Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A"

Transcript

1 Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A 21 Marzo 27 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta multipla, indicare quali sono le affermazioni vere. 1. Si consideri l interconnessione riportata in figura. La funzione di trasferimento complessiva M(s) = Y (s) F(s) H(s) X(s) - Y(s) E data da F (s)h(s) 1 E data da F (s)h(s) 1 Non dipende da H(s) 1

2 Commento. L argomento della domanda riguarda la riduzione degli schemi a blocchi. (Approfondimento: Cap. 1.2 pag. 7 libro di testo). Descrivendo lo schema a blocchi con equazioni algebriche, otteniamo: X(s) = 1 Y (s) =X(s)F (s)h(s), per cui Y (s) = ( ) F (s)h(s) = 1 1 F (s)h(s) e quindi nessuna delle tre affermazioni è corretta. 2. Si consideri una funzione del tempo f(t) e si supponga che la sua trasformata di Laplace sia F (s) = s s 1 2 La trasformata di Laplace di g(t) =3f(t) è = 3s s1 2 Il valore di limt f(t) è Il valore di lim t f(t) è Commento. L argomento della domanda riguarda la trasformata di Laplace dei segnali e le sue proprietà, in particolare il teorema del valor finale, la linearità eilteorema del valore iniziale, rispettivamente. (Approfondimento: Cap. 2.1 pag. 37 e Cap. C2.2 pag. 74 del libro di testo). La prima affermazione è corretta in base alle proprietà di linearità della Trasformata di Laplace, la seconda affermazione è corretta, in quanto per il Teorema del valore finale è lim t f(t) = lim s sf (s) = lim s s s (s1) =, la terza affermazione è errata in base al teorema del valore iniziale lim t f(t) = lim s sf (s) = lim s s s (s1) = 3. Si consideri un sistema descritto da una funzione di trasferimento e si indichi con F (ω) la sua funzione di risposta armonica. F (ω) nonè legata a 2 F (ω) consente di studiare la risposta del sistema a un ingresso sinusoidale 2 F (ω) è una funzione di variabile reale a valori complessi Commento. L argomento della domanda riguarda la Funzione di Risposta Armonica ed il Teorema del Regime Sinusoidale dei Sistemi Lineari Stazionari, che afferma F (ω) = s=jω (Approfondimento: Cap. 3.1 pag. 87 del libro di testo). In base al teorema, la prima affermazione é errata, la seconda e la terza sono corrette. 2

3 4. Si consideri il sistema chiuso in retroazione rappresentato in figura - C(s) Y(s) Il criterio di Nyquist consente di studiare la stabilità del sistema chiuso in retroazione a partire dal diagramma di Nyquist di 2 Il criterio di Nyquist consente di studiare la stabilità del sistema chiuso in retroazione a partire dal diagramma di Nyquist di C(s) Se il diagramma di Nyquist di circonda il punto 1 j allora è instabile Commento. L argomento della domanda riguarda l applicazione del criterio di Nyquist alla analisi di stabilità dei sistemi dinamici lineari chiusi in retroazione. In particolare, il criterio ci consente di determinare la stabilità del sistema chiuso in retroazione a partire dalla analisi del diagramma polare del sistema in catena aperta. Nel caso in esempio la funzione in catena aperta (guadagno di anello) vale C(s) (Approfondimento: Cap. 4.5, pag. 143 del libro di testo). Quindi, la prima affermazione è errata in quanto non è sufficiente studiare, ma occorre studiare il prodotto C(s), la seconda affermazione è corretta in quanto il criterio studia il guadagno di anello C(s) perdeterminarela C(s) 1C(s) stabilità del sistema chiuso in retroazione H(s) =, la terza affermazione é falsa in quanto il criterio serve a verificare la stabilità del sistema chiuso in retroazione (e non del solo ), mediante l analisi dell intero sistema in catena aperta C(s) (e non del solo ) 5. La trasformata di Laplace 2 consente di trasformare un equazione differenziale lineare nel dominio dei tempi in un equazione algebrica nel dominio complesso Consente di passare da un equazione algebrica nel dominio complesso ad un equazione differenziale nel dominio dei tempi Non è necessario utilizzarla per definire la funzione di trasferimento 3

4 Commento. L argomento della domanda riguarda la Trasformata di Laplace dei segnali nel dominio del tempo. (Approfondimento: Cap. 2.1 pag. 4 del libro di testo) e la definizione della funzione di trasferimento (Approfondimento: Cap. 2.1 pag. 46). Ricordando la definizione della Trasformata di Laplace: F (s) = f(t)e st dt affermiamo che la trasformata di Laplace trasforma una funzione f(t) definita nel dominio dei tempi ad una funzione F (s) definita nel dominio complesso s, onde per cui la prima affermazione è corretta e la seconda è errata. La terza affermazione è errata in quanto la funzione di trasferimento è definita esattamente come rapporto tra la trasformata del segnale di uscita e la trasformata del segnale di ingresso (eq a Pag. 46 del libro di testo) 6. La risposta al gradino di un sistema elementare del primo ordine 2 Ha sempre una sovraelongazione pari a zero A regime, il valore della risposta e quello dell ingresso a gradino coincidono 2 Il tempo di assestamento della risposta dipende dalla posizione del polo del sistema Commento. L argomento della domanda riguarda lo studio dell andamento della risposta dei sistemi elementari del primo ordine ad un ingresso a gradino u(s) = u s : y(s) =K g 1 τs1 essendo u l ampiezza del gradino unitario e K g il guadagno statico del sistema. Antitrasformando: ] y(t) =K g [1 e t τ u Analizzando la risposta, è possibile determinare che y(t) non ha sovraelongazioni, mentre il tempo di assestamento è legato unicamente dal polo del sistema p dalla relazione T a =3τ = 3 p (Approfondimento: Cap. 2.4 pag. 64 del libro di testo) Quindi, la sovraelongazione é nulla, per cui la prima affermazione è corretta. Ipotizzando che il sistema sia asintoticamente stabile, il valore dell uscita a regime vale lim t y(t) =K g u, e quindi la seconda affermazione è errata. mentre il tempo di assestamento dipende unicamente dal polo p, per cui la terza affermazione è corretta u s 4

5 7. Si consideri il seguente sistema chiuso in retroazione - Y(s) 2 Se ha un solo polo nell origine, allora l errore a regime in risposta a un riferimento gradino di ampiezza 4 è nullo Se la funzione di trasferimento G cl (s) = Y (s) ha due poli nell origine, allora l errore a regime in risposta ad un riferimento a rampa è nullo 2 Il guadagno d anello del sistema chiuso in retroazione è Commento. L argomento della domanda riguarda lo studio dell andamento dell errore a regime per sistemi chiusi in retroazione. Lo studio permette di predirre l errore a regime del sistema chiuso in retroazione H(s) = 1 in relazione al tipo di sistema in catena aperta. (Approfondimento: Cap. 4.4 pag. 139 del libro di testo) Quindi, la prima affermazione è corretta. La seconda affermazione è errata in quanto si riferisce al sistema chiuso in retroazione. La terza affermazione è corretta per definizione di guadagno di anello (si veda anche la definizione fornita sul libro di testo alle pagg. 14 e 132) 8. Il controllo in retroazione E meno robusto del controllo in avanti 2 Richiede che l uscita del plant venga confrontata con l ingresso di riferimento in ogni istante 2 Consente di rendere stabile un plant instabile Commento. L argomento della domanda riguarda le caratteristiche del controllo in retroazione di un sistema. (Approfondimento: Cap. 1.3 pag. 9 del libro di testo) Siccome è possibile in generale con una retroazione stabilizzare un plant instabile (si veda lo studio del luogo delle radici, ad esempio), la terza affermazione è corretta. La prima affermazione è errata, la seconda è corretta. 5

6 9. Si consideri un sistema descritto da = s 2 (s 3) 2 (s 2 1) 2 Il sistema è semplicemente stabile Il sistema è instabile E un sistema elementare del secondo ordine Commento. L argomento della domanda riguarda la stabilitá di un sistema dinamico lineare. Per la stabilitá di un sistema dinamico lineare é necessario e sufficiente che la funzione di trasferimento non presenti alcun polo a parte reale positiva e che gli eventuali poli a parte reale nulla siano semplici. Per la stabilitá asintotica é necessario e sufficiente che tutti i poli abbiano parte reale negativa. (Approfondimento: Cap. 4.1 pag. 121 del libro di testo) La ha 3 poli: un polo p 1 = 3 di molteplicitá due e due poli complessi coniugati p 2 = j e p 3 = j, e quindi semplici. Il sistema ha due poli distinti a parte reale nulla, e un polo multiplo a parte reale negativa, quindi la prima affermazione é corretta e la seconda é errata. Il sistema non é di tipo elementare del secondo ordine (infatti édel4 o ordine), e quindi la terza affermazione é errata. 1. Si consideri un sistema dinamico descritto da una funzione di trasferimento. 2 Se il sistema è asintoticamente stabile, allora tutti i modi devono essere convergenti Se il sistema è asintoticamente stabile tutti gli zeri di devono avere parte reale negativa Se i modi del sistema sono limitati ma non convergenti allora il sistema è instabile Commento. L argomento della domanda riguarda ancora la stabilitá di un sistema dinamico lineare, ed in particolare la relazione tra il carattere di convergenza dei modi e la stabilitá del sistema. In particolare, se un sistema é asintoticamente stabile allora tutti i modi debbono essere convergenti. Gli zeri non hanno influenza sulla stabilitá del sistema, e quindi la seconda affermazione é errata. Se i modi sono limitati, il sistema é semplicemente stabile, e quindi la terza affermazione é errata. 6

7 11. Si consideri il sistema chiuso in retroazione rappresentato in figura, dove K>. - K Y(s) 2 Il luogo delle radici consente di studiare l andamento dei poli del sistema chiuso in retroazione al variare di K da a Il luogo delle radici consente di studiare la stabilità di Il luogo delle radici consente di studiare come variano gli zeri del sistema chiuso in retroazione al variare di K da a Commento. L argomento della domanda riguarda lo studio del luogo delle radici del sistema chiuso in retroazione al variare del guadagno di anello K. (Approfondimento: Cap. 5.1 pag. 173 del libro di testo) Quindi, la prima affermazione è corretta, la seconda e la terza sono errate. 12. Si consideri un sistema con un ingresso u(t) e un uscita y(t) e descritto dalla seguente equazione differenziale ÿ(t)3ẏ(t)y(t) = u(t)2u(t) La funzione di trasferimento del sistema è s2 3s1 s2 La funzione di trasferimento dipende solo dall uscita del sistema 2 Il sistema è asintoticamente stabile Commento. L argomento della domanda riguarda la Trasformata di Laplace dei segnali nel dominio del tempo (Approfondimento: Cap. 2.1 pag. 38 del libro di testo), e la trasfomata della derivata (Approfondimento: Cap. 2.1 pag. 45 del libro di testo) Applicando il teorema della trasformata della derivata, e raccogliendo i termini y(s) eu(s) si ottine la funzione di trasferimento: s 3 = s 2 3s 1 con poli p 1 = 2.61 e p 2 =.38. Quindi la prima affermazione é errata. La funzione di trasferimento é ottenuta dividendo la trasformata dell uscita con la trasformata dell ingresso, e quindi anche la seconda affermazione é errata. Il sistema ha due poli negativi, e quindi é asintoticamente stabile, quindi la terza affermazione é corretta. 7

8 Esercizi Esercizio 1 Si consideri il sistema riportato in figura dove K>e - K Y(s) = 3 s(s 3)(s 1) 1. Si tracci il diagramma di Nyquist della funzione di risposta armonica associata a 2. Si determinino i valori di K per cui il sistema chiuso in retroazione è asintoticamente stabile Soluzione 1. La funzione di risposta armonica vale: G(jω) = 3 jω(jω 3)(jω 1) Il diagramma di Nyquist (o polare) vine tracciato qualitativamente considerando le tendenze asintotiche: ω. Il sistema ha un polo nell origine, per cui essendo γ =1eφ = (argomento del guadagno di velocitá del sistema, pari a K v = lim s s =1/1), il modulo della funzione di risposta armonica é infinito e l argomento é in ritardo di π 2. (Approfondimento a pag. 11 del libro di testo): lim G(jω) = ; lim arg(g(jω)) = π ω ω 2 8

9 ω. Il sistema ha tre poli e nessuno zero, per cui per ω tendente all infinito il modulo della funzione di risposta armonica va all infinito. L argomento ha un ritardo di fase di π 2 per ogni ogni polo, per cui: lim G(jω) = ; ω lim ω arg(g(jω)) = 3π 2 Im(G(jω) Re(G(jω) ω > οο ω > Soluzione 2. Determiniamo la soluzione al quesito utilizzando il criterio di Routh. Sviluppando i termini della funzione otteniamo: = quindi il sistema H(s) chiuso in retroazione vale: H(s) = K 1K = 3 s 3 13s 2 3s 3 K s 3 13s 2 3s 3K Costruiamo la tabella di Routh: K K K affinché sulla seconda colonna della tabella vi siano solamente permanenze di segno, occorre che sia: cioé la soluzione <K< K 13 > e 3 K> 9

10 Esercizio 2 Si consideri il sistema riportato in figura - C(s) Y(s) (s1)(s 5) 1. Posto C(s) = K>e = si tracci il luogo delle (s3)(s 2 2s1) radici del sistema complessivo. Esistono dei valori di K> per cui il sistema chiuso in retroazione è asintoticamente stabile? 5 2. Posto = s(s1)(s5), si disegni un controllore C(s) tale per cui la risposta a un riferimeto a gradino abbia S% 2% e T a 1 sec, dove S% et a indicano rispettivamente la massima sovraelongazione percentuale e il tempo di assestamento Soluzione 1. Il metodo del luogo delle radici consente di studiare il luogo delle radici del sistema chiuso in retroazione La cui equazione caratteristica è: K 1K = K (s 1)(s 5) K(s 1)(s 5) (s 3)(s 2 2s 1) s 3 (K 28)s 2 (5 4 K)s 3 5 K = a partire dalla analisi fatta sul sistema in anello aperto K =K (s 1)(s 5) (s 3)(s 2 2s 1) = s 2 4s 5 s 3 28s 2 5s 3 alcune semplici regole ci consentono di effettuare un tracciamento qualitativo del luogo delle radici, con particolare evidenza rispetto ai quesiti posti (Approfondimento, Cap. 5.2 libro di testo, pag. 176): 1

11 1. Il luogo delle radici ha tanti rami quanti sono i poli della funzione di trasferimento ad anello aperto, che si intersecano sulle radici multiple. 2. Ogni ramo parte dalle radici del sistema ad anello aperto (p 1 = 3,p 2 =1. 3.i, p 3 = 1. 3.i), e terminano sugli zeri (z 1 = 1,z 2 =4). 3. Il luogo é simmetrico rispetto all asse reale. 4. Essendo K 1 =1>, un punto dell asse reale fa parte del luogo delle radici se lascia alla sua destra un numero totale dispari di poli e zeri. 5. Il luogo delle radici ha un solo asintoto, pari alla differenza tra il numero di poli e il numero di zeri (grado relativo) del sistema in catena aperta (ovviamente tale asintoto é l asse reale). 3 Root Locus 2 1 Imaginary Axis Real Axis Il punto di intersezione del luogo delle radici con l asse immaginario è determinabile ancora con il criterio di Routh. Costruendo la tabella in base alla equazione caratteristica del sistema chiuso in retroazione: K 5 28 (3K) K Da cui si ottiene che il sistema diverrebbe stabile per K soddisfacente contemporaneamente K>, e 3 K>, il che non é possibile, e quindi il sistema non puó essere stabilizzato con un guadagno proporzionale. 11

12 Soluzione 2. Il sistema in catena aperta ha due poli dominanti (p 1 =,p 2 = 1) e un polo recessivo (p 3 = 5), per cui può essere trascurato in prima analisi l influenza del polo recessivo. Il sistema chiuso in retroazione ha una funzione di trasferimento pari a: La cui equazione caratteristica è: K 1K = K 5 s(s 1)(s 5) K 5 s 3 51s 2 5s K 5 = il cui luogo delle radici é mostrato nella seguente figura: 8 Root Locus 6 Root Locus 4 Imaginary Axis Real Axis Imaginary Axis Real Axis Il punto di emergenza, cioé il punto in cui si ha un polo doppio reale, si ottiene cercando le soluzioni della derivata prima dell equazione caratteristica: d(s 3 51s 2 5s K 5) ds =3s 2 12s 5= che fornisce due soluzioni, s 1 = 33.5 (che non appartiene al luogo delle radici) e s = /2, che corrisponde al punto in cui il luogo delle radici ha due poli reali coincidenti, da cui partono i rami complessi coniugati. 12

13 Per guadagni K vicino a quello per cui abbiamo il punto di emergenza, possiamo trascurare l influenza del polo in p 3 = 5 ottenendo: K 1K = K 5 s(s 1)K 5 sistema su cui possiamo applicare le formule di progetto del controllore viste per i sistemi elementari del secondo ordine: πδ S% = 1e 1 δ 2 2% = β ; T a = 3 1 sec. = α δω n da cui: δ ln2 1 β π 2 ln 2 1 β ; δω n 3 α per cui otteniamo una regione ammissibile per i poli del sistema chiuso in retroazione pari a: δ.45 ; δω n 3 La regione ammissibile per i poli é mostrata nella seguente figura Regione consentita per i poli Root Locus Imaginary Axis Real Axis 13

14 La psecifica su S% é facilmente soddisfatta imponendo poli reali con il metodo del luogo delle radici, mentre la specifica sul tempo di assestamento non puó essere soddisfatta utilizzando un solo guadagno proporzionale, per cui occorre aggiungere un controllore con uno zero z = 1 che cancelli il polo p = 1 sostituendolo con un polo reale collocato in modo da assicurare un punto di emergenza minore (maggiore in modulo) di 3 per soddisfare la specifica richiesta. Un controllore che soddisfi questa specifica é: (s 1) C(s) =K (s 1) Per cui é possibile determinare il luogo delle radici e determinare il guadagno K per cui si hanno due poli dominanti reali coincidenti pari a 5, punto di emergenza nel caso in cui continuamo a trascurare il polo in p 3 = 5. Utilizzando la funzione rlocfind di Matlab, otteniamo K = 22, e quindi il controllore cercato é: (s 1) C(s) =22 (s 1) (Nota: La soluzione numerica é presentata per completezza, in sede di esame é sufficiente fornire la struttura del controllore senza specificare il valore numerico del guadagno.) Il luogo delle radici é mostrato nella seguente figura: 6 Root Locus 4 2 Imaginary Axis Real Axis 14

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 7/8 4 Dicembre 7 - Esercizi Compito A Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t)

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici - A.A. 1/11 Ingegneria Gestionale 13 Settembre 11 - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Rispondere alle seguenti domande. a) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici

Prova scritta di Controlli Automatici Prova scritta di Controlli Automatici Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica, AA 2011 2012 10 Settembre 2012 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta multipla, indicare

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

La funzione di risposta armonica

La funzione di risposta armonica 0.0. 3.1 1 La funzione di risposta armonica Se ad un sistema lineare stazionario asintoticamente stabile si applica in ingresso un segnale sinusoidale x(t) = sen ωt di pulsazione ω: x(t) = sin ωt (s) =

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Risposte canoniche e sistemi elementari Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO

Dettagli

Il luogo delle radici (ver. 1.0)

Il luogo delle radici (ver. 1.0) Il luogo delle radici (ver. 1.0) 1 Sia dato il sistema in retroazione riportato in Fig. 1.1. Il luogo delle radici è uno strumento mediante il quale è possibile valutare la posizione dei poli della funzione

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Funzioni di trasferimento: stabilità, errore a regime e luogo delle radici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail:

Dettagli

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Risposta temporale: esercizi

Risposta temporale: esercizi ...4 Risposta temporale: esercizi Esercizio. Calcolare la risposta al gradino del seguente sistema: G(s) X(s) = s (s+)(s+) Y(s) Per ottenere la risposta al gradino occorre antitrasformare la seguente funzione:

Dettagli

Prestazioni dei sistemi in retroazione

Prestazioni dei sistemi in retroazione Prestazioni dei sistemi in retroazione (ver..2). Sensitività e sensitività complementare Sia dato il sistema in retroazione riportato in Fig... Vogliamo determinare quanto è sensibile il sistema in anello

Dettagli

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino 1 Funzione di trasferimento La funzione di trasferimento di un sistema lineare è il rapporto di due polinomi della variabile complessa s. Essa

Dettagli

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici 20. - funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo:

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici 20. - funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo: .5 Stabilità dei sistemi dinamici 9 Risulta: 3 ( s(s + 4).5 Stabilità dei sistemi dinamici Si è visto come un sistema fisico può essere descritto tramite equazioni differenziali o attraverso una funzione

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Può essere espressa sia nel dominio della s che nel dominio della j Definizione nel dominio della s. è riferita ai soli sistemi con un ingresso ed un uscita 2. ha per oggetto

Dettagli

Politecnico di Milano. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.2014-15 Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 28 Novembre 2014 SOLUZIONE

Politecnico di Milano. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.2014-15 Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 28 Novembre 2014 SOLUZIONE Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.014-15 Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 8 Novembre 014 SOLUZIONE ESERCIZIO 1 punti: 8 su 3 Si consideri il sistema dinamico

Dettagli

ESERCITAZIONE (7-11-13) Ing. Stefano Botelli

ESERCITAZIONE (7-11-13) Ing. Stefano Botelli FONDAMENTI di AUTOMATICA ESERCITAZIONE (7-11-13) Ing. Stefano Botelli NB in presenza di matrici 3x3 bisogna intuire che esiste un metodo risolutivo particolare perchè non verrà mai richiesto a lezione

Dettagli

LUOGO DELLE RADICI. G(s) H(s) 1+KG(s)H(s)=0

LUOGO DELLE RADICI. G(s) H(s) 1+KG(s)H(s)=0 LUOGO DELLE RADICI Il progetto accurato di un sistema di controllo richiede la conoscenza dei poli del sistema in anello chiuso e dell influenza che su di essi hanno le variazioni dei più importanti parametri

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A Prova scritta di Controlli Automatici Compito A 2 Aprile 2007 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta multipla, indicare quali sono le affermazioni vere. 1. Si considerino

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA Ing. Luigi Biagiotti e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4 Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4 2 Aprile 26 Sia dato il sistema di controllo a controreazione di Fig. 1, in cui il processo ha funzione di trasferimento P (s) = 1 (1 +.1s)(1 +.1s).

Dettagli

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Controllo di velocità angolare di un motore in CC Controllo di velocità angolare di un motore in CC Descrizione generale Il processo è composto da un motore in corrente continua, un sistema di riduzione, una dinamo tachimetrica ed un sistema di visualizzazione.

Dettagli

Diagrammi di Bode. delle

Diagrammi di Bode. delle .. 3.2 delle Diagrammi di Bode La funzione di risposta armonica F(ω) = G(jω) può essere rappresentata graficamente in tre modi diversi: i Diagrammi di Bode, i Diagrammi di Nyquist e i Diagrammi di Nichols.

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA / CONTROLLI AUTOMATICI

FONDAMENTI DI AUTOMATICA / CONTROLLI AUTOMATICI FONDAMENTI DI AUTOMATICA / CONTROLLI AUTOMATICI Guida alla soluzione degli esercizi d esame Dott. Ing. Marcello Bonfè Esercizi sulla scomposizione di modelli nello spazio degli stati: Gli esercizi nei

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3. Danilo Caporale [caporale@elet.polimi.it]

Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3. Danilo Caporale [caporale@elet.polimi.it] Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3 Danilo Caporale [caporale@elet.polimi.it] Outline 2 Funzione di trasferimento e risposta in frequenza Diagrammi di Bode e teorema

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Funzioni di trasferimento: robustezza e prestazioni Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it

Dettagli

Fondamenti di Automatica - I Parte Il progetto del controllore

Fondamenti di Automatica - I Parte Il progetto del controllore Fondamenti di Automatica - I Parte Il progetto del controllore Antonio Bicchi, Giordano Greco Università di Pisa 1 INDICE 2 Indice 1 Introduzione 3 2 Approssimazioni della f.d.t. in anello chiuso 5 3 Metodi

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

FEDELTÀ DELLA RISPOSTA DEI SISTEMI DI CONTROLLO IN RETROAZIONE: ANALISI DELLA PRECISIONE IN REGIME PERMANENTE

FEDELTÀ DELLA RISPOSTA DEI SISTEMI DI CONTROLLO IN RETROAZIONE: ANALISI DELLA PRECISIONE IN REGIME PERMANENTE FEDELTÀ DELLA RISPOSTA DEI SISTEMI DI CONTROLLO IN RETROAZIONE: ANALISI DELLA PRECISIONE IN REGIME PERMANENTE Nello studio dei sistemi di controllo in retroazione spesso si richiede che l uscita segua

Dettagli

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE (cod. 8469) APPELLO del 10 Novembre 2010 Prof. Emanuele Carpanzano Soluzioni Esercizio 1 (Domande generali) 1.a) Controllo Modulante Tracciare qualitativamente la risposta

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE Ing. Luigi Biagiotti Tel. 5 29334 / 5 29368 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva.

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva. 2. Stabilità Uno dei requisiti più importanti richiesti ad un sistema di controllo è la stabilità, ossia la capacita del. sistema di raggiungere un stato di equilibrio dopo la fase di regolazione. Per

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: 3. Specifiche dei Sistemi Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: nel dominio del tempo (tempo di salita, tempo di assestamento, sovraelongazione, ecc.); nel dominio della

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Fondamenti di Automatica Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Soluzione delle equazioni di stato per sistemi dinamici LTI a tempo continuo

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. /3 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento, C. Melchiorri,

Dettagli

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C Capitolo La funzione di trasferimento. Funzione di trasferimento di un sistema.. L-trasformazione dei componenti R - L - C. Determinazione delle f.d.t. di circuiti elettrici..3 Risposta al gradino . Funzione

Dettagli

Orlando Allocca Regolatori standard

Orlando Allocca Regolatori standard A09 159 Orlando Allocca Regolatori standard Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4882-7

Dettagli

A.S. 2008/2009 CLASSE 5BEA SISTEMI AUTOMATICI SINTESI DEL CORSO

A.S. 2008/2009 CLASSE 5BEA SISTEMI AUTOMATICI SINTESI DEL CORSO A.S. 2008/2009 CLASSE 5BEA SISTEMI AUTOMATICI SINTESI DEL CORSO Sono stati trattati gli elementi base per l'analisi e il dimensionamento dei sistemi di controllo nei processi continui. E' quindi importante:

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Catene di Misura Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati

Dettagli

Criteri di stabilità (ver. 1.2)

Criteri di stabilità (ver. 1.2) Criteri di stabilità (ver. 1.2) 1 1.1 Il concetto di stabilità Il concetto di stabilità è piuttosto generale e può essere definito in diversi contesti. Per i problemi di interesse nell area dei controlli

Dettagli

Diagrammi di Bode. I Diagrammi di Bode sono due: 1) il diagramma delle ampiezze rappresenta α = ln G(jω) in funzione

Diagrammi di Bode. I Diagrammi di Bode sono due: 1) il diagramma delle ampiezze rappresenta α = ln G(jω) in funzione 0.0. 3.2 Diagrammi di Bode Possibili rappresentazioni grafiche della funzione di risposta armonica F (ω) = G(jω) sono: i Diagrammi di Bode, i Diagrammi di Nyquist e i Diagrammi di Nichols. I Diagrammi

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Differenziazione sistemi dinamici

Differenziazione sistemi dinamici Il controllo di sistemi ad avanzamento temporale si basa sulle tecniche di controllo in retroazione, ovvero, elabora le informazione sullo stato del processo (provenienti dai sensori) in modo sa inviare

Dettagli

Cristian Secchi Pag. 1

Cristian Secchi Pag. 1 INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica STRUMENTI MATEMATICI PER L ANALISI DEI SISTEMI DISCRETI Ing. Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

La funzione di trasferimento

La funzione di trasferimento Sommario La funzione di trasferimento La funzione di trasferimento Poli e zeri della funzione di trasferimento I sistemi del primo ordine Esempi La risposta a sollecitazioni La funzione di trasferimento

Dettagli

Introduzione. Margine di ampiezza... 2 Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di Bode... 6

Introduzione. Margine di ampiezza... 2 Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di Bode... 6 ppunti di Controlli utomatici Capitolo 7 parte II Margini di stabilità Introduzione... Margine di ampiezza... Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di ode... 6 Introduzione

Dettagli

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) = Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 211/12 3 luglio 212 - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Trasformate di Laplace

Trasformate di Laplace TdL 1 TdL 2 Trasformate di Laplace La trasformata di Laplace e un OPERATORE funzionale Importanza dei modelli dinamici Risolvere equazioni differenziali (lineari a coefficienti costanti) Tempo t Dominio

Dettagli

OUT. Domande per Terza prova di Sistemi. Disegnare la struttura generale di un sistema di controllo. retroazionato. (schema a blocchi)

OUT. Domande per Terza prova di Sistemi. Disegnare la struttura generale di un sistema di controllo. retroazionato. (schema a blocchi) Domande per Terza prova di Sistemi Disegnare la struttura generale di un sistema di controllo retroazionato. (schema a blocchi) IN Amp. di Potenza Organo di Regolazione OUT ( ) Regolatore Attuatore Sistema

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

Comportamento a regime dei sistemi di controllo in retroazione Appunti di Controlli Automatici

Comportamento a regime dei sistemi di controllo in retroazione Appunti di Controlli Automatici Comportamento a regime dei sistemi di controllo in retroazione Appunti di Controlli Automatici Versione 1.0 Ing. Alessandro Pisano SOMMARIO Introduzione 3 1. Stabilità a ciclo chiuso e teorema del valore

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Margine di fase e margine di guadagno

Margine di fase e margine di guadagno Margine di fase e margine di guadagno Prendiamo in considerazione sistemi per i uali la funzione ad anello aperto, L(s), sia stabile e non presenti dunue, poli a parte reale positiva. In tal caso il criterio

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. / settembre - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 1/13 1 giugno 13 - Domande Teoriche Nome: Nr. Mat. Firma: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si ritengono

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2 Lezione 14 1 Funzioni di trasferimento Lezione 14 2 Introduzione Lezione 14 3 Cosa c è nell Unità 4 In questa sezione si affronteranno: Introduzione Uso dei decibel e delle scale logaritmiche Diagrammi

Dettagli

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo CONTROLLORI PID PID L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo Può essere applicato ai più svariati ambiti, dal controllo di una portata di fluido alla regolazione

Dettagli

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Calcolo differenziale Test di autovalutazione Test di autovalutazione 1. Sia f : R R iniettiva, derivabile e tale che f(1) = 3, f (1) = 2, f (3) = 5. Allora (a) (f 1 ) (3) = 1 5 (b) (f 1 ) (3) = 1 2 (c) (f 1 ) (1) = 1 2 (d) (f 1 ) (1) = 1 3 2. Sia

Dettagli

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro Segnali e Sistemi Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici Gianni Borghesan e Giovanni Marro Indice Introduzione 2. Notazione............................. 2 2 Classificazione

Dettagli

Dalle misure eseguite con un segnale sinusoidale su di un impianto si è verificato che esso:

Dalle misure eseguite con un segnale sinusoidale su di un impianto si è verificato che esso: Tema di: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi di progetto "SIRIO" - Indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni Il candidato scelga e sviluppi una tra le

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Analisi armonica e metodi grafici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. Analisi

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Fondamenti di Controlli Automatici

Fondamenti di Controlli Automatici Cognome: Nome: N. Matr.: Fondamenti di Controlli Automatici Ingegneria Meccanica Compito del 11 settembre 215 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul grafo di raggiungibilità,

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea Fondamenti di Controlli Automatici A.A. 213/14 7 gennaio 215 Quiz di Teoria Cognome Nome Matricola Corso di Laurea Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni A cura di Sebastiano Cappuccio SCHEDA N. 6 ARGOMENTO: Grafici di funzioni sottoposte a trasformazioni elementari.

Dettagli

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO Requisiti e specifiche Approcci alla sintesi Esempi di progetto Principali reti stabilizzatrici Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione

Dettagli

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO PIANO DI LAVORO CLASSE 5 ES A.S. 2014-2015 MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO INS. TECNICO-PRATICO: PROF. BARONI MAURIZIO MODULO 1: ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0.

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0. Analisi Complessa Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni Esercizio. Si consideri l equazione z 0. Quante soluzioni distinte esistono in C? Quante di esse sono contenute all interno del disco

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Cognome Nome Matricola Corso

Cognome Nome Matricola Corso Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 23/4 23 luglio 24 - Quiz di Teoria Cognome Nome Matricola Corso Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si

Dettagli

REGOLATORI STANDARD O PID

REGOLATORI STANDARD O PID REGOLATORI STANDARD O ID Consideriamo il classico esempio di compensazione in cascata riportato in figura, comprendente il plant o sistema controllato con funzione di trasferimento G (s), il regolatore

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Sistema dinamico a tempo continuo

Sistema dinamico a tempo continuo Sistema dinamico a tempo continuo Un sistema è un modello matematico di un fenomeno fisico: esso comprende le cause e gli effetti relativi al fenomeno, nonché la relazione matematica che li lega. X INGRESSO

Dettagli

REGOLATORI STANDARD PID

REGOLATORI STANDARD PID SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html Regolatore Proporzionale, Integrale, Derivativo - PID Tre azioni di combinate

Dettagli

Controllori PID, metodi di taratura e problemi d implementazione

Controllori PID, metodi di taratura e problemi d implementazione Controllori PID, metodi di taratura e problemi d implementazione Prof. Luigi Glielmo Università del Sannio L. Glielmo 1 / 23 Contenuto della presentazione Controllori PID Metodi di taratura in anello aperto

Dettagli

7 - Esercitazione sulle derivate

7 - Esercitazione sulle derivate 7 - Esercitazione sulle derivate Luigi Starace gennaio 0 Indice Dimostrare il teorema 5.5.3.a................................................b............................................... Dimostrazioni.a

Dettagli

6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento

6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento 6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento 6.3 Richiami sulla Trasformata di Laplace Definizione La trasformata di Laplace di f(t) è la funzione di variabile complessa s C, (s = σ + jω), F (s) = e st f(t)dt

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli