SOMMARIO I radicali pag I radicali aritmetici pag Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag."

Transcript

1

2 SOMMARIO CAPITOLO : I RADICALI. I radicali pag.. I radicali aritmetici pag.. Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.. Potenza di un radicale aritmetico pag.. Trasporto di un fattore esterno sotto il segno di radice in R+ {0} pag..6 Trasporto di un fattore fuori dal segno di radice in R+ {0} pag..7 Radice di un radicale aritmetico pag. 7.8 Radicali simili pag. 8.9 Razionalizzazione del denominatore di una frazione pag. 0.0 Radicali doppi pag. 8. Radicali in R pag.. Potenze ad esponente razionale pag. ESERCIZI pag. CAPITOLO : EQUAZIONI DI SECONDO GRADO. Equazioni di secondo grado e loro classificazione pag. 79. Risoluzione di un equazione di secondo grado pag. 8. Relazione tra i coefficienti di una equazione di secondo grado e le sue soluzioni pag. 9. Equazioni parametriche di secondo grado pag. 98. Equazioni e problemi pag. 0.6 Equazioni di grado superiore al secondo pag. 0

3 .7 Equazioni binomie pag. 0.8 Equazioni trinomie pag Equazioni risolubili con particolari sostituzioni pag..0 Equazioni reciproche pag.. Equazioni riconducibili ad equazioni di primo e secondo grado mediante la scomposizione in fattori pag. ESERCIZI pag. 6 CAPITOLO : LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. La funzione y a pag. 6. La funzione y a + b + c pag. 7. Equazioni di secondo grado in una variabile e parabola pag. 8. Disequazioni di secondo grado in una variabile e parabola pag. 8 ESERCIZI pag. 98 CAPITOLO 6: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA 6.. Introduzione pag. 6.. Elementi di base pag. 6.. Rappresentazioni grafiche pag Indici di posizione pag Indici di variabilità pag. ESERCIZI pag. 7

4 CAPITOLO RADICALI. I radicali Sicuramente, hai già affrontato problemi del tipo: a) La superficie di un quadrato misura m ; qual è la misura del suo lato? b) Il volume di un cubo misura 0 cm ; qual è la misura dello spigolo del cubo? c) Qual è quel numero che elevato alla terza dà 7? Formalizziamoli con i simboli della matematica: a) indicata con la misura del lato del quadrato, si ottiene: ; b) indicata con l la misura dello spigolo del cubo, si ottiene: l 0 ; c) indicato con n il numero da determinare, si ottiene: n Le equazioni alle lettere a) e b) non hanno soluzione nell insieme dei numeri razionali, (la loro soluzione è, infatti, un numero irrazionale); invece, l equazione alla lettera c) ha per soluzione un numero razionale. La soluzione dell equazione del problema a) è quel numero irrazionale il cui quadrato è ; 7 con i simboli che hai già conosciuto negli studi precedenti, si ha:. Come sai, il numero si legge radice quadrata di. Poiché è soluzione dell equazione, si ha ( ). La soluzione dell equazione del problema b) è quel numero irrazionale che elevato alla terza dà 0; si ha, quindi: l 0 l 0. Poiché 0 è soluzione dell equazione, si ha ( ) 0 0 Come sai, il numero 0 si legge radice cubica (o di indice ) di 0. La soluzione dell equazione del problema c) è il numero razionale. (completa), perché (...) 7. I numeri, 0 che abbiamo appena scritto si chiamano radicali. Ancora qualche esempio: Qual è quel numero che elevato alla quinta dà 6?

5 Formalizziamo la proposizione e risolviamo l equazione ottenuta: t 6 t 6 (il simbolo 6 si legge radice di indice di 6) Poiché 6 è soluzione dell equazione, si ha ( ) 6 6. Osserviamo che 6 è un numero positivo dal momento che una potenza con esponente dispari ha lo stesso segno della base della potenza stessa. Qual è quel numero che elevato alla terza dà 8? Formalizziamo la proposizione e risolviamo l equazione ottenuta: h 8 h 8 (il simbolo 8 si legge radice cubica, o di indice, di 8) Poiché 8 è soluzione dell equazione, si ha ( ) 8 8. Osserviamo che 8 è un numero negativo dal momento che una potenza con esponente dispari ha lo stesso segno della base della potenza stessa. Anche i numeri 6 e 8 sono dei radicali. Qual è quel numero che elevato alla quarta dà? Formalizziamo la proposizione e risolviamo l equazione ottenuta: h S Non esiste, infatti, alcun numero che elevato alla quarta, e in generale ad un esponente pari, dia per risultato un numero negativo. Introduciamo un po di terminologia per i simboli usati per indicare i radicali: il simbolo è chiamato simbolo di radice; il numero, scritto con carattere più piccolo, posto sopra il simbolo di radice si chiama indice di radice; il numero scritto dentro il simbolo di radice si chiama radicando. indice di radice Simbolo di radice radicando Da una prima analisi degli esempi precedenti, possiamo dire che un radicale è un numero che elevato all indice di radice dà il radicando; è evidente, però, che è necessario distinguere due casi: il radicando è un numero non negativo; il radicando è un numero negativo.

6 Possiamo, allora, dare la seguente definizione: Siano a R e n N0, si chiama radice nsima (o di indice n) di a quel numero b R tale che n b a. In simboli: In particolare: b n a. Se a 0, anche la radice nsima di a è un numero b 0. In simboli: a R + 0 n a R + 0. Se a < 0, dobbiamo distinguere due casi: o se n è dispari, anche la radice nsima di a è un numero b < 0, o se n è pari, la radice nsima di a non esiste. In simboli: Dalla definizione segue che ( a R ) n n a n a R se n dispari n a se n pari a (ovviamente quando esiste) e, quindi, possiamo affermare che la radice nsima di un numero è l operazione inversa dell elevamento a potenza. Come si può notare dal problema c), talvolta un radicale è un numero razionale; ad esempio: 7 8 perché 7 8; perché ( ) ; 9 perché ( ) 9. Casi particolari n Se a 0, 0 0. Se n, il simbolo di radice non si scrive: a a. Se n, si omette l indice di radice: a a.. I radicali aritmetici Si chiama radicale aritmetico un radicale nel quale il radicando è un numero non negativo. Un radicale aritmetico, quindi, è un numero non negativo qualunque sia l indice della radice. n a radicale aritmetico a R + { 0} Se il radicando è un espressione letterale, è necessario, allora, determinarne il dominio, cioè l insieme al quale devono appartenere le variabili contenute nel radicando affinchè esso sia non negativo.

7 Esempio Affinchè m + sia un radicale aritmetico, il suo radicando deve essere non negativo; è necessario determinarne il dominio ponendo il radicando maggiore o uguale a zero. Si ottiene: PROVA TU [ [ m + 0 m D, + Determina il dominio dei seguenti radicali aritmetici: ) a ; 6 m t ) h + ; 9 z Proprietà invariantiva Prima di parlare di questa importantissima proprietà dei radicali, diamo la seguente definizione: Due radicali aritmetici si dicono equivalenti se rappresentano lo stesso numero. Osserva attentamente le seguenti uguaglianze e, in particolare, rifletti sugli indici delle radici e sugli esponenti dei radicandi: ; (per la proprietà transitiva) e sono due radicali equivalenti. ; 6 (per la proprietà transitiva). e sono due radicali equivalenti. Nella prima uguaglianza, indice di radice ed esponente del radicando di si possono ottenere dall indice di radice e dall esponente del radicando di dividendo entrambi per... (completa). 6 6, rispettivamente, Nella seconda uguaglianza, indice di radice ed esponente del radicando di si possono ottenere dall indice di radice e dall esponente del radicando di moltiplicando entrambi per... (completa)., rispettivamente, Questa proprietà è più generale e prende il nome di proprietà invariantiva: Se si moltiplicano o si dividono indice della radice ed esponente del radicando di un radicale aritmetico per uno stesso numero naturale, diverso da zero, si ottiene un radicale equivalente a quello dato. In simboli: a a oppure n t n h t h a a ( h N 0 ) n t n : h t : h 6

8 Quando viene usata questa proprietà? La proprietà invariantiva viene usata quando: è necessario avere due radicali aritmetici con lo stesso indice; è necessario semplificare un radicale aritmetico. Riduzione di due o più radicali allo stesso indice Ridurre due radicali aritmetici allo stesso indice significa determinare due radicali equivalenti a quelli dati aventi lo stesso indice di radice. Generalmente, si riducono i radicali al più piccolo indice comune. Vediamo come si opera con un esempio. Riduciamo allo stesso indice i radicali e. a) Determiniamo il minimo comune multiplo fra gli indici dei due radicali: mcm (, ) 0; (indice comune dei radicali equivalenti a quelli dati); b) si divide il mcm trovato (in questo caso0) per il vecchio indice di radice e si moltiplica l esponente del radicando per il quoziente così determinato. In questo caso 0 : ; 0 : ; si ottiene: ; Quindi, 0 e 0 Riduciamo allo stesso indice i radicali 9a e 6 8a. Osserviamo che a) mcm (, 6) ; 9a a e 8a a. 6 6 b) : : 6 a a a ; 6 9 a a a Quindi, 9a a 6 9 8a a È necessario, per esempio, ridurre due radicali allo stesso indice, quando essi devono essere confrontati. Qual è il più piccolo fra 8 e 0? Poiché 8 < 0, anche 8 < 0. Quindi, fra due radicali aritmetici aventi lo stesso indice è minore quello che ha radicando minore. 7

9 Qual è il più piccolo fra 8 e? Poiché sappiamo confrontare due radicali aritmetici aventi lo stesso indice di radice, per confrontare fra loro radicali aritmetici con indice diverso è necessario, prima, ridurli allo stesso indice; sarà più piccolo il radicale che ha radicando minore. a) mcm (, ) 6 b) 6 : ; 6 : e Stabiliamo, allora, qual è il più piccolo fra 6 e 6 9 : 6 6 < 9 < 9 In definitiva, si ha: 8 <. Semplificazione di un radicale In precedenza, abbiamo detto che si applica la proprietà invariantiva quando dobbiamo semplificare un radicale aritmetico; ma. cosa significa semplificare un radicale aritmetico? Osserva i seguenti radicali aritmetici: 8 a : indice della radice ed esponente del radicando hanno divisori comuni? SI NO 6 b : indice della radice ed esponente del radicando hanno divisori comuni? SI NO Si dice che semplificabile o riducibile. 8 a è un radicale aritmetico irriducibile; invece Si ha la seguente definizione: 6 b è un radicale aritmetico Un radicale aritmetico si dice irriducibile se indice della radice ed esponente del radicando sono coprimi; in caso contrario il radicale è semplificabile. Semplificare un radicale aritmetico, allora, vuol dire trovarne uno irriducibile ad esso equivalente. Esempi Semplifichiamo i seguenti radicali aritmetici: a) 8 8 ; b) 8 ; c) 6 8h 9 g ( + h, g R ) 0 a) Scomponiamo in fattori primi il radicando e determiniamo il MCD fra l indice della radice e l esponente del radicando. Applichiamo, quindi, la proprietà invariantiva e dividiamo indice del radicale e l esponente del radicando per il MCD appena determinato. Si ottiene: ; MCD(8,) ; 8 8: :

10 b) Scomponiamo in fattori primi il radicando e determiniamo il MCD fra l indice della radice e gli esponenti dei fattori del radicando. Applichiamo, quindi, la proprietà invariantiva e dividiamo indice del radicale e gli esponenti dei fattori del radicando per il MCD appena determinato. Si ottiene: 8 6 MCD(,6,) ; 6 ; 8 6 : 6: : 6 8. c) Scomponiamo in fattori il coefficiente numerico del radicando e determiniamo il MCD fra l indice della radice e gli esponenti dei fattori del radicando. Applichiamo, quindi, la proprietà invariantiva e dividiamo indice del radicale e gli esponenti dei fattori del radicando per il MCD appena determinato. Si ottiene: 8 8h g h g ; MCD(6,, 9) ; 6 9 h g 6: : 9 : : h g 6 9 8h g h g ATTENZIONE 8 Semplifichiamo il radicale ( z ) 6. Osserviamo che il dominio di questo radicale è l insieme dei numeri reali dal momento che il radicando ( z ) 6 è non negativo qualunque sia il valore attribuito alla variabile z. Procediamo con la semplificazione: MCD (8, 6) ; 6 6: 8 8: applichiamo la proprietà invariantiva: ( z ) ( z ) ( z ) 6 8 Abbiamo ottenuto l uguaglianza ( z ) ( z ) Siamo proprio sicuri che essa sia vera per qualunque valore attribuito alla variabile z? Proviamo: uguaglianza falsa! 8 8 z 0 ( ) ( ) ( ) ( ) Come è possibile? Eppure siamo sicuri di aver applicato in maniera corretta la proprietà invariantiva! 9

11 Osservando i due radicali, notiamo che essi hanno come dominio insiemi diversi: 8 il dominio di ( z ) 6 è l insieme R il dominio di ( z ) è l insieme D [ + [,. Condizione necessaria affinchè due radicali siano equivalenti è che abbiano lo stesso dominio. Ora, affinchè l insieme R sia il dominio di ( z ), è necessario che il suo radicando sia sempre non negativo; per ottenere questo basta applicare l operazione di valore assoluto. z z. 8 Si ha, allora: ( ) 6 Un altro esempio. 6 Semplifichiamo il radicale aritmetico ( ). Prima di tutto, determiniamo il dominio. Deve essere ( ) Semplifichiamo, adesso, il radicale: MCD (6, ) 0 0 D, + : ; 6 6: Applichiamo la proprietà invariantiva: ( ) ( ) si ottiene l uguaglianza ( ) 6. Per stabilire se i due radicali sono equivalenti, determiniamo il dominio di. Deve essere 0 D, + I due radicali hanno lo stesso dominio; quindi, sono equivalenti. In questo caso non si applica l operazione di valore assoluto. In definitiva: ( ) PROVA TU 6. Riduci allo stesso indice le seguenti coppie di radicali aritmetici: a) 7 e 0 ; b) h e k ; c) ( ) 6 m 9 + e ( m) Inserisci, al poso dei puntini, i simboli >, < in modo che le relazioni siano vere: a). 0 ; b). ; c) 6 6. Semplifica, se possibile, i seguenti radicali aritmetici: 0 a) 6 6 ; b) 9 6a ; c) ( ) 6 8 t +

12 . Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici Fra radicali aritmetici si definiscono due operazioni: moltiplicazione e divisione. Il prodotto di due radicali aritmetici aventi indice di radice uguale è un radicale aritmetico che ha per indice di radice l indice dei due fattori e per radicando il prodotto dei radicandi dei due fattori. In simboli: n n n a b a b Se i radicali aritmetici hanno indice di radice diverso, prima di eseguire la moltiplicazione si riducono allo stesso indice. Il quoziente di due radicali aritmetici aventi indice di radice uguale è un radicale Esempi aritmetico che ha per indice di radice l indice del divisore (e del dividendo) e per radicando il quoziente dei radicandi. n n n n In simboli: a : b a : b a oppure n n b Se i radicali aritmetici hanno indice di radice diverso, prima di eseguire la divisione si riducono allo stesso indice. Eseguiamo le seguenti moltiplicazioni e divisioni: a b a) ; b) ab ; c) 9 : 8 ; d) h t : t 6 6a a) I due radicali hanno lo stesso indice, pertanto: b) I due radicali hanno indice diverso: 0 riduciamo i due radicali allo stesso indice; eseguiamo la moltiplicazione. Si ottiene: 6 ( ) 6a ab a a b a a b a b In definitiva: 6 6a ab a b c) I due radicali hanno lo stesso indice, pertanto: 9 : 8 9 :8 9 8

13 d) I due radicali hanno indice diverso: riduciamo i due radicali allo stesso indice; eseguiamo la divisione. Si ottiene: ( ) ( ) ( ) ( ) h t t h t t h t t h t : : : In definitiva: h t t h t 8 8 : PROVA TU Esegui le seguenti moltiplicazioni e divisioni fra radicali aritmetici: a) 8 ; 6 ; 8m s m 6 b) : ; 6 ; 9 z : 8z y. Potenza di un radicale aritmetico Come ben sai, l operazione di potenza è un caso particolare di moltiplicazione. Calcoliamo, allora, ( ) 7. Per definizione di potenza, si ha: ( ) ( moltiplicazione fra radicali con indice di radice uguale) ( ) per definizione di potenza 7. Dall esempio appena svolto, deduciamo che: La potenza di un radicale aritmetico è un radicale aritmetico che ha indice della radice uguale all indice della base e per radicando una potenza avente per base il radicando e per esponente l esponente della potenza. In simboli: ( ) k n k n a a PROVA TU Calcola le seguenti potenze: a) ( ) ; b) ( ) 8b ; c) ( m + )

14 . Trasporto di un fattore esterno sotto il segno di radice in R + 0 Affrontiamo anche questo argomento con alcuni esempi. Consideriamo l espressione Ricordando che nella quale il fattore esterno è un numero positivo., possiamo scrivere. Si tratta, allora, di eseguire una moltiplicazione fra due radicali con diverso indice di radice. Prima di eseguire la moltiplicazione, perciò, è necessario ridurre i due radicali allo stesso indice; si ottiene: Osservando l ultima uguaglianza, notiamo che il fattore esterno () si trova sotto il segno di radice ed ha esponente uguale all indice di radice. Consideriamo l espressione 7 nella quale il fattore esterno è un numero negativo. Ricordando che, possiamo scrivere 7 7. Siamo di fronte ad una moltiplicazione fra radicali con indice diverso. Dopo aver ridotto i due radicali allo stesso indice, eseguiamo la moltiplicazione; si ottiene: Osservando l ultima uguaglianza, notiamo che : fuori dal segno di radice è rimasto il segno ; 7 7. sotto il segno di radice troviamo. Dall analisi degli esempi svolti, possiamo dedurre la seguente regola: per portare un fattore esterno non negativo sotto il segno di radice è sufficiente elevarlo all indice di radice. In simboli: n n n a 0, a b a b per portare un fattore esterno negativo sotto il segno di radice si lascia il segno fuori dal simbolo di radice e si eleva il suo valore assoluto all indice di radice. In simboli: n n a < 0, a b a b n

15 ATTENZIONE Consideriamo l espressione m m nella quale il fattore esterno è una lettera. 6 Il dominio di 6 m è l insieme dei numeri reali; la variabile m, allora, può assumere valori sia non negativi che negativi. È necessario, quindi, distinguere i due casi: se m 0, lo si porta sotto radice elevandolo all indice della radice; se m < 0, si porta sotto radice il suo valore assoluto elevandolo all indice di radice. Si ottiene: Ricorda che m < 0 m m m 0, m m m m m m m ; 6 m < 0, 6 6 ( ) m m m m m m m. Consideriamo l espressione k k nella quale il fattore esterno è, ancora una volta, una lettera. Il dominio di + k è l insieme D R 0 (perché?); la variabile k, allora, è sicuramente non negativa. Quindi, si ha: 7 k k k k k k k. PROVA TU Porta sotto il segno di radice il fattore esterno dei seguenti radicali aritmetici: a) 7 ; b) 6 ; c) a 6a ; d) z z.6 Trasporto di un fattore fuori dal segno di radice in R + 0 Ricordiamo che se a 0, b 0, n a n b n ab, oppure, in modo equivalente, n ab n a n b ; se a 0, b > 0, Rifletti, adesso, sulle seguenti uguaglianze: a a b a a. b n n n b, oppure, in modo equivalente, n n b n per la proprietà ricordata in precedenza a) ( ). b) 97

16 c) d) 7 7 Come puoi notare dalle uguaglianze ottenute, è stato possibile scrivere il radicale come prodotto fra un fattore esterno ed un radicale. Quali fattori è stato possibile portare fuori dal segno di radice? Completa: nell esempio a) è stato portato fuori dal segno di radice il fattore.; nell esempio b) è stato portato fuori dal segno di radice il fattore.; nell esempio c) sono stati portati fuori dal segno di radice i fattori. e. ; nell esempio d) sono stati portati fuori dal segno di radice i fattori. Che cosa hanno in comune questi fattori? Poni la tua attenzione su esponente dei fattori portati fuori dal segno di radice e indice di radice: tutti i fattori portati fuori dal segno di radice hanno esponente.. o. all indice di radice. Ogni volta che un fattore deve essere portato fuori dal segno di radice, è necessario eseguire tutti i passaggi degli esempi a), b), c) e d)? NO! È sufficiente seguire questo semplice procedimento: È possibile portare un fattore fuori dal segno di radice soltanto se il suo esponente è maggiore o uguale all indice di radice. n h Sia a ( h n). Indicati con q il quoziente e con r il resto della divisione fra h e n, si ha: q è l esponente di a fuori di radice; r è l esponente di a sotto radice. In simboli: n h q n r a a a Esempio Dato il radicale aritmetico 60, portiamo fuori di radice i fattori possibili. Scomponiamo in fattori primi il radicando: ; ( > ; ; < ) possiamo portare fuori di radice i fattori e ;

17 : con il resto di q, r ; : con il resto di 0 q, r 0 ; In definitiva: ATTENZIONE Come si procede se il radicando è un espressione letterale? Osserva gli esempi seguenti. Dato il radicale aritmetico 6 7k, portiamo fuori di radice i fattori possibili. Determiniamo, prima di tutto, il dominio del radicale: 6 7k 0 D R. È opportuno evidenziare, quindi, che a k possono essere attribuiti valori sia positivi che negativi oppure il valore nullo; ricordiamo, inoltre, che un radicale aritmetico è un numero non negativo. Applichiamo il procedimento esposto in precedenza: k k ; (, 6 ) < > possiamo portare fuori di radice solo il fattore k ; 6 : con il resto di q, r ; 7k k k 7k k 7k 7k k 7k Poniamoci, adesso, questa domanda: l uguaglianza ottenuta è vera per ogni valore di k appartenente al dominio del radicale? La risposta è NO! Osserviamo che k k k < 0 7 < 0 (perché?) e sappiamo che un numero positivo o nullo ( 6 7k ) è sicuramente diverso da un numero negativo. Dobbiamo, allora, fare in modo che l espressione ottenuta dopo aver portato fuori di radice il fattore k, sia non negativa per qualsiasi valore attribuito alla lettera k. Raggiungiamo il nostro obiettivo applicando al fattore esterno l operazione di valore assoluto. Si ha, quindi: 7k k 7k 6 6

18 Dato il radicale aritmetico 7 6t, portiamo fuori di radice i fattori possibili. Determiniamo, prima di tutto, il dominio del radicale: 7 6t 0 t 0 D Alla variabile t, allora, è possibile attribuire solo valori non negativi. Applichiamo il procedimento esposto in precedenza: t t ; (, 7 ) R. > > possiamo portare fuori di radice sia il fattore che il fattore t ; : con il resto di 0 q, r 0 ; 7 : con il resto di q, r 7 7 6t t t 0 t t t t t. Poniamoci, adesso, la domanda: l uguaglianza ottenuta è vera per ogni valore di t appartenente al dominio del radicale? La risposta è SI! Perché?.. In questo caso, allora, non dobbiamo applicare l operazione di valore assoluto al fattore esterno t. + 0 Si ha, quindi: 6 7 t t t Possiamo, allora, concludere che: dopo aver portato fuori di radice un fattore, è necessario applicare ad esso l operazione di valore assoluto se esiste almeno un valore, appartenente al dominio del radicale, per il quale l espressione è negativa. Osservazione 0 Dal momento che a ( a 0) radice. PROVA TU Porta fuori di radice i fattori possibili:, i fattori con esponente 0 non sono presenti sotto il segno di a) 96 ; b) 0000 ; c) 8a 9 ; d).7 Radice di un radicale 6 8b ; e) 8 Nel paragrafo. abbiamo detto che, se il radicando è un numero reale non negativo, un radicale aritmetico è, a sua volta, un numero reale non negativo. Può capitare, allora, che il radicando di un radicale aritmetico sia un altro radicale aritmetico; cioè sia del tipo n p a. 7

19 In questo caso, vale la seguente proprietà: La radice di indice n di un radicale aritmetico è un radicale aritmetico che ha come indice di radice il prodotto degli indici delle due radici e come radicando lo stesso radicando. In simboli: n p a n p a Esempi Calcoliamo 6. Si ha ( n ; p ) 0 n p 0 ; si ottiene: 6 6. Calcoliamo. Si ha ( ) portiamo sotto radice il fattore esterno 8 ; ( n p ) n p, 8 8. PROVA TU Calcola le seguenti radici di radicali aritmetici: a) ; b) 6 ; c) a a.8 Radicali simili Nei paragrafi precedenti abbiamo imparato a conoscere alcune proprietà dei radicali aritmetici e ad eseguire le operazioni di moltiplicazione e divisione fra di essi; non esiste, invece, una proprietà analoga per la somma algebrica fra radicali aritmetici. In generale, la somma algebrica fra due radicali aritmetici non è un radicale aritmetico: se a 0, b 0 a ± b a ± b n n n Prova, con un esempio, a giustificare questa disuguaglianza. Come al solito, però, esistono casi particolari! Consideriamo l espressione +. Osserviamo che: ciascuno dei due addendi è il prodotto fra un numero razionale ed un radicale aritmetico; i due addendi hanno un fattore uguale ( ). 8

20 Applicando la proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto alla somma algebrica, si ottiene: + ( + ) In questo caso, dunque, abbiamo potuto calcolare la somma dei due radicali. Consideriamo l espressione Osserviamo che: ciascuno dei due termini della differenza è il prodotto fra un numero razionale ed un radicale aritmetico; i due termini hanno un fattore uguale ( 7 ). Applicando la proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto alla somma algebrica, si ottiene: ( ) Anche in questo caso, quindi, abbiamo potuto calcolare la differenza fra i due radicali. Radicali come e, oppure come 7 e 6 7 si dicono radicali simili. I radicali 7 e 6 76 sono simili? Ad una analisi molto superficiale, diremmo che non sono simili; ma stiamo attenti! Osserviamo che: 7 portiamo fuori di radice il fattore ( ) Quindi, 7 ( ) E allora: semplifichiamo il radicale Quindi, 6 76 e ( ) portiamo fuori di radice il fattore sono simili. Si ha la seguente definizione: Due o più radicali si dicono simili se, dopo aver eventualmente semplificato e portato fuori di radice i fattori possibili, essi differiscono, al più, per il fattore esterno. Il fattore esterno prende il nome di coefficiente. Due radicali sono opposti se sono simili ed hanno coefficienti opposti. Osservando i due esempi precedenti possiamo affermare che: La somma algebrica di due o più radicali simili è un radicale simile a quelli dati che ha come fattore esterno la somma algebrica dei fattori esterni dei radicali dati. 9

21 Esempi Stabiliamo se i radicali e sono simili. 6 ; 6 6 fattore esterno radicale 6 6 fattore esterno radicale 6 i due radicali differiscono solo per il fattore esterno, pertanto sono simili. Semplifichiamo la seguente espressione: Scomponiamo in fattori primi i radicandi: (portiamo fuori di radice i fattori possibili) (individuiamo i radicali simili) ( ) PROVA TU ) Individua, fra i seguenti radicali aritmetici, quelli simili fra loro: 6 ; ) Semplifica le seguenti espressioni: a) + 8 ; 6 ; ; 6 ; 08 b) Razionalizzazione del denominatore di una frazione È possibile calcolare la differenza 9? Osservando i due radicali, probabilmente, la prima risposta che ci viene in mente è: NO, perché non sono simili. Siamo proprio sicuri che e Osserviamo che: 9 non siano simili? Pensiamoci bene!

22 Ora, se alla frazione applichiamo la proprietà invariantiva e, quindi, moltiplichiamo numeratore e denominatore per, otteniamo: ( ) In definitiva abbiamo ottenuto la seguente uguaglianza: 9 Dobbiamo, allora, ammettere di esserci sbagliati: i radicali e 9 sono simili! Possiamo, quindi, calcolare la differenza 9 ; si ottiene: ( ) 9 7 Come sicuramente avrai notato, nello svolgimento di questo esercizio, ci siamo trovati di fronte alla frazione che ha al denominatore un radicale. È stato utile, in questo caso, trasformarla, in una ad essa equivalente, in modo tale che il denominatore fosse un numero razionale. La trasformazione eseguita sulla frazione denominatore di una frazione. Abbiamo, allora, la seguente definizione: prende il nome di razionalizzazione del Razionalizzare il denominatore di una frazione vuol dire rendere razionale il denominatore della frazione e, quindi, scrivere una frazione equivalente a quella data in modo tale che il denominatore della frazione sia un numero razionale. Per razionalizzare il denominatore di una frazione, allora, si moltiplicano numeratore e denominatore della frazione per un opportuna espressione. Analizziamo, adesso, i casi che si possono presentare. A n k b ) La frazione è del tipo ( m n) razionale ed un radicale. m <, cioè il denominatore è il prodotto fra un numero Osserva l esempio seguente.

23 Razionalizziamo il denominatore della frazione. Prima di tutto, scomponiamo in fattori primi il radicando; si ha:. Per rendere razionale il denominatore della frazione dobbiamo moltiplicare numeratore e denominatore in modo tale che il prodotto al denominatore sia, perché. Completa: per le proprietà delle potenze... ( ) ( ) per la regola sulla moltiplicazione fra radicali.... Moltiplichiamo, allora, numeratore e denominatore di per ; si ottiene: 8 In definitiva: 8 Poniamo la nostra attenzione sul fattore che ci ha consentito di razionalizzare il denominatore della frazione e confrontiamolo con (denominatore della frazione): i due radicali hanno indice di radice uguale; i radicandi di entrambi i radicali sono potenze aventi la stessa base; l esponente del radicando di è uguale alla differenza fra l indice di radice e l esponente del radicando di. Prova tu e completa Razionalizza il denominatore della frazione 8 a Prima di tutto, determina il dominio del radicale: a... Per rendere razionale il denominatore della frazione devi moltiplicare numeratore e denominatore in modo tale che il prodotto al denominatore sia , perché (...) 8 a a ( ) ( )... per le proprietà delle potenze a a ( ) 8 8 per la regola sulla moltiplicazione fra radicali a.... Moltiplica, allora, numeratore e denominatore di 8 a per ( ) 8... ; ottieni:

24 a ( ) (...) ( ) a a a In definitiva: 8 a. a a 8 Rifletti sul fattore 8 a che ti ha consentito di razionalizzare il denominatore della frazione e confrontalo con 8 a (denominatore della frazione): i due radicali hanno indice di radice ; i radicandi di entrambi i radicali sono potenze aventi la base; l esponente del radicando di 8 a è uguale alla. fra l indice di radice e l esponente del radicando di 8 a. Possiamo generalizzare e dare la seguente regola: A n k b per razionalizzare il denominatore di una frazione del tipo ( m n) moltiplicano numeratore e denominatore della frazione per un radicale che ha: indice di radice uguale all indice di radice del radicale al denominatore della frazione; m < si per radicando una potenza avente per base la stessa base del radicando del radicale al denominatore della frazione e per esponente la differenza fra l indice di radice e l esponente del radicando del radicale al denominatore della frazione. A n nm In simboli: se m < n, A n m k b Casi particolari b kb Se n si moltiplicano numeratore e denominatore della frazione per un radicale uguale al denominatore della razione. Se m > n, si porta fuori di radice il fattore possibile e così si ricade nel caso precedente. Esempi Razionalizziamo il denominatore della frazione 6. Il radicale al denominatore ha indice di radice uguale a. Moltiplichiamo numeratore e denominatore della frazione per 6 ; si ottiene:

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale Radicali 1. Radice n-esima Terminologia Il simbolo è detto radicale. Il numero è detto radicando. Il numero è detto indice del radicale. Il numero è detto coefficiente del radicale. Definizione Sia un

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

ESTRAZIONE DI RADICE

ESTRAZIONE DI RADICE ESTRAZIONE DI RADICE La radice è l operazione inversa dell elevamento a potenza. L esponente della potenza è l indice della radice che può essere: quadrata (); cubica (); quarta (4); ecc. La base della

Dettagli

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI I numeri relativi sono l insieme dei numeri negativi (preceduti dal segno -) numeri positivi (il segno + è spesso omesso) lo zero. Valore assoluto di un numero relativo

Dettagli

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma.

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma. Addizione: PROPRIETA' COMMUTATIVA Cambiando l'ordine degli addendi la somma non cambia. 1) a + b = b + a PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E ESERCIZI DI PREPARAZIONE E CONSOLIDAMENTO PER I FUTURI STUDENTI DEL PRIMO LEVI si campa anche senza sapere che cos è un equazione, senza sapere suonare uno strumento musicale, senza conoscere il nome del

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2 Dati due numeri naturali a e b, diremo che a è divisibile per b se la divisione a : b è esatta, cioè con resto 0. In questo caso diremo anche che b è un divisore di a. 24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali 1 Numeri naturali La successione di tutti i numeri del tipo: 0,1, 2, 3, 4,..., n,... forma l'insieme dei numeri naturali, che si indica con il simbolo N. Tale insieme si può disporre in maniera ordinata

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti 4. Insiemi numerici 4.1 Insiemi numerici Insieme dei numeri naturali = {0,1,,3,,} Insieme dei numeri interi relativi = {..., 3,, 1,0, + 1, +, + 3, } Insieme dei numeri razionali n 1 1 1 1 = : n, m \{0}

Dettagli

1 n. Intero frazionato. Frazione

1 n. Intero frazionato. Frazione Consideriamo un intero, prendiamo un rettangolo e dividiamolo in sei parti uguali, ciascuna di queste parti rappresenta un sesto del rettangolo, cioè una sola delle sei parti uguali in cui è stato diviso.

Dettagli

Pre Test 2008... Matematica

Pre Test 2008... Matematica Pre Test 2008... Matematica INSIEMI NUMERICI Gli insiemi numerici (di numeri) sono: numeri naturali N: insieme dei numeri interi e positivi {1; 2; 3; 4;...} numeri interi relativi Z: insieme dei numeri

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana Al-giabr wa al-mukabalah di Al Khuwarizmi scritto approssimativamente nel 820 D.C. Manuale arabo da cui deriviamo due nomi: Algebra Algoritmo

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

Aritmetica: operazioni ed espressioni

Aritmetica: operazioni ed espressioni / A SCUOLA DI MATEMATICA Lezioni di matematica a cura di Eugenio Amitrano Argomento n. : operazioni ed espressioni Ricostruzione di un abaco dell epoca romana - Museo RGZ di Magonza (Germania) Libero da

Dettagli

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, abbiamo bisogno di conoscere un metodo risolutivo, cioè un metodo che a partire dai dati di ingresso fornisce i risultati attesi.

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

Indice generale. Modulo 1 Algebra 2

Indice generale. Modulo 1 Algebra 2 Indice generale Modulo 1 Algebra 2 Capitolo 1 Scomposizione in fattori. Equazioni di grado superiore al primo 1.1 La scomposizione in fattori 2 1.2 Raccoglimento a fattor comune 3 1.3 Raccoglimenti successivi

Dettagli

B9. Equazioni di grado superiore al secondo

B9. Equazioni di grado superiore al secondo B9. Equazioni di grado superiore al secondo Le equazioni di terzo grado hanno una, due o tre soluzioni, risolvibili algebricamente con formule molto più complesse di quelle dell equazione di secondo grado.

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA DEFINIZIONE: Dato un numero reale a che sia a > 0 e a si definisce funzione esponenziale f(x) = a x la relazione che ad ogni valore di x associa uno e un solo

Dettagli

Alcune nozioni di base di Logica Matematica

Alcune nozioni di base di Logica Matematica Alcune nozioni di base di Logica Matematica Ad uso del corsi di Programmazione I e II Nicola Galesi Dipartimento di Informatica Sapienza Universitá Roma November 1, 2007 Questa é una breve raccolta di

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Tavola riepilogativa degli insiemi numerici

Tavola riepilogativa degli insiemi numerici N : insieme dei numeri naturali Z : insieme dei numeri interi Q : insieme dei numeri razionali I : insieme dei numeri irrazionali R : insieme dei numeri reali Tavola riepilogativa degli insiemi numerici

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI DI UN POLINOMIO

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI DI UN POLINOMIO SCOMPOSIZIONE IN FATTORI DI UN POLINOMIO Così come avviene per i numeri ( 180 = 5 ), la scomposizione in fattori di un polinomio è la trasformazione di un polinomio in un prodotto di più polinomi irriducibili

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

Le funzioni elementari. La struttura di R. Sottrazione e divisione

Le funzioni elementari. La struttura di R. Sottrazione e divisione Le funzioni elementari La struttura di R La struttura di R è definita dalle operazioni Addizione e moltiplicazione. Proprietà: Commutativa Associativa Distributiva dell addizione rispetto alla moltiplicazione

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO CLASSE 1^ CONOSCENZE Insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento Espressioni algebriche; principali operazioni Equazioni

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari Anno 5 4 Funzioni reali elementari 1 Introduzione In questa lezione studieremo alcune funzioni molto comuni, dette per questo funzioni elementari. Al termine di questa lezione sarai in grado di definire

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

Logaritmi ed esponenziali

Logaritmi ed esponenziali Logaritmi ed esponenziali definizioni, proprietà ITIS Feltrinelli anno scolastico 2007-2008 A cosa servono i logaritmi I logaritmi rendono possibile trasformare prodotti in somme, quozienti in differenze,

Dettagli

IL CONCETTO DI FUNZIONE

IL CONCETTO DI FUNZIONE IL CONCETTO DI FUNZIONE Il concetto di funzione è forse il concetto più importante per la matematica: infatti la matematica e' cercare le cause, le implicazioni, le conseguenze e l'utilità di una funzione

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 0/0 FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO. Data la funzione f () = determinare l insieme f (( +)). Svolgimento. Poiché f (( +)) = { dom f : f () ( +)} = { dom f : f () > } si

Dettagli

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Roberto Boggiani Versione 4.0 9 dicembre 2003 1 Esempi che inducono al concetto di ite Per introdurre il concetto di ite consideriamo i seguenti

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche Corso di Analisi Matematica Serie numeriche Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 25 1 Definizione e primi esempi 2 Serie a

Dettagli

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento TERIA CAPITL 9. ESPNENZIALI E LGARITMI. LE FUNZINI Non si ha una funzione se anche a un solo elemento di A non è associato un elemento di B, oppure ne sono associati più di uno. DEFINIZINE Funzione Una

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche v.scudero Una disequazioni algebrica si presenta in una delle quattro forme seguenti: () P( () P( (3) P( () P( essendo P( un polinomio in. Noi studieremo

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

set 19 9.19 numeri la cui somma delle cifre dà un multiplo di tre sono divisibili per tre.

set 19 9.19 numeri la cui somma delle cifre dà un multiplo di tre sono divisibili per tre. MULTIPLO: IL NUMERO CHE CONTIENE UN ALTRO NUMERO UN CERTO NUMERO DI VOLTE ESATTAMENTE. LI ( I MULTIPLI) OTTENGO MOLTIPLICANDO UN NUMERO PER QUALSIASI ALTRO NUMERO: IL PRODOTTO é IL MULTIPLO. IL MULTIPLO

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti L EQUIVALENZA FRA I NUMERI RAZIONALI (cioè le frazioni), I NUMERI DECIMALI (quelli spesso con la virgola) ED I NUMERI PERCENTUALI (quelli col simbolo %). Ora vedremo che ogni frazione (sia propria, che

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 LIBRO DI TESTO:L. Sasso Nuova Matematica a colori Algebra e Geometria 1 edizione Azzurra ed. Petrini TEMA A I numeri e linguaggio della Matemati Unità 1

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Formule trigonometriche

Formule trigonometriche Formule trigonometriche C. Enrico F. Bonaldi 1 Formule trigonometriche In trigonometria esistono delle formule fondamentali che permettono di calcolare le funzioni goniometriche della somma di due angoli

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

Processo di risoluzione di un problema ingegneristico. Processo di risoluzione di un problema ingegneristico

Processo di risoluzione di un problema ingegneristico. Processo di risoluzione di un problema ingegneristico Processo di risoluzione di un problema ingegneristico 1. Capire l essenza del problema. 2. Raccogliere le informazioni disponibili. Alcune potrebbero essere disponibili in un secondo momento. 3. Determinare

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

I SISTEMI DI NUMERAZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA I SISTEMI DI NUMERAZIONE Prof. G. Ciaschetti Fin dall antichità, l uomo ha avuto il bisogno di rappresentare le quantità in modo simbolico. Sono nati

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE COSA SONO LE FUNZIONI Dati due sottoinsiemi A e B non vuoti di R, una FUNZIONE da A a B è una relazione che associa ad ogni numero reale

Dettagli

Serie numeriche e serie di potenze

Serie numeriche e serie di potenze Serie numeriche e serie di potenze Sommare un numero finito di numeri reali è senza dubbio un operazione che non può riservare molte sorprese Cosa succede però se ne sommiamo un numero infinito? Prima

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado.. IL PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano.

Dettagli

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas.8.6.. - -.5.5 -. In questa dispensa ricordiamo la classificazione delle funzioni elementari e il dominio di esistenza delle stesse. Inoltre

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Francesco Bottacin Padova, 24 febbraio 2012 Capitolo 1 Algebra Lineare 1.1 Spazi e sottospazi vettoriali Esercizio 1.1. Sia U il sottospazio di R 4 generato dai

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli