1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche"

Transcript

1 . Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche Per le definizioni e teoremi si fa riferimento ad uno qualsiasi dei libri M.Bertsch - R.Dal Passo Lezioni di Analisi Matematica, I edizione settembre 996, ARACNE EDITRICE, via Raffaele Garofalo, 33 A/B 0073 Roma tel /, M.Bertsch - R.Dal Passo Elementi di A- nalisi Matematica, I edizione ottobre 00, ARACNE EDITRICE.. Determinare: dominio, immagine, monotonia e disegnare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni: f () = log 3 3, f () = arccos log 3 3, f 3 () = +.. Studiare la invertibilità delle seguenti funzioni nei rispettivi domini di definizione oppure, in subordine, in qualche sottoinsieme del dominio. Per f 3 trovare l inversa. f () = 3 +, f () = 3, f 3 () = + 3; 3.. Trovare per quali valori di sono vere le seguenti identità trigonometriche ) cos arctan =, sin arctan = ) arctan + arctan = π 3) arcsin + arccos = π, arccos = arcsin, arccos = arcsin, 4) arccos = arctan, arccos = arctan, 5) arctan = arc cot, arctan = arc cot π 6) arctan ± arctan y = arctan ±y ±y arctan ± arctan y = arctan arctan y = arctan ±y y π, 7) arctan + arctan = arctan 8) arcsin + arctan = π 4 y + π,, arctan + arctan = arctan + π, y, arctan ± 4.. Tracciare i grafici delle funzioni y = arccos(cos ), y = arcsin(sin ) e y = arctan(tan ) senza usare derivate 5.. Senza usare derivate dire se le funzioni y = tan arccos + e y = tan arcsin + sono invertibili. In caso affermativo trovare le inverse e tracciarne il grafico con l approssimazione massima possibile. Dimostrare che se una funzione è dispari ed è invertibile anche l inversa è dispari. 6..) Trovare le infinite funzioni inverse di: cos per [0, π], sin per [ π, π ], tan per [ π, π ], cot per [0, π, ] 7..) Sia data una funzione f: X Y dotata di inversa f. Si stabilisca se sono vere le seguenti affermazioni: f(a B) = f(a) f(b), f(a B) = f(a) f(b), (A e B sono sottoinsiemi di X), f (C D) = f (C) f (D), f (C D) = f (C) f (D), (C e D sono sottoinsiemi di Y ). Per le relazioni eventualmente non vere si dia un esempio concreto. 8..) Si trovi il dominio delle seguenti funzioni: ( ) ln 9..) Calcolare sin 9 + cos 9 0..) Si dimostri che la funzione + + è costante in un intervallo [a, b]. Si trovi l intervallo e il valore della costante. SOLUZIONI 5/dicembre/009; Esclusivamente per uso personale; è vietata qualsiasi forma di commercializzazione

2 ...) Dom(f ) = R +, Im(f ) = R, f è monotona decrescente. Dom(f ) = [3 /3, 3 /3 ], Im(f ) = [0, π], f è monotona crescente. Dom(f 3 ) = { R, } Im(f 3 ) = { R 0 < }. f 3 è pari ed è monotona crescente per mentre è monotona decrescente per...) f è invertibile. f ed f 3 no. 3..) ) e ): sono vere per ogni R, 3): è vera se R, la seconda per 0, la terza per 0, 4): la prima è vera per 0 mentre la seconda per 0 5): la prima per > 0 e la seconda per < 0, 6): se arctan ± arctan y [ π, π ] vale la prima, se arctan ± arctan y [ π, π ] vale la seconda, se arctan ± arctan y [ π, π] vale la terza, 7): se < vale la prima, se > la seconda, 8) è vera per ogni < 4..) arccos cos y= A A (π,π) B (π,0) y=π O B A ( π, π ), B ( π, π ), C (π,0), D ( π,0) arcsin(sin ) A D O y= y=π C y= π B A ( π, π ), B ( π, π ), C (π,0), D ( 3π,0) y=+π O arctan tan y= A C y= π D B 5..) Cominciamo dalla prima funzione. Dom(f) = R\{0}, Im(f) = R\{0}; la funzione è dispari, monotona decrescente ed ha un asintoto verticale per = 0. È invertibile su tutto il suo dominio e la sua inversa è data da y = Per la seconda funzione si ha Dom(f) = R e Im(f) = R. La funzione anche in questo caso è dispari e monotona crescente dunque invertibile con inversa data da y = 6..) Per la funzione cos, detta q n () la inversa nell intervallo [nπ, (n + )π], si ha q n () = 5/dicembre/009; Esclusivamente per uso personale; è vietata qualsiasi forma di commercializzazione

3 nπ + arccos se n è pari mentre q n () = (n + )π arccos se n è dispari Per la funzione sin, detta q n () la inversa nell intervallo [ (n )π, (n+)π ], si ha q n () = nπ + arcsin se n è pari mentre q n () = nπ arcsin se n è dispari Per la funzione tan, detta q n () la inversa nell intervallo [ (n )π, (n+)π ], si ha q n () = nπ + arctan per ogni n Per la funzione arccot(), detta q n () la inversa nell intervallo [nπ, (n + )π], si ha q n () = nπ + arccot per ogni n 7..) Sono tutte vere tranne f(a B) = f(a) f(b). Infatti { è vera f(a B) f(a) f(b); 0 si prenda ad esempio la funzione f: [0, ] [0, ], f() = e si prenda < A = [0, ] e B = (, ]. A B = mentre f(a) f(b) = [0, ]. 8..) Dom(f) = (, + ) { (0, ): = e p q <, q dispari, p e q primi fra di loro}. La proprietà p e q primi fra di loro si indica con (p, q) = 9..) ) l intervallo è [, ] e il valore è. Si calcoli f () RISOLUZIONE DEGLI ESERCIZI..) f : Essendo in presenza di una radice quadrata, il radicando deve essere positivo o nullo e dunque 3 0. = 0 va scartato poiché non si può dividere per lo zero e quindi il dominio della funzione è dato dalle > 0. Ora di tutto R + bisogna vedere quali valori, facenti parte del dominio della funzione f, si possono tenere. f è il risultato della composizione di quattro funzioni g g g 3 g 4 dove g 4 : R + R+ ; g 3 : R + 3 R + (..) ; g : R + R + ; g : R + log 3 R. Come ben noto, affinché ciascuna composizione abbia senso, è necessario che Im(g j ) Dom(g j+ ) e ciò e facilmente verificabile. Dunque il dominio della funzione f è R + e la sua immagine è R. Per quel che riguarda la. monotonia si può dire che g g g 3 = h è la composizione di tre funzioni monotone crescenti mentre g 4 è monotona decrescente. Ora la composizione di h g 4 f è monotona decrescente. Sia infatti <. Ne segue che g 4 () > g 4 ( ) data la decrescenza di g 4. Essendo h crescente si ha h(g 4 ()) > h(g 4 ( ) da cui la decrescenza di h g 4. Va detto che la funzione k: R\{0} R\{0}; è diversa da g 4: R + R+ ; in quanto si è cambiato il suo dominio. Una funzione infatti è costituita da un dominio e dall azione di una applicazione sul dominio. Cambiare il dominio lasciando inalterata l applicazione cambia di fatto la funzione. Lo stesso discorso può ripetersi per g 3. f = g o f con g o : [, ] [0, π] e quindi, per quel che riguarda il dominio bisogna vedere quali sono tali che f ossia g g 3 g 4 [3, 3] g 3 g 4 [9, 9] [3 3, 3 3 ]. Dunque abbiamo Dom(f ) = [3 3, 3 3 ]. Im(f ) = [0, π] e la funzione è monotona decrescente in quanto l arccos è monotona decrescente. f 3 P Q : + 0 per e quindi Dom(f 3) = { > }. Poiché P < Q per ogni nel dominio, risulta che Im(f 3 ) [0, ). Facciamo vedere ora che qualsiasi numero reale y [0, ) fa parte dell immagine della funzione. Bisogna risolvere la equazione + = y ossia (..) Si può notare che come dominio di g4 sia stato preso R +. Qualora fosse stato preso tutto R\{0} avremmo avuto Img 4 g 3 =R\{0} sarebbe stato in contrasto con la esistenza della radice ossia della funzione g. 5/dicembre/009; Esclusivamente per uso personale; è vietata qualsiasi forma di commercializzazione 3

4 ( y) = +y = +y y e quindi = ± scrivere f 3 = + ed osservare che + +y y. Per quel che riguarda la monotonia si può è monotona crescente per < 0 e decrescente per > 0. Dunque f 3 è monotona crescente per > 0 e decrescente per < 0 (fatto evidente dalla parità di f 3 )... f : È somma di due funzioni monotone crescenti e dunque è monotona crescente invertibile sul dominio che è tutto R. f : non vale lo stesso discorso per via del segno meno. Si può osservare che f () = f (0) e quindi la inversa non può esistere. Come conseguenza si ha che certamente la f non è monotona in quanto se lo fosse sarebbe invertibile ma abbiamo fatto appena vedere che non è possibile. Si badi bene che in casi analoghi, ossia la differenza di due funzioni monotone crescenti o decrescenti, può essere possibile stabilire la monotonia (non esiste però una regola generale ed ogni caso va trattato singolarmente). Ad esempio si consideri la seguente somma =. Come nel caso in questione si è in presenza della differenza di due funzioni monotone crescenti che però danno luogo ad una funzione crescente. f 3 : Riscriviamo f 3 () = ( + ) 4 e poniamo = t ottenendo f 3 ((t)) = f 3 (t) = t 4. È una funzione pari f 3 (t) = f 3 ( t) e quindi non può essere invertibile su tutto il suo dominio in quanto i punti t e t hanno la stessa ordinata. Quello che si può fare è invertire sui sottoinsiemi t 0 e t < 0. Si ottiene t = + y + 4 per t > 0 e t = y + 4 per t < ) cos arctan = sin arctan cos arctan = si ottiene osservando che tan arctan = cos arctan cos arctan =. Detto z =. cos arctan, l equazione diventa z = ossia z = ed essendo z sempre positivo (perché?) si ha z = cos arctan =. Ottenere sin arctan = è ora immediato. Basta fare = sin arctan sin arctan sin arctan > 0 per cui si ottiene il risultato. ) Si applica sin a sinistra ed a destra ottenendo + ossia sin arctan = + + Ora = + () = e dunque sin(arctan + arctan ) =. Essendo = sin π si ha arctan + arctan = π oppure arctan + arctan = π π ma per < 0 quella con la seconda è falsa essendo π π > π per < 0 mentre π π = π per > 0 3) La prima relazione è è definita per ed è equivalente a arccos + π = arcsin. Applicando sin ad ambedue i membri si ottiene = per ogni valore reale. La seconda relazione è definita ugualmente per ed applichiamo sin a sinistra ed a destra ottenendo sin(arccos ) =. La relazione fondamentale della trigonometria ci dice che sin(arccos ) = + cos(arccos ). Davanti alla radice vi è il segno più in quanto arccos [0, π] e quindi sin(arccos ) 0. Ciò vuol dire che delle due possibilità sin ξ = ± cos ξ va presa quella con il segno più. Dunque abbiamo = cos(arccos ) = ( ) = e quest ultima relazione è vera solo se 0. Se invece < 0 la stessa sequenza di passaggi conduce (ricordando che arcsin è una funzione dispari) a = che è vera per < 0. 4) Ambedue le relazioni sono definite per R. Per quanto riguarda la prima solo R + può eventualmente andar bene. Applicando il cos a sinistra ed a destra si ottiene = cos arctan = cos arctan sin arctan = (usando l esercizio )). Dunque la prima relazione è vera per ogni R +. Se < 0, arctan < 0 e quindi la relazione diventa 5/dicembre/009; Esclusivamente per uso personale; è vietata qualsiasi forma di commercializzazione 4

5 arccos = arctan = arctan( ) che conduce allo stesso risultato. 5) Le relazioni hanno senso per R\{0}. Per + si esclude la seconda in quanto arctan > 0. Applicando tan si ottiene =. Identico discorso vale per la seconda solo che bisogna ricordarsi della periodicità della tangente. 6) Chiaramente y. Se = sin(±y) y vale la ). Ovvia trigonometria dà tan( ± y) = cos(±y) = tan ±tan y tan tan y. Ora sia = + πk e y = y + πk y dove [ π, π ], y [ π, π ], k Z, k y Z; + y [ π, π]. Data la periodicità della tangente si ha tan( ± y) = tan( ± y ) = tan ±tan y tan tan y. Inoltre è possibile definire = arctan a e y = arctan b poiché (è essenziale) [ π, π ] e y [ π, π ]. Ora possono aversi tre possibilità. Se ± y [ π, π ] tan( ± y ) = tan( ± y + π) ± y + π = arctan( tan ±tan y tan tan y ) in quanto ± y + π [0, π ]. Sostituendo ora = arctan a e y = arctan b si ottiene arctan a ± arctan b + π = arctan( a±b ab ) Se ± y [ π, π a±b ] allora arctan a ± arctan b = arctan( ab ) mentre se ± y [ π, π] allora arctan a ± arctan b π = arctan( a±b ab ) 7) Si può applicare l esercizio precedente facendo le opportune corrispondenze fra i vari simboli. In questo caso si ha b = ed a =. Quindi si ha y = π 4 e dunque + y [ π 4, 3 4π]. Se + y [ π, 3 4 π] ossia [ π 4, π ] allora vuol dire che a > e quindi la seconda delle due relazioni è vera per a > (nell esercizio vi è ) ossia arctan + arctan = π + arctan. Se invece [ π, π 4 ] allora a < e quindi vale arctan + arctan = arctan. 8) Scrivendo la relazione come arcsin + π 4 = arctan ed applicando sin a sinistra ed a destra si ottiene il risultato dopo avere osservato che la quantità π arctan è definita per < ed appartiene a [ π, π ]. 4.. y = f() = arccos cos : Dom f = R; è chiaramente periodica di periodo π e continua essendo composizione di funzioni continue. Se 0 π la funzione vale in quanto si compongono una funzione e la sua inversa. Se invece π π allora si deve fare cos = cos(π ) dove stavolta 0 π π e dunque posso applicare di nuovo la funzione arccos. È chiaramente sbagliato pensare che il grafico della funzione sia y = (non è neppure periodica) in quanto la funzione arccos è quella funzione che inverte cos esclusivamente nell intervallo [0, π]. y = arctan tan è definita per ogni eccetto per = π + kπ ed inoltre è continua essendo composizione di due funzioni continue. Inoltre è periodica di periodo π Se π π y = e quindi il grafico è dato da una successione di segmenti tutti paralleli alla bisettrice del primo e terzo quadrante che intersecano l asse delle nei punti = kπ con k intero. 5.. Scriviamo la funzione come y = tan arccos +. = f f f 3 () = f o (chi sono le varie f i è ovvio). Prima di tutto troviamo il dominio. Si verifica che {ξ R : ξ = +, R} = (, ). La dimostrazione di questo fatto (semplice) è posposta. Poiché ξ (, ) si può applicare arccos ed osservare però che se = 0 allora il corrispondente valore di ξ vale π e la tangente non può essere ivi applicata. Quindi alla fine Dom(f o ) = R\{0}. Le seguenti osservazioni (dimostrate successivamente) consentono di restringersi a considerare f o R + ) f o è strettamente decrescente, ) f o è dispari, 3) l inversa (che esiste da )) è dispari pure essa Grazie ai punti ) 3) ci basta studiare la inversa per valori positivi di. 5/dicembre/009; Esclusivamente per uso personale; è vietata qualsiasi forma di commercializzazione 5

6 f 3 () è monotona crescente per 0 essendo f 3 () = + = + ed essendo + ; decrescente (quindi crescente con il segno - davanti). Essendo {y R y = f 3 () 0} = [0, ) (in altre parole l immagine di f 3 per 0 è l intervallo [0, )). f è decrescente ed inoltre ci interessa tutta e solo la parte compresa fra 0 e π. f f 3 è monotona decrescente ed anche in questo caso il grafico di f f 3 assume tutti i valori compresi fra il sup e l inf dell immagine ossia {y R y = f f 3 (), 0} = (0, π ]. Fra 0 e π f 3 è monotona crescente e quindi f o è monotona decrescente; Im(f 3 ) è l insieme R +. Dunque si può invertire la funzione e indichiamola con g: (0, + ) (0, + ). È da notare come l immagine di g non coincida esattamente con il dominio di f o e quindi g f o = f o g() vale solo per (0, + ). Usando la formula 3.. ), si arriva alla formula dell inversa data da y = Infatti da y = f f f 3 () si ottiene f (y) = arctan y = f f 3 () da cui deriva f f (y) = cos arctan y = = f 3() e da ultimo f o +y = f3 f f (y) = g(y) g(y). Si verifichi che tan arccos +y +g (y) = y. Veniamo ora alle dimostrazioni delle proprietà preannunciate prima. {ξ R ξ = + R} = (, ). Essendo + una funzione dispari ci basta mostrare che {ξ R ξ = + 0} = [0, ) ossia bisogna dimostrare che è possibile risolvere la equazione = a + a a per ogni a [0, ). Infatti la soluzione è = a che è accettabile essendo il radicando positivo. Il secondo punto da dimostrare è che f o è dispari. Infatti f 3 è chiaramente dispari. Dunque si ha f f 3 ( ) = f ( f 3 ()). Ora il grafico della funzione arccos ci dice che arccos() = π arccos( ) ossia arccos( ) = π arccos(). Dunque f (f ( f 3 ())) = f (π f (f 3 ())) = f ( f (f 3 ())) = f (f (f 3 ())) e quindi si ha (f f f 3 )( ) = (f f f 3 )(). Si verifichi l applicazione del fatto che f è periodica di periodo π e del fatto che è dispari. La terza ed ultima dimostrazione da dare è costituita dalla affermazione secondo cui se una funzione invertibile è dispari allora anche l inversa è dispari. Dunque supponiamo di avere una funzione f invertibile in un certo sottoinsieme del suo dominio e tale da verificare la proprietà f() = f( ). Sia g l inversa; (g f)() = (f g)() =. = (g f)( ) = (g ( f))()). Del resto = ( g f)() e quindi si ha (g ( f))()) = ( g f)() ossia il risultato. Per avere la inversa in (, 0) si può usare la disparità di f o. Infatti dalla disparità di f o si arriva alla disparità della sua inversa. Dunque si ha g( ) = g() e dunque per < 0 l inversa è y =. La notazione unificata consente di dire che l inversa della funzione +y in R + R è y =. Alternativamente si può dire che per < 0 f ( π, π) e quindi bisogna invertire tan con π < < π. Quando si applica f (y) si ottiene arctan y + π = f f 3 () e quando si inverte f si ha cos arctan y = < 0 per cui l inversa di f +y 3 dà. +y 6..) È ben noto che arccos : [, ] [0, π], per definizione, inverte la funzione cos solamente nell intervallo [0, π]. È però evidente che la stessa funzione cos è invertibile in ogni intervallo della forma [nπ, (n + )π] con n Z solo che la funzione inversa è diversa in ognuno di questi intervalli. Se ad esempio [π, π] e quindi n = indichiamo con q () la funzione inversa in questione che sappiamo esistere. Sappiamo inoltre che cos = cos(π ) =. p solo che π [0, π]. Ciò vuol dire che q (p) = = π arccos p e quindi q (p) = π arccos(p). Va notato che l uguaglianza q (p) = è conseguenza della definizione di q mentre la seconda uguaglianza deriva dal fatto che arccos(cos(π )) = per [π, π]. Se invece [π, 3π] e quindi n = sia q () la funzione inversa della funzione coseno. Abbiamo 5/dicembre/009; Esclusivamente per uso personale; è vietata qualsiasi forma di commercializzazione 6

7 cos = cos( π) = p e π [0, π]. Quindi q (p) = = π + arccos(p). Se [3π, 4π] e quindi n = 3 sia q 3 () la funzione inversa della funzione coseno. Abbiamo cos = cos(4π ) = p e 4π [0, π]. Quindi q 3 (p) = = 4π arccos(p). Proseguendo in questo modo otteniamo che se n è pari la funzione inversa è data da q n () = nπ arccos mentre se n è dispari si ha q n () = (n + )π + arccos Per quanto riguarda la funzione sin si divide l asse reale in intervalli del tipo [ π + nπ,, π (n )π + nπ] = [, (n+)π ] ed indichiamo con q n () l inversa in ciascuno di tali sottointervalli (chiaramente q 0 () = arcsin ). Se [ π, 3 π] allora n = ed inoltre sin = sin(π ) dove stavolta π [ π, π ] per cui q (p) = = π arcsin(p). Se n = e [ 3 π,, 5 π] allora sin = sin( π + ) = p e quindi q (p) = π + arcsin(p). Alla fine il risultato è quello dato ossia se n è dispari q n () = nπ arcsin mentre se n è pari q n () = nπ + arcsin. Per quanto riguarda la funzione tan si divide l asse reale così come per il seno ed il risultato è che per ogni n q n () = nπ + arctan Nel caso della funzione arccot() si divide l asse come per la funzione coseno e q n () = nπ + arccot() per ogni n. 7..) Cominciamo da f(a B) = f(a) f(b). Dobbiamo far vedere che f(a B) f(a) f(b) e che f(a B) f(a) f(b). : f(a B). = {y Y y = f() A B} e quindi la sta in A oppure in B od in tutti e due se la loro intersezione è non nulla. Se A allora f() f(a) e quindi f() f(a) f(b), Se B allora f() f(b) ed analogamente f() f(a) f(b). Se A B e A B allora A (oppure B) e quindi f() f(a). : Sia y f(a) f(b) ossia y {y Y y = f() A} {y Y y = f() B}. Essendo appartenente tanto ad A che a B ne segue che appartiene alla loro intersezione e quindi A B da cui il risultato. Vediamo ora f(a B) f(a) f(b). f(a B) = {y Y y = f() A B} e quindi A da cui f() f(a). Del resto B ugualmente per cui f() f(b) e quindi f() deve stare anche in f(a) f(b). Ora dimostriamo che f (C D) = f (C) f (D). Dobbiamo far vedere che f (C D) f (C) f (D) e che f (C D) f (C) f (D). : f (C D) = { X f() C D} e quindi f() C f() D. Di conseguenza f (C) f (D) ossia f (C) f (D). : f (C) f (D) = { X f() C} X f() D}; ciascuno dei due insiemi { X f() C} e { X f() D} è sottoinsieme di { X f() C D} per cui f (C) f (D) f (C D) Da ultimo è rimasto f (C D) = f (C) f (D). Dobbiamo far vedere che f (C D) f (C) f (D) e che f (C D) f (C) f (D). : f (C D) = { X f() C D} e quindi f (C D) f (C) e f (C D) f (D) e quindi della loro intersezione da cui la tesi : f (C) f (D) = { X f() C} { X f() D} e quindi f() C D da cui la tesi. 8..) Una funzione del tipo (P ()) ln(q()) è certamente definita quando P () > 0 e Q() > 0. Dunque si deve avere: > 0 a causa del logaritmo, > 0 ossia < >. L intersezione dei due insiemi dà >. = va scartato poiché darebbe 0 0. D altro canto se ln = p q con q dispari e (p, q) = allora la base può essere negativa. Da ciò segue il risultato. 5/dicembre/009; Esclusivamente per uso personale; è vietata qualsiasi forma di commercializzazione 7

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m = Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo Se f() è asintotica a m+q allora abbiamo f() m q = o(1), da cui (dividendo per ) m = f() q + 1 f() o(1) = + o(1), mentre q = f() m = o(1). Dunque si ha

Dettagli

Esercitazione del 16-11-11 Analisi I

Esercitazione del 16-11-11 Analisi I Esercitazione del 6-- Analisi I Dott.ssa Silvia Saoncella silvia.saoncella 3[at]studenti.univr.it a.a. 00-0 Esercizio. Determinare se la funzione f() è continua nel suo dominio sin se 0 f() = 0 se = 0

Dettagli

LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. b) lim. d) lim. h) lim x x + 1 x. l) lim. b) lim x cos x. x 0 sin 2 3x cos x p) lim.

LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. b) lim. d) lim. h) lim x x + 1 x. l) lim. b) lim x cos x. x 0 sin 2 3x cos x p) lim. LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. Calcolare i seguenti iti: a + 4 + b + 4 + 4 c 5 e ± g i + + sin 4 m sin o π q sin π + 4 + 7 d + 4 + + 5 4 + f 4 4 + 5 4 + 4 h + + l + + cos n sin cos p π π +

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue a.a. 203/204 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Funzioni continue Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

In base alla definizione di limite, la definizione di continuità può essere data come segue:

In base alla definizione di limite, la definizione di continuità può essere data come segue: Def. Sia f una funzione a valori reali definita in un intervallo I (itato o ilitato) e sia un punto interno all intervallo I. Si dice che f è continua nel punto se: ( )= ( ) Una funzione f è continua in

Dettagli

11. Le funzioni composte

11. Le funzioni composte . Le funzioni composte Definizione Date le due funzioni f A B e g D C, dove f[ A] D, si dice funzione composta di f e g la funzione h A C che ad ogni elemento a Afa corrispondere l elemento g(()) f a Ce

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Calcolo differenziale Test di autovalutazione Test di autovalutazione 1. Sia f : R R iniettiva, derivabile e tale che f(1) = 3, f (1) = 2, f (3) = 5. Allora (a) (f 1 ) (3) = 1 5 (b) (f 1 ) (3) = 1 2 (c) (f 1 ) (1) = 1 2 (d) (f 1 ) (1) = 1 3 2. Sia

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 0/0 FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO. Data la funzione f () = determinare l insieme f (( +)). Svolgimento. Poiché f (( +)) = { dom f : f () ( +)} = { dom f : f () > } si

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Funzioni reali di variabile reale

Corso di Analisi Matematica. Funzioni reali di variabile reale a.a. 2011/12 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Funzioni reali di variabile reale Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti 1 Discutendo graficamente la disequazione x > 3+x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi Rappresentare nel piano x, y) l insieme

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutela e Gestione del territorio

Dettagli

Funzioni e loro invertibilità

Funzioni e loro invertibilità Funzioni e loro invertibilità Una proposta didattica di Ettore Limoli Definizione di funzione Sono dati due insiemi non vuoti A (dominio) e B (codominio) Diremo che y=f(x) è una funzione, definita in A

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

7 - Esercitazione sulle derivate

7 - Esercitazione sulle derivate 7 - Esercitazione sulle derivate Luigi Starace gennaio 0 Indice Dimostrare il teorema 5.5.3.a................................................b............................................... Dimostrazioni.a

Dettagli

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas.8.6.. - -.5.5 -. In questa dispensa ricordiamo la classificazione delle funzioni elementari e il dominio di esistenza delle stesse. Inoltre

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire e ricercare le funzioni inverse e le funzioni composte. Al termine di questa lezione sarai in grado di:

Dettagli

Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica

Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica Giulio Donato Broccoli Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica Comprende: Metodi matematici fondamentali per affrontare i temi assegnati Esercizi interamente svolti

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi (spesso

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Funzioni. Capitolo 6. 6.1 Concetto di funzione e definizioni preliminari

Funzioni. Capitolo 6. 6.1 Concetto di funzione e definizioni preliminari Capitolo 6 Funzioni 6. Concetto di funzione e definizioni preliminari Definizione 6. Dati due insiemi non vuoti D e C, si dice applicazione o funzione una qualsiasi legge (relazione) che associa ad ogni

Dettagli

Funzione Composta. Date due funzioni g : A B e f : B C si può definire la funzione composta: notazione funzionale y = f (g(x))

Funzione Composta. Date due funzioni g : A B e f : B C si può definire la funzione composta: notazione funzionale y = f (g(x)) Funzione Composta Date due funzioni g : A B e f : B C si può definire la funzione composta: f g : A C g() f (g()) notazione funzionale = f (g()) La composizione ha senso se il valore g() appartiene al

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ANALISI 1 FOGLIO 1 FOGLIO 2 FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI. Marco Pezzulla

ESERCITAZIONI DI ANALISI 1 FOGLIO 1 FOGLIO 2 FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI. Marco Pezzulla ESERCITAZIONI DI ANALISI FOGLIO FOGLIO FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI Marco Pezzulla gennaio 05 FOGLIO. Determinare il dominio e il segno della funzione ( ) f(x) arccos x x + π/3.

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione Lezioni del 29 settembre e 1 ottobre. 1. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive. Sia f : A B una funzione da un insieme A ad un insieme B. Sia a A e sia b = f (a) B l elemento che f associa ad a, allora

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale Liceo G. B. Vico - Napoli Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale Prof. Giuseppe Caputo Premetto due teoremi come prerequisiti necessari per la comprensione di quanto verrà esposto

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE COSA SONO LE FUNZIONI Dati due sottoinsiemi A e B non vuoti di R, una FUNZIONE da A a B è una relazione che associa ad ogni numero reale

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I Andrea Corli e Alessia Ascanelli gennaio 9 Indice Introduzione iii Nozioni preliminari. Fattoriali e binomiali..................................... Progressioni..........................................

Dettagli

Studio di una funzione ad una variabile

Studio di una funzione ad una variabile Studio di una funzione ad una variabile Lo studio di una funzione ad una variabile ha come scopo ultimo quello di pervenire a un grafico della funzione assegnata. Questo grafico non dovrà essere preciso

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

SOLUZIONI D = (-1,+ ). SOLUZIONI. Data la funzione f() ( ) ln( ) a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1.

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1. NOME:... MATRICOLA:.... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 007/008 Analisi Matematica, Esame scritto del 08.0.008 Indicare per quali R vale la seguente diseguaglianza : + >. Se y - - è il grafico

Dettagli

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio Anno 5 4 Funzioni reali: il dominio 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire cos è una funzione reale di variabile reale e a ricercarne il dominio. Al termine di questa lezione sarai in grado

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

4 FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMO

4 FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMO 4 FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMO 4.0. Esponenziale. Nella prima sezione abbiamo definito le potenze con esponente reale. Vediamo ora in dettaglio le proprietà della funzione esponenziale a,

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

Formule trigonometriche

Formule trigonometriche Formule trigonometriche C. Enrico F. Bonaldi 1 Formule trigonometriche In trigonometria esistono delle formule fondamentali che permettono di calcolare le funzioni goniometriche della somma di due angoli

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA DEFINIZIONE: Dato un numero reale a che sia a > 0 e a si definisce funzione esponenziale f(x) = a x la relazione che ad ogni valore di x associa uno e un solo

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y INTRODUZIONE Osserviamo, in primo luogo, che le funzioni logaritmiche sono della forma y = log a () con a costante positiva diversa da (il caso a = è banale per cui non sarà oggetto del nostro studio).

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

SULLE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO GRAFICI

SULLE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO GRAFICI SULLE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO GRAFICI.Definizioni e insieme di definizione. Una funzione o applicazione f è una legge che ad ogni elemento di un insieme D ( dominio )fa corrispondere un

Dettagli

Alcuni complementi sulle successioni

Alcuni complementi sulle successioni Alcuni complementi sulle successioni 1 (Teorema del confronto) Siano {a n } e {b n } due successioni regolari tali che si abbia a n b n n N. (1) Allora: a n b n. (2) Dim. Sia L = a n ed L = b n. Se L =

Dettagli

LA FUNZIONE INTEGRALE

LA FUNZIONE INTEGRALE LA FUNZIONE INTEGRALE MAGLIOCURIOSO & CAMILLO magliocurioso@hotmail.it Sommario. In questa breve dispensa ho semplicementrascritto in L A TEX il contenuto di questa discussione: http://www.matematicamente.it/forum/

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni Capitolo 9 9.1 Crescenza e decrescenza in piccolo; massimi e minimi relativi Sia y = f(x) una funzione definita nell intervallo A; su di essa non facciamo, per ora, alcuna particolare ipotesi (né di continuità,

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni A cura di Sebastiano Cappuccio SCHEDA N. 6 ARGOMENTO: Grafici di funzioni sottoposte a trasformazioni elementari.

Dettagli

Generalità sulle funzioni

Generalità sulle funzioni Capitolo Concetto di funzione Generalità sulle funzioni Definizione di funzione Definizione Dato un sottoinsieme non vuoto D di R, si chiama funzione reale di variabile reale, una relazione che ad ogni

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana A volte i fenomeni economici che ci interessano non variano con continuitá oppure non possono essere osservati con continuitá, ma solo a intervalli

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento TERIA CAPITL 9. ESPNENZIALI E LGARITMI. LE FUNZINI Non si ha una funzione se anche a un solo elemento di A non è associato un elemento di B, oppure ne sono associati più di uno. DEFINIZINE Funzione Una

Dettagli

Prove d'esame a.a. 20082009

Prove d'esame a.a. 20082009 Prove d'esame aa 008009 Andrea Corli settembre 0 Sono qui raccolti i testi delle prove d'esame assegnati nell'aa 00809, relativi al Corso di Analisi Matematica I (trimestrale, 6 crediti), Laurea in Ingegneria

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Roberto Boggiani Versione 4.0 9 dicembre 2003 1 Esempi che inducono al concetto di ite Per introdurre il concetto di ite consideriamo i seguenti

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. Esercizi Esercizio 1. Date le seguenti applicazioni lineari (1) f : R 2 R 3 definita da f(x, y) = (x 2y, x + y, x + y); (2) g : R 3 R 2 definita da g(x, y, z) = (x + y, x y); (3)

Dettagli

Convessità e derivabilità

Convessità e derivabilità Convessità e derivabilità Definizione 1 (convessità per funzioni derivabili) Sia f : (a, b) R derivabile su (a, b). Diremo che f è convessa o concava su (a, b) se per ogni 0 (a,b) il grafico di f sta tutto

Dettagli

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere) Che cos è una funzione? Assegnati due insiemi X e Y si ha una funzione elemento di X uno e un solo elemento di Y. f : X Y se esiste una corrispondenza che associa ad ogni Osservazioni: l insieme X è detto

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli