DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI"

Transcript

1 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato eletticamente? Come si distibuisce la caica? uando a un conduttoe isolato viene data una caica elettica, questa si muove attaveso il conduttoe finché viene aggiunta una condizione di equilibio, in cui tutte le caiche sono e estano feme: si dice che il conduttoe è in equilibio elettostatico. L'espeienza mosta che, in queste condizioni, la caica elettica è distibuita sulla supeficie del conduttoe. Consideiamo una sfea conduttice neuta posta su una base isolante e caichiamola pe contatto con un copo positivo. In seguito al contatto alcuni elettoni del conduttoe passano sul copo caico annullandone pate della caica. Sul copo conduttoe imane alloa un eccesso di caica positiva. Allontanando il copo caico, le caiche (positive) in eccesso sul conduttoe si espingono ecipocamente potandosi il più lontano possibile ta loo e cioè sulla supeficie del conduttoe. Si è così aggiunto uno stato di equilibio cioè le caiche sono feme: si dice che il conduttoe è in equilibio elettostatico. Le caiche in eccesso su un conduttoe, sia positive che negative, si dispongono sempe sulla supeficie estena del conduttoe (anche nel caso in cui nel conduttoe siano pesenti delle cavità intene). Espeimento: emisfei di Cavendish Una sfea metallica elettizzata ed isolata, viene acchiusa con due emisfei metallici muniti di manici isolanti. Togliendo i due emisfei ed avvicinando alla sfea un elettoscopio, si nota che questa è scaica, mente i due emisfei sono elettizzati. uesto espeimento dimosta che la caica si distibuisce esclusivamente sulla supeficie estena del conduttoe. Espeimento: pozzo di Faaday In un conduttoe cavo (pozzo di Faaday) s'intoduce un copo elettizzato, ad esempio una sfea elettizzata tenuta con un manico isolante. Il pozzo è montato su un elettoscopio. Intodotta la sfea, in modo che non tocchi le paeti del pozzo, si nota che le foglie dell elettoscopio divegono. Il pozzo si è elettizzato e manifesta sulla paete intena e su quella estena due caiche indotte di segno opposto, di valoe identico a quella della sfea (induzione completa).

2 2 DENSITÀ SUPERFICIALE DI CARICA ELETTRICA La densità supeficiale di caica elettica è definita come il appoto fa la caica distibuita sulla supeficie di aea S e l'aea S stessa σ = uesta gandezza è, in geneale, divesa da punto a punto della supeficie di un conduttoe; essa è gande nei punti ove la supeficie del conduttoe è molto cuva e convessa veso l'esteno, come si veifica in una punta, ed è piccola ove la supeficie è quasi piana. Nel caso di un conduttoe isolato di foma sfeica, la caica che gli viene data si distibuisce unifomemente sulla sua supeficie e la sua densità saà: S σ = 4 π 2 CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE IN UN CONDUTTORE ISOLATO a) Campo Elettico All inteno di un conduttoe caico in equilibio elettostatico il campo è nullo ( E = ). Se così non fosse sulle caiche agiebbe una foza F = E q che causeebbe un movimento continuo di caiche all inteno del conduttoe e quindi il conduttoe non potebbe essee in equilibio elettostatico. b) Potenziale Elettico Sulla supeficie estena il vettoe campo E ha diezione alla supeficie. Se E isultasse obliquo alla supeficie, il suo componente E // paallelo alla supeficie daebbe oigine ad una foza F che muoveebbe le caiche elettiche pesenti sulla supeficie del conduttoe. È immediato iconoscee che, in condizioni di equilibio elettostatico, tutti i punti inteni (e sulla supeficie) di ciascun conduttoe sono allo stesso potenziale. Se così non fosse esisteebbe ta due punti oppotuni A e B una d.d.p. Le caiche positive poste in A e B si muoveebbeo dal punto a potenziale maggioe al punto a potenziale minoe, mente quelle negative si muoveebbeo in veso opposto. Il conduttoe non saebbe in equilibio. uindi: Il potenziale è lo stesso in tutti i punti all inteno e all esteno del conduttoe caico in equilibio elettostatico. La supeficie estena è una supeficie equipotenziale.

3 3 PROBLEMA GENERALE DELL ELETTROSTATICA Il poblema geneale dell elettostatica consiste in: Dati n conduttoi caichi in equilibio elettostatico, deteminae il valoe del potenziale in tutti i punti dello spazio oppue il campo elettico. Si può dimostae che la densità di caica supeficiale in un punto P che appatiene alla supeficie di un conduttoe, è: σ P = E P ε ε è la costante dielettica assoluta del mezzo. uindi: Il campo elettico in possimità di un conduttoe è popozionale alla densità di caica. Conduttoe sfeico 1. La caica è distibuita unifomemente sulla supeficie, quindi la densità di caica supeficiale è costante e vale: σ = 2 4π 2. Il campo è nullo in tutti i punti inteni ed è dietto pependicolamente alla supeficie. 3. Il campo ha lo stesso modulo in tutti i punti equidistanti dal cento. 4. Il campo (nei punti esteni al conduttoe) geneato da tale conduttoe è 1 E = 2 4πε 5. Il potenziale di un conduttoe sfeico caico è: E σ p = Teoema di Coulomb p ε V 1 = 4πε POTERE DISPERSIVO DELLE PUNTE In possimità delle punte di un conduttoe caico, le caiche elettiche si addensano la densità supeficiale di caica è molto elevata il campo elettico, essendo diettamente popozionale alla densità (teo. di Coulomb), è tanto intenso da acceleae gli ioni dell aia che utando con le molecole neute dell aia poducono nuovi ioni. Gli ioni con caica uguale a quella della punta sfuggianno dal conduttoe sotto l azione della foza elettica epulsiva. L effetto complessivo è un apido scaicasi della punta, mente la zona antistante a essa diventa sede di un veo e popio vento di ioni.

4 4 CONVENZIONI Copo conduttoe messo a tea. Conduttoe collegato con la tea (ha lo stesso potenziale della Tea). Copo conduttoe messo a massa. Conduttoe collegato eletticamente con un contenitoe metallico ( gabbia di Faaday) che lo contiene (ha lo stesso potenziale del contenitoe metallico). CAPACITA DI UN CONDUTTORE Se si dà una caica a un conduttoe isolato, nelle cui vicinanze non esistono né alti conduttoi, né caiche fisse, esso assume un potenziale V. Se la caica diventa 2, 3, 4, si nota che il potenziale diventa 2V, 3V, 4V, che il potenziale V è sempe popozionale a. uindi: Pe un conduttoe caico isolato è costante il appoto ta la caica e il potenziale che esso può assumee Il appoto costante def C = V ha il nome di capacità elettostatica del conduttoe. C è indipendente sia da q sia da V, ma dipende dal mezzo mateiale in cui è immeso il conduttoe e dalla geometia del conduttoe. Nel Sistema Intenazionale l'unità di capacità è il faad ossia la capacità di un conduttoe che assume il potenziale di 1 volt quanto gli viene data la caica di 1 coulomb 1C 1F = 1V Il faad è molto gande e petanto si usano spesso i suoi sottomultipli: CAPACITÀ DI UNA SFERA CONDUTTRICE Se la sfea è isolata ed è di aggio il potenziale è V e quindi C = = = 4πε V C = 4πε 4πε 1 = 4πε da cui si nota che C è diettamente popozionale a aggio della sfea.

5 5 CONDENSATORI (sebatoi di caiche) Nel consideae la capacità di un conduttoe si è supposto che questo fosse isolato, cioè lontano da ogni alto conduttoe e si è visto che la sua capacità è sempe molto piccola. Se invece si avvicina al pimo conduttoe un alto conduttoe scaico, questo si caica pe induzione. Le caiche indotte alteano il potenziale del pimo conduttoe e lo fanno diminuie. Si ha così un aumento della capacità del pimo conduttoe ( C = ). V In geneale: La capacità di un conduttoe aumenta se vicino ad esse si pone un secondo conduttoe scaico. Un dispositivo in gado di possedee una gande caica pu avendo un piccolo potenziale si chiama condensatoe. Un condensatoe è un sistema fisico costituito da due conduttoi (detti amatue) isolati ta i quali si sia stabilita una diffeenza di potenziale. I due conduttoi sono disposti in modo che quando su uno è posta la caica +, l alto, pe induzione, acquista la caica. CONDENSATORE PIANO Un condensatoe piano è fomato da due laste metalliche (amatue) paallele, poste a una distanza piuttosto piccola ispetto alla loo estensione. Caicando un amatua positivamente e collegando l alta a tea, questa si caica pe induzione negativamente. La pima amatua passa dal potenzia nullo al potenziale V, La seconda, che è messa a tea, imane al potenziale nullo della tea. uindi il potenziale V della pima amatua è la d.d.p. ta le due amatue del condensatoe. LA CAPACITÀ DI UN CONDENSATORE PIANO Dagli espeimenti fatti si è visto che la caica pesente sull amatua positiva di un condensatoe è diettamente popozionale alla d.d.p. esistente ta le due amatue uindi, la capacità saà: def C = V dove V indica la diffeenza di potenziale ta le due amatue.

6 6 CAMPO ELETTRICO GENERATO DA UN CONDENSATORE PIANO Nello spazio ta le due amatue, e attono a esse, si cea un campo elettico. All esteno del condensatoe isulta E=. All inteno delle amatue il campo è unifome, quindi: E = σ ε Si può fa vedee che S C = ε d Infatti: σ d Sε V = E d = d = C = = = ε S ε V d d Sε Da cui si vede che la capacità dipende solamente dalle caatteistiche geometiche del condensatoe. COLLEGAMENTO DI CONDENSATORI Nei cicuiti elettici compaiono spesso due o più condensatoi collegati ta loo, il loo effetto complessivo è descitto dalla capacità equivalente. La capacità equivalente è la capacità del condensatoe il cui effetto è equivalente a quello delle capacità dei due o più condensatoi inseiti nel cicuito. In un sistema di componenti elettici il simbolo gafico usato pe indicae un condensatoe è: 1. Collegamento in seie Due o più condensatoi si dicono collegati in seie quando l amatua negativa (positiva) di uno di essi è collegata eletticamente a quella positiva (negativa) del successivo.

7 7 La capacità del guppo di condensatoi (capacità equivalente ) si icava dalla elazione: = + C C C t 1 2 Dimostazione Pe dimostae la validità della fomula viene posta una caica +q sull'amatua 1 del pimo condensatoe e si analizza come si caica il guppo. Pe effetto del collegamento fa i due condensatoi, l'amatua 2 e l'amatua 3 costituiscono un unico conduttoe e, poiché le amatue di un condensatoe sono a distanza molto piccola, se confontata con le loo dimensioni, questo conduttoe subisce induzione completa da pate dell'amatua 1. Sull'amatua 2 si accoglie la caica -q e sull'amatua 3 la caica +q. Con consideazioni analoghe si giustifica la compasa di una caica -q sull'amatua 4 e la dispesione di una caica +q al suolo. Se V 1 è la d.d.p. ta le amatue del pimo condensatoe e V 2 quella ta le amatue del secondo, la d.d.p. fa l'amatua 1 e la 4 è V = V + V peché le amatue 2 e 3 sono allo stesso potenziale. Dalla definizione di capacità segue che 1 2 dividendo pe q q q q q q q V =, V = e V = = C C C C C C = + C C C t 1 2 t t Se i condensatoi sono uguali 1 2 C = Ct = C C 2 t Conseguenza: La capacità di un collegamento in seie di condensatoi è sempe minoe della capacità dei singoli condensatoi.

8 8 2. Collegamento in paallelo Due o più condensatoi si dicono collegati in paallelo quando l amatua negativa (positiva) di uno di essi è collegata eletticamente a quella negativa (positiva) del successivo. La caica q si ipatisce in q 1 e q 2 e pe induzione si ha - q 1 e - q 2. Se C l e C 2 sono le capacità dei due condensatoi, il guppo in paallelo ha capacità Dimostazione Si considei che dalla sogente S sia tasmessa la caica +q; questa si ipatisce ta le amatue 1 e 3 dei due condensatoi collegate con S. Sia +q 1 la caica tasmessa sull'amatua 1 di C 1 e +q 2 la caica tasmessa sull'amatua 3 di C 2 ; ovviamente Pe induzione si accumulano le caiche q 1 e -q 2 sulle amatue 2 e 4, mente +q si dispede a tea. Fa le amatue dei due condensatoi esiste la stessa d.d.p. peché le amatue coispondenti sono collegate ta loo. Si ottiene L'insieme dei due condensatoi equivale a un unico condensatoe di capacità C, il quale, immagazzinata una caica q 1 ha una d.d.p. V ta le amatue. Pe l'unico condensatoe si ha Sostituendo in si ottiene e dividendo pe V si ha

9 9 Se i condensatoi sono uguali si ha: Se i condensatoi uguali in paallelo sono n, si ottiene

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Problema generale dell elettrostatica

Problema generale dell elettrostatica Poblema geneale dell elettostatica Deteminae il campo elettico in tutto lo spazio uando pe M conduttoi sono fissati i potenziali e pe i imanenti N sono note le caiche possedute Nello spazio esteno ai conduttoi

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo. 1 I POTENZIAE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende dalla

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. CARICA LTTRICA Quando alcuni copi (veto, amba,...) sono stofinati con un panno di lana, acquistano una caica elettica, cioè essi acquistano la popietà di attae o di espingee alti copi elettizzati. In natua

Dettagli

Fisica Generale B. Conduttori e condensatori. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Conduttori e condensatori. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale B Conduttoi e condensatoi Scuola di Ingegneia e Achitettua NIBO Cesena Anno Accademico 4 5 Campo elettostatico nei conduttoi Conduttoe In un conduttoe, una pate delle paticelle caiche (gli

Dettagli

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Riassunto - Le caiche elettiche si possono sepaae fa loo: esiste il monopolo elettico - Le caiche si possono muovee in mateiali conduttoi. Non negli isolanti. - Caiche di segno opposto si attaggono, dello

Dettagli

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n. Facoltà di Ingegneia Pova Scitta di Fisica II 9 settembe 7 Compito A C 7 ε 8.85, µ 4 N m T m A Esecizio n. Te caiche puntifomi sono disposte ai vetici di un tiangolo equilateo di lato d cm. Le caiche ()

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A Facoltà di Ingegneia Pova scitta di Fisica II 9 luglio 7 - Compito A ε = 8.85 Esecizio n. C N m, µ = 4π 7 T m A Te paticelle con la stessa caica = 6 C si tovano in te dei vetici di un uadato di lato L

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

Concetto di capacità

Concetto di capacità oncetto di capacità Il teoema di Gauss stabilisce che, posta una caica su un conduttoe isolato, il campo elettico E da essa podotto nello spazio cicostante è diettamente popozionale alla caica stessa:

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Enegia potenziale elettica L ultima ossevazione del capitolo pecedente iguadava le analogie e le diffeenze ta il campo elettico e il campo gavitazionale pendendo in esame la foza di Coulomb e la legge

Dettagli

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Fisica Generale 2 Giugno 2002 Fisica Geneale Giugno 1) Alla supeficie della tea vi e un campo elettico E 3 V/m dietto secondo il aggio, veso il cento della tea. a) Supponendo che la tea sia sfeica (R 6.4 1 6 m) e conduttice, tovae

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010 LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-7/05/010 Ogni quesito va oppotunamente motivato, pena la sua esclusione dalla valutazione.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B ostanti: ε 8,85, µ Facoltà di Ingegneia a pova in itinee di Fisica II 4.7.5 ompito 4π 7 m A Esecizio n. u un cilindo di aggio e lunghezza indefinita è distibuita una caica elettica con densità volumica

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Proprietà della materia: isolanti e conduttori

Proprietà della materia: isolanti e conduttori Popietà della mateia: isolanti e conduttoi I copi solidi dal punto di vista elettico molto schematicamente si dividono in isolanti e conduttoi. La diffeenza di compotamento elettico deiva dalla divesa

Dettagli

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Il campo elettico E F F E Il campo è la egione di spazio in cui si manifesta l azione della foza elettica il campo si appesenta mediante le linee di foza il campo è tangente alle linee di foza il numeo

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO ISIA GENEALE II Ingegneia ivile, Ambientale, Industiale (A.A. 56) OMPITO SITTO 3..6 ognome.. maticola.. Nome anno di coso ALTAZIONE quesito 6 quesito 6. poblema poblema puneggio. totale ATTENZIONE! Pe

Dettagli

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale B otenziale elettostatico Scuola di Ingegneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 4 5 Euazioni del campo elettostatico Riepilogo Legge di Gauss Legge della cicuitazione S E ds Q S

Dettagli

Unità Didattica N 21. elettrostatico

Unità Didattica N 21. elettrostatico 1 Unità Didattica N 1 Campo elettostatico 01) Il concetto di campo elettico 0) Linee di campo 03) Il campo elettostatico di una caica puntifome 04) Il campo elettico di alcune paticolai distibuzioni di

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) ! E #! n da = q r 2! er!! Legge di Gauss Legge di Gauss in foma integale e locale Esempi Equazioni di Poisson e di Laplace Poblemi di Diichlet e Neumann Poblema geneale dell elettostatica Legge di Gauss Supeficie Σ immesa nel campo

Dettagli

Tonzig Elettromagnetismo

Tonzig Elettromagnetismo 44 sultato non può che essee lo stesso [1]. Se invece a un conduttoe venisse avvicinata una caica negativa, il valoe elativo del potenziale in supeficie ispetto all infinito diminuiebbe. 7. È chiao alloa

Dettagli

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI SECONDA LEZIONE (4 oe): CONDUTTORI e DIELETTRICI Conduttoi in campo elettico Polaizzazione della mateia Vettoe polaizzazione Vettoe spostamento elettico Suscettività elettica Capacità Condensatoi Enegia

Dettagli

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Il campo elettico E F F E Il campo è la egione di spazio in cui si manifesta l azione della foza elettica il campo si appesenta mediante le linee di foza il campo è tangente alle linee di foza il numeo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I moti oscillatori Il moto armonico semplice e le sue caratteristiche; il pendolo semplice; l oscillatore armonico.

PROGRAMMA SVOLTO I moti oscillatori Il moto armonico semplice e le sue caratteristiche; il pendolo semplice; l oscillatore armonico. Anno Scolastico 2018-19 Classe 4DS DISCIPLINA FISICA DOCENTE Paola Cacano Libo di testo AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI BLU (L') 2ED - VOLUME 2 (LDM) / ONDE, CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO Zanichelli PROGRAMMA

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE OTENZILE ELETTRICO ED ENERGI OTENZILE Ba. Una caica elettica = + mc si tova nell oigine dell asse mente una caica negativa = 4 mc si tova nel punto di ascissa = m. Sia il punto di ascissa positiva dove

Dettagli

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica Generale III con Laboratorio Fisica Geneale III con Laboatoio Campi elettici e magnetici nella mateia Lezione 1 Dielettici q. di Maxwell N el vu oto: = B = ρ ε B = t B = µ ε + µ t j (Non esistono caiche o coenti magnetiche) Caiche

Dettagli

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico Enegia otenziale Elettica e otenziale elettico La foza di Coulomb, mattone di tutta l elettostatica, è una foza consevativa. E quindi possibile definie pe essa una funzione Enegia otenziale. L enegia potenziale

Dettagli

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche. lettostatica La mateia è costituita da atomi. Gli atomi sono fomati da un nucleo, contenete paticelle neute (neutoni) e paticelle caiche positivamente (potoni). Intono al nucleo ci sono paticelle caiche

Dettagli

variazione del potenziale tra 2 superfici equipotenziali distanza s distanza ( ) 2.5 m

variazione del potenziale tra 2 superfici equipotenziali distanza s distanza ( ) 2.5 m Knight 30.5 CapK30.5sol.doc Il vettoe campo elettico ha : a) diezione pependicolae alle supefici equipotenziali b) veso da potenziale maggioe a potenziale minoe c) modulo ΔV vaiazione del potenziale =

Dettagli

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r ) Flusso del campo elettico e legge di Gauss. - Si definisce supeficie gaussiana una ipotetica supeficie S chiusa, che contiene un volume V. - La legge di Gauss mette in elazione i valoi dei campi elettici

Dettagli

Flusso di un vettore v

Flusso di un vettore v Flusso di un vettoe v A A An vettoe aeale Il teoema di Gauss lim E A EdA i A i i supeficie Il teoema di Gauss Supeficie Chiusa: Supeficie che divide lo spazio in una egione «intena» e una egione estena

Dettagli

Le basi dell elettrostatica

Le basi dell elettrostatica 1 Le basi dell elettostatica 1. Fenomeni elettici elementai Fin dal VI- VII secolo avanti Cisto ea noto ai geci (Talete di Mileto) che pezzetti di paglia o di sugheo venivano attiati da un pezzo di amba

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici lettostatica lettostatica: banca della fisica che studia i fenomeni elettici Wikipedia: Fin dai tempi di Talete, nel V secolo a.c., si ea notato che una bacchetta di amba stofinata con un panno ea in gado

Dettagli

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005 MT, MTT Appunti di Fisica pe Scienze iologiche Ves 4 /9/5 L Elettostatica costituenti elementai della mateia possiedono, olte alla massa, la caica elettica La caica elettica si misua in oulomb () ed il

Dettagli

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE Fisica Geneale- Modulo Fisica II secitazione OTNZIL LTTRICO D NRGI OTNZIL Ba. Una caica elettica mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia il punto

Dettagli

ISIS Einaudi Giordano S.Giuseppe Vesuviano (NA) 2012/ Fisica dei Puffi prof. Angelo Vitiello E -1

ISIS Einaudi Giordano S.Giuseppe Vesuviano (NA) 2012/ Fisica dei Puffi prof. Angelo Vitiello E -1 /3 - Fisica dei Puffi pof. Angelo Vitiello E - Elettostatica L elettostatica è la pate della fisica che studia le inteazioni fa caiche elettiche non in movimento (o tascuandone il movimento) L elettostatica

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Fenomeni elettrici. Dal punto di vista delle proprietà elettriche, i materiali si distinguono in isolanti e conduttori

Fenomeni elettrici. Dal punto di vista delle proprietà elettriche, i materiali si distinguono in isolanti e conduttori enomeni elettici La mateia odinaia è eletticamente neuta. Tuttavia è facile podue uno sbilanciamento, ad es. mediante sfegamento. Il copo possiede alloa una caica elettica netta: è elettizzato. tipi di

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Prova in itinere di FISICA 21 Giugno 2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Prova in itinere di FISICA 21 Giugno 2007 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Pova in itinee di FISICA Giugno 7 ) Una lamina piana infinita unifomemente caica con densità supeficiale σ = + - C/m si tova a distanza h=m da una caica positiva,

Dettagli

Esperimentazione fisica II A

Esperimentazione fisica II A Espeimentazione fisica II A 2005 2006 Pof. 3 Ottobe 2 Dicembe 2005 Pogamma: Richiami di elettostatica: Caica elettica, Foza di Coulomb, Campo Elettico, Potenziale elettico. Coente elettica, legge di Ohm,

Dettagli

1. Interazioni elettrostatiche

1. Interazioni elettrostatiche FISICA Elettostatica 9. Inteazioni elettostatiche. Alcuni fatti speimentali Pime definizioni di caica elettica L amba è una sostanza, che, stofinata con un pezzo di stoffa, acquista la popietà di attae

Dettagli

Campo Elettrico Statico e Potenziale Elettrostatico

Campo Elettrico Statico e Potenziale Elettrostatico Campo Elettico Statico e Potenziale Elettostatico Ricodae la Meccanica e in paticolae il III Pincipio che isulta valido poiché stiamo consideando ifeimenti ineziali. Ricodando la legge di gavitazione univesale

Dettagli

Anno Scolastico Classe 4DS DISCIPLINA FISICA DOCENTE Paola Carcano

Anno Scolastico Classe 4DS DISCIPLINA FISICA DOCENTE Paola Carcano Anno Scolastico 2016-17 Classe 4DS DISCIPLINA FISICA DOCENTE Paola Cacano Libo di testo in adozione: Fisica! Le egole del gioco vol.2, autoi Cafoio-Feilli, ed. Le Monnie PROGRAMMA SVOLTO I moti oscillatoi

Dettagli

L'atomo è così chiamato perché inizialmente dai filosofi greci era considerato l'unita più piccola ed indivisibile della materia.

L'atomo è così chiamato perché inizialmente dai filosofi greci era considerato l'unita più piccola ed indivisibile della materia. Il campo elettico La stuttua dell atomo L'atomo è così chiamato peché inizialmente dai filosofi geci ea consideato l'unita più piccola ed indivisibile della mateia. In ealtà sappiamo che non è così. Cecando

Dettagli

Fisica Elettrostatica

Fisica Elettrostatica Fisica Elettostatica Dispense del Coso di di Fisica Elettostatica Pof. Quintino d Annibale Fisica Elettomagnetismo Lezione Caica elettica legge di coulomb Caica elettica La fisica dell'elettomagnetismo,

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

Isolanti: Polarizzazione

Isolanti: Polarizzazione Isolanti: Polaizzazione La Polaizzazione è un pocesso che avviene negli isolanti simile all induzione pe i conduttoi. La polaizzazione è dovuta ad una defomazione elettica degli atomi dell isolante uando

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana Fisica pe Medicina Lezione 22 - Campo magnetico D. Cistiano Fontana Dipatimento di Fisica ed Astonomia Galileo Galilei Univesità degli Studi di Padova 1 dicembe 2017 ndice Elettomagnetismo Campo magnetico

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica Effetto delle Punte e poblema dell elettostatica 4 4 R Q R Q πε πε / / R R R R E E Effetto delle punte E L effetto paafulmine E E E R R Nel caso del paafulmine, R 6 Km è il aggio di cuvatua della supeficie

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007 POLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ Ingegneia Aeospaziale Fisica Speimentale A+B - II Appello 6 settembe 7 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile Sostituie i valoi numeici solo alla fine,

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

Moto di particelle cariche in un campo elettrico uniforme

Moto di particelle cariche in un campo elettrico uniforme Moto di paticelle caiche in un campo elettico unifome Quando una paticella di caica e massa m è posta all inteno di campo elettico elettica che agisce sulla caica è: F e, la foza se uesta è l unica foza

Dettagli

G, E. Due forze fondamentali ed i loro campi

G, E. Due forze fondamentali ed i loro campi Due foze fondamentali ed i loo campi La avitazione e l elettomagnetismo sono fenomeni fondamentali con caatteistiche simili. In paticolae, le foze gavitazionali ed elettiche sono entambi caatteizzate dalla

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

Fisica Generale B 1. Esercizi di Elettrostatica

Fisica Generale B 1. Esercizi di Elettrostatica Fisica Geneale B 1. Esecizi di Elettostatica http://campus.cib.unibo.it/2488/ Apil 25, 2016 Esecizio 1 Un filo ettilineo indefinito, costituito di mateiale isolante, è elettizzato unifomemente con densità

Dettagli

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione:

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione: Il Campo avitazionale e la legge di auss Si icodi la legge univesale della avitazione: pe due punti mateiali m, m 0, la foza su massa pova m 0 dovuta alla pesenza di m e data (se l oigine delle coodinate

Dettagli

Elettrostatica. -e L atomo di idrogeno è neutro, cioé la sua carica è q H = e - e 0 < e. e = Coulomb. La Carica Elettrica:

Elettrostatica. -e L atomo di idrogeno è neutro, cioé la sua carica è q H = e - e 0 < e. e = Coulomb. La Carica Elettrica: Elettostatica Popietà fondamentale della mateia La Caica Elettica: (come la massa) 1- La Caica Elettica si conseva 2- La Caica Elettica elettica è quantizzata la caica di un nucleo di idogeno (potone)

Dettagli

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione Poblema geneale dell'elettostatica: Tovae φ ( e uindi ) in una egione spaziale, nota la distibuzione di caica so degli opeatoi diffeenziali: φ ρ ρ ( φ ) ε ε ρ φ ε ( x y z) e.di Poisson Sol. geneale e.

Dettagli

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale Potenza volumica. Legge di Joule in foma locale Si considei un tubo di flusso elementae all inteno di un copo conduttoe nel quale ha sede un campo di coente. n da La potenza elettica che fluisce nel bipolo

Dettagli

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π Magnetismo i1i L d F 1K pe il tezo pincipio della dinamica, tale foza è uguale in modulo a quella che il filo esecita sul filo 1, L i1 i L d F F K1 1 L L i1i d K µ /π µ 4π 1 6 V s A m F1 L µ i1i π d In

Dettagli

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010 Fisica I pe Ing. Elettonica e Fisica pe Ing. Infomatica A.A. 29/21 - Appello del 15 giugno 21 Soluzione del poblema n. 1a 1. All uscita della guida, nel punto D, il copo compie un moto paabolico con velocità

Dettagli

Richiami di Elettrostatica Martina Luigi XI Scuola Estiva di Fisica 3/7-9/2018

Richiami di Elettrostatica Martina Luigi XI Scuola Estiva di Fisica 3/7-9/2018 Richiami di Elettostatica Matina Luigi XI Scuola Estiva di Fisica 3/7-9/2018 Elettostatica Popietà fondamentale della mateia La Caica Elettica: (come la massa) 1- La Caica Elettica si conseva 2- La Caica

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re 1) Consideiamo una sfea di aggio, con densita` di caica unifome positiva Alla distanza e k dal cento si tova un elettone, inizialmente femo Calcolae: a) la velocita` dell elettone, lasciato libeo, nel

Dettagli

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart . Chiodoni esecizi di Fisica II SETTIM-OTTV LEZIONE: sogenti del campo magnetico, legge di mpee, legge di Biot-Sawat Esecizio 1 Due spie cicolai di aggio 3cm, aventi lo stesso asse, sono poste in piani

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

ESERCIZI COMUNI AL PARZIALE E AL FINALE

ESERCIZI COMUNI AL PARZIALE E AL FINALE ESERCIZI COMUNI AL PARZIALE E AL FINALE 1) Una sogente S genea un fascio composto da due tipi di paticelle aventi ispettivamente caica positiva elementae q = q =1.6 1-19 C, la cui massa diffeisce di Dm

Dettagli

Le 4 forze della natura:

Le 4 forze della natura: Le 4 foze della natua: Foze elettomagnetiche Foze gavitazionali Foze nucleai foti Foze nucleai deboli Meccanica: Che cosa fanno le foze? le foze poducono acceleazioni, cioè cambiamenti di velocità 2 Che

Dettagli

Lezione II. In un sistema chiuso, in cui non possono né entrare né uscire cariche, la somma delle cariche elettriche è costante nel tempo.

Lezione II. In un sistema chiuso, in cui non possono né entrare né uscire cariche, la somma delle cariche elettriche è costante nel tempo. Lezione II La caica elettica La caica elettica è l elemento chiave delle inteazioni elettiche e magnetiche ta i copi. Essa è una caatteistica intinseca delle paticelle fondamentali che costituiscono la

Dettagli

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici Elettostatica Elettostatica: banca della fisica che studia i fenomeni elettici Già nell antica Gecia (V secolo a.c.), si ea notato che l amba stofinata con un panno pesentava delle popietà attattive veso

Dettagli

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Chi ecupea il pimo compitino fa il pimo esecizio in due oe Chi ecupea il secondo compitino fa gli ultimi due esecizi in due oe Chi non ecupea fa le pime 4 domande del

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Lezione 9: fenomeni dipendenti dal tempo nduzione elettomagnetica n condizioni stazionaie: á ρ, J indipendenti dal tempo á sogenti di campo elettico e magnetico stazionai á E e indipendenti l uno dall

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito D

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito D Facoltà di ngegneia a pova in itinee di Fisica.6.5 ompito D 7 Tm 9 ostanti: ε 8,85, µ 4 π elettone: m 9. kg, e.6 e Nm Esecizio n. Un conduttoe ettilineo di lunghezza L cm è mobile attono ad una delle sue

Dettagli

Sommario: Campo elettrico

Sommario: Campo elettrico Sommaio: Campo elettico Campo elettico: una distibuzione di caiche genea un campo elettico nello spazio cicostante, ovveo modifica le popietà dello spazio confeendo ad esso la potenzialità di inteagie

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

CONDUTTORI A STATO SOLIDO

CONDUTTORI A STATO SOLIDO CONDUTTORI A STATO SOLIDO Abbiamo visto nelle lezioni pecedenti che i mateiali si possono dividee in isolanti e conduttoi. In uesto ciclo di lezioni avemo poca possibilità di tattae i mateiali liuidi e

Dettagli

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono: 4.1 Pincipi della dinamica 4. DINAMICA I te pincipi della dinamica pe un copo puntifome (detto anche punto mateiale o paticella) sono: 1) pincipio di intezia di Galilei; 2) legge dinamica di Newton; 3)

Dettagli

Elettrostatica La forza elettromagnetica è una delle interazioni fondamentali dell universo. Recentemente, l interazione elettromagnetica è stata

Elettrostatica La forza elettromagnetica è una delle interazioni fondamentali dell universo. Recentemente, l interazione elettromagnetica è stata Elettostatica La foza elettomagnetica è una delle inteazioni fondamentali dell univeso. Recentemente, l inteazione elettomagnetica è stata unificata con uella nucleae debole (si pala di inteazione elettodebole)

Dettagli

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone Capacità pag 11 A. Scimone CAPACITA' Ci occupiamo aesso elle popietà ei conensatoi, ispositivi che accumulano la caica elettica. I conensatoi vengono usati in vai tipi i cicuiti. Un conensatoe è un insieme

Dettagli

Nel 1785 Coulomb verificò che la forza che si esercita fra due cariche puntiformi q 1 e q 2 vale in modulo,

Nel 1785 Coulomb verificò che la forza che si esercita fra due cariche puntiformi q 1 e q 2 vale in modulo, Elettostatica Le foze gavitazionali costituiscono una delle categoie fondamentali delle foze pesenti in natua. Esse si esecitano fa due oggetti dotati di massa e hanno la caatteistica di essee sempe attattive.

Dettagli

La più organica e perfetta costruzione intellettuale della fisica classica insieme alla meccanica newtoniana. Zur Elektrodynamik bewegter Korper

La più organica e perfetta costruzione intellettuale della fisica classica insieme alla meccanica newtoniana. Zur Elektrodynamik bewegter Korper Raggio di azione La più oganica e pefetta costuzione intellettuale della fisica classica insieme alla meccanica newtoniana Zu Elektodynamik bewegte Kope Foza elettica Ossevazione di fenomeni legati alla

Dettagli

Elettrostatica. James Clerk Maxwell. Carica elettrica

Elettrostatica. James Clerk Maxwell. Carica elettrica Elettostatica Teoie non unificate Teoia unificata Elettostatica Eletticità Elettodinamica Elettomagnetismo Magnetismo Magnetismo natuale Magnetismo da coenti elettiche James lek Maxwell 83-879 Ottica Ottica

Dettagli

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione Coso di Maste di secondo livello Sistemi Infomativi Geogafici pe il monitoaggio e la gestione del teitoio Campi elettici e magnetici a bassa fequenza: sogenti e metodi di valutazione Ing. Nicola Zoppetti

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

Campo elettrostatico nei conduttori

Campo elettrostatico nei conduttori Campo elettostatico nei conduttoi Consideeemo conduttoi metallici (no gas, semiconduttoi, ecc): elettoni di conduzione libei di muovesi Applichiamo un campo elettostatico: movimento di caiche tansiente

Dettagli