Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico."

Transcript

1 Il magnetismo Il Teoema di Ampee: la cicuitazione del campo magnetico. Richiamiamo la definizione geneale di cicuitazione pe un campo vettoiale Definizione: si definisce cicuitazione di un campo vettoiale lungo una geneica linea chiusa oientata la somma dei podotti scalai ta il campo vettoiale e il elativo spostamento in cui viene suddivisa la linea consideata. onsideiamo un filo pecoso da coente, le linee di campo magnetico pe la situazione analizzata sono ciconfeenze concentiche al filo stesso. Esaminiamo una sezione di filo vista dall alto in cui il filo appae come un punto (assumiamo la coente uscente dal foglio). alcoliamo la cicuitazione del campo magnetico pe un cammino chiuso che coincida con una linea del campo magnetico. Le linee segnate lungo la ciconfeenza hanno un doppio significato: appesentano diezione e veso del campo magnetico nel punto consideato (se consideiamo al ciconfeenza come una linea di campo magnetico); appesentano gli spostamenti infinitesimi in cui viene suddivisa la linea chiusa che consideiamo pe calcolae la cicuitazione. Inolte pe la legge di Biot Savat abbiamo che il campo magnetico pe un filo ad una distanza vale: B = µ 0 i 2π Poiché la linea consideata è una ciconfeenza (in cui il aggio è costante) alloa il campo magnetico B pe il cammino consideato ha intensità costante.

2 Se chiamiamo gli spostamenti infinitesimi lungo al ciconfeenza s1, s2,..., sn la cicuitazione vale: Poiché pe ogni spostamento tangenziale ( B) = B s1 + B s B sn s s,..., s 1, 2 n il campo magnetico è sempe paallelo e concode, alloa si ha che il podotto scalae vale pe ogni spostamento: B s = B s cos 0 = B s i = 1,...,n i i ( ) i Alloa possiamo scivee: B = B s1 + B s B s = B s1 + s La somma d tutti gli incementi ( ) ( ) s s,..., s ciconfeenza, cioè il cammino chiuso consideato, quindi: B = B 2π n s n 1, 2 n peò non è alto che la lunghezza della ( ) Poiché il campo magnetico pe un filo ad una distanza è dato dalla legge di Biot Savat si ha: Semplificando si ottiene: µ 0 i ( B) = 2π 2π ( B) = µ i 0 Tale isultato è valido in geneale e non solo pe una ciconfeenza, petanto possiamo affemae che: Teoema di Ampee sula cicuitazione dl campo magnetico La cicuitazione del campo magnetico lungo una qualsiasi linea chiusa con la quale isulti concatenata una coente che genea il campo magnetico è sempe uguale al podotto della pemeabilità magnetica del vuoto pe l intensità di coente. Ossevazione Ricodiamo che una coente si dice concatenata ad una linea chiusa su essa attavesa la supeficie delimitata dalle cuva stessa. Ossevazione Un puntino pieno significa che al coente è uscente dal foglio, una coce invece significa che la coente è entante nel piano del foglio.

3 Ossevazione Nel caso in cui le coenti concatenate al cammino chiuso siano più di una alloa la cicuitazione del campo magnetico è data dal podotto di µ 0 pe la somma della coenti concatenate. Ossevazione alcoliamo la cicuitazione lungo la linea chiusa appesentata: Possiamo ossevae che: 1. la cicuitazione lungo la ciconfeenza intena vale ( B) = µ i 0 (in quanto la coente genea un campo magnetico che ha veso opposta al senso di pecoenza segnato pe il cammino) 2. la cicuitazione lungo la ciconfeenza estena vale ( B) = µ i 0 (in quanto la coente genea un campo magnetico che ha veso concode al senso di pecoenza segnato pe il cammino) 3. lungo i due tatti ettilinei il campo magnetico è pependicolae ai cammini petanto il podotto scalae ta B e gli spostamento è nullo (in questo caso essi sono infatti vettoi pependicolai). La cicuitazione alloa lungo l inteo il cammino chiuso è nullo, il contibuto della ciconfeenza estena è infatti annullato dal contibuto uguale ed opposto della ciconfeenza intena.

4 Si ossevi infatti che in questo caso il cammino chiuso non è concatenato con la coente uscente dal foglio. Diffeenza ta la cicuitazione del campo elettico e del campo magnetico. Abbiamo visto che la cicuitazione del campo elettico è nulla., infatti se i considea una caica(ad esempio positiva) contenuta in una supeficie chiusa: Le linee di campo elettico sono ette con diezione adiale ispetto al caica e avente veso uscente. La cicuitazione del campo elettico lungo la ciconfeenza è data dal podotto scalae ta il vettoe campo elettico (che ha intensità costante lungo tutti i punti della ciconfeenza, che sono equidistanti dalla caica che genea il campo) e gli spostamenti infinitesimi s in cui la ciconfeenza stessa viene scomposta. Poiché E e s sono in ogni punto pependicolai il loo podotto scalae è sempe nullo. Petanto la cicuitazione del campo elettico lungo un cammino chiuso è nulla. La diffeenza ta cicuitazione del campo elettico e del campo magnetico è dovuta popio alla divesa natua delle linee di campo: pe il campo elettico esse sono ette adiali uscenti o entanti dalle caiche; pe il campo magnetico esse sono linee chiuse che iniziano e teminano sul magnete stesso o ciconfeenza concentiche ad un filo pecoso da coente.

5 Flusso campo magnetico Il flusso magnetico è una gandezza scalae che misua la quantità di campo magnetico che attavesa una supeficie tenendo conto dell'angolo d'incidenza ta la diezione e il veso di B dell'aea della supeficie oientata stessa. Il valoe del flusso di B attaveso la supeficie oientata S con cui le linee di campo magnetico fomano un angolo α con la nomale alla supeficie stessa è dato dalla fomula: Φ B = BS cos Esempio aso 1: il flusso geneico ( ) α aso 2: flusso massimo (quando le linee di campo sono paallele alla nomale alla supeficie) Ossevazione il flusso è: nullo quando la supeficie è paallela alle linee di campo magnetico (infatti la nomale è pependicolae a B ); massimo positivo quando la supeficie è pependicolae alle linee di campo e la nomale è paallela e concode ispetto queste ultime; massimo negativo quando la supeficie è pependicolae alle linee di campo e la nomale è paallela e discode ispetto queste ultime. Il flusso magnetico è indicato nelle fomule con la lettea geca Φ e la ispettiva unità di misua SI è il webe che si indica con w.

6 T m [ w ] = 2 iò mi pemette di die che il Tesla, unità di misua deivata nel SI del campo magnetico è data dalla elazione: 2 [ T ] = [ w m ] Flusso del campo magnetico attaveso una supeficie chiusa Analizziamo oa il flusso geneato da un magnete contenuto in una supeficie chiusa, come illustato nella figua seguente: E immediato notae che il numeo delle linee di campo uscenti dalla supeficie è uguale al numeo delle linee di campo che entano nella supeficie. iò è dovuto al fatto che un magnete ha sempe polo positivo (da cui escono le linee di campo) e polo negativo (in cui entano le linee di campo), quindi le linee del campo magnetico sono linee chiuse e la conseguenza di questo fatto consiste popio che pe un magnete posto in una supeficie chiusa il numeo delle linee uscenti sia uguale a quello delle linee entanti. Il contibuto positivo, dato dalle linee uscenti è petanto annullato dal contibuto negativo delle linee entanti. Questo isultato costituisce il Teoema di Gauss pe il flusso del campo magnetico Il flusso del campo magnetico uscente da una supeficie chiusa è sempe nullo, qualunque sia il campo magnetico e pe qualunque supeficie.

7 Analogie e diffeenze ta i teoemi di Gauss pe il flusso del campo elettico e del campo magnetico. Un isultato analogo è stato individuato pe il campo elettico Teoema di Gauss pe il flusso del campo elettico Il flusso di un campo elettico E attaveso una supeficie chiusa S è dato dalla elazione Φ Dove Q indica la somma algebica delle caiche contenute nella supeficie chiusa. Analizziamo il caso di una sfea contenente una caica al cento. S ( E) = ε 0 Q Il campo elettico sul bodo è costante, in quanto tutti i punti della supeficie hanno distanza R dal cento, il flusso in ogni elemento supeficiale consideato è massimo peché il campo elettico è sempe pependicolae all elemento di aea consideato, inolte poiché le linee di campo sono ette ognuna si esse daà un contibuto dello stesso segno. Anche in questo caso, come pe la cicuitazione del campo elettico lungo un cammino chiuso, la diffeenza ta i isultati ottenuti è causata sempe dalla divesa natua delle linee di campo del campo elettico (adiali ispetto la caica, apete) e del campo magnetico (chiuse ispetto il magnete o l elettomagnete che le oigina).

8 Momento tocente onsideiamo oa una spia ettangolae pecosa da coente immesa in un campo magnetico unifome. Illustiamo innanzitutto la situazione con un disegno. Polo positivo Polo negativo B D A i asse di otazione Se la spia è libea di giae attono al popio asse, notiamo che essa quando si tovae disposta in cete posizioni uota sino a femasi, cioè sino a giungee ad una posizione di equilibio. Analizziamo quindi le foze che agiscono sui ami della spia che sono tutti pependicolai al campo magnetico. Foze veticali Dalla elazione F = bil possiamo stabilie diezione e veso delle foza agente sui fili pecosi da coente immesi in campo magnetico (la situazione descitta è analoga a quella dell espeienza di Oested). Utilizziamo la egola della mano desta applicata ai ami B e AD della spia. Polo positivo Polo negativo B D A i asse di otazione

9 Tutti i lati della spia sono pependicolai al campo e quindi essi sono sottoposti ad una foza magnetica massima. Sui lati B e AD (che sono fili pecosi da coente immesi in un campo magnetico) agisce una foza che è possibile deteminae utilizzando la egola della mano desta: sul lato supeioe della spia agisce una foza dietta veso il basso, la cui intensità è data dalla elazione F B = Bil sul lato infeioe della spia agisce una foza dietta veso l alto, la cui intensità è data dalla elazione F DA = Bil Poiché la coente che passa nei fili ha la stessa intensità, inolte la lunghezza l dei fili è la stessa (cioè assumiamo che si la stessa in quanto ciò compota un eoe tascuabile) ed infine dall essee il campo magnetico costante possiamo affemae che le due foze hanno intensità uguale con veso opposto. Petanto le foze veticali agenti sulla spia sono tali che: F y F B ioè sulla spia non agisce alcuna foze dietta veticalmente in quanto le due foze veticali sono opposte e si annullano. Foze oizzontali ome pima utilizziamo la elazione F = bil possiamo stabilie diezione e veso della foza agente sui fili. Utilizziamo la egola della mano desta applicata ai ami AB e D della spia. F AD = 0 Polo positivo Polo negativo B D A i asse di otazione

10 Tutti i lati della spia sono pependicolai al campo e quindi essi sono sottoposti ad una foza magnetica massima. Sui lati AB e D (che sono fili pecosi da coente immesi in un campo magnetico) agisce una foza che è possibile deteminae utilizzando la egola della mano desta: sul lato AB della spia agisce una foza dietta veso il lato D, la cui intensità è data dalla elazione F AB = Bil sul lato D della spia agisce una foza dietta veso il lato AB, la cui intensità è data dalla elazione F D = Bil Poiché la coente che passa nei fili ha la stessa intensità, inolte la lunghezza l dei fili è la stessa (cioè assumiamo che si la stessa in quanto ciò compota un eoe tascuabile) ed infine dall essee il campo magnetico costante possiamo affemae che le due foze hanno intensità uguale con veso opposto. Tuttavia a diffeenza del caso pecedente le foze oa si tovano disposte su ette paallele ma non coincidenti, quindi non si annullano. Illustiamo la situazione con un disegno che mosti una vista dall alto di quanto illustato. Polo positivo Polo negativo =D A=B Petanto le foze oizzontali non si tovano sulla stessa etta petanto queste due foze costituiscono una coppia di foze che fa uotae la spia attono al suo asse di otazione, abbiamo alloa un movimento otatoio pe la spia che viene detto momento tocente. Tale movimento otatoio tende a fa uotae la spia sino ad una posizione di equilibio. La coppia di foze si tova in equilibio quando le foze F AB e F D si tovano sua stessa ette, alloa la spia saà in equilibio. Tuttavia abbiamo due possibilità pe l equilibio (cioè vi sono due situazioni in cui le foze Ossevazione F AB e F D sono allineate). La posizione di equilibio della spia è quella in cui è massimo il flusso di campo magnetico attaveso la spia stessa.

11 Definizione: un punto pe un sistema si dice punto di equilibio stabile se il sistema itona allo stato di equilibio dopo una piccola petubazione. Definizione: un punto pe un sistema si dice punto di equilibio instabile se il sistema si allontana dallo stato di equilibio dopo una piccola petubazione. La spia immesa nel campo magnetico petanto tende ad allineae la linea di campo centale con la diezione del campo magnetico unifome in cui è immesa. La posizione con la linea di campo centale paallela e concode con il campo magnetico unifome è petanto una posizione di equilibio stabile. (infatti se in questa posizione la spia viene sollecitata tona alla posizione iniziale) La posizione con la linea di campo centale paallela e discode ispetto il campo magnetico unifome è petanto una posizione di equilibio instabile. (infatti se in questa posizione la spia viene sollecitata no tona alla posizione iniziale ma uota disponendosi in una posizione di equilibio stabile) Spia pecosa da coente e motoe elettico Il moto otatoio della spia è alla base del funzionamento dei motoi elettici: l'enegia elettica che attavesa la spia è utilizzata pe fa uotae la spia immesa nel campo magnetico e tasfomae quindi enegia elettica in enegia di meccanica di movimento. onsideiamo il seguente schema: Polo positivo Polo negativo B D A i elemento vaiabile che fa vaiae la esistenza + -

12 Desciviamo le componenti ed il funzionamento del motoe elettico. 1. La spia è collegata tamite un cicuito ad un geneatoe di fem; 2. la spia è pecosa da coente; 3. la linea di campo centale della spia (che si ottiene a causa della coente che la pecoe) fa uotae la spia affinché la linea di campo centale si allineata con le linee del campo magnetico in cui è immesa la spia stessa; 4. abbiamo alloa un movimento meccanico; 5. la spia alla base ha due spazzole che stisciano su due semianelli (divisi ta loo) collegati al cicuito, la spia petanto è un elemento che seve pe chiudee il cicuito; 6. quando la spia giunge alla posizione di equilibio stabile (linea di campo centale allineata con le linee del campo magnetico) le spazzole, che sono state disposte in maniea apposita, a causa del movimento otatoio invetono la loo polaità, cioè: la spazzola che ea contatto con il semianello di desta oa si itova a contatto con il semianello di sinista; la spazzola che ea contatto con il semianello di sinista oa si itova a contatto con il semianello di desta; 7. ciò invete il veso di pecoenza della coente nella spia che da una posizione di equilibio stabile si itoveà in una posizione di equilibio instabile; 8. petanto la spia ipeteà il pocedimento descitto pe potasi di nuovo in una posizione di equilibio stabile. 9. a causa della disposizione delle spazzole che uotano sui semianelli il movimento otatoio continueà finché la spia saà pecosa da coente. Inolte nella pate di desta del cicuito è pesente un amo vaiabile del cicuito stesso che scoe su una esistenza, tale dispositivo fa vaiae appunto la esistenza R del cicuito che pe la legge di Ohm: i = V R contolla il valoe dell intensità di coente che cicola nel cicuito e quindi anche nella spia, petanto da tale valoe dipende la velocità di otazione del dispositivo. Il dispositivo mobile funziona quindi come l acceleatoe: all aumentae della esistenza diminuisce l intensità di coente e quindi il moto otatoio è meno intenso; al diminuie della esistenza aumenta l intensità di coente e quindi il moto otatoio è più intenso.

13 Popietà magnetiche della mateia Sulla base delle popietà magnetiche, che vengono evidenziate quando esse vengono immese in un campo magnetico, i mateiali vengono classificati in te categoie: 1. diamagnetici; 2. paamagnetici; 3. feomagnetici. Le sostanze diamagnetiche in pesenza di un campo magnetico esteno, manifestano una debole magnetizzazione dietta in senso opposto ispetto al campo inducente; Le sostanze paamagnetiche in pesenza di un campo magnetico esteno manifestano una debole magnetizzazione concode al veso del campo indicente; Le sostanze feomagnetiche in pesenza di un campo magnetico esteno eagiscono invece con un intensa magnetizzazione di segno concode al campo inducente, magnetizzazione che consevano anche dopo l allontanamento dalla sogente del campo. Petanto: i mateiali diamagnetici fanno diminuie di poco l intensità del campo magnetico in cui sono immesi; i mateiali paamagnetici fanno aumentae di poco l intensità del campo magnetico in cui sono immesi; i mateiali feomagnetici fanno aumentae di molto l intensità del campo magnetico in cui sono immesi. Domini feo magneti o domini di Weiss: magnetizzazione della mateia Riguado la capacità delle sostanze feomagnetiche di mantenee popietà magnetiche anche dopo l allontanamento dal campo magnetico in cui sono state immese, possiamo ossevae ciò accade in quanto a livello atomico, il numeo e la disposizione degli elettoni negli obitali sono tali da ceae un effetto magnetico pemanente. Nelle sostanze feomagnetiche si osseva una tendenza degli atomi adiacenti ad accoppiae i ispettivi momenti magnetici, essi sono agguppati in piccoli guppi i cosiddetti domini di Weiss micoscopiche aee di mateiale all inteno delle quali i momenti magnetici sono oientati tutti nella stessa diezione. In assenza di un campo magnetico esteno, l oientazione dei domini di Weiss è casuale e tale da non podue alcun effetto magnetico macoscopico; quando, invece, il mateiale viene sottoposto all azione di un campo magnetico esteno, i domini oientati nella diezione del campo si espandono occupando gli alti domini povocando una magnetizzazione unifome del mateiale (detta condizione di satuazione).

14 Ossevazione Esempio di allineamento dei domini di Weiss pe un mateiale feomagnetico sottoposto ad un campo magnetico veticale dietta dal basso veso l alto. Quando i domini sono tutti allineati come nella teza figua, si ha la condizione di satuazione. Il ciclo di isteèsi Diamo innanzitutto il significato della paola isteesi: Isteesi: in fisica è un fenomeno pe cui la isposta di un sistema a uno stimolo esteno dipende anche da tutte le eazioni che il sistema aveva dato in pecedenza allo stesso stimolo. Si ottiene che le gandezze fisiche elative agli stimoli non isultano pefettamente evesibili e descivono delle cuve dette cuve d'isteesi. Questo fenomeno è deteminato dalla stuttua della mateia. Se si appesenta in un sistema di ifeimento catesiano la magnetizzazione di un mateiale feomagnetico in funzione del campo magnetico applicato, e quindi della coente utilizzata pe povocae al magnetizzazione, questo compotamento coisponde ad ben peciso gafica che oa andiamo ad analizzae. onsideiamo un mateiale feomagnetico che venga sottoposto ad un campo magnetico vaiabile dipendente dall intensità di coente i che lo genea. Supponiamo che allo stato iniziale il campo magnetico del mateiale sia nullo. Fase 1 Aumentiamo intensità di coente in cui è sottoposto il mateiale, aumenta quindi il campo magnetico, sino ad un valoe limite in coispondenza del quale pu aumentando l intensità di coente non aumenta il valoe di B pe il mateiale. Fase 2 Invetiamo il veso dell intensità di coente che oa diminuisce sino a zeo e continuiamo ad aumentae l intensità in veso opposto ispetto alla Fase 1, alloa il mateiale è sottoposto ad un

15 campo magnetico opposto al pimo che povoca una magnetizzazione della sostanza opposta alla pima, sino ad un valoe limite in coispondenza del quale pu aumentando l intensità di coente non aumenta il valoe attuale di B pe il mateiale. Fase 3 Invetiamo di nuovo il veso dell intensità di coente che oa cesce come nella Fase 1 sino a zeo e continuiamo ad aumentae l intensità, alloa il mateiale è sottoposto ad un campo magnetico come nella pima cuva peò la magnetizzazione che oa si ottiene un gafico che non è sovapposto alla pima cuva ma aumentando l intensità di coente si giunge al valoe massimo si magnetizzazione aggiunto al temine della fase 1. Facendo vaiae oa al coente il gafico ipecoe i ami tacciati nella Fase 2 e nella Fase 3. Ossevazioni Quando l intensità di coente nella fase 2 e nella 3 vale zeo il mateiale pesenta magnetizzazione esidua non nulla, in accodo con le popietà dei mateiali feomagnetici. I punti di satuazione pe il livello di magnetizzazione sono 2, non è possibile indue nel mateiale consideato valoi maggioi di magnetizzazione. La pima cuva di magnetizzazione non viene ipecosa poiché i mateiali feomagnetici consevano una capacità magnetica dopo che non sono più sottoposti al campo magnetico. Gafico del ciclo d isteesi

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

La legge di Lenz - Faraday Neumann

La legge di Lenz - Faraday Neumann 1 La legge di Lenz - Faaday Neumann Il flusso del campo magnetico B Pe dae una veste matematica alle conclusioni delle espeienze viste nella lezione pecedente, abbiamo bisogno di definie una nuova gandezza

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Enegia potenziale elettica L ultima ossevazione del capitolo pecedente iguadava le analogie e le diffeenze ta il campo elettico e il campo gavitazionale pendendo in esame la foza di Coulomb e la legge

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart . Chiodoni esecizi di Fisica II SETTIM-OTTV LEZIONE: sogenti del campo magnetico, legge di mpee, legge di Biot-Sawat Esecizio 1 Due spie cicolai di aggio 3cm, aventi lo stesso asse, sono poste in piani

Dettagli

L = F s cosα = r F r s

L = F s cosα = r F r s LVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s LVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama Joule:

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti Campo magnetico pag 31 A. Scimone Sogenti el campo magnetico. Foze ta coenti Un campo magnetico può essee pootto a una coente elettica. Espeienze i questo tipo fuono effettuate nella pima ventina i anni

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono: 4.1 Pincipi della dinamica 4. DINAMICA I te pincipi della dinamica pe un copo puntifome (detto anche punto mateiale o paticella) sono: 1) pincipio di intezia di Galilei; 2) legge dinamica di Newton; 3)

Dettagli

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15 Leione V Campo magnetico B 1/15 Polo Nod N S S N Tea Sole Polo Sud Alcuni mineali (es. magnetite, da Magnesia Tessaglia) attiano il feo. Aghi calamitati si oientano nel campo magnetico teeste. Leione V

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre Misua della componente oizzontale del campo magnetico teeste Pemessa teoica In tale pemessa vengono sintetizzati i peequisiti che si itengono indispensabili pe l'esecuzione e la compensione dell'espeienza

Dettagli

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Chi ecupea il pimo compitino fa il pimo esecizio in due oe Chi ecupea il secondo compitino fa gli ultimi due esecizi in due oe Chi non ecupea fa le pime 4 domande del

Dettagli

Il campo magnetico. Gauss (G) Tale che 1 T = 10 4 G. Prof. Sergio Catalanotti Corso di Fisica - Magnetismo 3

Il campo magnetico. Gauss (G) Tale che 1 T = 10 4 G. Prof. Sergio Catalanotti Corso di Fisica - Magnetismo 3 Magnetismo La magnetite In natua esiste un mateiale dalla caatteistiche peculiai, la magnetite. Si tatta di un mineale ad alto contenuto feoso noto sin dall antichità e che ea pesente in gosse quantità

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

L'atomo è così chiamato perché inizialmente dai filosofi greci era considerato l'unita più piccola ed indivisibile della materia.

L'atomo è così chiamato perché inizialmente dai filosofi greci era considerato l'unita più piccola ed indivisibile della materia. Il campo elettico La stuttua dell atomo L'atomo è così chiamato peché inizialmente dai filosofi geci ea consideato l'unita più piccola ed indivisibile della mateia. In ealtà sappiamo che non è così. Cecando

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Sistemi magnetici con moto meccanico MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Consiste in un nucleo magnetico con un avvolgimento a N spie e una pate mobile che uota con spostamento angolae θ e velocità angolae

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010 LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-7/05/010 Ogni quesito va oppotunamente motivato, pena la sua esclusione dalla valutazione.

Dettagli

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO 0 Dispositivo speimentale Consideiamo pe semplicità un campo magnetico unifome, le linee di foza sono paallele ed equidistanti. Si osseva una foza di oigine

Dettagli

Campi scalari e vettoriali (1)

Campi scalari e vettoriali (1) ampi scalai e vettoiali (1) 3 e ad ogni punto P = (x, y, z) di una egione di spazio Ω R è associato uno ed uno solo scalae φ diemo che un campo scalae è stato definito in Ω. In alti temini: φ 3 : P R φ(p)

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTROTECNICA Ingegneia Industiale CAMPI ELETTROMAGNETICI Stefano Pastoe Dipatimento di Ingegneia e Achitettua Coso di Elettotecnica (43IN) a.a. 15-16 Foza di Coulomb Nel 1785, Chales Coulomb fece degli

Dettagli

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica. 7. LA DINAMICA Ta la foza applicata ad un copo e il moto che essa povoca esistono dei appoti molto stetti che sono studiati da una banca della fisica: la dinamica. Lo studio della dinamica si è ilevato

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche. lettostatica La mateia è costituita da atomi. Gli atomi sono fomati da un nucleo, contenete paticelle neute (neutoni) e paticelle caiche positivamente (potoni). Intono al nucleo ci sono paticelle caiche

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

Potenza in alternata

Potenza in alternata otenza in altenata sin t 0 ( ) ω +φ i [ ( )] sin ω t + φ ( ω + φ) 0 0 sin t E significativo consideae la potenza media dissipata sulla esistenza andando a calcolae l integale su un peiodo 1 T T 0 sin sin

Dettagli

Le equazioni di Maxwell.

Le equazioni di Maxwell. Le equazioni di Maxwell. Campi elettici indotti. Pe la legge di Faady, in una spia conduttice dove c è una vaiazione di Φ concatenato si osseva una coente indotta i. Ricodando che una coente è un flusso

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

Momento magnetico di un atomo.

Momento magnetico di un atomo. L Espeienza di Sten e Gelach. L espeienza di Sten e Gelach fu compiuta nel 1922 pe iuscie a misuae il momento magnetico di un atomo. Momento magnetico di un atomo. Un atomo possiede un momento magnetico:

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica Equilibio dei copi igidi- Statica Ci ifeiamo solo a situazioni paticolai in cui i copi igidi non si muovono in nessun modo: ne taslano ( a 0 ), ne uotano ( 0 ), ossia sono femi in un oppotuno sistema di

Dettagli

Campo magnetico: concetti introduttivi

Campo magnetico: concetti introduttivi Appunti di Fisica II Campo magnetico: concetti intoduttivi Intoduzione ai fenomeni magnetici...1 Azione dei magneti su caiche elettiche in moto... Foza di Loentz...5 Selettoe di velocità...5 Invaianza

Dettagli

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI SECONDA LEZIONE (4 oe): CONDUTTORI e DIELETTRICI Conduttoi in campo elettico Polaizzazione della mateia Vettoe polaizzazione Vettoe spostamento elettico Suscettività elettica Capacità Condensatoi Enegia

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

Richiami di Fisica Generale

Richiami di Fisica Generale Richiami di Fisica Geneale Slide 1 Caica elettica (I) La caica elettica (q) è la popietà delle paticelle sensibili alla foza (inteazione) elettomagnetica, così come la massa (o caica) gavitazionale (m)

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

Il campo magnetico B 1

Il campo magnetico B 1 Magnetismo natuale l campo magnetico 1 Polo No N S S N Tea Sole Polo Su Alcuni mineali (es. magnetite, a Magnesia Tessaglia) attiano il feo. Aghi calamitati si oientano nel campo magnetico teeste. Dipoli

Dettagli

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B.

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B. Due paticelle: CENTRO DI MASSA 0 A m A A C m B B B C Il cento di massa C divide il segmento AB in pati invesamente popozionali alle masse: AC CB = m B m A C A B C = m B m A m A C m A A = m B B m B C (

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale Cinematica III 11) Cinematica Rotazionale Abbiamo già tattato il moto cicolae unifome come moto piano (pa. 8) intoducendo la velocità lineae v e l acceleazione lineae a, ma se siamo inteessati solo al

Dettagli

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E 1 Potenziale elettostatico e seconda equazione di Maxwell pe E Consideiamo il campo elettico oiginato da una caica puntifome q che ipotizziamo fissa nell oigine degli assi: E( ) = q ˆ 2 = q 3 (1) Pe definizione,

Dettagli

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici Appofondimento Momenti d'inezia di figue geometice semplici Pidatella, Feai Aggadi, Pidatella, Coso di meccanica, maccine ed enegia Zanicelli 1 Rettangolo Pe un ettangolo di ase e altezza (FGURA 1.a),

Dettagli

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

Moto su traiettorie curve: il moto circolare Moto su taiettoie cuve: il moto cicolae Così come il moto ettilineo è un moto che avviene lungo una linea etta, il moto cicolae è un moto la cui taiettoia è cicolae, cioè un moto che avviene lungo una

Dettagli

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso Il volano 1 Dinamica del copo igido Il poblema dello studio del moto di un copo igido libeo è il seguente: data una ceta sollecitazione F e del copo, cioè cete foze estene F i applicate nei punti del copo

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2 17/02/2014 orali: alle ore presso aula G8

Risultati esame scritto Fisica 2 17/02/2014 orali: alle ore presso aula G8 isultati esame scitto Fisica 7//4 oali: 4 alle oe. pesso aula G8 gli studenti inteessati a visionae lo scitto sono pegati di pesentasi il giono dell'oale; Nuovo odinamento voto AMATO MATTIA CASLLA ALSSANDO

Dettagli

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa. 1 Esecizio (tatto dagli esempi 5.3 e 5.4 del cap. V del Mazzoldi-Nigo-Voci) Un satellite atificiale di massa m 10 3 Kg uota attono alla Tea descivendo un obita cicolae di aggio 1 6.6 10 3 Km. 1. Calcolae

Dettagli

d F μ0 I 1 I 2 c Dunque con la nostra definizione di ampere: (5)

d F μ0 I 1 I 2 c Dunque con la nostra definizione di ampere: (5) Foza agente ta due fili. Definizione di ampee. d I1 F I Consideiamo due fili pecosi dalle coenti I1 e I ispettivamente. Supponiamo che i due fili siano ettilinei, paalleli e infiniti. L'ultima ipotesi

Dettagli

7. Campo magnetostatico

7. Campo magnetostatico 7. Campo magnetostatico 7.1 Aspetti fenomenologici Inteazioni (attattive e epulsive) ta magneti (magnetite) In ogni magnete si possono individuae due poli che chiamiamo polo + (nod) e polo - (sud) Due

Dettagli

Galvanometro (D Arsonval)

Galvanometro (D Arsonval) Galvanometo (D sonval) Stumento base pe misue di coenti, d.d.p. e esistenze: quando ta i 2 teminali di questo passa coente, un indice si sposta popozionalmente alla coente. Se nelle spie della bobina immesa

Dettagli

Fisica II CdL Chimica. Magnetismo

Fisica II CdL Chimica. Magnetismo Magnetismo Magnetismo gli effetti magnetici da magneti natuali sono noti da molto tempo. Sono ipotate ossevazioni degli antichi Geci sin dall 800 A.C. la paola magnetismo deiva dalla paola geca pe un ceto

Dettagli

ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA

ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA LEGENDA: H = BM = base monetaia mm = moltiplicatoe monetaio = 1 + c c + (o i) = tasso d inteesse = iseve/depositi c = cicolante /depositi id (D) = tasso

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal...e dalla...di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è... di quella sostanza c. Il peso specifico

Dettagli

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme Le leggi Newtoniane del moto Le foze sono vettoi I 0 Pincipio o legge d inezia: un copo non soggetto ad alcuna sollecitazione estena mantiene il suo stato di quiete o di moto ettilineo unifome Moto acceleato:

Dettagli

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r = INDUTTANZA RIASSUNTO: Richiami su campo magnetico, foza di oentz egge di Faaday Autoinduzione (dimensioni ) induttanza come elemento di cicuito Cicuito R: extacoente di apetua Enegia immagazzinata in una

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 3 Le piaste anulai Dott. aco VONA Scuola di Ingegneia, Univesità di Basilicata maco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ LE PIASTE CICOLAI CAICATE ASSIALENTE

Dettagli

Elettrostatica. G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Generale AA 2001/2002

Elettrostatica. G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Generale AA 2001/2002 G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Geneale AA 2001/2002 Elettostatica La caica elettica Ta tutti i tipi di foza che abbiamo incontato in meccanica, solo la foza peso e quella di gavitazione univesale deivano

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto:

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto: RICIAI GRADEZZE FOTOMETRICHE Fattoe di visibilità (o di sensibilità visiva) K ( λ) : funzione che appesenta la sensibilità media dell occhio umano a adiazioni di diffeente lunghezza d onda ma di eguale

Dettagli

Fisica Generale A. 9. Forze Inerziali. Cambiamento di Sistema di Riferimento. SdR in Moto Traslatorio Rettilineo Uniforme (II)

Fisica Generale A. 9. Forze Inerziali. Cambiamento di Sistema di Riferimento. SdR in Moto Traslatorio Rettilineo Uniforme (II) isica Geneale A 9. oze Ineziali http://campus.cib.unibo.it/2429/ ctobe 21, 2010 ambiamento di istema di ifeimento ome cambia la descizione del moto passando da un d a un alto? In paticolae, come cambia

Dettagli

5 DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE: Lavoro ed energia.

5 DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE: Lavoro ed energia. 5 DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE: Lavoo ed enegia. 5.1 Intoduzione Il poblema fondamentale della dinamica del punto mateiale consiste nel deteminae la legge oaia del moto di un copo, una volta note le foze

Dettagli

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico Campo elettico e poteniale di un disco unifomemente caico q S densità supeficiale di caica Consideo l anello di aggio e spessoe d calcolo l anello sommo sugli anelli ho due integaioni dq da πd d Σ anello

Dettagli

Concetto di capacità

Concetto di capacità oncetto di capacità Il teoema di Gauss stabilisce che, posta una caica su un conduttoe isolato, il campo elettico E da essa podotto nello spazio cicostante è diettamente popozionale alla caica stessa:

Dettagli

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare Momenti Momento di una foza, momento di inezia, momento angolae Momento di una foza Supponiamo di avee una pota vista dall alto e supponiamo che sia incadinata su un lato, diciamo in A. A Se applicassimo

Dettagli

Elettrostatica m. Il nucleo è a sua volta composto da altri

Elettrostatica m. Il nucleo è a sua volta composto da altri Elettostatica La caica elettica Ta tutti i tipi di foza che abbiamo incontato in meccanica, solo la foza peso e uella di gavitazione univesale deivano dalla popietà delle masse di attiae alte masse. Tutte

Dettagli

Università La Sapienza - Ingegneria Informatica e Automatica. Corso di Fisica Generale: MOTI RELATIVI. A. Bosco, F. Pettazzi ed E.

Università La Sapienza - Ingegneria Informatica e Automatica. Corso di Fisica Generale: MOTI RELATIVI. A. Bosco, F. Pettazzi ed E. Univesità La Sapienza - Ingegneia Infomatica e Automatica Coso i Fisica Geneale: MOTI RELATIVI A. Bosco, F. Pettazzi e E. Fazio Consieiamo un punto mateiale P che si muove i moto abitaio all inteno i un

Dettagli

I.15. Il teorema di conservazione dell'energia nella meccanica classica

I.15. Il teorema di conservazione dell'energia nella meccanica classica L enegia meccanica: consevazione e non consevazione Consevazione dell enegia nel caso di foze costanti Consevazione dell enegia nel caso di sistemi obitanti I diagammi della enegia potenziale Quesiti di

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettotecnica oso di Elettotecnica 1 - od. 9200 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandia A cua di uca FEAIS Scheda N 8 icuiti in

Dettagli

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica Lezione 18 Campo magnetico I Stoicamente, i geci sapevano che avvicinando un pezzo di magnetite a della limatua di feo questa lo attaeva. La magnetite ea il pimo esempio noto di magnete pemanente. Come

Dettagli

I principi della dinamica ed il concetto di massa e di forza. Le forze nascono da interazioni tra corpi Questo però non è sempre vero!

I principi della dinamica ed il concetto di massa e di forza. Le forze nascono da interazioni tra corpi Questo però non è sempre vero! Lezione III 1 I pincipi della dinamica ed il concetto di massa e di foza Le foze sono la causa del cambiamento nel moto dei copi. In geneale noi associamo all azione di una foza la pesenza di un alto copo

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A.

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A. Insiemistica Se consideiamo un ceto numeo di pesone, cose, animali, piante, mineali, ecc., noi possiamo attibuie loo alcune caatteistiche, che definiamo con il temine di popietà. Le singole entità che

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Ingegneria Elettrotecnica

Università degli Studi di Roma La Sapienza Ingegneria Elettrotecnica Pova scitta di Fisica 2-14 Gennaio 2013 Esecizio 1 (8 punti) Una caica statica nel vuoto distibuita su un aco di ciconfeenza di aggio a con densità lineae λ = λ 0 sinα dove 0 < α < 3π/2. Calcolae il potenziale

Dettagli

MACROECONOMIA Ripasso. N. Gregory Mankiw, Macroeconomia, Zanichelli, Bologna, quarta edizione, 2004 (Capp. 9, 10, 11)

MACROECONOMIA Ripasso. N. Gregory Mankiw, Macroeconomia, Zanichelli, Bologna, quarta edizione, 2004 (Capp. 9, 10, 11) MACROECONOMIA Ripasso N. Gegoy Mankiw, Macoeconomia, Zanichelli, Bologna, quata edizione, 2004 (Capp. 9, 10, 11) 1 Logica dell analisi DA-OA e IS-LM Nel lungo peiodo: I pezzi sono flessibili La poduzione

Dettagli

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2. LEZIONE 10 10.1. Distanze. Definizione 10.1.1. In S n sia fissata un unità di misua u. Se A, B S n, definiamo distanza fa A e B, e sciviamo d(a, B), la lunghezza del segmento AB ispetto ad u. Abbiamo già

Dettagli

Elettrostatica. di Daniele Gasparri

Elettrostatica. di Daniele Gasparri lettostatica di Daniele Gaspai Indice: - Legge di Coulomb - Sistema di caiche puntifomi 5 - Distibuzioni continue di caiche 7 - Il campo elettico - Flusso del campo elettico e legge di Gauss - Potenziale

Dettagli

effettuato una rotazione di 60 ; c) la velocità angolare quando il sistema ha effettuato una rotazione di 180.

effettuato una rotazione di 60 ; c) la velocità angolare quando il sistema ha effettuato una rotazione di 180. CORPO RIGIDO EX Un pofilo igido è costituito da un tatto ettileo AB e da una semiciconfeenza di aggio R=0cm come figua. Dal punto A viene lanciata una moneta di aggio =cm. Calcolae la mima velocità che

Dettagli

Il Potenziale elettrostatico 3.1 Distribuzione della carica in eccesso sui conduttori metallici

Il Potenziale elettrostatico 3.1 Distribuzione della carica in eccesso sui conduttori metallici Il Potenziale elettostatico 3.1 Distibuzione della caica in eccesso sui conduttoi metallici Consideiamo un conduttoe metallico neuto, posto in una egione di spazio dove sia assente qualunque campo elettico

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica wwwmatematicamenteit Nicola De osa matuità Esame di stato di istuzione secondaia supeioe Indiizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica Il candidato isolva uno dei due

Dettagli

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura.

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura. IL CALORE Il caloe Il caloe Q è enegia che sta tansitando da un sistema all alto, e compae ogni volta che c è un dislivello di tempeatua. Il copo più caldo cede pate della sua enegia intena al copo più

Dettagli

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2 Enegia cinetica di un copo igido in otazione z Copo igido con asse di otazione fisso (Z) 1 1 ogni eleento del copo ha la stessa velocità angolae K un eleento a distanza K dall asse di otazione ha velocità

Dettagli

I.14. Le forze conservative e l'energia potenziale

I.14. Le forze conservative e l'energia potenziale I.14. Le foze consevative e l'enegia potenziale Ripendiamo la definizione di lavoo Il lavoo di alcune foze speciali Le foze consevative e la enegia potenziale L enegia potenziale pe le foze costanti, elastica

Dettagli

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820.

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. La magnetostatica Le nozioni appese acquisite nel coso dei secoli sui fenomeni magnetici fuono schematizzate elativamente tadi ispetto alle pime ossevazioni,

Dettagli

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr 4. Lavoo ed enegia Definizione di lavoo di una foza Si considea un copo di massa m in moto lungo una ceta taiettoia. Si definisce lavoo infinitesimo fatto dalla foza F duante lo spostamento infinitesimo

Dettagli

ψ β F ESERCIZIO PIEGAMENTI SULLE BRACCIA

ψ β F ESERCIZIO PIEGAMENTI SULLE BRACCIA S ϕ α E h W ψ β ESERCIZIO PIEGMENTI SULLE BRCCI W Un atleta compie una seie di piegamenti sulle baccia, mantenendo il movimento dei segmenti del baccio (omeo ed avambaccio) paalleli al piano sagittale.

Dettagli

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5 8360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 014/15 Poblemi dal libo di testo: D. Giancoli, Fisica, a ed., CEA Capitolo 5 Poblema 1 Un bimbo su una giosta si muove con una velocità di 1.5 m/s quando è a 1.10 m dal

Dettagli