Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE"

Transcript

1 PTNZIL LTTRIC D NRGI PTNZIL Ba. Una caica elettica q mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa q 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia Q il punto dell asse dove il campo elettico si annulla e P il punto di ascissa positiva dove il potenziale elettico si annulla. Il appoto Q / P vale () /3 (B) / (C) (D) () 3 Soluzione. La situazione dei campi elettici è schematizzata nella figua. desta di q (ascisse positive) i due campi ed hanno veso opposto e la loo somma si può annullae. Ta le due caiche, i due campi hanno lo stesso veso e non si possono annullae. sinista di P Q q, è sempe maggioe di. Questa discussione consente di pevedee che il punto Q in cui il campo elettico si annulla dovà avee ascissa Q positiva e di impostae il poblema eguagliando semplicemente i moduli dei due campi, cioè: q Q 4 ( ) Q Q Q Q Q q Come stabilito, si considea solo la soluzione positiva Q m. Q q m / 3 m Imponiamo oa l annullamento del potenziale elettico, possibile in quanto la caica q dà sempe un contibuto positivo mente q uno negativo. Poiché nell espessione del potenziale compae una distanza, in questo caso espimibile come valoe assoluto di una diffeenza di ascisse, cioè q q V k e V k P P possiamo eguagliae i due contibuti al potenziale elevati al quadato ottenendo q ( ) ( ) / 3 m q P P P 6P P / 5 m P P ottenendo due valoi pe l ascissa di P. Come ichiesto dal poblema pendiamo la soluzione positiva ottenendo Q / P 3 q Ba. Un dipolo elettico, inizialmente oientato lungo l asse, è costituito da uno ione monovalente positivo, e.6( 9 ) C, e uno negativo alla distanza d/ ϕ d 3( ) m. e ed Il dipolo viene posto in un campo elettico unifome ed e dietto veso la diezione positiva dell asse di modulo ( 5 ) V/m. Se il dipolo può oientasi nel campo elettico la sua enegia potenziale diminuisce di () ed (B) ed (C) ed/ (D) ed/3 () ed/4 Soluzione. In questo caso il poblema potebbe essee isolto notando che la caica positiva si sposta di d/ nella diezione del campo elettico il quale peciò compie su questa un lavoo e d/; il campo elettico compie lo stesso lavoo movendo la caica negativa in diezione opposta; il lavoo compiuto da, ed 9.6( 4 ) J, è pai alla pedita di enegia potenziale

2 del dipolo (Soluzione B). Più in geneale, l enegia potenziale del dipolo si può scivee come podotto scalae ta il campo elettico e il momento di dipolo qd cambiato di segno: enegia potenziale ed ed cosϕ. Tale enegia è minima quando il campo elettico e il momento di dipolo sono paalleli (ϕ ), massima quando sono antipaalleli (ϕ 8 )e nulla quando sono pependicolai (ϕ 9 ). Ba3. Una molecola tiatomica (ad esempio l idossido di sodio NaH) è schematizzata come l insieme delle te caiche della figua, consideate puntifomi. Sia Q Q 3 e, Q e,.5 nm, 3. nm; l enegia potenziale totale del sistema è pai a cica (e.6( 9 )C; ev.6( 9 )J) Q 3 Q Q 3 3 B C () 4 ev (B) 3 ev (C) 4 ev (D) 48 ev () 98 ev Soluzione. Si deve immaginae di costuie la molecola potando in posizione i te ioni dall infinito (dove l enegia potenziale è nulla). Si inizia mettendo in posizione una delle te caiche, ad esempio la caica Q nel punto, senza compiee lavoo. Si pota quindi la caica Q in B. L enegia potenziale acquisita dal sistema delle due caiche è uguale al lavoo della foza estena ichiesto pe potae Q dall infinito al punto B, dove il potenziale V k e Q / è quello geneato da Q. Tale lavoo è petanto L p Q V. Sia V 3 il potenziale dovuto a Q nel punto C e V 3 il potenziale in C dovuto alla sola caica Q. Il lavoo della foza estena pe potae la caica Q 3 dall infinito al punto C è L 3 L 3 Q 3 (V 3 V 3 ). L enegia potenziale totale del sistema è quindi la somma dei lavoi di costuzione della molecola, cioè: QQ Q3Q Q3Q p QV Q 3V3 Q3V3 ke ke ke che in questo caso vale: 9 9 p 9( )(.6) ( ).5( 9 ) 3.5( ( )J 4 ev Il segno negativo dell enegia potenziale, e quindi del lavoo della foza estena, significa che pe disgegae la molecola e ipotae gli ioni a distanza infinita, dove l enegia potenziale è nulla, una foza estena deve compiee un lavoo positivo di 4 ev. Tale lavoo è intepetabile come enegia di legame della molecola, cioè legame p ; tanto maggioe essa è in valoe assoluto, tanto più stabile è la molecola. 9 3 ).( 9 J ) Pe calcolae più apidamente l enegia potenziale di un sistema di N caiche puntifomi si possono consideae tutte le coppie di caiche senza la necessità di pecisae l odine con cui le caiche sono collocate in posizione e sommae tulle le enegie associate a ciascuna coppia, N QiQ j cioè: p tot ke dove il fattoe tiene conto del fatto che, ad esempio, la i j j ij coppia,3 compae una volta come,3 e una come 3,.

3 Ba4. Calcolae la diffeenza di potenziale ta due punti a distanza R ed R dall asse di un filo infinitamente lungo. L asse del filo coincide con l asse, e sul filo vi è una densità lineae di caica ρ (in C/m). Soluzione. Le supefici equipotenziali sono cilindi che hanno pe asse il filo. La diffeenza di potenziale ta una supeficie cilindica a distanza R e una a distanza R è V ( R) V ( R ) R R ( )d In qualunque punto P il campo elettico è dietto nomalmente all asse del filo e il suo modulo è: ρ ( ) πε Sostituendo tale valoe e calcolando l integale pecedente si ottiene: R R ρ d ρ R V ( R) V ( R ) ( )d ln R πε πε R R Pe R, la diffeenza di potenziale V(R)V(R ) diventa infinita; non ha peciò senso, in questo caso, assumee come ifeimento il punto all infinito. h Ba5. Un guscio sfeico metallico di aggio esteno pai a 8 cm e aggio inteno pai a cm contiene una sfea metallica di aggio cm. La sfea intena ha una caica di nc mente sul guscio esteno viene posta una caica di 4 nc. Il potenziale elettico nel punto P() ad una distanza cm vale () 65 V (B) V (C) 7 V (D) V () 9 V Soluzione. Il potenziale elettico in un punto P() è uguale al lavoo del campo pe potae una caica unitaia da P() all infinito. Se si suddivide il pecoso in modo oppotuno e cioè da P ad, da a B e da B all infinito, si può calcolae il lavoo sommando i contibuti elativi a ciascun tatto. Il campo elettico nella zona da P ad è pai a quello di una caica puntifome q int posta nel cento; nel guscio da a B in quanto si tatta di un conduttoe; all esteno del guscio(feccia tatteggiata da B all infinito), il campo è pai al campo elettico di una caica puntifome q int q et posta nel cento. Si ha peciò: int int (P) q q q V ke d P B et.8 d k 65 V. qint qint e. q et.8 P B Ba6. Nei dintoni del punto (oigine degli assi catesiani) dove si annulla, un campo elettico è descitto in ogni punto P dalla elazione vettoiale ( P) P con 5 kv/m. Se P e P sono due punti dell asse delle con ascisse cm ed 3 cm la diffeenza di potenziale V(P ) V(P ) vale () 6.5 V (B).5 V (C) V (D) 6.5 V ().5 V 3

4 Soluzione La foza elettica in è di tipo elastico e lungo qualunque diezione ( in paticolae), il potenziale si scive V ( ) d d V ( ) V ( ) ( ) 6.5 V Ba7. Le caiche e e e (e.6( 9 ) C) sono poste nei te vetici di un quadato di lato l ( ) m come in figua. Il potenziale elettico del quato vetice vale: () 7. V (B) 9.3 V (C) 4.65( ) V (D).48 ( ) V ().( ) V e e e. nm Ba8. Se nel punto della figua dell esecizio pecedente si pota una caica e,l enegia potenziale del sistema fomato dalle quatto caiche vale: () 9.3 ev (B) 9.3 ev (C) ev (D) 7. ev () 8.8 ev Ba9. Due potoni (m p.67 ( 7 ) kg, q.6( 9 ) C) in un nucleo di nickel sono distanti cica 4( 5 ) m. La loo enegia potenziale vale (in MeV) () 3.9 (B).576 (C).44 (D).36 ().57 Ba. Te elettoni sono collocati ai vetici di un tiangolo equilateo di lato. nm. Il potenziale elettico nel baicento del tiangolo vale ().6 V (B) 37.4 V (C) 43. V (D) 4.9 V () 49.9 V Ba. Una caica Q è al cento di un guscio sfeico conduttoe il cui aggio inteno vale.55 m e quello esteno.75m. Se il campo elettico alla distanza di m vale in modulo 345 N/C (dietto veso l esteno) il potenziale elettico a.65 m dal cento vale (in V) () (B) 46 (C) 53 (D) 98 () 5 Ba. Un lungo cavo coassiale ha come conduttoe inteno un cilindo di aggio R. cm e come conduttoe esteno un cilindo cavo di aggio inteno R.3 cm ed esteno R 3.5 cm. Il conduttoe inteno pota una caica di densità lineae λ 5( 6 ) C/m mente quello esteno pota una caica di densità λ 5 ( 6 ) C/m. La diffeenza di potenziale ta un punto a distanza d.3 cm dall asse del cavo e un punto sull asse del cavo vale ()98.9 kv (B)6.4 kv (C) (D)3.4 kv () Ba3. Una caica q.75 ( 6 ) C è nell oigine di un sistema di ifeimento e una caica q 8.6 ( 7 ) C è nel punto di ascissa.75 m. Nel punto dell asse a metà ta le due caiche il potenziale elettico vale ().4 ( 4 ) V (B) V (C) V (D).74 3 V () V Ba4. Due caiche puntifomi q 7 C e q 7 C sono poste alla distanza di cm. Il modulo del vettoe momento del dipolo vale () 7 Cm (B) 9 Cm (C) 7 Cm (D) 5 Cm () 6 Cm 4

5 Ba5. Il dipolo del poblema pecedente è posto in un campo elettico unifome di modulo ( 5 ) V/m dietto veso la diezione positiva dell asse ed è mantenuto nella diezione che foma un angolo di 3 con l asse. L enegia potenziale del dipolo vale ().73( 4 )J (B) 4 J (C).73( 4 )J (D) 4 J () Ba6. Un dipolo elettico è costituito da uno ione monovalente positivo e.6( 9 ) C, e da uno negativo e alla distanza d m. Il dipolo viene posto in un campo elettico unifome dietto veso la diezione positiva dell asse di modulo ( 5 ) V/m dove si oienta paallelamente al campo. Pe oientae il dipolo in modo che fomi un angolo di 6 con la diezione positiva dell asse il campo esteno deve compiee un lavoo pai a ().77( 4 )J (B).6( 4 )J (C).77( 4 )J (D) 3.( 4 )J () Ba7. Il potenziale elettico in una egione dello spazio in possimità dell oigine catesiana vaia in funzione della posizione secondo la legge: V ( ) a b c dove le costanti hanno i seguenti valoi: a 3 V, b V/m, c 5 V/m. Il bastoncello B della figua è lungo m e pota ai B suoi estemi due caiche di segno opposto e di uguale valoe assoluto q mc. Il punto medio P di B è vincolato nel punto di ascissa P P 5 m dell asse. Il momento ispetto a P delle foze elettiche agenti sulle caiche del bastoncello in N m vale () 3.8 (B) 3. (C) 34. (D) 35.7 () 46. Ba8. Con ifeimento al poblema pecedente, se il bastoncello è lasciato libeo di uotae attono al punto fisso P e iesce a aggiungee la posizione di equilibio, in tale posizione la isultante delle foze elettiche agenti sul bastoncello vale in modulo () 8.4 N (B) 8. (C) 6. N (D) 5.6 N () 4. N DL PTNZIL LTTRSTTIC L CMP LTTRIC Bb. Te caiche con il segno mostato in figua e con Q 6 C sono fisse sull asse. La caica centale è a una distanza d m dalle caiche lateali. Un copo puntifome, di caica q e massa m libeo di muovesi nomalmente all asse, si tova inizialmente nel punto di odinata m. La caica mobile () si muove veso la caica centale fino a aggiungela. (B) si allontana indefinitamente lungo l asse. (C) sta fema. Q d q Q Q (D) si allontana inizialmente dall asse delle ma poi tona nella posizione iniziale compiendo un moto oscillatoio. 5

6 () si avvicina inizialmente all asse delle ma poi tona nella posizione iniziale compiendo un moto oscillatoio. Soluzione. Quando la caica q è molto vicina all'asse delle (<<d) pevale la epulsione della caica negativa centale; quando è molto lontana (>>d), pevale l attazione essendo complessivamente la caica sull asse positiva. Poiché il campo elettico cambia diezione, vi è cetamente un punto lungo l asse delle dove si annulla e in tale punto si ha equilibio. La componente del campo elettico è la deivata, cambiata di segno, ispetto a del potenziale elettico geneato dalle caiche Q cioè: V p Si ha peciò: d V ( ) Q d dv Q d 3/ ( d ) dv 3 / 3 d d d ± ±.35d d / 3 Peciò il copo puntifome si allontaneà inizialmente dall asse ; aggiungeà e oltepasseà il punto di equilibio. Poiché l enegia potenziale iniziale p qv( ) è negativa e l enegia potenziale all infinito è nulla, il copo caico non ha sufficiente enegia pe allontanasi indefinitamente e toneà indieto compiendo un moto oscillatoio non amonico (il potenziale dovebbe pe questo avee un andamento paabolico). Il poblema si poteva isolvee anche in modo sintetico. Si veifica tacciando i vettoi delle foze sul copo caico mobile geneate dalle caiche fisse; pe d la isultante è dietta veso l'alto. La caica non può peciò stae fema, né può allontanasi indefinitamente peché l enegia potenziale iniziale (immediatamente calcolabile in modo numeico) è minoe di quella all infinito. Bb. Il potenziale elettico è nullo nel baicento di un tiangolo equilateo di lato cm e nei te vetici, B, C della figua vale V 7 V, V B V, V C 9 V; se il campo elettico è unifome, la componente del campo elettico è stimata essee () kv/m (B). kv/m (C). kv/m (D). kv/m ().6 kv/m Soluzione. I dati consentono di calcolae il campo elettico medio nella diezione e nella diezione, icodando che, essendo la deivata B C paziale di V cambiata di segno, pe calcolae è necessaio calcolae la vaiazione di V ispetto a (con costante); si devono peciò scegliee due punti con la stessa odinata ( B C *). Si ha quindi: ( V ( C, *) V ( B, *) )/( C B ). kv/m Pe calcolae si può utilizzae e il baicento (stessa ascissa) dato che in tali punti si conosce il potenziale. Nel caso in cui non fosse dato il potenziale nel baicento, occoe scegliee un punto avente la stessa ascissa di, pe esempio il punto medio H di BC, nel 6

7 quale è possibile calcolae il potenziale sinteticamente da (V B V C )/ oppue analiticamente da: VH VB. kv/m VH (.5( ))V VB 3.5V H B Si ha petanto: V ( *, H ) V ( *, ). kv/m H Bb3. I potenziali elettici nei punti del piano attono all oigine V(,) hanno i valoi ipotati in tabella. La componente del campo m m 75 V elettico nell oigine vale m m 85 V () 5V/m (B) V/m m m 65 V (C) 5 V/m (D) V/m m 7 V () V/m m 8 V Bb4. Il potenziale elettico lungo la etta a di un piano è descitto dalla funzione ( ) 9 V V ( ) a ( ) a La componente del campo elett ico nel punto (, a ) vale (tutte le coodinate sono espesse in meti) ().57 V/m (B).569 V/m (C).6V/m (D) 6.36 V/m () 8. V/m Bb5. Lungo l asse del piano il potenziale elettico è descitto dalla funzione V V ( ) a con V 5 V e a m. La componente del campo elettico nel punto 4 m vale ().45 V/m (B).89 V/m (C).68V/m (D).36 V/m () V/m MT DI CRICH IN CMPI LTTRICI Bc. Un potone si muove in un piano (,) in un campo elettico unifome paallelo al piano. Nel punto (,) le componenti della sua velocità sono v () 3( 6 ) m/s e v () ( 6 ) m/s. Quando il potone si tova in (3.7m, 3.56m) le componenti della velocità sono v () 4.4( 6 ) m /s e v () 5.( 6 ) m/s. La componente del campo elettico vale () kv/m (B) 5 kv/m (C) kv/m (D) 33 kv/m () 36. kv/m Soluzione. La vaiazione di enegia cinetica del potone è uguale al lavoo della foza elettica ( ) () L q dl c c Fe q d q d q D alta pate la vaiazione di enegia cinetica può essee scitta evidenziando le componenti della velocità: q 7

8 mv mv m(v v ) m(v v ) (v v ) (v m m Quindi eguagliando membo a membo si ha: m(v v ) q m(v v ) q q (v v ) m(v v ) m q dalle quali si ottiene il valoe delle componenti del campo. m(v v q m(v v q [ 9] 7 ).67 kg (4.4) 9.6 C 3.7m ) 7.67 kg [(5.) 4] 9.6 C 3.56 m m m 5 kv m kv 33 m v ) Bc. Con ifeimento al poblema pecedente il lavoo compiuto dal campo sul potone pe potalo dal punto al punto vale ().66( )J (B).( )J (C).( )J (D).73( )J () 3.87( )J Soluzione. Il lavoo della foza elettica è uguale alla vaiazione di enegia cinetica, quindi: L mv mv m(v v ) (v v ) m 7.67 kg [(4.4) (5.) 9 4] m 4.73 J Bc3. Una paticella caica (m 3( 8 ) kg, q ( 6 ) C) si muove libeamente nel piano pe effetto di un campo elettico. Inizialmente si tova in un punto dove possiede la velocità v() di componenti v () e v () m/s. Successivamente si tova in B dove le componenti della velocità valgono v (B) m/s e v (B) 5 m/s. La diffeenza di potenziale V()V(B) ta i punti e B vale () V (B) V (C) 9 V (D) 44 V () 363 V Soluzione. La vaiazione di enegia cinetica è uguale al lavoo della foza elettica, che può essee espesso dal podotto della caica e della diffeenza di potenziale fa e B, cioè: m m L q( V () V (B)) ( v B v ) [( v v ) ( )] B v B v 8 m 3( )kg m da cui V ( ) V (B) ( v B v ) ( 5 ) V 6 q 4( )C s Bc4. Un potone (m p.67( 7 ) kg, q.6( 9 ) C) si tova inizialmente femo sull amatua positiva di un condensatoe nel vuoto fa le cui amatue vi è una diffeenza di potenziale di V. La velocità con cui il p otone aggiunge l amatua negativa del condensatoe è di cica () 36 km/h (B) 38 km/s (C) 99 km/s (D) 99 km/s () 3( 5 ) km/s Bc5. La diffeenza di potenziale che aumenta di 4.3( 5 ) J l enegia cinetica di un potone m.67( 7 ( ) kg, q.6( 9 ) C) vale ().7 MV (B).3 MV (C) 3 kv (D) () 7 kv 8

9 Bc6. Un elettone (m e 9.( 3 ) kg, q.6( 9 ) C) è spaato Δ oizzontalmente ta i piatti del condensatoe della figua, a livello della amatua negativa, con una velocità v.965( 6 ) m/s. Se la distanza ta le amatue è d 5 mm e la diffeenza di potenziale ta e queste è V, quale distanza oizzontale Δ pecoeà l elettone pima di aggiungee l amatua positiva? ().79 cm (B). cm (C).79 cm (D)3.6 cm () 8.94 cm v d Bc7. Un potone (m p.67( 7 ) kg, q.6( 9 ) C) viene acceleato da una diffeenza di potenziale di 5 kv e uta fontalmente un atomo di cabonio (massa m p) che è in moto veso il potone con enegia cinetica pai a quella del potone stesso. Se dopo l uto i due copi pocedono assieme, la loo velocità comune saà di cica ().4 m/μs (B). m/μs (C).5 m/μs (D).8 m/μs () 5.4 m/μs Bc8. Nell espeimento di Millikan una goccia di olio di μm di aggio e densità elativa all acqua di.85 è tenuta sospesa ta i piatti oizzontali di un condensatoe quando è applicato un campo elettico discendente di 8.7 kv/cm. Quante caiche di un elettone contiene la goccia? () (B) 5 (C) 7 (D) () Bc9. La velocità massima di un elettone in un tubo da televisoe opeante a V è di cica (m e 9.( 3 ) kg) (si tascuino gli effetti elativistici) ().4( 6 ) m/s (B) 5.9( 7 ) m/s (C) 6.( 7 ) m/s (D) 8.4( 7 ) m/s () Bc. Un potone (m.67 7 kg, q.6 9 C) si tova inizialmente al cento di un anello di aggio cm su cui è m,q unifomemente distibuita una caica Q 3 μc. Se in il potone ha una velocità v 5 m/s dietta come l asse dell anello (diezione positiva dell asse ), nel punto di ascissa cm il potone avà velocità v pai a cica () m/s (B) m/s (C) 9. 6 m/s (D). 7 m/s () m/s Bc. Un potone nel vuoto (m.67 7 kg, q.6 9 C) si tova inizialmente in P, a distanza d m dall asse di un lungo cilindo, con velocità v 6 m/s dietta veso l asse del cilindo. Il cilindo è caico e costituito da ete metallica penetabile dal potone, ha aggio R cm e la caica è di 3 μc pe ogni meto di altezza del cilindo. L a distanza minima dall asse a cui giun ge il potone è di (). cm (B). cm (C) 46.6 cm (D) 67.9 cm () 9.8 cm R d v P 9

10 CPCITÀ, CNDNSTRI D NRGI Bd. Se un potone (caica e) ha aggio.( 5 ) m, la sua enegia elettostatica è pai a 3 cica ( MeV.6( ) J). ().6 MeV (B).6 MeV (C). MeV (D).34MeV () 3. MeV Soluzione. In pima appossimazione, si può utilizzae la fomula dell enegia pe la sfea e e conduttice caica,.6 MeV che diffeisce poco (~%) dalla fomula C 4πε 3e calcolabile pe l enegia della sfea unifomemente caica πε Bd. Un condensatoe è fomato da due piaste piane di aea S. m distanti d cm. Lo spazio ta le amatue è pieno pe 3/4 di olio (ε 5, d.75 cm) e pe il estante /4 d aia (ε, d.5 cm). La capacità del condensatoe è pai a cica ().47 nf (B) 34 pf (C) pf ε ε 5 d.5 cm d.75 cm (D) 5.3 nf () pf Soluzione. Possiamo pensae al condensatoe come costituito da un condensatoe εoε S ε oε S C in seie con C d d La capacità C del condensatoe complessivo è C ( C C ) d ε S ε d ε ε osε ε d ε d ε pf Bd3. Il piatto metallico di sinista è isolato e ha una densità supeficiale di caica σ 5 nc/m ; Il piatto metallico C di desta è isolato, paallelo ad e pota una densità supeficiale di caica di σ C nc/m. Ta i due piatti è inseita una lasta metallica B spessa 3 cm collegata a tea. La distanza ta le supefici affacciate di e B è d 4 cm mente ta B e C la distanza è d 7 cm. La diffeenza di potenziale V B vale (in volt) () (B).6 (C) 56.5 (D) 79. ().7 Soluzione. Se fosse completamente isolato e lontano da qualsiasi copo metallico, la caica elettica si distibuiebbe su tutta la sua supeficie. La pesenza della lasta metallica B povoca la distibuzione della caica elettica solo sulla supeficie di affacciata a B, mente sulle supefici di B si addensano caiche di segno opposto a quelle pesenti su e su C. Il campo elettico nelle egioni fa le laste è quindi unifome e di intensità: B C d d B d d C

11 σ σ / d C B VB d e BC VBC / ε ε Di conseguenza, la diffeenza di potenziale V B vale: V σ d 9 5 C/m m C /Nm B ε.6 V Bd4. Un gande condensatoe a facce piane e paallele pota una caica di 9.6 nc. Sapendo che la supeficie delle amatue del condensatoe è S 6 cm, e il condensatoe si tova in aia, calcolae la densità di enegia del campo elettico all inteno del condensatoe. (NB: la costante dielettica dell aia è cica uguale alla costante dielettica del vuoto) () 5 nw/m (B).4 mj/m 3 (C).3 ev/m 3 (D).5 μj/m 3 () 58 nj/m 3 Soluzione. Il campo elettico all inteno del condensatoe è σ/ε Q/ε S e la densità di enegia U ε.36 J/m 3 Bd5. Una sfea conduttice di aggio 5 cm è cicondata da un guscio metallico concentico di diameto inteno 3 cm e diameto esteno 3 33 cm ed ha l intecapedine ta sfea e guscio ipiena di mateiale isolante con costante dielettica ε 4. La capacità di tale condensatoe vale cica 3 ().9 nf (B).8 nf (C).7 nf (D) 4.3 nf () 4.53 nf Soluzione Dato che la capacità è espessa dalla elazione: C Q/ΔV, occoe calcolae la diffeenza di potenziale ta i due gusci a patie dal campo geneato dalla sola caica Q pesente sulla sfea intena; il guscio esteno, infatti si caica pe induzione (confonta esecizio svolto Ba5) e il suo potenziale è in tutti i punti uguale a quello calcolato sulla supeficie intena del guscio. Si ha petanto: Q d Q Q ΔV d k k k ε ε ε Q C ΔV ( ) ε k.7 nf Bd6. Due condensatoi uguali con capacità C μf sono collegati come in figua ad un geneatoe di tensione continua con V 5 V. Dopo la chiusua dell inteuttoe S, l enegia elettostatica immagazzinata, ispetto C all enegia iniziale () diventa /4 (B) si dimezza (C) esta uguale V C S (D) quaduplica () addoppia Soluzione La capacità iniziale è C/ e la coispondente enegia C V. L enegia finale è CV /, ossia doppia di quella iniziale.

12 Bd7. Un condensatoe caico e isolato fomato da due amatue metalliche affacciate in aia distanti d 4 mm e di aea S 5 cm ha inizialmente una diffeenza di potenziale V 5 V. Ta le amatue viene inseita una lamina conduttice di spessoe s mm. La diffeenza di potenziale V ta le amatue dopo l inseimento della lamina vale cica () (B) 75 V (C) V (D) 5 V () V s d Bd8. Con ifeimento al poblema pecedente, il appoto ta enegia elettostatica iniziale ( ) del condensatoe e l enegia elettostatica dopo l inseimento della lamina ( / ) vale ().375 (B).6 (C).5 (D). () Bd9. Una sfea conduttice di aggio R.5 m, è caicata con una caica complessiva Q mc ed è posta nel vuoto. Calcolae l enegia potenziale immagazzinata nel campo elettico geneato dalla sfea caica in tutto lo spazio vuoto cicostante e dimostae che è uguale al lavoo fatto pe caicae la sfea. () 4.5 kj (B) 9 kj (C).5 kj (D) 5.4 kj () Bd. La caica di un condensatoe di capacità C. F passa da Q C a Q.5 C. L enegia del condensatoe diminuisce di () 8.75 J (B) 37.5 J (C) 75 J (D) 5 J () 3 J Bd. Quando una caica complessiva Q mc è potata dall infinito su una sfea isolante di aggio R m, l enegia potenziale acquistata dal sistema costituito dalla sfea e dall inteo spazio vuoto cicostante è di cica () 4.5 kj (B) 9 kj (C).5 kj (D) 5.4 kj () Bd. Un condensatoe con C μf è inizialmente isolato e fa le sue amatue vi è una diffeenza di potenziale V V. Il condensatoe caico viene poi collegato ad un condensatoe uguale e scaico. La diffeenza fa l enegia elettostatica iniziale del condensatoe e l enegia elettostatica finale complessiva dei due condensatoi è pai a ().5 J (B).5 J (C). J (D). J () J Bd3. Dati i quatto condensatoi del disegno con C μf, C μf, C 3 3μF, C 4 5μF, il appoto Q /Q ta le caiche su C e su C vale () /5 (B) / (C) /6 (D) 5/ () 5/3 C C C 3 C 4 ΔV Bd4. Con ifeimento al poblema pecedente, se ΔV V, l enegia elettostatica del condensatoe C vale () 7.8 mj (B) 4.7 mj (C) 347. mj (D).5 J ().9 J

13 Bd5. L enegia complessiva immagazzinata in C e C è pai a.8 J e quella in C 3 e C 4 è di.4 J; il voltaggio V vale 3V; l enegia in C è te volte quella in C e l enegia di C 4 è te volte quella di C 3. Il valoe di C è di () mf (B) mf (C) 3 mf (D) 5 mf () 6 mf V C C C 3 C 4 Bd6. Un condensatoe a facce piane e paallele di aea m poste nel vuoto a distanza di mm viene caicato con una caica q.6 μc e quindi staccato dal geneatoe. Se ta le due amatue del condensatoe caico viene inseito un dielettico con ε, la diffeenza ta enegia potenziale finale ed iniziale del condensatoe () è nulla (B) è negativa e pai all enegia iniziale (C) è positiva e pai all'enegia iniziale (D) è negativa e pai all enegia finale () è positiva e pai all enegia finale Bd7. Un condensatoe a facce piane e paallele di aea m poste nel vuoto a distanza di mm viene caicato con una caica q.6 μc. Se, mantenendolo collegato al geneatoe, ta le due amatue del condensatoe caico viene inseito un dielettico con ε, la diffeenza ta enegia potenziale finale ed iniziale del condensatoe () è nulla (B) è negativa e pai all enegia iniziale (C) è positiva e pai all'enegia iniziale (D) è negativa e pai all enegia finale () è positiva e pai all enegia finale 3

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE Fisica Geneale- Modulo Fisica II secitazione OTNZIL LTTRICO D NRGI OTNZIL Ba. Una caica elettica mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia il punto

Dettagli

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

Energia potenziale e dinamica del punto materiale Enegia potenziale e dinamica del punto mateiale Definizione geneale di enegia potenziale (facoltativo) In modo geneale, la definizione di enegia potenziale può esee pesentata come segue. Sia un punto di

Dettagli

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia I pincipi della Dinamica Un oggetto si mette in movimento quando viene spinto o tiato o meglio quando è soggetto ad una foza 1. Le foze sono gandezze fisiche vettoiali che influiscono su un copo in modo

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE OTENZILE ELETTRICO ED ENERGI OTENZILE Ba. Una caica elettica = + mc si tova nell oigine dell asse mente una caica negativa = 4 mc si tova nel punto di ascissa = m. Sia il punto di ascissa positiva dove

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La siepe Sul eto di una villetta deve essee ealizzato un piccolo giadino ettangolae di m, ipaato da una siepe posta lungo il bodo Dato che un lato del giadino è occupato

Dettagli

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr 4. Lavoo ed enegia Definizione di lavoo di una foza Si considea un copo di massa m in moto lungo una ceta taiettoia. Si definisce lavoo infinitesimo fatto dalla foza F duante lo spostamento infinitesimo

Dettagli

Campo elettrostatico nei conduttori

Campo elettrostatico nei conduttori Campo elettostatico nei conduttoi Consideeemo conduttoi metallici (no gas, semiconduttoi, ecc): elettoni di conduzione libei di muovesi Applichiamo un campo elettostatico: movimento di caiche tansiente

Dettagli

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA . L'IMPULS 0 DI MT IL MMENT NGLRE E IL MMENT D INERZI Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in otazione può continuae a giae

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso L enegia e la quantità di moto -. L impulso Il momento angolae e il momento d inezia Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in

Dettagli

FI.CO. 2. ...sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v 5.0-2002) A.J. 2000 Adriano Nardi

FI.CO. 2. ...sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v 5.0-2002) A.J. 2000 Adriano Nardi FI.CO. 2 ( Fisica Compensibile pe geologi) Pogamma di Fisica 2 - (v 5.0-2002)...sempe più fico! A.J. 2000 Adiano Nadi La fisica dovebbe essee una scienza esatta. Questo papio non può gaantie la totale

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR La clessida ad acqua Ipotizziamo che la clessida ad acqua mostata in figua sia fomata da due coni pefetti sovapposti La clessida impiega,5 minuti pe svuotasi e supponiamo

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Grandezze cinematiche angolari (1)

Grandezze cinematiche angolari (1) Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. MOTO CIRCOLARE UNIFORME FISICA CdL Tecnologie Agoalimentai Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. Genealità () Moto di un punto mateiale lungo una ciconfeenza

Dettagli

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata Potenziale elettico pe una caica puntifome isolata Consideiamo una caica puntifome positiva. Il campo elettico geneato da uesta caica è: Diffeenza di potenziale elettico ta il punto ed il punto B: B ds

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A Facoltà di Ingegneia Pova scitta di Fisica II 9 luglio 7 - Compito A ε = 8.85 Esecizio n. C N m, µ = 4π 7 T m A Te paticelle con la stessa caica = 6 C si tovano in te dei vetici di un uadato di lato L

Dettagli

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI www.matefilia.it Assegnata la funzione y = f(x) = e x 8 SIMULAZIONE - APRILE 5 - QUESITI ) veificae che è invetibile; ) stabilie se la funzione invesa f è deivabile in ogni punto del suo dominio di definizione,

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 3 EQUILIBRIO E MOTO DELLE CARICHE ELETTRICHE

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 3 EQUILIBRIO E MOTO DELLE CARICHE ELETTRICHE QUILIBRI MT DLL CRICH LTTRICH d. Una sogente di potoni ad una altezza P = dal suolo eette un potone (p=.67( 7 kg, qp=.6( 9 C con elocità oizzontale = 6( 6 /s. che distanza dal punto il potone aggiungeà

Dettagli

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica Lezione 18 Campo magnetico I Stoicamente, i geci sapevano che avvicinando un pezzo di magnetite a della limatua di feo questa lo attaeva. La magnetite ea il pimo esempio noto di magnete pemanente. Come

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Riassunto - Le caiche elettiche si possono sepaae fa loo: esiste il monopolo elettico - Le caiche si possono muovee in mateiali conduttoi. Non negli isolanti. - Caiche di segno opposto si attaggono, dello

Dettagli

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente Nome file j:\scuola\cosi\coso fisica\elettomagnetismo\coente continua\coenti elettiche.doc Ceato il 05/1/003 3.07.00 Dimensione file: 48640 byte Elaboato il 15/01/004 alle oe.37.13, salvato il 10/01/04

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

Legge di Coulomb e campo elettrostatico

Legge di Coulomb e campo elettrostatico A. hiodoni esecizi di Fisica II Legge di oulomb e campo elettostatico Esecizio Te caiche positive uguali sono fisse nei vetici di un tiangolo euilateo di lato l. alcolae (a) la foza elettica agente su

Dettagli

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s STATICA EX Una cassa di massa m=5kg è fema su una supeficie oizzontale scaba. Il coefficiente di attito statico è µ s = 3. Supponendo che sulla cassa agisca una foza F fomante un angolo di 30 ispetto al

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod. 9200 N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod. 9200 N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di lettotecnica Coso di lettotecnica - Cod. 900 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed utomatica Polo Tecnologico di lessandia cua di Luca FRRRIS Scheda N Sistemi tifase:

Dettagli

). Per i tre casi indicati sarà allora: 1: L L 2

). Per i tre casi indicati sarà allora: 1: L L 2 apitolo 0 Enegia potenziale elettica Domane. Il lavoo pe spostae una caica ta ue punti è: L 0(! ). Pe i te casi inicati saà alloa: L (50! 00 ) (50 ) : 0 0 : L 0! 0 3: L 0! 0 [5 ( 5 )] (50 ) [ 0 ( 60 )]

Dettagli

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n. Facoltà di Ingegneia Pova Scitta di Fisica II 9 settembe 7 Compito A C 7 ε 8.85, µ 4 N m T m A Esecizio n. Te caiche puntifomi sono disposte ai vetici di un tiangolo equilateo di lato d cm. Le caiche ()

Dettagli

variazione del potenziale tra 2 superfici equipotenziali distanza s distanza ( ) 2.5 m

variazione del potenziale tra 2 superfici equipotenziali distanza s distanza ( ) 2.5 m Knight 30.5 CapK30.5sol.doc Il vettoe campo elettico ha : a) diezione pependicolae alle supefici equipotenziali b) veso da potenziale maggioe a potenziale minoe c) modulo ΔV vaiazione del potenziale =

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario. LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (AMERICHE) SESSIONE ORDINARIA Il candidato isolva uno dei due poblemi e degli 8 quesiti scelti nel questionaio. N. De Rosa, La pova di matematica pe il liceo

Dettagli

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Foza centipeta e foze appaenti Foza gavitazionale 03/11/011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Sistema di ifeimento ineziale: un sistema in cui è valida la pima legge di Newton (I legge della

Dettagli

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO 0 Dispositivo speimentale Consideiamo pe semplicità un campo magnetico unifome, le linee di foza sono paallele ed equidistanti. Si osseva una foza di oigine

Dettagli

Fisica Generale A. Gravitazione universale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016. Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Gravitazione universale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016. Maurizio Piccinini A.A. 015 016 Mauizio Piccinini Fisica Geneale A Gavitazione univesale Scuola di Ineneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 015 016 A.A. 015 016 Mauizio Piccinini Gavitazione Univesale 1500 10 0

Dettagli

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia.

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia. Poblema fondamentale: deteminae il moto note le cause (foze) pe oa copi «puntifomi» Dinamica Se un copo non inteagisce con alti copi la sua velocità non cambia. Se inizialmente femo imane in quiete, se

Dettagli

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA La seconda pova scitta dell esame di stato 007 Indiizzo: OMTRI Tema di TOPORI Claudio Pigato Membo del Comitato Scientiico SIT Società Italiana di otogammetia e Topogaia Istituto Tecnico Statale pe eometi

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e,

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e, Capitolo 10 La gavitazione Domande 1. La massa di un oggetto è una misua quantitativa della sua inezia ed è una popietà intinseca dell oggetto, indipendentemente dal luogo in cui esso si tova. Il peso

Dettagli

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM CAPITOLO 10 La domanda aggegata I: il modello IS-LM Domande di ipasso 1. La coce keynesiana ci dice che la politica fiscale ha un effetto moltiplicato sul eddito. Infatti, secondo la funzione di consumo,

Dettagli

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo. 1 I POTENZIAE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende dalla

Dettagli

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820.

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. La magnetostatica Le nozioni appese acquisite nel coso dei secoli sui fenomeni magnetici fuono schematizzate elativamente tadi ispetto alle pime ossevazioni,

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora 8. Teoemi di uclide e di Pitagoa 8.1 igue equiscomponibili ue poligoni sono equiscomponibili se è possibile suddivideli nello stesso numeo di poligoni a due a due conguenti. Il ettangolo e il tiangolo

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica La dipendenza dalle coordinate spaziali della forza elettrica è analoga a quella gravitazionale Il lavoro per andare da un punto all'altro è indipendente dal percorso fatto

Dettagli

Gravitazione Universale

Gravitazione Universale Gavitazione Univesale Liceo Ginnasio Statale S.M. Legnani Anno Scolastico 2007/08 Classe 3B IndiizzoClassico Pof.Robeto Squellati 1 Le leggi di Kepleo Ossevando la posizione di Mate ispetto alle alte stelle,

Dettagli

La carica elettrica. F.Soramel Fisica Generale II - A. A. 2 0 0 4 / 0 5 1

La carica elettrica. F.Soramel Fisica Generale II - A. A. 2 0 0 4 / 0 5 1 La caica elettica 8 H.C. Oested connessione ta eletticità e magnetismo M. Faday speimentale puo, non scive fomule 85 J.C. Maxwell fomalia le idee di Faaday I geci avevano ossevato che l amba (elekton)

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Teoia delle onde EM e popagazione (B. Peite) mecoledì 8 febbaio 1 Coso di Compatibilità Elettomagnetica 1 Indice degli agomenti Fenomeni ondulatoi La matematica dell onda La legge

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D Esecizio n. 1 Un oggetto di piccole dimensioni scivola su un piano oizzontale e la sua velocità iniziale vale v =4. m/sec. La supeficie del piano ha una uvidità cescente e la coispondente foza di attito

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche Opeatoi divegena e otoe Univesità di Roma To Vegata Pof. Ing. Paolo Sammaco Opeatoi divegena e otoe in coodinate cilindiche Dott. Ing. Macello Di Risio 1 Sistema di ifeimento Si assume il sistema di ifeimento

Dettagli

6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA 6 INDUZIONE ELETTOMAGNETIA Patendo dall ipotesi di simmetia dei fenomeni natuali pe cui se una coente esecita un influenza su di una calamita così una calamita deve pote modificae lo stato di una coente

Dettagli

5. CAMBIO. 5.1. descrizione

5. CAMBIO. 5.1. descrizione ambio powe - shift 5. AMBIO 5.. descizione Tattasi di cambio meccanico a te velocità avanti e te velocità indieto, ealizzate mediante cinque iduttoi epicicloidali vaiamente collegati ta loo. Tutte le cinque

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica Investimento L investimento è l aumento della dotazione di capitale fisico dell impesa. Viene effettuato pe aumentae la capacità poduttiva. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (5) L investimento In queste

Dettagli

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Fisica Generale 2 Giugno 2002 Fisica Geneale Giugno 1) Alla supeficie della tea vi e un campo elettico E 3 V/m dietto secondo il aggio, veso il cento della tea. a) Supponendo che la tea sia sfeica (R 6.4 1 6 m) e conduttice, tovae

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007 POLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ Ingegneia Aeospaziale Fisica Speimentale A+B - II Appello 6 settembe 7 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile Sostituie i valoi numeici solo alla fine,

Dettagli

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTRODINAMICA + Correnti + Campi Magnetici + Induzione e Induttanza + Equazioni di Maxwell

Dettagli

4 IL CAMPO MAGNETICO STATICO

4 IL CAMPO MAGNETICO STATICO 4 IL CAMPO MAGNETICO STATICO Analogamente al caso dei fenomeni elettici anche i fenomeni magnetici eano noti sin dagli antichi geci i quali denominaono il mineale poveniente dalla egione di in Macedonia

Dettagli

dove dl del satellite nel suo moto, T il periodo di rivoluzione ed F r e la risultante delle forze sul satellite.

dove dl del satellite nel suo moto, T il periodo di rivoluzione ed F r e la risultante delle forze sul satellite. PRIMA PROVA SCRITTA PARZIALE 31 mazo 3 compito A COGNOME NOME NOTA: questo foglio deve essee estituito; e obbligatoio giustificae le isposte. 11 domande: 3 punti a domanda + da a 3 punti pe la chiaezza

Dettagli

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico Enegia otenziale Elettica e otenziale elettico La foza di Coulomb, mattone di tutta l elettostatica, è una foza consevativa. E quindi possibile definie pe essa una funzione Enegia otenziale. L enegia potenziale

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM CPITOLO 11 La domanda aggegata II: applicae il modello - Domande di ipasso 1. La cuva di domanda aggegata appesenta la elazione invesa ta il livello dei pezzi e il livello del eddito nazionale. Nel capitolo

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

V. SEPARAZIONE DELLE VARIABILI

V. SEPARAZIONE DELLE VARIABILI V SEPARAZIONE DEE VARIABII 1 Tasfomazioni Otogonali Sia u = u 1, u 2, u 3 una tasfomazione delle vaiabili in R 3, dove x = x 1, x 2, x 3 sono le coodinate catesiane, u j = u j x 1, x 2, x 3 j = 1, 2, 3

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Novembre 2013 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Energia potenziale elettrica Novembre 2013 1 / 14 Ripasso Quando spingiamo

Dettagli

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici euipotenziali Energia potenziale elettrica Può dimostrarsi che le forze elettriche, come uelle gravitazionali, sono conservative. In altre parole

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO ISIA GENEALE II Ingegneia ivile, Ambientale, Industiale (A.A. 56) OMPITO SITTO 3..6 ognome.. maticola.. Nome anno di coso ALTAZIONE quesito 6 quesito 6. poblema poblema puneggio. totale ATTENZIONE! Pe

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Enegia potenziale elettica L ultima ossevazione del capitolo pecedente iguadava le analogie e le diffeenze ta il campo elettico e il campo gavitazionale pendendo in esame la foza di Coulomb e la legge

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

Polo Universitario della Spezia G. Marconi

Polo Universitario della Spezia G. Marconi Nicolò Beveini Appunti di Fisica pe il Coso di lauea in Infomatica Applicata Polo Univesitaio della Spezia G. Maconi Nicolò Beveini Appunti di fisica Indice 1. La misua delle gandezze fisiche... 4 1.1

Dettagli

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI SECONDA LEZIONE (4 oe): CONDUTTORI e DIELETTRICI Conduttoi in campo elettico Polaizzazione della mateia Vettoe polaizzazione Vettoe spostamento elettico Suscettività elettica Capacità Condensatoi Enegia

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Campo magnetico: fatti sperimentali

Campo magnetico: fatti sperimentali Campo magnetico: fatti speimentali Le popietà qualitative dei magneti e la pesenza di un campo magnetico teeste eano conosciute da tempo, ma le pime misue quantitative e le teoie e gli espeimenti pe deteminane

Dettagli

Campo elettrico per una carica puntiforme

Campo elettrico per una carica puntiforme Campo elettrico per una carica puntiforme 1 Linee di Campo elettrico A. Pastore Fisica con Elementi di Matematica (O-Z) 2 Esercizio Siano date tre cariche puntiformi positive uguali, fisse nei vertici

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

ESERCIZIO 1. agente su m1 nel sistema di riferimento rappresentato.

ESERCIZIO 1. agente su m1 nel sistema di riferimento rappresentato. ESERCIZIO Due copi di massa m ed m sono appoggiati su un piano oizzontale scabo e sono connessi ta loo attaveso un filo ideale (inestensibile e di massa tascuabile) che passa attono ad una caucola ideale

Dettagli

2) La densita' di carica di polarizzazione sulla superficie della sfera. sfera gaussiana

2) La densita' di carica di polarizzazione sulla superficie della sfera. sfera gaussiana 1 1. Una caica puntifome = 31 C e' posta al cento di una sfea dielettica di aggio = 1 cm e costante dielettica elativa = 4. Fuoi della sfea c'e' il vuoto. Tovae: a) Il c. elettico alle distanze = e = dalla

Dettagli

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Il campo elettico E F F E Il campo è la egione di spazio in cui si manifesta l azione della foza elettica il campo si appesenta mediante le linee di foza il campo è tangente alle linee di foza il numeo

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

I poli magnetici isolati non esistono

I poli magnetici isolati non esistono Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro Un ago magnetico libero

Dettagli

Condensatore elettrico

Condensatore elettrico Condensatore elettrico Sistema di conduttori che possiedono cariche uguali ma di segno opposto armature condensatore La presenza di cariche crea d.d.p. V (tensione) fra i due conduttori Condensatore piano

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Politecnico di Milano. Dipartimento di Fisica. G. Valentini. Meccanica

Politecnico di Milano. Dipartimento di Fisica. G. Valentini. Meccanica Politecnico di Milano Dipatimento di Fisica G. Valentini Meccanica I INDICE LA FISICA ED IL METODO SPERIMENTALE. INTRODUZIONE. IL METODO SPERIMENTALE GRANDEZZE FISICHE ED INDICI DI STATO 4. DEFINIZIONE

Dettagli

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Il campo elettico E F F E Il campo è la egione di spazio in cui si manifesta l azione della foza elettica il campo si appesenta mediante le linee di foza il campo è tangente alle linee di foza il numeo

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B ostanti: ε 8,85, µ Facoltà di Ingegneia a pova in itinee di Fisica II 4.7.5 ompito 4π 7 m A Esecizio n. u un cilindo di aggio e lunghezza indefinita è distibuita una caica elettica con densità volumica

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Flusso di un vettore v

Flusso di un vettore v Flusso di un vettoe v A A An vettoe aeale Il teoema di Gauss lim E A EdA i A i i supeficie Il teoema di Gauss Supeficie Chiusa: Supeficie che divide lo spazio in una egione «intena» e una egione estena

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

Elettrostatica. -e L atomo di idrogeno è neutro, cioé la sua carica è q H = e - e 0 < e. e = Coulomb. La Carica Elettrica:

Elettrostatica. -e L atomo di idrogeno è neutro, cioé la sua carica è q H = e - e 0 < e. e = Coulomb. La Carica Elettrica: Elettostatica Popietà fondamentale della mateia La Caica Elettica: (come la massa) 1- La Caica Elettica si conseva 2- La Caica Elettica elettica è quantizzata la caica di un nucleo di idogeno (potone)

Dettagli

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche. lettostatica La mateia è costituita da atomi. Gli atomi sono fomati da un nucleo, contenete paticelle neute (neutoni) e paticelle caiche positivamente (potoni). Intono al nucleo ci sono paticelle caiche

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli