durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr"

Transcript

1 4. Lavoo ed enegia Definizione di lavoo di una foza Si considea un copo di massa m in moto lungo una ceta taiettoia. Si definisce lavoo infinitesimo fatto dalla foza F duante lo spostamento infinitesimo d la quantità data dal podotto scalae dw F d e si misua in Joule (J. - la foza indicata nella definizione non è necessaiamente la foza totale (data da m a = F tot che detemina la taiettoia: può essee semplicemente una delle foze che agiscono sulla massa m - la foza pe cui si calcola il lavoo infinitesimo è paticamente costante sul tatto infinitesimo di taiettoia, ma può vaiae in diezione e modulo su un tatto finito. Il lavoo totale lungo un aco di taiettoia B è quindi la somma dei contibuti infinitesimi: = B F d - Se la foza è pependicolae alla taiettoia in ogni punto il lavoo che fa è nullo (podotto scalae di vettoi pependicolai! - Se la foza è costante in diezione e modulo il lavoo dipende solo dallo spostamento da a B (cioè dalla posizione dei punti iniziale e finale, non dalla paticolae taiettoia: = F B d = F ( B TTENZIONE: la foza di attito dinamico è costante in modulo ma opposta alla velocità, quindi genealmente vaiabile in diezione! Definizione di potenza di una foza Si definisce potenza istantanea (misuata in Watt, (W il lavoo svolto pe unità di tempo su un aco infinitesimo di taiettoia: P(t dw = F (t d dt dt = F (t v (t

2 Teoema dell enegia cinetica Consideiamo un copo di massa m che si sposta da un punto a un punto B lungo una ceta taiettoia deteminata dalla foza totale F. Il lavoo infinitesimo lungo ogni tattino di taiettoia si calcola dalla definizione, e usando la legge di Newton: dw = F d = m d v dt d = mv dv sepaando la vaiazione del vettoe velocità nelle sue componenti nomale alla taiettoia (quella che espime la vaiazione di diezione e paallela alla taiettoia (quella che espime la vaiazione del modulo, dv, osseviamo che v dv = v (dv // + dv = v d v // = vdv, pe cui: dw = mvdv= 1 2 mdv2 B = F d = d 1 2 mv2 v B = 1 v 2 mv 2 B 1 2 mv 2 Quindi, a pescindee dalla conoscenza della taiettoia completa e dei valoi che assume la foza in tutti i suoi punti, il lavoo (della foza totale si può calcolae come diffeenza fa l enegia cinetica K = 1 2 mv2 nelle posizioni finale (B e iniziale (: = K B K Foze consevative Pe definizione, una foza F è consevativa se il lavoo che compie pe passae da una posizione iniziale a una finale B non dipende dalla foma della taiettoia, ma solo dalle posizioni esteme. Quindi il lavoo di una foza consevativa su una taiettoia chiusa deve essee nullo. = (U B U lle foze consevative è dunque possibile associae il concetto di enegia potenziale U, in modo che il lavoo della foza consevativa si possa espimee mediante una diffeenza di U dipendente solo dalle posizioni iniziale e finale. La scelta del segno è abitaia, ed è fatta pe pote intodue il concetto di enegia totale meccanica nel seguito. Inizialmente, consideiamo pe semplicità un moto ettilineo, con uno spostamento infinitesimo dx: dw = U(x U(x + dx = Fdx

3 U(x + dx U(x F(x = = du dx dx Questo fonisce la elazione ta foza ed enegia potenziale, cioè ci dice come calcolae la foza data l espessione dell enegia potenziale o vicevesa. NOT: l enegia potenziale è definita a meno di una costante additiva. Nel caso più complicato del moto nello spazio, anzichè lungo una linea etta, si può ancoa intodue l enegia potenziale U che dipende solo dalla posizione. La vaiazione di U si può espimee come somma delle possibili vaiazioni nelle te diezioni x,y,z: dw = U(x, y,z U(x + dx,y + dy,z + dz = F d U x dx U y dy U z dz = F x dx + F y dy + F z dz avendo consideato la apidità di vaiazione di U lungo le te possibili diezioni (cosiddette deivate paziali. Questo deve valee pe tutte le possibili componenti dx, dy, dz. Quindi si ha: F x = U x, F y = U y, F z = U z Sinteticamente si intoduce il concetto di gadiente, come opeatoe vettoiale che tasfoma la gandezza scalae U nella foza F : F = gad(u = U = i x + j y + k z U = i U x j U y k U z

4 Teoema di consevazione dell enegia Distinguiamo le foze consevative (c agenti su un copo da quelle non consevative (nc, e sfuttiamo il teoema dell enegia cinetica: Quindi: (c K B K = (nc + (nc = (U B U + (nc (K B + U B (K +U = (nc E tot =, E tot K +U - si può definie un enegia totale meccanica, somma di enegia cinetica e potenziale - la vaiazione di enegia totale è nulla se tutte le foze sono consevative, cioè si conseva l enegia totale in tutti i punti della taiettoia - in pesenza di foze non consevative, l enegia meccanica non si conseva: le foze di attito (lavoo < 0 tendono a diminuila, mente le foze motici (lavoo > 0 tendono ad aumentala OSSERVZIONE: nei poblemi in cui non sono ichieste infomazioni iguadanti il tempo (quanto tempo pechè avvenga un ceto spostamento, ecc., ma solo iguadanti la posizione o la velocità, conviene decisamente utilizzae il concetto di enegia totale e consevazione, quando possibile. Esempio: enegia potenziale gavitazionale (vicino a Tea. y O g B B x L unica ipotesi è che l acceleazione di gavità sia costante. lloa anche la foza peso lo è, e il lavoo = mg ( B = m(gy B + gy = (mgy B mgy Quindi l enegia potenziale associata alla foza peso è U = mgy, e il lavoo dipende solo dalla diffeenza di quota y. Se avessimo scelto un ifeimento con y dietta veso il basso avemmo tovato U = mgy.

5 Si noti che pendendo la deivata du / dy si tova esattamente la componente y della foza peso, il cui segno dipende dalla scelta della diezione dell asse y. Esempio: enegia potenziale elastica. La foza elastica esecitata dalla molla defomata di una quantità x ispetto alla sua lunghezza di iposo è data da F = k x (vedi disegno. Quindi F>0 se la molla è compessa (x<0 e F<0 se è allungata (x>0. k F=-kx m x 0 x Poichè la foza elastica dipende solo dalla posizione della massa m attaccata all estemità della molla, si può calcolae il lavoo esplicitamente: = x B x (k xdx = 1 2 kx2 Quindi isultau = 1 2 kx2, e pe veifica F = du dx = kx. x B x = 1 2 kx 2 B 1 2 kx 2 Esempio: Un pendolo di lunghezza L, col filo teso oizzontalmente, è lasciato cadee veso il bass patendo da femo. Calcolae la tensione del filo quando questo passa pe la posizione veticale. Usiamo innanzitutto la consevazione dell enegia. Le foze in gioco (sistema di ifeimento ineziale! sono la foza peso (consevativa e la tensione della fune T. Si noti che la tensione, come tutte le eazioni vincolai senza attiti, sono pependicolai alla diezione del moto, quindi non fanno lavoo. Eguagliando l enegia totale iniziale a quella coispondente all istante in cui il pendolo passa pe la veticale si può calcolae la velocità: 0 + mgl = 1 2 mv2 + 0

6 Pe calcolae T basta scivee la legge di Newton pe la massa m coispondente alla disposizione veticale (l acceleazione di m è quella centipeta, veso l alto: m v2 L = T mg T = m v2 L + mg = 3mg Esempio: Deteminae quanto spazio occoe pe aestae il moto di un oggetto di massa m lanciato con velocità iniziale v 0 su un piano oizzontale, con coefficiente di attito dinamico μ d. La foza di attito dinamico è f = μ d N, e in questo caso N = mg. L enegia totale (tutta cinetica in questo caso diminuisce dal valoe iniziale fino a 0, pe via del lavoo fatto dalla foza di attito, opposta alla velocità: (nc E tot = mv 2 0 = fl= μ d mgl L = v μ d g Punti di equilibio È possibile discutee l esistenza di punti di equilibio di un sistema consevativo e il loo tipo (stabile, instabile in base all analisi delle cuve di enegia potenziale. Consideiamo pe esempio un sistema unidimensionale: l enegia meccanica totale (costante ispetto alla posizione geneica x occupata dalla massa m è data da E tot 1 2 mv2 (x + U(x 1 2 mv2 (x = E tot U(x Quindi l enegia cinetica è positiva solo pe le posizioni x pe cui U<E tot : l insieme di queste posizioni detemina le egioni dell asse x in cui può effettivamente muovesi la massa m se la sua enegia meccanica totale è E tot.

7 U(x E 2 F=-dU/dx F=-dU/dx E 1 c B a C b d x Nell esempio gafico ipotato sopa, la egione di moto pemesso pe E tot =E 1 è a<x<b, mente pe E tot =E 2 è c<x<d. In paticolae, i punti di minimo o massimo di U(x appesentano stati di equilibio, nel senso che la foza in quelle posizioni è pe definizione F(x = du dx =0. Petanto, un copo che occupa una posizione di equilibio con velocità nulla (femo tende a imanevi indefinitamente. (punti, B e C nell esempio gafico pecedente I punti di minimo di U(x appesentano situazioni di equilibio stabile pechè con un piccolo spostamento veso desta la massa m inizialmente fema subisce una foza F(x = du dx <0, cioè dietta in senso opposto allo spostamento (foza di ichiamo veso la posizione di equilibio stabile. nalogamente succede se lo spostamento avviene veso sinista. (punti e C nell esempio gafico pecedente Con lo stesso agionamento si mosta che i punti di massimo di U(x appesentano situazioni di equilibio instabile pechè con un piccolo spostamento veso desta la massa m inizialmente fema subisce una foza F(x = du dx >0, cioè dietta come lo spostamento (causa un moto di pogessivo allontamento dalla posizione di equilibio. nalogamente succede se lo spostamento avviene veso sinista. (punto B nell esempio gafico pecedente

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia I pincipi della Dinamica Un oggetto si mette in movimento quando viene spinto o tiato o meglio quando è soggetto ad una foza 1. Le foze sono gandezze fisiche vettoiali che influiscono su un copo in modo

Dettagli

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Forze conservative Esercizio Una pallina di massa m = 00g viene lanciata tramite una molla di costante elastica = 0N/m come in figura. Ammesso che ogni attrito

Dettagli

Urti tra due punti materiali

Urti tra due punti materiali Uti ta due punti ateiali URTO: eento isolato nel quale una foza elatiaente intensa agisce pe un tepo elatiaente bee su due o più copi in contatto ta loo isultato di un contatto fisico F F isultato di una

Dettagli

ED. Equazioni cardinali della dinamica

ED. Equazioni cardinali della dinamica ED. Equazioni cardinali della dinamica Dinamica dei sistemi La dinamica dei sistemi di punti materiali si può trattare, rispetto ad un osservatore inerziale, scrivendo l equazione fondamentale della dinamica

Dettagli

5 LAVORO ED ENERGIA. 5.1 Lavoro di una forza

5 LAVORO ED ENERGIA. 5.1 Lavoro di una forza 5 LAVR ED ENERGIA La valutazione dell equazione del moto di una articella a artire dalla forza agente su di essa risulta articolarmente semlice qualora la forza è costante; in tal caso è ossibile stabilire

Dettagli

L=F x s lavoro motore massimo

L=F x s lavoro motore massimo 1 IL LAVORO Nel linguaggio scientifico la parola lavoro indica una grandezza fisica ben determinata. Un uomo che sposta un libro da uno scaffale basso ad uno più alto è un fenomeno in cui c è una forza

Dettagli

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto. Esercizio 1 Una pietra viene lanciata con una velocità iniziale di 20.0 m/s contro una pigna all'altezza di 5.0 m rispetto al punto di lancio. Trascurando ogni resistenza, calcolare la velocità della pietra

Dettagli

Campo elettrostatico nei conduttori

Campo elettrostatico nei conduttori Campo elettostatico nei conduttoi Consideeemo conduttoi metallici (no gas, semiconduttoi, ecc): elettoni di conduzione libei di muovesi Applichiamo un campo elettostatico: movimento di caiche tansiente

Dettagli

LAVORO, ENERGIA E POTENZA

LAVORO, ENERGIA E POTENZA LAVORO, ENERGIA E POTENZA Nel linguaggio comune, la parola lavoro è applicata a qualsiasi forma di attività, fisica o mentale, che sia in grado di produrre un risultato. In fisica la parola lavoro ha un

Dettagli

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Seconda Legge DINAMICA: F = ma Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1 Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si

Dettagli

4capitolo. Le leggi che governano il moto dei corpi. sommario. 4.1 La prima legge della dinamica. 4.4 La legge di gravitazione universale

4capitolo. Le leggi che governano il moto dei corpi. sommario. 4.1 La prima legge della dinamica. 4.4 La legge di gravitazione universale 4capitolo Le leggi che governano il moto dei corpi sommario 4.1 La prima legge della dinamica 4.1.1 La Terra è un riferimento inerziale? 4.2 La seconda legge della dinamica 4.2.1 La massa 4.2.2 Forza risultante

Dettagli

Studio sperimentale della propagazione di un onda meccanica in una corda

Studio sperimentale della propagazione di un onda meccanica in una corda Studio sperimentale della propagazione di un onda meccanica in una corda Figura 1: Foto dell apparato sperimentale. 1 Premessa 1.1 Velocità delle onde trasversali in una corda E esperienza comune che quando

Dettagli

IL FENOMENO DELLA RISONANZA

IL FENOMENO DELLA RISONANZA IL FENOMENO DELLA RISONANZA Premessa Pur non essendo possibile effettuare una trattazione rigorosa alle scuole superiori ritengo possa essere didatticamente utile far scoprire agli studenti il fenomeno

Dettagli

LA DINAMICA LE LEGGI DI NEWTON

LA DINAMICA LE LEGGI DI NEWTON LA DINAMICA LE LEGGI DI NEWTON ESERCIZI SVOLTI DAL PROF. GIANLUIGI TRIVIA 1. La Forza Exercise 1. Se un chilogrammo campione subisce un accelerazione di 2.00 m/s 2 nella direzione dell angolo formante

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

1. Intorni di un punto. Punti di accumulazione.

1. Intorni di un punto. Punti di accumulazione. 1. Intorni di un punto. Punti di accumulazione. 1.1. Intorni circolari. Assumiamo come distanza di due numeri reali x e y il numero non negativo x y (che, come sappiamo, esprime la distanza tra i punti

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA 0. IL OETO D IERZIA GIRO DELLA ORTE ER U CORO CHE ROTOLA ell approfondimento «Giro della morte per un corpo che scivola» si esamina il comportamento di un punto materiale che supera il giro della morte

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA 8. LA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA IL LAVORO E L ENERGIA 4 GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA Il «giro della morte» è una delle parti più eccitanti di una corsa sulle montagne russe. Per

Dettagli

Appunti ed esercizi. di Meccanica Razionale

Appunti ed esercizi. di Meccanica Razionale Appunti ed esercizi di Meccanica Razionale Università degli Studi di Trieste - Sede di Pordenone Facoltà di Ingegneria Appunti ed esercizi di Meccanica Razionale Luciano Battaia Versione del 29 dicembre

Dettagli

Note integrative ed Esercizi consigliati

Note integrative ed Esercizi consigliati - a.a. 2006-07 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile (CIS) Note integrative ed consigliati Laura Poggiolini e Gianna Stefani Indice 0 1 Convergenza uniforme 1 2 Convergenza totale 5 1 Numeri

Dettagli

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra AP 1 Misura della durata del giorno solare Scuola primaria secondo ciclo - MATERIALE OCCORRENTE Un solarscope Un cronometro o un orologio indicante ore, minuti e secondi Un foglio quadrettato (opzionale)

Dettagli

Da una a più variabili: derivate

Da una a più variabili: derivate Da una a più variabili: derivate ( ) 5 gennaio 2011 Scopo di questo articolo è di evidenziare le analogie e le differenze, relativamente al calcolo differenziale, fra le funzioni di una variabile reale

Dettagli

Teoria quantistica della conduzione nei solidi e modello a bande

Teoria quantistica della conduzione nei solidi e modello a bande Teoria quantistica della conduzione nei solidi e modello a bande Obiettivi - Descrivere il comportamento quantistico di un elettrone in un cristallo unidimensionale - Spiegare l origine delle bande di

Dettagli

175 CAPITOLO 14: ANALISI DEI PROBLEMI GEOTECNICI IN CONDIZIONI LIMITE

175 CAPITOLO 14: ANALISI DEI PROBLEMI GEOTECNICI IN CONDIZIONI LIMITE 175 ntroduzione all analisi dei problemi di collasso. L analisi del comportamento del terreno potrebbe essere fatta attraverso dei modelli di comportamento elasto plastici, ma questo tipo di analisi richiede

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2006 Indirizzo Scientifico Tecnologico Progetto Brocca

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2006 Indirizzo Scientifico Tecnologico Progetto Brocca ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2006 Indirizzo Scientifico Tecnologico Progetto Brocca Trascrizione del testo e redazione delle soluzioni di Paolo Cavallo. La prova Il candidato svolga una relazione

Dettagli

Analogia tra il circuito elettrico e il circuito idraulico

Analogia tra il circuito elettrico e il circuito idraulico UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DELL AQUILA Scuola di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti nella Scuola Secondaria Analogia tra il circuito elettrico e il circuito idraulico Prof. Umberto Buontempo

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Figura 4. Conclusione

Figura 4. Conclusione Forza di Coriolis La forza di Coriolis é una forza che si manifesta su un corpo all interno di un sistema di riferimento (SDR) rotante, quale la terra che ruota su se stessa, quando il corpo stesso si

Dettagli

Funzioni in più variabili

Funzioni in più variabili Funzioni in più variabili Corso di Analisi 1 di Andrea Centomo 27 gennaio 2011 Indichiamo con R n, n 1, l insieme delle n-uple ordinate di numeri reali R n4{(x 1, x 2,,x n ), x i R, i =1,,n}. Dato X R

Dettagli