Per risolvere le equazioni alle differenze si può utilizzare il metodo della Z-trasformata.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per risolvere le equazioni alle differenze si può utilizzare il metodo della Z-trasformata."

Transcript

1 8.. STRUMENTI MATEMATICI 8. Equazini alle differenze. Sn legami statici che legan i valri attuali (all istante k) e passati (negli istanti k, k, ecc.) dell ingress e k e dell uscita u k : u k = f(e 0, e,..., e k ; u 0, u,..., u k ) L equazine alle differenze è lineare se f( ) è lineare: u k = a u k... a n u k n + b 0 e k b m e k m La sluzine di un equazine alle differenze è data dalla smma della rispsta libera (ingress null e cndizini iniziali nulle) e della rispsta frzata (cndizini iniziali nulle ed ingress divers da zer) del sistema: u k = u l k + u f k Per determinare la rispsta libera ccrrn tante cndizini iniziali quant è l rdine dell equazine alle differenze. Sluzine di equazini alle differenze a cefficienti cstanti u 0 = u =. u k = u k + u k k u(k) Per rislvere le equazini alle differenze si può utilizzare il metd della Z-trasfrmata. R. Zanasi - Cntrlli Autmatici - 009/0 8. SISTEMI DISCRETI

2 8.. STRUMENTI MATEMATICI 8. Z-trasfrmata Sia data una sequenza di valri x k R, definita per k = 0,,,... e nulla per k < 0. La Z-trasfrmata (unilatera) della sequenza x k è la funzine di variabile cmplessa z definita cme X(z) = Z[x k ] = x k z k = x 0 + x z + + x k z k + Nel cas in cui la sequenza di valri x k sia ttenuta campinand unifrmemente cn perid T un segnale cntinu descritt dalla funzine x(t), t 0, si avrà che x k = x(kt): X(z) = x(k)z k Per indicare che una seguenza è stata ttenuta per campinament di un segnale temp cntinu, spess si usa la seguente ntazine: X(z) = Z[X(s)] intendend: X(z) = Z [{ L [X(s)] t=kt }] Nelle applicazini ingegneristiche la funzine X(z) assume in generale una espressine razinale fratta del tip X(z) = b 0 z m + b z m + + b m z n + a z n + + a n che si può esprimere anche in ptenze di z : Esempi: X(z) = b 0 z (n m) + b z (n m+) + + b m z n + a z + + a n z n X(z) = z(z + 0.5) (z + )(z + ) = + 0.5z ( + z )( + z ) R. Zanasi - Cntrlli Autmatici - 009/0 8. SISTEMI DISCRETI

3 8.. STRUMENTI MATEMATICI 8. 3 Impuls discret unitari, detta anche funzine di Krnecker δ 0 (t): x(k) = { k = 0 0 k 0 X(z) = Infatti: X(z) = Z[x(k)] = x(k)z k = + 0z + 0z + 0z 3 + = Gradin unitari. Sia data la funzine gradin unitari { k 0 x(k) = h(k) = 0 k < 0 La funzine h(k), detta sequenza unitaria, è la seguente: h(k) = { k = 0,,,... 0 k < 0 X(z) = z z Infatti: H(z) = Z[h(k)] = La serie è cnvergente per z >. h(k)z k = = + z + z + z 3 + = z k z = z z Rampa unitaria. Si cnsideri la funzine rampa unitaria: x(t) = { k k 0 0 k < 0 X(z) = z (z ) Infatti, la Z-trasfrmata di x(k) = k è X(z) = Z[k] = x(k)z k = cnvergente per z >. kz k = (z + z + 3z 3 + ) = z ( + z + 3z + ) = z ( z ) = z (z ) R. Zanasi - Cntrlli Autmatici - 009/0 8. SISTEMI DISCRETI

4 8.. STRUMENTI MATEMATICI 8. 4 Funzine ptenza a k. Sia data la funzine x(k) = { a k k = 0,,,... 0 k < 0 X(z) = z z a cn a cstante reale cmplessa. Dalla definizine di Z-trasfrmata si ha che X(z) = Z [ a k] = x(k)z k = a k z k = + a z + a z + a 3 z 3 + = Questa serie gemetrica cnverge per z > a. a z = z z a Discretizzazine di segnali temp cntinui Gradin unitari: Z [ ] s = Z[h(t) t=kt ] = z z Rampa unitaria: Z [ ] s = Z[t t=kt ] = Z[k T] = T z (z ) Funzine espnenziale: [ ] Z = Z [ e bt ] [ ] s + b t=kt = Z e bk T = Z [ (e bt ) k] = z z e bt R. Zanasi - Cntrlli Autmatici - 009/0 8. SISTEMI DISCRETI

5 8.. STRUMENTI MATEMATICI 8. 7 PROPRIETÀ Linearità: E TEOREMI DELLA Z-TRASFORMATA x(k) = af(k) + bg(k) X(z) = af(z) + bg(z) Mltiplicazine per a k. Sia X(z) la Z-trasfrmata di x(t), a una cstante. Z [ a k x(k) ] = X(a z) Z [ a k x(k) ] = a k x(k)z k = x(k)(a z) k = X(a z) Terema della traslazine nel temp. Se x(t) = 0, t < 0, X(z) = Z[x(t)], e n =,,..., allra Z[x(t + nt)] = z n [X(z) Z[x(t nt)] = z n X(z) n x(kt)z k ] (ritard) ( anticip) Terema del valre iniziale. Se X(z) è la Z-trasfrmata di x(t) e se esiste il lim z X(z), allra il valre iniziale x(0) di x(t) è dat da: x(0) = lim z X(z) Terema del valre finale. Sian tutti i pli di X(z) all intern del cerchi unitari, cn al più un pl semplice per z =. [ lim x(k) = lim ( z )X(z) ] k z R. Zanasi - Cntrlli Autmatici - 009/0 8. SISTEMI DISCRETI

6 8.. STRUMENTI MATEMATICI 8. 9 LA ANTITRASFORMATA Z Permette di passare da una Z-trasfrmata X(z) alla crrispndente sequenza x k e pssibilmente alla funzine cntinua x(t) cui crrispnde per campinament la sequenza x k. X(z) x(k) x(t) biunivca nn biunivca Se è sddisfatt il Terema di Shannn sul campinament, la funzine cntinua x(t) può essere univcamente determinata a partire dalla sequenza x k. Esistn diversi metdi per antitrasfrmare una funzine X(z). Ni prenderem in cnsiderazine sl il Metd della scmpsizine in fratti semplici. Metd della scmpsizine in fratti semplici X(z) = b 0z m + b z m + + b m z + b m (z p )(z p ) (z p n ) Cas. Se tutti i pli sn semplici, si pne X(z) = c z p + c z p + + c n z p n = n i= c i z p i dve i cefficienti c i, detti residui, sn parametri che vengn calclati cme: c i = [(z p i )X(z)] z=pi Se nella espressine di X(z) cmpare almen un zer nell rigine, si utilizza la funzine X(z)/z e quindi X(z) = c + + c [ n c i = (z p i ) X(z) ] z z p z p n z z=p i R. Zanasi - Cntrlli Autmatici - 009/0 8. SISTEMI DISCRETI

7 8.. STRUMENTI MATEMATICI 8. Esempi. Si calcli la sluzine c(n) della seguente equazine alle differenze: c(n + ) = c(n) + i c(n) partend dalla cndizine iniziale c(0) = c 0. Tale equazine può essere interpretata cme legge di capitalizzazine di un capitale iniziale c 0 al tass di interesse i. [Sluzine.] Applicand la Z-trasfrmata all equazine precedente si ttiene da cui z C(z) z c 0 = (i + )C(z) [z ( + i)]c(z) = z c 0 C(z) = z c 0 z ( + i) = c 0 ( + i)z c(n) = c 0 ( + i) n Esempi. Determinare l espressine analitica della sequenza di Fibnucci descritta dalla seguente equazine alle differenze y(n + ) = y(n + ) + y(n) a partire dalle cndizini iniziali y(0) = y() =. [Sluzine.] Applicand il metd della Z-trasfrmata si ttiene z Y (z) z y(0) z y() = z Y (z) z y(0) + Y (z) z[zy(0) + y() y(0)] Y (z) = z z Impnend le cndizini iniziali y(0) = y() = si ttiene Y (z) = z z z = z (z a)(z b) = a b dve a e b sn le radici della funzine Y (z) Antitrasfrmand si ttiene a = + 5, b = 5 y(n) = a b [a an b b n ] = [ a n+ b n+] = a b 5 [ a z (z a) b z (z b) ( + ) n+ ( 5 ) n+ 5 ] R. Zanasi - Cntrlli Autmatici - 009/0 8. SISTEMI DISCRETI

8 8.. STRUMENTI MATEMATICI 8. Esempi. Calclare la rispsta all impuls g(n) del seguente sistema dinamic discret G(z) = z(z + ) (z 0.8)(z + 0.5) [Sluzine.] Per calclare la rispsta all impuls g(n) del sistema G(z) si prcede utilizzand il metd della scmpsizine in fratti semplici G(z) z = (z + ) (z 0.8)(z + 0.5) =.8.3 (z 0.8) (z + 0.5) da cui z G(z) =.3846 (z 0.8) z (z + 0.5) Antitrasfrmand si ttiene: Il sistema discret G(z) è stabile. g(n) =.3846(0.8) n ( 0.5) n Esempi. Determinare la rispsta y(n) al gradin unitari u(n) = del seguente sistema dinamic discret y(n) = 0.5y(n ) + u(n) partend da cndizine iniziale nulla y(0) = 0. [Sluzine.] La funzine di trasferiment discreta G(z) assciata all equazine alle differenze assegnata è la seguente: G(z) = 0.5z La Z-trasfrmata del segnale di ingress u(n) = è: U(z) = z Quindi, la Z-trasfrmata del segnale di uscita y(n) è Y (z) = G(z)U(z) = ( 0.5z ) ( z ) = z (z 0.5)(z ) Operand la scmpsizine in fratti semplici della funzine Y (z)/z si ttiene da cui si ricava y(n) Y (z) = z z Y (z) z = z z 0.5 z z 0.5 y(n) = 0.5 n R. Zanasi - Cntrlli Autmatici - 009/0 8. SISTEMI DISCRETI

9 8.3. CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE Crrispndenza tra pian s e pian z: X (s) = X(z) z=e st Le variabili cmplesse s e z sn legate dalla relazine: Pst s = σ + jω si ha: z = e st z = e T(σ+jω) = e Tσ e jtω = e Tσ e jt(ω+kπ T ) Ogni punt del pian z è in crrispndenza cn infiniti punti del pian s. I punti del pian s a parte reale negativa (σ < 0) sn in crrispndenza cn i punti del pian z all intern del cerchi unitari: z = e Tσ < I punti sull asse immaginari (σ = 0) vengn mappati sul cerchi unitari ( z = ), mentre quelli a parte reale psitiva (σ > 0) vengn mappati all estern del cerchi unitari ( z > ). La striscia di pian s delimitata dalle rette rizzntali s = jω s / e s = jω s / prende il nme di striscia primaria. R. Zanasi - Cntrlli Autmatici - 009/0 8. SISTEMI DISCRETI

10 8.3. CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE Striscia primaria e strisce cmplementari: Striscia cmplementare Striscia cmplementare Striscia primaria Striscia cmplementare Striscia cmplementare jω j 5ω s j 3ω s j ω s j 3ω s j 5ω s s plane Im z plane 0 σ 0 Re j ω s Le variabili cmplesse s e z sn legate dalla relazine: z = e st Pst s = σ + jω si ha: z = e T(σ+jω) = e Tσ e jtω dve 0 ω ω s = π T R. Zanasi - Cntrlli Autmatici - 009/0 8. SISTEMI DISCRETI

11 8.3. CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE 8.3 Mapping tra striscia primaria e pian z: jω 4 3 Striscia primaria pian s j ω s j ω s 4 Im σ 6 j ω s Re j ω s 7 pian z Lughi a decadiment espnenziale cstante: jω pian s Im pian z e +σ T 0 σ e σ T σ σ Re R. Zanasi - Cntrlli Autmatici - 009/0 8. SISTEMI DISCRETI

12 8.3. CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE 8.3 Lughi a pulsazine cstante: jω pian s Im pian z j ω s j ω s jω jω 0 σ jω z = e T(σ+jω ) ω T ω T z = e T(σ+jω ) Re z = e T(σ jω ) Un esempi di crrispndenza fra due regini del pian s e del pian z: jω pian s Im pian z σ = σ j ω s jω 0 σ jω σ = σ j ω s z = e T(σ+jω ) e σ T e σ T Re z = e T(σ jω ) R. Zanasi - Cntrlli Autmatici - 009/0 8. SISTEMI DISCRETI

13 8.3. CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE Lug dei punti a cefficiente di smrzament cstante δ = δ : δ s = ω tan β + jω = ω + jω δ β = arcsin δ jws/ pian s pian z - -jws/ z = e st = e ( ω tanβ+jω)t = e ϕ tanβ e jϕ ϕ = ωt Lughi a cefficiente di smrzament δ cstante: jws/ pian z pian s - jws/ Lughi a pulsazine naturale ω n cstante: jws/ pian z pian s - jws/ R. Zanasi - Cntrlli Autmatici - 009/0 8. SISTEMI DISCRETI

14 8.3. CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE Lughi del pian z a δ e ω n cstanti: W=0.6 W=0.4 W=0.8 W=0. W=0. d= z=0 z= I punti del pian s e del pian z, psti in crrispndenza per mezz della relazine z = e st, pssn essere cnsiderati cme pli crrispndenti di trasfrmate F(s) ed F(z), cn F(z) calclata campinand F(s) j ω s j ω s jω pian s σ 0 jω pian z σ R. Zanasi - Cntrlli Autmatici - 009/0 8. SISTEMI DISCRETI

15 8.3. CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE POSIZIONE DEI POLI E RISPOSTE TRANSITORIE R. Zanasi - Cntrlli Autmatici - 009/0 8. SISTEMI DISCRETI

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 1/45 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma1.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento,

Dettagli

Sistemi di controllo digitale

Sistemi di controllo digitale Silvi Simani - Lez0.tex 1 Sistemi di cntrll digitale Sistemi di cntrll in retrazine in cui è presente un sistema digitale per l elabrazine a temp discret della legge di cntrll Università di Ferrara, Dipartiment

Dettagli

CONTROLLO DIGITALE. Regolatore. Trasduttore di misura SCHEMI TIPICI DI UN SISTEMA DI CONTROLLO DIGITALE. D/A Attuat. Proc.

CONTROLLO DIGITALE. Regolatore. Trasduttore di misura SCHEMI TIPICI DI UN SISTEMA DI CONTROLLO DIGITALE. D/A Attuat. Proc. 0.0. 8. CONTROLLO DIGITALE PROCESSO: un insieme di perazini di trasfrmazini che devn avvenire in sequenza pprtuna in un impiant in un sistema fisic CONTROLLO DEI PROCESSI: insieme di metdlgie, tecniche

Dettagli

Sistemi di Controllo Digitale

Sistemi di Controllo Digitale Silvi Simani - Lezine1 1 lezine 1 Intrduzine Silvi Simani - Lezine1 2 PROCESSO: Un insieme di perazini di trasfrmazini che devn avvenire in sequenza pprtuna in un impiant in un sistema fisic CONTROLLO

Dettagli

Sistemi di Controllo Digitale

Sistemi di Controllo Digitale Silvi Simani - Lezine lezine Intrduzine Silvi Simani - Lezine 2 PROCESSO: Un insieme di perazini di trasfrmazini che devn avvenire in sequenza pprtuna in un impiant in un sistema fisic CONTROLLO DEI PROCESSI:

Dettagli

Schema tipico di un controllo digitale. Sistemi di controllo digitale. Perchè il controllo digitale? Schema tipico di un controllo digitale

Schema tipico di un controllo digitale. Sistemi di controllo digitale. Perchè il controllo digitale? Schema tipico di un controllo digitale Silvi Simani - Lez.tex 3 Schema tipic di un cntrll digitale Silvi Simani - Lez.tex Sistemi di cntrll digitale Sistemi di cntrll in retrazine in cui è presente un sistema digitale per l elabrazine a temp

Dettagli

Strumenti matematici per l analisi dei sistemi tempo discreto LT-Cap. 2

Strumenti matematici per l analisi dei sistemi tempo discreto LT-Cap. 2 Controllo Digitale a.a. 2007-2008 Strumenti matematici per l analisi dei sistemi tempo discreto LT-Cap. 2 Ing. Federica Pascucci Equazioni alle differenze (ricorsive) f legame tra le sequenze {e k } ed

Dettagli

Sistemi di Controllo Digitale

Sistemi di Controllo Digitale Silvi Simani - Lezine lezine Silvi Simani - Lezine PROCESSO: Un insieme di perazini di trasfrmazini che devn avvenire in sequenza pprtuna in un impiant in un sistema fisic CONTROLLO DEI PROCESSI: Sistemi

Dettagli

Sistemi di Controllo Digitale

Sistemi di Controllo Digitale Silvi Simani - Lezine lezine Intrduzine Silvi Simani - Lezine 2 PROCESSO: Un insieme di perazini di trasfrmazini che devn avvenire in sequenza pprtuna in un impiant in un sistema fisic CONTROLLO DEI PROCESSI:

Dettagli

Sistemi di Controllo Digitale

Sistemi di Controllo Digitale Silvi Simani - Lezine1 1 lezine 1 Intrduzine Silvi Simani - Lezine1 2 PROCESSO: Un insieme di perazini di trasfrmazini che devn avvenire in sequenza pprtuna in un impiant in un sistema fisic CONTROLLO

Dettagli

Cristian Secchi Pag. 1

Cristian Secchi Pag. 1 INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica STRUMENTI MATEMATICI PER L ANALISI DEI SISTEMI DISCRETI Ing. Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Cristian Secchi Pag. 1

Cristian Secchi Pag. 1 CONTROLLI DIGITALI Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica SISTEMI A TEMPO DISCRETO Ing. Tel. 0522 522235 e-mail: cristian.secchi@unimore.it http://www.dismi.unimo.it/members/csecchi Richiami di Controlli

Dettagli

Sistemi LSTD: rappresentazione esplicita

Sistemi LSTD: rappresentazione esplicita Trasformata Zeta Outline Sistemi LSTD: rappresentazione esplicita x(k+1) = Ax(k)+Bu(k), x R n, u R m, k Z y(k) = Cx(k)+Du(k), y R p x R n : vettore delle variabili di stato; u R m : vettore dei segnali

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fndamenti di Autmatica Allievi in Ingegneria Elettrica - Prf. P. Claneri Appell del Lugli 4 Cgnme Nme N di Matricla Firma Durante la prva nn è cnsentita la cnsultazine di libri, dispense e quaderni. Quest

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento

6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento 6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento 6.3 Richiami sulla Trasformata di Laplace Definizione La trasformata di Laplace di f(t) è la funzione di variabile complessa s C, (s = σ + jω), F (s) = e st f(t)dt

Dettagli

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione RETTE Definizine intuitiva La retta linea retta è un dei tre enti gemetrici fndamentali della gemetria euclidea. Viene definita da Euclide nei sui Elementi cme un cncett primitiv. Un fil di ctne di spag

Dettagli

Testo della prova d'esame (A) con gli assi, eventuali asintoti, monotonia ed eventuali estremi. Dopo aver verificato che

Testo della prova d'esame (A) con gli assi, eventuali asintoti, monotonia ed eventuali estremi. Dopo aver verificato che PPELLO ORDINRIO: quesiti n. / / 5 / 6 / 7 / 0 COMPITINO : quesiti n. / / / / 5 COMPITINO B: quesiti n. 6 / 7 / 8 / 9 / 0 / / QUESITO ( /7) Studiare la funzine f Test della prva d'esame () determinand esplicitamente

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La siepe Sul retr di una villetta deve essere realizzat un piccl giardin rettanglare di m riparat da una siepe psta lung il brd Dat che un lat del giardin è ccupat dalla

Dettagli

4 C. Prati. Il teorema del campionamento

4 C. Prati. Il teorema del campionamento 4 C. Prati Il terema del campinament Esercizi di verifica degli argmenti svlti nel quart capitl del test Segnali e Sistemi per le Telecmunicazini McGraw-Hill. ESERCIZIO Sia dat il seguente segnale temp

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI

INTRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI Segnale insieme di quantità fisiche che varian rispett ad una variabile ad un insieme di variabili indipendenti. [s, s, s 3... s M ] f(x, x, x 3... x N ) M-canali

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER (DFT)

INTRODUZIONE ALLA TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER (DFT) ITRODUZIOE ALLA TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER (DFT) Esempi di DFT La trasfrmata discreta di Furier, cmunemente nta in letteratura cn l acrnim DFT (Digital Furier Transfrm) rispnde all esigenza di implementare

Dettagli

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari I TRASDUTTORI Un trasduttre ( sensre) è un dispsitiv in grad di rilevare una grandezza fisica di tip qualsiasi (termic, lumins, magnetic, meccanic, chimic, eccetera) e di trasfrmarla in una grandezza di

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Risposte canoniche e sistemi elementari Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

PROGETTO PER DISCRETIZZAZIONE

PROGETTO PER DISCRETIZZAZIONE INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatrnica PROGETTO PER DISCRETIZZAZIONE Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimre.it http://www.dismi.unim.it/members/csecchi

Dettagli

Le disequazioni di primo grado

Le disequazioni di primo grado ) Disequazini di prim grad intere Le disequazini di prim grad Cnsider due plinmi A() e B(), entrambi di prim grad in. Le seguenti espressini: A()>B() A() B() A() B() A()

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DEI SEGNALI

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DEI SEGNALI INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DEI SEGNALI Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

ASINTOTI di una funzione

ASINTOTI di una funzione LEZIONI ASINTOTI di una funzine Definizine Sia il grafic di una funzine di equazine y f ( ) avente un ram che si estende all'infinit e sia P un su punt. Una retta r si dice asintt per tale funzine se la

Dettagli

110111 2 = 55 10 CAPITOLO I SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

110111 2 = 55 10 CAPITOLO I SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI CAPITOLO I SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI 1.1) Sistema di numerazine decimale. E dett sistema di numerazine l insieme di un numer finit di simbli e delle regle che assegnan un e un sl valre numeric ad

Dettagli

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici Scmpsizini plinmiali Calcl del M.C.D. e del m.c.m. tra plinmi P), cn P) plinmi di grad qualsiasi Equazini Prerequisiti Definizini e cncetti generali Incgnita Lettera di slit ) alla quale è pssibile sstituire

Dettagli

Disequazioni in una incognita

Disequazioni in una incognita Disequazini in una incgnita. Cnsiderazini generali Dai principi di equivalenza delle disequazini segue che: a) quand si trasprta un termine da un membr all'altr si deve cambiarne il segn:. b) quand si

Dettagli

3) MECCANISMI DI RILASSAMENTO

3) MECCANISMI DI RILASSAMENTO 3) MECCANSM D RLASSAMENTO nuclei eccitati tendn a cedere l'energia acquisita ed a ritrnare nella "psizine" di equilibri. meccanismi del rilassament sn mlt cmplessi (sprattutt nei slidi) e pssn essere classificati

Dettagli

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c)

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c) Sluzine Es.1- In generale, le equazini rarie del mt lung l'asse rizzntale x e quell verticale si pssn scrivere cme: ( t) h + v (csα) t gt / h + v t / gt / (1a) v ( t) v csα gt v / gt (1b) x( t) v (sinα

Dettagli

Risposta temporale: esercizi

Risposta temporale: esercizi ...4 Risposta temporale: esercizi Esercizio. Calcolare la risposta al gradino del seguente sistema: G(s) X(s) = s (s+)(s+) Y(s) Per ottenere la risposta al gradino occorre antitrasformare la seguente funzione:

Dettagli

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE Obiettiv Imparare a PROGRAMMARE LA PROGRAMMAZIONE: Algritmi e prgrammi Imparare a cstruire PROGRAMMI che permettan, tramite l us di cmputer, di rislvere prblemi di divers tip. Prblema Dal prblema al risultat

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 7/8 4 Dicembre 7 - Esercizi Compito A Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t)

Dettagli

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino 1 Funzione di trasferimento La funzione di trasferimento di un sistema lineare è il rapporto di due polinomi della variabile complessa s. Essa

Dettagli

La funzione di risposta armonica

La funzione di risposta armonica 0.0. 3.1 1 La funzione di risposta armonica Se ad un sistema lineare stazionario asintoticamente stabile si applica in ingresso un segnale sinusoidale x(t) = sen ωt di pulsazione ω: x(t) = sin ωt (s) =

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-200 p. /32 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento,

Dettagli

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro Segnali e Sistemi Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici Gianni Borghesan e Giovanni Marro Indice Introduzione 2. Notazione............................. 2 2 Classificazione

Dettagli

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Fondamenti di Automatica Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Soluzione delle equazioni di stato per sistemi dinamici LTI a tempo continuo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I P I S A DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Cmunicazini numeriche Esercizi su sistemi di variabili aleatrie-e sui prcessi stcastici Sistemi di variabili

Dettagli

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Può essere espressa sia nel dominio della s che nel dominio della j Definizione nel dominio della s. è riferita ai soli sistemi con un ingresso ed un uscita 2. ha per oggetto

Dettagli

Nelle ipotesi fatte (popolazione di dimensione infinita), il numero di chiamate offerte assume una distribuzione di Poisson.

Nelle ipotesi fatte (popolazione di dimensione infinita), il numero di chiamate offerte assume una distribuzione di Poisson. Esercizi n 1 Una centralina telefnica per piccl uffici (PBX) sddisfa le richieste di chiamata mediante l impieg di circuiti. Si assuma che le richieste di chiamata arrivin da una pplazine di utenti di

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.4 Serie in campo complesso 1.4.1 Serie di potenze Una serie di potenze è una serie del tipo a k (z z 0 ) k. Per le serie di potenze in campo complesso valgono teoremi analoghi

Dettagli

Trasformata Zeta e Sistemi LTI a Tempo Discreto

Trasformata Zeta e Sistemi LTI a Tempo Discreto Capitolo 7 Trasformata Zeta e Sistemi LTI a Tempo Discreto Questo capitolo è dedicato allo studio della trasformata zeta, strumento di analisi dei sistemi LTI a tempo discreto così come la trasformata

Dettagli

Correzione della fila 1 della prova intermedia 5 novembre 2009 Esercizio 1 La matrice

Correzione della fila 1 della prova intermedia 5 novembre 2009 Esercizio 1 La matrice Lezine 4 - Esercitazini di Algebra e Gemetria - Ann accademic 9/ Crrezine della fila della pra intermedia nembre 9 Esercizi La matrice + + k k k ha determinante k +4k- diers da zer se e sl se k k. In tale

Dettagli

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento TERIA CAPITL 9. ESPNENZIALI E LGARITMI. LE FUNZINI Non si ha una funzione se anche a un solo elemento di A non è associato un elemento di B, oppure ne sono associati più di uno. DEFINIZINE Funzione Una

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2013/2014 MATERIA: MATEMATICA ED INFORMATICA Test: MATEMATICA.BLU vl.1 Autri :BERGAMINI-TRIFONE-BAROZZI

Dettagli

approfondimento Lezione 4. Scomposizione canonica di Kalman F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 4 1

approfondimento Lezione 4. Scomposizione canonica di Kalman F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 4 1 Lezine. Scmpsizine cannica di Kalman F. Previdi - Cntrlli utmatici - Lez. Schema della lezine. Intrduzine alle scmpsizini canniche. Scmpsizine di raggiungibilità. Scmpsizine di sservabilità. Scmpsizine

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D AREA DI MATEMATICA_. SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO (Liceo Scientifico/Scienze Applicate) ANNO SCOLASTICO 2015-2016 DOCENTI:

PROGRAMMAZIONE D AREA DI MATEMATICA_. SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO (Liceo Scientifico/Scienze Applicate) ANNO SCOLASTICO 2015-2016 DOCENTI: PROGRAMMAZIONE D AREA DI MATEMATICA_ SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO (Lice Scientific/Scienze Applicate) ANNO SCOLASTICO 2015-2016 DOCENTI: BRAMBILLA RITA CAMPOLONGO FRANCESO COLOMBO GIANMARIO GARDI DANIELA

Dettagli

INDIRIZZO SCIENTIFICO CLASSE PRIMA MATEMATICA

INDIRIZZO SCIENTIFICO CLASSE PRIMA MATEMATICA INDIRIZZO SCIENTIFICO CLASSE PRIMA MATEMATICA I numeri naturali I numeri interi I numeri razinali caratteristiche degli insiemi prprietà delle perazini rappresentazine su una retta rientata ptenze cn espnente

Dettagli

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi. Nome e cognome: Matricola:

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi. Nome e cognome: Matricola: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE VITICOLE ED ENOLOGICHE Esame di MATEMATICA San Flrian, 08/09/07 Infrmazini persnali Si prega di indicare il prpri nme, cgnme e numer

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI. 1 Fondamenti di segnali e trasmissione

INTRODUZIONE AI SEGNALI. 1 Fondamenti di segnali e trasmissione INRODUZIONE AI SEGNALI Fndameni di segnali e rasmissine Classificazine dei segnali () I segnali rappresenan il cmpramen di grandezze fisiche (ad es. ensini, emperaure, pressini,...) in funzine di una piu

Dettagli

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Catene di Misura Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici - A.A. 1/11 Ingegneria Gestionale 13 Settembre 11 - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Rispondere alle seguenti domande. a) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli

ISTITUTO GESÙ - MARIA A.S I Media C PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO GESÙ - MARIA A.S I Media C PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO GESÙ - MARIA A.S. 2016-2017 I Media C PROGRAMMA DI MATEMATICA Libr di test: Matematica Teria Esercizi Plus Aritmetica A G. Bnla, I. Frn Lattes Matematica Teria Esercizi Plus Gemetria A G. Bnla,

Dettagli

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica Appendice Elementi di elettrtecnica ntrduzine Questa appendice ha l scp di richiamare alcuni cncetti fndamentali di elettrtecnica, necessari per un adeguat sstegn al crs di elettrnica. prerequisiti indispensabili

Dettagli

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO L articl 11.1 del Band di invit a presentare Prgetti di Ricerca Industriale e Svilupp Sperimentale nei settri strategici di Regine Lmbardia

Dettagli

1. CORRENTE CONTINUA

1. CORRENTE CONTINUA . ONT ONTNUA.. arica elettrica e crrente elettrica e e e e P N NP e e arica elementare carica dell elettrne,6 0-9 Massa dell elettrne m 9, 0 - Kg L atm è neutr. Le cariche che pssn essere spstate nei slidi

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

13-1 SISTEMI A DATI CAMPIONATI: INTRODUZIONE. y(t) TMP. y k. Trasduttore. Schema di base di un sistema di controllo digitale

13-1 SISTEMI A DATI CAMPIONATI: INTRODUZIONE. y(t) TMP. y k. Trasduttore. Schema di base di un sistema di controllo digitale SISTEMI A DATI CAMPIONATI: INTRODUZIONE + e k u k u(t) r k C D/A P y k TMP A/D Trasduttore y(t) Schema di base di un sistema di controllo digitale A/D: convertitore analogico digitale C: controllore digitale

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. /3 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento, C. Melchiorri,

Dettagli

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi.

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE VITICOLE ED ENOLOGICHE Esame di MATEMATICA San Flrian, /7/7 Infrmazini persnali Si prega di indicare il prpri nme, cgnme e numer

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A 21 Marzo 27 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta multipla, indicare quali sono le affermazioni vere. 1. Si consideri

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Esercizi svolti., e) i 34, f) i 7. 10 i

NUMERI COMPLESSI. Esercizi svolti., e) i 34, f) i 7. 10 i NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti 1. Calcolare le seguenti potenze di i: a) i, b) i, c) i 4, d) 1 i, e) i 4, f) i 7. Semplificare le seguenti espressioni: a) ( i) i(1 ( 1 i), b) ( + i)( i) 5 + 1 ) 10 i,

Dettagli

SISTEMI A TEMPO DISCRETO

SISTEMI A TEMPO DISCRETO CONTROLLI DIGITALI Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica SISTEMI A TEMPO DISCRETO Ing. Tel. 0522 522235 e-mail: cristian.secchi@unimore.it http://www.dismi.unimo.it/members/csecchi Richiami di Controlli

Dettagli

Elettronica e Telecomunicazioni Classe Quinta. La trasformata di Laplace

Elettronica e Telecomunicazioni Classe Quinta. La trasformata di Laplace Elettronica e Telecomunicazioni Classe Quinta La trasformata di Laplace ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE QUINTA A INFORMATICA INDICE Segnali canonici Trasformata di Laplace Teoremi sulla trasformata

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

Libro in adozione: Marzia Re Fraschini Gabriella Grazzi Strutture della matematica

Libro in adozione: Marzia Re Fraschini Gabriella Grazzi Strutture della matematica LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Ann sclastic 2009/2010 Classe 1^ G indirizz Tradizinale Prgramma di matematica Libr in adzine: Marzia Re Fraschini Gabriella Grazzi Strutture della matematica algebra

Dettagli

Giustificare adeguatamente tutti i passaggi. + EX. 1 Si studi la convergenza (semplice, assoluta, totale) della serie 6 2

Giustificare adeguatamente tutti i passaggi. + EX. 1 Si studi la convergenza (semplice, assoluta, totale) della serie 6 2 Prva scritta di Analisi Matematica II - 4 giugn 013 Cmpit A COGNOME...... NOME. Matr... Crs di Laurea Ambiente Territri e Risrse Infrmazine Meccanica firma Giustificare adeguatamente tutti i passaggi +

Dettagli

Appunti delle lezioni di Modellistica del moto ondoso PRIMIELEMENTI Eugenio Pugliese Carratelli Fabio Dentale

Appunti delle lezioni di Modellistica del moto ondoso PRIMIELEMENTI Eugenio Pugliese Carratelli Fabio Dentale Mdellistica del mt nds PRIMI ELEMENTI Le parti marcate in blu NON sn cmprese nel prgramma del Master e servn per rassicurare gli studenti più precisi -però male nn fann Le parti in crsiv sn da svlgere

Dettagli

Differenziazione sistemi dinamici

Differenziazione sistemi dinamici Obiettivo: analisi e sintesi dei sistemi di controllo in retroazione in cui è presente un calcolatore digitale Il controllo digitale è ampiamente usato, grazie alla diffusione di microprocessori e microcalcolatori,

Dettagli

0(~,0) 4. Le funzioni lineari. e> Considera le due funzioni: GD Quale dei seguenti punti non appartiene al grafico di y = -2x + 5?

0(~,0) 4. Le funzioni lineari. e> Considera le due funzioni: GD Quale dei seguenti punti non appartiene al grafico di y = -2x + 5? Giiì In un trapezi rettangl in cui la base minre misura la base maggire è il dppi di e l'altezza è: della base maggire. a. Indicat cn y ilperimetr del trapezi esprimi y in funzine di e stabilisci quale

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria ISTITUTO COMPRENSIVO CASALPUSTERLENGO (Ldi) CURRICOLO DI MATEMATICA della scula primaria CURRICOLO DI MATEMATICA al termine della classe prima della scula primaria...2 CURRICOLO DI MATEMATICA al termine

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE 1. PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI ZANINI- FATTORELLI Cmpetenze

Dettagli

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONE. Esercizi per il corso di Analisi Matematica 1, DTG, Università degli Studi di Padova

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONE. Esercizi per il corso di Analisi Matematica 1, DTG, Università degli Studi di Padova ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONE FRANCESCA ALBERTINI, LAURA CARAVENNA, MONICA MOTTA Esercizi per il crs di Analisi Matematica 1, DTG, Università degli Studi di Padva Per le seguenti funzini determinare:

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE Quando si studia una funzione! " #$%&' (funzione reale di variabile reale) è fondamentale conoscere il segno, in altre parole sapere per quali valori di &( #$%&'$è positiva,

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

(s + a) s(τ s + 1)[(s + 1) ]

(s + a) s(τ s + 1)[(s + 1) ] Controlli Automatici B Marzo 7 - Esercizi Compito Nr. a = b = 5 Nome: Nr. Mat. Firma: Nr. Negli esercizi che seguono, si sostituisca ad a e b i valori assegnati e si risponda alle domande. a) Sia dato

Dettagli

LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 1. La deinizine di unzine reale di variabile reale.. Le rappresentazini di una unzine reale di variabile reale. La classiicazine delle unzini. 4. Il dmini delle unzini.

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO RELTÀ E MODELLI SCHED DI LVORO La rampa di access Per accedere a un edifici pubblic ci sn 6 gradini alti 6 cm e prfndi 0 cm; è necessari cstruire una rampa di access per carrzzine. La nrmativa prevede

Dettagli

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Solitamente si fa riferimento ad intorni simmetrici =, + + Definizione: dato

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione INRODUZIONE AI SEGNALI Fndameni Segnali e rasmissine Classificazine dei segnali ( I segnali rappresenan il cmpramen di grandezze fisiche (ad es. ensini, emperaure, pressini,... in funzine di una piu variabili

Dettagli

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: 3. Specifiche dei Sistemi Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: nel dominio del tempo (tempo di salita, tempo di assestamento, sovraelongazione, ecc.); nel dominio della

Dettagli

Analisi della sopravvivenza

Analisi della sopravvivenza Analisi della spravvivenza Grazia Vurr Ann Accademic 200-20 Indice Intrduzine 2 Sperimentazine clinica 2 3 Imprtanza di un analisi time-t-event 3 4 Stima della funzine di spravvivenza 6 4. Metd di Kaplan-Meier.....................

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 009-00 p. /35 SISEMI DIGIALI DI CONROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento, C. Melchiorri,

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:.. DISCIPLINA: Matematica Ordinament CLASSE: 3^ SEZ.: in termini di cnscenze relative ai cntenuti minimi: Disequazini: Abilità di calcl Gemetria Analitica: Analisi e cmprensine del test di un prblema Impstazine

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA Si svolgano cortesemente i seguenti esercizi ESERCIZIO (6 PUNTI) METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 2 GENNAIO 25 Una volta identificato, nel piano complesso α, il dominio di convergenza della

Dettagli

Esercizio 1 In figura è riportato il circuito equivalente del sistema di superfici sferiche concentriche.

Esercizio 1 In figura è riportato il circuito equivalente del sistema di superfici sferiche concentriche. Esame scritt di Elettrmagnetism del 10 Lugli 2014 - a.a. 2013-2014 prff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese Elettrmagnetism 10 12 crediti: esercizi 1,2,3 temp 3 h e 30 min; Recuper di un esner: esercizi crrispndenti

Dettagli

Politecnico di Milano. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.2014-15 Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 28 Novembre 2014 SOLUZIONE

Politecnico di Milano. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.2014-15 Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 28 Novembre 2014 SOLUZIONE Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.014-15 Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 8 Novembre 014 SOLUZIONE ESERCIZIO 1 punti: 8 su 3 Si consideri il sistema dinamico

Dettagli

Nome e cognome: Matricola: Si prega inoltre di compilare i seguenti campi, in base alla scelta che si intende fare.

Nome e cognome: Matricola: Si prega inoltre di compilare i seguenti campi, in base alla scelta che si intende fare. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE VITICOLE ED ENOLOGICHE Parziale di MATEMATICA (A) San Flrian, //07 Infrmazini persnali Si prega di indicare il prpri nme, cgnme

Dettagli

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI. Concetti di base sulla trasformata zeta

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI. Concetti di base sulla trasformata zeta Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Concetti di base sulla trasformata zeta Concetti di base sulla trasformata zeta Definizione e proprietà Principali trasformate Scomposizione in fratti semplici

Dettagli