COMUNE DI SAN GREGORIO MAGNO (PROVINCIA DI SALERNO)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI SAN GREGORIO MAGNO (PROVINCIA DI SALERNO)"

Transcript

1 COMUNE DI SAN GREGORIO MAGNO (PROVINCIA DI SALERNO) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 21 DEL OGGETTO: Approvazione Piano Finanziario e relazione del servizio di gestione Rifiuti Solidi Urbani anno 2014 L anno duemilaquattordici il giorno nove del mese di settembre alle ore nella sala delle adunanze consiliari del Comune, il Consiglio Comunale, legalmente convocato, si è riunito in sessione ordinaria ed in seduta pubblica di prima convocazione, sotto la Presidenza del sig. Gerardo Malpede Sindaco, nelle persone dei Sigg.:- N. Cognome e Nome Pr As N. Cognome e Nome Pr As 1 Gerardo MALPEDE X 10 Marco PIEGARI X 2 Onofrio GRIPPO X 11 Giovanni NADDEO X 3 Giuseppe PACELLI X 12 Michele IACULLO X 4 Mario POLICASTRO X 13 Luigi DI LEO X 5 Giuseppe URSI X 14 Antonio FRUNZI X 6 Gregorio FRESCA X 15 Giuseppe PADULA X 7 Tobia DEL GIORNO X 16 Giuseppe LEO X 8 Giuseppe DUCA X 17 Donato RAGO X 9 Giacomo IUZZOLINO X Partecipa il Segretario Comunale Dr. Lucio CARUCCI. IL Presidente constato il numero legale dichiara aperta la seduta ed invita alla trattazione dell argomento in oggetto.

2 Il Sindaco Presidente introduce l argomento ed invita il Vice Sindaco Onofrio GRIPPO a relazionare. Udita la relazione del Vice Sindaco IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che con i commi dal 639 al 704 dell articolo 1 della Legge n. 147 del (Legge di Stabilità 2014), è stata istituita l Imposta Unica Comunale (IUC), con decorrenza dal 1 gennaio 2014, basata su due presupposti impositivi: - uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore - l altro collegato all erogazione e alla fruizione di servizi comunali; La IUC (Imposta Unica Comunale) è composta da: - IMU (imposta municipale propria) componente patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali - TASI (tributo servizi indivisibili) componente servizi, a carico sia del possessore che dell utilizzatore dell immobile, per servizi indivisibili comunali - TARI (tributo servizio rifiuti) componente servizi destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell utilizzatore; DATO ATTO che il comma 704 art. 1 della Legge n. 147 del (legge di stabilità 2014) ha stabilito l abrogazione dell articolo 14 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201,convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 (TARES); TENUTO CONTO della seguente suddivisione per argomenti dei commi dell art. 1 della Legge n. 147 del (legge di stabilità 2014): - commi da 639 a 640 Istituzione IUC (Imposta Unica Comunale) - commi da 641 a 668 TARI (componente tributo servizio rifiuti) - commi da 669 a 681 TASI (componente tributo servizi indivisibili) - commi da 682 a 704 (Disciplina Generale componenti TARI e TASI); VISTI, in particolare, i seguenti commi dell art. 1 della Legge n. 147 del (legge di stabilità 2014): 682. Con regolamento da adottare ai sensi dell articolo 52 del decreto legislativo n. 446 del 1997, il comune determina la disciplina per l applicazione della IUC, concernente tra l altro: a) per quanto riguarda la TARI: 1) i criteri di determinazione delle tariffe; 2) la classificazione delle categorie di attività con omogenea potenzialità di produzione di rifiuti; 3) la disciplina delle riduzioni tariffarie; 4) la disciplina delle eventuali riduzioni ed esenzioni; 5) l individuazione di categorie di attività produttive di rifiuti speciali alle quali applicare, nell obiettiva difficoltà di delimitare le superfici ove tali rifiuti si formano, percentuali di riduzione rispetto all intera superficie su cui l attività viene svolta; b) per quanto riguarda la TASI: 1) la disciplina delle riduzioni, che tengano conto altresì della capacità contributiva della famiglia, anche attraverso l applicazione dell ISEE; 2) l individuazione dei servizi indivisibili e l indicazione analitica, per ciascuno di tali servizi, dei relativi costi alla cui copertura la TASI è diretta Il consiglio comunale deve approvare, entro il termine fissato da norme statali per l approvazione del bilancio di previsione, le tariffe della TARI in conformità al piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani, redatto dal soggetto che svolge il servizio stesso ed approvato dal consiglio comunale o da altra autorità competente a norma delle leggi vigenti in materia, e le aliquote della TASI, in conformità con i servizi e i costi individuati ai sensi della lettera b), numero 2), del comma 682 e possono essere differenziate in ragione del settore di attività nonché della tipologia e della destinazione degli immobili Il versamento della TASI è effettuato, in deroga all articolo 52 del decreto legislativo n. 446 del 1997, secondo le disposizioni di cui all articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, nonché, tramite apposito bollettino di conto corrente postale al quale si applicano le disposizioni di cui al citato articolo 17, in quanto compatibili. Il versamento della TARI e della tariffa di natura corrispettiva di cui ai commi 667 e 668, è effettuato secondo le disposizioni di cui all articolo 17 del decreto legislativo n. 241 del 1997 ovvero tramite le altre modalità di pagamento offerte dai servizi elettronici di incasso e di pagamento interbancari e postali. Con decreto del Direttore generale del Dipartimento delle finanze del Ministero dell economia e delle finanze, sono stabilite le modalità per la rendicontazione e trasmissione dei dati di riscossione, distintamente per ogni contribuente, da parte dei soggetti che provvedono alla riscossione, ai comuni e al sistema informativo del Ministero dell'economia e delle finanze. Il comune stabilisce le scadenze di pagamento della TARI e della TASI, prevedendo di norma almeno due rate a scadenza semestrale e in modo anche differenziato con riferimento alla TARI e alla TASI. È consentito il pagamento in unica soluzione entro il 16 giugno di ciascun anno Con uno o più decreti del direttore generale del Dipartimento delle finanze del Ministero dell economia e delle finanze, di concerto con il direttore dell Agenzia delle entrate e sentita l Associazione nazionale dei comuni italiani, sono stabilite le modalità di versamento, assicurando in ogni caso la massima semplificazione degli adempimenti da parte dei soggetti interessati, e prevedendo, in particolare, l invio di modelli di pagamento preventivamente compilati da parte degli enti impositori La IUC è applicata e riscossa dal comune, fatta eccezione per la tariffa corrispettiva di cui al comma 667 che è applicata e riscossa dal soggetto affidatario del servizio di gestione dei rifiuti urbani I comuni possono, in deroga all'articolo 52 del decreto legislativo n. 446 del 1997, affidare, fino alla scadenza del relativo contratto, la gestione dell accertamento e della riscossione della TARI, anche nel caso di adozione della tariffa di cui ai commi 667 e 668, ai soggetti ai quali, alla data del 31 dicembre 2013, risulta affidato il servizio di gestione dei rifiuti o di accertamento e riscossione del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi di cui all articolo 14 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n ; 692. Il comune designa il funzionario responsabile a cui sono attribuiti tutti i poteri per l esercizio di ogni attività organizzativa e gestionale, compreso quello di sottoscrivere i provvedimenti afferenti a tali attività, nonché la rappresentanza in giudizio per le controversie relative al tributo stesso. 2

3 703. L istituzione della IUC lascia salva la disciplina per l applicazione dell IMU. VISTO il Decreto Legge n. 16 del 6 marzo 2014 Disposizioni urgenti in materia di finanza locale, nonché misure volte a garantire la funzionalità dei servizi svolti nelle istituzioni scolastiche ; VISTA la deliberazione in data odierna del CC con la quale e stato approvato il regolamento per la disciplina della IUC (Imposta unica comunale); TENUTO CONTO che i Comuni, con deliberazione del Consiglio Comunale, adottata ai sensi dell articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997 n. 446, provvedono a: - disciplinare con regolamento le proprie entrate, anche tributarie, salvo per quanto attiene alla individuazione e definizione delle fattispecie imponibili, dei soggetti passivi e della aliquota massima dei singoli tributi, nel rispetto delle esigenze di semplificazione degli adempimenti dei contribuenti; VISTO l art. 27, comma 8, della L. n. 448/2001 il quale dispone che: Il comma 16 dell art. 53 della legge 23 dicembre 2000, n. 388, è sostituito dal seguente: 16. Il termine per deliberare le aliquote e le tariffe dei tributi locali, compresa l aliquota dell addizionale comunale all IRPEF di cui all articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all IRPEF, e successive modificazioni, e le tariffe dei servizi pubblici locali, nonché per approvare i regolamenti relativi alle entrate degli enti locali, è stabilito entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione. I regolamenti sulle entrate, anche se approvati successivamente all inizio dell esercizio purché entro il termine di cui sopra, hanno effetto dal 1 gennaio dell anno di riferimento ; CONSIDERATO che a decorrere dall anno d imposta 2012, tutte le deliberazioni regolamentari e tariffarie relative alle entrate tributarie degli enti locali devono essere inviate al Ministero dell economia e delle finanze, Dipartimento delle finanze, entro il termine di cui all articolo 52, comma 2, del decreto legislativo n. 446 del 1997, e comunque entro trenta giorni dalla data di scadenza del termine previsto per l approvazione del bilancio di previsione; TENUTO CONTO che per quanto non specificamente ed espressamente previsto dal Regolamento IUC si rinvia alle norme legislative inerenti l'imposta unica comunale (IUC) ed alla Legge 27 Luglio 2000 n. 212 Statuto dei diritti del contribuente, oltre a tutte le successive modificazioni ed integrazioni della normativa regolanti la specifica materia; VISTO il Decreto del Ministro dell Interno del 13 febbraio 2014, il quale stabilisce che, per l anno 2014 è differito al 30 aprile 2014 il termine per la deliberazione del bilancio di previsione degli enti locali di cui all articolo 151 del Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali approvato con decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267; DATO ATTO che il Responsabile dell Area Economico - Finanziaria, effettuati i dovuti controlli di regolarità amministrativa e la sussistenza dei presupposti di regolarità e correttezza amministrativa per l adozione del presente provvedimento come previsto dall articolo 147 bis del D. Lgs. 267/2000, introdotto dal D.L. n. 174/2012, ha espresso parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica della presente proposta, ai sensi dell art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, come modificato dall art. 3 del D.L. 174/2012; DATO ATTO che il Responsabile dell Area Finanziaria, rilevato che la presente proposta comporta riflessi diretti sulla situazione economico-finanziaria dell Ente, ai sensi dell art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, come modificato dall art. 3 del D.L. 174/2012, e dell art. 147 bis del D. Lgs 267/2000, introdotto dall art. 3, comma 1, lett. d) del D.L. 174/2012, ha espresso parere favorevole in ordine alla regolarità contabile della presente proposta; Con n. 9 voti favorevoli e n. 2 astenuti (i Consiglieri Comunali Donato RAGO e Luigi DI LEO), resi per alzata di mano, D E L I B E R A 1) DARE ATTO che le premesse sono parte integrate e sostanziale del dispositivo del presente provvedimento; 2) APPROVARE l allegato Piano Finanziario della componente TARI (Tributo servizio gestione rifiuti) anno 2014, che si dichiara parte integrante e sostanziale della presente; 3) INVIARE la presente deliberazione al Ministero dell economia e delle finanze, Dipartimento delle finanze, entro il termine di cui all articolo 52, comma 2, del decreto legislativo n. 446 del 1997, e comunque entro trenta giorni dalla data di scadenza del termine previsto per l approvazione del bilancio di previsione; 4) DARE MANDATO al responsabile dell Area Economico Finanziaria per il compimento di tutti gli atti consequenziali e connessi al deliberato assunto; 5) DICHIARARE, con separata votazione, con n. 9 voti favorevoli e n. 2 voti astenuti (i Consiglieri Comunali Donato RAGO e Luigi DI LEO), resi per alzata di mano, il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. n. 267 del 18 agosto

4 PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI COMUNE DI SAN GREGORIO MAGNO ANNO 2014 Ex art. 8 D.P.R. 27 Aprile 1999 n

5 INDICE PREMESSA 1- MODELLO GESTIONALE ED ORGANIZZATIVO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLDI URBANI 1.1 MODALITA DI RACCOLTA, TRASPORTO E CONFERIMENTO IN IMPIANTO RSU MODALITA DI RACCOLTA DEI RIFIUTI DIFFERENZIATI MODALITA DI RACCOLTA DEI RIFIUTI INDIFFERENZIATI 1.2 IMPIANTI PER TRATTAMENTO, RICICLO E SMALTIMENTO 2- PIANO FINANZIARIO : ANALISI DEI COSTI E DEL FABBISOGNO FINANZIARIO DELL ENTE 2.1 COSTI DI GESTIONE (CG) COSTI PER LA GESTIONE DELLA RACCOLTA INDIFFERENZIATA(CGIND) CSL: Costi per Lavaggio e Spazzamento strade CRT: Costi per Raccolta e Trasporto CTS: Costi per Trattamento e Smaltimento AC: Altri Costi COSTI PER LA GESTIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA(CGD) CRD: Costi per la Raccolta Differenziata CTR: Costi per il trattamento e il Riciclo 2.2 COSTI COMUNI (CC) COSTI AMMINISTRATIVI(CARC) COSTI GENERALI DI GESTIONE(CGG) COSTI COMUNI DIVERSI(CCD) 2.3 COSTI D USO DEL CAPITALE (CK)n 2.4 RIEPILOGO TOTALE 5

6 PREMESSA Con la Legge di Stabilità per l anno 2014, con l art. 1 dai cc 641 al 668 è stata istituita la TARI, la nuova tassa sullo smaltimento dei rifiuti che dal 1 gennaio 2014 sostituisce tutti i vigenti prelievi relativi alla gestione dei rifiuti urbani, ovvero, TIA/TARSU/TARES. In continuità con quanto già previsto per l anno 2013, è imposta la copertura integrale dei costi sostenuti per l erogazione del servizio. Il Legislatore ha previsto criteri alternativi nella determinazione delle tariffe, ai cc 651 e 652: 651. Il comune nella commisurazione della tariffa tiene conto dei criteri determinati con il regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n Il comune, in alternativa ai criteri di cui al comma 651 e nel rispetto del principio «chi inquina paga», sancito dall'articolo 14 della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008, relativa ai rifiuti, può commisurare la tariffa alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia delle attività svolte nonché al costo del servizio sui rifiuti. Le tariffe per ogni categoria o sottocategoria omogenea sono determinate dal comune moltiplicando il costo del servizio per unità di superficie imponibile accertata, previsto per l'anno successivo, per uno o più coefficienti di produttività quantitativa e qualitativa di rifiuti. La tariffa dovrà, quindi, tenere conto: - Della quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie. - Degli usi dei locali e delle aree presenti sul territorio comunale. - Della tipologia di attività svolta. - Del numero di componenti dei singoli nuclei familiari e/o del numero degli occupanti degli immobili. Come previsto al comma 683, il Consiglio Comunale deve approvare, entro il termine fissato da norme statali per l'approvazione del bilancio di previsione, le tariffe della TARI in conformità al piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani, redatto dal soggetto che svolge il servizio stesso ed approvato dal Consiglio Comunale o da altra autorità competente a norma delle leggi vigenti in materia. 6

7 Il presente documento rappresenta il Piano Finanziario relativo all attività di gestione dei rifiuti solidi urbani, redatto in coerenza con quanto previsto dall art. 8 del Regolamento n. 158 del Esso rappresenta uno strumento fondamentale in sede di programmazione, pianificazione e controllo, attraverso cui definire la politica di gestione del ciclo dei rifiuti. Sulla base del Piano Finanziario l Ente procede alla determinazione della tariffa, mediante la definizione dei coefficienti quali quantitativi per l individuazione della parte fissa e della parte variabile della stessa. variabile della stessa. Il Piano Finanziario si compone di due parti essenziali. Innanzitutto, nella prima parte verrà illustrato il modello gestionale adottato dall Ente, distinguendo l insieme dei servizi erogati. Nella seconda parte verrà, invece, sviluppato il Piano Finanziario, con l analisi degli aspetti prettamente economici della gestione del servizio; infatti verranno esplicitati i singoli costi sostenuti per l erogazione del servizio e il relativo fabbisogno finanziario dell Ente. I dati relativi ai costi sostenuti per la gestione del servizio e delle relative attività correlate sono stati comunicati dalle società che svolgono il servizio per quanto di loro competenza, e dall Ufficio Ragioneria. 7

8 1 MODELLO GESTIONALE ED ORGANIZZATIVO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLDI URBANI Il servizio di gestione dei rifiuti solidi urbani, nel territorio del Comune di San Gregorio Magno, viene erogato dalla Società Ergon S.p.a., con sede in San Rufo (SA) alla Via Camerino, C.F Di seguito uno schema riepilogativo di quello che è il modello gestionale del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti. ENTE ERGON - SVILUPPO RISORSE AMBIENTALI S.R.L. - ECOMONT SNC - CONSORZIO DI BACINO SALERNO 3 - SELE AMBIENTE SRL - ECOAMBIENTE S.P.A. - ITALEX S.A.S. DI BRISCIANO GIUSEPPE &C - ECOSISTEM SRL SALERNO SPA - SELE AMBIENTE SRL SERVIZIO - RI.PLASTIC SPA Spazzamento e Lavaggio Raccolta RSU Trasporto RSU X X X Trattamento differenziata (in parte) X Smaltimento x 1.1 MODALITA DI RACCOLTA, TRASPORTO E CONFERIMENTO IN IMPIANTO RSU MODALITA DI RACCOLTA DEI RIFIUTI DIFFERENZIATI Il servizio di raccolta porta a porta, effettuato dalla Ergon s.p.a., comprende le seguenti attività: a) Raccolta porta a porta, trasporto e recupero delle frazioni secche recuperabili (carta, cartone, vetro, plastica, alluminio a banda stagnata, acciaio); 8

9 b) Raccolta porta a porta, trasporto e recupero delle frazioni organiche recuperabili; c) Raccolta porta a porta, trasporto e recupero delle frazioni residue non recuperabili destinate a smaltimento; d) Raccolta e trasporto dei rifiuti ingombranti; e) Raccolta, trasporto e smaltimento/recupero di rifiuti urbani pericolosi (pile, batterie e farmaci scaduti e contenitori T o F ; f) Raccolta, trasporto e smaltimento/recupero dei rifiuti prelevati presso il centro di trasferenza eventualmente predisposto da questo Ente; g) Raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuto speciale non pericoloso (olio vegetale esausto domestico) L organizzazione del servizio è funzionale alla massima differenziazione all origine dei rifiuti riutilizzabili o riciclabili, con l obiettivo di ridurre il quantitativo di rifiuti urbani da smaltire mediante conferimento in discarica. Su tutto il territorio comunale è attuata a cura degli utenti la separazione a monte dei rifiuti urbani non ingombranti provenienti da fabbricati o altri insediamenti civili in genere, con riferimento alle componenti merceologiche principali, secondo la definizione di cui alla lettera f) dell art. 183 del D.lgs. 3 aprile 2006 n. 152 e ss.mm.. Gli utenti conferiscono separatamente le seguenti frazioni: - CARTA E CARTONE - VETRO - RSU BIODEGRADABILI CUCINE E MENSE - ABBIGLIAMENTO - INGOMBRANTI - IMBALLAGGI IN CARTA E CATRONE - IMBALLAGGI IN PLASTICA - IMBALLAGGI METALLICI - APPARECCHIATURE FUORI USO CONTENENTI CLOROFLUOROCARBURI - APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE 9

10 1.1.2 MODALITA DI RACCOLTA DEI RIFIUTI INDIFFERENZIATI L attività di spazzamento e pulizia strade viene effettuata dalla Ergon S.p.a. L attività di spazzamento meccanico viene effettuata attraverso l utilizzo della Spazzatrice di proprietà del Comune, concessa in uso alla società interessata. 1.2 IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO, IL RICICLO E LO SMALTIMENTO I rifiuti indifferenziati svengono conferiti dalla Ergon s.p.a. presso gli appositi impianti autorizzati : 1. SELE AMBIENTE SRL, con sede in BATTIPAGLIA (SA) alla VIA BOSCO; 2. ECOAMBIENTE SALERNO SPA, con sede in BATTIPAGLIA (SA) alla VIA BOSCO. I rifiuti differenziati svengono conferiti dalla Ergon s.p.a. presso gli appositi impianti autorizzati : 3. SELE AMBIENTE SRL, con sede in BATTIPAGLIA (SA) alla VIA BOSCO; 4. SVILUPPO RISORSE AMBIENTALI S.R.L., con sede in POLLA (SA) alla LOCALITA' SANT'ANTUONO; 5. ECOMONT SNC DI SALVATORE E ALBA APICELLA & C, con sede in SALERNO alla VIA CASE ROSSE; 6. CONSORZIO DI BACINO SALERNO 3, con sede in POLLA (SA) alla LOCALITA' SANT'ANTUONO; 7. ITALEX S.A.S. DI BRISCIANO GIUSEPPE & C., con sede in CERCOLA(NA) alla VIA VALENTE; 8. ECOSISTEM SRL, con sede in NUSCO (AV) nell AREA INDUSTRIALE F1; 9. SVILUPPO RISORSE AMBIENTALI S.R.L., con sede in POLLA (SA) alla LOCALITA' SANT'ANTUONO; 10. RI.PLASTIC SPA, con sede in BARAGIANO(PZ) nella ZONA INDUSTRIALE. 2 PIANO FINANZIARIO : ANALISI DEI COSTI E DEL FABBISOGNO FINANZIARIO DELL ENTE Dopo aver descritto nel dettaglio le modalità organizzative e gestionali del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento/trattamento degli RSU del Comune di San Gregorio Magno, verrà riportata di seguito l analisi dettagliata dei costi di gestione e il conseguente fabbisogno finanziario dell Ente, in coerenza con il disposto normativo previsto dal D.P.R. n. 158 del 1999, cosiddetto Metodo Normalizzato. 10

11 Come previsto dalla Legge di Stabilità per il 2014, istitutiva della TARI, l Ente, soggetto attivo della tassa, ha l obbligo di coprire, attraverso la tariffa, il 100% del costo sostenuto per l erogazione del servizio, comprensivo anche delle attività amministrative di accertamento, riscossione e contenzioso. La classificazione dei costi è vincolata al Regolamento n. 158 del 1999, di cui sopra, attraverso cui il legislatore ha individuato le voci all interno delle quali collocare i costi sostenuti, distinguendo gli stessi tra fissi e variabili. L equazione da rispettare nell applicazione del metodo normalizzato è la seguente: Tn= (CG + CC)n-1 * (1 + IPn - Xn) + CKn Tn: TOTALE ENTRATE TARIFFARIE CG: COSTI DI GESTIONE DELL'ANNO PRECEDENTE CC: COSTI COMUNI DELL'ANNO PRECEDENTE IPn: INFLAZIONE PROGRAMMATA PER L'ANNO Xn: RECUPERO DI PRODUTTIVITA' PER L'ANNO CKn: COSTI D'USO DEL CAPITALE PER L'ANNO Poiché nel presente Piano finanziario si considereranno i costi sostenuti nell anno in corso, non si rende applicabile l eventuale rivalutazione all inflazione programmata e il recupero di produttività. Quindi i valori dei coefficienti Xn e IPn sono considerati pari a 0. Come si vedrà nella disamina dell analisi, le singole categorie di costo risultano essere disaggregate in sottocategorie, all interno delle quali sono state individuate ulteriori voci di costo, al fine di individuare con precisione la natura di ciascuna singola spesa che si sosterrà. I costi sono da considerarsi tutti IVA inclusa. 2.1 COSTI DI GESTIONE (CG) I Costi di Gestione comprendono l insieme dei costi sostenuti, dai diversi attori economici impegnati nella gestione e nell erogazione del servizio, per il trasporto, la raccolta e lo smaltimento, per ciò che concerne i rifiuti indifferenziati, o il trattamento e il riciclo, per ciò che concerne i rifiuti differenziati. I costi di gestione si distinguono tra i Costi di Gestione per la raccolta differenziata (CGD) e i Costi di Gestione della raccolta indifferenziata (CGIND). 11

12 2.1.1 COSTI PER LA GESTIONE DELLA RACCOLTA INDIFFERENZIATA (CGIND). Il totale dei Costi di Gestione della raccolta Indifferenziata, al netto dei costi del personale, è pari a ,33 I Costi di Gestione della Raccolta Indifferenziata si distinguono in ulteriori sottocategorie come di seguito indicate CSL: Costi per lavaggio e spazzamento strade Rappresentano i costi sostenuti per il lavaggio e lo spazzamento delle strade, pulizia aree verdi e parchi, svuotamento dei cestini, pulizia foglie o altre attività connesse a tale sottocategoria. Nello specifico caso del Comune di San Gregorio Magno, va evidenziato come lo spazzamento delle strade avvenga anche modalità meccanizzata, quindi una parte, sebbene non rilevante, dei costi andrà ad essere sostenuto per l acquisto del carburante. Come menzionato in precedenza, all interno di questa singola voce sono stati individuati i costi imputabili a: - Costi per Consumi e merci, tra cui il carburante; - Costi per Servizi; - Spese generali - Costo Personale (salari + stipendi + TFR + trattamento di quiescenza), per la quota imputabile a tale attività; I Costi di cui trattasi sono in parte a carico dell Ente, in quanto il servizio in oggetto è gestito in parte in economia. Qui di seguito si riporta la tabella relativa ai CSL relativi al Comune di San Gregorio Magno A CSL (c.spazzamento e Lavaggio strade) Costi per Consumi e merci Costi per Servizi SPESE GENERALI Quota Costo Personale (salari + stipendi + tfr + tratt.di quiescenza) Totale 1 Costo per spazzamento e lavaggio 5.658, , , ,07 2 Costo per spazzamento e lavaggio , ,00 3 Costo per spazzamento e lavaggio meccanico 1.500, ,00 Totale 1.500, , , , ,07 Al totale dei Costi per Lavaggio e Spazzamento sono stati decurtati i Costi per il Personale, in quanto, poiché rappresentano per la Società un Costo Fisso, andranno imputati nella voce CGG, Costi Generali di Gestione, tra i costi Comuni. 12

13 CRT: Costi per Raccolta e Trasporto I Costi per Raccolta e Trasporto sono i costi sostenuti per la raccolta, mezzo meccanico, e il trasporto dei rifiuti conferiti al servizio. Nel Comune in oggetto, tale servizio è effettuato dalla Società Ergon s.p.a. Inoltre sono qui riportati i costi relativi alla gestione dell Isola Ecologica, di proprietà comunale, presso cui viene effettuato temporaneamente il conferimento dei rifiuti nella fase precedente al trasporto presso gli appositi impianti autorizzati. Le sottovoci di costo individuate sono le seguenti: - Costi per Beni e Servizi: assicurazione e manutenzione mezzi, pneumatici, acquisto divise; - Spese generali tra cui il carburante; - Costo Personale (salari + stipendi + TFR + trattamento di quiescenza), per la quota imputabile a tale attività; Nella Tabella sottostante sono riportati i dettagli. B CRT (c.raccolta e trasporto) COMPRESA IVA Costi per Consumi e merci Costi per Servizi SPESE GENERALI Quota Costo Personale (salari + stipendi + tfr + tratt.di quiescenza) Totale 1Costo per Raccolta e Trasporto RSU , , , , ,75 Totale , , , , ,75 Chiaramente le voci rilevanti in questa sottocategoria sono rappresentate dalla spesa per il carburante, per la manutenzione dei mezzi e il costo per il personale addetto, che come in precedenza viene decurtato per essere poi imputato nella voce CGG CTS: Costi per Trattamento e Smaltimento I CTS consistono per quei costi sostenuti per il trattamento e lo smaltimento in discarica dei rifiuti indifferenziati. Le sottovoci di costo individuate sono le seguenti: - Costi di impianto; - Costi per servizi; - Spese generali; - Costo Personale (salari + stipendi + TFR + trattamento di quiescenza), per la quota imputabile a tale attività; 13

14 Tra i costi per servizi, è ricompreso il tributo speciale, il cui pagamento viene effettuato dalla Società affidataria del servizio di smaltimento, per il conferimento in discarica. Nella Tabella sottostante sono riportati i dettagli. C CTS (c.trattamento e Smaltimento) COMPRESA IVA Costi per Consumi e merci Costi per Servizi SPESE GENERALI Quota Costo Personale (salari + stipendi + tfr + tratt.di quiescenza) Totale 1Costo per Trattamento e smaltimento RSU , , , , ,31 Totale , , , , , AC: Altri Costi In quest ultima voce di costo, generalmente sono riportate le voci non ricomprese nel dettaglio appena esposto, in particolare i costi sostenuti per il noleggio dei contenitori, cassonetti, ecc Nel caso in trattazione, sono state riportate in questa voce le spese relative all adesione al Consorzio, e alla gestione dell Isola Ecologica. D AC (Altri Costi) Costi per Servizi Totale 1 Contributo per adesione al consorzio , ,19 2 Gestione Isola Ecologica , ,00 Totale , ,19 14

15 2.1.2 COSTI PER LA GESTIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA (CGD). Il totale dei Costi di Gestione della raccolta Differenziata, al netto dei costi del personale, è pari a 111,897, CRD: Costi per la Raccolta Differenziata In tale categoria di costi rientrano i costi sostenuti per la Raccolta Differenziata per materiale, effettuata, per ciò che concerne il Comune di San Gregorio Magno, dalla società Ergon s.p.a. Il dettaglio dei CRD è il seguente: - Costi per Beni e Servizi: assicurazione e manutenzione mezzi, pneumatici, acquisto divise; - Spese generali tra cui il carburante; - Costo Personale (salari + stipendi + TFR + trattamento di quiescenza), per la quota imputabile a tale attività; A Nella Tabella sottostante sono riportati i valori economici. CRD (c.raccolta differenziata per materiale) COMPRESA IVA Costi per Consumi e merci Costi per Servizi SPESE GENERALI Quota Costo Personale (salari + stipendi + tfr + tratt.di quiescenza) Totale 1MULTIMATERIALE , , , , ,10 Totale , , , , , CTR: Costi per il Trattamento e il Riciclo I CTR rappresentano i costi sostenuti per il Trattamento e il Riciclo dei rifiuti differenziati conferiti al servizio. Le sottovoci di costo individuate sono le seguenti: - Costi di impianto; - Costi per servizi; - Spese generali; 15

16 - Costo Personale (salari + stipendi + TFR + trattamento di quiescenza), per la quota imputabile a tale attività; B Di seguito il dettaglio: CTR (c.trattamento e Riciclo) COMPRESA IVA Costi per Consumi e merci Costi per Servizi SPESE GENERALI Quota Costo Personale (salari + stipendi + tfr + tratt.di quiescenza) Totale 1Costo per T.R. Multimateriale , ,96 2Costo per T.R. Multimateriale 4.861, , , ,47 Totale , , , , , COSTI COMUNI (CC) Nell insieme dei Costi Comuni, rientra principalmente il totale delle voci di costo non direttamente riferibili alla gestione e all erogazione del servizio, bensì all insieme delle attività svolte dagli uffici comunali: attività amministrativa, attività di accertamento, attività di riscossione e contenzioso. Nei Costi Generali di gestione è imputato il totale del Costo del Personale sostenuto da ciascun operatore economico impegnato nella gestione del servizio, in quanto esso rappresenta, nel caso in oggetto, sempre un Costo Fisso, prescindendo dall ammontare di quantità di rifiuti prodotta e conferita al servizio. I Costi Comuni si suddividono in : Costi per attività amministrativa propria (CARC), Costi generali di gestione (CGG) e Costi Comuni Diversi (CCD) CARC: Costi per accertamento, riscossione e contenzioso. Il totale dei CARC, al netto del Costo del Personale, ammonta a ,58. Tra i CARC rientrano i costi relativi allo svolgimento delle attività amministrative di accertamento, riscossione e contenzioso. I costi degli uffici comunali interessati dall attività amministrativa in questione, sono stati imputati nel presente Piano finanziario, esclusivamente per la quota imputabile a tale servizio. Il sottoinsieme delle voci dei CARC è il seguente: - Costo per Acquisto di beni da terzi (Hardware software) - Costo del Personale dipendente: 16

17 Ufficio tributi: accertamenti e gestione riscossione - Costo per utenze e per acquisto materiale di consumo degli uffici comunali impegnati nella gestione del servizio. - Costo per Riscossione A CARC (c.amministrativi per Accertamento, Riscossione e Contenzioso) Costo per gestione Tributo: Software / Hardware Costo del Personale dipendente Ufficio tributi: accertamenti E gestione riscossione Costo per utenze Costo per Riscossione 1Costo per Attività di Accertamento 1.905, , , ,58 2Costo per Attività di Riscossione 8.500, ,00 Totale , , , , ,58 Totale In tale categoria rientrano, oltre il Costo per Utenze, Materiali di consumo e Personale dell Ufficio tributi impegnato nell attività di Accertamento e nella gestione della riscossione effettuata, anche i costi sostenuti per l Acquisto di beni e licenze da terzi, quali apparecchiature hardware e software, indispensabili per un adeguato funzionamento dell ufficio in oggetto CGG: Costi Generali di Gestione Il totale dei CGG ammonta a ,50. Tra i Costi Generali di Gestione, come anticipato in precedenza, sono cumulativamente riportati i totali dei Costi del Personale sostenuti dai singoli operatori economici interessati, nella fattispecie il Comune di San Gregorio Magno e Ergon s.p.a. La voce Costo del Personale è comprensiva di tutte le voci che lo compongono, ovvero: - Stipendio - Contributi - Irap - Inail - Tfr La tabella sottostante ne è un riepilogo: 17

18 B CGG (c.generali di Gestione) Costo del Personale (Comprensivi di ribaltamento costi operativi di gestione) Altri costi del personale non imputati in altre voci Totale 1 Costo del Personale , ,50 Totale , CCD: Costi Comuni Diversi Il totale dei CCD ammonta a ,86. Tra i Costi Comuni Diversi, nel caso in esame sono stati imputati: - La svalutazione dei crediti esigibili vantati dall Ente, nei confronti dei contribuenti, per le annualità pregresse, applicando il coefficiente di svalutazione previsto dalla Legge, ovvero lo 0,5% per anno del valore nominale; - L importo del Piano di rientro stipulato con la Ergon s.p.a. come da Delibera di G.m. n. 53 del 2011; - L importo del Piano di rientro stipulato con il Consorzio di bacino come da Delibera di G.m. n. 166 del 2009; C CCD (c.comuni Diversi) PIANO DI RIENTRO ERGON PIANO DI RIENTRO CONSORZIO Fondo rischi (Svalutazione crediti esigibili) CONTRIBUTI Totale 1 Costi Vari , , , ,86 2 Contributo MIUR ,00 - Totale ,86 Dallo schema sopra proposto emerge la voce Contributo MIUR (art. 33 bis del decreto legge n. 248 del 2007), pari nell anno di competenza, in via previsionale, a circa 3.000,00. Tale contributo, inserito in questa voce per completezza di esposizione, sarà decurtato (come si illustrerà successivamente) dal Costo totale sostenuto per la gestione del servizio. 2.3 COSTI D'USO DEL CAPITALE (CK)n Il Comune di San Gregorio Magno ha totalmente ammortizzato i cespiti utilizzati nell erogazione del servizio di raccolta e trasporto rifiuti. Non sono previsti investimenti nell anno in corso. 18

19 2.4 RIEPILOGO TOTALE Terminata la ripartizione dei costi di gestione complessivi del servizio si procede alla suddivisione tra COSTI FISSI E COSTI VARIABILI: - COSTI FISSI: CSL + CARC + CGG + CDD + AC + CK - COSTI VARIABILI: CRT + CTS + CRD + CTR TARI - BILANCIO ANNO 2014 IN EURO (I.V.A. inclusa) Comune di SAN GREGORIO MAGNO COSTI CSL Costi di spazzamento e lavaggio delle strade ,07 CARC Costi amministrativi dell accertamento, della riscossione e del contenzioso ,58 CGG Costi generali di gestione (compresi quelli relativi al personale in misura non inferiore al 50% del loro ammontare) ,50 CCD Costi comuni diversi ,86 AC Altri costi operativi di gestione ,19 CK Costi d uso del capitale (ammortamenti, accantonamenti, remunerazione del capitale investito) - ISTITUZIONI SCOLASTICHE (ex art. 33-bis, D.L. n. 248/2007) 3.000,00 PARTE PARTE FISSA TOTALE VARIABILE , , , , , , , , ,10 CRT Costi di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani ,75 CTS Costi di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani ,31 CRD Costi di raccolta differenziata per materiale ,10 CTR Costi di trattamento e riciclo, al netto dei proventi della vendita di materiale ed energia derivante dai rifiuti , ,43 TOTALE , , ,80 RIPARTIZIONE % 54,37% 45,63% 100,00% 19

20 Letto e confermato IL SEGRETARIO Dr. Lucio Carucci IL PRESIDENTE Prof. Gerardo Malpede CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Il sottoscritto visti gli atti di ufficio A T T E S T A Che la presente deliberazione è stata pubblicata all Albo on-line Legge 69 del art.321 comma 1, il giorno per rimanervi per quindici giorni così come da art. 124 del D.Lgs. 267/2000 comma 1. San Gregorio Magno,lì IL RESPONSABILE Gregorio Iuzzolino Copia conforme all originale da servire per uso amministrativo. San Gregorio Magno,lì IL RESPONSABILE Gregorio Iuzzolino E S E C U T I V I T A Il sottoscritto Segretario certifica che la su estesa deliberazione diverrà esecutiva decorsi 10 giorni dalla data di inizio della pubblicazione qual ora non intervengano opposizioni art.134 c.3 del D.Lgs.267/2000) x è stata dichiarata immediatamente esecutiva (art.134 c. 4 del d.lgs.267/2000) IL RESPONSABILE Gregorio Iuzzolino 20

PIANO FINANZIARIO TARES COMUNE DI ALIMENA ANNO Ex art. 8 D.P.R. 27 Aprile 1999 n. 158

PIANO FINANZIARIO TARES COMUNE DI ALIMENA ANNO Ex art. 8 D.P.R. 27 Aprile 1999 n. 158 PIANO FINANZIARIO TARES COMUNE DI ALIMENA ANNO 2013 Ex art. 8 D.P.R. 27 Aprile 1999 n. 158 1 INDICE 1 PIANO FINANZIARIO : ANALISI DEI COSTI E DEL FABBISOGNO FINANZIARIO DELL ENTE 1.1 COSTI DI GESTIONE

Dettagli

COMUNE DI ROCCANOVA PROVINCIA DI POTENZA PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI TARI ANNO 2014

COMUNE DI ROCCANOVA PROVINCIA DI POTENZA PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI TARI ANNO 2014 COMUNE DI ROCCANOVA PROVINCIA DI POTENZA PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI TARI ANNO 2014 Ex art. 8 D.P.R. 27 Aprile 1999 n. 158 1 INDICE PREMESSA

Dettagli

COMUNE DI VIGGIANELLO PROVINCIA DI POTENZA PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI TARI ANNO 2015

COMUNE DI VIGGIANELLO PROVINCIA DI POTENZA PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI TARI ANNO 2015 COMUNE DI VIGGIANELLO PROVINCIA DI POTENZA PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI TARI ANNO 2015 Ex art. 8 D.P.R. 27 Aprile 1999 n. 158 1 INDICE PREMESSA

Dettagli

COMUNE DI GARAGUSO PROVINCIA DI MATERA PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI TARI ANNO 2017

COMUNE DI GARAGUSO PROVINCIA DI MATERA PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI TARI ANNO 2017 COMUNE DI GARAGUSO PROVINCIA DI MATERA PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI TARI ANNO 2017 Ex art. 8 D.P.R. 27 Aprile 1999 n. 158 1 INDICE PREMESSA 1

Dettagli

COMUNE DI SAN MAURO FORTE

COMUNE DI SAN MAURO FORTE COMUNE DI SAN MAURO FORTE PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI TARI ANNO 2018 Ex art. 8 D.P.R. 27 Aprile 1999 n. 158 1 INDICE PREMESSA 1 PIANO FINANZIARIO:

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI MACRA Provincia di Cuneo COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 OGGETTO : Approvazione piano finanziario TARI. Determinazione tariffe anno 2017. L anno duemiladiciassette

Dettagli

COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO)

COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO) COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 17 OGGETTO: Approvazione piano finanziario e tariffe TARI 2014. L anno duemilaquattordici addì nove del mese di aprile

Dettagli

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI Medaglia d Argento al Merito Civile Cod. Fisc. 00827390725 ----------- ORIGINALE DELIBERAZIONE COMMISSARIO PREFETTIZIO N. 4 Del 30-07-2015 OGGETTO:

Dettagli

PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI COMUNE DI MONTE SAN GIACOMO ANNO 2013

PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI COMUNE DI MONTE SAN GIACOMO ANNO 2013 PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI COMUNE DI MONTE SAN GIACOMO ANNO 2013 Ex art. 8 D.P.R. 27 Aprile 1999 n. 158 PREMESSA 1 MODELLO GESTIONALE ED ORGANIZZATIVO

Dettagli

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE COPIA COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE SERVIZIO CONTABILE DETERMINAZIONE N. 38 del 27-03-2015 REGISTRO SERVIZIO CONTABILE n. 10 del 27-03-2015 OGGETTO: APPROVAZIONE RUOLO TARI - ANNO 2014 L

Dettagli

COMUNE DI PERANO (PROV. DI CHIETI) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 29 Seduta del

COMUNE DI PERANO (PROV. DI CHIETI) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 29 Seduta del COMUNE DI PERANO (PROV. DI CHIETI) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 29 Seduta del 30-07-2014 Oggetto: IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - COMPONENTE TARI - DETERMINAZIONE NUMERO RATE, SCADENZE

Dettagli

Comune di Leffe. Provincia di Bergamo

Comune di Leffe. Provincia di Bergamo Comune di Leffe Provincia di Bergamo VIA PAPA GIOVANNI XXIII N. 8 - CAP 24026 - Tel. 035-7170700 e-mail:info@comune.leffe.bg.it PEC:comune@pec.comune.leffe.bg.it Deliberazione n 9 del 19/01/2017 Verbale

Dettagli

COMUNE DI BOBBIO. Provincia di Piacenza VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE TARIFFE DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI) PER

COMUNE DI BOBBIO. Provincia di Piacenza VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE TARIFFE DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI) PER COMUNE DI BOBBIO Provincia di Piacenza COPIA Delibera N. 39 Data 5/08/2014 VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE L ANNO 2014. TARIFFE DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI) PER L

Dettagli

COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO)

COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO) COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 OGGETTO: Approvazione regolamento dell Imposta unica comunale - IUC. L anno duemilaquattordici addì nove del mese

Dettagli

Deliberazione Originale del Consiglio Comunale

Deliberazione Originale del Consiglio Comunale C O M U N E D I Provincia di Rieti F I A M I G N A N O Deliberazione Originale del Consiglio Comunale N. 15 Del Registro OGGETTO: TA.RI. ANNO 2015 - CONFERMA TARIFFE. Data 29/05/2015 L anno DUEMILAQUINDICI

Dettagli

COMUNE DI FRASSINO PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI FRASSINO PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI FRASSINO PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 17 OGGETTO: ESAME E APPROVAZIONE REGOLAMENTO I.U.C. L anno DUEMILAQUATTORDICI addì QUATTRO del mese di AGOSTO alle

Dettagli

Oggetto: APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO E TARIFFE DELLA COMPONENTE TARI (TRIBUTO SERVIZIO RIFIUTI) ANNO 2014.

Oggetto: APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO E TARIFFE DELLA COMPONENTE TARI (TRIBUTO SERVIZIO RIFIUTI) ANNO 2014. Oggetto: APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO E TARIFFE DELLA COMPONENTE TARI (TRIBUTO SERVIZIO RIFIUTI) ANNO 2014. IL Consiglio Comunale VISTA la legge 27 dicembre 2013 n. 147 (legge di stabilità 2014), che

Dettagli

Comune di Montenero Sabino

Comune di Montenero Sabino Comune di Montenero Sabino Provincia di Rieti Piazza del municipio n,2 02040 cod.fisc.00121390579 c.c.p. 15015027 tel. 0765/324012 fax 0765/324143 Originale di deliberazione del Consiglio Comunale N. 14

Dettagli

Deliberazione Originale del Consiglio Comunale

Deliberazione Originale del Consiglio Comunale C O M U N E D I F I A M I G N A N O Provincia di Rieti Deliberazione Originale del Consiglio Comunale N. 06 Del Registro Data 23/05/2014 OGGETTO: IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.) APPROVAZIONE REGOLAMENTO.

Dettagli

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia CODICE ENTE 10403 VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 26 DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza straordinaria di prima convocazione - seduta pubblica OGGETTO: APPROVAZIONE DEL

Dettagli

- con i commi dal 639 al 705 dell articolo 1 della Legge n. 147 del (Legge di. - la I.U.C. (Imposta Unica Comunale) è composta da:

- con i commi dal 639 al 705 dell articolo 1 della Legge n. 147 del (Legge di. - la I.U.C. (Imposta Unica Comunale) è composta da: Oggetto: Determinazione aliquote Tasi anno 2015. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - con i commi dal 639 al 705 dell articolo 1 della Legge n. 147 del 27.12.2013 (Legge di Stabilità 2014), è stata istituita

Dettagli

Città d i Te rm o li Provincia di Campobas s o

Città d i Te rm o li Provincia di Campobas s o COPIA Città d i Te rm o li Provincia di Campobas s o DELIBERAZIONE COMMISSARIALE CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 17 del 17-04-14 Oggetto: IM POSTA UNICA COM UNALE (IUC) - COM PONENTE TARI -

Dettagli

COMUNE DI PONTEDASSIO

COMUNE DI PONTEDASSIO COMUNE DI PONTEDASSIO Provincia di Imperia DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE X ORIGINALE COPIA CONFORME Delibera n. 06 anno 2016. OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO E TARIFFE DELLA COMPONENTE TARI

Dettagli

Comune di Leffe. Provincia di Bergamo

Comune di Leffe. Provincia di Bergamo Comune di Leffe Provincia di Bergamo VIA PAPA GIOVANNI XXIII N. 8 - CAP 24026 - Tel. 035-7170700 e-mail:info@comune.leffe.bg.it PEC:comune@pec.comune.leffe.bg.it Deliberazione n 4 del 21/02/2019 Verbale

Dettagli

COMUNE DI PONTEDASSIO

COMUNE DI PONTEDASSIO COMUNE DI PONTEDASSIO Provincia di Imperia DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Delibera n. 005 anno 2018. OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO E TARIFFE DELLA COMPONENTE TARI (TRIBUTO SERVIZIO RIFIUTI)

Dettagli

COMUNE DI MELPIGNANO Provincia di Lecce

COMUNE DI MELPIGNANO Provincia di Lecce COMUNE DI MELPIGNANO Provincia di Lecce Numero 22 Del Registro Oggetto: COPIA DI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Seduta del 29/09/2014 Piano finanziario e tariffe componente T.A.R.I. (Tributo

Dettagli

COMUNE DI MONZUNO Medaglia d Oro al Merito Civile

COMUNE DI MONZUNO Medaglia d Oro al Merito Civile COMUNE DI MONZUNO Medaglia d Oro al Merito Civile Provincia di Bologna COPIA DELIBERAZIONE n. 9 del 10/03/2014 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE TARIFFE DELLA TASSA

Dettagli

COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO)

COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO) COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 OGGETTO: Approvazione piano finanziario e tariffe della componente TARI anno 2019. L anno duemiladiciannove addì

Dettagli

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO N. 08 Registro Generale delle Deliberazioni in seduta del 12.05.2014 Prot. Gen. N. 2187 del 19.05.2014 COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE

Dettagli

COMUNE DI PETRURO IRPINO

COMUNE DI PETRURO IRPINO COMUNE DI PETRURO IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 10 Data 23-05-2014 OGGETTO: Approvazione Regolamento per la disciplina dell'imposta Unica Comunale (I.U.C.)

Dettagli

COMUNE DI TORREBELVICINO

COMUNE DI TORREBELVICINO COMUNE DI TORREBELVICINO Provincia di Vicenza ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 72 del 29/12/2016 OGGETTO:APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO E TARIFFE DELLA COMPONENTE TARI (TRIBUTO

Dettagli

COMUNE DI MAFALDA Provincia di Campobasso

COMUNE DI MAFALDA Provincia di Campobasso COMUNE DI MAFALDA Provincia di Campobasso COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 9 Data 28.04.2014 APPROVAZIONE PIANO ECONOMICO FINANZIARIO E TARIFFE TARI ADUNANZA ORDINARIA DI PRIMA

Dettagli

COMUNE DI BORGO PACE PROVINCIA DI PESARO E URBINO Codice ISTAT

COMUNE DI BORGO PACE PROVINCIA DI PESARO E URBINO Codice ISTAT COMUNE DI BORGO PACE PROVINCIA DI PESARO E URBINO Codice ISTAT 041006 COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 18 del Registro del 29-04-16 OGGETTO APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO E TARIFFE TARI

Dettagli

COMUNE DI ALTISSIMO (PROVINCIA DI VICENZA)

COMUNE DI ALTISSIMO (PROVINCIA DI VICENZA) COPIA COMUNE DI ALTISSIMO (PROVINCIA DI VICENZA) N. 18 del Reg. Delib. N. 6013 di Prot. Verbale letto, approvato e sottoscritto IL PRESIDENTE f.to Liliana Monchelato f.to Livio Bertoia VERBALE DI DELIBERAZIONE

Dettagli

COMUNE DI AIRASCA Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.8

COMUNE DI AIRASCA Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.8 Copia COMUNE DI AIRASCA Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.8 OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO E TARIFFE DELLA COMPONENTE TARI (TRIBUTO SERVIZI RIFIUTI) - ANNO

Dettagli

COMUNE DI TORREBELVICINO

COMUNE DI TORREBELVICINO COMUNE DI TORREBELVICINO Provincia di Vicenza ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 33 del 04/09/2014 OGGETTO:APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA IUC (IMPOSTA UNICA

Dettagli

Comune di Novedrate. Provincia di Como VERBALE DI DELIBERAZIONE N 9 DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Novedrate. Provincia di Como VERBALE DI DELIBERAZIONE N 9 DEL CONSIGLIO COMUNALE ORIGINALE Comune di Novedrate Provincia di Como VERBALE DI DELIBERAZIONE N 9 DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) COMPONENTE TARI - APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO E TARIFFE PER

Dettagli

COMUNE DI COAZZOLO (PROVINCIA DI ASTI)

COMUNE DI COAZZOLO (PROVINCIA DI ASTI) ORIGINALE COPIA COMUNE DI COAZZOLO (PROVINCIA DI ASTI) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 7 OGGETTO: APPROVAZIONE ALIQUOTE TASI PER L ANNO 2017. L anno duemiladiciassette addì QUATTORDICI

Dettagli

COMUNE DI CASTRONUOVO DI SANT ANDREA

COMUNE DI CASTRONUOVO DI SANT ANDREA COMUNE DI CASTRONUOVO DI SANT ANDREA (Provincia di Potenza) PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI COMUNE DI CASTONUOVO DI SANT ANDREA ANNO 2016 Ex art.

Dettagli

OGGETTO: IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.): PROPOSTA APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO E TARIFFE COMPONENTE TARI ANNO 2019.

OGGETTO: IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.): PROPOSTA APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO E TARIFFE COMPONENTE TARI ANNO 2019. COMUNE DI MADIGNANO Provincia di Cremona VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 005 del 31/01/2019 OGGETTO: IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.): PROPOSTA APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO E TARIFFE

Dettagli

Comune di Diano Arentino PROVINCIA DI IMPERIA

Comune di Diano Arentino PROVINCIA DI IMPERIA COPIA Comune di Diano Arentino PROVINCIA DI IMPERIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 25 OGGETTO: PIANO FINANZIARIO, TARIFFE E TERMINI DI VERSAMENTO DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI (TARI)

Dettagli

n.13 Determinazione aliquote e detrazioni per l applicazione dell Imposta municipale propria Imu anno 2014;

n.13 Determinazione aliquote e detrazioni per l applicazione dell Imposta municipale propria Imu anno 2014; ESTRATTO DELIBERAZIONE C.C. N. 22 DEL 29.04.2014 OGGETTO: IMPOSTA UNICA COMUNALE "IUC" COMPONENTI "TARI" E "TASI"- DETERMINAZIONE RATE, SCADENZE DI VERSAMENTO, E MODALITA' DI RISCOSSIONE 2014. IL CONSIGLIO

Dettagli

Comune di Mola di Bari

Comune di Mola di Bari Comune di Mola di Bari DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 91 Registro Delibere Data: 01/07/2014 Oggetto: IUC - Componente TARI - Determinazione numero rate e scadenze riscossione anno 2014. Proposta

Dettagli

COMUNE DI ALBAREDO PER SAN MARCO Provincia di Sondrio

COMUNE DI ALBAREDO PER SAN MARCO Provincia di Sondrio COMUNE DI ALBAREDO PER SAN MARCO Provincia di Sondrio VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 4 del 28-03-2014 COPIA Oggetto: APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO E TARIFFE PER LA COMPONENTE TARI

Dettagli

C.C. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C.C. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Comune di Trezzano Rosa Provincia di Milano C.C. Numero 12 Data 30-04-2016 OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO E TARIFFE TARI PER L'ANNO 2016 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE L'anno

Dettagli

C O M U N E D I C E R V A (Provincia di Catanzaro) COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16

C O M U N E D I C E R V A (Provincia di Catanzaro) COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 C O M U N E D I C E R V A (Provincia di Catanzaro) COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 OGGETTO: APPROVAZIONE NUOVO PIANO FINANZIARIO PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE

Dettagli

Deliberazione del Consiglio Comunale

Deliberazione del Consiglio Comunale Copia Provincia di Rieti Deliberazione del Consiglio Comunale N. 5 del Reg. Data 28/04/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA IUC (IMPOSTA UNICA COMUNALE) L anno duemilaquattordici,

Dettagli

Città di Termoli Provincia di Campobasso

Città di Termoli Provincia di Campobasso Città di Termoli Provincia di Campobasso DELIBERAZIONE COMMISSARIALE CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 21 del 29-05-14 ORIGINALE Oggetto: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DEL= L'IMPOSTA

Dettagli

Comune di Capannoli DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Capannoli DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Comune di Capannoli Provincia di Pisa DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione Numero 14 del 30/04/2016 OGGETTO:REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - PARTE III -

Dettagli

COMUNE DI LORETO APRUTINO

COMUNE DI LORETO APRUTINO COMUNE DI LORETO APRUTINO Provincia di Pescara VERBALE DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N 29 OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.). L anno duemilaquattordici

Dettagli

COMUNE DI LUSIANA PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI LUSIANA PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI LUSIANA PROVINCIA DI VICENZA COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 12 DEL 02.04.2015 OGGETTO: MODIFICA PARZIALE DEL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE

Dettagli

COMUNE DI FIORANO AL SERIO PROVINCIA DI BERGAMO COPIA

COMUNE DI FIORANO AL SERIO PROVINCIA DI BERGAMO COPIA COMUNE DI FIORANO AL SERIO PROVINCIA DI BERGAMO COPIA DELIBERAZIONE N. 14 in data 28.05.2015 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA ORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE OGGETTO: IMPOSTA UNICA

Dettagli

COMUNE DI TRECCHINA (Provincia di Potenza)

COMUNE DI TRECCHINA (Provincia di Potenza) COMUNE DI TRECCHINA (Provincia di Potenza) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA NR. 24 OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO, ALIQUOTE E SCADENZE TARI PER L ANNO 2015. (28 luglio 2015)

Dettagli

COMUNE DI VALMOZZOLA (Provincia di Parma)

COMUNE DI VALMOZZOLA (Provincia di Parma) COMUNE DI VALMOZZOLA (Provincia di Parma) COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 19 Del 17-07-2015 Oggetto: APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO E TARIFFE DELLA COMPONENTE TARI ( TRIBUTI-SERVIZI-RIFIUTI)-

Dettagli

COMUNE DI SERRALUNGA DI CREA

COMUNE DI SERRALUNGA DI CREA COMUNE DI SERRALUNGA DI CREA ( Provincia di Alessandria) DELIBERA n. 7 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: CONFERMA TARIFFE PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO TARI. APPROVAZIONE PIANO

Dettagli

PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.22

PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.22 C o p i a COMUNE DI TREISO PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.22 OGGETTO: TARIFFE TASI ESERCIZIO 2017 - APPROVAZIONE L anno duemilasedici addì quattordici del mese di

Dettagli

COMUNE DI VICO DEL GARGANO. (PROVINCIA DI FOGGIA) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI VICO DEL GARGANO. (PROVINCIA DI FOGGIA)   VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA COMUNE DI VICO DEL GARGANO (PROVINCIA DI FOGGIA) www.comune.vicodelgargano.fg.it VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SESSIONE STRAORDINARIA D URGENZA VERBALE N. 8 del 26.01.2017 OGGETTO:

Dettagli

Comune di Bisceglie Provincia di Barletta - Andria - Trani Verbale di deliberazione della Giunta Municipale

Comune di Bisceglie Provincia di Barletta - Andria - Trani Verbale di deliberazione della Giunta Municipale Comune di Bisceglie Provincia di Barletta - Andria - Trani Verbale di deliberazione della Giunta Municipale Delibera di GIUNTA nr. *196* del 12/06/2014 (COPIA) Oggetto IUC -Componenete Tari- Determinazione

Dettagli

Comune di Ricadi. (Provincia di Vibo Valentia) DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA ADOTTATA CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Ricadi. (Provincia di Vibo Valentia) DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA ADOTTATA CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE Comune di Ricadi (Provincia di Vibo Valentia) COPIA DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA ADOTTATA CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 5 Oggetto: REGOLAMENTO I.U.C.-APPROVAZIONE Data 05-06-2014

Dettagli

PROTOCOLLO DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE

PROTOCOLLO DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA Cod.Fisc. e Part. IVA 0032016 050 0 Tel. 0587 643121 Fax 640895 PROTOCOLLO DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE Copia Nr. Data O G G E T T O 11 30.04.2014 APPROVAZIONE

Dettagli

COMUNE DI VILLAR PEROSA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI VILLAR PEROSA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI VILLAR PEROSA Piazza della Libertà n. 1 CAP 10069 PROVINCIA DI TORINO COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 10 OGGETTO : IMPOSTA MUNICIPALE UNICA "IUC" - APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO

Dettagli

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNNA Provincia di Verona

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNNA Provincia di Verona COMUNE DI BOSCHI SANT ANNNA Provincia di Verona PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2016 ai sensi dell art. 8 del DPR 27 Aprile 1999, n.158

Dettagli

COMUNE DI SAN DIDERO Provincia di Torino

COMUNE DI SAN DIDERO Provincia di Torino COMUNE DI SAN DIDERO Provincia di Torino COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 12 OGGETTO : APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE). L anno

Dettagli

COMUNE DI CAMMARATA Libero Consorzio Comunale di Agrigento

COMUNE DI CAMMARATA Libero Consorzio Comunale di Agrigento COMUNE DI CAMMARATA Libero Consorzio Comunale di Agrigento Ufficio: TRIBUTI PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.9 DEL 22-03-2018 Oggetto: Approvazione delle tariffe per il pagamento della tassa

Dettagli

COMUNE DI RENDE (PROVINCIA DI COSENZA)

COMUNE DI RENDE (PROVINCIA DI COSENZA) COPIA COMUNE DI RENDE (PROVINCIA DI COSENZA) DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO ASSUNTA CON I POTERI DEL CONSIGLIO N 19 DEL 21/05/2015 OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL

Dettagli

COMUNE DI LEFFE Provincia di Bergamo

COMUNE DI LEFFE Provincia di Bergamo COMUNE DI LEFFE Provincia di Bergamo VIA PAPA GIOVANNI XXIII N 8 CAP 24026 Tel. 035-7170700 Fax 035-7170711 Deliberazione n 12 del 26/05/2014 COPIA Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale OGGETTO:

Dettagli

COMUNE DI MONTELLO PROVINCIA DI BERGAMO. Adunanza Ordinaria di Prima convocazione - Seduta Pubblica

COMUNE DI MONTELLO PROVINCIA DI BERGAMO. Adunanza Ordinaria di Prima convocazione - Seduta Pubblica COMUNE DI MONTELLO PROVINCIA DI BERGAMO C O P I A Deliberazione N. 6 DELIBER AZIONE DEL CONSIGLIO COMUN ALE Adunanza Ordinaria di Prima convocazione - Seduta Pubblica Oggetto: APPROVAZIONE TARIFFE PER

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI (Provincia di Firenze)

COMUNE DI MONTESPERTOLI (Provincia di Firenze) COMUNE DI MONTESPERTOLI (Provincia di Firenze) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 50 del 31/07/2014 Oggetto: REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.) - APPROVAZIONE L anno

Dettagli

COMUNE DI CAERANO DI SAN MARCO PROVINCIA DI TREVISO Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI CAERANO DI SAN MARCO PROVINCIA DI TREVISO Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale COPIA Deliberazione n 26 in data 08/09/2014 Prot. n in data COMUNE DI CAERANO DI SAN MARCO PROVINCIA DI TREVISO ----------------- Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale Oggetto: APPROVAZIONE REGOLAMENTO

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI MONTACUTO Via Capoluogo, 1 15050 MONTACUTO (AL) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 7 del 28 Aprile 2016 OGGETTO: TASSA SUI RIFIUTI - T.A.R.I. APPROVAZIONE

Dettagli

COMUNE DI POLESINE ZIBELLO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI POLESINE ZIBELLO PROVINCIA DI PARMA COMUNE DI POLESINE ZIBELLO PROVINCIA DI PARMA COPIA DELIBERAZIONE COMMISSARIALE ASSUNTA CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL 26.04.2016 OGGETTO: PIANO ECONOMICO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO

Dettagli

COMUNE DI CAVARGNA Provincia di Como. Estratto dal registro delle deliberazioni del Consiglio Comunale

COMUNE DI CAVARGNA Provincia di Como. Estratto dal registro delle deliberazioni del Consiglio Comunale COMUNE DI CAVARGNA Provincia di Como Estratto dal registro delle deliberazioni del Consiglio Comunale N. 12 Reg. Delib. N.. Reg. Pubblic. OGGETTO: Esame ed approvazione Piano finanziario e determinazione

Dettagli

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale n. 1 in data 19/03/2019

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale n. 1 in data 19/03/2019 Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale n. 1 in data 19/03/2019 OGGETTO: APPROVAZIONE TARIFFE TARI E PIANO FINANZIARIO PER L'ANNO 2019. L anno duemiladiciannove addi diciannove del mese di marzo

Dettagli

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SESSIONE ORDINARIA - SEDUTA PUBBLICA Seduta del 6 Maggio 2016 Verbale n. 19 COPIA Oggetto: IMPOSTA UNICA COMUNALE

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVETTO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI CASTELNOVETTO PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI CASTELNOVETTO PROVINCIA DI PAVIA COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Delibera N 12 Adunanza del 05-06- 2014 Oggetto: IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - COMPONENTE TARI - DETERMINAZIONE

Dettagli

COMUNE DI TORNACO Provincia di Novara VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 47

COMUNE DI TORNACO Provincia di Novara VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 47 COMUNE DI TORNACO Provincia di Novara VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 47 OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO E TARIFFE DELLA COMPONENTE TARI (TRIBUTO SERVIZIO RIFIUTI) ANNO 2015.

Dettagli

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO Provincia di Vicenza ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 4 del 12/01/2017 OGGETTO:APPROVAZIONE DEL PIANO FINANZIARIO E DELLE TARIFFE DELLA COMPONENTE

Dettagli

COMUNE DI SANTA CATERINA ALBANESE (PROV. DI COSENZA) DELIBERAZIONE COPIA DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SANTA CATERINA ALBANESE (PROV. DI COSENZA) DELIBERAZIONE COPIA DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI SANTA CATERINA ALBANESE (PROV. DI COSENZA) DELIBERAZIONE COPIA DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 16 09.09.2014 OGGETTO: Determinazione aliquote componente TASI (Tributo servizi indivisibili) L anno duemilaquattordici,

Dettagli

Comune di Muzzano VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.29

Comune di Muzzano VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.29 Copia Comune di Muzzano PROVINCIA DI BIELLA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.29 OGGETTO: IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC COMPONENTE TARI - PROPOSTA DI DETERMINAZIONE RATE, SCADENZE DI VERSAMENTO,

Dettagli

UNIONE MONTANA COMUNI OLIMPICI VIA LATTEA. Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 in data

UNIONE MONTANA COMUNI OLIMPICI VIA LATTEA. Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 in data COPIA Comune di Claviere UNIONE MONTANA COMUNI OLIMPICI VIA LATTEA Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 in data 15.07.2015 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO FINANZIARIO E DELLE TARIFFE TARI

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA ALFEDENA

COMUNE DI CIVITELLA ALFEDENA COMUNE DI CIVITELLA ALFEDENA Provincia di L Aquila COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 6 DEL REG DATA 28-04-2014 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO FINANZIARIO E DEL PIANO TARIFFARIO PER L'APPLICAZIONE

Dettagli

COMUNE DI SAN SOSTI ( Prov. di COSENZA ) Telef. 0981/ Fax: 0981/61631 COPIA

COMUNE DI SAN SOSTI ( Prov. di COSENZA ) Telef. 0981/ Fax: 0981/61631 COPIA COMUNE DI SAN SOSTI ( Prov. di COSENZA ) Telef. 0981/60151-52 Fax: 0981/61631 COPIA DELIBERAZIONE del CONSIGLIO COMUNALE n 9 del 09/09/2014 OGGETTO: Determinazione aliquote componente TASI anno 2014. -

Dettagli

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNNA Provincia di Verona

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNNA Provincia di Verona COMUNE DI BOSCHI SANT ANNNA Provincia di Verona PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2015 ai sensi dell art. 8 del DPR 27 Aprile 1999, n.158

Dettagli

CITTA DI MATINO P R O V I N C I A D I L E C C E. Nr. 51 registro deliberazioni Seduta 28/05/2014

CITTA DI MATINO P R O V I N C I A D I L E C C E. Nr. 51 registro deliberazioni Seduta 28/05/2014 CITTA DI MATINO P R O V I N C I A D I L E C C E Nr. 51 registro deliberazioni Seduta 28/05/2014 COPIA di Deliberazione del CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Imposta Unica Comunale (I.U.C.) Componente TARI. Determinazione

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE DETERMINAZIONE ALIQUOTE TASI (TRIBUTO SERVIZI INDIVISIBILI) ANNO 2014. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che con i commi dal 639 al 705 dell articolo 1 della Legge n. 147 del 27.12.2013 (Legge di Stabilità

Dettagli

COMUNE DI URURI Provincia di Campobasso

COMUNE DI URURI Provincia di Campobasso REPUBBLICA ITALIANA COPIA COMUNE DI URURI Provincia di Campobasso DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 20 Del 04-09-14 OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO E TARIFFE TARI ANNO 2014 L'anno duemilaquattordici

Dettagli

Comune di Redondesco

Comune di Redondesco VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA DELIBERAZIONE N. 6 del 10-03-2018 Oggetto: DETERMINAZIONE ALIQUOTE T.A.S.I 2018 L anno duemiladiciotto, addì dieci del mese di marzo alle ore 09:00

Dettagli

COMUNE DI ALBAREDO PER SAN MARCO Provincia di Sondrio

COMUNE DI ALBAREDO PER SAN MARCO Provincia di Sondrio COMUNE DI ALBAREDO PER SAN MARCO Provincia di Sondrio VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 3 del 28-03-2014 COPIA Oggetto: TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI). PROVVEDIMENTI L'anno

Dettagli

DEL CONSIGLIO COMUNALE

DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA COMUNE DI CASTELLINA MARITTIMA PROVINCIA DI PISA DELIBERAZIONE N. 29 in data: 30.07.2014 Soggetta invio capigruppo VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA ORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE

Dettagli

COMUNE DI FAVRIA Provincia di Torino

COMUNE DI FAVRIA Provincia di Torino COMUNE DI FAVRIA Provincia di Torino COPIA Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale N. 4 OGGETTO : IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - COMPONENTE TARI - DETERMINAZIONE NUMERO RATE, SCADENZE E RISCOSSIONE

Dettagli

COMUNE DI VILLANOVA SOLARO

COMUNE DI VILLANOVA SOLARO COMUNE DI VILLANOVA SOLARO Provincia di Cuneo COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 14 OGGETTO: Approvazione tariffe Tari anno 2017. L anno duemiladiciassette, addì venti, del mese di

Dettagli

Comune di Sauze d Oulx

Comune di Sauze d Oulx Comune di Sauze d Oulx UNIONE MONTANA COMUNI OLIMPICI VIA LATTEA ORIGINALE Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale n. 18 in data 23.07.2015 OGGETTO: DETERMINAZIONE TARIFFE TARI E APPROVAZIONE PIANO

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 07 DEL 21/06/2014

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 07 DEL 21/06/2014 c o p i a COMUNE DI CAROLEI (Provincia di Cosenza) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 07 DEL 21/06/2014 OGGETTO: REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC. APPROVAZIONE L anno duemilaquattordici

Dettagli

COMUNE DI FANO ADRIANO Provincia di Teramo Corso V. Emanuele III, n FANO ADRIANO (TE) Tel Fax COPIA

COMUNE DI FANO ADRIANO Provincia di Teramo Corso V. Emanuele III, n FANO ADRIANO (TE) Tel Fax COPIA COMUNE DI FANO ADRIANO Provincia di Teramo Corso V. Emanuele III, n.2-64044 FANO ADRIANO (TE) Tel. 086195124 - Fax. 0861958264 - COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE del CONSIGLIO COMUNALE Seduta del 13-08-2014

Dettagli

COMUNE DI VILLAR PEROSA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI VILLAR PEROSA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI VILLAR PEROSA Piazza della Libertà n. 1 CAP 10069 PROVINCIA DI TORINO COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 26 OGGETTO : IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC). APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO

Dettagli

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO Provincia di Vicenza ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 1 del 12/01/2017 OGGETTO:APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA IUC L'anno duemiladiciassette

Dettagli