FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO"

Transcript

1 FIICA GNAL II Ingegneia Civile, Abienale, Insiale (A.A. 5-6) COMPITO CITTO Cgne.. aicla.. Ne ann i cs ALUTAZION qesi 6 qesi 6. pblea pblea pneggi. ale ATTNZION! Pe la sfficienza bisgna alizzae alen 8 pni, i ci alen 6 in elesaica in agneis. civee sbi cgne, ne e ne i aicla s qes fgli. islvee gli esecizi in fa leeale e sccessivaene ssiie i vali neici. Cnsegnae sl i fgli pesapai, nn cnsegnae i fgli i ina.

2 UITO Una caica è isibia nifeene slla speficie i n gsci sfeic i aggi. Calclae il lav necessai pe spsae qesa caica s i n gsci sfeic i aggi /. lzine: e cnsieia le sfee ce cnensai cn la secna aaa all infini la l enegia elesaica ( lav necessai pe caicale cn caica )si p calclae ce: U C () cn C 4π 4π U 4 e U π 4π a ci U Lav 4π l enegia (fla ) p calclasi anche cn la fla: U q q q 4π 4π Il qesi p anche essee isl pensan i pae a n gsci sfeic all al n eleen i caica q. I gsci sfeici pssn essee pensai sia sepaai che cncenici. In n a isane el pcess si avà na caica q s n gsci e q sll al cn q + q e na iffeenza i penziale q 4π q 4π q ( q ) 4π il lav e alla: L 3q q 3 q 4π 4π 4π

3 UITO i abbia n cne cilinic cav i lnghezza infinia. Il cne ha aggi inen a 3 e aggi esen b 8. Al s inen sce na cene i ensià j 5 k A/ ve k e il vese nella iezine ella lnghezza el cne e la isanza aiale all asse el cne. Calclae il cap agneic all inen el cne in fnzine ella isanza e la cene ale che cicla nel cne. lzine: si scelga na linea ciclae C i aggi all inen el cne cn cen sll asse el cne sess. esa linea acchie na speficie liiaa a n cechi inen i aggi a e n esen i aggi. Applican la legge i Apee: c B l µ j s enen cn che B e csane in l e ie lng l, j e ie lng la nale alla speficie, si iene: 3 π B µ 5 π µ π a B µ ( a ) a pe la cene: i 3 3 ( b a ) 5. µ A b b j s 5 π π a a

4 POBLMA Nel v, in n spazi eliia a e spefici piane infinie isani 3 c, è isibia nifeene na caica eleica i ensià nc/ 3. ) Deeinae il cap elesaic, in l spazi, s i n asse pepeniclae alle spefici piane inefinie e fane n gafic. i sppnga a che le caiche nn sian isibie nel v a in n ezz i csane ieleica elaiva 3. ) Deeinae il cap elesaic all inen e all esen elle e spefici piane inefinie. 3) Calclae la ensià i caica speficiale i plaizzazine slle e spefici el ieleic. 4) Deeinae la ensià i caiche i plaizzazine vlica. A A A [(4π ) /C y z ] [ A +. + ] y z lzine: Pnia l igine ell asse slla pia speficie piana. Applican la legge i Gass assen n cilin sieic (vei figa) i speficie i base, che cniene il ieleic, e enen cn che pe sieia il cap elesaic è pepeniclae alle spefici piane (ie lng l asse ) si va: < ( ) ( )

5 applican a la legge i Gass al cilin i speficie i base sa in figa via: ( ) + ( ) cnsieia a la pesenza el ieleic. All esen elle e spefici il cap iane l sess, ene all inen pceen ce spa si va: ( ) + ( ) 56.5 ) ( 56.5 ) ( + + ()

6 la caica i plaizzazine si va aie il vee plaizzazine : n P p σ. Il vee plaizzazine è lega al cap eleic aie la elazine ( ) P ( ) ( ) nc p + σ ( ) ( ) nc p + σ ( ) ( ) nc P p

7 POBLMA Un slenie iale è csii a N spie i fil i ae ( 8 Ω e sezine s. ) i aggi. Il aggi ei el ie è c. Un fil inefini passa pe il cen el ie pepeniclaene al pian el ie sess. Nel fil viene faa ciclae na cene i B cn B A/s. Calclae: ) Il flss el cap agneic genea al fil aaves il ie. ) La fza eleice ina nel ie. 3) Il cefficiene i ainzine el ie. 4) La cene ina nel ie in fnzine el ep all isane. Na: vis il piccl iae elle spie cnsieae csane il cap agneic all inen el ie. 7 [ µ 4π ] lzine: B fil µ i π µ B π 4.9 T Flss s spia el ie: µ i Φ B a B f A π π 6.5 Fza eleice ina nel ie: Φ N NBπ 7 µ π 6 Cefficiene i ainzine el ie: B T µ N i π T µ N π L π Φ 6.3 TOO 6 Nπ H B T µ N π π it

8 q. cici a all inanza e esisenza ie: s 3 ) ( Ω τ τ π µ N e e i l i i L

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO ISIA GENEALE II Ingegneia ivile, Ambientale, Industiale (A.A. 56) OMPITO SITTO 3..6 ognome.. maticola.. Nome anno di coso ALTAZIONE quesito 6 quesito 6. poblema poblema puneggio. totale ATTENZIONE! Pe

Dettagli

ISOMETRIE PIANE. Traslazione di un vettore v

ISOMETRIE PIANE. Traslazione di un vettore v ISOMETRIE INE Un ismeia piana è un applicazine del pian in sé che cnsea la disanza. Sia f : f() essa è un ismeia se Q d( Q) d(f() f(q)) d( Q ). Se ( ) e ( ) sn due cppie di puni cispndeni esse indiiduan

Dettagli

θ = arctg Esercizio 1 a) Affinché la vettura non sbandi, le gomme non devono slittare sull asfalto, pertanto l attrito deve essere di tipo statico.

θ = arctg Esercizio 1 a) Affinché la vettura non sbandi, le gomme non devono slittare sull asfalto, pertanto l attrito deve essere di tipo statico. Esecizio 1 a) Affinché la vettua non sbani, le gomme non evono slittae sull asfalto, petanto l attito eve essee i tipo statico. b) Sia µ s il coefficiente attito statico minimo che pemette alla vettua

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica II.9.5 Tm ostanti: ε 8,85, µ 4 π Nm Esecizio n. Quatto caiche i uguale valoe assoluto, ma i segno iveso (vei figua), sono isposte nei vetici i un uaato i lato,

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 3 appello del 16 Settembre 2014

A.A Ingegneria Gestionale 3 appello del 16 Settembre 2014 . Un zz b i un ne ccie, ecie i lncie un pllne cn un elcià /s (elcià eli ll ne pe enee un i i, clibn ppunene l nl α ispe ll izznle e fcen cee l pll un isnz 5 l b ell ne. Dune il lnci ui l ne n in ecelee

Dettagli

lungo l asse y e sostituendolo nella seconda equazione y(t) si ottiene l equazione della traiettoria y(x) che risulta una parabola

lungo l asse y e sostituendolo nella seconda equazione y(t) si ottiene l equazione della traiettoria y(x) che risulta una parabola FSC.. - ngegneia Gestinale Sluzini del appell del ugli (b,h). quazini della cinematica: passaggi pe un punt della paete lung l asse x x vt cs vx v cs ax lung l asse vt sin g t v v sin gt a g O v h t v

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A Facoltà di Ingegneia Pova scitta di Fisica II 9 luglio 7 - Compito A ε = 8.85 Esecizio n. C N m, µ = 4π 7 T m A Te paticelle con la stessa caica = 6 C si tovano in te dei vetici di un uadato di lato L

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica Cognome: Nome: Data: CL/Maticola: Compito: Aula: Pe annullae la popia pesenza a questa pova scivee ITIATO al igo seguente:.. Moalità i svolgimento:. isolvee i poblemi,

Dettagli

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione Poblema geneale dell'elettostatica: Tovae φ ( e uindi ) in una egione spaziale, nota la distibuzione di caica so degli opeatoi diffeenziali: φ ρ ρ ( φ ) ε ε ρ φ ε ( x y z) e.di Poisson Sol. geneale e.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B ostanti: ε 8,85, µ Facoltà di Ingegneia a pova in itinee di Fisica II 4.7.5 ompito 4π 7 m A Esecizio n. u un cilindo di aggio e lunghezza indefinita è distibuita una caica elettica con densità volumica

Dettagli

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Chi ecupea il pimo compitino fa il pimo esecizio in due oe Chi ecupea il secondo compitino fa gli ultimi due esecizi in due oe Chi non ecupea fa le pime 4 domande del

Dettagli

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n. Facoltà di Ingegneia Pova Scitta di Fisica II 9 settembe 7 Compito A C 7 ε 8.85, µ 4 N m T m A Esecizio n. Te caiche puntifomi sono disposte ai vetici di un tiangolo equilateo di lato d cm. Le caiche ()

Dettagli

FISICA GENERALE T-A 27 aprile 2012 Prof. roberto Spighi (CdL ingegneria Energetica)

FISICA GENERALE T-A 27 aprile 2012 Prof. roberto Spighi (CdL ingegneria Energetica) FISICA GENERALE T-A 7 apile Pf. be Spighi (CdL ingegneia Enegeica) ) Un pun aeiale di assa è sps alla fza F( ) = α iˆ + β ˆj γ kˆ cn α, β e γ csani psiive. All isane = il pun si va in ( ) ˆ ˆ = = i + zk

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Facltà di ngegneia Pva citta di Fiica - 7..6 tanti: 8,85, 4 Nm Eecizi n. Un fil ettiline mlt lung pec da cente ma ha in é una ciclae di aggi cm. alclae il camp magnetic al cent O della pi. l camp magnetic

Dettagli

Esercizio 1. Sε Q = C 1 V 1 = V1 d. = ε r C 1 V 0 ε r = = 1.2.

Esercizio 1. Sε Q = C 1 V 1 = V1 d. = ε r C 1 V 0 ε r = = 1.2. secizio a) La caica Q sulle amatue el conensatoe isolato imane costante. Dette C e C le capacità el conensatoe ispettivamente con e senza ielettico, si ha Q C ; Q C ε V ε C ε.. b) Nel caso in cui il geneatoe

Dettagli

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte)

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte) A. Chiodoni esecizi di Fisica II SECONDA LEZIONE: lavoo elettico, potenziale elettostatico, teoea di Gauss (pia pate) Esecizio Te caiche sono poste ai vetici di un tiangolo euilateo di lato l, calcolae

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esercizio 1 Esame Scritto Fisica Generale T-B (CL Ingegneria Civile) Prof. M. Sioli II Appello A.A. 015-016 - 5/01/016 Soluzioni Esercizi Due fili isolanti infiniti e carichi positivamente con ensità i

Dettagli

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale Nzini elemenari i Analisi Maemaica applicae alla Fisica Generale Nzine i limie i una funzine in Analisi Maemaica e in Fisica La naura elle relazini ra granezze fisiche richiee una cera aenzine, e in alcuni

Dettagli

Integrazioni di alcuni argomenti che nel testo di riferimento fossero assenti oppure trattati con un diverso formalismo.

Integrazioni di alcuni argomenti che nel testo di riferimento fossero assenti oppure trattati con un diverso formalismo. File: Inegine cinemic - vesine (sgge evisine) del 5 febbi 013 Inegini di lcuni gmeni che nel es di ifeimen fsse sseni ppue i cn un dives fmlism Agmen 11 Ei di misu e l ppgine Gnde fisic eni misubile esise

Dettagli

B raggio. Centro. circonferenza

B raggio. Centro. circonferenza La cicnfeenza è una linea chiusa fmata da tutti i punti del pian che hann la stessa distanza da un punt inten. Quest punt si chiama cent della cicnfeenza e la distanza fa i punti della cicnfeenza e il

Dettagli

Fluidodinamica Applicata. 3.3 Esercizio 2 (Bernoulli Il Tubo a U)

Fluidodinamica Applicata. 3.3 Esercizio 2 (Bernoulli Il Tubo a U) Poliecnico i Torino Flioinamica pplicaa 3.3 Esercizio (Bernolli Il Tbo a U) ESERCIZIO (Bernolli il bo a U ) Fig.5 Si consieri il sisema in figra, in ci n bo a U, i sezione, viene riempio con n volme i

Dettagli

2) La densita' di carica di polarizzazione sulla superficie della sfera. sfera gaussiana

2) La densita' di carica di polarizzazione sulla superficie della sfera. sfera gaussiana 1 1. Una caica puntifome = 31 C e' posta al cento di una sfea dielettica di aggio = 1 cm e costante dielettica elativa = 4. Fuoi della sfea c'e' il vuoto. Tovae: a) Il c. elettico alle distanze = e = dalla

Dettagli

INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE

INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE A. Chiodoi esecizi di Fisica II TEZA LEZIONE: teoema di Gauss Esecizio 1 Ua caica è distibuita co desità spaziale ρ uifome el volume di ua sfea di aggio. Calcolae il campo elettico E ei puti itei ed estei

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 7 Luglio 2008

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 7 Luglio 2008 ORSO DI LURE IN SIENZE IOLOGIE Poa cia di FISI 7 Luglio 8 Meccanica: Un oieile di aa P g, che ha elocià P, è aao cono un blocco di aa M g, feo u un iano oizzonale. Doo l uo efeaene anelaico, in cui il

Dettagli

Le due fenditure dell interferometro si comportano come piccole sorgenti, di intensità rispettivamente pari a I 1 = α 2 I o ; I 2 = β 2 I o.

Le due fenditure dell interferometro si comportano come piccole sorgenti, di intensità rispettivamente pari a I 1 = α 2 I o ; I 2 = β 2 I o. Prva i stituzini i Fisica ella Materia 7.06.06 sercizi Un na M piana ce prcee nel vut, in irezine ẑ, è escritta al camp elettric (figura ): r z,t r r ep i kz t cn ˆ ( ) [ ( )] a) Determinare la lungezza

Dettagli

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Fisica Generale 2 Giugno 2002 Fisica Geneale Giugno 1) Alla supeficie della tea vi e un campo elettico E 3 V/m dietto secondo il aggio, veso il cento della tea. a) Supponendo che la tea sia sfeica (R 6.4 1 6 m) e conduttice, tovae

Dettagli

Fisica B. Prof. Piccinini Esercitazioni. Dott. Gianluca Pagnoni

Fisica B. Prof. Piccinini Esercitazioni.   Dott. Gianluca Pagnoni Fisica B Pof. Piccinini Esecitazioni Dott. Gianluca Pagnoni E-mail: gianluca.pagnoni3@unibo.it http://ishta.f.unibo.it/ 6// Fisica B G. Pagnoni Opeatoe iffeenziale Nabla z k y j i + + Consieiamo un campo

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccanica 07-08 Gavitazione Newton m m F G u egge i gavitazione univesale E una foza centale F ± F( ) u mmt 4π G m T T. Il momento angolae si conseva. a taiettoia si mantiene sullo stesso piano 3. a velocità

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica Note sui modelli per le emissioni radiate

Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica Note sui modelli per le emissioni radiate Compatibilità lettomagnetica / Misue i compatibilità elettomagnetica Note sui moelli pe le emissioni aiate Antonio Maffucci, Domenico Capiglione Dipatimento i ngegneia lettica e ell nfomazione Univesità

Dettagli

Prova di Istituzioni di Fisica della Materia

Prova di Istituzioni di Fisica della Materia Pva di stituzini di Fisica della Mateia 13.6.16 secizi 1 Un una M piana ce pcede nel vut, in diezine ẑ, è descitta dal camp elettic in plaizzazine bliqua: ( z,t) xˆ + ŷ exp[ i ( kz ωt) ] cn a) Deteminae

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito B

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito B Esecizio n. I blocchi e B ella figua hanno ispettivaente assa Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica I NO & VO -7-3 - Copito B 6kg e B kg. Il blocco è legato alla paete veticale a un filo inestensibile,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito A Esercizio n.1 I blocchi A e B della figura hanno rispettivamente massa

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito A Esercizio n.1 I blocchi A e B della figura hanno rispettivamente massa acoltà i Ingegneia Pova scitta i isica I NO & VO -7-3 - Copito Esecizio n. I blocchi e B ella figua hanno ispettivaente assa 4kg e B 8kg. Il blocco è legato alla paete veticale a un filo inestensibile,

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale Soluzioni del 3 appello

A.A Ingegneria Gestionale Soluzioni del 3 appello . und il pun eile ggiunge l euilibi l isulne delle ze geni si nnull. Piend l z eniug, l ezine nle n, l z pes P send gli ssi,n, si iene n) ) n Psinα P sα sα sinα ll send si iene l z eniug d ui g ω d sinα

Dettagli

Elettrostatica. S = 20 cm 2 ; d 1 = 10 µm ; d 2 = 50 µm ; ε 1 = 2 ; ε 2 = 3 ;q = 20 pc ; ε o = Farad m -1

Elettrostatica. S = 20 cm 2 ; d 1 = 10 µm ; d 2 = 50 µm ; ε 1 = 2 ; ε 2 = 3 ;q = 20 pc ; ε o = Farad m -1 lettstatica. Un cndensate a facce piane e paallele pesenta amatue di aea S sepaate dalla distanza d. Nel cndensate sn pesenti due stati dielettici divesi, cme mstat in figua, che hann ispettivamente cstante

Dettagli

Lezione L8. 1. Legge di Ampere; 2. Legge di Biot-Savart. Savart; 3. Legge di Faraday; 4. Legge di Lenz; FISICA GENERALE II, Cassino A.A.

Lezione L8. 1. Legge di Ampere; 2. Legge di Biot-Savart. Savart; 3. Legge di Faraday; 4. Legge di Lenz; FISICA GENERALE II, Cassino A.A. Lezine L8 1. Legge di Ampee;. Legge di it-savat Savat; 3. Legge di Faaday; 4. Legge di Lenz; 005 Camine E. Pagliane Legge di Ampèe Integale su un pecs chius dl µ I cnc I cnc e la cente cncatenata I Quest

Dettagli

Momento magnetico di un atomo.

Momento magnetico di un atomo. L Espeienza di Sten e Gelach. L espeienza di Sten e Gelach fu compiuta nel 1922 pe iuscie a misuae il momento magnetico di un atomo. Momento magnetico di un atomo. Un atomo possiede un momento magnetico:

Dettagli

Il prisma Interferenza costruttiva solo quando l. Spettroscopia e Interferenza. Risoluzione del Prisma. Il reticolo di diffrazione

Il prisma Interferenza costruttiva solo quando l. Spettroscopia e Interferenza. Risoluzione del Prisma. Il reticolo di diffrazione Spettscpia e ntefeenza Pe isuae un spett si utilizza quasi sepe il fenen ell intefeenza. el seguit ste ce a secna el nue i fasci luinsi che si fann intefeie, l infazine spettale iventa piu en eviente,

Dettagli

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico Enegia otenziale Elettica e otenziale elettico La foza di Coulomb, mattone di tutta l elettostatica, è una foza consevativa. E quindi possibile definie pe essa una funzione Enegia otenziale. L enegia potenziale

Dettagli

PROBLEMA DEI DUE CORPI E MASSA RIDOTTA

PROBLEMA DEI DUE CORPI E MASSA RIDOTTA PROBLMA DI DU CORPI MASSA RIDOTTA Consieiao ue paticelle P e P, i asse e, soggette soltanto alla loo utua inteazione gaitazionale. Le equazioni el oto elle ue paticelle, pe un osseatoe ineziale O, sono:

Dettagli

4πε. Teorema di Gauss

4πε. Teorema di Gauss A. Chiodoi esecizi di Fisica II Teoema di Gauss Esecizio 1 Ua caica è distibuita co desità spaziale uifome el volume di ua sfea di aggio. Calcolae il campo elettico E ei puti itei ed estei alla sfea. Data

Dettagli

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica Effetto delle Punte e poblema dell elettostatica 4 4 R Q R Q πε πε / / R R R R E E Effetto delle punte E L effetto paafulmine E E E R R Nel caso del paafulmine, R 6 Km è il aggio di cuvatua della supeficie

Dettagli

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione Coso di Maste di secondo livello Sistemi Infomativi Geogafici pe il monitoaggio e la gestione del teitoio Campi elettici e magnetici a bassa fequenza: sogenti e metodi di valutazione Ing. Nicola Zoppetti

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

IL POTENZIALE ELETTRICO

IL POTENZIALE ELETTRICO IL OTNZIAL LTTRICO ssend la fza di Culmb una fza centale, alla è una fza cnsevativa (si icda che una fza si dice cnsevativa se il lav che cmpie su un cp che si spsta da A a B nn dipende dalla paticlae

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica Cognome: Nome: Data: CL/Maticola: Compito: Aula: Pe annullae la popia pesenza a uesta pova scivee RITIRATO al igo seguente:.. Moalità i svolgimento:. isolvee i

Dettagli

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande Spetto della adiazione elettomagnetica Suddivisione dello spetto in vaie bande Lunghezza d onda l Fequenza n Onde adio.3 3 6 m 9 2 Hz Micoonde 3.3 m 3 9 Hz Infaosso 7.8 7 3 m 3.8 4 3 Hz Luce visibile 3.8

Dettagli

UISP Comitato Territoriale Napoli APS SdA Pallacanestro Vademecum partecipazione campionati Stagione sportiva 2019/2020

UISP Comitato Territoriale Napoli APS SdA Pallacanestro Vademecum partecipazione campionati Stagione sportiva 2019/2020 UISP Comitato Territoriale Napoli APS SdA Pallacanestro Vademecum partecipazione campionati Stagione sportiva 2019/2020 1 Norme Generali 1.1 AFFILIAZIONE ALLA UISP L affiliazione alla Uisp l a o p eli

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

Fisica Generale B. 1. Esercizi di Elettrostatica. Esercizio 1. Esercizio 1 (II) Esercizio 1 (III) Q = lλ P E = E

Fisica Generale B. 1. Esercizi di Elettrostatica. Esercizio 1. Esercizio 1 (II) Esercizio 1 (III)   Q = lλ P E = E secizio Fisica Geneale B Un filo ettilineo inefinito, costituito i mateiale isolante, è elettizzato unifomemente con ensità lineae i caica λ = 8.85 00 C/m. Quanto vale il campo elettico in un punto istante

Dettagli

Soluzioni di gas in acqua

Soluzioni di gas in acqua Sluzini di gas in acqua Cefficieni di assrbimen di gas in acqua. Le misure sn sae effeuae alla pressine di 1 am; i valri C a (T C) sn espresse in cc di gas discili in 1 cc di H 2 O alle emperaure indicae,

Dettagli

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone Capacità pag 11 A. Scimone CAPACITA' Ci occupiamo aesso elle popietà ei conensatoi, ispositivi che accumulano la caica elettica. I conensatoi vengono usati in vai tipi i cicuiti. Un conensatoe è un insieme

Dettagli

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE. Argomento: Equazioni del moto

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE. Argomento: Equazioni del moto Dispensa el coso i FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE Agomento: Equaioni el moto Pof Pie Ruggeo Spina Dipatimento i Ingegneia Equaioni el moto Appoccio euleiano Equaione i bilancio i massa s c n s c v c v c

Dettagli

cos b) La potenza del motore necessaria per trascinare il singolo sciatore risulta quindi:

cos b) La potenza del motore necessaria per trascinare il singolo sciatore risulta quindi: Uivesià i L Spie FISIC.. - Igegei Gesile (M-Z) es e sluii el 4 ppell el 6 Gei 4. U scivi isll su u pei i ispe ll ile è i g i ipiee ciscu scie u f ice F ie ie i sli lug il pei. Spe che il sigl scie i ss

Dettagli

Flusso del campo elettrostatico. Teorema di Gauss

Flusso del campo elettrostatico. Teorema di Gauss Flusso del campo elettostatico d supeficie elemetae ell itoo del geeico puto P del campo Teoema di Gauss θ d vesoe della omale a d oietata positivamete i uo dei due possibili vesi d vettoe avete pe modulo

Dettagli

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π Magnetismo i1i L d F 1K pe il tezo pincipio della dinamica, tale foza è uguale in modulo a quella che il filo esecita sul filo 1, L i1 i L d F F K1 1 L L i1i d K µ /π µ 4π 1 6 V s A m F1 L µ i1i π d In

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico.

Sorgenti del campo magnetico. Sogenti del campo magnetico. n Campo magnetico podotto da una coente n ima legge elementae di Laplace n Legame campo elettico e magnetico Campo magnetico podotto da una coente n ima legge elementae di

Dettagli

Comunicazioni Elettriche

Comunicazioni Elettriche Pocessi casuali I pocessi casuali anche dei pocessi socasici sono un meodo maemaico pe appesenae delle funzioni del empo che abbiano caaeisiche socasiche. I pocessi casuali sono uili a appesenae fenomeni

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 21 Luglio 2004

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 21 Luglio 2004 Uivesià di ma La Sapieza Faclà di Igegeia FISIC.. 00-004 Igegeia Gesiale appell del Lugli 004 POLEMI. Due cpi di massa M Kg ed M Kg scivla lug u pia scab iclia di a0 ispe ad u pia izzale. Essi s uii a

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007 POLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ Ingegneia Aeospaziale Fisica Speimentale A+B - II Appello 6 settembe 7 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile Sostituie i valoi numeici solo alla fine,

Dettagli

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n. 6 14.10.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n. 6 14.10.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano lettomagnetismo Pof. Fancesco agsa Univesità degli Stdi di Milano Lezione n. 6 4..5 Applicazioni della legge di Gass Anno Accademico 5/6 Campo di n gscio sfeico cavo Abbiamo già calcolato mediante n calcolo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica Soluzione el Problema Prima ell istante t 0 il circuito opera in regime stazionario e l inuttore si comporta come un corto circuito, come mostrato nella seguente figura: i(t) I 0 V V Poiché è cortocircuitata

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Melge nfache e la chca D. Seg Bu Esecazne anals e a III Esecz - egavea Deenazne elle ensn vae In quesa esecazne esegue l anals a egavea al fne eenae le ensn vae e l enala vazzazne un aeale sl. Tegavea

Dettagli

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale B otenziale elettostatico Scuola di Ingegneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 4 5 Euazioni del campo elettostatico Riepilogo Legge di Gauss Legge della cicuitazione S E ds Q S

Dettagli

(ultima modifica 17/10/2014)

(ultima modifica 17/10/2014) (utima modifica 7/0/04) Potenza voumica. Legge di oue in foma ocae Si considei un tubo di fusso eementae a inteno di un copo conduttoe ne quae ha sede un campo di coente. da P n d La potenza eettica che

Dettagli

Elettronica applicata

Elettronica applicata Pliteni i rin eem. MPLFOE DFFEENZLE Qalsiasi binazine i senali e sli inressi i n aplifiatre ifferenziale, pò essere spsta nella sa e ifferenza: + ve e venn efinite e: senale i ne senale ifferenziale (

Dettagli

Ingegneria Elettronica. Compito di Fisica giugno 2010

Ingegneria Elettronica. Compito di Fisica giugno 2010 Ingegnei Elettonic. ompito i Fisic 5 giugno x y Esecizio Un uot, ssimilbile un cilino i mss M e ggio R, sle lungo un pino inclinto (i un ngolo θ ispetto l pino oizzontle) sotto l zione i un momento motoe

Dettagli

dove dl del satellite nel suo moto, T il periodo di rivoluzione ed F r e la risultante delle forze sul satellite.

dove dl del satellite nel suo moto, T il periodo di rivoluzione ed F r e la risultante delle forze sul satellite. PRIMA PROVA SCRITTA PARZIALE 31 mazo 3 compito A COGNOME NOME NOTA: questo foglio deve essee estituito; e obbligatoio giustificae le isposte. 11 domande: 3 punti a domanda + da a 3 punti pe la chiaezza

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI. 1 Fondamenti di segnali e trasmissione

INTRODUZIONE AI SEGNALI. 1 Fondamenti di segnali e trasmissione INRODUZIONE AI SEGNALI Fndameni di segnali e rasmissine Classificazine dei segnali () I segnali rappresenan il cmpramen di grandezze fisiche (ad es. ensini, emperaure, pressini,...) in funzine di una piu

Dettagli

Elettricità atmosferica 1

Elettricità atmosferica 1 Tea e ionosfea letticità atmosfeica 1 IONOSFRA a 8 km a 5 km zona ebolmente conucente scaica spontanea 18 coulomb/s Ionosfea Moto spontaneo egli ioni I (scaica) Tea caiche inotte (I) ' (II) i tempoali

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici Esercizi svolti i Campi elettromagnetici - Anno 2012 12-1) Esercizio n. 1 el 4/7/2012 Un ona elettromagnetica piana, viaggiante in aria e i frequenza

Dettagli

Integrali tripli estesi ad un dominio limitato misurabile

Integrali tripli estesi ad un dominio limitato misurabile Integali tipli Integali tipli estesi ad un dmini limitat misuabile Il calcl di un integale tipl si può icndue a te successive integaini semplici. Le cnsideaini che segun fann vedee che il calcl di un integale

Dettagli

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare.

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare. Moto di caiche in Campo Magnetico Consideiamo una paticella di massa m e caica puntifome +q in moto con velocità v pependicolae ad un campo B unifome. B α v + F F v Nel piano α, B veso l alto Sulla caica

Dettagli

Modulo di Compatibilità Elettromagnetica. Note sul problema dell emissione e della suscettività radiate

Modulo di Compatibilità Elettromagnetica. Note sul problema dell emissione e della suscettività radiate Moulo i Compatibilità lettomagnetica pof. A. Maffucci Note sul poblema ell emissione e ella suscettività aiate missioni aiate Obiettivo: Contollo i una sogente non intenzionale i campi elettomagnetici

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Energetica-Meccanica- Aerospaziale

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Energetica-Meccanica- Aerospaziale Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a. 8-9 - Facoltà di Ingegneria Indstriale - Ind. Energetica-Meccanica- Aerospaziale II prova in itinere - /7/9 Gistificare le risposte e scrivere

Dettagli

FISICA GENERALE I (12 CFU) A.A Febbraio 2013 Cognome Nome n. matricola

FISICA GENERALE I (12 CFU) A.A Febbraio 2013 Cognome Nome n. matricola SCA GENERALE ( CU A.A. 0-0 0 ebbaio 0 oto: 9 cediti 0 cediti cediti Esecizio n. Una pallina di massa m si toa su un piano oizzontale liscio, ed è collegata ad un ilo inestensibile di massa tascuabile che,

Dettagli

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA IUII IN ON ONINUA rcu (carca del cndensare) S cnsder un crcu almena da un generare che frnsce una fem cnnua ε, cllega n sere ad una ressenza e ad un cndensare nzalmene scarc, d capacà. Quand l nerrure

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2006/2007 Prova scritta del 17 gennaio 2007

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2006/2007 Prova scritta del 17 gennaio 2007 FISI pe SINZ IOLOGIH,.. 6/7 Pova scitta el 7 gennaio 7 ) Una olla i costante elastica k 3 N/ è posta su un piano oizzontale scabo, con coefficiente i attito inaico µ.. lla olla, inizialente copessa i un

Dettagli

Riassunto di formule interessanti

Riassunto di formule interessanti iassunt di frmule interessanti Cnsiderata la relazine tra la cstante K nel vut della legge di Culmb e la cstante dielettrica del vut: K 1 4πε a) La legge di Culmb si può scrivere nel md seguente: F 1 4πε

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione INRODUZIONE AI SEGNALI Fndameni Segnali e rasmissine Classificazine dei segnali ( I segnali rappresenan il cmpramen di grandezze fisiche (ad es. ensini, emperaure, pressini,... in funzine di una piu variabili

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco agusa nivesità degli Studi di Milano Leione n. 6 9..8 Divegena e teoema della divegena Foma diffeeniale della Legge di Gauss Enegia del campo elettostatico Anno Accademico

Dettagli

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2 riepilg: Equazine d nda Prprietà delle nde elettrmagnetiche E = µ ε E t E e B sn in fase. E e B nn sn indipendenti: E e B sn rtgnali tra lr: (e alla direzine di prpagazine) E x B dà direzine e vers di

Dettagli

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Riassunto - Le caiche elettiche si possono sepaae fa loo: esiste il monopolo elettico - Le caiche si possono muovee in mateiali conduttoi. Non negli isolanti. - Caiche di segno opposto si attaggono, dello

Dettagli

[ ] ( ) ( ) ( ) Accelerazione. dv t d r t. dt dt. t d y t. dt dt. dt dt. Dimensioni fisiche. v l m. t = = dv t d z t. dt dt. x 2.

[ ] ( ) ( ) ( ) Accelerazione. dv t d r t. dt dt. t d y t. dt dt. dt dt. Dimensioni fisiche. v l m. t = = dv t d z t. dt dt. x 2. a Accelerazine dv d r a = = dv ( ) x d x = = ( ) dv y d y ay = = x Dimensini fisiche ( ) ( ) a ( ) ( ) dv d z = = z z [ ] [ ] [] [] v l m a = = S.I. s [] S. Viale A.A. 003-004 1 Valri ipici Accelerazine

Dettagli

Integrabilità e Geometria Discreta. L. Martina Dipartimento di Fisica Università di Lecce Sezione INFN - Lecce

Integrabilità e Geometria Discreta. L. Martina Dipartimento di Fisica Università di Lecce Sezione INFN - Lecce Integabilità e Geometia Disceta L. Matina Dipatimento di Fisica Univesità di Lecce Sezione INFN - Lecce Pologo La Fisica costitisce na delle pincipali fonti di ispiazione pe la Matematica Poblemi fisici

Dettagli

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione? Cosa è necessaio pe avee una otazione? Supponiamo di vole uotae il sistema in figua intono al bullone, ovveo intono all asse veticale passante pe, usando foze nel piano oizzontale aventi tutte lo stesso

Dettagli

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY ESEMPIO 1 Alcune consideazioni enegetiche sulla legge dell induzione e.m. Se consideiamo il cicuito di figua dove la f. e. m. supponiamo che la esistenza

Dettagli

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica Generale III con Laboratorio Fisica Geneale III con Laboatoio Campi elettici e magnetici nella mateia Lezione 1 Dielettici q. di Maxwell N el vu oto: = B = ρ ε B = t B = µ ε + µ t j (Non esistono caiche o coenti magnetiche) Caiche

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 3 Luglio 2013

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 3 Luglio 2013 FISIC.. - Igegea Gestale aell del ugl. Il sstema ede a mues el ses dat fgua. aeleaze del sstema s ttee aalzzad le fze aget su asua massa massa ; T g a t) T T d a massa ; ) g massa ; g T a T P T T d P Ses

Dettagli

Fisica Applicata alla Biologia

Fisica Applicata alla Biologia Fisica Applicata alla Biologia Guido Tiana (Dipatimento di Fisica, email: tiana@mi.infn.it)) pagina web: http://www.mi.infn.it/~tiana/fisica_bio Aula 303, lunedi e matedi, 14.3016.30 Cosa dovete sapee:

Dettagli

U IN. Condensatori. (a) Realizzato il collegamento in figura si ha: Q TOT = 2q ; C eq = C 1 + C 2 ; (b) Le cariche finali sono:

U IN. Condensatori. (a) Realizzato il collegamento in figura si ha: Q TOT = 2q ; C eq = C 1 + C 2 ; (b) Le cariche finali sono: secitazione n 5 FII PRIMNTL II (L Ing Mecc /L) (Pof Gabiele Fava) / onensatoi Due conensatoi i capacità μf e 5 μf vengono caicati sepaatamente in moo a ottenee su ciascuno i essi la caica 3 μ uccessivamente

Dettagli

PRIMA LEZIONE (4 ore):elettrostatica

PRIMA LEZIONE (4 ore):elettrostatica PRIMA LEZIONE (4 e):elettrostatica Inteazine elettica e fza di Culmb; La caica elettica: definizine, cnsevazine, uantizzazine Il camp elettic: linee di fza, caica puntifme, svappsizine degli effetti Deflessine

Dettagli

Le 4 forze della natura:

Le 4 forze della natura: Le 4 foze della natua: Foze elettomagnetiche Foze gavitazionali Foze nucleai foti Foze nucleai deboli Meccanica: Che cosa fanno le foze? le foze poducono acceleazioni, cioè cambiamenti di velocità 2 Che

Dettagli