INDICE HELP E124 Vers

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE HELP E124 Vers"

Transcript

1 E124PROGRAM HELP

2

3 INDICE HELP E124 Vers INFORMAZIONI TECNICHE..pag MODALITA DI FUNZIONAMENTO pag PRIMO AVVIO...pag CONFIGURA LINGUA / OPZIONI / X-COM BOX...pag STRUMENTI...pag PROGRAMMAZIONE...pag PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATA...pag PROGRAMMAZIONE AVANZATA... pag FUNZIONI LOGICHE E FUNZIONI SPECIALI... pag MOVIMENTAZIONE.. pag FUNZIONI.....pag SICUREZZA BUS. pag IN / OUT....pag SIGNIFICATO E FUNZIONI INGRESSI RADIO.....pag CONFIGURAZIONI USCITE OUT1 E OUT2..pag TIMER pag PROGRAMMAZIONE FLASH.....pag PASSWORD...pag DATI SCHEDA E DATI SETUP IMPIANTO.....pag DATI DI FUNZIONAMENTO...pag DIAGNOSTICA AVANZATA.....pag. 35

4 Informazioni tecniche Il software E124program permette di controllare e programmare tramite pc la scheda elettronica E124. Può essere utilizzata una connessione con cavo USB (tipo A-B) oppure di tipo wireless utilizzando il modulo X- COM (montato su scheda ) associato al dispositivo X- COM BOX collegato alla porta USB del pc. L apparecchiatura ricetrasmittente X- COM è stata progettata per essere integrata su scheda elettronica nei sistemi FAAC. La comunicazione wireless tra scheda e pc utilizza un protocollo proprietario che controlla l intero interscambio di dati. Il modulo viene alimentato direttamente dall elettronica della scheda ed opera nella banda 868 MHz. con modalità ad alta selettività per aumentare l insensibilità ai disturbi ambientali. La scheda X-COM è compatibile solamente con le versioni hardware della scheda E124 a partire dalla rev.1e (etichetta posta sul relè). X-COM BOX X-COM Il software E124program permette di accedere a tutte le funzioni della scheda E124, passando da configurazioni standard a personalizzazioni più avanzate, per soddisfare le esigenze del cliente finale. Si possono inoltre configurare ingressi e uscite della scheda elettronica e poterne visualizzare lo stato direttamente sul monitor del pc. Attraverso la connessione USB (no modulo X- COM) è possibile aggiornare il firmware della scheda elettronica E124. La versione software PC E124Program vers è compatibile solo con le versioni firmware 1.0 e successive della scheda elettronica. Per aggiornare il firmware della E124 vedere Programmazione Flash. È importante consultare le istruzioni della scheda prima di utilizzare questo software. REQUISITI RICHIESTI PER INSTALLAZIONE SOFTWARE E124Program Sistema operativo WINDOWS 2000, XP, VISTA. Risoluzione grafica minima 1024x768 Mpixel. 2

5 modalita di funzionamento Il software E124program vers comunica con la scheda elettronica E124 vers.1.0 utilizzando tre differenti modalità: 1. Connessione con cavo USB mod. A-B REQUISITI HW CAVO USB MASCHIO A/B CAVO USB A/B Utilizzando questa modalità è possibile: Verificare e monitorare il funzionamento della scheda E124 Creare, modificare o salvare su PC una configurazione di funzionamento dell impianto Aggiornare la versione firmware dell apparecchiatura E Connessione wireless XCOM REQUISITI HW Dispositivi di trasmissione wireless X-COM e X-COM BOX. Utilizzando questa modalità è possibile: Verificare e monitorare il funzionamento della scheda E124 Creare, modificare o salvare su PC una configurazione di funzionamento dell impianto 3. Stand alone Questa modalità consente di effettuare una nuova configurazione o modificarne una salvata sul PC, che potrà essere successivamente scaricata sulla scheda E124 utilizzando le connessioni USB o X-COM. 3

6 Primo avvio Dopo aver installato il software sul pc comparirà sul desktop la seguente icona: Cliccare due volte sull icona E124Program per avviare il programma. Se non si lavora in modalità stand alone il software riconosce al suo avvio la presenza di un dispositivo di comunicazione e quindi richiede di impostare il tipo di collegamento. Se la connessione è effettuata con cavo USB cliccare su Cavo USB e verificare che nella parte bassa della finestra di dialogo compaiano i dettagli della comunicazione come nella figura sottostante: Se invece utilizziamo la comunicazione X-COM dopo aver cliccato sul relativo pulsante si aprirà la finestra seguente, dove è possibile cercare e selezionare la scheda X-COM dell impianto desiderato per stabilire la connessione wireless. Per le procedure dedicate alla configurazione X-COM BOX vedi pag.6 4

7 STATO DI PROGRAMMAZIONE Nei menù di Programmazione e Stato di funzionamento è presente la segnalazione: Se il LED è rosso significa che il PC sta trasferendo una programmazione alla scheda, una volta completata la comunicazione il LED ritorna verde. Configura Il menù configura consente di configurare le impostazioni wireless (X-COM BOX), le opzioni di stampa e la lingua. Lingua Per cambiare la lingua, entrare nel menù Configura, selezionare Lingua e scegliere quella desiderata. NB: Chiudere il programma E124Program e riavviarlo per visualizzare il software con la lingua selezionata. Opzioni Da questo menù è possibile impostare il programma che si vuole utilizzare come file di stampa. Tutte le impostazioni sono normalmente salvate come txt, pertanto per stampare è necessario selezionare un programma tipo notepad (default). 5

8 X-COM BOX Collegamenti: Togliere tensione all apparecchiatura e inserire la scheda X-COM nell apposito connettore sulla scheda E124. Collegare il modulo X-COM BOX tramite l apposito cavo USB al PC Una volta connessi tutti i dispositivi selezionare X-COM BOX dal menù Configura. Comparirà la finestra sottostante, premere OK sulla finestra X-COM BOX (che indica le caratteristiche del dispositivo connesso al PC). 6

9 A questo punto possiamo procedere in 2 modalità: 1. Se siamo di fronte ad una nuova installazione cliccare Configura X-COM, abilitare sulla scheda E124 il funzionamento del modulo (vedi programmazione di 2 livello sulle istruzioni della scheda). Per entrare nella programmazione di secondo livello occorre premere contemporaneamente: Portare il parametro su (premendo il tasto per 5 secondi sulla E124). Poi premere OK sulla Info apparsa sul PC. Il led Reset/Allarm sulla E124 lampeggia velocemente in attesa della connessione. Il sistema riconosce l indirizzo del modulo X-COM installato a bordo scheda. Inserire un nome (Es: PROVA1) nell apposito campo e premere Invia. X-COM connesso digitare OK 7

10 2. Se siamo di fronte ad una apparecchiatura E124 con la scheda X-COM installata e abilitata precedentemente selezionare Cerca X-COM. Nella lista X-COM comparirà il dispositivo con il quale si vuole entrare in comunicazione. Selezionarlo con doppio click. XCOM connesso premere OK. Sul modulo X-COM BOX sono presenti due led: - quello di colore ROSSO indica la trasmissione e ricezione dei dati ed è acceso quando il dispositivo comunica con la scheda elettronica. - quello di colore VERDE indica l alimentazione ottenuta dalla porta USB del PC e deve essere sempre acceso quando il dispositivo è connesso al PC. Verificare che durante il funzionamento del dispositivo X-COM BOX il led VERDE risulti sempre acceso; se ciò non avviene verificare la corretta connessione e il regolare funzionamento della porta USB. 8

11 Strumenti Da questo menù possiamo accedere alle principali personalizzazioni dell impianto,entrare in programmazione,configurare il timer settimanale, impostare e modificare la password e aggiornare il firmware della scheda elettronica. Il menù strumenti ci consente anche di eseguire la riconnessione tra PC e scheda tramite cavo USB o sistema X-COM selezionando Riconnetti USB. Appare la seguente finestra: Cliccare sul tipo di comunicazione utilizzata. Se una di queste 2 connessioni è attiva nella parte bassa della finestra di dialogo appariranno i dati di connessione. Selezionare Strumenti per visualizzare: - Programmazione - Timer - Cambia Password Scheda - Programmazione Flash E possibile aggiornare la versione firmware della scheda E124 entrando nel menù programmazione flash (solo con connessione USB tra PC e scheda elettronica). Per effettuare la programmazione è indispensabile disporre del file contenente il firmware scaricabile dal sito (non presente in questo pacchetto software). Si raccomanda di aggiornare il firmware della scheda alla versione 1.0 o successive per il corretto funzionamento di questo software. Programmazione Dal menù Strumenti si entra in programmazione. È necessario scegliere se caricare direttamente la configurazione già esistente sulla SCHEDA,aprire un FILE salvato sul PC contenente una configurazione personalizzata o effettuare una NUOVA programmazione. 9

12 Programmazione semplificata Il menù programmazione si divide in due parti: Semplificata e Avanzata. La Semplificata consente di configurare le impostazioni base per qualsiasi tipo di impianto; quella Avanzata permette di selezionare e configurare ulteriori parametri relativi all impianto. Selezionando il pulsante Download si trasferiscono i parametri impostati a PC sulla scheda E124. Seleziona Default: La scheda E124 gestisce automazioni per ante a battente 24V FAAC o altra marca. Per impostare il tipo di motore è necessario selezionare un Default. I default sono programmazioni già predisposte per determinati attuatori. N.B. Per motori o operatori non FAAC si intendono attuatori per ante a battente alimentati a 24 V. Su tutti i motori 24V che non prevedono l utilizzo di un encoder, il sistema antischiacciamento è gestito da un encoder virtuale. Da questa finestra è possibile impostare la Forza di ogni singolo motore, la Velocità, gli spazi di Rallentamento e il Tempo Pausa. Le Logiche di funzionamento rispecchiano quelle standard FAAC e sono descritte nel manuale della scheda. 10

13 Programmazione avanzata Questo menù consente di perfezionare tutti i parametri di controllo dell apparecchiatura E124. Il pulsante Semplificata si utilizza per ritornare al menù di programmazione Semplificata (ATTENZIONE:le modifiche effettuate in programmazione Avanzata saranno perse) Il pulsante Download consente di TRASFERIRE sulla scheda i parametri che sono stati impostati da PC. Il pulsante Carica si utilizza per caricare i parametri nel software a PC: 1- Presenti sulla scheda selezionando il pulsante DA SCHEDA. 2- Presenti su file (precedentemente salvati) selezionando il pulsante DA FILE). Il pulsante Salva consente di salvare le nostre programmazioni su PC. Il pulsante Stampa in base alla configurazione effettuata da menù Configura - Opzioni ci consente di visualizzare in formato testo la PROGRAMMAZIONE corrente e successivamente di stamparla. Prima di iniziare la personalizzazione dell impianto, si consiglia di scegliere da menù Programmazione Semplificata una configurazione di DEFAULT. LOGICHE DI FUNZIONAMENTO 11

14 STANDARD: È possibile selezionare una delle seguenti logiche (le logiche di funzionamento sono descritte nel manuale dell apparecchiatura): E Semiautomatica. A Automatica. EP Semiautomatica Passo a passo. SA Automatica con inversione in pausa AP Automatica Passo a passo. S Automatica Sicurezze. SP Automatica Sicurezze Passo a passo B Semiautomatica b. BC Mista (AP ad impulso/ CH ad uomo presente). C Uomo presente. AT Automatica con funzione timer. A1 Automatica 1. FUNZIONI LOGICHE: La logica selezionata è visualizzata a monitor. Ad ogni logica Standard sono associate le funzioni L (funzioni logiche) corrispondenti, queste funzioni possono essere ulteriormente personalizzate, cioè è possibile selezionare più funzioni L (vedi tabella Funzioni Logiche e Funzioni speciali). Se si cambia la logica Standard sarà visualizza sul display logica CU (customer). Un errata configurazione può creare situazioni conflittuali, per questo motivo prima di modificare i registri è consigliabile leggere la TABELLA descrittiva. Nella tabella sottostante sono elencate le Funzioni Logiche/Speciali associate allo Standard selezionato: Standard Funzione Logiche/Speciali E L05-L06 A L01 EP L05-L06-L09 SA L01-L08 AP L01-L05-L06-L07 S L01-L06-L08-L17-L18-L20-L21 SP L01-L05-L06-L08-L09-L17-L18-L20-L21 B L02 BC L02-L10 C L02-L04-L10 AT L01-L22 A1 L01-L17-L18 12

15 FUNZIONI LOGICHE E FUNZIONI SPECIALI L01 L02 L03 L04 L05 L06 L07 L08 L09 L10 L11 L12 L13 L14 L15 L16 L17 L18 L19 L20 L21 L22 L23 L24 L25 L26 L27 L28 L29 Attivando questa funzione si ha la chiusura automatica dopo il tempo di pausa. Attivando questa funzione si ha il funzionamento a due ingressi distinti: OPEN per l apertura e CLOSE per la chiusura. Attivazione del riconoscimento dei livelli degli ingressi OPEN e CLOSE (comando mantenuto). Ovvero la scheda riconosce il livello (ad esempio con OPEN mantenuto e si preme lo STOP, al rilascio di quest ultimo l automazione continua ad aprire). Se L03 è disattivato la scheda comanda una manovra solamente a fronte di una variazione dell ingresso. Attivazione apertura a UOMO PRESENTE (comando sempre premuto). Rilasciando il comando OPEN si blocca il funzionamento Attivando questa funzione il comando di OPEN durante l apertura arresta il movimento, se il parametro L06 è inattivo il sistema è pronto per l apertura. Se il parametro 06 è attivo il sistema è pronto per la chiusura. Attivando questa funzione il comando di OPEN durante l apertura inverte il movimento. Se i parametri L05 e L06 non sono attivi l OPEN non ha effetto durante l apertura. Attivando questa funzione il comando di OPEN durante la pausa blocca il funzionamento. Se i parametri 07 e 08 sono inattivi l OPEN ricarica il tempo pausa. Attivando questa funzione il comando di OPEN durante la pausa provoca la chiusura, se i parametri L07 e L08 sono inattivi l OPEN ricarica il tempo pausa. Attivando questa funzione il comando di OPEN durante la chiusura blocca il funzionamento, altrimenti inverte il movimento. Attivazione chiusura a UOMO PRESENTE (comando sempre premuto). Rilasciando il comando CLOSE si blocca il funzionamento. Attivando questa funzione il comando CLOSE ha priorità sull OPEN, altrimenti l OPEN ha priorità sul CLOSE. Attivando questa funzione il comando CLOSE comanda la chiusura quando è rilasciato. Finché CLOSE è attivo l unità rimane in prelampeggio chiusura. Attivando questa funzione il comando CLOSE durante l apertura blocca il funzionamento, altrimenti il comando CLOSE comanda l inversione immediatamente o al termine dell apertura. (vedi anche parametro L14) Attivando questa funzione e se il parametro 13 è inibito, il comando CLOSE comanda la chiusura immediata al termine del ciclo di apertura (memorizza il CLOSE), se i parametri L13 e L14 sono inattivi CLOSE comanda la chiusura immediata. Attivando questa funzione con il sistema bloccato da uno STOP un successivo OPEN muove nella direzione opposta. Se il parametro L15 è inattivo chiude sempre. Attivando questa funzione, durante la chiusura, le SICUREZZE CHIUSURA bloccano e consentono la ripresa del moto al loro disimpegno, altrimenti invertono immediatamente in apertura. Attivando questa funzione le SICUREZZE CHIUSURA comandano la chiusura al loro disimpegno (vedi anche parametro L18). Attivando questa funzione e se il parametro L17 è attivo, l automazione attende il termine del ciclo di apertura prima di eseguire il comando di chiusura fornito dalle SICUREZZE CHIUSURA. NON UTILIZZATO NON UTILIZZATO NON UTILIZZATO Attivando questa funzione: in caso interruzione di rete al ritorno dell alimentazione se non è attivo un comando di OPEN l automazione richiude immediatamente. NON UTILIZZATO Attivando questa funzione un comando di apertura o chiusura viene eseguito solo al disimpegno delle sicurezze ADMAP: attivando questa funzione si ottiene il funzionamento delle sicurezze conforme alla norma francese NFP 25/362. Attivando questa funzione le SICUREZZE CHIUSURA durante la chiusura bloccano e invertono il movimento al loro disimpegno, altrimenti invertono immediatamente. NON UTILIZZATO NON UTILIZZATO NON UTILIZZATO 13

16 MOVIMENTAZIONE In questo pannello è possibile configurare i parametri relativi alla movimentazione dei motori di ogni singola anta e le relative funzioni. Tipo motore: E necessario scegliere il tipo di motore utilizzato. Forza: La forza del motore è regolabile con valori da 1 a 50 sia in apertura che in chiusura. Regolazioni non adeguate al tipo di impianto (tipo motore e peso dell anta) possono causare funzionamenti anomali. Velocità: La velocità è configurabile in apertura, in chiusura e durante i rallentamenti con valori da 1 a 10. Rallentamento: È possibile regolare gli spazi di rallentamento sia in apertura che in chiusura. Questa regolazione è espressa in % e considera un apertura completa 100%. Battuta: Questo parametro imposta la ricerca della battuta. Il livello impostato, da 01 a 50, regola lo spazio di ricerca battuta riferito alla corsa totale delle ante. Per i default il valore 50 corrisponde al 40% della corsa totale mentre per i default 3-5 il valore 50 corrisponde al 20% della corsa totale. Nello spazio di ricerca battuta in caso di ostacolo le ante non invertono. È possibile configurare questa funzione sia in apertura che in chiusura. 14

17 Fine corsa: Il funzionamento dei fine corsa è personalizzabile per entrambi i motori sia in apertura che in chiusura: NO non utilizzato. STOP MOVIMENT. quando il fine corsa è impegnato arresta immediatamente. RICERCA BATTUTA quando il fine corsa è impegnato effettua la ricerca della battuta. Time out: Il Time out è il tempo massimo di funzionamento; allo scadere del valore impostato, in secondi, la scheda arresta i motori e segnala l errore corrispondente. Questa funzione prevede l impostazione di due tempi distinti: Mov. Norm. Movimentazione normale Mov. Batt. Movimentazione a batteria Spunto: Questa funzione consente ai motori di lavorare alla forza massima necessaria (ignorando il livello di forza selezionata) per il tempo impostato all inizio di ogni movimentazione. Ritardo Anta: È possibile impostare il tempo di ritardo (in secondi) dell anta associata al motore 2 in apertura e al motore 1 in chiusura. Tempo pausa: E possibile impostare il tempo pausa (in secondi) associato al tipo di comando: Open_A apertura totale e Open_B apertura parziale. Apertura Open_B: Possibilità di regolare l angolo di apertura dell anta collegata al motore 1. Questa regolazione è espressa in % sui gradi dell apertura totale. Open_B non effettua nessun movimento dell anta 2. 15

18 FUNZIONI Il pannello funzioni è utile per personalizzare ulteriormente i parametri di funzionamento. Sensibilità ostacolo: E possibile configurare la sensibilità ostacolo su ogni singolo motore distinguendo la regolazione durante la fase di movimento (In.Mov.) e quella di rallentamento (Rall.), regolando il tempo in cui la scheda riconosce l ostacolo prima di invertire la movimentazione delle ante o ne comanda l arresto nel caso le ante siano nello spazio di ricerca battuta. Soft-Touch : Abilitando questa funzione tramite appositi flag (Abilita AP - Abilita CH),le ante dopo aver toccato la battuta arretrano per poi appoggiarsi delicatamente. I parametri impostabili sono: il T.inv.CH Tempo di inversione in chiusura. il T.inv.AP Tempo di inversione in apertura. la Forza Forza impiegata nel soft-touch per singolo motore. Questa funzione può essere utile per rispettare la curva d impatto richiesta dalle normative vigenti. Colpo d ariete : Spuntando il flag Abilita CH si imposta il colpo d ariete in chiusura. Spuntando il flag Abilita AP si imposta il colpo d ariete in apertura. Questa funzione è utile per far agganciare l elettroserratura ed è attivabile su entrambi i motori a seconda della sua posizione. E possibile impostare il tempo di apertura e/o chiusura e la forza del singolo motore. È importante selezionare una forza adeguata per il motore e un tempo utile per far agganciare l elettroserratura. Il colpo d ariete non è selezionabile con la funzione Soft-Touch abilitata. 16

19 Colpo d Inversione: Spuntando il flag Abilita CH si imposta il colpo di inversione prima della chiusura. Spuntando il flag Abilita AP si imposta il colpo di inversione prima dell apertura. Questa funzione è utile per far sganciare l ettroserratura ed è attivabile su entrambi i motori a seconda della sua posizione. Prima del movimento comandato, i motori spingono nella direzione opposta per il tempo e la forza selezionata. E possibile impostare il tempo di apertura e/o chiusura e la forza del singolo motore. Prelampeggio: Il prelampeggio si può programmare configurando la movimentazione su cui applicare questa funzione, ovvero: tutti i movimenti,movimento di chiusura, movimento di apertura oppure in pausa. È possibile regolare il tempo di prelampeggio in secondi. Hold-Close: Abilitando questa funzione tramite apposito flag,la scheda comanda in automatico una movimentazione in chiusura per il tempo necessario a ripristinare la condizione di CHIUSO nel caso questa non fosse mantenuta. E possibile selezionare il tempo di attivazione della funzione. Ultra Sensibilità: Abilitando il flag si attiva un sistema di rilevamento ostacolo, basato sul controllo della variazione di corrente assorbita dal motore, che provoca l inversione immediata delle ante. Anti Accavallamento: Abilitando il flag si attiva la funzione che evita la sovrapposizione delle ante. L anta 1, nel punto di inizio rallentamento, si ferma in attesa che l anta 2 completi la sua movimentazione poi riprende il movimento fino alla totale chiusura. 17

20 sicurezze bus Dal pannello Sicurezze BUS è possibile configurare la funzione delle fotocellule o altri dispositivi di sicurezza a BUS. INDIRIZZAMENTO FOTOCELLULE BUS-2EASY La scheda E124 è predisposta per la connessione di fotocellule a Bus 2easy. I dispositivi 2easy si collegano tramite 2 cavi senza polarità ad un unico connettore, per questo motivo è necessario assegnare ad ogni coppia di fotocellule un indirizzo differente. L indirizzamento è da effettuarsi sul DS1 delle fotocellule (RX e TX). Il microinterruttore posizionato su ON è considerato 1, posizionato su OFF è considerato 0, l esempio in figura è l indirizzo Ogni volta che aggiungiamo un dispositivo a Bus è necessario memorizzarlo premendo il pulsante Iscrizione 2EASY presente nel pannello dati di funzionamento. È importante dare sia al trasmettitore sia al ricevitore lo stesso indirizzo. Accertarsi che non vi siano due o più coppie di fotocellule con lo stesso indirizzo 2easy. 18

21 Si consiglia di consultare le istruzioni dell apparecchiatura E124. Una volta configurati gli indirizzi è possibile assegnare a ciascun dispositivo BUS la sua funzione. Possiamo associare ad ogni indirizzo i seguenti comandi: OPEN sicurezza abilitata a dare un comando di apertura APERTURA la sicurezza interviene nella fase di apertura CHIUSURA la sicurezza interviene nella fase di chiusura OP/CL la sicurezza interviene nella fase di apertura e chiusura Fail safe: L'attivazione della funzione, abilita un controllo sulle fotocellule BUS prima di ogni movimento del cancello. Se il test fallisce (fotocellule fuori servizio) il cancello non inizia il movimento. Spuntando il relativo flag si abilita la funzione. IN / OUT Nel pannello sottostante è possibile personalizzare gli ingressi. Le configurazioni riguardano quindi la morsettiera J4. Gli ingressi da In1a In5 possono essere configurati con le funzioni della tabella SIGNIFICATO E FUNZIONI INGRESSI. Spuntando l apposito flag NC è possibile trasformare lo stato dell ingresso da normalmente aperto NO a normalmente chiuso NC. Se viene selezionata una funzione sicurezza, tipo fotocellule standard,a questi ingressi è possibile associare il controllo FailSafe FS (test fotocellule) spuntando il relativo flag e attivando l uscita OUT1 o OUT2 con funzione FailSafe. Alcuni esempi di collegamento fotocellule standard e altri dispositivi sono disponibili sul manuale dell apparecchiatura E

22 SIGNIFICATO E FUNZIONE INGRESSI INGRESSI IN Emerg. CH Mem Emerg. AP Mem Emerg. CH NoMem Emerg. AP NoMem STOP OPEN_A OPEN_B CLOSE OPEN_AA OPEN_BA CLOSE PRIO OPEN_A_PRIO OPEN_B_PRIO FSW IMP.OPEN FSW OP FSW CL FSW OP/CL Timer ATTIVA Disattivato DESCRIZIONE DELLA FUNZIONE Abilita una chiusura con memoria, le ante si chiudono e rimangono chiuse. Durante questa funzione vengono disabilitati gli altri comandi. Il sistema esce dall emergenza solo dopo un Reset. Abilita un apertura con memoria, le ante si aprono e rimangono aperte. Durante questa funzione vengono disabilitati gli altri comandi. Il sistema esce dall emergenza solo dopo un Reset. Abilita una chiusura, le ante si chiudono e rimangono chiuse fino al rilascio del comando Abilita un apertura, le ante si aprono e rimangono aperte fino al rilascio del comando. Blocca il funzionamento Comando di apertura totale Comando di apertura parziale (anta svincolata) Comando di chiusura Comando di apertura totale in logica automatica. Se il sistema è impostato con altre logiche, questo comando abilita un apertura con tempo pausa configurabile da menù Movimentazione.(tempo pausa open A) Comando di apertura parziale in logica automatica. Se il sistema è impostato con altre logiche, questo comando abilita un apertura con tempo pausa configurabile da menù Movimentazione.(tempo pausa open B) Comando di chiusura prioritario, abilita la chiusura (vedi comandi prioritari) Comando di apertura totale prioritario (vedi comandi prioritari) Comando di apertura parziale prioritario (vedi comandi prioritari) Fotocellula standard configurata come datore di impulso, comanda una apertura (importante configurare ingresso NC) Ingresso configurato come sicurezza in apertura (importante se si utilizzano fotocellule standard configurare ingresso NC) Ingresso configurato come sicurezza in chiusura (importante se si utilizzano fotocellule standard configurare ingresso NC) Ingresso configurato come sicurezza in apertura e chiusura (importante se si utilizzano fotocellule standard configurare ingresso NC) Abilita la funzione timer, importante: il comando non deve essere ad impulso. (vedi istruzioni timer) Disattiva l ingresso 20

23 Nel pannello sottostante è possibile personalizzare gli ingressi radio. SIGNIFICATO E FUNZIONE INGRESSI RADIO CANALI RADIO Dec/Rp Omnidec Emerg. CH Mem Emerg. AP Mem Emerg. CH NoMem Emerg. AP NoMem STOP OPEN_A OPEN_B CLOSE OPEN_AA OPEN_BA CLOSE PRIO OPEN_A_PRIO OPEN_B_PRIO Disattivato/ATTIVA OUT Disattivato DESCRIZIONE DELLA FUNZIONE Abilita una chiusura con memoria, le ante si chiudono e rimangono chiuse. Durante questa funzione vengono disabilitati gli altri comandi. Il sistema esce dall emergenza solo dopo un Reset. Abilita un apertura con memoria, le ante si aprono e rimangono aperte. Durante questa funzione vengono disabilitati gli altri comandi. Il sistema esce dall emergenza solo dopo un Reset. Abilita una chiusura, le ante si chiudono e rimangono chiuse fino al rilascio del comando Abilita un apertura, le ante si aprono e rimangono aperte fino al rilascio del comando. Blocca il funzionamento Comando di apertura totale Comando di apertura parziale (anta svincolata) Comando di chiusura Comando di apertura totale in logica automatica. Se il sistema è impostato con altre logiche, questo comando abilita un apertura con tempo pausa configurabile da menù Movimentazione.(tempo pausa open A) Comando di apertura parziale in logica automatica. Se il sistema è impostato con altre logiche, questo comando abilita un apertura con tempo pausa configurabile da menù Movimentazione.(tempo pausa open B) Comando di chiusura prioritario, abilita la chiusura (vedi comandi prioritari) Comando di apertura totale prioritario (vedi comandi prioritari) Comando di apertura parziale prioritario (vedi comandi prioritari) Comanda solo le attivazioni di OUT T PROG o IMP. Disattiva l ingresso 21

24 Nel pannello sottostante è possibile personalizzare le uscite OUT1 e OUT2. Le configurazioni riguardano quindi la morsettiera J5 e J8. OUT1-2 sono uscite 24Vdc configurabili. Tutti le uscite possono essere configurate come NC normalmente chiuse. CONFIGURAZIONE DELLE USCITE OUT1 E OUT 2 USCITE OUT1-2 Sempre Failsafe Funz.Lamp.spia Funz.Lamp.cortesia Funz. Batteria Attiva in AP /Pausa Chiuso Movimento Emergenza Apertura Chiusura Lock prima di CH Sic Attiva Semaforo XF2 OUT T PROG XF2 OUT IMP. Lock prima di AP Uscita sempre abilitata 24Vdc. DESCRIZIONE DELLA FUNZIONE L'attivazione della funzione abilita un test di funzionamento delle fotocellule standard prima di ogni movimento del cancello. Se il test fallisce (fotocellule fuori servizio) il cancello non inizia il movimento. L'uscita funziona come lampada spia standard, accesa in apertura e pausa, lampeggiante in chiusura, spenta a cancello chiuso. L uscita funziona come lampada di cortesia (tempo impostabile da 1 a 100 minuti) L uscita si attiva quando è in funzione la batteria di emergenza.(allarme) L uscita si attiva durante la fase di apertura e in pausa. L uscita è attiva quando il cancello è chiuso. L uscita è attiva quando il cancello è in movimento L uscita è attiva quando il sistema è in emergenza. L uscita è attiva durante il movimento di apertura. L uscita è attiva durante il movimento di chiusura L uscita è attiva prima di chiudere anta (tempo impostabile da 1 a 100 secondi) L uscita è attiva quando interviene una sicurezza L uscita è attiva durante la fase di apertura e a cancello aperto. Uscita temporizzata attivabile dal secondo canale radio (tempo impostabile da 1 a 100 minuti) L uscita è attivabile dal secondo canale radio (funzione passo passo) L uscita è attiva prima di aprire anta (tempo impostabile da 1 a 100 secondi) 22

25 Vari e Dal pannello varie possiamo personalizzare ulteriormente il nostro impianto. Numero ostacoli: Se le ante durante la movimentazione incontrano un ostacolo, grazie al sistema encoder possono invertire per poi ritornare ad effettuare il movimento comandato. Se le ante incontrano nuovamente l ostacolo, la scheda ripete la procedura per il numero di volte configurato (default n.3 ostacoli) prima di arrestarsi. Numero Cicli Assistenza: Si attiva spuntando il flag Abilita. Al termine del count-down, programmato nel campo numero di cicli effettua un prelampeggio di 8 secondi ad ogni impulso di Open,(sommato al prelampeggio già configurato) segnalando così la richiesta di una manutenzione programmata. Elettroserratura anta 2: Abilita l elettroserratura sulla seconda anta. Timer: Spuntando il flag Abilita possiamo abilitare la funzione timer. Ora legale: Abilita la regolazione automatica dell ora legale, utile se si utilizza la funzione TIMER. 23

26 Ricarica Batteria: La scheda elettronica E124 è predisposta per il funzionamento a batteria ( n.2 batterie 12v 4Ah). La ricarica della batteria è gestita dalla scheda, se intendiamo disabilitarla è necessario spuntare il flag disabilita nel pannello sottostante. No Inversione Ostacolo: Spuntando il flag Abilita possiamo fermare la movimentazione dopo il rilevamento dell ostacolo. TIMER Il timer è una funzionalità aggiuntiva della scheda e può essere configurato per gestire un intera settimana. Questa applicazione può essere attivata effettuando l abilitazione da programmazione Varie, oppure è possibile configurare un ingresso programmabile come TIMER ATTIVA. Il comando TIMER ATTIVA può essere configurato in uno dei cinque ingressi programmabili In1-5 e deve essere previsto come interruttore. Configurazione del timer: Il pannello TIMER è personalizzabile in 7 fasce orarie per ogni giorno della settimana, inoltre ogni fascia oraria può attivare 7 comandi differenti: 1. Normale 2. Sempre chiuso 3. Sempre aperto OPEN_A 4. Sempre aperto OPEN_B 5. Escludi IN1 6. Escludi IN1 e IN2 7. Escludi Radio 24

27 La programmazione delle fasce orarie deve essere consecutiva (vedi l esempio in figura sottostante) e impostata per ogni giorno della settimana. Per trasferire le impostazioni da pannello alla scheda elettronica è necessario cliccare sul pulsante Programma su tutte le maschere giornaliere. Cliccando sul pulsante Carica è possibile visualizzare la programmazione già presente sulla scheda. Premendo il pulsante Annulla si cancellano i parametri inseriti sulla schermata del pc ripristinando la condizione iniziale. 25

28 Programmazione flash Si consiglia di effettuare questa procedura solo su indicazione di personale tecnico FAAC. Per effettuare la programmazione è indispensabile disporre del file contenente il firmware non presente in questo pacchetto software. Gli aggiornamenti sono scaricabili dal sito La programmazione può essere effettuata solo con connessione USB tra PC e scheda E124. Il cavo da utilizzare è USB TIPO A-B Cliccare su STRUMENTI Programmazione flash Appare il seguente warning: Se si vuole procedere cliccare su SI A questo punto il programma apre la seguente finestra, selezionare il file contenente il firmware e digitare APRI. 26

29 Di seguito comparirà la seguente finestra: Inserire la password di programmazione (0000 di default ) e cliccare su OK, comparirà la seguente finestra: Attendere fino al completamento della barra Stato del processo. Al termine verificare che all interno della finestra compaia la dicitura: Programmazione Flash terminata. 27

30 Password Il sistema può essere protetto tramite password per evitare la programmazione della scheda E124 da parte di terzi,sia tramite cavo USB o dispositivo XCOM. E opportuno precisare che una volta impostata, la password non è indispensabile per accedere al software, in quanto è comunque possibile monitorare i dati dell impianto in modalità di sola lettura. E invece obbligatoria l utilizzo della password per la configurazione dei parametri della scheda e per l invio di comandi (es:open). La protezione della scheda tramite password viene attivata solo in seguito alla variazione della password di default (che é 0000) tramite il menù Strumenti Cambia password del software E124Program. Si precisa che il sistema rimarrà non protetto fino al cambiamento della password di default. Inoltre, si comunica che la password viene memorizzata sulla scheda E124 ed é quindi, secondo le leggi sulla privacy, proprietà del cliente finale e non dell installatore e come tale deve essere comunicata al cliente finale. Infine si sottolinea che la password deve essere conservata con attenzione in quanto non è possibile recuperarla una volta smarrita. In caso di smarrimento della password, la scheda E124 non potrà più essere configurata, né tramite il software E124Program, né tramite i pulsanti sulla scheda e il display. Finestra che appare quando viene selezionato nel menù il Cambio Password Finestra che appare quando viene richiesto l inserimento della Password 28

31 stato Il menù stato consente di visualizzare in dettaglio tutti i parametri, gli errori, gli ingressi ed eventuali allarmi della scheda. L intero impianto può essere controllato in ogni minimo dettaglio. Dati di scheda e dati setup impianto I Dati Scheda sono parametri relativi alla produzione dell apparecchiatura, mentre i Dati Setup Impianto sono riferiti alle impostazioni caricate durante il setup. I dati scheda e setup impianto sono parametri non modificabili, contengono informazioni utili per eventuali analisi da parte di personale FAAC. 29

32 dati di funzionamento La finestra Monitor ci permette di visualizzare i principali dati tecnici relativi all impianto, effettuare dei comandi e verificare gli errori. Possiamo visualizzare alcuni parametri di programmazione come la logica di funzionamento, tempo pausa, timer etc. È possibile regolare l ora ed effettuare comandi multipli utilizzando anche i tasti della tastiera indicati () per simulare sicurezze o altre condizioni utili per verificare il corretto funzionamento della scheda. Cliccando sul pulsante Avanzata si apre una finestra di dialogo che visualizza in dettaglio tutti i tipi di errori o anomalie. Cliccando su Ingressi è possibile visualizzare in tempo reale lo stato logico di tutti gli ingressi. DESCRIZIONE DEL MONITOR Monitor scheda: V Primaria: tensione fornita dall alimentatore switching. V Batteria: tensione alimentazione batteria. 30

33 V Accessori: tensione alimentazione accessori Motore 1 e Motore 2 Velocità: durante il movimento del motore visualizza la velocità espressa in % della velocità massima rilevata durante il setup. Corrente: corrente assorbita durante le fasi di movimentazione. Posizione: visualizza l esatta posizione espressa in %, dell apertura totale rilevata durante il setup. LED Led riferiti agli ingressi (In1-5) e uscite (Out1-2) programmabili. Stato di funzionamento Display: visualizza lo stato del cancello ed eventuali allarmi come quello presente sull apparecchiatura. Stato: visualizza lo stato del cancello (es: pausa, aperto, chiuso etc.). Pausa: se è stato programmato il Tempo Pausa visualizza un conto alla rovescia durante la pausa tra apertura e chiusura automatica. Logica: visualizza la Logica di funzionamento caricata sull apparecchiatura. Segnalazioni: questa spia si accende se si verificano condizioni anomale non bloccanti dell impianto (assorbimenti motore eccessivi, corti circuiti su dispositivi ausiliari etc.). Errori: questa spia si accende se vi sono guasti che bloccano il funzionamento dell impianto. Una volta ripristinato il guasto, comandando una movimentazione la segnalazione sparisce. Cicli: indica il numero di movimentazione complete(apertura /chiusura) eseguite dall impianto. È possibile azzerare questo contatore selezionando il pulsante Azzera. Calendario/Ora: visualizza l ora e la data impostati sull apparecchiatura. Senza apposita batteria a tampone le funzioni Calendario e Timer sono inibite. Per modificare il calendario della scheda premere: 31

34 COMANDI - SICUREZZE - EMERGENZE Il pannello sottostante permette di inviare alla scheda comandi singoli o multipli. Comandi e sicurezze: È possibile inviare comandi di movimento o di sicurezze (es. fotocellule) cliccando direttamente su i relativi pulsanti. Si possono effettuare comandi multipli utilizzando la tastiera (ad ogni comando è associata una lettera). Per sicurezze Impulso OPEN intendiamo un dispositivo di sicurezza(es. fotocellula) programmato per fornire un comando di OPEN. Comandi prioritari PRIO: sono comandi di apertura (A-B) o chiusura che hanno priorità assoluta. Questi comandi possono essere impulsivi o a uomo presente (comando sempre premuto). Se durante il movimento di apertura, chiusura o durante l intervento delle sicurezze viene inviato un comando prioritario a uomo presente (pulsante premuto), la scheda effettua immediatamente il movimento prioritario comandato. Nel caso di comando impulsivo prioritario la scheda effettua il movimento prioritario comandato solo se le sicurezze sono libere. Emergenze: I comandi di emergenza possono abilitare comandi di apertura e chiusura prioritari. I comandi di emergenza con memoria comandano una chiusura-apertura bloccando l impianto, il sistema esce dall emergenza solo dopo un reset. Il comando Reset effettua la riaccensione della scheda. Il comando di Setup effettua l apprendimento dei parametri di funzionamento, ed effettua in automatico il comando Iscrizione 2easy. Il comando Iscrizione2easy memorizza i dispositivi di sicurezza a bus (encoder e sicurezze 2easy). 32

35 Ingressi Il pannello ingressi riporta lo stato logico di tutti gli ingressi gestiti dalla scheda. Se il led associato al relativo ingresso si accende significa che è attivo il comando. N.B. Gli ingressi Encoder rappresentati in questa finestra sono relativi ai morsetti destinati al dispositivo GATECODER descritti sulle istruzioni dell apparecchiatura. 33

36 DESCRIZIONE DEGLI INGRESSI INGRESSI In1 In2 In3 In4 In5 Radio 1 XF Radio 2 XF Radio 1DEC/RP Radio 2DEC/RP FC AP1 FC CH1 FC AP2 FC CH2 Emerg. Ap. Mem. Emerg. Ch. Mem. Emerg. Ap. no Mem. Emerg. Ch. No Mem. Open_A PRIO. Open_B PRIO. Close PRIO. Open_A Open_B Close STOP Open_AA Open_BA FSW OP FSW CL Impulso OPEN DESCRIZIONE DELLA FUNZIONE VEDI INGRESSI PROGRAMMABILI Canale radio1 OMNIDEC attivo Canale radio2 OMNIDEC attivo Canale radio1 DEC/RP attivo Canale radio2 DEC/RP attivo Fine corsa di apertura anta 1 attivo Fine corsa di chiusura anta 1 attivo Fine corsa di apertura anta 2 attivo Fine corsa di chiusura anta 2 attivo Emergenza in apertura attiva con memoria Emergenza in chiusura attiva con memoria Emergenza in apertura attiva Emergenza in chiusura attiva Comando di open_a Prioritario attivo Comando di open_b prioritario attivo Comando di chiusura prioritaria attiva Comando open_a attivo Comando open_b attivo Comando di chiusura attivo Comando si stop attivo Comando open_a in logica A attivo Comando open_b in logica A attivo Sicurezza di apertura attiva Sicurezza di chiusura attiva Sicurezza adibita a datore di impulso per effettuare un comando di apertura. 34

37 Diagnostica avanzata Se emergono anomalie il LED errori o segnalazione si accende. Per visualizzare in dettaglio la diagnostica avanzata premere il pulsante Avanzata. Segnalazione / errori LE SEGNALAZIONI sono relative a funzionamenti non standard dell impianto che non rappresentano un anomalia bloccante dell automazione Encoder 1 Reset: L encoder del motore 1 non è ancora uscito dal reset e quindi non permette una movimentazione alla velocità selezionata. Encoder 2 Reset: L encoder del motore 2 non è ancora uscito dal reset e quindi non permette una movimentazione alla velocità selezionata. Assorbimento Mot 1 o 2: Motore 1 o 2 durante la movimentazione presenta un assorbimento eccessivo. La segnalazione sarà comunque attiva quando le ante sono in prossimità delle battute d arresto. Se la forza dei motori non è adeguata al tipo di impianto (tipo motore e peso dell anta) questa segnalazione sarà attiva. 35

38 Mem. Ostacoli AP: Durante la prossima movimentazione di apertura l ostacolo incontrato verrà considerato fine corsa.(vedi Num. Ostacolo) Mem.. Ostacoli CH: Durante la prossima movimentazione di chiusura l ostacolo incontrato verrà considerato fine corsa. (vedi Num. Ostacolo) Prenotata chiusura: Prenotazione di una movimentazione di chiusura che sarà eseguita non appena sarà completata la movimentazione in corso. Ostacolo Mot1 e Ostacolo Mot2: Il sistema antischiacciamento ha rilevato un ostacolo. Hold Close: Attivazione della funzione HOLD CLOSE. Memoria radio piena: Qualsiasi richiesta di memorizzazione di nuovi codici sulla codifica Omnidec NON verrà soddisfatta poiché sono già stati memorizzati 256 radiocomandi. Cancel. COD. Radio: L accensione di questo led indica che è in corso la cancellazione della memoria radio. Acq. Ch. Radio1-2: La scheda sta acquisendo un codice radio nel canale 1 o 2. Perdita ora: E necessario ripristinare l ora tramite il PC. Questo allarme compromette il funzionamento della funzione TIMER e del DATA LOG. Password STD: La password memorizzata è standard (0000). XCom/GCom/NCom: La scheda NON ha rilevato alcun modulo esterno per il collegamento. Lock cc: Uscita elettroserratura in corto circuito. Lamp cc: Uscita lampeggiante 24V in corto circuito. 36

39 Configurazione STD: L apparecchiatura è programmata con una delle 5 configurazioni di default. Timer Error: Errore nella programmazione del Timer. Funzionamento a Batteria: La scheda è alimentata dalla sola batteria. Batteria non carica: Questo allarme è visualizzato solo se è stato abilitato l uso di una batteria e segnala che il livello di carica della batteria è così basso da non garantire alcuna movimentazione in caso di assenza di rete principale. Batteria scarica: La batteria collegata alla scheda elettronica risulta essere scarica. Batteria in carica: La scheda elettronica sta caricando la batteria collegata. GLI ERRORI sono relativi a malfunzionamenti tali da bloccare l automazione. Errore Enc1: Errore di lettura dispositivo encoder Bus motore1, verificare i collegamenti. Errore Enc2: Errore di lettura dispositivo encoder Bus motore2, verificare i collegamenti. Anomalia Motore 1 o 2: Rilevata anomalia del motore 1 o 2 Blocco scheda: Scheda bloccata, se dopo aver effettuato un reset la situazione non cambia verificare tutte le segnalazioni ed eventualmente i collegamenti elettrici. 37

40 Time- out mov: L ultima movimentazione ha impiegato un tempo eccessivo. Blocco termico: Indica che è stato rilevato un aumento eccessivo della temperatura nello stadio di potenza della scheda, dovuto ad un eccessivo e prolungato assorbimento di corrente nei motori. Attendere che questa segnalazione scompaia. Errore Fine Corsa 1 o 2: Verificarne il corretto posizionamento e collegamento. Bus 2EASY non attivo: Il sistema Bus in presenza di un corto circuito viene disabilitato. Errore Dati Setup: La scheda non ha memorizzato correttamente i dati di setup impianto. Ripetere il SETUP Accessori Il pannello seguente controlla tutti i dispositivi a bus e sono visualizzati in base al loro indirizzamento vedi istruzioni sicurezze bus. Se un dispositivo è stato configurato correttamente il relativo LED iscrizione sarà acceso. BUS STATUS Dispositivo 2easy errore: Questo led indica se un dispositivo di sicurezza 2easy (encoders o sicurezze) è in errore (indirizzo errato, collegamenti interrotti, mancata comunicazione etc.). Tramite i pulsanti Trova Errore è possibile visualizzare quale dispositivo presenta l anomalia. 38

41 Appello: L appello è una procedura di controllo degli indirizzi presenti sulla linea BUS che la scheda E124 effettua prima di ogni movimentazione. Questa segnalazione si accende se un dispositivo 2easy non è iscritto correttamente. Iscrizione: Questo led si accende se è stato inviato un comando di Iscrizione 2easy. Fail Safe: Il fail safe è un TEST funzionale dedicato alle fotocellule, se un dispositivo non risponde correttamente la scheda non abilita nessun movimento. É possibile disattivare questo controllo da menù programmazione SICUREZZE BUS. Nel sistema 2easy questo comando effettua lo spegnimento sequenziale di tutte le coppie iscritte nel BUS, per poi riaccenderle in modo da verificarne la funzionalità. Se effettuando il controllo fail safe uno dei led di segnalazione Stato rimarrà attivo in corrispondenza di un indirizzo, significa che quel dispositivo è guasto. SICUREZZE. Iscrizione: Quando una sicurezza a bus è stata memorizzata correttamente, il led relativo all indirizzo associato si accende (vedi istruzioni Indirizzamento fotocellule a bus). Stato: Questo led indica se il dispositivo di sicurezza al quale è associato è impegnato. Errore: Questo led indica se il dispositivo di sicurezza al quale è associato presenta un anomalia di funzionamento(es: indirizzo errato, collegamenti interrotti, mancata comunicazione etc. ) ENCODERS Iscrizione: Quando gli encoders a bus sono stati memorizzati correttamene il relativo led si accende(vedi istruzioni dell apparecchiatura). Errore: Questo led indica se il dispositivo di sicurezza al quale è associato presenta un anomalia di funzionamento(es: indirizzo errato, collegamenti interrotti, mancata comunicazione etc. ) N.B. La connessione dell ingresso BUS-2EASY nella scheda elettronica avviene tramite i cavi bipolari che fuoriescono dagli encoder stessi. A differenza delle fotocellule a BUS, la polarità del collegamento ENCODERS nella linea BUS-2EASY determina l appartenenza dell encoder di un anta piuttosto che all altra. 39

42 Le descrizioni e le illustrazioni del presente manuale non sono impegnative. La FAAC si riserva il diritto, lasciando inalterate le caratteristiche essenziali dell apparecchiatura, di apportare in qualunque momento e senza impegnarsi ad aggiornare la presente pubblicazione, le modifiche che essa ritiene convenienti per miglioramenti tecnici o per qualsiasi altra esigenza di carattere costruttivo o commerciale. The descriptions and illustrations contained in the present manual are not binding. FAAC reserves the right, whilst leaving the main features of the equipments unaltered, to undertake any modifications it holds necessary for either technical or commercial reasons, at any time and without revising the present publication. Les descriptions et les illustrations du présent manuel sont fournies à titre indicatif. FAAC se réserve le droit d apporter à tout moment les modifications qu elle jugera utiles sur ce produit tout en conservant les caractéristiques essentielles, sans devoir pour autant mettre à jour cette publication. Die Beschreibungen und Abbildungen in vorliegendem Handbuch sind unverbindlich. FAAC behält sich das Recht vor, ohne die wesentlichen Eigenschaften dieses Gerätes zu verändern und ohne Verbindlichkeiten in Bezug auf die Neufassung der vorliegenden Anleitungen, technisch bzw. konstruktiv/kommerziell bedingte Verbesserungen vorzunehmen. Las descripciones y las ilustraciones de este manual no comportan compromiso alguno. FAAC se reserva el derecho, dejando inmutadas las características esenciales de los aparatos, de aportar, en cualquier momento y sin comprometerse a poner al día la presente publicación, todas las modificaciones que considere oportunas para el perfeccionamiento técnico o para cualquier otro tipo de exigencia de carácter constructivo o comercial. De beschrijvingen in deze handleiding zijn niet bindend. FAAC behoudt zich het recht voor op elk willekeurig moment de veranderingen aan te brengen die het bedrijf nuttig acht met het oog op technische verbeteringen of alle mogelijke andere productie- of commerciële eisen, waarbij de fundamentele eigenschappen van de apparaat gehandhaafd blijven, zonder zich daardoor te verplichten deze publicatie bij te werken. FAAC S.p.A. Via Calari, Zola Predosa (BO) - ITALIA Tel Fax

Indice. 1. DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... p DIMENSIONI... p INSTALLAZIONE... p COLLEGAMENTI ELETTRICI... p.

Indice. 1. DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... p DIMENSIONI... p INSTALLAZIONE... p COLLEGAMENTI ELETTRICI... p. XP15B Indice 1. DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... p. 2 2. DIMENSIONI... p. 2 3. INSTALLAZIONE... p. 2 4. COLLEGAMENTI ELETTRICI... p. 3 5. MESSA IN FUNZIONE... p. 3 6. RICERCA GUASTI... p. 4 Fabbricante:

Dettagli

APPARECCHIATURA ELETTRONICA 596/615 BPR

APPARECCHIATURA ELETTRONICA 596/615 BPR 596615 BPR APPARECCHIATURA ELETTRONICA 596615 BPR 1. AVVERTENZE Prima di effettuare qualsiasi tipo di intervento sull apparecchiatura elettronica (collegamenti, manutenzione) togliere sempre l alimentazione

Dettagli

Indice. Faac spa Via Benini, Zola Predosa (BO) Italy Tel Fax

Indice. Faac spa Via Benini, Zola Predosa (BO) Italy Tel Fax Indice Per consultare rapidamente le istruzioni è possibile selezionare il collegamento ipertestuale direttamente sull argomento desiderato. Inoltre nel documento sono presenti altri link evidenziati con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE BASE. fig.1

PROGRAMMAZIONE BASE. fig.1 ITALIANO ITALIANO Il Digiprogram è un programmatore esterno utilizzato per configurare l apparecchiatura 462DF. 1. COLLEGAMENTO DIGIPROGRAM Utilizzando il cavo in dotazione, collegare il Digiprogram alla

Dettagli

T-MODE. TM XR1 433 MHz

T-MODE. TM XR1 433 MHz T-MODE TM XR1 433 MHz 1 CARATTERISTICHE TECNICHE Alimentazione: 230 V ~ (+6% -10% ) 50 Hz Massimo carico: 5 A Temperatura di servizio: -20 C / +55 C Frequenza : 433.92 MHz Grado di protezione: IP 55 1

Dettagli

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE (DIRETTIVA 98/37/CE)

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE (DIRETTIVA 98/37/CE) 560 DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE (DIRETTIVA 98/37/CE) Fabbricante: Indirizzo: FAAC S.p.A. Via Benini, 1-40069 Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA Dichiara che: L'operatore mod. 560, è costruito

Dettagli

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE (DIRETTIVA 2006/42/CE) AVVERTENZE PER L INSTALLATORE

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE (DIRETTIVA 2006/42/CE) AVVERTENZE PER L INSTALLATORE S418 Fabbricante: Indirizzo: Dichiara che: DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE (DIRETTIVA 2006/42/CE) FAAC S.p.A. Via Benini, 1-40069 - Zola Predosa - Bologna - ITALIA L operatore mod. S418 è costruito

Dettagli

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso Q26 12/24V dc Centrale di gestione per cancello scorrevole 12Vdc - 24Vdc Programmazione semplificata del ciclo di funzionamento

Dettagli

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso Q26 12/24V dc Centrale di gestione per cancello scorrevole 12Vdc - 24Vdc Programmazione semplificata del ciclo di funzionamento

Dettagli

X-Bar. Funzioni programmabili con l utilizzo del programmatore Oview. STF X-BAR Rev00 Firmware: NX01

X-Bar. Funzioni programmabili con l utilizzo del programmatore Oview. STF X-BAR Rev00 Firmware: NX01 X-Bar Funzioni programmabili con l utilizzo del programmatore Oview STF X-BAR Rev00 Firmware: NX01 FUNZIONI COMUNI Nome Questo parametro permette di assegnare all automazione un nominativo diverso dall

Dettagli

Hyke. Funzioni programmabili con l utilizzo del programmatore Oview HK7024 HK7224. STF HYKE Rev00 Firmware: HK00

Hyke. Funzioni programmabili con l utilizzo del programmatore Oview HK7024 HK7224. STF HYKE Rev00 Firmware: HK00 Hyke HK7024 HK7224 Funzioni programmabili con l utilizzo del programmatore Oview STF HYKE Rev00 Firmware: HK00 FUNZIONI COMUNI Nome Questo parametro permette di assegnare all automazione un nominativo

Dettagli

INDICE. 2006/95/CE Direttiva Bassa Tensione 2004/108/CE Direttiva Compatibilità Elettromagnetica

INDICE. 2006/95/CE Direttiva Bassa Tensione 2004/108/CE Direttiva Compatibilità Elettromagnetica E024S INDICE 0 LAYOUT CASSETTA... 2 1 AVVERTENZE... 3 2 LAYOUT E COLLEGAMENTI... 3 3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 4 3.1 DESCRIZIONE COMPONENTI... 4 3.2 DESCRIZIONE MORSETTIERE... 4 3.3 FUNZIONE ANTI-SCHIACCIAMENTO...

Dettagli

452 MPS. file scaricato da

452 MPS. file scaricato da MPS file scaricato da http://www.elettraautomazioni.it/public/nuke/index.php Fabbricante: Indirizzo: Dichiara che: DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ FAAC S.p.A. Via Benini, 0069 Zola Predosa BOLOGNA ITALIA

Dettagli

KIT T-MODE TMK 28 TMK 56

KIT T-MODE TMK 28 TMK 56 KIT T-MODE TMK 28 TMK 56 INDICE 1 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... 2 1 COMPONENTI KIT T-MODE... 2 2 LIMITI DI UTILIZZO... 3 3 SCELTA DEL MODELLO (TMK 28 O TMK 56)... 3 4 CARATTERISTICHE TECNICHE

Dettagli

Robus 600/1000. Funzioni programmabili con l utilizzo del programmatore Oview. STF ROBUS Rev00 Firmware: RF02.

Robus 600/1000. Funzioni programmabili con l utilizzo del programmatore Oview. STF ROBUS Rev00 Firmware: RF02. Robus 600/1000 Funzioni programmabili con l utilizzo del programmatore Oview STF ROBUS 600-1000 Rev00 Firmware: RF02 Robus 600-1000 1 FUNZIONI COMUNI Nome Questo parametro permette di assegnare all automazione

Dettagli

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ BRAIN 6 DICHIARAZIE CE DI CFORMITÁ Fabbricante: FAAC S.p.A. Indirizzo: Via Calari, 0 0069 Zola Predosa BOLOGNA ITALIA Dichiara che: L apparecchiatura elettronica GENIUS Brain 6 è conforme ai requisiti

Dettagli

Indice. DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ... p. 2. AVVERTENZE GENERALI... p DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... p DIMENSIONI... p.

Indice. DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ... p. 2. AVVERTENZE GENERALI... p DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... p DIMENSIONI... p. MSE 110 W ITALIANO Indice DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ... p. 2 AVVERTENZE GENERALI... p. 2 1 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... p. 3 2 DIMENSIONI... p. 3 3 FUNZIONAMENTO... p. 4 4 ACCESSORI...

Dettagli

MC824H. Funzioni programmabili con l utilizzo del programmatore Oview. STF MC824H Rev01 Firmware: TF02. Run 1

MC824H. Funzioni programmabili con l utilizzo del programmatore Oview. STF MC824H Rev01 Firmware: TF02. Run 1 MC824H Funzioni programmabili con l utilizzo del programmatore Oview STF MC824H Rev01 Firmware: TF02 Run 1 FUNZIONI COMUNI Nome Questo parametro permette di assegnare all automazione un nominativo diverso

Dettagli

WALKY. Funzioni programmabili con l utilizzo del programmatore Oview WL1024 WL1024C. STF WALKY Rev00 Firmware: WL00

WALKY. Funzioni programmabili con l utilizzo del programmatore Oview WL1024 WL1024C. STF WALKY Rev00 Firmware: WL00 WALKY WL1024 WL1024C Funzioni programmabili con l utilizzo del programmatore Oview STF WALKY Rev00 Firmware: WL00 FUNZIONI COMUNI Nome Questo parametro permette di assegnare all automazione un nominativo

Dettagli

HOPP. Funzioni programmabili con l utilizzo del programmatore Oview HO7124 HO7224. STF HOPP Rev00 Firmware: PP00

HOPP. Funzioni programmabili con l utilizzo del programmatore Oview HO7124 HO7224. STF HOPP Rev00 Firmware: PP00 HOPP HO7124 HO7224 Funzioni programmabili con l utilizzo del programmatore Oview STF HOPP Rev00 Firmware: PP00 FUNZIONI COMUNI Nome Questo parametro permette di assegnare all automazione un nominativo

Dettagli

1.1 Caratteristiche tecniche

1.1 Caratteristiche tecniche Centrale gestione led RGB art. 3.RGB.LM/S Gentile cliente nel ringraziarla per avere scelto un nostro prodotto la preghiamo di leggere attentamente questo manuale prima di iniziare l installazione. DESCRIZIONE

Dettagli

Funzioni programmabili

Funzioni programmabili Spy Funzioni programmabili con l utilizzo del programmatore Oview STF SPY Rev00 Firmware: SPYBOX: SY01a e successive SPYBOX B: SX01a e successive SPY 1 FUNZIONI COMUNI Nome Questo parametro permette di

Dettagli

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ MPS Fabbricante: Indirizzo: Dichiara che: DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ FAAC S.p.A. Via Benini, 0069 Zola Predosa BOLOGNA ITALIA L'apparecchiatura elettronica MPS, è conforme ai requisiti essenziali di

Dettagli

Q71S. 230V ac Q71S. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac

Q71S. 230V ac Q71S. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac Q71S CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso 230V ac Q71S Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac Programmazione semplificata del ciclo di funzionamento

Dettagli

Apparecchiatura E124 guida rapida

Apparecchiatura E124 guida rapida E124 Apparecchiatura E124 guida rapida AVVERTENZE Attenzione! È importante per la sicurezza delle persone seguire attentamente tutta l istruzione. Una errata installazione o un errato uso del prodotto

Dettagli

Mod DS A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE

Mod DS A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE Mod. 1083 DS 1083-022A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE IndICE 1. DESCRIZIONE GENERALE...2 1.1 Requisiti di sistema...2 1.2 Installazione...2 2. PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Week Programmer (COD: LCQVP8OUT12)

Week Programmer (COD: LCQVP8OUT12) Week Programmer (COD: LCQVP8OUT12) Rev2.3 Modulo Web Server con 8 relè programmabili 1 Caratteristiche - Alimentazione: 12 VDC, 1.5A - 8 ingressi digitali [0,40] VDC - 8 ingressi analogici [0,24] VDC con

Dettagli

MANUALE INSTALLATORE REV. 1.1

MANUALE INSTALLATORE REV. 1.1 Mind Systems srl unipersonale P. Galimberti, 11 12100 Cuneo CN Tel. 0171 681371 Fax. 0171 605533 email: info@mindsystems-srl.com Website: www.mindsystems-srl.com MANUALE INSTALLATORE REV. 1.1 Manuale Installatore

Dettagli

2006/95/CE Direttiva Bassa Tensione 2004/108/CE Direttiva Compatibilità Elettromagnetica

2006/95/CE Direttiva Bassa Tensione 2004/108/CE Direttiva Compatibilità Elettromagnetica E024S INDICE 0 LAYOUT CASSETTA... 2 1 AVVERTENZE... 3 2 LAYOUT E COLLEGAMENTI... 3 3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 4 3.1 DESCRIZIONE COMPONENTI... 4 3.2 DESCRIZIONE MORSETTIERE... 4 3.3 FUNZIONE ANTI-SCHIACCIAMENTO...

Dettagli

PQ V ac CENTRALE DI GESTIONE PER SERRANDE. Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per serrande automatiche 230Vac

PQ V ac CENTRALE DI GESTIONE PER SERRANDE. Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per serrande automatiche 230Vac CENTRALE DI GESTIONE PER SERRANDE 230V ac Manuale di installazione e uso Q45 Centrale di gestione per serrande automatiche 230Vac Ricevitore radio integrato 433Mhz Regolazione del tempo di pausa per la

Dettagli

HELP N-COM EASYSET. Istruzioni d uso del programma N-Com Easyset UTILIZZO DI N-COM EASYSET...2

HELP N-COM EASYSET. Istruzioni d uso del programma N-Com Easyset UTILIZZO DI N-COM EASYSET...2 HELP N-COM EASYSET Istruzioni d uso del programma N-Com Easyset UTILIZZO DI N-COM EASYSET...2 AGGIORNAMENTO N-COM EASYSET... 2 SELEZIONE LINGUA DI N-COM EASYSET... 2 BENVENUTO...3 RICONOSCIMENTO DISPOSITIVO...3

Dettagli

CENTRALINA CON RICEVITORE RADIO

CENTRALINA CON RICEVITORE RADIO CENTRALINA CON RICEVITORE RADIO 105-550 ISTRUZIONI 2019 CENTRALINA CON RICEVITORE RADIO 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Indice Istruzioni per la sicurezza Collegamenti elettrici Schema di collegamento

Dettagli

fokus56 12/24V dc CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI BATTENTE Manuale di installazione e uso

fokus56 12/24V dc CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI BATTENTE Manuale di installazione e uso CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI BATTENTE Manuale di installazione e uso fokus56 12/24V dc Centrale di gestione per cancello battente 12Vdc - 24Vdc ad 1 o 2 ante Programmazione semplificata del ciclo

Dettagli

Security 6. Centrale Allarme 6 Zone. Manuale Tecnico di Installazione

Security 6. Centrale Allarme 6 Zone. Manuale Tecnico di Installazione Security 6 Centrale Allarme 6 Zone Manuale Tecnico di Installazione Caratteristiche Tecniche Centrale 6 zone terminate NC Segnalazioni Led Programmazione tramite Link 2 Parziali indipendenti 2 Zone programmabili

Dettagli

VELA-RX MOTORE 220V 500W

VELA-RX MOTORE 220V 500W VELA-RX MOTORE 220V 500W Centrale elettronica con funzioni UP, DOWN e STOP per la gestione via filo e/o via radio di motori 230V, max 500W 1 INDICE 1 - CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1.1 - DATI TECNICI 1.2

Dettagli

TCP - TIMER CICLICO PROGRAMMABILE

TCP - TIMER CICLICO PROGRAMMABILE OWNER s MANUAL MANUALE ISTRUZIONI (per firmware v. 2.0 B) TCP - TIMER CICLICO PROGRAMMABILE 2018 by Valter Narcisi www.narcisivalter.it A1 PROGRAMMABLE CYCLIC TIMER with PIC16F628A CARATTERISTICHE / FEATURES

Dettagli

6 Scheda elettronica ITALIANO

6 Scheda elettronica ITALIANO 6 Scheda elettronica 1 2 4 8 6.1 Descrizione tecnica scheda La scheda elettronica va alimentata a 230V A.C. sui morsetti L-N, con frequenza max 50/60Hz. I dispositivi di comando e gli accessori sono a

Dettagli

INDICE. Via Benini, Zola Predosa - Bologna - ITALIA

INDICE. Via Benini, Zola Predosa - Bologna - ITALIA INDICE 1. CARATTERISTICHE GENERALI pag.2 2. CARATTERISTICHE TECNICHE pag.2 3. PREDISPOSIZIONI pag.2 4. COLLEGAMENTI E FUNZIONAMENTO pag.3 4.1. MORSETTIERA CN1 pag.3 4.2. MORSETTIERA CN2 pag.3 4.3. MORSETTIERA

Dettagli

INDICE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ

INDICE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ INDICE. PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO pag.. CARATTERISTICHE HARDWARE pag.. LAY OUT SCHEDA pag. 5. COLLEGAMENTI ELETTRICI pag. 5.. DESCRIZIONE COLLEGAMENTI pag. 4. COMPONENTI SCHEDA pag. 6. LED DI SEGNALAZIONE

Dettagli

DCSGO SISTEMA DI AUTOMAZIONE RESIDENZIALE. manuale di configurazione

DCSGO SISTEMA DI AUTOMAZIONE RESIDENZIALE. manuale di configurazione DCSGO SISTEMA DI AUTOMAZIONE RESIDENZIALE manuale di configurazione OBS INDICE Pagina 1. CONFIGURAZIONE CON DCSGO 3 2. INSTALLAZIONE DI DCSGO 3 3. PANORAMICA DI DCSGO 4 4. INDIRIZZAMENTO DEI DISPOSITIVI

Dettagli

DISPOSITIVO DI COMANDO A 4 CANALI CON ATTUATORE MULTIFUNZIONE ART. 442ABT4R2

DISPOSITIVO DI COMANDO A 4 CANALI CON ATTUATORE MULTIFUNZIONE ART. 442ABT4R2 Il dispositivo 442ABT4R2 è un comando a quattro canali indipendenti, con attuatore multifunzione incorporato idoneo per illuminazione e tapparelle. Il dispositivo è composto, oltre che dalla parte frontale

Dettagli

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE AVVERTENZE PER L INSTALLATORE

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE AVVERTENZE PER L INSTALLATORE 740 24V DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE Fabbricante: Indirizzo: Dichiara che: (DIRETTIVA 2006/42/CE) FAAC S.p.A. Via Benini, 1-40069 Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA L operatore mod. 740-24V ITALIANO

Dettagli

Indice CARATTERISTICHE TECNICHE PRESENTAZIONE DELLA SCHEDA COLLEGAMENTO ALIMENTAZIONE... 7

Indice CARATTERISTICHE TECNICHE PRESENTAZIONE DELLA SCHEDA COLLEGAMENTO ALIMENTAZIONE... 7 E012 Leggere completamente questo manuale di istruzioni prima di iniziare l installazione del prodotto. Il simbolo evidenzia le note importanti per la sicurezza delle persone e l integrità dell automazione.

Dettagli

BRAIN 17 scheda elettronica per cancelli a battente 230V.

BRAIN 17 scheda elettronica per cancelli a battente 230V. IL PERFETTO EQUILIBRIO TRA PERFORMANCE E SEMPLICITà BRAIN 17 scheda elettronica per cancelli a battente 230V. Brain 17 Il top della tecnologia per prestazioni professionali La risposta a qualsiasi necessità

Dettagli

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore 07/12-01 PC 353200 Lettore di Prossimità Sfera Manuale installatore 2 Lettore di Prossimità Sfera Indice 1 Introduzione 4 1.1 Avvertenze e consigli 4 Manuale installatore 2 Descrizione 5 2.1 Funzioni principali

Dettagli

Interfaccia contatti in modulo DIN F428

Interfaccia contatti in modulo DIN F428 Descrizione Questo dispositivo consente di integrare apparecchiature di comando di tipo tradizionale (interruttore, pulsante etc.) in sistemi evoluti con logica di funzionamento a BUS. È possibile quindi

Dettagli

DIGIPROGRAM. para la naturaleza 100% papel reciclado. ist umweltfreundlich. 100% Altpapier. papier recyclé 100% pour la nature. recycled paper 100%

DIGIPROGRAM. para la naturaleza 100% papel reciclado. ist umweltfreundlich. 100% Altpapier. papier recyclé 100% pour la nature. recycled paper 100% para la naturaleza 100% papel reciclado DIGIPROGRAM for nature recycled paper 100% pour la nature papier recyclé 100% per la natura carta riciclata 100% ist umweltfreundlich 100% Altpapier UNI EN ISO 9001-085

Dettagli

,EN / 06 /2016 L

,EN / 06 /2016 L 1 INTRODUZIONE Gentile cliente, Desideriamo ringraziarla per aver acquistato un nostro prodotto. Le centrali universali programmabili sono un innovativo prodotto BSELETTRONICA, studiate appositamente si

Dettagli

VMB1RY. Modulo relé per sistema VELBUS. Velbus manual VMB1RY edition 1

VMB1RY. Modulo relé per sistema VELBUS. Velbus manual VMB1RY edition 1 VMB1RY Modulo relé per sistema VE 1 Caratteristiche: Contatti relé con soppressore transienti: 5 A / 230 Vac max. Controllo manuale su modulo. ED d indicazione per: Uscita relé. Modalità operative (lampeggio

Dettagli

Comandi. Telecomando bidirezionale DATI TECNICI: CODICE

Comandi. Telecomando bidirezionale DATI TECNICI: CODICE Comandi DATI TECNICI: - Telecomando bidirezionale HLT-X - Batteria CR-2032 inclusa - Possibilità di attivare 6 scenari differenti + comando diretto automatismi FAAC 868MHz - Esecuzione del comando confermata

Dettagli

L2220V-R (SCHEDA UNIVERSALE 230Vca)

L2220V-R (SCHEDA UNIVERSALE 230Vca) L2220V-R (SCHEDA UNIVERSALE 230Vca) CARATTERISTICHE TECNICHE Alimentazione 230Vca monofase 50/60 Hz N motori 2 x 0,5 HP Max Lampeggiante 230 Vca 40W max Alim. Fotocellule 2 coppie di fotocellule 24Vca

Dettagli

Q71A. 230V ac Q71A. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLO BATTENTE Manuale di installazione e uso

Q71A. 230V ac Q71A. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLO BATTENTE Manuale di installazione e uso Q71A CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLO BATTENTE Manuale di installazione e uso 230V ac Q71A Centrale di gestione per cancello battente 230Vac ad 1 o 2 ante Programmazione semplificata del ciclo di funzionamento

Dettagli

CENTRALE ELETTRONICA 207 SM Singola o doppia anta 24 V dc con autoprogrammazione rallentamento e rilevazione ostacoli

CENTRALE ELETTRONICA 207 SM Singola o doppia anta 24 V dc con autoprogrammazione rallentamento e rilevazione ostacoli CENTRALE ELETTRONICA 207 SM Singola o doppia anta 24 V dc con autoprogrammazione rallentamento e rilevazione ostacoli GENERALITA : la scheda 207 SM gestisce 1 o 2 motori a 24 V dc per aperture a singola

Dettagli

VELA-RX 220V 500W INDICE

VELA-RX 220V 500W INDICE VELA-RX 220V 500W Centrale di comando per 1 o 2 dispositivi. Alimentazione 110/240Vac, RX 433,92MHZ ISM integrato, 2 ingressi filari settabili pulsante o interruttore. Funzionalità impulsiva, On/Off, temporizzata

Dettagli

BillyOne / OryOne lettore di banconote

BillyOne / OryOne lettore di banconote BillyOne / OryOne lettore di banconote Istruzioni di aggiornamento Rev. 1.03 Il kit permette di utilizzare una porta USB o la porta RS232 del computer per: - Aggiornare i lettori Alberici BillyOne/OryOne,

Dettagli

D - PRO ACTION. Funzioni programmabili. con l utilizzo del programmatore Oview. Firmware: V0.30 D - PRO ACTION 1

D - PRO ACTION. Funzioni programmabili. con l utilizzo del programmatore Oview. Firmware: V0.30 D - PRO ACTION 1 D - PRO ACTION Funzioni programmabili con l utilizzo del programmatore Oview Firmware: V0.30 D - PRO ACTION 1 Nome FUNZIONI COMUNI Questo parametro permette di assegnare all automazione un nominativo diverso

Dettagli

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 SOMMARIO Requisiti software pag. 2 Istruzioni per l installazione pag. 2 Avvio del Configuratore pag. 2 Creazione di un nuovo progetto

Dettagli

Interfaccia contatti. Descrizione

Interfaccia contatti. Descrizione Interfaccia contatti in modulo DIN SCHEDA TECNICA Codice: F428 Descrizione Questo dispositivo consente di integrare apparecchiature di comando di tipo tradizionale (interruttore, pulsante etc.) in sistemi

Dettagli

Manuale tecnico. Attuatore comando motore 1 canale 8A Easy GW GW GW 14767

Manuale tecnico. Attuatore comando motore 1 canale 8A Easy GW GW GW 14767 Manuale tecnico Attuatore comando motore 1 canale 8A Easy GW 10767 - GW 12767 - GW 14767 1 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 3 2.1 Limiti delle associazioni... 3 2.2 Priorità dei comandi ricevuti...

Dettagli

VMB2BL. Modulo di controllo per serrande 2 canali per sistema VELBUS. Velbus manual VMB2BL edition 1

VMB2BL. Modulo di controllo per serrande 2 canali per sistema VELBUS. Velbus manual VMB2BL edition 1 VMB2B Modulo di controllo per serrande 2 canali per sistema VEBUS 1 Caratteristiche: Utilizzabile per il controllo di serrande, tende da sole motorizzate ecc. Contatto relé con soppressore transienti:

Dettagli

Modulo Tastiera Sfera. Manuale installatore 04/16-01 PC

Modulo Tastiera Sfera. Manuale installatore 04/16-01 PC 353000 Modulo Tastiera Sfera Manuale installatore 04/16-01 PC 2 Modulo Tastiera Sfera Indice 1 Introduzione 4 1.1 Avvertenze e consigli 4 Manuale installatore 2 Descrizione 5 2.1 Funzioni principali 5

Dettagli

PROG TOOL MANUALE D USO. ver 2.7

PROG TOOL MANUALE D USO. ver 2.7 PROG TOOL MANUALE D USO ver 2.7 ATTENZIONE: Dixell S.p.A. si riserva il diritto di modificare questo manuale senza nessun preavviso. L ultima versione disponibile può essere scaricata dal sito internet.!

Dettagli

Aggiornamento Firmware ELE-HL

Aggiornamento Firmware ELE-HL Aggiornamento Firmware ELE-HL Occorrente Per aggiornare ELE-HL occorre: 1) Una scheda ELE-HL con firmware V01.00 o superiore 2) Un cavo di programmazione per ELE-HL (vedi figura in basso) 3) Un alimentatore

Dettagli

pmv-aesys.drpcsicilia.it

pmv-aesys.drpcsicilia.it pmv-aesys.drpcsicilia.it Pag. 1/25 Sommario 1 INTRODUZIONE... 3 2 ARCHITETTURA DEL SISTEMA... 5 3 ATTIVAZIONE DEL SISTEMA (Registrazione)... 6 3.1 Selezione della lingua... 9 4 GESTIONE DEI DISPLAY...

Dettagli

Centrale di allarme SecurLAN MANUALE UPGRADE SECURLINK V.6.4.0

Centrale di allarme SecurLAN MANUALE UPGRADE SECURLINK V.6.4.0 CENTRALI DI ALLARME Centrale di allarme SecurLAN MANUALE UPGRADE SECURLINK V.6.4.0 GENNAIO 2019 UPGRADE SOFTWARE SECURLINK PRO CLOUD - V.6.4.0 Il software Securlink Pro Cloud, versione 6.4.0, può essere

Dettagli

APP SECURKEYPAD IPHONE Manuale Edizione 1.0

APP SECURKEYPAD IPHONE Manuale Edizione 1.0 APP SECURKEYPAD IPHONE ----------------------- Manuale Edizione 1.0 Securforce Srl email : info@securforce.com web : www.securforce.com Rev. 1.0 del 01/06/2014 Ver. firmware 6.XX Manuale installatore pag.

Dettagli

Interfaccia contatti Basic

Interfaccia contatti Basic Interfaccia contatti Basic SCHEDA TECNICA Codice: 377 Descrizione Questo dispositivo consente di integrare apparecchiature di comando di tipo tradizionale (interruttore, pulsante etc.) in sistemi evoluti

Dettagli

LETTORE BLUETOOTH 57400

LETTORE BLUETOOTH 57400 LETTORE BLUETOOTH 57400 Manuale di installazione e programmazione OPERA s.r.l. via Portogallo 43, 41122 Modena ITALIA Tel. 059451708 www.opera italy.com Rev.11/16 1.0 Dati tecnici di installazione e utilizzo

Dettagli

Manuale tecnico. Rivelatore movimento IR con crepuscolare Easy GW GW GW

Manuale tecnico. Rivelatore movimento IR con crepuscolare Easy GW GW GW Manuale tecnico Rivelatore movimento IR con crepuscolare Easy GW 10 756 - GW 12 756 - GW 14 756 1 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 3 2.1 Limite delle associazioni... 3 3 Menù Impostazioni...

Dettagli

INDICE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE... 2 AVVERTENZE PER L INSTALLATORE AVVERTENZE... 3 ALIANO 2 CARATTERISTICHE TECNICHE...

INDICE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE... 2 AVVERTENZE PER L INSTALLATORE AVVERTENZE... 3 ALIANO 2 CARATTERISTICHE TECNICHE... 578D INDICE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE... 2 AVVERTENZE PER L INSTALLATORE... 2 1 AVVERTENZE... 3 2 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 3 LAYOUT E COMPONENTI... 3 4 COLLEGAMENTI ELETTRICI...

Dettagli

SCHEDA ELETTRONICA DI CONTROLLO PER CANCELLI AD UNA O DUE ANTE SIRIO 3 MANUALE

SCHEDA ELETTRONICA DI CONTROLLO PER CANCELLI AD UNA O DUE ANTE SIRIO 3 MANUALE SCHEDA ELETTRONICA DI CONTROLLO PER CANCELLI AD UNA O DUE ANTE SIRIO MANUALE ver. 7 !!! ATTENZIONE - COMUNICAZIONE PER GLI INSTALLATORI!!! I ponticelli presenti nelle centrali sui morsetti STOP - COSTA

Dettagli

Curtarolo (Padova) Italy. Guida alla programmazione della centrale GUARDIAN

Curtarolo (Padova) Italy. Guida alla programmazione della centrale GUARDIAN Curtarolo (Padova) Italy Guida alla programmazione della centrale GUARDIAN GENERALITÁ Per entrare in programmazione si deve digitare il codice installatore (default ) e attendere la comparsa della lettera

Dettagli

INDICE 0.. DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E AVVERTENZE PER L INSTALLATORE DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... 3

INDICE 0.. DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E AVVERTENZE PER L INSTALLATORE DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 R180 / R280 INDICE 0.. DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E AVVERTENZE PER L INSTALLATORE... 2 1.. DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 1.1 DIMENSIONI... 3 1.2 PREDISPOSIZIONI MECCANICHE... 3 2.. PREDISPOSIZIONI

Dettagli

Controllo Accessi Telnet

Controllo Accessi Telnet Controllo Accessi Telnet 03 Luglio 2015 Versione software 2.0 Datasheet Connessione Menu Terminal: Connettere la scheda ad un qualsiasi pc attraverso il cavo USB e aprire l applicazione Terminal.exe quindi

Dettagli

Indice 1. Funzioni pag Dati Tecnici pag Installazione pag. 4

Indice 1. Funzioni pag Dati Tecnici pag Installazione pag. 4 MATIC BOX IT -Manuale di uso e installazione operatore per garage GB - Instruction for use and installation garage opener ES - Manual de usuario e instalación Operador de puertas de garaje LBT0442 Gen.

Dettagli

TMD 2CSG524000R2021 ABB

TMD 2CSG524000R2021 ABB TMD 2CSG524000R2021 2CSG445018D0901 ABB ABB ABB S.p.a Divisione ABB SACE V.le dell Industria, 18 20010 Vittuone (MI) Tel +39 02 9034 1 FAX +39 02 9034 7609 2 I Principali funzionalità Un eccessivo incremento

Dettagli

INDICE : Manuale WIFI BOX Sez. 7 All. 11 Rev. 1 del Pagina 2

INDICE : Manuale WIFI BOX Sez. 7 All. 11 Rev. 1 del Pagina 2 INDICE : Occorrente Pag. 4 Avvertenze Pag. 5 Descrizione dell apparecchiatura Pag. 6 Collegamento WIFI BOX alla Scheda Pag. 7 Configurazione WIFI BOX alla rete domestica Pag. 8-9 Risoluzione problemi Pag.

Dettagli

F450. Gateway OpenBacnet. Manuale Software.

F450. Gateway OpenBacnet. Manuale Software. F450 Gateway OpenBacnet www.homesystems-legrandgroup.com Indice Per iniziare 4 Interazioni con il dispositivo 4 Configurazione del dispositivo 5 Menù configura 5 Invia configurazione 7 Ricevi configurazione

Dettagli

Web Application per il controllo da remoto delle centrali NEXTtec

Web Application per il controllo da remoto delle centrali NEXTtec NEXTCLOUD Web Application per il controllo da remoto delle centrali NEXTtec Nessuna applicazione da installare, visita semplicemente cloud.nexttec.it Compatibile con browsers di ultima generazione sia

Dettagli

MANUALE UTENTE RIO-42

MANUALE UTENTE RIO-42 MANUALE UTENTE RIO-42 Dispositivo generico di Telecontrollo con 4 ingressi e 2 uscite. Manuale Utente RIO-42 Rev.0 SOMMARIO PRESENTAZIONE... 3 Caratteristiche generali (TODO)... 3 Caratteristiche tecniche...

Dettagli

ANDROMEDA R8. Manuale d uso. Periferiche Radio Riceventi Serie. PROSERVICE ELETTRONICA s.r.l. Manuale Andromeda R8.doc

ANDROMEDA R8. Manuale d uso. Periferiche Radio Riceventi Serie. PROSERVICE ELETTRONICA s.r.l. Manuale Andromeda R8.doc Periferiche Radio Riceventi Serie ANDROMEDA R8 Manuale d uso Proservice Elettronica S.r.l. rev1.0 1/6 Generalità In questo manuale sono contenute tutte le informazioni necessarie per comprendere il funzionamento

Dettagli

Comando Remoto Digitale SERVICE ITALIA

Comando Remoto Digitale SERVICE ITALIA (C.R.D.) Caratteristiche principali p Comando a distanza per caldaie NIKE/EOLO Star kw e NIKE/EOLO Mini kw Collegamento e alimentazione con caldaia tramite 2 fili senza polarità Cronotermostato settimanale

Dettagli

Software per centrali SecurLAN KEYPAD E VIDEO-KEYPAD 2.0

Software per centrali SecurLAN KEYPAD E VIDEO-KEYPAD 2.0 Software per centrali SecurLAN KEYPAD E VIDEO-KEYPAD 2.0 Versione 01-02-2011 Securforce Srl email : info@securforce.com web : www.securforce.com Rev. 1.0 del 01/02/11 Ver. Software 2.0 Manuale Keypad e

Dettagli

PSTN D A I LER MODO ATT V I O

PSTN D A I LER MODO ATT V I O LUCIENNE-B PSTN DIALER M ODO ATTIVO CE Indice Caratteristiche principali / tecniche Vista anteriore Cosa contiene all interno il LUCIENNE-B Tasti funzione Note per la prima installazione Impostazioni dei

Dettagli

Attuatore /comando per tapparella

Attuatore /comando per tapparella www.bticino.com Descrizione Attuatore per tapparelle a due moduli da incasso, con 2 relè interni. Permette la gestione della posizione specifica della tapparella. Il dispositivo può anche essere configurato

Dettagli

Elap CM78N C-01 ISTRUZIONI PER LA CONFIGURAZIONE

Elap CM78N C-01 ISTRUZIONI PER LA CONFIGURAZIONE CM78N CONTATORE ELETTRONICO PROGRAMMABILE A DUE PRESELEZIONI SOFTWARE C-01 ISTRUZIONI PER LA CONFIGURAZIONE Lo strumento può essere configurato dall utente per adattarsi a diversi modi di funzionamento.

Dettagli

CENTRALE RADIO ALIMENTATA 4 AREE- 28 ZONE ORION 4. MANUALE UTENTE Rev

CENTRALE RADIO ALIMENTATA 4 AREE- 28 ZONE ORION 4. MANUALE UTENTE Rev CENTRALE RADIO ALIMENTATA 4 AREE- 28 ZE ORI 4 MANUALE UTENTE Rev. 10.08 PROGRAMMAZIE USCITA POSITIVA e LED di ZA Prima di uscire dalla fase di programmazione, in base al tipo di collegamento delle linee

Dettagli

Gateway KNX/DALI 64/16 - da guida DIN GW Manuale Tecnico

Gateway KNX/DALI 64/16 - da guida DIN GW Manuale Tecnico Gateway KNX/DALI 64/16 - da guida DIN GW 90872 Manuale Tecnico 1 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 3 2.1 Limiti delle associazioni... 3 3 Menù Generale... 4 3.1 Parametri... 4 3.2 Oggetti

Dettagli

Interfaccia contatti a 2 ingressi indipendenti

Interfaccia contatti a 2 ingressi indipendenti Il dispositivo è utilizzato per collegare al sistema antintrusione i contatti magnetici di allarme normalmente chiusi, contatti elettromeccanici a fune per la protezione di avvolgibili e tapparelle e sensori

Dettagli

14. Gestione del dispositivo tramite PC

14. Gestione del dispositivo tramite PC ché chiederà di scegliere se allo stesso numero, in caso di allarme, dovrà essere fatta (premere 1) o no (premere 0) una chiamata. Anche in questo caso il sistema confermerà con un apposito messaggio vocale

Dettagli

Compatibile da versione firmware BIOS2BT02 CENTRALINA BIOS2. Quadro di comando programmabile per cancelli a battente. Guida per l installazione

Compatibile da versione firmware BIOS2BT02 CENTRALINA BIOS2. Quadro di comando programmabile per cancelli a battente. Guida per l installazione Quadro di comando programmabile per cancelli a battente Guida per l installazione Compatibile da versione firmware BIOS2BT02 CENTRALINA BIOS2 1. Introduzione La centrale di comando BIOS2 è indicata per

Dettagli

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE (DIRETTIVA 2006/42/CE)

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE (DIRETTIVA 2006/42/CE) 541 3ph DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE (DIRETTIVA 2006/42/CE) Fabbricante: Indirizzo: Dichiara che: FAAC S.p.A. Via Calari, 10-40069 Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA L operatore mod. 541 3ph

Dettagli

STYLO AUTOMAZIONE ESTERNA A BRACCIO PER CANCELLI A BATTENTE. Cancelli fino a 1,8 m di lunghezza per anta

STYLO AUTOMAZIONE ESTERNA A BRACCIO PER CANCELLI A BATTENTE. Cancelli fino a 1,8 m di lunghezza per anta STYLO AUTOMAZIONE ESTERNA A BRACCIO PER CANCELLI A BATTENTE. Cancelli fino a 1,8 m di lunghezza per anta 1 1 Lampeggiatore a LED a basso consumo 2 Fotocellula interna 3 Minimo 80 mm / 3.2 in 4 4 C max:

Dettagli

CONFIGURATORE SOFTWARE MULTISCAN PER CENTRALE 1043/830

CONFIGURATORE SOFTWARE MULTISCAN PER CENTRALE 1043/830 Centrale di rivelazione gas 1043/830 CONFIGURATORE SOFTWARE MULTISCAN PER CENTRALE 1043/830 LBT9308 INDICE 1 Introduzione... 3 3.3 Requisiti hardware minimi del PC... 3 3.4 Cavi e collegamenti... 3 2 Installazione...

Dettagli

T6530/DL EM3550/A/S T8530/DL

T6530/DL EM3550/A/S T8530/DL T6530 T6530/DL EM2050/A EM3550/A T8530 EM3550/A/S T8530/DL 1 INDICE Caratteristiche generali...3 Accesso alle funzioni principali...4 Istruzioni utente...5 2 CARATTERISTICHE GENERALI Codici Manager: può

Dettagli

Da quali parti è composto un sistema operativo?

Da quali parti è composto un sistema operativo? Windows Da quali parti è composto un sistema operativo? Supervisore Gestisce i componenti hardware del sistema, interpreta ed esegue i comandi dell utente, si occupa di caricare ed eseguire gli altri programmi

Dettagli

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE AVVERTENZE PER L INSTALLATORE

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE AVVERTENZE PER L INSTALLATORE 412 ITALIANO ITALIANO DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE Fabbricante: FAAC S.p.A. (DIRETTIVA 2006/42/CE) Indirizzo: Via Benini, 1-40069 Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA Dichiara che: L operatore

Dettagli

Manuale installatore SW24.T

Manuale installatore SW24.T Manuale installatore Centrale 24 Vdc per cancelli battenti Indice: Pagina 1 - Caratteristiche del prodotto... 1 2 - Impianto tipo... 1 3 - delle morsettiere... 2 4 - Collegamento degli accessori... 4 5

Dettagli