Analisi Statistica dei dati nella Fisica Nucl. e Subnucl. [Laboratorio ]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi Statistica dei dati nella Fisica Nucl. e Subnucl. [Laboratorio ]"

Transcript

1 21/04/2016 Analisi Statistica dei Dati in Fis. Nucl. e Subnucl. - G.Sirri 1 Analisi Statistica dei dati nella Fisica Nucl. e Subnucl. [Laboratorio ] Gabriele Sirri Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

2 21/04/2016 Analisi Statistica dei Dati in Fis. Nucl. e Subnucl. - G.Sirri 2 DISCLAIMER Questo corso non è : Una introduzione alla statistica ( ovvero Finalità del corso) Una introduzione a tecniche di interpolazione o di classificazione Una introduzione a ROOT e tanto meno al C++ Questo corso è : Un Laboratorio una introduzione pratica a strumenti statistici avanzati (Roofit, RooStats, TMVA) dalla prospettiva di un utilizzatore Cosa non sono io: Un profondo conoscitore di tutti gli aspetti di questi strumenti, ma uno che li ha usati e che proverà a condividerne l esperienza.

3 Programma 21/04/2016 Analisi Statistica dei Dati in Fis. Nucl. e Subnucl. - G.Sirri 3 Introduzione a ROOT ( ROOT warm up ) RooFit (Workspace, Factory, Composite Model) RooStats (Sensitivity plot, Hypothesis test, confidence intervals, ) TMVA Ogni lezione comprende una parte di esercitazioni.

4 Materiale on-line 21/04/2016 Analisi Statistica dei Dati in Fis. Nucl. e Subnucl. - G.Sirri 4 Controllate gli AVVISI e i Contenuti Utili! MATERIALE DEL CORSO slides, esercizi, suggerimenti, soluzioni REQUISITI PER L USO DEL PORTATILE PERSONALE Installazione ROOT

5 Esercitazioni (modalità) 21/04/2016 Analisi Statistica dei Dati in Fis. Nucl. e Subnucl. - G.Sirri 5 L esercitazione consiste nel risolvere degli esercizi utilizzando lo strumento ROOT. Vi sarà dato un foglio con gli esercizi che inizieremo a guardare insieme e che potete eventualmente completare a casa Gli esercizi saranno disponibili in rete nel sito tra i Contenuti Utili, Materiale per il Corso. E possibile, se volete, lavorare in coppia

6 Esercitazioni (soluzioni) 21/04/2016 Analisi Statistica dei Dati in Fis. Nucl. e Subnucl. - G.Sirri 6 La soluzione dell esercizio deve essere inviata, entro la lezione successiva, all indirizzo mail: gabriele.sirri2@unibo.it Alla lezione successiva correggeremo insieme e/o commenteremo la soluzione di qualche problema. Se per un qualunque motivo non siete riusciti a inviare la soluzione in tempo, avvisatemi. Se trovate difficoltà, contattatemi.

7 Esercitazioni (soluzioni) 21/04/2016 Analisi Statistica dei Dati in Fis. Nucl. e Subnucl. - G.Sirri 7 Se tutti sarete puntuali nella consegna Le mie soluzioni saranno pubblicate sul sito, una volta raccolte le vostre e saranno visibili alla lista di distribuzione docenti-studenti: gabriele.sirri2.asd-2016 a cui vi invito ad iscrivervi

8 Esercitazioni come, dove? 21/04/2016 Analisi Statistica dei Dati in Fis. Nucl. e Subnucl. - G.Sirri 8 COME Potete utilizzare i vostri portatili personali (Windows o Linux), in questo caso: Installate ROOT. Per Linux seguite le istruzioni sul sito web del corso. Se Windows, per usare ACLiC (non necessario) serve installate il compilatore Visual Studio Express (stessa versione con cui è compilato Root). Se Linux, accertatevi che di aver compilato il modulo RooFit : root[] gsystem->load("libroofit") ; DOVE? 1) Aula Informatica In laboratorio ci sono circa 10 pc Windows con ROOT per Windows e macchine virtuali con Scientific Linux 6 (e ROOT per Linux) 2) in Aula C (problemi: spazio, prese elettriche, internet, )

9 21/04/2016 Chiarimenti sulle modalità di esame Analisi Statistica dei Dati in Fis. Nucl. e Subnucl. - G.Sirri 9 L esame del corso di Analisi Statistica dei Dati nella Fisica Nucleare e Subnucleare è solo orale e unico per le 3 parti (teoria, esercizi, laboratorio). Per la parte di laboratorio, possono essere semplici domande sugli argomenti trattati. Non sarà chiesto di scrivere codice alla lavagna. L accesso all esame è vincolato dalla spedizione via mail della soluzione degli esercizi proposti alle lezioni di laboratorio a gabriele.sirri2@unibo.it. Non è prevista la valutazione dei singoli problemi (non c è voto). In casi straordinari sono stati ammessi Per il resto:

10 Calendario 21/04/2016 Analisi Statistica dei Dati in Fis. Nucl. e Subnucl. - G.Sirri 10 Analisi Statistica dei dati nella Fisica Nucl. e Subnucl. [Laboratorio ] APRILE Giovedì 21 aprile 2016: G. Sirri (ore in aula C) Giovedì 28 aprile 2016: G. Sirri (ore in aula C) MAGGIO Giovedì 5 maggio 2016: G. Sirri (ore in aula C) Giovedì 12 maggio 2016: G. Sirri (ore in aula C) Giovedì 19 maggio 2016: G. Sirri (ore in aula C)

11 Sommario 21/04/2016 Analisi Statistica dei Dati in Fis. Nucl. e Subnucl. - G.Sirri 11 Giovedì 21 aprile 2016 Introduzione a ROOT Introduzione a RooFit Esercizio 0 (ROOT Warm Up. ) Esercizio 1 (Home Work )

12 21/04/2016 Analisi Statistica dei Dati in Fis. Nucl. e Subnucl. - G.Sirri 12

Analisi Statistica dei dati nella Fisica Nucl. e Subnucl. [Laboratorio ] Introduzione

Analisi Statistica dei dati nella Fisica Nucl. e Subnucl. [Laboratorio ] Introduzione Analisi Statistica dei Dati in Fis. Nucl. e Subnucl. - G.Sirri 1 Analisi Statistica dei dati nella Fisica Nucl. e Subnucl. [Laboratorio ] Introduzione Gabriele Sirri Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Dettagli

Analisi Statistica dei dati nella Fisica Nucl. e Subnucl. [Laboratorio]

Analisi Statistica dei dati nella Fisica Nucl. e Subnucl. [Laboratorio] 26/03/2015 Analisi Statistica dei Dati in Fis. Nucl. e Subnucl. - G.Sirri 1 Analisi Statistica dei dati nella Fisica Nucl. e Subnucl. [Laboratorio] Gabriele Sirri Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Dettagli

Analisi Statistica dei dati nella Fisica Nucl. e Subnucl. [Laboratorio ] Introduzione

Analisi Statistica dei dati nella Fisica Nucl. e Subnucl. [Laboratorio ] Introduzione Analisi Statistica dei Dati in Fis. Nucl. e Subnucl. - G.Sirri 1 Analisi Statistica dei dati nella Fisica Nucl. e Subnucl. [Laboratorio ] Introduzione Gabriele Sirri Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Programmazione e analisi di dati Modulo A: Laboratorio di Programmazione Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefanoferrari@unimiit Programmazione anno accademico 2017 2018 Stefano Ferrari stefanoferrari@unimiit tel 0373 898 062 02 503 30062

Dettagli

Programmazione (imperativa)

Programmazione (imperativa) Programmazione (imperativa) Corso di Laurea in Informatica Roberto Cordone DI - Università degli Studi di Milano Lezioni: Lunedì 12.00-13.00 e 14.00-16.00 Mercoledì 14.00-17.00 Laboratorio: Giovedì 12.00-13.00

Dettagli

Programmazione. Prof. Marco Bertini

Programmazione. Prof. Marco Bertini Programmazione Prof. Marco Bertini marco.bertini@unifi.it http://www.micc.unifi.it/bertini/ Presentazione del corso Orario Mercoledì: 9:15-13:15, aule 113+114 Giovedì: 9:15-13:15, aula 002 Ricevimento:

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Programmazione anno accademico 2016 2017 Stefano Ferrari stefano.ferrari@unimi.it tel. 0373 898 062 02 503

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Programmazione e analisi di dati Modulo A: Laboratorio di Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Programmazione e analisi di dati Modulo A: Laboratorio di Programmazione Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo

Dettagli

Laboratorio di calcolo per l ottica a.a. 2018_19. Docenti: Luciana Di Gaspare Rino Conte

Laboratorio di calcolo per l ottica a.a. 2018_19. Docenti: Luciana Di Gaspare Rino Conte Laboratorio di calcolo per l ottica a.a. 2018_19 Docenti: Luciana Di Gaspare Rino Conte Email luciana.digaspare@uniroma3.it gennaro.conte@uniroma3.it Sito web con le informazioni e il materiale didattico

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Anno accademico 2018/19

Corso di Fondamenti di Informatica Anno accademico 2018/19 Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Elettronica Informatica Telecomunicazioni Automazione - Biomedica (canale A CIR; Fuorigrotta) Corso di Fondamenti di Informatica Anno accademico 2018/19 Docente:

Dettagli

Laboratorio di Tecnologie dell'informazione

Laboratorio di Tecnologie dell'informazione Laboratorio di Tecnologie dell'informazione Ing. Marco Bertini marco.bertini@unifi.it http://www.micc.unifi.it/bertini/ Presentazione del corso Orario Mercoledì: 10:15-13:15, aule 113+114 Giovedì: 14:00-17:00,

Dettagli

Programmazione. Prof. Marco Bertini

Programmazione. Prof. Marco Bertini Programmazione Prof. Marco Bertini marco.bertini@unifi.it http://www.micc.unifi.it/bertini/ Presentazione del corso Teach Yourself Programming in Ten Years - Peter Norvig, Director of Research at Google

Dettagli

Corso di. Corso di Studi in Ingegneria Informatica. Prof. Paola Mello, Prof. Paolo Bellavista, Prof. Gabriele Zannoni Anno Accademico 2008/2009

Corso di. Corso di Studi in Ingegneria Informatica. Prof. Paola Mello, Prof. Paolo Bellavista, Prof. Gabriele Zannoni Anno Accademico 2008/2009 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica T-1 Parte 2 - Modulo o di Laboratorio a o o Corso di Studi in Ingegneria Informatica Prof. Paola Mello, Prof.

Dettagli

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro Università di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. in Ing. Gestionale Fondamenti di Informatica T-1 (A-K) A.A. 2016/17 Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro 1 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco Università di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. in Ing. Gestionale Fondamenti di Informatica T-1 (A-K) A.A. 2015/16 Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco 1 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Lorenzo Rosa

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Lorenzo Rosa Università di Bologna C.d.S. in Ing. Gestionale Fondamenti di Informatica T-1 (A-K) A.A. 2018/19 Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Lorenzo Rosa 1 Obiettivi del corso Il corso si propone di presentare

Dettagli

Architettura degli elaboratori Lezione di laboratorio 04/03/15. Dr. Francesco Giacomini e Dr. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara

Architettura degli elaboratori Lezione di laboratorio 04/03/15. Dr. Francesco Giacomini e Dr. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Architettura degli elaboratori Lezione di laboratorio 04/03/15 Dr. Francesco Giacomini e Dr. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Informazioni generali Durante la parte di laboratorio siete

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica T-1 Parte 2 - Modulo di Laboratorio

Corso di Fondamenti di Informatica T-1 Parte 2 - Modulo di Laboratorio Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica T-1 Parte 2 - Modulo di Laboratorio Corso di Studi in Ingegneria Informatica Prof. Paola Mello, Prof. Federico

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica T-1 Parte 2 - Modulo di Laboratorio

Corso di Fondamenti di Informatica T-1 Parte 2 - Modulo di Laboratorio Università degli Studi di Bologna Scuola di Ingegneria e Architettura Corso di Fondamenti di Informatica T-1 Parte 2 - Modulo di Laboratorio Corso di Studi in Ingegneria Informatica Prof. Paola Mello,

Dettagli

Organizzazione del Corso

Organizzazione del Corso Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica T-1 Parte 2 - Modulo o di Laboratorio a o o Corso di Studi in Ingegneria Informatica Prof. Paola Mello, Prof.

Dettagli

Introduzione al Corso. Sistemi di Produzione

Introduzione al Corso. Sistemi di Produzione Introduzione al Corso Sistemi di Produzione Obiettivi del corso Il corso ha l'obiettivo di fornire agli allievi del CL Ingegneria Gestionale una conoscenza di base delle problematiche di progettazione

Dettagli

Come fare ricerca empirica

Come fare ricerca empirica DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE Anno Accademico 2015/2016 Metodologia della Ricerca Sociale e Valutativa (GLO) prof. Ferruccio Biolcati Rinaldi INTRODUZIONE AL CORSO Come fare ricerca empirica

Dettagli

Introduzione al corso. Laboratorio di Telecomunicazioni (6 CFU) Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione

Introduzione al corso. Laboratorio di Telecomunicazioni (6 CFU) Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Introduzione al corso Laboratorio di Telecomunicazioni (6 CFU) Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione A.A 2016-2017 1 Il corso 6 CFU: Docente: Ing. Claudia Campolo (claudia.campolo@unirc.it) Lezioni:

Dettagli

Laboratorio di Informatica L-A. Il Docente

Laboratorio di Informatica L-A. Il Docente Laboratorio di Informatica L-A Ing. Gabriele Zannoni Email gzannoni@deis.unibo.it gabriele.zannoni@unibo.it Il Docente Sito del corso: http://lia.deis.unibo.it/courses/laba0607/ Ricevimento: tutti i mercoledì

Dettagli

PIANO DI STUDI INDIRIZZO FISICA DELLA MATERIA

PIANO DI STUDI INDIRIZZO FISICA DELLA MATERIA INDIRIZZO FISICA DELLA MATERIA 1. Analisi e Trattamento dei FIS/01 9 7 2 Esame a) Dispositivi elettronici FIS/01 5 4 1 avanzati b) Analisi e Trattamento dei FIS/01 4 3 1 4. Metodi matematici della FIS/02

Dettagli

Laboratorio di Calcolo A

Laboratorio di Calcolo A Laboratorio di Calcolo A Patrizia Boccacci Alessandro Brunengo Fabrizio Parodi Lo scopo del corso è quello di fornire gli strumenti informatici di base per per affrontare e risolvere i problemi tipici

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Scuola di Ingegneria e Architettura Università di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DISI E-mail: wilma.penzo@unibo.it

Dettagli

Laboratorio di Tecnologie dell'informazione

Laboratorio di Tecnologie dell'informazione Laboratorio di Tecnologie dell'informazione Ing. Marco Bertini marco.bertini@unifi.it http://www.micc.unifi.it/bertini/ Presentazione del corso Orario Lunedì: 14:00-18:00, aula 101 / 113+114 Giovedì: 8:15-10:15,

Dettagli

Corso di Marketing

Corso di Marketing Corso di Marketing 2016-2017 DEM UNIFE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA fulvio fortezza presentazione corso COM É MARKETING? INGREDIENTI DEL CORSO LO STUDIO: INFO PER I FREQUENTANTI PREMESSA: chi è frequentante?

Dettagli

Informatica. WEB: Informatica - Rossano Gaeta 1

Informatica.   WEB:   Informatica - Rossano Gaeta 1 Informatica Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Giovedì ore 14-16 e 16-18 aula 37 Venerdì ore 14-16 e 16-18 aula 37 Corso quadruplicato: sia nel I sia nel II semestre ci sono la lezione e la replica dalle

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Scuola di Ingegneria e Architettura Università di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DISI E-mail: wilma.penzo@unibo.it

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Facoltà di Ingegneria Univ. di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DISI E-mail: wilma.penzo@unibo.it Tel.: 051-20-93560

Dettagli

Corso di Programmazione I Introduzione

Corso di Programmazione I Introduzione Università di Napoli Federico II - Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Programmazione I Introduzione Obiettivi Obiettivo

Dettagli

Informatica 2007/2008. Facoltà di Economia 1 anno 6 cfu

Informatica 2007/2008. Facoltà di Economia 1 anno 6 cfu Informatica 2007/2008 Facoltà di Economia 1 anno 6 cfu Docenti Enrico Cavalli (Treviglio) Andrea Colleoni (CE, EAI) Adriana Gnudi (serale + on line, qualunque corso di laurea) Roberto Leporini (EC, ICFI)

Dettagli

Informatica 2006/2007. Facoltà di Economia 1 anno 6 cfu

Informatica 2006/2007. Facoltà di Economia 1 anno 6 cfu Informatica 2006/2007 Facoltà di Economia 1 anno 6 cfu Docenti Enrico Cavalli (Treviglio) Andrea Colleoni (CE, EAI) Adriana Gnudi (serale + on line, qualunque corso di laurea) Roberto Leporini (EC, ICFI)

Dettagli

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica 1. Definizioni e richiami. Il Corso di Laurea in Fisica appartiene alla classe 20/S,

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Scuola di Ingegneria e Architettura Università di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DISI E-mail: wilma.penzo@unibo.it

Dettagli

Laboratorio di Tecnologie dell'informazione

Laboratorio di Tecnologie dell'informazione Laboratorio di Tecnologie dell'informazione Ing. Marco Bertini marco.bertini@unifi.it http://www.micc.unifi.it/bertini/ Presentazione del corso Orario Lunedì: 14:00-17:00, aula 001 / 113+114 Mercoledì:

Dettagli

Corso di Elementi di Informatica e Applicazioni Numeriche T (6 cfu) Anno Accademico 2013/2014

Corso di Elementi di Informatica e Applicazioni Numeriche T (6 cfu) Anno Accademico 2013/2014 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Elementi di Informatica e Applicazioni Numeriche T (6 cfu) Anno Accademico 2013/2014 Corso di Studi in Ingegneria Chimica e Biochimica Prof.

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA B1.a escrizione del percorso di formazione ORSO I LAUREA MAGISTRALE IN Questo orso di Laurea è organizzato dal ipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei e afferisce alla Scuola di Scienze. Il

Dettagli

Laboratorio di Calcolo B

Laboratorio di Calcolo B Laboratorio di Calcolo B Docenti: Dario Barberis, Fabrizio Parodi, Enrico Robutti Lo scopo è quello di illustrare alcune delle tecniche di calcolo e di trattamento dei dati più comunemente usate in fisica.

Dettagli

Informazioni sul corso

Informazioni sul corso Informazioni sul corso Marco Alberti Programmazione e Laboratorio, A.A. 2016-2017 Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Ferrara Ultima modifica: 11 ottobre 2016 Programmazione Programmazione

Dettagli

Sistemi Operativi corso A, a.a

Sistemi Operativi corso A, a.a Sistemi Operativi corso A, a.a. 2015-2016 Teoria: Daniele Gunetti Linguaggio C: Rossano Gaeta (T1), Luca Anselma (T2) Laboratorio Unix: Daniele Radicioni (T1), Marco Aldinucci (T2) Daniele Gunetti: Tel.

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Scuola di Ingegneria e Architettura Università di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DISI E-mail: wilma.penzo@unibo.it

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Facoltà di Ingegneria Univ. di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DISI E-mail: wilma.penzo@unibo.it Tel.: 051-20-93560

Dettagli

Facoltà di Economia 1 anno 6 cfu

Facoltà di Economia 1 anno 6 cfu Informatica 2008/2009 Facoltà di Economia 1 anno 6 cfu Docenti Enrico Cavalli (Treviglio) Andrea Colleoni (CE, EAI EGMIF) Adriana Gnudi (EAI EDI, serale + on line per qualunque corso di laurea) Roberto

Dettagli

Elementi di Informatica e Applicazioni Numeriche T (6 cfu)

Elementi di Informatica e Applicazioni Numeriche T (6 cfu) Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Elementi di Informatica e Applicazioni Numeriche T (6 cfu) Anno Accademico 2010/2011 Corso di Studi in Ingegneria Chimica e Biochimica Prof.

Dettagli

Sistemi Operativi corso A, a.a

Sistemi Operativi corso A, a.a Sistemi Operativi corso A, a.a. 2017-2018 Teoria: Daniele Gunetti Linguaggio C: Rossano Gaeta (T1), Enrico Bini (T2) Laboratorio Unix: Daniele Radicioni (T1), Enrico Bini (T2) Daniele Gunetti: Tel. : 011

Dettagli

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a Economia degli intermediari finanziari Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi a.a. 2017-18 INDICE Obiettivi del corso 3 Descrizione del corso 3 Prerequisiti 4 Modalità di svolgimento del corso

Dettagli

OBIETTIVI. Conoscere i concetti di base dell Informatica. Conoscere i principi e gli strumenti di base della programmazione

OBIETTIVI. Conoscere i concetti di base dell Informatica. Conoscere i principi e gli strumenti di base della programmazione Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di http://lia.deis.unibo.it/courses/fondt-0910-elt Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Prof. Rebecca Montanari Anno accademico 2009/2010

Dettagli

Sistemi Operativi Informatica II. Presentazione del corso. a.a Patrizia Scandurra

Sistemi Operativi Informatica II. Presentazione del corso. a.a Patrizia Scandurra Sistemi Operativi Informatica II Presentazione del corso a.a 2017-18 Patrizia Scandurra Sommario Contatti Materiale didattico e libri di testo Organizzazione Modalità d esame Pre-requisiti e obiettivi

Dettagli

Introduzione a Linux. Presentazione del corso. Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN Sezione di Genova

Introduzione a Linux. Presentazione del corso. Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN Sezione di Genova Presentazione del corso Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN Sezione di Genova Organizzazione del corso Questo corso e' stato organizzato dal Servizio Calcolo della Sezione INFN di Genova, dietro suggerimento

Dettagli

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a Economia degli intermediari finanziari Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi a.a. 2017-18 INDICE Obiettivi del corso 3 Descrizione del corso 3 Prerequisiti 4 Modalità di svolgimento del corso

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Guida al LAB3 - Introduzione JDK e ECLIPSE Tutor: Allegra De Filippo allegra.defilippo@unibo.it a.a. 2015/2016 Fondamenti di Informatica T-1 Allegra De Filippo 1 / 27 LABORATORIO

Dettagli

CORSI DI ALTA FORMAZIONE Progettazione degli esperimenti (DOE) e Robust Design

CORSI DI ALTA FORMAZIONE Progettazione degli esperimenti (DOE) e Robust Design CORSI DI ALTA FORMAZIONE Progettazione degli esperimenti (DOE) e Robust Design Presentazione del Corso Progettazione degli esperimenti (DOE) e Robust Design Il è uno studio che offre servizi di consulenza

Dettagli

Corso sul linguaggio Java

Corso sul linguaggio Java Corso sul linguaggio Java Modulo JAVA0 0 Linguaggio Java 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un pc Utilizzo di Internet per il downloading di file 2 1 Introduzione In questa lezione si descrivono gli

Dettagli

Prof. Luigi Gallo INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Prof. Luigi Gallo INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Prof. Luigi Gallo INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Fornire un impostazione metodologica alla materia Introdurre ai fondamenti teorici ed a

Dettagli

Informatica. prof. Maurizio Naldi A.A

Informatica. prof. Maurizio Naldi A.A Informatica prof. Maurizio Naldi A.A. 2016-17 Informazioni generali M. Naldi Corso Info A.A. 2016-17 2 / 11 Date e orari Periodo: 21 Febbraio 2017-26 Aprile 2016 Orario delle lezioni Martedi ore 9.00-12.00

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI 2012 2013 Con l Anno Accademico 2012-2013 viene sostanzialmente

Dettagli

Prof. Massimo Esposito INGEGNERIA MECCANICA (DI-M) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Prof. Massimo Esposito INGEGNERIA MECCANICA (DI-M) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Prof. Massimo Esposito INGEGNERIA MECCANICA (DI-M) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Fornire un impostazione metodologica alla materia Introdurre ai fondamenti teorici

Dettagli

Come fare ricerca empirica

Come fare ricerca empirica DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE Anno Accademico 2013/2014 Metodologia della Ricerca Sociale (GLO) dott. Ferruccio Biolcati Rinaldi INTRODUZIONE AL CORSO Come fare ricerca empirica 1 Gli obiettivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI TECNOLOGIA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI TECNOLOGIA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI TECNOLOGIA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO OBIETTIVI CONTENUTI METODOLOGIE ORGANIZZAZIONE STRUMENTI VALUTAZIONE

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011. Benvenuti al Corso!

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011. Benvenuti al Corso! Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Benvenuti al Corso! Sommario Contenuti del Corso Riferimenti Regole del Corso Materiale Didattico Scheduling Esami Strumenti Software 02/03/2011

Dettagli

Informatica (e Cartografia Numerica)

Informatica (e Cartografia Numerica) Informatica (e Cartografia Numerica) Angelo Di Iorio, angelo.diiorio@unibo.it Luigi Cantelli, luigi.cantelli@unibo.it Il Corso Integrato Questo è un corso Integrato diviso in due moduli: Un modulo di Informatica,

Dettagli

365 POSTI INPS CORSO DI PREPARAZIONE. alla prova scritta tecnico professionale

365 POSTI INPS CORSO DI PREPARAZIONE. alla prova scritta tecnico professionale 365 POSTI INPS CORSO DI PREPARAZIONE alla prova scritta tecnico professionale Tempi del concorso Il concorso prevede due prove scritte ed una prova orale. La prima prova scritta è di carattere oggettivo

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA PROF. GABRIELE DI STEFANO - DR. FRANCESCO GALLO

ESERCITAZIONE 1 CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA PROF. GABRIELE DI STEFANO - DR. FRANCESCO GALLO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE DELL INFORMAZIONE E MATEMATICA - UNIVAQ CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA ESERCITAZIONE 1 PROF. GABRIELE DI STEFANO - DR. FRANCESCO GALLO Blocco 0 - III Piano - francesco.gallo@univaq.it

Dettagli

RISULTATI DEL TEST D INGRESSO ai corsi di laurea in Ingegneria Test CISIA in presenza (TIP) - a.a. 2016/2017

RISULTATI DEL TEST D INGRESSO ai corsi di laurea in Ingegneria Test CISIA in presenza (TIP) - a.a. 2016/2017 RISULTATI DEL TEST D INGRESSO ai corsi di laurea in Ingegneria Test CISIA in presenza (TIP) - a.a. 2016/2017 CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, INGEGNERIA GESTIONALE, INGEGNERIA MECCANICA

Dettagli

Informatica A e B Dip. di Psicologia, UNITO Docente: Antonio Lieto Home: Introduzione Il corso di Informatica

Informatica A e B Dip. di Psicologia, UNITO Docente: Antonio Lieto Home:   Introduzione Il corso di Informatica Informatica A e B Dip. di Psicologia, UNITO Docente: Antonio Lieto Home: http://www.di.unito.it/~lieto/ Introduzione Il corso di Informatica 1 Informatica 6 CFU Docente: Antonio Lieto Dipartimento di Informatica

Dettagli

INFORMAZIONI SULL ORGANIZZAZIONE E SUL CALENDARIO DELLE PROVE DI VERIFICA DI FINE CORSO (30 31 MAGGIO 2016)

INFORMAZIONI SULL ORGANIZZAZIONE E SUL CALENDARIO DELLE PROVE DI VERIFICA DI FINE CORSO (30 31 MAGGIO 2016) INFORMAZIONI SULL ORGANIZZAZIONE E SUL CALENDARIO DELLE PROVE DI VERIFICA DI FINE CORSO (30 31 MAGGIO 2016) Le prove di verifica di fine Corso si svolgeranno nei giorni 30 e 31 maggio e si articoleranno

Dettagli

Informazioni sul corso

Informazioni sul corso Informazioni sul corso Informatica B Chi siamo? 2 q (docente) " E-mail: daniele.loiacono@polimi.it " Ufficio: Dip. di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB), stanza n 150 [1 piano, in fondo a

Dettagli

Programmazione I - corso B a.a prof. Viviana Bono

Programmazione I - corso B a.a prof. Viviana Bono Università di Torino Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica Programmazione I - corso B a.a. 2009-10 prof. Viviana Bono Blocco 1 Introduzione al corso public class Benvenuti { public static

Dettagli

Corso di Marketing

Corso di Marketing Corso di Marketing 2018-2019 DEM UNIFE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA fulvio fortezza presentazione corso COM É MARKETING? COM É MARKETING? Risultati primi appelli frequentanti 2017-2018: 46% esito non sufficiente

Dettagli

Corso di Sicurezza (Informatica): Introduzione

Corso di Sicurezza (Informatica): Introduzione Corso di Sicurezza (Informatica): Introduzione F49076, F58019, F26095, F47084, F28081 Laurea Triennale Roberto Paleari, Alessandro Rinaldi Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche,

Dettagli

ELENCO CANDIDATI AMMESSI AL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 - PROVA DEL 04/09/2015

ELENCO CANDIDATI AMMESSI AL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 - PROVA DEL 04/09/2015 Fisi e 1 1366951 AMMESSO 84,70 NO NO NO 2 1358498 AMMESSO 84,30 NO NO NO 3 1375881 AMMESSO 82,80 NO NO NO 4 1375723 AMMESSO 82,50 NO NO NO 5 1379717 AMMESSO 82,10 NO NO NO 6 1391347 AMMESSO 81,70 NO NO

Dettagli

Corso di. Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Ingegneria dell Automazione

Corso di.   Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Ingegneria dell Automazione Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica L-A http://lia.deis.unibo.it/courses/fonda0506-ele/ Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Ingegneria dell

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1. Guida al LAB3 Introduzione a JDK e Eclipse

Fondamenti di Informatica T-1. Guida al LAB3 Introduzione a JDK e Eclipse Guida al LAB3 Introduzione a JDK e Eclipse 2 Laboratorio Pratica sui contenuti trattati a lezione. L esame prevede la scrittura di codice Java: esercitarsi in laboratorio e a casa è fortemente consigliato!

Dettagli

Programmazione e Laboratorio 2004/05

Programmazione e Laboratorio 2004/05 Programmazione e Laboratorio 2004/05 Informazioni Introduttive 18/10/2004 Programmazione e Laboratorio di Programmazione Luca Tesei 1 Riferimenti - Link Docente: Luca Tesei E-mail del docente: luca.tesei@unicam.it

Dettagli

Università di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A Sistemi Operativi L-A. Obiettivi del Corso. Argomenti trattati

Università di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A Sistemi Operativi L-A. Obiettivi del Corso. Argomenti trattati Università di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2004-2005 Sistemi Operativi L-A Prof. Maurelio Boari http://www.lia.deis.unibo.it/courses/soa0405/ Obiettivi del Corso Fornire alcuni

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione Modulo 1 (6 CFU)

Corso di Sistemi di Elaborazione Modulo 1 (6 CFU) Corso di Sistemi di Elaborazione Modulo 1 (6 CFU) Università di Foggia CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare a.a. 2018/2019 Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Obiettivi

Dettagli

Università di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A Sistemi Operativi L-A

Università di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A Sistemi Operativi L-A Università di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2004-2005 Sistemi Operativi L-A Prof. Maurelio Boari http://www.lia.deis.unibo.it/courses/soa0405/ Obiettivi del Corso Fornire alcuni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI 2011-2012 Con l Anno Accademico 2011-2012 vengono introdotte

Dettagli

LABORATORIO DI MISURA DELLE VIBRAZIONI

LABORATORIO DI MISURA DELLE VIBRAZIONI Anno Accademico 2018-19 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica LABORATORIO DI MISURA DELLE VIBRAZIONI Prof. David Vetturi Scopo del corso Il modulo di Laboratorio di Misura delle Vibrazioni

Dettagli

Introduzione. Alessandro De Luca. Automazione

Introduzione. Alessandro De Luca. Automazione Introduzione Alessandro De Luca obiettivi! Panoramica su architetture e metodi di controllo e supervisione per il funzionamento di macchine, apparati fisici e processi! che evolvono nel tempo o in base

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica T-1

Corso di Fondamenti di Informatica T-1 Università degli Studi di Bologna Scuola di Ingegneria e Architettura Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica T-1 Corso di Studi in Ingegneria Informatica Prof.

Dettagli

Più No che SÌ Più SÌ che No Decisamente SÌ Si vede la lavagna? Decisamente NO

Più No che SÌ Più SÌ che No Decisamente SÌ Si vede la lavagna? Decisamente NO AULE II semestre AULA ST Si sente la svolgimento della positivi di questo negativi di questo 3. Indicare suggerimenti specifici che potrebbero essere attuati per migliorare gli strumenti per lo L'aula

Dettagli

Informatica pratica. Giorgio Cabrini Crema, 2010/2011

Informatica pratica. Giorgio Cabrini Crema, 2010/2011 Informatica pratica Giorgio Cabrini Crema, 2010/2011 Informatica pratica Introduzione Informatica pratica Il corso intermedio di informatica mostrerà l'utilizzo pratico del computer in ambiente domestico.

Dettagli

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito Research & Consumer Behavior Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito 1 IL CORSO Il corso di Progredito ha l obiettivo di trasferire conoscenze specialistiche

Dettagli

Sistemi Operativi (mod. Informatica II)

Sistemi Operativi (mod. Informatica II) Sistemi Operativi (mod. Informatica II) a.a. 2018-19 Patrizia Scandurra Presentazione del corso Sommario Contatti Materiale didattico e libri di testo Organizzazione Modalità d esame Pre-requisiti e obiettivi

Dettagli

Analisi II. secondo modulo dell insegnamento di Analisi Matematica. Prof.ssa Vita Leonessa. Corso di Studi in Scienze e Tecnologie Informatiche

Analisi II. secondo modulo dell insegnamento di Analisi Matematica. Prof.ssa Vita Leonessa. Corso di Studi in Scienze e Tecnologie Informatiche Analisi II secondo modulo dell insegnamento di Analisi Matematica Prof.ssa Vita Leonessa Corso di Studi in Scienze e Tecnologie Informatiche a.a. 2018-19 Insegnamento di Analisi Matematica L insegnamento

Dettagli

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito Research & Consumer Behavior Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito 1 IL CORSO Il corso di Progredito ha l obiettivo di trasferire conoscenze specialistiche

Dettagli

Metodi Numerici Prova di Laboratorio. Stefano Studio E14, Dipartimentodi Matematica

Metodi Numerici Prova di Laboratorio. Stefano Studio E14, Dipartimentodi Matematica Metodi Numerici Prova di Laboratorio Stefano Gualandi, @famo2spaghi Studio E14, Dipartimentodi Matematica Informazioni generali Siti del corso http://matematica.unipv.it/gualandi/metodi http://elearning2.unipv.it/ingegneria/course/view.php?id=287

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Scopo del Corso Introduzione al mondo dell

Dettagli