Elementi di topologia della retta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di topologia della retta"

Transcript

1 Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme si intende un raggruppamento, concepito come un tutto, di oggetti ben distinti della nostra intuizione o del nostro pensiero { } { } { } { } ] ] { } un intervallo è l insieme di tutti i valori compresi tra due estremi (finiti o infiniti) intervallo l insieme [ [ è un intervallo perché contiene tutti i numeri compresi tra 1 e fai attenzione che un intervallo è anche un insieme ma non è detto che un insieme sia un intervallo. Ad o l insieme: { } non è un intervallo perché contiene solo i quattro numeri indicati e non tutti i numeri tra 1 e 4 intorno completo di un punto l intorno completo di un punto è un qualsiasi intervallo aperto che contiene il punto dato il punto l intervallo ] [ è un intorno completo di l intorno circolare di un punto è un intervallo di centro il punto stesso intorno circolare di un punto dato il punto l intervallo ] [ è un intorno circolare di la parte ] ] è l intorno sinistro di 4 e la parte [ [è l intorno destro di 4 il minimo di un insieme A è l elemento più piccolo appartenente all insieme. In simboli si scrive: è il minimo di se minimo di un insieme dato l insieme [ [ il minimo è 2 5 dato l insieme ] [ il minimo 2 5 Osserva che il minimo di un insieme esiste solo se l insieme è chiuso inferiormente v di 4

2 Elementi di topologia della retta il massimo di un insieme è l elemento più grande appartenente all insieme. In simboli si scrive: è il massimo di se massimo di un insieme dato l insieme ] ] il massimo è 2 5 dato l insieme ] 2, 5 [ il massimo 2 5 Osserva che il massimo di un insieme esiste solo se l insieme è chiuso superiormente un minorante di un insieme è un qualsiasi elemento minore o uguale di tutti gli elementi dell insieme. Il minorante non deve necessariamente appartenere all insieme e non è unico minorante di un insieme dato l insieme[ [ 2, 1, 0 sono minoranti minoranti 2 5 dato l insieme [ [ l insieme dei minoranti è l intervallo ] ] dato l insieme ] 2, 5 [ l insieme dei minoranti è sempre l intervallo ] ] Osserva che l insieme dei minoranti, se esiste, è sempre chiuso superiormente un maggiorante di un insieme è un qualsiasi elemento maggiore o uguale di tutti gli elementi dell insieme. Il maggiorante non deve necessariamente appartenere all insieme e non è unico maggiorante di un insieme dato l insieme[ [ 5, 6, 7 sono maggioranti 2 5 maggioranti dato l insieme [ [ l insieme dei maggioranti è l intervallo [ [ dato l insieme [ ] l insieme dei maggioranti è sempre l intervallo [ [ Osserva che l insieme dei maggioranti, se esiste, è sempre chiuso inferiormente l estremo inferiore di un insieme è il massimo dei minoranti dell insieme stesso Si indica con il simbolo inf (A) estremo inferiore di un insieme dato l insieme A = ] ] l estremo inferiore di A è 2 in simboli: infatti l insieme dei minoranti di è ] ] il cui massimo è 2 Osserva che se l insieme non è limitato inferiormente, l estremo inferiore è B= ] ] C =] ] D =[ ] v di 4

3 Elementi di topologia della retta proprietà dato un insieme A l estremo inferiore delle seguenti due proprietà: gode l estremo superiore di un insieme è il minimo dei maggioranti dell insieme stesso Si indica con il simbolo sup (A) dato l insieme A = ]2, 5[ l estremo superiore di A è in simboli: 5 estremo superiore di un insieme infatti l insieme dei maggioranti di è [ [ il cui minimo è 5 Osserva che se l insieme non è limitato superiormente, l estremo superiore è B=] [ C = ] ] D = ] [ proprietà dato un insieme A l estremo superiore delle seguenti due proprietà: gode di riepilogo dato l insieme A = ]1, 9 ] si ha che: A è un intervallo limitato A è aperto inferiormente e chiuso superiormente il minimo di A non esiste, il massimo di A è 9 minoranti maggioranti 1 9 l insieme dei minoranti di A è l intervallo ] ] l insieme dei maggioranti di A è l intervallo [ [ l estremo inferiore di A è 1, l estremo superiore è 9 dato l insieme B = [ [ si ha che: B è un intervallo non limitato superiormente B è chiuso inferiormente e aperto superiormente il minimo di B è 1, il massimo di B non esiste minoranti 1 l insieme dei minoranti di B è l intervallo ] ] l insieme dei maggioranti di B è vuoto l estremo inferiore di B è 1, l estremo superiore è dato l insieme C = ] [ si ha che: 2 maggioranti C è un intervallo non limitato inferiormente C è aperto inferiormente e superiormente il minimo e il massimo di C non esistono l insieme dei minoranti di C è vuoto l insieme dei maggioranti di C è l intervallo [ [ l estremo inferiore di C è, l estremo superiore è 2 v di 4

4 Elementi di topologia della retta punto di accumulazione per un insieme un punto si dice di accumulazione per un insieme se in ogni intorno del punto vi è almeno un elemento dell insieme distinto dal punto stesso fai attenzione che: l appartenenza del punto all insieme non implica che il punto sia di accumulazione per l insieme la non appartenenza del punto all insieme non implica che il punto non sia di accumulazione per l insieme I successivi quattro illustrano i possibili casi appartiene ad sia ed A = ] [ è di accumulazione per 3 appartiene ad A ed è di accumulazione appartiene ad sia ed A = ] [ è di accumulazione per 2 non appartiene ad A ed è di accumulazione 2 6 appartiene ad sia ed A = ] [ non è di accumulazione per 1 non appartiene ad A e non è di accumulazione appartiene ad sia ed ] [ non è di accumulazione per 1 appartiene ad A e non è di accumulazione un punto che appartiene ad un insieme ma non è di accumulazione per l insieme stesso si dice punto isolato ulteriori dato l insieme { } nessuno dei quattro elementi di A è un punto di accumulazione per A. Infatti, scelto ad o l elemento 3, esiste un suo intorno ] [ che non contiene alcun elemento di A distinto da 3 stesso. Analoga conclusione per gli altri tre elementi di A dato l insieme B = ] [ ] ] si ha che insieme dei minoranti insieme dei maggioranti il minimo di B non esiste, il massimo è 9 l insieme dei minoranti di B è ] ] l insieme dei maggioranti di B è [ [ l estremo inferiore è l estremo superiore 9 0 e 9 sono di accumulazione per B 7 è di accumulazione per B tutti i numeri tra 0 e 9 sono di accumulazione per l insieme B v di 4

5 Segno, intersezioni, simmetrie e periodicità di una funzione studio del segno della funzione scopo: lo studio del segno individua le regioni di piano in cui la funzione è positiva (+), cioè si trova nel semipiano delle ordinate positive (al di sopra dell asse delle ), o negativa ( ), cioè si trova nel semipiano delle ordinate negative (al di sotto dell asse delle ). Lo studio del segno va svolto ovviamente solo all interno del dominio della funzione come si cerca: si pone la funzione maggiore di zero si risolve la disequazione si cancellano le regioni di piano dove la funzione NON esiste Studiamo il segno della seguente funzione o si studia innanzitutto il dominio si pone la funzione maggiore di zero si risolve la disequazione si cancellano le regioni di piano dove la funzione non esiste: nell intervallo dove la funzione è negativa si cancella la parte di piano al di sopra dell asse nell intervallo dove la funzione è positiva si cancella la parte di piano al di sotto dell asse studio delle intersezioni della funzione con gli assi cartesiani scopo: lo studio delle intersezioni della funzione con gli assi cartesiani individua i punti di contatto della funzione con l asse e con l asse. I primi sono anche detti zeri della funzione perché hanno intersezioni con l asse o zeri della funzione come si cercano: si pone la funzione uguale a zero, si risolve l equazione le soluzioni dell equazione sono gli zeri della funzione intersezione con l asse come si cerca: si sostituisce alla nella funzione (solo se il dominio lo consente) si svolgono i calcoli e si ottiene l ordinata del punto di intersezione con l asse delle y v di 4

6 Segno, intersezioni, simmetrie e periodicità di una funzione o Studiamo le intersezioni con gli assi cartesiani della seguente funzione cerchiamo le intersezioni con l asse funzione uguale a zero ponendo la risolviamo l equazione; la soluzione è l ascissa del punto di intersezione cercato cerchiamo le intersezioni della funzione con l asse sostituendo alla nella funzione; si sviluppano i calcoli e si ottiene l ordinata del punto cercato gli eventuali punti di intersezione della funzione con l asse si possono anche dedurre osservando il grafico dello studio del segno (per o, il grafico a destra). Due zone successive di segno opposto sono separate da un punto di intersezione della funzione con l asse (sempre se il punto appartiene al dominio); due zone successive dello stesso segno individuano invece un punto di contatto della funzione con l asse delle (sempre se il punto appartiene al dominio) studio delle simmetrie di una funzione scopo: la presenza di eventuali simmetrie semplifica la ricerca del grafico della funzione. Ciò consente di studiare analiticamente la funzione solo nel semipiano positivo delle ascisse e successivamente di ribaltarne il grafico ottenuto nel semipiano negativo, rispetto all asse se la funzione è pari, oppure rispetto all origine se la funzione è dispari simmetria rispetto all asse y o simmetria pari definizione: una funzione simmetrica rispetto all asse delle si dice pari come si cerca: si sostituisce con nel testo della funzione si sviluppano i calcoli se la funzione è pari simmetria rispetto all origine o simmetria dispari definizione: una funzione simmetrica rispetto all origine degli assi cartesiani si dice dispari come si cerca: si sostituisce con nel testo della funzione si sviluppano i calcoli e si raccoglie il segno se la funzione è dispari 1. Studiamo la simmetria della seguente funzione sostituiamo con nel testo della funzione e sviluppiamo i calcoli v di 4

7 Segno, intersezioni, simmetrie e periodicità di una funzione confrontiamo il testo ottenuto della con quello iniziale della e notiamo che sono diversi la funzione non è pari raccogliamo il segno nel testo della confrontiamo il testo della con quello della e notiamo che sono diversi la funzione non è nemmeno dispari 2. Studiamo la simmetria della seguente funzione sostituiamo con nel testo della funzione e sviluppiamo i calcoli confrontiamo il testo ottenuto della con quello iniziale della e notiamo che sono diversi la funzione non è pari raccogliamo il segno nel testo della confrontiamo il testo della con quello della e notiamo che sono uguali la funzione è dispari lo studio delle eventuali simmetrie di una funzione si effettua in genere dopo aver calcolato il dominio e studiato il segno della funzione. Ciò è un vantaggio perché solo se il dominio ed il grafico del segno sono entrambi simmetrici allora (e solo allora) la funzione potrebbe essere simmetrica ed ha senso studiarne algebricamente le simmetrie. Viceversa se il dominio o il grafico del segno NON sono entrambi simmetrici la funzione NON potrà essere simmetrica. Ciò è evidente osservando il grafico dell o dello studio del segno della funzione T periodo studio della periodicità di una funzione definizione: una funzione che ripete a intervalli regolari la sua forma si dice periodica e la dimensione dell intervallo ripetuto si dice periodo e si indica con T come si cerca il periodo T della funzione: si pone ottenendo una equazione si risolve l equazione nell incognita T il valore trovato di T è il periodo della funzione 1. Calcoliamo il periodo della seguente funzione poniamo ottenendo una equazione risolviamo l equazione nell incognita T il periodo richiesto si trova ponendo 2. Calcoliamo il periodo della seguente funzione poniamo ottenendo una equazione risolviamo l equazione nell incognita T v di 4

8 Segno, intersezioni, simmetrie e periodicità di una funzione il periodo richiesto si trova ponendo osservazioni importanti il calcolo del periodo di una funzione si effettua solo se la funzione è composta da funzioni periodiche Ricordiamo che le funzioni periodiche elementari sono:,,,. Le prime due hanno periodo uguale a, le ultime due hanno periodo uguale a, come si vede dai loro grafici qui sotto riportati. In questi casi si possono utilizzare le più semplici formule riportate di seguito per il calcolo della periodicità. seno coseno tangente cotangente la ricerca del periodo di una funzione si effettuata risolvendo un equazione goniometrica. In molti casi lo svolgimento dell equazione può risultare complesso per cui è utile ricordare alcune regole pratiche: a) data una funzione di periodo T : il periodo di è il periodo di è b) data una funzione composta dalla somma (o differenza) di funzioni periodiche il suo periodo è uguale al minimo comune multiplo dei periodi delle funzioni che la compongono quesiti tratti da tracce di esami di stato di liceo scientifico 1. Sia (Tratto dall esame di Stato 2012 problema 1 prima domanda) poniamo ottenendo una equazione risolviamo l equazione nell incognita T il periodo richiesto si trova ponendo applicando la regola pratica si ha 2. Si determini il periodo della funzione (Tratto dall esame di Stato 2009 quesito 10) poniamo ottenendo una equazione risolviamo l equazione nell incognita T il periodo richiesto si trova ponendo applicando la regola pratica si ha v di 4

9 Grafici delle funzioni elementari potenza con esponente pari radice con indice pari seno arcoseno potenza con esponente dispari radice con indice dispari coseno arcocoseno logaritmo con base > 1 esponenziale con base > 1 tangente arcotangente logaritmo con 0 < base < 1 esponenziale con 0 <base < 1 cotangente arcocotangente v di 1

10 Grafici di funzioni: trasformazioni Noto il grafico di una funzione in alcuni casi è possibile disegnare il grafico di una nuova funzione ottenuta da quella nota mediante una semplice trasformazione. Di seguito si riportano i casi più comuni per una funzione a dominio positivo funzione iniziale traslazione verso l alto di unità traslazione verso il basso di unità ribaltamento rispetto all asse x ribaltamento della parte negativa rispetto all asse delle x traslazione verso sinistra di unità traslazione verso destra di unità ribaltamento rispetto all asse y riflessione rispetto all asse delle y dilatazione sull asse y di un fattore dilatazione sull asse x di un fattore ribaltamento rispetto all asse x e all asse y ribaltamento della parte negativa rispetto all asse x e successiva riflessione rispetto all asse delle y contrazione sull asse y di un fattore contrazione sull asse x di un fattore v di 1

11 Definizione di limite di una funzione premessa considerata una funzione sia D il suo dominio sia un punto di accumulazione per D si dice che è il limite per che tende a di : e si scrive se: per ogni intorno esiste un intorno definizione tale che per ogni : appartenente all intorno appartenente al dominio D diverso dal punto si ha che appartiene all intorno definizione topologica La definizione insiemistica di limite di una funzione in un punto è una definizione generale. Essa è infatti valida per ogni valore finito o infinito di e di. La lettura di tale definizione è riportata nel riquadro definizione in alto a destra definizione algebrica ) La definizione algebrica di limite è una traduzione di quella insiemistica, quella qui sopra riportata si riferisce al caso in cui ed sono numeri finiti. rappresentano numeri positivi molto piccoli, in particolare: rappresenta il raggio dell intorno i cui estremi sono ed rappresenta il raggio dell intorno di centro i cui estremi sono ed definizione mista La definizione mista di limite è una composizione delle precedenti definizioni. In particolare essa prende la simbologia della definizione algebrica in riferimento all asse delle y (quella nella prima e nell ultima parte) e prende la simbologia della definizione insiemistica in riferimento all asse delle x (quella nella parte centrale) La definizione qui sopra riportata si riferisce al caso in cui ed sono numeri finiti. osservazione importante L esistenza del limite di una funzione in un punto è indipendente dal comportamento della funzione nel punto stesso. Può infatti accadere che: nel punto esiste il limite della funzione, esiste il valore della funzione e sono uguali nel punto esiste il limite della funzione, esiste il valore della funzione ma sono diversi nel punto esiste il limite della funzione ma non esiste il valore della funzione v di 1

12 Tutte le definizioni di limite di una funzione: topologica, algebrica, mista Data una funzione sia D il suo dominio e sia un punto di accumulazione per il dominio l x o x 0 x 0 l l v di 1

13 Algebra dei limiti algebra dei limiti Le regole dell algebra dei limiti di seguito presentate si applicano esclusivamente al calcolo dei limiti e non nell ambito dell algebra classica. Ricordando che nell algebra classica si ha: nell algebra dei limiti valgono le seguenti regole: rapporto tra numeri reali, zero e più o meno infinito somma e prodotto tra un numero reale e più o meno infinito elevamento a potenza tra più o meno infinito e un numero somma e prodotto tra più o meno infinito il segno davanti a nei precedenti risultati va stabilito in base alla regola dei segni elevamento a potenza tra più o meno infinito nel caso del calcolo di limiti delle funzioni elementari il risultato si ottiene osservando l andamento del grafico della funzione stessa, come si vedrà negli successivi forme indeterminate Nel calcolo dei limiti si possono presentare le seguenti sette forme dette indeterminate. Per poterle risolvere sono necessari altri procedimenti che saranno illustrati in schede successive. v di 2

14 Algebra dei limiti di calcolo di limiti che NON si presentano in forme indeterminate Per calcolare i limiti degli proposti di seguito si procede nel seguente modo: 1. si sostituisce al posto della nel testo della funzione il valore a cui tende la nel limite 2. si sviluppano i calcoli tenendo conto dell algebra classica, dell algebra dei limiti e dei grafici delle funzioni elementari I seguenti due esercizi sono invece di calcolo di limite che si presentano in forma indeterminata v di 2

15 Limiti di funzioni elementari potenza con esponente pari radice con indice pari potenza con esponente dispari radice con indice dispari logaritmo con base > 1 esponenziale con base > 1 logaritmo con 0 < base < 1 esponenziale con 0 <base < 1 v di 2

16 Limiti di funzioni elementari seno arcoseno coseno arcocoseno tangente arcotangente cotangente arcocotangente v di 2

17 Calcolo di limiti calcolo di limiti di funzioni algebriche che si presentano in forma indeterminata Le funzioni algebriche sono le funzioni che si presentano sotto forma di polinomi o di radici. Se il limite delle funzioni algebriche è in forma indeterminata è possibile manipolare algebricamente il polinomio o la radice in modo da sciogliere la forma indeterminata. Di seguito presentiamo le tecniche di risoluzione più comuni. forma indeterminata cosa fare: mettere in evidenza la di grado massimo ricalcolare il limite tenendo conto dei segni mettere in evidenza la di grado massimo al numeratore mettere in evidenza la di grado massimo al denominatore semplificare dove è possibile ricalcolare il limite tenendo conto dei segni scomporre numeratore e denominatore semplificare ricalcolare il limite tenendo conto dei segni ricordando che: moltiplicare e dividere per sviluppare i calcoli ricalcolare il limite tenendo conto dei segni ricordando che: moltiplicare e dividere per sviluppare i calcoli ricalcolare il limite tenendo conto dei segni per calcolare rapidamente sostituire o alla di grado massimo e trascurare gli altri termini del polinomio tenere conto dei segni per calcolare rapidamente bisogna considerare il grado del polinomio al numeratore e il grado del polinomio al denominatore se il polinomio al numeratore ha grado maggiore il risultato è tenendo conto dei segni se i gradi sono uguali il risultato è il rapporto tra i coefficienti dei termini di grado massimo se il denominatore ha grado maggiore il risultato è zero v di 3

18 Calcolo di limiti di calcolo di limiti che si presentano in forma indeterminata la forma indeterminata si risolve mettendo in evidenza la di grado massimo del polinomio, cioè: la forma indeterminata si risolve mettendo in evidenza la di grado massimo al numeratore e al denominatore, cioè: la forma indeterminata si risolve operando algebricamente sul numeratore e denominatore, cioè: la forma indeterminata si risolve applicando la tecnica vista in precedenza, cioè: v di 3

19 Calcolo di limiti caso altre tecniche risolutive Nel caso si debba calcolare il limite per che tende a infinito di un polinomio, si può applicare la teoria degli infiniti che afferma che il risultato del limite dipende solo dal monomio di grado massimo del polinomio potendosi trascurare i monomi di grado inferiore. Ad o: caso Nel caso si debba calcolare il limite per che tende a infinito del rapporto di due polinomi, si possono confrontare i gradi del polinomio a numeratore e del polinomio a denominatore. Dal confronto si possono avere tre casi possibili 1 caso: il polinomio a numeratore ha grado maggiore del polinomio a denominatore Se il polinomio a numeratore ha grado maggiore il risultato del limite per che tende a infinito è. Il segno o si stabilisce in base alla regola dei segni sostituendo (o ) al monomio di grado massimo del numeratore. Ad o: 2 caso: il polinomio a numeratore ha lo stesso grado del polinomio a denominatore Se i polinomi a numeratore e a denominatore hanno lo stesso grado il risultato del limite per che tende a infinito è uguale al rapporto dei coefficienti dei monomi di grado massimo Il segno o si stabilisce in base alla regola dei segni sostituendo (o ) al monomio di grado massimo del numeratore e del denominatore. Ad o: 3 caso: il polinomio a numeratore ha grado minore del polinomio a denominatore Se il polinomio a numeratore ha grado minore il risultato del limite per che tende a infinito è. Ad o: v di 3

20 Asintoti di una funzione definizione di asintoto di una funzione f(x) data una funzione P e dato un suo punto P si dice che una retta è asintoto per la funzione se la distanza di P dalla retta tende a zero quando P si allontana indefinitamente lungo la funzione la definizione non esclude che in alcuni casi la funzione può intersecare l asintoto. Vedi in seguito per l approfondimento Esistono tre tipi di asintoti: asintoto verticale, asintoto orizzontale, asintoto obliquo f(x) asintoto verticale dove si cerca: nei punti di discontinuità della funzione nei punti agli estremi del dominio di se sono finiti e non appartenenti al dominio stesso x o come si cerca: osserva: la funzione non attraversa mai l asintoto verticale perché non appartiene al dominio della funzione asintoto orizzontale dove si cerca: a se il dominio lo consente f(x) come si cerca: n solo se l asintoto orizzontale non esiste, si cerca l asintoto obliquo fai attenzione che per e per vanno fatte ricerche separate, ad o a potrebbe esistere l asintoto orizzontale ed a potrebbe esistere l asintoto obliquo asintoto obliquo dove si cerca: a se il dominio lo consente e se non esiste già l asintoto orizzontale f(x) come si cerca: v di 2

21 Asintoti di una funzione osservazioni la funzione può intersecare l asintoto orizzontale e l asintoto obliquo anche più volte, come si vede nei seguenti : f(x) f(x) f(x) la presenza dell asintoto orizzontale esclude l asintoto obliquo. Esistono però funzioni che ammettono l asintoto orizzontale a e l asintoto obliquo a (e viceversa), come si vede nei seguenti grafici: f(x) f(x) γ la funzione ammette l asintoto orizzontale a e l asintoto obliquo a la funzione ammette l asintoto orizzontale a e l asintoto obliquo a la curva ammette un asintoto orizzontale ed uno obliquo nella stessa direzione perché non è una funzione o di ricerca di asintoti di una funzione Cerchiamo gli eventuali asintoti della funzione si calcola il limite sinistro e destro della funzione per della funzione: che tende ai punti di discontinuità ricerca degli asintoti verticali e entrambi i limiti sono infiniti e la retta e entrambi i limiti sono infiniti e la retta è un asintoto verticale per la funzione è un asintoto verticale per la funzione si calcola il limite della funzione per che tende a e a : ricerca degli asintoti orizzontali ricerca degli asintoti obliqui e l asintoto non esiste entrambi i limiti sono infiniti e non esiste asintoto orizzontale a e a per la funzione. Ha senso cercare l asintoto obliquo si calcolano i valori del coefficiente angolare e dell ordinata all origine dell equazione dell asintoto obliquo : e la funzione ammette due asintoti verticali ed un asintoto obliquo, come riportato nel grafico della funzione in alto a destra. Osserva che la funzione interseca l asintoto obliquo nell origine degli assi cartesiani v di 2

22 Funzioni: definizione e tipi definizione Dati due insiemi A e B, si dice funzione una legge che associa ad ogni elemento dell insieme A uno ed un solo elemento dell insieme B Una funzione si indica con dove: è un generico elemento di A ed o si chiama immagine di ed appartiene all insieme B l insieme A viene chiamato dominio o campo di esistenza di il sottoinsieme di B formato dalle immagini di tutti gli elementi del dominio si chiama codominio di A a b c d A a b c d A a b c d A a b c d A a b c d B B B B B tipi di funzione: iniettiva, suriettiva, biunivoca funzione iniettiva una funzione si dice iniettiva quando ad elementi distinti dell insieme A corrispondono elementi distinti dell insieme B f(x) iniettiva x 1 x 2 f(x 1) f(x 2) la funzione della figura a sinistra è iniettiva ma non suriettiva l insieme A è il dominio, il sottoinsieme di B contenente gli elementi associati ad elementi di A, rappresenta il codominio di funzione suriettiva una funzione si dice suriettiva quando ogni elemento dell insieme B è immagine di almeno un elemento dell insieme A f(x) suriettiva la funzione della figura a sinistra è suriettiva ma non iniettiva l insieme A è il dominio, l insieme B è il codominio di funzione biunivoca o biettiva una funzione si dice biunivoca (o biettiva) quando è sia iniettiva che suriettiva, cioè quando ad ogni elemento dell insieme A corrisponde uno ed un solo elemento dell insieme B e viceversa f(x) biunivoca e viceversa l insieme A è il dominio, l insieme B è il codominio di funzione non iniettiva, non suriettiva la funzione della figura a sinistra: PDFdu PDF Password Remover Trial NON è iniettiva perché gli elementi distinti b, c dell insieme A hanno la stessa immagine 2 NON è suriettiva perché non tutti gli elementi dell insieme B ( 4, 5 ) sono immagine di un elemento dell insieme A l insieme A è il dominio, il sottoinsieme di B, che contiene gli elementi associati ad elementi di A, rappresenta il codominio di corrispondenza la legge rappresentata nella figura a sinistra non è una funzione perché non ne soddisfa la definizione, infatti: all elemento b dell insieme A sono associati più elementi ( 2, 3 ) dell insieme B. l elemento d dell insieme A non è associato ad alcun elemento dell insieme B. la legge non è una funzione ma prende il nome di corrispondenza v di 2

23 una generica funzione si indica con Funzioni: definizione e tipi funzioni numeriche è detta variabile indipendente ed appartiene al dominio è detta variabile dipendente ed appartiene al codominio se ed sono numeri reali allora la funzione si dice funzione reale di una variabile reale in tutte le funzioni reali ad ogni coppia di numeri associati corrisponde un punto nel piano cartesiano; l insieme di tali punti genera una curva che prende il nome di grafico della funzione X 0 1 grafico di una funzione reale consideriamo ad o la funzione radice cubica x rappresentazione insiemistica coppie di numeri associati grafico della funzione Y Y Y Y Y Y 0 1 X X X X X tipi di funzione la funzione in figura è iniettiva perché punti distinti dell asse X hanno ordinate distinte sull asse Y la funzione non è suriettiva perché non tutti i punti dell asse Y sono associati a punti dell asse X. La parte negativa dell asse Y colorata in blù non è infatti associata a nessun punto dell asse X la funzione in figura è suriettiva perché tutti i punti dell asse Y sono associati a punti dell asse X la funzione non è iniettiva perché punti distinti dell asse X hanno la stessa ordinata sull asse Y la funzione in figura è biunivoca cioè sia iniettiva che suriettiva, infatti: è iniettiva perché punti distinti dell asse X hanno ordinate distinte sull asse Y è suriettiva perché tutti i punti dell asse Y sono associati a punti dell asse X PDFdu PDF Password Remover Trial la funzione in figura non è iniettiva e non è suriettiva, infatti: non è iniettiva perché punti distinti dell asse X hanno la stessa ordinata sull asse Y non è suriettiva perché non tutti i punti dell asse Y sono associati a punti dell asse X. La parte negativa dell asse Y colorata in blù non è infatti associata a nessun punto dell asse X la curva in figura non è una funzione perché ai punti sull asse delle X corrisponde più di un ordinata sull asse delle Y. In questo caso la legge non è una funzione ma prende il nome di corrispondenza v di 2 Y X

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE COSA SONO LE FUNZIONI Dati due sottoinsiemi A e B non vuoti di R, una FUNZIONE da A a B è una relazione che associa ad ogni numero reale

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire e ricercare le funzioni inverse e le funzioni composte. Al termine di questa lezione sarai in grado di:

Dettagli

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio Anno 5 4 Funzioni reali: il dominio 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire cos è una funzione reale di variabile reale e a ricercarne il dominio. Al termine di questa lezione sarai in grado

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

G6. Studio di funzione

G6. Studio di funzione G6 Studio di funzione G6 Come tracciare il grafico di una funzione data Nei capitoli precedenti si sono svolti tutti gli argomenti necessari per tracciare il grafico di una funzione In questo capitolo

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 0/0 FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO. Data la funzione f () = determinare l insieme f (( +)). Svolgimento. Poiché f (( +)) = { dom f : f () ( +)} = { dom f : f () > } si

Dettagli

1 Appunti a cura di prof.ssa MINA Maria Letizia integrati e pubblicati in data 12/10/10

1 Appunti a cura di prof.ssa MINA Maria Letizia integrati e pubblicati in data 12/10/10 FUNZIONE OMOGRAFICA ASINTOTO VERTICALE: ASINTOTO ORIZZONTALE: 1 abbiamo verificato che, applicando all iperbole equilatera base, la dilatazione verticale di coefficiente 7 e la traslazione di vettore di

Dettagli

Le funzioni reali di variabile reale

Le funzioni reali di variabile reale Prof. Michele Giugliano (Gennaio 2002) Le funzioni reali di variabile reale ) Complementi di teoria degli insiemi. A) Estremi di un insieme numerico X. Dato un insieme X R, si chiama maggiorante di X un

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y INTRODUZIONE Osserviamo, in primo luogo, che le funzioni logaritmiche sono della forma y = log a () con a costante positiva diversa da (il caso a = è banale per cui non sarà oggetto del nostro studio).

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

1 Principali funzioni e loro domini

1 Principali funzioni e loro domini Principali funzioni e loro domini Tipo di funzione Rappresentazione Dominio Polinomio intero p() = a n + + a n R p() Polinomio fratto q() 6= q() 2n Radici pari p f() f() 2n+ Radici dispari p f() R Moduli

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi (spesso

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento TERIA CAPITL 9. ESPNENZIALI E LGARITMI. LE FUNZINI Non si ha una funzione se anche a un solo elemento di A non è associato un elemento di B, oppure ne sono associati più di uno. DEFINIZINE Funzione Una

Dettagli

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale Sequenza dei passi Classificazione In pratica Classifica il tipo di funzione: Funzione razionale: intera / fratta Funzione irrazionale: intera

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE Quando si studia una funzione! " #$%&' (funzione reale di variabile reale) è fondamentale conoscere il segno, in altre parole sapere per quali valori di &( #$%&'$è positiva,

Dettagli

IL CONCETTO DI FUNZIONE

IL CONCETTO DI FUNZIONE IL CONCETTO DI FUNZIONE Il concetto di funzione è forse il concetto più importante per la matematica: infatti la matematica e' cercare le cause, le implicazioni, le conseguenze e l'utilità di una funzione

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

SOLUZIONI D = (-1,+ ). SOLUZIONI. Data la funzione f() ( ) ln( ) a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x) 1 FUNZIONE Dati gli insiemi A e B, si definisce funzione da A in B una relazione o legge o corrispondenza che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B. Si scrive: A B f: A B f() (si legge:

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE.

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE. VERIFIC DI MTEMTIC CLSSI TERZE (S, BS, CS, DS, ES) settembre COGNOME E NOME.. CLSSE. Esercizio In un piano cartesiano ortogonale determinare: a) l equazione della parabola con asse parallelo all asse,

Dettagli

Esercizi di Matematica. Funzioni e loro proprietà

Esercizi di Matematica. Funzioni e loro proprietà www.pappalardovincenzo.3.it Esercizi di Matematica Funzioni e loro proprietà www.pappalardovincenzo.3.it ESERCIZIO www.pappalardovincenzo.3.it ESERCIZIO ESERCIZIO www.pappalardovincenzo.3.it ESERCIZIO

Dettagli

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari Anno 5 4 Funzioni reali elementari 1 Introduzione In questa lezione studieremo alcune funzioni molto comuni, dette per questo funzioni elementari. Al termine di questa lezione sarai in grado di definire

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado.. IL PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano.

Dettagli

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x)

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x) Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f() 1 Ecco i passi utili allo studio di una funzione reale: Determinare il dominio della funzione Ricercare l eventuale intersezione

Dettagli

Studio di una funzione ad una variabile

Studio di una funzione ad una variabile Studio di una funzione ad una variabile Lo studio di una funzione ad una variabile ha come scopo ultimo quello di pervenire a un grafico della funzione assegnata. Questo grafico non dovrà essere preciso

Dettagli

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida Con questa guida si vuol proporre un esempio di studio di funzione con Derive. La versione che ho utilizzato per questo studio è la 6.0. Consideriamo

Dettagli

Funzioni. Capitolo 6. 6.1 Concetto di funzione e definizioni preliminari

Funzioni. Capitolo 6. 6.1 Concetto di funzione e definizioni preliminari Capitolo 6 Funzioni 6. Concetto di funzione e definizioni preliminari Definizione 6. Dati due insiemi non vuoti D e C, si dice applicazione o funzione una qualsiasi legge (relazione) che associa ad ogni

Dettagli

Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica

Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica Giulio Donato Broccoli Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica Comprende: Metodi matematici fondamentali per affrontare i temi assegnati Esercizi interamente svolti

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

Siano f e g due funzioni, allora x D f D g, cioè appartenente all intersezione dei loro domini, possiamo definire

Siano f e g due funzioni, allora x D f D g, cioè appartenente all intersezione dei loro domini, possiamo definire Operazioni tra funzioni Siano f e g due funzioni, allora D f D g, cioè appartenente all intersezione dei loro domini, possiamo definire f() ± g(), f() g(), f () g() se g() 0 Es. f() = 4, g() = 3 + D f

Dettagli

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas.8.6.. - -.5.5 -. In questa dispensa ricordiamo la classificazione delle funzioni elementari e il dominio di esistenza delle stesse. Inoltre

Dettagli

Generalità sulle funzioni

Generalità sulle funzioni Capitolo Concetto di funzione Generalità sulle funzioni Definizione di funzione Definizione Dato un sottoinsieme non vuoto D di R, si chiama funzione reale di variabile reale, una relazione che ad ogni

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Laura Marchetto CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 RIPASSO ARGOMENTI PROPEDEUTICI L insieme dei numeri razionali. Equazioni di primo e di secondo grado Sistemi di disequazioni di primo grado Equazione

Dettagli

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

Studio di una funzione. Schema esemplificativo Studio di una funzione Schema esemplificativo Generalità Studiare una funzione significa determinarne le proprietà ovvero Il dominio. Il segno. Gli intervalli in cui cresce o decresce. Minimi e massimi

Dettagli

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1 Funzioni FUNZIONI Una funzione è una relazione fra due insiemi non vuoti e, che associa ad ogni elemento uno e un solo elemento. In simboli si scrive: = oppure. x 1. x..y B C.y 5 x 4..y 4 L elemento è

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1.

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1. NOME:... MATRICOLA:.... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 007/008 Analisi Matematica, Esame scritto del 08.0.008 Indicare per quali R vale la seguente diseguaglianza : + >. Se y - - è il grafico

Dettagli

B9. Equazioni di grado superiore al secondo

B9. Equazioni di grado superiore al secondo B9. Equazioni di grado superiore al secondo Le equazioni di terzo grado hanno una, due o tre soluzioni, risolvibili algebricamente con formule molto più complesse di quelle dell equazione di secondo grado.

Dettagli

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Roberto Boggiani Versione 4.0 9 dicembre 2003 1 Esempi che inducono al concetto di ite Per introdurre il concetto di ite consideriamo i seguenti

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue: CAMPO DI ESISTENZA. Poiché la funzione data è una razionale fratta, essa risulta definita su tutto l asse reale tranne che nei punti in cui il denominatore della frazione si annulla, cioè: C.E. { R: 0}

Dettagli

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia DERIVATE DELLE FUNZIONI esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia Incremento della variabile indipendente e della funzione. Se, sono due valori della variabile indipendente, y f ) e y f ) le corrispondenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Mauro Saita 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2014 Indice 1 Qualè il grafico

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione Lezioni del 29 settembre e 1 ottobre. 1. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive. Sia f : A B una funzione da un insieme A ad un insieme B. Sia a A e sia b = f (a) B l elemento che f associa ad a, allora

Dettagli

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

Capitolo 5. Funzioni. Grafici. Capitolo 5 Funzioni. Grafici. Definizione: Una funzione f di una variabile reale,, è una corrispondenza che associa ad ogni numero reale appartenente ad un insieme D f R un unico numero reale, y R, denotato

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Insiemi di livello e limiti in più variabili Insiemi di livello e iti in più variabili Insiemi di livello Si consideri una funzione f : A R, con A R n. Un modo per poter studiare il comportamento di una funzione in più variabili potrebbe essere quello

Dettagli

31/10/2012. Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando

31/10/2012. Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando FUNZIONI MATEMATICHE Introduzione Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando tra le due esiste un legame di tipo matematico. La teoria

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

APPUNTI DI ANALISI MATEMATICA PER LA CLASSE QUINTA T.G.A. (5^B) E LA CLASSE QUINTA T.I.T. (5^C) a.s. 2003/2004 a cura di prof.ssa Mina Maria Letizia

APPUNTI DI ANALISI MATEMATICA PER LA CLASSE QUINTA T.G.A. (5^B) E LA CLASSE QUINTA T.I.T. (5^C) a.s. 2003/2004 a cura di prof.ssa Mina Maria Letizia \ I[ è la scrittura matematica che esprime un legame tra la variabile y e la variabile x; tale legame consiste in una serie di operazioni da eseguirsi su x per ottenere y (f indica l insieme delle operazioni

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni A cura di Sebastiano Cappuccio SCHEDA N. 6 ARGOMENTO: Grafici di funzioni sottoposte a trasformazioni elementari.

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

1 Grafico di una funzione reale 1. 2 Funzioni elementari 2 2.1 Funzione potenza... 2 2.2 Funzione esponenziale... 3 2.3 Funzione logaritmica...

1 Grafico di una funzione reale 1. 2 Funzioni elementari 2 2.1 Funzione potenza... 2 2.2 Funzione esponenziale... 3 2.3 Funzione logaritmica... UNIVR Facoltà di Economia Sede di Vicenza Corso di Matematica Funzioni reali di variabile reale Indice Grafico di una funzione reale 2 Funzioni elementari 2 2. Funzione potenza................................................

Dettagli

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche Disciplina MATEMATICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Economico sociale Classe terza Finalità Conoscenze Obiettivi minimi Finalità della matematica nel corso del secondo biennio è di proseguire

Dettagli

7 - Esercitazione sulle derivate

7 - Esercitazione sulle derivate 7 - Esercitazione sulle derivate Luigi Starace gennaio 0 Indice Dimostrare il teorema 5.5.3.a................................................b............................................... Dimostrazioni.a

Dettagli

0. Piano cartesiano 1

0. Piano cartesiano 1 0. Piano cartesiano Per piano cartesiano si intende un piano dotato di due assi (che per ragioni pratiche possiamo scegliere ortogonali). Il punto in comune ai due assi è detto origine, e funziona da origine

Dettagli

Definizione DEFINIZIONE

Definizione DEFINIZIONE Definizione Funzione reale di due variabili reali Indichiamo con R 2 l insieme di tutti i vettori bidimensionali. Dato un sottoinsiemed R 2, una funzione f: D R è una legge che assegna a ogni punto (x,

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Liceo linguistico Trento Classi quarte vecchio ordinamento Studio di funzioni (prima parte) Visita il sito: www.raimondovaleri.it

Liceo linguistico Trento Classi quarte vecchio ordinamento Studio di funzioni (prima parte) Visita il sito: www.raimondovaleri.it Liceo linguistico Trento Classi quarte vecchio ordinamento Studio di funzioni (prima parte) Visita il sito: www.raimondovaleri.it Esempio 1 y= f (x)= x 1 x 2 9 a Dominio: D= R { 3,3} Il denominatore deve

Dettagli

Composizione di funzioni analitiche e loro dominio Es_1) In relazione alle funzioni reali di variabile reale 1 2

Composizione di funzioni analitiche e loro dominio Es_1) In relazione alle funzioni reali di variabile reale 1 2 Composizione di unzioni analitiche e loro dominio Es_) In relazione alle unzioni reali di variabile reale ( ), ( ) 3, h( ) 4 risolvere i seuenti quesiti Classiicare le unzioni e determinare i rispettivi

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f. FUNZIONI CONTINUE - ALCUNI ESERCIZI SVOLTI SIMONE ALGHISI 1. Continuità di una funzione Dati un insieme D R, una funzione f : D R e x 0 R, si è detto che f è continua in x 0 se sono soddisfatte le seguenti

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Solitamente si fa riferimento ad intorni simmetrici =, + + Definizione: dato

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutela e Gestione del territorio

Dettagli