PRIMA LEZIONE (4 ore):elettrostatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRIMA LEZIONE (4 ore):elettrostatica"

Transcript

1 PRIMA LEZIONE (4 e):elettrostatica Inteazine elettica e fza di Culmb; La caica elettica: definizine, cnsevazine, uantizzazine Il camp elettic: linee di fza, caica puntifme, svappsizine degli effetti Deflessine in camp elett. unif., scillscpi Il ptenziale elettstatic Supefici euiptenziali Dipl elettic Fluss del camp elettic Legge di Gauss

2 INTERAZIONE ELETTRICA Si è cstetti ad intdue due tipi di caica pe cnvenzine: CARICA ELETTRICA POSITIVA (vet stfinat su seta) CARICA ELETTRICA NEGATIVA (gmma stfinata su pelle)

3 Due caiche di ugual segn si espingn. Due caiche di segn ppst si attaggn. u e u ' sn vesi

4 Pe andae lte la descizine ualitativa del fenmen cce mettee in elazine i paameti che caatteizzan il sistema: vale delle caiche, psizine elativa, fze che si scambian. L stat di elettizzazine di un cp è definit dalla uantità di caica elettica Piché ci sn due stati di elettizzazine (psitiv e negativ) è dtat di segn La caica ttale di un cp è la smma algebica delle sue caiche Pe definie peativamente la caica si utilizza la fza cn cui due caiche e inteagiscn misuata mediante la bilancia di tsine

5 La fza di Culmb : descive la fza che si scambian due caiche puntifmi pste alla distanza F k ' e u F u è un vese cn diezine cngiungente le due caiche k e è una cstante u u F Tamite la fza ta due caiche a distanza fissa è pssibile definie la caica. Infatti pendend una Q di ifeiment e due caiche e F/F / se diam vale unitai a si ttiene il vale di

6 Andament speimentale della fza che si scambian caiche puntifmi in funzine della distanza cme ttenut dalla bilancia di tsine FORZA ta caiche distanza ta caiche

7 UNITA DI MISURA DELLA CARICA fissat il vale della cstante k e nel S.I.: k e 0-7 c N m C - (c velcità della luce nel vut) esta fissata l unità di caica che pende il nme di Culmb, cn il simbl C. Un culmb è uella caica che, psta alla distanza di un met da una caica uguale nel vut, la espinge cn una fza pai a 0-7 c N N Pe mtivi di calcl si espime k e cme: pe cui nel vut: F ' 4 u k e 4πε Legge di Culmb ε /(4π c ) N - m - C

8 PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI CARICA Si è speimentalmente veificat che in tutti i pcessi ssevati LA CARICA NETTA O TOTALE DI UN SISTEMA ISOLATO NON CAMBIA

9 Pe le fze elettiche vale il pincipi di svappsizine degli effetti. Ciè la fza che agisce sulla caica di pva è la smma vettiale delle fze dvute a, e 3 pese sepaatamente F ( ) + + F F F 3

10 IL CAMPO ELETTRICO E è definit cme la fza che agisce su una caica unitaia di snda pe via di una ualsiasi distibuzine di caiche. E ( F + F + F ) ' 3 F ' L unità di misua del camp elettic nel S.I. è [E] N/C

11 Le linee di fza del camp elettic sn una appesentazine del camp in cui si disegnan linee tangenti ad E in gni punt dell spazi. Le linee di fza del camp elettic di una caica puntifme sn adiali

12 Le linee di fza del camp di più caiche si defman e si incuvan pe seguie l andament del camp isultante +

13 Il camp elettic di una caica puntifme è espess dalla fmula F E u ' 4πε caica sgente u vese distanza ta caica sgente e caica di pva

14 Pe i campi elettici vale il pincipi di svappsizine degli effetti i i Ei E() E i () i i i 4 πε i u,i Ei camp elettic geneat dalla i-esima caica, vette psizine della caica di pva unitaia, u,i vese cn la diezine della cngiungente caica sgente - caica di pva.

15 Camp elettic di una caica puntifme in cdinate catesiane i j k y x z ( ) ( ) ( ) z z y y x x + + ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) z z y y x x k z z j y y i x x e

16 Camp elettic di una distibuzine di caiche puntifmi in cdinate catesiane

17 Camp di una distibuzine cntinua di caica Il camp elettic E nel punt P si ttiene scmpnend la distibuzine cntinua di caica di densità vlumica ρ in tanti vlumetti dv cntenenti una caica d Ogni caica d genea un camp de in diezine del vese u E(P) de 4πε d ke u dv ρ u de d 4πε 0 u P

18 Mt di caiche puntifmi in camp elettic camp elettic unifme (analizzate di enegia) Sian m la massa della paticella > 0 la sua caica v 0 il mdul della sua velcità iniziale E l intensità del camp elettic unifme

19 Tub catdic (televise, scillscpi,.)

20 POTENZIALE ELETTROSTATICO Pe pte intdue il cncett di ptenziale cce discutee del lav che si deve cmpiee pe ptae una caica da un punt ad un alt nell spazi dve è pesente un camp elettic. Sulla caica agisce la fza F del camp elettic. Il lav W che il camp elettic esegue pe ptae la caica dal punt α al punt β vale: W β α F dl Si può dimstae che tale lav nn dipende dal pecs scelt Γ Γ ma sl dagli estemi

21 Pe il camp ceat da una caica puntifme il lav delle fze del camp pe spstae una caica di pva da A a B dipende sl dalla psizine dei punti iniziale e finale L B A ' 4πε F ds B A d ' 4πε B A ' 4πε u ds A B ' 4πε B A csϑ ds F 4πε ' u u d θ ds +d

22 Quindi pe il camp elettic E geneat da una caica puntifme abbiam dimstat che il lav del camp elettic pe l spstament di una caica da A a B è indipendente dal pecs e vale: L AB ' πε F ds ' E ds A A 4 ( E E ) [va.en.pt.] P,B B P,A B A Definiam la diffeenza di ptenziale ta A e B: B E P, B E P, A V B V A ' 4 πε B Pssiam genealizzae la elazine ptenziale - camp elettic: E P, B ' 4πε dl L unità di misua del ptenziale è nel S.I. il VOLT V J/C L unità di misua del camp elettic [E]V/m B, E P, A ' 4πε A ' E d s A dv

23 Ptenziale di una caica puntifme dv E ds V 4πε 4πε 0 + cstante d

24 Ptenziale di una caica puntifme dv E ds 4πε 0 d ; V 4πε + cstante il ptenziale è nt a men di una cstante, di slit si sceglie abitaiamente il su vale in un punt. Ad esempi: si pne V0 ad infinit csì: V ( P) 4πε Il POTENZIALE V nel punt P assume uindi il significat di LAVORO (cmpiut dal camp elettic) NECESSARIO PER PORTARE UNA CARICA UNITARIA POSITIVA DAL PUNTO P DISTANTE P DALLA CARICA SORGENTE ALL INFINITO

25 N i i P i N i i P V P V, 4 ) ( ) ( πε Il Ptenziale ttale del sistema di caiche Ptenziale di una distibuzine di caica DISTRIBUZIONE DISCRETA: avend N caiche i i,,,n gnuna delle uali genea un ptenziale V i in P i P i i P V, 4 ) ( πε

26 DISTRIBUZIONE CONTINUA: avend una caica Q cntinua, il ptenziale V in P può essee ttenut scmpnend Q in tant vlumetti dv di caica d e smmand i ptenziali delle infinitesime caiche d dv ( P) puntifmi: 4πε Ptenziale di una distibuzine cntinua di caica cn densità ρ d ρ d( Vl) d d(vl) (Vl) V ρ d ( Vl 4 πε ) + cstante

27 Pe un CAMPO ELETTRICO QUALSIASI E(P)E(x,y,z) Il ptenziale elettstatic è definit a patie dal lav pe unità di caica fatt dal camp V L ' E ds E ds ; V AB V B V ' V dv A E E S è la cmpnente del camp in diezine ds, uindi in cdinate catesiane: V E x i + V y j + La diffeenza di ptenziale ta due punti è ppzinale al lav fatt dalle fze del camp pe spstae una caica di pva da A a B V z k L ' s AB ds V

28 Il camp elettstatic è cnsevativ: E ds 0 Si può dimstae che uest euivale a: E 0

29 LE SUPERFICI EQUIPOTENZIALI sn caatteizzate dall stess ptenziale elettic in gni punt; uindi dalla euazine V(P) cstante Le supefici euiptenziali sn in gni punt pependiclai alle linee di fza del camp elettic

30 DIPOLO ELETTRICO è fmat da due caiche puntifmi di segn ppst +,- sepaate da una distanza d. Il mment di dipl elettic è definit cme il vette di mdul pd cn ves - ---> + d il ptenziale in un geneic punt di cdinate (x,y,z) vale:

31 Nell iptesi di gande distanza (x +y +z ) / >> d il ptenziale diventa ( ) ( ) cs cs pz P p d P πε πε πε πε πε Φ Θ Θ Φ z cs θ B

32 E Veniam adess al calcl del camp elettic Φ ( P ) In cdinate catesiane: In cdinate plai: E E θ Φ Φ θ pcsθ 3 πε0 psin θ 3 4πε 0 3

33 INTERAZIONE DI UN DIPOLO ELETTRICO CON UN CAMPO ELETTRICO ESTERNO Al pai delle caiche elettiche anche i dipli inteagiscn cn i campi elettici esteni. ) Suppniam di mettee il dipl in un camp elettic nn unifme. Pe semplicità pendiam un camp E vaiabile sl nella diezine z (cn vese k) e pniam p paallel a E(z).

34 Sul dipl agià una fza in uant il camp elettic agente sulla caica psitiva E() diffeisce da uell agente sulla caica negativa E() F E ( E z In fma vettiale: ) z E F ( p p ) E z k E z [ E ( ) E ( ) ] ( p E) k In cnclusine: un dipl elettic ientat paallelamente a un camp elettic tende a muvesi nella diezine in cui il camp aumenta; se il dipl è ientat in md antipaallel ispett al camp si ttiene il isultat ppst z

35 Genealizzand, la fza che agisce su un dipl elettic immes in un camp elettic nn unifme E(x,y,z) vale: ( ) ( ) ( ) ( ) E p E p z k y j x i k z E p j y E p i x E p F ) W.( pt. en V z V z E p P Vediam csa è la uantità E p P P W F E p W

36 ) Suppniam di mettee un dipl elettic pd in un camp elettic unfme E, ma nn ientiaml paallelamente al camp elettic. La fza netta agente sul dipl è nulla, ma si cea un mment: τ ( d sin ϑ ) τ E p θ p E E E sin ϑ In cnclusine: il dipl tende ad allineasi paallelamente al camp elettic, nella cnfiguazine di minim dell enegia ptenziale W P.

37 ENERGIA ELETTROSTATICA Cme pssiam scivee l enegia di un sistema di caiche? ) COPPIA DI CARICHE PUNTIFORMI Pendiam dappima due caiche e sepaate da una distanza. L enegia della cppia è pai al lav necessai al camp elettic pe ptae le caiche da tale distanza a distanza infinita : L 4 πε L 0 V ( ) V ( )

38 ) SISTEMA DI CARICHE PUNTIFORMI Csa succede se le caiche sn più di due? Pe cstuie il sistema dvem pendee ciascuna caica e, una pe una, ptala nella psizine desideata. L enegia del sistema saà data dalla smma di tutti i lavi fatti: i j L 4πε 0 tutte le cppie 4πε i, j 0 i j i ij ij j

39 Fluss del camp elettic attaves una supeficie Φ i E A i i csϑ i se A i 0 d Φ E u n da u n è il vese pependiclae a da Smmand su tutta una supeficie chiusa: Φ E u n da

40 Deivazine della Legge di Gauss CASO ) Cnsideiam una caica all inten di una supeficie chiusa S. Il fluss ttale del camp elettic pdtt da attaves S vale: E u n ds 4πε 0 E cs θds dω ε 4πε csθ ds pechè dω angl slid 0 0 csθ ds

41 CASO ) Cnsideiam una caica estena alla supeficie chiusa S. Il fluss del camp elettic pdtt da attaves ds è uguale in vale asslut ma di segn ppst al fluss attaves ds peché l angl slid è uguale pe entambe le aee e petant i flussi si smman a ze. E u n ds dω 4πε 0 ε 0

42 LEGGE DI GAUSS Una caica intena Φ E û n da ε N caiche intene Φ ε N i i La Legge di Gauss pe il camp elettic è valida sempe e cstituisce una delle euazini di Maxwell (la pima euazine)

43 V Camp e ptenziale di una sfea unifmemente caica 3Q 8πε a Sian: Q la caica psta nella sfea a il su aggi E ( ) a V() Q 4 πε Q 4πε u u a Q 4πε a < a E() V ( ) Q 4πε a 3 u 3Q Q 8πε a 8πε a 3

44 Camp di una distibuzine di caica piana unifme indefinita Sia σ la densità supeficiale di caica E σ ε

45 Camp geneat da due piani infiniti unifmemente caichi (cn segn ppst) Sian: Q la caica sui piani S l aea dei piani Sia σ la densità supeficiale di caica (+ σ pian a sinista, - σ pian a desta): σq/s E σ ε

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

La carica elettrica. F.Soramel Fisica Generale II - A. A. 2 0 0 4 / 0 5 1

La carica elettrica. F.Soramel Fisica Generale II - A. A. 2 0 0 4 / 0 5 1 La caica elettica 8 H.C. Oested connessione ta eletticità e magnetismo M. Faday speimentale puo, non scive fomule 85 J.C. Maxwell fomalia le idee di Faaday I geci avevano ossevato che l amba (elekton)

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica Lezione 18 Campo magnetico I Stoicamente, i geci sapevano che avvicinando un pezzo di magnetite a della limatua di feo questa lo attaeva. La magnetite ea il pimo esempio noto di magnete pemanente. Come

Dettagli

L energia potenziale della forza elettrostatica

L energia potenziale della forza elettrostatica L ngia ptnzial dlla fza lttstatica L ngia ptnzial dlla fza di Culmb Cnsidiam una caica di pva q ch si spsta dal punt inizial A al punt final B stt l azin dlla fza di Culmb F, scitata dalla sgnt q. Il lav

Dettagli

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente Nome file j:\scuola\cosi\coso fisica\elettomagnetismo\coente continua\coenti elettiche.doc Ceato il 05/1/003 3.07.00 Dimensione file: 48640 byte Elaboato il 15/01/004 alle oe.37.13, salvato il 10/01/04

Dettagli

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata Potenziale elettico pe una caica puntifome isolata Consideiamo una caica puntifome positiva. Il campo elettico geneato da uesta caica è: Diffeenza di potenziale elettico ta il punto ed il punto B: B ds

Dettagli

Sistemi di riferimento inerziali:

Sistemi di riferimento inerziali: La pima legge di Newton sul moto è anche chiamata pincipio di inezia. In fisica inezia significa esistenza ai cambiamenti di velocità. Es.: - la foza d attito ta la moneta e la tessea è molto piccola e

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE TEOREMA: Un elemento di K è un autovaloe pe una matice A, di odine n, se e solo se, indicata con I la matice identità di odine n, isulta: det( A I) Il deteminante

Dettagli

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica Appendice Elementi di elettrtecnica ntrduzine Questa appendice ha l scp di richiamare alcuni cncetti fndamentali di elettrtecnica, necessari per un adeguat sstegn al crs di elettrnica. prerequisiti indispensabili

Dettagli

COMPARATORI. Comparatore invertente

COMPARATORI. Comparatore invertente COMPAATOI Un cmpaate è un ccut ce a due pssbl val d uscta, medante qual gnala l sultat del cnfnt delle tensn su due ngess amplfcate peaznale ad anell apet csttusce un cmpaate mplce, ce cnfnta un gnale

Dettagli

Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche.

Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche. Campo elettrico E Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche. Il concetto di campo elettrico venne introdotto da Michael

Dettagli

Campo magnetico: concetti introduttivi

Campo magnetico: concetti introduttivi Appunti di Fisica II Campo magnetico: concetti intoduttivi Intoduzione ai fenomeni magnetici...1 Azione dei magneti su caiche elettiche in moto... Foza di Loentz...5 Selettoe di velocità...5 Invaianza

Dettagli

1. CORRENTE CONTINUA

1. CORRENTE CONTINUA . ONT ONTNUA.. arica elettrica e crrente elettrica e e e e P N NP e e arica elementare carica dell elettrne,6 0-9 Massa dell elettrne m 9, 0 - Kg L atm è neutr. Le cariche che pssn essere spstate nei slidi

Dettagli

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r = INDUTTANZA RIASSUNTO: Richiami su campo magnetico, foza di oentz egge di Faaday Autoinduzione (dimensioni ) induttanza come elemento di cicuito Cicuito R: extacoente di apetua Enegia immagazzinata in una

Dettagli

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone Capacità pag 11 A. Scimone CAPACITA' Ci occupiamo aesso elle popietà ei conensatoi, ispositivi che accumulano la caica elettica. I conensatoi vengono usati in vai tipi i cicuiti. Un conensatoe è un insieme

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE PTNZIL LTTRIC D NRGI PTNZIL Ba. Una caica elettica q mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa q 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia Q il punto dell asse dove il campo elettico si

Dettagli

FI.CO. 2. ...sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v 5.0-2002) A.J. 2000 Adriano Nardi

FI.CO. 2. ...sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v 5.0-2002) A.J. 2000 Adriano Nardi FI.CO. 2 ( Fisica Compensibile pe geologi) Pogamma di Fisica 2 - (v 5.0-2002)...sempe più fico! A.J. 2000 Adiano Nadi La fisica dovebbe essee una scienza esatta. Questo papio non può gaantie la totale

Dettagli

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia I pincipi della Dinamica Un oggetto si mette in movimento quando viene spinto o tiato o meglio quando è soggetto ad una foza 1. Le foze sono gandezze fisiche vettoiali che influiscono su un copo in modo

Dettagli

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione RETTE Definizine intuitiva La retta linea retta è un dei tre enti gemetrici fndamentali della gemetria euclidea. Viene definita da Euclide nei sui Elementi cme un cncett primitiv. Un fil di ctne di spag

Dettagli

Legge di Coulomb e campo elettrostatico

Legge di Coulomb e campo elettrostatico A. hiodoni esecizi di Fisica II Legge di oulomb e campo elettostatico Esecizio Te caiche positive uguali sono fisse nei vetici di un tiangolo euilateo di lato l. alcolae (a) la foza elettica agente su

Dettagli

). Per i tre casi indicati sarà allora: 1: L L 2

). Per i tre casi indicati sarà allora: 1: L L 2 apitolo 0 Enegia potenziale elettica Domane. Il lavoo pe spostae una caica ta ue punti è: L 0(! ). Pe i te casi inicati saà alloa: L (50! 00 ) (50 ) : 0 0 : L 0! 0 3: L 0! 0 [5 ( 5 )] (50 ) [ 0 ( 60 )]

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr 4. Lavoo ed enegia Definizione di lavoo di una foza Si considea un copo di massa m in moto lungo una ceta taiettoia. Si definisce lavoo infinitesimo fatto dalla foza F duante lo spostamento infinitesimo

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5c_1

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5c_1 ngegnei dei Sistemi Elettici_5c_1 Esempi di cmpi mgnetici e clcl di induttnze. M. Usi ngegnei dei sistemi Elettici_5c_1 1 Cndutte ettiline indefinit Si cnsidei un cndutte mgene cilindic ettiline di gnde

Dettagli

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II Università degli Studi di Lecce Facltà di Ingegneria Infrmatica N.O. A.A. /4 esina Esame di Elettrnica Analgica II Studentessa: Laura Crchia Dcente: Dtt. Marc Panare INDICE Presentazine del prgett del

Dettagli

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari I TRASDUTTORI Un trasduttre ( sensre) è un dispsitiv in grad di rilevare una grandezza fisica di tip qualsiasi (termic, lumins, magnetic, meccanic, chimic, eccetera) e di trasfrmarla in una grandezza di

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO 0 Dispositivo speimentale Consideiamo pe semplicità un campo magnetico unifome, le linee di foza sono paallele ed equidistanti. Si osseva una foza di oigine

Dettagli

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli

4 C. Prati. Il teorema del campionamento

4 C. Prati. Il teorema del campionamento 4 C. Prati Il terema del campinament Esercizi di verifica degli argmenti svlti nel quart capitl del test Segnali e Sistemi per le Telecmunicazini McGraw-Hill. ESERCIZIO Sia dat il seguente segnale temp

Dettagli

BREVE STORIA DELLA MISURA DELLA TEMPERATURA

BREVE STORIA DELLA MISURA DELLA TEMPERATURA BREVE SORIA DELLA MISURA DELLA EMPERAURA -termmetr a tub rvesciat di Galile (1592) sensibile alle variazini della pressine atmsferica senza scala (mancavan temperature di riferiment) - termmetr a mercuri

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La siepe Sul retr di una villetta deve essere realizzat un piccl giardin rettanglare di m riparat da una siepe psta lung il brd Dat che un lat del giardin è ccupat dalla

Dettagli

Unità Didattica 2. e l atomo di idrogeno

Unità Didattica 2. e l atomo di idrogeno Diapsitiva 1 Unità Didattica La natura duale della luce e l atm di idrgen Questa unità descrive la natura duale (nda-particella) della luce attravers la descrizine e spiegazine di alcuni fenmeni, quali

Dettagli

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici Appofondimento Momenti d'inezia di figue geometice semplici Pidatella, Feai Aggadi, Pidatella, Coso di meccanica, maccine ed enegia Zanicelli 1 Rettangolo Pe un ettangolo di ase e altezza (FGURA 1.a),

Dettagli

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite 59 Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite Questa proprietà non è uniforme su tutto il materiale, ma si localizza prevelentemente

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario. LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (AMERICHE) SESSIONE ORDINARIA Il candidato isolva uno dei due poblemi e degli 8 quesiti scelti nel questionaio. N. De Rosa, La pova di matematica pe il liceo

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi geometia analitica Geometia analitica in sintesi punti istanza ta ue punti punto meio baicento ta ue punti i un tiangolo i vetici aea i un tiangolo i vetici C B A etta e foma implicita foma esplicita foma

Dettagli

Campo elettrostatico nei conduttori

Campo elettrostatico nei conduttori Campo elettostatico nei conduttoi Consideeemo conduttoi metallici (no gas, semiconduttoi, ecc): elettoni di conduzione libei di muovesi Applichiamo un campo elettostatico: movimento di caiche tansiente

Dettagli

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale Cinematica III 11) Cinematica Rotazionale Abbiamo già tattato il moto cicolae unifome come moto piano (pa. 8) intoducendo la velocità lineae v e l acceleazione lineae a, ma se siamo inteessati solo al

Dettagli

110111 2 = 55 10 CAPITOLO I SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

110111 2 = 55 10 CAPITOLO I SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI CAPITOLO I SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI 1.1) Sistema di numerazine decimale. E dett sistema di numerazine l insieme di un numer finit di simbli e delle regle che assegnan un e un sl valre numeric ad

Dettagli

Campo magnetico: fatti sperimentali

Campo magnetico: fatti sperimentali Campo magnetico: fatti speimentali Le popietà qualitative dei magneti e la pesenza di un campo magnetico teeste eano conosciute da tempo, ma le pime misue quantitative e le teoie e gli espeimenti pe deteminane

Dettagli

Per risolvere le equazioni alle differenze si può utilizzare il metodo della Z-trasformata.

Per risolvere le equazioni alle differenze si può utilizzare il metodo della Z-trasformata. 8.. STRUMENTI MATEMATICI 8. Equazini alle differenze. Sn legami statici che legan i valri attuali (all istante k) e passati (negli istanti k, k, ecc.) dell ingress e k e dell uscita u k : u k = f(e 0,

Dettagli

ISTRUZIONI PER INIZIARE

ISTRUZIONI PER INIZIARE I.C. Scarpa - Scula media Cairli ISTRUZIONI PER INIZIARE Questa è la barra di menu: serve per dare tutte le infrma zini sui file che devi creare, salvare, ecc. Questa icna serve per chiudere a brd pagina

Dettagli

Analisi della sopravvivenza

Analisi della sopravvivenza Analisi della spravvivenza Grazia Vurr Ann Accademic 200-20 Indice Intrduzine 2 Sperimentazine clinica 2 3 Imprtanza di un analisi time-t-event 3 4 Stima della funzine di spravvivenza 6 4. Metd di Kaplan-Meier.....................

Dettagli

Campo magnetico e forza di Lorentz (I)

Campo magnetico e forza di Lorentz (I) Campo magnetico e forza di Lorentz (I) Fatti sperimentali (Oersted e Ampere) Legge di Gauss per il campo magnetico Forza di Lorentz Definizione del campo magnetico Magnetismo Noto fin dall antichita` (VI

Dettagli

216 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica

216 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica 216 Luciano De Menna Coso di Elettotecnica Sulla base delle nozioni intodotte possiamo a questo punto mostae un alto motivo di convenienza dell'uso di sistemi tifasi. Confontiamo due sistemi di alimentazione,

Dettagli

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica Carica elettrica Legge di Coulomb Campo elettrico Principio di sovrapposizione Energia potenziale del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico statico Teorema di Gauss Campo elettrico e

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Teoia delle onde EM e popagazione (B. Peite) mecoledì 8 febbaio 1 Coso di Compatibilità Elettomagnetica 1 Indice degli agomenti Fenomeni ondulatoi La matematica dell onda La legge

Dettagli

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE Obiettiv Imparare a PROGRAMMARE LA PROGRAMMAZIONE: Algritmi e prgrammi Imparare a cstruire PROGRAMMI che permettan, tramite l us di cmputer, di rislvere prblemi di divers tip. Prblema Dal prblema al risultat

Dettagli

6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA 6 INDUZIONE ELETTOMAGNETIA Patendo dall ipotesi di simmetia dei fenomeni natuali pe cui se una coente esecita un influenza su di una calamita così una calamita deve pote modificae lo stato di una coente

Dettagli

2. Fondamenti di Elettrodica

2. Fondamenti di Elettrodica 2. Fndamenti di Elettdica Intefaccia elettificata(capitl 6) cme si fma (6.1) punt di vista elettic (6.3, 6.5) punt di vista stuttuale (6.6) adsbiment inic (6.8) Elettdica(capitl7) intduzine (7.1) cinetica

Dettagli

Fisica II. 13 Esercitazioni

Fisica II. 13 Esercitazioni 3 Esercitazini Esercizi svlti Esercizi 3. Un fasci di luce passa dalla regine A alla regine B di un mezz cn indice di rifrazine n attravers una spessa lastra di materiale il cui indice di rifrazine è n.

Dettagli

GRANDEZZE MAGNETICHE Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org marco.chirizzi@libero.it

GRANDEZZE MAGNETICHE Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org marco.chirizzi@libero.it Soenoide GRANDEZZE MAGNETICHE Pof. Chiizzi Maco www.eettone.atevista.og maco.chiizzi@ibeo.it PREMESSA La pesente dispensa ha come obiettivo queo di gaantie agi aievi de coso di Fisica de biennio, ad indiizzo

Dettagli

Ricercare più rapidamente. Scegliere i migliori.. Più semplice, più rapido, più economico e migliore!

Ricercare più rapidamente. Scegliere i migliori.. Più semplice, più rapido, più economico e migliore! Identificare especialista buni cn il PEP Talentfinder: Interessa arrivan sulla hmepage della scietà. Psizini aperte (54) Candidati mensili 1000+ I candidati clican su pst vacante.. I candidati leggn l

Dettagli

MISCUGLI E SOLUZIONI. Classi 3

MISCUGLI E SOLUZIONI. Classi 3 - 1 - MISCUGLI E SOLUZIONI Classi 3 Materiali Fare Csa Cme Per GIOCHIAMO CON LE POLVERI.. POLVERI MISTERIOSE Materiale ccrre nte 8 piattini di plastica 8 diverse sstanze: zuccher, sale, farina di mais,

Dettagli

La tecnica FMEA di prodotto

La tecnica FMEA di prodotto ISI MANUALE PER CORSI QUALITÀ dispensa data mdifica del livell Q-052 01.01.1996 0 01.01.1996 BLU La tecnica FMEA di prdtt MANUALE DI UTILIZZO ISI La tecnica FMEA di prdtt pagina 2 di 10 1.0 Intrduzine

Dettagli

Ecco le rendite che puo scegliere:

Ecco le rendite che puo scegliere: QUALE PENSIONE E MEGLIO PER TE? COSA SUCCEDE QUANDO VADO IN PENSIONE? All att del pensinament nel regime bbligatri (INPS), l iscritt matura anche il diritt alle prestazini pensinistiche di (purché abbia

Dettagli

Esame di COSTRUZIONE DI MACCHINE L5 PROGETTAZIONE MECCANICA I L3. Appello del 04.03.2004

Esame di COSTRUZIONE DI MACCHINE L5 PROGETTAZIONE MECCANICA I L3. Appello del 04.03.2004 Esame di COSTRUZOE D MACCHE L5 PROGETTAZOE MECCACA L Appello del 0.0.00 La figua mosta le uote dentate e gli albei di un iduttoe. Dati: Coppia in ingesso C 60 m Velocità albeo di ingesso n 50 pm Mateiale

Dettagli

11. Resistenza all'urto

11. Resistenza all'urto 11. Resistenza all'urt 11.1. Generalità Sllecitazini dinamiche ed urt si verifican facilmente in mlte applicazini ingegneristiche dei materiali strutturali. Secnd una definizine classica si parla di urt

Dettagli

Una Promozione è costituita dalla definizione di una proposta di vendita di uno o più Articoli ad un prezzo diverso da quello normale di vendita.

Una Promozione è costituita dalla definizione di una proposta di vendita di uno o più Articoli ad un prezzo diverso da quello normale di vendita. Scnti, Buni e Prmzini Shp_Net è dtat di un sistema di gestine dei Buni e delle Prmzini cmplet e flessibile, in grad di generare autmaticamente Buni di Acquist destinati ai Clienti secnd specifiche definite

Dettagli

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale Obiettivo Misuae la velocità di popagazione di un segnale elettomagnetico (velocità della luce) in un cavo coassiale. Mateiali e stumenti Un cavo coassiale

Dettagli

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente E.C.M. Educazine Cntinua in Medicina Servizi web Manuale utente Versine 1.0 maggi 2015 E.C.M. Servizi web: invi autmatic Indice 2 eventi e pian frmativ Indice Revisini 3 1. Intrduzine 4 2. 5 2.1 Verifica

Dettagli

Fenomeni magnetici fondamentali

Fenomeni magnetici fondamentali Fenomeni magnetici fondamentali 1. La forza magnetica e le linee del campo magnetico Già ai tempi di Talete (VI sec. a.c.) era noto che la magnetite, un minerale di ferro, attrae piccoli oggetti di ferro:

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La siepe Sul eto di una villetta deve essee ealizzato un piccolo giadino ettangolae di m, ipaato da una siepe posta lungo il bodo Dato che un lato del giadino è occupato

Dettagli

Protocollo d'intesa. Ferrovie del Garganoi Ferrovie Appulo Lucane; Ferrotramviaria

Protocollo d'intesa. Ferrovie del Garganoi Ferrovie Appulo Lucane; Ferrotramviaria A e @ %% ATO A' 7nAffiz E E A @'',/ &A,cTC Ptcll d'intesa tna. Regine Puglia, Assessat ai Taspti e Vie di Cmunicazine;. AREM - Agenzia Reginale pe la Mbilità; Tenitalia, Diezine eginale puglia; Fevie Sud

Dettagli

Grazie per aver scelto un telecomando Meliconi.

Grazie per aver scelto un telecomando Meliconi. Grazie per aver scelt un telecmand Melicni. Cnservare il presente librett per future cnsultazini. Il telecmand Pratic 2 è ideale per sstituire fin a 2 telecmandi per TV - STB (decder satellitare Digitale

Dettagli

Guida per la compilazione on-line delle domande di partecipazione al concorso

Guida per la compilazione on-line delle domande di partecipazione al concorso Cnferiment degli incarichi di funzini didattiche a persnale dell Azienda Ospedaliera Universitaria Federic II Guida per la cmpilazine n-line delle dmande di partecipazine al cncrs Intrduzine La prcedura

Dettagli

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione ETOZOE Un amplcat è sggtt a azn quand una pat dl sgnal d uscta vn ptat n ngss smmat algbcamnt al sgnal d ngss. n un amplcat taznat è psnt una t β (bta) d tazn ch pta n ngss una pat dl sgnal d uscta. l

Dettagli

T I N I T A L Y S.R.L. Fusione, Laminazione, Estrusione e Commercializzazione di Metalli non Ferrosi

T I N I T A L Y S.R.L. Fusione, Laminazione, Estrusione e Commercializzazione di Metalli non Ferrosi DESCRIZIONE TINITALY TSC 0307+ (Tin/Silver/Cpper) ULTRA LOW LEAD LEGA SENZA PIOMBO PER SALDATURA AD ONDA La Tinitaly è rgglisa di ffrire al mercat la nuva TSC 0307. Questa si presenta cme un ttim rimpiazz

Dettagli

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE. Una azienda ha un fabbisgn di acqua per us tecnlgic pari a 300 m 3 /h medi. A tale scp, a seguit di indagini gelgiche decide di ttenere tale prtata dal preliev in falda freatica

Dettagli

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo PROGETTO FORMATIVO COMUNICAZIONE EFFICACE E GESTIONE DEL CONFLITTO NEL FRONT-OFFICE PREMESSA L rientament al cliente è una prergativa indispensabile per la crescita e la cmpetitività di un rganizzazine

Dettagli

Test ingresso FIN 19-09-2013

Test ingresso FIN 19-09-2013 Test ingress FIN 19-09-2013 1. Determinare quale punt appartiene alla curva di equazine (a) (2, 2) (b) (1, 3) (c) (4, 0) (d) Nessuna delle precedenti rispste è crretta (e) Nn rispnd 2. Gli ecnmisti sstengn

Dettagli

CONTROLLO SCADENZA FIRMA DIGITALE. Come visualizzare la scadenza del certificato [data inizio e fine validità] relativo al Gestore certificati utente

CONTROLLO SCADENZA FIRMA DIGITALE. Come visualizzare la scadenza del certificato [data inizio e fine validità] relativo al Gestore certificati utente CONTROLLO SCADENZA FIRMA DIGITALE Cme visualizzare la scadenza del certificat [data inizi e fine validità] relativ al Gestre certificati utente E' pssibile visualizzare i dettagli del certificat intestat

Dettagli

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI.

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI. 1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI. Tutti i fenomeni elettrici e magnetici hanno origine da cariche elettriche. Per comprendere a fondo la definizione di carica elettrica occorre risalire alla

Dettagli

LE NUOVE FUNZIONALITA

LE NUOVE FUNZIONALITA LE NUOVE FUNZIONALITA Nuva veste grafica e Menù cntestuale cn navigatre Salvataggi Delega Caricament flussi cntrlt cn pssibilità mfica errate Riepilg delle e dei Flussi in vrazine Riepilg dei Flussi da

Dettagli

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia.

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia. Poblema fondamentale: deteminae il moto note le cause (foze) pe oa copi «puntifomi» Dinamica Se un copo non inteagisce con alti copi la sua velocità non cambia. Se inizialmente femo imane in quiete, se

Dettagli

I [donate [la.viviani@comune.valfurva.so.it. Cognome: VMANI [DONATELLA RESPONSABILE DI SERVIZIO SPECIALI: Ente: Referente della compilazione:

I [donate [la.viviani@comune.valfurva.so.it. Cognome: VMANI [DONATELLA RESPONSABILE DI SERVIZIO SPECIALI: Ente: Referente della compilazione: Ente: Denminazine: COMUNE D VALFURVA ndiizz: Refeente della cmpilazine: Cgnme: VMAN Nme: [DONATELLA AFFAR STTUZONAL E SEGRETERA Uffici: Qualifica: Telefn: e-mail: RESPONSABLE D SERVZO SPECAL: [dnate [la.viviani@cmune.valfuva.s.it

Dettagli

4 IL CAMPO MAGNETICO STATICO

4 IL CAMPO MAGNETICO STATICO 4 IL CAMPO MAGNETICO STATICO Analogamente al caso dei fenomeni elettici anche i fenomeni magnetici eano noti sin dagli antichi geci i quali denominaono il mineale poveniente dalla egione di in Macedonia

Dettagli

La propagazione elle onde

La propagazione elle onde 7 La prpagazine elle nde Quand un crp si. mue, la sua energia meccanica si spsta da un punt all'altr dell spazi. Ma l'energia meccanica può anche prpagarsi senza che i sia spstament di materia. L'energia

Dettagli

Mon Ami 3000. Gestione della packing list

Mon Ami 3000. Gestione della packing list Prerequisiti Mn Ami 3000 Packing list Gestine della packing list L pzine Packing list è dispnibile per le versini Azienda Light e Azienda Pr. Intrduzine L'pzine Packing list cnsente di velcizzare la gestine

Dettagli

Banca Popolare FriulAdria Spa

Banca Popolare FriulAdria Spa INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Pplare FriulAdria S.p.A. Sede legale: Piazza XX settembre 2, 33170 Prdenne Iscritta all Alb delle Banche al n. 5391 - Scietà sggetta all attività di direzine e crdinament

Dettagli

Lo scopo di Gladiator è ottenere una combinazione vincente di simboli dopo la rotazione dei rulli.

Lo scopo di Gladiator è ottenere una combinazione vincente di simboli dopo la rotazione dei rulli. Gladiatr Slt machine a 5 rulli e 25 linee L scp di Gladiatr è ttenere una cmbinazine vincente di simbli dp la rtazine dei rulli. Per gicare: Una denminazine di scmmessa (Valre della mneta) può essere scelta

Dettagli

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e,

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e, Capitolo 10 La gavitazione Domande 1. La massa di un oggetto è una misua quantitativa della sua inezia ed è una popietà intinseca dell oggetto, indipendentemente dal luogo in cui esso si tova. Il peso

Dettagli

Suite OmniTouch 8400 Instant Communications One Number Services, accesso dal Web

Suite OmniTouch 8400 Instant Communications One Number Services, accesso dal Web Suite OmniTuch 8400 Instant Cmmunicatins One Number Services, access dal Web Guida rapida di riferiment - R6.0 Cs è One Number Services? One Number Services frnisce l instradament delle chiamate persnali,

Dettagli

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche Opeatoi divegena e otoe Univesità di Roma To Vegata Pof. Ing. Paolo Sammaco Opeatoi divegena e otoe in coodinate cilindiche Dott. Ing. Macello Di Risio 1 Sistema di ifeimento Si assume il sistema di ifeimento

Dettagli

I.15. Il teorema di conservazione dell'energia nella meccanica classica

I.15. Il teorema di conservazione dell'energia nella meccanica classica L enegia meccanica: consevazione e non consevazione Consevazione dell enegia nel caso di foze costanti Consevazione dell enegia nel caso di sistemi obitanti I diagammi della enegia potenziale Quesiti di

Dettagli

Via F. Lana, 1-25020 FLERO (BS) Tel. 0303582748 Fax 03072131184 www.themissoluzioni.it info@themissoluzioni.it. gruppo axelera.

Via F. Lana, 1-25020 FLERO (BS) Tel. 0303582748 Fax 03072131184 www.themissoluzioni.it info@themissoluzioni.it. gruppo axelera. Via F. Lana, 1-25020 FLERO (BS) Tel. 0303582748 Fax 03072131184 www.sluzini.it inf@sluzini.it grupp axelera sluzini Obiettiv Scp del presente dcument è descrivere il prdtt Nprinting, il più evlut add-in

Dettagli

L'obiettivo di Rocky è quello di ottenere simboli di combinazioni vincenti girando i rulli.

L'obiettivo di Rocky è quello di ottenere simboli di combinazioni vincenti girando i rulli. Rcky 5-Reel 25-line Slts L'biettiv di Rcky è quell di ttenere simbli di cmbinazini vincenti girand i rulli. Per gicare: Una denminazine di scmmessa (Valre della mneta) può essere scelta cliccand sul Clicca

Dettagli

Lezione 27 - Torsione nelle sezioni circolari ed ellittiche

Lezione 27 - Torsione nelle sezioni circolari ed ellittiche Lezione 7 - Tosione nelle sezioni cicolai ed ellittiche ü [A.a. 11-1 : ultima evisione 7 agosto 11] In questa lezione si applicano i isultati della lezione pecedente allo studio di alcune sezione di foma

Dettagli

Appendice A. Appunti di Matematica Discreta

Appendice A. Appunti di Matematica Discreta Appendice A Appunti di Matematica Discreta Regla della smma Suppniam di avere due insiemi A e B a intersezine nulla (per esempi, studenti e studentesse di una stessa classe) e di dver scegliere un unic

Dettagli

Appunti delle lezioni di Modellistica del moto ondoso PRIMIELEMENTI Eugenio Pugliese Carratelli Fabio Dentale

Appunti delle lezioni di Modellistica del moto ondoso PRIMIELEMENTI Eugenio Pugliese Carratelli Fabio Dentale Mdellistica del mt nds PRIMI ELEMENTI Le parti marcate in blu NON sn cmprese nel prgramma del Master e servn per rassicurare gli studenti più precisi -però male nn fann Le parti in crsiv sn da svlgere

Dettagli

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica Potenziale Elettrico Q V 4pe 0 R Q 4pe 0 r C R R R r r B q B r A A independenza dal cammino Superfici Equipotenziali Due modi per analizzare i problemi Con le forze o i campi (vettori) per determinare

Dettagli

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

Energia potenziale e dinamica del punto materiale Enegia potenziale e dinamica del punto mateiale Definizione geneale di enegia potenziale (facoltativo) In modo geneale, la definizione di enegia potenziale può esee pesentata come segue. Sia un punto di

Dettagli

Novità relative all assessment tool

Novità relative all assessment tool Nvità relative all assessment tl La dcumentazine e gli strumenti di supprt di Friendly Wrk Space sn sttpsti a cntinui interventi di rielabrazine, aggirnament e perfezinament. Nel 2014 è stata ripetutamente

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. ANTONIO SANT'ELIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. ANTONIO SANT'ELIA Psta Elettrnica Certificata isissantnisantelia@pec.cm.it Cdice Meccangrafic: COIS003007 - Cdice Fiscale: 81004210134 Cd. Mecc. COTL00301X COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnic settre tecnlgic)

Dettagli

Università degli Studi della Tuscia di Viterbo Dipartimento di ecologia e sviluppo economico sostenibile Facoltà di Agraria

Università degli Studi della Tuscia di Viterbo Dipartimento di ecologia e sviluppo economico sostenibile Facoltà di Agraria Univesità degli Studi della Tuscia di Vitebo Dipatimento di ecologia e sviluppo economico sostenibile Facoltà di Agaia Univesità degli Studi della Tuscia Dottoato di Riceca in Scienze Ambientali XIX Ciclo

Dettagli

4 FORZE FONDAMENTALI

4 FORZE FONDAMENTALI FORZA 4! QUANTE FORZE? IN NATURA POSSONO ESSERE OSSERVATE TANTE TIPOLOGIE DI FORZE DIVERSE: GRAVITA' O PESO, LA FORZA CHE SI ESERCITA TRA DUE MAGNETI O TRA DUE CORPI CARICHI, LA FORZA DEL VENTO O DELL'ACQUA

Dettagli

Note Legali - Modalità e condizioni di utilizzo del sito web

Note Legali - Modalità e condizioni di utilizzo del sito web Nte Legali - Mdalità e cndizini di utilizz del sit web Chiunque acceda utilizzi quest sit web accetta senza restrizini di essere vinclat dalle cndizini qui specificate. Se nn le accetta nn intende essere

Dettagli