Una regione più calda: come è cambiato il clima della Regione Emilia-Romagna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una regione più calda: come è cambiato il clima della Regione Emilia-Romagna"

Transcript

1 Una regione più calda: come è cambiato il clima della Regione Emilia-Romagna Dr. Carlo Cacciamani Direttore del Servizio Idro-Meteo-Clima di ARPA Emilia-Romagna Bologna, 7 maggio 2009 Un pozzo di Scienza

2 Che cosa determina la temperatura media di un pianeta (o delle sue parti)? Che cosa intendiamo per temperatura di un pianeta? In genere quella complessiva del sistema terra solida/liquida/ghiaccio più atmosfera (se c è). Rispondendo alla domanda, per prima cosa la sua distanza dal sole (forse, prima ancora, la potenza del sole stesso) o la presenza di sorgenti interne di calore. Poi la sua composizione: come e di che cosa è fatto il pianeta, se ha una atmosfera o no, da che cosa è composta la sua atmosfera (è trasparente?). Quali di questi fattori sono influenzabili dall uomo?

3 Notare la differenza!

4 (corte) (un po più lunghe)

5 Perché la terra emette energia radiante, cioè radiazione (infrarossa) in tutte le direzioni? Perché TUTTI i corpi lo fanno. I corpi emettono più radiazione se la loro temperatura è maggiore: E=kT? No! Invece: E=σT 4 Esempi? Caminetto, ferro da stiro, sole, terra, lampadine, noi,

6 E allora, che cos è l effetto serra?

7 L atmosfera si comporta diversamente a seconda del tipo di onde elettromagnetiche che la attraversano (lunghe o corte): è trasparente alla luce visibile del sole che la può attraversare facilmente ma non è completamente trasparente ai raggi infrarossi emessi dalla terra, come il vetro di una serra.

8

9 Per poter emettere tutta l energia che riceve dal sole (poiché deve mettersi in equilibrio termico), la terra è quindi costretta a scaldarsi nelle sue parti che emettono di più, per poter emettere più energia (ricordiamo che un corpo più è caldo più energia emette), cosicché l energia che riesce ad uscire sia uguale a quella che entra: questo è l effetto serra naturale

10 L ATMOSFERA TERRESTRE

11 L effetto serra naturale permette quindi alla terra di avere una temperatura alla superficie di circa 15 C, invece di quella che avrebbe senza l atmosfera, cioè circa -20 C (per esempio come quella della luna).

12 Perché l atmosfera non è trasparente alla radiazione infrarossa come lo è a quella visibile (cioè, perché si comporta come il vetro di una serra)? Perché contiene dei gas che assorbono e riemettono la radiazione infrarossa. Questi gas vengono chiamati gas otticamente attivi o gas serra

13 La composizione della nostra atmosfera

14 GWP (20Y) ,00003 (N 2 O) 280 (N 2 O)

15 Fin qui tutto normale e naturale, anzi molto utile! In effetti non ci sarebbe vita umana senza l effetto serra naturale, dovuto soprattutto al vapor d acqua. Allora dove sta il problema?? Il problema è che le attività dell uomo (per esempio la produzione di energia ottenuta bruciando materiali fossili come carbone e petrolio) fanno aumentare i gas serra nell atmosfera, e in particolare l anidride carbonica (CO 2 ), il che fa aumentare la temperatura della superficie della terra e dell atmosfera vicina al suolo: ecco quindi l effetto serra di origine antropica. Sarebbe più corretto parlare di aumento antropico dell effetto serra naturale

16 L aumento della CO 2 (ma non solo) Dal 1750 ad oggi la concentrazione di CO 2 nell atmosfera è cresciuta di un terzo. La concentrazione attuale è a un livello che non ha precedenti negli ultimi anni e forse negli ultimi 20 milioni di anni; I due terzi dell incremento negli ultimi 20 anni è dovuto al consumo di combustibili fossili (perché non tutto? Da dove viene il resto della CO 2?); Con la concentrazione in crescita e la diminuzione dell assorbimento naturale di CO 2, i modelli prevedono per il 2100 una concentrazione che va dalle 540 alle 970 parti per milione (ppm), da confrontare con le 280 ppm dell era pre-industriale alle circa 367 ppm di oggi.

17

18

19 CO 2 CH 4 N 2 O

20 Il clima del passato

21 RICOSTRUZIONE DEL CLIMA DEL PASSATO Adatti per studiare le variazioni climatiche a lungo periodo (fino a scale geologiche) Permettono di ricostruire il clima per epoche molto remote Hanno un incertezza maggiore dei dati strumentali PROXY DATA DATI STRUMENTALI Ricostruzione più precisa delle variazioni a breve termine (dopo omogeneizzazione!) Limitati nel tempo (le serie sono disponibili da quando esistono gli strumenti) Adatti per studiare le variazioni climatiche a breve e medio termine

22 100 ANNI

23 1.000 ANNI oggi

24 ANNI

25 ANNI

26 1 MILIONE DI ANNI

27 VARIAZIONI CLIMATICHE CAUSE NATURALI ANTROPICHE VARIAZIONE DELLA RADIAZIONE SOLARE IMMISSIONE DI GAS SERRA IN ATMOSFERA Diretta Attività Solare SO 2 CO 2 O 3 Combustibili fossili Indiretta Teoria di Milankovitch CO 2 CH 4 Incendi INTERAZIONI TRA LE DIVERSE COMPONENTI DEL SISTEMA CLIMA Interazione atmosfera-oceano El Niño CH 4 Allevamenti IMMISSIONE DI AEROSOLS IN ATMOSFERA Black Carbon, Organic Carbon Combustibili fossili ERUZIONI VULCANICHE Black Carbon Incendi Immissione di aerosols in atmosfera SO 2 CO 2 SFRUTTAMENTO DEL TERRENO DERIVA DEI CONTINENTI Variazioni di albedo Riduzione delle foreste

28 VARIAZIONE DELLA RADIAZIONE SOLARE CAUSE PROCESSI ASTRONOMICI PROCESSI ASTROFISICI TEORIA DI MILANKOVITCH ATTIVITA SOLARE VARIAZIONE DELL ASSE TERRESTRE MACCHIE SOLARI VENTO SOLARE VARIAZIONI DELL ORBITA TERRESTRE GETTI DI MASSA CORONALE FLARES

29 I cambiamenti del clima si vedono già? La temperatura Le precipitazioni Il livello del mare I ghiacci di calotte polari e ghiacciai Gli eventi estremi?

30 Eventi estremi: L estate del 2003 Katrina et al

31 40 Tmax at Milano-Linate 16080: solid purple/2003, dash/climate ( ) C C costantemente al di sopra della media THU TUE SUN FRI WED MON SAT THU TUE SUN FRI WED MON SAT THU TUE SUN FRI WED MON SAT THU TUE SUN FRI WED MON SAT THU TUE SUN APR MAY JUN JUL AUG SEP 2003

32 Anomalia climatica stagionale delle medie mensili delle temperature massime giornaliere ( C) Stazione di Bologna - Borgo Panigale. Dalla primavera 1991 all'estate ,0 Primavera Estate Autunno Inverno 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0, ,0-2,0

33

34

35 Ha senso chiedersi se un evento estremo (un onda di calore, un uragano, una inondazione) è colpa dell effetto serra? Se l evento è un evento singolo, la domanda in questi termini è malposta. All effetto serra possono essere attribuite soltanto colpe esprimibili in senso statistico. Bisogna quindi più correttamente chiedersi se la probabilità di accadimento di un dato evento estremo è aumentata o diminuita dall effetto serra o se ne è indifferente.

36 trend in hot summer (JJA) 90p

37 E i cicloni tropicali, (o uragani o tifoni)? Aumentano in numero e/o potenza? La modellistica propone un no alla prima e un sì alla seconda

38 Torniamo ai dati a lungo termine: Fonte: IPCC: International Panel on Climate Change Dati globali (più alcuni dati locali ARPA)

39 GLI ULTIMI 150 ANNI

40 GLI ULTIMI 1000 ANNI

41 La CO2 OGGI GLI ULTIMI ANNI (ASSE X INVERTITO!)

42 I cambiamenti del clima si vedono già? La temperatura Le precipitazioni Il livello del mare I ghiacci di calotte polari e ghiacciai Gli eventi estremi?

43 I dati globali

44 Le temperature stanno salendo più velocemente I 12 anni più caldi: 1998,2005,2003,2002,2004,2006, 2001,1997,1995,1999,1990,2000 Period Rate ± ±0.018 Years /decade

45 E i ghiacci delle calotte polari e quelli dei ghiacciai montani (per esempio alpini)?

46

47 Ghiacciaio andino di Upsala, Argentina

48 ITALIA

49

50

51 NORD ITALIA

52 GLI ANDAMENTI TERMICI Trento T MEDIE ANNUE DI TEMPERTURA MASSIMA IN VENETO Scarti rispetto alla media C anno Anomalia di Temperatura massima annuale media sulla regione Emilia-Romagna T( C) Anomalia Temperatura Minima annuale media Genova Anomalia_Tmax Anni -2-3 Anomalia T_min

53 LE PRECIPITAZIONI Trento PREC Trento T Precipitazione media annua standardizzata mm PRECIPITAZIONI MEDIE ANNUE IN VENETO Scarti rispetto alla media Anomalia di precipitazioni annuali sulla regione Emilia- Romagna Anni Anomalia_precip.

54

55 Trend della precipitazione nel nord Italia: la tropicalizzazione? Percentage mm/day mm/day mm/day mm/day >50 mm/day >25 mm/day

56 Alcuni punti fermi sulle tendenze in atto per il Nord Italia Temperature medie, minime e massime tutte in deciso aumento Precipitazione totale in lieve diminuzione, ma tropicalizzazione dei regimi di pioggia Qualche aumentato rischio di periodi siccitosi estivi, soprattutto se si tiene conto dei fabbisogni irrigui, sempre in aumento Ghiacciai alpini in decisa diminuzione, sia per l aumento della temperatura che per la diminuzione della precipitazione, ma più per la prima causa che per la seconda

57 L EMILIA-ROMAGNA

58 Anomalia di Temperatura massima annuale media sulla regione Emilia-Romagna T( C) Anomalia_Tmax Anni

59 Anomalia di Temperatura minima annuale media sulla regione Emilia-Romagna T( C) Anomalia_Tmin Anni

60 fonte:

61 -75

62 Anomalia di precipitazioni annuali sulla regione Emilia-Romagna (mm/anno) Anni

63 Anomalia Tmax e Tmin -annua FERRARA 5 clima_tmin =10 C clima_tmax =17.3 C C Anni anom_tmax_anno anom_tmin_anno Anomalia di precipitazione annua-ferrara mm/stag clima_annua= 623 mm anom_prec_anno Anni

64 16 Temperatura massima- Ferrara No.anni C 51_80 60_90 70_00 80_06

65 Futuro?

66 La modellistica del clima: Modelli Globali (GCM) e Modelli Regionali (RCM)

67 Ma i modelli hanno bisogno di scenari di sviluppo economico sui quali basarsi

68 Dal 3 o report IPCC del Gli scenari possibili

69 PROIEZIONI GLOBALI: TEMPERATURA

70 Temperature and precipitation changes over Europe from the MMD-A1B simulations. Top row: Annual mean, DJF and JJA temperature change between 1980 to 1999 and 2080 to 2099, averaged over 21 models. Middle row: same as top, but for fractional change in precipitation. Bottom row: number of models out of 21 that project increases in precipitation.

71 Tmin Coeff.di correlazione tra il valore downscalato ed osservato (periodo ) Tmin (DJF)- a1b (2021: ) Tmin (DJF)- a1b (2071: )

72 Tmax Coeff. di correlazione tra il valore downscalato ed osservato (periodo ) Pred. T850 Tmax (JJA)- a1b ( ) Tmax (JJA)- a1b ( )

73 Precipitazioni Coeff. di correlazione tra il valore downscalato ed osservato (periodo ) Pred. MSLP A1B-DJF (2021: :1990) A1B-DJF (2071: :1990)

74 24 Istograma -Tmax Ferrara (estate) No of obs Tmax_estate ( C) osservato ( ) A2 ( ) B2 2( )

75 Emilia-Romagna: Cambiamenti climatici in temperatura ( C) ( )

76 In sintesi: uno sguardo al (possibile) clima futuro dell Emilia-Romagna Ulteriore aumento delle temperature, massime, minime e medie Aumento dell intensità e della durata delle ondate di calore (Heat Waves) Diminuzione del numero di giorni di gelo Lieve Diminuzione delle precipitazioni medie Aumento dell intensità delle precipitazioni durante gli eventi intensi (tropicalizzazione dei regimi precipitativi) Aumento della probabilità di periodi siccitosi della durata di qualche anno

77 Impatti?

78 Gli impatti Cibo

79 La biodiversità minacciata Tempo di vita medio di una specie animale ricavata dai record fossili: 1-10 milioni di anni Dai tassi di estinzione documentati nel secolo scorso si ricava una riduzione del tempo di vita media a anni Dai tassi di estinzione correnti si ricava un tempo di vita medio per uccelli e mammiferi di anni Percentuale del numero globale di specie minacciate di estinzione Uccelli Mammiferi Pesci Piante Thuiller W Climate change and the ecologist, Nature, 448: 550-

80 Biodiversita Specie vegetali Attorno al % di specie potrebbero scomparire a causa del Climate Change (aumento di Temperatura e degradazione habitat)

81 Le vie attraverso cui i CCG influenzano specie ed ecosistemi Aumento della concentrazione atmosferica di CO 2 e di altri gas serra Cambiamento climatico - Aumento delle temperature media globali - Modifica dei patterns di precipitazione - Modifica della frequenza e intensità di eventi estremi 1. Introduzione Effetti sulla fisiologia Ad es., fotosintesi, respirazione, crescita delle piante, efficienza utilizzo acqua, composizione dei tessuti, metabolismo e decomposizione Effetti sulla fenologia Ad es., anticipo o ritardo di eventi del ciclo vitale Effetti sulla distribuzione Ad es., spostamento verso i poli e verso quote più elevate Adattamento in situ Modifica delle interazioni tra specie Ad es., competizione, predazione, infezione da parassiti, mutualismo Ulteriore spostamento della distribuzione Estinzione di alcune specie Modifiche nella struttura e composizione delle comunità Ad es., progressivo impoverimento di alcune comunità e relativo aumento di specie opportunistiche Hughes L. (2000), Trends in Ecology & Evolution 15:56-61.

82 Lo spostamento a quote più elevate 2. Impatti dei CCG Spostamento osservato 1-4 m/decennio Vegetazione alpina sommitale Grabherr G. et al. (1994), Nature 369:448 EU project GLORIA-Europe Parco dello Stelvio Distribuzione della vegetazione a cespugli Cannone N., Sgorbati G., Guglielmin M. (2007) Frontiers in Ecology and the Environment, 5:

83 L incremento di specie esotiche 2. Impatti dei CCG G-R. Walther, E. Post, P. Convey, A. Menzel, C. Parmesan, T.J. C. Beebee, J-M.Fromentin, O. Hoegh-Guldberg & F. Bairlein Ecological responses to recent climate change Nature 416, (2002)

84 Climate change impacts on Agriculture: crop yield changes by 2080 (HadCM3, ECHAM4) Source: UE Green paper 2007

85 Possibili effetti dei cambiamenti climatici sull agricoltura: Aumento temp. Diminuzione prec. Entrambe le cause. Onde di calore (heat waves) e decadimento della qualità e quantità delle rese Accelerazione dello sviluppo fenologico Maggiore durata della stagione di crescita (precoce ripresa vegetativa e ritardata dormienza invernale) Aumento dei danni da gelate (primaverili tardive e precoci autunnali) Minore accumulo di chilling units Aumento della frequenza di eventi estremi Aumento del rischio di incendi

86 Possibili effetti dei cambiamenti climatici sull agricoltura: Aumento temp. Diminuzione prec. Entrambe le cause. Aumento dei fabbisogni irrigui, in coincidenza di minore (e più costosa) disponibilità idrica Difficoltà di ricostituzione delle risorse idriche Aumento del carico di parassiti crittogamici ed entomatici e del numero delle loro generazioni nella stagione colturale Introduzione ed acclimatamento di nuovi parassiti (crittogamici ed entomatici) Spostamento degli areali di coltivazione Maggiore possibilità di intrusione del cuneo salino (salinizzazione delle falde e dei terreni) Degrado dei suoli e desertificazione

87 Climate Change Impacts on water runoff

88 Climate change impacts on summer Tourism by 2080 (Source: UE green paper, 2007)

89 Effects of heat waves Scenario of increasing mortality at with respect to due to heat waves for each 100,000 inhabitants (Green Paper - Adapting to climate change in Europe, 2007).

90 Risk of Desertification

91 Cosa si deve fare? Adattamento Mitigazione

92 Le azioni CAUSE ridurre le emissioni gas climalteranti mitigazione migliorare l efficienza energetica utilizzare fonti rinnovabili risparmio energetico ri-forestazione & adattamento EFFETTI adeguare i sistemi al cambiamento climatico per moderare i danni, sfruttare le opportunità e far fronte alle conseguenze

93 L adattamento molto efficace sul breve termine, mentre all aumentare dell entità del cambiamento le opzioni per un adattamento efficace diminuiscono ed i costi associati aumentano le misure efficaci di adattamento sono profondamente dipendenti da fattori specifici, geografici, di esposizione della popolazione e dei beni l applicazione delle opzioni di adattamento dipende fortemente dal grado di recepimento del contesto esterno

94 Le forme di adattamento di tipo infrastrutturale e tecnologico tempi di realizzazione spesso lunghi investimenti ingenti (sostenibili?) dimensiona mento degli impatti (priorità) di tipo non-strutturale o soft tempi di realizzazione brevi Costi trascurabili ed inclusi nei costi dello sviluppo socioeconomico applicabili anche in condizioni di conoscenza con margini di incertezza

95 L adattamento soft Educazione Ottimizzazione dei sistemi di gestione delle risorse Sistemi di prevenzione dei rischi Azioni di protezione dell ambiente del territorio e del benessere socio economico e sanitario della popolazione Creazione di strumenti tra cui servizi operativi e continuativi di previsione e monitoraggio ambientale specifici per settore Creazione di consapevolezza per attutire le barriere ambientali, economiche, di informazione, sociali, attitudinali e comportamentali che spesso si pongono all attuazione dell adattamento applicabili efficaci imparziali accessibili contestualizzati preparazione istituzionale apprendimento sociale coinvolgimento dei portatori di interesse capacità di governance coordinata informazione del pubblico interessato

96 L adattamento e la sostenibilità Le misure di adattamento di tipo non-strutturale o soft implicano benefici ambientali complessivi, anche su vasta scala, creando importanti sinergie con le politiche di sostenibilità ambientale. ridurre la pressione sui sistemi naturali (serbatoi/assorbitori di scarti) permettere alla natura di conservare le sue caratteristiche o di evolversi in modo duraturo, cioè preservando l'avvenire contribuire alla conservazione degli ecosistemi che sono all'origine di una moltitudine di beni e di servizi essenziali per l'uomo

97 I sistemi di previsione e prevenzione dei rischi gestione integrata delle risorse idriche e delle pratiche agricole, della prevenzione degli effetti delle ondate di calore, della prevenzione del rischio idrogeologico, dell ottimizzazione dell innevamento programmato e del turismo invernale, della gestione dell attività di anticendio boschivo. aspetti tecnico-conoscitivi essenziali consolidamento del monitoraggio analisi della vulnerabilità forte relazione con gli utilizzatori finali iniziative di educazione, informazione e sensibilizzazione

98 Effetti del riscaldamento, modelli e decisioni Gli effetti importanti sono troppi e troppo interagenti tra loro per essere modellati singolarmente. E ormai accettato che l unico strumento adeguato per fare previsioni e/o dare stime quantitative sono i modelli matematici globali del clima. Non possiamo aspettare che i modelli siano perfetti (non lo saranno mai) per considerarne i risultati. Le decisioni vanno prese sulla base della miglior modellistica disponibile: la politica che non decide se non di fronte a dati assolutamente certi, non deciderà mai. Non decidere (attendere sempre il modello migliore, che verrà) equivale a decidere di non fare niente.

99 Conclusioni Sicuramente ci sono evidenze che lo stato del clima stia cambiando sulla Terra, in Europa ma anche nella nostra regione, sia nelle temperature che nelle precipitazioni, valori medi ed estremi Nel futuro i trend osservati sembrano permanere, poiché le pressioni globali sul sistema clima aumentano incessantemente mentre le incertezze sulle previsioni stanno calando, anche per merito dei nuovi sistemi di monitoraggio e previsione Azioni (globali): Kyoto non è ancora morto del tutto, la sua anima si agita ancora da qualche parte ma la parola d ordine sembra essere: Adattamento (per chi se lo può permettere) Il problema appare complessivamente sottostimato dalla politica in generale, quindi ritengo ci sia in un certo modo da preoccuparsi, anche se le nazioni non ricche e più esposte dovrebbero preoccuparsi di più (ma il collasso della Corrente del Golfo??)

Il cambiamento climatico in corso

Il cambiamento climatico in corso Il cambiamento climatico in corso Carlo Cacciamani, Rodica Tomozeiu, Valentina Pavan e Stefano Tibaldi Servizio IdroMeteorologico ARPA Emilia-Romagna Convegno: Ondate di Calore: variazioni climatiche,

Dettagli

La situazione climatica del Nord Italia e dell Emilia-Romagna

La situazione climatica del Nord Italia e dell Emilia-Romagna La situazione climatica del Nord Italia e dell Emilia-Romagna Stefano Tibaldi, Carlo Cacciamani, Rodica Tomozeiu, Valentina Pavan ARPA-SIM Emilia-Romagna Convegno: Dal globale al locale, Piani d azione

Dettagli

A cura di Dr. Adriano Barbi

A cura di Dr. Adriano Barbi A cura di Dr. Adriano Barbi A proposito di Cambiamenti climatici 1. Il clima e il sistema climatico 2. Cambiamenti climatici 3. I cambiamenti climatici osservati negli ultimi 150 anni a livello globale

Dettagli

Cambiamenti climatici:

Cambiamenti climatici: Cambiamenti climatici: Conclusioni principali dell IPCC AR4 Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste IPCC WGI Bureau Conferenza Nazionale sui Cambiamenti Climatici,, Roma, 12-13 13 Settembre 2007 L Effetto

Dettagli

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste Trento, 22 Febbraio 2008 Variazione della concentrazione di gas serra in atmosfera

Dettagli

Non è più il clima di una volta

Non è più il clima di una volta Non è più il clima di una volta Il punto sui cambiamenti climatici e le loro conseguenze Stefano Tibaldi ARPA Emilia-Romagna Monte Cimone Fonte dati: AM CO2 mai stata così alta negli ultimi 800.000 anni!

Dettagli

Il profilo climatico locale per l'adattamento dell'agricoltura bolognese

Il profilo climatico locale per l'adattamento dell'agricoltura bolognese Il profilo climatico locale per l'adattamento dell'agricoltura bolognese Rodica Tomozeiu, Lucio Botarelli ARPA-SIMC, Emilia-Romagna Bologna, 17/12/13 Il cambiamento in atto a livello globale Tendenze nella

Dettagli

Il cambiamento climatico alla scala locale e i rischi idrogeologico e idrico

Il cambiamento climatico alla scala locale e i rischi idrogeologico e idrico Il cambiamento climatico alla scala locale e i rischi idrogeologico e idrico Stefano Tibaldi e collaboratori Servizio IdroMeteorologico dell ARPA Emilia-Romagna TRENTINO CLIMA 2000 Trento 20-24 Febbraio

Dettagli

Il cambiamento climatico e i suoi effetti

Il cambiamento climatico e i suoi effetti Il cambiamento climatico e i suoi effetti Stefano Tibaldi ARPA Emilia-Romagna Cambiamento climatico, pollini e salute Palazzo d Accursio, Bologna, 10 Giugno 2013 Filo logico della presentazione La causa

Dettagli

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO Come e perché è cambiato Col. Mario Giuliacci Cambiamenti climatici nell ultimo milione di anni LE CAUSE DI VARIAZIONI DEL CLIMA NEL LONTANO PASSATO SONO SOLO DI NATURA

Dettagli

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici La accelerazione dellaconcentrazione di CO2 le analisi delle bolle d aria dei ghiacci antartici rivelano che si tratta delle più alte concentrazioni di CO2

Dettagli

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri. Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri. Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali Global Warming e Hotspot Il trend lineare della temperatura

Dettagli

Impatti dei cambiamenti climatici globali sulla biodiversità e gli ecosistemi

Impatti dei cambiamenti climatici globali sulla biodiversità e gli ecosistemi Impatti dei cambiamenti climatici globali sulla biodiversità e gli ecosistemi Marino Gatto Introduzione: la biodiversità minacciata Impatti osservati dei CCG Impatti futuri La situazione italiana La biodiversità

Dettagli

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette Perché si parla di cambiamenti climatici? Queste sono alcune delle variazioni finora riscontrate (i fatti): Negli ultimi 150 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 0.74

Dettagli

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna Yann Arthus-Bertrand / Altitude Il clima

Dettagli

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA CRES - Climaresilienti II INCONTRO: Misure di adattamento ai cambiamenti climatici Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA Cosa è già cambiato Un riscaldamento globale medio di 0,74

Dettagli

Summer School della Rete Agenziale

Summer School della Rete Agenziale Summer School della Rete Agenziale Cagliari, 13/10/2016: I Cambiamenti Climatici in Sardegna. Meteorologia o climatologia Processi rapidi (fenomeni alla scala dai giorni ai secondi): Processi lenti (fenomeni

Dettagli

Strategia unitaria per la mitigazione e l adattamento ai cambiamenti climatici in Emilia Romagna. Patrizia Bianconi, Regione Emilia Romagna/ERVET

Strategia unitaria per la mitigazione e l adattamento ai cambiamenti climatici in Emilia Romagna. Patrizia Bianconi, Regione Emilia Romagna/ERVET Strategia unitaria per la mitigazione e l adattamento ai cambiamenti climatici in Emilia Romagna Patrizia Bianconi, Regione Emilia Romagna/ERVET Delibera di Giunta n. 1256/2018 Strategia regionale di mitigazione

Dettagli

Scenari e incertezze. Nelle previsioni per il prossimo futuro. Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Scenari e incertezze. Nelle previsioni per il prossimo futuro. Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna Scenari e incertezze Nelle previsioni per il prossimo futuro Yann Arthus-Bertrand / Altitude Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna Il clima è un sistema complesso Litosfera

Dettagli

I cambiamenti climatici e le loro ricadute sul territorio R. Pelosini

I cambiamenti climatici e le loro ricadute sul territorio R. Pelosini I cambiamenti climatici e le loro ricadute sul territorio R. Pelosini Siamo in piena ondata di caldo - aumento della concentrazione di Ozono troposferico - aumento della mortalità e della morbidità - disagio

Dettagli

ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti

ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti Renata Pelosini, Arpa Piemonte Simona Barbarino, Mariaelena Nicolella, Barbara Cagnazzi Il clima sta cambiando Dal 1950

Dettagli

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento Andamento Meteo 2012 rispetto al clima Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico Possibili azioni di adattamento Eventi caratteristici 2011 2012 Siccità autunno inverno

Dettagli

Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna, evidenze e scenari previsti

Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna, evidenze e scenari previsti Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna, evidenze e scenari previsti Rodica Tomozeiu Servizio IdroMeteoClima - Arpae Emilia-Romagna Clima e il cambiamento climatico Clima: valore medio delle grandezze

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano Le norme ISO > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/3_le_regole_internazionali.pdf Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili. Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili. Il problema: effetto serra e cambiamenti climatici Effetto serra: fenomeno naturale che consente alla superficie

Dettagli

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici)

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici) 23 marzo 2015, Giornata Mondiale della Meteorologia Cambiamenti Climatici: capire per agire Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici) a cura di Alessandro M. S. Delitala

Dettagli

Evidenze scientifiche del cambiamento climatico globale. L effetto serra. L effetto serra: la Terra e gli altri pianeti

Evidenze scientifiche del cambiamento climatico globale. L effetto serra. L effetto serra: la Terra e gli altri pianeti Evidenze scientifiche del cambiamento climatico globale fonte: www.consumieclima.org L effetto serra L effetto serra: la Terra e gli altri pianeti I principali gas serra (oltre al vapore acqueo) L aumento

Dettagli

Attualita della lotta contro l effetto serra. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

Attualita della lotta contro l effetto serra. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste Attualita della lotta contro l effetto serra Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste Dall inizio dell era industriale abbiamo cominciato ad immettere nella atmosfera terrestre molti tipi di inquinanti

Dettagli

Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella

Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella Secondo Barbero ARPA PIEMONTE Area Previsione e Monitoraggio Ambientale INDICE il contesto climatico strumenti

Dettagli

"CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO

CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO Verso una gestione innovativa del Territorio nella Regione Marche Il contributo delle buone pratiche agroforestali e geologico-ambientali al governo del territorio ed alla prevenzione del dissesto idrogeologico

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera,

Dettagli

Cambiamenti climatici e strategie di risposta

Cambiamenti climatici e strategie di risposta IUAV Cambiamenti climatici e strategie di risposta Parte prima: clima e sistema climatico Vincenzo Ferrara - Climatologo ENEA Venezia: 9 giugno 2012 Che cos è il clima? Per i geografi, i naturalisti e

Dettagli

I cambiamenti climatici globali. Le principali minacce alla biodiversità. inquinamento. biodiversità

I cambiamenti climatici globali. Le principali minacce alla biodiversità. inquinamento. biodiversità I cambiamenti climatici globali Le principali minacce alla biodiversità inquinamento sfruttamento biodiversità specie alloctone invasive perdita e alterazione degli habitat cambiamenti climatici Corso

Dettagli

Anche in Italia il clima è cambiato?

Anche in Italia il clima è cambiato? Cambiamenti Climatici: Impatto sull Ambiente Carlo Cacciamani, Direttore di Arpae-Simc Anche in Italia il clima è cambiato? Fonte: Ispra: http://www.scia.isprambiente.it/documentazione/rapportoclima2014.pdf

Dettagli

Alpi +2 C uno scenario ottimistico per le nostre montagne

Alpi +2 C uno scenario ottimistico per le nostre montagne Alpi +2 C uno scenario ottimistico per le nostre montagne A.O. Cambiamenti Climatici, ARPA VdA Cambiamenti Climatici e montagna: conseguenze, opportunità e scenari nel cuore dell Europa Aosta, 17 dicembre

Dettagli

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone Sessione formativa del progetto Climfoot. SINTESI DELLE SFIDE INERENTI ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI Cambiamenti Climatici «Il riscaldamento

Dettagli

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna Il 5 Rapporto IPCC Nuove evidenze sul riscaldamento globale Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna Review Editor Chapter 7: Clouds and Aerosols Yann Arthus-Bertrand /

Dettagli

Introduzione ai fondamenti fisici dei cambiamenti climatici

Introduzione ai fondamenti fisici dei cambiamenti climatici Introduzione ai fondamenti fisici dei cambiamenti climatici Piero Di Carlo DISPUTER-Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara email: piero.dicarlo@unich.it Evoluzione Temperatura terrestre dal 1880 ad

Dettagli

Il ruolo dei piccoli comuni nell adattamento ai cambiamenti climatici La costruzione della consapevolezza

Il ruolo dei piccoli comuni nell adattamento ai cambiamenti climatici La costruzione della consapevolezza Corso di Perfezionamento Cambiamento Climatico - Opzioni di Adattamento aa 2017-18 Incontro Conclusivo - Relazioni Finali Centro Sant Elisabetta Campus Università di Parma, 12 marzo 2018 Il ruolo dei piccoli

Dettagli

L urgenza dell azione contro i cambiamenti climatici

L urgenza dell azione contro i cambiamenti climatici L urgenza dell azione contro i cambiamenti climatici Prof. Stefano Caserini D.I.C.A. Sez. Ambientale, Politecnico di Milano stefano.caserini@polimi.it @Caserinik Concentrazioni di CO 2 in atmosfera misurate

Dettagli

SVILUPPO SOSTENIBILE

SVILUPPO SOSTENIBILE SVILUPPO SOSTENIBILE INTRODUZIONE INTRODUZIONE STORIA SOLUZIONI SEZIONE 4 SEZIONE 5 CHIUSURA Vivere in equilibrio con le risorse del pianeta Ovvero Sviluppo che garantisce i bisogni delle generazioni attuali

Dettagli

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche 1 Premessa Non sono un climatologo e sono fermamente convinto che ognuno debba fare il suo mestiere Quanto vi mostrerò è a valle della climatologia

Dettagli

-H 2 O. ovvero il Programma di Azione Locale di lotta alla siccità e alla desertificazione - Parte prima- Lucio Botarelli

-H 2 O. ovvero il Programma di Azione Locale di lotta alla siccità e alla desertificazione - Parte prima- Lucio Botarelli -H 2 O ovvero il Programma di Azione Locale di lotta alla siccità e alla desertificazione - Parte prima- Lucio Botarelli lbotarelli@arpa.emr.it L acqua nel clima attuale La riduzione delle piogge è già

Dettagli

Disponibilità d acqua per uso irriguo

Disponibilità d acqua per uso irriguo Disponibilità d acqua per uso irriguo Le caratteristiche del nostro territorio Siena, giovedì 12 luglio Marco Mancini Accademia dei Georgofili Fondazione per il Clima e la Sostenibilità E-mail: m.mancini@climaesostenibilita.it

Dettagli

I cambiamenti climatici globali

I cambiamenti climatici globali I cambiamenti climatici globali Le principali minacce alla biodiversità inquinamento sfruttamento biodiversità specie alloctone invasive perdita e alterazione degli habitat cambiamenti climatici Corso

Dettagli

Cambiamenti climatici e agricoltura: facciamo il punto della situazione. Dr. Marco Moriondo CNR-IBIMET Firenze

Cambiamenti climatici e agricoltura: facciamo il punto della situazione. Dr. Marco Moriondo CNR-IBIMET Firenze Cambiamenti climatici e agricoltura: facciamo il punto della situazione Dr. Marco Moriondo CNR-IBIMET Firenze S. Maria di Sala (Venezia) 29.5.2018 Argomenti 1. Cause Cambiamenti climatici 2. Entità ed

Dettagli

Cambiamenti climatici e ondate di calore. Stefano Zauli Sajani Centro Tematico Ambiente e Salute Arpae Emilia-Romagna

Cambiamenti climatici e ondate di calore. Stefano Zauli Sajani Centro Tematico Ambiente e Salute Arpae Emilia-Romagna Cambiamenti climatici e ondate di calore Stefano Zauli Sajani Centro Tematico Ambiente e Salute Arpae Emilia-Romagna 1. Cambiamenti climatici Evidenze I rapporti IPCC (Intergovernamental Panel on Climate

Dettagli

Sistemi di previsione del rischio come strumenti di adattamento al C.C. Arpa Piemonte

Sistemi di previsione del rischio come strumenti di adattamento al C.C. Arpa Piemonte Sistemi di previsione del rischio come strumenti di adattamento al C.C. Arpa Piemonte INCONTRO TEMATICO SCARSITA E CAMBIAMENTI CLIMATICI Parma, 23 GIUGNO 2011 PREMESSA il riscaldamento del sistema climatico

Dettagli

Analisi delle grandezze climatiche in relazione al rischio micotossine nel territorio Marchigiano

Analisi delle grandezze climatiche in relazione al rischio micotossine nel territorio Marchigiano Analisi delle grandezze climatiche in relazione al rischio micotossine nel territorio Marchigiano Tognetti Danilo Servizio Agrometeo ASSAM Regione Marche tognetti_danilo@assam.marche.it ASSAM venerdì 12

Dettagli

Introduzione al sistema climatico terrestre. tendenza. Federico Porcù Dipartimento di Fisica Università di Ferrara

Introduzione al sistema climatico terrestre. tendenza. Federico Porcù Dipartimento di Fisica Università di Ferrara Introduzione al sistema climatico terrestre Osservazioni di stato e tendenza Federico Porcù (porcu@fe.infn.it) Dipartimento di Fisica Università di Ferrara sistemi dinamici, non linearità, caos; componenti

Dettagli

OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA

OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA Lucca, 17 Dicembre 2009 OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA www.osservatoriokyoto.it LE VARIAZIONI CLIMATICHE L impatto delle attività umane sul clima è importante, ma non l unico. L azione umana non

Dettagli

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Resoconto di alcuni dei principali effetti visibili in Europa Ing. Gianluca Bertoni Meteo Varese Responsabile settore previsionale MeteoNetwor Il cambiamento climatico I cambiamenti

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Resoconto di alcuni dei principali effetti visibili in Europa Ing. Gianluca Bertoni Meteo Varese Responsabile settore previsionale MeteoNetwor Il cambiamento climatico I cambiamenti

Dettagli

Introduzione al sistema climatico terrestre. tendenza. Federico Porcù Dipartimento di Fisica Università di Ferrara

Introduzione al sistema climatico terrestre. tendenza. Federico Porcù Dipartimento di Fisica Università di Ferrara Introduzione al sistema climatico terrestre Osservazioni di stato e tendenza Federico Porcù (porcu@fe.infn.it) Dipartimento di Fisica Università di Ferrara sistemi dinamici, non linearità, caos; componenti

Dettagli

CICLO DEL CARBONIO. Marco Carozzi

CICLO DEL CARBONIO. Marco Carozzi CICLO DEL CARBONIO Marco Carozzi Sommario Il carbonio: forme, pool Il ciclo Il carbonio nella biosfera Il carbonio nell idosfera Carbonio nel suolo CO 2 e effetto serra Il carbonio: forme e pool - Ha grande

Dettagli

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E L AGRICOLTURA: tra mitigazione e adattamento

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E L AGRICOLTURA: tra mitigazione e adattamento I CAMBIAMENTI CLIMATICI E L AGRICOLTURA: tra mitigazione e adattamento variazioni a diverse scale spaziali (regionale, continentale, emisferica e globale) e temporali (decennale, secolare, millenaria e

Dettagli

Il Cambiamento climatico in agricoltura

Il Cambiamento climatico in agricoltura Bologna 15 Maggio 2006 Il Cambiamento climatico in agricoltura FRANCO ZINONI, ARPA Emilia-Romagna 1 900 800 Sommatoria termica Stazione di Alfonsine (1970-2004) mesi Aprile - Maggio - Giugno aprile maggio

Dettagli

Evoluzione del clima in Emilia-Romagna

Evoluzione del clima in Emilia-Romagna Evoluzione del clima in Emilia-Romagna Carlo Cacciamani, Arpa - Simc in collaborazione con: V.Pavan, R. Tomozeiu, V. Marletto, G. Antolini, F. Tomei Outline 1. Come varia il clima nel tempo e nello spazio

Dettagli

La Spezia, 24 Gennaio 2019

La Spezia, 24 Gennaio 2019 La Spezia, 24 Gennaio 2019 Profilo climatico Comune della Spezia Mauro Rossi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica PROFILO CLIMATICO Quali sono i contenuti

Dettagli

Gli impatti dei cambiamenti climatici a Reggio

Gli impatti dei cambiamenti climatici a Reggio Gli impatti dei cambiamenti climatici a Reggio Considerazioni iniziali Filippo Magni Università IUAV di Venezia Planning & Climate Change LAB. LIFE 2015 Climate Change Adaptation - LIFE15 CCA/CY/000086

Dettagli

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE Prof. Roberto Passino, Presidente del COVIRI, MATTM Roma, 12-13 settembre 2007 con la collaborazione del dott. G.Giuliano e dell ing. M. Vurro, IRSA-CNR IN

Dettagli

Profilo climatico locale

Profilo climatico locale Alghero, 13 novembre 2018 Incontro PUA CHE TEMPO CHE FARÁ PRESENTAZIONE DEL PROFILO CLIMATICO LOCALE DEL COMUNE DI ALGHERO Profilo climatico locale Valentina Mereu - Guido Rianna, Paola Mercogliano, Giuliana

Dettagli

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima Marco Gaia Meteo Locarno meteorologo 18 settembre 2008

Dettagli

ANTROPOCENE 29/05/2019

ANTROPOCENE 29/05/2019 ANTROPOCENE Il termine indica l'era geologica attuale, nella quale le attività umane stanno causando modificazioni del pianeta, della biosfera e del clima 1 3 esempi di ANTROPOCENE 1 esempio di ANTROPOCENE

Dettagli

Prime analisi di vulnerabilità ai cambiamenti climatici in Sardegna

Prime analisi di vulnerabilità ai cambiamenti climatici in Sardegna Prime analisi di vulnerabilità ai cambiamenti climatici in Sardegna Dr. Serena Marras Università di Sassari ALGHERO IN EUROPA Alghero, 10 novembre 2017 CAMBIAMENTO CLIMATICO si riferisce ad una variazione

Dettagli

Cambiamenti climatici: i risultati emersi dagli ultimi rapporti dell'ipcc

Cambiamenti climatici: i risultati emersi dagli ultimi rapporti dell'ipcc Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Cambiamenti climatici: i risultati emersi dagli ultimi rapporti dell'ipcc Sergio Castellari Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Centro

Dettagli

Bilancio termico. Bilancio termico 16/01/ il 31% circa viene riflesso di nuovo nello spazio; 2. il 20% circa viene assorbito dell atmosfera;

Bilancio termico. Bilancio termico 16/01/ il 31% circa viene riflesso di nuovo nello spazio; 2. il 20% circa viene assorbito dell atmosfera; Bilancio termico La temperatura dell atmosfera è determinata dal riscaldamento solare, ma non direttamente. Il Sole invia sulla Terra un enorme quantità di energia, per lo più sotto forma di radiazioni

Dettagli

COPENHAGEN: LA NOSTRA ULTIMA POSSIBILITA. Barbara Mariani Ambasciata Britannica

COPENHAGEN: LA NOSTRA ULTIMA POSSIBILITA. Barbara Mariani Ambasciata Britannica LA NOSTRA ULTIMA POSSIBILITA Barbara Mariani Ambasciata Britannica Cosa succederà se non si raggiunge un accordo? Aumento della temperatura fino a 7 Estinzione fino al 30% delle specie Aumento del livello

Dettagli

Clima e global change, impatti sul territorio e la situazione in Toscana. Bernardo Gozzini - Consorzio LaMMA

Clima e global change, impatti sul territorio e la situazione in Toscana. Bernardo Gozzini - Consorzio LaMMA Clima e global change, impatti sul territorio e la situazione in Toscana Bernardo Gozzini - Consorzio LaMMA 1 GLOBAL RISK REPORT 2016 750 members of the World Economic Forum s global multistakeholder community.

Dettagli

Cambiamenti climatici in Emilia-Romagna: in atto e potenziali

Cambiamenti climatici in Emilia-Romagna: in atto e potenziali Cambiamenti climatici in Emilia-Romagna: in atto e potenziali Rodica Tomozeiu, Lucio Botarelli Servizio IdroMeteoClima - Arpae Emilia-Romagna 1 Estate 2017 2 notizie dal sito... 3 Il 2017 al terzo posto!

Dettagli

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo GLOBAL WARMING misfatti veri o presunti? Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo Periodi freddi e caldi nell ultimo milione di anni Cambiamenti climatici nell ultimo milione di anni Perché il clima è mutato

Dettagli

APPROCCIO GEOLOGICO ALLO STUDIO DEL CLIMA Elisabetta Erba (Dip. Scienze della Terra, Milano)

APPROCCIO GEOLOGICO ALLO STUDIO DEL CLIMA Elisabetta Erba (Dip. Scienze della Terra, Milano) APPROCCIO GEOLOGICO ALLO STUDIO DEL CLIMA Elisabetta Erba (Dip. Scienze della Terra, Milano) MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI E ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI 19 Settembre 2018 RemTech Expo 2018 (19,

Dettagli

Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri

Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri fonte: www.consumieclima.org L effetto serra Effetto serra: il Goldilocks planet I principali gas serra gas serra concentrazione 1750

Dettagli

Il sistema previsionale di allerta regionale piemontese per le ondate di calore

Il sistema previsionale di allerta regionale piemontese per le ondate di calore Torino 21 maggio 2009 Il sistema previsionale di allerta regionale piemontese per le ondate di calore Serena Poncino Area Previsione e Monitoraggio Ambientale Arpa Piemonte RISCHIO Rischio = Pericolosità

Dettagli

Che caldo in montagna! Cause e conseguenze del riscaldamento alle alte quote

Che caldo in montagna! Cause e conseguenze del riscaldamento alle alte quote Che caldo in montagna! Cause e conseguenze del riscaldamento alle alte quote Elisa Palazzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima (ISAC), CNR, Torino e.palazzi@isac.cnr.it Aumento della temperatura

Dettagli

Simulazione a.a. 2006/07 Dinamica dei Sistemi (5)

Simulazione a.a. 2006/07 Dinamica dei Sistemi (5) Simulazione a.a. 2006/07 Dinamica dei Sistemi (5) Il caso del DCPe In Olanda, fra gli anni 1960 e 1990, fu abbondantemente usato, nelle coltivazioni di patate e di bulbi, un disinfettante del suolo, il

Dettagli

Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri. L effetto serra. Effetto serra: il Goldilocks planet. CO2: variazioni recenti

Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri. L effetto serra. Effetto serra: il Goldilocks planet. CO2: variazioni recenti Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri fonte: www.consumieclima.org L effetto serra I principali gas serra concentrazione gas serra global warming potential CO2: variazioni

Dettagli

LE BASI SCIENTIFICHE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Sergio Castellari. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Centro Euro-Mediterraneo

LE BASI SCIENTIFICHE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Sergio Castellari. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Centro Euro-Mediterraneo LE BASI SCIENTIFICHE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Sergio Castellari Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC) Responsabile del Focal

Dettagli

Cambiamenti climatici: effetti regionali e prospettive globali

Cambiamenti climatici: effetti regionali e prospettive globali Cambiamenti climatici: effetti regionali e prospettive globali Vittorio Marletto Servizio IdroMeteoClima,, Arpa email: vmarletto@arpa.emr.it blog: www.pianetaserra.wordpress.com 1 Qualche dato modenese

Dettagli

Il bosco e i cambiamenti climatici

Il bosco e i cambiamenti climatici SETTIMANA NAZIONALE DELL EDUCAZIONE ALL ENERGIA SOSTENIBILE Promossa e patrocinata dalla commissione Nazionale per l UNESCO 5-11 novembre 2007 Cambiamenti climatici e riduzione delle emissioni di CO 2

Dettagli

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul Linee guida del Piano di Adattamento Torino, 4 giugno 2018 L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul Elena Porro Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio Settore Progettazione

Dettagli

NONOSTANTE L ACCORDO DI PARIGI LE EMISSIONI MONDIALI DI GAS SERRA CONTINUANO AD AUMENTARE. Le città generano il 70% delle emissioni globali di CO2

NONOSTANTE L ACCORDO DI PARIGI LE EMISSIONI MONDIALI DI GAS SERRA CONTINUANO AD AUMENTARE. Le città generano il 70% delle emissioni globali di CO2 NONOSTANTE L ACCORDO DI PARIGI LE EMISSIONI MONDIALI DI GAS SERRA CONTINUANO AD AUMENTARE Le città generano il 70% delle emissioni globali di CO2 NONOSTANTE L ACCORDO DI PARIGI LE EMISSIONI MONDIALI DI

Dettagli

impatti dei cambiamenti climatici in FVG

impatti dei cambiamenti climatici in FVG Evidenze, prospettive, casi studio di possibili impatti dei cambiamenti climatici in FVG Luca Marchesi, Direttore generale di ARPA FVG Grado, 3 marzo2018 Luca Marchesi, ARPA FVG Per i risultati dello studio

Dettagli

GLI IMPATTI DELL UOMO SUL CLIMA E L AMBIENTE cause, conseguenze, contromisure

GLI IMPATTI DELL UOMO SUL CLIMA E L AMBIENTE cause, conseguenze, contromisure GLI IMPATTI DELL UOMO SUL CLIMA E L AMBIENTE cause, conseguenze, contromisure L UOMO E L AMBIENTE - Ogni attività umana ha impatti (positivi o negativi) sull ambiente (mondo animale, mondo vegetale, acque,

Dettagli

Cambiamento climatico e impatto nelle Alpi

Cambiamento climatico e impatto nelle Alpi Tirano, 23 gennaio 2018 Cambiamento climatico e impatto nelle Alpi Fausto Gusmeroli Le tre grandi emergenze ambientali Il cambiamento climatico La distruzione della biodiversità L avvelenamento della biosfera

Dettagli

TEMI PRIORITARI PER LE VALUTAZIONI AMBIENTALI: CAMBIAMENTI CLIMATICI (I PARTE) PREVENZIONE, MITIGAZIONE E ADATTAMENTO

TEMI PRIORITARI PER LE VALUTAZIONI AMBIENTALI: CAMBIAMENTI CLIMATICI (I PARTE) PREVENZIONE, MITIGAZIONE E ADATTAMENTO POLITECNICO DI BARI, I FACOLTÀ DI INGEGNERIA ANNO ACCADEMICO 2008-2009 TEMI PRIORITARI PER LE VALUTAZIONI AMBIENTALI: CAMBIAMENTI CLIMATICI (I PARTE) PREVENZIONE, MITIGAZIONE E ADATTAMENTO TECNICHE DI

Dettagli

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna Il clima della Terra La Terra si scalda e riflette il calore

Dettagli

Cambiamenti climatici e vulnerabilità dei sistemi colturali

Cambiamenti climatici e vulnerabilità dei sistemi colturali Convegno: Vulnerabilità dei sistemi colturali ai cambiamenti climatici Cambiamenti climatici e vulnerabilità dei sistemi colturali M. Bindi Dipartimento di Scienze Agronomiche e Gestione del Territorio

Dettagli

Che cos è il clima? Clima e tempo atmosferico non sono la stessa cosa.

Che cos è il clima? Clima e tempo atmosferico non sono la stessa cosa. I Cambiamenti Climatici Che cos è il clima? Clima e tempo atmosferico non sono la stessa cosa. Che cos è il clima? Per tempo atmosferico si intende il complesso delle condizioni meteorologiche (temperatura,

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVE SFIDE AMBIENTALI

CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVE SFIDE AMBIENTALI CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVE SFIDE AMBIENTALI Ing. Angelo Robotto Direttore Generale, Arpa Piemonte Il ruolo delle Utility 16 marzo 2018 Sommario - Il ruolo di Arpa e del sistema delle Agenzie Ambientali

Dettagli

Segnali di cambiamento climatico in Toscana negli ultimi 60 anni con particolare riferimento al periodo

Segnali di cambiamento climatico in Toscana negli ultimi 60 anni con particolare riferimento al periodo Segnali di cambiamento climatico in Toscana negli ultimi 60 anni con particolare riferimento al periodo 2011-2017 Laboratorio di Monitoraggio e Modellis0ca Ambientale per lo Sviluppo sostenibile 1 2 VARIAZIONE

Dettagli

Il cambiamento climatico nel bacino del Po: variabilità e trend

Il cambiamento climatico nel bacino del Po: variabilità e trend Il cambiamento climatico nel bacino del Po: variabilità e trend Stefano Tibaldi, Alberto Agnetti, Cinzia Alessandrini, Carlo Cacciamani, Valentina Pavan, Silvano Pecora, Rodica Tomozeiu, ed Enrica Zenoni

Dettagli

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Sassari

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Sassari Sassari, 26 giugno 2018 Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Sassari Guido Rianna, Paola Mercogliano Fondazione CMCC Il cambiamento climatico è un fenomeno in

Dettagli

Il clima sta cambiando anche in Ticino

Il clima sta cambiando anche in Ticino Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di m eteorologia e climatologia MeteoSvizzera Il clima sta cambiando anche in Ticino Stefano Zanini, MeteoSvizzera Foto: S. Zanini Indice Introduzione

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI E ACQUE SOTTERRANEE

CAMBIAMENTI CLIMATICI E ACQUE SOTTERRANEE CAMBIAMENTI CLIMATICI E ACQUE SOTTERRANEE STRATEGIA UNITARIA PER LA MITIGAZIONE E L ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI IN EMILIA ROMAGNA: UN FOCUS SULLA RISORSA IDRICA 30 Settembre 2019 Valerio Marroni

Dettagli

I modelli prospettano un futuro burrascoso

I modelli prospettano un futuro burrascoso www.atmosphere.mpg.de/enid/accentit > Speciale: Cicloni > R: Ricerca I modelli prospettano un futuro burrascoso Il surriscaldamento globale avrà delle conseguenze Cicli dell'attività degli uragani La ricerca

Dettagli

Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti

Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti Bologna, 18 Novembre 2017 Paola Mercogliano CMCC Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici Divisione REMHI

Dettagli

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura. Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura. L energia di cui dispone la popolazione umana deriva direttamente o indirettamente dal Sole. Il Sole emette costantemente una radiazione di tipo elettromagnetico

Dettagli

Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini. Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino

Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini. Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino I cambiamenti climatici non sono distribuiti in modo omogeneo sulla superficie terrestre Past Climate Variability

Dettagli

I cambiamenti climatici. Pensare l impensabile per difenderci dall insolito. Carlo Cacciamani, Direttore Servizio IdroMeteoClima Arpae Emilia-Romagna

I cambiamenti climatici. Pensare l impensabile per difenderci dall insolito. Carlo Cacciamani, Direttore Servizio IdroMeteoClima Arpae Emilia-Romagna I cambiamenti climatici. Pensare l impensabile per difenderci dall insolito Carlo Cacciamani, Direttore Servizio IdroMeteoClima Arpae Emilia-Romagna Domenica, 18 settembre 2016 1. Un po di basi 2. Stiamo

Dettagli