Proprietà della materia: isolanti e conduttori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proprietà della materia: isolanti e conduttori"

Transcript

1 Popietà della mateia: isolanti e conduttoi I copi solidi dal punto di vista elettico molto schematicamente si dividono in isolanti e conduttoi. La diffeenza di compotamento elettico deiva dalla divesa stuttua atomica. Nei conduttoi (essenzialmente i metalli) le caiche negative sono abbastanza libee di muovesi, peché le obite elettoniche più estene non sono completamente iempite e gli elettoni (detti elettoni di conduzione) possono migae di obita in obita e anche uscie dal conduttoe, se questo è collegato con un alto conduttoe, come il copo umano o la tea, o se viene fonita sufficiente enegia (pe esempio temica) che compensi l enegia che li tiene legati agli atomi (enegia di estazione). Negli isolanti (o dielettici) le obite elettoniche più estene sono o completamente iempite o quasi completamente iempite, e le migazioni di elettoni sono paticamente poibite. L enegia di estazione è più alta. La divesa stuttua atomica è anche la causa del diveso compotamento elettico dovuto allo stofinio (compotamento tiboelettico). Stofinando un oggetto gli si cede enegia pe attito, che viene acquistata dagli elettoni esteni che sono più vicini alla supeficie dell oggetto: questi sono evidentemente meno legati di quelli inteni, in cui ogni atomo è contonato da alti atomi. Negli isolanti le caiche negative vengono debolmente mobilizzate e possono essee tasfeite a o dall agente che stofina (nomalmente un alto isolante), e si cea un eccesso di caica negativa o positiva, che imane localizzata nella zona di stofinio. Nei conduttoi stofinati, la mobilizzazione degli elettoni è molto più intensa e l eccesso di caica negativa e positiva viene compensata immediatamente, attaveso la caica o scaica attaveso la mano che egge, o se il suppoto è isolante, attaveso la cessione all agente che stofina. La caica non imane localizzata. cap8

2 La divesa mobilità degli elettoni nei conduttoi fa sì che sia possibile ottenee caica sui conduttoi pe azione a distanza: il pocesso viene chiamato Induzione elettica. ) ) ) La sfea metallica neuta, con suppoto isolante, è in pesenza del campo elettico della bacchetta caica negativamente: le caiche negative si muovono all inteno del conduttoe e, all equilibio, si ha un eccesso di caiche positive (caica indotta positiva) nella zona più vicina alla bacchetta negativa, e di caiche negative (caica indotta negativa) nella zona opposta. Il movimento avviene in tempi bevissimi. Se si allontana la bacchetta si ha il movimento opposto e la sfea tona neuta (uguale caica negativa e positiva in ogni punto della sfea). Se il campo elettico della bacchetta è molto intenso e anche la distibuzione di caica positiva indotta è tale da ceae un campo intenso, gli elettoni della bacchetta possono avee l enegia pe uscie dall involuco e si ha una scaica ta bacchetta e sfea, aiutata dalla ionizzazione del mezzo cicostante (aia) che avviene pe cessione di enegia pe uto ta gli elettoni e le molecole del mezzo. In una lasta metallica, di spessoe tascuabile macoscopicamente, ma necessaiamente maggioe della distanza inteatomica media, sostenuta da un suppoto isolante, avviene lo stesso fenomeno, una faccia si caica positivamente, e una negativamente. ) Se in pesenza del campo esteno, si tocca con un alto conduttoe la sfea o la lasta, gli elettoni si muovono e la sfea ha un eccesso non compensato di caica positiva, che imane distibuita sulla sfea o lasta in maniea oppotuna con l equilibio delle caiche positive. (che si cap8 espingono), anche se viene imossa la bacchetta.

3 Il pocedimento di fa scaicae le caiche negative collegando il conduttoe a un alto (più gande di solito) viene chiamato pocedimento di messa a tea Pe caicae un conduttoe negativamente basta isolalo e toccalo con una bacchetta isolante caica negativamente. Popietà elettostatiche di un conduttoe ( popietà all equilibio di un conduttoe caicato o immeso in un campo elettico esteno). All equilibio, dopo il movimento di caiche, il campo totale E tot all inteno di un conduttoe è nullo, E tot all inteno di un conduttoe sia in campo esteno che caicato Pe campo totale si intende la somma del campo esteno, (pe es.. quello della bacchetta caica) con il campo della distibuzione di caica indotta. uesto compota che all inteno del conduttoe, all equilibio, non vi sono, in nessun punto, eccessi di caiche, o positive o negative, e tutte le caiche sono distibuite sulla supeficie ( si può dimostae con l applicazione della legge di Gauss ). Se si ha un conduttoe cavo, questo significa che nella supeficie intena, qualunque sia lo spessoe dell involuco, non vi è nessun eccesso di caica, né positiva, ne negativa: la caica è solo sulla supeficie estena. La supeficie del conduttoe è una supeficie equipotenziale, il potenziale è uguale in tutti punti (se così non fosse le caiche indotte o potate sul conduttoe si muoveebbeo, le negative veso potenziali alti (enegia minoe), le positive veso potenziali bassi (enegia minoe). L inteno del conduttoe, pieno o cavo, è allo stesso potenziale della supeficie. V costante sul e nel conduttoe cap8 3

4 Il campo elettico nelle immediate vicinanze della supeficie del conduttoe è pependicolae alla supeficie stessa e e vale (si dimosta con la legge di Gauss, vedee le applicazioni su conduttoi di foma qualsiasi sul libo di testo) E n s / e E t dove s è la densità di caica di supeficie su una supeficie elementae ds della supeficie estena del conduttoe. E (s / e )n E < E ds ds n E (s / e )n s > s La densità di caica è maggioe sulle supefici a a maggio cuvatua e in quel punto il campo elettico più intenso, è minoe sulle supefici a minoe cuvatua.( Effetto punta) Su un conduttoe sfeico, la caica si distibuisce in modo unifome, e se la caica è indotta la densità di caica positiva occupa metà della supeficie, la caica negativa l alta metà, Se è caicato con caica dello stesso segno essa è unifomemente distibuita sulla sfea estena. Anche una lasta metallica ha caica unifome. onduttoe sfeico: Pieno o cavo caicato con caica e di aggio. E( < ) E( ) 4ð å E( > ) 4ð å ) n ó å ) n ) n Se il conduttoe è lontano da alte caiche si ó dice isolato e avee una V( ) capacità / V(). å Vedee cap8 dopo pe dettagli. V( > ) V( ) π 4

5 σ σ E Distosione delle linee di foza e delle supeficie equipotenziali di un campo unifome pe immesione in esso di un conduttoe sfeico, inizialmente scaico. Il campo elettico ta i piani e all esteno del conduttoe è la somma del campo unifome iniziale e del campo ceato dalla caica indotta sul condensatoe. Il conduttoe funziona da gabbia di Faaday, all inteno non vi è petubazione elettica. onduttoe sfeico di aggio, caico, all inteno di un guscio metallico (aggio inteno, aggio esteno ), inizialmente scaico La caica all inteno induce caica negativa. s sulla supeficie intena s del guscio, e caica positiva sulla supeficie estena. Nello spessoe del guscio il campo è nullo (il guscio e conduttoe). E Applicando la legge di Gauss a una supeficie gaussiana contenuta all inteno del guscio (tatteggiata in figua) si tova che la caica indotta sulla supeficie intena vale ed è distibuita con densità s /4π( ). Poiché il guscio ea scaico e la caica totale nulla pima dell induzione, la caica positiva sulla supeficie estena deve essee uguale alla negativa e è distibuita con densità s /4π( ). Applicando la legge di Gauss si tova: E( < ) ; E( < < ) ; E( < < ) cap8 E( > ) 5

6 s E s V( > ) V( ) V( V( ) costante V( < ) < ) costante Se la supeficie estena viene messa a zeo, da tea salgono caiche negative a scaicae la supeficie estena, ma non possono aggiungee l inteno (il campo è e imane nullo nello spessoe del guscio). Oa: s E E( < ) ; E( < < ) ; E( > ) Il campo è diveso da zeo solo all inteno ta il guscio e la caica al cento. Pe il potenziale: V( ) V( ) V( < ) V() costante V()V( ) Il sistema appena descitto è quello che si chiama condensatoe: due conduttoi, isolati, vicini in modo che ta essi vi sia induzione completa cioe la caica indotta è uguale alla caica sul conduttoe inducente e il campo elettico al di fuoi del condensatoe sia paticamente nullo. I due conduttoi si definiscono le amatue del condensatoe, che caatteizzato dalla sua capacità, definita come:, caica sull amatua positiva, V diffeenza di potenziale ta le amatue. La capacità comunque non dipende né da ÄV né da V, ma solo dalla configuazione geometica delle cap8 6 amatue, peché V è sempe popozionale a, qualunque sia.

7 La capacità di un condensatoe: ÄV Si misua in /V, unità chiamata Faad (F). I condensatoi che si tovano nomalmente nei cicuiti sono da F( pf) fino a 6 F( µf). Il simbolo pe condensatoe è e appesenta due piani paalleli uguali, di aea gande, ( piani infiniti ) molto vicini ta loo: il ondensatoe Piano. Una delle amatue è caicata positivamente e la caica si distibuisce unifomemente peché ha tutta la stessa cuvatua (è un piano), e la seconda che è vicina e paallela a questa, si caica pe induzione negativamente: la caica negativa sulla seconda faccia viene scaicata a Tea. Il potenziale della piasta caicata negativamente viene convenzionalmenteconsideato nullo). La capacità di un condensatoe piano con caica σa, con A aea di una delle facce e le cui amatue siano a distanza d è data da σa A ε ondensatoe Piano V Ed d V è il potenziale convenzionale dell amatua positiva (se la negativa si considea a zeo) o è la ddp ta le amatue. Il campo è costante ta le amatue e vale σ/ε, come si è visto pecedentemente ( due piani caichi con caiche uguali in valoe e opposte in segno). Dalla elazione si vede che la capacità dipende solo dalla configuazione geometica. Pe il condensatoe sfeico : V() V( ) Un alto condensatoe usato è quello cilindico (o cavo coassiale): due lunghi cilindi conduttoi cavi a distanza avvicinata. Usando la legge di Gauss si può e tovae il campo e la ddp ta le due amatue cilindiche e si tova che la capacità è: i L πε ln( / ) L>>( e i ) cap8 7 e i ln è il logaitmo natuale (in base e) e ancoa la capacità è indipendente dalla caica e dalla ddp ta le amatue.

8 ondensatoi in seie e paallelo I condensatoi possono essee uniti ta loo e si pala alloa di capacità equivalente della combinazione, capacità di un unico condensatoe con le caatteistiche della combinazione e con lo stesso effetto esteno. eq V V V V V V ÄV ÄV ÄV SEIE:, le due amatue al cento hanno lo stesso potenziale, dato che collegandoli sono diventate un unico conduttoe, e i condensatoi hanno tutti la stessa caica, come si può dedue pensando al pocesso di induzione successiva a patie dalla pima faccia. Anche quando si connettono le estemità a una batteia, si può dedue consideando le popietà dei conduttoi che la caica sulle amatue (a pate il segno) è la stessa in valoe. La caica equivalente della seie è e la ddp totale è V V V. (seie) ÄV ÄV ÄV ÄV PAALLELO:, le due amatue a sinista sono un unico conduttoe allo stesso potenziale, e si caicano secondo le capacità dei condensatoi di cui fanno pate. Le due amatue a sinista hanno lo stesso potenziale c(sono un unico conduttoe) e analogamente quelle a desta (con potenziale V diveso da quelle di sinista). Analogamente se si connette il sistema scaico alla batteia. La caica V totale è e il potenziale del condensatoe equivalente è V. eq ÄV ÄV ÄV cap8 8 (paallelo)

9 ondensatoi in seie e paallelo. La capacità equivalente di condensatoi in paallelo è maggioe della capacità dei singoli condensatoi, mente quella di condensatoe in seie è minoe delle capacità del minoe dei condensatoi. Il paallelo viene usato pe ipatie più caica allo stesso potenziale, invece la seie pe ipatie a paità di caica il potenziale. La genealizzazione a N condensatoi in seie o in paallelo si ottiene facilmente: seie eq N i i paallelo eq N i i cap8 9

10 Enegia elettostatica aicae un condensatoe vuol die fa del lavoo su esso e l enegia immagazzinata quando la caica diventa la caica finale e la ddp coispondente diventa V diventa poi disponibile all uso (flash di una macchina fotogafica, nei sintonizzatoi, defibillatoi ). Il pocesso di caica è un pocesso cumulativo: la caica finale si ottiene con aggiunte successive di caiche elementai dq, pe le quali si deve vincee la epulsione delle caiche accumulate in pecedenza, q, che hanno nel fattempo ceato una ddp dv q/ nel sistema ( è la capacità del condensatoe che si sta caicando, indipendente dalla caica e dalla ddp). Ogni volta che una caica dq viene spostata (incemento alla q accumulata fino a quel momento) dall esteno si compie un lavoo dldq q/, che aumenta l enegia intena del condensatoe. Il lavoo totale e quindi l enegia elettostatica del condensatoe è: V V dv q/ q dq L est q dq q dq U imm L enegia immagazzinata può essee scitta nelle fome altenative: U imm ( ÄV ) ÄV (J) Notae che il lavoo fatto è la metà di quello che si faebbe pe muovee una caica in un potenziale esteno V. cap8

11 L enegia accumulata nel condensatoe può essee pensata come enegia del campo elettostatico che vi è nel condensatoe. In un condensatoe piano il caloe del campo elettostatico e la ddp sono ispettivamente: E σ/ε / (ε A) e VEd A aea delle amatue e d distanza ta esse e l enegia immagazzinata può essee scitta nella foma: Uimm ÄV ( EAε )( Ed) ε E ( Ad) La densità volumetica d enegia, poiché Ad è il volume V del condensatoe in cui è acchiuso il campo può essee scitto nella foma: U u V imm ε E (J/m 3 ) Nel condensatoe piano la densità di enegia è unifome e costante nel tempo. uesto concetto viene estapolato a tutti i campi elettici: Si può dimostae ( e misuae, ovveo veificae speimentalmente) che in tutte le egioni dello spazio vuoto dove vi sia un campo elettico E(,t), anche vaiabile nel tempo, dovuto a caiche che sono state accumulate da qualche pate, vi è una densità d enegia (enegia pe unità di volume) u(,t): U imm ( ) ε E (, t) u,t V cap8

12 Isolanti (Dielettici) e loo popietà Speimentalmente si vede che se ta le amatue di un condensatoe caico e isolato (non connesso a una batteia) si intepone una sostanza isolante (plastica, olio, cata, acqua non ionizzata, veto, pocellana.), neuta, senza eccessi di caica, la ddp ai suoi capi diminuisce: se ea V pima dell immissione, diventa V < V. V V < V Poiché la caica non è cambiata (il condensatoe è isolato) questo significa che il campo elettico all inteno del condensatoe è diminuito, e l effetto è dovuto alla ceazione da pate del dielettico di un campo elettico che si oppone a quello peesistente, ma non l annulla come succede nei conduttoi. La capacità del condensatoe aumenta dal valoe / V al valoe / V. L aumento di capacità (e la diminuzione del potenziale) non è uguale pe tutte le sostanze, ma è caatteistica del mateiale: Si definisce costante dielettica elativa e dell isolante consideato il appoto e / V / V La costante dielettica elativa e dell isolante è un numeo puo sempe maggioe di e in geneale non vaia al vaiae del campo elettico esteno a cui l isolante è sottoposto, ma può essee divesa nelle vaie diezioni (mateiali con polaizzazioni divese nelle vaie diezioni). Vale cica 8 pe l acqua a tempeatua ambiente,.54 pe l aia (pe questo non si fa spesso diffeenza ta campo elettico nel vuoto o in aia), 3.5 pe la cata, ecc, (vedee i valoi nei testi). cap8

13 Isolanti (Dielettici) e loo popietà: Se il condensatoe a vuoto e caico è attaccato ad una batteia che l ha caicato mente viene inseito il dielettico, il potenziale non può cambiae, peché batteia e condensatoe sono in equilibio (stessa diffeenza di potenziale ai capi della batteia e del condensatoe), ma si può veificae speimentalmente che la capacità aumenta ancoa e allo stesso valoe che si ha pe l inseimento dello stesso dielettico nel condensatoe isolato ). V V Batteia /fem (foza elettomotice costante) f V f V La batteia fonisce un supplemento di caica alle amatue del condensatoe e la caica passa da a e si ha V e V e > L aumento di capacità implica un aumento di enegia immagazzinata e l inseimento del dielettico olte a pemettee la possibilità di tenee sepaate le amatue pemette l aumento di enegia. La scelta del dielettico e della ddp che si può applicae ai capi del condensatoe deve essee fatta consideando la igidità dielettica dell isolante, che è il campo elettico massimo totale che può esseci ta le amatue pima che vi sia una scaica ta le amatue e nel dielettico e il dielettico si pefoi. In aia questo campo E max 3 6 V/m (3 kv/mm). cap8 3

14 Isolanti (Dielettici) e loo popietà: E o onduttoe al suo inteno E Isolante al suo inteno E (E < E o ) Gli isolanti non hanno come si è detto caiche elettoniche libee di muovesi e la stuttua atomica/molecolae, quando il sistema è immeso in un campo elettico esteno, eagisce in maniea divesa dai conduttoi. Gli isolanti si suddividono schematicamente in due gandi categoie: Polai: la stuttua atomica o molecolae è dipolae (baicento delle caiche negative e delle caiche positive non coincidenti, pe es. come l acqua). I dipoli in campo elettico esteno si muovono e allineano (pe quanto possibile) il loo momento di dipolo con il campo esteno (polaizzazione pe otazione). L insieme di questi dipoli cea un campo elettico che è minoe di quello esteno ed è dietto nel veso opposto a quello totale. L effetto isultante è la diminuzione del campo elettico iniziale. p E E p cap8 4 E aiche di polaizzazione aiche libee sul condensatoe E E E

15 Isolanti (Dielettici) e loo popietà: 3 Non Polai: la stuttua atomica o molecolae non è dipolae (baicento delle caiche negative e delle caiche positive coincidenti. Il campo elettico esteno distoce la stuttua e cea dei dipoli allineati con il campo, come pecedentemente (polaizzazione pe defomazione). L effetto isultante è ancoa la diminuzione del campo elettico iniziale. Se il dielettico occupa tutto lo spazio ta supefici equipotenziali del campo esteno si dimosta che il campo isultante E E /e. Si definisce il vettoe polaizzazione P come il momento di dipolo medio pe unità di volume del dielettico e pe tutti i delettici omogenei e isotopi: P E ε (e ) E unità di misua (/m ) La quantità adimensionale c (e ) > viene chiamata suscettività dielettica. La densità di caica di polaizzazione s p è legata alla densità di caica libea sul condensatoe dalla elazione ls p l ((e )/e ) ls l l Si definisce il vettoe spostamento elettico o induzione elettica D ε E P ε e E unità di misua (/m ) Applicando la legge di Gauss attaveso una supeficie che acchiuda caiche di polaizzazione e caiche libee si tova che : a) mente il flusso del campo elettico attaveso una supeficie che acchiuda caiche di polaizzazione e caiche libee è al solito data dalla somma di tutte le caiche intene (libeepolaizzazione) divisoε, b) il flusso del vettoe D è la somma di solo tutte le caiche libee intene. cap8 5

16 Isolanti (Dielettici) e loo popietà: 4 Si può notae che i conduttoi non lasciano entae il campo elettico, è come se lo iflettesseo (e in effetti dal punto di vista ottico i conduttoi sono iflettenti ). Gli isolanti invece fungono da ifattoi, le linee di foza cambiano diezione, olte che aefasi. La velocità della luce negli isolanti è minoe che nel vuoto e l indice di ifazione è collegato alla costante dielettica del mezzo. cap8 6

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI SECONDA LEZIONE (4 oe): CONDUTTORI e DIELETTRICI Conduttoi in campo elettico Polaizzazione della mateia Vettoe polaizzazione Vettoe spostamento elettico Suscettività elettica Capacità Condensatoi Enegia

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Concetto di capacità

Concetto di capacità oncetto di capacità Il teoema di Gauss stabilisce che, posta una caica su un conduttoe isolato, il campo elettico E da essa podotto nello spazio cicostante è diettamente popozionale alla caica stessa:

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche. lettostatica La mateia è costituita da atomi. Gli atomi sono fomati da un nucleo, contenete paticelle neute (neutoni) e paticelle caiche positivamente (potoni). Intono al nucleo ci sono paticelle caiche

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico Campo elettico e poteniale di un disco unifomemente caico q S densità supeficiale di caica Consideo l anello di aggio e spessoe d calcolo l anello sommo sugli anelli ho due integaioni dq da πd d Σ anello

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Enegia potenziale elettica L ultima ossevazione del capitolo pecedente iguadava le analogie e le diffeenze ta il campo elettico e il campo gavitazionale pendendo in esame la foza di Coulomb e la legge

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010 LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-7/05/010 Ogni quesito va oppotunamente motivato, pena la sua esclusione dalla valutazione.

Dettagli

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart . Chiodoni esecizi di Fisica II SETTIM-OTTV LEZIONE: sogenti del campo magnetico, legge di mpee, legge di Biot-Sawat Esecizio 1 Due spie cicolai di aggio 3cm, aventi lo stesso asse, sono poste in piani

Dettagli

Richiami di Fisica Generale

Richiami di Fisica Generale Richiami di Fisica Geneale Slide 1 Caica elettica (I) La caica elettica (q) è la popietà delle paticelle sensibili alla foza (inteazione) elettomagnetica, così come la massa (o caica) gavitazionale (m)

Dettagli

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Chi ecupea il pimo compitino fa il pimo esecizio in due oe Chi ecupea il secondo compitino fa gli ultimi due esecizi in due oe Chi non ecupea fa le pime 4 domande del

Dettagli

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone Capacità pag 11 A. Scimone CAPACITA' Ci occupiamo aesso elle popietà ei conensatoi, ispositivi che accumulano la caica elettica. I conensatoi vengono usati in vai tipi i cicuiti. Un conensatoe è un insieme

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura.

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura. IL CALORE Il caloe Il caloe Q è enegia che sta tansitando da un sistema all alto, e compae ogni volta che c è un dislivello di tempeatua. Il copo più caldo cede pate della sua enegia intena al copo più

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

Le equazioni di Maxwell.

Le equazioni di Maxwell. Le equazioni di Maxwell. Campi elettici indotti. Pe la legge di Faady, in una spia conduttice dove c è una vaiazione di Φ concatenato si osseva una coente indotta i. Ricodando che una coente è un flusso

Dettagli

Fenomeni elettrici. I primordi

Fenomeni elettrici. I primordi enomeni elettici. I pimodi già gli antichi Geci ossevaono fenomeni di «elettizzazione», ad es. dell amba «ελεκτρον» Questi studi fuono ipesi in modo sistematico dagli «eletticisti» del XVIII- La mateia

Dettagli

1. Interazioni elettrostatiche

1. Interazioni elettrostatiche FISICA Elettostatica 9. Inteazioni elettostatiche. Alcuni fatti speimentali Pime definizioni di caica elettica L amba è una sostanza, che, stofinata con un pezzo di stoffa, acquista la popietà di attae

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTROTECNICA Ingegneia Industiale CAMPI ELETTROMAGNETICI Stefano Pastoe Dipatimento di Ingegneia e Achitettua Coso di Elettotecnica (43IN) a.a. 15-16 Foza di Coulomb Nel 1785, Chales Coulomb fece degli

Dettagli

Il Potenziale elettrostatico 3.1 Distribuzione della carica in eccesso sui conduttori metallici

Il Potenziale elettrostatico 3.1 Distribuzione della carica in eccesso sui conduttori metallici Il Potenziale elettostatico 3.1 Distibuzione della caica in eccesso sui conduttoi metallici Consideiamo un conduttoe metallico neuto, posto in una egione di spazio dove sia assente qualunque campo elettico

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica Equilibio dei copi igidi- Statica Ci ifeiamo solo a situazioni paticolai in cui i copi igidi non si muovono in nessun modo: ne taslano ( a 0 ), ne uotano ( 0 ), ossia sono femi in un oppotuno sistema di

Dettagli

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r = INDUTTANZA RIASSUNTO: Richiami su campo magnetico, foza di oentz egge di Faaday Autoinduzione (dimensioni ) induttanza come elemento di cicuito Cicuito R: extacoente di apetua Enegia immagazzinata in una

Dettagli

L'atomo è così chiamato perché inizialmente dai filosofi greci era considerato l'unita più piccola ed indivisibile della materia.

L'atomo è così chiamato perché inizialmente dai filosofi greci era considerato l'unita più piccola ed indivisibile della materia. Il campo elettico La stuttua dell atomo L'atomo è così chiamato peché inizialmente dai filosofi geci ea consideato l'unita più piccola ed indivisibile della mateia. In ealtà sappiamo che non è così. Cecando

Dettagli

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici Elettostatica Elettostatica: banca della fisica che studia i fenomeni elettici Già nell antica Gecia (V secolo a.c.), si ea notato che l amba stofinata con un panno pesentava delle popietà attattive veso

Dettagli

L = F s cosα = r F r s

L = F s cosα = r F r s LVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s LVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama Joule:

Dettagli

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono: 4.1 Pincipi della dinamica 4. DINAMICA I te pincipi della dinamica pe un copo puntifome (detto anche punto mateiale o paticella) sono: 1) pincipio di intezia di Galilei; 2) legge dinamica di Newton; 3)

Dettagli

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico.

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico. Il magnetismo Il Teoema di Ampee: la cicuitazione del campo magnetico. Richiamiamo la definizione geneale di cicuitazione pe un campo vettoiale Definizione: si definisce cicuitazione di un campo vettoiale

Dettagli

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E 1 Potenziale elettostatico e seconda equazione di Maxwell pe E Consideiamo il campo elettico oiginato da una caica puntifome q che ipotizziamo fissa nell oigine degli assi: E( ) = q ˆ 2 = q 3 (1) Pe definizione,

Dettagli

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare Momenti Momento di una foza, momento di inezia, momento angolae Momento di una foza Supponiamo di avee una pota vista dall alto e supponiamo che sia incadinata su un lato, diciamo in A. A Se applicassimo

Dettagli

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. V Q 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. V Q 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica Potenziale Elettico Q V 4pe 0 R Q 4pe 0 C R R R q independenza dal cammino Supefici Equipotenziali Due modi pe analizzae i poblemi Con le foze o i campi (vettoi) pe deteminae posizione e velocità di un

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2 17/02/2014 orali: alle ore presso aula G8

Risultati esame scritto Fisica 2 17/02/2014 orali: alle ore presso aula G8 isultati esame scitto Fisica 7//4 oali: 4 alle oe. pesso aula G8 gli studenti inteessati a visionae lo scitto sono pegati di pesentasi il giono dell'oale; Nuovo odinamento voto AMATO MATTIA CASLLA ALSSANDO

Dettagli

La legge di Lenz - Faraday Neumann

La legge di Lenz - Faraday Neumann 1 La legge di Lenz - Faaday Neumann Il flusso del campo magnetico B Pe dae una veste matematica alle conclusioni delle espeienze viste nella lezione pecedente, abbiamo bisogno di definie una nuova gandezza

Dettagli

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica Il ischio della embolia gassosa La espiazione nei subacquei h 1atm 1atm +ρgh Il subacqueo che si tova alla pofondità h deve espiae aia ad una pessione maggioe ispetto a quella atmosfeica ate dell aia espiata

Dettagli

1Cuscinetti a Sfere a Contatto Obliquo di Alta Precisione (Serie Standard)

1Cuscinetti a Sfere a Contatto Obliquo di Alta Precisione (Serie Standard) Cuscinetti a Sfee a 1Cuscinetti a Sfee a di Alta Pecisione (Seie Standad)........ 44-56 Caatteistiche Sistema di designazione Tabelle dimensionali Seie Miniatua Seie 79 Seie 70 Seie 72 Cuscinetti a Sfee

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Sistemi magnetici con moto meccanico MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Consiste in un nucleo magnetico con un avvolgimento a N spie e una pate mobile che uota con spostamento angolae θ e velocità angolae

Dettagli

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici lettostatica lettostatica: banca della fisica che studia i fenomeni elettici Già nell antica Gecia (V secolo a.c.), si ea notato che l amba stofinata con un panno pesentava delle popietà attattive veso

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

Elettrostatica. di Daniele Gasparri

Elettrostatica. di Daniele Gasparri lettostatica di Daniele Gaspai Indice: - Legge di Coulomb - Sistema di caiche puntifomi 5 - Distibuzioni continue di caiche 7 - Il campo elettico - Flusso del campo elettico e legge di Gauss - Potenziale

Dettagli

Fisica Tecnica per Elettronica

Fisica Tecnica per Elettronica Pof.ssa Matilde Pietafesa Pof. A. Nucaa Univesità Mediteanea Dipatimento DIIES Fisica ecnica pe Elettonica Obiettivi fomativi Il coso fonisce le nozioni di base elative ai divesi meccanismi di tasmissione

Dettagli

Elettrostatica. G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Generale AA 2001/2002

Elettrostatica. G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Generale AA 2001/2002 G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Geneale AA 2001/2002 Elettostatica La caica elettica Ta tutti i tipi di foza che abbiamo incontato in meccanica, solo la foza peso e quella di gavitazione univesale deivano

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Ingegneria Elettrotecnica

Università degli Studi di Roma La Sapienza Ingegneria Elettrotecnica Pova scitta di Fisica 2-14 Gennaio 2013 Esecizio 1 (8 punti) Una caica statica nel vuoto distibuita su un aco di ciconfeenza di aggio a con densità lineae λ = λ 0 sinα dove 0 < α < 3π/2. Calcolae il potenziale

Dettagli

FONDAMENTI DI FISICA GENERALE

FONDAMENTI DI FISICA GENERALE FONDAMENTI DI FISICA GENERALE Ingegneia Meccanica Roma Te AA/- APPUNTI PER IL CORSO (Ripesi integalmente e da me assemblati dai testi di bibliogafia) Robeto Renzetti Bibliogafia: Paul J. Tiple, Gene Mosca

Dettagli

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre Misua della componente oizzontale del campo magnetico teeste Pemessa teoica In tale pemessa vengono sintetizzati i peequisiti che si itengono indispensabili pe l'esecuzione e la compensione dell'espeienza

Dettagli

Il campo magnetico. Gauss (G) Tale che 1 T = 10 4 G. Prof. Sergio Catalanotti Corso di Fisica - Magnetismo 3

Il campo magnetico. Gauss (G) Tale che 1 T = 10 4 G. Prof. Sergio Catalanotti Corso di Fisica - Magnetismo 3 Magnetismo La magnetite In natua esiste un mateiale dalla caatteistiche peculiai, la magnetite. Si tatta di un mineale ad alto contenuto feoso noto sin dall antichità e che ea pesente in gosse quantità

Dettagli

Forza gravitazionale

Forza gravitazionale Foza gavitazionale Tea Mecuio Venee Mate Pianeti inteni ano Nettuno Plutone Satuno iove Sistea solae Il oto dei pianeti descitto dalle 3 leggi di Kepleo Di qui Newton icavò la legge di gavitazione univesale:

Dettagli

Forza gravitazionale

Forza gravitazionale Foza gavitazionale Tea Mecuio Venee Mate Pianeti inteni Uano Nettuno Plutone atuno Giove istea solae Il oto dei pianeti descitto dalle 3 leggi di Kepleo Di qui Newton icavò la legge di gavitazione univesale:

Dettagli

CONDUTTORI A STATO SOLIDO

CONDUTTORI A STATO SOLIDO CONDUTTORI A STATO SOLIDO Abbiamo visto nelle lezioni pecedenti che i mateiali si possono dividee in isolanti e conduttoi. In uesto ciclo di lezioni avemo poca possibilità di tattae i mateiali liuidi e

Dettagli

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme Le leggi Newtoniane del moto Le foze sono vettoi I 0 Pincipio o legge d inezia: un copo non soggetto ad alcuna sollecitazione estena mantiene il suo stato di quiete o di moto ettilineo unifome Moto acceleato:

Dettagli

Regola di Ruffini - Wikipedia

Regola di Ruffini - Wikipedia Pagina 1 di 7 Regola di Ruffini Da Wikipedia, l'enciclopedia libea. In matematica, la egola di Ruffini pemette la divisione veloce di un qualunque polinomio pe un binomio della foma x a. È stata descitta

Dettagli

Mezzi anisotropi. = ε

Mezzi anisotropi. = ε Luigi Zeni DII-SUN Optoelettonica Mezzi anisotopi I mezzi otticamente anisotopi (tipicamente cistalli non cubici) sono mezzi in cui le popietà ottiche dipendono dalla diezione. In paticolae, la costante

Dettagli

Elettrostatica m. Il nucleo è a sua volta composto da altri

Elettrostatica m. Il nucleo è a sua volta composto da altri Elettostatica La caica elettica Ta tutti i tipi di foza che abbiamo incontato in meccanica, solo la foza peso e uella di gavitazione univesale deivano dalla popietà delle masse di attiae alte masse. Tutte

Dettagli

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze] La forza è una grandezza vettoriale: una trazione o spinta ha sempre

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze] La forza è una grandezza vettoriale: una trazione o spinta ha sempre Dinamica [studio delle cause del moto: foze] Il temine foza nel senso comune indica una tazione o una spinta La foza è una gandezza vettoiale: una tazione o spinta ha sempe una intensità (il modulo) una

Dettagli

Progetto SP1a. Programma di ricerca

Progetto SP1a. Programma di ricerca Pogetto SP1a Nuove tecnologie pe l analisi non intusiva dei manufatti Pogamma di iceca Ingegneizzazione di pototipi e stumentazione pe la diagnostica su manufatti monumentali in mateiale lapideo Misua

Dettagli

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci Laboatoio di Compatibilità Elettomagnetica Richiami di popagazione adiata La camea anecoica Antonio Maffucci UnivesitàD.A.E.I.M.I. degli Studi di Cassino Univesità degli Studi di Cassino maffucci@unicas.it

Dettagli

Elettrostatica. Fenomenologia elementare

Elettrostatica. Fenomenologia elementare lettostatica enomenologia elementae L elettostatica si occupa delle caiche in quiete. La fenomenologia elementae dell elettostatica iguada la capacità di ceti mateiali di attiae, in deteminate condizioni,

Dettagli

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15 Leione V Campo magnetico B 1/15 Polo Nod N S S N Tea Sole Polo Sud Alcuni mineali (es. magnetite, da Magnesia Tessaglia) attiano il feo. Aghi calamitati si oientano nel campo magnetico teeste. Leione V

Dettagli

Moto di puro rotolamento

Moto di puro rotolamento oto-taslaione di un copo igido di seione cicolae (disco,cilindo,sfea) su di un piano, pe il quale il punto (o i punti) di contatto ta il copo ed il piano è femo ispetto a questo ( non vi è stisciamento

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

Campo magnetico: concetti introduttivi

Campo magnetico: concetti introduttivi Appunti di Fisica II Campo magnetico: concetti intoduttivi Intoduzione ai fenomeni magnetici...1 Azione dei magneti su caiche elettiche in moto... Foza di Loentz...5 Selettoe di velocità...5 Invaianza

Dettagli

CAP.2. cavo. corpo. = 0 il corpo si comporta come se su di esso non agisse alcuna forza, cioè è in equilibrio. Si noti che è implicitamente anche M r

CAP.2. cavo. corpo. = 0 il corpo si comporta come se su di esso non agisse alcuna forza, cioè è in equilibrio. Si noti che è implicitamente anche M r CP.2 Statica del punto mateiale Si definisce punto mateiale un copo pe il quale le dimensioni possono itenesi tascuabili ispetto alle alte dimensioni del poblema in esame e tutte le foze agenti possono

Dettagli

C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una ΔV fissata.

C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una ΔV fissata. I codesatoi U codesatoe è u dispositivo i gado di immagazziae eegia, sottofoma di eegia poteziale, i u campo elettico Ogi volta che abbiamo a che fae co due coduttoi di foma abitaia detti piatti o amatue,

Dettagli

Campi scalari e vettoriali (1)

Campi scalari e vettoriali (1) ampi scalai e vettoiali (1) 3 e ad ogni punto P = (x, y, z) di una egione di spazio Ω R è associato uno ed uno solo scalae φ diemo che un campo scalae è stato definito in Ω. In alti temini: φ 3 : P R φ(p)

Dettagli

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto:

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto: RICIAI GRADEZZE FOTOMETRICHE Fattoe di visibilità (o di sensibilità visiva) K ( λ) : funzione che appesenta la sensibilità media dell occhio umano a adiazioni di diffeente lunghezza d onda ma di eguale

Dettagli

Campo elettrostatico nei conduttori

Campo elettrostatico nei conduttori Campo elettostatico nei conduttoi Consideeemo conduttoi metallici (no gas, semiconduttoi, ecc): elettoni di conduzione libei di muovesi Applichiamo un campo elettostatico: movimento di caiche tansiente

Dettagli

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO 0 Dispositivo speimentale Consideiamo pe semplicità un campo magnetico unifome, le linee di foza sono paallele ed equidistanti. Si osseva una foza di oigine

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa. 1 Esecizio (tatto dagli esempi 5.3 e 5.4 del cap. V del Mazzoldi-Nigo-Voci) Un satellite atificiale di massa m 10 3 Kg uota attono alla Tea descivendo un obita cicolae di aggio 1 6.6 10 3 Km. 1. Calcolae

Dettagli

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B.

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B. Due paticelle: CENTRO DI MASSA 0 A m A A C m B B B C Il cento di massa C divide il segmento AB in pati invesamente popozionali alle masse: AC CB = m B m A C A B C = m B m A m A C m A A = m B B m B C (

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 3 Le piaste anulai Dott. aco VONA Scuola di Ingegneia, Univesità di Basilicata maco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ LE PIASTE CICOLAI CAICATE ASSIALENTE

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

FI.CO. 2. ...sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v 5.0-2002) A.J. 2000 Adriano Nardi

FI.CO. 2. ...sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v 5.0-2002) A.J. 2000 Adriano Nardi FI.CO. 2 ( Fisica Compensibile pe geologi) Pogamma di Fisica 2 - (v 5.0-2002)...sempe più fico! A.J. 2000 Adiano Nadi La fisica dovebbe essee una scienza esatta. Questo papio non può gaantie la totale

Dettagli

Galvanometro (D Arsonval)

Galvanometro (D Arsonval) Galvanometo (D sonval) Stumento base pe misue di coenti, d.d.p. e esistenze: quando ta i 2 teminali di questo passa coente, un indice si sposta popozionalmente alla coente. Se nelle spie della bobina immesa

Dettagli

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale Cinematica III 11) Cinematica Rotazionale Abbiamo già tattato il moto cicolae unifome come moto piano (pa. 8) intoducendo la velocità lineae v e l acceleazione lineae a, ma se siamo inteessati solo al

Dettagli

Momento magnetico di un atomo.

Momento magnetico di un atomo. L Espeienza di Sten e Gelach. L espeienza di Sten e Gelach fu compiuta nel 1922 pe iuscie a misuae il momento magnetico di un atomo. Momento magnetico di un atomo. Un atomo possiede un momento magnetico:

Dettagli

7. Campo magnetostatico

7. Campo magnetostatico 7. Campo magnetostatico 7.1 Aspetti fenomenologici Inteazioni (attattive e epulsive) ta magneti (magnetite) In ogni magnete si possono individuae due poli che chiamiamo polo + (nod) e polo - (sud) Due

Dettagli

Nazaio Magnaelli ELETTROMAGNETISMO WWW.MATEMATICAMENTE.IT Foto: Electomagnetic di jjjohn N. Magnaelli Elettomagnetismo MATEMATICAMENTE.IT Ringazio l amico Pof. Calo Sintini pe i suoi utili consigli, pe

Dettagli

Fisica II CdL Chimica. Magnetismo

Fisica II CdL Chimica. Magnetismo Magnetismo Magnetismo gli effetti magnetici da magneti natuali sono noti da molto tempo. Sono ipotate ossevazioni degli antichi Geci sin dall 800 A.C. la paola magnetismo deiva dalla paola geca pe un ceto

Dettagli

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5 8360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 014/15 Poblemi dal libo di testo: D. Giancoli, Fisica, a ed., CEA Capitolo 5 Poblema 1 Un bimbo su una giosta si muove con una velocità di 1.5 m/s quando è a 1.10 m dal

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal...e dalla...di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è... di quella sostanza c. Il peso specifico

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata Potenziale elettico pe una caica puntifome isolata Consideiamo una caica puntifome positiva. Il campo elettico geneato da uesta caica è: Diffeenza di potenziale elettico ta il punto ed il punto B: B ds

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE PTNZIL LTTRIC D NRGI PTNZIL Ba. Una caica elettica q mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa q 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia Q il punto dell asse dove il campo elettico si

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica Cognome: Nome: Data: CL/Maticola: Compito: Aula: Pe annullae la popia pesenza a uesta pova scivee RITIRATO al igo seguente:.. Moalità i svolgimento:. isolvee i

Dettagli

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica. 7. LA DINAMICA Ta la foza applicata ad un copo e il moto che essa povoca esistono dei appoti molto stetti che sono studiati da una banca della fisica: la dinamica. Lo studio della dinamica si è ilevato

Dettagli