SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIMULAZIONE TEST ESAME - 1"

Transcript

1 SIMULAZIONE TEST ESAME Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R : f(x) = x + 1 2x (a) è suriettiva (b) non è invertibile (c) ha dominio (, 1) (d) ha imf = ( 1, + ) (e) è iniettiva 3. E data l equazione di variabile complessa corretta? z 9 z (z3 8i) = 0. Quale delle seguenti affermazioni è (a) L equazione ammette soltanto 3 soluzioni complesse (b) z = 2i è la sola soluzione immaginaria dell equazione (c) Tra le infinite soluzioni dell equazione solo due sono reali (d) Le soluzioni dell equazione, rappresentate sul piano di Gauss, sono i punti che distano 3 dall origine (e) Sono soluzioni dell equazione i due numeri complessi z 1,2 = 3 ± i 4. lim x 0 + (a) + (b) 0 (c) 1 (d) 2 x4 + x 6 x 2 x 4 vale (e) Se f = o(g) e g = o(x 5 ), per x 0, allora, per x 0, si può concludere che (a) f(x)g(x) = o(x 11 ) (b) f(x)g(x) x 10 (c) f(x) + x 5 = o(g(x)) (d) f(x) g(x) 0 (e) nessuna delle altre risposte è corretta 6. La funzione f(x) = log (3 + 4x ) 2 + 2x ha come asintoto obliquo sinistro la retta: (a) y = 3x + log 3 (b) y = 2x + log 4 (c) y = 5x + log 4 (d) y = 2x (e) y = 2x + log 3 c 2012 Politecnico di Torino 1

2 log n 10 + sin n 7. lim = n + n 3 (a) 10 (b) (c) + (d) 0 (e) 1 8. Sia data la funzione f(x) = log sin 2x. La sua derivata prima vale: (a) f cos 2x (x) = sin 2x (b) f (x) = 2 cos x sin x (c) f 1 (x) = sin 2x (d) f cos 2x (x) = 2 sin 2x (e) f (x) = 2 sin 2x 9. Sia f : R R una funzione derivabile tale che f(0) = 1, f(4) = e, f (0) = 2 e sia h(x) = log f(x). Allora (a) esiste almeno un punto c (0, 4) tale che h (c) = e 1 4 (b) h (0) = 2 (c) esiste almeno un punto c (0, 4) tale che h (c) = 1 4 (d) esiste almeno un punto c (0, 4) tale che h(c) = 2 (e) esiste almeno un punto c (0, 4) tale che h (c) = 4 e Sia f : R R una funzione derivabile tale che f(0) = 0, f(3) = 2. Considerando g(x) = e f(x), allora esiste un punto c (0, 3) tale che (a) g (c) = 1 e 2 3 (b) g (c) = 2 3 (c) g (c) = 1 e2 3 (d) g (c) = e2 1 3e 2 (e) g (c) = e Lo sviluppo di Mac Laurin di ordine 4 della funzione f(x) = sin 2 (x x 2 ) x 2 + 2x 3 è dato da (a) x 4 + o(x 4 ) (b) 2 3 x4 (c) 2 3 x4 + o(x 4 ) (d) 4x x4 + o(x 4 ) (e) nessuna delle altre risposte c 2012 Politecnico di Torino 2

3 12. Sia f una funzione di classe C 3 (R), tale che f(x) = 2 + 2x 2 3x 3 + o(x 3 ). E vero che: (a) f(1) = 3 (b) f(0) = 2 e f (0) = 0 (c) f(0) = 2 e f (0) = 2 (d) il punto x = 0 è un punto di massimo relativo (e) f (0) = Tra i seguenti, l enunciato corretto è: (a) se f è definita su [a, b] e f(a) f(b) < 0, allora f ha almeno uno zero in (a, b) (b) se f è continua su [a, b] e f(a) f(b) < 0, allora f ha almeno uno zero in (a, b) (c) se f è continua su (a, b) e f(a) f(b) < 0, allora f ha almeno uno zero in (a, b) (d) se f è continua su [a, b] e f(a) f(b) < 0, allora f ha al più uno zero in (a, b) (e) se f è continua su [a, b] e f(a) f(b) < 0, allora 0 (a, b) 14. Sia f una funzione continua in un intervallo I. Una primitiva di f su I è una funzione F tale che: x (a) F (x) = f(t) dt, con x 0, x I x 0 (b) F è definita su I e F (x)dx = f(x) + c, c R (c) F è derivabile su I e F (x) = f(x), x I (d) F è definita su I e f (x) = F (x), x I (e) F è derivabile in un qualche x 0 I e F (x 0 ) = f(x 0 ) 15. La parte principale della funzione f(x) = 4 log(cosh x) 2x 2 3x 3 per x 0 rispetto all infinitesimo campione u(x) = x è: (a) 3x 3 (b) 2x 2 (c) 3x 3 + o(x 3 ) (d) 2x 2 3x 3 (e) 3x 3 x Il seguente integrale definito (a) log 2 log 2 log 2 1 log 2 (b) log 2 log 2 1 log 2 (c) log 2 log 2 2 log 2 2 (d) log(2 log 2) log 2 (e) log 2 log 2 1 log 2 log x(2 log x) dx vale: c 2012 Politecnico di Torino 3

4 17. Qual è la formulazione corretta del teorema della media integrale? (a) Sia f una funzione integrabile in [a, b]. La media integrale µ di f su [a, b], soddisfa alla seguente proprietà min x [a,b] {f(x)} µ = f(c) max x [a,b] {f(x)}, c [a, b] (b) Sia f una funzione integrabile in [a, b]. La media integrale µ di f su [a, b] soddisfa alla seguente proprietà min x [a,b] {f(x)} µ max x [a,b] {f(x)} (c) Sia f una funzione integrabile in [a, b]. La media integrale µ di f su [a, b] soddisfa alla seguente proprietà inf x [a,b] {f(x)} µ sup x [a,b] {f(x)} (d) Sia f una funzione continua in [a, b] ed integrabile almeno in (a, b). Detta µ la media integrale di f su [a, b], essa soddisfa alla seguente proprietà µ = 1 b f (x) dx b a (e) Sia f una funzione derivabile in [a, b]. La media integrale µ di f su [a, b] soddisfa alla seguente proprietà min x [a,b] {f(x)} µ = f (c) max x [a,b] {f(x)}, c [a, b] a 18. Sia f : R R continua e sia F (x) = (a) F (x) 0, x R (b) F (x) 0, x R (c) F (x) è decrescente in R (d) F (x) 0, x (0, + ) (e) F (x) è crescente x (, 0) 0 x f(t) dt. Se f 0 per ogni x R, allora si può dedurre che: 19. Quale delle seguenti proprietà è soddisfatta dalla funzione f(x) = sin x x x? (a) (b) (c) (d) + 0 π π f(x) dx f(x) dx f(x) dx f(x) dx converge diverge non converge assolutamente diverge (e) f(x) 1 x, se x 0; f(x) 1 x, se x L equazione differenziale x = (2 x)(1 sin x)(π t) x (a) non è a variabili separabili (b) è lineare (c) ammette la soluzione costante t = π (d) ammette le soluzioni costanti x(t) = 2, x(t) = 0, x(t) = π + 2kπ, k N, t R 2 (e) ammette le soluzioni costanti t = π, x(t) = 2, x(t) = 0, x(t) = π + 2kπ, k Z, t R 2 c 2012 Politecnico di Torino 4

5 SIMULAZIONE TEST ESAME Il dominio della funzione f(x) = log( x 2 3) è: (a) [2, 3] (b) [11, + ) (c) (5, + ) (d) (11, + ) (e) [3, + ) 2. La funzione f(x) = log(x 3) (a) è invertibile sull intervallo [3, + ) (b) è invertibile sull intervallo [4, + ) (c) è invertibile sull intervallo (0, + ) (d) non è invertibile su alcun intervallo (e) è invertibile sull intervallo (3, 5) 3. Sia z = 1 2i. Allora z 2 + z vale (a) 2 2 (b) 8 (c) 4 (d) 4 2 (e) 2 e 2x 2x + cos x 4. Il limite lim x + e x + 3x 3 sin x (a) 2 (b) 1 (c) 2 (d) 0 vale (e) Per x 0, sia f(x) x 2 cos x e g(x) e x 1. Allora si ha (a) lim f(x) x 0 g(x) = + (b) lim x 0 f(x) g(x) = 1 2 (c) lim x 0 f(x) g(x) = 0 (d) lim x 0 f(x) g(x) = + (e) lim x 0 f(x) g(x) = 1 c 2012 Politecnico di Torino 1

6 6. Il limite lim x + (3x3 4x 2 ) sin x vale (a) (b) + (c) 0 (d) sia + che (e) non esiste 7. Sia a n una successione limitata inferiormente. Allora (a) k > 0 n N tale che n > n a n k (b) per ogni n, a n 0 (c) k < 0 tale che per ogni n, a n < k (d) n N tale che n > n a n 0 (e) k < 0 tale che per ogni n, a n > k 8. Sia f(x) = (3 cos x) (4 cos x). Allora f (0) vale (a) 1 (b) 0 (c) 3 4 (d) log 3 4 (e) 1 9. La funzione f(x) = (a) è di classe C 1 (b) è derivabile nell origine { 2x se x 0 2 x se x > 0 (c) è discontinua nell origine (d) è continua ma non è derivabile nell origine (e) nessuna delle altre affermazioni è corretta 10. Sia f : R R una funzione derivabile tale che f(0) = 4, f (0) = 3. Considerando h(x) = 1 f(x), risulta (a) h (0) = 3 16 (b) h (0) = 4 3 (c) h (0) = 1 3 (d) h (0) = 3 16 (e) h (0) = 1 3 c 2012 Politecnico di Torino 2

7 11. Il polinomio di McLaurin di ordine 6 della funzione f(x) = e cos x3 è (a) x6 (b) e e 2 x6 (c) x6 (d) x6 (e) x6 12. Se f ha sviluppo di Taylor f(x) = 4 3(x 2) 6 + o((x 2) 6 ) per x 2, allora (a) f ha un flesso in x = 2 (b) f ha un massimo in x = 0 (c) f ha un minimo in x = 0 (d) f ha un minimo in x = 2 (e) f ha un massimo in x = Sia f : [0, 3] R una funzione continua e decrescente. Allora si può dedurre che (a) f([0, 3]) = [f(0), f(3)] (b) f((0, 3)) = {f(3), f(0)} (c) f((0, 3]) = (f(3), f(0)] (d) f([0, 3]) = [f(3), f(0)] (e) nessuna delle altre risposte è corretta 14. Sia f : R R una funzione derivabile tale che f(0) = f(1) = 0. Ponendo g(x) = f 4 (x), allora (a) la derivata g (x) si annulla almeno tre volte (b) la derivata g (x) si annulla esattamente due volte (c) la derivata g (x) si annulla esattamente tre volte (d) la derivata g (x) non si annulla mai (e) la derivata g (x) si annulla almeno quattro volte 15. La parte principale (rispetto a ϕ(x) = x) per x 0 + di f(x) = 3x + 4x 2 + 2x 3 è (a) 5x (b) x 3/2 (c) 2x 3/2 (d) 3x (e) 3x + o(x) 16. Una primitiva della funzione f(x) = 3x 2x è: (a) 3 4 log(x2 + 1) (b) 3 4 arctan x (c) 3 log(x 2 + 1) (d) 3 4 arctan(x2 + 1) (e) nessuna delle altre risposte c 2012 Politecnico di Torino 3

8 17. Dire quale tra i seguenti enunciati è corretto. (a) se f è integrabile in [a, b], allora c [a, b] tale che f(c) = 1 b a (b) se f è continua in [a, b], allora c [a, b] tale che f (c) = 1 b a (c) se f è continua in [a, b], allora c [a, b] tale che f(c) = 1 b a (d) se f è continua in [a, b], allora c [a, b] tale che f(c) = (e) se f è integrabile in [a, b], allora c [a, b] tale che f(c) = b a b b a b a b a f(x)dx a f(x)dx f(x)dx f(x)dx f(x)dx 18. Sia F (x) = x 0 t 2 cosh(t 2 )dt. Allora (a) F è crescente su (0, + ) e decrescente su (, 0) (b) F è crescente su R (c) F ha un minimo in 0 (d) F ha un massimo in 0 (e) nessuna delle altre risposte 19. Sia f continua su [0, + ) e tale che f(x) 0 per ogni x 0. Allora necessariamente l integrale improprio + 0 f(x)dx (a) è indeterminato (b) diverge a (c) converge a un numero negativo (d) converge o diverge a (e) nessuna delle precedenti risposte 20. L equazione differenziale y y = 0 (a) ha almeno una soluzione non limitata su (0, + ) (b) non ha soluzioni limitate su (0, + ) (c) non ha soluzioni illimitate su (0, + ) (d) ha almeno una soluzione che cambia segno infinite volte (e) ha solo soluzioni positive c 2012 Politecnico di Torino 4

9 SIMULAZIONE TEST ESAME Il dominio della funzione f(x) = (a) [5, + ) (b) [1, 5] (c) (1, 5] (d) R \ {1} (e) (5, + ) log 1/2 (x 1) + 2 è: 2. Dati gli insiemi A = {z C : z i < 1} e B = {z C : Re (z + i) > 5}, è vero che (a) A B è tutto il piano complesso (b) B \ A = A \ B (c) A B = (d) A B (e) A = B e 2x + 5x + cos x 3. Il limite lim x sin x log x x (a) vale 0 (b) vale (c) vale 5 (d) vale + (e) non esiste 4. Sia f : R R tale che lim f(x) = 5. Allora si può concludere che x (a) f è una funzione limitata (b) M > 0 tale che f((, M)) è un insieme limitato (c) inf R f = 5 (d) f(x) < 0 per ogni x dom f (e) M > 0, f((, M)) è un insieme limitato 5. Sia f(x) = { 1 cosh x 2x 2 se x 0 5 se x = 0. Allora il limite lim x 0 f(x) (a) vale 1 2 (b) vale 0 (c) vale 5 (d) non esiste (e) vale Il limite dalla successione a n = (a) 1 (b) e (c) e 1 (d) e 2 (e) + ( ) n n + 1 vale n 1 c 2012 Politecnico di Torino 1

10 7. Se a n è una successione monotona, allora per n (a) a n è convergente (b) a n non è indeterminata (c) a n è indeterminata (d) a n è divergente (e) a n non è convergente, né divergente 8. La derivata prima della funzione f(x) = log (a) f 1 (x) = x 3 (x 2 + 1) (b) f 1 (x) = x 2 (x 2 + 1) (c) f 1 (x) = x 3 (x 2 + 1) (d) f 1 (x) = x 3 (x 2 1) 1 + x 2 (e) nessuna di quelle proposte nelle altre risposte x 1 2x 2 è 9. Nell intervallo [ 1, 3] la funzione f(x) = x 3 + 2x 3 (a) soddisfa le ipotesi del teorema di Rolle (b) non soddisfa le ipotesi del teorema di Lagrange (c) ha un unico punto di Lagrange c = 7/3 (d) ha due punti di Lagrange c 1 = 7/3 e c 2 = 7/3 (e) non verifica nessuna delle altre risposte 10. Sull intervallo [ 2, 4] la funzione f(x) = 3 x 2 (a) non ha massimo assoluto (b) non ha minimo assoluto (c) ha un punto di massimo relativo non assoluto (d) ha un punto di minimo relativo non assoluto (e) ha un punto di flesso a tangente verticale 11. Il valore del parametro a > 0 per cui la funzione f (x) = x 2a log (1 + 2x a ) risulta un infinitesimo di ordine 5 per x 0 è (a) 3 (b) 5/3 (c) 5 (d) 5/2 (e) 5/3 12. Quale delle seguenti affermazioni è soddisfatta dalla funzione f (x) = (x + 2) x? (a) lim f (x) = 0 x 0 + (b) f(x) è infinita di ordine 1/2 per x + (c) f(x) è continua e derivabile nel suo dominio (d) f(x) è infinitesima di ordine 3/2 per x 0 (e) f(x) ha un punto a tangente verticale in x = 0 c 2012 Politecnico di Torino 2

11 13. Siano f : R R di classe C 2 e x 0 R. Affinché x 0 sia punto di massimo per f, la condizione f (x 0 ) = 0 e f (x 0 ) < 0 è: (a) sufficiente ma non necessaria (b) necessaria e sufficiente (c) necessaria ma non sufficiente (d) né necessaria, né sufficiente (e) necessaria se esiste anche f (x 0 ) 14. La parte principale della funzione f (x) = e 1 cos x x sin (2x) 1 per x 0 è (a) 8 3 x4 (b) 3 2 x2 (c) 6x 2 (d) 8 3 x4 + o ( x 4) (e) 6x 2 + o ( x 2) 15. Lo sviluppo di Mac Laurin di ordine 3 di f (x) = 1 + x è (a) f (x) = x 1 8 x x3 (b) f (x) = 1 16 x3 + o ( x 3) (c) f (x) = x x x3 + o ( x 3) (d) f (x) = x 1 8 x2 + o ( x 3) (e) f (x) = x 1 8 x x3 + o ( x 3) 16. Se f ha sviluppo di Mac Laurin f (x) = 1 7x 3 + o ( x 4), allora NON è vero che (a) f (x) ha un flesso in x = 0 (b) f (x) ha un massimo in x = 0 (c) f (x) è crescente nell intorno di x = 0 (d) f (0) = 42 (e) f (4) (0) = Il valore dell integrale (a) 0 (b) 2 4 log 3 (c) 3 (d) 4 2 log 3 (e) 4 2 log 3 + c x dx è 18. Supponendo che il teorema di integrazione per sostituzione sia applicabile, tramite la sostituzione x = g (t) si ottiene (a) f (x) dx = f ( g 1 (x) ) dx (b) f (x) dx = f (g (t)) dt (c) f (x) dx = f (g (t)) g (t) dt (d) f (x) dx = f (t) g (t) dt (e) f (x) dx = f (g (t)) g (t) dx c 2012 Politecnico di Torino 3

12 + 19. L intergrale improprio 0 (a) converge α R (b) converge α < 1 (c) converge α (1, 2) (d) converge α > 1 (e) diverge α R arctan x x α dx 20. L equazione differenziale y + y = 0 (a) ha infinite soluzioni costanti (b) ha una ed una sola soluzione costante (c) non ha soluzioni costanti (d) ha y (x) = e x come integrale particolare (e) ha y (x; c 1, c 2 ) = c 1 e x + c 2 e x come integrale generale c 2012 Politecnico di Torino 4

13 SIMULAZIONE TEST ESAME Siano A, B R. Se A B, allora (a) inf A > inf B (b) inf A inf B (c) inf A < inf B (d) inf A = inf B (e) inf A inf B 2. La funzione f(x) = cos x + e x (a) è pari (b) ha infiniti zeri (c) è iniettiva su R (d) è monotona su R (e) è periodica 3. Un polinomio a coefficienti reali che ha tra le proprie radici i numeri 0 e 2 + i (a) ha grado 2 (b) ha grado maggiore o uguale a 3 (c) ha grado strettamente minore di 3 (d) ha grado 4 (e) ha grado pari 4. Sia f : R R una funzione tale che lim x 2 f (x) = 1. Allora (a) f (2) = 1 (b) δ > 0, se x 2 < δ allora f (x) > 0 (c) δ > 0 tale che se x 2 < δ allora f (x) 1 < δ (d) δ > 0, se 0 < x 2 < δ allora 1 < f (x) < 2 (e) δ > 0 tale che se 0 < x 2 < δ allora f (x) > 0 5. Il limite lim x 0 9 x x 1 vale (a) 3 (b) 2 (c) log 3 (d) log 2 (e) 9/8 6. Il limite lim x + (3x + 2) sin2 x (a) vale + (b) vale 3 (c) non esiste (d) vale 2 (e) vale 0 7. Se le funzioni f, g : R R hanno rispettivamente le rette y = x + 1, y = 2x come asintoti a +, allora c 2012 Politecnico di Torino 1

14 (a) (b) lim (f (x) g (x)) = 1 x + lim (f (x) g (x)) = x + (c) f (x) g (x) lim = 0 x + x (d) f (x) g (x) lim = + x + x (e) (f (x) + g (x)) = lim x + 8. Sia a n = 3n + ( 1)n n + ( 2) n. Allora (a) lim a n = 0 n (b) a n non ha limite per n (c) lim n = 3 n (d) lim n = + n (e) a n è monotona 9. Sia f (x) = 2 x sin x. Allora (a) f (x) = 2 x sin x (sin x + x cos x) (b) f (x) = 2 x sin x (c) f (x) = 2 x sin x x cos x (d) f (x) = 2 x sin x (sin x + x cos x) log 2 (e) f (x) = 2 x sin x log Se f (x 0 ) = 0 ed x 0 è un punto angoloso per f, allora g (x) = (x x 0 ) f (x) (a) è derivabile in x 0 (b) ha un punto di cuspide in x 0 (c) ha un punto angoloso in x 0 (d) non è derivabile in x 0 (e) è discontinua in x Sia f : R R una funzione derivabile ed invertibile. Se f (2) = 1 e f (2) = 3 allora (a) ( f 1) (2) = 3 (b) ( f 1) (3) = 1 (c) ( f 1) (1) = 1/3 (d) ( f 1) (1) = 1/2 (e) ( f 1) (3) = Sia f : [0, 4] R definita da f (x) = x se x 1, e f (x) = α se x = 1, con α parametro reale. Allora f assume tutti i valori compresi tra 0 e 2 se e solo se (a) α = 0 (b) α = 1 (c) α = 2 (d) 0 α 4 (e) 0 α Sia f : R R continua su R e decrescente in (, 0) e in (0, + ). Allora c 2012 Politecnico di Torino 2

15 (a) f (R) non è un intervallo (b) f (R) = R (c) f è decrescente su tutto R (d) sup f = + R (e) f è limitata su R 14. Sia f : R R una funzione derivabile tale che f ( 1) = 0 e f (6) = 3. Allora nell intervallo ( 1, 6) la derivata f (x) (a) assume il valore 7/3 in almeno un punto (b) si annulla in almeno un punto (c) assume il valore 7/3 in infiniti punti (d) assume il valore 3/7 in almeno un punto (e) non è mai nulla 15. Per x 0 si ha (a) 1 x 4 + x 2 1 x 4 (b) 1 x x 2 1 x 2 (c) 1 x 4 1 x 2 1 x 2 (d) x 4 + x 2 x 2 (e) 1 x 4 x 2 1 x 4 e 3 8x 2 3 x Il limite lim x 0 sin 7 x (a) 1 (b) + (c) 0 (d) 1 (e) e vale 17. Lo sviluppo di Mac Laurin di ordine 3 di f (x) = 2x 1 + x 1 x 1 è (a) f (x) = 1 3x x 2 + 3x 3 + o ( x 3) (b) f (x) = 1 + 3x x 2 3x 3 + o ( x 3) (c) f (x) = 1 + 3x x 2 + 3x 3 + o ( x 3) (d) f (x) = 1 3x x 2 3x 3 + o ( x 3) (e) f (x) = 1 + 3x + x 2 + 3x 3 + o ( x 3) 18. Sia F (x) la primitiva di f (x) = e x+2 x + 2 che si annulla in x = 1. Allora (a) F (x) = 2 x + 2e x+2 2e (b) F (x) = x + 2e x+2 e (c) F (x) = e x+2 e (d) F (x) = 2e x+2 2e (e) F (x) = 2e x+2 c 2012 Politecnico di Torino 3

16 + x 19. L integrale improprio 0 x + x 2 dx (a) converge (b) diverge positivamente (c) diverge negativamente (d) è indeterminato (e) vale L equazione differenziale x 5x + 6x = e 2t ha una soluzione particolare x p (t) della forma (a) x p (t) = Cte 3t con C R (b) x p (t) = Ct 2 e 3t con C R (c) x p (t) = Cte 2t con C R (d) x p (t) = Ct 2 e 2t con C R (e) x p (t) = C con C R c 2012 Politecnico di Torino 4

17 RISPOSTE AI QUESITI - simulazione 1 Item n Risposta b e c e d e d d b e c b b c a e c c a d RISPOSTE AI QUESITI - simulazione 2 Item n Risposta d b a e c e e b d a b e d a a a c b d a RISPOSTE AI QUESITI - simulazione 3 Item n Risposta c c c b e d b a c c b e a b e c d c c a RISPOSTE AI QUESITI - simulazione 4 Item n Risposta e b b e c c b a d a c b c d d c c d a c c 2012 Politecnico di Torino 5

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA: Anno Accademico 04/ 05 Corsi di Analisi Matematica I Proff. A. Villani, R. Cirmi e F. Faraci) Prova d Esame del giorno 6 febbraio 05 Prima prova scritta compito A) Non sono consentiti formulari, appunti,

Dettagli

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Calcolo differenziale Test di autovalutazione Test di autovalutazione 1. Sia f : R R iniettiva, derivabile e tale che f(1) = 3, f (1) = 2, f (3) = 5. Allora (a) (f 1 ) (3) = 1 5 (b) (f 1 ) (3) = 1 2 (c) (f 1 ) (1) = 1 2 (d) (f 1 ) (1) = 1 3 2. Sia

Dettagli

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA: Anno Accademico 203/ 204 Corsi di Analisi Matematica I (Proff A Villani e F Faraci) Prova d Esame del giorno 6 febbraio 204 Prima prova scritta (compito A) Non sono consentiti formulari, appunti, libri

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013 Corso di laurea in Ingegneria Industriale Corso di Analisi Matematica I (A-E) (Prof. A.Villani) Elenco delle dimostrazioni che possono essere richieste

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 11 Febbraio 2011, ore 8.30

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 11 Febbraio 2011, ore 8.30 Esame di ANALISI MATEMATICA I - 11 Febbraio 2011, ore 830 A ESERCIZIO 1 (8 punti) Data la funzione = 1 + sin x 2 2 x (a) determinare lo sviluppo di MacLaurin al terzo ordine della funzione ; (b) determinare

Dettagli

LA FUNZIONE INTEGRALE

LA FUNZIONE INTEGRALE LA FUNZIONE INTEGRALE MAGLIOCURIOSO & CAMILLO magliocurioso@hotmail.it Sommario. In questa breve dispensa ho semplicementrascritto in L A TEX il contenuto di questa discussione: http://www.matematicamente.it/forum/

Dettagli

3. Quale affermazione è falsa?

3. Quale affermazione è falsa? 1. Quale affermazione è falsa? Se la funzione f) è continua e monotona crescente su R e se f) = 1 e f4) =, allora ha un unico zero nell intervallo, 4) f) non si annulla mai in R f ) > nell intervallo,

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16) Diario del corso di Analisi Matematica (a.a. 205/6) 4 settembre 205 ( ora) Presentazione del corso. 6 settembre 205 (2 ore) Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Introduzione alle

Dettagli

Quesiti di Analisi Matematica A

Quesiti di Analisi Matematica A Quesiti di Analisi Matematica A Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale del modulo di Analisi Matematica A. Per una buona preparazione é consigliabile rispondere ad alta

Dettagli

7 - Esercitazione sulle derivate

7 - Esercitazione sulle derivate 7 - Esercitazione sulle derivate Luigi Starace gennaio 0 Indice Dimostrare il teorema 5.5.3.a................................................b............................................... Dimostrazioni.a

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

Nozioni di base - Quiz - 2

Nozioni di base - Quiz - 2 Nozioni di base - Quiz - Rispondere ai seguenti quesiti (una sola risposta è corretta).. L insieme delle soluzioni della disequazione (a) (0, ) (, + ) (x ) log(x) x + 0 è: (b) [, ] (c) (d) (e) (, + ) (0,

Dettagli

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Niccolò Desenzani Sun-ra J.N. Mosconi 22 giugno 2006 Problema. Indicando con A e B i lati del rettangolo, il perimetro è 2A + 2B = λ mentre l area

Dettagli

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010 Appello 15/12/2010 Svolgere i seguenti esercizi: 1) Calcolare entrambi i limiti: a) lim(1 x) 1 e x 1 ; x 0 x log 2 x b) lim x 1 1 cos(x 1). 2) Data la funzione: f(x) = x log x determinarne dominio, eventuali

Dettagli

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0 FUNZIONI CONVESSE Sia I un intervallo aperto di R (limitato o illimitato) e sia f(x) una funzione definita in I. Dato x 0 I, la retta r passante per il punto P 0 (x 0, f(x 0 )) di equazione y = f(x 0 )

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni Capitolo 9 9.1 Crescenza e decrescenza in piccolo; massimi e minimi relativi Sia y = f(x) una funzione definita nell intervallo A; su di essa non facciamo, per ora, alcuna particolare ipotesi (né di continuità,

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1.

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1. NOME:... MATRICOLA:.... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 007/008 Analisi Matematica, Esame scritto del 08.0.008 Indicare per quali R vale la seguente diseguaglianza : + >. Se y - - è il grafico

Dettagli

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06 Analisi Mat. - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 3-3-6 Sia p il polinomio di quarto grado definito da pz = z 4. Sia S il settore circolare formato dai numeri complessi che hanno modulo minore o

Dettagli

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno), 6 - Grafici di funzioni Soluzioni Esercizio. Studiare il grafico della funzione f(x) = x x + 3. ) La funzione è definita per x 3. ) La funzione non è né pari, né dispari, né periodica. 3) La funzione è

Dettagli

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è: Soluzione della simulazione di prova del 9/5/ PROBLEMA È data la funzione di equazione: k f( ). a) Determinare i valori di k per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativi. b) Scrivere

Dettagli

PROVA DI VERIFICA DEL 24/10/2001

PROVA DI VERIFICA DEL 24/10/2001 PROVA DI VERIFICA DEL 24/10/2001 [1] Il prodotto di due numeri non nulli è maggiore di zero se: a. il loro rapporto è maggiore di zero, b. il loro rapporto è minore di zero, c. il loro rapporto è uguale

Dettagli

I appello - 24 Marzo 2006

I appello - 24 Marzo 2006 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Energetica e Gestionale A.A.2005/2006 I appello - 24 Marzo 2006 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. I.) Studiare la convergenza puntuale,

Dettagli

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m = Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo Se f() è asintotica a m+q allora abbiamo f() m q = o(1), da cui (dividendo per ) m = f() q + 1 f() o(1) = + o(1), mentre q = f() m = o(1). Dunque si ha

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Prove d'esame a.a. 20082009

Prove d'esame a.a. 20082009 Prove d'esame aa 008009 Andrea Corli settembre 0 Sono qui raccolti i testi delle prove d'esame assegnati nell'aa 00809, relativi al Corso di Analisi Matematica I (trimestrale, 6 crediti), Laurea in Ingegneria

Dettagli

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera?

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera? DERIVATE Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta.. Data la funzione f(x) =+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera? (a) f(x) nonè derivabile in x =0 (b) f (0) = (c) f (0) = (d)

Dettagli

Convessità e derivabilità

Convessità e derivabilità Convessità e derivabilità Definizione 1 (convessità per funzioni derivabili) Sia f : (a, b) R derivabile su (a, b). Diremo che f è convessa o concava su (a, b) se per ogni 0 (a,b) il grafico di f sta tutto

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ANALISI 1 FOGLIO 1 FOGLIO 2 FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI. Marco Pezzulla

ESERCITAZIONI DI ANALISI 1 FOGLIO 1 FOGLIO 2 FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI. Marco Pezzulla ESERCITAZIONI DI ANALISI FOGLIO FOGLIO FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI Marco Pezzulla gennaio 05 FOGLIO. Determinare il dominio e il segno della funzione ( ) f(x) arccos x x + π/3.

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica Nome... N. Matricola... Ancona, 29 marzo 2014 1. (7 punti) Studiare la funzione determinandone: f(x) = e x x il dominio;

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO del 16/01/2009 ANALISI 1 - MECCANICA + ELETTRICA 9 CFU CALCOLO DIFF. e INT. I+II - MECCANICA 11 CFU TEMA A

SOLUZIONI COMPITO del 16/01/2009 ANALISI 1 - MECCANICA + ELETTRICA 9 CFU CALCOLO DIFF. e INT. I+II - MECCANICA 11 CFU TEMA A SOLUZIONI COMPITO del 6//9 ANALISI - MECCANICA + ELETTRICA 9 CFU CALCOLO DIFF e INT I+II - MECCANICA CFU TEMA A Esercizio Chiaramente la serie proposta è una serie a termini positivi per ogni α R Osserviamo,

Dettagli

ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE Sia I un intervallo di R e siano a = inf(i) R { } e b = sup(i) R {+ }; i punti di I diversi dagli estremi a e b, ( e quindi appartenenti all intervallo aperto

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I Andrea Corli e Alessia Ascanelli gennaio 9 Indice Introduzione iii Nozioni preliminari. Fattoriali e binomiali..................................... Progressioni..........................................

Dettagli

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz:

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz: FUNZIONI DI PIU VARIABILI Esercizi svolti. Determinare il dominio delle seguenti funzioni e rappresentarlo graficamente : (a) f log( x y ) (b) f log(x + y ) (c) f y x 4 (d) f sin(x + y ) (e) f log(xy +

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

POLITECNICO di BARI - A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in INGEGNERIA Informatica e dell Automazione

POLITECNICO di BARI - A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in INGEGNERIA Informatica e dell Automazione POLITECNICO di BARI - A.A. 0/03 Corso di Laurea in INGEGNERIA Informatica e dell Automazione Problema Sia f :[0, +[! R una funzione continua. La funzione composta g() =f(kk) è c o n t i n u a? Problema

Dettagli

Docente: Anna Valeria Germinario. Università di Bari. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica ITPS 1 / 22

Docente: Anna Valeria Germinario. Università di Bari. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica ITPS 1 / 22 Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale e approssimazioni, formula di Taylor Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari

Dettagli

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi 1. Studio del grafico di una funzione: esercizi Esercizio 1.6. Studiare ciascuna delle seguenti funzioni in base allo schema di pagina 194, eseguendo anche il computo della derivata seconda e lo studio

Dettagli

Determinare il dominio e la derivata delle seguenti funzioni e studiarne la monotonia ed eventuali massimi/minimi. ( ) x + 2.

Determinare il dominio e la derivata delle seguenti funzioni e studiarne la monotonia ed eventuali massimi/minimi. ( ) x + 2. Determinare il dominio e la derivata delle seguenti funzioni e studiarne la monotonia ed eventuali massimi/minimi (1) (2) (3) (4) f (x) = log ( ) x + 2 x 1 f (x) = x exp( x 3 ) ( f (x) = arctan x ) x 1

Dettagli

I appello - 26 Gennaio 2007

I appello - 26 Gennaio 2007 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Informatica e delle Telecom. A.A.006/007 I appello - 6 Gennaio 007 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. (N.B. il quesito teorico è obbligatorio)

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Definizione: Si chiama successione numerica una funzione definita su IN a valori in IR, cioè una legge che associa ad ogni intero n un numero reale a n. Per abuso di linguaggio, si

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti 1 Discutendo graficamente la disequazione x > 3+x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi Rappresentare nel piano x, y) l insieme

Dettagli

Le derivate versione 4

Le derivate versione 4 Le derivate versione 4 Roberto Boggiani 2 luglio 2003 Riciami di geometria analitica Dalla geometria analitica sulla retta sappiamo ce dati due punti del piano A(x, y ) e B(x 2, y 2 ) con x x 2 la retta

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

Esercizi sullo studio completo di una funzione

Esercizi sullo studio completo di una funzione Esercizi sullo studio completo di una funzione. Disegnare il grafico delle funzioni date, utilizzando ogni informazione utile che si può ricavare dalla funzione e dalle sue derivate prima e seconda. a.

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Una funzione reale di una variabile reale f di dominio A è una legge che ad ogni x A associa un numero reale che denotiamo con f(x). Se A = N, la f è detta successione di numeri reali.

Dettagli

Esercizi sugli integrali impropri

Esercizi sugli integrali impropri Esercizi sugli integrali impropri Esercizio. Studiare 2 x4 dx. Svolgimento: è un integrale improprio, in quanto f(x) =, x (, 2] ha una singolarità in : x4 lim x + x4 = +. Osserviamo che f è positiva, quindi

Dettagli

Limiti e continuità di funzioni reali di una variabile

Limiti e continuità di funzioni reali di una variabile di funzioni reali di una variabile Corso di Analisi Matematica - capitolo VI Facoltà di Economia, UER Maria Caterina Bramati Université Libre de Bruxelles ECARES 22 Novembre 2006 Intuizione di ite di funzione

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere) Che cos è una funzione? Assegnati due insiemi X e Y si ha una funzione elemento di X uno e un solo elemento di Y. f : X Y se esiste una corrispondenza che associa ad ogni Osservazioni: l insieme X è detto

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Laura Marchetto CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 RIPASSO ARGOMENTI PROPEDEUTICI L insieme dei numeri razionali. Equazioni di primo e di secondo grado Sistemi di disequazioni di primo grado Equazione

Dettagli

Attenzione: i programmi sono cambiati negli anni. Non tutti gli esercizi nella presente raccolta riguardano argomenti trattati.

Attenzione: i programmi sono cambiati negli anni. Non tutti gli esercizi nella presente raccolta riguardano argomenti trattati. Si raccolgono qui temi d esame, esercizi e domande di teoria dati negli anni 3-4 nei corsi di Analisi Matematica I presso il DTG di Vicenza. Il materiale è stato reso disponibile dai docenti che hanno

Dettagli

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f. FUNZIONI CONTINUE - ALCUNI ESERCIZI SVOLTI SIMONE ALGHISI 1. Continuità di una funzione Dati un insieme D R, una funzione f : D R e x 0 R, si è detto che f è continua in x 0 se sono soddisfatte le seguenti

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del 3..7 TEMA Esercizio Calcolare l integrale log(3) 4 dx Svolgimento. Si ha log(3) 4 dx = (ponendo ex = t, per cui dx = dt/t) e = 4 3

Dettagli

Studio di una funzione ad una variabile

Studio di una funzione ad una variabile Studio di una funzione ad una variabile Lo studio di una funzione ad una variabile ha come scopo ultimo quello di pervenire a un grafico della funzione assegnata. Questo grafico non dovrà essere preciso

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

Analisi I - IngBM - 2014-15 COMPITO A 21 Febbraio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE... +... =...

Analisi I - IngBM - 2014-15 COMPITO A 21 Febbraio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE... +... =... Analisi I - IngBM - 2014-15 COMPITO A 21 Febbraio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioni Gli

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

Esame di Analisi Matematica prova scritta del 23 settembre 2013

Esame di Analisi Matematica prova scritta del 23 settembre 2013 Esame di Analisi Matematica prova scritta del 23 settembre 2013 1. Determinare dominio, limiti significativi, intervalli di monotonia della funzione f (x) = (2x + 3) 2 e x/2 e tracciarne il grafico. In

Dettagli

Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata

Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Commenti alle lezioni del CORSO DI ANALISI MATEMATICA a.a. 2005/2006

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: MATEMATICA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 PROF: MASSIMO BANFI

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio

Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio. Funzioni e insiemi numerici.4 Verificare che (A B) (A B) = (A A ) B. ) Sia (a, b) (A B) (A B). Allora a (A A ) e b B, da cui (a,

Dettagli

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE COSA SONO LE FUNZIONI Dati due sottoinsiemi A e B non vuoti di R, una FUNZIONE da A a B è una relazione che associa ad ogni numero reale

Dettagli

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 7. DERIVATE. A. A. 2014-2015 L. Doretti

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 7. DERIVATE. A. A. 2014-2015 L. Doretti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 7. DERIVATE A. A. 2014-2015 L. Doretti 1 Il concetto di derivata di una funzione è uno dei più importanti e fecondi di tutta la matematica sia per

Dettagli

Esercitazione del 16-11-11 Analisi I

Esercitazione del 16-11-11 Analisi I Esercitazione del 6-- Analisi I Dott.ssa Silvia Saoncella silvia.saoncella 3[at]studenti.univr.it a.a. 00-0 Esercizio. Determinare se la funzione f() è continua nel suo dominio sin se 0 f() = 0 se = 0

Dettagli

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

Studio di una funzione. Schema esemplificativo Studio di una funzione Schema esemplificativo Generalità Studiare una funzione significa determinarne le proprietà ovvero Il dominio. Il segno. Gli intervalli in cui cresce o decresce. Minimi e massimi

Dettagli

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO SIMULAZINE DI PRVA D ESAME CRS DI RDINAMENT Risolvi uno dei due problemi e 5 dei quesiti del questionario. PRBLEMA Considera la famiglia di funzioni k ln f k () se k se e la funzione g() ln se. se. Determina

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor a.a. 2013/14 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Polinomi e serie di Taylor Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Mauro Saita 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2014 Indice 1 Qualè il grafico

Dettagli

Funzioni con dominio in R 2

Funzioni con dominio in R 2 0.1 Grafici e curve di livello Politecnico di Torino. Funzioni con dominio in R 2 Nota Bene: delle lezioni. Questo materiale non deve essere considerato come sostituto Il dominio U di una funzione f e

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

REGISTRO LEZIONI A.A. 2013/2014 (INGEGNERIA GESTIONALE)

REGISTRO LEZIONI A.A. 2013/2014 (INGEGNERIA GESTIONALE) REGISTRO LEZIONI A.A. 2013/2014 (INGEGNERIA GESTIONALE) 30/09/2013 ore 3 I numeri naturali, relativi, razionali e loro proprieta'. Incompletezza del campo dei numeri razionali. I numeri reali come allineamenti

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

PROVA N 1. 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

PROVA N 1. 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R? PROVA N 1 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(). Studiare la funzione f()= 8+ 7 9 (Sono esclusi i flessi) 3. Data la funzione f()= 1 6 3 - +5-6

Dettagli

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Roberto Boggiani Versione 4.0 9 dicembre 2003 1 Esempi che inducono al concetto di ite Per introdurre il concetto di ite consideriamo i seguenti

Dettagli