Sistemi di Controllo Digitale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi di Controllo Digitale"

Transcript

1 Silvi Simani - Lezine lezine Intrduzine Silvi Simani - Lezine 2 PROCESSO: Un insieme di perazini di trasfrmazini che devn avvenire in sequenza pprtuna in un impiant in un sistema fisic CONTROLLO DEI PROCESSI: Insieme di metdlgie, tecniche e tecnlgie rientate alla cnduzine autmatizzata di impianti industriali

2 Silvi Simani - Lezine 3 SISTEMI DI CONTROLLO DIGITALE: Sistemi di cntrll in retrazine in cui è presente un calclatre digitale e quindi una elabrazine a temp discret della legge di cntrll Silvi Simani - Lezine 4 SCHEMA TIPICO DI UN SISTEMA DI CONTROLLO ANALOGICO Reglatre r e Rete crretrice m Sistema Amplificatre Attuatre c cntrllat y Trasduttre di misura

3 Silvi Simani - Lezine 5 SCHEMI TIPICI DI UN SISTEMA DI CONTROLLO DIGITALE () Calcl. A/D temp discret digitale Clck (T) D/A Attuat. Prc. Trasduttre Silvi Simani - Lezine 7 CONTROLLO DIGITALE / CONTROLLO ANALOGICO : + Maggire capacità e precisine di elabrazine + Maggire flessibilità + Maggire affidabilità e ripetibilità + Maggire trasmissibilità deisegnali - Prgettazine più difficile e articlata - Stabilizzabilità più precaria - Pssibilità di arresti nn previsti - Necessità di utilizzare energia elettrica

4 Silvi Simani - Lezine 8 DISPOSITIVI DI INTERFACCIA A/D, cnvertitre Analgic/Digitale x(t) A/D x(kt) x(t) x(kt) Cn campinament mdellat ad impulsi di Dirac: x(t) A/D x(kt) x(t) δ T x(kt)δ(t kt) Silvi Simani - Lezine 9 D/A, cnvertitre Digitale/Analgic x(kt) D/A x r (t) Mdell: x(kt) x(kt)δ(t kt) x r (t) G r (s) Cas dell Hld: G r (s) = e st s

5 Silvi Simani - Lezine ANELLO DI CONTROLLO DIGITALE Parte temp cntinua: prcess/impiant Parte temp discreta: sistema di cntrll Campinament reglare di perid T Trasfrmata Zeta Silvi Simani - Lezine2 lezine 2 Mdelli per Sistemi a Temp Discret

6 Silvi Simani - Lezine2 2 Equazine alle differenze: Se f( ) è lineare: u k = f(e, e,...,e k ; u, u,...,u k ) u k = a u k... a n u k n + b e k b m e k m Esempi: u k = a u k a 2 u k 2 + b e k Silvi Simani - Lezine2 3 Sluzine di equazini alle differenze a cefficienti cstanti u = u =. u k = u k + u k 2 k u(k)

7 Z-trasfrmata- Intrduzine Silvi Simani - Lezine2 6 Sia data una sequenza di valri x k R, definita per k =,, 2,... e nulla per k <. La Z-trasfrmata (unilatera) della sequenza x k è la funzine di variabile cmplessa z definita cme X(z) =Z[x k ] = x + x z + + x k z k + = P k= x kz k Nel cas in cui la sequenza di valri x k sia ttenuta campinand unifrmemente cn perid T un segnale cntinu descritt dalla funzine x(t), t, siavràchex k = x(kt): X(z) = X x(k)z k k=

8 Silvi Simani - Lezine2 7 L espressine estesa X(z) =x() +x(t) z + x(2t) z x(kt) z k + implica la specificazine del parametr perid di campinament T, da cui dipendn i valri dei campini della sequenza, ciè i cefficienti della serie. Si usa: intendend: X(z) =Z[X(s)] hn X(z) =Z L [X(s)] t=kt i Silvi Simani - Lezine2 8 Nelle applicazini ingegneristiche la funzine X(z) assume in generale una espressine razinale fratta del tip X(z) = b z m + b z m + + b m z n + a z n + + a n che si può esprimere anche in ptenze di z : X(z) = zn (b z (n m) + b z (n m+) + + b m z n ) z n ( + a z + + a n z n ) = b z (n m) + b z (n m+) + + b m z n + a z + + a n z n Esempi: X(z) = z(z +.5) (z + )(z + 2) = +.5z ( + z )( + 2z )

9 Silvi Simani - Lezine2 9 Impuls discret unitari, detta anche funzine di Krnecker δ (t): da cui: x(t) = j t = t X(z) = Z[x(t)] = X x(kt)z k k= = + z + z 2 + z 3 + = Silvi Simani - Lezine2 2 Gradin unitari: Sia data la funzine gradin unitari x(t) =h(t) = j t t < La funzine h(k) definita cme j k =,, 2,... h(k) = k < è detta sequenza unitaria. Si ha che H(z) = Z[h(t)] = X h(kt)z k = k= = + z + z 2 + z 3 + = z = z z X k= z k La serie è cnvergente per z >.

10 Silvi Simani - Lezine2 2 Rampa unitaria. Si cnsideri la funzine rampa unitaria: x(t) = j t t t < Pichè x(kt) =kt, k =,, 2,...,laZ-trasfrmata è cnvergente per z >. X(z) = Z[t] = X x(kt)z k = T k= X k= = T(z + 2z 2 + 3z 3 + ) = Tz ( + 2z + 3z 2 + ) = T z ( z ) 2 = T z (z ) 2 kz k Silvi Simani - Lezine2 22 Funzine ptenza a k. Sia data la funzine j a k k =,, 2,... x(k) = k < cn a cstante reale cmplessa. Dalla definizine di Z-trasfrmata si ha che h X(z) = Z a ki = X x(k)z k = k= X a k z k k= = + az + a 2 z 2 + a 3 z 3 + = az = z z a Questa serie gemetrica cnverge per z > a.

11 Silvi Simani - Lezine2 23 Funzine espnenziale. Sia data la funzine j e at t x(t) = t < dve a è una cstante reale cmplessa. Pichè x(kt) =e akt, k =,, 2,...,siha h X(z) = Z e ati = X e akt z k k= = + e at z + e 2aT z 2 + e 3aT z 3 + = e at z = z z e at che cnverge per z > e Re(a)T.Sintichepera = si ha il gradin unitari. Silvi Simani - Lezine3 24 lezine 3 Trasfrmata Z

12 Silvi Simani - Lezine3 25 Esempi: X(s) = s(s+) Calclare X(z) =Z[X(s)] Prima tecnica: x(t) = e t h X(z) = Z e ti = = z e T z ( e T )z ( z )( e T z ) = ( e T )z (z )(z e T ) Secnda tecnica: X(s) = s(s + ) = s + s X(z) = z e T z Silvi Simani - Lezine3 26 La Z trasfrmata X(z) e la sua sequenza crrispndente x(k) sn legate da una crrispndenza univca Quest nn avviene in genere tra la Z-trasfrmata X(z) e la sua inversa x(t) Data una X(z) si pssn in genere avere mlte x(t) Questa ambiguità nn sussiste se sn verificate le cndizini restrittive su T dettate dal Terema di Shannn

13 Silvi Simani - Lezine3 27 Diverse funzini temp cntinu pssn avere gli stessi valri x(k) y, y t (s) Silvi Simani - Lezine3 28 PROPRIETÀ E TEOREMI DELLA Z-TRASFORMATA Linearità: x(k) =af(k) +bg(k) X(z) =af(z) +bg(z) Mltiplicazine per a k.siax(z) la Z-trasfrmata di x(t), a una cstante. h i Z a k x(k) = X(a z) h i Z a k x(k) X = a k x(k)z k = k= = X(a z) X x(k)(a z) k k=

14 Silvi Simani - Lezine3 29 Terema della traslazine nel temp. n =, 2,..., allra Se x(t) =, t <, X(z) = Z[x(t)], e Z[x(t nt)] = z n X(z) # Xn Z[x(t + nt)] = z "X(z) n x(kt)z k k= (ritard) ( anticip) Operativamente: ecsìvia. z x(k) =x(k ) z 2 x(k) =x(k 2) zx(k) =x(k + ) Silvi Simani - Lezine3 3 Cas di ritard: Z[x(t nt)] = X x(kt nt)z k k= X = z n x(kt nt)z (k n) k= da cui, pnend m = k n, Z[x(t nt)] = z n X m= n Pichè x(mt) = per m <, allra si può scrivere che Z[x(t nt)] = z n X m= x(mt)z m x(mt)z m = z n X(z)

15 Silvi Simani - Lezine3 3 Cas dell anticip: Z[x(t + nt)] = = X x(kt + nt)z k = z n X k= k= x(kt + nt)z (k+n) " X Xn = z n x(kt + nt)z (k+n) + x(kt)z k k= k= # Xn x(kt)z k k= " # X Xn = z n x(kt)z k x(kt)z k k= k= # Xn = z "X(z) n x(kt)z k k= Silvi Simani - Lezine3 32 Terema del valre iniziale. Se X(z) èlaz-trasfrmata di x(t) eseesisteillim z X(z), allra il valre iniziale x() di x(t) è dat da: x() = lim z X(z) Infatti,sintiche X(z) = X x(k)z k = x() +x()z + x(2)z 2 + k=

16 Silvi Simani - Lezine3 33 Terema del valre finale. Sian tutti i pli di X(z) all intern del cerchi unitari, cn al più un pl semplice per z =. Infatti lim k X x(k)z k k= h i x(k) = lim ( z )X(z) z X x(k )z k = X(z) z X(z) k= lim z ˆP k= x(k)z k P k= x(k )z k = = X [x(k) x(k )] k= = [x() x( )] + [x() x()] + [x(2) x()] + = lim k x(k) Silvi Simani - Lezine3 34 Esempi: Si cnsideri il segnale descritt da X(z) = Tz(z + ) 2(z.5)(z ) Il valre finale della sequenza x(kt) è quindi dat da lim x(kt) = lim ( Tz(z + ) k z z ) 2(z.5)(z ) = lim z T(z + ) 2(z.5) = 2T

17 Silvi Simani - Lezine4 36 Lezine 4 Antitrasfrmata Z Silvi Simani - Lezine4 37 L ANTITRASFORMATA Z Permette di passare da una Z-trasfrmata X(z) alla crrispndente sequenza x k e pssibilmente alla funzine cntinua x(t) cui crrispnde per campinament la sequenza x k. X(z) x(k) x(t) biunivca nn biunivca Se è sddisfatt il Terema di Shannn sul campinament, la funzine cntinua x(t) può essere univcamente determinata a partire dalla sequenza x k.

18 Silvi Simani - Lezine4 38 Diversi metdi per antitrasfrmare una funzine X(z): ) Metd della lunga divisine; 2) Metd cmputazinale; 3) Metd della scmpsizine in fratti semplici; 4) Metd dell integrale di inversine. Silvi Simani - Lezine4 39 Metd della scmpsizine in fratti semplici Cas. Se tutti i pli sn semplici, si pne X(z) = b z m + b z m + + b m z + b m (z p )(z p 2 ) (z p n ) X(z) = c + c c n = z p z p 2 z p n nx i= c i z p i dve i cefficienti c i, detti residui, sn parametri che vengn calclati cme: c i =[(z p i )X(z)] z=pi

19 Silvi Simani - Lezine4 4 Se nella espressine di X(z) cmpare almen un zer nell rigine, si utilizza la funzine X(z)/z e quindi X(z) z = c + + c» n c i = (z p i ) X(z) z p z p n z z=p i Quand sn presenti pli cmplessi cniugati, i cefficienti c i sn anch essi cmplessi. In quest cas si ricrre alle frmule di Euler per ttenere funzini trignmetriche. L espressine finale cercata è quindi nx x(k) = c i p k i i= Silvi Simani - Lezine5 43 Lezine 5 Il Prblema del Campinament

20 Silvi Simani - Lezine5 44 I sistemi in retrazine cn cntrll digitale sn caratterizzati da una parte cntinua (il prcess da cntrllare) e una parte discreta (il cntrllre digitale) Sn quindi presenti sia variabili a temp discret sia variabili a temp cntinu I dispsitivi di interfaccia sn il campinatre e il ricstruttre Silvi Simani - Lezine5 45 e(t) e(kt) x(kt) x r (t) Cntrllre Ricstruttre T Ricstruttre di rdine zer: x r (t) = X x(kt)[h(t kt) h(t (k + )T)] k= X r (s) = P k= x(kt) h i e kts e (k+)ts s = e Ts s P k= x(kt)e kts

21 Silvi Simani - Lezine5 46 H (s) = e Ts s x (t) =L ˆX (s) = X (s) = X x(kt)e kts k= X x(kt)δ(t kt) k= δ T (t) = X δ(t kt) k= δ T (t) T 2T 3T 4T 5T t x(t) X(s) δ T (t) x (t) X (s) x(t) X(s) δ T (t) x (t) X (s) Silvi Simani - Lezine5 47 Il campinatre impulsiv è un mdell ideale del campinatre reale (cnvertitre A/D) cnsiderat adeguat alle esigenze di analisi e prgett dei cntrlli digitali L uscita del ricstruttre di rdine zer vale: X r (s) =H (s) X (s) = e Ts s X (s) x(t) x(kt) x r (t) Hld T δ T x(t) x (t) x r (t) e Ts s

22 Silvi Simani - Lezine5 48 X (s) = X x(kt)e kts k= z = e st s = T ln z X (s) s= = X x(kt) z k ln z T La trasfrmata zeta della sequenza x(kt) anzichè la trasfrmata di Laplace del segnale x (t) permette di perare cn funzini razinali fratte. k= Silvi Simani - Lezine5 49 x (t) = x(t) δ T (t) =x(t) P n= δ(t nt) δ T (t) = P n= c n e jnω st ne segue c n = T R T δ T(t) e jnω st dt = T x (t) = x(t) T P n= ejnω st = T P n= x(t) ejnω st

23 Silvi Simani - Lezine5 5 X (s) = X h i L x(t) e jnω st = X X(s jnω s ) T T n= n= A men della cstante mltiplicativa /T, la trasfrmata di Laplace X (s) del segnale campinat si ttiene dalla smma degli infiniti termini, X(s jnω s ), ciascun dei quali si ttiene dalla X(s) mediante traslazine di jnω s nel camp cmpless. L andament spettrale del segnale campinat vale: X (jω) = T X n= X(jω jnω s ) Silvi Simani - Lezine5 5 3ωs 2 X(jω) ω c ω c ω X (jω) T ω s ωs 3ωs ωs ω s ω c ω s 2ωs La cndizine ω s > 2ω c mantiene distint l spettr riginari dalle cmpnenti cmplementari per cui, mediante filtraggi, è pssibile ricstruire cmpletamente il segnale x(t) ω

24 Silvi Simani - Lezine5 52 Nel cas in cui la cndizine ω s > 2ω c nn è rispettata: X (jω) 2ω s ω s ω s 2ωs T L spettr riginari è parzialmente svrappst alle cmpnenti cmplementari cntigue per cui mediante filtraggi nn è più pssibile ricavare il segnale riginari a partire dal segnale campinat Silvi Simani - Lezine5 53 Terema di Shannn Sia ω s = 2π T la pulsazine di campinament (T è il perid di campinament), e sia ω c la più alta cmpnente spettrale del segnale temp-cntinu x(t). Ilsegnalex(t) è cmpletamente ricstruibile a partire dal segnale campinat x (t) seeslselapulsazineω s è maggire del dppi della pulsazine ω c : ω s > 2ω c Ricstruzine mediante filtr ideale G I (jω) G I (jω) = ( T ωs 2 ω ω s 2 altrve T ω s 2 ωs 2

25 Silvi Simani - Lezine5 54 Aliasing: Cn il termine aliasing si indica quel fenmen per il quale, mediante campinament, si generan delle nuve cmpnenti spettrali (armniche) alla stessa frequenza della cmpnente spettrale di partenza che impediscn la crretta ricstruzine del segnale di partenza. Si può avere aliasing sl nel cas in cui la cndizine ω s > 2ω c del terema di Shannn nn sia verificata Silvi Simani - Lezine5 55 Per evitare fenmeni di aliasing si deve prvvedere ad intrdurre un pprtun filtraggi passa-bass prima del campinatre.

26 Silvi Simani - Lezine6 56 Lezine 6 Ricstruttri di Segnale - Relazine tra Pian s e Pian z Silvi Simani - Lezine6 58 Ricstruttre di rdine zer x (t) =x(kt) kt t < (k + )T g (t) H (s) = e st s T

27 Silvi Simani - Lezine6 59 La rispsta frequenziale del ricstruttre di rdine zer: H (jω)= e jωt jω = 2e jωt/2 ω e jωt/2 e jωt/2 2j = T sin(ωt/2) ωt/2 e jωt/2 Mdul Fase H (jω) = T sin(ωt/2) ωt/2 Arg [H (jω)] = Arg» sin ωt 2 ωt 2 Silvi Simani - Lezine6 6 Ricstruttre di rdine zer Scala lineare Scala lgaritmica H(jW) /T.5 H(jW) /T (db) -2-4 Fase (deg) W/Ws W/Ws Fase (deg) -6 - W/Ws W/Ws

28 Silvi Simani - Lezine H (jω) Te jωt/2 Cmprtament in Frequenza del Ricstruttre Reale Spettr del segnale campinat Spettr del segnale a temp cntinu Spettr del segnale campinat cn ricstruttre ideale r(t) + _ Impiant Spettr del ricstruttre ideale Spettri del ricstruttre reale Si sservi che il ricstruttre reale quand inserit in un sistema in retrazine prvchi un ritard nel segnale retrazinat pari a T/2, vver un sfasament di T/2. Tale ritard (sfasament) può peggirare il margine di fase M f, e prtare all instabilità del sistema.

29 Silvi Simani - Lezine6 62 Crrispndenza tra pian s e pian z X (s) =X(z) z=e st Le variabili cmplesse s e z sn legate dalla relazine Pst s = σ + jω si ha z = e st z = e T(σ+jω) = e Tσ e jtω = e Tσ e jt(ω+2kπ T ) Ogni punt del pian z è in crrispndenza cn infiniti punti del pian s Silvi Simani - Lezine6 63 I punti del pian s a parte reale negativa (σ <) sn in crrispndenza cn i punti del pian z all intern del cerchi unitari: z = e Tσ < I punti sull asse immaginari (σ = ) vengn mappati sul cerchi unitari ( z = ), mentre quelli a parte reale psitiva (σ > ) vengn mappati all estern del cerchi unitari ( z > ). La striscia di pian s delimitata dalle rette rizzntali s = jω s /2 e s = jω s /2 prende il nme di striscia primaria

30 Silvi Simani - Lezine7 66 Le variabili cmplesse s e z sn legate dalla relazine z = e st Pst s = σ + jω si ha dve z = e T(σ+jω) = e Tσ e jtω ω ω s 2 = π T

31 j( s ) In generale, la relazine tra s e z è una trasfrmazine nn biunivca ( più a ) j( s ) j j( s ) j( s ) j( s ) j( s ) Se la relazine viene ristretta alla fascia primaria, diventa una trasfrmazine biunivca (-) j j( s ) j( s ) Una unica e sla funzine temp cntinua crrispnde ai valri di x(k)

32

33 Silvi Simani - Lezine7 69 Lug dei punti a cefficiente di smrzament cstante δ = δ δ s = ω tan β + jω = ω + jω δ 2 β =arcsinδ jws/2 pian s pian z - -jws/2 z = e st = e ( ω tan β+jω)t = e ϕ tan β e jϕ ϕ = ωt Silvi Simani - Lezine7 7 Lughi a cefficiente di smrzament δ cstante jws/2 pian z pian s - jws/2

34

35 Silvi Simani - Lezine8 74 Funzine di trasferiment discreta y(kt) = X g(kt ht)x(ht) h= X(z) G(z) Y(z) X(z) =Z[x(kT)] = Y(z) =G(z) Silvi Simani - Lezine8 75 Funzine di Rispsta Armnica Discreta G(e jωt ), ω π T G(e j(ω+kωs)t )=G(e jωt ), G(e j( ω)t )=G (e jωt ) La rispsta di un sistema G(z) asintticamente stabile ad un ingress sinusidale sin(ωkt) di ampiezza unitaria è, a regime, una sinuside A sin(ωkt + ϕ) la cui ampiezza A è data dal mdul del vettre G(e jωt ), e la cui fase ϕ è data dalla fase del vettre G(e jωt ): A = G(e jωt ) ϕ = Arg[G(e jωt )]

36 Silvi Simani - Lezine8 76 z sin ωt X(z) = Z[sin(ωt)] = = 2j z z e jωt z 2 (2 cs ωt)z+ z z e jωt Y(z) = G(z) X(z) = Y (z) + G(ejωT ) 2j e j(ωt+ϕ) z z e jωt e j(ωt+ϕ) z z e jωt smma di un termine transitri Y (z) che si annulla asintticamante, crrispndente ai pli stabili di G(z), e un termine sinusidale di ampiezza G(e jωt ) efaseϕ = Arg[G(e jωt )]. Silvi Simani - Lezine9 77 Lezine 9 Stabilità per Sistemi a Temp Discret

37 Silvi Simani - Lezine9 78 Stabilità dei sistemi discreti Y(z) U(z) = G(z) =B(z) A(z) Stabilità semplice Stabilità asinttica Stabilità ingress limitat - uscita limitata Silvi Simani - Lezine9 79 Il cmprtament dinamic di un sistema G(z) = B(z) A(z) dipende dai pli di G(z), ciè dalle radici del plinmi A(z). Esempi G(z) = 4z + az = 4 z + a in rispsta a u() =, u(k) =, k > ; in crrispndenza ai valri a =.75, a =.75, a =.25, a =.25, a =, a =

38 Silvi Simani - Lezine9 8 Y(z)( + az )=4z U(z) y(k) = ay(k ) +4u(k ) y() = y() = 4u() =4 y(2) = ay() +4u() = 4a y(3) = ay(2) +4u(2) =4a 2 y(4) = ay(3) +4u(3) = 4a 3 y(5) = ay(4) +4u(4) =4a 4... y(k) = ay(k ) +4u(k ) =4( a) k Silvi Simani - Lezine9 (a) Pl in.75 8 pl in z=.75 (b) Pl in -.75 pl in z=-.75

39 Silvi Simani - Lezine9 (c) Pl in pl in z=.25 (d) Pl in -.25 pl in z=-.25 Silvi Simani - Lezine9 (e) Pl in 83 pl in z= (f) Pl in - pl in z=-

40 Silvi Simani - Lezine9 84 R(z) G(z) C(z) (a) R(s) R(z) G(z) D(z) SH G(s) T - T T C(s) C(z) (b) G (z) = D(z)G(z) + D(z)G(z) /bis R(s) G (s) C(s) G (s)

41 /ter R(z) G (z) C(z) G (z) Silvi Simani - Lezine9 85 Sia dat un sistema descritt da G(z) = B(z) A(z) ppure G (z) = D(z)G(z) + D(z)G(z) Il sistema è asintticamente stabile se e sl se tutte le radici del plinmi A(z) ( del plinmi + D(z)G(z)), ciè i pli del sistema, sn entr il cerchi di raggi unitari cn centr nell rigine del pian z ssia p i <, i. Il sistema è stabile se tutti i pli a mdul unitari p i = sn pli semplici (la lr mlteplicità è ), mentre tutti i rimanenti pli sn entr il cerchi unitari.

42 Silvi Simani - Lezine 86 Lezine Stabilità - Lug delle radici Silvi Simani - Lezine 87 Il Criteri di Nyquist permette di decidere circa la stabilità di sistemi in retrazine analizzand il cmprtament frequenziale della rispsta armnica di anell in rapprt al punt critic ( + j) G(e jωt ), π T ω π T

43 Silvi Simani - Lezine 88 Se la G(z) è di tip, allra il diagramma relativ è una curva chiusa; se è di tip 2, allra si ha una curva aperta, che viene chiusa cn una circnferenza semicircnferenza all infinit percrsa in sens rari 2 Diagramma di Nyquist 2 Diagramma di Nyquist Im Im Re Re Silvi Simani - Lezine 89 Criteri di Nyquist I Sia data una funzine di guadagn d anell G(z) cn tutti i pli stabili (a mdul minre di un), cn l eventuale eccezine di un pl semplice dppi in z =. Cndizine necessaria e sufficiente perchè il sistema in retrazine sia asintticamente stabile è che il diagramma plare cmplet della funzine G(e jωt ) tracciat per π/t ω π/t nn circndi nè tcchi il punt critic + j

44 Silvi Simani - Lezine 9 Esempi: G(z) = z (z )(z.5) Diagramma di Nyquist 4 3 k =.3 k G(z) Im 2 k = Re Si ha stabilità per il sistema in retrazine cn k =.3 ed instabilità cnk = 5.4 Silvi Simani - Lezine 9 Esempi G(s) = 2 s(s + 2).2 Diagramma di Nyquist G(s) G(s) Im Re Il sistema è stabile

45 Silvi Simani - Lezine 92 Si desidera ra studiare la stabilità del sistema in retrazine cn campinament di perid T e ricstruttre di rdine zer i h e G(z) = Z[H (s)g(s)] = Z st = (2T +e 2T )z+( e 2T 2Te 2T ) 2(z )(z e 2T ) s 2 s(s+2) Diagramma di Nyquist.5 H G(s) Im -.5 T = 2 G(s) - T = -.5 T = Re Silvi Simani - Lezine 94 Lug delle radici È il lug descritt dagli zeri di una funzine F(s) = + kg(s) = + k B(s) A(s) al variare del parametr k nell intervall [, + ] Per il tracciament del lug valgn le stesse regle del cas cntinu Cambia l interpretazine dei risultati che si ttengn

46 Silvi Simani - Lezine 95 Esempi. Dat il seguente sistema in catena aperta cn due pli in z,2 =.5 ± j.6: z +.6 G(z) =k z 2 z +.6 Per il sistema in retrazine unitaria 2.5 k = x -.5 x Silvi Simani - Lezine 96 Lezine Errri a Regime

47 Silvi Simani - Lezine 97 Specifiche di prgett di sistemi di cntrll Specifiche che il sistema deve sddisfare, in cndizini statiche ( di regime) e durante i transitri: - Precisine a regime: ci si riferisce cn questa alla capacità di un sistema di seguire alcuni segnali di riferiment cn il minim errre - Rispsta nel transitri: ci si riferisce all andament per tempi finiti dell uscita del sistema in retrazine in rispsta a segnali tipici in ingress Silvi Simani - Lezine 98 - Stabilità relativa: ci si riferisce ai margini di stabilità - Sensitività parametrica: ci si riferisce al fatt che le prestazini del sistema nn vengan alterate dalle variazini di certi parametri - Reiezine di disturbi: ciè la capacità del sistema cntrllat di ridurre al minim l influenza sull uscita di eventuali disturbi che entran nell anell di cntrll - Sfrz di cntrll: ci si riferisce all ampiezza massima della variabile maniplabile v(t), sull energia entrante nel sistema

48 Silvi Simani - Lezine 99 Errri a regime (cas cntinu) R(s) E(s) D(s) G(s) C(s) G(s) = K( + q s)( + q 2 s)...( + q m s) s N ( + p s)( + p 2 s)...( + p p s) Silvi Simani - Lezine Errri a regime (cas discret) Nel cas discret la crrispndente definizine di tip si riferisce al numer di pli nel punt z = HP(z) R(z) E(z) C(z) D(z) Hld P(s) -» P(s) G(z) =D(z)HP(z) =D(z)( z )Z s E(z) = + G(z) R(z)

49 Silvi Simani - Lezine Assumend che il sistema sia stabile, l errre a regime può essere calclat mediante il terema del valre finale: e reg = lim k e(k) = lim z ˆ( z )E(z) = lim z h( z ) +G(z) R(z) i = lim z h z z i +G(z) R(z) Silvi Simani - Lezine2 7 Lezine 2 Specifiche nel Transitri: Specifiche Frequenziali

50 Silvi Simani - Lezine2 8 Specifiche sul transitri Nel cas temp-cntinu, si definiscn le seguenti caratteristiche temprali della rispsta a gradin: Temp di salita T s Temp di assestament T a Temp di ritard T r Massim srpass massima svraelngazine S Istante di massima svraelngazine T m Silvi Simani - Lezine2 9 Rispsta di un sistema di secnd rdine S.5 c(t) Ts Tr Tm Ta t

51 Silvi Simani - Lezine2 G(s) = ω 2 n s 2 +2δωns+ω 2 n δω n jω α ω n jω n δ 2 σ Temp da al % del V.F.: T = π arccs δ Istante di massim srpass: T m = Temp di assestament: T a = 3 δωn ωn δ 2 π ωn δ 2 (al 5 %), T a = 4 δωn (al 2 %) Silvi Simani - Lezine2 Massim srpass percentuale: S = [c(t m ) ] = e δπ δ S % delta

52 Silvi Simani - Lezine2 2 Specifiche frequenziali Margine di fase M F : dett φ l argment di G(e jωt ) in crrispndenza della pulsazine ω per la quale G(e jω T ) =, il margine di fase M F è il cmplement a π di φ, ciè Tipici valri di specifica sn 45 6 M F = π φ Silvi Simani - Lezine2 3 Margine di ampiezza M A : è l invers del guadagn di anell alla pulsazine ω a cui crrispnde la fase π: M A = G(e jω T ) dve arg{g(e jω T )} = π Valri usuali di specifica per quest parametr sn 4-6 (2-6 db)

53 Silvi Simani - Lezine3 4 Lezine 3 Prgett per Discretizzazine del Cntrllre Analgic - I Silvi Simani - Lezine3 5 Tre classi di tecniche prgettuali. Metd indirett per discretizzazine di un prgett analgic 2. Metd dirett ssia nel dmini discret: - prgett cn il lug delle radici 3. Reglatri a struttura fissa (tip PID industriale)

54 Silvi Simani - Lezine3 6 Metd indirett x(t) e(t) u a (t) y a (t) D(s) G(s) x(t) (a) u b (t) e(t) y D(z) b (t) H(s) G(s) T il più piccl pssibile!? (b) Silvi Simani - Lezine3 7 Tre passi cncettuali. Definizine di T e verifica dei margini di stabilità del sistema H (s) = e st s T T 2 s + H (s) e st/2

55 Silvi Simani - Lezine3 8 x(t) e(t) D(s) T 2 s+ u a G(s) 2. Discretizzazine della D(s) 3. Verifica a psteriri (simulativa e sperimentale) del cmprtament dinamic Silvi Simani - Lezine3 9 Tecniche di discretizzazine:. Metd delle differenze all indietr (Euler all Indietr, EI) 2. Metd delle differenze in avanti (Euler in Avanti, EA) 3. Trasfrmazine bilineare (Tustin, TU) 4. Metd della Z-trasfrmata cn ricstruttre di rdine

56 Silvi Simani - Lezine3 2 Metd delle differenze all indietr (EI) D(z) =D(s) s= z T Esempi: dy(t) dt + ay(t) =ax(t) Z t dy(t) dt dt = a Z t y(t)dt + a Z t x(t)dt calcland per t = kt, pert =(k )T e sttraend si ha y(kt) y((k )T) = a R kt (k )T y(t)dt +a R kt (k )T x(t)dt at [y(kt) x(kt)] Silvi Simani - Lezine3 2 Y(z) =z Y(z) at [Y(z) X(z)] Y(z) X(z) = G(z) = at z + at = a z T + a Integrazine all indietr t y(t)

57 Silvi Simani - Lezine Metd delle differenze in avanti (EA) D(z) =D(s) s= z T Esempi Z kt (k )T Z kt (k )T y(t)dt Ty((k )T) x(t)dt Tx((k )T) y(kt) =y((k )T) at [y((k )T) x((k )T)] Y(z) X(z) = G(z) = atz ( at)z = a z Tz + a Silvi Simani - Lezine Trasfrmazine bilineare (TU) D(z) =D(s) s= 2 T z +z detta anche integrazine trapezidale ( di di Tustin) Z kt (k )T y(t)dt [y(kt) +y((k )T)]T 2 Z kt (k )T x(t)dt [x(kt) +x((k )T)]T 2

58 Silvi Simani - Lezine4 24 Lezine 4 Prgett per Discretizzazine del Cntrllre Analgic - II Silvi Simani - Lezine Metd della Z-trasfrmata cn ricstruttre di rdine dell invarianza alla rispsta al gradin» Z»D(z) = L D(s) z s t=kt» " # D(s) e D(z) =( z st )Z = Z D(s) s s Pssibilità di aliasing Da D(s) stabili a D(z) stabili

59 Silvi Simani - Lezine4 27 Prgett di rete ritardatrice D(w) = + s τ + s τ p τ p < τ Ampiezze G (db) w (rad/s) Fasi -2 gradi -4 τ =. s, τ p =. s w (rad/s) Silvi Simani - Lezine4 28 Alle alte frequenze, il valre del guadagn è dat da L sfasament massim (in ritard) è dat da α = τ τ p < Φ m = arcsin α + α e si ttiene per la pulsazine Ω m = = τ τ p τ p α Attenuazine alle alte frequenze (effett psitiv), sfasament in ritard (effett negativ)

60 Silvi Simani - Lezine5 38 Prgett di Rete Anticipatrice D(s) = + s τ + s τ p τ < τ p 3 Ampiezze 2 G (db) w (rad/sec) 6 Fasi 4 gradi 2 τ p =. s, w (rad/sec) τ =. s Silvi Simani - Lezine5 39 Il guadagn della rete per alte frequenze è L sfasament massim in anticip è α = τ τ p > Φ m =arcsin α + α ttenut alla pulsazine Ω m = τ τ p = τ α Sfasament in anticip (effett psitiv), aument di guadagn (effett negativ)

61 Silvi Simani - Lezine6 47 Lezine 6 Prgett di Reti Cmpensatrici - II Silvi Simani - Lezine6 48 Prgett mediante il lug delle radici Equazine caratteristica del sistema in anell chius + k G (z) = k è il parametr di interesse che si fa variare tra e + Slitamente k rappresenta il guadagn

62 Silvi Simani - Lezine6 49 Esempi di Prgett Nell anell digitale sia cn T = s. Per cui G(s) =. s(s +.) z G(z) =.484 (z )(z.948) Le specifiche di prgett sul sistema in catena chiusa sn: S% 6, T a 6s Silvi Simani - Lezine6 5 Dalla specifica sul srpass si ha δ =.5. Assumend D(z) = k, l equazine caratteristica diventa z k (z )(z.948) = Lug delle radici x x x + x

63 Silvi Simani - Lezine6 5 Nel cas temp cntinu, le specifiche su S% e T a implican che la cppia di pli dminanti del sistema in anell chius sia s =.5 ± j.867 (δ =.5, ω n = ) e nel cas temp discret effettuand la trasfrmazine z = e st z =.393 ± j.462 Nel pian z i pli del sistema in retrazine devn essere: - interni al cerchi di raggi r = e δωn = entr la zna delimitata dal lug a spirale lgaritmica per δ =.5 Nn sn sddisfatte le specifiche su S% esut a Per K > 2 il sistema è instabile Silvi Simani - Lezine6 52 Si intrduce un reglatre dinamic D(z) =k z z z z p Prim tentativ: z cancella il pl z =.948 e si fissa il pl del reglatre a sinistra, per Lug delle radici esempi z p = x x x x x (a)

64 Silvi Simani - Lezine6 53 I pli si psizinan in z =.5476 ± j.6284 per cui δ =.2 e quindi nn è sddisfatta la specifica sul transitri Silvi Simani - Lezine6 54 Nuv tentativ: z =.88 in md che in questa zna l svilupp del lug delle radici all estern dell asse reale sia mdest, e il pl in z =.5 Lug delle radici x x + x x x (b)

65 Silvi Simani - Lezine6 55 Se si sceglie k =3per cui z =.4986 ± j.335, z =.8757 Il reglatre finale è D(z) =3 z.88 z +.5 Silvi Simani - Lezine6 56 Verifica simulativa.2 y r u -.2 (secndi) 5

66 Silvi Simani - Lezine7 57 Lezine 7 Reglatri Standard PID Digitali - I Silvi Simani - Lezine7 58 Reglatri standard Struttura fissa tip PID Tuning dei parametri Scelta del perid di campinament T Discretizzazine algritmi analgici ed inltre... Tuning autmatic dei parametri

67 Silvi Simani - Lezine7 59 Discretizzazine del classic reglatre PID analgic U(s) =K p + «T i s + T ds E(s) Usand l integrazine rettanglare - Frma di psizine: u n = K p " e n + T T i nx k= e k + T # d T (e n e n ) + M R Silvi Simani - Lezine7 6 Una frma di algritm particlarmente utilizzata in pratica Termine derivativ: T d s + T d s/n N tra3e Parte integrale: differenza in avanti Parte derivativa: differenza all indietr D PID (z) = K p h + T T i (z ) + + T d T+T d /N i z [z T d /(NT+T d )]

68 Silvi Simani - Lezine7 6 Tuning dei parametri Due categrie di criteri a) Quelli che utilizzan alcuni punti caratteristici della rispsta y(t) per imprre l andament transitri desiderat. b) Criteri di tip integrale ISE = R [e(t)]2 dt IAE = R e(t) dt ITAE = R t e(t) dt Silvi Simani - Lezine8 68 Tuning autmatic Un semplice metd è quell basat sulla stima del guadagn critic K c scillazine critica P c = 2π ωc e del perid di /Kc Wc

69 Silvi Simani - Lezine8 69 Stimati K c e P c, si usa la tabella di Ziegler Nichls Tip K p T i T d P.5K c PI.45K c P c /.2 PID.6K c.5p c.25p c Silvi Simani - Lezine9 74 Regle pratiche per la scelta di T: a) b) T τ dm T << T a T = T a

Sistemi di Controllo Digitale

Sistemi di Controllo Digitale Silvi Simani - Lezine1 1 lezine 1 Intrduzine Silvi Simani - Lezine1 2 PROCESSO: Un insieme di perazini di trasfrmazini che devn avvenire in sequenza pprtuna in un impiant in un sistema fisic CONTROLLO

Dettagli

Per risolvere le equazioni alle differenze si può utilizzare il metodo della Z-trasformata.

Per risolvere le equazioni alle differenze si può utilizzare il metodo della Z-trasformata. 8.. STRUMENTI MATEMATICI 8. Equazini alle differenze. Sn legami statici che legan i valri attuali (all istante k) e passati (negli istanti k, k, ecc.) dell ingress e k e dell uscita u k : u k = f(e 0,

Dettagli

Sistemi di Controllo Digitale

Sistemi di Controllo Digitale Silvi Simani - Lezine lezine Intrduzine Silvi Simani - Lezine 2 PROCESSO: Un insieme di perazini di trasfrmazini che devn avvenire in sequenza pprtuna in un impiant in un sistema fisic CONTROLLO DEI PROCESSI:

Dettagli

Sistemi di controllo digitale

Sistemi di controllo digitale Silvi Simani - Lez0.tex 1 Sistemi di cntrll digitale Sistemi di cntrll in retrazine in cui è presente un sistema digitale per l elabrazine a temp discret della legge di cntrll Università di Ferrara, Dipartiment

Dettagli

Schema tipico di un controllo digitale. Sistemi di controllo digitale. Perchè il controllo digitale? Schema tipico di un controllo digitale

Schema tipico di un controllo digitale. Sistemi di controllo digitale. Perchè il controllo digitale? Schema tipico di un controllo digitale Silvi Simani - Lez.tex 3 Schema tipic di un cntrll digitale Silvi Simani - Lez.tex Sistemi di cntrll digitale Sistemi di cntrll in retrazine in cui è presente un sistema digitale per l elabrazine a temp

Dettagli

Sistemi di Controllo Digitale

Sistemi di Controllo Digitale Silvi Simani - Lezine lezine Silvi Simani - Lezine PROCESSO: Un insieme di perazini di trasfrmazini che devn avvenire in sequenza pprtuna in un impiant in un sistema fisic CONTROLLO DEI PROCESSI: Sistemi

Dettagli

Sistemi di Controllo Digitale

Sistemi di Controllo Digitale Silvi Simani - Lezine1 1 lezine 1 Intrduzine Silvi Simani - Lezine1 2 PROCESSO: Un insieme di perazini di trasfrmazini che devn avvenire in sequenza pprtuna in un impiant in un sistema fisic CONTROLLO

Dettagli

CONTROLLO DIGITALE. Regolatore. Trasduttore di misura SCHEMI TIPICI DI UN SISTEMA DI CONTROLLO DIGITALE. D/A Attuat. Proc.

CONTROLLO DIGITALE. Regolatore. Trasduttore di misura SCHEMI TIPICI DI UN SISTEMA DI CONTROLLO DIGITALE. D/A Attuat. Proc. 0.0. 8. CONTROLLO DIGITALE PROCESSO: un insieme di perazini di trasfrmazini che devn avvenire in sequenza pprtuna in un impiant in un sistema fisic CONTROLLO DEI PROCESSI: insieme di metdlgie, tecniche

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fndamenti di Autmatica Allievi in Ingegneria Elettrica - Prf. P. Claneri Appell del Lugli 4 Cgnme Nme N di Matricla Firma Durante la prva nn è cnsentita la cnsultazine di libri, dispense e quaderni. Quest

Dettagli

PROGETTO PER DISCRETIZZAZIONE

PROGETTO PER DISCRETIZZAZIONE INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatrnica PROGETTO PER DISCRETIZZAZIONE Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimre.it http://www.dismi.unim.it/members/csecchi

Dettagli

Strumenti matematici per l analisi dei sistemi tempo discreto LT-Cap. 2

Strumenti matematici per l analisi dei sistemi tempo discreto LT-Cap. 2 Controllo Digitale a.a. 2007-2008 Strumenti matematici per l analisi dei sistemi tempo discreto LT-Cap. 2 Ing. Federica Pascucci Equazioni alle differenze (ricorsive) f legame tra le sequenze {e k } ed

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DEI SEGNALI

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DEI SEGNALI INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DEI SEGNALI Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 1/27 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma1.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento,

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI

INTRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI Segnale insieme di quantità fisiche che varian rispett ad una variabile ad un insieme di variabili indipendenti. [s, s, s 3... s M ] f(x, x, x 3... x N ) M-canali

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 1/45 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma1.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento,

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-200 p. /32 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento,

Dettagli

4 C. Prati. Il teorema del campionamento

4 C. Prati. Il teorema del campionamento 4 C. Prati Il terema del campinament Esercizi di verifica degli argmenti svlti nel quart capitl del test Segnali e Sistemi per le Telecmunicazini McGraw-Hill. ESERCIZIO Sia dat il seguente segnale temp

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 009-00 p. /35 SISEMI DIGIALI DI CONROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento, C. Melchiorri,

Dettagli

Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09

Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09 Controllo Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09 1 e discretizzazione del controllore 2 Controllore tempo-discreto e suo equivalente tempo- Nell ipotesi di segnale di errore e(t) a banda limitata, nell intervallo

Dettagli

(s + a) s(τ s + 1)[(s + 1) ]

(s + a) s(τ s + 1)[(s + 1) ] Controlli Automatici B Marzo 7 - Esercizi Compito Nr. a = b = 5 Nome: Nr. Mat. Firma: Nr. Negli esercizi che seguono, si sostituisca ad a e b i valori assegnati e si risponda alle domande. a) Sia dato

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I P I S A DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Cmunicazini numeriche Esercizi su sistemi di variabili aleatrie-e sui prcessi stcastici Sistemi di variabili

Dettagli

Progettare un regolatore che soddisfi le seguenti specifiche, minimizzando le code di assestamento: Errore a regime=10% ω c =1rad/s Mf=40 o 0.

Progettare un regolatore che soddisfi le seguenti specifiche, minimizzando le code di assestamento: Errore a regime=10% ω c =1rad/s Mf=40 o 0. .4 Dat l impiant Gs () = ( s+.) ( s+ ) Prgettare un reglatre he sddisfi le seguenti speifihe, minimizzand le de di assestament: Errre a regime=% ω =rad/s Mf=4 - - 9-9 -8 Analisi del sistema e delle speifihe

Dettagli

SISTEMI A TEMPO DISCRETO

SISTEMI A TEMPO DISCRETO INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica SISTEMI A TEMPO DISCRETO Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it http://www.dismi.unimo.it/members/csecchi

Dettagli

G(s) (1 + τ s) s[(s + a) 2 + b 2 ]

G(s) (1 + τ s) s[(s + a) 2 + b 2 ] Controlli Automatici B Aprile 7 - Esercizi Compito Nr. a = 6 b = Nome: Nr. Mat. Firma: Nr. Negli esercizi che seguono, si sostituisca ad a e b i valori assegnati e si risponda alle domande. a) Sia dato

Dettagli

(s 2 + αs+1) s 2 (s +1)(s + 10)

(s 2 + αs+1) s 2 (s +1)(s + 10) Controlli Automatici B 5 Aprile 6 - Esercizi Si risponda alle seguenti domande. a) Sia dato il seguente sistema retroazionato: r(t) e(t) K Nome: Nr. Mat. Firma: G(s) (s + αs+) s (s +)(s + ) y(t) a.) Posto

Dettagli

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) = Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 211/12 3 luglio 212 - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Controlli Automatici Compito del - Esercizi Compito del - Esercizi. Data la funzione di trasferimento G(s) = s (s +),sicalcoli a) La risposta impulsiva g(t); b) L equazione differenziale associata al sistema G(s); c) Si commenti la stabilità del

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2009/10 6 Settembre 2010 - Esercizi Compito Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t):

Dettagli

Cognome Nome Matricola Corso

Cognome Nome Matricola Corso Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 23/4 23 luglio 24 - Quiz di Teoria Cognome Nome Matricola Corso Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si

Dettagli

Parte II (Il Condizionamento)

Parte II (Il Condizionamento) Parte II (Il Una termcppia di tip J (ferrcstantana) prduce nell intervall 0 C- 500 C una tensine variabile nell intervall 0.000mV-7.388mV; Un tipic ADC (Analg t Digital Cnverter) ammette una tensine di

Dettagli

i semiassi reali (positivo e negativo) quando K > 0 e hanno una posizione verticale quando K < 0. Il centro degli asintoti σ a è il seguente:

i semiassi reali (positivo e negativo) quando K > 0 e hanno una posizione verticale quando K < 0. Il centro degli asintoti σ a è il seguente: Controlli Automatici B 6 Marzo 8 - Esercizi Compito Nr. a = b = 5 Nome: Nr. Mat. Firma: Nr. Negli esercizi che seguono, si sostituisca ad a e b i valori assegnati e si risponda alle domande. a) Sia dato

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici B 9 Giugno 8 - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: a) Sia dato il seguente sistema retroazionato: r(t) e(t) K G(s) (s+)(s+) s(s )(s+5) y(t) a.) Tracciare qualitativamente il luogo delle

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Compito del 8 gennaio 2014 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti possono avere più risposte corrette. I quiz si ritengono

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 6/7 Marzo 7 - Esercizi Compito B Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t) = sin(3

Dettagli

approfondimento Lezione 4. Scomposizione canonica di Kalman F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 4 1

approfondimento Lezione 4. Scomposizione canonica di Kalman F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 4 1 Lezine. Scmpsizine cannica di Kalman F. Previdi - Cntrlli utmatici - Lez. Schema della lezine. Intrduzine alle scmpsizini canniche. Scmpsizine di raggiungibilità. Scmpsizine di sservabilità. Scmpsizine

Dettagli

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

CENNI SUL CONTROLLO DIGITALE

CENNI SUL CONTROLLO DIGITALE 1.1. MODELLISICA - Modellistica dinamica 2.1 1 CENNI SUL CONROLLO DIGIALE SISEMI DI CONROLLO DIGIALE: sistemi di controllo in retroazione in cui è presente un calcolatore digitale e quindi una elaborazione

Dettagli

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c)

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c) Sluzine Es.1- In generale, le equazini rarie del mt lung l'asse rizzntale x e quell verticale si pssn scrivere cme: ( t) h + v (csα) t gt / h + v t / gt / (1a) v ( t) v csα gt v / gt (1b) x( t) v (sinα

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome, Nome, N. Matr.: Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 17 settembre 2009 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte

Dettagli

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea Fondamenti di Controlli Automatici A.A. 213/14 7 gennaio 215 Quiz di Teoria Cognome Nome Matricola Corso di Laurea Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Luogo delle radici per K > Real

Luogo delle radici per K > Real Controlli Automatici B Giugno - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Nr. a) Sia dato il seguente sistema retroazionato: r(t) e(t) K G(s) (s+)(s+) s(s )(s+5) y(t) a.) Tracciare qualitativamente il luogo delle

Dettagli

Controlli Automatici L-B - Cesena Compito del 28 maggio Domande teoriche

Controlli Automatici L-B - Cesena Compito del 28 maggio Domande teoriche Compito del 8 maggio 3 - Domande teoriche Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti hanno più risposte corrette, e si considerano

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Compito del 18 settembre 212 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti possono avere più risposte corrette. I quiz si ritengono

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. Controlli Automatici A 22 Giugno 11 - Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. a.1) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli

Sistemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Sistemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Cognome: Nome: N. Matr.: Sistemi di Controllo Controlli Automatici Ho superato la Parte A in data(mese/anno) Intendo svolgere la tesina con Matlab/Simulink Sistemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte

Dettagli

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici Scmpsizini plinmiali Calcl del M.C.D. e del m.c.m. tra plinmi P), cn P) plinmi di grad qualsiasi Equazini Prerequisiti Definizini e cncetti generali Incgnita Lettera di slit ) alla quale è pssibile sstituire

Dettagli

ASINTOTI di una funzione

ASINTOTI di una funzione LEZIONI ASINTOTI di una funzine Definizine Sia il grafic di una funzine di equazine y f ( ) avente un ram che si estende all'infinit e sia P un su punt. Una retta r si dice asintt per tale funzine se la

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome: Nome: N. Matr.: Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 8 gennaio 2014 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che

Dettagli

Formule di telecomunicazioni

Formule di telecomunicazioni Frmule di telecmunicazini PAM descrizine generica di un segnale PAM: N/2 s(t) = n = - N/2 a n g(t nt) a n = sequenza di simbli N + 1 = lunghezza della sequenza di simbli (può essere finita infinita) T

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome, Nome, N. Matr.: Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 8 gennaio 2009 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che

Dettagli

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: carlo.rossi@unibo.it Sistemi Tempo-Discreti In questi sistemi i segnali hanno come base l insieme dei numeri interi: sono sequenze

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. /3 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento, C. Melchiorri,

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Febbraio 14 Esercizio 1. [11 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s) = 1 3 s(s + 1)(s + 1) (s

Dettagli

Slide del corso di. Controllo digitale

Slide del corso di. Controllo digitale Slide del corso di Controllo digitale Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Informazione Università di Siena, Dip. Ing. dell Informazione e Sc. Matematiche Parte II Sistemi lineari a tempo discreto

Dettagli

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ).

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ). RISPOSTA FORZATA SISTEMI LINEARI STAZIONARI u(t) G(s) = B(s) A(s) = b ns n + + b 0 s n + + a 0 y f (t) Classe di funzioni di ingresso. U := l Q(s) u( ) : U(s) = P (s) = i= (s z i ) ri= (s p i ), l r, A(p

Dettagli

Risposta all impulso

Risposta all impulso ...3 Risposta all impulso Sistemi lineari tempo invarianti: x(t) Sistema y(t) n a lineare i D i y(t) = i= m b i D i x(t) i= La funzione di trasferimento G(s) è definita a condizioni iniziali nulle: X(s)

Dettagli

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. / settembre - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Controlli Automatici

Controlli Automatici Compito del 23 marzo 24 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti hanno più risposte corrette, e si considerano superati quando

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 1/13 1 giugno 13 - Domande Teoriche Nome: Nr. Mat. Firma: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si ritengono

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. Controlli Automatici - Prima parte 18 Aprile 216 - Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. a.1) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti

Dettagli

Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici B 14 Giugno Esercizi

Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici B 14 Giugno Esercizi Nr. Controlli Automatici B 4 Giugno - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Si risponda alle seguenti domande. a) Sia dato il seguente sistema retroazionato: r(t) e(t) K G (s) (5 s)(+s) s (s +3s+) y(t) Tracciare

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. Controlli Automatici - Prima parte 7 Aprile 5 - Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. a.) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) = L[x(t)] dei

Dettagli

Esercizi sulla discretizzazione

Esercizi sulla discretizzazione Controlli digitali Esercizi sulla discretizzazione - Progetta un controllore digitale per il seguente sistema con P(s) = 3 400 (2 s)(s + 200), s(s + 2) assumendo un tempo di campionamento pari a T = 0.0s.

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0.. Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiedono l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 212/13 9 novembre 212 - Domande Teoriche Nome: Nr. Mat. Firma: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si

Dettagli

Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Cognome: Nome: N. Matr.: Controlli Automatici Ho superato la Parte A in data (mese/anno) Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 2 dicembre 27 - Quiz Per

Dettagli

Luogo delle radici Real

Luogo delle radici Real Controlli Automatici B 7 Giugno 6 - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Nr. a) Sia dato il seguente sistema retroazionato: r(t) e(t) K G (s) (s+) s(αs+)(s ) y(t) Posto α =, tracciare qualitativamente il luogo

Dettagli

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI TEMA A - 2 Febbraio 2012

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI TEMA A - 2 Febbraio 2012 COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI TEMA A - Febbraio 1 Esercizio 1. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s)

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici - A.A. / Ingegneria Gestionale Luglio - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Rispondere alle seguenti domande. a) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali temporali

Dettagli

Fondamenti di Automatica Prof. Paolo Rocco. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 6 luglio 2017

Fondamenti di Automatica Prof. Paolo Rocco. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 6 luglio 2017 Fondamenti di Automatica Prof. Paolo Rocco Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 6 luglio 217 ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema di controllo di figura, con y variabile controllata e y o riferimento:

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 5 settembre 219 - Quiz Per ciascuno

Dettagli

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Università di Roma La Sapienza Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Cenni alla sintesi di Circuiti TD Generalità sulle tecniche di progetto. Filtri

Dettagli

Cognome Nome Matricola Corso

Cognome Nome Matricola Corso Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 212/13 6 novembre 213 - Quiz di Teoria Cognome Nome Matricola Corso Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che

Dettagli

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Controlli Automatici L-A - Esercitazione Controlli Automatici L-A - Esercitazione 1. Si consideri lo schema a blocchi di figura. d(t) K d x(t) e(t) R(s) u(t) G(s) y(t) - R(s) = K τs + 1 s + 1, G(s) = K d = 2 s(s 2 + 6s + ), a) Considerando gli

Dettagli

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali 30 gennaio 014 Esame parziale con soluzioni Esercizio 1 Dato un sistema LTI descritto dalla seguente equazione alle differenze: v(k) + v(k 1) 10v(k )

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 8 giugno 217 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte

Dettagli

INTRODUZIONE AL CONTROLLO DIGITALE

INTRODUZIONE AL CONTROLLO DIGITALE CONTROLLI AUTOMATICI LS Ingegneria Informatica INTRODUZIONE AL CONTROLLO DIGITALE Prof. Claudio Melchiorri DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093034 e-mail: claudio.melchiorri@unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/people/cmelchiorri

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 13 febbraio 19 - Quiz Per ciascuno

Dettagli

Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Controlli Automatici Ho superato la Parte A in data (mese/anno) Non ho svolto la Parte A Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 19 dicembre 218 - Quiz

Dettagli

Segnali e trasformate

Segnali e trasformate Segnali e trasformate - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Segnali e trasformate DEIS-Università di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Segnali e trasformate

Dettagli

K 1 + T s. W (s) = dove T è la costante di tempo e K è il guadagno di Bode. Nel seguito supporremo K = 1. L 1 T e t/t δ ( 1) = w(t) (13.

K 1 + T s. W (s) = dove T è la costante di tempo e K è il guadagno di Bode. Nel seguito supporremo K = 1. L 1 T e t/t δ ( 1) = w(t) (13. Capitolo 3 Sistemi elementari 3. Introduzione In questo capitolo intendiamo esaminare il comportamento dei sistemi del primo e del secondo ordine. Lo studio ha un duplice scopo. Anzitutto, esso consentirà

Dettagli

Prova pratica di Esperimentazioni di Fisica 2 (mattina del )

Prova pratica di Esperimentazioni di Fisica 2 (mattina del ) Prva pratica di Esperimentazini di Fisica (mattina del 19-06-09) Scp della prva: Cstruire e studiare il circuit assegnat nel test. Strumenti di misura utilizzati nella prva: 1) Oscillscpi Tek. TDS101 (banda

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 12 gennaio 218 - Quiz Per ciascuno

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A 21 Dicembre 29 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta multipla, indicare quali sono le affermazioni vere V e quali sono

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome: Nome: N. Matr.: Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 12 giugno 12 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si

Dettagli

SISTEMI A TEMPO DISCRETO

SISTEMI A TEMPO DISCRETO CONTROLLI DIGITALI Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica SISTEMI A TEMPO DISCRETO Ing. Tel. 0522 522235 e-mail: cristian.secchi@unimore.it http://www.dismi.unimo.it/members/csecchi Richiami di Controlli

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 11 settembre 214 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette.

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. Controlli Automatici - Prima parte Aprile 8 - Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. a.) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti

Dettagli

9. Risposta in Frequenza

9. Risposta in Frequenza 9. Risposta in Frequenza 9 Risposta in Frequenza u(t) U(s) G(s) y(t) Y(s) Ricorda: la funzione di trasferimento di un sistema lineare tempo continuo è il rapporto fra la trasf. di Laplace Y (s) dell uscita

Dettagli

Le disequazioni di primo grado

Le disequazioni di primo grado ) Disequazini di prim grad intere Le disequazini di prim grad Cnsider due plinmi A() e B(), entrambi di prim grad in. Le seguenti espressini: A()>B() A() B() A() B() A()

Dettagli

Controlli Automatici L-B - A.A. 2002/2003 Esercitazione 16/06/2003

Controlli Automatici L-B - A.A. 2002/2003 Esercitazione 16/06/2003 Controlli Automatici L-B - A.A. 22/23 Esercitazione 16/6/23 1. Si consideri lo schema a blocchi di figura. x(t) e(t) R(s) u(t) G(s) y(t) - R(s) = K τ zs + 1 τ p s + 1, G(s) = (s + 5) s(s + 5)(s + 1) Assumendo

Dettagli

Regolatori PID digitali

Regolatori PID digitali Regolatori PID digitali Alessandro De Luca Automazione Sistema di controllo digitale schema generale MIMO di controllo in feedback schema di controllo digitale - qui, caso scalare (SISO) - con passo di

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0.. a gradoni Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiede l antitrasformazione di una funzione razionale

Dettagli

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza CAPITOLO 13 13.1 I cnvertitri D/A a resistenze pesate 13.1.1 Schema a blcchi Nell schema spra riprtat del cnvertitre D/A a resistenze pesate si ntan gli ingressi di cntrll b 2, b 1 e b 0 attravers i quali

Dettagli

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO D m (s) D r (s) Y o (s) U(s) P (s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili d r (t): disturbi non misurabili y o (t): andamento desiderato della variabile controllata u(t):

Dettagli