ROSA (Arriva stanca, correndo e che va asciugandosi le mani sul vecchio grembiule) Chi c è, chi successi patruni Vanni?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ROSA (Arriva stanca, correndo e che va asciugandosi le mani sul vecchio grembiule) Chi c è, chi successi patruni Vanni?"

Transcript

1 Tonnarella, 29 apr. 08 Vanni Germanu Rosa Serafino Peppi Lucia Bartulu Petru TRUVAI UN ANCILU Commedia brillante in due atti di: Rocco Chinnici PERSONAGGI proupritariu terrieru figghiu serva di Vanni angelo camperi di fiducia figghia camperi di fiducia cuntadinu Nel cuore di tutti c è sempre questa gran voglia di avere amici, ma... riuscire ad averne uno che sia un angelo, è una emozione da vivere realmente. Vanni, essendo cieco, prega tanto il buon Dio, affinché possa mandargli un angelo a tenergli compagnia; ma, questo celestiale amico che nessuno vede... tranne Vanni, è una situazione alquanto strana che riesce a scatenare situazioni ricche di continui colpi di scena. SCENA (Vecchio salottino, o soggiorno di nobili agrari) (Cieco. Seduto accanto ad una vecchia stufa. Occhiali scuri e un bastone. Vedovo già da diversi anni. Unico figlo Germano, giovine un po scemo, cresciuto da donna Rosa, vecchia lavorante di famiglia.) Rosa! Rosa! Attrovacci unni si jiu a nfilari! Oh, Rooosa! Ogni vota ca cercu, o Diu chi m arrispunni! (Arriva stanca, correndo e che va asciugandosi le mani sul vecchio grembiule) Chi c è, chi successi patruni Vanni? Ma pi tia nn havi a succediri sempri una? E possibili mai ca ogni vota chi ti cercu è fari ru uri di jittàri vuci? Vossia un lu sapi forsi chi haju di fari li survizza? Specii oggi chi rriva u signurinu Germanu, du coleggiu? Senti, ma fari un favureddu, quannu parri di me figghiu nun lu chiamari signurinu, mi sapi di unu chi havi dda disgrazia di essiri... ricchiuneddu. Patruni Vanni, chiddi nun su disgrazii; è furtuna! Ma, viditi sta mbucca baddottuli! E certu, quannu nasci un figghiu così, è comu pigghiari un ternu a lottu! Rosa, oh Rosa! Nun è chi ha a

2 frevi a oj e ncuminci cu dari i nummari? Menu mali chi me figghiu un l havi ssa disgrazia! Quali frevi e nummari! L autru jornu, a missa, u dicìu macari u parrinu chi chisti nun su disgrazii, sunnu doni di Diu! Ah, tu... o parrinu senti? Ma picchì t ambuccari tuttu chiddu ca dicinu l autri! Chi cosa voi chi havi a diri u parrinu! Dimmi na cosa, mu sai diri tu a vucazioni a parrinu, chi cos è? Comu chi cos è! Un dono di Diu. Eccu, brava! Ora senti, si tutti sti parrina hannu stu gran donu, nun avissinu a essiri unu cchiù ricchiuneddi di l autri, e nveci: cu si nni fuj cu a zà Maria, cu si ngramagghia cu donna Lena; cu si passa u tempu cu a prima viduca ca ncontra... Ma, a viduva picchì... puuredda, havi bisognu di cunfortu. Va beni, si, si, amu caputu! Si propriu cu a testa dintra u saccuni; è possibili mai chi si... eccu, vidi, nun rrivu mancu a truvari a parola giusta! Ora senti chi fa, chiamami a Peppi chi ci haju a parrari. L omini sunnu ancora all antu unni a vigna, chi zappanu; ora, a livata manu u chiamu. Chi zappanu, si! Havi di poi chi cadivu ndisgrazia, ca la campagna va nn arrei comu u curdaru. E propriu veru: l occhiu du patruni, ngrassa u cavddu! U patruni nun c è, e lu cavaddu rrischia chi mori. Sissi, sissi; chissu è veru! Unni prima l omini ci stavano na simana a zappari, ora ci nni vonnu dui, si nno tri, di simani. E pi chissu ti chiamavu. Mi vinni na bedda pinsàta, a discursu, ca siddu va n portu, hannu di chi liccarisi l ugna, l omini! E a vogghiu mettiri n pratica, pi circari di riparari a li danni subiti. Nni pagamu na dicina... mi pari di omini, o jornu... o sbagghiu? Dudici sunnu per ora. Eccu, vidi! Dudici chi fannu u travagghiu di quattru! Chiama, chiama a Peppi! A li vostri cumanni. Pozzu andari, allura? Vai, vai, e... ddunati, ma... mi raccumannu, non diri nenti a Peppi. Vossia po stari tranquillu (esce). Tranquillu si! Ccà, è comu caminari supra un campu minàtu. (Implorando Dio) Eh, Signuri! Ru grazii, ru grazii sulu mi facistivu: pigghiarivi a me mugghieri e livarimi a vista di l occhi! A mia, a mia

3 aviavu di chiamari, ora! A chi servi ca sugnu così senza ca pozzu fari cchiù nenti? E cu rriva pigghia e mi mbrogghia. Santissimu Patriarca, oh Santissimu Patriarca! Cu vui parru; vi pregu jiutatimi! Mi facistivu ru grazii a piaceri vostru; ora facitimi a terza... oh, a piaciri miu sta vota s intenni! Quantu videmu di rimettiri addritta chiddu chi sti poveri vilinusi hannu sdirrubbatu! (Rientra premurosa) A mia chiamastivu? Eccu, vidi! Tu sai curriri sulu quannu nun t haju di bisognu! Cu t ha chiamatu! Si ju ntisi parrari! Ma cu ccu voi ca parru, mu vo diri! (Rimane perplessa) Nenti, si vidi chi ncuminiciai a perdiri corpa. Allura... vaju? Vai, vai, e ddunati di Peppi. (Esce meravigliata) E puru... m avia parsu di sentiri parrari! Puuredda, raggiuni havi! Ma ciù pozzu diri chi parrava cu l Eternu Patri? Ciù pozzu diri chi già havi na pocu di tempu ca ci parru? (Alza la testa verso l alto come a voler parlare ancora al Supremo) Armenu mi sintissivu! (Si abbasseranno le luci e si sentiranno tuoni, e si vedranno saette. Ha grande paura e cercherà di coprirsi il volto col braccio; mentre si sentirà la voce di Dio, come se venisse dell aldilà). VOCE DI DIO Vanni! Vaaanni! Perché mi hai chiamato? Cosa vuoi? Parla! Oh, oh! Nun è ca è un scherzu di quarchidunu? VOCE DI DIO (Di nuovo lampi e tuoni) Vuoi che continuo? Ora, dimmi, e non avere timore! Vulissi a quarchidunu chi mi stassi a latu, pi quantu nun mi pigghiassiru cchiù pi fissa, sti tinti vilinusi.! No viditi chi puru l omini chi mi travagghianu a terra, mi sucanu lu sangu? VOCE DI DIO Anche tu, hai grossi difetti! Difetti? Ma quali! (Tuoni e lampi. Vanni ha paura e si copre ancora la faccia con il braccio) E si, si nun vi ncazzati! Certu puru iu haju quarchi difitteddu (lampi e tuoni). Va beni, va beni, u capivu!...vuliti diri un difitteddu cchiù grossu! E va beni. Però ju... nun haju cchiù a me mugghieri; nun ci vidu; e poi vui... c è bisognu chi vu ricordu, m assemblastivu un figghiu cu tanti difetti! Datimi armenu a unu a latu quantu ju pozzu capiri, sapiri chiddu ca mi sta succidennu. VOCE DI DIO

4 E va bene, sarai accontentato; ma... ricordati! La tua vita non avrà più lunga durata, ritornerai indietro con quello che a breve ti sarà compagno. Nessuno s accorgerà di lui; e sarai solo tu a sentirlo. A preeesto! (Ancora tuoni e fulmini; mentre un Angelo, Serafino, vestito tutto di bianco apparirà da una nube di fumo, e, s è possibile, un fascio di luce sopra). Eccomi qua, Vanni! Io starò al tuo fianco e ti dirò tutto ciò che tu non sai e non vedi. E chi fu, un lampu! Ma... è sicuru chi sugnu vigghianti e nun mi staju nsunnannu! Mentre starò con te non dovrai più avere di questi dubbi. Chiedimi, ed io esaudirò. Intanto, attento che arriva Rosa e subito dopo tuo figlio Germano. Rosa! E tu comu fa a sapiri di Rosa e di me figghiu Germanu? (Entra Rosa e osserva stupita). Che è, incominciamo? Sono un angelo! Ah, già, si un ancilu, mi l havia scurdatu! (L angelo non lo vedrà e nemmeno lo sentirà. Si sbalordisce di Vanni che parla da solo; si strofinerà gli occhi pensando che stesse dormendo). Patruni Vanni, chi dici, nveci di Peppi, vaju mi ci chiamu u dutturi? U dutturi! Oh, quantu si babba! No sintisti chi ti chiamavu ancilu? Tu, si un ancilu! (Quasi tra se) E menu mali chi ora ci si tu, Serafinu! (Rosa rimane meravigliata, mentre Vanni cerca di correggersi). Oh, Serafinu! Dissi Serafinu? Ma cu è stu Serafinu? Rosa, tu, u canusci? (La chiama quasi in confidenza) Senti na cosa, Rosa, ma tu nenti vidi cca gghintra? Chi sacciu... umbra di... figuri strani? O... Certu chi vidu cosi strani! E siti vui, patruni Vanni; ma c aviti? Vi sintiti bonu? D ora n poi è sicuru chi m haju a sentiri megghiu; comu si fussi rinatu! (Stupita, si fa il segno della croce) Santa Rita, Maria Vergini! Voli chi ci fazzu un pocu d acqua cu addauru? Va faccilla a to soru l acqua cu addauru! Rosa, nun è chi m affari pi davvero nesciri pazzu? Cerca di cuntrullariti e nun cuminciari a dari i nummari. Va vidi, va vidi si passa Peppi, cchiù tostu. Già u vvisavu, e mi dissi chi ora veni. Ah, vidissi chi rrivò... Germanu. Allura... è sicuru... chi pozzu andari? E cuntinua, oh!

5 Allura... vaju...? (Si avvia e poi si ferma un po a guardare Vanni). Ancora!(Pensando che fosse già andata via, riparla con Serafino) Vidi, vidi chi è convinta, puuredda, chi già ju perdu corpa? SERAFINU Guarda che Rosa è ancora qui che ti spia! Rosa, chi spetti chi vegnu ddocu e ti dugnu un corpu di bastoni? Chi fa, mi controlli? Ma quannu! Ju... stava, stava niscennu, si! Ora senti chi fai... sai ballari? Devo ricordartelo ogni volta che sono un angelo? Certo, sarà un ballo diverso quello che facciamo lassù, ma... (Rosa si rimette a spiare, e, sentendolo parlare da solo, si fa il segno della croce preoccupata). E nenti ci fa, mi servi sulu pi sgranchirimi li jammi! Allura, chi dici? Certo, perché no! Su, alzati e balliamo (si sentirà una musica gregoriana. E Vanni accompagnato da Serafino balla. Rosa rimane impietrita e sviene. Vanni sente quel rumore e si fa accompagnare a sedersi di corsa. Serafino farà, mentre ci sono altri, ciò che più gli è congeniale; che so soffiare sulla faccia di qualcuno... toccarlo...). (Entra Peppi vestito da lavoro, e s accorge di Rosa a terra) Ih, e comu finiu? Chista puru n terra dormi? Donna Rosa, donna Rosa! E chi sonnu nchinu! E chi fu nun durmiu sta notti? Donna Rosa! (Rinvenendo) Bedda matri, unni sugnu? Nun facemu chi divintò... sunnambula? (Molto confusa) Oh, Peppi, già cca siti? E certu! No viditi? E... patruni Vanni? Patruni Vanni, ancora... balla? (Non capisce) Balla? (Meravigliato) Ma si è dda, ssittatu fermu comu na statua! (Sbalordita) Ballava! Ballava vi dicu! (Meravigliato) O megghiu jamu! (Ironico, pensando che cominciasse a dare numeri...) E... chi ballu, chi ballu facìa? A diri a virità nun lu capivu bonu chi ballu! Era na musica strana; però mi parsi... un lisciu!

6 (Ironico) Ah, un lisciu! Nun è chi u facistivu vui un... lisciu, e cadistivu battennu a testa? E macari vi nsunnastivu di vidiri a patruni Vanni ballari? (Frastornata) Così... diciti? Ju dicu di si! Scusati comu fa a ballari patruni Vanni, si non vidi unni metti peri? Forsi... forsi aviti raggiuni. Ci pinsastivu chiù tostu a ddu discursu ca vi dissi l autru jeri? Ancora, Peppi? Non viditi chi dugnu adenzia a patruni Vanni? E ju, ju un nn haju bisognu adenzia? E poi, dicu... mu vuliti dari stu binittu tu! Comu ju vi dumannu du spusarimi... Lassatimi stari, nun mi stunati, chi per ora nun haju nuddu pinseri a vui! (Esce). (Vanni tossisce per attirare a se l attezione dei due. E Peppi si avvicina a Vanni) A li vostri cumanni, patruni Vanni! Ti salutu Peppi. Ancora assai aviti di zappari a costa mammana? (contrada). A chi puntu siti? E a chi avemu a essiri, a nenti! Vossia u canusci ddu pruverbiu... du cavaddu senza patruni? U canusciu, si. E pi chissu ti mannavu a chiamari. Tu ha mettiri n pratica chiddu ca mi sfirriò un mumentu fa nno ciriveddu; però mi raccumannu, vogghiu chi chiddu ca ti dicu nun l havi a sapiri nuddu! Tu abbasta chi fa tuttu pi filu e pi signu, ca ju ogni fini simàna, sacciu comu rrifriscariti li manu. Quannu pagu a l autri... a tia, ammucciuni, ti dugnu quarchi puntidda di sordi in cchiù....pigghialu comu fussi un rigalu... un ovu eccu! Comu si ti dassi un uviceddu! E... mi dicissi, c haju a fari? Duranti u jornu, mannu Rosa all antu unni vuiavutri zzappati, cu a scusa di purtarivi u bummulu cu l acqua; comu idda dici: a tia di l ovu! E allura tu, ca si misu a capufila, e... sapennu u discursu, ncuminci a zappari di gran lena, così l avutri ti vennu pi d appressu! Capisti ora? E... cu nun rinesci a veniriti pi d appressu, voli diri chi si sta a casa a rattarisi a panza. Vanni, oh Vanni! Zittuti, ora! Chi cu tia parru dopu. (Peppi sbalordisce e si guarda attorno).

7 Patruni Vanni, ju nun haju aprutu pi nenti bucca! Ma... cu mia parravavu? No, cu me sorù parrava! (Non capisce) E allura, che fari, si avemu a parrari doppu, mi... nni vaju? (Meravigliato) Ti nni vai? Unni? E allura picchì ti fici chiamari? (Più confuso che persuaso) Minchiuna! Un nni staju capennu nenti! Chi c è di capiri, Peppi? Non tu dissi chiddu c ha fari? Voi chi tu spiegu ancora? Comu dici vossìa, patruni Vanni. Ma... è sicuru chi nuddu s adduna di stu discursu... di l ovu? E cu voi chi si nn havi a ddunari, si semu sulu ju e tu a sapillu! E... Rosa? Chi veni a bandìa di l ovu? Ma, Rosa, tu u sai..., è comu si fussi ju a veniri. E allura vossia po stari cu a manu a mascidda! Havi avutri cumanni? Sulu chissu. Salutamu, patruni Vanni. (Si avvia). (Lo richiama ricordandogli quanto detto) Peppi, mi raccumannu, comu senti... A tia di l ovu! Pigghiu e partu a zappari di gran lena. E ora, mi vennu pi d appressu! A menzura, l omini s hannu a ghittari tutti ntera comu li pira! Eccu, bravu! A li vostri cumanni. (Esce). Sai che sei un grosso filibustiere? Come dite voi, qui sotto? Figghiu di buttana! E meno male che sei cieco! Da vedente avrei voluto conoscerti! Certo che non è bello trattare il prossimo in questo modo! Serafinu, oh, Serafinu! U me prossimu, ju sugnu! A iddi non ci pari mali, sapennu ca ju nun vju e nun li pozzu mancu cuntrullari, a nun fari cchiù nenti?

8 Beh, avresti potuto agire diversamente! Serafinu, vidi chi ancora nenti haju fattu; u bellu ancora havi di veniri! Spetta, spetta a parrari. (Chiama Rosa) Rosa, Rosa! Attrovacci quannu veni chist autra, ora! Cumannassi. Curri, fammi veniri a Bartulu, si è ancora ddocu. (Meravigliata) Ma chi havi sta matina? I va cunfissanu a unu a unu? Quasi, quasi. Ora, curri, e nun ti fari addunari di Peppi; chi dopu haju di parrari cu tia, puru. (Meravigliato) Non dirmi che... Tu zittuti! (Non capisce) E cu parra! Cu parra... di chi? Vossia mi dissi zittuti! A tia? A tia ti dissi zittuti? Ura è! Ura di nummari è! Io vaju. Si, si, curri, prima chi Bartulu si nni va. (Sta per uscire). Ora veni u bellu! Veramenti, Bartulu... propriu bellu nun è! Ah, già, chi dicu? Vossia nun vidi nenti! Ancora cca si? Senti, ma nun dicisti chi rrivò me figghiu? Rrivò, rrivò si! Stava pusannu i mmarazzi chi purtò du colleggiu. Vaju a vidir pi Bartulu. (Esce). (Si sente cantare fuori Germano, e, siccome è un po scemo, canta alla sanfrasò una canzone a soggetto). Oh, pà! (patri) Ti (chi) è, comu tta? (Sta). U viri chi tugnu cca! Ncuminciamu cu stavutru! Ca comu ti vju, cu nasu?

9 Cu natu? Ah ti mitiru l occhi nto natu? Sai che il... (guardando in alto) Grande Padre, non m ha detto niente di questo tuo figlio... così... Ah, tu eri convintu chi a cruci a purtava sulu Iddu! Io nn haju tanti chi pi purtalli ci vulissiru na curdata di carretti! Pà, te fai, palli (parli) ton (con) me? (Lo saluta) Ttao, ttao! (ciao). Ho vitto a Lutietta... tu lo tai, te Lutieeta è il mio amore e tti (ci) dobbiamo ppotare! Dite... (dice) quetto mio amore, (Lucietta) te (che) ora tta (sta) venendo di cotta (corsa) di cotta. (Già è confuso per il modo di parlare che ha Germano) Vadda, zittu, zittu! Chi mancu ha rrivatu e u ciriveddu già mi sguazzarìa tuttu! Ssettati, ssettati ddocu chi ora pianu pianu mi cunti c ha fattu. M asciucà a vucca, a sintiriti! (Alza un bicchiere con l acqua ch era li sul tavolo e glielo porge a Vanni; mentre Germanu dalla paura scappa sotto il tavolo). Su, bevi! (Affaccia la testa da sotto il tavolo e guarda quanto accade) Minta (minchia), oh! E ti è? (U grosso sospiro di sazietà) Ah! Mi vinni u cori! Grazii. (Serafino riposa il bicchiere. Germano esce pian piano e guardingo da sotto il tavolo). Grattii... (grazii) a tu? E che ti tono magie ora in quetta (questa) cata? (casa). Allora te io fatetti (si siede) cotì, e ditetti (dicessi)... m attiucà a vucca, a tentiri! Mi arriva l acqua pure a me in bocca? Però lui non ti (ci) vede! E pe quetto, fotte... (forse). E allora chiudo l occhi, e fatto finta che non ti vedo pure io! Appetta, appetta te vediamo. (Si mette come suo padre, chiude gli occhi e ripete la frase) Minta, mi è ttiucata la bocca! (Niente. Riapre gli occhi) E ti è! (Ripete con tono un po adirato) Oh, mi è ttiucata la bocca! (Serafino prende quel po d acqua ch era rimasta nel bicchiere e gliela butta di sopra. Germano ha un sussulto come se stesse per annegare) Ajutu, ajutu, tto (sto) annegando! Affoto (affogo), affoto! (Scappa verso fuori gridando). Chi è, chi successi, Serafinu? No niente; Germano è corso via dicendo che doveva farsi la foto! A foto! E picchì? Patruni Vanni, chi successi? E possibili chi a oj nun è putiri finiri di farimi li sirvizza? Com è chi Germanuzzu è tuttu bagnatu? Nun è chi ca ddintra... chiovi? Anchi siddu un mumentu fa m havia parsu di sentiri trunìari! Rosa, oh Rosa! Tu veni cu certi nuvità! Ma di soccu sta parrannu? Havi na matinata chi nta sta casa succedinu cosi troppu strani! Ma, avemu a vidiri unni amu a ghiri a parari! Ju sugnu dda bbanna. (Esce).

10 Serafinu, ma chi è stu discursu di l acqua? Nun è chi tu ti ci mbagni u panuzzu? U pa... chi? (Sente arrivare qualcuno) Ah, guarda che sta arrivando Bartolo. E pirmissu, è pirmissu, patruni Vanni! Trasi, trasi Bartulu, e settati chi taju a parrari. (Prende la sedia, ma... come va per sedersi Serafino gliela sposta, e fa una grandissima caduta) Corpu di sangu! E chi hannu i peri, i seggi? (Riprende la sedia, va per sedersi, ed essa torna a muoversi). A oj appimi troppu cauddu, patruni Vanni! E u suli sicuramenti fa brutti scherzi; megghiu stari ad dritta! (Serafino lo soffia un po, e Bartolo è soddisfatto) Ma u sapi chi cca gghjntra si sta beddi frischi! Allura, comu andamu, patruni Vanni? (Alludendo alla stitichezza) Ne moddu, e ne duru! Comu voi chi haju andari jittatu cca senza putirmi moviri? A chi semu nna vigna? Assai aviti ancora pi finiri? Assai? Comu assai! Ncuminciamu ora! U sai chi ti dicu, chi haju na strana mprissioni che canciari squatra di operai. No, patruni Vanni, chi dici? E nuiautri unni jemu a travagghiari cu sta crisi chi c è? A veru crisi ju l haju cu vuiavutri, chi nun vuliti fari cchiù nenti! A mia, sti cosi? Ju, u me mu fazzu, e bonu puru! U sacciu; e r è pi chissu chi ti mannavu a chiamari. Stamattina mi sfirriau ntesta na bedda pinsàta, e vulissi chi tu mi dassi na manu. Parrassi! Vossia u sapi chi ci haju tantu di rispettu. E allura senti; però vogghiu ca nuddu havi a sapiri quantu ti staju dicennu, si no... A mia dici sti cosi? E ju, poi a fini simana, a ura di pagari a simanàta... a tia, ammucciuni di l autri, sacciu comu bagnariti li manu; pigghialu comu rrialu, si propriu così, rrialu! Comu si ti stassi rrialannu un ovu. E... mi raccumannu, nuddu, dicu nuddu, havi a sapiri nenti di stu discursu! Arreri mu dici? E non lu sapi vossia cu sugnu ju? Nni stamu canuscennu ora? Havi du tempi di quannu travagghiava cca puru me

11 patri, chi nni canuscemu! Non haju crisciutu cca! E ju u ringraziu tantu pi avirimi datu comu putiri campari. Mi dicissi chi haju a fari. Vanni, lascia perdere! Non dirglielo! Tu zittuti, e fatti i fatti to! (Meravigliato, si gira attorno a guardare) E... allura tornu... nautra vota? Picchì ora chi ha, chi fari? Ju, no! Dicivi di turnari nautra vota. (Sempre più confuso) Nenti, nenti... forsi... u suli di oggi fu. Allura, sentimi bonu. Tu, quannu rrivati all antu pi zappari, ti metti u l urtimu da fila; ju mannu a Rosa cu a scusa... Du bummulu... Eccu si, vidi chi già ncuminci a capiri? (Sempre meravigliato)... Ncumiciu a capiri... nzoccu? Ju nun haju caputu propri unenti! Non dcisti u bummulu? Patruni Vanni, ju nun haju japrutu mancu a bucca! Allura fu Serafinu! (Meravigliato) Serafinu! (Guarda in giro) E cu è stavutru? (Confuso) Forsi è megghiu mi va curcu ora, e di cursa puru! Sintissi, mi stava cuntannu di Rosa e chi havi di veniri all antu unni travagghiamu... Ah, eccu, si. Ti stava dicennu chi ju mannu a Rosa cu a scusa di purtari u bummulu cu l acqua frisca, e non appena arriva, idda dici: A tia di l ovu! E allura, tu chi fa, sintennu ovu? Pigghi e ncuminci a zappari di gran lena, ma... zappari di rumpiriti li rini! Na vota chi tu zappi di cursa, tutta a fila havi a zappari di cursa, pi nu farisi passari! E cu si jetta nterra pi mortu, voli diri chi si sta a casa a rattarisi a panza! Capisti, ora? Mo sapi chi è na bedda pinsàta! Ora i fazzu curri chi vossia mancu su mmaggina! Oh, mi raccumanu! Panza ferma!

12 Lassassi fari a mia! Havi avutri cumanni? Sulu chissu havia di diriti. Sempri a li vostri cumanni, Patruni Vanni! Sabbenedica! (Esce). Quindi... vediamo di capire bene: Peppi, che è a capo fila, deve zappare di gran lena perché tutti gli vadano dietro; mentre Bartolo che è l ultimo della fila, deve zappare anch egli con gran foga, affinché quelli che gli sono davanti non si faranno raggiungere? Altro che catena di montaggio! Rischieranno tutti di lasciargli le penne! Attento che sta arrivando Germano! Pà, u ta, mi jivu a tucari (sciucari) tuttu! (Che aveva capito sucari) Veru, veru, u papà? E chi cosa, chi cosa ti jisti a sucari l ovu? (Meravigliato) Te (se), a jaddina! Ma chi capitti? Tucari! Tu-ca-ri! (Non capisce e cerca di accontentarlo) Ah, ora capivu! Ora senti chi fa, ssettati cca... (Fa un gestaccio) Tè! Accuttì mi fattu (fazzu) arreri u bagnu! (Serafino alza la bottiglia che c era sul tavolo e Germano ha paura, vedendo la bottiglia che si muove sospesa in aria). No, no! Un mi bagnari! Vidi chi ti dugnu na ntaccata di battutati, ah! (Si era coperto gli occhi per paura, e Serafino gli era girato dietro. Riapre gli occhi). E ti è? Minta ti tei cacato! (Serafino, sempre da dietro fa comparire la bottiglia da dietro le spalle di Germano, e gliela svuota sulla testa). Ajutu, ajutu? (Scappa di corsa come prima) Affoto! Affoto! Me ne ccappo in America, me ne ccappo! Ma chi ssu sti vuci ogni cincu minuti? Non stare a preoccuparti. Germano ha guardato la foto, e siccome non gli è venuta bene, è andato a rifarsela. E picchì havi sta primura di farisi a fotografìa? Forse deve fare il passaporto. Ah, pi chissu gridava: America, America? Credo proprio di si! Sta arrivando Rosa, ed è molto adirata! E tu lassa chi trasi chi a fazzu carmari ju, a fazzu carmari! Si po sapiri, quannu havi a finiri sta camurrìa da fotu? E poi, comu fa a bagnarisi ogni cincu minuti?

13 A mia dumanni? Senti, cchiuttosto; chi è stu discursu d America? U vidi si Germanu parti, ju ma pigghiu cu tia! Patruni Vanni! Lassamu perdiri u fattu di partiri, chi già chiddu (facendo il gesto di pazzìa) è bellu e partutu! Ma... (Sapendo che Vanni non possa vedere, cerca di aggiustarsi le calze alzando la gonna) chi è stu discursu d America? Vanni, guarda che Rosa alza la gonna più del dovuto. Ntantu ncumincia cu calarati a vesta! Chi è, ura di fari u spogliarellu? (Rosa rimane impietrita a fissarlo). Guarda che ti sta fissando. Chi ha di guardarimi così? (Sviene) Oh, no! Sta arrivando arriva Peppi. (Entrando vede Rosa a terra e resta bloccato) Arreri! Allura chista a notti nun dormi propriu! Rosa, Rosa! Arrispunni? Patruni Vanni, patruni Vanni! Peppi, tu! Nenti, finemu di lavarinni e havia passatu pi salutallu. E chi ci fa n terra Rosa? Sulu pi chissu; nun è chi Bartulu... Bartulu? E chi ci trasi Bartulu cu Rosa jittata nterra? Siccomu antura vinni Bartulu... E si... accapigghiò... cu Rosa? Veramenti... un lu sacciu; tu u sai... nun ci vju. E siccome tu a Rosa ci vo... sempri... beni... Senti, nun haju propriu chi diriti; picchì, Bartulu e Rosa... (Che ha frainteso) E chi nni sacciu. Dumani, all antu si nni parra, cu Bartulu! E zappari così tantu chi ce fari nesciri l occhi di fora! (si avvicina a Rosa) E ju chi ancora a spittari chi Rosa mi dava a nutizia! E certu chi nun havi pinséri a mia! (Esce adirato) Salutami, patruni Vanni! Salutamu, salutamu. Dumani, a vidiri chi guerra!

14 Che casa movimentata! Ma... c è sempre questo ritmo qui da te? E che telenovele! U sai chi di quannu rrivasti tu, mi staju divirtennu tantissimu? Così, dici? Ne arriva un altro! E ancora Bartolo, ed è pure molto, ma molto adirato. Sintemu chi voli, puru iddu! (S accorge di Rosa a terra e la guarda meravigliata) E chi è, chista n terra dormi? Salutami, patruni Vanni! Salutamu, salutamu! Chi c è Bartulu? C è ca finemu di darinni tutti na lavata, e passò Peppi... cu na facci! E mi fici puru na mala taliàta; chi voli diri? Nun è chi... capìu quarchi cosa? E... Ma quannu! Avia Finiu di lavarisi puru iddu, e prima di jirisinni o paisi passò a salutarimi; comu sta facennu ora tu. Ma... dimmi na cosa, nun è chi tu e Rosa... comu si dici? Aviti n cumuni... nzumma u capisti! zappari! Le fari zappari così tantu ca i brazza, avanti chi è sira, nun hannu aviri mancu a forza cchiù di lavarisi a facci! Salutami, patruni Vanni! Sai che quasi comincio a dubitare dei proverbi? Ce n è uno che dice: Tra i due litiganti, il terzo gode, e tra Peppi e Bartolo, il terzo, sono gli uomini della ciurma... dubito che d ora in poi possano godere tanto. Di una cosa son certo, che domani, prima che è sera, (si sta alzando Rosa) gli uomini saranno buttati per terra come sacchi di patate, da sembrare morti d almeno cent anni. (Rosa si era finita d alzare, e guarda Vanni stupita nel sentirlo parlare da solo). (Fa il verso che Rosa dovrà fare l indomani) A tia di l ovu! (Risata generale). Oh no! Ju cca i pinni ci ppizzu! (Scappa gridando aiuto) Ajutu! Ajutu! I spirdi, i spirdi! Aiutatimi! Fine Primo Atto Ah, ora capisciu! Siccomu un mumentu fa mi vinni a chiamari Rosa all antu, iddu pinsò ca ju e Rosa... Lassa chi dumani ncuminciamu a

15 Secondo Atto (Scena come prima) (Seduta a rammendare; Vanni sempre seduto sulla stessa sedia). Certu, patruni Vanni, ca dda pinsàta, fu na truvata di chidda unica! Mancu e lavori forzati fannu tuttu stu gran travagghiu! Avissi avvidiri! Cu passa da vigna, si ferma a guardari. Machini, parinu machini! Quarcunu cummenta dicennu chi un tratturi modernu, chiddu ca fannu sti omini, nun lu po fari mai o munnu! E cu stu cauddu, u purbirazzu jazza chi pari na negghia tirràna! Non si vidinu propriu! Sulu li rimura si sentinu, li rumura di zappuna chi nchiananu e scinninu. Allura è signu ca stannu finennu? Stannu finennu? Ricuminciaru d accapu! Peppi e Bartulu nsistinu chi l hannu a ripassari tuttu u tirrenu. L avissi a vidiri, un tirrenu chi pari na rasta! E bravo a Vanni! Ora, appena saliremo lì sopra e l ho racconterò agli altri, ti voglio, non ci crederà nessuno! Senti, ma tu autri (Rosa lo guarda sbalordita) chiffari nun nn hai? E che fari, patruni Vanni? Nun le cusiri i robbi? O voli jiri vistutu sfardatu? Chi c entranu i robbi sfardati, cu discursu di Serafinu? Nun ncuminciamu ancora cu stu Sirafinu! E chi è, na fissazioni ddivintò! Sirafinu di cca, Sirafinu di dda! Mancu a so figghiu Germanu, chiama così spissu! Sicuramenti vossia si l appi a nsunnari a notti a sta camurrìa di Sirafinu, e nni pigghiò na malatìa! A sintiricci diri na vota: oh, Rosa, quantu si massara! Quantu si... brava! No! Sirafinu e Sirafinu! E avanti, Rosa; babbasuna ca si... Eccu, sulu pi chissu mi chiama! O pi dirimi chi sugnu babbasuna, o chi mi chiama jittannumi vuci comu si fussi n animalu! E avanti veni cca. Settiti o me latu, e cuntami di soccu voi rrialàtu pa festa du Crucifissu. (Commossa) Ju nun vogghiu rrialatu nenti; mi basta sulu chi vossia mi trattassi di nautra manera, cu modi cchiù garbati, signurili; ju na fimmina sugnu, na fimmina chi a vossia ci ha vulutu sempri beni, specie di poi chi a signura Emilia si nni cchianò n celu... (si fa il segno della croce) paci all armuzza so. (Quasi piangendo) Na brava cristiana era a signura Emilia, e mi vulìa puru tantu beni... nveci ora...

16 E bonu, bonu, si nno puru a mia fa cummoviri. Avissi a essiri cuntenta chi sta rrivannu u jornu da festa du paisi, e nveci... u sai chi oramai semu e sgocciuli? (Rosa si asciuga le lacrime). E bonu, avanti. Anche noi oramai siamo agli sgoccioli, caro Vanni; e sai pure che prima di questa festa tu... Ah, ma stamatìna, ti svigghiasti sicuramenti di traversu! (Pensa che Vanni lo abbia detto a lei, perché piangeva) Puru! E bonu, bonu; mi nni staju ennu, si, mi nni staju ennu! U capivu, u capivu chi sugnu na scimunita quannu mi fazzu pigghiari di lacrimi! (Esce, quasi piangendo). (Capisce d avere sbagliato) Rosa, Rosa! Veni cca! Unni sta ennu? Ju nun vulìa diri chissu. U sta vidennu, Serafinu, chiddu ca cumminavu? Sta arrivando Lucia, la figlia di Peppi, e credo che abbia problemi grossi, di quanto è agitata. E chi voli di mia? Spiramu nveci chi nun si rricogghi me figghiu! E pirmissu, è pirmissu, c è nuddu? Trasi, trasi Lucia. Oh, patruni Vanni! Rosa nun c è? Chi c è Lucia, chi ssi accussì... scunvolta? Mi sa che aspetta un bambino. Mancu Germanu c è? Germanu? E chi c entra Germanu, cu picciriddu? Picchì tu... veni cca, fatti tuccari. (Le tocca la pancia) Ah, spetti un picciriddu, veru? (Meravigliata) E vossia... comu fici a sapiri...? Io... ha sapiri chi haju n anciuleddu ca mi cunta unu di tuttu. Avanti, patruni Vanni, nun schirzati cu sti cosi. Ah, picchì tu pensi ca ju... staju schirzannu? Vu cuntò... me patri, allura! Ju ciù dissi di nun dirivi nenti! Attento Vanni che sta per chiedere la mano di tuo figlio!

17 Nun è chi vidisti, Lucia, vinennu cca, a me figghiu Germanu chi scinnia o paisi cu a zita. (Dispiaciuta) Cu a... zita, dicistivu? E certu, cu a zita; picchì Germanu nun po aviri na zita? Credo proprio di no! Io pinsàva... siddu vossia... Io... chi? (Lucia abbassa lo sguardo) Senti, di cu è ssu picciriddu chi hai nna pansa? Sai di chi? Di padre Luigi! (Meravigliato) Minchiuni! Ora ci voli! (Meravigliat, pensando che Vanni avesse parlato con lei) Cu mia parrò? No, nenti, dicìa minchiuni nel senzu... ca mi miravigghiavu chi tu aspettavi un picciriddu! Ti canuscju di nica, e pi mia è comu si fussi sempri picciridda. Allura, di cu è? Io... io mi vriognu a diriccillu! Avutru chi vincita o lottu, è un dono di Dio! Si, propriu così! Un donu di Diu è! Ah, è un donu di Diu! Ma i doni di Diu nun s abbannunanu! E allura, tu dicu ju di cu è? Di patri... Luigi eni. Beddu patri! Un patri nun abbannuna i so figghi! E... senti, nautra cosa, ju, ju... chi ci trasu unni stu mbrogghiu? (Entra preoccupata) M havi a scusari, patruni Vanni, nun lu ntisi propriu chi rrivò Lucia. Senti, senti bonu stu discursu, tu! (S accorge di Lucia ch è gravida) Ma tu... sinu all autru jornu, non eri così! E comu senza mancu essiri zita? Eh, chistu un miraculu fu, un donu di Diu!

18 Puru! Allura è figghiu di patri... No! Rosa, ma chi voi diri? Nun è chi unni stu paisi... patri Luigi... E ci sunnu assai doni di Diu, nzumma? Io, nenti haju dittu, patruni Vanni! Sulu pi sintutu diri. (Ripassando quanto aveva detto Rosa) A missa l autru jornu... u parrinu dissi... I piccididdi su doni di Diu. E certu! Chi po ddiri, stu... servu di Diu? Serafinu, oh Serafinu! Vidi ddocu unni chi munnu vivemu? (Tra se) Nenti, po essiri chi stu Sirafinu è un modu di diri, pi sfuarisi! Allura nun c è... Girmanu? E puru chi c era Girmanu, chi havii di diricci a me figghiu? (Esce piangendo) Io... Nenti, nenti! (Meravigliata) Chi forsi avissi vulutu chi Germanu... Divintassi so maritu e patri di ssu... donu di Diu! Attento Vanni, a scherzare con queste cose! Però, a vuliricci pinsari bonu, nun è chi fussi mali, si Germanu... E certu! Sulu sulu chi... senza mancu fari sforzi, avissi puru un figghiu bellu e prontu! Nun sulu, e forsi, forsi, avissi macari la cirtizza chi nun è... Nautra vincita o lottu! Chi nni pensi tu? Io annuncerei che sarebbe una bella cosa crescere i bambini. E certu! Tu oramai si praticu annunciari! A criscilli t avissi a mpratichiri! U sapi chi fazzu, vistu chi vossia è... (ironica) ncumagnia, ju rrivu unni l ortu. (Esce). Senti, Serafinu, mi ccumpagni chi è jiri mbagnu? Su, andiamo (escono).

19 (Rientra parlando con Peppi) Si po sapiri chi è stu discursu di mia e di Bartulu? Ma chi ci sfirriò nto ciriveddu? Cu ciù porta di mmiscarimi cu Bartulu? Chi chiddu havi macari a mugghieri! (S accorge di Vanni che manca e si preoccupa) E unni è, unni è patruni Vanni? Gna veru è! E unni si nni ju, chi mancu vidi? Spittati, spittati cca vui, chi vaju su ttrovu (esce). (Ritorna con Vanni) C è qui, seduto, Peppi. (In poesia) Ntisi, visti, e seppi; sentu ciavuru di Peppi. Oh, patruni Vanni! Sulu? E comu? E... mu dici comu fici a capiri chi c era ju, cca? (Gli va incontro e lo aiuta a sedere). E comu fici! Si ti dicu chi haju pi amicu n ancilu, non ci cridi! Sempri schirzusu vossia, ah! Eccu cca, chi ti dicìa! Patruni Vanni! Mi fici pigghiari un motu! Sulu non havi a jiri a nudda banna. Spittassi, chi pigghiu ru cosi chi cugghivu unn l ortu, ru primizzii (esce). Allura Peppi, comu procedinu i travagghi? Si sapissivu! L omini dicinu chi comu finisci a vinnigna, di travagghiari unni vossia, no nni vonnu sentiri cchiù mancu lu ciavuru! (Rientra Rosa con delle fragole, le posa sul tavolo e riesce). (Va a prendere le fragole e glieli porta a Vanni) Tieni, mangiale tutte, e di corsa! (Una gliela va a passare sul muso a Peppi che guarda immobile la fragola muoversi e si strofina gli occhi pensando fosse un sogno). (Meravigliato) E chi fu? Zanzara nun potti essiri chi era rossa e puru russa. (Rientra con un tovagliolo di stoffa). M havia scurdatu di pigghiari na sarvietta... (Pensando che se le fosse mangiate Peppi, lo va a guardare, meravigliata, in faccia). Ah ma allura veru diciti! Non vi nni pari mali? Comu, havi tantu ca i viju crisciri sti ru frauli, e vui... mancu una ci nni desi a ddu cristianu? Vossa Tegna, ora (gli da il tovagliolo), servi chi si stuja puru u mussu! (Rosa esce a prenderne altre due). No, no! Ju nun ci nni mettu cchiù peri unni sta casa! Patruni Vanni chi camina sulu, frauli chi volanu...! Chi havi Peppi? Frauli chi volanu? Ma chi dici? (Si sentirà cantare a Germano la solita canzone).

20 Oh, tio (zio) Peppe! Unni è, unni è Lutìa? Germanu, Germanuzzu, dimmi na cosa, ma tu a vo beni a Lucìa? Attai, attai! Anti, attaittimu! Te ne voletti tantittimo! Tiritì tiritì tiritì; tirità, tirità, tirità! Oh, mi sciucò a bucca! (Ricordandosi dell acqua) Minta! E ora? Ora... chi? Tenti, tu tai nuotare? (Meravigliato) Chi cosa? (Serafino ha finito di dare l acqua a Vanni; ne rimane, come al solito, un po e gliela butta in faccia a Germano che, sapendolo, si abbassa e prende in pieno e in faccia Peppi). Puru! (Entra Rosa posando ancora le fragole sul tavolo. Serafino le prende e, come prima, gliele da a Vanni che le mangia in un boccone; mentre Peppi sviene e Germanu scappa sotto il tavolo vedendo le fragole volare. Rientra Rosa). Videmu si sta vo... Ih, e unni su? (Va per chiamare Peppi, ma...) Zu Peppi, nun è chi... (non lovede) e unn è? (Lo vede a terra e corre a soccorrerlo, mentre s accorge di Germano sotto il tavolo) E tu chi fa sutta o tavulu? Nun è chi ti futtisti i frauli e ti mmucciasti sutta u tavulu? Nesci! (Fa un gestaccio) Tè! Ti (ci) tono le cote (indicando in alto) che volano! Haju a mprissioni chi nni sta casa avemu a pricurari na bedda bombola d ossigginu! C è un cala e ghisa! Zù Peppi, oh zù Peppi! Sicuramenti i fraguli ci appinu a fari acitu! Nesci fora tu navutru! E tu avissi a crisciri i picciriddi? Chi cota? (Rinvenendo) Bedda matri! Unni sugnu? Sta arrivando Pietro. Rosa, v addunati chi sta trasennu Petru. Comu! E ju... ju nun sentu nenti? Si vidi chi haj bisognu di cuntrullariti aricchi. PETRU E pirmissu? E pirmissu, signura Rosa?

21 (Meravigliata) Zu Petru, dicitimi na cosa, ciù dicistivu vui a patruni Vanni c aviavu di veniri? PETRU Ju? No! Petru, oh Petru! Quant havi chi nun ti fa vidiri! PETRU (Vede Peppi) Ah vui puru cca siti? Megghiu! E... a quali santu sta visita? PETRU Ju... nun sacciu si Peppi già ci nni parrau du discursu... Di quali discursu? PETRU Capisciu chi a Peppi... sicuramenti, di tant anni ca travagghia unni vossia, ci pari mali a dirivillu; ma ju e l omini dicisimu chi unni vossia non putemu veniri cchiù a travagghiari... no picchì non nni paga giustu! Ma picchì havi na pocu di jorna chi... a sira, mancu u tempu di rrivari a casa, e nn addrumintamu chi mancu i cannunati nni svigghianu pi manciari! E avogghia chi mugghieri nni chiamanu! E comu mai? PETRU Chistu, a diri la virità, ancora nun l amu caputu bonu! Però amu fattu casu a na cosa, chi comi rriva Rosa cu l acqua e chiama dicennu: a tia di l ovu! succedi na guerra! Tutti sti ova duranti a jurnàta, nni sunnamu puru a notti! Tantu chi a casa unni mia, ova nun si nni mancianu cchiù; e pensu puru unni a casa di quarchi avutru! E allura i cosi su dui: o vossia nun manna cchiù Rosa a purtari l acqua... e chi è megghiu forsi moriri d asiti, o chi ci cumanna a Rosa di non diri nenti, posa l acqua e si nni va. A diri a virità è, chi a cosa è una sula; e r è chidda, chi vuiavutri riturnassivu a travagghiari pi comu faciavu un tempu, quannu ju era puru all antu cu viavutri. Sulu tannu si travagghiava, senza ammazzarisi e senza mancu stari a rattarisi a panza! E... si vuiavutri siti d accordu... e diccillu a l omini, voli diri chi Rosa nun dici cchiù nenti, anzi nun veni propriu a purtari l acqua; voli diri chi veni unu di vujavutri a pigghialla. PETRU Si, forsi havi raggiuni, veru è chi: l occhiu du patruni ngrassa u cavaddu, voli diri chi d ora n poi lu tinemu sott occhi nui u cavaddu. Salutamu, patruni Vanni, e... spiramu di vidillu corchi ghjornu all antu. (Esce). Allura è signu... ca ci vonnu l agghi pu vicinu! Rosa, u capisti u discursu? Voli diri chi di ora n poi servi chi teni cchiù compagnia... a mia. Sta arrivando Lucia.

22 Ntantu va japri chi c è Lucia. E chistu è signu ca ju nun ci sentu... (Meravigliata) Cu dicistivu ca sta rrivannu? Lucia. Lucia? E vui... Va beh, va beh, lassamu perdiri! (Tra se) Ma comu fa, dicu ju! Japri, japri, chi un ghiornu di chistu avemu a parrari. (Va ad aprire) Ju, ci vaju ju a japriri! Donna Rosa, chi c è me patri, forsi? Lutietta mia! Dove tei ttata? Io ti ho teccato tantittimo! Oh, Girmanu cca si! Lucia, chi vinisti a fari? Vinni pi parrari cu Girmanu! Chi forsi nun ci pozzu mancu parrari? Io direi che questo è l ultimo atto di coraggio. Dovrai dire di si, alla scelta che farà tuo figlio; verresti più tranquillo con me sapendo di aver lasciato tuo figlio in buona compagnia. E poi... lasciamelo dire, un bimbo che nasce ha bisogno di avere attorno a se una famiglia che gli permette di vivere una vita tranquilla. I bimbi, non sono del padre o della madre, ma di chi li vuole veramente bene! (Tutti erano meravigliati nel vedere Vanni guardare sempre fisso in un punto e vederlo in posizione d ascolto) Patruni Vanni, patruni Vanni! Chi si senti mali pi casu? U sapiavu vuautri chi: i picciriddi, nun sunnu du patri o da matri, sunnu di cu i voli veramenti beni! (Meravigliato) Oh, nun si finisci mai di mparari! Patruni Vanni, ma... si senti bonu? Si vaju di diri propriu a virità, nun maju ntisu mai comu a oj! Ju, si vuj... patruni Vanni, siti d accordu, vulissi dari u nomi o picciriddu chi havi di veniri, e mi piacirìa si... Figghia, ju nun sacciu chi rispunniri; si Germanu... dici si... Ma tu u sai chi Germanu è comu un picciriddu? Voli diri chi nveci di unu, nni crisciu comu fussiru dui; ju a Girmanu ci nni vogghiu puru di beni.

23 Vanni, sta arrivando Bartolo, ed è pure... come dite voi... incazzato! Si incazzato! Sintitimi tutti; nisciti e lassatimi sulu cu Bartulu... TUTTI (Meravigliati) Bartulu! E chi è u coru da parrocchia? Bartulu si! Nisciti, nisciti. Vi dissi! (Escono tutti) Chi dici, Serafinu, ma duni na manu a carmari Bartulu? Certo! E pirmissu? E pirmissu, donna Rosa? (Nessuno risponde ed entra). Trova delle cose per terra: e Vanni che si diverte, accompagnato da Serafino, a saltarle tutte. Resta bloccato. Poi Serafino tira un cesto a Vanni che lo prende e lo rilancia a Serafino). Nun è chi ddi pipi rrustuti... mi nchiummaru nno stomacu? (Serafino porta il cesto verso Bartolo che scappa di corsa sotto il tavolo). Ajutu! Ajutu donna Rosa! I spirdi! I spirdi! Ma cu mi porta a veniri cca! Donna Rosa, ajutu! Ajutu! (Sviene ed entra Rosa. Tutto è a posto. Persino Vanni è tornato a sedere). Chi c è, chi successi? Patruni Vanni, chi fu? Di chi cosa? Comu di chi cosa? Bartulu è n terra pi mortu! (Va da Bartolo) Zù Bartulu, zù Bartulu! (Rivenendo) Unni sugnu? Unni mi trovu, e giostri? Già a festa du paisi ncuminciò? Quantu cosi chi vulavanu! E unni, unni si pigghinu i pesciolini russi? (Meravigliata) I pesciolini russi! Attruvaticci chiddu ca vitti! Zù Bartulu, zù Bartulu, susitivi di n terra. Chi cunfusioni! E pi ghiri a casa ora di unni pigghiu? Susitivi, susitivi chi ora vi cumpagniu ju unni è a strata. (Si alza lentamente toccandosi la testa). Avanti, amuninni. (Chiama Peppi) Zù Peppi, zù Peppi! (Entra Peppi) Vossia accumpagna Bartulu a casa. Comu, nun era bonu un mumentu fa? Chi fu? Chi successi? E u dumanni a mia? Ntantu u ccumpagna a casa. (I due escono, Bartulu si sorreggerà stentatamente). Rosa, ancora cca si? Ccumpagnami, che fari un zirvizzu e ntramenti ti cuntu di na storia (escono, e Serafino rimane). (Entra con Lucia) E chi fitiru, ti nni eru tutti? Veni, veni, ttettati (ssettati) chi ora ti fattu u cchettettu! (scherzettu) (La fa sedere comoda

24 e con la testa appoggiata) Accuttiì! Però nun ti cantari! Io mi ttettu cca, a latu a tia e comu ti mita (misa) tu. E tu a diri tomu dicu ju. Nun è chi è u scherzu... di struppiarimi? No! E u chettu di l acqua, però un ciù diri a nuddu! E va beni, sugnu pronta. E allura dillu: oh, mi è ttiucàta la bocca! Oh, mi è ttiucata la bocca! (Non succede niente). Fotti, fotti u ta picchì un tuttetti (successi) nenti, picchì tu bagliatti e dititti: mi è ttiucàta; nun ti diti mi è ttiucàta, ti diti mi è tti-u-cà-ta! U capitti? Ah, forsi vo diri sciucàta? Ti, ti! Popio cotì! Allora, ritomintiamo. (Si rimettono come prima) Tei ponta? Pima lo dito (dico) io, cotì ti fattio vedere come ti dite. Sugnu pronta. Oh, mi è ttiucàta la bocca! Oh, mi è sciugàta la bocca! (Serafino che aveva già il bicchiere con l acqua in mano, la lancia solo a Germano). GERMANO Ajutu! (Che si era aperta gli occhi, rimane sbalordita guardando in aria) Ih, e di unni s arricugghju st acqua? GERMANO Ajutu, ajutu, tto (sto) annegando! Affoto (affogo), affoto! (Scappa verso fuori gridando). (Non capisce). A foto! Chi dissi, a foto? Girmanu! Girmanu! Veni cca! Unni va, mi lassi sula? (Esce a cercarlo) E menu mali chi mi voli beni! (Rientra sorreggendo Vanni. E molto triste). Però un vogghiu chi si nni va e mi lassa! Chi fazzu, ora, sula, a sta età e senza di vossia? (Lo fa sedere) Chisti foru li patti ca ju fici cu l Eternu Patri, e nun pozzu rristari. Tu, hai a Peppi ora a cui badari; a me figghiu, a Lucia... o picciriddu chi a mumentu rriva! Vidi quantu chifferi? Ti cunfessu però chi m avissi piaciutu di canusciri stu picciriddu, chi... alla fini, sarà puru me niputi! E poi, a mumentu rriva puru a festa, cu spari e murtaretti!

25 Nun mi mittiti specchi davanti l occhi, patruni Vanni! Chi voli ca mi nteressa cchiù a festa cu i spari e murtaretti? Ju prifiria sentiri li so rumùra, li so grida... Su, Vanni è giunta l ora, andiamo. Addiu, Rosa. Dintra u casciuni da tavula lassavu na cosa pi tia, pigghiala, e fammi cuntentu, armenu... pi sta vota. (Reclina il capo). (Che si trovava in ginocchio, gli si stringe attorno le gambe piangendo) No, no! Patruni Vanni, nun mi lassati sula! (Dopo un po si alza lentamente, e si reca ad aprire il cassetto; trova una lettera e la legge; sarà la voce di Vanni a parlare). Cara Rosa, pirdunami si maju cumpurtatu comu un vecchi riddilusu, cu la natura nun putemu cuntrastari, e la natura mia fu chidda di essiri così. Ora, ju nun mi vogghiu fari pirdunari cu ssi quattro sordi ca ti vosi dari... nsignu di rrialu; u rrialu chi avia vulutu fariti pi a festa du Crucifissu. Ci tinissi tantu a vidiriti vistuta... cchiù eleganti, e macari farimi pigghiari da gilusìa si quarcunu avissi dittu ca si bedda! E facili scriviri chiddu chi nveci avissi vulutu diriti: grazii! Addiu Rosa, e... si poi, nun mi nn aviri a mali. Fine

NA STORIA DI NENTI Mario Palermo

NA STORIA DI NENTI Mario Palermo NA STORIA DI NENTI Mario Palermo SKETCH Stanza d ufficio: scrivania sedie telefono pratiche sparse. Ai tempi d oggi. Personaggi(3): Centamore Biagio Avventore Colaianni Andrea impiegato Direttore Impiegata

Dettagli

PASTA CU I SARDI A MARI

PASTA CU I SARDI A MARI PASTA CU I SARDI A MARI (Stanza di soggiorno, composta di cose semplici: un tavolo con delle sedie, un comò con degli oggetti e una foto di Cosimo; qualche altro oggetto di scena sparso qua e la) Commedia

Dettagli

PERDONAMI. DUE: Sig. Siggiaru si metta a suo aggio ci racconti di cosa vuol scusarsi e con chi...

PERDONAMI. DUE: Sig. Siggiaru si metta a suo aggio ci racconti di cosa vuol scusarsi e con chi... PERDONAMI (Uno e due sono i presentatori. Preferibile un uomo ed una donna) UNO: Il nostro spettacolo è anche cultura e... perchè no... televisione... ci collechiamo direttemente con una delle reti della

Dettagli

Adamo & Eva: Eva candidata politica di Santo Capizzi

Adamo & Eva: Eva candidata politica di Santo Capizzi Adamo & Eva: Eva candidata politica di Santo Capizzi Questa storia è semplicemente frutto della fantasia, pertanto ogni riferimento a persone, fatti e luoghi è del tutto casuale. Santo Capizzi 347 80 60

Dettagli

TAGGHIA RITAGGHIA NCODDA E CUSI

TAGGHIA RITAGGHIA NCODDA E CUSI TAGGHIA RITAGGHIA NCODDA E CUSI Commedia brillante in due atti di: Rocco Chinnici ------- Quando le necissità aumentano, l ingegno aiuta a sostenerci, inventando trovate che difficilmente avremmo avuto

Dettagli

C era una volta dal libro COLAPESCE Testo: Riccardo Francaviglia Musica: Laura Francaviglia

C era una volta dal libro COLAPESCE Testo: Riccardo Francaviglia Musica: Laura Francaviglia C era una volta dal libro COPESCE Ora ascutati chiddu ca vi cuntu: 7 na storia dô principio fino o puntu. Di Colapisci a storia prisintamu, MI 7 ccu sta chitarra e a vuci v a cantamu. MI 7 MI C era a Catania

Dettagli

STA ARRIVANNU U ZIU D AMERICA

STA ARRIVANNU U ZIU D AMERICA STA ARRIVANNU U ZIU D AMERICA Commedia brillante in tre atti di: Rocco Chinnici ----- Anche se nella forma della commedia brillante, ritroviamo in quest opera tanti temi cari all autore: primo fra tutti

Dettagli

A VALLETTA DU PATRI ETERNU

A VALLETTA DU PATRI ETERNU Tonnarella, 24 aprile 2014 A VALLETTA DU PATRI ETERNU (Scena ad atto unico, composta da misere cose: un soggiorno come tanti se ne trovano nelle famiglie popolari. Molti errori sono voluti per mettere

Dettagli

IL BURBERO. PIPPO: Chi c'è... chi vò... Sta attentu a comu parri oggi chi sugnu nirvusu e ma scuntu cun tia.

IL BURBERO. PIPPO: Chi c'è... chi vò... Sta attentu a comu parri oggi chi sugnu nirvusu e ma scuntu cun tia. IL BURBERO PIPPO: Mamma mia comu sugnu niru oggi, sugnu così niru chi cu me sangu si pò fari u sugu da siccia. Ohhh, comu sugnu siddiato. Sugnu tantu siddiato chi u primu chi mi faci un tortu uhhhh mu

Dettagli

Parino tutti santuzzi!

Parino tutti santuzzi! Belmonte Mezzagno 30/ 07/ 08 Parino tutti santuzzi! Commedia brillante in due atti: Giovanni Allotta Prefazione Durante il periodo che ci si accinge alle votazioni, nelle famiglie si viene a creare una

Dettagli

U PARTITU DU MANCIA MANCIA

U PARTITU DU MANCIA MANCIA Tonnarella, 4 Aprile 2008 U PARTITU DU MANCIA MANCIA commedia brillante in due atti di: Rocco Chinnici capu famigghia mugghieri figghia parrucu vicina MARIANU figghiu di Razia TURI cuncurrenti a sinnacu

Dettagli

CHI CURTIGGHIU NTA SALA D ATTESA! PERSONAGGI

CHI CURTIGGHIU NTA SALA D ATTESA! PERSONAGGI Tonnarella, 22 gennaio 2013 CHI CURTIGGHIU NTA SALA D ATTESA! Commedia brillante in due atti di: Rocco Chinnici ---- Spaccati di vita quotidiana nelle sale d aspetto di alcuni ospedali del sud dell Italia,

Dettagli

NONNU ARZILLU BADANTI SQUILLU PERSONAGGI. patri di Bartulu cumpagna di Bartulu

NONNU ARZILLU BADANTI SQUILLU PERSONAGGI. patri di Bartulu cumpagna di Bartulu Tonnarella, 26 ottobre 2012 NONNU ARZILLU BADANTI SQUILLU (Scena di soggiorno, composta di cose umili. Crucifissa intenta a rammendare, mentre Bartulu passeggia parlando del sonno fatto la notte). Commedia

Dettagli

SI NNI VA BONA SEMU RUVINATI

SI NNI VA BONA SEMU RUVINATI SI NNI VA BONA SEMU RUVINATI Commedia brillante in due atti di: Rocco Chinnici ----- (Mettere le tasse a chi non riesce nemmeno ad arrivare alla fine del mese, è una inziativa e un gesto che non solo mortifica

Dettagli

Lu Libecciu, lu Sciroccu, la Morti e l urtulanu. Di Alphonse Doria

Lu Libecciu, lu Sciroccu, la Morti e l urtulanu. Di Alphonse Doria Lu Libecciu, lu Sciroccu, la Morti e l urtulanu. Di Alphonse Doria Si cunta e si raccunta ca un jornu si jcaru: lu Libecciu, lu Scirocco e la Morti. La Morti: Unni stati jennu accussì di cursa, frati Libecciu

Dettagli

COLAPESCE. Commedia breve in un atto tratta dall omonima leggenda. Personaggi. Colui che introduce nella storia. Quasi un moderno Cantastorie

COLAPESCE. Commedia breve in un atto tratta dall omonima leggenda. Personaggi. Colui che introduce nella storia. Quasi un moderno Cantastorie COLAPESCE Commedia breve in un atto tratta dall omonima leggenda A cura di Gabriele Passanisi Personaggi Presentatore Colui che introduce nella storia. Quasi un moderno Cantastorie Ianu giovane ragazzo,

Dettagli

AMARA A CU CI CAPITA PERSONAGGI: (Tutto si svolge in un cortile dove all interno, mastro Melo svolge la sua attività di calzolaio)

AMARA A CU CI CAPITA PERSONAGGI: (Tutto si svolge in un cortile dove all interno, mastro Melo svolge la sua attività di calzolaio) Tonnarella, 29, Novembre 2007 AMARA A CU CI CAPITA (Tutto si svolge in un cortile dove all interno, mastro Melo svolge la sua attività di calzolaio) Commedia brillante in due atti di: Rocco Chinnici PERSONAGGI:

Dettagli

AMARA A CU CI CAPITA PERSONAGGI: (Tutto si svolge in un cortile dove all interno, mastro Melo svolge la sua attività di calzolaio)

AMARA A CU CI CAPITA PERSONAGGI: (Tutto si svolge in un cortile dove all interno, mastro Melo svolge la sua attività di calzolaio) Tonnarella, 29, Novembre 2007 AMARA A CU CI CAPITA (Tutto si svolge in un cortile dove all interno, mastro Melo svolge la sua attività di calzolaio) Commedia brillante in tre atti di: Rocco Chinnici PERSONAGGI:

Dettagli

i figghi i nuddu francesco chianese I FIGGHI I NUDDU Commedia in due atti Francesco Chianese

i figghi i nuddu francesco chianese I FIGGHI I NUDDU Commedia in due atti Francesco Chianese I FIGGHI I NUDDU Commedia in due atti di Francesco Chianese 1 I FIGGHI I NUDDU Personaggi in ordine di apparizione: ANNA: Come MARIA: ANGELA: MARIA: ANNA: Bambina Altri ANNA: MARIA: bimbi: Bambina Bambini

Dettagli

A SIMENZA MIRACULUSA. Commedia brillante in due atti di: Rocco Chinnici

A SIMENZA MIRACULUSA. Commedia brillante in due atti di: Rocco Chinnici Tonnarella, 05 Gennaio 2009 A SIMENZA MIRACULUSA SCENA (Un esterno. Bottega di Erboristeria, con appesi mazzetti di erbe, aglio, peperoncino ) Commedia brillante in due atti di: Rocco Chinnici Petru, maestro

Dettagli

BEDDA DI FORA FRACIDA DI DINTRA. commedia brillante in due atti di Calogero Maurici

BEDDA DI FORA FRACIDA DI DINTRA. commedia brillante in due atti di Calogero Maurici 1 BEDDA DI FORA FRACIDA DI DINTRA commedia brillante in due atti di Calogero Maurici Personaggi Beniamina Calandra Lamberto Valenti Bernadette Valenti Nazzareno Agata Angela Mario (la moglie) (il marito)

Dettagli

TRUJUZZA E PILACCHIEDDU

TRUJUZZA E PILACCHIEDDU TRUJUZZA E PILACCHIEDDU Di Alphonse Doria (Cuntura Siculiana, 23 Marzu 2012) Si cunta e si bon cunta ca nni na stadda c era un purcazzu grossu e priputenti. Tanti poviri pilacchia ajvanu a stari supra

Dettagli

10 CONCORSO DI POESIA

10 CONCORSO DI POESIA 1551 10 CONCORSO DI POESIA Il Concorso di Poesia è articolato in due sezioni: poesia inedita in lingua italiana a tema libero e poesia inedita in dialetto siciliano a tema libero. Presidente della Commissione

Dettagli

CHI JURNATA N PRETURA!

CHI JURNATA N PRETURA! Tonnarella, 13 novembre 2012 CHI JURNATA N PRETURA! Commedia ad atto unico di: Rocco Chinnici ---- Giorno in Pretura. Un continuo andirivieni di accuse, intrise di personaggi dai vocaboli arcani e ricchi

Dettagli

CI AMMANCAVA SULU CHISTA!

CI AMMANCAVA SULU CHISTA! Tonnarella, 25, Febbraio 2007 CI AMMANCAVA SULU CHISTA! Commedia brillante in due atti di: Rocco Chinnici Difficile è sentir dire:

Dettagli

AUTRICE GIUSEPPINA CATTANEO POSIZIONE S.I.A.E. N TITOLO GIOVANNI SKETCH. Personaggi

AUTRICE GIUSEPPINA CATTANEO POSIZIONE S.I.A.E. N TITOLO GIOVANNI SKETCH. Personaggi AUTRICE GIUSEPPINA CATTANEO POSIZIONE S.I.A.E. N 193077 http://copioni.dnsalias.org TITOLO GIOVANNI SKETCH Personaggi Teresina Giovanni Pinuccia Dottore Signora con il cagnolino I SCENA Teresina, Pinuccia,

Dettagli

(accanto al camino acceso, il nonno canticchia una canzone patriottica; entra, saltando, la nipotina Ciccia assieme a Lucia)

(accanto al camino acceso, il nonno canticchia una canzone patriottica; entra, saltando, la nipotina Ciccia assieme a Lucia) ------ L AMICU MIU Commedia in due atti di: Rocco Chinnici La commedia in due atti di R.C. è ambientata nella realtà belmontese dei nostri giorni. Pur tuttavia, per i temi in essa trattati ritengo si possa

Dettagli

commedia in tre atti di: Rocco Chinnici

commedia in tre atti di: Rocco Chinnici commedia in tre atti di: Rocco Chinnici ---------- Ho ritenuto opportuno scriverla da me la prefazione a questa commedia in quanto il tema che tratta il testo mi sta molto a cuore, ed essendo esso di grande

Dettagli

L AMICU MIU GESU. Commedia in due atti di: Rocco Chinnici

L AMICU MIU GESU. Commedia in due atti di: Rocco Chinnici L AMICU MIU Commedia in due atti di: Rocco Chinnici ------ La commedia in due atti di R.C. è ambientata nella realtà belmontese dei nostri giorni. Pur tuttavia, per i temi in essa trattati ritengo si possa

Dettagli

PORTA A PORTA. VESPA: Il secondo ospite è il Parroco del Paese di Tripipi, chiaramente contrario alla clonazione. Si accomodi Don Saro Naschitta.

PORTA A PORTA. VESPA: Il secondo ospite è il Parroco del Paese di Tripipi, chiaramente contrario alla clonazione. Si accomodi Don Saro Naschitta. PORTA A PORTA VESPA: Signori e signore benvenuti ad una nuova puntata di Porta a Porta. Questa sera tratteremo un argomento molto delicato che ha già fatto discutere il mondo intero, diviso fra favorevoli

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Commedia campestre in tre atti

Commedia campestre in tre atti Commedia campestre in tre atti di: Rocco Chinnici Cosa spinge un autore di teatro, dopo aver pubblicato varie opere che affrontano temi di attualità come la mafia e la questione morale, a rovistare nella

Dettagli

L'AMANTI. (Sulla scena Adele seduta, in agitazione, e la cameriera Maria alle prese con la pulizia)

L'AMANTI. (Sulla scena Adele seduta, in agitazione, e la cameriera Maria alle prese con la pulizia) L'AMANTI (Sulla scena Adele seduta, in agitazione, e la cameriera Maria alle prese con la pulizia) ADELE: Maria, cerca mi pulizii per bene tutta a casa e moviti. A fari prestu picchì... avissi arrivari

Dettagli

A fissazione è peggio da malatia!

A fissazione è peggio da malatia! Belmonte Mezzagno 30/04/08 A fissazione è peggio da malatia! Commedia Esilarante in due atti di: GIOVANNI ALLOTTA Prefazione A volte, fissarci su una determinata cosa, ci porta a credere e agire in modo

Dettagli

GIOVANNI ALLOTTA TOTO...DI BELMONTE MEZZAGNO! Commedia esilarante in due atti: Personaggi Capo famiglia

GIOVANNI ALLOTTA TOTO...DI BELMONTE MEZZAGNO! Commedia esilarante in due atti: Personaggi Capo famiglia Belmonte mezzagno 20 /01/08...DI BELMONTE MEZZAGNO! Commedia esilarante in due atti: GIOVANNI ALLOTTA Prefazione Chissà quante volte, ci siamo trovati coinvolti in insolite situazioni ed abbiamo pensato:

Dettagli

L OROLOGIO A PENDOLO

L OROLOGIO A PENDOLO L OROLOGIO A PENDOLO TRAGICOMICA in due atti di PERSONAGGI: (in ordine di apparizione) MASINO : Il Capofamiglia NINETTA : la moglie LUCIA : La figlia BENITO : Il papà di Ninetta LORENZO : Il fidanzato

Dettagli

KOINE - Teatro. Due matrimoni e un funerale

KOINE - Teatro. Due matrimoni e un funerale KOINE - Teatro Associazione Teatrale - V e n e t i c o (ME) Due matrimoni e un funerale Commedia comica in due atti di Oreste DE SANTIS Adattamento in vernacolo a cura della KOINE - Teatro Personaggi:

Dettagli

I.P.S.E.O.A. I. & V. FLORIO ERICE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE I SEZ. F. DOCENTE: Prof.ssa Pina Daddea Coordinatore: Prof.

I.P.S.E.O.A. I. & V. FLORIO ERICE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE I SEZ. F. DOCENTE: Prof.ssa Pina Daddea Coordinatore: Prof. I.P.S.E.O.A. I. & V. FLORIO ERICE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE I SEZ. F DOCENTE: Prof.ssa Pina Daddea Coordinatore: Prof. Martinico Rosario Spesso guardiamo la città nella quale viviamo in modo alquanto

Dettagli

MMALIDITTU U CELLULARI

MMALIDITTU U CELLULARI Belmonte Mezzagno, Domenica 24 Febbraio 2008 MMALIDITTU U CELLULARI (commedia in due atti di Rocco Chinnici) PERSONAGGI Prefazione Certo che la tecnologia può essere una bella cosa, fin quando si riesce

Dettagli

GIOVANNI ALLOTTA. Commedia brillante in due atti di: Personaggi e interpreti. ZU PALIDDU Capo famiglia

GIOVANNI ALLOTTA. Commedia brillante in due atti di: Personaggi e interpreti. ZU PALIDDU Capo famiglia Belmonte mezzagno 08/ 12 / 07 Occhi chini e manu vacanti! Commedia brillante in due atti di: GIOVANNI ALLOTTA Prefazione Zù Paliddu, costretto a convivere con gli acciacchi della natura, vive in casa con

Dettagli

Commedia brillante in due atti di: Rocco Chinnici

Commedia brillante in due atti di: Rocco Chinnici Commedia brillante in due atti di: Rocco Chinnici (Melo sta lavorando a riparare le scarpe ogni tanto si ferma e parla dei clienti che preferiscono condurre una vita molto moderna senza tenere conto dei

Dettagli

MADAME CATRIN. (Ispirata alla Donna di Samo di Menandro) tragicomica in due atti di. Francesco Chianese. PERSONAGGI: (in ordine di apparizione)

MADAME CATRIN. (Ispirata alla Donna di Samo di Menandro) tragicomica in due atti di. Francesco Chianese. PERSONAGGI: (in ordine di apparizione) MADAME CATRIN (Ispirata alla Donna di Samo di Menandro) tragicomica in due atti di PERSONAGGI: (in ordine di apparizione) ROSETTA : Amica di famiglia, mamma di Angelica CATERINA : Madame Catrin ANGELICA

Dettagli

A fissazione è peggio da malatia!

A fissazione è peggio da malatia! Belmonte Mezzagno 30/04/08 A fissazione è peggio da malatia! Commedia Esilarante in due atti di: GIOVANNI ALLOTTA Prefazione A volte, fissarci su una determinata cosa, ci porta a credere e agire in modo

Dettagli

Fiat voluntas Dei. Commedia in tre Atti di Giuseppe Macrì. Barbara. Don Vincenzino. Don Gaetano. Paolino. Mara. Padre Attanasio.

Fiat voluntas Dei. Commedia in tre Atti di Giuseppe Macrì. Barbara. Don Vincenzino. Don Gaetano. Paolino. Mara. Padre Attanasio. Fiat voluntas Dei Commedia in tre Atti di Giuseppe Macrì Barbara Don Vincenzino Don Gaetano Paolino Mara Padre Attanasio Voce del Muratore Anna Mena Disinfettatore Cosimo Don Girolamo ATTO 1 Salotto in

Dettagli

CONSUMATUM EST! Commedia in due atti

CONSUMATUM EST! Commedia in due atti Giambattista Spampinato CONSUMATUM EST! Commedia in due atti Edizione in vernacolo PERSONAGGI: Don Vicenzu Castro, anni 75 Avvucatu Bellia, anni 60 Donna Mara, anni 50 Sarina, anni 17 Peppi Romeo, anni

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

MEGGHIU ORBU. COMMEDIA BRILLANTE in tre atti di. Francesco Chianese. PERSONAGGI: (in ordine di apparizione) PEPPINA : Moglie di Masino

MEGGHIU ORBU. COMMEDIA BRILLANTE in tre atti di. Francesco Chianese. PERSONAGGI: (in ordine di apparizione) PEPPINA : Moglie di Masino MEGGHIU ORBU COMMEDIA BRILLANTE in tre atti di PERSONAGGI: (in ordine di apparizione) PEPPINA : Moglie di Masino MASINO : Padrone di casa LUCIA : Figlia di Masino e Peppina ALFREDO : Figlio di Masino e

Dettagli

GIUFA, NNAMURATU. Un atto di Giambattista Spampinato

GIUFA, NNAMURATU. Un atto di Giambattista Spampinato GIUFA, NNAMURATU Un atto di Giambattista Spampinato PERSONAGGI : LA FABULATRICE GIUFA COMARE SANTA, madre di Giufà DONN AJTA RUSIDDA CARMILINA CANTALANOTTI CANTALUJORNU 1 ATTO UNICO Piazzetta di un popolare

Dettagli

PARRINU PI VOCAZIONE

PARRINU PI VOCAZIONE 1 PARRINU PI VOCAZIONE commedia brillante in due atti di Calogero Maurici Personaggi Bartolomeo Giannetto Nicola Giannetto Rita Fabiana Silvia Mazzagatti Concetto Mazzagatti Lucilla Cardullo Giacinto Cardullo

Dettagli

La villa degli olmi. Francesco Chianese. Personaggi (In ordine di apparizione) : Moglie di Luca MATILDE : Capo famiglia LUCA :

La villa degli olmi. Francesco Chianese. Personaggi (In ordine di apparizione) : Moglie di Luca MATILDE : Capo famiglia LUCA : La villa degli olmi Commedia brillante in due atti di Personaggi (In ordine di apparizione) : MATILDE : Moglie di Luca LUCA : Capo famiglia ERMELINDA : Sorella nobile di Matilde STELLA : Figlia di Luca

Dettagli

PAPA VOGLIO LA MINIGONNA

PAPA VOGLIO LA MINIGONNA 1 PAPA VOGLIO LA MINIGONNA commedia brillante in due atti di Calogero Maurici (titolo originale) PAPA VOGGHIU A MINIGONNA Personaggi Silvana Cardullo Alfio Cardullo Priscilla Il prof. Pompeo Lorenzo Caterina

Dettagli

EMI_09pesce1. Data di compilazione della scheda: marzo 2009 RIC: Maria Cristina Borghi Classe di osservazione: I elementare. Task: Storia del pesce

EMI_09pesce1. Data di compilazione della scheda: marzo 2009 RIC: Maria Cristina Borghi Classe di osservazione: I elementare. Task: Storia del pesce EMI_09pesce1 Data di compilazione della scheda: marzo 2009 RIC: Maria Cristina Borghi Classe di osservazione: I elementare Task: Storia del pesce EMI00 RIC: prova a dirmi quello che: quello che vedi? va

Dettagli

Ogni natu è distinatu Commedia brillante in due atti di:

Ogni natu è distinatu Commedia brillante in due atti di: Belmonte Mezzagno 13/03/2013 Ogni natu è distinatu Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta Personaggi Pino Capo famiglia Grazia moglie Ninetta figlia Prete Zingara Camilla amica di Grazia Dottore

Dettagli

Cercasi marito pensionato Importanti ca mori subitu Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta

Cercasi marito pensionato Importanti ca mori subitu Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta Belmonte Mezzagno 11/07/2010 Cercasi marito pensionato Importanti ca mori subitu Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta Prefazione Rosa, tempo fa lesse nel giornale cercasi marito pensionato

Dettagli

Cercasi marito pensionato Importanti ca mori subitu Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta. Personaggi. Rosa Crapalicca.

Cercasi marito pensionato Importanti ca mori subitu Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta. Personaggi. Rosa Crapalicca. Belmonte Mezzagno 11/07/2010 Cercasi marito pensionato Importanti ca mori subitu Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta Prefazione Rosa, tempo fa lesse nel giornale cercasi marito pensionato

Dettagli

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente «Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente ISTRUZIONI: Ti verrà proposta una situazione iniziale e ti sarà chiesto di compiere

Dettagli

Una estate al mare. Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta

Una estate al mare. Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta Belmonte Mezzagno 31/10/12 Una estate al mare Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta Personaggi Petru Capo famiglia Enza moglie di Petru Nino figlio Rosetta figlia Peppa mamma di Enza Zio

Dettagli

Metàloghi e Minotauri

Metàloghi e Minotauri Metàloghi e Minotauri Metalogo di Giuseppe O. Longo Padre - Ah, stai disegnando... Figlia - Sì... ma non è finito, non dovresti guardare ancora. P - Ormai ho guardato... Un Minotauro!... Be, sei proprio

Dettagli

ME SOGGIRA SI VOLI FARI ZITA

ME SOGGIRA SI VOLI FARI ZITA Me soggira si voli fari zita 1 ME SOGGIRA SI VOLI FARI ZITA commedia brillante in due atti di Calogero Maurici Personaggi Filippo Scolaro Marianna Pasqua Patrizia Pasqua (il genero) (la suocera) (la figlia

Dettagli

VEDOVO ARZILLO CERCA COMPAGNA

VEDOVO ARZILLO CERCA COMPAGNA 1 VEDOVO ARZILLO CERCA COMPAGNA commedia brillante in due atti di Calogero Maurici (elaborata da Pietro e Rosanna Maurici) Turi Conforto (il vedovo) Cuncetta Sempreviva (la compagna) Monia Conforto (la

Dettagli

Ho vinto Commedia in due atti di Giovanni Allotta

Ho vinto Commedia in due atti di Giovanni Allotta Anno 2013 www.giovanniallotta.it Ho vinto Commedia in due atti di Giovanni Allotta Prefazione Nella quotidianità di un vecchio mercato di Palermo, torna Giovanni. Un giovane ragazzo ambizioso figlio di

Dettagli

L ONORE DEGLI ANTA PERSONAGGI : (in ordine di apparizione)

L ONORE DEGLI ANTA PERSONAGGI : (in ordine di apparizione) L ONORE DEGLI ANTA PERSONAGGI : (in ordine di apparizione) MARCELLO: Capo famiglia UMBERTO: Amico di famiglia ROSETTA: Moglie di Marcello MELINDA: Moglie di Umberto RITA: Figlia di Marcello e Rosetta GREGORIO:

Dettagli

L A M A D R I N A Commedia in tre atti

L A M A D R I N A Commedia in tre atti Giambattista Spampinato L A M A D R I N A Commedia in tre atti Edizione in dialetto P E R S O N A G G I : PETRU SALEMI, sindaco di Mirtilli SIGNORA SANTA, sua moglie CATERINA, sua figlia MAESTRO RIZZA,

Dettagli

Giambattista Spampinato A LUNA NTO PUZZU! Commedia in due atti

Giambattista Spampinato A LUNA NTO PUZZU! Commedia in due atti Giambattista Spampinato A LUNA NTO PUZZU! Commedia in due atti PERSONAGGI: Don Camillo Cannata Signora Marianna, sua moglie Teresa Filippo loro figli Mia Dott. Fichera, padre di Antonio, fidanzato di Teresa

Dettagli

Gente di Porto (storia d amore e di coltelli)

Gente di Porto (storia d amore e di coltelli) Gente di Porto (storia d amore e di coltelli) commedia in due atti di Carlo Barbera col contributo di alcuni spunti tratti da Nino Martoglio Personaggi Don Salarino proprietario del caffè Amalia cliente

Dettagli

A famigghia du me zitu megghiu si nun tu dicu Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta

A famigghia du me zitu megghiu si nun tu dicu Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta Belmonte Mezzagno 27/ 10/ 10 A famigghia du me zitu megghiu si nun tu dicu Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta Prefazione Lisetta, confida alla madre di essersi innamorata di Giacomino,

Dettagli

SONNU STRANU e TERNU SICCU

SONNU STRANU e TERNU SICCU SONNU STRANU e TERNU SICCU Commedia brillante in due atti di: Rocco Chinnici ----- La commedia è ambientata nella realtà dei nostri giorni e culturalmente trae ispirazione dalla quotidianità belmontese.

Dettagli

Quando la fortuna bussa alla porta

Quando la fortuna bussa alla porta Quando la fortuna bussa alla porta di Paolo Barini Scena 1 Esterno giorno - Primo pomeriggio, vestita in jeans, maglietta e scarpe da jogging, si avvicina ad una panchina. Si siede a prendere il sole.

Dettagli

Giambattista Spampinato L AVARU. Commedia in tre atti (Libera riduzione in dialetto siciliano da Molière)

Giambattista Spampinato L AVARU. Commedia in tre atti (Libera riduzione in dialetto siciliano da Molière) Giambattista Spampinato L AVARU Commedia in tre atti (Libera riduzione in dialetto siciliano da Molière) PERSONAGGI: ARPAGONE CLEANTE ELISA VALERIO MARIANNA DON ANSELMO DONNA FROSINA MASTRO SIMONE MASTRO

Dettagli

IO, ALFREDO E VALENTINA

IO, ALFREDO E VALENTINA KOINE - Teatro Associazione Teatrale - V e n e t i c o (ME) IO, E VALENTINA Commedia comica in due atti di Oreste DE SANTIS Adattamento in vernacolo a cura della KOINE - Teatro Personaggi: Federico Barone

Dettagli

GIOVANNI. Impegno 4^SETTIMANA QUARESIMA 2018

GIOVANNI. Impegno 4^SETTIMANA QUARESIMA 2018 GIOVANNI Impegno STORIA M: Ehi Alberto! Ciao! A: B! Che bello vederti! È da tanto che non ci incontriamo! Dove eri finito? M: Lo Sai che ho un compito speciale: la mia pianta non aspetta A: Ah già! È proprio

Dettagli

- POKER SERVITO - PRIMO ATTO SCENA 1. (Un soggiorno, elementi indispensabili : un tavolo grande, una finestra e due porte)

- POKER SERVITO - PRIMO ATTO SCENA 1. (Un soggiorno, elementi indispensabili : un tavolo grande, una finestra e due porte) POKER SERVITO Commedia brillante in due atti di PERSONAGGI : (in ordine di apparizione) BASTIANO: Capo famiglia MARIA: La moglie LORETTA: La figlia LORENZO: Il ragioniere di Bastiano MICHELE: Il fratello

Dettagli

Vai pi futtiri e resti futtutu

Vai pi futtiri e resti futtutu Belmonte mezzagno 14 / 02/ 10 Vai pi futtiri e resti futtutu Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta Prefazione Saruzzu vecchio pensionato, vive in casa solo, ma viene assistito dalla sorella

Dettagli

CAFFE & CORNETTI MASINO CONCETTA NICOLA TURI ADELI LUCIA ALFIO ANTONIO. Commedia brillante in due atti. Francesco Chianese.

CAFFE & CORNETTI MASINO CONCETTA NICOLA TURI ADELI LUCIA ALFIO ANTONIO. Commedia brillante in due atti. Francesco Chianese. CAFFE & CORNETTI Commedia brillante in due atti di Personaggi (in ordine di apparizione) MASINO CONCETTA NICOLA TURI ADELI LUCIA ALFIO ANTONIO 1 CAFFE E CORNETTI - PRIMO ATTO - SCENA 1 (La scena deve rappresentare

Dettagli

A FAMIGGHIA DIFITTUSA commedia brillante in due atti (di Calogero Maurici)

A FAMIGGHIA DIFITTUSA commedia brillante in due atti (di Calogero Maurici) 0 A FAMIGGHIA DIFITTUSA commedia brillante in due atti (di Calogero Maurici) Personaggi Santino Colluccello Assunta Pomodoro Lavinia Colluccello Massimo Scassamento Stefano Scassamento Rosa Buffa Felice

Dettagli

DON NUNZIU ATTANASIO

DON NUNZIU ATTANASIO Teatro Popolare Siciliano ----------------ooo---------------- DON NUNZIU ATTANASIO (Commedia siciliana in tre atti) di IGNAZIO MAIORANA ----------------ooo---------------- DON NUNZIU ATTANASIO Presentazione

Dettagli

IL PALAZZO DI VETRO Commedia in tre atti

IL PALAZZO DI VETRO Commedia in tre atti Giambattista Spampinato IL PALAZZO DI VETRO Commedia in tre atti Edizione in dialetto P E R S O N A G G I : Cav. Salvatore Occhipinti Ninetta, legittima moglie Rosa, ex prima moglie Nunziatina, ex seconda

Dettagli

A famigghia Cimmiciolla

A famigghia Cimmiciolla Belmonte Mezzagno 18 / 11/ 09 A famigghia Cimmiciolla Commedia brillante in due atti: Giovanni Allotta Prefazione Cornelio fiero della sua vena poetica, deluso per la sua famiglia. Moglie e figlia brutte.

Dettagli

Breve commento.

Breve commento. Mi chiamo Angela Bàmbina e sono autrice di una commedia brillante in dialetto siciliano, regolarmente depositata alla SIAE con n.prot. 43/2012 dal titolo: La pinsioni di mè soggira. Autorizzo a pubblicare

Dettagli

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere SEDICESIMA PUNTATA In cantiere Personaggi principali: i Fappani (mamma Anna, papà Paolo, Marta, Carlo). Personaggi secondari: Munir Ambienti: casa Fappani, esterno strada e cantiere. INTERNO CUCINA Ciao

Dettagli

SEQUESTRO DA 5 MILIONI DI EURO

SEQUESTRO DA 5 MILIONI DI EURO GIAMBATTISTA SPAMPINATO SEQUESTRO DA 5 MILIONI DI EURO Commedia in due atti Edizione in dialetto PERSONAGGI: OSVALDO PERLINI, attore fallito CESIRA, sua moglie CARLO MARTELLO, ex collega ORAZIO RENNA,

Dettagli

U spirdu du nannò camina casa casa

U spirdu du nannò camina casa casa BELMONTE MEZZAGNO 26/ 08/ 09 U spirdu du nannò camina casa casa Commedia brillante in due atti: Giovanni Allotta Prefazione Paliddu, dovendo convivere con gli acciacchi della vecchiaia, è costretto a convivere

Dettagli

TRE FIDANZATE SONO TROPPE

TRE FIDANZATE SONO TROPPE 1 TRE FIDANZATE SONO TROPPE commedia brillante in dialetto siciliano in due atti (di Calogero Maurici e Rosanna Maurici) PERSONAGGI Alberto Mezzatesta Marcello Mezzatesta Riccardo Mezzatesta Veronica Sindona

Dettagli

Pippo Spampinato L A P O L A C C A. ( Tàcchete la chiave! ) due atti

Pippo Spampinato L A P O L A C C A. ( Tàcchete la chiave! ) due atti Pippo Spampinato L A P O L A C C A ( Tàcchete la chiave! ) due atti 1 L A P O L A C C A ( Tàcchete la chiave! ) due atti di Pippo Spampinato Scena unica PERSONAGGI: Cav. TOMMASO VINCI, ricco possidente.

Dettagli

U Fidanzamentu Ufficiali

U Fidanzamentu Ufficiali U Fidanzamentu Ufficiali commedia brillante in tre atti (di Calogero Maurici) Personaggi Enza Carmelina Natale Rita Marco Giovanni Silvia Fedele Vita Peppi Mimma Pasquale Grazia (la fidanzata) (la madre)

Dettagli

IL SUO POSTO NEL TUO CUORE

IL SUO POSTO NEL TUO CUORE IL SUO POSTO NEL TUO CUORE DRAMMA IN DUE ATTI di PERSONAGGI IL CORO MICHELE ROSALIA PEPPINO CATERINA GIOVANNI CARMELA Nb. : Le canzoni inserite sono scritte dallo stesso autore del testo ma possono essere

Dettagli

LA PICCOLA FIAMMIFERAIA

LA PICCOLA FIAMMIFERAIA LA PICCOLA FIAMMIFERAIA (Scena vuota... appare Matteo vestito da bambina e con una parrucca. Nelle mani un pacco di fiammiferi con il movimento di accenderne uno fregando sul pacchetto. Appesa al braccio

Dettagli

NON L AVEVA CAPITO NESSUNO!

NON L AVEVA CAPITO NESSUNO! 1 NON L AVEVA CAPITO NESSUNO! Commedia brillante in due atti in dialetto siciliano di Calogero e Rosanna Maurici Personaggi Faustino Genoveffa Zosimo Marta Mauro Giuliano (il Marito) (la moglie) (Il padre

Dettagli

John Pitruzzella. (Poeta siciliano d oltre oceano) di Angelo Costanza

John Pitruzzella. (Poeta siciliano d oltre oceano) di Angelo Costanza John Pitruzzella (Poeta siciliano d oltre oceano) di Angelo Costanza Era il 1992, mi trovavo a Lampedusa, stavo svolgendo il servizio di leva presso la caserma dell Aeronautica Militare. Una ventosa mattinata

Dettagli

Don Pipppinu. u varberi. Atto primo. Personaggi. Scena I ( Pippinu, Cirinu )

Don Pipppinu. u varberi. Atto primo. Personaggi. Scena I ( Pippinu, Cirinu ) Don Pipppinu Don Pippinu u Vabberi Turi Girommu Saru Cicluni Donna Rosa a Nirbina Tanu Spacchitinquattru Aitina Manitta Nedda a Raannisa Tinu Sasizzu Cirinu Panzepudditru Jabbicu Lollu Cliente u varberi

Dettagli

Non putemu fari malafiura!!

Non putemu fari malafiura!! Non putemu fari malafiura!! Commedia brillante in tre atti di Silvano Luca Personaggi Patri arcipreti (il parroco) Angelina (la sua perpetua ) Bittu (il capo musica) Giacomo (il musicante) Delfio ( Il

Dettagli

PIPPO SPAMPINATO. ( Over 100 ) due atti e un epilogo

PIPPO SPAMPINATO. ( Over 100 ) due atti e un epilogo PIPPO SPAMPINATO ( Over 100 ) due atti e un epilogo 1 LA SCOMMESSA ( Over 100 ) Personaggi: CARMELO SAPUPPO VERA COCO, sua moglie ELISA, loro figlia SANTI, loro figlio MARIO SPINA, sindaco GIULIA, amica

Dettagli

Sciuscià (Lustrascarpe) commedia in due atti di Carlo Barbera

Sciuscià (Lustrascarpe) commedia in due atti di Carlo Barbera Sciuscià (Lustrascarpe) commedia in due atti di Carlo Barbera Personaggi Giggino l Orbu fratello di Sciuscià Donna Pronchiina Sciuscià lustrascarpe Il Barone Cannuccia Linuzza venditrice di immaginette

Dettagli

Catozzo guardia del colpo di Agnello

Catozzo guardia del colpo di Agnello Catozzo guardia del colpo di Agnello Derelitta - Veni ca a tavula è pronta Vito - (finendo di allacciardi i pantaloni sotto la panza, si dirige verso i tavolo della cucina attraversando la stanza passa

Dettagli

RUFFIANO PER PASSIONE

RUFFIANO PER PASSIONE Giambattista Spampinato RUFFIANO PER PASSIONE (dal Paraninfo di Luigi Capuana) adattamento in due atti PERSONAGGI: Don Ciccinu Chiantedda Donna Grazia, sua moglie Pippinedda, serva di Casa Chiantedda Il

Dettagli

MILA. Mamma senti: esiste il 12mila, il 13mila ma esiste il MILLEmila? (io rido) Perché? Dove si ferma il MILA? PAURA? MACCHE

MILA. Mamma senti: esiste il 12mila, il 13mila ma esiste il MILLEmila? (io rido) Perché? Dove si ferma il MILA? PAURA? MACCHE MILA Mamma senti: esiste il 12mila, il 13mila ma esiste il MILLEmila? (io rido) Perché? Dove si ferma il MILA? PAURA? MACCHE Scena iniziale paurosa di un film, Angelica si stringe a me. Dino: Ah, ce l'hai

Dettagli

ERMELINDA. (ovvero la villa degli olmi parte seconda) Di Francesco Chianese. Personaggi. (in ordine di apparizione)

ERMELINDA. (ovvero la villa degli olmi parte seconda) Di Francesco Chianese. Personaggi. (in ordine di apparizione) ERMELINDA (ovvero la villa degli olmi parte seconda) Di Personaggi (in ordine di apparizione) ERMELINDA MATILDE LUCA STELLA GIANNINO LUCIA SANTO (don) BASTIANO 1 ERMELINDA (ovvero la villa degli olmi parte

Dettagli

Sono le sette, le prove per lo spettacolo sono finite. Sveva

Sono le sette, le prove per lo spettacolo sono finite. Sveva Capitolo 2 Sono le sette, le prove per lo spettacolo sono finite. Sveva va nell ufficio del direttore che è lì con una ballerina, Veronica, e Daniel il truccatore. Ciao Sveva, scusa, sono occupato dice

Dettagli