Flusso di un vettore v

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Flusso di un vettore v"

Transcript

1 Flusso di un vettoe v A A An vettoe aeale Il teoema di Gauss lim E A EdA i A i i supeficie

2 Il teoema di Gauss Supeficie Chiusa: Supeficie che divide lo spazio in una egione «intena» e una egione estena E i E A Caica puntifome: 4 i E da i i E da EA E da 4 EdA 4 il flusso elettico attaveso una supeficie gaussiana è popozionale al numeo di linee che entano ed escono dalla supeficie

3 la simmetia campo elettico geneato da una caica puntifome E da EdA E da E4 E 4 Alcuni esempi: distibuzione di caica a simmetia sfeica distibuzione su una/due lamine piane

4 Sistemi a simmetia piana int A Supeficie gaussiana = cilindo etto chiuso di base A pependicolae alla lasta Il flusso vale: Il teoema di Gauss dice che: E EdS EA S EA Q Quindi, usando la densità supeficiale di caica, si ha: E

5 Doppia Piasta Si consideino due piaste infinite, una con caica supeficiale + ed una con caica - e le si avvicinino come in (c) Come nel caso pecedente, si sceglie come supeficie gaussiana un cilindo etto chiuso di base A pependicolae alla lasta. All inteno del cilindo la caica totale è nulla (essendo le due densità di caica uguali ed opposte) pe cui estenamente al doppio stato E=. Ta le due piaste, invece, si ha un contibuto di campo elettico E=/ dietto da sinista a desta (peché uscente) dovuto alla piasta caica positivamente ed un contibuto di campo elettico E=/ dietto ancoa da sinista a desta (peché entante) dovuto alla piasta caica negativamente. Pe cui, il campo totale vale E= /

6 Piano conduttoe caico Consideiamo oa un piano metallico con distibuzione di caica. In patica, a diffeenza di pima, dove consideavamo una lamina o un foglio, oa immaginiamo il piano conduttoe estendesi indefinitamente E Cilindetto su cui applichiamo il th di Gauss Evidentemente la supeficie del cilindetto immesa nel conduttoe ha flusso nullo: l unico contibuto non nullo è attaveso la supeficie supeioe, pe cui, il campo totale vale E= /

7 Conduttoi in euilibio elettostatico E da EA int E = all inteno del conduttoe la caica isiede sulla supeficie E = / in un punto possimo alla supeficie del conduttoe e ad essa la caica si accumula nei punti della supeficie a cuvatua maggioe (punte) int A teoema di Coulomb A EA E

8 Gabbia di faaday All inteno di un conduttoe cavo, pe il teoema di Gauss il Campo Elettico è nullo. La caica si distibuisce sulla supeficie in modo da schemae l inteno dal campo elettico esteno

9 Moto di una paticella caica in un campo elettico unifome F E ma E a m paabola

10 Un campo elettico è dovuto alla caica Q = +, C. Calcola: L intensità del vettoe campo elettico nel punto A a 5 m di distanza da Q. L intensità, la diezione ed il veso della foza che subiebbe una caica di 3 μc messa a 3 m di distanza da Q Quanto vale il campo elettico in A se, olte alla caica Q, si tova, sulla linea di foza passante pe A, a 3 m di distanza da Q un alta caica Q di + μc A 3 m m 3 m

11 In un punto P il campo elettico ceato da una caica di 6-8 C vale 6 N/C. Qual è la distanza dal punto P dalla caica che genea il campo?

12 All inteno di un nucleo di un ceto elemento chimico, la foza di epulsione ta due potoni vale cica 4, N. A che distanza l uno dall alto si tovano i due potoni all inteno del nucleo? (caica del potone = +,6-9 C).

13 Quale è il lavoo compiuto pe muovee un potone in un campo unifome da N/C pe m? F=E

14 A B C D B A B A B A AB d d F L 4 4 L BC = L DA = (F spostamento); L CD = -L AB L tot = F è consevativa Enegia potenziale elettostatica: è il lavoo compiuto dalle foze del campo pe potae la caica immesa nel campo E da un punto A ad un punto B lungo un pecoso ualunue B A AB U U L B A B A AB A B s d E ds F L U U U il campo elettico è consevativo

15 Le foze elettiche sono consevative Consideiamo una paticella caica che si sposta attaveso una egione in pesenza di un campo elettico statico: - + una caica negativa è attatta veso la caica positiva fissa la caica negativa possiede più enegia potenziale e meno enegia cinetica lontano dalla caica fissa positiva, e più enegia cinetica e meno enegia potenziale vicino la caica positiva fissa. Tuttavia, l enegia totale si conseva

16 posizione di ifeimento (U = ) U(P) = lavoo compiuto dalle foze del campo pe potae una caica di pova da P all infinito U P L P U P U P E ds L P P E ds [U] = [L] nel S.I. si misua in J Potenziale elettico V U il potenziale in un punto è l enegia potenziale pe unità di caica V V B V A U U L B A AB diffeenza di potenziale ta punti V U L AB B E ds A [V] = [U / ] nel S.I. si misua in Volt, V = J / C

17 Pe muovee una caica in un campo E, dobbiamo applicae una foza uguale ed opposta a uella cui è soggetta la caica a causa della pesenza del campo E. essendo: lavoo = foza spostamento F applicata = -F elet U P L P V P U E ds L AB P E ds B E ds A F elet E A B Indipendente dalla caica. La d.d.p. è una misua del lavoo che una caica può compiee

18 Diffeenza di potenziale in un campo elettico unifome C A B V A V B V B A E ds B A Eds E B A ds Ed AB d AC l V A V C C A E ds C A E cos ds E cos B A ds El cos Ed V B = V C supefici euipotenziali (supefici alle linee di E)

19 Supefici euipotenziali Si chiama supeficie euipotenziale il luogo dei punti dello spazio in cui il potenziale elettico assume uno stesso valoe La supeficie euipotenziale è pependicolae in ogni punto alla linea di foza del campo che passa pe uel punto

20 Potenziale dovuto ad una caica puntifome P V P 4 U P P P E ds 4 P 4 P d 4 4 P P d V 4 pe un insieme di caiche puntifomi: potenziale dovuto ad una distibuzione continua di caiche dv V 4 Vi 4 d V 4 i i d

21 elazione ta campo e potenziale caica puntifome E 4 V 4 E dv d V P P E ds

22 Lavoo e diffeenza ( di Enegia Potenziale L = F d cos() Gavità Elettico mattone spostato y i y f caica spostata f F G = mg (giù) L G = -mgh U G = +mgh y f h y i F g =mg F g =mg F g =mg F g =mg F g =mg F g =mg F g =mg F g =mg F E = k / (sinista) L E = -k / f U E = +k / f F E f

23 Calcolae il potenziale in un punto posto a 5 cm da una caica puntifome di mc. E se la caica fosse stata - mc? V 4 9x 9 (x.5 6 ).8x 5 V V 4 9x 9 ( x.5 6 ).8x 5 V

24 Due amatue piane e paallele sono caicate affinché vi sia una d.d.p di V. Se la distanza è di mm, uanto vale il Campo Elettico? dv E x V / d 3 3 x m Rigidità dielettica dell aia 3 KV/mm

25 Valutae il campo Elettico e il potenziale nel punto O, consideando che tutte le caiche poste ai vetici valgono. C e il lato vale cm

26 Valutae il campo Elettico e il potenziale nel punto P posto a cm da A, consideando che tutte le caiche poste ai vetici valgono. C e il lato vale cm P

27 Potenziale di un conduttoe caico isolato V B V A B A E ds ogni punto della supeficie del conduttoe si tova allo stesso potenziale il potenziale all inteno del conduttoe è costante (schemi elettostatici e gabbia di Faaday) l intensità di E è gande nei punti che hanno un aggio di cuvatua piccolo e convesso (potee delle punte)

28 Filo conduttoe Essendo un unico conduttoe il potenziale è costante: 4 4 S S V Da cui: Se > <

29

30 Due caiche puntifomi di gandezze 4-8 C e 9-8 C si tovano nel vuoto a 5 cm di distanza. In uali punti si annullano l intensità del campo elettico e il potenziale? 5 cm E 4 E 4 (5 ) E E ( 5 ) Il potenziale non può essee mai nullo in uesto caso (somma fa temini positivi)

31 La diffeenza di potenziale che dà oigine ad un fulmine può aggiungee 9 V e la caica coinvolta può aivae fino a 4 C. Quanta enegia è libeata nella scaica? V U E n 9 U V 4x J

32 un aea pai al Potogallo Sadegna

33 Condensatoi Il condensatoe è il sistema più semplice pe avee un campo elettico costante e pote immagazzinae enegia elettostatica. Consideiamo due piani metallici sepaati da un isolante. Il pocesso di caica temina uando i mosetti della batteia e i piani del condensatoe sono uguali Simbolo del condensatoe

34 Caica Q Condensatoi V La caica Q su di un conduttoe isolato e il suo potenziale V sono diettamente popozionali. + Q Q V V Potenziale V

35 Induzione elettostatica e condensatoi Si dice Capacità di un conduttoe il appoto ta la sua caica e il suo potenziale, cioè la caica pe unità di potenziale Q = CV la caica Q e il potenziale V sono popozionali, e la popozionalità è la capacità C del condensatoe. Si usano i sottomultipli [C] = [/V] nel S.I. si misua in Faad, F = C/V

36 Capacità, Condensatoi e dielettici La capacità di un conduttoe dipende - dalla sua foma - dalla pesenza di alti conduttoi - dall isolante inteposto (dielettico). Capacità di un conduttoe sfeico isolato Calcoliamo la capacità di un conduttoe avente la caica Q, potenziale V e aggio R V k Q R Q V Q Q k R R k C 4 C 4 R La capacità del conduttoe sfeico isolato dipende solo dal aggio e dal dielettico. R

37 Capacità, Condensatoi e dielettici Capacità della Tea Il isultato pecedente ci pemette di calcolae la capacità del globo teeste che è un conduttoe. C R k 6 3 6,37 m 9 Nm 9 C,78 F 78mF

38 Condensatoe piano S Q E Ed x x E dx E dx E V d S S d Q Q Ed Q V Q C

39

40 Deteminae la capacità di un condensatoe a facce piane e pallele con amatue costituite da ettangoli metallici ( cm x cm) sepaati da uno stato di aia di mm (b) Deteminatela caica su ciascuna amatua se collegato ad una batteia da V. (c) Calcolate il campo elettico nella egione ta le amatue (d) stimate la geometia del condensatoe pe ottenee la capacità di F. 3 S C pf 3 d Q = CV=7.7 x - x =. nc dv 3 E V / m 3 d S C d l m!!!!!! m

41 Condensatoi e dielettici La capacità di un condensatoe aumenta di un fattoe se ta le sue amatue si pone un dielettico Q -Q E C C Ep Q -Q Dove C = capacità nel vuoto = costante dielettica elativa del dielettico E = campo elettico nel vuoto Ep = Campo elettico di polaizzazione V = d.d.p. nel vuoto

42 A seconda di uale isolante è inteposto fa le amatue la capacità di un condensatoe cambia valoe. La pesenza di un dielettico compota l esistenza di una tensione massima soppotabile. Quando si supea uel valoe si avà una scaica elettica che buca il dielettico. C = A/d : capacità di un condensatoe in vuoto C = C :condensatoe con un dielettico In pesenza di un dielettico la costante va sostituita con il podotto. La pesenza di un dielettico aumenta la uantità di caica di un fattoe Se si ha un condensatoe senza dielettico e successivamente si inseisce un dielettico alloa il potenziale si iduce di

43 Se in una egione c è un dielettico, tutte le fomule in cui compae devono essee modificate inseendo E E 4 E con 4 Si vede che al cescee di il campo elettico inteno al condensatoe si attenua Se si mantiene la tensione applicata ai capi del condensatoe il dielettico ha l effetto di aumentae la caica delle piaste. Se un condensatoe caico è collegato con un elettometo l effetto del dielettico è diminuie il potenziale ta i piatti

44 Diff Potenziale Accumulo di Enegia elettica Il diagamma Potenziale- Caica V-Q è una etta uscente dall oigine. V Caica Q L aea delimitata dal diagamma V-Q è uguale al lavoo necessaio a caicae il condensatoe e uindi all enegia in esso accumulata.

45 Enegia di un condensatoe + _ Pe caicae condensatoe piano dovemo fonie delle caiche ai due piatti. Man mano che i piatti si caicano le nuove caiche dovanno vincee sempe più foza epulsiva dovuta alla pesenza delle caiche pecedenti. Il Lavoo necessaio a vincee la foza epulsiva è fonito dalla enegia chimica di una batteia e si immagazzineà nel condensatoe sotto foma di enegia potenziale elettica U. In un ceto istante saà la caica accumulata dal condensatoe ed il suo potenziale saà V = /C. L incemento di una successiva uantità di caica d ichiedeà un lavoo dl = V d = (/C) d L dl Vd C ' d' C CV Questo lavoo viene immagazzinato come enegia potenziale fa le piaste del condensatoe U = ½ CV

46 enegia immagazzinata in un condensatoe C d Vd dl U C Q d C L Q V C V Q C Q U condensatoe piano d S C Ed V

47 Densità di enegia - Condensatoi Densità Enegia Enegia Volume Tenendo conto che C S d e che V Ed S d Avemo: L CV E d E Sd Densità di Enegia: L Sd Enegia Volume E

48 Se in un condensatoe viene posto un mateiale dielettico con costante 5 volte maggioe ispetto uella dell aia: Quali gandezze cambiano ta Q, C e V? Q=costante (indipendente dal dielettico) C = Aumenta C S d V = Diminuisce V Q C

49 collegamento di condensatoi condensatoi in paallelo Q tot 3 ; 3 3 C V; C V C V Q tot V C C C3 Qtot V ( C C C3) Ce C C C3 V V C e C i

50 condensatoi in seie 3 V V V V 3 3 ; ; C V C V C V 3 C C C V i e e C C C V

51 Coenti e cicuiti

52 Coenti e cicuiti coente: la uantità di caica che attavesa una supeficie nell unità di tempo i i Q t lim t Q t d dt Ampee (A) = C/s E' il appoto ta la uantità di caica che attavesa una sezione del conduttoe e l'intevallo di tempo impiegato. pe convenzione il veso positivo della coente è uello dei potatoi di caica positiva il veso della coente è opposto a uello degli elettoni

53 La velocità di deiva degli elettoni Il moto degli elettoni di conduzione si descive con un modello semplificato: si ipotizza che tutti gli elettoni che contibuiscono alla coente elettica si muovano veso i punti a potenziale maggioe con la stessa velocità: la velocità di deiva v d ; v d è il modulo della velocità media degli elettoni del metallo.

54 N V nv Ax nax N= Numeo totale di potatoi di caica n = n dei potatoi pe unità di volume Q nax x v d t Q nav d t v d = velocità di deiva i Q t nav d v d i na Se i= A, la sezione mm isulta cica v d 5 m/ s

55

56

57 La pima legge di Ohm

58 Coente e diffeenza di potenziale non sono sempe diettamente popozionali!

59 La esistenza elettica

60 Conduttoi e isolanti

61 II legge di Ohm A l A l R = esistività o esistenza specifica = conducibilità E E J A i J l V E l A R l A i V l V A i m /m nv d A i J densità di coente = coente pe unità d aea E J v E nv J d d [J] = [I/A] A/m Seconda legge di Ohm: la esistenza di un filo conduttoe è diettamente popozionale alla sua lunghezza l e invesamente popozionale alla sua sezione A.

62 La seconda legge di Ohm La costante è detta esistività e dipende dal mateiale e dalla sua tempeatua. Le dimensioni fisiche della esistività si ottengono icavando dalla legge: Quindi l'unità di misua della esistività nel S.I. è m.

63 La seconda legge di Ohm Dal valoe della esistività si capisce se una sostanza è un buon conduttoe elettico o un isolante. Il valoe di dipende anche dalla tempeatua.

64 La dipendenza delle esistività dalla tempeatua L'andamento speimentale della esistività in funzione della tempeatua in molti metalli è descitto dal gafico: Nei metalli aumenta al cescee della tempeatua.

65 La dipendenza delle esistività dalla tempeatua Infatti al cescee di T aumenta il moto di agitazione temica degli ioni del eticolo, che ostacola il moto degli elettoni di conduzione. In un ampio intevallo di T, la vaiazione di è ben appesentata da una etta, la cui euazione speimentale è:

66 La dipendenza delle esistività dalla tempeatua Nella legge : T, 93 : valoi di alla tempeatua T e a 93 K; T = T 93 K; : coefficiente di tempeatua della esistività

67 I supeconduttoi Al diminuie di T, il compotamento di nei metalli può avee due andamenti divesi:

68

69

70 La potenza elettica Mente passa la coente, l enegia potenziale elettica si tasfoma in enegia intena, dissipata sotto foma di caloe Effetto Joule

71 L a potenza dissipata dal esistoe è la apidità con cui l enegia elettica è tasfomata in enegia intena del esistoe Infatti: L = V L = i t V W = L / t = i V = V /R= R i

72 Compito: gli elettodomestici sono pogettati pe funzionae a una paticolae potenza. Inolte è sempe indicata la diffeenza di potenziale a cui l'appaecchio useà uesta potenza. Considea almeno 4 elettodomestici che hai in casa e calcola l'intensità della coente assobita da ciascuno. Ciò che si paga è l'enegia elettica (il lavoo). Sai calcolae uanto spendi lasciando in funzione pe oa uno degli elettodomestici che hai scelto?

73 Un modo pe podue coente elettica

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Riassunto - Le caiche elettiche si possono sepaae fa loo: esiste il monopolo elettico - Le caiche si possono muovee in mateiali conduttoi. Non negli isolanti. - Caiche di segno opposto si attaggono, dello

Dettagli

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Il campo elettico E F F E Il campo è la egione di spazio in cui si manifesta l azione della foza elettica il campo si appesenta mediante le linee di foza il campo è tangente alle linee di foza il numeo

Dettagli

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Il campo elettico E F F E Il campo è la egione di spazio in cui si manifesta l azione della foza elettica il campo si appesenta mediante le linee di foza il campo è tangente alle linee di foza il numeo

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo. 1 I POTENZIAE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende dalla

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A Facoltà di Ingegneia Pova scitta di Fisica II 9 luglio 7 - Compito A ε = 8.85 Esecizio n. C N m, µ = 4π 7 T m A Te paticelle con la stessa caica = 6 C si tovano in te dei vetici di un uadato di lato L

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Fisica Generale B. Conduttori e condensatori. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Conduttori e condensatori. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale B Conduttoi e condensatoi Scuola di Ingegneia e Achitettua NIBO Cesena Anno Accademico 4 5 Campo elettostatico nei conduttoi Conduttoe In un conduttoe, una pate delle paticelle caiche (gli

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Problema generale dell elettrostatica

Problema generale dell elettrostatica Poblema geneale dell elettostatica Deteminae il campo elettico in tutto lo spazio uando pe M conduttoi sono fissati i potenziali e pe i imanenti N sono note le caiche possedute Nello spazio esteno ai conduttoi

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO ISIA GENEALE II Ingegneia ivile, Ambientale, Industiale (A.A. 56) OMPITO SITTO 3..6 ognome.. maticola.. Nome anno di coso ALTAZIONE quesito 6 quesito 6. poblema poblema puneggio. totale ATTENZIONE! Pe

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B ostanti: ε 8,85, µ Facoltà di Ingegneia a pova in itinee di Fisica II 4.7.5 ompito 4π 7 m A Esecizio n. u un cilindo di aggio e lunghezza indefinita è distibuita una caica elettica con densità volumica

Dettagli

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche. lettostatica La mateia è costituita da atomi. Gli atomi sono fomati da un nucleo, contenete paticelle neute (neutoni) e paticelle caiche positivamente (potoni). Intono al nucleo ci sono paticelle caiche

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE OTENZILE ELETTRICO ED ENERGI OTENZILE Ba. Una caica elettica = + mc si tova nell oigine dell asse mente una caica negativa = 4 mc si tova nel punto di ascissa = m. Sia il punto di ascissa positiva dove

Dettagli

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico Enegia otenziale Elettica e otenziale elettico La foza di Coulomb, mattone di tutta l elettostatica, è una foza consevativa. E quindi possibile definie pe essa una funzione Enegia otenziale. L enegia potenziale

Dettagli

Concetto di capacità

Concetto di capacità oncetto di capacità Il teoema di Gauss stabilisce che, posta una caica su un conduttoe isolato, il campo elettico E da essa podotto nello spazio cicostante è diettamente popozionale alla caica stessa:

Dettagli

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n. Facoltà di Ingegneia Pova Scitta di Fisica II 9 settembe 7 Compito A C 7 ε 8.85, µ 4 N m T m A Esecizio n. Te caiche puntifomi sono disposte ai vetici di un tiangolo equilateo di lato d cm. Le caiche ()

Dettagli

Moto di particelle cariche in un campo elettrico uniforme

Moto di particelle cariche in un campo elettrico uniforme Moto di paticelle caiche in un campo elettico unifome Quando una paticella di caica e massa m è posta all inteno di campo elettico elettica che agisce sulla caica è: F e, la foza se uesta è l unica foza

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale B otenziale elettostatico Scuola di Ingegneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 4 5 Euazioni del campo elettostatico Riepilogo Legge di Gauss Legge della cicuitazione S E ds Q S

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Fenomeni elettrici. Dal punto di vista delle proprietà elettriche, i materiali si distinguono in isolanti e conduttori

Fenomeni elettrici. Dal punto di vista delle proprietà elettriche, i materiali si distinguono in isolanti e conduttori enomeni elettici La mateia odinaia è eletticamente neuta. Tuttavia è facile podue uno sbilanciamento, ad es. mediante sfegamento. Il copo possiede alloa una caica elettica netta: è elettizzato. tipi di

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007 POLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ Ingegneia Aeospaziale Fisica Speimentale A+B - II Appello 6 settembe 7 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile Sostituie i valoi numeici solo alla fine,

Dettagli

L = F s cosα = r F r s

L = F s cosα = r F r s LVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s LVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama Joule:

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Elettrostatica. -e L atomo di idrogeno è neutro, cioé la sua carica è q H = e - e 0 < e. e = Coulomb. La Carica Elettrica:

Elettrostatica. -e L atomo di idrogeno è neutro, cioé la sua carica è q H = e - e 0 < e. e = Coulomb. La Carica Elettrica: Elettostatica Popietà fondamentale della mateia La Caica Elettica: (come la massa) 1- La Caica Elettica si conseva 2- La Caica Elettica elettica è quantizzata la caica di un nucleo di idogeno (potone)

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Prova in itinere di FISICA 21 Giugno 2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Prova in itinere di FISICA 21 Giugno 2007 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Pova in itinee di FISICA Giugno 7 ) Una lamina piana infinita unifomemente caica con densità supeficiale σ = + - C/m si tova a distanza h=m da una caica positiva,

Dettagli

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici lettostatica lettostatica: banca della fisica che studia i fenomeni elettici Wikipedia: Fin dai tempi di Talete, nel V secolo a.c., si ea notato che una bacchetta di amba stofinata con un panno ea in gado

Dettagli

L = F s cosα = F r s LAVORO. F r α. s r

L = F s cosα = F r s LAVORO. F r α. s r LAVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s 1 LAVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama

Dettagli

Richiami di Elettrostatica Martina Luigi XI Scuola Estiva di Fisica 3/7-9/2018

Richiami di Elettrostatica Martina Luigi XI Scuola Estiva di Fisica 3/7-9/2018 Richiami di Elettostatica Matina Luigi XI Scuola Estiva di Fisica 3/7-9/2018 Elettostatica Popietà fondamentale della mateia La Caica Elettica: (come la massa) 1- La Caica Elettica si conseva 2- La Caica

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito D

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito D Facoltà di ngegneia a pova in itinee di Fisica.6.5 ompito D 7 Tm 9 ostanti: ε 8,85, µ 4 π elettone: m 9. kg, e.6 e Nm Esecizio n. Un conduttoe ettilineo di lunghezza L cm è mobile attono ad una delle sue

Dettagli

Esperimentazione fisica II A

Esperimentazione fisica II A Espeimentazione fisica II A 2005 2006 Pof. 3 Ottobe 2 Dicembe 2005 Pogamma: Richiami di elettostatica: Caica elettica, Foza di Coulomb, Campo Elettico, Potenziale elettico. Coente elettica, legge di Ohm,

Dettagli

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY ESEMPIO 1 Alcune consideazioni enegetiche sulla legge dell induzione e.m. Se consideiamo il cicuito di figua dove la f. e. m. supponiamo che la esistenza

Dettagli

Le 4 forze della natura:

Le 4 forze della natura: Le 4 foze della natua: Foze elettomagnetiche Foze gavitazionali Foze nucleai foti Foze nucleai deboli Meccanica: Che cosa fanno le foze? le foze poducono acceleazioni, cioè cambiamenti di velocità 2 Che

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Enegia potenziale elettica L ultima ossevazione del capitolo pecedente iguadava le analogie e le diffeenze ta il campo elettico e il campo gavitazionale pendendo in esame la foza di Coulomb e la legge

Dettagli

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI SECONDA LEZIONE (4 oe): CONDUTTORI e DIELETTRICI Conduttoi in campo elettico Polaizzazione della mateia Vettoe polaizzazione Vettoe spostamento elettico Suscettività elettica Capacità Condensatoi Enegia

Dettagli

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale Potenza volumica. Legge di Joule in foma locale Si considei un tubo di flusso elementae all inteno di un copo conduttoe nel quale ha sede un campo di coente. n da La potenza elettica che fluisce nel bipolo

Dettagli

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico Campo elettico e poteniale di un disco unifomemente caico q S densità supeficiale di caica Consideo l anello di aggio e spessoe d calcolo l anello sommo sugli anelli ho due integaioni dq da πd d Σ anello

Dettagli

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re 1) Consideiamo una sfea di aggio, con densita` di caica unifome positiva Alla distanza e k dal cento si tova un elettone, inizialmente femo Calcolae: a) la velocita` dell elettone, lasciato libeo, nel

Dettagli

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE Fisica Geneale- Modulo Fisica II secitazione OTNZIL LTTRICO D NRGI OTNZIL Ba. Una caica elettica mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia il punto

Dettagli

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica Effetto delle Punte e poblema dell elettostatica 4 4 R Q R Q πε πε / / R R R R E E Effetto delle punte E L effetto paafulmine E E E R R Nel caso del paafulmine, R 6 Km è il aggio di cuvatua della supeficie

Dettagli

variazione del potenziale tra 2 superfici equipotenziali distanza s distanza ( ) 2.5 m

variazione del potenziale tra 2 superfici equipotenziali distanza s distanza ( ) 2.5 m Knight 30.5 CapK30.5sol.doc Il vettoe campo elettico ha : a) diezione pependicolae alle supefici equipotenziali b) veso da potenziale maggioe a potenziale minoe c) modulo ΔV vaiazione del potenziale =

Dettagli

qq r e una forza centrale dunque e conservativa e puo essere derivata da una funzione scalare: l energia potenziale elettrostatica la forza di Coulomb

qq r e una forza centrale dunque e conservativa e puo essere derivata da una funzione scalare: l energia potenziale elettrostatica la forza di Coulomb Enegia potenziale elettostatica la foza di Coulomb e una foza centale dunque e consevativa e puo essee deivata da una funzione scalae: l enegia potenziale elettostatica Enegia potenziale elettostatica

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

La differenza di potenziale che dà origine ad un fulmine può raggiungere 10 9 V e la carica coinvolta può arrivare fino a 40 C.

La differenza di potenziale che dà origine ad un fulmine può raggiungere 10 9 V e la carica coinvolta può arrivare fino a 40 C. La differenza di potenziale che dà origine ad un fulmine può raggiungere 0 9 V e la carica coinvolta può arrivare fino a 40. Quanta energia è liberata nella scarica? V U q 0 9 E n U qv 40x0 J un area pari

Dettagli

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π Magnetismo i1i L d F 1K pe il tezo pincipio della dinamica, tale foza è uguale in modulo a quella che il filo esecita sul filo 1, L i1 i L d F F K1 1 L L i1i d K µ /π µ 4π 1 6 V s A m F1 L µ i1i π d In

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana Fisica pe Medicina Lezione 22 - Campo magnetico D. Cistiano Fontana Dipatimento di Fisica ed Astonomia Galileo Galilei Univesità degli Studi di Padova 1 dicembe 2017 ndice Elettomagnetismo Campo magnetico

Dettagli

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r ) Flusso del campo elettico e legge di Gauss. - Si definisce supeficie gaussiana una ipotetica supeficie S chiusa, che contiene un volume V. - La legge di Gauss mette in elazione i valoi dei campi elettici

Dettagli

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. CARICA LTTRICA Quando alcuni copi (veto, amba,...) sono stofinati con un panno di lana, acquistano una caica elettica, cioè essi acquistano la popietà di attae o di espingee alti copi elettizzati. In natua

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

Tonzig Elettromagnetismo

Tonzig Elettromagnetismo 44 sultato non può che essee lo stesso [1]. Se invece a un conduttoe venisse avvicinata una caica negativa, il valoe elativo del potenziale in supeficie ispetto all infinito diminuiebbe. 7. È chiao alloa

Dettagli

Fisica Applicata alla Biologia

Fisica Applicata alla Biologia Fisica Applicata alla Biologia Guido Tiana (Dipatimento di Fisica, email: tiana@mi.infn.it)) pagina web: http://www.mi.infn.it/~tiana/fisica_bio Aula 303, lunedi e matedi, 14.3016.30 Cosa dovete sapee:

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

Il condensatore

Il condensatore Il condensatoe Il condensatoe (a volte detto capacitoe, dall inglese capacito ) è uno stumento fondamentale in elettonica poiché consente di immagazzinae e ilasciae enegia elettica in modo molto apido

Dettagli

Correzione III esonero 12/05/2009

Correzione III esonero 12/05/2009 Coezione III esoneo 12/05/2009 a) Una molecola di gas con velocità 300 m/s uta in modo completamente anelastico una molecola di massa doppia, inizialmente in quiete. Tovae la velocità delle due molecole

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010 LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-7/05/010 Ogni quesito va oppotunamente motivato, pena la sua esclusione dalla valutazione.

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Chi ecupea il pimo compitino fa il pimo esecizio in due oe Chi ecupea il secondo compitino fa gli ultimi due esecizi in due oe Chi non ecupea fa le pime 4 domande del

Dettagli

2) La densita' di carica di polarizzazione sulla superficie della sfera. sfera gaussiana

2) La densita' di carica di polarizzazione sulla superficie della sfera. sfera gaussiana 1 1. Una caica puntifome = 31 C e' posta al cento di una sfea dielettica di aggio = 1 cm e costante dielettica elativa = 4. Fuoi della sfea c'e' il vuoto. Tovae: a) Il c. elettico alle distanze = e = dalla

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

Campo Elettrico Statico e Potenziale Elettrostatico

Campo Elettrico Statico e Potenziale Elettrostatico Campo Elettico Statico e Potenziale Elettostatico Ricodae la Meccanica e in paticolae il III Pincipio che isulta valido poiché stiamo consideando ifeimenti ineziali. Ricodando la legge di gavitazione univesale

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica II.9.5 Tm ostanti: ε 8,85, µ 4 π Nm Esecizio n. Quatto caiche i uguale valoe assoluto, ma i segno iveso (vei figua), sono isposte nei vetici i un uaato i lato,

Dettagli

Il LAVORO quantifica la capacità delle forze di muovere gli oggetti

Il LAVORO quantifica la capacità delle forze di muovere gli oggetti Il Lavoo Il LAVORO uantifica la capacità delle foze di muovee gli oggetti Se si applica una foza ad un oggetto e lo si muove pe una ceta distanza, si affema che si è compiuto un LAVORO. Se si tascina un

Dettagli

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani Campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui esiste un campo magnetico B1T otogonale al piano

Dettagli

consente di immagazzinare e rilasciare energia elettrica in modo molto rapido

consente di immagazzinare e rilasciare energia elettrica in modo molto rapido Il condensatoe Il condensatoe (a volte detto capacitoe) è uno stumento estemamente utile in elettonica e nei cicuiti elettici, poiché consente di immagazzinae e ilasciae enegia elettica in modo molto apido.

Dettagli

Fenomeni elettrici. I primordi

Fenomeni elettrici. I primordi enomeni elettici. I pimodi già gli antichi Geci ossevaono fenomeni di «elettizzazione», ad es. dell amba «ελεκτρον» Questi studi fuono ipesi in modo sistematico dagli «eletticisti» del XVIII- La mateia

Dettagli

Q=costante (indipendente dal dielettrico)

Q=costante (indipendente dal dielettrico) Se in un condensatore viene posto un materiale dielettrico con costante 5 volte maggiore rispetto quella dell aria: Quali grandezze cambiano tra Q, C e V? Q=costante (indipendente dal dielettrico) C =

Dettagli

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare.

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare. Moto di caiche in Campo Magnetico Consideiamo una paticella di massa m e caica puntifome +q in moto con velocità v pependicolae ad un campo B unifome. B α v + F F v Nel piano α, B veso l alto Sulla caica

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccanica 06-07 Gavitazione 4 Newton m m F G u egge di gavitazione univesale E una foza centale F ± F( ) u. Il momento angolae si conseva. a taiettoia si mantiene sullo stesso piano. a velocità aeale è

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTROTECNICA Ingegneia Industiale CAMPI ELETTROMAGNETICI Stefano Pastoe Dipatimento di Ingegneia e Achitettua Coso di Elettotecnica (43IN) a.a. 15-16 Foza di Coulomb Nel 1785, Chales Coulomb fece degli

Dettagli

Legge di Ohm. Quando c è moto di carica in un conduttore si instaura un campo E 0. In generale la densità di corrente è r.

Legge di Ohm. Quando c è moto di carica in un conduttore si instaura un campo E 0. In generale la densità di corrente è r. Legge di Ohm Quando c è moto di caica in un conduttoe si instaua un campo E 0. In geneale la densità di coente è J = nq v d In un conduttoe si stabiliscono densità di coente J e campo E quando ai suoi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I moti oscillatori Il moto armonico semplice e le sue caratteristiche; il pendolo semplice; l oscillatore armonico.

PROGRAMMA SVOLTO I moti oscillatori Il moto armonico semplice e le sue caratteristiche; il pendolo semplice; l oscillatore armonico. Anno Scolastico 2018-19 Classe 4DS DISCIPLINA FISICA DOCENTE Paola Cacano Libo di testo AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI BLU (L') 2ED - VOLUME 2 (LDM) / ONDE, CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO Zanichelli PROGRAMMA

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart . Chiodoni esecizi di Fisica II SETTIM-OTTV LEZIONE: sogenti del campo magnetico, legge di mpee, legge di Biot-Sawat Esecizio 1 Due spie cicolai di aggio 3cm, aventi lo stesso asse, sono poste in piani

Dettagli

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005 MT, MTT Appunti di Fisica pe Scienze iologiche Ves 4 /9/5 L Elettostatica costituenti elementai della mateia possiedono, olte alla massa, la caica elettica La caica elettica si misua in oulomb () ed il

Dettagli

Massa è governata dalla legge di Newton: mm R. Q è governata invece dalla legge di Coulomb: R 1

Massa è governata dalla legge di Newton: mm R. Q è governata invece dalla legge di Coulomb: R 1 LTTROSTTIC Studia le inteazioni ta caiche elettiche feme ispetto all ossevatoe. Deiva dal nome geco dell amba (elekton) che, una volta stofinata, acuista la popietà di attae copi leggei. L inteazione implica

Dettagli

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani A. Chiodoni esecizi di Fisica II SESTA LEZIONE: campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui

Dettagli

CAMPO E POTENZIALE ELETTROSTATICO

CAMPO E POTENZIALE ELETTROSTATICO CMPO POTNZIL LTTROTTICO Maco Panaeo Campo elettico i definisce vettoe campo elettico il appoto ta la foza F che agisce su una caica di pova positiva ed il valoe di tale caica: F = tale gandezza si misua

Dettagli

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010 Fisica I pe Ing. Elettonica e Fisica pe Ing. Infomatica A.A. 29/21 - Appello del 15 giugno 21 Soluzione del poblema n. 1a 1. All uscita della guida, nel punto D, il copo compie un moto paabolico con velocità

Dettagli

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Fisica Generale 2 Giugno 2002 Fisica Geneale Giugno 1) Alla supeficie della tea vi e un campo elettico E 3 V/m dietto secondo il aggio, veso il cento della tea. a) Supponendo che la tea sia sfeica (R 6.4 1 6 m) e conduttice, tovae

Dettagli

La legge di Lenz - Faraday Neumann

La legge di Lenz - Faraday Neumann 1 La legge di Lenz - Faaday Neumann Il flusso del campo magnetico B Pe dae una veste matematica alle conclusioni delle espeienze viste nella lezione pecedente, abbiamo bisogno di definie una nuova gandezza

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n lettomagnetismo Pof. Fancesco agusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 5 3..7 Legge di Gauss Angolo solido Applicazioni della legge di Gauss Anno Accademico 7/8 La Legge di Gauss Abbiamo visto

Dettagli

Campo generato da un dipolo di momento P = qd: lungo l asse del dipolo:

Campo generato da un dipolo di momento P = qd: lungo l asse del dipolo: Sommaio: campo elettico Campo elettico: una distibuzione di caiche genea un campo elettico nello spazio cicostante, ovveo modifica le popietà dello spazio confeendo ad esso la potenzialità di inteagie

Dettagli

Conduttore in equilibrio elettrostatico

Conduttore in equilibrio elettrostatico Conduttoe in equilibio elettostatico Un buon conduttoe elettico caico o neuto (Es. ame) contiene caiche (elettoni) che non sono legate a nessun atomo e libee di muovesi. Quando non esiste nessun movimento

Dettagli

dove dl del satellite nel suo moto, T il periodo di rivoluzione ed F r e la risultante delle forze sul satellite.

dove dl del satellite nel suo moto, T il periodo di rivoluzione ed F r e la risultante delle forze sul satellite. PRIMA PROVA SCRITTA PARZIALE 31 mazo 3 compito A COGNOME NOME NOTA: questo foglio deve essee estituito; e obbligatoio giustificae le isposte. 11 domande: 3 punti a domanda + da a 3 punti pe la chiaezza

Dettagli

Nel 1785 Coulomb verificò che la forza che si esercita fra due cariche puntiformi q 1 e q 2 vale in modulo,

Nel 1785 Coulomb verificò che la forza che si esercita fra due cariche puntiformi q 1 e q 2 vale in modulo, Elettostatica Le foze gavitazionali costituiscono una delle categoie fondamentali delle foze pesenti in natua. Esse si esecitano fa due oggetti dotati di massa e hanno la caatteistica di essee sempe attattive.

Dettagli

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Il moto che ci accingiamo a studiae fa pate dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Si dice moto cicolae unifome il moto di un copo (consideato puntifome) che avviene: su una taiettoia cicolae (una

Dettagli

Sommario: Campo elettrico

Sommario: Campo elettrico Sommaio: Campo elettico Campo elettico: una distibuzione di caiche genea un campo elettico nello spazio cicostante, ovveo modifica le popietà dello spazio confeendo ad esso la potenzialità di inteagie

Dettagli

Unità Didattica N 21. elettrostatico

Unità Didattica N 21. elettrostatico 1 Unità Didattica N 1 Campo elettostatico 01) Il concetto di campo elettico 0) Linee di campo 03) Il campo elettostatico di una caica puntifome 04) Il campo elettico di alcune paticolai distibuzioni di

Dettagli