LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO"

Transcript

1 LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Può essere espressa sia nel dominio della s che nel dominio della j Definizione nel dominio della s. è riferita ai soli sistemi con un ingresso ed un uscita 2. ha per oggetto i soli sistemi lineari, invarianti e a parametri concentrati 3. è riferita ai sistemi in condizioni iniziali nulle (ossia che si trovano inizialmente in stato di quiete La funzione di trasferimento Sistemi elettrici automatici

2 Detta X(s la L-trasformata dell ingresso x(t Detta Y(s la L-trasformata dell uscita y(t Si definisce H(s(F.d.T. come H(s=Y(s/X(s Dominio del tempo Trasformata (Laplace Dominio della s x(t h(t y(t X(s H (s = Y(s X(s Y(s La funzione di trasferimento Sistemi elettrici automatici 2

3 ALCUNE OSSERVAZIONI SULLA F.D.T. NEL DOMINIO DELLE s. Prenderemo in considerazione solo f.d.t. costituite da funzioni razionali fratte 2. La f.d.t. è dipendente solo da parametri del sistema ed è quindi tipica per ciascun sistema 3. In caso di sollecitazione con impulso unitario, avendo questo L-trasformata pari a, si può affermare che l uscita si identifica con la f.d.t. stessa 4. Per la determinazione delle f.d.t. si farà uso delle impedenze generalizzate come già visto nello studio dei transitori La funzione di trasferimento Sistemi elettrici automatici 3

4 LA FUNZIONE DI RISPOSTA ARMONICA è la f.d.t. definita nel dominio della J. Ha ancora per oggetto i soli sistemi lineari, invarianti e a parametri concentrati 2. Serve per descrivere il comportamento del sistema a regime in presenza di segnali sinusoidali in ingresso 3. L importanza di questo studio è dovuta al fatto che conoscendo il comportamento del sistema ad una sollecitazione sinusoidale ciò permette di estendere i risultati a sollecitazioni con segnali qualsiasi (mediante scomposizione col teorema di Fourier La funzione di trasferimento Sistemi elettrici automatici 4

5 Si definisce funzione di trasferimento nel dominio della j di un sistema lineare, invariante e con condizioni iniziali nulle il rapporto tra la trasformata di Fourier dell uscita Y(j e la trasformata di Fourier dell ingresso X(j : H(j= Y(j / X(j Dominio del tempo Trasformata (Fourier Dominio della j x(t h(t y(t X(j Y(j H(j = X(j Y(j La funzione di trasferimento Sistemi elettrici automatici 5

6 ALCUNE OSSERVAZIONI SULLA F.D.T. NEL DOMINIO DELLE J. Grazie ad alcuni teoremi che non verranno esaminati è possibile passare dalla H(s alla H(J o viceversa semplicemente sostituendo s con j 2. È una grandezza che si può ricavare facilmente per via sperimentale in laboratorio con opportune prove 3. Si definisce ordine della funzione di trasferimento il grado del polinomio (in s od in j che compare a denominatore della H(s o della H(j 4. Si definiscono zeri della funzione di trasferimento le radici del polinomio a numeratore della H(s o H(j, si definiscono poli della funzione di trasferimento le radici del polinomio a denominatore della H(s o H(j 5. Anche qui per la determinazione delle f.d.t. si farà uso delle impedenze generalizzate come già visto nello studio dei transitori La funzione di trasferimento Sistemi elettrici automatici 6

7 RAPPRESENTAZIONE DELLA RISPOSTA ARMONICA SECONDO BODE E NYQUIST Attraverso la funzione di risposta armonica H(j è possibile determinare la risposta a regime del sistema quando in ingresso vi è il segnale sinusoidale per pulsazioni che variano da zero ad infinito. Preso come ingresso un segnale sinusoidale del tipo x(t = A sen( t La risposta a regime di un sistema stabile è data da: y(t = A G( sen( t + Φ( dove G ( = H( j è chiamato guadagno del sistema e rappresenta il modulo della risposta armonica. Mentre Φ( = arg H( j è chiamato sfasamento e rappresenta lo sfasamento fra uscita e ingresso introdotto dal sistema. La funzione di trasferimento Sistemi elettrici automatici 7

8 Diagrammi di Bode Servono a rappresentare la risposta in frequenza di un sistema stabile. Si tratta di due diagrammi distinti:. il diagramma dei guadagni 2. il diagramma degli sfasamenti Il diagramma di Bode dei guadagni (detto anche diagramma delle ampiezze o dei moduli è un diagramma cartesiano in cui sono rappresentati in ascissa le pulsazioni ed in ordinata i guadagni. Considerata l ampia variazione delle grandezze da riportare, per una più comoda rappresentazione si è soliti impiegare sia per le ascisse che per le ordinate la scala logaritmica realizzando così un diagramma a doppia scala logaritmica. Tuttavia è pure utilizzata la rappresentazione del guadagno in decibel ed in questo caso la sola ascissa è in scala logaritmica realizzandosi così un diagramma semilogaritmico. Il guadagno espresso in decibel è legato al guadagno espresso in valore assoluto dalla relazione: Gdb ( = 2 log (G( La funzione di trasferimento Sistemi elettrici automatici 8

9 Il diagramma di Bode degli sfasamenti: (detto anche diagramma delle fasi o degli argomenti riporta gli sfasamenti tra uscita ed ingresso in funzione della pulsazione. La scala delle ascisse (pulsazioni è logaritmica mentre quella delle ordinate (sfasamenti è lineare, si tratta quindi di un diagramma semilogaritmico. Avremo:. sfasamenti positivi quando l uscita è in anticipo sull entrata, 2. sfasamenti negativi in caso contrario. L espressione analitica sarà: Φ( = arg(h(j Spesso si tracciano i diagrammi di Bode asintotici che sono costituiti non da curve che identificano il guadagno o la fase per ogni singolo valore di pulsazione bensì da spezzate i cui vertici individuano le pulsazioni d angolo nelle quali si ha un cambiamento della pendenza dei diagrammi. Si osserva inoltre che ha senso parlare di funzione di risposta armonica solo per sistemi stabili in quanto se il sistema non fosse stabile non si potrebbe individuare alcuna risposta a regime. La funzione di trasferimento Sistemi elettrici automatici 9

10 Esempio: tracciare la rappresentazione della funzione di risposta armonica mediante i diagrammi di Bode per l assegnata funzione di trasferimento: H(s = (s + (s + 2 H(j = (j + (j + 2 Gdb = 2 log H(j Φ( = arg(h(j diagramma di Bode dei guadagni: La funzione di trasferimento Sistemi elettrici automatici

11 diagramma di Bode degli sfasamenti: La funzione di trasferimento Sistemi elettrici automatici

12 Diagramma di Nyquist Se rappresentiamo la funzione di risposta armonica H(j sul piano complesso avremo che per ogni valore di la funzione stessa sarà rappresentata da un vettore uscente dall origine ed il cui estremo si troverà in un punto che avrà come ascissa e ordinata rispettivamente la parte reale e la parte immaginaria della H(j. Va inoltre detto che:. il modulo di questo vettore rappresenterà il guadagno 2. mentre l angolo formato col semiasse positivo reale rappresenterà lo sfasamento introdotti dalla funzione di risposta armonica. La funzione di trasferimento Sistemi elettrici automatici 2

13 Facendo variare da zero ad infinito il vettore descriverà col suo estremo un luogo di punti che viene chiamato appunto diagramma di Nyquist. Tale diagramma viene completato facendo percorrere al vettore rappresentante la funzione di risposta armonica anche il campo ipotetico di frequenze negative. Il diagramma di Nyquist rappresenta pertanto in forma polare il guadagno della funzione e lo sfasamento, la pulsazione vi appare come variabile implicita e viene indicata in corrispondenza di alcuni punti della curva. Sul diagramma si mettono spesso in evidenza il punto corrispondente a guadagno unitario e sfasamento -8 (detto comunemente punto a guadagno - e la circonferenza corrispondente al guadagno unitario. Questi elementi verranno utilizzati per la valutazione della stabilità dei sistemi in retroazione. La funzione di trasferimento Sistemi elettrici automatici 3

14 Esempio: tracciare la rappresentazione della funzione di risposta armonica mediante il diagramma di Nyquist per l assegnata funzione di trasferimento. H(s = (s + (s + 2 H(j = (j+ (j+ 2 Gdb = 2log H(j Φ( = arg( H(j,4,3 asse immaginario,2, = -, -,2 =2,5 = -,3 = -, asse reale La funzione di trasferimento Sistemi elettrici automatici 4

15 Criterio di esecuzione dei diagrammi di Bode Per eseguire i diagrammi di Bode la funzione di trasferimento deve essere espressa nella forma di Bode con la quale sono evidenziati gli zeri, i poli ed il guadagno statico (detto anche costante di Bode o fattore di trasferimento, ovvero il valore della funzione in corrispondenza di s =. Per prima cosa si scompongono in fattori il numeratore ed il denominatore: H(s = b m a n s m s n + b + a m n s s m n b a s + b s + a = b a m n (s z (s p (s z (s p (s z... (s p m n dove ovviamente zi e pi sono i generici zeri e poli della f.d.t. La funzione di trasferimento Sistemi elettrici automatici 5

16 La funzione di trasferimento Sistemi elettrici automatici 6 Raccogliendo poi a fattore comune al numeratore gli zeri ed al denominatore i poli (entrambi cambiati di segno: Il fattore costante: Che può essere sia positivo che negativo, prende il nome di guadagno statico (o costante di Bode o fattore di trasferimento ed è facile verificare che è il valore della H(s quando s =. p s (... p s ( p s ( z s (... z s ( z s ( p (... p ( p ( a z (... z ( z ( b H(s n 2 m 2 n 2 n m 2 m = p (... p ( p ( a z (... z ( z ( b K n 2 n m 2 m =

17 La funzione di trasferimento Sistemi elettrici automatici 7 Si definisce forma canonica della funzione di trasferimento (in s quella che evidenzia il guadagno statico e le costanti di tempo: Quindi è necessario fare riferimento alla funzione di risposta armonica (in J espressa nella forma canonica: d s (... d s ( d s ( n s (... n s ( n s ( K H(s n 2 m 2 τ + τ + τ + τ + τ + τ + = p j (... p j ( p j ( z j (... z j ( z j ( K H(j n 2 m 2 =

18 Il guadagno della funzione di trasferimento secondo Bode sarà: G db ( = 2 log (G( = 2 log H(j = = 2 log K + 2 log j z + 2 log j z log j z m 2 log j p 2 log j p log j p n Mentre l argomento della funzione di trasferimento secondo Bode sarà: Φ( atg p = arg(h(j atg p2 = atg K + atg z... atg pn + atg z atg zm La funzione di trasferimento Sistemi elettrici automatici 8

19 Si conclude che per l esecuzione del diagramma del guadagno e del diagramma degli sfasamenti si può sempre procedere con la somma dei diagrammi di funzioni elementari che possono essere solo dei tipi fondamentali qui di seguito elencati. acostante pura, H (j = K In tal caso sia il diagramma dei guadagni che quello degli argomenti hanno andamento rettilineo orizzontale pari a: Gdb ( = 2 log K Φ( = se K >, Φ( = ± 8 se K < I cui andamenti saranno i seguenti: G db ( K > K = Φ( 8 9 K < K > K < K < La funzione di trasferimento Sistemi elettrici automatici 9

20 b Derivatore puro, H(j = j Nel caso di un derivatore puro il diagramma dei guadagni è una retta a pendenza +, ovvero a pendenza positiva pari a 2 [db/decade] che taglia l asse delle pulsazioni per =. G db ( = 2 log Φ ( = atg = + 9 E I cui andamenti saranno i seguenti: G db ( 6 + Φ( La funzione di trasferimento Sistemi elettrici automatici 2

21 Altra rappresentazione dei diagrammi di Bode del guadagno (in blù e della fase (in rosso della funzione derivatrice pura H(j= j Diagramma del guadagno Punto a guadagno (= Diagramma degli sfasamenti La funzione di trasferimento Sistemi elettrici automatici 2

22 c Integratore puro, ( = 2 log Gdb Φ( = atg atg = 9 H(j = j Il diagramma dei guadagni è una retta a pendenza (pendenza negativa di 2 [db/decade] che taglia l asse delle pulsazioni per =. E I cui andamenti saranno i seguenti: G db ( 6 Φ( La funzione di trasferimento Sistemi elettrici automatici 22

23 Altra rappresentazione dei diagrammi di Bode del guadagno (in blù e della fase (in rosso della funzione integratrice pura H(j= /j Diagramma del guadagno Punto a guadagno (= Diagramma degli sfasamenti La funzione di trasferimento Sistemi elettrici automatici 23

24 j d Derivatore misto (una costante di tempo in anticipo H(j = z Studiamo per primo il diagramma dei guadagni e facciamo riferimento alla sua esecuzione approssimata asintotica. Per pulsazione generica è: G db ( = 2 log j z = 2 log + z 2 2 A cui corrispondono i due asintoti seguenti: G db ( = per = Gdb ( = 2 log 2 log z per = Sul diagramma di Bode dei guadagni, il primo è una retta orizzontale coincidente con l asse delle pulsazioni, il secondo è una retta di pendenza + che interseca l asse delle pulsazioni al valore A = z. Tale pulsazione è detta pulsazione d angolo o pulsazione di spezzamento. Il valore in decibel del guadagno per la pulsazione d angolo vale: Gdb ( A = 2 log 2 3 [db] La funzione di trasferimento Sistemi elettrici automatici 24

25 Studiamo ora il diagramma asintotico degli argomenti procedendo in maniera analoga. Per la pulsazione generica si ha: Φ( = atg z A cui corrispondono i due seguenti asintoti orizzontali: Φ( = Φ ( = + 9 se z < oppure Φ( = 9 se z > per = per =, Inoltre in corrispondenza della pulsazione d angolo si verifica che è: Φ z A = atg = + 45 z < Φ( = 45 z > z se oppure se ( A si nota che nell intervallo di pulsazioni comprese tra, z e z il diagramma può essere approssimato da un segmento ad esso tangente nel punto di flesso A= z La funzione di trasferimento Sistemi elettrici automatici 25

26 Quindi gli andamenti dei diagrammi di Bode saranno: G db ( Φ ( A -9, A A A z = - z = - -8 La funzione di trasferimento Sistemi elettrici automatici 26

27 e Integratore misto (una costante di tempo in ritardo, H ( j = j p Studiamo per primo il diagramma dei guadagni e facciamo riferimento alla sua esecuzione approssimata asintotica. Per pulsazione generica è: G db ( = 2 log = 2 log j 2 p + 2 p A cui corrispondono i due asintoti seguenti: G db ( = per = Gdb( = 2 log + 2 log p per = Sul diagramma di Bode dei guadagni, il primo è una retta orizzontale coincidente con l asse delle pulsazioni, il secondo è una retta di pendenza - che interseca l asse delle pulsazioni al valore A = p. Tale pulsazione è detta pulsazione d angolo o pulsazione di spezzamento. La funzione di trasferimento Sistemi elettrici automatici 27

28 Il valore in decibel del guadagno per la pulsazione d angolo vale: Gdb ( A = 2 log 2 3 [db] Studiamo ora il diagramma asintotico degli argomenti procedendo in maniera analoga. Per la pulsazione generica si ha: Φ( = atg p A cui corrispondono i due seguenti asintoti orizzontali: Φ( = per = Φ( = 9 per = Inoltre in corrispondenza della pulsazione d angolo si verifica che è: p Φ( A = atg = 45 p si nota che nell intervallo di pulsazioni comprese tra, p e p il diagramma può essere approssimato da un segmento ad esso tangente nel punto di flessoa= p La funzione di trasferimento Sistemi elettrici automatici 28

29 Quindi gli andamenti dei diagrammi di Bode saranno: G db ( 6 Φ ( p = - p = A, A A A La funzione di trasferimento Sistemi elettrici automatici 29

30 f Sistemi con più zeri reali:.si passa da diagrammi con pendenza + a pendenze di grado superiore (+2,+3, etc mano a mano che si incontrano gli zeri successivi. g Sistemi con più poli reali:.si passa da diagrammi con pendenza - a pendenze di grado superiore (-2,-3, etc mano a mano che si incontrano i poli successivi. Rimangono inoltre da studiare i casi di: h sistemi con poli complessi e coniugati i sistemi con zeri complessi e coniugati La funzione di trasferimento Sistemi elettrici automatici 3

31 Esempio di tracciamento dei diagrammi di Bode per una funzione di trasferimento assegnata: Sia data per esempio: H(s = 2 s s 3 s s + 2 Per prima cosa scrivo la f.d.t. nella forma canonica evidenziando il guadagno statico. Allo scopo calcolo gli zeri ed i poli della f.d.t. che risultano essere: =, p =, p =, p = z 2 3 Si osserva che il sistema è stabile essendo tutti i poli a parte reale negativa, quindi è lecito cercarne la funzione di risposta armonica. Calcolo il guadagno statico: K = a n b ( p ( z 3 2 m = = ( p2 ( p3,5 La funzione di trasferimento Sistemi elettrici automatici 3

32 Esprimo poi la f.d.t. nella forma canonica: H(s =,5 s s s s Cui corrisponde, la funzione di risposta armonica: H(s =,5 j j j j La funzione di trasferimento Sistemi elettrici automatici 32

33 Si individuano poi i seguenti tipi fondamentali di funzioni elencati per valore di pulsazione d angolo crescente: a,5, b j, c j, d j, e j Per ciascuno dei tipi fondamentali ho i corrispondenti diagrammi di Bode: G db ( 6 K=,5 Φ( 8 K=, ,5-8 La funzione di trasferimento Sistemi elettrici automatici 33

34 G db ( 6 Φ( p = - p = A 9 A G db ( A Φ ( z = - z = A La funzione di trasferimento Sistemi elettrici automatici 34

35 G db ( 6 Φ( p 2 = - p 2 = A 9 A G db ( 6 Φ( p 3 = - p 3 = A 9 A La funzione di trasferimento Sistemi elettrici automatici 35

36 Componendo i singoli contributi si ottiene il diagramma asintotico complessivo dei guadagni: La funzione di trasferimento Sistemi elettrici automatici 36

37 Per quanto riguarda il diagramma reale complessivo degli sfasamenti si ha: La funzione di trasferimento Sistemi elettrici automatici 37

38 Per quanto riguarda il diagramma reale complessivo dei guadagni si ha: La funzione di trasferimento Sistemi elettrici automatici 38

39 Criterio di esecuzione dei diagrammi di Nyquist Abbiamo visto come la risposta in frequenza di un sistema sia rappresentabile sotto forma grafica, oltre che con i diagrammi di Bode, anche con il diagramma di Nyquist altrimenti detto diagramma polare.. La funzione di trasferimento Sistemi elettrici automatici 39

40 Si supponga di voler tracciare il digramma dei moduli e delle fasi della funzione seguente: G(s = (s + 5 (s + (s + 2 La funzione di trasferimento Sistemi elettrici automatici 4

41 La funzione di trasferimento Sistemi elettrici automatici 4

42 La funzione di trasferimento Sistemi elettrici automatici 42

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva.

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva. 2. Stabilità Uno dei requisiti più importanti richiesti ad un sistema di controllo è la stabilità, ossia la capacita del. sistema di raggiungere un stato di equilibrio dopo la fase di regolazione. Per

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 7/8 4 Dicembre 7 - Esercizi Compito A Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t)

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Analisi armonica e metodi grafici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. Analisi

Dettagli

Diagrammi di Bode. I Diagrammi di Bode sono due: 1) il diagramma delle ampiezze rappresenta α = ln G(jω) in funzione

Diagrammi di Bode. I Diagrammi di Bode sono due: 1) il diagramma delle ampiezze rappresenta α = ln G(jω) in funzione 0.0. 3.2 Diagrammi di Bode Possibili rappresentazioni grafiche della funzione di risposta armonica F (ω) = G(jω) sono: i Diagrammi di Bode, i Diagrammi di Nyquist e i Diagrammi di Nichols. I Diagrammi

Dettagli

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C Capitolo La funzione di trasferimento. Funzione di trasferimento di un sistema.. L-trasformazione dei componenti R - L - C. Determinazione delle f.d.t. di circuiti elettrici..3 Risposta al gradino . Funzione

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Diagrammi di Bode. delle

Diagrammi di Bode. delle .. 3.2 delle Diagrammi di Bode La funzione di risposta armonica F(ω) = G(jω) può essere rappresentata graficamente in tre modi diversi: i Diagrammi di Bode, i Diagrammi di Nyquist e i Diagrammi di Nichols.

Dettagli

La funzione di risposta armonica

La funzione di risposta armonica 0.0. 3.1 1 La funzione di risposta armonica Se ad un sistema lineare stazionario asintoticamente stabile si applica in ingresso un segnale sinusoidale x(t) = sen ωt di pulsazione ω: x(t) = sin ωt (s) =

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3. Danilo Caporale [caporale@elet.polimi.it]

Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3. Danilo Caporale [caporale@elet.polimi.it] Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3 Danilo Caporale [caporale@elet.polimi.it] Outline 2 Funzione di trasferimento e risposta in frequenza Diagrammi di Bode e teorema

Dettagli

Stabilità dei sistemi

Stabilità dei sistemi Stabilità dei sistemi + G(s) G(s) - H(s) Retroazionati Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto 1 Sommario In questa lezione si tratteranno: La funzione di trasferimento dei sistemi retroazionati

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici - A.A. 1/11 Ingegneria Gestionale 13 Settembre 11 - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Rispondere alle seguenti domande. a) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Introduzione. Margine di ampiezza... 2 Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di Bode... 6

Introduzione. Margine di ampiezza... 2 Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di Bode... 6 ppunti di Controlli utomatici Capitolo 7 parte II Margini di stabilità Introduzione... Margine di ampiezza... Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di ode... 6 Introduzione

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Risposte canoniche e sistemi elementari Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici 20. - funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo:

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici 20. - funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo: .5 Stabilità dei sistemi dinamici 9 Risulta: 3 ( s(s + 4).5 Stabilità dei sistemi dinamici Si è visto come un sistema fisico può essere descritto tramite equazioni differenziali o attraverso una funzione

Dettagli

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2 Lezione 14 1 Funzioni di trasferimento Lezione 14 2 Introduzione Lezione 14 3 Cosa c è nell Unità 4 In questa sezione si affronteranno: Introduzione Uso dei decibel e delle scale logaritmiche Diagrammi

Dettagli

OUT. Domande per Terza prova di Sistemi. Disegnare la struttura generale di un sistema di controllo. retroazionato. (schema a blocchi)

OUT. Domande per Terza prova di Sistemi. Disegnare la struttura generale di un sistema di controllo. retroazionato. (schema a blocchi) Domande per Terza prova di Sistemi Disegnare la struttura generale di un sistema di controllo retroazionato. (schema a blocchi) IN Amp. di Potenza Organo di Regolazione OUT ( ) Regolatore Attuatore Sistema

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

ESERCITAZIONE (7-11-13) Ing. Stefano Botelli

ESERCITAZIONE (7-11-13) Ing. Stefano Botelli FONDAMENTI di AUTOMATICA ESERCITAZIONE (7-11-13) Ing. Stefano Botelli NB in presenza di matrici 3x3 bisogna intuire che esiste un metodo risolutivo particolare perchè non verrà mai richiesto a lezione

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici

Prova scritta di Controlli Automatici Prova scritta di Controlli Automatici Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica, AA 2011 2012 10 Settembre 2012 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta multipla, indicare

Dettagli

GRANDEZZE SINUSOIDALI

GRANDEZZE SINUSOIDALI GRANDEE SINUSOIDALI INDICE -Grandezze variabili. -Grandezze periodiche. 3-Parametri delle grandezze periodiche. 4-Grandezze alternate. 5-Grandezze sinusoidali. 6-Parametri delle grandezze sinusoidali.

Dettagli

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Catene di Misura Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati

Dettagli

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Fondamenti di Automatica Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Soluzione delle equazioni di stato per sistemi dinamici LTI a tempo continuo

Dettagli

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio Anno 5 4 Funzioni reali: il dominio 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire cos è una funzione reale di variabile reale e a ricercarne il dominio. Al termine di questa lezione sarai in grado

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A 21 Marzo 27 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta multipla, indicare quali sono le affermazioni vere. 1. Si consideri

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Mauro Saita 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2014 Indice 1 Qualè il grafico

Dettagli

Studio di una funzione ad una variabile

Studio di una funzione ad una variabile Studio di una funzione ad una variabile Lo studio di una funzione ad una variabile ha come scopo ultimo quello di pervenire a un grafico della funzione assegnata. Questo grafico non dovrà essere preciso

Dettagli

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE COSA SONO LE FUNZIONI Dati due sottoinsiemi A e B non vuoti di R, una FUNZIONE da A a B è una relazione che associa ad ogni numero reale

Dettagli

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari Anno 5 4 Funzioni reali elementari 1 Introduzione In questa lezione studieremo alcune funzioni molto comuni, dette per questo funzioni elementari. Al termine di questa lezione sarai in grado di definire

Dettagli

Esercizi sullo studio completo di una funzione

Esercizi sullo studio completo di una funzione Esercizi sullo studio completo di una funzione. Disegnare il grafico delle funzioni date, utilizzando ogni informazione utile che si può ricavare dalla funzione e dalle sue derivate prima e seconda. a.

Dettagli

Lezione 5. Schemi a blocchi

Lezione 5. Schemi a blocchi Lezione 5 Schemi a blocchi Elementi costitutivi di uno schema a blocchi Gli schemi a blocchi costituiscono un formalismo per rappresentare graficamente le interazioni tra sistemi dinamici. Vediamone gli

Dettagli

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06 Analisi Mat. - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 3-3-6 Sia p il polinomio di quarto grado definito da pz = z 4. Sia S il settore circolare formato dai numeri complessi che hanno modulo minore o

Dettagli

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue: CAMPO DI ESISTENZA. Poiché la funzione data è una razionale fratta, essa risulta definita su tutto l asse reale tranne che nei punti in cui il denominatore della frazione si annulla, cioè: C.E. { R: 0}

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

IL CONCETTO DI FUNZIONE

IL CONCETTO DI FUNZIONE IL CONCETTO DI FUNZIONE Il concetto di funzione è forse il concetto più importante per la matematica: infatti la matematica e' cercare le cause, le implicazioni, le conseguenze e l'utilità di una funzione

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

Il luogo delle radici (ver. 1.0)

Il luogo delle radici (ver. 1.0) Il luogo delle radici (ver. 1.0) 1 Sia dato il sistema in retroazione riportato in Fig. 1.1. Il luogo delle radici è uno strumento mediante il quale è possibile valutare la posizione dei poli della funzione

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

A.S. 2008/2009 CLASSE 5BEA SISTEMI AUTOMATICI SINTESI DEL CORSO

A.S. 2008/2009 CLASSE 5BEA SISTEMI AUTOMATICI SINTESI DEL CORSO A.S. 2008/2009 CLASSE 5BEA SISTEMI AUTOMATICI SINTESI DEL CORSO Sono stati trattati gli elementi base per l'analisi e il dimensionamento dei sistemi di controllo nei processi continui. E' quindi importante:

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino 1 Funzione di trasferimento La funzione di trasferimento di un sistema lineare è il rapporto di due polinomi della variabile complessa s. Essa

Dettagli

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE Quando si studia una funzione! " #$%&' (funzione reale di variabile reale) è fondamentale conoscere il segno, in altre parole sapere per quali valori di &( #$%&'$è positiva,

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

Elementi di topologia della retta

Elementi di topologia della retta Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x)

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x) Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f() 1 Ecco i passi utili allo studio di una funzione reale: Determinare il dominio della funzione Ricercare l eventuale intersezione

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: 3. Specifiche dei Sistemi Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: nel dominio del tempo (tempo di salita, tempo di assestamento, sovraelongazione, ecc.); nel dominio della

Dettagli

( a ) ( ) ( Circuiti elettrici in corrente alternata. I numeri complessi. I numeri complessi in rappresentazione cartesiana

( a ) ( ) ( Circuiti elettrici in corrente alternata. I numeri complessi. I numeri complessi in rappresentazione cartesiana I numeri complessi I numeri complessi in rappresentazione cartesiana Un numero complesso a è una coppia ordinata di numeri reali che possono essere pensati come coordinate di un punto nel piano P(a,a,

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BATOLO PACHINO (S) APPUNTI DI SISTEMI AUTOMATICI 3 ANNO MODELLIZZAZIONE A cura del Prof S. Giannitto MODELLI MATEMATICI di SISTEMI ELEMENTAI LINEAI, L, C ivediamo

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Lo studio di unzione Ing. Alessandro Pochì Appunti di analisi Matematica per la Classe VD (a.s. 011/01) Schema generale per lo studio di una unzione Premessa Per Studio unzione si intende, generalmente,

Dettagli

Margine di fase e margine di guadagno

Margine di fase e margine di guadagno Margine di fase e margine di guadagno Prendiamo in considerazione sistemi per i uali la funzione ad anello aperto, L(s), sia stabile e non presenti dunue, poli a parte reale positiva. In tal caso il criterio

Dettagli

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento TERIA CAPITL 9. ESPNENZIALI E LGARITMI. LE FUNZINI Non si ha una funzione se anche a un solo elemento di A non è associato un elemento di B, oppure ne sono associati più di uno. DEFINIZINE Funzione Una

Dettagli

G6. Studio di funzione

G6. Studio di funzione G6 Studio di funzione G6 Come tracciare il grafico di una funzione data Nei capitoli precedenti si sono svolti tutti gli argomenti necessari per tracciare il grafico di una funzione In questo capitolo

Dettagli

7 - Esercitazione sulle derivate

7 - Esercitazione sulle derivate 7 - Esercitazione sulle derivate Luigi Starace gennaio 0 Indice Dimostrare il teorema 5.5.3.a................................................b............................................... Dimostrazioni.a

Dettagli

31/10/2012. Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando

31/10/2012. Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando FUNZIONI MATEMATICHE Introduzione Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando tra le due esiste un legame di tipo matematico. La teoria

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi 1. Studio del grafico di una funzione: esercizi Esercizio 1.6. Studiare ciascuna delle seguenti funzioni in base allo schema di pagina 194, eseguendo anche il computo della derivata seconda e lo studio

Dettagli

Dalle misure eseguite con un segnale sinusoidale su di un impianto si è verificato che esso:

Dalle misure eseguite con un segnale sinusoidale su di un impianto si è verificato che esso: Tema di: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi di progetto "SIRIO" - Indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni Il candidato scelga e sviluppi una tra le

Dettagli

LEZIONI DEL CORSO DI SISTEMI DEL QUINTO ANNO

LEZIONI DEL CORSO DI SISTEMI DEL QUINTO ANNO LEZIONI DEL CORSO DI SISTEMI DEL QUINTO ANNO MOD. 1 Sistemi di controllo e di regolazione. Si tratta di un ripasso di una parte di argomenti effettuati l anno scorso. Introduzione. Schemi a blocchi di

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie. RISONANZA Introduzione. Sia data una rete elettrica passiva, con elementi resistivi e reattivi, alimentata con un generatore di tensione sinusoidale a frequenza variabile. La tensione di alimentazione

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale, consente di determinare

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE

IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE CAPITOLO 4 IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE 4.1 - SISTEMA LINEARE NON DISTORCENTE E un sistema lineare che restituisce in uscita una replica indistorta del segnale di entrata, intendendo x(t) y(t) = Ax(t-t 0

Dettagli

Prestazioni dei sistemi in retroazione

Prestazioni dei sistemi in retroazione Prestazioni dei sistemi in retroazione (ver..2). Sensitività e sensitività complementare Sia dato il sistema in retroazione riportato in Fig... Vogliamo determinare quanto è sensibile il sistema in anello

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Funzioni di trasferimento: stabilità, errore a regime e luogo delle radici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail:

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è: Soluzione della simulazione di prova del 9/5/ PROBLEMA È data la funzione di equazione: k f( ). a) Determinare i valori di k per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativi. b) Scrivere

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Funzioni di trasferimento: robustezza e prestazioni Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it

Dettagli

Trasformate di Laplace

Trasformate di Laplace TdL 1 TdL 2 Trasformate di Laplace La trasformata di Laplace e un OPERATORE funzionale Importanza dei modelli dinamici Risolvere equazioni differenziali (lineari a coefficienti costanti) Tempo t Dominio

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Lez. 17/12/13 Funzione di trasferimento in azione e reazione, pulsazione complessa, introduzione alla regolazione

Lez. 17/12/13 Funzione di trasferimento in azione e reazione, pulsazione complessa, introduzione alla regolazione Lez. 7/2/3 unzione di trasferimento in azione e reazione, pulsazione complessa, introduzione alla regolazione consideriamo il risultato del filtro passa alto che si può rappresentare schematicamente nel

Dettagli