consente di immagazzinare e rilasciare energia elettrica in modo molto rapido

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "consente di immagazzinare e rilasciare energia elettrica in modo molto rapido"

Transcript

1 Il condensatoe Il condensatoe (a volte detto capacitoe) è uno stumento estemamente utile in elettonica e nei cicuiti elettici, poiché consente di immagazzinae e ilasciae enegia elettica in modo molto apido. Il classico esempio è il flash della macchine fotogafiche: l enegia di una nomale batteia non saebbe eogata abbastanza apidamente da consentie l emissione del lampo nei tempi bevissimi ichiesti dall esposizione ottica; si usa dunue l enegia del condensatoe; alto esempio è il defibillatoe Il concetto di condensatoe si applica in ealtà a moltissimi casi: pe esempio il campo elettico dell atmosfea teeste è come un enome condensatoe sfeico caico, che peiodicamente sfoga attaveso i fulmini l eccesso di enegia elettostatica accumulata nell atmosfea

2 Il condensatoe Il condensatoe è costituito da due piani conduttoi caichi (anche detti piatti o amatue) di caica e ; la foma pecisa (ettangolae, cilindica, ecc) in ealtà è inessenziale fintanto che gli effetti di bodo sono tascuabili; vediamo in figua le linee di campo di un condensatoe: al cento il campo è unifome all inteno, e nullo all esteno; vicino ai bodi peò il campo può essee notevolmente distoto Il condensatoe si dice caico se le amatue sono caicate da una caica ; si dice scaico se i piani sono neuti

3 apacità del condensatoe La caatteistica più impotante del condensatoe è la sua capacità (); essa detemina la elazione ta la caica accumulata nel condensatoe e la diffeenza di potenziale ta i due piatti: V La capacità del condensatoe coisponde alla uantità di caica che è necessaio accumulae sui piatti pe avee una diffeenza di potenziale unitaia L unità di misua della capacità è il FARAD (F): un Faad è uguale ad un oulomb su un Volt V Attenzione a non confondee capacità e oulomb, entambi si indicano con!! V F

4 aica del condensatoe Pe caicae il condensatoe inizialmente scaico è necessaio inseilo in un cicuito elettico, ovveo connettelo ad una batteia. La batteia genea una d.d.p. ta i suoi poli: a cicuito chiuso, la caica + si tasfeisce dal polo + della batteia al piatto h del condensatoe, e la caica negativa dal polo - della batteia al piatto l del conduttoe, fino a che poli e piatti non siano allo stesso potenziale. A uesto punto la coente si blocca: lungo i fili del cicuito il potenziale è costante in ogni punto, e la d.d.p. del condensatoe si è potata ad un valoe uguale a uello della batteia: il condensatoe è totalmente caico. Se V è la d.d.p. della batteia e la capacità del condensatoe, la caica accumulata sui piatti è: V

5 apacità del condensatoe piano onsideiamo un condensatoe piano, con caica, aea dei piatti A, e distanza ta i piatti d; tascuiamo gli effetti di bodo ed assumiamo il campo unifome in tutti i punti inteni al condensatoe. alcoliamo la d.d.p. ta i piatti consideando un cammino ettilineo (linea vede) che va dal piatto negativo al piatto positivo (si noti che campo e spostamento hanno veso opposto): V V V E ds E d d d A V La capacità dipende soltanto da fattoi geometici: aumenta con l aea e si iduce con la distanza ta i piatti A d S Si noti che V + -V - è positiva, ovveo all inteno del condensatoe il potenziale cesce muovendosi veso il piatto positivo, decesce andando veso il piatto negativo

6 Unità di misua della pemittività dielettica del vuoto Ricodiamo uanto vale la pemittività dielettica del vuoto: Dalla elazione: 8.85 A d N m si vede che la pemittività deve potesi espimee più semplicemente in Faad su meto F m pf m In effetti: F V N m Nm

7 ondensatoe cilindico S In figua è mostata la sezione di un condensatoe cilindico di lunghezza L costituito da due cilindi coassiali di aggi a e b, con caica + e ; sia L >> a,b, così da pote tascuae gli effetti di bodo. Il campo elettico (linee blu) ha simmetia cilindica. All inteno del condensatoe il campo è geneato soltanto dal cilindo inteno caico +, ed è euivalente a uello di un filo caico: E L onsideiamo il cammino adiale (linea vede) che va dal cilindo negativo a uello positivo (lungo il cammino, campo e spostamento sono anti-paalleli): b b b V V V E ds E d d ln a L L a V ln L b / a a la capacità è inteamente deteminata da soli fattoi geometici

8 S ondensatoe sfeico Pe il condensatoe sfeico utilizziamo la stessa figua, immaginando che appesenti la sezione di una sfea conduttiva intena di aggio a e caica + ed un guscio concentico di aggio b e caica. Il campo elettico nel condensatoe (linee blu) è deteminato soltanto dalla sfea intena caica +, ed euivalente al campo della caica puntifome posta nell oigine: E k onsideiamo il cammino adiale (linea vede) che va dal cilindo negativo a uello positivo (lungo il cammino, campo e spostamento sono anti-paalleli): b b V V V E ds E d k d k k a a a a b b a ab V 4 4 ab V b a b

9 Sfea conduttiva isolata Pe il condensatoe sfeico: ab 4 b a onsideiamo una distanza ta le sfee infinita: ponendo b si può definie la capacità di un conduttoe sfeico isolato. 4 a 4 ( a / b) uesto non è un caso pivo di significato fisico: le linee di campo uscenti da una sfea conduttiva caica positivamente pima o poi dovanno andae a moie su un involuco caico negativamente che neutalizza l inteo sistema (ad esempio le paeti della stanza). Se il aggio della sfea è piccolo ispetto a uesta distanza si può usae l espessione pe la sfea isolata. Il limite di distanza infinita ha senso solo nel caso di condensatoe sfeico, poiché la simmetia adiale si conseva nel limite infinito; nel caso cilindico o unifome l aumento di distanza ta le amatue poduce effetti di bodo sempe maggioi, fino a distocee completamente la simmetia oiginaia a

10 Poblema 5. onsideiamo un condensatoe piano nei cicuiti integati della RAM di un calcolatoe; sia A= mm l aea dei piatti, e d=. mm la distanza ta i piatti ) alcolae la capacità del condensatoe. ) aichiamo il condensatoe con una tensione V = 4.5 V: uanti elettoni in eccesso ci sono sulla sua amatua negativa? A pf mm pf cm pf ff d m.mm m PIO (p) = - ; FEMTO (f) = -5 3 V 88.5 ff 4.5 V 4.4 p Il numeo degli elettoni si ottiene dividendo la caica di ciascuna amatua pe la caica dell elettone: 3 4 n.5 9 e.6 Un accumulo di caica di meno di un pico oulomb coisponde a.5 milioni di elettoni in eccesso!! 6

11 ondensatoi in seie e in paallelo I cicuiti elettici pesentano spesso un gan numeo di condensatoi, i uali possono essee combinati in due modalità fondamentali: seie e paallelo. Possiamo icavae delle leggi che consentono di idue la capacità di molti condensatoi a uella di un solo condensatoe euivalente, in modo da semplificae le leggi che egolano il funzionamento dei cicuiti. Studiamo uindi la capacità euivalente dei condensatoi disposti in seie e paallelo.

12 ondensatoi in paallelo In figua è mostato un cicuito con 3 condensatoi in paallelo; pe paallelo si intende che i condensatoi sono posti lungo 3 fili paalleli in modo da avee ta le amatue la stessa d.d.p. V; all euilibio (ovveo dopo la fase di caica) V è costante ed uguale alla tensione stabilita dalla batteia (B). Se i condensatoi hanno divesa capacità, anche le ispettive caiche saanno divese, ovveo: V V 3 3V V V V V Se è la somma delle caiche sui condensatoi e e la somma delle capacità si ha: V V ) V 3 ( 3 e Dall ultima euazione segue che possiamo sostituie il cicuito eale con un cicuito fittizio avente un solo condensatoe, con caica uguale alla somma delle caiche e capacità e (detta capacità euivalente) uguale alla somma delle capacità V

13 V V V V V 3 ondensatoi in seie In figua è mostato un cicuito con 3 condensatoi in seie, ovveo allineati lungo un amo del cicuito; ciascun condensatoe ha divesa d.d.p. ma uguale caica. La batteia caica esclusivamente i piatti collegati dal filo con i poli, gli alti piatti si caicano pe induzione. La caica dei condensatoi è uguale poiché in ogni coppia di piatti connessi (come uelli inteni alla cuva ossa tatteggiata) viene indotta una caica uguale ed opposta. La somma delle d.d.p. dei condensatoi è uguale alla d.d.p. della batteia, pe cui: V V V V 3 Definiamo capacità euivalente del sistema in seie: e V e 3 Il cicuito in seie euivale a uello con un condensatoe con stessa caica, e capacità euivalente il cui inveso è la somma dell inveso delle capacità 3

14 Poblema 5. V V V V 3 Il cicuito in figua è collegato ad una batteia avente d.d.p. V= V; i condensatoi hanno capacità = mf, =6 mf, 3 =6 mf. ) alcolae la capacità euivalente dell inteo cicuito V V V V 3 Notiamo oa che e 3 sono connesse in seie: possiamo uindi sostituile con una capacità euivalente: 3 Notiamo che e sono connessi in paallelo, con diffeenza di potenziale comune ta i punti A e B. Dunue possiamo sostituili con una euivalente data da: 3 mf mF

15 Poblema 5. V V V V 3 Il cicuito in figua è collegato ad una batteia avente d.d.p. V= V; i condensatoi hanno capacità = mf, =6 mf, 3 =6 mf. ) alcolae le d.d.p. ai capi dei 3 condensatoi Pocediamo a itoso: calcoliamo la caica ai piatti di 3 : 3 3 V 4.5mF V 54m Questa caica è la stessa accumulata su e su 3. Utilizziamola pe calcolae la tensione ai capi di e 3 54m 3 V 3V V3 8mF 3 54m 9V 6mF V V V V 3 ome veifica del isultato notiamo che la somma di V e V 3 è uguale alla tensione V della batteia; inolte si ha V = V = V notiamo ; abbiamo uindi calcolato tutte le d.d.p. ai capi dei condensatoi

16 V 3 Poblema 5. Il cicuito in figua è collegato ad una batteia avente d.d.p. V= V; i condensatoi hanno capacità = mf, =6 mf, 3 =6 mf. 3) alcolae le caiche sui piatti dei 3 condensatoi onosciamo tutte le d.d.p. ai capi dei condensatoi, e le ispettive capacità ; possiamo uindi calcolae le caiche pesenti su ciascun condensatoe: V mf 3V 36m V 6mF 3V 8m 3 3V 3 6mF 9V 54m ome veifica del isultato notiamo che la somma delle caiche e euivale alla caica pecedentemente calcolata del condensatoe euivalente onosciamo ed anche alla caica del condensatoe in seie 3

17 Poblema 5.3 Il condensatoe =5 mf viene caicato con una batteia a potenziale V = V; la batteia viene poi imossa e collegato ad un alto condensatoe = mf. A cicuito chiuso una ceta uantità di caica si tasfeisce da a fino a aggiungee una condizione di euilibio con uguale diffeenza di potenziale ai capi dei due condensatoi; calcoliamo la diffeenza di potenziale comune V a cicuito chiuso Se è la caica di icevuta dalla batteia, all euilibio uesta si deve consevae, pe cui le caiche finali sui condensatoi sono tali che V V V 5 4 V V V V 5

18 Enegia immagazzinata nel condensatoe L enegia immagazzinata nel condensatoe è uella eogata dalla batteia nel pocesso di caica, e coisponde al lavoo effettuato (dalla batteia) pe taspotae tutta la caica del condensatoe da un piatto all alto, ovveo l enegia potenziale della caica tasfeita ta i piatti. alcoliamo uesta enegia: consideiamo un condensatoe piano, sia la caica sui piatti in un ceto istante del pocesso di caica; consideiamo lo spostamento di una caica d dal piatto negativo a uello positivo; la vaiazione di enegia potenziale associata allo spostamento di caica d da un piatto all alto è ' d ' d ' ' du d ' V ' d ' Immaginiamo di patie dal condensatoe scaico ( =) e tasfeie caica pogessivamente fino ad un totale di caica ( =); la coispondente enegia potenziale è data dall integale: ' U d ' V ' d '

19 Enegia immagazzinata nel condensatoe poiché V U V Si noti che ueste espessioni sono valide in geneale, non dipendono dal tipo di condensatoe consideato (piano, cilindico, sfeico) ATTENZIONE: potevamo essee tentati di scivee a) U V b) V U saemmo caduti in eoe Mai confondee la caica che genea il potenziale con la caica spostata all inteno del campo! In a) la caica è all inteno del campo e viene spostata dalla d.d.p., mente in b) la caica è uella che genea il campo e la d.d.p. Nel pocedimento coetto abbiamo distinto la caica spostata d dalla caica dei piatti che genea il campo. Alla fine del pocesso di caica (ovveo dopo l integazione in ) la caica totale sui piatti coincide con la caica totale spostata da un piatto all alto; ma ciò è veo soltanto alla fine, non DURANTE il pocesso di caica.

20 Enegia immagazzinata nel condensatoe d onsideiamo condensatoi piani e ; la distanza ta i piatti è d pe e d pe, mente l aea A dei piatti e la caica sui piatti è la stessa: A d A d ; Avendo stessa, anche il campo elettico inteno ai condensatoi è lo stesso: E A d Invece la d.d.p. ta i piatti e l enegia immagazzinata da sono il doppio ispetto a uelle di : V d E V U U A paità di caica, l enegia immagazzinata cesce con la distanza ta i piatti, ovveo col volume di spazio compeso ta di essi. Dunue l enegia, è come se fosse immagazzinata nello spazio compeso ta i piatti.

21 Densità di enegia del campo elettico U L enegia del condensatoe può intepetasi come enegia immagazzinata nel volume compeso ta i piatti; nel caso di un condensatoe piano, poiché il campo inteno al condensatoe è unifome, possiamo facilmente deteminae la densità di enegia dividendo l enegia pe il volume Ad compeso ta i piatti: V U A V u V V E Ad Ad d Ad d Questa è un espessione fondamentale dell elettomagnetismo, ui icavata nel caso semplice di un condensatoe piano, ma in ealtà VALIDA in GENERALE pe QUALUNQUE AMPO ELETTRIO: dato un campo elettico ualsiasi E in un punto dello spazio, la densità di enegia elettostatica immagazzinata in uel punto è popozionale al uadato del campo elettico u E

22 Il defibillatoe Scaicae uesta enegia nel tempo di un millisecondo euivale a scaicae sul copo del paziente una POTENZA (enegia pe unità di tempo): Una batteia caica un condensatoe ad elevata d.d.p, immagazzinando una gande uantità di enegia in meno di un secondo. Una volta caico, gli elettodi vengono applicati sul petto del paziente ed il cicuito viene chiuso: l enegia si scaica attaveso una coente che fluisce ta le due piaste attaveso il copo umano (che è un buon conduttoe elettico). Esempio patico: un condensatoe da =7 mf può essee caicato fino a V=5 kv! alcoliamo l enegia immagazzinata: m 875 U V F V J U 875J P 875kW 3 t s

23 ondensatoe con dielettico Il concetto di capacità si deve al gande Michael Faaday, uno dei padi dell elettomagnetismo classico (in Figua sono ipotati sfee e gusci in ottone usati da Faaday come condensatoi sfeici). Nel 837 Faaday fece un alta scopeta impotantissima: Inseendo un mateiale isolante (DIELETTRIO) come olio mineale o plastica ta i piatti del condensatoe, la capacità può aumentae enomemente. Rispetto al condensatoe vuoto (chiamiamo vuoto la sua capacità), dopo l inseimento del dielettico la capacità aumenta di un fattoe moltiplicativo adimensionale che dipende dalla sostanza, detto OSTANTE DIELETTRIA RELATIVA vuoto NB: la fomula è valido sole se Il dielettico iempie TOTALMENTE il condensatoe

24 ondensatoe con dielettico Possiamo uindi scivee la fomula GENERALE della capacità come: L col vuoto: col dielettico: A / d piano L L / ln( b / a) cilindico 4 ab / ( b a) sfeico L è il fattoe geometico, ed ha la dimensione fisica dimensione di lunghezza

25 ondensatoe con dielettico aso di potenziale costante: inseiamo il dielettico nel condensatoe uando il condensatoe è scaico, e poi connettiamo il condensatoe ad una batteia avente d.d.p. V; ai piatti del condensatoe si genea la stessa V che si ha pe il condensatoe vuoto; poiché l inseimento del dielettico aumenta la capacità del condensatoe, ne segue che la caica ai piatti e l enegia immagazzinata U aumentano anch esse dello stesso fattoe di popozionalità : condensatoe vuoto: vuoto U condensatoe con dielettico: ' V vuoto vuoto V V Lo stesso accade inseendo il dielettico nel condensatoe caico mente è connesso con la batteia: la d.d.p. ai piatti è fissata dal valoe della batteia, mente e U aumentano; uesto suplus di caica ed enegia è fonito dalla batteia U ' V U vuoto

26 ondensatoe con dielettico aso di caica costante: intoduciamo il dielettico nel condensatoe uando esso è ARIO di caica, ed isolato (staccato dalla batteia); in tal caso la caica sui piatti del condensatoe non può vaiae; poiché l inseimento del dielettico aumenta la capacità del condensatoe, ne segue che dopo l inseimento del dielettico la d.d.p. V ai piatti del condensatoe e l enegia immagazzinata U devono diminuie di un fattoe : V U V ' U ' vuoto vuoto vuoto vuoto V on l inseimento del dielettico il condensatoe ha peso d.d.p, ed enegia; ma l enegia non può scompaie, dov è finita? A dopo la soluzione

27 Poblema 5.6 Un condensatoe caico a piatti paalleli con capacità a vuoto v = pf, non connesso alla batteia, pesenta una V i = V. Si inseisce ta i piatti una lasta di pocellana con =5; calcolae l enegia immagazzinata dal condensatoe senza e con dielettico. In uesta situazione la caica si conseva (in figua il condensatoe è connesso ad un voltmeto che misua la d.d.p. ai piatti del condensatoe; la esistenza del voltmeto è gande pe cui il condensatoe è isolato (il cicuito è apeto) senza dielettico: pf ( V ) 9 Ui vvi FV nj con dielettico: Ui U f. nj

28 Risposta dielettica e polaizzazione In un conduttoe il campo elettico non può penetae: pe induzione elettica, si fomano caiche sulla supeficie che SHERMANO il campo esteno. In un mateiale isolante all inteno di un campo elettico, gli elettoni del mateiale non sono libei di muovesi; si veifica comunue un effetto di polaizzazione: le caiche negative (elettoni) e positive (nucleo) di ogni atomo si divaicano leggemente, fomando dipoli elettici di dimensione atomica. Questi dipoli geneano un loo campo elettico che si oppone fotemente a uello esteno, iducendolo di molto (effetto di schemo dielettico, o isposta dielettica) Atomo non polaizzato: la nuvola elettonica (giallo) è centosimmetica ispetto al nucleo positivo E E ' In pesenza di campo elettico E (blu) l atomo si polaizza: elettoni e nucleo si spostano in veso opposto fomando un dipolo micoscopico p (vede); il campo elettico E del dipolo (osso) è oientato in veso opposto, ovveo si oppone, al campo esteno

29 Risposta dielettica e polaizzazione La costante dielettica elativa appesenta la isposta dielettica del mateiale all azione del campo esteno: in pesenza di campo, la mateia isolante si polaizza, dando lungo ad un campo indotto che schema (iduce) il campo elettico esteno; la iduzione del campo dovuta alla isposta dielettica è uantificata da : all inteno di un mateiale dielettico bisogna sostituie: onsideiamo la caica (blu), vicina alla supeficie di una sfea isolante; in un punto a distanza nel vuoto (o nell aia) il campo elettico è uello dato dalla legge di oulomb; in un punto inteno alla sfea (con = ) il campo è idotto di un fattoe, e dunue molto più piccolo che nel vuoto E E k ˆ k ˆ' '

30 Leggi dell elettostatica all inteno di un V k mateiale dielettico All inteno di un mateiale dielettico, tutte le elazioni dell elettostatica viste pe il caso del vuoto estano valide se si moltiplica la pemittività dielettica del vuoto pe la costante dielettica del mateiale: Esempi: potenziale e campo geneati dalla caica puntifome in un punto distante dalla caica: k V 4 E E 4 potenziale e campo geneati dallo stato conduttoe in un punto distante z dal piano: V z V E E

31 Risposta dielettica nel condensatoe onsideiamo un dielettico in Figua (a); i cechi indicano atomi neuti. Inseiamo il dielettico in un condensatoe che genea un campo E ; gli atomi si polaizzano (Figua (b)) fomando catene di dipoli paallele al campo del condensatoe. Ogni catena di dipoli coisponde ad un dipolo unico avente stessa caica del singolo dipolo, ma lunghezza uguale a uella dell intea catena. La isposta dipolae del dielettico euivale alla ceazione di un doppio stato isolante di segno opposto ispetto al doppio stato del condensatoe In alte paole, la isposta del dielettico genea un campo indotto E opposto in veso e minoe in modulo di E ; il campo netto è E (vedi Fig.(c))

32 Legge di gauss nei dielettici il dielettico ta i piatti del condensatoe sviluppa, come isposta al campo geneato dai piatti, un doppio stato caico che si OPPONE a uello dei piatti; sia la caica di uesto doppio stato; applichiamo la legge di Gauss alla supeficie Gaussiana disegnata in osso: nel vuoto: E da EA ' E da EA E E ' E () espime la iduzione di caica dovuta alla polaizzazione del dielettico; sostituendo la elazione () nella () si ottiene la legge di Gauss all inteno del dielettico: E da E è il campo totale (campo dei piatti più campo di polaizzazione), è la caica sui piatti () E '

33 Riduzione di enegia potenziale nel condensatoe con dielettico Abbiamo visto che nel condensatoe caico isolato l enegia è diminuita dopo l inseimento del dielettico U vuoto U Adesso capiamo dove finisce l enegia pesa dal condensatoe: a causa dell inteazione ta caica del condensatoe e caica di dipolo indotta nel dielettico, il dielettico viene isucchiato all inteno del condensatoe. Dunue l enegia potenziale è spesa dal campo del condensatoe pe attae a sé il dielettico

34 Poblema 5.7 La figua mosta un condensatoe piano con piatti di aea A=( cm) distanti d= cm; si caica il condensatoe a vuoto con una tensione V = V; a condensatoe isolato si inseisce ta i piatti una lamina dielettica di spessoe b= cm e =; calcolae: ) La capacità a vuoto ) La caica sui piatti 3) Il campo elettico E nell intecapedine vuota ta piatti e lasta A pf m ) pf d m m ) V 4.4 pf V.44 n V 3) E 5 d V m NB: nell intecapedine il campo è uguale a uello del condensatoe a vuoto

35 E 4) E 5 V m Poblema 5.7 La figua mosta un condensatoe piano con piatti di aea A=( cm) distanti d= cm; si caica il condensatoe a vuoto con una tensione V = V; a condensatoe isolato si inseisce ta i piatti una lamina dielettica di spessoe b= cm e =; calcolae: 4) Il campo elettico E dento la lasta 5) La d.d.p. ta i piatti V dopo l intoduzione della piasta 6) La capacità con la lasta inseita 5) V E ( d b) E b E ( d b ( b / )) 75V 4.4 6) 5.9 pf V.75 V Il dielettico NON iempie NB : 8. 85pF totalmente il condensatoe!!

36 Poblema 5.5: sfea conduttiva isolata Su una sfea conduttiva di aggio R= cm è collocata una caica = n; calcoliamo: La capacità della sfea caica: u pf 4 R m.pF m L enegia immagazzinata nel campo elettico all esteno della sfea: ( n) U.45.pF Il campo elettico sulla supeficie della sfea: 9 E 9 Nm n 9 N 9 V 4 R ( cm) m La densità di enegia sulla supeficie della sfea pf 4 V 5 J E m m m 7 J

Il condensatore

Il condensatore Il condensatoe Il condensatoe (a volte detto capacitoe, dall inglese capacito ) è uno stumento fondamentale in elettonica poiché consente di immagazzinae e ilasciae enegia elettica in modo molto apido

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

Concetto di capacità

Concetto di capacità oncetto di capacità Il teoema di Gauss stabilisce che, posta una caica su un conduttoe isolato, il campo elettico E da essa podotto nello spazio cicostante è diettamente popozionale alla caica stessa:

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Riassunto - Le caiche elettiche si possono sepaae fa loo: esiste il monopolo elettico - Le caiche si possono muovee in mateiali conduttoi. Non negli isolanti. - Caiche di segno opposto si attaggono, dello

Dettagli

Lavoro. Il LAVORO quantifica la capacità delle forze di muovere gli oggetti

Lavoro. Il LAVORO quantifica la capacità delle forze di muovere gli oggetti Lavoo Il LAVORO uantifica la capacità delle foze di muovee gli oggetti Se si applica una foza ad un oggetto e lo si muove pe una ceta distanza, si affema che si è compiuto un LAVORO. Se si tascina un oggetto

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A Facoltà di Ingegneia Pova scitta di Fisica II 9 luglio 7 - Compito A ε = 8.85 Esecizio n. C N m, µ = 4π 7 T m A Te paticelle con la stessa caica = 6 C si tovano in te dei vetici di un uadato di lato L

Dettagli

Problema generale dell elettrostatica

Problema generale dell elettrostatica Poblema geneale dell elettostatica Deteminae il campo elettico in tutto lo spazio uando pe M conduttoi sono fissati i potenziali e pe i imanenti N sono note le caiche possedute Nello spazio esteno ai conduttoi

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo. 1 I POTENZIAE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende dalla

Dettagli

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n. Facoltà di Ingegneia Pova Scitta di Fisica II 9 settembe 7 Compito A C 7 ε 8.85, µ 4 N m T m A Esecizio n. Te caiche puntifomi sono disposte ai vetici di un tiangolo equilateo di lato d cm. Le caiche ()

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Il LAVORO quantifica la capacità delle forze di muovere gli oggetti

Il LAVORO quantifica la capacità delle forze di muovere gli oggetti Il Lavoo Il LAVORO uantifica la capacità delle foze di muovee gli oggetti Se si applica una foza ad un oggetto e lo si muove pe una ceta distanza, si affema che si è compiuto un LAVORO. Se si tascina un

Dettagli

Moto di particelle cariche in un campo elettrico uniforme

Moto di particelle cariche in un campo elettrico uniforme Moto di paticelle caiche in un campo elettico unifome Quando una paticella di caica e massa m è posta all inteno di campo elettico elettica che agisce sulla caica è: F e, la foza se uesta è l unica foza

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Flusso di un vettore v

Flusso di un vettore v Flusso di un vettoe v A A An vettoe aeale Il teoema di Gauss lim E A EdA i A i i supeficie Il teoema di Gauss Supeficie Chiusa: Supeficie che divide lo spazio in una egione «intena» e una egione estena

Dettagli

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche. lettostatica La mateia è costituita da atomi. Gli atomi sono fomati da un nucleo, contenete paticelle neute (neutoni) e paticelle caiche positivamente (potoni). Intono al nucleo ci sono paticelle caiche

Dettagli

Campo generato da un dipolo di momento P = qd: lungo l asse del dipolo:

Campo generato da un dipolo di momento P = qd: lungo l asse del dipolo: Sommaio: campo elettico Campo elettico: una distibuzione di caiche genea un campo elettico nello spazio cicostante, ovveo modifica le popietà dello spazio confeendo ad esso la potenzialità di inteagie

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO ISIA GENEALE II Ingegneia ivile, Ambientale, Industiale (A.A. 56) OMPITO SITTO 3..6 ognome.. maticola.. Nome anno di coso ALTAZIONE quesito 6 quesito 6. poblema poblema puneggio. totale ATTENZIONE! Pe

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Proprietà della materia: isolanti e conduttori

Proprietà della materia: isolanti e conduttori Popietà della mateia: isolanti e conduttoi I copi solidi dal punto di vista elettico molto schematicamente si dividono in isolanti e conduttoi. La diffeenza di compotamento elettico deiva dalla divesa

Dettagli

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI SECONDA LEZIONE (4 oe): CONDUTTORI e DIELETTRICI Conduttoi in campo elettico Polaizzazione della mateia Vettoe polaizzazione Vettoe spostamento elettico Suscettività elettica Capacità Condensatoi Enegia

Dettagli

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale B otenziale elettostatico Scuola di Ingegneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 4 5 Euazioni del campo elettostatico Riepilogo Legge di Gauss Legge della cicuitazione S E ds Q S

Dettagli

Sommario: Campo elettrico

Sommario: Campo elettrico Sommaio: Campo elettico Campo elettico: una distibuzione di caiche genea un campo elettico nello spazio cicostante, ovveo modifica le popietà dello spazio confeendo ad esso la potenzialità di inteagie

Dettagli

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici lettostatica lettostatica: banca della fisica che studia i fenomeni elettici Wikipedia: Fin dai tempi di Talete, nel V secolo a.c., si ea notato che una bacchetta di amba stofinata con un panno ea in gado

Dettagli

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re 1) Consideiamo una sfea di aggio, con densita` di caica unifome positiva Alla distanza e k dal cento si tova un elettone, inizialmente femo Calcolae: a) la velocita` dell elettone, lasciato libeo, nel

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE OTENZILE ELETTRICO ED ENERGI OTENZILE Ba. Una caica elettica = + mc si tova nell oigine dell asse mente una caica negativa = 4 mc si tova nel punto di ascissa = m. Sia il punto di ascissa positiva dove

Dettagli

2) La densita' di carica di polarizzazione sulla superficie della sfera. sfera gaussiana

2) La densita' di carica di polarizzazione sulla superficie della sfera. sfera gaussiana 1 1. Una caica puntifome = 31 C e' posta al cento di una sfea dielettica di aggio = 1 cm e costante dielettica elativa = 4. Fuoi della sfea c'e' il vuoto. Tovae: a) Il c. elettico alle distanze = e = dalla

Dettagli

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico Enegia otenziale Elettica e otenziale elettico La foza di Coulomb, mattone di tutta l elettostatica, è una foza consevativa. E quindi possibile definie pe essa una funzione Enegia otenziale. L enegia potenziale

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007 POLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ Ingegneia Aeospaziale Fisica Speimentale A+B - II Appello 6 settembe 7 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile Sostituie i valoi numeici solo alla fine,

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico Campo elettico e poteniale di un disco unifomemente caico q S densità supeficiale di caica Consideo l anello di aggio e spessoe d calcolo l anello sommo sugli anelli ho due integaioni dq da πd d Σ anello

Dettagli

Tonzig Elettromagnetismo

Tonzig Elettromagnetismo 44 sultato non può che essee lo stesso [1]. Se invece a un conduttoe venisse avvicinata una caica negativa, il valoe elativo del potenziale in supeficie ispetto all infinito diminuiebbe. 7. È chiao alloa

Dettagli

Sommario: Campo elettrico

Sommario: Campo elettrico Sommaio: ampo elettico ampo elettico: se F è la foza sulla caica q, il campo elettico è: F q Linee di foza: il campo si appesenta figuativamente mediante le sue linee di foza: in ogni punto il campo è

Dettagli

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione Poblema geneale dell'elettostatica: Tovae φ ( e uindi ) in una egione spaziale, nota la distibuzione di caica so degli opeatoi diffeenziali: φ ρ ρ ( φ ) ε ε ρ φ ε ( x y z) e.di Poisson Sol. geneale e.

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Enegia potenziale elettica L ultima ossevazione del capitolo pecedente iguadava le analogie e le diffeenze ta il campo elettico e il campo gavitazionale pendendo in esame la foza di Coulomb e la legge

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r ) Flusso del campo elettico e legge di Gauss. - Si definisce supeficie gaussiana una ipotetica supeficie S chiusa, che contiene un volume V. - La legge di Gauss mette in elazione i valoi dei campi elettici

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

Fisica Generale B 1. Esercizi di Elettrostatica

Fisica Generale B 1. Esercizi di Elettrostatica Fisica Geneale B 1. Esecizi di Elettostatica http://campus.cib.unibo.it/2488/ Apil 25, 2016 Esecizio 1 Un filo ettilineo indefinito, costituito di mateiale isolante, è elettizzato unifomemente con densità

Dettagli

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale Potenza volumica. Legge di Joule in foma locale Si considei un tubo di flusso elementae all inteno di un copo conduttoe nel quale ha sede un campo di coente. n da La potenza elettica che fluisce nel bipolo

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica II.9.5 Tm ostanti: ε 8,85, µ 4 π Nm Esecizio n. Quatto caiche i uguale valoe assoluto, ma i segno iveso (vei figua), sono isposte nei vetici i un uaato i lato,

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010 Fisica I pe Ing. Elettonica e Fisica pe Ing. Infomatica A.A. 29/21 - Appello del 15 giugno 21 Soluzione del poblema n. 1a 1. All uscita della guida, nel punto D, il copo compie un moto paabolico con velocità

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n lettomagnetismo Pof. Fancesco agusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 5 3..7 Legge di Gauss Angolo solido Applicazioni della legge di Gauss Anno Accademico 7/8 La Legge di Gauss Abbiamo visto

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

U IN. Condensatori. (a) Realizzato il collegamento in figura si ha: Q TOT = 2q ; C eq = C 1 + C 2 ; (b) Le cariche finali sono:

U IN. Condensatori. (a) Realizzato il collegamento in figura si ha: Q TOT = 2q ; C eq = C 1 + C 2 ; (b) Le cariche finali sono: secitazione n 5 FII PRIMNTL II (L Ing Mecc /L) (Pof Gabiele Fava) / onensatoi Due conensatoi i capacità μf e 5 μf vengono caicati sepaatamente in moo a ottenee su ciascuno i essi la caica 3 μ uccessivamente

Dettagli

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Fisica Generale 2 Giugno 2002 Fisica Geneale Giugno 1) Alla supeficie della tea vi e un campo elettico E 3 V/m dietto secondo il aggio, veso il cento della tea. a) Supponendo che la tea sia sfeica (R 6.4 1 6 m) e conduttice, tovae

Dettagli

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE Fisica Geneale- Modulo Fisica II secitazione OTNZIL LTTRICO D NRGI OTNZIL Ba. Una caica elettica mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia il punto

Dettagli

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone Capacità pag 11 A. Scimone CAPACITA' Ci occupiamo aesso elle popietà ei conensatoi, ispositivi che accumulano la caica elettica. I conensatoi vengono usati in vai tipi i cicuiti. Un conensatoe è un insieme

Dettagli

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande Spetto della adiazione elettomagnetica Suddivisione dello spetto in vaie bande Lunghezza d onda l Fequenza n Onde adio.3 3 6 m 9 2 Hz Micoonde 3.3 m 3 9 Hz Infaosso 7.8 7 3 m 3.8 4 3 Hz Luce visibile 3.8

Dettagli

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica Effetto delle Punte e poblema dell elettostatica 4 4 R Q R Q πε πε / / R R R R E E Effetto delle punte E L effetto paafulmine E E E R R Nel caso del paafulmine, R 6 Km è il aggio di cuvatua della supeficie

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) ! E #! n da = q r 2! er!! Legge di Gauss Legge di Gauss in foma integale e locale Esempi Equazioni di Poisson e di Laplace Poblemi di Diichlet e Neumann Poblema geneale dell elettostatica Legge di Gauss Supeficie Σ immesa nel campo

Dettagli

Esperimentazione fisica II A

Esperimentazione fisica II A Espeimentazione fisica II A 2005 2006 Pof. 3 Ottobe 2 Dicembe 2005 Pogamma: Richiami di elettostatica: Caica elettica, Foza di Coulomb, Campo Elettico, Potenziale elettico. Coente elettica, legge di Ohm,

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana Fisica pe Medicina Lezione 22 - Campo magnetico D. Cistiano Fontana Dipatimento di Fisica ed Astonomia Galileo Galilei Univesità degli Studi di Padova 1 dicembe 2017 ndice Elettomagnetismo Campo magnetico

Dettagli

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π Magnetismo i1i L d F 1K pe il tezo pincipio della dinamica, tale foza è uguale in modulo a quella che il filo esecita sul filo 1, L i1 i L d F F K1 1 L L i1i d K µ /π µ 4π 1 6 V s A m F1 L µ i1i π d In

Dettagli

Fenomeni elettrici. Dal punto di vista delle proprietà elettriche, i materiali si distinguono in isolanti e conduttori

Fenomeni elettrici. Dal punto di vista delle proprietà elettriche, i materiali si distinguono in isolanti e conduttori enomeni elettici La mateia odinaia è eletticamente neuta. Tuttavia è facile podue uno sbilanciamento, ad es. mediante sfegamento. Il copo possiede alloa una caica elettica netta: è elettizzato. tipi di

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010 LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-7/05/010 Ogni quesito va oppotunamente motivato, pena la sua esclusione dalla valutazione.

Dettagli

La struttura stellare

La struttura stellare La stuttua stellae La stuttua stellae Una stella è una sfea di gas tenuta insieme dall auto gavità ed il cui collasso è impedito dalla pesenza di gadienti di pessione. Con ottima appossimazione una stella

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

Fisica Applicata alla Biologia

Fisica Applicata alla Biologia Fisica Applicata alla Biologia Guido Tiana (Dipatimento di Fisica, email: tiana@mi.infn.it)) pagina web: http://www.mi.infn.it/~tiana/fisica_bio Aula 303, lunedi e matedi, 14.3016.30 Cosa dovete sapee:

Dettagli

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. CARICA LTTRICA Quando alcuni copi (veto, amba,...) sono stofinati con un panno di lana, acquistano una caica elettica, cioè essi acquistano la popietà di attae o di espingee alti copi elettizzati. In natua

Dettagli

CONDUTTORI A STATO SOLIDO

CONDUTTORI A STATO SOLIDO CONDUTTORI A STATO SOLIDO Abbiamo visto nelle lezioni pecedenti che i mateiali si possono dividee in isolanti e conduttoi. In uesto ciclo di lezioni avemo poca possibilità di tattae i mateiali liuidi e

Dettagli

Elettrostatica La forza elettromagnetica è una delle interazioni fondamentali dell universo. Recentemente, l interazione elettromagnetica è stata

Elettrostatica La forza elettromagnetica è una delle interazioni fondamentali dell universo. Recentemente, l interazione elettromagnetica è stata Elettostatica La foza elettomagnetica è una delle inteazioni fondamentali dell univeso. Recentemente, l inteazione elettomagnetica è stata unificata con uella nucleae debole (si pala di inteazione elettodebole)

Dettagli

INTERAZIONE E DISTANZA

INTERAZIONE E DISTANZA Il campo elettico Le caiche elettiche inteagiscono a distana: nelle inteaioni fondamentali si manifestano foe ta copi sena che gli stessi vengano a contatto ta loo: le foe gavitaionali e anche le foe elettiche

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Chi ecupea il pimo compitino fa il pimo esecizio in due oe Chi ecupea il secondo compitino fa gli ultimi due esecizi in due oe Chi non ecupea fa le pime 4 domande del

Dettagli

E costituito da due conduttori isolati di varie forme che vengono chiamati piatti o armature del condensatore.

E costituito da due conduttori isolati di varie forme che vengono chiamati piatti o armature del condensatore. Condensatori Il condensatore elettrico (o capacitore) è un dispositivo estremamente utile in elettronica e nei circuiti elettrici, poiché consente di immagazzinare e rilasciare energia elettrica in modo

Dettagli

Sapienza Elettromagnetismo 10/12/1982

Sapienza Elettromagnetismo 10/12/1982 7.6 Sapienza Elettomagnetismo //98 Su un tooide feomagnetico (µ =, costante ed indipendente da H) di aggio inteno = cm e sezione quadata di lato a = cm sono avvolte due bobine ispettivamente di N = spie

Dettagli

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione:

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione: Il Campo avitazionale e la legge di auss Si icodi la legge univesale della avitazione: pe due punti mateiali m, m 0, la foza su massa pova m 0 dovuta alla pesenza di m e data (se l oigine delle coodinate

Dettagli

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h = QUESITI 1 GEOMETRI ELEMENTRE 1. (Da Veteinaia 015) Le diagonali (ossia le linee che uniscono i vetici opposti) di un ombo misuano ispettivamente 4 cm e 8 cm. Qual è il peimeto del ombo in cm? a) 8 3 b)

Dettagli

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005 MT, MTT Appunti di Fisica pe Scienze iologiche Ves 4 /9/5 L Elettostatica costituenti elementai della mateia possiedono, olte alla massa, la caica elettica La caica elettica si misua in oulomb () ed il

Dettagli

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart . Chiodoni esecizi di Fisica II SETTIM-OTTV LEZIONE: sogenti del campo magnetico, legge di mpee, legge di Biot-Sawat Esecizio 1 Due spie cicolai di aggio 3cm, aventi lo stesso asse, sono poste in piani

Dettagli

Elettrostatica. -e L atomo di idrogeno è neutro, cioé la sua carica è q H = e - e 0 < e. e = Coulomb. La Carica Elettrica:

Elettrostatica. -e L atomo di idrogeno è neutro, cioé la sua carica è q H = e - e 0 < e. e = Coulomb. La Carica Elettrica: Elettostatica Popietà fondamentale della mateia La Caica Elettica: (come la massa) 1- La Caica Elettica si conseva 2- La Caica Elettica elettica è quantizzata la caica di un nucleo di idogeno (potone)

Dettagli

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE Sommaio. In queste pagine studiamo il poblema delle obite dei copi soggetti ad un campo gavitazionale centale, g = G m 3 (dove m è la massa del copo centale e

Dettagli

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m.

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m. GRAVITAZIONE Sommaio. In questa seie di poblemi vengono toccati tutti i concetti fondamentali dell ultima pate del coso. 1. Poblemi 1.1. Moto cicolae. 1.1.1. Gio della mote. Il binaio in figua 1.1 ha un

Dettagli

Isolanti: Polarizzazione

Isolanti: Polarizzazione Isolanti: Polaizzazione La Polaizzazione è un pocesso che avviene negli isolanti simile all induzione pe i conduttoi. La polaizzazione è dovuta ad una defomazione elettica degli atomi dell isolante uando

Dettagli

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico . Cicuiti magnetici I cicuiti magnetici sono stuttue costituite in gan pate da mateiale feomagnetico, e in pate da ta fei d aia; essi sono alimentati da avvolgimenti di ame pecosi da una coente. obiettivo

Dettagli

Fenomeni elettrici. I primordi

Fenomeni elettrici. I primordi enomeni elettici. I pimodi già gli antichi Geci ossevaono fenomeni di «elettizzazione», ad es. dell amba «ελεκτρον» Questi studi fuono ipesi in modo sistematico dagli «eletticisti» del XVIII- La mateia

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n...7 Euazione di Poisson Funzione δ(x) di Diac Metodo delle caiche immagine Anno Accademico 7/8 Euazione di Poisson Tamite

Dettagli

Richiami di Elettrostatica Martina Luigi XI Scuola Estiva di Fisica 3/7-9/2018

Richiami di Elettrostatica Martina Luigi XI Scuola Estiva di Fisica 3/7-9/2018 Richiami di Elettostatica Matina Luigi XI Scuola Estiva di Fisica 3/7-9/2018 Elettostatica Popietà fondamentale della mateia La Caica Elettica: (come la massa) 1- La Caica Elettica si conseva 2- La Caica

Dettagli

Le equazioni di Maxwell.

Le equazioni di Maxwell. Le equazioni di Maxwell. Campi elettici indotti. Pe la legge di Faady, in una spia conduttice dove c è una vaiazione di Φ concatenato si osseva una coente indotta i. Ricodando che una coente è un flusso

Dettagli

CAMPO E POTENZIALE ELETTROSTATICO

CAMPO E POTENZIALE ELETTROSTATICO CMPO POTNZIL LTTROTTICO Maco Panaeo Campo elettico i definisce vettoe campo elettico il appoto ta la foza F che agisce su una caica di pova positiva ed il valoe di tale caica: F = tale gandezza si misua

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

Legge di Ohm. Quando c è moto di carica in un conduttore si instaura un campo E 0. In generale la densità di corrente è r.

Legge di Ohm. Quando c è moto di carica in un conduttore si instaura un campo E 0. In generale la densità di corrente è r. Legge di Ohm Quando c è moto di caica in un conduttoe si instaua un campo E 0. In geneale la densità di coente è J = nq v d In un conduttoe si stabiliscono densità di coente J e campo E quando ai suoi

Dettagli

ISIS Einaudi Giordano S.Giuseppe Vesuviano (NA) 2012/ Fisica dei Puffi prof. Angelo Vitiello E -1

ISIS Einaudi Giordano S.Giuseppe Vesuviano (NA) 2012/ Fisica dei Puffi prof. Angelo Vitiello E -1 /3 - Fisica dei Puffi pof. Angelo Vitiello E - Elettostatica L elettostatica è la pate della fisica che studia le inteazioni fa caiche elettiche non in movimento (o tascuandone il movimento) L elettostatica

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Prova in itinere di FISICA 21 Giugno 2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Prova in itinere di FISICA 21 Giugno 2007 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Pova in itinee di FISICA Giugno 7 ) Una lamina piana infinita unifomemente caica con densità supeficiale σ = + - C/m si tova a distanza h=m da una caica positiva,

Dettagli

Le 4 forze della natura:

Le 4 forze della natura: Le 4 foze della natua: Foze elettomagnetiche Foze gavitazionali Foze nucleai foti Foze nucleai deboli Meccanica: Che cosa fanno le foze? le foze poducono acceleazioni, cioè cambiamenti di velocità 2 Che

Dettagli

Cosa sono i CEM. Scopo del corso. Un introduzione ai concetti dell elettromagnetismo

Cosa sono i CEM. Scopo del corso. Un introduzione ai concetti dell elettromagnetismo Cosa sono i CEM Un intoduzione ai concetti dell elettomagnetismo Scopo del coso Lo scopo di questo coso è quello di fonie ai patecipanti un insieme di conoscenze scientifiche, tecniche, potezionistiche

Dettagli

Campo Elettrico Statico e Potenziale Elettrostatico

Campo Elettrico Statico e Potenziale Elettrostatico Campo Elettico Statico e Potenziale Elettostatico Ricodae la Meccanica e in paticolae il III Pincipio che isulta valido poiché stiamo consideando ifeimenti ineziali. Ricodando la legge di gavitazione univesale

Dettagli