Tel./Fax. C.F. Con il presente regolamento interno si intendono disciplinare gli aspetti della vita associativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tel./Fax. C.F. Con il presente regolamento interno si intendono disciplinare gli aspetti della vita associativa"

Transcript

1 REGOLAMENTO Con il presente regolamento interno si intendono disciplinare gli aspetti della vita associativa della Struttura Sportiva e Ricreativa (ex Country Club), sita in Bari alla Strada Santa Caterina 18/G, per permettere il miglior utilizzo delle Strutture da parte dei Soci Affiliati che sono tenuti a rispettare e far rispettare le disposizioni in esso contenute Marzo 2017

2 PREMESSA Il presente Regolamento disciplina il corretto uso delle Strutture (Area Tennis ed Area Calcio) facenti parte dell ex Circolo Country Club, d ora in avanti chiamate semplicemente Strutture o Struttura, condotte in locazione dal Circolo Aziendale Acquedotto Pugliese. E pertanto obbligatorio e vincolante per tutti i Soci e per tutti i soggetti aventi diritto a frequentarle. TITOLO I ACCESSO AL CIRCOLO L accesso alle Aree ove sono ubicate le Strutture indicate in premessa è consentito a tutti i Soci del CRAL AQP; l utilizzo delle Strutture medesime (ossia i campi da tennis e da calcio) e delle relative pertinenze (ossia spogliatoi, docce, ecc.) è, tuttavia, riservato ai soli Soci del CRAL che si siano preventivamente affiliati. Ed infatti per avere pieno diritto ad utilizzare le Strutture in argomento e le relative pertinenze, il Socio del CRAL dovrà preventivamente affiliarsi, secondo le regole stabilite dal CONI attraverso le Federazioni Sportive (es. Federazione Italiana Tennis - FIT) o gli Enti di Promozione Sportiva (es. Attività Sportive Confederate ASC). E compito del Consiglio Direttivo del CRAL raccogliere le affiliazioni. TITOLO II MODALITA DI AFFILIAZIONE E DI AMMISSIONE PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI CAUSE DI RECESSO E/O ESCLUSIONE I Soci, che intendano utilizzare i campi da gioco, dovranno obbligatoriamente affiliarsi e, pertanto, presentare apposita domanda di affiliazione presso la Segreteria del CRAL ovvero presso il Settore Sportivo del Circolo, debitamente compilata e sottoscritta, unitamente al certificato medico che attesti l idoneità a svolgere attività sportiva non agonistica. Tale certificato dovrà essere rilasciato da una Struttura idonea qualora s intenda chiedere la Tessera FIT per attività agonistica. Ciascun Affiliato principalmente sarà tesserato, a sua libera scelta, con una Federazione Sportiva (es. FIT) o Ente di Promozione Attività Sportiva (es. ASC) con tessera non agonistica o agonistica (previa presentazione da parte del soggetto di certificato medico di idoneità agonistica). L affiliazione comporta l automatico tesseramento; sarà cura del CRAL provvedere al rilascio della corrispondente tessera e solo dopo il rilascio sarà consentita l utilizzazione delle Strutture sportive. Non saranno consentite proroghe di scadenze dei certificati in quanto pongono responsabilità, anche penali, in capo agli Amministratori del CRAL. Il Consiglio Direttivo del CRAL delibera, ad insindacabile giudizio, sulla domanda di ammissione dell Affiliato. Nel caso in cui il Consiglio non accetti la domanda, non è tenuto a motivare le ragioni. La quota di iscrizione dovrà essere versata, in un unica soluzione, nella immediatezza dal ricevimento della comunicazione, da parte del CRAL, dell avvenuta accettazione della domanda e varrà per l anno o frazione di anno solare in corso. La domanda di re-iscrizione all anno successivo dovrà essere presentata dall Affiliato tramite apposito modulo reso disponibile dal CRAL, accompagnata eventualmente da documentazione integrativa. Regolamento Pag. 2

3 L entità della quota inerente alla re-iscrizione potrebbe subire eventuali variazioni di anno in anno, solo se preventivamente deliberate del Consiglio Direttivo del CRAL e tempestivamente comunicate a tutti gli Affiliati, al fine di consentire loro la valutazione circa la eventuale re-iscrizione per l anno successivo. Il pagamento della quota di iscrizione o re-iscrizione dovrà avvenire, come detto, nella immediatezza dal ricevimento della comunicazione, da parte del CRAL, dell avvenuta accettazione della domanda di iscrizione o di re-iscrizione e costituirà presupposto indifferibile per consentire all Affiliato di pagare la prenotazione del campo, in tempo utile, per poterlo utilizzare secondo le modalità e nelle tempistiche previste nel presente Regolamento. L Affiliato: potrà richiedere al CRAL invito di frequenza per i propri ospiti/aggregati, facendosi però carico di tutti gli obblighi derivanti dalla suddetta concessione; dovrà avere preventivamente depositato il credito che consentirà al gestionale Wansport di scalare la relativa quota ospite/aggregato ; potrà quindi inserire i propri ospiti/aggregati nel tabellone elettronico delle prenotazioni dei campi. L ospite/aggregato giocatore può usufruire di tutti i servizi delle Strutture. Il Consiglio Direttivo può disporre che su un apposito registro siano annotate le richieste di inviti e le relative concessioni da parte del Presidente e/o Segreteria del CRAL. L ospitalità occasionale non richiede di norma preventiva concessione. E rigorosamente vietato ospitare coloro che siano stati interdetti dal Circolo Aziendale Acquedotto Pugliese per motivi disciplinari. Il comportamento scorretto, anche segnalato da eventuali altri Affiliati e le violazioni ad alcune delle norme dettate dallo Statuto del CRAL presente e dal Regolamento da parte dell Affiliato, saranno valutate e sanzionate, ad insindacabile giudizio, dal Consiglio Direttivo come stabilito dallo Statuto Sociale e dal presente Regolamento. La qualifica di Affiliato, da rinnovare di anno in anno a mezzo di apposita domanda, si perde per causa di morte, per esclusione o dimissioni. Regolamento Pag. 3

4 TITOLO III USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI L'orario di apertura al pubblico dell'area Tennis e Calcio della Struttura affidata al Circolo Aziendale Acquedotto Pugliese è - di norma, e salvo differenti disposizioni del Consiglio Direttivo - fissato dalle ore 07:00 alle ore 23:45. E consentito agli Affiliati esclusivamente l uso degli impianti di competenza del Circolo Aziendale Acquedotto Pugliese. Il Circolo non risponde dei danni causati dagli Affiliati alle Strutture e/o impianti non di pertinenza dello stesso; tale accadimento, comunque, potrà essere causa di interdizione dell'affiliato dalla Struttura, su disposizione del Consiglio Direttivo. L'accesso alla Struttura, nonchè l'uso di qualsiasi impianto sportivo, è riservato agli Affiliati e ai Soci del CRAL, purchè gli stessi non siano morosi nel pagamento delle quote Associative al CRAL o delle quote di iscrizione alla Struttura. L'uso degli impianti, sportivi e non, e delle relative attrezzature non è consentito ai minori se non sotto il controllo dei genitori o degli Istruttori, nè agli ospiti/aggregati se non espressamente autorizzati dalla Segreteria del CRAL. Per l'uso di tutti gli impianti, sportivi o di pertinenza, presenti all'interno della Struttura, di competenza e non del Circolo Aziendale Acquedotto Pugliese, è obbligatoria da parte di tutti i soggetti frequentatori, Affiliati e non, l'osservanza rigorosa delle eventuali prescrizioni affisse. L'accesso agli spogliatoi è riservato esclusivamente agli Affiliati ed a coloro ai quali è consentito l uso degli impianti sportivi. Negli spogliatoi e nei servizi devono essere rigorosamente osservate le buone norme di igiene ed è rigorosamente VIETATO FUMARE. Negli spogliatoi, i giocatori non devono abbandonare: indumenti, scarpe, borse, telefoni cellulari, gioielli etc.. Il Circolo Aziendale Acquedotto Pugliese non assume responsabilità alcuna per eventuali smarrimenti od ammanchi di oggetti ed effetti personali. E severamente vietato l uso promiscuo degli spogliatoi. Regolamento Pag. 4

5 TITOLO IV NORME PER LA PRENOTAZIONE E L UTILIZZAZIONE DEI CAMPI DA TENNIS E CALCIO Finalità Le presenti norme contengono alcune prescrizioni comportamentali tendenti ad una civile frequentazione e ad una corretta utilizzazione dei campi da tennis e da calcio. Esse si rivolgono a tutti gli utenti delle Strutture, siano essi Soci Affiliati, Soci o semplici ospiti/aggregati. Tutti gli utenti dei campi da tennis e da calcio hanno l'obbligo di avere cura e rispetto dei beni. Gli Affiliati e i frequentatori sono tenuti ad osservare un contegno dignitoso, tale da non disturbare gli altri giocatori, evitando atteggiamenti e linguaggi intemperanti, offensivi e scorretti e le lamentazioni durante il gioco; lo stesso contegno è richiesto anche a coloro che accedono agli impianti sportivi e/o assistono agli incontri, dovendo anch'essi rispettare, col silenzio dovuto, i giocatori in campo. II personale incaricato o i membri del Consiglio Direttivo sono autorizzati ad allontanare tutti coloro i quali non adotteranno un comportamento civile, arrecando turbamento e disturbo alle attività in svolgimento. Le persone che non rispetteranno il presente Regolamento saranno segnalate al Consiglio Direttivo che si limiterà ad avviare le procedure previste per l'accertamento delle responsabilità e l'eventuale applicazione delle sanzioni previste dallo Statuto Sociale del Circolo Aziendale Acquedotto Pugliese e dal presente Regolamento. Durata del gioco Sui campi da tennis in terra rossa il gioco dovrà terminare 10 minuti prima del tempo nominale prenotato, al fine di effettuare, a cura di coloro che lo hanno utilizzato, il ripristino del terreno di gioco. Sul campo da calcio la durata effettiva del gioco è quella nominale prenotata. Modalità di utilizzo dei campi da Tennis e da Calcio L'uso dei campi da tennis e da calcio è subordinato all'accettazione del presente Regolamento. La tariffa oraria dei campi da gioco è stabilita dal Consiglio Direttivo del Circolo Aziendale Acquedotto Pugliese. I campi da tennis e da calcio sono utilizzabili nei giorni e nelle ore stabilite dal Consiglio Direttivo del Circolo Aziendale Acquedotto Pugliese e pubblicate dal Circolo. Le prenotazioni potranno essere richieste ed effettuate in relazione alle disposizioni definite dal Circolo e alla tipologia del frequentatore (es. Socio Ordinario e Socio Aggregato). Il Consiglio Direttivo ha la facoltà di riservare i campi da gioco per la manutenzione ordinaria e straordinaria, per lo svolgimento di manifestazioni sportive (tornei, eventi, etc.) e dei corsi di addestramento (allenamento, corsi, stage tecnici, etc.). Regolamento Pag. 5

6 Prenotazioni dei Campi da gioco La prenotazione dei campi è personale e non cedibile; essa può avvenire ON-LINE direttamente tramite il portale o il sito WEB del Circolo seguendo l'opportuna procedura ovvero eccezionalmente presso la Segreteria del CRAL o il Settore Sportivo del Circolo. La prenotazione è valida solo per i campi segnalati disponibili dal tabellone elettronico. La prenotazione sul WEB è possibile solo in caso l'affiliato abbia credito sufficiente sul profilo Wansport. Il sistema di prenotazione ON-LINE offre la possibilità di inserire i nominativi dei giocatori con cui condividere il costo del campo da gioco; tale possibilità è riservata solo agli Affiliati del Circolo Aziendale Acquedotto Pugliese. II recupero della prenotazione è consentito unicamente per l'impossibilità di gioco a causa di fattori atmosferici. Normalmente il recupero potrà essere prenotato al momento dell'annullamento dell'ora o delle ore non giocate. La prenotazione può essere annullata con un preavviso di almeno 24 ore rispetto all'ora prenotata. Qualora siano decorsi dieci minuti dall'inizio dell'ora prenotata senza la presenza di almeno un giocatore, la Segreteria del CRAL o il Settore Sportivo del Circolo avranno facoltà di concedere il campo lasciato scoperto ad altro richiedente. Tuttavia, il mancato annullamento della prenotazione nel termine anzidetto obbliga l'affiliato che 1'ha effettuata al pagamento della quota oraria per intero. Tale procedura verrà regolamentata a cura della Segreteria del CRAL o del Settore Sportivo del Circolo, nel rispetto dei criteri e dei principi introdotti dal presente Regolamento. Qui di seguito sono elencati dei vincoli che regolamentano le prenotazioni dei campi da gioco per tutti coloro che frequenteranno il Circolo, siano essi Affiliati al Circolo Aziendale Acquedotto Pugliese oppure ospiti/aggregati. A) VINCOLI COMUNI PER AFFILIATI E OSPITI/AGGREGATI: I campi da gioco possono essere prenotati solo dagli Affiliati (siano essi Soci Ordinari o Soci Aggregati del CRAL) per sé e per gli eventuali loro ospiti/aggregati, secondo le tariffe stabilite dal Consiglio Direttivo; le quote campi relative agli ospiti/aggregati verranno decurtate dal conto crediti Wansport dell Affiliato. Le prenotazioni potranno essere effettuate all'interno di un intervallo temporale di 7 (sette) giorni successivi ad ogni giorno, secondo le seguenti modalità: 7 (sette) giorni precedenti alla giocata per l'affiliato Socio Ordinario e 5 (cinque) giorni precedenti alla giocata per 1'Affiliato Socio Aggregato. Sara cura del sistema Informatico Wansport provvedere a permettere le prenotazioni per i sette/cinque giorni previsti, a seconda della tipologia di Socio. Regolamento Pag. 6

7 Al momento della prenotazione dovrà essere specificato se tutti i giocatori sono Affiliati o se vi parteciperanno degli ospiti/aggregati. In caso in cui non si sia in grado di stabilirlo a priori, sarà cura del prenotante informare poi la Segreteria del CRAL o il Settore Sportivo del Circolo di tale evento e provvedere alla regolarizzazione del maggior costo. II prenotante sarà sempre ritenuto responsabile delle prenotazioni e del relativo costo. La tariffa di ciascun Affiliato viene calcolata automaticamente dal programma di prenotazioni secondo i giocatori indicati nello stesso. I giocatori saranno anagrafati all'atto dell iscrizione e/o della prima giocata dalla Segreteria del CRAL o dal Settore Sportivo del Circolo, al fine di poter rendicontare chi ha usufruito dei campi da gioco. Nel caso di prenotazione ON-LINE con un giocatore non anagrafato, sarà possibile immettere il nominativo appositamente creato quale "OSPITE" dalla Segreteria del CRAL o Settore Sportivo del Circolo, che garantisce comunque il giusto calcolo della tariffa dovuta. Non è consentito "segnare" il campo per giocatori diversi da quelli con i quali s'intende giocare. Tali infrazioni saranno sanzionate, secondo quanto previsto dallo Statuto Sociale del CRAL, nonchè dal presente Regolamento. Come già precedentemente menzionato, è consentito iniziare l'orario di gioco con un ritardo massimo di 10 (dieci) minuti, dopodichè il campo sarà considerate libero. Non sono altresì consentite da parte degli Affiliati variazioni di nominativi o di orari sul tabellone; le eventuali variazioni vanno richieste presso la Segreteria del CRAL o il Settore Sportivo del Circolo. Eventuali mancanze circa 1'osservanza delle presenti norme regolamentari saranno sanzionate da parte del Consiglio Direttivo del CRAL che terrà conto delle eventuali recidività da parte dell'affiliato e potrà portare alla esclusione da Affiliato nel caso di recidiva pari a tre volte la mancata osservanza del Regolamento. Sarà possibile recuperare le prenotazioni non giocate nei seguenti casi: a) PER IMPRATICABILITA DEI CAMPI; b) IN CASO DI IMPOSSIBILITA DA PARTE DEL PRENOTANTE di effettuare la giocata, a condizione che la stessa sia stata cancellata dallo stesso nelle limitazioni di tempo descritte nel presente Regolamento. Gli Affiliati che prenotano ON-LINE potranno annullare le prenotazioni tramite il Sistema Informatico. In questo caso si riceve un credito pari alla somma pagata per la prenotazione da utilizzare per le prenotazioni successive. B) VINCOLI PER GLI AFFILIATI: Solo gli Affiliati al Circolo Aziendale Acquedotto Pugliese possono effettuare on-line in autonomia (ossia tramite il proprio account) le prenotazioni dei campi da gioco per qualsiasi orario e per qualsiasi giorno della settimana mediante il Sistema Informatico Wansport appositamente studiato, previo accredito presso la Segreteria del CRAL o il Settore Sportivo del Circolo e previa eventuale ricarica del conto credito che permette l'effettuazione delle prenotazioni. Il Socio Ordinario Affiliato (ON-LINE) per tipologia di campo (tennis o calcio) può effettuare al massimo 3 (tre) prenotazioni in 7 (sette) giorni e per ogni singola prenotazione nella stessa giornata può prenotare al massimo 2 (due) ore. Il Socio Aggregato Affiliato (ON-LINE) per tipologia di campo (tennis o calcio) può effettuare al massimo 2 (due) prenotazioni in 5 (cinque) giorni e per ogni singola prenotazione nella stessa giornata può prenotare al massimo 2 (due) ore. Regolamento Pag. 7

8 C) VINCOLI PER GLI OSPITI/AGGREGATI: Coloro che non sono Soci del Circolo Aziendale Acquedotto Pugliese e di conseguenza non Affiliati al Circolo non possono effettuare le prenotazioni autonomamente. L utilizzo dei campi da gioco può avvenire solo in presenza del Socio dove quest ultimo potrà inserire il nominativo del suo ospite/aggregato all atto della prenotazione. Ciascun ospite/ aggregato può provvedere ad Associarsi al Circolo Aziendale Acquedotto Pugliese secondo lo Statuto Sociale, quantomeno come Socio Aggregato e di conseguenza affiliarsi al Circolo per l utilizzo delle Strutture sportive. Lezioni di Tennis e Scuola Tennis Le lezioni di tennis e la scuola tennis all'interno della Struttura possono essere impartite solo dai Maestri e/o Istruttori facenti parte dello Staff Tecnico del Circolo Aziendale Acquedotto Pugliese. Scuola Calcio La scuola calcio all'interno della Struttura può essere impartita solo da Istruttori facenti parte dello Staff Tecnico del Circolo Aziendale Acquedotto Pugliese. TITOLO V ORGANIZZAZIONE DI TORNEI Sarà cura del Direttore Sportivo l'organizzazione di tutti i Tornei e gli eventi che dovranno svolgersi nell'arco dell'anno. Lo stesso dovrà elaborare il Regolamento dei Tornei e degli eventi, che tutti i partecipanti saranno tenuti a rispettare. TITOLO VI PRESCRIZIONI Chi frequenta la Struttura è tenuto: a mantenere un comportamento, linguaggio e attitudini dignitosi, rispettosi dell'ambiente, delle persone e delle regole dettate dallo Statuto Sociale del CRAL e/o dal presente Regolamento; a indossare, all interno delle Strutture Sportive e delle aree pertinenziali, abiti decorosi; a utilizzare una tenuta sportiva idonea; a indossare scarpe con suola adatta ai terreni di giuoco, onde evitarne il danneggiamento. E fatto assoluto divieto, a chiunque frequenti la Struttura, di: giocare sui campi da tennis e da calcio a torso nudo; esercitare attività sportiva al di fuori degli appositi impianti, posti a disposizione degli Affiliati e non; praticare giochi d'azzardo all'interno della Struttura; ogni violazione verrà segnalata all'autorità competente e potrà essere punita con l'espulsione dal CRAL; far entrare animali nelle "zone Verdi e all'aperto", nelle Strutture sportive e nelle Aree di pertinenza; fumare in tutti gli ambienti chiusi delle Strutture e all'interno degli impianti sportivi, nonchè di consumare alimenti negli spogliatoi e nelle zone che non siano appositamente riservate. Regolamento Pag. 8

9 II parcheggio degli autoveicoli, di biciclette, motociclette, ciclomotori e simili e degli altri mezzi di locomozione può avvenire soltanto negli spazi individuati da apposita segnaletica, comunque senza provocare intralcio alla circolazione, nell'ambito delle zone adibite a parcheggio e nelle ore di apertura delle Strutture. Coloro che accedono nella Struttura sono tenuti a depositare borse da gioco, racchette ed indumenti esclusivamente negli appositi spazi. La praticabilità dei campi sarà stabilita insindacabilmente dal Responsabile (e dal personale tecnico incaricato alla manutenzione dei campi), il quale, in funzione dell'agibilità dei campi da tennis e da calcio e in accordo con la Segreteria del CRAL o il Settore Sportivo del Circolo, stabilirà modalità e tempistiche di utilizzo e prenotazione dei campi da gioco. Nel caso i campi diventassero inagibili per il maltempo entro 30 minuti dall'inizio del gioco, gli Affiliati dovranno abbandonare il terreno, ma non perderanno il diritto ad una nuova prenotazione, naturalmente rispettando le prenotazioni già esistenti. TITOLO VII DISPOSIZIONI FINALI Il presente Regolamento si applica sia agli Affiliati del Circolo Aziendale Acquedotto Pugliese che agli ospiti/aggregati: entrambe le categorie, all atto della domanda di iscrizione e/o re-iscrizione se Affiliati ovvero all atto della frequentazione se Ospiti/Aggregati, dovranno dichiarare che, dopo averlo letto, accettano incondizionatamente tutte e ciascuna delle norme ivi riportate. A questi ultimi le norme ivi riportate si applicano in quanto compatibili. Fatti salvi i rilievi penali in caso di danneggiamenti o di uso fraudolento del campo senza il pagamento del corrispettivo dovuto, qualunque infrazione al presente Regolamento comporta la comminazione delle sanzioni previste dallo Statuto Sociale del Circolo Aziendale Acquedotto Pugliese, previo avvio delle procedure previste per l accertamento delle responsabilità del caso. Comportamenti non corretti e non decorosi, da parte degli Affiliati e non, potranno essere puniti anche con l espulsione dal Circolo. Gli Affiliati e gli aventi diritto a frequentare la Struttura sono obbligati all ottimale conservazione degli arredi, delle piante e, in genere, delle attrezzature e di tutto quanto ivi contenuto. L Affiliato è altresì responsabile per danni alle cose, alle attrezzature, agli arredi e al personale della Struttura, che siano provocati da esso o dai suoi invitati. Saranno tuttavia perseguite disciplinarmente ed eventualmente in tutte le competenti ulteriori sedi le condotte che arrecassero danni, ovvero che violassero le norme regolamentari e statutarie. Il Circolo declina ogni responsabilità per eventuali oggetti dimenticati o smarriti nell area della Struttura. In modo particolare declina ogni responsabilità per furto di qualsiasi oggetto o mezzo di trasporto, anche se lasciati nelle zone all uopo destinate. Il Circolo non assume altresì alcuna responsabilità per il danneggiamento o il furto di valori, oggetti personali ed altre cose mobili di proprietà degli Affiliati e loro invitati che vengono introdotti o lasciati nei locali o comunque all interno della Struttura. Regolamento Pag. 9

10 Le infrazioni al presente Regolamento Interno saranno sanzionate: Ammonizione verbale Ammonizione scritta Proposta di espulsione con rimando al Consiglio Direttivo che delibererà secondo quanto previsto dallo Statuto Sociale del CRAL. L applicazione delle diverse sanzioni sarà valutata dal Consiglio Direttivo in base alla gravità dell infrazione commessa dall Affiliato. L anno sportivo di affiliazione al Circolo per il rispettivo tesseramento ha la seguente validità: FIT, inizia il 1 gennaio e termina il 31 dicembre ASC, inizia il 1 settembre e termina il 31 agosto dell anno successivo Qualsiasi reclamo, richiesta o proposta relativi alla conduzione della Struttura o a fatti e/o episodi accaduti, dovrà necessariamente essere rivolta per iscritto al Consiglio Direttivo. Per quanto non espressamente previsto dal presente Regolamento interno valgono le norme dello Statuto Sociale del Circolo Aziendale Acquedotto Pugliese. Tutti gli Affiliati sono tenuti a conoscere e a osservare le norme contenute nel presente Regolamento, unitamente a quelle dello Statuto Sociale del Circolo. Eventuali copie per consultazione potranno essere richieste alla Segreteria del CRAL o al Settore Sportivo del Circolo. Il presente Regolamento sarà affisso nell Albo Sociale previa sottoscrizione del Presidente. Entrerà in vigore il 01/03/2017. Regolamento Pag. 10

REGOLAMENTO TITOLO I TITOLO II

REGOLAMENTO TITOLO I TITOLO II Pagina1 REGOLAMENTO Regolamento interno del Tennis Park Foggia A.S.D. PREMESSA Il presente Regolamento disciplina il corretto uso delle strutture di pertinenza del Tennis Park Foggia A.S.D. (in seguito,

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO Lo stesso ospite non può essere invitato più di cinque volte nell'arco dell'anno sociale.

REGOLAMENTO INTERNO Lo stesso ospite non può essere invitato più di cinque volte nell'arco dell'anno sociale. REGOLAMENTO INTERNO 1 ACCESSO AL CIRCOLO 1.1. L'accesso al Circolo è riservato esclusivamente ai soci in regola con il pagamento delle quote sociali, fatti salvi i punti 3, 4, 5, 6. 1.2. L'orario di apertura

Dettagli

REGOLAMENTO SOCIALE TENNIS CLUB PREMENO

REGOLAMENTO SOCIALE TENNIS CLUB PREMENO REGOLAMENTO SOCIALE TENNIS CLUB PREMENO Ultimo aggiornamento: Aprile 2012 pag 1 di 6 1 - PREMESSA Articolo 1 - Norme di comportamento All interno delle strutture dell Associazione, nei rapporti tra loro,

Dettagli

REGOLAMENTO CT OSIMO

REGOLAMENTO CT OSIMO --------------------------------------------------------------------------------- REGOLAMENTO CT OSIMO 1. La qualifica di socio (nelle sue diverse tipologie) è definita dallo Statuto. 2. Ogni socio ha

Dettagli

REGOLAMENTO TENNIS CLUB TRAVAGLIATO

REGOLAMENTO TENNIS CLUB TRAVAGLIATO REGOLAMENTO TENNIS CLUB TRAVAGLIATO Anno 2012 QUOTE ASSOCIATIVE STRUTTURE ORARI PRENOTAZIONE CAMPI INDICAZIONI GENERALI QUOTE DI GIOCO ATTIVITA' AGONISTICA 1 QUOTE ASSOCIATIVE Il Tennis Club Travagliato

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE COMUNE DI BREGNANO Provincia di Como REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 33 del 02.11.2005) NORME REGOLANTI L USO DELLA PALESTRA DA PARTE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL CAMPO DA CALCIO A7 IN ERBA SINTETICA DI VIA BRAGLIA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL CAMPO DA CALCIO A7 IN ERBA SINTETICA DI VIA BRAGLIA ALLEGATO A) COMUNE DI SERRAMAZZONI (Provincia di Modena) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL CAMPO DA CALCIO A7 IN ERBA SINTETICA DI VIA BRAGLIA Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEI CENTRI TENNIS COMUNALI

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEI CENTRI TENNIS COMUNALI Comune di Rovereto Provincia di Trento REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEI CENTRI TENNIS COMUNALI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale 11.02.2014, n. 5 INDICE INDICE... 2 Art. 1 - Contenuto e

Dettagli

doppio /ora n. giocatori 4 possessori CARD 0 10,00 possessori CARD 1 7,50 possessori CARD 2 5,00 possessori CARD 3 2,50 possessori CARD 4 gratis

doppio /ora n. giocatori 4 possessori CARD 0 10,00 possessori CARD 1 7,50 possessori CARD 2 5,00 possessori CARD 3 2,50 possessori CARD 4 gratis NORME DI COMPORTAMENTO E DI ACCESSO AI CAMPI DA GIUOCO DEL CENTRO SPORTIVO A. MONTAGNA Premesse Il centro sportivo A. Montagna, in armonia con gli scopi per i quali è stato costruito, è a disposizione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L USO DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE COMUNE DI ROBECCO D OGLIO PROVINCIA DI CREMONA REGOLAMENTO PER L USO DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE INDICE DEGLI ARTICOLI Art. 1 Principi generali e finalità Art. 2 Uso dell impianto Art. 3 Istanza di accesso

Dettagli

REGOLAMENTO DI SALA. Associazione Messina Scherma A.S.D.

REGOLAMENTO DI SALA. Associazione Messina Scherma A.S.D. REGOLAMENTO DI SALA La Sala di Scherma è un bene di cui tutti i Soci, Atleti, Frequentatori, Ospiti devono avere la massima cura e il massimo rispetto. Chiunque e in qualsiasi veste frequenti la Sala D

Dettagli

REGOLAMENTO A.S.D. TENNIS CLUB MARACALAGONIS

REGOLAMENTO A.S.D. TENNIS CLUB MARACALAGONIS REGOLAMENTO A.S.D. TENNIS CLUB MARACALAGONIS Art. 1 - Per essere ammessi al Circolo è necessario presentare domanda di iscrizione al Direttivo. I moduli possono essere ritirati previa richiesta telefonica

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA *****

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA ***** COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA ***** REGOLAMENTO DEL CENTRO SPORTIVO COMUNALE adottato con delib.c.c. n. 12 del 25.1.1994 (CRC atto n. 10739 del 22.2.1994) modificato con delib. C.C. n. 85 dell 8.11.1994

Dettagli

REGOLAMENTO TENNIS ESTIVO

REGOLAMENTO TENNIS ESTIVO REGOLAMENTO TENNIS ESTIVO CAMPI RISERVATI AI SOCI I campi 1, 2 e 3 sono sempre e comunque riservati solamente ai soci giocatori fino alle ore 19.00. Sui campi 1, 2 e 3 è obbligatorio indossare una maglietta

Dettagli

COMUNE DI ANZI REGOLAMENTO PER L USO DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE

COMUNE DI ANZI REGOLAMENTO PER L USO DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE COMUNE DI ANZI Provincia di Potenza REGOLAMENTO PER L USO DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N.16 DEL 29/6/2012 INDICE DEGLI ARTICOLI Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art.

Dettagli

ASSOCIAZIONE ARINGO CLUB

ASSOCIAZIONE ARINGO CLUB ASSOCIAZIONE ARINGO CLUB ai sensi del art.12 dello Statuto Sociale viene approvato il seguente REGOLAMENTO Detto regolamento è costituito da n. 30 articoli ed è suddiviso in una Parte Generale ed una Parte

Dettagli

REGOLAMENTO UTILIZZO CAMPI DA TENNIS

REGOLAMENTO UTILIZZO CAMPI DA TENNIS ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CIRCOLO TENNIS TORTORETO Via Napoli n.8-64018 Tortoreto Lido (TE) Tel/Fax 0861 787282 segreteria@tennistortoreto.com P.IVA 00729240671 C.F. 91004330675 numero iscrizione

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPI SPORTIVI MONTECLARO

REGOLAMENTO CAMPI SPORTIVI MONTECLARO REGOLAMENTO CAMPI SPORTIVI MONTECLARO 1 Premessa Art. 1 Descrizione delle strutture sportive pag. 2 Art. 2 Orari di utilizzo dei campi sportivi e modalità di accesso pag. 3 Art. 3 Modalità di prenotazione

Dettagli

2. AFFILIAZIONE 3. CERTIFICATO MEDICO

2. AFFILIAZIONE 3. CERTIFICATO MEDICO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI CAMPI DA TENNIS E DELLE ATTREZZATURE da parte dei soci ordinari, nonché dei soci frequentatori del TENNIS CLUB CAMPOFORMIDO 1. PREMESSA: Il Tennis Club Campoformido, dopo

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNE DI LAJATICO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di il funzionamento degli impianti sportivi

Dettagli

COMUNE DI MALESCO Provincia del Verbano Cusio Ossola

COMUNE DI MALESCO Provincia del Verbano Cusio Ossola COMUNE DI MALESCO Provincia del Verbano Cusio Ossola REGOLAMENTO PER L USO DEL CAMPO COMUNALE DA CALCETTO IN ERBA SINTETICA Approvato con delibera consiliare n. 13 del 29/07/2016. ART. 1 Oggetto del presente

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE IN LOC. MOLINO NUOVO NIBIONNO

REGOLAMENTO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE IN LOC. MOLINO NUOVO NIBIONNO REGOLAMENTO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE IN LOC. MOLINO NUOVO NIBIONNO NORME GENERALI ARTICOLO 1 Il Comune di Nibionno concede in uso il CAMPO DI CALCIO COMUNALE in Loc. Molino Nuovo Nibionno, in seguito

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Comune di Vedano Olona (Provincia di Varese) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI (Approvato con Deliberazione C.C. n. 11 del 28.02.2002) Premessa Gli impianti sportivi comunali

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO DELL'ATTIVITA' SOCIALE IN VIGORE DAL.../10/2016 Iscrizioni e quote sociali frequentatori ospiti quote campo

NUOVO REGOLAMENTO DELL'ATTIVITA' SOCIALE IN VIGORE DAL.../10/2016 Iscrizioni e quote sociali frequentatori ospiti quote campo NUOVO REGOLAMENTO DELL'ATTIVITA' SOCIALE IN VIGORE DAL.../10/2016 Iscrizioni e quote sociali frequentatori ospiti quote campo Art. 1 Principi generali Il nuovo regolamento dell'attività sociale integra,

Dettagli

REGOLAMENTO CT MAGGIONI

REGOLAMENTO CT MAGGIONI REGOLAMENTO CT MAGGIONI 1. La qualifica di socio (nelle sue diverse tipologie) è definita dallo Statuto. 2. Ogni socio ha il dovere di contribuire al conseguimento degli scopi sociali. 3. Ogni socio potrà

Dettagli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA TENNIS PRO VERCELLI

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA TENNIS PRO VERCELLI ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA TENNIS PRO VERCELLI REGOLAMENTO INTERNO 2011 MAGGIO ART. 1 - DISTINZIONE DI CATEGORIE L Associazione Tennis Pro Vercelli è formata da Soci che si suddividono nelle

Dettagli

COMUNE DI INVERNO E MONTELEONE

COMUNE DI INVERNO E MONTELEONE COMUNE DI INVERNO E MONTELEONE PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CENTRO SPORTIVO COMUNALE ART. 1 La gestione del Centro Sportivo è affidata ad un gestore e l utilizzo delle sue attrezzature

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO SPORTIVO PALAUdA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO SPORTIVO PALAUdA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO SPORTIVO PALAUdA (emanato con D.R. n. 814 del 4 luglio 2016) INDICE Pag. Art. 1 Oggetto 2 Art. 2 Accesso 2 Art. 3 Modalità d uso 2 Art. 4 Sorveglianza 3 Art. 5

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE FINALITA 1 - Il presente regolamento è riferito all utilizzazione del campo di calcio comunale. 2 - La gestione degli impianti, per il tramite dell

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO

REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO Articolo 1 L Associazione Pro Loco di Ragogna, con sede legale in via 25 Aprile n 2 A a San Giacomo di Ragogna, opera nel rispetto dei propri fini statutari senza scopo

Dettagli

COMUNE DI ANDORNO MICCA PROVINCIA DI BIELLA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DA TENNIS COMUNALE

COMUNE DI ANDORNO MICCA PROVINCIA DI BIELLA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DA TENNIS COMUNALE COMUNE DI ANDORNO MICCA PROVINCIA DI BIELLA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DA TENNIS COMUNALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DA TENNIS ART. 1 E istituito il servizio inerente all utilizzo del

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI COMUNE DI CAPRALBA Provincia di Cremona Via Piave, n. 2 26010 CAPRALBA CR Tel. 0373/4521 Fax. 0373/450495 www.comune.capralba.gov.it Approvato con delibera CC n. 21 in data 29/06/2011 Pubblicato all Albo

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO Tel Fax

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO Tel Fax COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO Tel. 9234400 - Fax 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it 1 ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 38 IN

Dettagli

REGOLAMENTO

REGOLAMENTO REGOLAMENTO Il presente Regolamento ha per oggetto la disciplina delle attività sportive e ricreative, la normativa d uso degli impianti ed attrezzature, la determinazione dei criteri per l applicazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL PARCO PUBBLICO COMUNALE DI VIA REGINA.

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL PARCO PUBBLICO COMUNALE DI VIA REGINA. REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL PARCO PUBBLICO COMUNALE DI VIA REGINA. NORME GENERALI DI FRUIZIONE, MANIFESTAZIONI, SPETTACOLI, MOSTRE ED INIZIATIVE VARIE. Approvato con delibera di Consiglio Comunale n.32

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO POLIVALENTE DA CALCETTO E TENNIS

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO POLIVALENTE DA CALCETTO E TENNIS REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO POLIVALENTE DA CALCETTO E TENNIS L Utilizzo del campo da calcetto e tennis (o campo) è riservato ai consorziati del Consorzio Costa Corallinae loro ospiti sulla base

Dettagli

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO a. s. 2017/2018 1. INGRESSO A SCUOLA L accesso alla scuola e l uscita sono consentiti dalla porta centrale di via Santa Lucia 14; in nessun caso, se non

Dettagli

1) Il presente regolamento interessa tutti i campi di calcio comunali o da ritenersi tali in virtù di atti di convenzione.

1) Il presente regolamento interessa tutti i campi di calcio comunali o da ritenersi tali in virtù di atti di convenzione. 5(*2/$0(1723(5/ 862'(,&$03,',&$/&,2 &5,7(5,*(1(5$/, 1) Il presente regolamento interessa tutti i campi di calcio comunali o da ritenersi tali in virtù di atti di convenzione. 2) La gestione degli impianti,

Dettagli

COMUNE DI CASALROMANO (MN)

COMUNE DI CASALROMANO (MN) COMUNE DI CASALROMANO (MN) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE Art. 1 Il complesso sportivo e ricreativo ha lo scopo di offrire a tutti i cittadini l ambiente adatto per fare dello sport,

Dettagli

ASSOCIATI VS TESSERATI. Dott. Camillo Gentile

ASSOCIATI VS TESSERATI. Dott. Camillo Gentile ASSOCIATI VS TESSERATI Dott. Camillo Gentile Non è considerata commerciale l'attività svolta nei confronti degli associati.,in conformità alle finalità istituzionali, dalle associazioni. Le somme versate

Dettagli

Comune di Rizziconi. (Città Metropolitana di Reggio Calabria) REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE

Comune di Rizziconi. (Città Metropolitana di Reggio Calabria) REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE Comune di Rizziconi (Città Metropolitana di Reggio Calabria) REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale N. 2 del 07/03/2019 INDICE DEGLI

Dettagli

LINEE GUIDA PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE DA PARTE DI ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI

LINEE GUIDA PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE DA PARTE DI ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI LINEE GUIDA PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE DA PARTE DI ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI ARTICOLO 1 FINALITA Le attività e le finalità perseguite nell uso della palestra comunale, dei servizi e delle

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI BASE

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI BASE SEDE CENTRALE ENS - ONLUS AREA FORMAZIONE DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI BASE FOTOTESSERA SPETT.LE ENTE NAZIONALE SORDI SEZIONE PROVINCIALE DI FROSINONE CORSO DELLA REPUBBLICA, 64/66 03100 FROSINONE

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE SEDE CENTRALE ENS - ONLUS AREA FORMAZIONE DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE SPETT.LE ENTE NAZIONALE SORDI SEZIONE PROVINCIALE SORDI VIA BUCAREST N. 2 04100 LATINA latina@ens.it L SOTTOSCRITT

Dettagli

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO SEBELLIN

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO SEBELLIN COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO SEBELLIN Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale N. 41 del 07 luglio 2015 INDICE: Art. 1 Definizione Art. 2 Apertura Art.

Dettagli

REGOLAMENTO ORGANICO E SPORTIVO Art. 1 Regole generali Il presente Regolamento Organico e Sportivo disciplina l attività sportiva ed agonistica dell

REGOLAMENTO ORGANICO E SPORTIVO Art. 1 Regole generali Il presente Regolamento Organico e Sportivo disciplina l attività sportiva ed agonistica dell REGOLAMENTO ORGANICO E SPORTIVO Art. 1 Regole generali Il presente Regolamento Organico e Sportivo disciplina l attività sportiva ed agonistica dell Associazione Sportiva Golf Club Colli Euganei, le modalità

Dettagli

Norme per la pratica delle discipline del lancio del martello, del disco, del peso e del giavellotto

Norme per la pratica delle discipline del lancio del martello, del disco, del peso e del giavellotto Allegato G) Norme per la pratica delle discipline del lancio del martello, del disco, del peso e del giavellotto ESTRATTO DEL 1 Art. 1 Campo di applicazione del Regolamento per l utilizzo dei campi di

Dettagli

TENNIS CLUB CAGLIARI REGOLAMENTO INTERNO. Art.1 DISPOSIZIONI GENERALI PER L'ACCESSO E LA FREQUENTAZIONE DEL CIRCOLO

TENNIS CLUB CAGLIARI REGOLAMENTO INTERNO. Art.1 DISPOSIZIONI GENERALI PER L'ACCESSO E LA FREQUENTAZIONE DEL CIRCOLO 1 TENNIS CLUB CAGLIARI REGOLAMENTO INTERNO Art.1 DISPOSIZIONI GENERALI PER L'ACCESSO E LA FREQUENTAZIONE DEL CIRCOLO a) L'accesso al Circolo è riservato esclusivamente ai Soci e loro invitati, ai dirigenti

Dettagli

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE COMUNE DI ALESSANDRIA Assessorato allo Sport NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE Allegato alla deliberazione del C.C. n. 77 del 26.05.2003 1 ART. 1 DISPONIBILITA PALESTRE Il Comune di Alessandria

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO Provincia di Udine REGOLAMENTO UTILIZZO IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO Provincia di Udine REGOLAMENTO UTILIZZO IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO Provincia di Udine REGOLAMENTO UTILIZZO IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Con deliberazione n. 9 del 25.2.1997 Art 1 Ubicazione e proprietà L uso dei campi di calcio, della palestra

Dettagli

Modalità e tariffe per l uso di strutture e attrezzature

Modalità e tariffe per l uso di strutture e attrezzature Modalità e tariffe per l uso di strutture e attrezzature A integrazione delle norme generali riportate nel vigente Regolamento interno, si riportano di seguito le modalità di prenotazione e, ove previste,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DEGLI IMMOBILI E STRUTTURE COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DEGLI IMMOBILI E STRUTTURE COMUNALI COMUNE DI POZZUOLO DEL FRIULI PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DEGLI IMMOBILI E STRUTTURE COMUNALI Approvato con deliberazione consiliare n 21 del 25.02.1997. 1 ART. 1 - Concessione

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI BASE

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI BASE SEDE CENTRALE ENS - ONLUS AREA FORMAZIONE DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI BASE SPETT.LE ENTE NAZIONALE SORDI SEDE PROVINCIALE DI LECCE VIA CLEMENTE ANTONACI, N 11/13 CORSOLISENSLECCE@GMAIL.COM L SOTTOSCRITT

Dettagli

CIRCOLO DELLA CACCIA BOLOGNA REGOLAMENTO

CIRCOLO DELLA CACCIA BOLOGNA REGOLAMENTO CIRCOLO DELLA CACCIA BOLOGNA REGOLAMENTO Ultimo aggiornamento il 31-03-2015 CAPO I - NORME DI COMPORTAMENTO art. 1 Essere proposti per l ammissione al Circolo è sicuramente titolo di onore; diventare Soci

Dettagli

COMUNE DI ZELO BUON PERSICO Provincia di Lodi

COMUNE DI ZELO BUON PERSICO Provincia di Lodi 1 COMUNE DI ZELO BUON PERSICO Provincia di Lodi Disciplinare di utilizzo degli impianti sportivi pertinenti alle scuole in orari diversi da quelli scolastici (ex art.4 L.R. 27/06 e art.90 L. 289/02) Art.1

Dettagli

Modalità e tariffe per l uso di strutture e attrezzature

Modalità e tariffe per l uso di strutture e attrezzature Modalità e tariffe per l uso di strutture e attrezzature A integrazione delle norme generali riportate nel vigente Regolamento interno, si riportano di seguito le modalità di prenotazione e, ove previste,

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PALESTRA POLIVALENTE COMUNALE - Approvato con delibera C.C. n. 191 del 11/12/1984 ART. 1 Il funzionamento della palestra polivalente comunale è disciplinato

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO POLIVALENTE DA CALCETTO E TENNIS

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO POLIVALENTE DA CALCETTO E TENNIS REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO POLIVALENTE DA CALCETTO E TENNIS L Utilizzo del campo da calcetto e tennis (o campo) è riservato ai consorziati del Consorzio Costa Corallina e loro ospiti sulla base

Dettagli

COMUNE DI CAMPOLONGO TAPOGLIANO PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI CAMPOLONGO TAPOGLIANO PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CAMPOLONGO TAPOGLIANO PROVINCIA DI UDINE Piazza Indipendenza n. 2 - C.A.P. 33040 Tel. 0431-99092 Fax 0431-973707 e-mail: tecnico@com-campolongo-tapogliano.regione.fvg.it - Cod.Fisc. - P.IVA 02551830306

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE COMUNE DI MATHI Città Metropolitana di Torino * * * * REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE * * * * * INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art. 9 Art. 10 Art. 11

Dettagli

COMUNE DI MORBIO INFERIORE

COMUNE DI MORBIO INFERIORE COMUNE DI MORBIO INFERIORE REGOLAMENTO CENTRO SPORTIVO COMUNALE MORBIO INFERIORE CAPITOLO I - DENOMINAZIONE art. 1 - Centro sportivo 1) Con la denominazione "centro sportivo comunale" (in seguito centro)

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO ED IL FUNZIONAMENTO DELLA PALESTRA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L USO ED IL FUNZIONAMENTO DELLA PALESTRA COMUNALE REGOLAMENTO PER L USO ED IL FUNZIONAMENTO DELLA PALESTRA COMUNALE ART. 1 ART. 2 La palestra e l utilizzo delle sue attrezzature sono disciplinati dal presente Regolamento. La palestra sarà in funzione

Dettagli

COMUNE DI BERTINORO Provincia di Forlì-Cesena

COMUNE DI BERTINORO Provincia di Forlì-Cesena COMUNE DI BERTINORO Provincia di Forlì-Cesena SETTORE AMMINISTRATIVO - Servizio Tursimo, cultura e sport PIANO DI UTILIZZO DELL'IMPIANTO SPORTIVO COMUNALE DI FRATTA TERME PARTE CALCIO CAPO I NORME GENERALI

Dettagli

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 56 del 26.09.2013 DISCIPLINARE USO CAMPO CALCETTO COMUNALE Il presente regolamento disciplina l uso del

Dettagli

LEP laboratorio di economia e produzione

LEP laboratorio di economia e produzione Regolamento del LEP Contenuto: 1. Norme generali 2. Norme di accesso alla struttura 3. Norme sulla prenotazione della struttura 4. Norme sull utilizzo delle stampanti 5. Norme di comportamento 6. Norme

Dettagli

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO COMUNE DI MARRUBIU Provincia di Oristano Piazza Roma n o 7 C.A.P. 09094 Cod. Fisc. 80001090952 P. IVA 00089760953 Tel. 0783/85531 Fax 0783/858209 www.comunemarrubiu.it DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE

Dettagli

Città di LONATO del GARDA. Provincia di Brescia AREA SOCIO - ASSISTENZIALE E SPORT. Settore SPORT EXTRASCOLASTICO

Città di LONATO del GARDA. Provincia di Brescia AREA SOCIO - ASSISTENZIALE E SPORT. Settore SPORT EXTRASCOLASTICO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO (APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 63 DEL 26 NOVEMBRE 2015) Premesse: Il Comune di Lonato del

Dettagli

COMUNE DI SCIOLZE PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA PALESTRA E DEL CAMPO ESTERNO DEL POLO EDUCATIVO

COMUNE DI SCIOLZE PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA PALESTRA E DEL CAMPO ESTERNO DEL POLO EDUCATIVO COMUNE DI SCIOLZE PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA PALESTRA E DEL CAMPO ESTERNO DEL POLO EDUCATIVO Approvato con delibera di Consiglio comunale n. 44 del 24/09/2014 REGOLAMENTO PER UTILIZZO

Dettagli

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE. Regolamento per l uso dei campi sportivi comunali

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE. Regolamento per l uso dei campi sportivi comunali COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE Regolamento per l uso dei campi sportivi comunali Art. 1 Principi generali e finalità Il Comune di Brissago Valtravaglia, con il presente regolamento,

Dettagli

REGOLAMENTO. NUOTO club 91 PARMA

REGOLAMENTO. NUOTO club 91 PARMA REGOLAMENTO NUOTO club 91 PARMA REGOLAMENTO PRINCIPI DI COMPORTAMENTO La conduzione delle attività della Società deve svolgersi nel rispetto dei seguenti principi comportamentali. I componenti della Giunta

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE

REGOLAMENTO GENERALE REGOLAMENTO GENERALE ART. 1 Il presente regolamento modificato e approvato dal Consiglio di Direttivo in data 31 gennaio 2019, modificato in data 16 febbraio 2019, si applica in tutti i settori di pertinenza

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE COMUNE DI TERRAGNOLO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE per l utilizzazione della palestra e delle attrezzature annesse al centro scolastico della fraz. Piazza Approvato con deliberazione consiliare

Dettagli

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI 1 REGOLAMENTO DI UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 55 DEL 31/10/2008 2 ARTICOLO 1 - SOGGETTI DESTINATARI ALL'UTILIZZO L'Amministrazione Comunale intende

Dettagli

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO a. s. 2017/2018 INGRESSO / USCITA ASSENZE Parcheggio: è consentito il parcheggio di biciclette e motorini all interno dell area di pertinenza della

Dettagli

COMUNE DI CASNIGO Provincia di Bergamo

COMUNE DI CASNIGO Provincia di Bergamo COMUNE DI CASNIGO Provincia di Bergamo Regolamento della pista ciclopedonale della Valle Seriana Approvato con deliberazione assembleare della Comunità Montana Valle Seriana n. 9 in seduta del 10 maggio

Dettagli

DOMANDA D ISCRIZIONE AI CORSI DI BASE

DOMANDA D ISCRIZIONE AI CORSI DI BASE SEDE CENTRALE ENS - ONLUS AREA FORMAZIONE DOMANDA D ISCRIZIONE AI CORSI DI BASE SPETT.LE ENTE NAZIONALE SORDI SEZIONE PROVINCIALE DI FROSINONE CORSO DELLA REPUBBLICA, 64/66 03100 FROSINONE frosinone@ens.it

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL CAMPO DI ATLETICA LEGGERA

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL CAMPO DI ATLETICA LEGGERA COMUNE DI CASTENASO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL CAMPO DI ATLETICA LEGGERA Allegato alla delibera consiliare n. 19 del 25.02.2000 ART. 1 - SOGGETTI UTILIZZATORI. Possono utilizzare

Dettagli

ATTIVITA SPORTIVA 2017 Decorrenza e validità dal 01/10/ /09/2017 TIPOLOGIE TESSERAMENTI

ATTIVITA SPORTIVA 2017 Decorrenza e validità dal 01/10/ /09/2017 TIPOLOGIE TESSERAMENTI SOCIETA SPORTIVA Gorizia Triathlon Codice affiliazione F.I.TRI. (Federazione Italiana Triathlon) GO/1456 Anno prima affiliazione 2003 ATTIVITA SPORTIVA 2017 Decorrenza e validità dal 01/10/2016 30/09/2017

Dettagli

NORME INTEGRATIVE REGOLAMENTO ATTIVITA SPORTIVA

NORME INTEGRATIVE REGOLAMENTO ATTIVITA SPORTIVA REGOLAMENTO INTERNO SOCIETA STAGIONE AGONISTICA 2018/2019 L attività svolta dalla società è conforme alle norme dello statuto sociale, redatto ed approvato dall Assemblea dei Soci ed alle disposizioni

Dettagli

Il Comune di Turate in persona di

Il Comune di Turate in persona di DISCIPLINARE PER USO IN ORARI EXTRA DIDATTICI DELLE PALESTRE ED ATTREZZATURE SCOLASTICHE RIENTRANTI NELLA DISPONIBILITA PATRIMONIALE DEL COMUNE DI TURATE Il Comune di Turate in persona di VISTO art. 12

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DELLE PALESTRE DELLA SCUOLA MEDIA ED ELEMENTARE DI TORREGLIA DA PARTE DI ASSOCIAZIONI, SOCIETA SPORTIVE E ORGANISMI VARI.

REGOLAMENTO PER L USO DELLE PALESTRE DELLA SCUOLA MEDIA ED ELEMENTARE DI TORREGLIA DA PARTE DI ASSOCIAZIONI, SOCIETA SPORTIVE E ORGANISMI VARI. REGOLAMENTO PER L USO DELLE PALESTRE DELLA SCUOLA MEDIA ED ELEMENTARE DI TORREGLIA DA PARTE DI ASSOCIAZIONI, SOCIETA SPORTIVE E ORGANISMI VARI. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 33 del

Dettagli

REGOLAMENTO per l utilizzo delle aree private, soggette a servitù di uso pubblico ed adibite a parcheggio. Art. 1 Individuazione

REGOLAMENTO per l utilizzo delle aree private, soggette a servitù di uso pubblico ed adibite a parcheggio. Art. 1 Individuazione REGOLAMENTO per l utilizzo delle aree private, soggette a servitù di uso pubblico ed adibite a parcheggio Art. 1 Individuazione 1. Il presente regolamento disciplina l utilizzo di aree private con servitù

Dettagli

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI, PALESTRE E PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LO SVILUPPO E LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA SPORTIVA

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI, PALESTRE E PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LO SVILUPPO E LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA SPORTIVA REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI, PALESTRE E PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LO SVILUPPO E LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA SPORTIVA PARTE PRIMA REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

Dettagli

MODALITÁ DI ISCRIZIONE:

MODALITÁ DI ISCRIZIONE: REGOLAMENTO INTERNO Il presente regolamento disciplina, insieme allo Statuto, la frequentazione dei corsi e delle attività sociali organizzate dall Associazione. MODALITÁ DI ISCRIZIONE: Per aderire all

Dettagli

ALLEGATO A) COMUNE DI SERRAMAZZONI (Provincia di Modena) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA POLIVALENTE DI VIA LAGO DELLE MORE

ALLEGATO A) COMUNE DI SERRAMAZZONI (Provincia di Modena) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA POLIVALENTE DI VIA LAGO DELLE MORE ALLEGATO A) COMUNE DI SERRAMAZZONI (Provincia di Modena) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA POLIVALENTE DI VIA LAGO DELLE MORE Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 49 del

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO POLISPORTIVO COMUNALE in località SAN POS

REGOLAMENTO CENTRO POLISPORTIVO COMUNALE in località SAN POS REGOLAMENTO CENTRO POLISPORTIVO COMUNALE in località SAN POS approvato con deliberazione n 29 adottata dal Consiglio comunale in seduta 18 settembre 2010 Art. 1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

Regolamento. degli studenti. della Scuola Secondaria

Regolamento. degli studenti. della Scuola Secondaria Allegato n. 2 al PTOF 2015/2018 Regolamento degli studenti della Scuola Secondaria La presenza di ciascun allievo nelle scuole della Fondazione Sacro cuore è frutto della scelta consapevole per un cammino

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO SPAZI SEMINTERRATO SCUOLA MEDIA G. SEGANTINI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO SPAZI SEMINTERRATO SCUOLA MEDIA G. SEGANTINI REGOLAMENTO PER L UTILIZZO SPAZI SEMINTERRATO SCUOLA MEDIA G. SEGANTINI 1 ART. 1 USO Gli spazi di cui al presente regolamento - indicati dettagliatamente nella allegata planimetria - vengono amministrati

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ANNESSI ALLE SCUOLE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ANNESSI ALLE SCUOLE COMUNE DI CAMPOFIORITO (Provincia di PALERMO) Tel. 091-8466212 Fax: 091-8466429 Codice Fiscale: 84000210827 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ANNESSI ALLE SCUOLE 1 I N D I C E Art. 1 Impianti

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI BASE (INTENSIVO)

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI BASE (INTENSIVO) SEDE CENTRALE ENS - ONLUS AREA FORMAZIONE DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI BASE (INTENSIVO) SPETT.LE ENTE NAZIONALE SORDI Via Clemente Antonaci, 11/13 73100 Lecce (LECCE) lecce@ens.it L SOTTOSCRITT CHIEDE

Dettagli

CAMPI ESTIVI 6-16 ANNI 2016

CAMPI ESTIVI 6-16 ANNI 2016 Milano, 4 maggio 2016 Circolare CSP03/2016 CAMPI ESTIVI 6-16 ANNI 2016 TENNIS CLUB AMBROSIANO Via Feltre 33, 20134 MILANO Reception: 02 26414392 Orari: dal lunedì alla domenica dalle 10:00 alle 23:00 www.tcambrosiano.com,

Dettagli

DOMANDADI ISCRIZIONE AI CORSI DI BASE

DOMANDADI ISCRIZIONE AI CORSI DI BASE SEDE CENTRALE ENS - ONLUS AREA FORMAZIONE DOMANDADI ISCRIZIONE AI CORSI DI BASE SPETT.LE ENTE NAZIONALE SORDI SEZIONE PROVINCIALE DI FROSINONE CORSO DELLA REPUBBLICA, 64/66 03100 FROSINONE frosinone@ens.it

Dettagli

Regolamento Interno REGOLAMENTO INTERNO ASSOCIAZIONI

Regolamento Interno REGOLAMENTO INTERNO ASSOCIAZIONI Regolamento Interno REGOLAMENTO INTERNO ASSOCIAZIONI 1. Possono associarsi al Junior Perugia SSD A RL i cittadini italiani e stranieri, che abbiano libero accesso ai diritti civili, di indiscussa probità,

Dettagli

REGOLAMENTO GYM- BOXE

REGOLAMENTO GYM- BOXE REGOLAMENTO GYM- BOXE LA BOXE IN ACTION La Boxe in Action è una disciplina senza contatto, riconosciuta dalla Federazione nell ambito del settore amatoriale Gym- Boxe, che esprime le tecniche ed i movimenti

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI BASE

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI BASE SEDE CENTRALE ENS - ONLUS AREA FORMAZIONE DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI BASE FOTOTESSERA SPETT.LE ENTE NAZIONALE SORDI ENS SEZIONE PROVINCIALE DI REGGIO EMILIA VIA MAZZACURATI, 11/E corsilisensreggioemilia@gmail.com

Dettagli

ACCESSO ALLA STRUTTURA

ACCESSO ALLA STRUTTURA REGOLAMENTO INTERNO Il presente Regolamento disciplina il corretto uso della struttura sportiva. E obbligatorio e vincolante per tutti gli abbonati e per tutti i soggetti aventi diritto a frequentare la

Dettagli

XLVI COPPA DEI CANOTTIERI. XLV COPPA dei CANOTTIERI di CALCIO a CINQUE in NOTTURNA GIUGNO - LUGLIO 2010 REGOLAMENTO

XLVI COPPA DEI CANOTTIERI. XLV COPPA dei CANOTTIERI di CALCIO a CINQUE in NOTTURNA GIUGNO - LUGLIO 2010 REGOLAMENTO XLV COPPA dei CANOTTIERI di CALCIO a CINQUE in NOTTURNA GIUGNO - LUGLIO 2010 REGOLAMENTO Art.1 Il Torneo è riservato, su invito, ai Circoli Sportivi di Roma. Possono parteciparvi i soli Soci Ordinari con

Dettagli