addolcitori dosatori deferrizzatori chiarificatori decloratori filtri Servizio Laboratorio Chimico Zetaplast Condizioni generali di vendita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "addolcitori dosatori deferrizzatori chiarificatori decloratori filtri Servizio Laboratorio Chimico Zetaplast Condizioni generali di vendita"

Transcript

1 addolcitori DA PAGINA 341 A PAGINA 349 addolcitori dosatori dosatori DA PAGINA 351 A PAGINA 357 deferrizzatori neutralizzatori DA PAGINA 359 A PAGINA 363 deferrizzatori neutralizzatori denitrificatori chiarificatori DA PAGINA 365 A PAGINA 367 DA PAGINA 369 A PAGINA 371 chiarificatori denitrificatori decloratori osmosi inversa disinfezione UV DA PAGINA 373 A PAGINA 375 DA PAGINA 377 A PAGINA 379 DA PAGINA 381 A PAGINA 383 osmosi inversa decloratori disinfezione UV purificatori filtri Servizio Laboratorio Chimico Zetaplast PAGINA 396 Condizioni generali di vendita PAGINA 397 chimici per analisi DA PAGINA 385 A PAGINA 391 DA PAGINA 393 A PAGINA 396 filtri chimici per analisi

2

3 addolcitori addolcitori

4 1 acque dure incrostanti ricche di calcio e magnesio addolcitori addolcimento acque potabili e tecnologiche addolcitori Le acque ad elevate durezza sono incrostanti e causa, in particolar modo alle elevate temperature, di depositi di carbonati di calcio e magnesio che possono andare a creare ostruzioni ed incrostazioni nelle tubazioni e sulle pareti delle apparecchiature. La durezza dell acqua è anche in parte responsabile del cattivo sapore che può assumere l acqua potabile. Gli addolcitori della serie H 2 OME, disponibili nelle versioni Cabin, Pratic, Resin, Resin Pro, Resin Duo riducono il grado di durezza dell acqua. L addolcimento avviene per scambio ionico tra le resine cationiche presenti nel prodotto e l acqua da trattare; in particolare le resine sostituiscono gli ioni calcio e gli ioni magnesio con ioni sodio che formano sali solubili in acqua. Per addolcimento molto spinto avviene l alcalinizzazione dell acqua per formazione di idrossido di sodio e gasazione per formazione di anidride carbonica. Le fasi operative del processo di addolcimento sono: funzionamento in esercizio lavaggio in controcorrente con acqua, per allontanare le eventuali sostanze estranee- detriti, pagliuzze, sabbia ecc,- che possono essere state trattenute dal letto e per ridistribuire il letto, che con il passaggio dell acqua da trattare subisce stratificazione immissione della soluzione rigenerante alla temperatura e con la concentrazione e portata, prescritte per il tipo di resina. Gli addolcitori della serie H 2 OME sono sistemi completi per l addolcimento di acque potabili composti da: contenitore resine, tino sale, valvola di miscelazione automatica con controllo sia a tempo che a volume, disinfezione delle resine, sistema by pass. Disposizioni di legge Gli addolcitori della serie H2OME sono prodotti in conformità al D.M. n. 443/90, sono dotati di: Valvola di Miscelazione Automatica, che permette di programmare il funzionamento dell addolcitore in modo da ottenere il grado di durezza desiderato; Rigenerazione automatica entro 4 giorni (obbligatoria per legge) Dispositivo di disinfezione che ad ogni ciclo di rigenerazione effettua la disinfezione delle resine. Sistema bypass integrato in modo da non dover aggiungere tubazioni all impianto idraulico preesistente Ricordiamo che per gli impianti di produzione acqua calda sanitaria con durezza temporanea maggiore di 25 F, la legge 46/90 e relative norme UNI 8065 prescrivono obbligatoriamente il trattamento con sistema di addolcimento. 342

5 addolcimento acque potabili e tecnologiche addolcitori acque dure incrostanti ricche di calcio e magnesio 1 La valvola di miscelazione automatica, presente negli addolcitori H 2 OME, è in grado di ottimizzare le resa ciclica, minimizzando il consumo di sale e di acqua durante il ciclo di rigenerazione Il ciclo è gestito elettronicamente, eseguendo in automatico le fasi di lavoro. L intervallo di rigenerazione è garantito entro i quattro giorni come da indicazioni normative (DM 443/90). La valvola è programmabile per effettuare la rigenerazione prendendo come riferimento sia il volume di acqua trattata che il tempo che intercorre tra due cicli consecutivi. La dotazione di serie comprende il sistema di disinfezione delle resine ed il sistema bypass. Il sistema di sicurezza contro la tracimazione di acqua dal tino sale è assicurato da un sistema troppopieno. Gli addolcitori H 2 OME sono dotati anche di bypass di miscelazione interno che permette di regolare la durezza dell acqua in uscita in modo da ottenere il valore desiderato. Utilizzando la Tabella Scelta dell Addolcitore è possibile individuare il prodotto specifico necessario per l abbattimento di una specifica durezza in relazione al consumo idrico giornaliero. In caso di acqua con alto contenuto di sodio ed elevata durezza occorrerà verificare con il nostro ufficio tecnico la soluzione impiantistica da adottare al fine di rientrare nei limiti stabiliti dalla normativa vigente, in particolar modo per quel che riguarda il limite massimo di sodio disciolto. addolcitori Scelta dell addocitore Durezza ingresso F Durezza residua 10 F Durezza ingresso F Durezza residua 10 F Durezza ingresso F Durezza residua 10 F cabin pratic resin resin pro resin duo Addolcitore nr. persone (200 lt/gg) lt/g portata max istantanea lt/hr nr. utenze contemporanee max * intervallo di rigenerazione nr. persone gg (200 lt/gg) lt/g portata max istantanea lt/hr nr. utenze contemporanee max * intervallo di rigenerazione gg nr. persone (200 lt/gg) lt/g portata max istantanea lt/hr nr. utenze contemporanee max * intervallo di rigenerazione gg CAB CAB ; ; ; 2 2 CAB ; ; ; 2 3 CAB ; ; ; 3 2 CAB ; ; ; 3 3 CAB ; ; ; 4 3 PRA PRA ; ; ; 2 2 PRA ; ; ; 2 3 PRA ; ; ; 3 2 PRA ; ; ; 3 3 PRA ; ; ; 4 3 RES RES ; ; ; 2 2 RES ; ; ; 2 3 RES ; ; ; 3 2 RES ; ; ; 3 3 RES ; ; ; 4 3 RES ; ; ; 5 2 RP ; ; ; 6 2 RP ; ; ; 10 2 RP ; ; ; 13 2 RP ; ; ; 20 2 RP ; ; ; 26 2 RP ; ; ; 39 2 RP ; ; ; 58 2 RD ; ; ; 3 3 RD ; ; ; 3 2 RD ; ; ; 4 3 RD ; ; ; 6 2 RD ; ; ; 10 2 RD ; ; ; 13 2 RD ; ; ; 20 2 RD ; ; ; 26 2 RD ; ; ;

6 1 acque dure incrostanti ricche di calcio e magnesio addolcitori CABIN addolcimento acque potabili e tecnologiche addolcitori La serie di addolcitori H 2 OME Cabin utilizza un unico contenitore cabinato in cui è alloggiata la bombola contenente le resine e la salamoi, ossia non occorre un ulteriore tino sale. Il controllo del processo di addolcimento è regolato da una valvola di miscelazione automatica integrata nel cabinato con controllo a tempo e volume. L addolcitore è completo di: by-pass di miscelazione per la regolazione della durezza dell acqua in uscita by-pass del circuito idraulico sistema di disinfezione resine allarme rifornimento del sale La scheda di programmazione elettronica, per la regolazione delle funzioni, è inserita nel coperchio di protezione del cabinato. L addolcitore Cabin è dotato anche di sistema di sicurezza contro la tracimazione di acqua dal tino sale e viene fornito completo di predisposizione per la connessione all impianto idrico preesistente; tubo flessibile di scarico; tubo collegamento salamoia. La gamma dei prodotti Cabin utilizza bombole con capacità resina da 8 lt a 30 lt e tino salamoia integrato con un volume utile compreso tra 40 lt e 95 lt. Si consiglia d installare a monte dell addolcitore Cabin un filtro di sicurezza H 2 OME in rete lavabile. A B H W CLACK T Addolcitori Cabin Codice Articolo Resina lt. Capacità Consumo Capacità Dimensioni Tino sale lt. medio Sale ciclica T Diametro A B H W peso Bombola kg / rigen. 1 Fr. mc Attacchi cm cm cm cm indicativo D K kg CAB , M ,00 CAB , M ,00 CAB , M ,00 CAB , M ,00 CAB , M ,00 CAB , M ,00 RUNXIN CAB08R , /4 M ,00 CAB12R , /4 M ,00 CAB16R , /4 M ,00 CAB18R , /4 M ,00 CAB24R , /4 M ,00 CAB30R , /4 M ,00 V3600 By Pass Opzionale Clack 1 65,00 VTMF7020 By Pass Opzionale Rnuxin 3/4 45,00 344

7 addolcimento acque potabili e tecnologiche addolcitori PRATIC acque dure incrostanti ricche di calcio e magnesio 1 Nella serie di addolcitori H2OME Pratic la bombola contenente le resine è inserita esternamente al contenitore cabinato dove è presente il tino sale; questo tipo di soluzione permette di facilitare le operazioni di svuotamento e pulizia del tino sale mantenendo ingombri ridottissimi. Il controllo del processo di addolcimento è regolato da una valvola di miscelazione automatica integrata nel cabinato e dotata di: by-pass di miscelazione per la regolazione della durezza dell acqua in uscita by-pass del circuito idraulico sistema di disinfezione resine allarme rifornimento del sale La scheda di programmazione elettronica, per la regolazione delle funzioni, è inserita nel coperchio di protezione del cabinato. L addolcitore Pratic è dotato anche di sistema di sicurezza contro la tracimazione di acqua dal tino sale e viene fornito completo di: predisposizione per la connessione all impianto idrico preesistente; tubo flessibile di scarico; tubo collegamento salamoia. La gamma dei prodotti Pratic utilizza bombole con capacità resina da 8 lt a 30 lt e tino salamoia con un volume utile compreso tra 40 lt e 95 lt. Si consiglia d installare a monte dell addolcitore Pratic un filtro di sicurezza H2OME in rete lavabile. W addolcitori H T A B CLACK Addolcitori Pratic Codice Articolo Resina lt. Capacità Consumo Capacità Dimensioni Tino sale lt. medio Sale ciclica T Diametro A B H W peso Bombola kg / rigen. 1 Fr. mc Attacchi cm cm cm cm indicativo D K kg PRA , M ,00 PRA , M ,00 PRA , M ,00 PRA , M ,00 PRA , M ,00 PRA , M ,00 RUNXIN PRA08R , /4 M ,00 PRA12R , /4 M ,00 PRA16R , /4 M ,00 PRA18R , /4 M ,00 PRA24R , /4 M ,00 PRA30R , /4 M ,00 V3600 By Pass Opzionale Clack 1 65,00 VTMF7020 By Pass Opzionale Rnuxin 3/4 45,00 345

8 1 acque dure incrostanti ricche di calcio e magnesio addolcitori RESIN addolcimento acque potabili e tecnologiche addolcitori La serie di addolcitori H 2 OME Resin prevede la collocazione della bombola contenente le resine esternamente al contenitore del sale in modo integrato per ottimizzarne gli ingombri; il sistema è quindi composto da due componenti con bombola e tino sale separati. Il controllo del processo di addolcimento è regolato da una valvola di miscelazione automatica montata direttamente sulla bombola e dotata di: by-pass di miscelazione per la regolazione della durezza dell acqua in uscita by-pass del circuito idraulico sistema di disinfezione resine allarme rifornimento del sale La scheda di programmazione elettronica, per la regolazione delle funzioni, è inserita sulla valvola di regolazione sopra la colonna contenente le resine. L addolcitore Resin è dotato anche di sistema di sicurezza contro la tracimazione di acqua dal tino sale e viene fornito completo di: predisposizione per la connessione all impianto idrico preesistente; tubo flessibile di scarico; tubo collegamento salamoia. La gamma dei prodotti Resin utilizza bombole con capacità resina da 8 lt a 36 lt e tino salamoia con un volume utile compreso tra 40 lt e 95 lt. Si consiglia d installare a monte dell addolcitore Resin un filtro di sicurezza H 2 OME in rete lavabile. T J D K W B F H Z A CLACK Addolcitori Resin Codice Articolo Resina lt. Capacità Tino Consumo Capacità Dimensioni sale lt. medio Sale ciclica T Diametro A B H W peso Bombola kg / rigen. 1 Fr. mc Attacchi cm cm cm cm indicativo D K kg RES , M ,00 RES , M ,00 RES , M ,00 RES , M ,00 RES , M ,00 RES , M ,00 RES , M ,00 V3600 By Pass Opzionale Clack 1 65,00 346

9 addolcimento acque potabili e tecnologiche addolcitori RESIN PRO acque dure incrostanti ricche di calcio e magnesio 1 La serie di addolcitori H 2 OME Resin Pro prevede la collocazione della bombola contenente le resine esternamente al contenitore del sale; questo tipo di sistema non integrato permette di avere soluzioni con volumi di resine maggiori, anche se con ingombri superiori ed è formato da due componenti distinti: bombola resine e tino sale. Il controllo del processo di addolcimento è regolato da una valvola di miscelazione automatica montata direttamente sulla bombola e dotata di: by-pass di miscelazione per la regolazione della durezza dell acqua in uscita by-pass del circuito idraulico sistema di disinfezione resine allarme rifornimento del sale La scheda di programmazione elettronica, per la regolazione delle funzioni, è inserita sulla valvola di regolazione sopra la colonna contenente le resine. L addolcitore Resin Pro è dotato anche di sistema di sicurezza contro la tracimazione di acqua dal tino sale e viene fornito completo di: predisposizione per la connessione all impianto idrico preesistente; tubo flessibile di scarico; tubo collegamento salamoia. La gamma dei prodotti Resin Pro utilizza bombole con capacità resina da 50 lt a 450 lt e tino salamoia con un volume utile compreso tra 150 lt e 1000 lt. Si consiglia d installare a monte dell addolcitore Resin Pro un filtro di sicurezza H 2 OME in rete lavabile. addolcitori Z T F K W H J D Z B A CLACK Addolcitori Resin Pro Codice Articolo Resina lt Dimensioni Tino sale lt Capacità Tino sale lt Consumo medio Sale kg / rigen. Capacità ciclica 1 Fr. mc Diametro Attacchi Dimensioni Bombola D K Addolcitori con serbatoio salamoia separato RP x , M ,00 RP x , M ,00 RP x M ,00 RP x , M ,00 RP x M ,00 RP * 110 x /2 M ,00 RP * 110 x , /2 M ,00 V3600 By Pass Opzionale Clack 1 65,00 A partire da 150 lt gli addolcitori sono forniti in Kit da assemblare in loco * senza kit disinfezione resine 347

10 1 acque dure incrostanti ricche di calcio e magnesio addolcitori RESIN DUO addolcimento acque potabili e tecnologiche addolcitori La serie di addolcitori H 2 OME Resin Duo è caratterizzata da una doppia colonna di resine. Questo tipo d installazione ha lo scopo di ottenere un alimentazione in continuo dell acqua addolcita all utenza ed è particolarmente indicata per tutte quelle attività che richiedano erogazione di acqua addolcita nelle 24 ore senza che ci sia interruzione dell erogazione di acqua addolcita durante la fase di rigenerazione e controlavaggio. Il funzionamento è completamento automatizzato mediante una unica valvola che assicura il funzionamento alternato tra le due colonne garantendo così l erogazione continua di acqua addolcita. Ogni colonna è assistita nel ciclo di rigenerazione da un unico tino sale limitando così l ingombro impianto, il sistema è inoltre dotato di: by-pass di miscelazione per la regolazione della durezza dell acqua in uscita by-pass del circuito idraulico sistema di disinfezione resine allarme rifornimento del sale La scheda di programmazione elettronica, per la regolazione delle funzioni, è inserita sulla valvola di regolazione sopra la colonna contenente le resine. L addolcitore Resin Duo è dotato anche di sistema di sicurezza contro la tracimazione di acqua dal tino sale e viene fornito completo di: predisposizione per la connessione all impianto idrico preesistente; tubo flessibile di scarico; tubo collegamento salamoia. Le due colonne funzionano in modo alternato per tanto il calcolo del volume resine utile deve essere fatto su una sola bombola. La gamma dei prodotti Resin Duo utilizza bombole con capacità resina da 15 lt a 300 lt e tino salamoia con un volume utile compreso tra 75 lt e 1000 lt. Si consiglia d installare a monte dell addolcitore Resin Duo un filtro di sicurezza H 2 OME in rete lavabile. Gli impianti Resin Duo vengono forniti con le bombole resina separate da collegare in loco. Riempimenti di rasina oltre 150 lt devono essere fatti sul posto. 348

11 addolcimento acque potabili e tecnologiche addolcitori RESIN DUO acque dure incrostanti ricche di calcio e magnesio 1 FLECK H W K T addolcitori A D Addolcitori Resin Duo Codice Articolo Resina lt Dimensioni Tino sale lt Capacità Tino sale lt Consumo medio Sale kg / rigen. Capacità ciclica 1 Fr. mc Diametro Attacchi Dimensioni Bombola D K Addolcitori 2 colonne (erogazione continua di acqua addolcita) RD016 2 x x 31 x , M ,00 RD018 2 x x 31 x M ,00 RD024 2 x x 31 x , M ,00 RD050 2 x 50 ø 53 x , M ,00 RD075 2 x 75 ø 53 x , M ,00 RD100 2 x 100 ø 53 x M ,00 RD150 2 x 150* ø 94 x , /2 M ,00 RD200 2 x 200* ø 110 x /2 M ,00 RD300 2 x 300* ø 110 x , /2 M ,00 FLADU By Pass Opzionale Fleck 1 M 65,00 * senza kit disinfezione resine 349

12

13 dosatori dosatori

14 2 acqua con caratteristiche indesiderate e presenza di scorie dosatori condizionamento chimico delle acque dosatori Le acque provenienti da pozzi, sistemi di recupero acque piovane o da rete idrica possono presentare caratteristiche chimico-fisiche non desiderate, come ad esempio eccessiva acidità o basicità, presenza di particolato, colloidi ecc. Altre acque possono necessitare di addittivazione chimica prima di essere inviate ai sistemi di trattamento. Per gli impianti di produzione di acqua calda sanitaria la legge 46/90 e la norma UNI8065 prescrivono l utilizzo di dosatori proporzionali per il condizionamento delle acque con durezza temporanea superiore ai 25 F. In tutti quei casi in cui sia necessario il dosaggio o l addittivazione di composti chimici è ideale l utilizzo dei dosatori H2OME; i dosatori disponibili nelle versioni dos temp, dos pro, sono composti da un serbatoio adatto al contenimento di piccole/grandi quantità di reagenti/addittivi e di pompe di dosaggio costante o proporzionale. I dosatori H2OME sono dotati di sonda di livello e a seconda del modello sono disponibili con contatore lancia impulsi e sistema di regolazione elettronico dotato di strumentazione ph o redox. Dati Tecnici Pressione di esercizio disponibili da 2 a 10 bar ; Portate disponibili: 5, 8, 16 l/h; Temperatura dell acqua da trattare: min. 2 max. 40 C Tensione di Alimentazione: 230 Vac 50 Hz Assorbimento max. di potenza: 15 W 352

15 condizionamento chimico delle acque dosatori acqua con caratteristiche indesiderate e presenza di scorie 2 dosatori Tutti i gruppi dosatori sono completi di pompe e lancia di aspirazione dotata di controllo di livello integrato. Le funzioni sono gestite elettronicamente con possibilità di regolazione dei parametri operativi di processo. Le connessioni elettriche, sonda di livello e gli attacchi tubo sono realizzati con sistema ad innesto rapido per una manutenzione veloce e sicura ) Riduttore di pressione 2) Valvola di Intercettazione 3) Valvola di ritegno 4) Manometro 5) By-Pass 6) Filtro Autopulente 7) Scarico 8) Decloratore a carboni attivi 9) Serbatoio 10) Contatore lancia impulsi 11) Pompa Dosatrice proporzionale 12) Coperchio serbatoio 13) Arrivo acqua da trattare 14) Uscita acqua trattata 353

16 2 acqua con caratteristiche indesiderate e presenza di scorie dosatori DOS TEMP condizionamento chimico delle acque dosatori DOS TEMP Sistema di dosaggio costante Soluzione di dosaggio semplice e compatta realizzata con serbatoio in polietilene di volume utile pari a 140 lt e 400lt, dotato di sonda di livello e pompa elettromagnetica elettronica ad iniezione temporizzata costante. Le geometria del serbatoio lo rende ideale per l installazione in piccoli spazi e l ampio coperchio presente facilita le operazioni di carico del prodotto da dosare. I dosatori DOS TEMP sono disponibili con pompa da 5 lt/hr e vengono forniti completi di tubo flessibile di mandata e valvola di iniezione. Il dosaggio varia a seconda del prodotto chimico utilizzato e delle caratteristiche dell acqua; le indicazioni di settaggio sono riportate sulle relative schede tecniche. Caratteristiche pompa dosaggio costante: corpo in polipropilene potenziometro con regolazione manuale della portata (0-100%) valvola di adescamento manuale alimentazione ed ingresso sonda di livello con attacco rapido predisposizione sonda di livello LED con indicazione stato di funzionamento grado di protezione IP 65 H H A B A B Dati Tecnici Codice Articolo Dosatore Volume Serbatoio l Portata l/h Pressione bar Potenza Assorbita Watt cc/imp. cc Colpi/min num. Sonda di Livello Dimensioni Ingombro ATTACCHI A B H mm cm cm cm DSK02 Dos Temp , Si 4x ,00 DSK05 Dos Temp , Si 4x ,00 354

17 condizionamento chimico delle acque dosatori DOS Kubic acqua con caratteristiche indesiderate e presenza di scorie 2 DOS Kubic Sistema di dosaggio proporzionale Sistema di dosaggio con pompa elettromagnetica a dosaggio proporzionale. I dosatori DOS Kubic sono disponibili sia nella versione con serbatoio compatto, di volume utile pari a 140 lt, sia nella versione con serbatoio di volume utile 400 lt; entrambe le soluzioni possono montare una pompa di dosaggio proporzionale da 4 o 8 lt/hr. Il sistema DOS Kubic, dotato di sonda di livello è fornito completo di tubo flessibile di mandata, valvola di iniezione e contatore lancia impulsi. Il contatore lancia impulsi, collegato alla pompa, misurando il flusso d acqua, consente di dosare proporzionalmente il prodotto chimico; viene fornito non assemblato per permettere l installazione in linea nella posizione più idonea per l installatore. Il dosaggio varia a seconda del prodotto chimico utilizzato e delle caratteristiche dell acqua da additivare; le indicazioni di settaggio sono riportate sulle relative schede tecniche. Caratteristiche pompa dosaggio proporzionale: ad un segnale digitale ad un segnale analogico connessione per attacco rapido per tutti i segnali esterni predisposizione sonda di livello pulsante selezione modalità lavoro valvola spurgo manuale H dosatori H A B A B Dati Tecnici Dimensioni Ingombro Codice Volume Articolo Dosatore Serbatoio Portata Pressione Potenza l l/h bar Assorbita cc/imp. Colpi/min Sonda di Contalitri Watt cc num. Livello Lancia Contatore ATTACCHI A B H Impulsi mm cm cm cm DK104 Dos Kubic , Si Si 1" 4x ,00 DK108 Dos Kubic , Si Si 1" 4x ,00 DK404 Dos Kubic , Si Si 1" 4x ,00 DK408 Dos Kubic , Si Si 1" 4x ,00 355

18 2 acqua con caratteristiche indesiderate e presenza di scorie dosatori DOS P dosatori a polifosfati condizionamento chimico delle acque dosatori DOS P Dosatori Proporzionali polifosfati Linea di dosatori proporzionali di polifosfati I dosatori DOS P consentono il dosaggio di prodotti a base di polifosfati in maniera proporzionale al flusso (max 4ppm) non alterando le caratteristiche di potabilità dell acqua, permettendo allo stesso tempo di mantenere solubili gli elementi che altimenti andrebbero a depositarsi formando incrostazioni calcaree. I sistemi DOS P vengono tipicamente utilizzati per il condizionamento degli impianti di produzione di acqua calda sanitaria e possono essere installati direttamente sotto la caldaia. I due modelli disponibili si distinguono per la diversa posizione degli attacchi; il modello spazio permette l applicazione anche in spazi limitati. Dos Pro NB1 Dos Pro BYP Codice Articolo Dosatore Dosaggio Max. ppm Portata l/h Pressione bar Perdita di carico bar Temp. Max C Autonomia mc ATTACCHI Gas A mm B mm H mm DP151 Dos P , / ,00 DP255 Dos P Spazio , / ,00 DPRPF Ricarica di polifosfati 21,00 356

19 condizionamento chimico delle acque dosaggio pompe ed accessori acqua con caratteristiche indesiderate e presenza di scorie 2 dosatori POMPE DOSATRICI Portata Pressione Potenza Assorbita cc/imp. Colpi/min Tubo di Codice MODELLO connessione l/h bar Watt cc num. mm PDC05 Pompa OP Costante , x6 204,00 PDP08 Pompa AT Proporzionale , x6 400,00 PDP16 Pompa AT Proporzionale , x6 440,00 CLI, CONTATORE LANCIAIMPULSI Dimensioni Ingombro Codice Attacchi Ø IMPULSI L D H Gas mm Imp./l mm mm mm CLI20 3/4" ,00 CLI25 1" ,00 LASP, LANCIA DI ASPIRAZIONE Codice Volume Serbatoio Ø Tubo Controllo LIVELLO L mm Si/No H lancia LA x6 Si ,00 LA x6 Si ,00 D-BOX, Strumento Misura PH/Redox Dimensioni Ingombro Codice MISURA Uscita Aliment. A B ma Vac mm mm BOX01 PH/Redox ,00 BOX02 Conducibilità ,00 357

20

21 deferrizzatori neutralizzatori deferrizzatori neutralizzatori

22 3 acqua con ferro deferrizzatori irrigazione lavaggi deferrizzatori neutralizzatori Le acque per uso industriale e domestico devono essere prive di ferro e manganese disciolto, in particolare il contenuto di ferro per le acque potabili non può superare gli 0,2 mg/lt ed il limite per il manganese è pari a 0,05 mg/lt; tali valori diventano più restrittivi per alcune applicazioni tecnologiche. La presenza di ferro e manganese nell acqua può essere causa di incrostazioni, sapore sgradevole e colorazione; ed in particolar modo nei lavaggi può produrre macchie, aloni, scolorimenti sui tessuti. I deferrizzatori della serie H2OME, consentono di eliminare l eccesso di ferro e manganese in soluzione. Il kit comprende valvola a montaggio di testa con elettronica per la gestione del lavaggio della colonna, bombola in polietilene alimentare rinforzato con fibra di vetro, quarzite e BIRM. Elettronica TC: rigenerazione cronometrica con tempi preimpostati (fino a diametro bombola 18 pollici) Caratteristica essenziale del tipo di materiale deferrizzante è di venire rigenerato mediante il semplice lavaggio in controcorrente con sola acqua senza utilizzo di nessun prodotto chimico rigenerante. Questo tipo di processo è applicabile solamente nel caso in cui vi sia una presenza di ossigeno libero in acqua pari ad almeno il 15 % del contenuto di ferro da eliminare, che il ph sia superiore a 6,5 ed inferiore a 9, in assoluta assenza di idrogeno solforato e con cloro libero in acqua non superiore a 0,3 ppm. Il materiale filtrante granulare contiene un catalizzatore insolubile il quale fa precipitare sotto forma di idrossidi, il ferro e il manganese contenuti nell acqua da trattare; lo strato stesso di materiale filtrante trattiene le impurità. 360

23 irrigazione lavaggi deferrizzatori DEFER CABIN utenze domestiche ed assimilabili 3 Condizioni operative ottimali ph: 6,8-9 Ossigeno Disciolto: minimo il 15% della concentrazione totale di Ferro e Manganese presente in acqua grezza Temperatura operativa: 3 C- 45 C Velocità di controcorrente: 26 mc/h x mq Velocità di lavaggio in corrente uguale alla velocità di servizio Velocità Raccomandate 11 mc/h x mq fino a 0,8 ppm di Fe 9,9 mc/h x mq fino a 1 ppm di Fe 9 mc/h x mq fino a 1,5 ppm di Fe 7 mc/h x mq fino a 4 ppm di Fe 4,5 mc/h x mq fino a 8 ppm di Fe 4 mc/h x mq fino a 10 ppm di Fe I valori di portata riportati sono indicativi e possono variare in relazione alle caratteristiche chimico fisiche dell acqua a trattare. H A W T D K deferrizzatori neutralizzatori preossidazione eventuale Dati Tecnici Massima Pressione di esercizio: 8 bar ; Minima Pressione di alimento: 1,5 bar ; Portata max.: 2 m³/h Volume resine: litri Temperatura dell acqua da trattare: min. 2 max. 40 C Tensione di Alimentazione: 230 Vac 50 Hz CLACK Deferizzatore Codice portata max Portata acqua (mc/hr) per la riduzione di Capacità Articolo BIRM lt servizio area mq Ferro desiderata ciclica Diametro Dimensioni Bombola mc/h 1 Fr. mc Attacchi 1ppm 4ppm 10ppm D K DFB ,5 0,05 0,5 0,35 0,2 1 1 M ,00 DFB ,05 0,5 0,35 0,2 2 1 M ,00 DFB ,5 0,13 1,29 0,9 0, M ,00 DFB ,17 1,68 1,2 0, M ,00 V3600 By pass opzionale 1 65,00 361

24 3 acque acide e di condensa filtri neutralizzatori NEUTRA Acqua purificata deferrizzatori neutralizzatori L eccessiva acidità, unita a forte presenza di anidride carbonica disciolta nelle acque, è causa di innesco di processi corrosivi nelle tubazioni. In alcune applicazioni, come nelle caldaie a condensazione, possono prodursi acque acide che dovranno essere neutralizzate per poi essere smaltite o riutilizzate. Il filtro neutralizzatore della linea H 2 OME Neutra permette di trattare questo tipo di acque, andando ad eliminare, grazie all azione dei sali carbonati presenti, l acidità presente nelle acque proteggendo le tubazioni dalla corrosione. I sali periodicamente vengono lavati in controcorrente per eliminare le impurità accumulate; il controlavaggio è regolato da un sistema di controllo automatico disponibile con programmazione a tempo o a tempo/volume. Il neutralizzatore Neutra è composto da bombola e valvola di controllo con elettronica integrata; il prodotto viene fornito completo di predisposizione per la connessione all impianto idrico preesistente e tubo flessibile di scarico. La scelta del prodotto si effettua in base alla portata richiesta dall utenza. Il filtro neutralizzatore Neutra può essere utilizzato anche per la rimineralizzazione di acque osmotizzate. 362

25 irrigazione lavaggi filtri neutralizzatori NEUTRA acque acide e di condensa 3 Dati Tecnici Pressione di esercizio: min. 2 max. 7 bar ; Portata valvola: max. 3 mc/h Portata di contro lavaggio: max. 1 mc/h Temperatura dell acqua da trattare: min. 2 max. 40 C Alimentazione: 230 Vac, uscita 24 Vac - 50Hz Assorbimento max. di potenza: 5 W H deferrizzatori neutralizzatori W K T A D Scelta del prodotto E molto importante curare il dimensionamento di un impianto di neutralizzazione assicurandosi che sia idoneo al tipo di portata richiesta dall utenza in qualsiasi condizione di utilizzo. Selezionare il modello in funzione della quantità di acqua da trattare ( vedi Tabella), controllare nella tabella dati tecnici che la portata istantanea sia idonea a quella richiesta. CLACK Mineralizzatore - Neutralizzatore Codice Articolo CaCO 3 portata max di servizio Diametro Dimensioni Bombola kg lt/h Attacchi D K NV M ,00 NV M ,00 NV M ,00 NV M ,00 363

26

27 denitrificatori denitrificatori

28 4 acque con nitrati e nitriti denitrificatori DENI Acque prive di composti azotati La serie di denitrificatori H2OME Deni è formato tubo flessibile di scarico, tubo collegamento sala- da due componenti distinti: bombola resine e tino moia. sale. Il principio di funzionamento è, come per gli Si consiglia d installare a monte del denitrificatore addolcitori, lo scambio ionico, nel caso specifico Deni un filtro di sicurezza H2OME scelto in relazio- tra resine anioniche forti ed acqua. ne alla portata in ingresso. Il controllo del processo di denitrificazione è regolato da una valvola elettronica montata direttamente sulla bombola e dotata di by-pass di miscelazione per la regolazione della concentrazione di nitrati nell acqua in uscita. denitrificatori Il denitrificatore Deni è dotato anche di sistema di sicurezza contro la tracimazione di acqua dal tino sale e viene fornito completo di predisposizione per la connessione all impianto idrico preesistente, Ø F H K W T D Z B A 366

29 Acque prive di composti azotati denitrificatori DENI acque con nitrati e nitriti 4 CLACK denitrificatori Denitrificatori Due Componenti Codice Articolo Resina portata massima Consumo lt istantanea medio Sale mc/h kg/rig. Capacità ciclica 50 mg NO3 mc Dimensioni Tino Sale cm Capacità Tino sale lt Diametro Attacchi Dimensioni Bombola D K Addolcitori con serbatoio salamoia separato DEN ,45 3,3 9 ø 34 x h M ,00 DEN ,75 5,5 15 ø 34 x h M ,00 DEN , ø 53 x h M ,00 DEN ,25 16,5 45 ø 53 x h M ,00 DEN ø 53 x h M ,00 V3600 By pass opzionale 1 M 65,00 367

30

31 chiarificatori chiarificatori

32 5 acque con particolato ruggine, sabbia, terra chiarificatori PEGASO acqua chiarificata chiarificatori Le acque provenienti da pozzi o da sistemi di recupero acqua piovana possono contenere sostanze solide in sospensione. I chiarificatori della serie H2OME disponibili nella versione Pegaso permettono di effettuare la rimozione del particolato, attraverso una filtrazione su letto di quarzite capace di trattenere le particelle di dimensioni superiori ai μm. I chiarificatori Pegaso sono composti da: filtro a colonna con letto di sabbia quarzifera e valvola di comando manuale o automatica regolata da centralina elettronica programmabile. La valvola automatica permette di gestire elettronicamente tutte le funzioni, eseguendo in automatico i cicli di lavaggio controcorrente. Le fasi operative del processo sono: funzionamento in esercizio lavaggio in controcorrente lavaggio finale I chiarificatori H2OME, nella versione automatica, possono essere regolati con controlavaggio a tempo e/o a volume. La pulizia del filtro avviene per controlavaggio, deve essere effettuata ogni qualvolta il letto filtrante si occluda ossia, indicativamente, quando la perdita di carico si attesti a 0,9 bar. L efficacia dell azione filtrante dipende principalmente dalla velocità del passaggio dell acqua attraverso il filtro e dall altezza del letto filtrante, questa regolazione andrà effettuata sperimentalmente. 370

33 acqua chiarificata chiarificatori PEGASO acque con particolato ruggine, sabbia, terra 5 Un indicazione di massima è di non superare una portata in fase di processo pari a 20 m3/ m2*h; nel caso di trattamento di acqua di piscina si può giungere fino a 50 m3/m2*h. Accoppiando al filtro a quarzite un filtro a carbone attivo è possibile rimuovere dall acqua molte se non tutte le sostanze in sospensione causa della torbidità ed ottenere così un sistema molto efficace per il trattamento delle acque contenenti limo, fango e colloidi. Assicurarsi che il filtro chiarificatore sia idoneo alla portata richiesta dall utenza in qualsiasi condizione di utilizzo e che la pompa di rilancio sia in grado di alimentare il filtro con le portate di lavaggio indicate nel manuale istruzioni della valvola. Ø H K T W D chiarificatori F Dati Tecnici Massima Z Pressione di esercizio: 8,6 bar ; Minima Pressione di alimento: 1,5 bar ; Volume Quarzite: da 15 a 325 litri Temperatura dell acqua da trattare: min. 2 max. 40 C Tensione di Alimentazione: 230 Vac 50 Hz Assorbimento max. di potenza: da 5 a 10 W B CLACK Chiarificatori manuali Codice Letto filtrante Articolo Quarzite lt. portata max esercizio mc/h portata controlavaggio mc/h Diametro Attacchi Dimensioni Bombola CTM ,75 0,75 1 M ,00 CTM ,2 1,2 1 M ,00 CTM ,6 1,6 1 M ,00 D A K CLACK Chiarificatori automatici Codice Letto filtrante Articolo Quarzite kg portata max esercizio mc/h portata controlavaggio mc/h Diametro Attacchi Dimensioni Bombola CT ,85 1,5 1 M ,00 CT ,5 2,6 1 M ,00 CT ,2 3,9 1 M ,00 CT ,8 4,9 1 1/2 F ,00 CT ,7 6,7 1 1/2 F ,00 CT ,7 1 1/2 F ,00 CV ,7 2 F ,00 V3600 By pass opzionale 1 M 65,00 D K 371

34

35 decloratori decloratori

36 6 acque potabili decloratori CLOR ottimo sapore delle acque decloratori Nelle acque potabili di rete è presente cloro, tipicamente utilizzato per la disinfezione. Un eccesso di cloro può essere causa di odori, formazione di composti pericolosi per la salute e sapori sgradevoli. I decloratori della serie H2OME, disponibili nella versione Manuale e Automatica, permettono di eliminare l eccesso di cloro dall acqua. Il principio di funzionamento del filtro a carbone attivo si distingue dalla semplice filtrazione, perché nel passaggio attraverso il letto adsorbente vengono svolte più azioni contemporaneamente: azione chimica: trasformazione dei composti del cloro in cloruri adsorbimento: adsorbimento di molti inquinanti sia organici che inorganici (oli, tensioattivi, pesticidi ecc) filtrazione: trattenimento del particolato presente in sospensione nell acqua. A valle ed a monte dei filtri a carbone attivo è buona norma installare un adeguato sistema di filtrazione per non esaurire precocemente l attività del carbone e bloccare eventuali particelle di carbone trascinate in uscita I decloratori H2OME sono composti da: filtro a colonna a letto di carbone attivo vegetale e valvola di comando sia manuale che automatica programmabile. La valvola automatica permette di gestire elettronicamente tutte le funzioni, eseguendo in automatico i cicli di lavaggio controcorrente. Le fasi operative del processo sono: funzionamento in esercizio lavaggio in controcorrente lavaggio finale Il trattamento con carbone attivo di acque ad uso umano, ossia potabili, richiede obbligatoriamente una disinfezione chimica o mediante sistema UV (lampada ad ultravioletti) 374

37 ottimo sapore delle acque decloratori CLOR acque potabili 6 H T A W D K Dati Tecnici Massima Pressione di esercizio: 8,6 bar ; Minima Pressione di alimento: 1,5 bar ; Portata max.: 12 m³/h Volume Carboni Attivi: da 25 a 400 litri Temperatura dell acqua da trattare: min. 2 max. 40 C Tensione di Alimentazione: 230 Vac 50 Hz Assorbimento max. di potenza: da 5 a 10 W decloratori CLACK Decloratori manuali Codice Articolo Letto filtrante carbone lt portata max esercizio mc/h portata controlavaggio mc/h Diametro Attacchi Dimensioni Bombola XCM ,75 0,75 1 M ,00 XCM ,2 1,2 1 M ,00 XCM ,6 1,6 1 M ,00 D K CLACK Decloratori automatici Codice Articolo Letto filtrante carbone lt portata max esercizio mc/h portata controlavaggio mc/h Diametro Attacchi Dimensioni Bombola XC ,75 0,75 1 M ,00 XC ,2 1,2 1 M ,00 XC ,6 1,6 1 M ,00 XC ,4 2,4 1 M ,00 XC M ,00 XC ,8 4,8 1 1/2 F ,00 XC ,9 6,9 1 1/2 F ,00 XC F ,00 V3600 By pass opzionale 1 M 65,00 D K 375

38

39 osmosi inversa osmosi inversa

40 7 acque marine, di falda o acquedotto osmosi inversa OSMO PROF acqua ad uso umano o industriale osmosi inversa L osmosi inversa (abbreviazione: RO, dall inglese Reverse Osmosis), detta anche iperfiltrazione (abbreviazione: IF), è il processo in cui si forza il passaggio delle molecole di solvente dalla soluzione più concentrata alla soluzione meno concentrata ottenuto applicando alla soluzione più concentrata una pressione maggiore della pressione osmotica. In pratica, l osmosi inversa, viene realizzata mediante l ausilio di membrane che trattengono il soluto da una parte impedendone il passaggio e ricavando dunque il solvente puro dall altra. Questo fenomeno non è spontaneo e richiede consumo di energia sotto forma di lavoro meccanico sufficiente ad annullare l effetto della pressione osmotica. Tale processo rappresenta la più fine tecnica di filtrazione dell acqua, in quanto non consiste semplicemente in un ostacolo fisico al passaggio delle molecole (determinato dalle dimensioni dei pori), ma sfruttando la diversa affinità chimica delle specie chimiche con la membrana si ottiene il passaggio delle molecole idrofile (o water-like), cioè chimicamente simili all acqua (es. gli alcoli a catena corta) ed il blocco delle altre specie chimiche (es. Sali e molecole a catena lunga). Dal punto di vista impiantistico L osmosi inversa è utilizzata nel trattamento dell acqua, sia per la desalinizzazione, sia per la rimozione di tracce di fosfati, calcio e metalli pesanti, nonché pesticidi, material radioattivi e di quasi tutte le molecole inquinanti. Gli impianti osmoprof vengono forniti preassemblati in versione manuale o automatica. La scelta del prodotto si effettua in base alla portata di acqua giornaliera di cui si abbisogna ed in base alle caratteristiche chimico-fisiche dell acqua da trattare. La manutenzione consiste indicativamente in un controllo periodico delle apparecchiature elettromeccaniche e nella pulizia periodica delle membrane, in relazione alla velocità di sporcamento; per le piccole portate è conveniente rivolgersi ad aziende specializzate nel settore che in relazione al tipo di sporcamento effettueranno lo specifico lavaggio. L uso di sistemi di pulizia automatizzati è consigliabile solo per impianti di grossa taglia. Per l installazione del prodotto Osmo prof è necessaria la possibilità di scarico della frazione concentrata ed una sorgente di energia elettrica. Prevedere un alimentazione di acqua grezza sufficiente in portata e pressione, prevedere una adeguata prefiltrazione ed una sezione di accumulo e pompaggio del permeato (acqua pura) da cui alimetare le utenze. Se necessario prevedere una sezione di rimineralizzazione filtro Neutra Per facilitare l individuazione della soluzione impiantistica ottimale premunirsi di analisi chimicofisica e batteriologica delle acque grezze, definire la quantità giornaliera di acqua pura che si desidera disponibile. Con il sistema Osmoprof si otterà dalla rete idrica acqua più leggera, senza sapore di cloro, minor contenuto in Sali ed assenza assoluta di virus e batteri. Le acque di pozzo e falda risulteranno prive di sostanze inquinanti spesso presenti (concimi, diserbanti, antiparassitari, tensioattivi, idrocarburi, olii minerali e sintetici, nitrati, nitriti, ammoniaca, metalli pesanti ecc.). Impianti Osmosi per acqua di pozzo, o di acquedotto. Caratteristiche acqua di alimento: Temperatura min. 5 C / Max. 40 C Pressione acqua di alimento da 0,5 a 10 bar Contropressione permeato 0,5 bar Campo di PH ph 3-11 Recupero medio 50 % circa Quantità ferro < 0,05 mg/l Quantità Manganese < 0,05 mg/l Salinità totale Max. < 400 mg/l (conducibilità elettrica < 700 µs/cm) 378

41 acqua ad uso umano o industriale osmosi inversa OSMO PROF acque marine, di falda o acquedotto 7 Le immagini contenute nel presente depliant sono rappresentative e non vincolano il fornitore per la forma costruttiva e per i colori. L azienda si riserva la facoltà di apportare modifiche e sostituire i prodotti senza nessun preavviso Tutti i dati sono suscettibili di variazione in relazione all acqua da trattare Codice Articolo Portata acqua depurata lt/hr Portata d'alimentazione lt/hr pressione di esercizio potenza impegnata pompa kw attacchi permeato pollici dimensioni d'ingombro cm RO bar - 13 bar 1,5 1/2 175 x 80 x ,00 RO bar - 13 bar 1,5 1/2 175 x 100 x ,00 RO bar - 13 bar 2,2 1/2 175 x 120 x ,00 RO bar - 13 bar 2,2 1/2 175 x 140 x ,00 RO bar - 13 bar 2,2 1/2 175 x 150 x ,00 osmosi inversa 379

42

43 disinfezione UV purificatori disinfezione UV purificatori

44 8 acque con presenza di batteri disinfezione UV uso umano disinfezione La presenza di batteri nell acqua destinata al consumo umano, può essere causa di gravi danni per la salute. L uso delle lampade battericida a raggi UV-C permette la disinfezione senza alterare le caratteristiche organolettiche dell acqua trattata. Il sistema è composto da un collettore in acciaio inossidabile, su cui sono applicati raccordi filettati o flangiati per l allacciamento alla rete idrica, all interno del quale è presente una lampada a raggi ultravioletti. Tutte le apparecchiature di disinfezione della linea H2OME sono concepite per rendere molto semplice sia l installazione che le successive operazioni di manutenzione. La temperatura max. dell acqua da trattare è 60 C. Tutta la serie di sistemi di disinfezione UV della linea H2OME è realizzata nel pieno rispetto del D.M. 443 del , inerente le acque destinate ad uso umano. Le lampade a raggi UV sono idonee per la disinfezione di qualunque tipo di acqua (pozzo, falda, ecc) purché limpida. La disinfezione è inoltre obbligatoria per le acque ad uso umano provenienti da trattamento con carboni attivi. Sistema di disinfezione da posizionarsi direttamente sulla linea di alimentazione idraulica. I sistemi di disinfezione a raggi UV H2OME della linea Lampur sono composti da: contenitore in acciaio AISI 304 per lampada UV lampada/e UV quadro elettrico di controllo e comando Il sistema di disinfezione è fornibile con quadro munito di led rosso di funzionamento e, nella versione Plus, con quadro LCD dotato di led rosso di funzionamento e controllo di temperatura-irraggimento. La scelta del prodotto si effettua in base alla portata d acqua necessaria. disinfezione UV purificatori Dati Tecnici Massima Pressione di esercizio: 9 bar ; Portata max.: da 1,1 a 40 m³/h Potenza Lampade: da 30 a 400 w Temperatura dell acqua da trattare: min. 2 max. 60 C Tensione di Alimentazione: 230 Vac 50 Hz DISINFEZIONE U.V. Lampur. Codice Articolo MODELLO Numero Lampade Portata Potenza Assorbita Dose UV Contatore Display Cotrollo Temperatura e Irraggiamento Led Rosso Allarme Dimensioni Ingombro Filtro Attacchi Tubazione Interasse Attacchi Dimensioni Quadro El. ø H Lung. H Larg. Peso l/min. W J/m² Si/No LCD Si/No Si/No Gas mm mm mm mm mm mm Kg LP019 LAMPUR No No No Si 3/4" ,00 LPP19 LAMPUR 19 PLUS Si Si Si Si 3/4" ,00 LP040 LAMPUR No No No Si 1" ,00 LPP40 LAMPUR 40 PLUS Si Si Si Si 1" ,00 LP080 LAMPUR No No No Si 1" ,00 LPP80 LAMPUR 80 PLUS Si Si Si Si 1" 1/ ,00 PO067 POOL 67 40W No No No Si 1" 1/ ,00 PO115 POOL W No No No Si 2" ,00 PO235 POOL W No No No Si 2" ,00 PO300 POOL W No No No Si 2" ,00 382

45 uso umano purificatori SULTAN acque potabili dure con ferro e materiale in sospensione 8 Sistema compatto per l affinamento in continuo dell acqua potabile. I Purificatori H 2 OME, disponibili nelle versioni Sultan, effettuano una filtrazione dell acqua mediante filtro a cartuccia per trattenere particelle solide (ruggine) e filtro a carboni attivi per la rimozione di cloro, cattivi odori e sapori. Completa l impianto una lampada UV per la disinfezione prima dell utilizzo. Caratteristiche ingresso Durezza: max. 35 F Contenuto Ferro: max. 0,2 ppm Contenuto Manganese: max. 0,05 ppm Cloro Libero: max. 0,15 mg/l Massima salinità totale: 1000 ppm Dati Tecnici Massima Pressione di esercizio: 9 bar ; Minima Pressione di alimentazione: 1,5 bar ; Portata trattabile max.: da 1,2 a 3 m³/h Temperatura dell acqua da trattare: min. 2 max. 40 C Tensione di Alimentazione: 230 Vac 50 Hz Assorbimento max. di potenza: da 12 a 80 w FILTRO IN POLIPROPILENE Cartuccia modello CP 10 Grado di filtrazione 5 micron Sostituzione 3 mesi (raccomandati) Contenitore modello S3/10 Connessioni idrauliche ¾ FILTRO A CARBONE (approvazione DM n ) Cartuccia modello Refiner (struttura composita) Sostituzione litri Contenitore modello S3/10 Connessioni idrauliche ¾ Contalitri blocca erogazione litri STERILIZZATORE UV-C Modello UV 107 Materiale costruzione Acciaio inox AISI 304 Connessioni idrauliche 1/8 Durata della lampada h Dosaggio UV-C D > mws/cm2 Alimentazione elettrica 220 V 50 Hz Consumo elettrico 12 Wh CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO CONNECTION ½ 6mm + 1 metro di tubo (6 mm) In dotazione 1 metro di tubo per rubinetto erogatore (6 mm) In dotazione Portata trattabile 200 l/h Pressione di lavoro massima 9 Atm Temperatura di lavoro massima 40 C Peso totale 4 kg Dimensioni di ingombro 150 x 270 x 400 mm A) Contalitri Erogatore B) Rubinetto di erogazione C) Cartuccia 5 µm D) Cartuccia Carbone Attivo Omologata DM 443 del E) Sterilizzatore con lampada UV Battericida disinfezione UV purificatori SULTAN - Depuratore Sottolavello 230V 50/60 Hz 40 C Codice Articolo MODELLO Portata Nominale l/h SUL20 SULTAN ,00 SUL2K Kit SULTAN ricambio cartucce 54,00 SUL3K Kit ricambio lampada UV 69,00 383

Addolcitori Serie Pura S

Addolcitori Serie Pura S Addolcitori Serie Pura S ADDOLCITORI PURA S APPLICAZIONE La linea estremamente raffinata dei PURA S (monocorpo) rende possibile il loro inserimento in qualsiasi ambiente. La struttura robusta dei PURA

Dettagli

COS È L OSMOSI INVERSA QUANDO USARE L ACQUA OSMOTIZZATA

COS È L OSMOSI INVERSA QUANDO USARE L ACQUA OSMOTIZZATA OSMOSI VERSA 64 COS È L OSMOSI VERSA L osmosi inversa è un tipo di trattamento dell acqua che sfrutta la capacità delle membrane semipermeabili di separare l acqua dalle sostanze e dai sali che essa contiene.

Dettagli

addolcitori senza alimentazione elettrica

addolcitori senza alimentazione elettrica addolcitori senza alimentazione elettrica addolcitori salvaspazio volumetrici non richiedono alimentazione elettrica non necessitano di prograazione consumano 1/10 di acqua e sale per rigenerare sistemi

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

Schemi tipologie impianti addolcitori acqua

Schemi tipologie impianti addolcitori acqua Schemi tipologie impianti addolcitori acqua In questo documento vediamo i principali schemi di installazione e configurazione circa gli impianti di addolcitori d acqua ad uso domestico o industriale a

Dettagli

Codice Modello Produzione Membrana Dim. cm HxLxP. Codice Modello Produzione Membrana Dim. cm HxLxP. Codice Modello Produzione Membrana Dim.

Codice Modello Produzione Membrana Dim. cm HxLxP. Codice Modello Produzione Membrana Dim. cm HxLxP. Codice Modello Produzione Membrana Dim. Condizione di prova : Caratteristiche tecniche: Condizione di prova : Caratteristiche Tecniche: Condizione di prova: Caratteristiche Tecniche: HRO - 0,3 Ag. con pompa senza UV senza UV con Pompa Booster

Dettagli

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA BOLLITORI 3.12 1.2009 V PLUS bollitore verticale in acciaio vetrificato Bollitori ad accumulo verticali in acciaio, protetti da doppia vetrificazione, dotati di serpentina di scambio ad elevata superficie

Dettagli

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04.

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. Sono macchine molto compatte con la carrozzeria in acciaio inox e tutti i componenti a contatto con l'acqua osmotizzata sono

Dettagli

OSMOSI INVERSA ROT EDT. La membrana osmotica

OSMOSI INVERSA ROT EDT. La membrana osmotica h C OMPONENTI PER T RATTAMENTO A CQ UE t t p : / / w w w. t e c n o c o m p r a t o. c o m s.r. l. Tecnocom S.r.l. Via F. Vannetti Donnini n. 65-59100 - PRATO (PO) - Italia Telefono +39 0574 661185 Fax

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

7 DEBATTERIZZATORI U.V. OSMOSI

7 DEBATTERIZZATORI U.V. OSMOSI POTABILIZZAZIONE 7 DEBATTERIZZATORI U.V. OSMOSI GELPUR FILTER 125 GELPUR FILTER SI 126 GELPUR LIGHT 127 GELPUR SL 250 - SL 250 S 128 GELPUR SL 250 FAST 129 GELPUR 1100 130 GELPUR 1500 131 Caratteristiche

Dettagli

Un valore trasparente

Un valore trasparente Un valore trasparente L acqua che sgorga dai nostri rubinetti, durante il suo percorso attraverso gli strati del terreno, si arricchisce di sali minerali, tra i quali il calcio e il magnesio. Questi sali,

Dettagli

PURIFICATORE CON MEMBRANA UF

PURIFICATORE CON MEMBRANA UF PURIFICATORE CON MEMBRANA UF Scheda tecnica: Depuratore a 5 stadi Primo stadio: filtro a sedimento PP 10 5 micron Secondo stadio: filtro GAC 10 Terzo stadio: filtro CTO 10 Quarto stadio: membrane UF (ultrafiltro)

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale SUPER SIRIO Vip Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale Libretto istruzioni Installatore Utente Tecnico 1. Pompa di circolazione. Le caldaie serie Super Sirio Vip

Dettagli

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento 66 ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento VANTAGGI E CARATTERISTICHE GENERALI PREDISPOSTA PER FUNZIONAMENTO INDIPENDENTE O IN CASCATA ARES Condensing 32 può essere

Dettagli

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989 Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989 Di seguito vengono riportate le caratteristiche limite dell acqua di alimento (primo riempimento e rabbocchi successivi) e di esercizio (contenuta nelll impianto).

Dettagli

2.7 RELAZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE DI PISCINA

2.7 RELAZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE DI PISCINA DEFINITIVO di cui al punto10.1.c) del disciplinare di gara 2. RELAZIONI TECNICHE SPECIALISTICHE 2.7 RELAZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE DI PISCINA Pagina 1 DEFINITIVO di cui al punto10.1.c) del disciplinare

Dettagli

TRATTAMENTO ACQUE PRIMARIE. Introduzione e concetti generali

TRATTAMENTO ACQUE PRIMARIE. Introduzione e concetti generali TRATTAMENTO ACQUE PRIMARIE Introduzione e concetti generali 1 CHI è CEASA Ceasa è la più grande azienda europea per fatturato e numero di addetti nel settore della depurazione delle acque. La sede principale

Dettagli

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA Tecnologia innovativa per processi di chiarificazione, concentrazione, separazione di inquinanti o di sostanze disciolte recuperabili o indesiderabili, organiche

Dettagli

www.acqueweb.com www.acqueweb.com Filtri In Linea Contenitori a Riempimento Per conoscere i prezzi e i relativi sconti contattateci

www.acqueweb.com www.acqueweb.com Filtri In Linea Contenitori a Riempimento Per conoscere i prezzi e i relativi sconti contattateci INDICE Filtri In Linea Contenitori a Riempimento... 1 Filtri in Linea Integratori di sali minerali post osmosi... 2 Filtri in linea sedimento... 4 Filtri in linea carbone attivo... 7 Filtri In Linea Contenitori

Dettagli

SISTEMI DI TRATTAMENTO PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLA LEGIONELLA PNEUMOPHILA

SISTEMI DI TRATTAMENTO PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLA LEGIONELLA PNEUMOPHILA SISTEMI DI TRATTAMENTO PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLA LEGIONELLA PNEUMOPHILA La grande esperienza maturata da Enki in questi anni nella gestione on-site dei propri sistemi di dosaggio e trattamento

Dettagli

FILTRO DEPURATORE AD Y

FILTRO DEPURATORE AD Y FILTRO DEPURATORE AD Y CT0858.0_02 ITA Settembre 2012 GAMMA DI PRODUZIONE Attacchi Grado di filtrazione [μm] Misura Kv [m 3 /h] (1) FILETTATI FF UNI-EN-ISO 228-1 800 DESCRIZIONE 1/2 858.04.12 3,69 3/4

Dettagli

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA OSMOSI INVERSA L osmosi inversa è la separazione di un componente di una soluzione da un altro componente della stessa soluzione per mezzo di una pressione

Dettagli

MANUALE DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE

MANUALE DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE Rev. 07 del 03/02/2015 Pag. 1 di 5 Impianto di produzione e distribuzione Acqua alta Qualità FONTANELLO ACQUA CR-ISTAL MANUALE DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE Rev. 07 del 03/02/2015 Pag. 2 di 5 1. INTRODUZIONE

Dettagli

Distribuzione di filtri autopulenti JUDO. in Italia. www.atlasfiltriengineering.com

Distribuzione di filtri autopulenti JUDO. in Italia. www.atlasfiltriengineering.com Distribuzione di filtri autopulenti JUDO in Italia ATLAS FILTRI ENGINEERING s.r.l. Via Unità d Italia 10/A I-35010 Limena (PD) Italy Tel. +39 049 88 41 410 - Fax +39 049 88 45 294 info@atlasfiltriengineering.com

Dettagli

GVI. Generatore di vapore pulito. Serie K MODELLI: **

GVI. Generatore di vapore pulito. Serie K MODELLI: ** DESCRIZIONE La serie di generatori è stata progettata per la produzione, per tutte le applicazioni di sterilizzazione, eliminando microrganismi mediante denaturazione di loro proteine e di altre biomolecole.

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità Roma, 8-9 Ottobre 2015 FORO ITALICO GLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELL ACQUA IN PISCINA

Dettagli

CATALOGO FILTRI 2006 Euro Techno Fluid s.r.l.

CATALOGO FILTRI 2006 Euro Techno Fluid s.r.l. CATALOGO FILTRI 2006 Euro Techno Fluid s.r.l. INDICE PAG. 2 PAG. 3-4 PAG. 5-6 PAG. 7 PAG. 8 PAG. 9 INDICE FILTRI REFINER FILTRI COLONNA FILTRI DEMIKAL PIU FILTRI DEMIKAL ACCESSORI PER FILTRI 2 LINEA A

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL DEL RCUITO USO (parte 2) FOCUS TECNICO I PROBLEMI NELL IMPIANTO trattamenti Problemi quali corrosioni ed incrostazioni nel circuito dell impianto di riscaldamento / raffrescamento

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

Acqua dolce per la vita!

Acqua dolce per la vita! Acqua dolce per la vita! ASSAPORA LA DIFFERENZA Assapora il gusto naturale dell acqua. L acqua addolcita rende differente la tua vita. SALUTE Capelli più soffici e brillanti, meno irritazioni cutanee.

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Tecnologie innovative di Comap Purezza, Benessere e Qualità. Entrate nella. nuova era. dell acqua

Tecnologie innovative di Comap Purezza, Benessere e Qualità. Entrate nella. nuova era. dell acqua Tecnologie innovative di Comap Purezza, Benessere e Qualità Entrate nella nuova era dell acqua Un trattamento completo per tutta la casa R Acqua da bere Doccia e bagno Preparazione e lavaggio degli alimenti

Dettagli

CARBON BLOCK. Cartucce filtranti in carbone attivo sinterizzato

CARBON BLOCK. Cartucce filtranti in carbone attivo sinterizzato CARBON BLOCK Cartucce filtranti in carbone attivo sinterizzato Questo tipo di cartuccia è costituita da una particolare miscela di carbone attivo e polimeri molecolari, pressata e sinterizzata (in alcuni

Dettagli

Ionizzatore Alka-VITHA. La rivoluzione nel mondo dell'acqua Acqua alcalina ionizzata, l'acqua del benessere

Ionizzatore Alka-VITHA. La rivoluzione nel mondo dell'acqua Acqua alcalina ionizzata, l'acqua del benessere Ionizzatore Alka-VITHA La rivoluzione nel mondo dell'acqua Acqua alcalina ionizzata, l'acqua del benessere 1 Agenda Ionizzatore Alka-Vitha: caratteristiche tecniche e punti di forza Installazione sopra

Dettagli

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013 Biometano Estense s.r.l. è una società nata per volonta di 3 soci che da diversi anni operano nel campo del trattamento del gas naturale e del

Dettagli

VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed

VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed 8 VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed abbinabile a Unità Bollitore separata (Plus) VANTAGGI

Dettagli

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri 80 HERCULES 32 kw 120 l Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri VANTAGGI ELEGANZA & DESIGN Il cruscotto di HERCULES 32 kw 120 l offre una costante

Dettagli

NEW. SOLUZIONI per il MIGLIORAMENTO delle ACQUE MAREA ECO MAREA ECO DUPLEX MAREA PURO

NEW. SOLUZIONI per il MIGLIORAMENTO delle ACQUE MAREA ECO MAREA ECO DUPLEX MAREA PURO NEW SOLUZIONI per il MIGLIORAMENTO delle MAREA ECO MAREA ECO DUPLEX MAREA PURO PRETTY Marea MAREA ECO MAREA ECO DUPLEX Addolcitori ecologici Alte prestazioni e consumi minimi MAREA ECO richiede per la

Dettagli

Luna3 Comfort Max. Caldaie murali a gas con mini accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06)

Luna3 Comfort Max. Caldaie murali a gas con mini accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06) Luna3 Comfort Max Controllo remoto programmabile con termoregolazione m o d u l a n t e (secondo DL 311/6) D I S E R I E Caldaie murali a gas con mini accumulo Massime prestazioni in sanitario 15. lt d

Dettagli

Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento

Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento NUOVA GENERAZIONE DI FLOCCULANTI AD ALTA BASICITA PER LA CHIARIFICAZIONE DELLE ACQUE Sala Convegni Fiera di Tirana, 15 Ottobre 2009

Dettagli

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie 544 01058/09. sostituisce dp 01058/07. Funzione

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie 544 01058/09. sostituisce dp 01058/07. Funzione Valvola di scarico termico con reintegro incorporato serie 544 R EGI STERED BS EN ISO 9001:2000 Cert. n FM 21654 UNI EN ISO 9001:2000 Cert. n 0003 CALEFFI 01058/09 sostituisce dp 01058/07 Funzione La valvola

Dettagli

VIPCLEAN Via Goretta 96/A Mappano di Caselle (TO) Tel 011.2207783 Fax 011.2207927 e- mail info@vipclean.it

VIPCLEAN Via Goretta 96/A Mappano di Caselle (TO) Tel 011.2207783 Fax 011.2207927 e- mail info@vipclean.it VIPCLEAN Via Goretta 96/A Mappano di Caselle (TO) Tel 011.2207783 Fax 011.2207927 e- mail info@vipclean.it INTRODUZIONE VIP Clean, acronimo di Very Important Purewater, è l'esclusiva ed innovativa linea

Dettagli

Impianto di depurazione

Impianto di depurazione SCAVI RABBI DI RABBI GIORGIO & C. S.a.s. Località Buse, Valeggio sul Mincio (VR) Integrazioni a seguito richiesta Commissione VIA, verbale n 390 del 24/10/2014 Discarica rifiuti inerti e area terre rocce

Dettagli

DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale

DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale Caldaia a condensazione a basamento con corpo in acciaio, camera di combustione in acciaio inossidabile Hoval UltraGas. Superfici di scambio secondarie

Dettagli

IDRAVAP: TRATTAMENTI DEOSSIGENANTI

IDRAVAP: TRATTAMENTI DEOSSIGENANTI IDRAVAP: TRATTAMENTI DEOSSIGENANTI IDRAVAP 205 Deossigenante a base di ascorbati che reagisce rapidamente con l ossigeno, eliminandolo completamente dall acqua e promuovendo la formazione di uno strato

Dettagli

i professionisti dell acqua alla spina

i professionisti dell acqua alla spina i professionisti dell acqua alla spina ECOLINE, grazie alla propria esperienza ventennale nel trattamento dell acqua ad uso alimentare, è stata la prima azienda in Italia a proporre l acqua alla spina,

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Elettropompe a membrana per urea

Elettropompe a membrana per urea Elettropompe a membrana per urea Perché l urea? I motori producono gas di scarico dannosi per l ambiente, costituiti per lo più da monossido di carbonio, idrocarburi e ossidi di azoto (NOx), che si tenta

Dettagli

Demineralizzazione o addolcimento

Demineralizzazione o addolcimento Demineralizzazione o addolcimento Per rimuovere in calcare si possono utilizzare due principali tecnologie: o l addolcimento con addolcitori a scambio ionico, oppure la demineralizzazione con depuratori

Dettagli

TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA. Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali. Impianto ARETUSA - ROSIGNANO

TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA. Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali. Impianto ARETUSA - ROSIGNANO TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali Impianto ARETUSA - ROSIGNANO SITUAZIONE IDRICA DEI COMUNI DI ROSIGNANO E CECINA Negli ultimi anni il fabbisogno di acqua

Dettagli

Descrizione serie: Wilo-DrainLift XXL

Descrizione serie: Wilo-DrainLift XXL Descrizione serie: Wilo-DrainLift XXL Tipo Stazione di sollevamento per acque cariche con 2 pompe installate in luogo asciutto Impiego Stazione di sollevamento acque reflue per il drenaggio di edifici

Dettagli

Edition 2011 L ULTIMA EVOLUZIONE DELLA CALDAIA A CONDENSAZIONE DOC00119/05.11

Edition 2011 L ULTIMA EVOLUZIONE DELLA CALDAIA A CONDENSAZIONE DOC00119/05.11 Edition 2011 L ULTIMA EVOLUZIONE DELLA CALDAIA A CONDENSAZIONE L integrazione SOLARE TOTALE DOC00119/05.11 Generatore di calore termosolare da incasso premiscelato a condensazione ad integrazione solare

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D

GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D INFORMAZIONI GENERALI Questo manuale e parte integrante del depuratore-disoleatore per lubrorefrigeranti e liquidi di macchine lavaggio sgrassaggio pezzi

Dettagli

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS 3.4.2 7.2008 0694 a gas metano e GPL, camera aperta, accensione automatica a batteria Acquasprint Iono è lo scaldabagno a camera aperta per l installazione semplice e veloce

Dettagli

TCA S.p.A. Soluzioni per le cesoie 2003/001

TCA S.p.A. Soluzioni per le cesoie 2003/001 La tecnologia delle valvole a cartuccia permette di concentrare qualsiasi numero di funzioni di controllo oleodinamiche in un solo blocco, dalla singola valvola per il controllo della discesa, al blocco

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

CR43 35E 43E 46E 53E 6E 60E CR43

CR43 35E 43E 46E 53E 6E 60E CR43 CE CR43 35E 43E 46E 53E 6E 60E C35E CR43 C43E C46E C6E C53E C60E CR 43 Hoonved ha più di 40 anni di esperienza nel settore delle lavabicchieri e lavastoviglie professionali e colloca la serie CE come miglior

Dettagli

Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T 3.10.17)

Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) FILTRI OLEODINAMICI Filtri sul ritorno con cartuccia avvitabile Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Corpo filtro Attacchi:

Dettagli

Indice OSMOSI INVERSA SOFTLINE IDRO-RO ECO SOFTLINE IDRO-RO LOW ENERGY SOFTLINE IDRO-RO STANDARD SOFTLINE HT-RO FG 10000

Indice OSMOSI INVERSA SOFTLINE IDRO-RO ECO SOFTLINE IDRO-RO LOW ENERGY SOFTLINE IDRO-RO STANDARD SOFTLINE HT-RO FG 10000 Osmosi Indice OSMOSI INVERSA SOFTLINE IDRO-RO ECO SOFTLINE IDRO-RO LOW ENERGY SOFTLINE IDRO-RO STANDARD SOFTLINE HT-RO FG 10000 3 4 7 17 28 2 OSMOSI INVERSA OSMOSI INVERSA L osmosi inversa è uno dei processi

Dettagli

menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE

menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE Principio di funzionamento Nelle piscine medio grandi, la normativa prevede una ricambio giornaliero dell acqua totale delle vasche, nella

Dettagli

SEZIONE 8 Bollitori a doppio serpentino TANK BV 200-300-430-550-750-1000

SEZIONE 8 Bollitori a doppio serpentino TANK BV 200-300-430-550-750-1000 SEZIONE 8 Bollitori a doppio serpentino TANK BV 200-300-30-550-750-1000 8.1 Guida al capitolato bollitore ad accumulo verticale in acciaio vetrificato (doppia vetrificazione) accumulo con scambiatore di

Dettagli

ADDOLCITORE MODELLO 801 CODICE 29990001

ADDOLCITORE MODELLO 801 CODICE 29990001 ASAL S.R.L. - APPARECCHI SCIENTIFICI ATTREZZATURE LABORATORI Azienda con sistema di gestione qualità conforme ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008. Certificato TÜV Italia n 50 100 3290 Rev. 03

Dettagli

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Pulizia, manutenzione e collaudo delle reti idiriche Gli impianti idraulici prima di essere consegnati all utente devono essere ripuliti

Dettagli

SILEA SpA - Via Collegio di Spagna 34-40064 Ozzano Emilia (BO) - Italy Tel +39 051 799229 Fax +39 051 799268 e-mail: info@silea.it web: www.silea.

SILEA SpA - Via Collegio di Spagna 34-40064 Ozzano Emilia (BO) - Italy Tel +39 051 799229 Fax +39 051 799268 e-mail: info@silea.it web: www.silea. GRUPPO ELETTRO SERIE 1056 Il Gruppo Elettropompa Silea, serie 1056, è composto da una pompa, da un motore e da una trasmissione meccanica, tutto su di un basamento. L impianto funziona tramite motore elettrico

Dettagli

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMI HEATING ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMA SPLIT ARIA-ACQUA CARRIER PRESENTA XP ENERGY,, L INNOVATIVA SOLUZIONE DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO PER APPLICAZIONI RESIDENZIALI CON SISTEMA SPLIT

Dettagli

Caldaie murali a condensazione. Prime HT

Caldaie murali a condensazione. Prime HT Caldaie murali a condensazione Prime HT I vantaggi della condensazione La tecnica della condensazione rappresenta sicuramente l innovazione più recente nel campo del riscaldamento e della produzione di

Dettagli

CALCOLO DI UN IMPIANTO DI ADDOLCIMENTO A SCAMBIO IONICO AL SERVIZIO DI UN COMPLESSO ALBERGHIERO

CALCOLO DI UN IMPIANTO DI ADDOLCIMENTO A SCAMBIO IONICO AL SERVIZIO DI UN COMPLESSO ALBERGHIERO CALCOLO DI UN IMPIANTO DI ADDOLCIMENTO A SCAMBIO IONICO AL SERVIZIO DI UN COMPLESSO ALBERGHIERO Un complesso alberghiero approvvigiona 240 m 3 /d di acqua di falda con durezza di 40 F, distribuendola alle

Dettagli

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall turboinwall Il calore... a scomparsa La tecnologia arriva in

Dettagli

CATALOGO LINEA FILTRI GF 2013

CATALOGO LINEA FILTRI GF 2013 CATALOGO LINEA FILTRI GF 03 articolo descrizione ø ins. master pzi FILTRI DEDICATI E DOSATORI DI SALI 8500-903 Filtro anticalcare lavatrix con Sali polifosfati in cristalli 0 8504-803 Filtro anticalcare

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito combustibile del motore comprende in realtà tre circuiti, precisamente: Circuito imbarco e travaso che provvede: All imbarco da terra o da bettoline del combustibile e a smistarlo nelle casse

Dettagli

ACCUMULATORE PER ACQUA DOLCE SANITARIA FS/1R

ACCUMULATORE PER ACQUA DOLCE SANITARIA FS/1R DESCRIZIONE DEL PRODOTTO FS/1R Accumulatore solare per acqua dolce sanitaria con una serpentina Semplice accumulatore combinato in acciaio (S 235 JR) per il riscaldamento e la preparazione dell'acqua sanitaria

Dettagli

MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI

MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI COD. 12170070 INDICE DESCRIZIONE...3 AVVERTENZE DI SICUREZZA...3 INSTALLAZIONE E MESSA IN OPERA...3 ALIMENTAZIONE

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

Con Clean aria pulita da polveri: Mod. CAP 150.60

Con Clean aria pulita da polveri: Mod. CAP 150.60 Cannone abbattimento polveri e odori Silenziato e Autonomo. Con Clean aria pulita da polveri: Mod. CAP 150.60 Gruppo electtrogeno 30 kva - 24 kw: Silenziato. 400 V 50 HZ Cannone abbattimento polveri. Silenziato:.

Dettagli

OpaliaFast. Scaldabagni a gas. Opalia F

OpaliaFast. Scaldabagni a gas. Opalia F OpaliaFast Opalia Scaldabagni a gas OpaliaFast Opalia C Opalia F OpaliaFast stagna FAST aquaspeed display Scaldabagni a gas istantanei con microaccumulo L intera gamma Opalia si caratterizza per gli elevati

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

SICOM FOR NATURAL GAS FILLING STATIONS TECNOLOGIA CNG

SICOM FOR NATURAL GAS FILLING STATIONS TECNOLOGIA CNG TECNOLOGIA CNG COMPRESSORI ALTERNATIVI SERIE W220 Il modello W220, progettato per portate inferiori a 150 Sm 3 /h e per valori di pressione di aspirazione del gas compresi tra 2 e 16 bar, è il più piccolo

Dettagli

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo Trattamento ACQUE SISTEMI di FILTRAZIONE Rimozione polverino di zolfo Case History Industria chimica di produzione dell acido solforico Il problema da risolvere Lo stream idrico sul quale intervenire,

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SOLARE TERMICO Accumulo con produzione istantanea di acqua calda sanitaria Riello 7200 KombiSolar 3S è un accumulo integrato per la produzione di acqua calda sanitaria istantanea e l integrazione riscaldamento

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

VITOPEND 100-W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 10.

VITOPEND 100-W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 10. VITOPEND 00W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 0.5 a 3 VITOPEND 00W Tipo WHKB Caldaia murale a gas ad elevato comfort sanitario nella

Dettagli

Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici

Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici Indice Indice Condizionatori da parete 2 Versione Parete 3 300 W 4 500 W 8 800 W 12 1000 W 16 1500 W 20 2000 W 26 3000 W 32 4000 W 34 Condizionatori da

Dettagli

IL PRIMO ED UNICO RIEQUILIBRATORE DELL ACQUA

IL PRIMO ED UNICO RIEQUILIBRATORE DELL ACQUA IL PRIMO ED UNICO RIEQUILIBRATORE DELL ACQUA SAFEWATER KITCHEN 5 SAFEWATER KITCHEN IL PRIMO ED UNICO RIEQUILIBRATORE DELL ACQUA PER USO DOMESTICO CHE COS È SAFEWATER KITCHEN è un innovativo sistema di

Dettagli

DFP 13 100/112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO.

DFP 13 100/112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO. 3 00/ ID DFP POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe DFP sono pompe a palette a cilindrata fissa, realizzate in quattro diverse grandezze, divise a loro volta in cinque dimensioni

Dettagli

Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA

Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA L'impianto descritto è composto da un reattore biologico a fanghi attivi accoppiato con sistema

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Pratiko M05PHCL M10PHCLMV. Misura e controllo del ph e del potenziale Redox

Pratiko M05PHCL M10PHCLMV. Misura e controllo del ph e del potenziale Redox Sistemi di dosaggio serie M20CP1 - Tecnologia SMD a microprocessore - Display LCD 3 e ½ digit - Nr. 1 uscita relay ausiliaria a contatto libero (allarme o dosatore supplementare) - Dosaggio proporzionale

Dettagli

Scaldacqua istantanei a gas ad alta tecnologia. Acquatech

Scaldacqua istantanei a gas ad alta tecnologia. Acquatech Scaldacqua istantanei a gas ad alta tecnologia Una gamma di prodotti ad alta tecnologia per l acqua calda istantanea Acqua calda subito e senza limiti Risparmio energetico Stabilità della impostata è la

Dettagli

CONDENSING. GAMMA CALDAIE CONDENSING Murali Murali con Boiler Inox Basamento con Boiler Inox Sistemi ibridi compatti

CONDENSING. GAMMA CALDAIE CONDENSING Murali Murali con Boiler Inox Basamento con Boiler Inox Sistemi ibridi compatti CONDENSING GAMMA CALDAIE CONDENSING Murali Murali con Boiler Inox Basamento con Boiler Inox Sistemi ibridi compatti VICTRIX Zeus 26 kw Murale a condensazione con Boiler in acciaio Inox da 45 litri VANTAGGI

Dettagli

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw VITODENS 100-W Tipo WB1B Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35.0 kw Per gas metano e gas liquido VTP 100-W WB1B 06/008 VTD

Dettagli

IL PLIMMER NEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE CALDE E FREDDE SANITARIE

IL PLIMMER NEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE CALDE E FREDDE SANITARIE IL PLIMMER NEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE CALDE E FREDDE SANITARIE Negli ospedali, come pure nelle comunità, nelle case di riposo e nei grandi alberghi, gli impianti di riscaldamento e produzione di acqua

Dettagli

TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA LEGIONELLA

TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA LEGIONELLA TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA LEGIONELLA LEGIONELLA PRAGMA PEROX PRAGMA PEROX PLUS PRAGMA BIOX SISTEMI DI TRATTAMENTO PER LA PREVENZIONE DELLA LEGIONELLA PNEUMOPHILA La grande esperienza maturata

Dettagli

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx Mynute Low NOx La gamma di caldaie murali Mynute di Beretta si completa con un nuovo modello in grado di coniugare prestazioni e rispetto dell ambiente. Mynute Low NOx è la caldaia standard ecologica di

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) REGIONE EMILIA-ROMAGNA Allegato n. Azienda ASSESSORATO AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO FILTRO A TESSUTO Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di

Dettagli

Cannone abbattimento polveri e odori Silenziato e Autonomo.

Cannone abbattimento polveri e odori Silenziato e Autonomo. Cannone abbattimento polveri e odori Silenziato e Autonomo. Con Clean aria pulita da polveri: Gruppo electtrogeno 250 kva - 200 kw: Silenziato. 400 V 50 HZ Quadro elettrico con comando a distanza: Avviamento

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli