Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria)."

Transcript

1 Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Condizione necessaria, mon sufficiente, per la convergenza La serie geometrica Complementi sui numeri Numeri razionali e allineamenti decimali periodici La serie armoniche generalizzate Criteri per serie a termini positivi Criterio del confronto Criterio del rapporto Criterio della radice Criterio del confronto asintotico Serie a termini di segno alterno Serie assolutamente convergenti Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Cerchiamo di dare un significato a una somma di infiniti numeri, come ad esempio: n + (.) n + (.2) n 2 + (.3)

2 Per dare significato a una somma infinita, detta anche serie (numerica), del tipo = a 0 + a + a (.4) procediamo come segue. Consideriamo la successione delle somme parziali S n, dove, per ogni n in N, S n = a 0 + a + + Se la successione S n converge a un numero (finito) S, si dice che S è la somma della serie + e si scrive S = Se invece la successione S n delle somme parziali diverge a + (o a ) si dice che la serie + diverge a + (o a ). Se infine la successione delle somme parziali S n non converge e non diverge, non daremo alcun significato all espressione.4. In quest ultimo caso, si dice anche che la serie è indeterminata. Esempio. Consideriamo la serie n(n + ) = n(n + ) (.5) La successione S n delle somme parziali è data da Poiché S n = n(n + ) = ( 2 ) + ( 2 3 ) + ( 3 4 ) + + ( n n + ) = n + la serie.5 è convergente e ha per somma : lim S n = n(n + ) = Esempio 2. Si consideri la somma infinita (.6) 4 in cui ogni termine n è ripetuto n volte. Poiché la somma di n addendi uguali a n è uguale a, le somme parziali S m diventano arbitrariamente grandi, pur di prendere m sufficientemente 2

3 grande. Ne segue che la somma infinita.6 diverge a +. Si noti che il termine generale della serie.6 è infinitesimo (cioè tende a zero). Quindi questo esempio mostra che una serie numerica può divergere a + anche nel caso in cui il suo termine generale sia infinitesimo. Detto altrimenti, il fatto che il termine generale di una serie sia infinitesimo, non è sufficiente a garantire la convergenza della serie. In modo analogo si può dimostrare che la serie armonica diverge a +. n = (.7).. Condizione necessaria, mon sufficiente, per la convergenza Teorema.. Se una serie numerica Dimostrazione. Supponiamo che converge, allora = L. Questo significa che lim = 0. la somma parziale S k = a a k. Ora si noti che = S n S n. Quindi: lim S k = L, dove S k è k + lim = lim (S n S n ) = lim S n lim S n = L L = 0 Si noti che l esempio della serie armonica.7 mostra che lim = 0 non implica convergente. (.8).2 La serie geometrica Una serie geometrica di ragione q è una somma infinita del tipo: Teorema.2. La serie geometrica ha il seguente carattere: q n = + q + q 2 + q 3 + q q n +... (.9) q n = + q + q 2 + q 3 + q q n +... (.0) 3

4 . Se q < converge a 2. Se q diverge a +. q. 3. Se q è indeterminata. Dimostrazione. La somma parziale S n è data, se q, da S n = + q + q 2 + q 3 + q q n = qn+ q Per dimostrare l ultima uguaglianza, si constati, facendo i conti, che ( q)( + q + q 2 + q 3 + q q n ) = q n+ Se < q <, la successione q n tende a zero. Quindi lim S n = lim qn+ q = q Dunque, se q <, la serie geometrica converge a q. Se invece q, è ovvio che la successione S n = + q + q 2 + q 3 + q q n tende a + e quindi la serie geometrica.9 diverge a +. Infine, se q, il termine q n+ tende a + in valore assoluto, ma ha alternativamente segno positivo e negativo. Quindi la successione delle somme parziali S n = qn+ q non ha limite. Pertanto, se q la serie geometrica è indeterminata. Esempio. La serie geometrica di ragione q = 2 converge, e si ha ( n 2 ) = ( 2 ) + ( 3 2 ) + = 2 = 2 se q < (.) Per interpretare geometricamente il risultato, si divida l intervallo [0, 2] (la cui lunghezza è 2) nei due intervalli [0, ] e [, 2]; si divida ancora l intervallo di destra [, 2] in due parti uguali, e così di seguito. La lunghezza dell intervallo [0, 2] si può allora scrivere come somma infinita: 2 =

5 Esempio. [Achille e la tartaruga.] Usando un opportuna serie geometrica, discutere il seguente paradosso, formulato dal filosofo greco Zenone (V secolo a.c.). Achille insegue la tartaruga, che inizialmente ha un vantaggio di un metro. La velocità di Achille è di 0 metri al secondo; quella della tartaruga di metro al secondo. Dopo un decimo di secondo, Achille raggiunge la posizione iniziale della tartaruga, mon raggiunge la tartaruga, che nel frattempo si è spostata in avanti di dieci centimetri. Quando Achille avrà percorso anche questi dieci centimetri, non avrà comunque raggiunto la tartaruga, che nel frattempo, se pur di poco (un centimetro) si sarà spostata avanti. E così via. La tartaruga sarà sempre, se pur di poco, davanti a Achille. Dunque Achille non la raggiungerà mai..3 Complementi sui numeri. Il fatto che i numeri reali si possano approssimare, con precisione arbitraria, mediante numeri razionali (densità di Q in R), si vede bene ricorrendo alla scrittura dei numeri reali come allineamenti decimali. Sappiamo che i numeri reali si rappresentano mediante allineamenti decimali del tipo: a, α α 2 α 3 α 4 α 5... (.2) dove a è un intero relativo e α, α 2, α 3,.. sono cifre comprese tra 0 e 9. Un tale allineamento può essere limitato (cioè con un numero finito di cifre diverse da zero; esempio: 0, 5 = 0, ), oppure illimitato (esempio: 0, , periodo 3; oppure: 2 =, ). Gli allineamenti periodici corrispondono ai numeri razionali, quelli non periodici ai numeri irrazionali. Ad esempio: i numeri 0, 3 = 0, (periodo 3) o, 52 =, (periodo 0) sono razionali, mentre l allineamento non periodico 2 =, rappresenta un numero irrazionale. I numeri razionali la cui rappresentazione decimale è periodica con periodo 0, cioè i numeri del tipo a, α α 2...α k = aα α 2...α k 0 k (.3) si dicono numeri decimali. In modo equivalente, i numeri decimali sono i numeri del tipo m 0 k dove m è in Z e k in N. Ad esempio,, 7 = 7 0 e 0, 43 = sono numeri decimali. Se a > 0, il numero reale rappresentato dall allineamento.2 è l estremo superiore dell insieme numerico a a, α a, α α 2 a, α α 2 α 3 eccetera (.4) costituito dalle approssimazioni per difetto. (Cosa succede invece se a < 0?). Ad esempio, il numero 0, (periodo 3) è l estremo superiore dell insieme numerico 0 0, 3 0, 33 0, 333 eccetera 5

6 e 2 =, è l estremo superiore dell insieme numerico, 4, 4, 44 eccetera Ora la.4 rappresenta una successione non decrescente (di numeri decimali). Quindi (per il teorema??) l estremo superiore dell insieme dei suoi termini coincide con il suo limite. Vediamo allora che l allineamento decimale (magari infinito) a, α α 2 α 3 α 4 α 5... (.5) ha il seguente significato: esso è il limite (per k che tende a + ) della successione di numeri decimali a a, α a, α α 2... a, α α 2...α k... Ora il significato dell allineamento decimale finito (con a > 0) è ovviamente a, α α 2...α k (.6) a, α α 2...α k = a + α 0 + α α k 0 k (.7) Quindi, in base alla definizione di somma di una serie, un allineamento decimale può essere visto come una somma di infiniti termini: a, α α 2 α 3 α 4 α 5... = lim a, α α 2...α k = a + α k 0 + α α k +... (.8) 0k Riassumendo: abbiamo visto che ogni numero irrazionale può essere approssimato, con una approssimazione piccola quanto si vuole, dumeri razionali. In termini più precisi, ogni numero irrazionale è limite di una successione di numeri razionali. Esprimiamo quest ultima proprietà dicendo che l insieme Q è denso nell insieme R: Teorema.3. L insieme dei numeri razionali è denso nell insieme dei numeri reali. Le considerazioni svolte sopra mostrano che anche l insieme dei numeri decimali è denso nell insieme dei numeri reali..3. Numeri razionali e allineamenti decimali periodici In questa sezione dimostriamo che i numeri razionali sono esattamente i reali che si rappresentano mediante allineamenti periodici (eventualmente con periodo zero): Teorema.4. Un numero reale è razionale se e solo se è rappresentato da un allineamento decimale periodico. A) Cominciamo a dimostrare che un qualunque allineamento periodico si può sempre scrivere sotto forma di frazione (e quindi è un numero razionale). Per convincerci, vediamo un paio di esempi. Sarà chiaro però che il discorso è del tutto generale, vale a dire si applica a qualunque allineamento periodico (anche eventualmente preceduto da un anti-periodo). 6

7 Esempio. infinita: Si consideri il numero periodico 0, = 0,. Il suo valore è dato dalla somma Raccogliendo il fattore n +... e ricordando la somma di una serie geometrica, si ottiene: 0 ( ) = 0 0 Esempio. Se il periodo è costituito da più di una cifra, si procede in modo del tutto analogo. Ad esempio, si consideri il numero periodico, 34 =, Il suo valore è dato da: = ( = ) = 9 = = B) Dimostriamo ora che ogni numero razionale è periodico (eventualmente con periodo zero). Sia p un numero razionale. Per trovare l allineamento decimale che lo rappresenta, si q ricorre all algoritmo di divisione di p per q. A ogni passo di tale algoritmo, si troverà un resto, compreso tra 0 e q. Se si trova il resto 0, il procedimento finisce (Il numero è decimale). Altrimenti il procedimento va avanti all infinito, e ogni volta si trova un resto compreso tra e q. Ma allora, dopo al più dopo q passi, un certo resto r si presenterà per la seconda volta. Da quel punto in poi, tutti i resti seguenti si ripeteranno nello stesso ordine in cui si sono succeduti dopo la prima comparsa del resto r. Questo dimostra che l espressione decimale del numero razionale p q è periodica..4 La serie armoniche generalizzate Le serie armonica è la serie Le serie armoniche generalizzate sono n (.9) n a (.20) dove a è un numero reale positivo. Un confronto con gli integrali generalizzati del tipo + x a dx (che convergono se a > e divergono se a ) porta alla seguente conclusione: 7

8 Teorema.5. La serie armonica generalizzata converge se a >, mentre diverge se a. (Omettiamo i dettagli della dimostrazione). n a (.2).5 Criteri per serie a termini positivi Sia una serie i cui termini siano tutti numeri positivi. Anzitutto è chiaro che la successione delle somme parziali s k = a + +a k è strettamente crescente, e quindi converge a un numero reale, oppure diverge a +. Pertanto, una serie a termini positivi è convergente, oppure è divergente a + ; non può mai essere indeterminata. Per le serie a termini positivi, valgono i criteri del confronto, del confronto asintotico, del rapporto e della radice, che ora studiamo..5. Criterio del confronto Il seguente criterio è ovvio: Teorema.6. Siano e b n due serie a termini positivi. Supponiamo che si abbia b n (.22) per ogni n (o definitivamente, cioè per tutti gli n sufficientemente grandi). Allora:. Se 2. Se diverge, anche b n converge, anche b n diverge. converge. La dimostrazione è molto semplice. Segue subito dalla definizione di serie convergente e serie divergente (in termini di limite della successione delle somme parziali). Esempio. Consideriamo la serie n=2 ln n n 8

9 Si ha, definitivamente, ln n n > n (la disuguaglianza è vera per ogni n 3). Poiché la serie armonica + la serie data diverge. n dive rge, anche.5.2 Criterio del rapporto Teorema.7 (Criterio del rapporto di D alembert.). Sia positivi. Supponiamo che esista (finito o + ) il limite Allora:. Se α <, la serie converge. 2. Se α > (in particolare, se α = + ), la serie una serie numerica a termini + lim = α (.23) diverge a +. Se α = non si può concludere niente sulla convergenza della serie sia serie convergenti che serie divergenti per le quali α =. Le due serie. Infatti esistono n 2, + n forniscono due esempi a questo riguardo. Infatti, la prima converge, la seconda diverge, e per entrambe si ha lim + =. Dimostrazione. (Criterio del rapporto di D alembert). Se α <, esiste un numero q tale che α < q <. Fissiamo un tale q. Per le proprietà del limite, si ha definitivamente + < q Dal momento che un numero finito di termini non ha alcun effetto sulla convergenza di una serie, possiamo supporre, senza perdere in generalità, che la disuguaglianza + < q valga per ogni n N. Poiché + a2 = +, a a 9

10 vediamo che ossia Ma la serie + a < q q = q n + < a q n a q n = a + converge (perché + qn è una serie geometrica di ragione q < ), e quindi anche la serie converge. a Se invece lim n+ = α >, si ha definitivamente + a >, ovvero + >. Dunque ( ), n N, è una successione di numeri positivi strettamente crescente, e ovviamente non può tendere a zero. Pertanto la condizione 0, che è necessaria per la convergenza, non vale per la serie q n. Pertanto, tale serie non converge. Esempio. Vogliamo vedere per quali x R la serie x n n! = + x + x2 2! + x3 3! + (.24) converge. Naturalmente per x = 0 converge a. Se x 0, applichiamo il criterio del rapporto: x n+ lim (n + )! n! x n = lim x n + = 0 Dunque la serie converge per ogni x R. Si tratta della serie esponenziale, che converge a e x : e x x n = n! = + x + x2 2! + x3 3! + (.25) Esempio. Studiamo il carattere della serie n! n n Applichiamo il criterio del rapporto: lim Dunque, la serie converge. (n + )! nn (n + ) n+ n! = lim ( ) n n = n + e < 0

11 .5.3 Criterio della radice Teorema.8 (Criterio della radice). Sia Supponiamo che esista (finito o + )il limite una serie numerica a termini positivi. lim n an = α (.26) Allora:. Se α <, la serie converge. 2. Se α > (in particolare, se α = + ), la serie Se α =, il criterio della radice non fornisce informazioni utili. Dimostrazione. Supponiamo diverge a +. La dimostrazione è del tutto simile a quella del criterio del rapporto. lim n an = α < Fissiamo un numero q soddisfacente le condizioni α < q <. Si ha definitivamente vale a dire Allora la serie n an < q < q n è minorante della serie geometrica Per il criterio del confronto, anche la serie converge. Se invece lim n = α >, si ha, definitivamente, n an > q n, che converge, in quanto q <. ossia (elevando alla potenz-esima) > Ma allora il termine generale non tende a zero, e quindi la serie convergente. non può essere

12 .5.4 Criterio del confronto asintotico Teorema.9. Siano e b n due serie a termini positivi. Supponiamo che si abbia b n (.27) per n. Allora le due serie hanno lo stesso carattere (vale a dire, entrambe convergono, oppure entrambe divergono a + ). Dimostrazione. Ricordiamo che, per definizione, b n, per n, significa che lim = b n Fissiamo un numero δ > 0 per il quale si abbia δ < b n < + δ per tutti gli n (sufficientemente grandi). Possiamo scrivere tali disuguaglianze come Di qui leggiamo subito che la serie se la serie maggiorante della serie diverge. ( δ) b n < < ( + δ) b n b n converge, anche la serie è minorante della serie ( δ) b n. Quindi, se la serie ( + δ) b n. Quindi, converge. Analogamente, la serie b n diverge, anche la serie è.6 Serie a termini di segno alterno Le serie con termini di segno alterno sono del tipo con > 0. Ad esempio, Vale il seguente criterio. ( ) n (.28) ( ) n n + = (.29) 2

13 Teorema.0 (Criterio di Leibniz). Sia ( ) n = a 0 a + a 2 a 3 + con tutti gli > 0, una serie a termini di segno alterno. Supponiamo che valgano entrambe le seguenti condizioni:. lim = 0 2. La successione è decrescente: per ogni n. + Allora la serie converge. Dimostrazione. Consideriamo la successione delle somme parziali s k. Risulta: s 0 = a 0 s = s 0 a < s 0 (perché a > 0) s 2 = s + a 2 > s (perché a 2 > 0) e s 2 = s 0 a + a 2 < s 0 (perché a + a 2 < 0) s 3 = s 2 a 3 < s 2 (perché a 3 > 0) e s 3 = s + a 2 a 3 < s (perché a 2 + a 3 < 0) s 4 = s 3 + a 4 > s 3 (perché a 4 > 0) e s 4 = s 2 a 3 + a 4 < s 2 (perché a 3 + a 4 < 0) Proseguendo in questo modo, vediamo che valgono le disuguaglianze s < s 3 < s 5 < s 7 < < s 6 < s 4 < s 2 < s 0 (.30) Dunque le due successioni (s, s 3, s 5, s 7,...) e (s 0, s 2, s 4, s 6,...) sono entrambe monotone e limitate. Quindi convergono (per la completezza del campo dei reali): con s S. Ma si ha lim s 2n = s lim s 2n = S (.3) S s = lim (s 2n s 2n ) = lim a 2n = 0 (perché, per ipotesi, la successione è infinitesima). Dunque S = s. Da questa uguaglianza segue che la serie è convergente. Esempio. Per esempio, si consideri la serie armonica generalizzata a segni alterni: con a > 0. Poiché lim ( ) n n a (.32) n a = 0 e la successione è decrescente, la serie converge. na 3

14 .7 Serie assolutamente convergenti Si dice che la serie converge. converge assolutamente se la serie dei valori assoluti Teorema.. Se la serie converge assolutamente, allora converge. Inoltre si ha (.33) Dimostrazione. Per ogni n vale la ovvia disuguaglianza. Mon si può applicare direttamente il criterio del confronto e affermare che, poiché la serie dei moduli converge, anche la serie converge. Infatti, il criterio del confronto si applica solo a termini di segno positivo (mentre i termini potrebbero essere di segno arbitrario). Per superare questa difficoltà, ci riconduciamo al confronto di serie a termini positivi nel modo seguente. Se a è un qualunque numero reale, poniamo Ovviamente si ha a +, a 0 e Poiché le due serie, a termini positivi, a + = max{a, 0} a = min{a, 0} (.34) a = a + a a + n, a n a + n e a n sono entrambi minoranti della serie convergente, e quindi convergono, per il criterio del confronto. Dall uguaglianza segue che, per ogni k, k = = a + n a n k (a + n a n ) = k a + n k a n Facendo tendere k a +, = a + n a n 4

15 In altri termini, la serie, essendo somma di due serie convergenti, è essa stessa convergente. Inoltre, per ogni k, vale l ovvia disuguaglianza k k (.35) Di qui, facendo tendere k all infinito, otteniamo Esempio. La serie ( ) n è assolutamente convergente. Quindi è convergente. n2 Esempio. La serie ( ) n n converge, mon converge assolutamente. 5

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco 6-11-2013

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco 6-11-2013 SERIE NUMERICHE prof. Antonio Greco 6--203 Indice Motivazioni........... 3 Definizione........... 3 Errore tipico........... 3 Un osservazione utile...... 3 Condizione necessaria...... 4 Serie armonica.........

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche Corso di Analisi Matematica Serie numeriche Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 25 1 Definizione e primi esempi 2 Serie a

Dettagli

1 Alcuni criteri di convergenza per serie a termini non negativi

1 Alcuni criteri di convergenza per serie a termini non negativi Alcuni criteri di convergenza per serie a termini non negativi (Criterio del rapporto.) Consideriamo la serie a (.) a termini positivi (ossia a > 0, =, 2,...). Supponiamo che esista il seguente ite a +

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Successioni e serie numeriche

Corso di Analisi Matematica. Successioni e serie numeriche a.a. 2011/12 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Successioni e serie numeriche Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità

Dettagli

3.1 Successioni. R Definizione (Successione numerica) E Esempio 3.1 CAPITOLO 3

3.1 Successioni. R Definizione (Successione numerica) E Esempio 3.1 CAPITOLO 3 CAPITOLO 3 Successioni e serie 3. Successioni Un caso particolare di applicazione da un insieme numerico ad un altro insieme numerico è quello delle successioni, che risultano essere definite nell insieme

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana A volte i fenomeni economici che ci interessano non variano con continuitá oppure non possono essere osservati con continuitá, ma solo a intervalli

Dettagli

+ P a n n=1 + X. a n = a m 3. n=1. m=4. Per poter dare un significato alla somma (formale) di infiniti termini, ricorriamo al seguente procedimento:

+ P a n n=1 + X. a n = a m 3. n=1. m=4. Per poter dare un significato alla somma (formale) di infiniti termini, ricorriamo al seguente procedimento: Capitolo 3 Serie 3. Definizione Sia { } una successione di numeri reali. Ci proponiamo di dare significato, quando possibile, alla somma a + a 2 +... + +... di tutti i termini della successione. Questa

Dettagli

Serie numeriche e serie di potenze

Serie numeriche e serie di potenze Serie numeriche e serie di potenze Sommare un numero finito di numeri reali è senza dubbio un operazione che non può riservare molte sorprese Cosa succede però se ne sommiamo un numero infinito? Prima

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Alcuni complementi sulle successioni

Alcuni complementi sulle successioni Alcuni complementi sulle successioni 1 (Teorema del confronto) Siano {a n } e {b n } due successioni regolari tali che si abbia a n b n n N. (1) Allora: a n b n. (2) Dim. Sia L = a n ed L = b n. Se L =

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013 Corso di laurea in Ingegneria Industriale Corso di Analisi Matematica I (A-E) (Prof. A.Villani) Elenco delle dimostrazioni che possono essere richieste

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Definizione: Si chiama successione numerica una funzione definita su IN a valori in IR, cioè una legge che associa ad ogni intero n un numero reale a n. Per abuso di linguaggio, si

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Serie numeriche. 1 Definizioni e proprietà elementari

Serie numeriche. 1 Definizioni e proprietà elementari Serie numeriche Definizioni e proprietà elementari Sia { } una successione, definita per ogni numero naturale n n. Per ogni n n, consideriamo la somma s n degli elementi della successione di posto d s

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

7 - Esercitazione sulle derivate

7 - Esercitazione sulle derivate 7 - Esercitazione sulle derivate Luigi Starace gennaio 0 Indice Dimostrare il teorema 5.5.3.a................................................b............................................... Dimostrazioni.a

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Roberto Boggiani Versione 4.0 9 dicembre 2003 1 Esempi che inducono al concetto di ite Per introdurre il concetto di ite consideriamo i seguenti

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. b) lim. d) lim. h) lim x x + 1 x. l) lim. b) lim x cos x. x 0 sin 2 3x cos x p) lim.

LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. b) lim. d) lim. h) lim x x + 1 x. l) lim. b) lim x cos x. x 0 sin 2 3x cos x p) lim. LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. Calcolare i seguenti iti: a + 4 + b + 4 + 4 c 5 e ± g i + + sin 4 m sin o π q sin π + 4 + 7 d + 4 + + 5 4 + f 4 4 + 5 4 + 4 h + + l + + cos n sin cos p π π +

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.4 Serie in campo complesso 1.4.1 Serie di potenze Una serie di potenze è una serie del tipo a k (z z 0 ) k. Per le serie di potenze in campo complesso valgono teoremi analoghi

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni Capitolo 9 9.1 Crescenza e decrescenza in piccolo; massimi e minimi relativi Sia y = f(x) una funzione definita nell intervallo A; su di essa non facciamo, per ora, alcuna particolare ipotesi (né di continuità,

Dettagli

Docente: Anna Valeria Germinario. Università di Bari. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica ITPS 1 / 22

Docente: Anna Valeria Germinario. Università di Bari. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica ITPS 1 / 22 Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale e approssimazioni, formula di Taylor Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Solitamente si fa riferimento ad intorni simmetrici =, + + Definizione: dato

Dettagli

Prove d'esame a.a. 20082009

Prove d'esame a.a. 20082009 Prove d'esame aa 008009 Andrea Corli settembre 0 Sono qui raccolti i testi delle prove d'esame assegnati nell'aa 00809, relativi al Corso di Analisi Matematica I (trimestrale, 6 crediti), Laurea in Ingegneria

Dettagli

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari I Numeri Binari 4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari Contare con i numeri binari Prima di vedere quali operazioni possiamo effettuare con i numeri binari, iniziamo ad imparare a contare in binario:

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag. SOMMARIO CAPITOLO : I RADICALI. I radicali pag.. I radicali aritmetici pag.. Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.. Potenza di un radicale aritmetico pag.. Trasporto di un fattore esterno

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Quesiti di Analisi Matematica A

Quesiti di Analisi Matematica A Quesiti di Analisi Matematica A Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale del modulo di Analisi Matematica A. Per una buona preparazione é consigliabile rispondere ad alta

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

19. Inclusioni tra spazi L p.

19. Inclusioni tra spazi L p. 19. Inclusioni tra spazi L p. Nel n. 15.1 abbiamo provato (Teorema 15.1.1) che, se la misura µ è finita, allora tra i corispondenti spazi L p (µ) si hanno le seguenti inclusioni: ( ) p, r ]0, + [ : p

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m = Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo Se f() è asintotica a m+q allora abbiamo f() m q = o(1), da cui (dividendo per ) m = f() q + 1 f() o(1) = + o(1), mentre q = f() m = o(1). Dunque si ha

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Una funzione reale di una variabile reale f di dominio A è una legge che ad ogni x A associa un numero reale che denotiamo con f(x). Se A = N, la f è detta successione di numeri reali.

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor a.a. 2013/14 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Polinomi e serie di Taylor Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Informatica Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Sistemi di numerazione Non posizionali: numerazione romana Posizionali: viene associato un peso a ciascuna posizione all interno della rappresentazione

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale Liceo G. B. Vico - Napoli Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale Prof. Giuseppe Caputo Premetto due teoremi come prerequisiti necessari per la comprensione di quanto verrà esposto

Dettagli

Rappresentazione delle informazioni

Rappresentazione delle informazioni Rappresentazione delle informazioni Abbiamo informazioni (numeri, caratteri, immagini, suoni, video... ) che vogliamo rappresentare (e poter elaborare) in un calcolatore. Per motivi tecnologici un calcolatore

Dettagli

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno), 6 - Grafici di funzioni Soluzioni Esercizio. Studiare il grafico della funzione f(x) = x x + 3. ) La funzione è definita per x 3. ) La funzione non è né pari, né dispari, né periodica. 3) La funzione è

Dettagli

LA FUNZIONE INTEGRALE

LA FUNZIONE INTEGRALE LA FUNZIONE INTEGRALE MAGLIOCURIOSO & CAMILLO magliocurioso@hotmail.it Sommario. In questa breve dispensa ho semplicementrascritto in L A TEX il contenuto di questa discussione: http://www.matematicamente.it/forum/

Dettagli

EQUAZIONI non LINEARI

EQUAZIONI non LINEARI EQUAZIONI non LINEARI Francesca Pelosi Dipartimento di Matematica, Università di Roma Tor Vergata CALCOLO NUMERICO e PROGRAMMAZIONE http://www.mat.uniroma2.it/ pelosi/ EQUAZIONI non LINEARI p.1/44 EQUAZIONI

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 01 1. Determiniamo l espressione analitica di g() dividendo il suo dominio in intervalli. La circonferenza di diametro AO ha equazione (+) + = + + = 0

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Mauro Saita 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2014 Indice 1 Qualè il grafico

Dettagli

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri 1 Da base 2 a base 10 I seguenti esercizi richiedono di convertire in base 10 la medesima stringa binaria codificata rispettivamente

Dettagli

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche . Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche Per le definizioni e teoremi si fa riferimento ad uno qualsiasi dei libri M.Bertsch - R.Dal Passo Lezioni di Analisi

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti 4. Insiemi numerici 4.1 Insiemi numerici Insieme dei numeri naturali = {0,1,,3,,} Insieme dei numeri interi relativi = {..., 3,, 1,0, + 1, +, + 3, } Insieme dei numeri razionali n 1 1 1 1 = : n, m \{0}

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

Limiti e continuità di funzioni reali di una variabile

Limiti e continuità di funzioni reali di una variabile di funzioni reali di una variabile Corso di Analisi Matematica - capitolo VI Facoltà di Economia, UER Maria Caterina Bramati Université Libre de Bruxelles ECARES 22 Novembre 2006 Intuizione di ite di funzione

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Lezione 2 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Rappresentazione dei numeri

Dettagli

PROBABILITA, VALORE ATTESO E VARIANZA DELLE QUANTITÁ ALEATORIE E LORO RELAZIONE CON I DATI OSSERVATI

PROBABILITA, VALORE ATTESO E VARIANZA DELLE QUANTITÁ ALEATORIE E LORO RELAZIONE CON I DATI OSSERVATI statistica, Università Cattaneo-Liuc, AA 006-007, lezione del 08.05.07 IDICE (lezione 08.05.07 PROBABILITA, VALORE ATTESO E VARIAZA DELLE QUATITÁ ALEATORIE E LORO RELAZIOE CO I DATI OSSERVATI 3.1 Valore

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

Successioni di funzioni reali

Successioni di funzioni reali E-school di Arrigo Amadori Analisi I Successioni di funzioni reali 01 Introduzione. In questo capitolo applicheremo i concetti di successione e di serie alle funzioni numeriche reali. Una successione di

Dettagli