ELETTRONICA INDUSTRIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELETTRONICA INDUSTRIALE"

Transcript

1 s d ELETTONIA INTIALE Nmave epee slle amnche n ee. Pwe Fac ecs Amen aa enn slle nmave elave all mpa amnc de cach spsv pe la cezne del fae d penza (Pwe Fac ecs, PF) a d n PF p Bs mensnamen del fl d sca d n PF PF d p flyback Lm Nmav L nne Epea (E) s è daa d nme amnzzae al fne daane l nfmà delle caaesche de pd mmess nel meca epe Ta qese, le EN 6000 lman l mpa amnc de cach, defnend val massm della dssne d ensne e/ cene ammessa Nmave sml venn applcae n al meca (A, Gappne) IE 000 ach cn cene nmnale <6 A / fase A: cachenec B: macchne ensl pal : ssem d llmnazne : cach che assbn cen cn fme d nda specal Pe n classe venn defn val massm (elav assl) delle cen amnche ammesse Fma d nda specale π π pk π π π ω n n classe cach la c cene (n vale assl) pemane en l aea evdenzaa pe le l 95% del emp Odne delle amnche spa < n < 9 Pa < n < 40 LIMITI pe le lass A e B lasse A [A] /n /n lasse B [A] /n /n Pae

2 LIMITI pe la lasse (> 5 W) Odne delle amnche n < n < 9 Vale massm espess cme pecenale della cmpnene fndamenale della cene d ness 0 λ λ è l fae d penza Odne delle amnche n < n < 9 LIMITI pe la lasse 75 W < P < 600 W [ma/w] /n P > 600 W [A] /n Nessna lmazne pe appaecch cn P < 75 W NOTE I cach vann cmpensa ndvdalmene La classe è la pù penalzzaa (lm espess n emnelav alla fndamenale pe P < 600 W) Pò essee cnvenene adae med cev pe enae n classe A (lm espess n emn assl) Mvazn delle nmave dffsne cescene de cach dscen pee lzzazne delle e (bass fae d penza) svaccac del fl ne (ssem fase cn cach dscen mnfase) dssne della ensne dee e d msa neven delle pezn malfnznamen de cach ene assba da n addzzae spsv d cezne ava del fae d penza s L L I PF Pwe Fac ecs PFP Pwe Fac Peelas L 0.mH L 0 TH( ) 0.% TH( ) 80% PF V s Assbn dalla ee a c.a. na cene pc dsa ed ean na ensne cnna peelaa (pecsne lmaa) Gl schem nn sla pcamene fnscn na ensne cnna d vale eleva (cennaa d V) Pae

3 NOTA: Fae d penza d n cac essv n I In n PF P I I n n Pe n cac essv PF anche se la ensneèdefmaa I n nll de PF Obev del cnll d n PF ( PFP) è d mpmee ppznale a (cac essv valene), csì da enee PF Vana cnfmà alle nme mle lzzazne de cmpnen (mnm sess d cene e ensne) nvee cc/cc d p Bs L Fnznamen M M δ dy cycle δ La pla bs è dnea all mpe ne PF pechè cnsene d manenee csane la ensne d sca anche pe ampe vaazn della ensne d ness (0 < < max ) I addzzae a dppa semnda PF Bs L La cene assba è flaa dall ndanza L, qnd le amnche n AF nn nqnan la ee Fl I PF Bs Fnznamen del addzzae a dppa semnda L addzzae a dppa semnda Fl e > 0 n n sane (fnznamen M) alla l addzzae a dd cndce sempe I > 0 e 4 n e < 0 e n e Pae

4 Fnznamen del addzzae a dppa semnda Fnznamen del addzzae a dppa semnda > 0 < 0 4 e 4 n e n sn( ) e > 0 : sn( ) sn( ) Qnd se: Fnznamen del addzzae a dppa semnda Il cnll del PF vene ealzza n md da manenee ppznale ad Nel cc smla, l nde e ps a mne del addzzae pe de la sezne del ncle. In qel cas la msa d ensne a mne dell ndanza deve essee addzzaa pma d essee nvaa al cnll. I * ve FF Q K mp * A X Ml chema del cnll (M) chema del cnll (M) I * I * ve FF K Q mp * A X Ml ve FF K Q mp * A X Ml La fma d nda del femen d cene è deemnaa dalla ensne addzzaa L ampezza del femen d cene è mpsa dal elae d ensne pe enee * Pae 4

5 LIMITE: Pchè l cnvee è d p bs, s ha che > max ( ) Il cnvee cc/cc a valle del PF deve ncldee n asfmae abbassae d ensne mlazne nmeca del fnznamen d n PF bs Tensne d ness Vms Tensne d sca V ene d sca...i 00 A Fenza d cmmazne... f 5 khz Indanza... L 400 μh apacà... 7 mf Nel cc smla, l nde e ps a mne del addzzae pe de la sezne del ncle. In qel cas la msa d ensne a mne dell ndanza deve essee addzzaa pma d essee nvaa al cnll. Tensne e cene d almenazne I * ve FF K Q mp * A X Ml Tensne e cene sll ndanza L en sll swch e sll ndanza L Pae 5

6 en sll swch e sll ndanza L espanse en s swch e dd en s swch e dd espanse ene e ensne sll swch ene e ensne sl dd ene sl cndensae e V espanse Pae 6

7 Penze d ness e d sca Esemp d applcazne pecfche del PF: Tensne d ness Vms Tensne d sca V Penza d sca... P 550 W Fenza d cmmazne... f 70 khz Indanza... L 500 μh apacà μf sla spemenal : TH.% : TH 4.% Pwe fac: p P mensnamen del cndensae d sca d n PF max sn ( ω) [ cs( ω) ] I P P La penza meda d ness eala qella d sca P [ms] p P mensnamen del cndensae d sca d n PF max sn ( ω) [ cs( ω) ] I P P Enea scambaa dal fl capacv: P P W ω πf P mensnamen del cndensae d sca d n PF P P W P P ω πf L enea asscaa alla penza flane vene scambaa a ee e cndensae d fl, eneand n ndlazne d ensne W Δ P Pae 7

8 mensnamen del cndensae d sca d n PF W Δ pe avee bassa ndlazne della ensne d sca cce sae and capacà cò lma la banda passane del PF Fl d ness PF cn slamen Incldn n asfmae AF e fnscn na ensne d sca peelaa d vale qalsas (enealmene < max ) L μ Tpla Flyback I ene assba n n ped d cmmazne Fnznamen dscnn M n T L μ max L μ n I max n av T f L μ δ I n e δ vene manen csane n l ped dee s ha: Fnznamen dscnn M av T ve: max n av T f L fl δ μ μ δ Il cnvee Flyback n fnznamen dscnn (cn dycycle e fenza d cmmazne csan) aansce PF s pò sae n semplce cnll d ensne (PWM) Flyback Pwe Fac Peela (PFP) L μ I è necessa lzzae n fl d ness pe assbe le amnche AF cnene nella chema ealzzav n M PWM A * Pae 8

9 ene assba n M sn( ) Pblem: fnpd (dsb F) amnche d cene a fenza f e mlple nclsn Le nmave mpnn la lmazne dell mpa amnc casa dal almena elenc I Pwe Fac ecs csscn na slzne cmpaa ed effcace Ess peò necessan d n sad d ness swchn, che ncemena cmplessà e cs del cc e dce l endmen Inle pssn eneae amnche della fenza d cmmazne e addsb Pae 9

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE d EETTONIA INDTIAE Agmen aa nll d cene del cnvee Buck Agmen aa nll d enne cn lmazne d cene Agmen aa nll d enne cn lmazne d cene nll d cene d pcc Agmen aa nll d enne cn lmazne d cene nll d cene d pcc Pncp

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza 1 12/03/1997 I.M. 33,03 Idoneo ammesso/a 2 11/06/1997 B.F. 33,01 Idoneo ammesso/a 3 02/02/1998 T.A. 32,75 Idoneo ammesso/a 4 09/04/1997 B.M. 32,75 Idoneo ammesso/a 5 05/03/1998 M.S. 32,74 Idoneo ammesso/a

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Normative europee sulle armoniche in rete. Power Factor Correctors Argomenti trattati Cenni sulle normative relative all impatto armonico dei carichi Dispositivi per la

Dettagli

PFC Boost non isolato

PFC Boost non isolato PFC Bst nn slat Specfche: V = 180-260 V rms, f g = 50 Hz, V = 450 V, = 100 A, ΔU = 10% U, Δ = 10% del pcc d (t). Dat l lvell d ptenza puttst elevat s scegle d realzzare l Pwer Factr Crrectr cn un cnverttre

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI. 1 Fondamenti di segnali e trasmissione

INTRODUZIONE AI SEGNALI. 1 Fondamenti di segnali e trasmissione INRODUZIONE AI SEGNALI Fndameni di segnali e rasmissine Classificazine dei segnali () I segnali rappresenan il cmpramen di grandezze fisiche (ad es. ensini, emperaure, pressini,...) in funzine di una piu

Dettagli

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE 1 A.N. 01/01/1958 11 2 A.F. 07/05/1966 13 3 A.C. 07/10/1941 17 4 A.S. 05/12/1987 11 5 A.A. 14/03/1978 11 6 A.T. 22/12/1959 11 7 A.D. 18/09/1983 10 8 A.C. 17/06/1941 17 9 A.M. 11/05/1975 11 10 B.A. 15/08/1972

Dettagli

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 Nome POSIZIONE ESITO STRUTTURA BC 1 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30/16.30) BC 2 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30-13.30) AC 3 AMMESSO LA GIRANDOLA (7.30-16.30)

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Crs d EERONCA NRAE Cnverre nnalzare d ensne (bs) Cnverre Bs Cnverre nnalzare d ensne (bs) Cnverre nnalzare d ensne (bs) C C Ne: ) l dd cllega dreamene ngress e usca e mpne che sa > ) a crrene assrba dall

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione INRODUZIONE AI SEGNALI Fndameni Segnali e rasmissine Classificazine dei segnali ( I segnali rappresenan il cmpramen di grandezze fisiche (ad es. ensini, emperaure, pressini,... in funzine di una piu variabili

Dettagli

Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019 Corsi di Studi in Amministrazione e Organizzazione - Scienze Politiche

Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019 Corsi di Studi in Amministrazione e Organizzazione - Scienze Politiche Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A.

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA Inf.Com. Campanella 1 P.L. Domanda/ricev.N.22080 08/07/2016 Fratelli e Stradario - 95 2 G.G. Domanda/ricev.N.22157 16/05/2016 Fratelli e Stradario - 65 3 B.A. Domanda/ricev.N.22162 23/11/2016 Fratelli

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Crs d EETTOCA DTAE Argmen raa Funznamen dscnnu del cnverre buc. Caraersche d cnrll e d usca Argmen raa Anals del funznamen dscnnu del cnverre buc chema del cnverre Buc (epdwn) Equazn fndamenal Frme d nda

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia per Area del Sapere 82720AE 52,00 83738DS 50,00 80966MM 49,00 83737PA 47,75 82866GG 47,50 80724CG 46,75 82972PG 46,75 82612SS 45,00 83377SS 45,00 82722GG 44,75 83739GV 44,75 82318LG 44,25 83361LD 44,25

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE orso d EETTROIA IUTRIAE Argomen raa onverori abbassaor con solameno ad ala freqenza Argomen raa chem d converor cc/cc abbassaor d ensone con solameno ad ala freqenza onverore Forward onverore Forward mlsca

Dettagli

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA DPOA A DTAZA GEGERA EETTRCA CORO D EETTROCA DTRAE D POTEZA ezine 7 Cnveriri Bs e BuckBs Dcene: Pal Teni Diparimen di Elernica e nfrmaica niversiá di Padva Argmeni raai Cnverire innalzare di ensine (Bs

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria per Area del Sapere I 80262EG 50,50 8,75 3,75 18,75 15,50 3,75 80275LM 39,75 8,50 6,25 1 1 4,00 83803RF 34,25 8,00 13,25 9,50 3,50 82832VA 30,25 80264LN 25,75 80259ZA 25,00 9,25 7,75 1 3,25 8,50 1 5,25

Dettagli

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE GRADUATORIA INIZIALI COG E 741 BM 24/10/1997 1 83,125 29,00 37,50 737 RG 14/11/1997 2 81,250 24,00 41,00 471 AN 14/01/1998 3 80,625 25,00 39,50 893 GF 27/09/1997 4 80,000 23,50 40,50 579 DL 22/03/1997

Dettagli

Indirizzi: Amministrazione & Controllo e Marketing & Organizzazione (sia in presenza sia on-line)

Indirizzi: Amministrazione & Controllo e Marketing & Organizzazione (sia in presenza sia on-line) Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019

Dettagli

A.A. 2019/2020 Graduatoria per l'ammissione al corso di laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio

A.A. 2019/2020 Graduatoria per l'ammissione al corso di laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio D.A. 06/09/2000 44,00 24,00 Idoneo/a ammesso/a CAL.M. 29/12/2000 41,25 28,00 Idoneo/a ammesso/a B.M.E. 25/12/2000 40,50 25,00 Idoneo/a ammesso/a M.S. 07/01/2000 40,25 28,00 Idoneo/a ammesso/a O.G. 15/05/1999

Dettagli

A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Sessione estiva di agosto

A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Sessione estiva di agosto I/le idonei/e ammessi/e nella graduatoria del corso di laurea indicato come seconda scelta dovranno procedere con disponibili con i/le che hanno ottenuto un punteggio superiore alla soglia, l ammissione

Dettagli

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA' TEST DI INGRESSO 10 APRILE 2015 DISLOCAZIONE AULE (Test valido per: Giurisprudenza; Interfacce e Tecnologie della Comunicazione; Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva; Servizio Sociale; Sociologia;

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA SETTORE SCUOLE

CITTÀ DI IMOLA SETTORE SCUOLE DOPO SC. ARCA 4.586,13 1) 11741 O.L. 2002 MENSA 5 GIORNI 135,95 6,7975 482,62 705,58 01/09/2014 2) 11908 D.M. 2002 MENSA 3 GIORNI 30,95 2,5792 61,90 160,63 01/11/2014 3) 11937 C.N. 2002 MENSA 5 GIORNI

Dettagli

ID_PRATIC C A OGN N OM OME

ID_PRATIC C A OGN N OM OME 1 1188866 MV 2171 86,20 1 2 1190598 AV 2171 82,10 1 3 1188568 BC 2171 79,80 1 4 1191133 NP 2171 79,40 1 5 1192227 PR 2171 78,70 1 6 1188924 SA 2171 77,90 1 7 1175747 MG 2171 77,60 1 8 1191497 ZF 2171 76,80

Dettagli

A.A. 2014/2015 Graduatoria ammessi al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.

A.A. 2014/2015 Graduatoria ammessi al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza. 1 O.N. RLCNCL94T15L424H 15/12/1994 85,14 Idoneo Ammesso 2 L.L. LNELCU95A18D542E 18/01/1995 78,15 Idoneo Ammesso 3 M.P. MNNPTR95M02C351E 02/08/1995 75,83 Idoneo Ammesso 4 M.S. MNSSRA95L49G535D 09/07/1995

Dettagli

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4 CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A TEMPO INDETERMINATO PER N. 28 POSTI DI EDUCATORE ASILO NIDO DI CUI N. 4 PART-TIME, CATEGORIA C ELENCO CANDIDATI CHE DEVONO SOSTENERE LA PRESELEZIONE IL GIORNO 1 AGOSTO 2019

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Crs d ELETTRONICA INUTRIALE Inrduze a cverr a cmmuaze Argmen raa Rcham sulle caraersche sache e dnamche degl nerrur elerc efnze dell nerrure elerc deale ruura d prncp del cverre cc/cc abbassare d ense

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie 81032GV 42,00 80207OG 39,75 82663RA 39,25 81026IF 38,75 80173GN 38,50 82400LS 38,50 83014FG 38,50 82402TR 38,25 81024CF 37,75 80329DG 37,50 82335GA 37,50 83099LG 37,50 82462GM 37,50 80360BS 37,25 82626DP

Dettagli

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA IUII IN ON ONINUA rcu (carca del cndensare) S cnsder un crcu almena da un generare che frnsce una fem cnnua ε, cllega n sere ad una ressenza e ad un cndensare nzalmene scarc, d capacà. Quand l nerrure

Dettagli

ALL. 1 - GRADUATORIA DEFINITIVA

ALL. 1 - GRADUATORIA DEFINITIVA ALLEGATO 1 GRADUATORIA ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE (VOUCHER) A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DI FREQUENZA ATTIVITA' ESTIVE 2019 (ALLEGATO 1) N. INIZIALI GENITORE INIZIALI FIGLIO/A NUMERO PROT.

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) Tansste plae a unzne (BJT) Pate 2 www.de.n.un.t/pes/mast/ddattca.htm (esne del 29-5-2012) mpe del tansste cme amplfcate lleand una esstenza al cllette s ttene una tensne dpendente dalla tensne B Nella

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

AVVISO. In relazione alle risorse del FNA 2017, sono finanziabili n. 110 assegni di cura.

AVVISO. In relazione alle risorse del FNA 2017, sono finanziabili n. 110 assegni di cura. AMBITO TERRITORIALE SOCIALE XIX Ente Capofila Comune di Fermo - Comuni di Altidona, Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Francavilla d'ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana,

Dettagli

DIODO E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE

DIODO E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE OO E AZZATO PECSONE raddrzzar ( refcar) sn crcu mpega per la rasfrmazne d segnal bdreznal n segnal undreznal. Usand, però, dd per raddrzzare segnal, s avrà l svanagg d nn per raddrzzare segnal la cu ampezza

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO FIICA GNAL II Ingegneia Civile, Abienale, Insiale (A.A. 5-6) COMPITO CITTO - 3..6 Cgne.. aicla.. Ne ann i cs ALUTAZION qesi 6 qesi 6. pblea pblea pneggi. ale ATTNZION! Pe la sfficienza bisgna alizzae alen

Dettagli

COMPARATORI. Comparatore invertente

COMPARATORI. Comparatore invertente COMPAATOI Un cmpaate è un ccut ce a due pssbl val d uscta, medante qual gnala l sultat del cnfnt delle tensn su due ngess amplfcate peaznale ad anell apet csttusce un cmpaate mplce, ce cnfnta un gnale

Dettagli

A.A. 2015/2016 Graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

A.A. 2015/2016 Graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva 1 S.A. 08/07/1996 30,00 46,40 76,40 Idoneo ammesso (*) 2 F.N. 19/07/1996 26,25 45,53 71,78 Idoneo ammesso 3 M.F. 24/05/1982 27,75 43,79 71,54 Idoneo ammesso 4 P.E.M 29/08/1989 21,00 49,01 70,01 Idoneo

Dettagli

SOSTEGNO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ (D.M. 30 settembre 2011) A.A. 2018/2019

SOSTEGNO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ (D.M. 30 settembre 2011) A.A. 2018/2019 ELENCO AMMESSI TEST PRELIMINARE CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ (D.M. 30 settembre 2011) A.A. 2018/2019 TUTTI I CANDIDATI SONO AMMESSI CON RISERVA IN ATTESA

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Melge nfache e la chca D. Seg Bu Esecazne anals e a III Esecz - egavea Deenazne elle ensn vae In quesa esecazne esegue l anals a egavea al fne eenae le ensn vae e l enala vazzazne un aeale sl. Tegavea

Dettagli

A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Sessione estiva Ai/Alle candidati/e idonei/e ammessi/e è richiesta l'immatricolazione entro le ore 12.00 del 7 settembre

Dettagli

ANNO 2007 IMPORTO TOTALE ANNUO 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000

ANNO 2007 IMPORTO TOTALE ANNUO 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 N. 1 COGNOME NOME 2 RC 3 PM 4 RP 5 NU GD FINALITA' DEL BENEFICIO CONCESSO IMPORTO TOTALE ANNUO RIFERIMENTI LEGISLATIVI 6 AV 7 PD 8 KN 9 AL 10 AR 11 TG 12 LD 13 GL 14 DD 15 DL 16 BM 17 BM 18 BE 19 AM 20

Dettagli

ATTIVITA' DI CARATTERE SOCIO SANITARIO ASSISTENZIALE PERSONE FISICHE ALBO DEI BENEFICIARI 2016

ATTIVITA' DI CARATTERE SOCIO SANITARIO ASSISTENZIALE PERSONE FISICHE ALBO DEI BENEFICIARI 2016 ATTIVITA' DI CARATTERE SOCIO SANITARIO ASSISTENZIALE PERSONE FISICHE N. NOMINATIVO FINALITA' DEL BENEFICIO DURATA IMPORTO ATTO DI EROGAZIONE 1 A.S. Borsa di studio una tantum 100 S.S. n. 215/16 2 A.S.

Dettagli

N. INIZIALI BENEFICIARIO COMUNE DI RESIDENZA N. PROTOCOLLO INPS STATO PRATICA 1. M.M CAPOTERRA 316 ACCETTATA P.S CAPOTERRA 322 PRATICA DECADUTA 2.

N. INIZIALI BENEFICIARIO COMUNE DI RESIDENZA N. PROTOCOLLO INPS STATO PRATICA 1. M.M CAPOTERRA 316 ACCETTATA P.S CAPOTERRA 322 PRATICA DECADUTA 2. N. INIZIALI BENEFICIARIO COMUNE DI RESIDENZA N. PROTOCOLLO INPS STATO PRATICA 1. M.M CAPOTERRA 316 ACCETTATA P.S CAPOTERRA 322 PRATICA DECADUTA 2. V.L VILLASOR 327 ACCETTATA 3. P.A VILLASOR 331 ACCETTATA

Dettagli

ALBO BENEFICIARI DI PROVVIDENZE ECONOMICHE ANNO 2015

ALBO BENEFICIARI DI PROVVIDENZE ECONOMICHE ANNO 2015 Comune di Dicomano Provincia di Firenze ALBO BENEFICIARI DI PROVVIDENZE ECONOMICHE ANNO 2015 Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 52 del 30/04/2016 RIEPILOGO GENERALE ANNO 2015 SETTORE

Dettagli

Ingegneria dell'informazione e delle Comunicazioni 14 maggio lunedì 21 maggio 2018.

Ingegneria dell'informazione e delle Comunicazioni 14 maggio lunedì 21 maggio 2018. A.A. 2018/2019 Graduatoria per l'ammissione al corso di laurea in Ingegneria dell'informazione e delle Comunicazioni I/le candidati/e in posizione utile nelle graduatorie di ammissione dovranno confermare

Dettagli

N. INIZIALI BENEFICIARIO COMUNE DI RESIDENZA N. PROTOCOLLO INPS STATO PRATICA 1. M.M CAPOTERRA 316 ACCETTATA P.S CAPOTERRA 322 PRATICA DECADUTA 2.

N. INIZIALI BENEFICIARIO COMUNE DI RESIDENZA N. PROTOCOLLO INPS STATO PRATICA 1. M.M CAPOTERRA 316 ACCETTATA P.S CAPOTERRA 322 PRATICA DECADUTA 2. N. INIZIALI BENEFICIARIO COMUNE DI RESIDENZA N. PROTOCOLLO INPS STATO PRATICA 1. M.M CAPOTERRA 316 ACCETTATA P.S CAPOTERRA 322 PRATICA DECADUTA 2. V.L VILLASOR 327 ACCETTATA P.A VILLASOR 331 PRATICA DECADUTA

Dettagli

Convertitori alternata / continua

Convertitori alternata / continua Crs di ELETTRONCA NDUSTRALE CONVERTTOR CA/CC A TRSTOR 12 1 Cnveriri alernaa / cninua Per la cnversine dalla crrene alernaa mnfase rifase alla crrene cninua si usan spess schemi a pne di Graez Si usan didi

Dettagli

Controllo predittivo (MPC o MBPC)

Controllo predittivo (MPC o MBPC) Conrollo predvo MPC o MBPC Nella sa formlaone pù enerale, l conrollo predvo consa d re dee d base:. L lo d n modello maemaco ao a prevedere le sce del processo nel san d empo fr l orone. Le sce fre, comprese

Dettagli

SEGNALI NON PERIODICI: LA TRASFORMATA DI FOURIER

SEGNALI NON PERIODICI: LA TRASFORMATA DI FOURIER SEGNALI NON PERIODICI: LA RASFORMAA DI FOURIER Fndameni di Segnali e rasmissine Inrduzine Se il segnale d ingress di un sisema Lineare emp-invariane LI e un espnenziale cmpless, l uscia sara ancra un espnenziale

Dettagli

A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi Internazionali Sessione primaverile Ai candidati idonei ammessi spostati d'ufficio non è richiesta alcuna ulteriore conferma del posto. Ai/Alle candidati/e

Dettagli

E inc. Sistemi a Radiofrequenza II. Incidenza Obliqua. Esercizio 3.5. ε r 2. Politecnico di Torino CeTeM

E inc. Sistemi a Radiofrequenza II. Incidenza Obliqua. Esercizio 3.5. ε r 2. Politecnico di Torino CeTeM seco.5 ( a b Un onda pana de sulla suua d fgua con un campo dene che vale ( dove Da:. Calcolae l campo magneco oale e flesso all nefacca. f G,, 8, a. e Soluone.5 Campo eleco dene a ( a b ( e Pagna d 7

Dettagli

A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva I candidati idonei ammessi in graduatoria dovranno completare la procedura

Dettagli

a) Resistenza bleeder Rb (per garantire il funzionamento continuo)

a) Resistenza bleeder Rb (per garantire il funzionamento continuo) Prgtt d cnvrttr push-pull pcfch: 36-7 V (applc. Tlcm) V, 0 A (uscta slata) Prcsn: statca %, dnamca 5% rchd d garantr l funznamnt cntnu clt prgttual: frqunza d cmmutazn fs50 khz wtch: Msft Frqunza d uscta

Dettagli

Integrazioni di alcuni argomenti che nel testo di riferimento fossero assenti oppure trattati con un diverso formalismo.

Integrazioni di alcuni argomenti che nel testo di riferimento fossero assenti oppure trattati con un diverso formalismo. File: Inegine cinemic - vesine (sgge evisine) del 5 febbi 013 Inegini di lcuni gmeni che nel es di ifeimen fsse sseni ppue i cn un dives fmlism Agmen 11 Ei di misu e l ppgine Gnde fisic eni misubile esise

Dettagli

A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi internazionali Sessione primaverile entro le ore del 14 maggio 14 maggio 18 maggio

A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi internazionali Sessione primaverile entro le ore del 14 maggio 14 maggio 18 maggio A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi internazionali Sessione primaverile Ai/Alle candidati/e idonei/e ammessi/e è richiesta la conferma del posto entro le ore 12.00 del 14 maggio https://www.esse3.unitn.it/auth/studente/immatricolazione/immatricolazionestarttipodomimm.do

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V ALLEGATO "1" - a nota prot. n 8887 del 23/11/2012 Personale ATA - Stima cessazioni beneficiari triennio aa.ss. 13/14-14/15-1^ posizione economica (seq. contr.le 25/07/08) Abruzzo AQ AA 15 AT 7 CS 52 AQ

Dettagli

entro le ore del 7 settembre I/le candidati/e che non dovessero rispettare la scadenza saranno considerati rinunciatari/e.

entro le ore del 7 settembre I/le candidati/e che non dovessero rispettare la scadenza saranno considerati rinunciatari/e. 1 M.A. 08/05/1998 85,38 45,38 33,00 Idoneo/a ammesso/a 2 B.A. 19/07/1998 74,88 34,88 29,50 Idoneo/a ammesso/a 3 R.P. 08/07/1998 73,00 33,00 26,50 Idoneo/a ammesso/a 4 D.S.G. 19/03/1998 71,88 31,88 27,00

Dettagli

DIODO DI PRECISIONE E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE

DIODO DI PRECISIONE E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE IOO I PECISIONE E AIZZATOI I PECISIONE I raddrzzar ( refcar) sn crcu mpega per la rasfrmazne d segnal bdreznal n segnal undreznal. Usand, però, dd per raddrzzare segnal, s avrà l svanagg d nn per raddrzzare

Dettagli

INTRODUZIONE. Sistema di comunicazione

INTRODUZIONE. Sistema di comunicazione INTRODUZIONE Fndameni di Segnali e Trasmissine Sisema di cmunicazine Trasmissine di infrmazine da un miene ad un desinaari aravers una successine di prcessi: La srgene genera un messaggi (vce, musica,

Dettagli

Impatto sulla rete di alimentazione in c.a. dei raddrizzatori con carico capacitivo

Impatto sulla rete di alimentazione in c.a. dei raddrizzatori con carico capacitivo orso d ELERONIA INDUSRIALE Raddrzzaor con carco capacvo. Impao sulla ree e flrao passvo Aromen raa Anals d un raddrzzaore a semonda Raddrzzaor a doppa semonda Impao sulla ree Defnzone d Power Facor Defnzone

Dettagli

SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA Fndameni Segnali e Trasmissine Perche si uilizza la rappresenazine cmplessa In naura esisn sl segnali reali, uavia e pssibile pensare a segnali che abbian

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

Impatto sulla rete di alimentazione in c.a. dei raddrizzatori con carico capacitivo

Impatto sulla rete di alimentazione in c.a. dei raddrizzatori con carico capacitivo orso d ELERONA NDUSRALE Raddrzzaor con carco capacvo. mpao sulla ree e flrao passvo Aromen raa Anals d un raddrzzaore a semonda Raddrzzaor a doppa semonda mpao sulla ree Defnzone d Power Facor Defnzone

Dettagli

ALBO BENEFICIARI DI PROVVIDENZE ECONOMICHE ANNO 2014

ALBO BENEFICIARI DI PROVVIDENZE ECONOMICHE ANNO 2014 Comune di Dicomano ALBO BENEFICIARI DI PROVVIDENZE ECONOMICHE ANNO 2014 Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 35 del 23/04/2015 RIEPILOGO GENERALE ANNO 2014 SETTORE IMPORTI EROGATI PERSONE

Dettagli

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE ABRUZZO AQ mar-19 3.190 ABRUZZO AQ apr-19 608 ABRUZZO AQ mag-19 0 ABRUZZO CH mar-19 3.441 ABRUZZO CH apr-19 672 ABRUZZO CH mag-19 0 ABRUZZO

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

Particol arità su veicoli storici (P) / Dichiara zione uso non professi onale (X) gestion e riprese ntate nuovo Regola mento IPT

Particol arità su veicoli storici (P) / Dichiara zione uso non professi onale (X) gestion e riprese ntate nuovo Regola mento IPT vlr Rgl mnt tutl vndt r nu Rgl mnt gstn rprs ntt nu Rgl mnt g dsb l succ ssn rdt r tt sc tr vcl ccmp tbl bblg dcu mnt fscl snt Prtcl rtà su vcl strc Dchr us nn prfss nl crtr dcrrnz vrzn trffr AG 30 lgl

Dettagli

GRADUATORIA sostegno domiciliarità/costo badanti

GRADUATORIA sostegno domiciliarità/costo badanti Posizione Sigla Comune di residenza GRADUATORIA domiciliarità/costo badanti Obiettivo progetto PUNTEGGIO Importo Buono ESITO DOMANDA 1 S.C. Cinisello B. costo badanti 80 700 FINANZIATO 2 R.T. Cinisello

Dettagli

GRADUATORIA sostegno domiciliarità/costo badanti

GRADUATORIA sostegno domiciliarità/costo badanti Posizione Sigla Comune di residenza GRADUATORIA domiciliarità/costo badanti Obiettivo progetto PUNTEGGIO Importo Buono ESITO DOMANDA 1 S.C. Cinisello B. costo badanti 80 700 FINANZIATO NOTA 2 R.T. Cinisello

Dettagli

A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea in Economia e Management

A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea in Economia e Management A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea in Economia e Management Ai/Alle candidati/e idonei/e ammessi/e è richiesta l'immatricolazione entro le ore 12.00 del 17 settembre completando la procedura all'indirizzo:

Dettagli

Capacità di taratura e misure (CMC)

Capacità di taratura e misure (CMC) Norma internazionale: ISO/IEC 17025:2005 Norma svizzera: SN EN ISO/IEC 17025:2005 RUAG Schweiz AG RUAG Defence Calibration & Services Seetalstrasse 175 6032 Emmen Direttore: Responsabile SM: Erwin Betschart

Dettagli

PUNTEGGIO ESITO DOMANDA NOTA

PUNTEGGIO ESITO DOMANDA NOTA Posizione Sigla Data di nascita Comune di residenza Obiettivo progetto PUNTEGGIO Importo Buono ESITO DOMANDA NOTA 1 B.E.E. 1926 Cinisello B. sostegno costo badanti 82 800 FINANZIATO 2 C.A.G. 1936 Cinisello

Dettagli

! "# $ "%&&'(%&&) $ " *% + #$ "%&&'(%&&) #! #,-. / *',(0/!!*' $ $ "%&&'(%&&) (. 1!! 2 %&&3,4 ( 5/ 1!! 6 66 #*%1!$ "1. "!

! # $ %&&'(%&&) $  *% + #$ %&&'(%&&) #! #,-. / *',(0/!!*' $ $ %&&'(%&&) (. 1!! 2 %&&3,4 ( 5/ 1!! 6 66 #*%1!$ 1. ! "# $ "'() $ " *% + #$ "'() # #,-. / *',(/ *' $ $ "'() (. 3,4 ( 5/ 6 66 #*%$ ". ") (, ('/ $ ".,)/ # 7 $ 8, 7/,9 (*/,: ;*/,# /.,;

Dettagli

NR COMUNE COGNOME E NOME DATA PR. TOT 116 Anagni MIV 18/03/16 16, Anagni LM 31/03/16 16,5 118 Anagni DPG 06/04/16 16,5 119 Anagni IM 11/04/16

NR COMUNE COGNOME E NOME DATA PR. TOT 116 Anagni MIV 18/03/16 16, Anagni LM 31/03/16 16,5 118 Anagni DPG 06/04/16 16,5 119 Anagni IM 11/04/16 NR COMUNE COGNOME E NOME DATA PR. TOT 116 Anagni MIV 18/03/16 16,75 117 Anagni LM 31/03/16 16,5 118 Anagni DPG 06/04/16 16,5 119 Anagni IM 11/04/16 16,5 120 Alatri RN 01/04/16 16,25 121 Alatri MA 21/03/16

Dettagli

Esercizio 1. Esercitazione 15 Novembre 2011 Circuiti dinamici del primo ordine

Esercizio 1. Esercitazione 15 Novembre 2011 Circuiti dinamici del primo ordine Esercz Esercazne Nembre 0 rcu dnamc del prm rdne n rfermen al crcu rpra n Fg, s deermn l andamen emprale della crrene sull nduanza () e la ensne () per > 0 V O Fg : rcu per l esercz I V I 0 V 0 Ω Ω Ω 4

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI- PROVINCIA DE CASTEDDU

PROVINCIA DI CAGLIARI- PROVINCIA DE CASTEDDU ssa Antonella Pinna, funzionaria Assistente Sociale della Provincia di Cagliari; Sono presenti: dell alunno con richiesta del servizio; Pubblica Istruzione della Provincia, in Via Cadello 9/B, si è riunita

Dettagli

indata daladatadiapposizionedelvistodelresponsabiledel AreaRisorseriportatoin calcealastesa;

indata daladatadiapposizionedelvistodelresponsabiledel AreaRisorseriportatoin calcealastesa; O RIG INALE Lapresentedeterminazioneè OGGETTO stata inserita nel registro generaledeledeterminazioni al Determinazionen.119/SPdel28/06/2018.Nidid'in= fanziacomunali.approvazionegraduatoriedefini= n.400

Dettagli

Page 1. u S i S I on + Accensione: diodo ideale. U off. i D. Snubber. tfu

Page 1. u S i S I on + Accensione: diodo ideale. U off. i D. Snubber. tfu Accensone: dodo deale OO I ELETTONIA INUTIALE u n u - n nubber - fu Fnchè s < n l dodo resa n conduzone e la ensone sull nerruore rmane cosane al valore Accensone: poenza dsspaa u u fu P = U I on off on

Dettagli

Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari 9 settembre 2016 - convocazione ore 9.30 Polo Scientifico e Tecnologico Fabio Ferrari Via Sommarive, 5 - Povo Aula A101 A.G. 09/10/1997

Dettagli

SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA

SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA Fndameni di segnali Fndameni e rasmise TLC Perche si uilizza la rappresenazine cmplessa In naura esisn sl segnali reali, uavia e pssibile pensare a segnali

Dettagli

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione ETOZOE Un amplcat è sggtt a azn quand una pat dl sgnal d uscta vn ptat n ngss smmat algbcamnt al sgnal d ngss. n un amplcat taznat è psnt una t β (bta) d tazn ch pta n ngss una pat dl sgnal d uscta. l

Dettagli

L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento

L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento -. Risultati raccolta fondi per venditore REGIONE NUMERO INABILI

Dettagli

dv dt dv = C dt C dt dv dt che è un'equazione differenziale a variabili separabili. La soluzione V o

dv dt dv = C dt C dt dv dt che è un'equazione differenziale a variabili separabili. La soluzione V o Inegrare nverene L'negrare rnsce n usca un segnale prprznale all'negrale del segnale d'ngress. Per sudare un crcu cn amplcare aznale dvrem enere cn dell'equpenzalà degl ngress e che gl ngress nn assrbn

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ed ESEMPI

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ed ESEMPI L RSFORM DI FOURIER: PROPRIE ed ESEMPI RSFORM DI FOURIER Prprieà della DF ( x( DF ( LINERI : la DF della cmbinazine lineare (smma pesaa di due segnali e uguale alla cmbinazine lineare delle DF dei due

Dettagli

GRADUATORIA GENERALE DEGLI AVENTI DIRITTO AL BENEFICIO ECONOMICO "PACCHETTO SCUOLA" - A.S. 2015/2016

GRADUATORIA GENERALE DEGLI AVENTI DIRITTO AL BENEFICIO ECONOMICO PACCHETTO SCUOLA - A.S. 2015/2016 20684 11/11/2015 I E.S.O. E.S.E.H. 20685 11/11/2015 I.I.S. "P. Belmesseri" IV E.S.J. E.S.E.H. 20686 11/11/2015 I.I.S. "A. Pacinotti" III E.S.I. E.S.E.H. 20776 13/11/2015 Scuola Primaria "G.Tifoni" V R.N.T.

Dettagli

Formulario di Elettronica per l informatica A cura di: Christian Marongiu - Andrea Leonardi - Giovanni Cabiddu Linee di trasmissione

Formulario di Elettronica per l informatica A cura di: Christian Marongiu - Andrea Leonardi - Giovanni Cabiddu Linee di trasmissione + A G B Frmulari di Elernica per l infrmaica A cura di: Chrisian Marngiu - Andrea enardi - Givanni Cabiddu inee di rasmissine Z G C dx d ( x) ( + jω) ( x) dx d( x) ( G+ jωc) ( x) dx Csani primarie per

Dettagli

Capitolo 6 Configurazioni elementari di amplificatori in tecnologia CMOS

Capitolo 6 Configurazioni elementari di amplificatori in tecnologia CMOS aptl 6 nfuazn eleenta d aplfcat n tecnla MO 6. cut eneale d plazzazne del tansste l ccut eneale pe la detenazne della plazzazne del tansste MOFET è l seuente: M F. 6. cut eneale d plazzazne Tale ccut a

Dettagli

Esercizio Calcolo del β equivalente. Soluzione

Esercizio Calcolo del β equivalente. Soluzione Politecnico di Torino orso di Elettronica di Potenza 0ATS Esercizio alcolo del β ivalente Nelle configrazioni riportate, calcolare il β ivalente ( β ), spponendo che i transistori siano a temperatra ambiente,

Dettagli

ALBO DEI BENEFICIARI DI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA EROGATE NELL ESERCIZIO 2017

ALBO DEI BENEFICIARI DI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA EROGATE NELL ESERCIZIO 2017 Comune di Galliera Provincia di Bologna ALBO DEI BENEFICIARI DI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA EROGATE NELL ESERCIZIO 2017 Visto il D.P.R. n. 118 del 7 aprile 2000 Regolamento recante norme per la semplificazione

Dettagli

IPSSAR "PIETRO PIAZZA" - PALERMO Orario provvisorio dal 06/10/ BB

IPSSAR PIETRO PIAZZA - PALERMO Orario provvisorio dal 06/10/ BB 1 A 1 AA 1 B 1 BB 1 C 1 CC 1 D 1 DD Teresi R. () Teresi R. () P. Teresi R. () P. Teresi R. () Teresi R. () Teresi R. () Pizzolato (4h) Pizzolato (4h) Orario Facile 8 Copyright 1999-2014 mathema software

Dettagli

COMUNE DI VILLACIDRO

COMUNE DI VILLACIDRO COMUNE DI VILLACIDRO Provincia del Sud Sardegna Servizio Affari Generali Ufficio Pubblica Istruzione Borsa di studio nazionale ex D. Lgs. 63/2017 A.S. 2018/2019 Graduatoria definitiva N. Protocollo Istante

Dettagli

GRADUATORIE TEST PRESELETTIVO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

GRADUATORIE TEST PRESELETTIVO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 1 R.L. 22/11/1982 26,5 AMMESSO 2 B.R. 12/05/1988 26 AMMESSO 3 A.N. 03/08/1985 26 AMMESSO 4 C.R. 28/02/1975 25,5 AMMESSO 5 B.M. 07/09/1974 25 AMMESSO 6 A.F. 24/03/1988 25 AMMESSO 7 S.A. 02/07/1983 25 AMMESSO

Dettagli

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI RELAZIONE TRA IONI DI SEGRETERIA E Quadro riepilogativo delle convenzioni di segreteria aggregati per regione. La tabella successiva ed i grafici 1 e 2 rappresentano il peso numerico delle convenzioni

Dettagli

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Argomenti trattati. Convertitore Buck Passaggio dal funzionamento continuo a quello discontinuo

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Argomenti trattati. Convertitore Buck Passaggio dal funzionamento continuo a quello discontinuo Crs di EETTRONCA NDSTRAE Argmeni raai Analisi del funzinamen discninu del cnverire buc Equazini fndamenali Funzinamen discninu del cnverire buc. Caraerisiche di cnrll e d uscia Frme d nda Caraerisiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL LIRI Anno Scolastico 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL LIRI Anno Scolastico 2014/2015 ISTITUTO COMPRESIVO ISOLA DEL LIRI A Sclasc 214/215 AUTOVALUTAZIOE D ISTITUTO QUESTIOARIO FAMIGLIE pacpa 63 I qual msua l pacpa a su mm dlla va sclasca? Cllqu c l sa 6 5 4 3 2 1 49 13 1 Ml Abbasaza Pc

Dettagli

N. INIZIALI BENEFICIARIO COMUNE DI RESIDENZA N. PROTOCOLLO INPS STATO PRATICA 1. M.M CAPOTERRA 316 ACCETTATA P.S CAPOTERRA 322 PRATICA DECADUTA 2.

N. INIZIALI BENEFICIARIO COMUNE DI RESIDENZA N. PROTOCOLLO INPS STATO PRATICA 1. M.M CAPOTERRA 316 ACCETTATA P.S CAPOTERRA 322 PRATICA DECADUTA 2. N. INIZIALI BENEFICIARIO COMUNE DI RESIDENZA N. PROTOCOLLO INPS STATO PRATICA 1. M.M CAPOTERRA 316 ACCETTATA P.S CAPOTERRA 322 PRATICA DECADUTA 2. V.L VILLASOR 327 ACCETTATA 3. P.A VILLASOR 331 ACCETTATA

Dettagli

Lezione L8. 1. Legge di Ampere; 2. Legge di Biot-Savart. Savart; 3. Legge di Faraday; 4. Legge di Lenz; FISICA GENERALE II, Cassino A.A.

Lezione L8. 1. Legge di Ampere; 2. Legge di Biot-Savart. Savart; 3. Legge di Faraday; 4. Legge di Lenz; FISICA GENERALE II, Cassino A.A. Lezine L8 1. Legge di Ampee;. Legge di it-savat Savat; 3. Legge di Faaday; 4. Legge di Lenz; 005 Camine E. Pagliane Legge di Ampèe Integale su un pecs chius dl µ I cnc I cnc e la cente cncatenata I Quest

Dettagli

Determinazione n r. lt-6 de/ 2 1 GIU. 2011

Determinazione n r. lt-6 de/ 2 1 GIU. 2011 CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli SETIORE POLITICHE SOCIALI- CULTURA-SPORT E TURISMO SERVIZIO: POLITICHE SOCIALI Determinazione n r. lt-6 de/ 2 1 GIU. 2011 Oggetto: Legge 448/98 - Concessione

Dettagli

Scienze e tecniche turismo cult_712

Scienze e tecniche turismo cult_712 Scz cch usm cu_712 SUA - QUADRO C3 OPINIONI ENTI E IMPRESE CON ACCORDI DI STAGE/TIROCINIO CURRICULARE O EXTRA CURRICULARE SULLA PREPARAZIONE DEGLI STUDENTI Rsua da cgz 'p dg d mps c accd d c cucua xacucua

Dettagli

Note di economia politica

Note di economia politica ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 21/04/2011 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/31536-note-di-economia-politica Autore: Rovere Enzo Note di economia politica AC D A A C D EC F E E D D C FC C DD CF F

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA Inf.Com. Campanella 1 T.L. Domanda/ricev.N.21171 19/01/2015 Fratelli e Stradario - 65 2 S.A. Domanda/ricev.N.21208 21/06/2015 Fratelli e Stradario - 65 3 R.E. Domanda/ricev.N.21009 17/07/2015 Fratelli

Dettagli