Regolamento Interno dell Associazione di Promozione Sociale sogniamo insieme

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regolamento Interno dell Associazione di Promozione Sociale sogniamo insieme"

Transcript

1 Regolamento Interno dell Associazione di Promozione Sociale sogniamo insieme Il Seguente regolamento contiene le norme attuative per la vita sociale dell Associazione di promozione sociale sogniamo insieme. Esso discende dallo Statuto, che rimane il riferimento fondamentale, e lo integra. Arcugnano, 19 febbraio 2018

2 ART. 1 - SOCI 1.1 Domanda di iscrizione del nuovo Socio La domanda di iscrizione si espleta attraverso la sottoscrizione dell apposito modulo d iscrizione che può essere scaricato dalla pagina ufficiale del sito web dell Associazione ( reperito in formato cartaceo presso la sede dell Associazione o nelle manifestazioni da essa organizzate o alle quali la stessa partecipi o inviato tramite posta elettronica o consegnato brevi-manu da un membro del Consiglio Direttivo o da uno dei Soci. Il modulo d iscrizione, indirizzato al Consiglio Direttivo dell Associazione, deve contenere i dati personali del richiedente, il numero di cellulare nonché l indirizzo di posta elettronica, che verrà utilizzato per le comunicazioni ufficiali. Con la sottoscrizione del modulo d iscrizione l aspirante Socio dichiarerà di conoscere ed accettare le norme statutarie, i diritti e doveri derivanti dalla condizione di Socio e darà l autorizzazione al trattamento dei dati personali per i fini utili all espletamento delle pratiche associative. Regolamento e Statuto sono disponibili anche sul sito web dell Associazione. Il modulo d iscrizione debitamente compilato e firmato può essere: scannerizzato e spedito via posta elettronica ad uno dei membri del Consiglio Direttivo o alla casella mail dell Associazione (sogniamoinsieme@gmail.com); spedito per posta ordinaria alla sede dell Associazione; consegnato brevi-manu ad un membro del Consiglio Direttivo. Il socio può richiedere la variazione dei dati ad uno dei membri del Consiglio Direttivo che darà mandato al Segretario di provvedere ad aggiornare il Libro dei Soci. I dati anagrafici personali dei soci sono da considerarsi estremamente riservati e saranno gestibili ai sensi del D.Lgs. 196/2003 esclusivamente dal Consiglio Direttivo che ne sarà direttamente responsabile per ogni eventuale illecito. Il Consiglio Direttivo, ricevute le domande di iscrizioni, decide sull ammissione o sul diniego a maggioranza ordinaria nella prima assemblea utile e comunque entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda. Il voto espresso da ogni singolo Consigliere non sarà notificato né all aspirante socio né all Assemblea. Il diniego all iscrizione andrà in motivato al richiedente, al contrario per l accoglimento varrà la regola del silenzio assenso. Qualora decorsi 30 giorni dalla data di presentazione della domanda d iscrizione, il richiedente non ricevesse comunicazione di diniego, dovrà intendere accolta la domanda stessa ed avrà quindi l obbligo di corrispondere la quota associativa di cui al successivo articolo 2 del presente Regolamento. Nella data in cui il richiedente versa effettivamente la propria quota associativa annua, il Segretario lo iscrive nel Libro dei Soci e a decorrere da tale data viene considerato Socio a tutti gli effetti e hanno effetto i diritti e gli obblighi derivanti da tale Pag. 2 di 8

3 condizione. Il Segretario, infine, avrà tempo 7 (sette) giorni dalla data del pagamento per inviare al Socio la regolare ricevuta di versamento. 1.2 Iscrizione delle persone giuridiche Le persone giuridiche possono iscriversi all Associazione solo come soci: queste dovranno nominare un rappresentante che parteciperà alle assemblee e avrà diritto di voto in nome dell ente che rappresenta. Il modulo di iscrizione delle persone giuridiche deve contenere l indicazione di ragione sociale, partita IVA, sede sociale, breve descrizione dell attività svolta, indirizzo di posta elettronica, nonché l indicazione del rappresentante designato dall ente (nome, cognome, indirizzo di residenza e indirizzo di posta elettronica, che verrà utilizzato per le comunicazioni ufficiali). 1.3 Esclusione e dimissioni di un Socio La proposta di esclusione può essere fatta da un qualunque Consigliere e viene messa all ordine del giorno della prima assemblea utile del Consiglio Direttivo. In caso di dimissioni, esclusione o morte di un Socio, la sua quota sociale, lasciti o altri suoi conferimenti rimangono di proprietà dell Associazione, e il socio uscente non ha alcun diritto sul patrimonio dell Associazione stessa e resta in ogni caso fermo l obbligo del pagamento della quota sociale per l anno in corso. 1.4 Iscrizioni straordinarie L Associazione si riserva la possibilità di raccogliere le domande di iscrizione anche durante eventi e manifestazioni nelle quali verrà predisposto un punto di raccolta dei moduli di richiesta, che seguiranno comunque la disciplina indicata al presente articolo. ART. 2 - QUOTA ASSOCIATIVA L ammontare della quota associativa è deciso dal Consiglio Direttivo, può essere modificato di anno in anno e può essere decisa una quota diversa per ogni tipologia di socio. L ammontare della quota associativa viene anche pubblicato sul sito web dell Associazione. Stante il primo versamento dovuto dal nuovo socio che, indipendentemente in che data esso venga effettuato purché entro il 31 dicembre di ciascun esercizio sociale, è inteso come versamento relativo all esercizio in corso alla data di pagamento, il rinnovo, invece, deve essere sempre versato entro il 31 gennaio di ogni anno e sarà inteso come quota dell esercizio successivo. A seguito del versamento verrà inviata al Socio regolare quietanza della quota associativa timbrata e firmata dal Presidente o, in caso di suo impedimento, dal Tesoriere. La quota associativa potrà anche essere riscossa, in maniera del tutto straordinaria e occasionale, contestualmente alla presentazione della domanda di ammissione durante una manifestazione organizzata dall Associazione o durante una alla quale essa vi partecipi. In questo caso, deve essere comunque presente almeno la metà del Consiglio Direttivo e fermo restando la loro accettazione a maggioranza, ricevuta la domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata, il Presidente o il Tesoriere, o in loro assenza il Vicepresidente, il Segretario o il Consigliere più anziano, hanno facoltà Pag. 3 di 8

4 di notificare a voce l ammissione al richiedente e di riscuotere per cassa la quota associativa annua dello stesso. Nel caso in cui il richiedente non versi la quota entro i 30 giorni previsti sarà facoltà del Consiglio Direttivo decidere se: inviare al richiedente, alla scadenza, una comunicazione scritta tramite o posta non raccomandata sollecitandogli il pagamento entro i successivi 15 giorni alla scadenza dei quali scatta l esclusione; rigettare la domanda ed escluderlo dall Associazione con conseguente non iscrizione nel Libro dei Soci. 3 - ASSEMBLEA Il verbale dell assemblea dei Soci di cui all art. 12 punto 8 dello Statuto -, sia essa ordinaria che straordinaria, deve indicare il giorno, l ora, il luogo, il numero dei soci presenti nonché il sunto della seduta e deve essere a disposizione di tutti i Soci che ne facciano richiesta. Una copia del verbale, firmato dal Segretario e dal Presidente, viene conservato dal Segretario ed archiviato nel Libro Verbali Assemblea. Copia dello stesso verbale deve essere pubblicato sul sito web dell Associazione. 4 CONSIGLIO DIRETTIVO 4.1 Assemblee del Consiglio Direttivo Il Consiglio Direttivo si riunisce in via ordinaria 2 due volte al mese, o secondo necessità operative dell Associazione o dei progetti in corso di realizzazione. Il Consiglio Direttivo si riunisce presso la Sede dell Associazione; laddove esigenze operative lo richiedessero, esso può riunirsi in altra sede, nel rispetto dell art. 17 dello Statuto. La convocazione, oltre che attraverso le modalità di cui al citato art. 17 dello Statuto può avvenire a cura del Presidente a mezzo sms o messaggio attraverso un socialmedia individuato dal Consiglio stesso. La convocazione del Consiglio può essere richiesta al Presidente, in via straordinaria, anche da un Socio regolarmente iscritto, in ragione di particolari e gravi eventualità, o per la presentazione dettagliata di un eventuale progetto operativo. 4.2 Compiti aggiuntivi del Consiglio Direttivo Spetta al Consiglio Direttivo redigere il programma annuale, o semestrale delle attività sulla scorta di proprie iniziative e\o proposte da uno o più Soci, da sottoporre all Assemblea dei Soci. Oltre a quanto stabilito dall art. 17 dello Statuto, al Consiglio Direttivo spetta il compito di predisporre il Regolamento Interno dell Associazione o di modificarlo secondo mutate disposizioni di legge o necessità dell Associazione stessa. Ogni modifica del Regolamento Interno dovrà essere sottoposta all approvazione dell Assemblea dei Soci, alla prima occasione utile. Il Consiglio Direttivo può modificare i limiti di autonomia di spesa unitaria o d incasso del Tesoriere, nell ambito dello svolgimento dell attività di gestione economicoamministrativa dell Associazione. Pag. 4 di 8

5 Tale cifra è fissata in 150,00 (centocinquanta/00), con un massimo di 300,00 (trecento/00) all anno. Spetta al Consiglio Direttivo autorizzare mandati di spesa unitaria d importo eccedente 150,00, qualsiasi sia il titolo di essi. 5 Presidente Il Presidente è autorizzato a riscuotere i pagamenti di ogni natura e a qualsiasi titolo e a rilasciare quietanza. Egli può attribuire anche al Tesoriere tale autorizzazione. Il Presidente ha la facoltà di conferire delega di ordinaria amministrazione sui rapporti bancari dell Associazione al Tesoriere, per lo svolgimento della gestione amministrativa della stessa. Il Presidente ha facoltà di nominare avvocati e procuratori nelle liti riguardanti l Associazione davanti a qualsiasi autorità giudiziaria e amministrativa, in qualsiasi grado e giudizio. In sua assenza o impossibilità detta facoltà è attribuita al Vicepresidente. 6 Vicepresidente Il Vicepresidente non ha potere di firma disgiunta dal Presidente ma, in sua assenza può firmare le ricevute di versamento della quota associativa ed incassarne l importo, fermi gli obblighi di informazione e di deposito della documentazione a chi di dovere. 7 Segretario Oltre a quanto stabilito dall art. 19 dello Statuto, il Segretario provvede ad inviare le convocazioni ai Soci per le assemblea. Il Segretario può farsi coadiuvare in tale funzione da altro membro del Consiglio Direttivo, ferma la sua responsabilità nel corretto espletamento, per tempistica e modalità, di tale compito. Egli ha il compito di notificare al richiedente l iscrizione a Socio, una volta espletato l iter previsto, l eventuale diniego. 8 Tesoriere In virtù di quanto stabilito dall art. 20 dello Statuto, il Tesoriere può farsi aiutare da un professionista esterno che intervenga nell organizzazione della gestione amministrativa e fiscale dell Associazione. Il Tesoriere ha inoltre facoltà di firmare le ricevute di versamento della quota associativa e di riscuoterne le somme per cassa o per banca, dovendo comunque rendere edotti il Presidente ed il Consiglio Direttivo di ogni qualsivoglia movimentazione di denaro in entrata o in uscita. Al Tesoriere può essere attribuita delega di ordinaria amministrazione dal Presidente, sul conto corrente bancario dell Associazione. Egli ha la possibilità di utilizzare gli strumenti di remote-banking per la gestione economico-finanziaria, sia per disporre dei mandati di pagamento deliberati dal Consiglio Direttivo, sia per pagamenti ordinari rientranti nelle sue facoltà, sia nell ambito della rendicontazione economico-finanziaria dell Associazione e quindi la redazione del bilancio annuale. Pag. 5 di 8

6 Il Tesoriere ha facoltà di spesa unitaria, in contanti o moneta elettronica o a mezzo bonifico bancario, per l importo massimo di 150,00 e comunque per un complessivo annuo di 300,00 (trecento/00) Di ogni spesa effettuata in autonomia, il Tesoriere dovrà darne tempestivamente conto al Consiglio Direttivo. 9 - CONTO CORRENTE Per il pagamento delle quote sociali, per eventuali contributi per le attività svolte o on corso d opera e per le donazioni ed altri conferimenti finanziati all Associazione è possibile usare il conto corrente bancario del quale vengono riportati gli estremi: INTESTAZIONE: Associazione Sogniamo Insieme IBAN: IT 27H Istituto Bancario : Centroveneto Bassano Banca Soc. Coop. Ag. di Torri di Arcugnano (VI) 10 - GESTIONE DEI SERVIZI, PROGETTI ED EVENTI Per ogni iniziativa promossa dall Associazione verrà designato un Responsabile, scelto tra i componenti del Direttivo, oppure tra i Soci, dopo verifica di competenze e disponibilità. Il Responsabile controllerà l andamento dell iniziativa e deciderà su ogni controversia di qualsiasi natura che dovesse insorgere tra soggetti interessati. Egli rendiconterà circa l andamento della stessa al Consiglio Direttivo alla prima Assemblea utile. Ogni Socio ha la possibilità di partecipare a qualsiasi tipo di evento organizzato o promosso dall Associazione. Alcune iniziative sono a partecipazione gratuita, mentre altre possono prevedere un contributo di iscrizione da quantificarsi di volta in volta e, in ogni caso, di importo inferiore a quanto previsto eventualmente per i terzi non soci SPESE E RIMBORSI Così come stabilito dall art. 17 dello Statuto, le spese che i Consiglieri sostengono nello svolgimento delle proprie funzioni devono essere preventivamente autorizzate dal Consiglio Direttivo. Sono rimborsabili tutte le spese previste e preventivamente autorizzate dal Consiglio Direttivo, per le quali venga prodotta la seguente documentazione dal richiedente: scontrini e ricevute fiscali, fatture (intestate a sogniamo insieme a.p.s., Via dell Artigianato, Arcugnano (VI) CF: ); (rimborso 3 pasti al giorno per persona: colazione max 5,00 euro, pranzo e cena max 20,00 euro a pasto a persona; rimborso pernottamento max 120,00 euro a notte a persona); biglietti aerei e bus in classe economica, biglietti treno in seconda classe o classe economica; pedaggi autostradali (ricevuta fiscale) e consumi benzina (secondo tabella costi chilometrici dell ACI). Per usufruire del rimborso spese, gli aventi diritto dovranno presentare al Consiglio Direttivo, entro 30 giorni dalle spese effettuate, opportuna richiesta di rimborso spese riportante il dettaglio delle stesse a piè di lista (data, luogo, descrizione e importo) con Pag. 6 di 8

7 allegate le eventuali fatture intestate all Associazione e la documentazione necessaria. I rimborsi, una volta verificati e approvati dal Consiglio Direttivo, verranno evasi entro la fine dell anno. La richiesta di rimborso spese e tutti gli allegati saranno conservati dal Tesoriere per il tempo previsto dalla legge, per il resoconto annuale e per tutte le verifiche necessarie. In via del tutto eccezionale, il Consiglio Direttivo potrà autorizzare rimborsi privi di giustificativo, qualora l importo della spesa di cui trattasi sia già ben noto al Consiglio stesso. Al rimborso delle spese hanno diritto anche quei Soci che, pur non facendo parte del Consiglio Direttivo, risultino direttamente impegnati nella realizzazione di eventi o attività dell Associa-zione e che siano stati preventivamente autorizzati dal Consiglio. Eventuali controversie che dovessero insorgere tra gli aventi diritto e il Consiglio Direttivo, dovranno essere discusse dallo stesso RAPPORTI CON L ESTERNO L Associazione si riserva di stipulare accordi di pubblicità con aziende o enti pubblici o privati, per eventi occasionali. La somma delle donazioni, elargite in cambio di spazio pubblicitario in eventi e manifestazioni (fisico o virtuale) o di spazio espositivo presso gli spazi dell Associazione, sarà contrattata volta per volta dal Consiglio Direttivo PROGRAMMA Il Programma delle attività, redatto dal Consiglio Direttivo e presentato all Assemblea dei Soci per l approvazione, rettifica o integrazione, contiene le iniziative, progetti, eventi e collaborazioni da realizzare durante l anno. Esso non è rigido, quindi le attività previste possono essere integrate durante l anno a discrezione del Consiglio Direttivo, che ne valuta l aderenza agli scopi sociali COMUNICAZIONI AI SOCI La mail è il mezzo principale attraverso il quale vengono fatte le comunicazioni ai e fra i Soci, inclusa la convocazione per le assemblee. Ove un Socio sia impossibilitato a ricevere tali comunicazioni per via telematica, deve fare espressa richiesta di riceverle per posta normale o per altra via specificata. La mail istituzionale dell Associazione è sogniamoinsieme@gmail.com Per informazioni, proposte o richieste di chiarimento è possibile rivolgersi al medesimo indirizzo mail che ha anche valore istituzionale. In alternativa i Soci, o chiunque altro, potrà utilizzare l apposto forma di comunicazione presente sul sito web dell associazione. La casella di posta elettronica è gestita da un membro del Consiglio Direttivo, in collaborazione con il Segretario E fatta salva la facoltà di utilizzare anche altri strumenti più rapidi per le comunicazioni. Pag. 7 di 8

8 15 - SITO INTERNET Il sito web e la pagina ufficiale di Facebook sono gli strumenti principali con cui l Associazione intende pubblicizzare la sua azione e tenere contatti con i Soci. La pagina Facebook riporterà il nome sogniamo insieme e l hastag ufficiale è #sogniamoinsieme mentre il sito è E cura di un membro del Consiglio Direttivo designato (preferibilmente il medesimo che gestisce la posta elettronica) gestirne ed aggiornarne i contenuti, anche avvalendosi di collaborazioni esterne o dei Soci stessi. Il Consiglio Direttivo è comunque responsabile di tutti gli strumenti mediatici (internet, posta elettronica, forum, etc.) e dei contenuti presenti in essi. 16 LOGO DELL ASSOCIAZIONE Il logo dell Associazione è composto dalle sagome di tre busti con le braccia alzate e dipinte con i colori primari: Giallo, Blu e Rosso, disposte a semicerchio. Dalk Centro di esse compare la scritta in nero e carattere chewy sogniamo insieme al di sotto della quale è riportata la dicitura Associazione di Promozione Sociale. I segni distintivi, logo e marchio sono di proprietà esclusiva dell Associazione e potranno essere utilizzati da qualsivoglia terzo solo dietro preventivo consenso scritto del Presidente o di chi ne fa le veci. 17 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Le domande di iscrizione ed il Libro dei Soci vengono conservato nel rispetto delle vigenti normative sul trattamento e la tutela dei dati personali (D.Lgs. 196/03). Il titolare del trattamento è l Associazione nella persona del suo Legale Rappresentante pro tempre. I dati personali dei soci saranno conservati e trattati esclusivamente per uso interno e non verranno forniti a terze parti in alcun caso, ad eccezione delle Pubbliche Autorità alle quali, su richiesta, dovranno essere forniti per gli scopi previsti dalla legge e in caso di consenso da parte degli stessi soci. Redatto ed approvato dal Consiglio Direttivo il 1 febbraio 2018 Approvato dall Assemblea ordinaria dei Soci il 19 febbraio 2018 Pag. 8 di 8

REGOLAMENTO INTERNO ASSOCIAZIONE IDONNA IMPRESA DONNA E CULTURA

REGOLAMENTO INTERNO ASSOCIAZIONE IDONNA IMPRESA DONNA E CULTURA REGOLAMENTO INTERNO ASSOCIAZIONE IDONNA IMPRESA DONNA E CULTURA Il seguente regolamento contiene le norme attuative per la vita sociale dell Associazione IDonna Impresa Donna e Cultura. Esso discende dallo

Dettagli

Il seguente regolamento contiene le norme attuative per la vita sociale dell Associazione di promozione sociale ARCo (di seguito Associazione ARCo ).

Il seguente regolamento contiene le norme attuative per la vita sociale dell Associazione di promozione sociale ARCo (di seguito Associazione ARCo ). REGOLAMENTO INTERNO Il seguente regolamento contiene le norme attuative per la vita sociale dell Associazione di promozione sociale ARCo (di seguito Associazione ARCo ). Esso discende dallo statuto, che

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE OFFICINA DEI LEGAMI

REGOLAMENTO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE OFFICINA DEI LEGAMI REGOLAMENTO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE OFFICINA DEI LEGAMI Il seguente regolamento contiene le norme attuative per la vita sociale dell Associazione di promozione sociale Officina

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DELL'ASSOCIAZIONE GINKGO

REGOLAMENTO INTERNO DELL'ASSOCIAZIONE GINKGO REGOLAMENTO INTERNO DELL'ASSOCIAZIONE GINKGO Il seguente regolamento contiene le norme attuative per la vita sociale dell'associazione di promozione sociale GinkGo. Esso discende dallo statuto, che rimane

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA. Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA. Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011 Art. 1 Costituzione, sede, durata Il giorno 7 (sette) dicembre

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO. Il presente Regolamento disciplina il funzionamento delle Commissioni di studio istituite dal

REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO. Il presente Regolamento disciplina il funzionamento delle Commissioni di studio istituite dal REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO Premessa Il presente Regolamento disciplina il funzionamento delle Commissioni di studio istituite dal Consiglio dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti

Dettagli

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione STATUTO Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione Finalità Idem percorsi di relazione è un associazione culturale che intende promuovere riflessioni sulle dinamiche in atto nella nostra

Dettagli

STATUTO COSTITUZIONE- SEDE- SCOPO

STATUTO COSTITUZIONE- SEDE- SCOPO Circolo Politico Culturale Don Luigi Sturzo STATUTO COSTITUZIONE- SEDE- SCOPO Articolo 1 E costituita l Associazione Circolo Politico Culturale Don Luigi Sturzo. Articolo 2 L Associazione ha sede in Torre

Dettagli

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione STATUTO Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione Finalità Idem percorsi di relazione è un associazione culturale che intende promuovere riflessioni sulle nostre identità in divenire,

Dettagli

Regolamento di attuazione dello Statuto della Camera Penale Minorile Associazione Nazionale

Regolamento di attuazione dello Statuto della Camera Penale Minorile Associazione Nazionale Regolamento di attuazione dello Statuto della Camera Penale Minorile Associazione Nazionale Art. 1. Scopi 1. L Associazione non persegue alcun fine di lucro; le attività dell Associazione sono di preminente

Dettagli

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa Art.1 Costituzione 1. E' costituita, ai sensi della legge regionale dell Abruzzo 24 agosto 2018, n. 27 l Associazione denominata L Abruzzo in Europa,

Dettagli

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DELL ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA ACCADEMIA DEL GUSTO DEL MEDITERRANEO Art. 1 Costituzione È costituita un Associazione non riconosciuta denominata: Accademia

Dettagli

STATUTO PISTA DI CASTELLAZZO. con espressione sportiva GRUPPO SPORTIVO MODELLISTI BOLLATE

STATUTO PISTA DI CASTELLAZZO. con espressione sportiva GRUPPO SPORTIVO MODELLISTI BOLLATE STATUTO Art. 1 E costituita una Associazione dilettantistica sportiva denominata PISTA DI CASTELLAZZO con espressione sportiva GRUPPO SPORTIVO MODELLISTI BOLLATE Art. 2 L Associazione ha la finalità esclusiva

Dettagli

Statuto Associazione culturale Altidona Belvedere

Statuto Associazione culturale Altidona Belvedere Statuto Associazione culturale Altidona Belvedere Art. 1. E costituita l Associazione Altidona Belvedere con sede in Altidona presso i locali messi a disposizione dall amministrazione Comunale in via Bertacchini

Dettagli

Associazione Italiana di Acustica

Associazione Italiana di Acustica Associazione Italiana di Acustica A.I.A. 1 Statuto della Associazione Italiana di Acustica Cap. I Denominazione e finalità 1.1 E costituita una associazione denominata Associazione Italiana di Acustica

Dettagli

FEDERFARMA LAZIO - STATUTO

FEDERFARMA LAZIO - STATUTO ARTICOLO 1 E costituita, con sede in Roma, Via dei Tizii n. 10, l Associazione denominata: FEDERFARMA LAZIO ARTICOLO 2 1. La FEDERFARMA LAZIO riunisce e rappresenta le Associazioni Sindacali Provinciali

Dettagli

CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO

CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO Il creditore (di seguito definito mandante) Nome/ragione sociale P.IVA C.F. Indirizzo/sede Prov. CAP Tel. Cell. Fax E-mail PEC Intestatario IBAN CONFERISCE

Dettagli

STATUTO DEL GRUPPO SPORTIVO POLIZIA MUNICIPALE L AQUILA

STATUTO DEL GRUPPO SPORTIVO POLIZIA MUNICIPALE L AQUILA STATUTO DEL GRUPPO SPORTIVO POLIZIA MUNICIPALE L AQUILA ARTICOLO 1 COSTITUZIONE SCOPO E SEDE - LOGO Il Gruppo Sportivo Polizia Municipale L Aquila, di seguito indicato come GSPMAQ, con sede c/o il Comando

Dettagli

Regolamento per il rinnovo degli organi statutari

Regolamento per il rinnovo degli organi statutari Regolamento per il rinnovo degli organi statutari approvato dal Consiglio nazionale nella seduta del 4 MARZO 2017 Assemblea di sezione (Statuto art. 15) L Assemblea per l elezione del Consiglio sezionale,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO DEI RIMBORSI SPESE DI CONSIGLIERI E SINDACI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO DEI RIMBORSI SPESE DI CONSIGLIERI E SINDACI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO DEI RIMBORSI SPESE DI CONSIGLIERI E SINDACI DATA DI APPROVAZIONE DA PARTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 23 GENNAIO 2018 Cronologia delle revisioni REVISIONE

Dettagli

STATUTO Articolo 1 Costituzione e sede Associazione Amici del Quartetto Guido A. Borciani Articolo 2 Finalità

STATUTO Articolo 1 Costituzione e sede Associazione Amici del Quartetto Guido A. Borciani Articolo 2 Finalità STATUTO Articolo 1 Costituzione e sede È costituita in Reggio Emilia lʹassociazione culturale senza fini di lucro denominata Associazione Amici del Quartetto Guido A. Borciani (di seguito, denominata l

Dettagli

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri Organi sociali Quali sono gli organi obbligatori in una struttura organizzativa di una associazione? - Il consiglio direttivo - L assemblea dei soci, che è l organo sovrano e deliberativo Quale è la funzione

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE «ACCADEMIA MUSICÆSENA»

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE «ACCADEMIA MUSICÆSENA» STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE «ACCADEMIA MUSICÆSENA» Art. 1: Costituzione - E costituita l associazione di promozione sociale denominata «Accademia Musicæsena», con sede legale a Cesena in Via Ex

Dettagli

A. M. A. LA VITA, ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO STATUTO

A. M. A. LA VITA, ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO STATUTO A. M. A. LA VITA, ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO associazione di volontariato nell ambito del disagio psichiatrico PER LA PROVINCIA DI RAVENNA STATUTO DENOMINAZIONE E SEDE ART.1 Nello spirito della Costituzione

Dettagli

HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO. Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione

HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO. Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione 1) Costituzione, denominazione e sede E' costituita in Cuneo una libera Associazione privata apolitica denominata

Dettagli

FITETREC ANTE REGOLAMENTO DISCIPLINA E TRATTAMENTO DELLE INDENNITA E RIMBORSI DI TRASFERTA

FITETREC ANTE REGOLAMENTO DISCIPLINA E TRATTAMENTO DELLE INDENNITA E RIMBORSI DI TRASFERTA 1 REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI RIMBORSI SPESE TRASFERTA PER SOGGETTI CHE EFFETTUANO MISSIONI NELL'INTERESSE FEDERALE E INDENNITA Le spese sostenute per trasferte effettuate nell interesse della Federazione

Dettagli

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea Approvato con deliberazione del Consiglio regionale n 290 del 17 marzo 2003. Pubblicato nel BUR del 16 aprile 2003 Art 1 (Natura e sede) 1.

Dettagli

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII Indice Degli Articoli Statutari Art.1 - Denominazione Art.2 - Fini dell Associazione Art.3 - Soci effettivi ed Aggregati Art.4 - Ammissione dei

Dettagli

STATUTO. dell Associazione Mastri Oleari

STATUTO. dell Associazione Mastri Oleari STATUTO dell Associazione Mastri Oleari Sede legale: Roma - Via San Giovanni in Laterano 152 - tel.: 06 3232113 Art. 1. Denominazione E costituita una associazione denominata Associazione Mastri Oleari.

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA CITTÀ SANE OMS. Capo I I principi. Capo II L Organizzazione. Capo III IL Funzionamento dell Associazione

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA CITTÀ SANE OMS. Capo I I principi. Capo II L Organizzazione. Capo III IL Funzionamento dell Associazione REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA CITTÀ SANE OMS Capo I I principi Art. 1 Oggetto Capo II L Organizzazione Art. 2 Attività dell Associazione Art. 3 Modalità di adesione Art. 4 Quote associative

Dettagli

Regolamento Interno. dell associazione di promozione sociale Umarells d Italia

Regolamento Interno. dell associazione di promozione sociale Umarells d Italia Regolamento Interno dell associazione di promozione sociale Umarells d Italia Il seguente regolamento contiene le norme attuative per la vita sociale dell'associazione di promozione sociale Umarells d

Dettagli

Regolamento relativo ai pagamenti 2017 / 2018

Regolamento relativo ai pagamenti 2017 / 2018 Regolamento relativo ai pagamenti 2017 / 2018 1 Disposizioni generali In conformità dello Statuto 3 comma 6, il Consiglio di Amministrazione della Scuola Germanica Roma determina annualmente l ammontare

Dettagli

Il presente Regolamento associativo è approvato dal Consiglio Direttivo e regola l attività degli organi associativi ed i rapporti tra di essi.

Il presente Regolamento associativo è approvato dal Consiglio Direttivo e regola l attività degli organi associativi ed i rapporti tra di essi. Il presente Regolamento associativo è approvato dal Consiglio Direttivo e regola l attività degli organi associativi ed i rapporti tra di essi. I) Dell Assemblea Generale Art. 1) Convocazione dell Assemblea

Dettagli

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO Articolo 1 (Nome e sede) 1. È costituita l Associazione: Dirigenti per l innovazione - Associazione Allievi

Dettagli

STATUTO. ASSOCIAZIONE Artigiani e Commercianti di Anzi

STATUTO. ASSOCIAZIONE Artigiani e Commercianti di Anzi STATUTO ASSOCIAZIONE Artigiani e Commercianti di Anzi Letto, discusso e approvato all unanimità dall assemblea il 23 marzo 2017 Costituzione Art. 1 - Nella sala Consiliare del Comune di Anzi il 3 giugno

Dettagli

REGOLAMENTO ISCRIZIONE SOCI

REGOLAMENTO ISCRIZIONE SOCI Domanda di iscrizione dei soci. REGOLAMENTO ISCRIZIONE SOCI L aspirante socio è tenuto a conoscere e accettare il contenuto dello Statuto e le sue norme, il codice di comportamento, i regolamenti interni

Dettagli

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2 CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Articolo 1 Costituzione, denominazione e sede. E costituita in Schio con sede in Via Cavour n. 3 l Associazione denominata CENTRO DI CULTURA

Dettagli

1.1 Soci c. Rinnovo dell iscrizione dei soci La qualifica di socio è rinnovata annualmente, dal 1

1.1 Soci c. Rinnovo dell iscrizione dei soci La qualifica di socio è rinnovata annualmente, dal 1 REGOLAMENTO ATTUALE 1.1 Soci c. Rinnovo dell iscrizione dei soci La qualifica di socio è rinnovata annualmente, dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno, con il versamento della quota sociale presso il

Dettagli

ASSOCIAZIONE PER L AIUTO AI GIOVANI DIABETICI STATUTO

ASSOCIAZIONE PER L AIUTO AI GIOVANI DIABETICI STATUTO ASSOCIAZIONE PER L AIUTO AI GIOVANI DIABETICI STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE E costituita una Associazione di volontariato senza scopo di lucro denominata Associazione per l Aiuto ai Giovani Diabetici Regione

Dettagli

SANT EUSTACHIO I POVERI AL CENTRO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO

SANT EUSTACHIO I POVERI AL CENTRO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO DELL (a completamento di quanto indicato nello Statuto) SEDE Articolo 1 La Sede legale dell Associazione è presso lo Studio Mazzapicchio in via Enrico Jovane, 53. Articolo 2 La Sede operativa

Dettagli

Norme per la gestione delle trasferte e rimborsi spese per il personale dipendente e per i membri del CdA

Norme per la gestione delle trasferte e rimborsi spese per il personale dipendente e per i membri del CdA Norme per la gestione delle trasferte e rimborsi spese per il personale dipendente e per i membri del CdA Rev. 00 Approvato da Consiglio di Amministrazione del 4/10/2016 Assemblea dei Soci del 20/10/2016

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI

REGOLAMENTO INTERNO E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI REGOLAMENTO INTERNO E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI Premessa Il presente regolamento di CRS Sezione Italiana, espleta la funzione di chiarire ed armonizzare i vari rapporti sociali che scaturiscono

Dettagli

REGOLAMENTO ATTUATIVO DELLO STATUTO INTERCRAL PARMA

REGOLAMENTO ATTUATIVO DELLO STATUTO INTERCRAL PARMA REGOLAMENTO ATTUATIVO DELLO STATUTO INTERCRAL PARMA ASSEMBLEA Art.1 Svolgimento assemblea degli aderenti Le votazioni in Assemblea avvengono di regola con il sistema di voto palese. Viene adottato il sistema

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE L associazione è denominata Associazione dei Dottori Commercialisti e degli

Dettagli

ASSOCIAZIONE DIPENDENTI ENTI LOCALI (A.D.E.L.E.)

ASSOCIAZIONE DIPENDENTI ENTI LOCALI (A.D.E.L.E.) ASSOCIAZIONE DIPENDENTI ENTI LOCALI (A.D.E.L.E.) ART. I DENOMINAZIONE STATUTO E costituita l Associazione Dipendenti Enti Locali Eventi (A.D.E.L.E.) con sede legale in Varese, via Como 40, salvo diversa

Dettagli

Allegato A Statuto dell'associazione di Promozione Sociale Associazione per lo Studio della Famiglia. Art. 1 (Denominazione e Costituzione)

Allegato A Statuto dell'associazione di Promozione Sociale Associazione per lo Studio della Famiglia. Art. 1 (Denominazione e Costituzione) Allegato A Statuto dell'associazione di Promozione Sociale Associazione per lo Studio della Famiglia Art. 1 (Denominazione e Costituzione) È costituita l Associazione denominata Associazione per lo Studio

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO APPROVATO DAL CONSIGLIO DI GESTIONE DEL 21 FEBBRAIO 2014

REGOLAMENTO INTERNO APPROVATO DAL CONSIGLIO DI GESTIONE DEL 21 FEBBRAIO 2014 REGOLAMENTO INTERNO APPROVATO DAL CONSIGLIO DI GESTIONE DEL 21 FEBBRAIO 2014 Art. 1. Il presente Regolamento viene redatto e approvato a cura del Consiglio di Gestione, ai sensi dell art. 22.4 dello Statuto

Dettagli

STATUTO ART.1. E costituita con sede in Verona, Piazzetta Scala n. 2/A e sede ART.2

STATUTO ART.1. E costituita con sede in Verona, Piazzetta Scala n. 2/A e sede ART.2 Allegato A) al n.108975 rep. e n.5618 racc. STATUTO ART.1 E costituita con sede in Verona, Piazzetta Scala n. 2/A e sede secondaria in Piacenza, Via Veneto n. 3/A, l Associazione denominata "PSYCHO AREA".

Dettagli

STATUTO. Associazione Sportiva Dilettantistica. Non Riconosciuta DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE

STATUTO. Associazione Sportiva Dilettantistica. Non Riconosciuta DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE STATUTO Associazione Sportiva Dilettantistica Non Riconosciuta DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE Art.1 E costituita in Olbia via delle Felci, una associazione sportiva, ai sensi degli articoli 36 e seguenti del

Dettagli

REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI

REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI Pag. 1 di 5 REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI Sommario 1. PREMESSE...2 2. DEFINIZIONE DEI TERMINI UTILIZZATI NEL REGOLAMENTO...2

Dettagli

CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO

CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO Il creditore (di seguito definito mandante) Nome/ragione sociale P.IVA C.F. Indirizzo/sede Prov. CAP Tel. Cell. Fax E-mail PEC Intestatario IBAN CONFERISCE

Dettagli

Comune di ALTAMURA (Provincia di Bari) Statuto della Consulta Comunale Giovanile

Comune di ALTAMURA (Provincia di Bari) Statuto della Consulta Comunale Giovanile Comune di ALTAMURA (Provincia di Bari) Statuto della Consulta Comunale Giovanile Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale del n. Art. 1 ISTITUZIONE E istituita dal Comune di ALTAMURA, con deliberazione

Dettagli

Norme per la gestione delle trasferte e rimborsi spese per il personale dipendente e per i membri del CdA

Norme per la gestione delle trasferte e rimborsi spese per il personale dipendente e per i membri del CdA Pagina 1 di 8 Norme per la gestione delle trasferte e rimborsi spese per il personale dipendente e per i membri del CdA Rev. 01 Approvato da Consiglio di Amministrazione del 25/09/2018 Assemblea dei Soci

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE MusicaFacendo

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE MusicaFacendo STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE MusicaFacendo Titolo I Costituzione e scopi Art. 1 È costituita un Associazione culturale apolitica e senza fini di lucro denominata MusicaFacendo con durata illimitata

Dettagli

Il Fondaco per Feltre

Il Fondaco per Feltre ASSOCIAZIONE CULTURALE ONLUS Il Fondaco per Feltre Associazione Culturale ONLUS "I L F O N D A C O P E R F E L T R E" Numero di classificazione BL0038 del Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato

Dettagli

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017.

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017. Città di Torino Bando Contributi ordinari 2017 All.6 LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017. Ai fini della liquidazione dei contributi concessi ai sensi del Regolamento

Dettagli

Approvato con Delibera CdA n. 4 del 27 luglio 2016 a seguito di Delibera n. 3 del 29 giugno 2016 dell Assemblea dei Soci

Approvato con Delibera CdA n. 4 del 27 luglio 2016 a seguito di Delibera n. 3 del 29 giugno 2016 dell Assemblea dei Soci Regolamento per la gestione delle trasferte e dei rimborsi delle spese di viaggio, vitto e alloggio per gli amministratori, i dipendenti e i collaboratori Approvato con Delibera CdA n. 4 del 27 luglio

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO ICT

REGOLAMENTO GRUPPO ICT REGOLAMENTO GRUPPO ICT Approvato dall Assemblea del Gruppo ICT del Ratificato dal Consiglio Direttivo di del... ARTICOLO 1 - Costituzione e scopi del Gruppo ICT Presso - Associazione Industriali del Canavese

Dettagli

È costituita senza limiti di durata con sede in Roma la Società Italiana dei Trapianti d Organo (SITO).

È costituita senza limiti di durata con sede in Roma la Società Italiana dei Trapianti d Organo (SITO). Statuto della SOCIETÀ ITALIANA DEI TRAPIANTI D ORGANO (Fondata a Roma il 12 luglio 1966) Art.1 Definizione È costituita senza limiti di durata con sede in Roma la Società Italiana dei Trapianti d Organo

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE. sarà fornito il formulario di delega. prima della data stabilita per le elezioni.

REGOLAMENTO GENERALE. sarà fornito il formulario di delega. prima della data stabilita per le elezioni. Associazione di Promozione Sociale e Culturale Università del Tempo Libero Città di Mestre SOCI Articolo 1 REGOLAMENTO GENERALE Approvato dall Assemblea dei soci il 10.12.2014 A completamento di quanto

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI

STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI Indice Art 1 Costituzione, denominazione, sede. Art 2 Scopi ed attività. Art 3 Risorse economiche. Art 4 I soci. Art 5 Criteri di ammissione ed esclusione dei

Dettagli

Statuto di associazione culturale TITOLO I SEDE SCOPO E SOCI

Statuto di associazione culturale TITOLO I SEDE SCOPO E SOCI Statuto di associazione culturale TITOLO I SEDE SCOPO E SOCI Art. 1 - Costituzione e sede È costituita l associazione MANETTA & FORKETTA, di seguito denominata M&F, con sede in Via Carabelli, 12 in Cassano

Dettagli

Allegato -A- STATUTO PROGRAMMA

Allegato -A- STATUTO PROGRAMMA Allegato -A- STATUTO PROGRAMMA 1) DENOMINAZIONE Il comitato si chiama: " ASSOCIAZIONE PER LA PROMOZIONE DEL GIORNALISMO 2) SCOPO Il comitato non ha fini di lucro ed ha per scopo la raccolta di fondi per

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE TIRO STORICO DEL SAN GOTTARDO ASSOCIAZIONE TIRO STORICO DEL SAN GOTTARDO CASELLA POSTALE 176, 6780 AIROLO

STATUTO ASSOCIAZIONE TIRO STORICO DEL SAN GOTTARDO ASSOCIAZIONE TIRO STORICO DEL SAN GOTTARDO CASELLA POSTALE 176, 6780 AIROLO STATUTO ASSOCIAZIONE TIRO STORICO DEL SAN GOTTARDO Stato: 09.10.2010 Statuto dell associazione Tiro Storico del San Gottardo I. Sede e scopo Art. 1 L associazione Tiro Storico del San Gottardo (ATSSG),

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO Gruppo Provinciale STATUTO PROVINCIALE Art. 1 Organizzazione e scopi Sul territorio dello Stato Italiano, l'associazione Italiana Allenatori Calcio si organizza

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA

STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA ART. 1 Denominazione e sede 1. E costituita, nel rispetto dell art. 36 e segg. del Codice Civile l associazione denominata: Associazione Istruttori

Dettagli

STATUTO Csv Emilia Romagna Net degli Enti Gestori dei Centri di Servizio per il Volontariato della Regione Emilia Romagna

STATUTO Csv Emilia Romagna Net degli Enti Gestori dei Centri di Servizio per il Volontariato della Regione Emilia Romagna STATUTO Csv Emilia Romagna Net degli Enti Gestori dei Centri di Servizio per il Volontariato della Regione Emilia Romagna ART.1 E' costituita con durata illimitata l associazione denominata Csv Emilia

Dettagli

E costituita, ai sensi degli art.li 36 e ss. del cod. civ. l associazione denominata Ottavo Colle.

E costituita, ai sensi degli art.li 36 e ss. del cod. civ. l associazione denominata Ottavo Colle. STATUTO DELL ASSOCIAZIONE OTTAVO COLLE Art. 1 E costituita, ai sensi degli art.li 36 e ss. del cod. civ. l associazione denominata Ottavo Colle. L associazione è apartitica ed aconfessionale e non ha fini

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROFESSIONISTI DELLA PROVINCIA DI LODI STATUTO ASSOCIATIVO. Costituzione, Denominazione e Sede

ASSOCIAZIONE PROFESSIONISTI DELLA PROVINCIA DI LODI STATUTO ASSOCIATIVO. Costituzione, Denominazione e Sede ASSOCIAZIONE PROFESSIONISTI DELLA PROVINCIA DI LODI STATUTO ASSOCIATIVO Costituzione, Denominazione e Sede Art.1 E costituita l Associazione denominata Associazione Professionisti della Provincia di Lodi,

Dettagli

DEGLI AVVOCATI DEL CIRCONDARIO DEL TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO S T A T U T O. E costituita una Associazione denominata CAMERA PENALE DEGLI AVVOCATI

DEGLI AVVOCATI DEL CIRCONDARIO DEL TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO S T A T U T O. E costituita una Associazione denominata CAMERA PENALE DEGLI AVVOCATI C A M E R A P E N A L E DEGLI AVVOCATI DEL CIRCONDARIO DEL TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO S T A T U T O Art. 1 E costituita una Associazione denominata CAMERA PENALE DEGLI AVVOCATI DEL CIRCONDARIO DEL TRIBUNALE

Dettagli

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 ASSOCIAZIONE ITALIANA PER IL PARTITO POPOLARE EUROPEO A.I.P.P.E. STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 Sede Nazionale Viale Bardanzellu, 95 00155 Roma Tel. 06/4071388 fax 06/4065941 E-mail:

Dettagli

REGOLAMENTO. Il Regolamento. Art.1

REGOLAMENTO. Il Regolamento. Art.1 REGOLAMENTO Il Regolamento Art.1 Il Regolamento di FEDERMANAGER Latina è il documento che disciplina i modi di svolgimento delle attività necessarie alla vita dell Associazione, dettando le norme attuative

Dettagli

STATUTO DI SOCIETA SPORTIVA AEROMODELLISTICA

STATUTO DI SOCIETA SPORTIVA AEROMODELLISTICA STATUTO DI SOCIETA SPORTIVA AEROMODELLISTICA COSTITUZIONE E SCOPI Art.1) A seguito di iniziativa assunta dai promotori è costituito con sede in Aosta, Fraz. Entrebin n 50 un gruppo aeromodellistico che

Dettagli

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO Art. 1 Sede legale e sede operativa 1.1 La sede legale e operativa è in Roma, via in Miranda n. 1. 1.2 Per motivate esigenze l Assemblea dei Soci,

Dettagli

Associazione Pro Loco Calciano ( Matera)

Associazione Pro Loco Calciano ( Matera) Associazione Pro Loco Calciano ( Matera) R E G O L A M E N T O PER IL FUNZIONAMENTO DELL ASSOCIAZIONE Il presente regolamento disciplina il funzionamento dell associazione Pro Loco di Calciano in attuazione

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018)

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018) Art. 1 È costituita l associazione senza scopo di lucro con durata illimitata, denominata ASSOCIAZIONE

Dettagli

RENDICONTO. Codice della pratica:area D n /2010. Oggetto: Legge regionale 14 agosto 2003, n. 17. Contributo di concesso per l'iniziativa denominata

RENDICONTO. Codice della pratica:area D n /2010. Oggetto: Legge regionale 14 agosto 2003, n. 17. Contributo di concesso per l'iniziativa denominata - NB: Il codice della pratica si ricava dalla lettera di concessione del contributo e deve essere riportato su ogni foglio allegato allapresente dichiarazione. Inviare un rendiconto per ogni contributo

Dettagli

Il presidente Onorario WSC Italia è il Dott Francesco Colianni.

Il presidente Onorario WSC Italia è il Dott Francesco Colianni. 1. Sede e oggetto sociale dell Associazione L'Associazione World Students Connection-WSC Italia Global Leaders, con sede legale in Roma (RM), in Via Antonio Salandra n 18, è un ente accreditato al National

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE-RICREATIVA Sullo Stesso Piano

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE-RICREATIVA Sullo Stesso Piano REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE-RICREATIVA Sullo Stesso Piano Partecipazione alla vita dell Associazione Art. 1 La partecipazione alla vita dell Associazione avviene attraverso l iscrizione.

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede)

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede) COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1 E costituita con sede in Nocera Umbra (PG), Vocabolo Colle n. 11, una Associazione scientifico culturale

Dettagli

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA. STATUTO della Associazione PROmozione RAdiotelevisiva - Associazione Diocesana Milanese (in forma abbreviata PRO.RA.) SEDE: Via Guglielmo Silva, 36 20145 MILANO TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo Art.

Dettagli

Regolamento del socio sovventore in applicazione delle norme che regolano tale istituto, così come reso possibile dall art. 39, c. 7, del D.L.

Regolamento del socio sovventore in applicazione delle norme che regolano tale istituto, così come reso possibile dall art. 39, c. 7, del D.L. Regolamento del socio sovventore in applicazione delle norme che regolano tale istituto, così come reso possibile dall art. 39, c. 7, del D.L. 6/12/2011, n. 201, convertito in Legge 22/12/2011, n. 214

Dettagli

STATUTO COMITATO CIVICO VOMERO-ARENELLA

STATUTO COMITATO CIVICO VOMERO-ARENELLA Statuto del Comitato Civico Vomero-Arenella - 1 - STATUTO COMITATO CIVICO VOMERO-ARENELLA Art. 1 Denominazione E costituito il Comitato Civico Vomero-Arenella, con sede in Napoli alla Via Domenico Fontana

Dettagli

Tutti i soci di IIN, si impegnano alla pubblicizzazione degli scopi dell associazione di cui ne accettano principi e finalità.

Tutti i soci di IIN, si impegnano alla pubblicizzazione degli scopi dell associazione di cui ne accettano principi e finalità. REGOLAMENTO INTERNO ASSOCIAZIONE IMPRENDITORI IN NETWORK Il seguente regolamento, in vigore dal 7 giugno 2018, contiene le norme attuative per la vita sociale dell Associazione Imprenditori in Network.

Dettagli

Comune di Novate Milanese Provincia di Milano. Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche

Comune di Novate Milanese Provincia di Milano. Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche Comune di Novate Milanese Provincia di Milano Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 319.del 28 novembre. 2006 INDICE Art. 1 Oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO TRASFERTE, ATTIVITA FUORI SEDE E OSPITALITA

REGOLAMENTO TRASFERTE, ATTIVITA FUORI SEDE E OSPITALITA FONDAZIONE SCUOLADEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI REGOLAMENTO TRASFERTE, ATTIVITA FUORI SEDE E OSPITALITA (adottato con Determina del Direttore del 22 settembre 2017, prot. n. u-0091 del 22/09/2017

Dettagli

REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Condotte (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, febbraio 2018)

REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Condotte (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, febbraio 2018) REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Condotte (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, febbraio 2018) Il Consiglio Nazionale di Slow Food Italia ha approvato il regolamento che stabilisce tempi

Dettagli

IL CONSIGLIO DIRETTIVO. ad integrazione dello Statuto Sociale, approvato dall assemblea costituente in data 21 luglio 2015 D E L I B E R A

IL CONSIGLIO DIRETTIVO. ad integrazione dello Statuto Sociale, approvato dall assemblea costituente in data 21 luglio 2015 D E L I B E R A IL CONSIGLIO DIRETTIVO ad integrazione dello Statuto Sociale, approvato dall assemblea costituente in data 21 luglio 2015 D E L I B E R A nella seduta ordinaria del 15 settembre 2015 il seguente: REGOLAMENTO

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO DEL COORDINAMENTO DELLA CONCILIAZIONE FORENSE

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO DEL COORDINAMENTO DELLA CONCILIAZIONE FORENSE ATTO COSTITUTIVO E STATUTO DEL COORDINAMENTO DELLA CONCILIAZIONE FORENSE L associazione sarà disciplinata dal seguente Statuto che costituisce parte integrante del presente Atto Costitutivo. STATUTO Art.

Dettagli

STATUTO. della spettabile. Associazione Aurofonie

STATUTO. della spettabile. Associazione Aurofonie STATUTO della spettabile Associazione Aurofonie 1 ARTICOLO 1 DENOMINAZIONE E SEDE Con la denominazione Associazione Aurofonie si costituisce nel Cantone Ticino un associazione ai sensi degli articoli 60

Dettagli

FEDERMANAGER PARMA REGOLAMENTO. Delibera del Consiglio Direttivo del ed approvato nella Assemblea Ordinaria del

FEDERMANAGER PARMA REGOLAMENTO. Delibera del Consiglio Direttivo del ed approvato nella Assemblea Ordinaria del FEDERMANAGER PARMA REGOLAMENTO Delibera del Consiglio Direttivo del 16.05.2008 ed approvato nella Assemblea Ordinaria del 29.05.2008 REGOLAMENTO ART.1 - POSIZIONE ASSOCIATIVA ART. 1.1 - QUOTA ASSOCIATIVA

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL PRESTITO SOCI

REGOLAMENTO PER IL PRESTITO SOCI REGOLAMENTO PER IL PRESTITO SOCI Assemblea Ordinaria dei Soci del 30 giugno 2017 1 Articolo 1. Il presente regolamento disciplina la raccolta di prestito da soci (sia persone fisiche che giuridiche) in

Dettagli

REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI COMUNE DI DUEVILLE PROVINCIA DI VICENZA ***** REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI ART.1 (Costituzione) 1. Sono costituite le Commissioni consiliari permanenti aventi funzioni preparatorie, referenti, propositive

Dettagli

REGOLAMENTO ATTUATIVO AVIS COMUNALI O EQUIPARATE E AVIS DI BASE

REGOLAMENTO ATTUATIVO AVIS COMUNALI O EQUIPARATE E AVIS DI BASE REGOLAMENTO ATTUATIVO AVIS COMUNALI O EQUIPARATE E AVIS DI BASE Art. 1 COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE E SEDE L Avis Comunale di Verona che aderisce all AVIS Nazionale in virtù dell assenso espresso dal Comitato

Dettagli

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA. Art. 1

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA. Art. 1 STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA Art. 1 E costituita in Verona l Associazione Montessori Verona. L Associazione è indipendente, autonoma, apartitica, aconfessionale e senza fini di lucro. Scopo

Dettagli

1. Considerazioni generali

1. Considerazioni generali 1. Considerazioni generali 1.0 Premessa Il presente documento vuole costituire uno strumento di supporto all attività di rendicontazione delle attività di formazione professionale; per soddisfare l esigenza

Dettagli