RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie."

Transcript

1 RISONANZA Introduzione. Sia data una rete elettrica passiva, con elementi resistivi e reattivi, alimentata con un generatore di tensione sinusoidale a frequenza variabile. La tensione di alimentazione e la corrente che circola nella rete sono grandezze isofrequenziali e sfate tra di loro: la corrente è in anticipo sulla tensione se prevale l elemento reattivo induttivo oppure in anticipo se prevale l elemento capacitivo. Esiste un particolare valore di frequenza per gli elementi reattivi della rete, per il quale la corrente risulta in fase con la tensione. Questa particolare condizione viene chiamata fenomeno di risonanza. Si può anche affermare che la risonanza è quella particolare condizione di funzionamento di una rete elettrica in regime sinusoidale per la quale l impedenza equivalente della rete si comporta come una resistenza pura. Appare ovvio che un circuito per poter entrare in risonanza deve possedere entrambi i tipi di elementi reattivi: induttivo e capacitivo e che questi, per una particolare frequenza tendono a compensarsi a vicenda. Si può, infine, osservare, che se in risonanza l impedenza è puramente resistiva, significa che le due potenze reattive, induttiva e capacitiva sono uguali e contrarie e quindi: Σ Q = 0 Si può concludere affermando che un circuito quando è in risonanza si comporta come se fosse un circuito in libera oscillazione privo di perdite, visto che queste sono solo a carico del generatore che alimenta il circuito. Si dice che tutta l energia reattiva viene palleggiata interamente tra gli elementi reattivi del circuito: induttanza e capacità. In altre parole, in un circuito percorso da una corrente alternata, la risonanza elettrica è un fenomeno stazionario che si manifesta ad una particolare frequenza in cui la reattanza capacitiva X C e la reattanza induttiva X L sono di uguale modulo, costringendo l'energia ad oscillare tra il campo magnetico dell induttanza ed il campo elettrico di un condensatore. Risonanza Serie. Si consideri una rete elettrica lineare, alimentata con un generatore ideale di tensione sinusoidale, come mostrato in fig. 1. FIGURA 1 - Circuito risonante RLC serie. 1

2 La corrente I che circola I nel circuito, utilizzando il metodo simbolico dell elettrotecnica, è data da: FIGURA 2 Corrente nel circuito RLC serie. La presenza della parte reattiva nell impedenza al denominatore di fig.2 indica che tensione e corrente sono tra loro sfasate di un certo angolo. Si dice che un circuito è in risonanza quando la tensione è in fase con la corrente. Come visto in precedenza, ciò accade per un particolare valore di frequenza f r, chiamato frequenza di risonanza, che rende la parte immaginaria dell impedenza nulla. In queste condizioni, l impedenza è puramente resistiva e la pulsazione ω r corrispondente alla frequenza f r è detta pulsazione di risonanza. Si può, quindi, scrivere che in risonanza: FIGURA 3 Condizione di risonanza per il circuito RLC serie. La pulsazione per la quale il circuito entra in risonanza è stata chiamata pulsazione di risonanza ω r e la sua espressione si determina dalla condizione di risonanza riportata in fig.3. 2

3 FIGURA 4 Pulsazione e frequenza di risonanza. La corrente che circola nel circuito in risonanza è in fase con la tensione ed è data dalla seguente relazione: FIGURA 5 La corrente in condizione di risonanza nel circuito RLC serie. E possibile tracciare l andamento del modulo dell impedenza in funzione della pulsazione. Per ω < ω r il modulo dell impedenza parte da valori infinitamente grandi per valori di ω prossimi allo zero in quanto predomina la reattanza capacitiva. Il suo valore scende man mano che aumenta quello della reattanza induttiva, fino ad assumere il valore minimo, in corrispondenza di ω = ω r che è uguale alla resistenza del circuito. Per ω > ω r il modulo dell impedenza ritorna a salire perché diventa preponderante il contributo della reattanza induttiva mentre decresce il contributo della reattanza capacitiva. 3

4 FIGURA 6 Andamento del modulo dell impedenza in funzione della pulsazione. L andamento del modulo dell impedenza del circuito RLC si può dedurre anche dall andamento dei moduli degli elementi passivi stessi al variare di ω, come mostrato in fig. 6. FIGURA 7 Andamento del modulo degli elementi di un circuito RLC in funzione della pulsazione. 4

5 Il grafico mostra come prima di r, il modulo della reattanza capacitiva sia maggiore del modulo di quella induttiva; ne segue che il modulo dell impedenza per pulsazioni basse è molto alto e poi comincia a decrescere con l aumentare dei valori della pulsazione, perché comincia a farsi sentire l effetto del modulo della reattanza induttiva. In corrispondenza della pulsazione di risonanza, r, i due moduli reattivi sono uguali e la loro somma algebrica, come mostrato in fig. 5, risulta nulla. L impedenza per questo valore di pulsazione diventa puramente resistiva. Per valori maggiori di r predomina la reattanza induttiva che aumenta all aumentare di mentre la reattanza capacitiva all aumentare della pulsazione tende a 0. L andamento del modulo della corrente segue, ovviamente, in modo inverso l andamento del modulo dell impedenza. Per ω < ω r la corrente dominata dalla reattanza capacitiva risulta essere in anticipo sulla tensione e per valori di ω prossimi allo 0, la corrente è praticamente nulla. Poi inizia ad aumentare con la pulsazione, raggiungendo il suo valore massimo per ω = ω r. In risonanza, la corrente è in fase con la tensione e raggiunge il suo valore massimo. Per ω > ω r la corrente inizia a diminuire, predominando la reattanza induttiva. Per questi valori di pulsazione la corrente è in ritardo sulla tensione. FIGURA 8 Andamento del modulo della corrente in funzione della pulsazione. Dalla fig.8 si nota che per basse frequenze ( pulsazioni ), fino a valori prossimi a f r il circuito ha un comportamento R-C, perché predomina la reattanza capacitiva; alla frequenza di risonanza f r il circuito è puramente ohmico e per frequenze superiori alla f r il circuito ha un comportamento R-L, con corrente in ritardo sulla tensione di alimentazione. In condizione di risonanza, la caduta di tensione ai capi della resistenza R è uguale alla tensione del generatore. La tensione V L ai capi della bobina e la V C ai capi del condensatore sono molto più elevate della tensione del generatore, provocando il fenomeno della sovratensione, ma sfasate tra loro di 180 e quindi si annullano. 5

6 Coefficiente di risonanza. Per comprendere il comportamento dei circuiti elettrici risonanti e quanto i fenomeni reattivi siano influenti rispetto ai fenomeni dissipativi della rete rete elettrica, occorre introdurre un parametro, chiamato coefficiente di risonanza. Si definisce coefficiente di risonanza il rapporto tra la potenza reattiva impegnata negli elementi reattivi dello stesso tipo, cioè quella impegnata dalle bobine o quella impegnata dai condensatori e la potenza attiva dissipata dallo stesso circuito, calcolate alla pulsazione ω r. FIGURA 9 Coefficiente di risonanza. Il coefficiente di risonanza Q è dato, quindi, dal rapporto tra la reattanza induttiva o capacitiva e la resistenza del circuito alla risonanza. Il valore di Q è tanto più elevato, quanto più l elemento resistivo è trascurabile rispetto agli elementi reattivi. I valori di Q nei circuiti applicativi, sono maggiori di 1 per raggiungere anche il centinaio. Se il generatore di tensione non è ideale, occorre considerare, al fine del calcolo del coefficiente di risonanza la resistenza totale R Tot, somma della resistenza interna R i del generatore e della resistenza R della rete. Si parla in questo caso di coefficiente di risonanza a carico Q c. 6

7 FIGURA 10 Coefficiente di risonanza a carico. Il coefficiente di risonanza di fig. 9, ricordando che l espressione della pulsazione di risonanza è mostrata in fig.4, si può dimostrare essere espresso anche da: FIGURA 11 Altra espressione del coefficiente di risonanza. Al diminuire della resistenza R la curva di risonanza riportata in fig.8 diventa sempre più appuntita e ciò significa che il circuito diventa più selettivo; in altre parole per un segnale formato da più armoniche, tra tutte le meno ostacolate sono: a) la componente con frequenza di risonanza f r; ; b) le componenti con frequenze molto prossime a quella di risonanza, mentre le altre vengono praticamente eliminate. Le proprietà selettive di un circuito risonante si valutano con la banda passante, definita nel paragrafo successivo, e con il fattore o cifra di merito o di bontà, detto anche coefficiente di risonanza o di sopraelevazione di tensione Q definito sopra. Maggiore è Q, maggiore è la selettività del circuito e maggiore è la sovratensione parziale rispetto alla tensione totale. Q è un indice della capacità di un circuito ad immagazzinare energia rispetto alla possibilità di dissiparla nella resistenza. L importanza ingegneristica di questo fattore Q è notevole e si può spiegare con un esempio. Si supponga di alimentare il circuito RLC serie di fig.1 con una tensione sinusoidale avente valore efficace di 220V e frequenza angolare ω = ω r ; in condizione di risonanza serie ai capi della resistenza R si ha una d.d.p. di valore efficace di 220 mentre ai di C ed L le tensioni sono uguali ed in opposizione di fase. Il valore efficace della tensione ai capi di questi elementi reattivi si può calcolare come segue: 7

8 FIGURA 12 Tensioni ai capi degli elementi reattivi in risonanza. Dalla definizione di Q, di fig. 10, i moduli di queste tensioni si possono anche scrivere come: FIGURA 13 Modulo delle tensioni ai capi degli elementi reattivi in risonanza. In altre parole, queste tensioni valgono 220V moltiplicate per il valore di Q. Ad esempio, nell ipotesi che i valori di R, L e C siano tali che risulti un valore di Q=10, il condensatore e l induttore hanno ai loro capi una tensione di valore efficace pari a 2200V e, presumibilmente, si tratta di un valore che distrugge entrambi gli elementi. Considerando che Q è inversamente proporzionale ad R e che, nella maggior parte dei circuiti, si tende a rendere R quanto più piccola è possibile, è chiara l importanza che assume Q: dovendo decidere come alimentare il circuito, bisogna stare attenti alla pulsazione ω ed al valore di Q, in quanto, se la pulsazione è vicina o addirittura uguale a quella di risonanza e se Q è elevato, è molto probabile che le tensioni ai capi di C ed L siano tali di distruggere il circuito stesso. Si può anche osservare che se l ampiezza del segnale sinusoidale e quindi anche il suo valore efficace, sia particolarmente debole; ne segue che se si vuole amplificarlo si può sfruttare il concetto di risonanza, perché si è visto, che quanto più la pulsazione di alimentazione si approssima alla pulsazione di risonanza, tanto più la tensione che si trova ai capi della resistenza R tende a crescere. Considerando che la ω di alimentazione è fissa, si può variare la pulsazione di risonanza ω r del circuito in modo che si avvicini quanto più è possibile alla ω del generatore. A tal fine occorre intervenire sui di L o C. Di solito si opera sul valore di C, utilizzando i condensatori a capacità variabile. Le variazioni di C provocano ovviamente variazioni di Q e si potrà quindi scegliere quel valore di C e quindi di ω r e di Q per ottenere l amplificazione voluta del segnale sinusoidale in ingresso. 8

9 Banda passante Si definisce banda passante, l intervallo di frequenze, intorno alla frequenza di risonanza, per le quali la corrente ha un valore superiore ad dove I r è il valore massimo della corrente che si ha solo in condizione di risonanza. Gli estremi di questo intervallo di frequenze sono individuati da due valori f 1 e f 2, chiamati rispettivamente: f 1 = frequenza di taglio inferiore f 2 = frequenza di taglio superiore. La banda passante viene definita dalla seguente differenza: La curva di risonanza mostrata in figura 12 consente di definire graficamente la banda passante: FIGURA 14 Banda passante e frequenze di taglio. 9

10 Le due frequenze di taglio f 1 e f 2 non sono simmetriche rispetto alla frequenza di risonanza f r ; infatti è possibile dimostrare che la frequenza di risonanza è la media geometrica delle due frequenze suddette e precisamente: Nei circuiti pratico-applicativi, dove Q è molto elevato, si approssima la frequenza di risonanza come la media aritmetica delle due frequenze di taglio: FIGURA 15 Legame tra Banda passante e frequenze di taglio. Quando la frequenza della corrente è uguale alla frequenza di taglio, lo sfasamento è uguale a 45 quindi la reattanza del circuito è uguale alla resistenza del circuito. Per dimostrare che la frequenza di risonanza è la radice quadrata del prodotto delle due frequenze di taglio, si considera proprio l affermazione precedente. Se lo sfasamento fra tensione e corrente è 45 quando la frequenza del segnale sinusoidale uguale ad f 1 significa che l impedenza presenta la parte immaginaria uguale alla resistenza. Per basse frequenze predomina la reattanza capacitiva, quindi possiamo scrivere che: FIGURA 16 Pulsazione di taglio inferiore ricavata dalla condizione di risonanza. Risolvendo l equazione di fig. 16 si ottengono due valori per 1t, di cui 1t1 accettabile, perché è negativo: non è 10

11 FIGURA 17 Valori della pulsazione di taglio inferiore. Analogo discorso vale per la frequenza di taglio superiore: FIGURA 17 Pulsazione di taglio superiore ricavata dalla condizione di risonanza In questo caso predomina la reattanza induttiva. Risolvendo l equazione di secondo grado, si ottengono due valori di cui uno, 2t1, è negativo e quindi va scartato. FIGURA 18 Valori della pulsazione di taglio superiore. 11

12 Eseguendo il prodotto delle due soluzioni:, 1t2 e 2t1 si ottiene: FIGURA 19 Calcolo del prodotto tra 1t2 e 2t1 La relazione di fig. 19 verifica di conseguenza anche: Si può dimostrare, infine, che la banda passante dipende dalla relazione: FIGURA 20 Banda passante in funzione della frequenza di risonanza e Q. 12

13 Esistono curve di risonanza universali che mostrano come varia la selettività del circuito con il variare di Q FIGURA 21 Esercizio Nel circuito serie R-L-C di fig. 1 i valori degli elementi passivi sono: R=10Ω; L=0,2H; C=60μF Si calcolino: a) la frequenza di risonanza; b) le frequenze di taglio inferiore e superiore; c) la banda passante; d) il coefficiente di risonanza. Soluzione a) la frequenza di risonanza vale : 13

14 b) le pulsazioni di taglio 1 e 2 valgono: FIGURA 22 Pulsazioni di taglio. Le frequenze di taglio, di conseguenza valgono: E possibile, a questo punto, verificare che la frequenza di risonanza è la media geometrica delle due frequenze di taglio: c) la banda passante si può calcolare con i due seguenti metodi: d) Il coefficiente di risonanza 14

15 FIGURA 23 Curva di risonanza. 15

16 Risonanza Parallelo. Si consideri la rete elettrica rappresentata in fig. 23. Si determini la relazione tra la corrente erogata dal generatore ideale di corrente I e la tensione V ai capi del bipolo. FIGURA 23 Circuito RLC parallelo. A tal scopo si calcoli l'ammettenza Y vista ai capi del generatore: FIGURA 24 Espressione dell ammettenza Y del circuito parallelo. La tensione V ai capi del dipolo è data dalla seguente espressione: FIGURA 25 Tensione ai capi del bipolo parallelo. La condizione di risonanza del circuito si otterrà quando la tensione V e la corrente I sono in fase tra loro e ciò accade quando la parte immaginaria dell ammettenza è nulla. 16

17 FIGURA 26 Condizione di risonanza per un circuito RLC parallelo. E possibile tracciare l'andamento del modulo dell'ammettenza del circuito passivo RLC parallelo è mostrato in fig. FIGURA 27 Andamento del modulo dell ammettenza in funzione di ω. Come mostra il grafico, il modulo di Y per valori di ω < ω r è dominato dal valore dell induttanza della bobina; per ω = ω r il modulo dell ammettenza è uguale all inverso della resistenza del circuito ( conduttanza ) e raggiunge il suo minimo; per ω > ω r prevale la reattanza capacitiva. 28. L'andamento del modulo della tensione ai capi del bipolo RLC parallelo è mostrato in fig. 17

18 FIGURA 28 Andamento del modulo della tensione in funzione di ω. Ovviamente, l andamento della V in funzione di ω è opposto a quello dell ammettenza. Il valore massimo della tensione ai capi del bipolo RLC parallelo viene raggiunto alla pulsazione di risonanza. Coefficiente di risonanza parallelo Per il circuito risonante parallelo è possibile determinare il coefficiente di risonanza, o fattore di merito o di bontà, definito come il rapporto tra la potenza reattiva e la potenza attiva in gioco nella rete. Sia V la tensione ai capi del generatore, la potenza reattiva e la potenza attiva valgono: FIGURA 29 Potenza reattiva e potenza attiva in risonanza. 18

19 Il coefficiente di risonanza, quindi, vale: FIGURA 29 Coefficiente di risonanza parallelo. Analogamente a quanto visto per il circuito serie, si possono avere dei fenomeni di sovracorrente; infatti, in condizioni di risonanza si ha ai capi del bipolo la tensione massima: V = R I Indicando con I L e con I C i moduli delle correnti nell'induttore e nel condensatore, si può scrivere. FIGURA 30 Sovracorrenti sugli elementi reattivi in risonanza. 19

20 Esercizio Dato il bipolo di figura, determinare per quali valori di L si ha la risonanza alla Soluzione Per determinare i valori di L che portano alla risonanza il circuito di figura, si deve ricavare l espressione dell impedenza totale del circuito o l ammettenza totale del circuito ed imporre che la parte immaginaria sia nulla. L ammettenza Y del circuito di figura è data da: 20

21 Si uguagli a zero la parte immaginaria e si esegua il denominatore comune: Si risolva l equazione in X L : A questo punto si ricavi il valore di Xc e e lo si sostituisca con quello di R nell ultima forma dell equazione (1). 21

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale Per gli Istituti Tecnici Industriali e Professionali Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale A cura del Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org 2010/2011 POTENZA ELETTRICA NEI CIRCUITI

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale, consente di determinare

Dettagli

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella Equazione di Ohm nel dominio fasoriale: Legge di Ohm:. Dalla definizione di operatore di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, dove Adesso sostituiamo nella

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI T3 CICUITI ISONANTI E AMPLIFICATOI SELETTIVI T3. Il fattore di merito di una bobina è misurato in: [a] henry. [b] ohm... [c] è adimensionale.. T3. Il fattore di perdita di un condensatore è misurato in:

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Fr = 1 / [ ( 2 * π ) * ( L * C ) ]

Fr = 1 / [ ( 2 * π ) * ( L * C ) ] 1.6 I circuiti risonanti I circuiti risonanti, detti anche circuiti accordati o selettivi, sono strutture fondamentali per la progettazione dell elettronica analogica; con essi si realizzano oscillatori,

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

X = Z sinj Q = VI sinj

X = Z sinj Q = VI sinj bbiamo già parlato dei triangoli dell impedenza e delle potenze. Notiamo la similitudine dei due triangoli rettangoli. Perciò possiamo indifferentemente calcolare: (fattore di potenza) Il fattore di potenza

Dettagli

Forma d onda rettangolare non alternativa.

Forma d onda rettangolare non alternativa. Forma d onda rettangolare non alternativa. Lo studio della forma d onda rettangolare è utile, perché consente di conoscere il contenuto armonico di un segnale digitale. FIGURA 33 Forma d onda rettangolare.

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

FILTRI PASSIVI. Un filtro elettronico seleziona i segnali in ingresso in base alla frequenza.

FILTRI PASSIVI. Un filtro elettronico seleziona i segnali in ingresso in base alla frequenza. FILTRI PASSIVI Un filtro è un sistema dotato di ingresso e uscita in grado di operare una trasmissione selezionata di ciò che viene ad esso applicato. Un filtro elettronico seleziona i segnali in ingresso

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

GRANDEZZE SINUSOIDALI

GRANDEZZE SINUSOIDALI GRANDEE SINUSOIDALI INDICE -Grandezze variabili. -Grandezze periodiche. 3-Parametri delle grandezze periodiche. 4-Grandezze alternate. 5-Grandezze sinusoidali. 6-Parametri delle grandezze sinusoidali.

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua induzione Definizione di mutua induzione Una induttanza produce un campo magnetico proporzionale alla corrente che vi scorre. Se le linee di forza di questo campo magnetico intersecano una seconda

Dettagli

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2 Lezione 14 1 Funzioni di trasferimento Lezione 14 2 Introduzione Lezione 14 3 Cosa c è nell Unità 4 In questa sezione si affronteranno: Introduzione Uso dei decibel e delle scale logaritmiche Diagrammi

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

( a ) ( ) ( Circuiti elettrici in corrente alternata. I numeri complessi. I numeri complessi in rappresentazione cartesiana

( a ) ( ) ( Circuiti elettrici in corrente alternata. I numeri complessi. I numeri complessi in rappresentazione cartesiana I numeri complessi I numeri complessi in rappresentazione cartesiana Un numero complesso a è una coppia ordinata di numeri reali che possono essere pensati come coordinate di un punto nel piano P(a,a,

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Energia e potenza nei circuiti monofase in regime sinusoidale. 1. Analisi degli scambi di energia nel circuito

Energia e potenza nei circuiti monofase in regime sinusoidale. 1. Analisi degli scambi di energia nel circuito Energia e potenza nei circuiti monofase in regime sinusoidale 1. Analisi degli scambi di energia nel circuito I fenomeni energetici connessi al passaggio della corrente in un circuito, possono essere distinti

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso.

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso. Sistemi Trifase Un insieme di m generatori che producono f.e.m. sinusoidali di eguale valore massimo e sfasate tra di loro dello stesso angolo (2π/m) è un sistema polifase simmetrico ad m fasi. Se lo sfasamento

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

Analisi in regime sinusoidale (parte V)

Analisi in regime sinusoidale (parte V) Appunti di Elettrotecnica Analisi in regime sinusoidale (parte ) Teorema sul massimo trasferimento di potenza attiva... alore della massima potenza attiva assorbita: rendimento del circuito3 Esempio...3

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Le reti elettriche possono contenere i componenti R, C, L collegati fra di loro in modo qualsiasi ed in quantità qualsiasi.

Le reti elettriche possono contenere i componenti R, C, L collegati fra di loro in modo qualsiasi ed in quantità qualsiasi. e reti elettriche in alternata (- ; - ; --) e reti elettriche possono contenere i componenti,, collegati fra di loro in modo qualsiasi ed in quantità qualsiasi. l loro studio in alternata parte dall analisi

Dettagli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.4 Serie in campo complesso 1.4.1 Serie di potenze Una serie di potenze è una serie del tipo a k (z z 0 ) k. Per le serie di potenze in campo complesso valgono teoremi analoghi

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6 CFU) Convertitori c.c.-c.c. 2/83

Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6 CFU) Convertitori c.c.-c.c. 2/83 I convertitori c.c.-c.c. monodirezionali sono impiegati per produrre in uscita un livello di tensione diverso da quello previsto per la sorgente. Verranno presi in considerazione due tipi di convertitori

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Esercizi svolti di Elettrotecnica Marco Gilli Dipartimento di Elettronica Politecnico di Torino Esercizi svolti di Elettrotecnica Politecnico di Torino TOINO Maggio 2003 Indice Leggi di Kirchhoff 5 2 Legge di Ohm e partitori 5 3 esistenze

Dettagli

Modellazione e Analisi di Reti Elettriche

Modellazione e Analisi di Reti Elettriche Modellazione e Analisi di eti Elettriche Modellazione e Analisi di eti Elettriche Davide Giglio Introduzione alle eti Elettriche e reti elettriche costituite da resistori, condensatori e induttori (bipoli),

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Solitamente si fa riferimento ad intorni simmetrici =, + + Definizione: dato

Dettagli

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C Capitolo La funzione di trasferimento. Funzione di trasferimento di un sistema.. L-trasformazione dei componenti R - L - C. Determinazione delle f.d.t. di circuiti elettrici..3 Risposta al gradino . Funzione

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA COMPT PE LE VCNZE ESTVE D TEE CLSSE 4P.S. 2014-15 Per tutta la classe: l rientro verranno controllati e valutati i quaderni, saranno considerati sufficienti i lavori con almeno 15 esercizi svolti. Per

Dettagli

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2)

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze R B ed R C affinché: = 3 ma - V CE = 7 V. Siano noti: = 15 V; β = 120; V BE = 0,7

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Generatore di Forza Elettromotrice

Generatore di Forza Elettromotrice CIRCUITI ELETTRICI Corrente Elettrica 1. La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica. 2. L intensità di corrente elettrica (i) è definita come la quantità di carica che attraversa una

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte b Bipoli elettrici - potenza entrante Tensione e corrente su di un bipolo si possono misurare secondo la convenzione

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B I SISTEMI TRIFSI ITRODUZIOE Un sistema polifase consiste in due o più tensioni identiche, fra le quali esiste uno sfasamento fisso, che alimentano, attraverso delle linee di collegamento, dei carichi.

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Figura 1: Schema di misurazione della potenza con il metodo Barbagelata.

Figura 1: Schema di misurazione della potenza con il metodo Barbagelata. Richiami sulla misurazione di potenza elettrica in un sistema trifase simmetrico e squilibrato e traccia delle operazioni da svolgere in laboratorio Alberto Vallan - 005 1. Il metodo Barbagelata In un

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 1) In un bipolo C, in regime sinusoidale, la tensione ai suoi capi e la corrente che l attraversa sono: A) in fase; B) in opposizione di fase; C) il fasore della corrente

Dettagli

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: 3. Specifiche dei Sistemi Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: nel dominio del tempo (tempo di salita, tempo di assestamento, sovraelongazione, ecc.); nel dominio della

Dettagli

LINEE AEREE PARALLELE

LINEE AEREE PARALLELE LINEE AEREE PARALLELE Coefficiente di autoinduzione di una linea bifilare Sia data la linea riportata in fig. 1 Fig. 1 Linea bifilare a conduttori paralleli essa è costituita da due conduttori aerei paralleli

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: Erbaggio Maria Pia e Iannì Gaetano Classe: IV A e settimanali previste: 6 Prerequisiti

Dettagli

30 RISONANZE SULLE LINEE DI TRASMISSIONE

30 RISONANZE SULLE LINEE DI TRASMISSIONE 3 RISONANZE SULLE LINEE DI TRASMISSIONE Risuonatori, ovvero circuiti in grado di supportare soluzioni risonanti( soluzioni a regime sinusoidali in assenza di generatori) vengono largamente utilizzati nelle

Dettagli

Potenze nei sistemi trifase

Potenze nei sistemi trifase 58 L espressione generale della potenza istantanea per un sistema trifase a quattro fili è immediatamente deducibile da quella del quadripolo: p(t) = v 1 (t) i 1 (t) + v 2 (t) i 2 (t) + v 3 (t) i 3 (t)

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Capitolo 7. Circuiti magnetici

Capitolo 7. Circuiti magnetici Capitolo 7. Circuiti magnetici Esercizio 7.1 Dato il circuito in figura 7.1 funzionante in regime stazionario, sono noti: R1 = 7.333 Ω, R2 = 2 Ω, R3 = 7 Ω δ1 = 1 mm, δ2 = 1.3 mm, δ3 = 1.5 mm Α = 8 cm 2,

Dettagli

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - L amplificatore operazionale Il componente ideale L amplificatore operazionale è un dispositivo che

Dettagli

Rifasare per un uso efficiente dell impianto utilizzatore

Rifasare per un uso efficiente dell impianto utilizzatore Antonello Greco Rifasare vuol dire ridurre lo sfasamento fra la tensione e la corrente introdotto da un carico induttivo (figura 1); significa aumentare il valore del fattore di potenza (cosϕ) del carico

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Sommario Z 1. L elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticità. - 3. I fattori determinanti l elasticità. - 4. L elasticità rispetto

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Amplificatori in classe B

Amplificatori in classe B Amplificatori in classe B Lo schema semplificato di un amplificatore in classe B è mostrato in figura. Si tratta di una classica configurazione push-pull a simmetria complementare, nella quale i due componenti

Dettagli

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte.

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte. Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte. Obiettivi generali. L insegnamento di Elettrotecnica, formativo del profilo professionale e propedeutico, deve fornire agli allievi

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2 Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag. SOMMARIO CAPITOLO : I RADICALI. I radicali pag.. I radicali aritmetici pag.. Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.. Potenza di un radicale aritmetico pag.. Trasporto di un fattore esterno

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Elettronica e Telecomunicazioni Classe Quinta. La trasformata di Laplace

Elettronica e Telecomunicazioni Classe Quinta. La trasformata di Laplace Elettronica e Telecomunicazioni Classe Quinta La trasformata di Laplace ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE QUINTA A INFORMATICA INDICE Segnali canonici Trasformata di Laplace Teoremi sulla trasformata

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

Motori Sincroni. Motori Sincroni

Motori Sincroni. Motori Sincroni Motori Sincroni Motori Sincroni Se ad un generatore sincrono, funzionante in parallelo su una linea, anziché alimentarlo con una potenza meccanica, gli si applica una coppia resistente, esso continuerà

Dettagli

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI ... OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI di Maurizio Del Corso m.delcorso@farelettronica.com Come può un cristallo di quarzo oscillare ad una determinata frequenza? Quale spiegazione fisica c è dietro a

Dettagli

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Può essere espressa sia nel dominio della s che nel dominio della j Definizione nel dominio della s. è riferita ai soli sistemi con un ingresso ed un uscita 2. ha per oggetto

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli