prossimo Congresso nazionale della SIN; - Congresso nazionale SIP: il Prof. Romagnoli comunica al Consiglio Direttivo la possibilità di un intervento di esponenti della SIN nel congresso nazionale SIP e attende delle proposte; il Prof. Boldrini opterebbe per

3 un inserimento trasversale nelle varie sessioni degli interventi, piuttosto che una intera sessione dedicata alla sola neonatologia. Si opta per la prima soluzione. - RAPPORTI CON UFFICIO STAMPA: il Prof. Romagnoli comunica al Direttivo che l attività e lo scambio di idee tra l Ufficio Stampa e il Dr. Rizzo è buono e costante; Il CD delibera di intervenire con un comunicato stampa, che Rizzo redigerà e sottoporrà alla attenzione del Presidente, in coincidenza dello sciopero nazionale del 12/2/2012 della categoria professionale degli ostetrici; 4. SITO WEB E SIN - INFORMA: Romagnoli riferisce che nell accordo con la Segreteria amministrativa (Biomedia)è compresa anche la gestione del sito Web. In occasione del Convegno Roma Neonatologia che si terrà il 25/26 Febbraio a Roma Lanari e Boldrini incontreranno i condirettori Antonucci e Maggio per fare il punto della situazione. 5. PUBBLICAZIONE ATTI DEL CONGRESSO: è stata sollecitata la risposta di Biomed central (editrice di IJP) per il preventivo della pubblicazione degli atti del congresso; il Consiglio Direttivo chiede al Dr. Manzoni di prendere contatto con Early Human Development per un preventivo. 6. PROGETTO ENTRA IN SIN: la Dr.ssa Bezze relaziona riguardo la presa di contatto con gli infermieri su territorio nazionale e il riscontro di una buona disponibilità tranne che da parte degli infermieri della SIPO; la dr.ssa Bezze ha avuto un colloquio, con la Dr.ssa Morganti, ma l organizzazione di questo gruppo di infermieri non consente allo stato una fattiva collaborazione. Chiede al Consiglio Direttivo di autorizzare un incontro a febbraio con altri infermieri circa la creazione di una pagina web dedicata a loro sul sito SIN. Il Direttivo approva e il Prof. Romagnoli chiede che vengano proposti argomenti per il Congresso Nazionale. Vengono infine sollevate le questioni di un assicurazione ad hoc per la categoria infermieristica e della creazione di un gruppo di studio infermieristico. Si numoina una commissione costituita da:

4 Dr.ssa Bezze, Dr.ssa Di Fabio, Dr. Paolillo e Prof. Stronati, per il contatto con il broker. I lavori della commissione possono essere finanziati dal Direttivo. 7. SEZIONI REGIONALI: si redige una scaletta degli interventi per l incontro con il Consiglio Interregionale del giorno 24/1/2013. Scopo di tale incontro sarà incentivare i Presidenti Regionali a partecipare all attività societaria tramite il sito, fare un censimento per avere una situazione completa circa la composizione di ogni Comitato di Coordinamento Regionale e valutare la fattibilità di uniformare le scadenze dei vari Comitati. il Presidente Romagnoli darà lettura della Statuto e del Regolamento, il Dr. Del Vecchio parlerà del Sito web, delle attività di ogni regione e cercherà di aprire un dibattito al fine di comprendere le difficoltà esistenti.. 8. GRUPPI DI STUDIO: Riguardo i Gruppi di Studio si decide che l iscrizione di medici ai GdS sarà a pagamento e che la quota annuale sarà di 20,00; gli infermieri si potranno invece iscrivere gratuitamente. Relativamente alla Conferenza Nazionale dei GdS il Presidente Romagnoli darà lettura di Statuto e Regolamento e i Dottori Manzoni e Orfeo, referenti del CD per i GdS, presenteranno i risultati dell indagine circa le attività svolte da ogni GdS e proporranno la collaborazione al rinnovo del Sito web. 9. PROGETTO FORMATIVO: il Prof. Stronati ipotizza almeno un Corso di Formazione annuale per ogni Gruppo di Studio e comunica che l attività formativa è in corso di programmazione e ne sarà data dettagliata informazione non appena definita. Il Presidente Romagnoli comunica inoltre al Consiglio Direttivo SIP e SIN hanno costituito una commissione per elaborare un piano formativo unico per le due Società in modo da evitare dispersione di risorse. Della commissione fanno parte i dott. Stronati, Memo per la SIN e il prof. De Curtis e i dottori Cutrera e Greco per la SIP.

5 10. POLIZZA ASSICURATIVA SIP: il Sig. Agosta, previa introduzione del Prof. Romagnoli, è chiamato ad esporre le due principali modifiche apportate alla polizza: retroattività di 10 anni invece che 7 per la colpa grave e spese legali previste anche in caso di un contenzioso solo in sede penale, qest ultima non obbligatoria, ma volontaria ed al costo è di 50 /anno. Questa polizza aggiuntiva sarà disponibile entro il mese di febbraio e la sua decorrenza sarà dal 1 gennaio di questo anno. 11. DEFINIZIONE DEI RAPPORTI TRA SIN E BIOMEDIA PER LA SEGRETERIA AMMINISTRATIVA E IL CONGRESSO NAZIONALE: Il Presidente espone al CD i termini del contratto tra Biomedia e SIN relativamente alla Segreteria organizzativa e amministrativa. Le principali modifiche riguardano la gestione del Sito web e quella del rapporto con il Ministero come Provider SIN con un relativo incremento retributivo. Il CD approva unanime. Relativamente al Congresso di Firenze il presidente espone il capitolato redatto da Biomedia che prevede una riduzione del numero degli invitati, una limitazione oraria nell ultima giornata, quote di iscrizione invariate, rapporti sinergici tra Biomedia e SIN sulle sponsorizzazioni e un incremento di introito per la SIN. Il CD approva unanime. 12. CONGRESSO SIN FIRENZE: si conferma la sede di Firenze e la data del ottobre 2013; si attendono da parte dei Segretari dei gruppi di studio e dei Presidenti regionali le indicazioni sugli argomenti da prendere in considerazione per realizzare il programma. 13. APPROVAZIONE NUOVE ISCRIZIONI: vengono approvate le nuove iscrizioni di medici ed infermieri. 14. RICHIESTA DI PATROCINIO: si approvano i patrocini in sospeso.

6 15. VARIE ED EVENTUALI: - si delibera che il prossimo Consiglio Direttivo sarà il giorno 12 marzo a Roma, nella Sede SIP di Via Gioberti n Si approva il pagamento a Biomedia delle spese extracapitolato del Congresso di Roma del 2012 per un totale di 14666,26, di cui 11207,50 per il costo delle elezioni e 3458,76 per brochure piano formativo e opuscolo su ipotermia. Alle ore 19:45 il Presidente dichiara conclusi i lavori del Consiglio Direttivo. Il Presidente Il Segretario

Sono presenti per il Consiglio Direttivo SIN: E assente giustificato: Il Past-President: Paolo Giliberti

Sono presenti per il Consiglio Direttivo SIN: E assente giustificato: Il Past-President: Paolo Giliberti VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO SIN DEL 13.06.2013 TORINO, CENTRO CONGRESSI UNIONE INDUSTRIALE Sono presenti per il Consiglio Direttivo SIN: Il Presidente: Il : Il Segretario: I,, Sandra Di Fabio,,, Per

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO SIN DEL ROMA, VIA GIOBERTI 60

VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO SIN DEL ROMA, VIA GIOBERTI 60 Vice Angelo Rizzo VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO SIN DEL 12.03.2013 ROMA, VIA GIOBERTI 60 Sono presenti per il Consiglio Direttivo SIN: - Il : - Il : - Il Vice : - Il Segretario: - I,, Marcello Lanari,

Dettagli

Sono presenti per il Consiglio Direttivo SIN:

Sono presenti per il Consiglio Direttivo SIN: Angelo Rizzo VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO SIN DEL 10.04.2013 ROMA, VIA GIOBERTI 60 Sono presenti per il Consiglio Direttivo SIN: Il Presidente: Il : Il : Il Segretario: I,,,,, Luigi Orfeo Per l : Il

Dettagli

Sono presenti per il Consiglio Direttivo SIN: E assente giustificato: Il Consigliere: Paolo Manzoni

Sono presenti per il Consiglio Direttivo SIN: E assente giustificato: Il Consigliere: Paolo Manzoni VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO SIN DEL 30.10.2013 FIRENZE, PALAZZO DEI CONGRESSI Sono presenti per il Consiglio Direttivo SIN: Il Presidente: Il : Il Segretario: I,, Sandra Di Fabio,, Per l : Elena Bezze

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO SIN DEL BIOMEDIA SRL

VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO SIN DEL BIOMEDIA SRL Vice Coordinatore: Angelo Rizzo VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO SIN DEL 19.12.2012 BIOMEDIA SRL Sono presenti per il Consiglio Direttivo SIN: - Il : - Il Vice : - Il Segretario: - I,, Sandra Di Fabio,,,

Dettagli

Verbale della Consulta dei Gruppi di Studio della SIN convocato il 24 gennaio 2013 presso la sede di Biomedia Srl, Via Libero Temolo 4 - Milano

Verbale della Consulta dei Gruppi di Studio della SIN convocato il 24 gennaio 2013 presso la sede di Biomedia Srl, Via Libero Temolo 4 - Milano Vice Angelo Rizzo Verbale della Consulta dei Gruppi di Studio della SIN convocato il 24 gennaio 2013 presso la sede di Biomedia Srl, Via Libero Temolo 4 - Milano La Consulta dei Gruppi di Studio si è riunita

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO SIN DEL 26.10.2012 T HOTEL DI CAGLIARI

VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO SIN DEL 26.10.2012 T HOTEL DI CAGLIARI VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO SIN DEL 26.10.2012 T HOTEL DI CAGLIARI Sono presenti per il Consiglio Direttivo SIN: - Il Presidente - Il - Il - I Consiglieri,, Sandra Di Fabio, e - Il - Assente: il Consigliere

Dettagli

CONAF Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali REGOLAMENTO CONGRESSI

CONAF Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali REGOLAMENTO CONGRESSI CONAF Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali REGOLAMENTO CONGRESSI Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali Via Po, 22 00198 Roma

Dettagli

CONAF Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali REGOLAMENTO CONGRESSI

CONAF Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali REGOLAMENTO CONGRESSI CONAF Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali REGOLAMENTO CONGRESSI Consiglio dell Ordine Nazionale Dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Via Po, 22 00198 Roma www.conaf.it

Dettagli

INCONTRI NEONATOLOGICI IN ABRUZZO

INCONTRI NEONATOLOGICI IN ABRUZZO PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 INCONTRI NEONATOLOGICI IN ABRUZZO CHIETI 21 giugno 2012 ore 8.30 Sala Conferenza La Madre e il Bambino Viale Europa, 43 PRESIDENTE ONORARIO

Dettagli

GINECOLOGI E NEONATOLOGI A CONFRONTO

GINECOLOGI E NEONATOLOGI A CONFRONTO Società Italiana di Neonatologia GINECOLOGI E NEONATOLOGI A CONFRONTO CHIETI 19 giugno 2014 Auditorium del Rettorato COMITATO SCIENTIFICO Prof. Sabatino, Dr.ssa Di Fabio, Dr. D Incecco, Dr. Di Pietro CONSIGLIO

Dettagli

RIUNIONE DEL 12 CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.E.D. 8 marzo 2001 dalle h. 14:30 alle 20:00. presso Hotel HiltonRome Airport Fiumicino

RIUNIONE DEL 12 CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.E.D. 8 marzo 2001 dalle h. 14:30 alle 20:00. presso Hotel HiltonRome Airport Fiumicino RIUNIONE DEL 12 CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.E.D. 8 marzo 2001 dalle h. 14:30 alle 20:00 presso Hotel HiltonRome Airport Fiumicino PRESENTI: CAVALLO Giorgio - CIPOLLETTA Livio - COSTAMAGNA Guido - DE MASI Ercole

Dettagli

PRESENTE E FUTURO DELLA NEONATOLOGIA IN ABRUZZO

PRESENTE E FUTURO DELLA NEONATOLOGIA IN ABRUZZO Società Italiana di Neonatologia Congresso SIN - Regione Abruzzo PRESENTE E FUTURO DELLA NEONATOLOGIA IN ABRUZZO CHIETI 6 aprile 2013 RELATORI E MODERATORI Bettuzzi Maria Grazia Ancona Campeggia Girolmina

Dettagli

OBIETTIVI STRUTTURA DEL CORSO DESTINATARI SEGRETERIA SCIENTIFICA RELATORI

OBIETTIVI STRUTTURA DEL CORSO DESTINATARI SEGRETERIA SCIENTIFICA RELATORI OBIETTIVI Il corso si prefigge: L adeguata formazione del personale che assiste il neonato alla nascita per ridurre la mortalità e la morbilità secondarie all asfissia Far acquisire conoscenze teoriche

Dettagli

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale NAPOLI 19-20 Novembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROMOTORE

Dettagli

LUCI E OMBRE DEL RAPPORTO TRA NEONATOLOGO E GINECOLOGO

LUCI E OMBRE DEL RAPPORTO TRA NEONATOLOGO E GINECOLOGO provider n. 148 LUCI E OMBRE DEL RAPPORTO TRA NEONATOLOGO E GINECOLOGO CHIETI 21 Giugno 2013 Sala Conferenza La Madre e il Bambino PRESIDENTI DEL CONVEGNO G. Sabatino RELATORI E MODERATORI G. Sabatino

Dettagli

Il neonato al centro del futuro

Il neonato al centro del futuro Il neonato al centro del futuro Chi siamo La SIN - Società Italiana di Neonatologia è la società scientifica che si occupa della cura del neonato. Nata nel 1994, è da sempre impegnata nel promuovere e

Dettagli

SANT EUSTACHIO I POVERI AL CENTRO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO

SANT EUSTACHIO I POVERI AL CENTRO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO DELL (a completamento di quanto indicato nello Statuto) SEDE Articolo 1 La Sede legale dell Associazione è presso lo Studio Mazzapicchio in via Enrico Jovane, 53. Articolo 2 La Sede operativa

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale NAPOLI 21-22 giugno 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n.

Dettagli

SEDUTA DI CONSIGLIO DEL L anno duemilaquindici il giorno venti del mese di luglio, alle ore 16.00, nei

SEDUTA DI CONSIGLIO DEL L anno duemilaquindici il giorno venti del mese di luglio, alle ore 16.00, nei SEDUTA DI CONSIGLIO DEL 20.07.2015 L anno duemilaquindici il giorno venti del mese di luglio, alle ore 16.00, nei locali dell Ordine si è riunito il Consiglio per discutere il seguente ordine del giorno:

Dettagli

Oggetto: Verbale lavori Comitato Centrale Roma: 03 marzo 2012.

Oggetto: Verbale lavori Comitato Centrale Roma: 03 marzo 2012. Prot. 481/2012 Verbale n. 2/2012 Roma, 14 aprile 2012 Ai Sigg.ri Presidenti dei Collegi TTSSRM e, p.c. Ai Sigg.ri Componenti del Comitato Centrale Oggetto: Verbale lavori Comitato Centrale Roma: 03 marzo

Dettagli

E stato richiesto il patrocinio IPASVI

E stato richiesto il patrocinio IPASVI E stato richiesto il patrocinio IPASVI INCONTRO DEI RESPONSABILI DEI CENTRI NASCITA DELLA LOMBARDIA L IMPEGNO DEL NEONATOLOGO NEL SOSTEGNO DELL ALIMENTAZIONE AL SENO E NELLA PROMOZIONE DELLE VACCINAZIONI

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale PISA 14-15 novembre 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n.

Dettagli

C 213/20 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

C 213/20 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 213/20 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 6.8.2010 COMMISSIONE AMMINISTRATIVA PER IL COORDINAMENTO DEI REGIMI DI PREVIDENZA SOCIALE Statuto della commissione amministrativa per il coordinamento dei

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA Poste Italiane - Spedizione in a.p. Tab. D Aut. DCO/DC - CZ/038/2003 valida dal 4 febbraio 2003 Parti IeII Anno XXXIX N. 23 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA Catanzaro, lunedì

Dettagli

Le emergenze in sala parto: dalla simulazione alla realtà Pisa, 17 aprile 2019 RELATORI

Le emergenze in sala parto: dalla simulazione alla realtà Pisa, 17 aprile 2019 RELATORI Le emergenze in sala parto: dalla simulazione alla realtà Pisa, 17 aprile 2019 RELATORI Massimiliano Ciantelli, Pisa Armando Cuttano, Pisa Francesca Montanelli, Firenze Emilio Sigali, Pisa Barbara Tomasini,

Dettagli

Corso di Simulazione Computerizzata per la gestione dell emergenza in Sala Parto

Corso di Simulazione Computerizzata per la gestione dell emergenza in Sala Parto Corso di Simulazione Computerizzata per la gestione dell emergenza in Sala Parto Istruttori Commissione consultiva di Simulazione ad alta fedeltà della SIN Dott Francesco Messina (Napoli) Dott. Emilio

Dettagli

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante.

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante. Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.39 21/09/2015 11.00 Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato Presente Presidente Prof. Michele SCUDIERO X Componenti Prof.ssa Anna Maria GUERRIERI X Dott.

Dettagli

C O M U N E D I V I C O V A R O (Provincia di Roma)

C O M U N E D I V I C O V A R O (Provincia di Roma) C O M U N E D I V I C O V A R O (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina l istituzione,

Dettagli

LE CARDIOPATIE CONGENITE 4 INCONTRO. DESIO, 22 Ottobre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

LE CARDIOPATIE CONGENITE 4 INCONTRO. DESIO, 22 Ottobre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DALLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,

Dettagli

VERBALE ASSEMBLEA STRAORDINARIA. DEGLI ASSOCIATI GISMa * * *

VERBALE ASSEMBLEA STRAORDINARIA. DEGLI ASSOCIATI GISMa * * * VERBALE ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEGLI ASSOCIATI GISMa * * * L anno duemilaotto, il giorno 25 del mese di febbraio in Bologna, presso l Assessorato alle Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna in

Dettagli

REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI COMUNE DI DUEVILLE PROVINCIA DI VICENZA ***** REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI ART.1 (Costituzione) 1. Sono costituite le Commissioni consiliari permanenti aventi funzioni preparatorie, referenti, propositive

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI APPROVATO NELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEL 12/02/2018 1 L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce,

Dettagli

LICEO CLASSICO "S.M.LEGNANI" ATTI DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO TRIENNIO VERBALE N. 16

LICEO CLASSICO S.M.LEGNANI ATTI DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO TRIENNIO VERBALE N. 16 LICEO CLASSICO "S.M.LEGNANI" ATTI DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO TRIENNIO 2013-2016 VERBALE N. 16 Il giorno 15 del mese di dicembre, dell anno 2015, alle ore 14.15, nella Sala riunioni di questo Istituto si

Dettagli

AMG ENERGIA S.p.A. Libro delle adunanze e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione VII VERBALE DI SEDUTA

AMG ENERGIA S.p.A. Libro delle adunanze e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione VII VERBALE DI SEDUTA AMG ENERGIA S.p.A. Libro delle adunanze e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione VII VERBALE DI SEDUTA L anno Duemilanove, il giorno 3 del mese di marzo, alle ore 18,20 presso i locali della

Dettagli

SEDUTA DI CONSIGLIO del 9 NOVEMBRE 2018 VERBALE N. 13 / 2018

SEDUTA DI CONSIGLIO del 9 NOVEMBRE 2018 VERBALE N. 13 / 2018 SEDUTA DI CONSIGLIO del 9 NOVEMBRE 2018 VERBALE N. 13 / 2018 Presidente ZAMBELLO Mirella Sez. A P [ X ] A [ ] Vicepresidente LO FIEGO Laura Sez. B P [ X ] A [ ] Segretario SIGNORETTO Stefania Sez. A P

Dettagli

COS E UN COMITATO GENITORI?

COS E UN COMITATO GENITORI? COS E UN COMITATO GENITORI? ART. 15 COMMA 2 del DL 297/94 - Testo Unico: I rappresentanti dei genitori nei consigli di intersezione, di interclasse o di classe possono esprimere un comitato dei genitori

Dettagli

Seduta del Consiglio di Amministrazione Provvisorio del 25/07/2018

Seduta del Consiglio di Amministrazione Provvisorio del 25/07/2018 Seduta del Consiglio di Amministrazione Provvisorio del 25/07/2018 Il giorno 25 luglio 2018, alle ore 15:30, si riunisce in il Consiglio di Amministrazione Provvisorio del GSSI, così composto: prof. Eugenio

Dettagli

Il Consiglio direttivo dell Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Grosseto, riunito il 26/01/2016

Il Consiglio direttivo dell Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Grosseto, riunito il 26/01/2016 Deliberazione n 4 del 26/01/2016 Iscrizioni riunito il 26/01/2016 VISTI gli Art.4 e 8 del regolamento DPR 05/04/1950 n 221 per l esecuzione del Decreto Legislativo CPS 13/09/1946 n 233; PRESO ATTO della

Dettagli

CITTA di GROTTAGLIE Provincia di Taranto

CITTA di GROTTAGLIE Provincia di Taranto REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI Il testo del presente Regolamento Comunale, adeguato alla legge n. 265 del 3/08/99 è stato approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.29 del

Dettagli

LA NUTRIZIONE DEL NEONATO SANO. MONZA, 14 Ottobre 2015 NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA

LA NUTRIZIONE DEL NEONATO SANO. MONZA, 14 Ottobre 2015 NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DALLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO ESECUTIVO AIP SEZIONE DI PSICOLOGIA SOCIALE

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO ESECUTIVO AIP SEZIONE DI PSICOLOGIA SOCIALE Milano, 17 gennaio 2014 VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO ESECUTIVO AIP SEZIONE DI PSICOLOGIA SOCIALE Il giorno 17 gennaio 2014 alle ore 10, presso l aula riunioni del Dipartimento di Psicologia, Università

Dettagli

Ai Sigg.ri Presidenti dei Collegi TTSSRM e, p.c. Ai Sigg.ri Componenti del Comitato Centrale

Ai Sigg.ri Presidenti dei Collegi TTSSRM e, p.c. Ai Sigg.ri Componenti del Comitato Centrale Prot. 1094/2012 Verbale n. 9 Roma, 6 ottobre 2012 Ai Sigg.ri Presidenti dei Collegi TTSSRM e, p.c. Ai Sigg.ri Componenti del Comitato Centrale Oggetto: Verbale lavori Comitato Centrale Roma: 6 ottobre

Dettagli

COMITES MONACO DI BAVIERA Seduta n /04/2018 Verbale

COMITES MONACO DI BAVIERA Seduta n /04/2018 Verbale COMITES MONACO DI BAVIERA Seduta n. 18 21/04/2018 Verbale Luogo: Sede del Comites di Monaco di Baviera Ora: 10:45-13:30 Consiglieri presenti: Silvia Alicandro, Daniela Di Benedetto, Dario del Bianco (via

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale GENOVA 14-15 Marzo 2017 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556

Dettagli

2 Workshop Avanzato di Nutrizione Neonatale e Pediatrica. 26 giugno 2017, T Hotel

2 Workshop Avanzato di Nutrizione Neonatale e Pediatrica. 26 giugno 2017, T Hotel 2 Workshop Avanzato di Nutrizione Neonatale e Pediatrica 26 giugno 2017, T Hotel PROGRAMMA PRELIMINARE Programma Preliminare Ore 10.00 Saluto delle Autorità G. Masnata (Presidente SIP Sardegna), G. Ottonello

Dettagli

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.6 18/12/ Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.6 18/12/ Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.6 18/12/2012 10.30 Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato Presente Assente Note Presidente Prof. Michele SCUDIERO Componenti Prof.ssa Anna Maria GUERRIERI

Dettagli

2. Relazione attività realizzate 2017 e nuova progettazione Approvazione Bilancio preventivo 2018 e relazione economica

2. Relazione attività realizzate 2017 e nuova progettazione Approvazione Bilancio preventivo 2018 e relazione economica VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 18.12.016 Oggi 18 DICEMBRE 2017 alle ore 18,15 c/o la Sede del Comune di Mantova in via Roma, 1, in Sala Bonaffini Sede Uffici Comunali si è riunita in seconda convocazione

Dettagli

CONVENZIONE FRA ENTE TERRE REGIONALI TOSCANE E ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DELLA TOSCANA (ANCI TOSCANA) PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ INERENTI

CONVENZIONE FRA ENTE TERRE REGIONALI TOSCANE E ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DELLA TOSCANA (ANCI TOSCANA) PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ INERENTI ALLEGATO A CONVENZIONE FRA ENTE TERRE REGIONALI TOSCANE E ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DELLA TOSCANA (ANCI TOSCANA) PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ INERENTI L INIZIATIVA REGIONALE CENTOMILA ORTI IN TOSCANA

Dettagli

XXIX CONGRESSO. Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia

XXIX CONGRESSO. Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia XXIX CONGRESSO Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia PRESIDENTE Paolo Tagliabue (Monza) VICEPRESIDENTE Simonetta Cherubini (Busto Arsizio - VA) SEGRETARIO Roberto Bottino (Brescia) COMITATO

Dettagli

PROGRAMMA Sessione 1 - Le novità in nutrizione neonatale - I PARTE

PROGRAMMA Sessione 1 - Le novità in nutrizione neonatale - I PARTE PROGRAMMA 10.00 Cerimonia Inaugurale Saluto del Presidente SIN (Mauro Stronati), dei Presidenti SIP Sardegna (Giuseppe Masnata) e SIN Sardegna (Giovanni Ottonello) 10.30 Sessione 1 - Le novità in nutrizione

Dettagli

VERBALE CONSIGLIO DIRETTIVO DELL ASSOCIAZIONE SIPSA DEL 15/01/2018

VERBALE CONSIGLIO DIRETTIVO DELL ASSOCIAZIONE SIPSA DEL 15/01/2018 VERBALE CONSIGLIO DIRETTIVO DELL DEL 15/01/2018 Il Direttivo della Società Italiana di Psicologia della Salute si è riunito il 15 Gennaio 2018, alle ore 10,40 a Roma, presso la sede della presidenza della

Dettagli

Verbale del CONSIGLIO DIRETTIVO. Lunedì 4 giugno 2012, ore c/o sede SIOT Via Martelli, 3 - Roma. Ordine del Giorno:

Verbale del CONSIGLIO DIRETTIVO. Lunedì 4 giugno 2012, ore c/o sede SIOT Via Martelli, 3 - Roma. Ordine del Giorno: Verbale del CONSIGLIO DIRETTIVO Lunedì 4 giugno 2012, ore 15.00 c/o sede SIOT Via Martelli, 3 - Roma Ordine del Giorno: Comunicazioni del Presidente Relazione sulla legge 50 Rischio clinico Relazione sugli

Dettagli

C o n s i g l i o D i r e t t i v o

C o n s i g l i o D i r e t t i v o VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 29 DICEMBRE 2017 In data odierna 29 dicembre 2017, alle ore 13:00, si è riunito in Milano, Viale Monte Santo n. 1/3, presso la sede sociale, il Consiglio

Dettagli

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA CONGRESSO NAZIONALE S.I.N. - ROMA 9-11 OTTOBRE 2014 11 Ottobre Sessione Infermieristica ASPETTI CLINICO ASSISTENZIALI TRA SICUREZZA E QUALITA' DELLE CURE PER IL LATE PRETERM Graziella COSTAMAGNA Infermiera

Dettagli

LA BRONCHIOLITE. DESIO, 10 Giugno 2015 NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA

LA BRONCHIOLITE. DESIO, 10 Giugno 2015 NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DELLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,

Dettagli

Statuto Comitato dei genitori dell Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino Roma

Statuto Comitato dei genitori dell Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino Roma I GENITORI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONE E BORSELLINO ROMA Statuto Comitato dei genitori dell Istituto REGOLAMENTO ED ORGANIZZAZIONE DEL COMITATO DEI GENITORI. Premessa Il Comitato Genitori è uno degli

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PARI OPPORTUNITA DEL CONSIGLIO DELL ORDINE AVVOCATI DI FORLI -CESENA TENUTASI IN DATA

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PARI OPPORTUNITA DEL CONSIGLIO DELL ORDINE AVVOCATI DI FORLI -CESENA TENUTASI IN DATA VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PARI OPPORTUNITA DEL CONSIGLIO DELL ORDINE AVVOCATI DI FORLI -CESENA TENUTASI IN DATA 27/02/2019 Alle ore 15,10 del giorno 27 febbraio 2019, presso il Comune di Cesena,

Dettagli

Deliberazione del Consiglio Direttivo n 01 del 12 Febbraio Approvazione Verbale della seduta del Consiglio Direttivo n. 08 dell 11 dicembre 2017

Deliberazione del Consiglio Direttivo n 01 del 12 Febbraio Approvazione Verbale della seduta del Consiglio Direttivo n. 08 dell 11 dicembre 2017 Deliberazione del Consiglio Direttivo n 01 del 12 Febbraio 2018 Approvazione Verbale della seduta del Consiglio Direttivo n. 08 dell 11 dicembre 2017 L anno 2018 il giorno dodici del mese di Febbraio si

Dettagli

DEL NEONATO E DEL LATTANTE. Presidente del Congresso: Mauro Stronati Responsabili Scientifici: Lina Bollani, Elisa Civardi

DEL NEONATO E DEL LATTANTE. Presidente del Congresso: Mauro Stronati Responsabili Scientifici: Lina Bollani, Elisa Civardi Università degli Studi di Pavia Policlinico San Matteo di Pavia ATTUALITÀ IN TEMA DI NUTRIZIONE DEL NEONATO E DEL LATTANTE Presidente del Congresso: Mauro Stronati Responsabili Scientifici: Lina Bollani,

Dettagli

LE EMERGENZE NEONATOLOGICHE 1 INCONTRO NEOPROJECT 2016 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO. MONZA, 15 giugno Programma

LE EMERGENZE NEONATOLOGICHE 1 INCONTRO NEOPROJECT 2016 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO. MONZA, 15 giugno Programma NEOPROJECT 2016 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DALLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,

Dettagli

AIRO CALABRIA REGOLAMENTO DEL GRUPPO REGIONALE CALABRESE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA (AIRO)

AIRO CALABRIA REGOLAMENTO DEL GRUPPO REGIONALE CALABRESE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA (AIRO) Gruppo Regionale AIRO CALABRIA REGOLAMENTO DEL GRUPPO REGIONALE CALABRESE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA (AIRO) Art. 1. ISTITUZIONE DEL GRUPPO Art. 2 ATTO DI ISTITUZIONE DEL GRUPPO

Dettagli

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO PER LE NOMINE E LE REMUNERAZIONI. DI ENEL S.p.A.

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO PER LE NOMINE E LE REMUNERAZIONI. DI ENEL S.p.A. REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO PER LE NOMINE E LE REMUNERAZIONI DI ENEL S.p.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel S.p.A. nella riunione del 19 dicembre 2006 e successivamente

Dettagli

PROGRAMMA. Incontro dei Direttori Neonatologi e Pediatri dei punti nascita della Regione Lombardia

PROGRAMMA. Incontro dei Direttori Neonatologi e Pediatri dei punti nascita della Regione Lombardia PROGRAMMA Incontro dei Direttori Neonatologi e Pediatri dei punti nascita della Regione Lombardia MILANO 29 ottobre 2018 SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA - Sezione Lombardia PRESIDENTE Paolo Emilio Tagliabue

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE

REGOLAMENTO REGIONALE MOVIMENTO ADULTI SCOUT CATTOLICI ITALIANI SEGRETERIA REGIONALE BASILICATA PARCO BADEN POWELL POTENZA REGOLAMENTO REGIONALE Articolo 1 Finalità Il presente Regolamento definisce gli organismi regionali

Dettagli

1 Corso Teorico Pratico su Organizzazione e gestione di una Banca del Latte Umano Donato Vicenza, 12 maggio 2017

1 Corso Teorico Pratico su Organizzazione e gestione di una Banca del Latte Umano Donato Vicenza, 12 maggio 2017 1 Corso Teorico Pratico su Organizzazione e gestione di una Banca del Latte Umano Donato Vicenza, 12 maggio 2017 DOCENTI MARIA AMALIA AMBRUZZI, ROMA MASSIMO BELLETTATO, VICENZA FIORELLA BELLI, FIRENZE

Dettagli

ELENCO PROVVEDIMENTI CONSIGLIO DELL ORDINE

ELENCO PROVVEDIMENTI CONSIGLIO DELL ORDINE ELENCO PROVVEDIMENTI CONSIGLIO DELL ORDINE VERBALE N. 1 - RIUNIONE DEL CONSIGLIO DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROVIGO DEL 09/01/2017 In data odierna alle ore 15.30

Dettagli

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE NAPOLI. 6 febbraio 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE NAPOLI. 6 febbraio 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IL CFM (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Promosso dal Gruppo di Studio di Neurologia Neonatale e Follow-up NAPOLI 6 febbraio 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA

Dettagli

VERBALE GENERALE DEL CONGRESSO DI CIRCOLO

VERBALE GENERALE DEL CONGRESSO DI CIRCOLO Elezione del Segretario e degli organi direttivi di Mod. Congresso Regione. Provincia/Territoriale. Comune. Indirizzo.. VERBALE GENERALE DEL CONGRESSO DI CIRCOLO Il giorno alle ore convocata ai sensi dell

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE VERBALE DI DELIBERAZIONE n. 78 U.O. Formazione Responsabile del procedimento: Silvio Bettinelli VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Il giorno 22 Febbraio 2018 presso la sede legale, il Direttore

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI SPECIALIZZAZIONE. Scuola di specializzazione in..

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI SPECIALIZZAZIONE. Scuola di specializzazione in.. REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI SPECIALIZZAZIONE Scuola di specializzazione in.. Area.. Classe. Consiglio della Scuola specializzazione in del Consiglio della Scuola di Medicina del Approvazione Senato

Dettagli

Indice. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Organi)

Indice. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Organi) Regolamento interno per i lavori della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità e della parità giuridica e sostanziale tra donne e uomini Indice Art. 1 Finalità Art. 2 Organi Art.

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA Delibera N. 96 COMUNE DI MIRANO Provincia di Venezia Servizio Segreteria CONTRATTI/edb VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ASSICURATIVO

Dettagli

Con il patrocinio di. Corso di Aggiornamento Nazionale TIME SURGERY. Il medico e l infermiere sono la prima terapia del paziente

Con il patrocinio di. Corso di Aggiornamento Nazionale TIME SURGERY. Il medico e l infermiere sono la prima terapia del paziente Con il patrocinio di Corso di Aggiornamento Nazionale TIME SURGERY WEEK SURGERY Il medico e l infermiere sono la prima terapia del paziente Programmare gli interventi Coordinatore Scientifico : Dott. Francesco

Dettagli

Garantire il diritto alle cure primarie ai gruppi più vulnerabili non significa solo ridurre le diseguaglianze sociali, ma anche migliorare l

Garantire il diritto alle cure primarie ai gruppi più vulnerabili non significa solo ridurre le diseguaglianze sociali, ma anche migliorare l Garantire il diritto alle cure primarie ai gruppi più vulnerabili non significa solo ridurre le diseguaglianze sociali, ma anche migliorare l efficienza sanitaria. L accesso del minore non regolare all

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica Verbale della Giunta di Facoltà Seduta del 9 febbraio 2015 Ordine del giorno 1. Comunicazioni 2. Approvazione

Dettagli

Verbale di riunione del CONSIGLIO DELL ORDINE

Verbale di riunione del CONSIGLIO DELL ORDINE Anno 2017 Verbale di riunione del CONSIGLIO DELL ORDINE Verbale n : 88 Data : 8/5/2017 Convocazione: protocollo n 0001431/cp Data: 2/5/2017 Su richiesta: Presidente del Consiglio dell Ordine. Locale della

Dettagli

DELIBERE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N. 01 DEL 12 OTTOBRE 2017

DELIBERE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N. 01 DEL 12 OTTOBRE 2017 SCUOLA STATALE DI I GRADO "Italo Calvino" - PIACENZA Sede "Don Lorenzo Milani" Via Boscarelli 23 - Piacenza - tel. 0523 711562 Sede "Angelo Genocchi" Via Stradella 51 - Piacenza - tel. 0523 480496 e-mail:

Dettagli

OGGETTO: Disposizioni riguardanti i Congressi Provinciali e Regionali in preparazione dell 8 Congresso Nazionale

OGGETTO: Disposizioni riguardanti i Congressi Provinciali e Regionali in preparazione dell 8 Congresso Nazionale iscritta all Anagrafe delle dal 18 novembre 2016 ai sensi dell art.4, co. 2 del D.M. 18/7/2003, n.266 Ai Sig.ri Presidenti delle Sezioni Provinciali Ai Sig.ri Coordinatori Regionali p.c. Ai Sig.ri Consiglieri

Dettagli

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati. delle Province di Biella e Vercelli VERBALE

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati. delle Province di Biella e Vercelli VERBALE Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati delle Province di Biella e Vercelli VERBALE della riunione del Consiglio Direttivo del 24 novembre 2016 L anno duemilasedici, il giorno

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN TOSSICOLOGIA LE LINEE GUIDA

APPROPRIATEZZA IN TOSSICOLOGIA LE LINEE GUIDA III Convegno Nazionale del Gruppo di Studio di Farmacotossicologia e Doping di Sibioc APPROPRIATEZZA IN TOSSICOLOGIA LE LINEE GUIDA Sarzana 5 aprile 2017 Hotel S.Caterina E stato chiesto il patrocinio

Dettagli

Verbale riunione Consiglio Fondazione Lu.V.I. Onlus di giovedì 1 giugno 2017

Verbale riunione Consiglio Fondazione Lu.V.I. Onlus di giovedì 1 giugno 2017 Verbale riunione Consiglio Fondazione Lu.V.I. Onlus di giovedì 1 giugno 2017 Giovedì 1 giugno 2017 (ore 11.00-13.00) si è svolta in Cascina Brandezzata la riunione del Consiglio di Fondazione Lu.V.I. Onlus

Dettagli

5 MARZO Presso la sede dell Ordine, via Volta 62, alle ore si è riunito il Consiglio

5 MARZO Presso la sede dell Ordine, via Volta 62, alle ore si è riunito il Consiglio VERBALE DELLA RIUNIONE DI CONSIGLIO DEL GIORNO 5 MARZO 2014 Presso la sede dell Ordine, via Volta 62, alle ore 18.15 si è riunito il Consiglio dell Ordine per deliberare sul seguente Ordine del Giorno:

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI PASSATORE LUISA ESPERIENZA LAVORATIVA . FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

INFORMAZIONI PERSONALI PASSATORE LUISA ESPERIENZA LAVORATIVA . FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Nome . FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità PASSATORE LUISA ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore

Dettagli

COMMISSIONE REGIONALE FORMAZIONE SANITARIA

COMMISSIONE REGIONALE FORMAZIONE SANITARIA COMMISSIONE REGIONALE FORMAZIONE SANITARIA REGIONE TOSCANA VERBALE ASSEMBLEA DEL 10 OTTOBRE 2018 Presenti Commissione Formazione: Paolo Becherucci Lapo Bencini Silvio Bonanni Gabriella Buti Laura Caponi

Dettagli

Fondo Sociale Europeo P.O.R. Piemonte. Ob. 2 Competitività regionale e Occupazione Comitato di Sorveglianza. Regolamento interno

Fondo Sociale Europeo P.O.R. Piemonte. Ob. 2 Competitività regionale e Occupazione Comitato di Sorveglianza. Regolamento interno Fondo Sociale Europeo P.O.R. Piemonte Ob. 2 Competitività regionale e Occupazione 2007-2013 Comitato di Sorveglianza Regolamento interno Approvato dal Comitato di Sorveglianza del POR FSE Ob.2 il 13/12/2007

Dettagli

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO Titolo I Denominazione, Funzionamento, Sede, Scopo, Durata Art. 1 - Denominazione Nell ambito dell Associazione Italiana Cultura Qualità

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 467 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 467 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 467 del 29-6-2016 O G G E T T O Costituzione Medicina di gruppo integrata Insieme per la salute Riviera Berica Arcugnano:

Dettagli

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO PER LE NOMINE E LE REMUNERAZIONI. DI ENEL GREEN POWER S.p.A.

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO PER LE NOMINE E LE REMUNERAZIONI. DI ENEL GREEN POWER S.p.A. REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO PER LE NOMINE E LE REMUNERAZIONI DI ENEL GREEN POWER S.p.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power S.p.A. nella riunione dell 11

Dettagli

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEI GRUPPI DI LAVORO. ai sensi dell art. 35 dello Statuto Comunale

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEI GRUPPI DI LAVORO. ai sensi dell art. 35 dello Statuto Comunale REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEI GRUPPI DI LAVORO ai sensi dell art. 35 dello Statuto Comunale approvato dal Consiglio Comunale con delib. n. 51 del 25/10/2016 ART. 1... 3 ART. 2... 3 ART.

Dettagli

VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA 03 DICEMBRE 2016

VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA 03 DICEMBRE 2016 C o l l e g i o T e c n i c i S a n i t a r i R a d i o l o g i a M e d i c a d i A n c o n a e Ascoli Piceno ISTITUITA AI SENSI DELLE LEGGI: 4.8.1965 N.1103 E 31.1.1983 N.25 e dalla legge 43/2006 C.F.

Dettagli

L ESSERE, IL SAPERE E IL FARE DELL INFERMIERE AL SERVIZIO DEL NEONATO

L ESSERE, IL SAPERE E IL FARE DELL INFERMIERE AL SERVIZIO DEL NEONATO Società Italiana di Neonatologia Sezione Lombardia Con il Patrocinio del Collegio IPASVI Milano-Lodi-Monza e Brianza III Convegno Infermieristico L ESSERE, IL SAPERE E IL FARE DELL INFERMIERE AL SERVIZIO

Dettagli

All. 6 - REGOLAMENTO DELLE SEDI REGIONALI

All. 6 - REGOLAMENTO DELLE SEDI REGIONALI All. 6 - REGOLAMENTO DELLE SEDI REGIONALI Art. 1- In conformità alle previsioni dello Statuto del Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti e del Regolamento dallo stesso richiamato, con delibera

Dettagli

CONVENZIONE. Per lo svolgimento dei TIROCINI PROFESSIONALI OBBLIGATORI degli studenti dei CORSI DI STUDIO IN SERVIZIO SOCIALE TRA

CONVENZIONE. Per lo svolgimento dei TIROCINI PROFESSIONALI OBBLIGATORI degli studenti dei CORSI DI STUDIO IN SERVIZIO SOCIALE TRA CONVENZIONE Per lo svolgimento dei TIROCINI PROFESSIONALI OBBLIGATORI degli studenti dei CORSI DI STUDIO IN SERVIZIO SOCIALE TRA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Corso di Studio Triennale in Servizio

Dettagli

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato VICENZA 17 settembre 2016 RELATORI E MODERATORI Massimo BELLETTATO U.O.C. Pediatria e Patologia Neonatale-Vicenza Attilio

Dettagli

Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA Provincia di Torino Città di Orbassano VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 147 OGGETTO: PROTEZIONE CIVILE - "COMITATO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE" - AGGIORNAMENTO ELENCO COMPONENTI.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018 Il giorno 30 maggio 2018, alle ore 9,00 si è riunito a Bari, presso la Sala Consiglio del Rettorato - Palazzo

Dettagli

18 giugno 2000 dalle h. 15:00 alle 18:00. Hotel Hilton Roma Fiumicino. B) Approvazione definitiva Documento Zambelli- Commissione Politica

18 giugno 2000 dalle h. 15:00 alle 18:00. Hotel Hilton Roma Fiumicino. B) Approvazione definitiva Documento Zambelli- Commissione Politica RIUNIONE DEL 7 CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.E.D. 18 giugno 2000 dalle h. 15:00 alle 18:00 Hotel Hilton Roma Fiumicino ORDINE DEL GIORNO 1) Dimissioni del Segretario nazionale 2) Varie ed eventuali: A) Rapporti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE RICHIESTE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A CONGRESSI E PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI CULTURALI. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER LE RICHIESTE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A CONGRESSI E PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI CULTURALI. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER LE RICHIESTE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A CONGRESSI E PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI CULTURALI Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 87 del 15/04/1998 Ultimo

Dettagli

ALL. 1 - Elenco delle partecipazioni a Commissioni e Comitati

ALL. 1 - Elenco delle partecipazioni a Commissioni e Comitati ALL. 1 - Elenco delle partecipazioni a Commissioni e Comitati Nomina da parte della Segreteria Generale della Giunta (nota prot. n.80155 del 06/02/2009), quale componente del gruppo di lavoro per la redazione

Dettagli