Il LAVORO quantifica la capacità delle forze di muovere gli oggetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il LAVORO quantifica la capacità delle forze di muovere gli oggetti"

Transcript

1 Il Lavoo Il LAVORO uantifica la capacità delle foze di muovee gli oggetti Se si applica una foza ad un oggetto e lo si muove pe una ceta distanza, si affema che si è compiuto un LAVORO. Se si tascina un oggetto lungo una supeficie che fa esistenza si esegue un LAVORO LAVORO è il podotto scalae di una foza applicata su un copo pe lo spostamento povocato dalla foza L F S In tutte le macchine inventate dall uomo pe compiee lavoo vi sono foze che poducono spostamenti; ad esempio, nel mulino lo spostamento di una mola tasfoma il gano in faina; Il moto dei pistoni del motoe fa muovee l automobile

2 Lavoo Lavoo positivo (motoe): foza e spostamento sono paalleli e concodi, ovveo la foza è a favoe dello spostamento L F S Lavoo negativo (esistente): foza e spostamento sono antipaalleli, ovveo la foza si oppone al movimento del copo L F S

3 Lavoo Nel caso più geneale, foza e spostamento non hanno la stessa diezione. Ad esempio la foza con cui il cane tia il guinzaglio può essee scomposta nelle componenti paallela e pependicolae allo spostamento oizzontale S; delle due, soltanto la pima compie lavoo L F S FS cos F// S Il lavoo si misua in Joule (J) L N m J

4 La Potenza Più che il lavoo in uanto tale, la capacità di una macchina di svolgee lavoo è definita dalla sua POTENZA, ovveo dal appoto ta lavoo compiuto e tempo impiegato a compielo L P t La potenza si misua in Watt: W J s N m s 1 Watt è la potenza di una macchina che compie il lavoo di 1 J al secondo

5 La Potenza Esempio: solleviamo di 1 m un panetto di buo di 1 g spostamento: 1 m peso sollevato:.1 Kg Tempo impiegato: 1 s m m F Mg.1Kg Kg 1N s s La foza peso di una massa di 1 g è 1 N L F S 1N 1m 1J 1 J è il lavoo necessaio a sollevae di 1 m una massa di 1 g L 1J P 1W t 1s 1 Watt è la potenza necessaia a sollevae 1 gammi di 1 meto nel tempo di 1 secondo

6 Lavoo del campo elettico Il lavoo del campo elettico su una paticella caica è il podotto scalae della foza di Coulomb pe lo spostamento della paticella L F S E S ES cos E E L + S L - Esecizio: valutiamo il segno del lavoo negli esempi seguenti: S E + S S L - L E

7 Enegia potenziale Un campo di foze CONSERVATIVO è in gado di compiee lavoo positivo su un copo posto all inteno del campo. Consideiamo ad esempio il campo di gavità teeste: un oggetto posto all inteno del campo, se lasciato libeo di muovesi, pecipita veso il suolo, attatto dalla foza di gavità. Diciamo alloa che il copo possiede un ENERGIA POTENZIALE, in vitù del fatto di essee all inteno del campo, e dunue di pote essee spostato dal campo Quando l oggetto pecipitando aggiunge il suolo, diciamo che la sua enegia potenziale è nulla, ovveo che è allo zeo del potenziale, poiché il campo non può più agie su di esso; l enegia potenziale è sempe definita ispetto ad una posizione di potenziale nullo, dunue essa è sempe una DIFFERENZA di ENERGIA POTENZIALE ta due posizioni (iniziale e finale) del copo, anche se pe bevità di linguaggio viene spesso chiamata semplicemente enegia potenziale

8 Enegia potenziale e lavoo h F stato iniziale mg stato finale Consideiamo un copo di massa m che pecipita al suolo: la diffeenza di enegia potenziale U ta lo stato finale (copo a tea) e lo stato iniziale (copo sollevato) euivale a meno il lavoo compiuto dal campo pe fa pecipitae il copo: L Mgh U U f U i L Se l enegia potenziale del copo vaia, vuol die che su uel copo viene compiuto un lavoo. Lavoo e diffeenza di enegia potenziale hanno segno opposto: una DIMINUZIONE dell enegia potenziale (il copo pecipita veso il suolo) indica LAVORO POSITIVO, ovveo lavoo COMPIUTO dal campo di gavità; un AUMENTO di enegia potenziale (copo sollevato da tea) indica LAVORO NEGATIVO, ovveo lavoo compiuto dall esteno conto il campo di gavità

9 Enegia potenziale del campo elettico Come il campo di gavità, anche il campo elettico è CONSERVATIVO; dunue una caica all inteno del campo elettico possiede un enegia potenziale, in vitù del fatto che essa può essee spostata dalla foza del campo elettico; se una caica in un campo unifome E subisce uno spostamento ettilineo d, lavoo compiuto e vaiazione di enegia potenziale della caica sono: L E d U L E d Consideiamo un elettone in un campo elettico unifome E = 15 N/C; calcoliamo la vaiazione di enegia potenziale U dell elettone coispondente ad uno spostamento veso l alto uguale a d=5 m. 19 N 15 U e E d 1.61 C 15 5m 1.51 J C Spostandosi in alto, l enegia potenziale dell elettone è diminuita di una uantità uguale al lavoo compiuto dal campo pe spostae l elettone

10 Potenziale elettico L enegia potenziale, così come il lavoo compiuto dal campo pe spostae una caica elettica dipende dal valoe della caica spostata; se è la caica spostata: L E S U Intoduciamo una gandezza che NON DIPENDE dalla caica ma soltanto dal campo stesso: il POTENZIALE ELETTRICO, ovveo l enegia potenziale pe caica unitaia: U L V E S Come l enegia potenziale, anche il potenziale è in ealtà una diffeenza di potenziale ta due punti dello spazio (nel linguaggio comune la d.d.p. si dice anche tensione ) : La d.d.p. ta due punti del campo è uguale a (meno) il lavoo compiuto dal campo pe spostae una caica unitaia dal punto iniziale a uello finale

11 Relazione ta potenziale e campo elettico A + S E B Pe un campo unifome ed uno spostamento ettilineo di una caica da A a B, il lavoo compiuto sulla caica e la vaiazione di enegia potenziale U e di potenziale V conseguente allo spostamento sono: B L U E S U U U V E S A V V V E S ES cos E S B A s E s = E cos() è la componente (detta anche poiezione) del campo elettico in diezione S: E s V S

12 Relazione ta potenziale e campo elettico In geneale, i campi elettici non sono unifomi, e la taiettoia seguita da una paticella può essee non ettilinea; pe deteminae una elazione geneale ta potenziale e campo dobbiamo usae il fomalismo infinitesimale. Consideiamo una caica all inteno di un campo elettico ualsiasi, ed una taiettoia cuvilinea (in vede); dividiamo la taiettoia in tanti tattini (spostamenti infinitesimali) ds; il lavoo, anch esso infinitesimo, associato a uesto spostamento è: dl E ds La diffeenza di potenziale infinitesima: dv dl E ds lavoo e d.d.p. complessiva ta i ed f si ottengono integando lungo la taiettoia: L i f E ds f i U E ds V E ds i f

13 Relazione ta potenziale e campo elettico Una notevole semplificazione all integale si ottiene dal fatto che, essendo il campo elettico CONSERVATIVO, lavoo e d.d.p. ta due punti non dipendono dalla taiettoia specifica utilizzata pe andae da i ed f, ma solo dai due punti. Dunue possiamo sempe scegliee il pecoso più conveniente possibile ta i ed f ed alla fine ottenee lo stesso isultato. d + i E Esempio: consideiamo un campo unifome, indicato in giallo in figua; vogliamo calcolae la d.d.p. ta i punti i ed f; scegliendo la taiettoia ossa il calcolo è molto semplice; infatti, è chiao che la d.d.p. nel tatto c-f è nulla, poiché campo e spostamento sono pependicolai; dunue conta solo il segmento ta i e c; sia d la distanza ta i e c : c f V V ( V V ) ( V V ) Ed f i f c c i Seguendo la taiettoia vede non ettilinea, il calcolo saebbe molto più complicato, ma alla fine si otteebbe lo stesso isultato

14 Dal potenziale al campo elettico Dalla elazione: si ottiene anche: dv E ds Esds E s dv ds Ovveo la componente del campo elettico in una diezione s è uguale alla deivata (cambiata di segno) del potenziale ispetto allo spostamento in uella diezione Se conoscessimo il potenziale V(x,y,z) in tutti i punti =(x,y,z) all inteno di una ceta egione di spazio, potemmo conoscee il campo elettico IN OGNI PUNTO ed OGNI DIREZIONE, semplicemente calcolando le deivate del potenziale ispetto a x, y, z. Le componenti del campo elettico lungo gli assi pincipali del ifeimento catesiano sono: E x V V ; Ey ; x y E z V z

15 Supefici euipotenziali Se in coispondenza di una deteminata diezione di spostamento il potenziale non vaia (V=, dunue V è costante in uella diezione), ciò significa che la componente del campo in uella diezione è NULLA; il luogo dei punti nello spazio aventi uguale potenziale si dice supeficie euipotenziale Su ciascun punto di una supeficie euipotenziale: il campo elettico è nullo in ualsiasi diezione tangenziale alla supeficie non viene compiuto lavoo su una caica che si sposta lungo una taiettoia contenuta sulla supeficie Ad esempio, nel campo elettico a simmetia cilindica del filo caico, ogni supeficie cilindica è una supeficie EQUIPOTENZIALE: lungo una taiettoia ualsiasi sulla supeficie cilindica una caica è libea di muovesi senza foza elettica applicata ad essa

16 Supefici euipotenziali Le supefici euipotenziali sono sempe pependicolai alle linee di foza e dunue alla diezione del campo elettico: se così non fosse il campo avebbe una diezione tangenziale alla supeficie, ed il potenziale non saebbe costante; pe un campo unifome le supefici euipotenziali sono piani pependicolai alle linee di campo; pe un campo adiale le supefici euipotenziali sono sfee concentiche CAMPO UNIFORME CAMPO RADIALE CAMPO DI DIPOLO Chiaamente, le supefici gaussiane utilizzate pe il calcolo del campo elettico non sono alto che supefici euipotenziali del campo!

17 Unità di misua il lavoo ha le dimensioni di una enegia, e si misua in Joule (J): Il Potenziale ha dimensioni di enegia diviso caica, e si misua in Volt (V) U L N m J U J N V m V C C Il Volt ci pemette anche di definie una nuova unità di misua pe il campo elettico: V m N C Una unità di lavoo ed enegia molto utilizzata in fisica atomica è l elettonvolt (ev); 1 ev è il lavoo compiuto pe vaiae di 1 Volt il potenziale di un elettone: J C 19 ev e 1.61 J

18 Potenziale dovuto ad una caica puntifome P + ds Risolvo l integale: Consideiamo una caica > ed il campo adiale da essa geneato (linee aancioni); vogliamo deteminae il potenziale in un geneico punto P distante dalla caica che genea il campo. Poniamo una caica di pova nel punto P e calcoliamo il lavoo compiuto dal campo pe spostae da P a distanza infinita. Poiché il campo è consevativo, L non dipende dal pecoso, pe cui scegliamo un pecoso semplice: la taiettoia adiale lungo la uale spostamento e campo sono sempe paalleli: 1 L E ds E d ' k d ' P ' d ' ' ' L k

19 Potenziale dovuto ad una caica puntifome L V V ( ) V ( ) k all infinito il campo è NULLO, ovveo l infinito pe il campo elettico della caica puntifome è lo ZERO del potenziale: V( ) V () k La stessa espessione vale anche all esteno di una distibuzione di caica sfeica, unifome o adiale Come PROVA che il isultato è giusto, possiamo icavae nuovamente il campo elettico dalla deivata del potenziale (cambiata di segno) ispetto ad : E() dv () d OK, si itova il campo elettico descitto dalla legge di Coulomb! k

20 Campo e Potenziale di una caica puntifome Campo geneato da : Potenziale geneato da : E() V () k k Enegia potenziale di una caica all inteno del campo geneato da : U() k V x, y k Plot D del potenziale in coodinate catesiane (x,y); sull asse veticale è ipotato V(). In = V ; ovveo il potenziale diventa infinito (divege) nel punto in cui è collocata la caica x y

21 Enegia potenziale di due caiche puntifomi + L inteazione ta e può essee ugualmente descitta dal punto di vista di ciascuna delle due caiche: se genea un campo che agisce su, anche genea un campo che agisce su ; se e sono divese, i campi ed i potenziali geneati dalle due caiche sono DIVERSI: Potenziale geneato da V k Potenziale geneato da V k + Ma l enegia potenziale del SISTEMA (ovveo di entambe le caiche) è LA STESSA: U V V k A diffeenza del potenziale, che è popietà della sola caica che genea il campo, l enegia potenziale è popietà delle caiche che inteagiscono

22 Enegia potenziale di due caiche puntifomi Ricodiamo che l enegia potenziale, così come il potenziale, è stata definita ispetto ad uno stato finale in cui le caiche sono infinitamente lontane ed il potenziale è nullo: U U( ) U( ) U ( ) L U() k uando e hanno segni concodi, U() è POSITIVA, e decesce sepaando le caiche da all infinito; essa coisponde al lavoo fatto dal campo pe potae le due caiche da all infinito F F U( ) U + + uando e hanno segni discodi, U() è NEGATIVA ed aumenta sepaando le caiche da all infinito; essa coisponde al lavoo speso conto il campo pe sepaae le caiche da ad infinito F F U( ) U + -

23 Potenziale dovuto ad un insieme di caiche puntifomi Il potenziale elettico geneato da un insieme di caiche puntifomi 1,,, n, è dato dalla somma dei potenziali di ciascuna caica. Il potenziale totale nel punto P, se 1,,, n sono le distanze di P dalle caiche, è uindi: P V P n V i i1 4 P Questo secondo pocedimento è più complicato, peché ichiede la somma vettoiale dei campi elettici; il potenziale elettico è una uantità scalae, pe cui se abbiamo a che fae con una distibuzione di caiche puntuali oppue continua, è più conveniente sommae i potenziali di ciascuna caica che i campi V P E P 1 n E P E i i1 ds n i1 Altenativamente, si può calcolae il campo elettico totale dovuto a tutte le caiche: E poi il potenziale come lavoo speso pe potae la caica di pova da P ad infinito: i i

24 Poblema 4.3 Si calcoli il potenziale totale nel punto P al cento del uadato. 1 =6 nc =-4 nc 3 =31 nc 4 =+17 nc d=1.4 m le distanze di P dalle uatto caiche sono tutte d / 1m k 9 Nm 3nC N m VP V C 1m C

25 Poblema 4.4 Consideiamo il potenziale nel punto C geneato da 1 elettoni disposti lungo un aco di cechio di aggio R Le distanze da C degli elettoni sono tutte uguali, pe cui anche i potenziali sono uguali; la loo somma è: 1 V C 4 e R Il calcolo del campo elettico in C è molto più complesso, poiché ichiede di consideae la somma vettoiale dei 1 campi geneati dalle singole caiche ATTENZIONE: dalla pecedente espessione del potenziale nel punto C possiamo icavae il campo elettico? NO, la deivata del potenziale ichiede la conoscenza del potenziale in tutti i punti del piano, non in un punto soltanto!!

26 Poblema 4.6 Consideiamo le 3 caiche in figua 1 =, =-4, 3 =+, =1 nc; d=9 cm; si calcoli l enegia potenziale del sistema. L enegia potenziale totale è la somma delle enegie potenziali di ciascuna coppia di caiche: k k U d d Nm 11 C 91 1 C 91 m 14 9 Questa enegia appesenta il lavoo necessaio pe sepaae le 3 caiche all infinito U negativa indica che il lavoo netto pe potae le caiche all infinito è fatto non dal campo ma CONTRO il campo (infatti il campo tende ad avvicinae le coppie 1 - e - 3, e ad allontanae la sola coppia 1-3 ) U negativa indica che il SISTEMA è STABILE e possiede un enegia potenziale immagazzinata al suo inteno, pe cui è necessaio compiee lavoo dall esteno se si vuole disgegae il sistema e potae le paticelle caiche a distanza infinita CONTRO l azione legante del campo elettico. J

27 Potenziale dovuto a distibuzioni continue di caica Se invece di distibuzioni PUNTUALI abbiamo a che fae con distibuzioni CONTINUE di caica, pe il calcolo del potenziale si pocede utilizzando il calcolo infinitesimale; consideiamo una distibuzione di caica (egione vede) caatteizzata dalla densità ; all inteno di essa consideiamo un volumetto infinitesimo dv=d 3 in cui è contenuta una caica d; sia la posizione di d nel ifeimento catesiano; il potenziale geneato da d in un punto P distante da d è: z P y x ' d dv P d k Il potenziale totale nel punto P è ottenuto integando su tutta la egione vede in cui è pesente la densità di caica; dunue: ( ') 3 VP k d d d 3 ( ') ' '

28 Potenziale dovuto ad una bacchetta isolante Data una bacchetta di plastica di lunghezza L e densità di caica unifome l; calcolae il potenziale nel punto P. Poniamo la bacchetta lungo l asse x, e consideiamo il potenziale dovuto al segmento infinitesimo dx (in giallo) con caica d= ldx: x d d l dx dvp k k x d V P kl L x dx d L La chiave pe isolvee l integale è la sostituzione di vaiabile: x' x x d dx' x' x dx d

29 Potenziale dovuto ad una bacchetta isolante dx ' V ln ' ln P kl kl x kl x x d x' lln ln lln L L d k L L d d k d L x d Si noti che l agomento del logaitmo è > 1, pe cui il logaitmo è sempe > ; dunue il potenziale è positivo se la densità di caica è positiva, negativo se la densità è negativa L

30 Potenziale dovuto ad un disco caico isolante Dato un disco isolante di aggio R e densità di caica unifome s, calcolae il potenziale V(z) lungo l asse z pependicolae al disco e passante pe il cento z R' Consideiamo il potenziale nel punto P dovuto all anello aancione, di aggio R, spessoe infinitesimo dr, e caica d: dv 1 d z R' V() z s ' dr' d s R Lungo l anello, la distanza da P è costante, pe cui il potenziale dovuto a tutto l anello è dato da: R s R' dr ' Il potenziale totale del disco ichiede la somma su tutti gli anelli, ovveo l integale in dr : R' dr ' z R'

31 Potenziale dovuto ad un disco caico isolante V() z s R R' dr ' z R' z R' opeiamo la sostituzione di vaiabile R x x z R' dx R' dr' z R' V ( z) s dx s x s z R' R s V () z z R z

32 Ricaviamo il Campo elettico dal Potenziale s V () z z R z z R' Conoscendo il potenziale in tutti i punti lungo l asse z, possiamo anche icavae il campo elettico lungo z (pe simmetia, è evidente che il campo lungo l asse è pependicolae al piano del disco) V s z Ez ( ) 1 z z R s z 1 z R

33 V () z z R z Limite di disco infinito s s z Ez ( ) 1 z R Nel limite R >> z (z/r ) gli effetti di bodo diventano tascuabili, ed il disco si tasfoma in un piano infinito unifomemente caico: E z V (z) z Ez () s s z s s V ( z) R 1 z R z R Il 1 temine del potenziale è una costante abitaia poco impotante poiché del potenziale ci inteessa la vaiazione lungo z; pe s > il temine decesce lineamente con la distanza dal piano infinito; chiaamente: Ez () Ritoviamo il campo elettico all esteno di un disco caico isolante! dv () z dz s

34 Potenziale di una sfea isolante unifomemente caica R S Applicando Gauss abbiamo icavato che il campo elettico esteno alla sfea caica è uguale a uello della caica puntuale posta nell oigine: E() k Dunue anche il potenziale esteno alla sfea è euivalente a uello ottenuto pe la caica puntifome: V () k

35 Potenziale di una sfea isolante unifomemente caica R Applicando Gauss abbiamo icavato il campo elettico all inteno di una sfea unifomemente caica: E( ) k 3 R Pe calcolae il potenziale in un punto inteno alla sfea, consideiamo una taiettoia adiale (vede) che va dal cento della sfea al punto, e calcoliamo la d.d.p. ta ed il cento: V ( ) V () d' E( ') k d' ' k 3 3 R R Nel cento della sfea il campo è nullo, pe cui è logico assumee V() =, da cui : V ( ) k 3 R Come veifica del isultato, si può calcolae la deivata del potenziale cambiata di segno e iottenee l espessione del campo

36 Potenziale di una sfea isolante unifomemente caica E () V () k 3 R R k Riepilogo: campo elettico e potenziale di una sfea unifomemente caica in funzione della distanza dal cento. Il potenziale elettico ha una discontinuità in coispondenza di uguale al aggio della sfea k R k 3 R R

37 Potenziale di un conduttoe caico isolato Abbiamo visto che in un conduttoe, sia pieno che contenente una cavità, il campo è sempe nullo in ogni punto inteno al conduttoe pe il pincipio di euilibio elettostatico. Applicando Gauss, ne segue che le caiche in un conduttoe possono essee posizionate soltanto sulla supeficie estena. Inolte, il potenziale all inteno di un conduttoe è SEMPRE costante in tutti i punti. Infatti, dalla fomula geneale: V V f V f E ds Si vede che se il campo è nullo in ogni punto, la diffeenza di potenziale è nulla pe ualunue i ed f: i Vf V i i

38 Potenziale e campo elettico di un conduttoe sfeico V k Potenziale podotto da una sfea conduttiva (o da un guscio sfeico) di aggio =1 m e caica =1mC. All inteno del conduttoe il potenziale è costante All esteno del conduttoe il potenziale è uguale a uello di una caica puntifome posta al cento della sfea E k All inteno del conduttoe il campo è nullo All esteno del conduttoe il campo è uguale a uello di una caica puntifome posta al cento della sfea

39 Conduttoe in un campo esteno: induzione Le caiche positive sono i ubinetti del campo: da esse fuoiescono le linee; le caiche negative sono i lavandini, poiché assobono le linee entanti Consideiamo un conduttoe neuto immeso in un campo esteno unifome Si veifica induzione elettostatica: si geneano caiche positive e negative sulla supeficie del conduttoe, le uali schemano (ovveo compensano) il campo esteno in modo che sia E= e V costante in tutti i punti inteni al conduttoe Dalla figua si nota che le linee di foza sono sempe PERPENDICOLARI alla supeficie del conduttoe. Se così non fosse ci saebbeo foze supeficiali in gado di muovee le caiche sulla supeficie, contavvenendo al pincipio di euilibio elettostatico.

40 Applicazioni dell induzione elettostatica IL PARAFULMINE: Se il conduttoe non è sfeico, la caica tende ad accumulasi fotemente sulle punte. Il paafulmine inventato da Benjamin Fanklin nel 17 è un asta di metallo appuntita, collegata a tea da un filo conduttoe. Duante il tempoale, la caica elettica negativa delle nuvole caiche d acua cea pe induzione un fote accumulo di caica positiva sulla punta del paafulmine. Quando la diffeenza di potenziale ta nuvole e suolo supea un valoe massimo, si geneano i fulmini, ovveo scaiche elettiche di caica negativa dalle nuvole al suolo. La punta del paafulmine funge da calamita: i fulmini sono attatti dalla caica positiva della punta e scaicano la tensione sul paafulmine. La caica attavesa il paafulmine e si dispede al suolo Un effetto potettivo si ottiene mantenendosi all inteno di un conduttoe cavo: la coente attavesa la supeficie del conduttoe ma nella cavità il campo è nullo (effetto gabbia di Faaday). L automobile è un buon esempio di gabbia di Faaday

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo. 1 I POTENZIAE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende dalla

Dettagli

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico Enegia otenziale Elettica e otenziale elettico La foza di Coulomb, mattone di tutta l elettostatica, è una foza consevativa. E quindi possibile definie pe essa una funzione Enegia otenziale. L enegia potenziale

Dettagli

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Riassunto - Le caiche elettiche si possono sepaae fa loo: esiste il monopolo elettico - Le caiche si possono muovee in mateiali conduttoi. Non negli isolanti. - Caiche di segno opposto si attaggono, dello

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A Facoltà di Ingegneia Pova scitta di Fisica II 9 luglio 7 - Compito A ε = 8.85 Esecizio n. C N m, µ = 4π 7 T m A Te paticelle con la stessa caica = 6 C si tovano in te dei vetici di un uadato di lato L

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re 1) Consideiamo una sfea di aggio, con densita` di caica unifome positiva Alla distanza e k dal cento si tova un elettone, inizialmente femo Calcolae: a) la velocita` dell elettone, lasciato libeo, nel

Dettagli

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale B otenziale elettostatico Scuola di Ingegneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 4 5 Euazioni del campo elettostatico Riepilogo Legge di Gauss Legge della cicuitazione S E ds Q S

Dettagli

qq r e una forza centrale dunque e conservativa e puo essere derivata da una funzione scalare: l energia potenziale elettrostatica la forza di Coulomb

qq r e una forza centrale dunque e conservativa e puo essere derivata da una funzione scalare: l energia potenziale elettrostatica la forza di Coulomb Enegia potenziale elettostatica la foza di Coulomb e una foza centale dunque e consevativa e puo essee deivata da una funzione scalae: l enegia potenziale elettostatica Enegia potenziale elettostatica

Dettagli

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Il campo elettico E F F E Il campo è la egione di spazio in cui si manifesta l azione della foza elettica il campo si appesenta mediante le linee di foza il campo è tangente alle linee di foza il numeo

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Il campo elettico E F F E Il campo è la egione di spazio in cui si manifesta l azione della foza elettica il campo si appesenta mediante le linee di foza il campo è tangente alle linee di foza il numeo

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B ostanti: ε 8,85, µ Facoltà di Ingegneia a pova in itinee di Fisica II 4.7.5 ompito 4π 7 m A Esecizio n. u un cilindo di aggio e lunghezza indefinita è distibuita una caica elettica con densità volumica

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE OTENZILE ELETTRICO ED ENERGI OTENZILE Ba. Una caica elettica = + mc si tova nell oigine dell asse mente una caica negativa = 4 mc si tova nel punto di ascissa = m. Sia il punto di ascissa positiva dove

Dettagli

Problema generale dell elettrostatica

Problema generale dell elettrostatica Poblema geneale dell elettostatica Deteminae il campo elettico in tutto lo spazio uando pe M conduttoi sono fissati i potenziali e pe i imanenti N sono note le caiche possedute Nello spazio esteno ai conduttoi

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

L = F s cosα = r F r s

L = F s cosα = r F r s LVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s LVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama Joule:

Dettagli

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche. lettostatica La mateia è costituita da atomi. Gli atomi sono fomati da un nucleo, contenete paticelle neute (neutoni) e paticelle caiche positivamente (potoni). Intono al nucleo ci sono paticelle caiche

Dettagli

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r ) Flusso del campo elettico e legge di Gauss. - Si definisce supeficie gaussiana una ipotetica supeficie S chiusa, che contiene un volume V. - La legge di Gauss mette in elazione i valoi dei campi elettici

Dettagli

Concetto di capacità

Concetto di capacità oncetto di capacità Il teoema di Gauss stabilisce che, posta una caica su un conduttoe isolato, il campo elettico E da essa podotto nello spazio cicostante è diettamente popozionale alla caica stessa:

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Enegia potenziale elettica L ultima ossevazione del capitolo pecedente iguadava le analogie e le diffeenze ta il campo elettico e il campo gavitazionale pendendo in esame la foza di Coulomb e la legge

Dettagli

Fisica Generale B. Conduttori e condensatori. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Conduttori e condensatori. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale B Conduttoi e condensatoi Scuola di Ingegneia e Achitettua NIBO Cesena Anno Accademico 4 5 Campo elettostatico nei conduttoi Conduttoe In un conduttoe, una pate delle paticelle caiche (gli

Dettagli

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n. Facoltà di Ingegneia Pova Scitta di Fisica II 9 settembe 7 Compito A C 7 ε 8.85, µ 4 N m T m A Esecizio n. Te caiche puntifomi sono disposte ai vetici di un tiangolo equilateo di lato d cm. Le caiche ()

Dettagli

Lavoro. Il LAVORO quantifica la capacità delle forze di muovere gli oggetti

Lavoro. Il LAVORO quantifica la capacità delle forze di muovere gli oggetti Lavoo Il LAVORO uantifica la capacità delle foze di muovee gli oggetti Se si applica una foza ad un oggetto e lo si muove pe una ceta distanza, si affema che si è compiuto un LAVORO. Se si tascina un oggetto

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

L = F s cosα = F r s LAVORO. F r α. s r

L = F s cosα = F r s LAVORO. F r α. s r LAVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s 1 LAVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE Fisica Geneale- Modulo Fisica II secitazione OTNZIL LTTRICO D NRGI OTNZIL Ba. Una caica elettica mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia il punto

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007 POLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ Ingegneia Aeospaziale Fisica Speimentale A+B - II Appello 6 settembe 7 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile Sostituie i valoi numeici solo alla fine,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito D

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito D Facoltà di ngegneia a pova in itinee di Fisica.6.5 ompito D 7 Tm 9 ostanti: ε 8,85, µ 4 π elettone: m 9. kg, e.6 e Nm Esecizio n. Un conduttoe ettilineo di lunghezza L cm è mobile attono ad una delle sue

Dettagli

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) ! E #! n da = q r 2! er!! Legge di Gauss Legge di Gauss in foma integale e locale Esempi Equazioni di Poisson e di Laplace Poblemi di Diichlet e Neumann Poblema geneale dell elettostatica Legge di Gauss Supeficie Σ immesa nel campo

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

Campo generato da un dipolo di momento P = qd: lungo l asse del dipolo:

Campo generato da un dipolo di momento P = qd: lungo l asse del dipolo: Sommaio: campo elettico Campo elettico: una distibuzione di caiche genea un campo elettico nello spazio cicostante, ovveo modifica le popietà dello spazio confeendo ad esso la potenzialità di inteagie

Dettagli

Sommario: Campo elettrico

Sommario: Campo elettrico Sommaio: Campo elettico Campo elettico: una distibuzione di caiche genea un campo elettico nello spazio cicostante, ovveo modifica le popietà dello spazio confeendo ad esso la potenzialità di inteagie

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Prova in itinere di FISICA 21 Giugno 2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Prova in itinere di FISICA 21 Giugno 2007 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Pova in itinee di FISICA Giugno 7 ) Una lamina piana infinita unifomemente caica con densità supeficiale σ = + - C/m si tova a distanza h=m da una caica positiva,

Dettagli

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte)

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte) A. Chiodoni esecizi di Fisica II SECONDA LEZIONE: lavoo elettico, potenziale elettostatico, teoea di Gauss (pia pate) Esecizio Te caiche sono poste ai vetici di un tiangolo euilateo di lato l, calcolae

Dettagli

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici lettostatica lettostatica: banca della fisica che studia i fenomeni elettici Wikipedia: Fin dai tempi di Talete, nel V secolo a.c., si ea notato che una bacchetta di amba stofinata con un panno ea in gado

Dettagli

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione:

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione: Il Campo avitazionale e la legge di auss Si icodi la legge univesale della avitazione: pe due punti mateiali m, m 0, la foza su massa pova m 0 dovuta alla pesenza di m e data (se l oigine delle coodinate

Dettagli

Tonzig Elettromagnetismo

Tonzig Elettromagnetismo 44 sultato non può che essee lo stesso [1]. Se invece a un conduttoe venisse avvicinata una caica negativa, il valoe elativo del potenziale in supeficie ispetto all infinito diminuiebbe. 7. È chiao alloa

Dettagli

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico Campo elettico e poteniale di un disco unifomemente caico q S densità supeficiale di caica Consideo l anello di aggio e spessoe d calcolo l anello sommo sugli anelli ho due integaioni dq da πd d Σ anello

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n lettomagnetismo Pof. Fancesco agusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 5 3..7 Legge di Gauss Angolo solido Applicazioni della legge di Gauss Anno Accademico 7/8 La Legge di Gauss Abbiamo visto

Dettagli

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione Poblema geneale dell'elettostatica: Tovae φ ( e uindi ) in una egione spaziale, nota la distibuzione di caica so degli opeatoi diffeenziali: φ ρ ρ ( φ ) ε ε ρ φ ε ( x y z) e.di Poisson Sol. geneale e.

Dettagli

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. CARICA LTTRICA Quando alcuni copi (veto, amba,...) sono stofinati con un panno di lana, acquistano una caica elettica, cioè essi acquistano la popietà di attae o di espingee alti copi elettizzati. In natua

Dettagli

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π Magnetismo i1i L d F 1K pe il tezo pincipio della dinamica, tale foza è uguale in modulo a quella che il filo esecita sul filo 1, L i1 i L d F F K1 1 L L i1i d K µ /π µ 4π 1 6 V s A m F1 L µ i1i π d In

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010 Fisica I pe Ing. Elettonica e Fisica pe Ing. Infomatica A.A. 29/21 - Appello del 15 giugno 21 Soluzione del poblema n. 1a 1. All uscita della guida, nel punto D, il copo compie un moto paabolico con velocità

Dettagli

Flusso di un vettore v

Flusso di un vettore v Flusso di un vettoe v A A An vettoe aeale Il teoema di Gauss lim E A EdA i A i i supeficie Il teoema di Gauss Supeficie Chiusa: Supeficie che divide lo spazio in una egione «intena» e una egione estena

Dettagli

Fisica Generale B 1. Esercizi di Elettrostatica

Fisica Generale B 1. Esercizi di Elettrostatica Fisica Geneale B 1. Esecizi di Elettostatica http://campus.cib.unibo.it/2488/ Apil 25, 2016 Esecizio 1 Un filo ettilineo indefinito, costituito di mateiale isolante, è elettizzato unifomemente con densità

Dettagli

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. V Q 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. V Q 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica Potenziale Elettico Q V 4pe 0 R Q 4pe 0 C R R R q independenza dal cammino Supefici Equipotenziali Due modi pe analizzae i poblemi Con le foze o i campi (vettoi) pe deteminae posizione e velocità di un

Dettagli

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E 1 Potenziale elettostatico e seconda equazione di Maxwell pe E Consideiamo il campo elettico oiginato da una caica puntifome q che ipotizziamo fissa nell oigine degli assi: E( ) = q ˆ 2 = q 3 (1) Pe definizione,

Dettagli

Moto di particelle cariche in un campo elettrico uniforme

Moto di particelle cariche in un campo elettrico uniforme Moto di paticelle caiche in un campo elettico unifome Quando una paticella di caica e massa m è posta all inteno di campo elettico elettica che agisce sulla caica è: F e, la foza se uesta è l unica foza

Dettagli

Sommario: Campo elettrico

Sommario: Campo elettrico Sommaio: ampo elettico ampo elettico: se F è la foza sulla caica q, il campo elettico è: F q Linee di foza: il campo si appesenta figuativamente mediante le sue linee di foza: in ogni punto il campo è

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

La struttura stellare

La struttura stellare La stuttua stellae La stuttua stellae Una stella è una sfea di gas tenuta insieme dall auto gavità ed il cui collasso è impedito dalla pesenza di gadienti di pessione. Con ottima appossimazione una stella

Dettagli

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D Esecizio n. 1 Un oggetto di piccole dimensioni scivola su un piano oizzontale e la sua velocità iniziale vale v =4. m/sec. La supeficie del piano ha una uvidità cescente e la coispondente foza di attito

Dettagli

G, E. Due forze fondamentali ed i loro campi

G, E. Due forze fondamentali ed i loro campi Due foze fondamentali ed i loo campi La avitazione e l elettomagnetismo sono fenomeni fondamentali con caatteistiche simili. In paticolae, le foze gavitazionali ed elettiche sono entambi caatteizzate dalla

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccanica 7-8 Dinamica del copo igido 9 a C F m ( + k ) otolamento Foza oizzontale costante applicata all asse k Acceleazione m omento costante applicato all asse 3 F m uota cilindica C C F a C Acceleazione

Dettagli

Il LAVORO quantifica la capacità delle forze di muovere gli oggetti

Il LAVORO quantifica la capacità delle forze di muovere gli oggetti Il Lavoo Il LAVORO uantifica la capacità delle foze di muovee gli oggetti Se i applica una foza ad un oggetto e lo i muove pe una ceta ditanza, i affema che i è compiuto un lavoo. Se i tacina un oggetto

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n.

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n. Univesità degli Studi di Milano Coso di Lauea in Infomatica Anno accademico 3/4, Lauea Tiennale FISICA Lezione n. (4 oe) Foze elettiche, campi e potenziale elettostatico Flavia Maia Goppi (A-G) & Calo

Dettagli

CAMPO E POTENZIALE ELETTROSTATICO

CAMPO E POTENZIALE ELETTROSTATICO CMPO POTNZIL LTTROTTICO Maco Panaeo Campo elettico i definisce vettoe campo elettico il appoto ta la foza F che agisce su una caica di pova positiva ed il valoe di tale caica: F = tale gandezza si misua

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

dove dl del satellite nel suo moto, T il periodo di rivoluzione ed F r e la risultante delle forze sul satellite.

dove dl del satellite nel suo moto, T il periodo di rivoluzione ed F r e la risultante delle forze sul satellite. PRIMA PROVA SCRITTA PARZIALE 31 mazo 3 compito A COGNOME NOME NOTA: questo foglio deve essee estituito; e obbligatoio giustificae le isposte. 11 domande: 3 punti a domanda + da a 3 punti pe la chiaezza

Dettagli

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa. 1 Esecizio (tatto dagli esempi 5.3 e 5.4 del cap. V del Mazzoldi-Nigo-Voci) Un satellite atificiale di massa m 10 3 Kg uota attono alla Tea descivendo un obita cicolae di aggio 1 6.6 10 3 Km. 1. Calcolae

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

INTERAZIONE E DISTANZA

INTERAZIONE E DISTANZA Il campo elettico Le caiche elettiche inteagiscono a distana: nelle inteaioni fondamentali si manifestano foe ta copi sena che gli stessi vengano a contatto ta loo: le foe gavitaionali e anche le foe elettiche

Dettagli

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani Campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui esiste un campo magnetico B1T otogonale al piano

Dettagli

Fenomeni elettrici. Dal punto di vista delle proprietà elettriche, i materiali si distinguono in isolanti e conduttori

Fenomeni elettrici. Dal punto di vista delle proprietà elettriche, i materiali si distinguono in isolanti e conduttori enomeni elettici La mateia odinaia è eletticamente neuta. Tuttavia è facile podue uno sbilanciamento, ad es. mediante sfegamento. Il copo possiede alloa una caica elettica netta: è elettizzato. tipi di

Dettagli

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica Effetto delle Punte e poblema dell elettostatica 4 4 R Q R Q πε πε / / R R R R E E Effetto delle punte E L effetto paafulmine E E E R R Nel caso del paafulmine, R 6 Km è il aggio di cuvatua della supeficie

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO ISIA GENEALE II Ingegneia ivile, Ambientale, Industiale (A.A. 56) OMPITO SITTO 3..6 ognome.. maticola.. Nome anno di coso ALTAZIONE quesito 6 quesito 6. poblema poblema puneggio. totale ATTENZIONE! Pe

Dettagli

consente di immagazzinare e rilasciare energia elettrica in modo molto rapido

consente di immagazzinare e rilasciare energia elettrica in modo molto rapido Il condensatoe Il condensatoe (a volte detto capacitoe) è uno stumento estemamente utile in elettonica e nei cicuiti elettici, poiché consente di immagazzinae e ilasciae enegia elettica in modo molto apido.

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Univesità degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Natuali Cosi di Lauea in: Infomatica ed Infomatica pe le Telecomunicazioni Anno accademico 7/8, Lauea Tiennale, Edizione diuna FISICA

Dettagli

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Fisica Generale 2 Giugno 2002 Fisica Geneale Giugno 1) Alla supeficie della tea vi e un campo elettico E 3 V/m dietto secondo il aggio, veso il cento della tea. a) Supponendo che la tea sia sfeica (R 6.4 1 6 m) e conduttice, tovae

Dettagli

Esperimentazione fisica II A

Esperimentazione fisica II A Espeimentazione fisica II A 2005 2006 Pof. 3 Ottobe 2 Dicembe 2005 Pogamma: Richiami di elettostatica: Caica elettica, Foza di Coulomb, Campo Elettico, Potenziale elettico. Coente elettica, legge di Ohm,

Dettagli

DINAMICA - CONCETTO DI FORZA

DINAMICA - CONCETTO DI FORZA DINAMICA - CONCETTO DI ORZA v 2 v 1 2 1 La vaiazione di velocità v = v 2 v 1 è dovuta all inteazione della paticella con uno o più copi (esempio: paticella caica che inteagisce con un copo caico). A causa

Dettagli

( ) = gdt = g dt = gt +

( ) = gdt = g dt = gt + Gave lanicato veso l alto (1/3) Vogliamo studiae il moto di un copo lanciato veso l alto con una ceta velocità iniziale v =, soggetto unicamente alla foza di attazione gavitazionale teeste (si tascua l

Dettagli

ESERCIZI COMUNI AL PARZIALE E AL FINALE

ESERCIZI COMUNI AL PARZIALE E AL FINALE ESERCIZI COMUNI AL PARZIALE E AL FINALE 1) Una sogente S genea un fascio composto da due tipi di paticelle aventi ispettivamente caica positiva elementae q = q =1.6 1-19 C, la cui massa diffeisce di Dm

Dettagli

Il potenziale elettrostatico

Il potenziale elettrostatico 8 Il potenziale elettostatico. L enegia potenziale elettostatica Pe uali motivi è stata intodotta la gandezza fisica lavoo? Il lavoo è stato intodotto peché l evidenza speimentale mosta che esiste una

Dettagli

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani A. Chiodoni esecizi di Fisica II SESTA LEZIONE: campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui

Dettagli

Le 4 forze della natura:

Le 4 forze della natura: Le 4 foze della natua: Foze elettomagnetiche Foze gavitazionali Foze nucleai foti Foze nucleai deboli Meccanica: Che cosa fanno le foze? le foze poducono acceleazioni, cioè cambiamenti di velocità 2 Che

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTROTECNICA Ingegneia Industiale CAMPI ELETTROMAGNETICI Stefano Pastoe Dipatimento di Ingegneia e Achitettua Coso di Elettotecnica (43IN) a.a. 15-16 Foza di Coulomb Nel 1785, Chales Coulomb fece degli

Dettagli

Gravitazione universale

Gravitazione universale INGEGNERIA GESTIONALE coso di Fisica Geneale Pof. E. Puddu LEZIONE DEL 22 OTTOBRE 2008 Gavitazione univesale 1 Legge della gavitazione univesale di Newton Ogni paticella attae ogni alta paticella con una

Dettagli

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei copi igidi Enegia e pincipi di consevazione Posizione: definita da : z modulo, diezione, veso vettoe s s z s s y unità di misua (S.I.) : meto x s x y Taiettoia:

Dettagli

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011 La gavitazione Matteo Gallone 26 giugno 2011 1 Il agionamento di Newton Pe icavae la legge di gavitazione univesale Newton si ispiò alle ossevazioni speimentali di Kepleo. Ripoto qui pe bevità le te leggi

Dettagli

Fisica Applicata alla Biologia

Fisica Applicata alla Biologia Fisica Applicata alla Biologia Guido Tiana (Dipatimento di Fisica, email: tiana@mi.infn.it)) pagina web: http://www.mi.infn.it/~tiana/fisica_bio Aula 303, lunedi e matedi, 14.3016.30 Cosa dovete sapee:

Dettagli

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale Potenza volumica. Legge di Joule in foma locale Si considei un tubo di flusso elementae all inteno di un copo conduttoe nel quale ha sede un campo di coente. n da La potenza elettica che fluisce nel bipolo

Dettagli

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione? Cosa è necessaio pe avee una otazione? Supponiamo di vole uotae il sistema in figua intono al bullone, ovveo intono all asse veticale passante pe, usando foze nel piano oizzontale aventi tutte lo stesso

Dettagli

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Chi ecupea il pimo compitino fa il pimo esecizio in due oe Chi ecupea il secondo compitino fa gli ultimi due esecizi in due oe Chi non ecupea fa le pime 4 domande del

Dettagli