I SISTEMI DI NUMERAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I SISTEMI DI NUMERAZIONE"

Transcript

1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA I SISTEMI DI NUMERAZIONE Prof. G. Ciaschetti Fin dall antichità, l uomo ha avuto il bisogno di rappresentare le quantità in modo simbolico. Sono nati così, in ogni diversa civiltà, i numeri. DEFINIZIONE: Un insieme di numeri con le possibili operazioni che su di essi è possibile fare è chiamato sistema di numerazione. Nel tempo, e nelle diverse civiltà, sono stati espressi diversi sistemi di numerazione: ad esempio, i romani non avevano il numero 0 e usavano il sistema che comprende i numeri I, II, III, IV, ecc.; oppure nella civiltà Maya si usavano i numeri ecc.; o ancora, in oriente ancora oggi usano un sistema che utilizza simboli come. A partire dall anno 1000 circa, nella civiltà araba (e poi introdotti in Italia dal matematico Fibonacci nel 1223) si sviluppano i numeri 0, 1, 2, 3, ecc., che usiamo ancora oggi. Il sistema di numerazione decimale, che già conosciamo bene e che attualmente usa l uomo occidentale, è composto dalle 10 cifre 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9, e pertanto si dice che ha base 10. Inoltre, è un sistema posizionale: il valore di ogni cifra dipende dalla posizione nella quale la cifra viene scritta. Le diverse posizioni rappresentano successive potenze della base, ossia del 10. Facciamo qualche esempio: nel numero 235, la cifra più a destra vale 5, quella immediatamente alla sua sinistra vale 30, quella più a sinistra vale 200. Infatti, si ha la seguente equivalenza: 235 = 2 centinaia + 3 decine + 5 unità che si può anche scrivere nel seguente modo: 235 = 2* * *10 0 Notiamo dal precedente esempio che la posizione più a destra è la potenza alla 0 della base, poi andando da destra verso sinistra, abbiamo la potenza alla 1, poi alla seconda, ecc. Facciamo un altro esempio per maggiore chiarezza: 4718 = 4 migliaia + 7 centinaia + 1 decina + 8 unità e cioè: 4718 = 4* * * *10 0

2 Ricordiamo sempre che il valore della la cifra più a destra è la 0-esima potenza della base, cioè del 10 nel sistema decimale. Come vedremo tra poco, sarà così anche per gli altri sistemi di numerazione con base diversa dal 10. Il sistema binario Il computer non usa il sistema di numerazione decimale che usiamo noi uomini, ma piuttosto il sistema binario. Anche questo è un sistema di numerazione posizionale, ma ha solo due cifre, che sono 0 e 1. Quindi, il sistema binario ha base 2, e il valore di ogni cifra dipende dalla sua posizione. Una cifra binaria è chiamata un BIT (da BInary digit). Ma quanto valgono le cifre? Se nel sistema di numerazione decimale le diverse posizioni rappresentano potenze del 10, nel sistema binario esse sono potenze del 2, essendo il sistema binario in base 2. Facciamo qualche esempio: 110 = 1*2 2 +1*2 1 +0*2 0 = = = 1*2 5 +1*2 4 +0*2 3 +0* * *2 0 = 1*32 + 1*16 + 0*8 + 0*4 + 0*2 + 0*1 = = = 1*2 4 +0*2 3 +0* * *2 0 = 1*16 + 0*8 + 0*4 + 1*2 + 1*1 = = 19 Per distinguere se un numero è in base 10 o in base 2 (si noti, ad esempio, che il numero 101 può essere il numero cinque espresso in binario, oppure il numero centouno in decimale), si usa le seguente notazione: (numero) base. Così, ad esempio, il numero decimale centodieci lo scriviamo come (110) 10 mentre il numero binario 110 lo scriviamo come (110) 2. Riprendendo i due esempi di sopra, possiamo allora scrivere che (110000) 2 = (48) 10, mentre (10011) 2 = (19) 10. Inoltre, abbiamo imparato a convertire i numeri binari in numeri decimali! Basta infatti, proprio come abbiamo fatto negli esempi di sopra, vedere quanto vale il numero binario, sommando le cifre con il loro valore, che dipende dalla posizione. Questo procedimento può essere ripetuto per vedere quanto vale in decimale ogni numero binario. In generale, per ottenere da un numero binario l equivalente numero decimale, basta vedere il valore delle singole cifre e sommare questi valori tra loro. Abbiamo così i numeri: (0) 2 = 0*2 0 = (0) 10 (1) 2 = 1*2 0 = (1) 10 (10) 2 = 1* *2 0 = = (2) 10 (11) 2 = 1* *2 0 = = (3) 10 (100) 2 = 1*2 2 +0* *2 0 = = (4) 10

3 (101) 2 = 1* *2 1 +1*2 0 = = (5) 10 (110) 2 = 1* *2 1 +0*2 0 = = (6) 10 (111) 2 = 1* *2 1 +1*2 0 = = (7) 10 (1000) 2 = 1*2 3 +0*2 2 +0* *2 0 = = (8) 10 (1001) 2 = 1*2 3 +0*2 2 +0*2 1 +1*2 0 = = (9) 10 (1010) 2 = 1*2 3 +0*2 2 +1*2 1 +0*2 0 = = (10) 10 (1011) 2 = 1*2 3 +0*2 2 +1*2 1 +1*2 0 = = (11) 10 (1100) 2 = 1*2 3 +1*2 2 +0*2 1 +0*2 0 = = (11) 10 e così via. Ora cerchiamo di allenare un po l occhio, e andare più veloci nelle conversioni da binario a decimale: si noti che essendo le cifre binarie 0 e 1, ogni posizione può non essere presa quando la cifra è 0, oppure essere presa una volta quando la cifra è 1 (a differenza del sistema decimale, in cui ogni posizione può essere presa più volte: 3 centinaia, 4 decine, ecc.). Quindi, possiamo dire che ogni numero binario è formato da somme di potenze del 2. O meglio, scorrendo tutte le potenze del 2 dalla cifra meno significativa (quella più a destra, con esponente 0) fino a quella più significativa (quella più a sinistra, con l esponente maggiore), avremo che alcune di esse partecipano (quando c è 1) nel formare il numero, altre invece non partecipano (quando c è 0). Di nuovo, facciamo qualche esempio, scrivendo il valore delle diverse posizioni sopra il numero: (1011) 2 = = (11) (11000) 2 = = (24) 10 Molto più semplice, no? Si provi, per esercizio, a convertire in decimale i seguenti numeri binari: ( ) 2, (100011) 2, ( ) 2, (1111) 2, ( ) 2 Verrebbe da chiedersi: ma perché complicarsi la vita con un diverso sistema di numerazione? Perché il computer usa il sistema binario, e non quello decimale? In realtà, se per noi umani è facile lavorare con 10 cifre, per il computer questo è difficilissimo: esso usa diversi livelli di tensione elettrica per rappresentare diversi numeri; per rappresentare una cifra binaria basta un solo livello di tensione (1 = c è corrente, 0 = non c è corrente), mentre per rappresentare una cifra decimale occorrerebbe distinguere 10 diversi livelli di tensione, cosa molto più difficile. Inoltre, come vedremo in seguito, è molto più facile per il computer effettuare le operazioni in binario piuttosto che in decimale, e anche lavorare con i numeri negativi! E per questo motivo che il computer è velocissimo: fare operazioni in binario è molto più semplice!!!!

4 Prima di imparare a fare l inverso di quanto abbiamo appreso finora, cioè convertire un numero decimale in binario, impariamo a contare in binario. Questo ci aiuterà nella conversione. Per contare in binario, dobbiamo sapere contare bene in decimale: sembra una ovvietà, ma dobbiamo capire bene il meccanismo che usiamo per contare. Iniziamo: Notiamo attentamente come avviene il conteggio: si parte con una sola cifra, e si aumenta il suo valore fino ad arrivare al 9 (il valore più grande nel sistema decimale). Il prossimo numero lo si ottiene aggiungendo un'altra cifra a sinistra, con valore 1, e rimettendo a 0 la cifra più a destra, cioè per fare il numero 10, che è pari alla base decimale, ci occorre prendere una decina, cioè una volta 10 1 e zero unità, cioè 0 volte Si aumenta la cifra più a destra finché si può, cioè fino al 19, dopo di che per aggiungere un altro numero si aumenta quella a sinistra (due decine) e si rimette a zero quella a destra (zero unità). Abbiamo così il numero 20. Si procede in questo modo fino al 29, poi ancora una decina e si ottiene 30, e così via fino a 99. A questo punto, per aumentare ancora di uno, non essendo più possibile con due cifre, prendiamo una terza cifra (una centinaia, cioè una volta 10 2 ) e rimettiamo a 0 le due più a destra. Si ricomincia ad aumentare, finché si può, la cifra più a destra, ottenendo così 101, 102,, 109, poi 110, 111, 112, e così via fino a 199. Per il prossimo numero serve ancora una centinaia, quindi prendiamo due volte 10 2 e ricominciamo con 0 alla sua destra, 200, 201, 202, Facile, no? Vediamo ora in binario. Si utilizza lo stesso sistema: si aumenta la cifra più a destra finché si può, e quando non si può più, si aggiunge una cifra a sinistra, rimettendo a 0 quelle più a destra. Iniziamo con una sola cifra binaria, cioè un solo bit: (0) 2 = 0*2 0 = (0) 10 (1) 2 = 1*2 0 = (1) 10 ora una sola cifra non ci basta più, quindi ne aggiungiamo un altra a sinistra, rimettendo a 0 quella a destra (10) 2 = 1* *2 0 = = (2) 10 (11) 2 = 1* *2 0 = = (3) 10

5 di nuovo, non possiamo aumentare più, quindi aggiungiamo un altra cifra a sinistra, e rimettiamo a zero quelle a destra (100) 2 = 1*2 2 +0* *2 0 = = (4) 10 (101) 2 = 1* *2 1 +1*2 0 = = (5) 10 non è più possibile aumentare quella più a destra, quindi si passa a (110) 2 = 1* *2 1 +0*2 0 = = (6) 10 (111) 2 = 1* *2 1 +1*2 0 = = (7) 10 e così via, ottenendo (1000) 2 = 1*2 3 +0*2 2 +0* *2 0 = = (8) 10 (1001) 2 = 1*2 3 +0*2 2 +0*2 1 +1*2 0 = = (9) 10 (1010) 2 = 1*2 3 +0*2 2 +1*2 1 +0*2 0 = = (10) 10 (1011) 2 = 1*2 3 +0*2 2 +1*2 1 +1*2 0 = = (11) 10 (1100) 2 = 1*2 3 +1*2 2 +0*2 1 +0*2 0 = = (12) 10 (1101) 2 = 1*2 3 +1*2 2 +0*2 1 +1*2 0 = = (13) 10 (1110) 2 = 1*2 3 +1*2 2 +1*2 1 +0*2 0 = = (14) 10 (1111) 2 = 1*2 3 +1*2 2 +1*2 1 +1*2 0 = = (15) 10 E così via. Chiaro? Ora notiamo una cosa: se ad esempio prendiamo il numero (10000) 2, il numero precedente è (1111) 2. Infatti, abbiamo (10000) 2 = 1*2 4 +0*2 3 +0*2 2 +0*2 1 +0*2 0 = = (16) 10 (1111) 2 = 1*2 3 +1*2 2 +1*2 1 +1*2 0 = = (15) 10 Possiamo allora dire che per formare il numero decimale 15, ci servono in binario 4 bit, tutti messi a 1. Per formare il numero decimale 16, invece, ci servono 5 bit, di cui il più significativo (il più a sinistra) è 1, e gli altri sono tutti 0. Non esiste altro modo di fare il numero 16, e non esiste altro modo di fare il numero 15. Lo stesso vale per tutti gli altri numeri. In generale, con un solo bit facciamo i numeri da 0 a 1, con due bit i numeri da 0 a 3, con tre bit i numeri da 0 a 7, con 4 bit i numeri da 0 a 15, e così via. Riprenderemo in un altra dispensa questa caratteristica dei numeri binari. Ora che sappiamo contare in binario, ritorniamo alle conversioni, e vogliamo convertire un numero decimale in binario: esiste un metodo a occhio, che è molto rapido, e un metodo meccanico che è più lento ma non richiede un grande sforzo mentale. - metodo a occhio

6 supponiamo di voler convertire in binario, ad esempio, il numero (23) 10. Sapendo che un numero binario è formato da somme di potenze del 2, ci chiediamo quali servono: elenchiamole (non tutte, non serve andare troppo oltre): dobbiamo decidere quali prendere e quali no per formare il nostro (23) 10. Appare evidente che il 64 e il 32 sono troppo grandi, quindi non vanno presi, come tutte le potenze superiori. Il numero 16 invece va preso, perché se non lo prendessimo, con i rimanenti potremmo formare al massimo il numero 15. Ora, abbiamo 16 nel nostro carniere, manca ancora 7 per arrivare a 23. Ripetendo il ragionamento appena fatto, l 8 non lo prendiamo, mentre prendiamo il 4, il 2 e l 1. Abbiamo la seguente situazione: e sapendo che 0 = non lo prendo e 1 = lo prendo, otteniamo il numero binario Si noti che gli 0 più a sinistra possono essere tolti perché non danno valore al numero, come accade anche in decimale: se mi danno 50 Euro oppure Euro, è la stessa cosa!. Facciamo la conversione contraria, per vedere se torna: (10111) 2 = 1*2 4 +0*2 3 +1*2 2 +1*2 1 +1*2 0 = = (23) 10 Perfetto! - metodo meccanico Il metodo appena visto è semplice e di rapida esecuzione. Ma che succede se qualcuno ci chiede di convertire in binario il numero ? Non è così facile! Un modo per effettuare le conversioni in modo da non scervellarsi troppo è quello di dividere ripetutamente il numero per 2, fino a quando si ha un quoziente nullo, e prendere i resti della divisione in ordine inverso. Facciamo un esempio, ancora con il numero (23) 10 : 23:2 = 11 con resto 1 11:2 = 5 con resto 1 5:2 = 2 con resto 1 2:2 = 1 con resto 0 1:2 = 0 con resto 1 Ci fermiamo quando il quoziente della divisione diventa nullo. Prendendo i resti in ordine inverso, abbiamo il numero in binario: (10111) 2

7 Facciamo un altra conversione, giusto per allenarci un po : vogliamo sapere come diventa in binario il numero decimale (58) :2 = 29 con resto 0 29:2 = 14 con resto 1 14:2 = 7 con resto 0 7:2 = 3 con resto 1 3:2 = 1 con resto 1 1:2 = 0 con resto 1 il numero ottenuto è allora (111010) 2. Facciamo la conversione contraria per accertarci che tutto sia esatto: (111010) 2 = 1*2 5 +1*2 4 +1*2 3 +0*2 2 +1*2 1 +0*2 0 = = (58) 10 Abbiamo imparato a convertire un numero da decimale a binario, e viceversa! Si provi, per esercizio, a convertire in binario i numeri (34) 10, (82) 10, (71) 10, (109) 10. Operazioni nel sistema binario Come nel sistema decimale, nel sistema binario è possibile effettuare le operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Noi impareremo qui solo le prime due, poiché il computer fa le moltiplicazioni e le divisioni compiendo addizioni e sottrazioni ripetute. Infatti, abbiamo ad esempio per la moltiplicazione: 5*7 = (7 volte) = 35 mentre per la divisione abbiamo 25/ (siamo riusciti 8 volte a togliere 3 da 25) da cui otteniamo 25/3 = 8. Si noti che così possiamo trovare il quoziente della divisione, e non la divisione esatta, poiché stiamo parlando di numeri interi, cioè senza parte decimale. Somma tra numeri binari Per effettuare la somma tra due numeri binari, si procede come per la somma tra numeri decimali, mettendo i numeri in colonna e sommando cifra a cifra, partendo da destra, con la seguente regola: = = = = 0 con riporto di 1

8 Facciamo qualche prova di esempio (abbiamo scritto in piccolo i riporti in alto): (101101) 2 + (45) 10 + ( 111) 2 = (7) 10 = (110100) 2 (52) 10 partendo dalla cifra più a destra, troviamo 1 + 1: seguendo la regola, scriviamo 0 e riportiamo 1. Procedendo a sinistra, troviamo (includendo il riporto), che fa 2, cioè 10 in binario, quindi di nuovo scriviamo 0 e riportiamo 1. Ancora più a sinistra: troviamo (compreso il riporto), cioè 3, che in binario è 11. Quindi, scriviamo 1 e riportiamo 1. Andando ancora a sinistra, troviamo 1 + 0, quindi scriviamo 1. I restanti bit del primo numero li riscriviamo come sono, visto che è come se nel secondo numero ci fosse 0. Facciamo un altro esempio: (1111) 2 + (15) 10 + ( 101) 2 = (5) 10 = (10100) 2 (20) 10 partendo dalla cifra più a destra, troviamo 1 + 1: seguendo la regola, scriviamo 0 e riportiamo 1. Procedendo a sinistra, troviamo (includendo il riporto), che fa 2, cioè 10 in binario, quindi di nuovo scriviamo 0 e riportiamo 1. Ancora più a sinistra: troviamo (compreso il riporto), cioè 3, che in binario è 11. Quindi, scriviamo 1 e riportiamo 1. Andando ancora a sinistra, troviamo 1 + 1, quindi scriviamo 0 e riportiamo 1. Sottrazione tra numeri binari Come per la somma, per effettuare la sottrazione tra due numeri binari, si procede come per la sottrazione tra numeri decimali, mettendo i numeri in colonna e sottraendo cifra a cifra, partendo da destra, con la seguente regola: 0-0 = = 1 con prestito di = = 0 Facciamo qualche prova di esempio: (1111) 2 - (15) 10 - ( 101) 2 = (5) 10 = (1010) 2 (10) 10

9 partendo dalla cifra più a destra, troviamo 1 1, quindi scriviamo 0. Andando a sinistra, troviamo 1 0, per cui scriviamo 1. Poi troviamo di nuovo 1 1, e scriviamo 0, e infine troviamo 1 0 e scriviamo 1. Ora facciamo un altro esempio con i prestiti: 0 (1101) 2 - (13) 10 - (11) 2 = (3) 10 = (1010) 2 (10) 10 partendo dalla cifra più a destra, troviamo 1 1, quindi scriviamo 0. Andando a sinistra, troviamo 0 1, per cui scriviamo 1 e prendiamo un 1 in prestito a sinistra (l 1 diventa perciò 0). Procedendo, otteniamo il nostro risultato. Ancora un altro esempio, in decimale stavolta: 9 9 (1000) 10 - (7) 10 = (993) 10 Osserviamo che non avendo trovato prestito immediatamente a sinistra, siamo andati a prendere il prestito ancora più a sinistra, dove ce n era. Di conseguenza, avendo tolto 1 a 100, quello che resta è 99. Succede lo stesso anche in binario, come si può osservare dal seguente esempio: 1 1 (10001) 2 - (17) 10 - (11) 2 = (3) 10 = (1110) 2 (14) 10 partendo dalla cifra più a destra, troviamo 1 1, quindi scriviamo 0. Andando a sinistra, troviamo 0 1, quindi scriviamo 1 e andiamo a cercare un 1 in prestito a sinistra. Lo troviamo dopo qualche posizione. Ragionando come l esempio precedente, abbiamo tolto 1 dal numero binario 100, quello che resta è 11. Chiaro? Altri sistemi di numerazione: il sistema ottale Nel computer, spesso accade di dover indicare i bit a gruppi di 3. Nasce così una rappresentazione ottale dei numeri. Anche questo è un sistema di numerazione posizionale, ma ha otto cifre, che sono 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7. Quindi, il sistema ottale ha base 8, e il valore di ogni cifra dipende dalla sua posizione. Ma quanto valgono le cifre? Se nel sistema di numerazione decimale le diverse

10 posizioni rappresentano potenze del 10, nel sistema binario invece potenze del 2, nel sistema ottale esse rappresentano potenze dell 8. Facciamo qualche esempio: (541) 8 = 5* * *8 0 = 5*64 + 4*8 + 1*1 = = (353) 10 (1147) 8 = 1*8 3 +1* * *8 0 = 1* *64 + 2*8 + 7*1= = (615) 10 Come prima, abbiamo imparato a convertire un numero ottale in un numero decimale! Per fare la conversione inversa, si procede allo stesso modo della conversione da decimale a binario, solo che stavolta la base è 8 e non 2: allora, si divide per 8 ripetutamente, fino a che si raggiunge un quoziente nullo, e si prendono i resti della divisione (che vanno da 0 a 7, quindi cifre ottali) in ordine inverso. Facciamo un esempio: vogliamo convertire in ottale il numero (187) 10 : 187:8 = 23 con resto 3 23:8 = 2 con resto 7 2:8 = 0 con resto 2 Il numero ottale ottenuto è allora (273) 8. Facciamo la conversione contraria per la prova: (273) 8 = 2* * *8 0 = 2*64 + 7*8 + 3*1 = = (187) 10 Fantastico, ora sappiamo anche convertire un numero decimale in un numero ottale! All inizio di questo paragrafo, abbiamo accennato al fatto che il sistema ottale nasce dalla necessità di dover indicare, nel computer, i bit a gruppi di 3. Infatti, ogni computer lavora con parole che hanno un numero fissato di bit, e ci sono (ma al giorno d oggi forse sono un po obsoleti) computer che hanno parole di 3 bit! Ma cosa c entrano i bit, cioè le cifre binarie, con le cifre ottali? E perché gruppi di 3 bit? Osserviamo che per fare una cifra ottale, bastano 3 bit. Infatti, abbiamo: binario ottale decimale

11 e così via. Come si vede, c è una stretta relazione tra un gruppo di 3 bit e una cifra ottale: Ogni gruppo di 3 bit corrisponde a una cifra ottale, e viceversa, ogni cifra ottale corrisponde a un gruppo di 3 bit! Sfruttando questa osservazione, possiamo imparare a convertire un numero binario in ottale, e viceversa. Basta sostituire a ogni cifra ottale un gruppo di 3 bit, e a ogni gruppo di 3 bit una cifra ottale nella conversione inversa. Facciamo qualche esempio: vogliamo convertire in binario il numero (613) 8. Poiché risulta, su 3 bit, 6 = = = 011 otteniamo il numero binario ( ), cioè ( ) 2. Ancora un esempio, stavolta al contrario, convertiamo un numero da binario a ottale: vogliamo convertire in ottale il numero (11101) 2. Procediamo, come prima, raggruppando i bit a gruppi di 3 (partendo da destra), e trasformando ogni gruppo nella corrispondente cifra ottale. Risultano due gruppi di 3 bit, cioè (11-101), e poiché abbiamo 101 = 5 11 = 3 (è come se fosse 011) otteniamo il numero ottale (35) 8. Per prova, si convertano i seguenti numeri decimali in ottale, e si faccia poi la conversione inversa per verifica: (43) 10, (121) 10, (56) 10, (77) 10. Il sistema esadecimale Oltre che a gruppi di 3 bit, spesso accade nel mondo dei computer di dover raggruppare i bit a gruppi di 4. Nasce così il sistema di numerazione esadecimale. Anche questo è un sistema di numerazione posizionale, ma ha sedici cifre, che sono tutte le cifre del sistema decimale da 0 a 9, più le lettere A, B, C, D, E, F, che rappresentano rispettivamente i numeri 10, 11, 12, 13, 14 e 15. Quindi, il sistema esadecimale ha base 16, e come negli altri sistemi posizionali, il valore di ogni cifra dipende dalla sua posizione. Come è lecito aspettarsi a questo punto, le diverse posizioni rappresentano nel sistema esadecimale potenze del 16. Facciamo qualche esempio: (2F) 16 = 2* *16 0 = 2* *1 = = (47) 10 (A3B) 16 = 10* * *16 0 = 10* * *1 = = (2619) 10 (125) 16 = 1* * *16 0 = 1* *16 + 5*1 = = (293) 10 Come prima, abbiamo imparato a convertire un numero esadecimale in un numero decimale! Dobbiamo solo stare attenti a ricordarci che A = 10, B = 11, C = 12, D = 13, E = 14 e F = 15.

12 Per fare la conversione inversa, cioè convertire un numero da decimale a esadecimale, si procede con il metodo delle divisioni successive, così come abbiamo fatto per le conversioni di numeri decimali in binario e in ottale: si divide per 16 ripetutamente, fino a che si raggiunge un quoziente nullo, e si prendono i resti della divisione (che vanno da 0 a 15, quindi cifre esadecimali, stando attenti a sostituire i numeri superiori al 9 con le lettere opportune) in ordine inverso. Facciamo un esempio: vogliamo convertire in esadecimale il numero (194) 10 : 194:16 = 12 con resto 2 12:16 = 0 con resto 12 C Il numero esadecimale ottenuto è allora (C2) 16. Facciamo la conversione inversa per la prova: (C2) 16 = 12* *16 0 = 12*16 + 2*1 = = (194) 10 Ora sappiamo convertire un numero decimale in un numero esadecimale! Come abbiamo accennato all inizio di questo paragrafo, il sistema esadecimale nasce della necessità di raggruppare i bit in gruppi di 4, quindi ci aspettiamo di poter trasformare un numero da esadecimale a binario sostituendo ogni cifra esadecimale con il corrispondente gruppo di 4 bit, e viceversa, così come accadeva per il sistema ottale con gruppi di 3 bit. Infatti, se riprendiamo la tabella precedente, notiamo che serve un gruppo di 4 bit per formare una cifra esadecimale. binario esadecimale decimale A B C D E F

13 Sfruttando questa osservazione, possiamo imparare a convertire un numero binario in esadecimale, e viceversa, semplicemente sostituendo a ogni cifra esadecimale un gruppo di 4 bit, e a ogni gruppo di 4 bit una cifra esadecimale nella conversione inversa. Facciamo qualche esempio: vogliamo convertire in binario il numero (C3) 16. Poiché risulta, su 4 bit, C = = 0011 otteniamo il numero binario ( ), cioè ( ) 2. Ancora un esempio, stavolta al contrario, convertiamo un numero da binario a esadecimale: vogliamo convertire in esadecimale il numero (11101) 2. Procediamo, come prima, raggruppando i bit a gruppi di 4 (partendo da destra), e trasformando ogni gruppo nella corrispondente cifra esadecimale. Risultano due gruppi di 4 bit, cioè (1-1101), e poiché abbiamo 0001 = = 13 = D otteniamo il numero esadecimale (1D) 16. Per prova, convertiamo in decimale i due numeri: (11101) 2 = 1* * * * *2 0 = = (29) 10. (1D) 16 = 1* *16 0 = = (29) 10.

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE La base del sistema decimale è 10 I simboli del sistema decimale sono: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Il sistema di numerazione decimale è un sistema posizionale. L aggettivo

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE (esercizi svolti)

I SISTEMI DI NUMERAZIONE (esercizi svolti) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA I SISTEMI DI NUMERAZIONE (esercizi svolti) Prof. G. Ciaschetti Conversione di un numero da binario a decimale Esercizio 1. Convertire in decimale

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

11010010 = 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210

11010010 = 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210 Il sistema BINARIO e quello ESADECIMALE. Il sistema di numerazione binario è particolarmente legato ai calcolatori in quanto essi possono riconoscere solo segnali aventi due valori: uno alto e uno basso;

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

- Sistemi di numerazione 1 - Sistemi di Numerazione

- Sistemi di numerazione 1 - Sistemi di Numerazione - Sistemi di numerazione 1 - Sistemi di Numerazione - Sistemi di numerazione 2 - Un sistema di numerazione è definito dalla base che usa La base è il numero di differenti simboli richiesti da un sistema

Dettagli

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, 7155 2 = 1, 431 0, 431 2 = 0, 862 0, 896 2 = 1, 792 0, 724 2 = 1, 448 0, 448 2 = 0, 896

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, 7155 2 = 1, 431 0, 431 2 = 0, 862 0, 896 2 = 1, 792 0, 724 2 = 1, 448 0, 448 2 = 0, 896 2 Esercizio 2.2 La rappresentazione esadecimale prevede 16 configurazioni corrispondenti a 4 bit. Il contenuto di una parola di 16 bit può essere rappresentato direttamente con 4 digit esadecimali, sostituendo

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

I SISTEMI DI NUMERAZIONE Istituto di Istruzione Superiore G. Curcio Ispica I SISTEMI DI NUMERAZIONE Prof. Angelo Carpenzano Dispensa di Informatica per il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Sommario Sommario... I numeri...

Dettagli

BIT? Cosa c è dietro a questo nome? Che cos è il bit? Perché si usa? Come si converte un numero binario?

BIT? Cosa c è dietro a questo nome? Che cos è il bit? Perché si usa? Come si converte un numero binario? BIT? Cosa c è dietro a questo nome? Che cos è il bit? Perché si usa? Come si converte un numero binario? Cosa c è dietro a questo nome? BIT è un acronimo e deriva da BInary digit, cioè cifra binaria Che

Dettagli

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari I Numeri Binari 4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari Contare con i numeri binari Prima di vedere quali operazioni possiamo effettuare con i numeri binari, iniziamo ad imparare a contare in binario:

Dettagli

Sistemi di Numerazione

Sistemi di Numerazione Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - Biomedici 1 Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione I sistemi di numerazione sono abitualmente posizionali. Gli elementi costitutivi di un sistema

Dettagli

La somma. Esempio: Il prodotto. Esempio:

La somma. Esempio: Il prodotto. Esempio: La somma L algoritmo della operazione di somma non cambia qualunque sia la base considerata. Naturalmente, le regole da imparare nel caso di una base b sono relative alle sole b 2 posssibili combinazioni

Dettagli

1 Sistema additivo e sistema posizionale

1 Sistema additivo e sistema posizionale Ci sono solamente 10 tipi di persone nel mondo: chi comprende il sistema binario e chi no. Anonimo I sistemi di numerazione e la numerazione binaria 1 Sistema additivo e sistema posizionale Contare per

Dettagli

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Informatica Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Sistemi di numerazione Non posizionali: numerazione romana Posizionali: viene associato un peso a ciascuna posizione all interno della rappresentazione

Dettagli

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali 1 Numeri naturali La successione di tutti i numeri del tipo: 0,1, 2, 3, 4,..., n,... forma l'insieme dei numeri naturali, che si indica con il simbolo N. Tale insieme si può disporre in maniera ordinata

Dettagli

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Anche se spesso si afferma che il sistema binario, o in base 2, fu inventato in

Dettagli

Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri.

Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri. Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri. A partire da questa lezione, ci occuperemo di come si riescono a codificare con sequenze binarie, quindi con sequenze di 0 e 1,

Dettagli

Definizioni iniziali

Definizioni iniziali Fondamenti di Informatica: Codifica Binaria dell Informazione 1 Definizioni iniziali BIT: unita elementare di informazione Due soli valori: 0 e 1 Byte: sequenza di 8 bit Fondamenti di Informatica: Codifica

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE E LA NUMERAZIONE BINARIA

I SISTEMI DI NUMERAZIONE E LA NUMERAZIONE BINARIA I SISTEMI DI NUMERAZIONE E LA NUMERAZIONE BINARIA Indice Introduzione Il sistema decimale Il sistema binario Conversione di un numero da base 10 a base 2 e viceversa Conversione in altri sistemi di numerazione

Dettagli

Informazione analogica e digitale

Informazione analogica e digitale L informazione L informazione si può: rappresentare elaborare gestire trasmettere reperire L informatica offre la possibilità di effettuare queste operazioni in modo automatico. Informazione analogica

Dettagli

Trattamento dell informazione

Trattamento dell informazione Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Trattamento dell informazione Prof. Giorgio Valle D.ssa Raffaella Folgieri giorgio.valle@unimi.it folgieri@dico.unimi.it Lez1 4.10.07 Trattamento

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno Parte II Indice Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro somma sottrazione Rappresentazione di numeri con segno modulo e segno complemento a 2 esercizi Operazioni aritmetiche tra

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri 1 Da base 2 a base 10 I seguenti esercizi richiedono di convertire in base 10 la medesima stringa binaria codificata rispettivamente

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Università degli Studi di Messina Facolta di Ingegneria - 98100 Messina Tel. (090) 393229 - Fax (090) 393502 Fondamenti di Informatica Ing. delle Tecnologie Industriali Docente: Ing. Mirko Guarnera 1 Sistemi

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Architettura del Calcolatore Macchina di von Neumann Il calcolatore moderno è basato su un architettura

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori 1

Aritmetica dei Calcolatori 1 Architettura degli Elaboratori e Laboratorio 1 Marzo 2013 1 Sistema di numerazione sistema posizionale 2 rappresentazione binaria cambio di base basi potenze di 2 3 Rappresentazione binaria con segno Sistema

Dettagli

2.12 Esercizi risolti

2.12 Esercizi risolti Codifica dell'informazione 55 Lo standard IEEE prevede cinque cause di eccezione aritmetica: underflow, overflow, divisione per zero, eccezione per inesattezza, e eccezione di invalidità. Le eccezioni

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO Il sistema di numerazione decimale (o base dieci) possiede dieci possibili valori (0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 o 9) utili a rappresentare i numeri. Le cifre possiedono

Dettagli

Conversione tra le basi binarie

Conversione tra le basi binarie Conversione tra le basi binarie In questa lezione impareremo la conversione tra binario e ottale la conversione tra binario ed esadecimale la conversione tra ottale ed esadecimale LEZIONE 10 Introduzione

Dettagli

I diversi tipi di sistemi di numerazione

I diversi tipi di sistemi di numerazione n I diversi tipi di sistemi di numerazione [p. 198] n Cambiamenti di base [p. 200] n Operazioni aritmetiche nei sistemi non decimali [p. 202] I diversi tipi di sistemi di numerazione RICORDIAMO LA TEORIA

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dell informazione negli elaboratori

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dell informazione negli elaboratori Informazione e computer Si può rappresentare l informazione attraverso varie forme: Numeri Testi Suoni Immagini 0001010010100101010 Computer Cerchiamo di capire come tutte queste informazioni possano essere

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI. Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997

RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI. Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997 1 RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997 Numeri Binari 2 Sistemi di Numerazione Il valore di un numero può essere espresso con diverse rappresentazioni. non posizionali:

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Sistemi di numerazione posizionali Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei numeri nei calcolatori rappresentazioni finalizzate ad algoritmi efficienti per le operazioni

Dettagli

Codifica dei numeri negativi

Codifica dei numeri negativi E. Calabrese: Fondamenti di Informatica Rappresentazione numerica-1 Rappresentazione in complemento a 2 Codifica dei numeri negativi Per rappresentare numeri interi negativi si usa la cosiddetta rappresentazione

Dettagli

Sistemi di Numerazione

Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione un sistema di numerazione è definito da il numero di differenti simboli utilizzati per rappresentare i numeri (BASE) i Sumeri usavano un sistema sessagesimale, basato su 60 simboli

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Operazioni binarie fondamentali

Operazioni binarie fondamentali Operazioni binarie fondamentali Operazioni fondamentali: operazioni elementari sui bit. Sono definite le operazioni aritmetiche più le operazioni logiche (AND, OR, NOT). Le operazioni possono essere descritte

Dettagli

Aritmetica: operazioni ed espressioni

Aritmetica: operazioni ed espressioni / A SCUOLA DI MATEMATICA Lezioni di matematica a cura di Eugenio Amitrano Argomento n. : operazioni ed espressioni Ricostruzione di un abaco dell epoca romana - Museo RGZ di Magonza (Germania) Libero da

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Rappresentazione di informazioni con un alfabeto finito

Rappresentazione di informazioni con un alfabeto finito Rappresentazione di informazioni con un alfabeto finito Sia A = { a 1,, a k } un insieme (alfabeto) di k simboli, detti anche lettere. Quante sono le sequenze composte da n simboli (anche ripetuti) di

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

Rappresentazione delle informazioni

Rappresentazione delle informazioni Rappresentazione delle informazioni Abbiamo informazioni (numeri, caratteri, immagini, suoni, video... ) che vogliamo rappresentare (e poter elaborare) in un calcolatore. Per motivi tecnologici un calcolatore

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione La Codifica dell informazione (parte 1) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente:

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Lezione 2 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Rappresentazione dei numeri

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Informatica A.A. 2007/2008

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Informatica A.A. 2007/2008 Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Informatica A.A. 2007/2008 Tutorato di Architettura degli Elaboratori e Laboratorio Cambio di base Operazioni binarie Dott.ssa Ambra Giovannini 15 Aprile

Dettagli

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2 Dati due numeri naturali a e b, diremo che a è divisibile per b se la divisione a : b è esatta, cioè con resto 0. In questo caso diremo anche che b è un divisore di a. 24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

LA NOTAZIONE SCIENTIFICA

LA NOTAZIONE SCIENTIFICA LA NOTAZIONE SCIENTIFICA Definizioni Ricordiamo, a proposito delle potenze del, che = =.000 =.000.000.000.000 ovvero n è uguale ad seguito da n zeri. Nel caso di potenze con esponente negativo ricordiamo

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana Al-giabr wa al-mukabalah di Al Khuwarizmi scritto approssimativamente nel 820 D.C. Manuale arabo da cui deriviamo due nomi: Algebra Algoritmo

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La documentazione qui riportata è ricavata dalla trascrizione dei lucidi che vengono prodotti dall

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

RETI E SOTTORETI. Copyright 2010 Marco Salatin Pagina 1

RETI E SOTTORETI. Copyright 2010 Marco Salatin Pagina 1 RETI E SOTTORETI Copyright 2010 Marco Salatin Pagina 1 COME CREARE UNA RETE DI COMPUTER Le maschere di rete Una maschera è uno schema usato per filtrare precisi caratteri o numeri da stringhe di caratteri

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI Cartella: L esperienza del contare Attività: CONTIAMO I FAGIOLI www.quadernoaquadretti.it Attività testata da Martina Carola (Gruppo di ricerca sulla scuola primaria del Seminario di Didattica della Matematica

Dettagli

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma.

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma. Addizione: PROPRIETA' COMMUTATIVA Cambiando l'ordine degli addendi la somma non cambia. 1) a + b = b + a PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si

Dettagli

Lezione 3. Sommario. Le operazioni aritmetiche binarie. L aritmetica binaria. La somma La sottrazione La moltiplicazione

Lezione 3. Sommario. Le operazioni aritmetiche binarie. L aritmetica binaria. La somma La sottrazione La moltiplicazione Lezione 3 Le operazioni aritmetiche binarie Sommario L aritmetica binaria La somma La sottrazione La moltiplicazione 1 Definizione Si indica con il termine bit più significativo il bit più a sinistra,

Dettagli

Utilizzo delle formule in Excel

Utilizzo delle formule in Excel Utilizzo delle formule in Excel Excel è dotato di un potente motore di calcolo che può essere utilizzato per elaborare i dati immessi dagli utenti. I calcoli sono definiti mediante formule. Ogni formula

Dettagli

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti L EQUIVALENZA FRA I NUMERI RAZIONALI (cioè le frazioni), I NUMERI DECIMALI (quelli spesso con la virgola) ED I NUMERI PERCENTUALI (quelli col simbolo %). Ora vedremo che ogni frazione (sia propria, che

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità Appunti: Tecniche di rilevazione e correzione degli errori 1 Tecniche di correzione degli errori Le tecniche di correzione degli errori sono catalogabili in: metodi per il rilevamento degli errori; metodi

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Unità 1. I Numeri Relativi

Unità 1. I Numeri Relativi Unità 1 I Numeri Relativi Allinizio della prima abbiamo introdotto i 0numeri 1 naturali: 2 3 4 5 6... E quattro operazioni basilari per operare con essi + : - : Ci siamo però accorti che la somma e la

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI ISTITUTO TECNICO E LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO ANGIOY LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. G. Ciaschetti DATI E INFORMAZIONI Sappiamo che il computer è una macchina stupida, capace di eseguire

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL ESERCITAZIONE GUIDATA: LE RENDITE 1. Il montante di una rendita immediata posticipata Utilizzando Excel, calcoliamo il montante di una

Dettagli

LA DIFFERENZA un nodo da sciogliere. Un percorso ad ostacoli in classe prima e seconda

LA DIFFERENZA un nodo da sciogliere. Un percorso ad ostacoli in classe prima e seconda LA DIFFERENZA un nodo da sciogliere Un percorso ad ostacoli in classe prima e seconda Sandra Taccetti, 2013 LE CRITICITÀ LA NOSTRA INTENZIONE E' QUELLA DI PROBLEMATIZZARE QUESTI PERCORSI PERCHE' NONOSTANTE

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI I numeri relativi sono l insieme dei numeri negativi (preceduti dal segno -) numeri positivi (il segno + è spesso omesso) lo zero. Valore assoluto di un numero relativo

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media)

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 087 65843 (cell.: 340 47 47 95) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille (3--07) - Olimpiadi

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2. Le operazioni binarie

Fondamenti di Informatica 2. Le operazioni binarie Corso di per il corso di Laurea di Ingegneria Gestionale Le operazioni binarie Università degli Studi di Udine - A.A. 2010-2011 Docente Ing. Sandro Di Giusto Ph.D. 1 L'algebra binaria Il fatto di aver

Dettagli

Logaritmi ed esponenziali

Logaritmi ed esponenziali Logaritmi ed esponenziali definizioni, proprietà ITIS Feltrinelli anno scolastico 2007-2008 A cosa servono i logaritmi I logaritmi rendono possibile trasformare prodotti in somme, quozienti in differenze,

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI BINARI. Corso di Fondamenti di Informatica AA 2010-2011

RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI BINARI. Corso di Fondamenti di Informatica AA 2010-2011 RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI BINARI Corso di Fondamenti di Informatica AA 2010-2011 Prof. Franco Zambonelli Numeri interi positivi Numeri interi senza segno Caratteristiche generali numeri naturali (1,2,3,...)

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli