Conduttore in equilibrio elettrostatico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conduttore in equilibrio elettrostatico"

Transcript

1 Conduttoe in equilibio elettostatico Un buon conduttoe elettico caico o neuto (Es. ame) contiene caiche (elettoni) che non sono legate a nessun atomo e libee di muovesi. Quando non esiste nessun movimento isultante di caiche il conduttoe si dice in equilibio elettostatico def: E int 0 Popietà di un conduttoe in equilibio elettostatico: Un qualunque eccesso di caica su un conduttoe isolato deve isiedee sulla supeficie estena. V int cost P V p Vp E d s Vp Vp cost P 0 P Supeficie gaussianai intena al conduttoe E σ ε 0 Densità supeficiale di caica E E S P Φ ε ( E ) 0 Q s i 0 i P

2 Conduttoe cavo caico in equilibio elettostatico. Sulle paeti della cavità la caica è nulla.. Il campo elettico all inteno della cavità è nullo Immaginando pe assudo che un campo E sia pesente nella cavità geneato da una sepaazione di caiche +q e -q, esisteà un pecoso c congiungente due punti A e B all inteno della cavità tale che V E ds 0 Supeficie gaussiana C E int A+ + - B C c A B Ma questo è impossibile peché tutti i punti del conduttoe sono allo stesso potenziale V A V B quindi Eint0 La caica in un conduttoe in equilibio elettostatico si distibuisce sempe sulla supeficie estena anche se il conduttoe è cavo. Il campo elettico inteno è sempe nullo E int 0

3 Campo e Potenziale di una sfea conduttice caica in equilibio elettostatico dq σ ds cost Consideando una supeficie sfeica concentica con la sfea conduttice, ma di aggio >, dal teoema di Gauss si ha: Pocedendo al calcolo del potenziale pe >, in modo analogo a quanto dedotto pe un caica puntifome, otteniamo: pe :

4 Potee delle punte in conduttoi caichi Q,,σ Q,,σ Q tot Vcost equilibio elett q q V πε πε q q 4 q π σ 4 q π σ E E q q σ σ σ σ Minoe il aggio di cuvatua maggioe il campo E! ε σ πε q E

5 Geneatoe elettostatico di Van de Gaaff LNS TANDEM Coona dis.

6 Capacità di un conduttoe caico I (isolato) Gandezza positiva [ Faad] Q C V [ Coul omb] [ Volt] Q V Dipende solo dalla geometia del conduttoe Es: Capacità di una sfea conduttice caica C Q V sfea Q 4πε 0 Q 4πε 0

7 Capacità di un conduttoe caico II Condizione di induzione completa ta due conduttoi (condensatoe) Es: Capacità di un sistema di placche conduttici (amatue) piane e paallele E Caichiamo il nosto sistema tasfeendo della caica da una amatua all alta d q C V Dipende solo dalla geometia delle amatue V Applichiamo il teoema di Gauss φ ( q q E ) E A E ε A S E d σ 0 ε 0 ε 0 C calcoliamo la capacità di questo sistema q q q ε A 0 ε 0 V E d q d d A A S gauss

8 Condensatoe Cilindico Gauss V b b a E ds a E d b a q πε l 0 d q πε l 0 ln b a Calcolae la capacità di un condensatoe sfeico

9 Calcolae la capacità di un condensatoe sfeico Calcolo del campo elettico ta le amatue attaveso il teoema di Gauss e Q k E b a b a e e b a b a Q k d Q k d E ds E V

10 Condensatoi in paallelo ddp V costante ai capi di tutti gli elementi Calcoliamo la capacità equivalente di questo sistema di condensatoi Capacità equivalente

11 Condensatoi in seie Caica costante all inteno degli elementi

12 Enegia Immagazzinata nel Campo Elettico, Vaiazione di enegia elettostatica CV u S d S C ε 0 d Dove è immagazzinata questa enegia? u Enegia E V ε 0 d ε 0E Densità di Enegia

13 Condensatoe Piano con dielettico A caica Q 0 costante La V diminuisce k V 0 > V Definiamo κ costante dielettica (elativa) del dielettico inteposto εκε 0 costante dielettica (assoluta)

14 Il dielettico: Aumenta la capacità del condensatoe Fonisce un suppoto meccanico ta le amatue valoe limite di campo elettico olte il quale si manifesta una scaica 5x0 6

15 Dielettici dal punto di vista micoscopico Molecole Polai Polaizzazione pe oientamento Momento di di dipolo elettico E p allineamento Legame covalente polae Molecole Apolai Polaizzazione elettonica - + E O Assenza di momento di di dipolo elettico Momento di dipolo indotto tende ad allineasi con il campo E E p0 pi allineamento Legame omopolae

16 disodine E0 Dielettico omogeneo e isotopo Composto da molecole polai o apolai allineamento In pesenza di un campo elettico si poduce un allineamento dei dipoli molecolai. Il gado di allineamento dei dipoli dipende dal campo E e dalla tempeatua A causa del campo E, sul dielettico appaià una densità di caica supeficiale indotta σ σ+ E 0 campo applicato E campo dovuto ai dipoli E campo elettico finale Caiche di polaizzazione E E 0 k

17 Vettoe polaizzazione P Abbiamo visto che in conseguenza dell applicazione di un campo elettico ciascun atomo o molecola del dielettico assume un momento di dipolo elettico medio <p> paallelo e concode a E Consideato un volumetto τ nel punto O in cui sono contenuti N atomi (o molecole), il momento di dipolo isultante p saà dato da τ O E p N <p> Il momento di dipolo pe unità di volume saà quindi: Con n numeo di molecole (o atomi) pe unità di volume Se facciamo tendee τ 0 otteniamo il valoe di P nel punto O (limite fisico) τ piccolo su scala macoscopica, ma sempe abbastanza gande da contenee un numeo di atomi o molecole pe cui abbia senso la media <p> Il vettoe P caatteizza l effetto di fomazione dei momenti di dipolo indotti dal campo esteno (vettoe polaizzazione)

18 Dielettici lineai Nella maggio pate dei dielettici isulta che P è popozionale a E in tal caso possiamo quindi scivee la elazione: χ Con χ Suscettività Elettica elazione ta P e la caica di polaizzazione itonando al nosto condensatoe a facce piane e paallele iempito completamente di dielettico polaizzato unifomemente, suddividendo la lasta di dielettico in pismi infinitesimi di base dσ 0 e altezza dh paallela a P equivalente icodando la definizione di dipolo elettico ± ± ±σ p ±

19 Se consideiamo due pismi sovapposti con una base in comune la caica +dq p di un pisma è bilanciata dalla caica dq p dell alto sulla base comune dq p +dq p 0 P P dq p ipetendo l opeazione ed impilando i pismi imangono non compensate solamente le caiche sulle basi dei pismi che appatengono alle facce della lasta La lasta viene quindi ad essee equivalente a due distibuzioni di caica localizzate sulle facce con densità di caica supeficiale σ p Più in geneale la σ p è uguale alla componente di P lungo la nomale alla supeficie del dielettico

20 Se la polaizzazione del dielettico è unifome non si manifestano caiche all inteno del dielettico. Supponiamo adesso che la polaizzazione non sia unifome. Consideiamo due pismi infinitesimi contigui ento la massa del dielettico in modo che il loo asse (x) sia paallelo al vettoe P dσ 0 dσ 0 dσ 0 P Le due caiche non si compensano x P P +dq -dq La caica dq totale posseduta dall elemento di supeficie dσ 0 saà quindi: d d d Densità di volume delle Caiche di polaizzazione Più in geneale la ρ p in un volume infinitesimo dτ dx dy dz Somma delle deivate ispetto a x,y,z delle ispettive componenti di P

21 elazione ta caiche di polaizzazione e caiche libee in un dielettico omogeneo e isotopo (polaizzazione unifome) caica libea costante Caiche libee Dielettico omogeneo e isotopo Caiche supeficiali di polaizzazione Nota la caica libea e κ possiamo deteminae la caica di polaizzazione

22 elazione ta costante dielettica elativa e suscettività elettica utilizzando il teoema di Gauss nel caso di un condensatoe a facce piane e paallele con dielettico omogeneo e isotopo (polaizzazione unifome) abbiamo quindi icavato la elazione isulta inolte che icodiamo che χ Sostituendo le densità di caica nella pima equazione otteniamo: pe un dielettico lineae + χ Valida in geneale

23 Opeatoi vettoiali (gadiente,divegenza,otoe) Abbiamo visto in pecedenza come sia possibile ottenee le componenti del vettoe campo elettico E in un punto qualsiasi mediante la deivazione paziale della funzione (scalae) potenziale elettico: In modo tale che il campo vettoiale si scive come Definiamo il vettoe simbolico nabla, come: + + k Si tatta di un vettoe simbolico le cui componenti sono gli opeatoi di deivazione paziale pima secondo gli assi coodinati. Può agie su funzioni scalai o vettoiali Possiamo quindi definie l opeatoe Gadiente applicando l opeatoe alla funzione scalae V + + k scalae Dato un campo vettoiale + + k vettoe possiamo applicae l opeatoe nabla in divesi modi Podotto scalae + Podotto vettoiale + Divegenza + + otoe

24 Un alto opeatoe (scalae) utilizzato fequentemente è: (laplaciano) Questo può essee applicato sia ad un campo scalae f + + Oppue ad un campo vettoiale U + + k 0 Si può dimostae (esecizio): ot (gad V)0 V funzione scalae 0 div (ot U)0 U funzione vettoiale

25 Dimostiamo che 0 icodiamo la definizione di gadiente di un campo scalae + + k icodiamo la definizione di otoe di un campo vettoiale I temini ta paentesi sono tutti nulli pe la popietà delle deivate seconde miste di essee indipendenti dall odine di deivazione 0 Ma questo ea atteso peché il podotto vettoiale di due vettoi paalleli è nullo

26 Teoema della divegenza Il flusso Φ S (U) del campo vettoiale U attaveso una supeficie chiusa abitaia S è uguale all integale della div U esteso a tutto il volume τ acchiuso da S Φ Dimostazione: Dato il campo vettoiale U e fissato un sistema di ifeimento catesiano, consideiamo un cubetto di lati infinitesimi dx dy dz e calcoliamo il flusso di U attaveso la sua supeficie Consideiamo le due supefici (anteioe e posteioe) dzdy Anteioe ds + i dz dy Posteioe ds - i dz dy Se sulla supeficie posteioe il campo vettoiale vale U sulla supeficie anteioe saà Il contibuto al flusso attaveso le due supefici saà quindi: τ τ x z dz dy dx y ipetendo il discoso pe le alte quatto facce del cubetto otteniamo che il flusso totale attaveso la sua supeficie è : τ

27 Passiamo oa ad analizzae il flusso di U attaveso una supeficie finita chiusa abitaia S Si immagini di dividee tutto il volume τ da essa acchiuso in volumetti infinitesimi, integiamo quindi su tutti i contibuti di flusso z S Se si fa la somma dei flussi d uscenti dalle supefici lateali di due volumetti contigui, il temine coispondente al flusso attaveso la faccia di contatto scompae in quanto esso figua con segno opposto Il flusso attaveso la supeficie complessiva di due cubetti contigui saà + τ τ ipetendo il discoso pe tutte le coppie di volumetti contigui, avemo che la somma di tutti i flussi infinitesimi si iduce al flusso uscente dalla supeficie S x y Φ Φ τ τ Possiamo applicae il teoema della divegenza al campo elettostatico ed espimee il teoema di Gauss in foma diffeenziale (locale)

28 Teoema di Gauss in foma diffeenziale Consideato un cubetto infinitesimo dx dy dz posto in un punto P nel caso del campo elettico E avemo che il flusso di E attaveso la supeficie del cubetto (teoema della divegenza): τ z P Ma come sappiamo pe il teoema di Gauss il flusso di E attaveso una supeficie chiusa è pai a / dz τ ε ε dxdydz ε τ Densità di caica in P x dy dx y Campo elettico in P Avevamo visto che il campo E (consevativo) si può scivee in temini di gadiente del potenziale V Possiamo applicae l opeatoe otoe al campo E 0 Se il campo è consevativo il suo otoe isulta nullo 0 un campo consevativo è iotazionale

29 Teoema di Gauss nei dielettici vettoe induzione elettica D il teoema di Gauss esta valido a patto di tenee in conto le caiche di polaizzazione olte che le caiche libee Φ S ( E ) q l + q ε 0 p Possiamo iscivee questo isultato in foma locale consideando le densità di caica libea e di polaizzazione + ε + + icodiamo che la densità di caica di polaizzazione è legata al vettoe polaizzazione dalla elazione; sostituendo ε ε ε + Definiamo quindi il vettoe induzione elettica D Possiamo quindi scivee il teoema di Gauss in foma diffeenziale nel caso dei dielettici ε + In foma integale Φ S ( D ) q l

30 elazioni ta E P D nei dielettici lineai Dielettico lineae In un dielettico lineae l induzione elettica, il campo elettico e la polaizzazione sono vettoi ta loo paalleli Se il dielettico è lineae e omogeneo ( costanti) in assenza di caiche libee nel dielettico pe il teoema di Gauss quindi 0 Questo avviene anche se E e P non sono unifomi all inteno del dielettico

31 L enegia elettostatica nei dielettici Il agionamento fatto in pecedenza pe il calcolo dell enegia elettostatica di un condensatoe piano con caica q può essee ipetuto nel caso in cui lo spazio ta le amatue sia completamente iempito da un dielettico omogeneo di costante dielettica elativa κ ( ) La densità di enegia elettostatica si sciveà Lavoo necessaio pe polaizzae un dielettico sepaae le caiche e oientae i dipoli Pe geneae un campo elettico E in un dato volume vuoto occoe spendee un lavoo pe unità di volume pai a Pe geneae lo stesso campo elettico E in un dato volume di dielettico occoe spendee un lavoo pe unità di volume pai a la diffeenza appesenta il lavoo necessaio pe polaizzae l unità di volume del dielettico

32 Caiche in moto in un conduttoe - pesenza di campo elettico - il conduttoe non è più in equilibio elettostatico Foza Elettomotice, Intensità di Coente, esistenza Gandezze che entano in gioco nei cicuiti elettici

33 L intensità di coente elettica - In un conduttoe gli elettoni sono libei di muovesi pe cui se applichiamo un campo esteno essi si muovono. Pe la somiglianza con il moto di un fluido si pala di coente elettica + Pe convenzione la diezione della coente è quella elativa al moto di caiche positive quindi opposta al moto degli elettoni istantanea [i] [coulomb] [secondo] Ampee i q dq lim q( t, t) t 0 t dt t t i ( t) dt L intensità di coente i è una gandezza scalae

34 Densità di Coente j Flusso di un fluido in moto stazionaio Φ v, s ρ v S Kg/s ( potata ) S Stesso discoso pe il flusso di caica Definizione di j dq i ρq vd S dt ρq n q j n q v ρ v d q d C/s S ds di j ds n numeo di potatoi di caica pe unita di volume q caica elementae i s j ds Φ s ( j)

35 Modello ad elettone libeo Nessuna inteazione ta due uti successivi Il moto dopo una collisione non dipende dal moto pima della collisione, dopo ogni uto la distibuzione delle velocità imane casuale Tutta l enegia acquistata a causa del campo E viene tasfeita all atomo duante la collisione J nev d Conduttività esistività ρ Un modello pe la conduzione elettica la velocità di oigine bowniana (temica) media è dell'odine di v0 6 m/s. la velocità di deiva è dell'odine di V d 0-4 m/s. Media su un gan numeo N di uti ee a m v v d d N eeλ mv Non dipende dal campo elettico E E v τ i+ i λ v N v v ρ J Legge di ohm micoscopica i v d i+ i λ vi + aτ ee + aτ τ m libeo cammino medio velocità di deiva v velocità media Dipende dal mateiale e dalla tempeatua

36 Consideiamo una ceta geometia pe il conduttoe Come si icava la legge di ohm? L A unifome - E + unifome E V i J L ρ A moduli V J ρ ρ L A Def. Opeativa di esistenza Dipende dalla esistività del conduttoe e dalla sua geometia i Nella geometia poposta i A [] V V [Volt] [Ampee] mateiale V L ρ A [ ρ] [ Ω][ m] E L Ohm(abb. Ω ) i geometia Nel modello ρ non dipende dal campo Viene mantenuta la lineaità ta V e i

37 La esistività dipende dalla tempeatua In geneale ρ e quindi dipendono dalla tempeatua in modo complesso Metalli pui Tuttavia pe molti conduttoi a tempeatue intono ai 0 C si può descivee questa dipendenza attaveso una elazione lineae: 0 ρ ρ ρ 0 0 α( T ) 0 0 T Con α paameto empiico: Coefficiente esistivo di tempeatua.

38 La Foza Elettomotice f.e.m. Un geneatoe di f.e.m deve compiee lavoo sui potatoi di caica che vi entano dw lavoo svolto all inteno del geneatoe di f.e.m. sulla caica dq f.e.m. ε ε [volt] dw dq - + ε Lavoo svolto pe unità di caica La f.e.m. opea a spese di una qualche foma di enegia : chimica (batteie), meccanica (dinamo, altenatoi), adiazione elettomagnetica (celle solai) Ma, in ealtà: ε ε i int ε ε A cicuito apeto

39 La consevazione dell enegia nei cicuiti elettici caico du dq V i dt V V Enegia tasfeita nell unità di tempo P du dt i V i V Enegia temica (effetto Joule) Enegia meccanica Enegia chimica f.e.m. dw ε dq ε i dt Pe il pincipio di consevazione dell enegia dw du ε i dt i dt i ε

40 Leggi di Kichhoff: La somma algebica delle coenti stazionaie affeenti ad un nodo è nulla Pincipio di consevazione della caica i 3 La somma algebica delle diffeenze di potenziale pe un completo attavesamento di un cicuito è nulla Pincipio di consevazione dell enegia

41 i Consevazione della caica ed equazione di continuità j ds Φ ( j ) Quantità di caica che attavesa la A A supeficie A nell unità di tempo Se immaginiamo una supeficie chiusa S e consideiamo il caso stazionaio s j ds Φ s ( j) 0 s La caica all inteno non si accumula e non diminuisce nel tempo Consideiamo il caso più geneale non stazionaio (il vettoe densità di coente J dipende dal tempo) la supeficie S (chiusa) delimiteà un volume τ contenente una ceta caica qint funzione del tempo t q int ( t) τ ρ dτ s j ds dq dt int d dt τ i 3 ρ dτ Consevazione della caica al caso non stazionaio

42 s j ds d dt τ ρ dτ isciviamo questa equazione in foma locale utilizzando il teoema della divegenza Possiamo entae la deivata tempoale dento l integale poiché la supeficie e il volume da essa contenuto non cambiano nel tempo s j ds τ ρ dτ t Applichiamo il teoema della divegenza j dτ dτ j dτ 0 τ τ ρ t τ ρ + t Se questa elazione deve essee valida pe qualsiasi volume τ, alloa: ρ j + 0 t j In condizione stazionaie 0 Equazione di continuità In condizione stazionaie il vettoe densità di coente J è solenoidale

43 esistenze in seie: Applicazione delle leggi di Kichhoff II legge di Kichhoff: + V i i 0 V i ( + ) ieq eq + N esistenze esistenze in paallelo: n eq i i i 0 i i i i i + V V - i 0 i V V i 0 i i V + V + V eq + N esistenze e q i i

44 Misua della esistenza I Misua della esistenza x (voltmeto a valle) x i L ampeometo e il voltmeto petubano il cicuito! Nell utilizzo della elazione xv/i. bisogna appotae delle coezioni intodotte dagli stumenti di misua: x i V i V V Nella misua bisogneà tene conto della coente che attavesa il voltmeto che dipende anche da x. Un buon voltmeto avà una elevata esistenza intena Un buon ampeometo avà una bassa esistenza intena

45 Misuae il valoe della esistenza incognita x tamite il cicuito descitto in figua. a mis m a m x x x I V V I V a m x x a m V V V V V V 0 Misua della esistenza II

46 Cicuiti C Analizziamo il cicuito in figua: Supponiamo che il deviatoe si tovi inizialmente nella posizione 0. Ad un ceto istante, t0, il deviatoe viene commutato nella posizione. Come vaia nel tempo la coente i(t) che scoe nel cicuito e le diffeenze di potenziale ai capi di e C? Ma qui la coente vaia nel tempo?! Ammettiamo che in ogni istante le leggi di Kichhoff imangano valide (condizioni quasi stazionaie) Pe la legge di Ohm Def. di Capacità All istante t0 Q(0)0 Condensatoe scaico

47 Funzione integale! II legge di Kichhoff A t0 il condensatoe è scaico

48 τ C costante di tempo I 0 f Cf Cf

49 Bilancio enegetico nei cicuiti C Quando il condensatoe è completamente caico, l enegia U impiegata dal geneatoe saà U Q f C f L enegia immagazzinata dal condensatoe C U c C f L enegia dissipata dalla esistenza U f P ( t) dt i ( t) dt 0 0 o e t C dt C f e t C 0 C f i f C ( t) e t

50 II legge di Kichhoff Scaica di un condensatoe

51 τ C costante di tempo f Q C

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI SECONDA LEZIONE (4 oe): CONDUTTORI e DIELETTRICI Conduttoi in campo elettico Polaizzazione della mateia Vettoe polaizzazione Vettoe spostamento elettico Suscettività elettica Capacità Condensatoi Enegia

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica Effetto delle Punte e poblema dell elettostatica 4 4 R Q R Q πε πε / / R R R R E E Effetto delle punte E L effetto paafulmine E E E R R Nel caso del paafulmine, R 6 Km è il aggio di cuvatua della supeficie

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Problema generale dell elettrostatica

Problema generale dell elettrostatica Poblema geneale dell elettostatica Deteminae il campo elettico in tutto lo spazio uando pe M conduttoi sono fissati i potenziali e pe i imanenti N sono note le caiche possedute Nello spazio esteno ai conduttoi

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Enegia potenziale elettica L ultima ossevazione del capitolo pecedente iguadava le analogie e le diffeenze ta il campo elettico e il campo gavitazionale pendendo in esame la foza di Coulomb e la legge

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) ! E #! n da = q r 2! er!! Legge di Gauss Legge di Gauss in foma integale e locale Esempi Equazioni di Poisson e di Laplace Poblemi di Diichlet e Neumann Poblema geneale dell elettostatica Legge di Gauss Supeficie Σ immesa nel campo

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r ) Flusso del campo elettico e legge di Gauss. - Si definisce supeficie gaussiana una ipotetica supeficie S chiusa, che contiene un volume V. - La legge di Gauss mette in elazione i valoi dei campi elettici

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana Fisica pe Medicina Lezione 22 - Campo magnetico D. Cistiano Fontana Dipatimento di Fisica ed Astonomia Galileo Galilei Univesità degli Studi di Padova 1 dicembe 2017 ndice Elettomagnetismo Campo magnetico

Dettagli

Concetto di capacità

Concetto di capacità oncetto di capacità Il teoema di Gauss stabilisce che, posta una caica su un conduttoe isolato, il campo elettico E da essa podotto nello spazio cicostante è diettamente popozionale alla caica stessa:

Dettagli

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale Potenza volumica. Legge di Joule in foma locale Si considei un tubo di flusso elementae all inteno di un copo conduttoe nel quale ha sede un campo di coente. n da La potenza elettica che fluisce nel bipolo

Dettagli

La struttura stellare

La struttura stellare La stuttua stellae La stuttua stellae Una stella è una sfea di gas tenuta insieme dall auto gavità ed il cui collasso è impedito dalla pesenza di gadienti di pessione. Con ottima appossimazione una stella

Dettagli

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Chi ecupea il pimo compitino fa il pimo esecizio in due oe Chi ecupea il secondo compitino fa gli ultimi due esecizi in due oe Chi non ecupea fa le pime 4 domande del

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010 Fisica I pe Ing. Elettonica e Fisica pe Ing. Infomatica A.A. 29/21 - Appello del 15 giugno 21 Soluzione del poblema n. 1a 1. All uscita della guida, nel punto D, il copo compie un moto paabolico con velocità

Dettagli

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico Campo elettico e poteniale di un disco unifomemente caico q S densità supeficiale di caica Consideo l anello di aggio e spessoe d calcolo l anello sommo sugli anelli ho due integaioni dq da πd d Σ anello

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTROTECNICA Ingegneia Industiale CAMPI ELETTROMAGNETICI Stefano Pastoe Dipatimento di Ingegneia e Achitettua Coso di Elettotecnica (43IN) a.a. 15-16 Foza di Coulomb Nel 1785, Chales Coulomb fece degli

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche. lettostatica La mateia è costituita da atomi. Gli atomi sono fomati da un nucleo, contenete paticelle neute (neutoni) e paticelle caiche positivamente (potoni). Intono al nucleo ci sono paticelle caiche

Dettagli

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E 1 Potenziale elettostatico e seconda equazione di Maxwell pe E Consideiamo il campo elettico oiginato da una caica puntifome q che ipotizziamo fissa nell oigine degli assi: E( ) = q ˆ 2 = q 3 (1) Pe definizione,

Dettagli

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005 MT, MTT Appunti di Fisica pe Scienze iologiche Ves 4 /9/5 L Elettostatica costituenti elementai della mateia possiedono, olte alla massa, la caica elettica La caica elettica si misua in oulomb () ed il

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

Proprietà della materia: isolanti e conduttori

Proprietà della materia: isolanti e conduttori Popietà della mateia: isolanti e conduttoi I copi solidi dal punto di vista elettico molto schematicamente si dividono in isolanti e conduttoi. La diffeenza di compotamento elettico deiva dalla divesa

Dettagli

Campi scalari e vettoriali (1)

Campi scalari e vettoriali (1) ampi scalai e vettoiali (1) 3 e ad ogni punto P = (x, y, z) di una egione di spazio Ω R è associato uno ed uno solo scalae φ diemo che un campo scalae è stato definito in Ω. In alti temini: φ 3 : P R φ(p)

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart . Chiodoni esecizi di Fisica II SETTIM-OTTV LEZIONE: sogenti del campo magnetico, legge di mpee, legge di Biot-Sawat Esecizio 1 Due spie cicolai di aggio 3cm, aventi lo stesso asse, sono poste in piani

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone Capacità pag 11 A. Scimone CAPACITA' Ci occupiamo aesso elle popietà ei conensatoi, ispositivi che accumulano la caica elettica. I conensatoi vengono usati in vai tipi i cicuiti. Un conensatoe è un insieme

Dettagli

ISIS Einaudi Giordano S.Giuseppe Vesuviano (NA) 2012/ Fisica dei Puffi prof. Angelo Vitiello E -1

ISIS Einaudi Giordano S.Giuseppe Vesuviano (NA) 2012/ Fisica dei Puffi prof. Angelo Vitiello E -1 /3 - Fisica dei Puffi pof. Angelo Vitiello E - Elettostatica L elettostatica è la pate della fisica che studia le inteazioni fa caiche elettiche non in movimento (o tascuandone il movimento) L elettostatica

Dettagli

Parte II (Il Condizionamento)

Parte II (Il Condizionamento) Pate II (Il Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi I sensoi basati sulla vaiazione della esistenza sono molto comuni. Ciò è dovuto al fatto che molte gandezze fisiche poducono la vaiazione della

Dettagli

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. V Q 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. V Q 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica Potenziale Elettico Q V 4pe 0 R Q 4pe 0 C R R R q independenza dal cammino Supefici Equipotenziali Due modi pe analizzae i poblemi Con le foze o i campi (vettoi) pe deteminae posizione e velocità di un

Dettagli

L = F s cosα = r F r s

L = F s cosα = r F r s LVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s LVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama Joule:

Dettagli

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica Il campo magnetico caica genea campo elettico campo elettico impime foza su caica e allo stesso modo caica in moto genea campo magnetico campo magnetico impime foza su caica in moto campo magnetico (si

Dettagli

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r = INDUTTANZA RIASSUNTO: Richiami su campo magnetico, foza di oentz egge di Faaday Autoinduzione (dimensioni ) induttanza come elemento di cicuito Cicuito R: extacoente di apetua Enegia immagazzinata in una

Dettagli

Gravitazione universale

Gravitazione universale INGEGNERIA GESTIONALE coso di Fisica Geneale Pof. E. Puddu LEZIONE DEL 22 OTTOBRE 2008 Gavitazione univesale 1 Legge della gavitazione univesale di Newton Ogni paticella attae ogni alta paticella con una

Dettagli

v t V o cos t Re r v t

v t V o cos t Re r v t Metodo Simbolico, o metodo dei Fasoi Questo metodo applicato a eti lineai pemanenti consente di deteminae la soluzione in egime sinusoidale solamente pe quanto attiene il egime stazionaio. idea di appesentae

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA ed elementi di CIRCUITI ELETTRICI

CORRENTE ELETTRICA ed elementi di CIRCUITI ELETTRICI FSA GENEAE ev.. OENTE EETTA ed elementi di UT EETT --- queste note sono epeibili sul sito http://people.na.infn.it/~bloisi --- FSA GENEAE OENTE / UT ev.. oente elettica e esistenza elettica icuiti e leggi

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n.

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n. Univesità degli Studi di Milano Coso di Lauea in Infomatica Anno accademico 3/4, Lauea Tiennale FISICA Lezione n. (4 oe) Foze elettiche, campi e potenziale elettostatico Flavia Maia Goppi (A-G) & Calo

Dettagli

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE Fisica Geneale- Modulo Fisica II secitazione OTNZIL LTTRICO D NRGI OTNZIL Ba. Una caica elettica mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia il punto

Dettagli

Fondamenti di Gravitazione

Fondamenti di Gravitazione Fondamenti di Gavitazione Intoduzione all Astofisica AA 205/206 Pof. Alessando Maconi Dipatimento di Fisica e Astonomia Univesità di Fienze Dispense e pesentazioni disponibili all indiizzo http://www.aceti.asto.it/

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettotecnica oso di Elettotecnica 1 - od. 9200 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandia A cua di uca FEAIS Scheda N 8 icuiti in

Dettagli

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa. 1 Esecizio (tatto dagli esempi 5.3 e 5.4 del cap. V del Mazzoldi-Nigo-Voci) Un satellite atificiale di massa m 10 3 Kg uota attono alla Tea descivendo un obita cicolae di aggio 1 6.6 10 3 Km. 1. Calcolae

Dettagli

IL CAMPO ELETTRICO... 2 Il campo elettrico e la legge di Coulomb... 2 Vettore spostamento elettrico... 4

IL CAMPO ELETTRICO... 2 Il campo elettrico e la legge di Coulomb... 2 Vettore spostamento elettrico... 4 Appunti di Campi lettomagnetici Capitolo pate I lettostatica IL CAMPO LTTRICO... Il campo elettico e la legge di Coulomb... Vettoe spostamento elettico... 4 Richiami sull induzione elettica... 5 Vettoe

Dettagli

Le equazioni di Maxwell

Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell Il campo elettico indotto Abbiamo visto nel capitolo pecedente che un campo magnetico vaiabile genea in un cicuito una foza elettomotice indotta. Riconsideiamo questa popietà nella

Dettagli

7. Campo magnetostatico

7. Campo magnetostatico 7. Campo magnetostatico 7.1 Aspetti fenomenologici Inteazioni (attattive e epulsive) ta magneti (magnetite) In ogni magnete si possono individuae due poli che chiamiamo polo + (nod) e polo - (sud) Due

Dettagli

Concetti fondamentali

Concetti fondamentali Accescimento Concetti fondamentali Una paticella in un campo gavitazionale podotto da una massa puntifome, con una qualsiasi velocita e posizione iniziali (puche V 0 R 0 =0) NON cade sulla massa centale

Dettagli

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione Coso di Maste di secondo livello Sistemi Infomativi Geogafici pe il monitoaggio e la gestione del teitoio Campi elettici e magnetici a bassa fequenza: sogenti e metodi di valutazione Ing. Nicola Zoppetti

Dettagli

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani A. Chiodoni esecizi di Fisica II SESTA LEZIONE: campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui

Dettagli

La legge di Lenz - Faraday Neumann

La legge di Lenz - Faraday Neumann 1 La legge di Lenz - Faaday Neumann Il flusso del campo magnetico B Pe dae una veste matematica alle conclusioni delle espeienze viste nella lezione pecedente, abbiamo bisogno di definie una nuova gandezza

Dettagli

13b. Reattore omogeneo con riflettore. Due gruppi di neutroni

13b. Reattore omogeneo con riflettore. Due gruppi di neutroni b. Reattoe omogeneo con iflettoe ue guppi di neutoni Assumiamo oa una appossimazione in teoia della diffusione consistente in due guppi enegetici: uno elativo ai neutoni temici (guppo temico) ed uno elativo

Dettagli

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare Momenti Momento di una foza, momento di inezia, momento angolae Momento di una foza Supponiamo di avee una pota vista dall alto e supponiamo che sia incadinata su un lato, diciamo in A. A Se applicassimo

Dettagli

Le basi dell elettrostatica

Le basi dell elettrostatica 1 Le basi dell elettostatica 1. Fenomeni elettici elementai Fin dal VI- VII secolo avanti Cisto ea noto ai geci (Talete di Mileto) che pezzetti di paglia o di sugheo venivano attiati da un pezzo di amba

Dettagli

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare.

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare. Moto di caiche in Campo Magnetico Consideiamo una paticella di massa m e caica puntifome +q in moto con velocità v pependicolae ad un campo B unifome. B α v + F F v Nel piano α, B veso l alto Sulla caica

Dettagli

Elettrostatica. di Daniele Gasparri

Elettrostatica. di Daniele Gasparri lettostatica di Daniele Gaspai Indice: - Legge di Coulomb - Sistema di caiche puntifomi 5 - Distibuzioni continue di caiche 7 - Il campo elettico - Flusso del campo elettico e legge di Gauss - Potenziale

Dettagli

L'atomo è così chiamato perché inizialmente dai filosofi greci era considerato l'unita più piccola ed indivisibile della materia.

L'atomo è così chiamato perché inizialmente dai filosofi greci era considerato l'unita più piccola ed indivisibile della materia. Il campo elettico La stuttua dell atomo L'atomo è così chiamato peché inizialmente dai filosofi geci ea consideato l'unita più piccola ed indivisibile della mateia. In ealtà sappiamo che non è così. Cecando

Dettagli

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione? Cosa è necessaio pe avee una otazione? Supponiamo di vole uotae il sistema in figua intono al bullone, ovveo intono all asse veticale passante pe, usando foze nel piano oizzontale aventi tutte lo stesso

Dettagli

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico.

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico. Il magnetismo Il Teoema di Ampee: la cicuitazione del campo magnetico. Richiamiamo la definizione geneale di cicuitazione pe un campo vettoiale Definizione: si definisce cicuitazione di un campo vettoiale

Dettagli

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata Potenziale elettico pe una caica puntifome isolata Consideiamo una caica puntifome positiva. Il campo elettico geneato da uesta caica è: Diffeenza di potenziale elettico ta il punto ed il punto B: B ds

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

Massa è governata dalla legge di Newton: mm R. Q è governata invece dalla legge di Coulomb: R 1

Massa è governata dalla legge di Newton: mm R. Q è governata invece dalla legge di Coulomb: R 1 LTTROSTTIC Studia le inteazioni ta caiche elettiche feme ispetto all ossevatoe. Deiva dal nome geco dell amba (elekton) che, una volta stofinata, acuista la popietà di attae copi leggei. L inteazione implica

Dettagli

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte)

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte) A. Chiodoni esecizi di Fisica II SECONDA LEZIONE: lavoo elettico, potenziale elettostatico, teoea di Gauss (pia pate) Esecizio Te caiche sono poste ai vetici di un tiangolo euilateo di lato l, calcolae

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2 17/02/2014 orali: alle ore presso aula G8

Risultati esame scritto Fisica 2 17/02/2014 orali: alle ore presso aula G8 isultati esame scitto Fisica 7//4 oali: 4 alle oe. pesso aula G8 gli studenti inteessati a visionae lo scitto sono pegati di pesentasi il giono dell'oale; Nuovo odinamento voto AMATO MATTIA CASLLA ALSSANDO

Dettagli

Nazaio Magnaelli ELETTROMAGNETISMO WWW.MATEMATICAMENTE.IT Foto: Electomagnetic di jjjohn N. Magnaelli Elettomagnetismo MATEMATICAMENTE.IT Ringazio l amico Pof. Calo Sintini pe i suoi utili consigli, pe

Dettagli

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto:

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto: RICIAI GRADEZZE FOTOMETRICHE Fattoe di visibilità (o di sensibilità visiva) K ( λ) : funzione che appesenta la sensibilità media dell occhio umano a adiazioni di diffeente lunghezza d onda ma di eguale

Dettagli

Elettrostatica. G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Generale AA 2001/2002

Elettrostatica. G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Generale AA 2001/2002 G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Geneale AA 2001/2002 Elettostatica La caica elettica Ta tutti i tipi di foza che abbiamo incontato in meccanica, solo la foza peso e quella di gavitazione univesale deivano

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Ingegneria Elettrotecnica

Università degli Studi di Roma La Sapienza Ingegneria Elettrotecnica Pova scitta di Fisica 2-14 Gennaio 2013 Esecizio 1 (8 punti) Una caica statica nel vuoto distibuita su un aco di ciconfeenza di aggio a con densità lineae λ = λ 0 sinα dove 0 < α < 3π/2. Calcolae il potenziale

Dettagli

Richiami di Fisica Generale

Richiami di Fisica Generale Richiami di Fisica Geneale Slide 1 Caica elettica (I) La caica elettica (q) è la popietà delle paticelle sensibili alla foza (inteazione) elettomagnetica, così come la massa (o caica) gavitazionale (m)

Dettagli

Le equazioni di Maxwell.

Le equazioni di Maxwell. Le equazioni di Maxwell. Campi elettici indotti. Pe la legge di Faady, in una spia conduttice dove c è una vaiazione di Φ concatenato si osseva una coente indotta i. Ricodando che una coente è un flusso

Dettagli

1. Interazioni elettrostatiche

1. Interazioni elettrostatiche FISICA Elettostatica 9. Inteazioni elettostatiche. Alcuni fatti speimentali Pime definizioni di caica elettica L amba è una sostanza, che, stofinata con un pezzo di stoffa, acquista la popietà di attae

Dettagli

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi Le 5 espessioni del Q nel campo dei vapoi satui A C K B Consideiamo la tasfomazione AB che si svolge tutta all inteno della campana dei vapoi satui di una sostanza qualsiasi. Supponiamo quindi di andae

Dettagli

Il Potenziale elettrostatico 3.1 Distribuzione della carica in eccesso sui conduttori metallici

Il Potenziale elettrostatico 3.1 Distribuzione della carica in eccesso sui conduttori metallici Il Potenziale elettostatico 3.1 Distibuzione della caica in eccesso sui conduttoi metallici Consideiamo un conduttoe metallico neuto, posto in una egione di spazio dove sia assente qualunque campo elettico

Dettagli

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono: 4.1 Pincipi della dinamica 4. DINAMICA I te pincipi della dinamica pe un copo puntifome (detto anche punto mateiale o paticella) sono: 1) pincipio di intezia di Galilei; 2) legge dinamica di Newton; 3)

Dettagli

FONDAMENTI DI FISICA GENERALE

FONDAMENTI DI FISICA GENERALE FONDAMENTI DI FISICA GENERALE Ingegneia Meccanica Roma Te AA/- APPUNTI PER IL CORSO (Ripesi integalmente e da me assemblati dai testi di bibliogafia) Robeto Renzetti Bibliogafia: Paul J. Tiple, Gene Mosca

Dettagli

Fenomeni elettrici. I primordi

Fenomeni elettrici. I primordi enomeni elettici. I pimodi già gli antichi Geci ossevaono fenomeni di «elettizzazione», ad es. dell amba «ελεκτρον» Questi studi fuono ipesi in modo sistematico dagli «eletticisti» del XVIII- La mateia

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010 LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-7/05/010 Ogni quesito va oppotunamente motivato, pena la sua esclusione dalla valutazione.

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti Campo magnetico pag 31 A. Scimone Sogenti el campo magnetico. Foze ta coenti Un campo magnetico può essee pootto a una coente elettica. Espeienze i questo tipo fuono effettuate nella pima ventina i anni

Dettagli

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici Elettostatica Elettostatica: banca della fisica che studia i fenomeni elettici Già nell antica Gecia (V secolo a.c.), si ea notato che l amba stofinata con un panno pesentava delle popietà attattive veso

Dettagli

Lezione mecc n.13 pag 1

Lezione mecc n.13 pag 1 Lezione mecc n.3 pag Agomenti di questa lezione Intoduzione alla dinamica dei sistemi Definizione di cento di massa Foze estene ed intene ad un sistema Quantità di moto e sue vaiazioni (pima equazione

Dettagli

Sommario: Campo elettrico

Sommario: Campo elettrico Sommaio: ampo elettico ampo elettico: se F è la foza sulla caica q, il campo elettico è: F q Linee di foza: il campo si appesenta figuativamente mediante le sue linee di foza: in ogni punto il campo è

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica Cognome: Nome: Data: CL/Maticola: Compito: Aula: Pe annullae la popia pesenza a questa pova scivee ITIATO al igo seguente:.. Moalità i svolgimento:. isolvee i poblemi,

Dettagli

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente Nome file j:\scuola\cosi\coso fisica\elettomagnetismo\coente continua\coenti elettiche.doc Ceato il 05/1/003 3.07.00 Dimensione file: 48640 byte Elaboato il 15/01/004 alle oe.37.13, salvato il 10/01/04

Dettagli

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre Misua della componente oizzontale del campo magnetico teeste Pemessa teoica In tale pemessa vengono sintetizzati i peequisiti che si itengono indispensabili pe l'esecuzione e la compensione dell'espeienza

Dettagli