Unità Didattica 2. e l atomo di idrogeno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unità Didattica 2. e l atomo di idrogeno"

Transcript

1 Diapsitiva 1 Unità Didattica La natura duale della luce e l atm di idrgen Questa unità descrive la natura duale (nda-particella) della luce attravers la descrizine e spiegazine di alcuni fenmeni, quali : 1) il principi di Huygens e il fenmen dell interferenza, che si giustifican ammettend la natura ndulatria della luce; ) l effett ftelettric, che richiede invece che la luce abbia una natura crpusclare. L unità cntiene pi infrmazini sull atm di idrgen, i mdelli di Thmsn, Rutherfrd e Bhr, l esperiment di Frank-Hertz e infine la frmula di Rydberg-Ritz. Diapsitiva lunghezza d nda λ ampiezza A distanza dalla srgente Quand lasciam cadere una gccia d acqua in una bacinella, si frman delle nde circlari. Sulla superficie ricnsciam picchi e valli, grazie a cui pssiam definire l ampiezza e la lunghezza dell nda.

2 Diapsitiva 3 Principi di Huygens nda sferica nda piana Una srgente di luce emette radiazine nell spazi circstante, che si prpaga sttfrma di nde sferiche. I punti del singl gusci sferic frman il csiddett frnte d nda e la direzine di prpagazine dell nda è sempre rtgnale al frnte d nda. Secnd il Principi di Huygens: gni punt del frnte d nda è srgente di un frnte d nda secndari che ha una frma sferica. Cnseguenze: Il nuv frnte d nda è l invilupp di tutti i frnti d nda secndari. Ess ha la stessa frma del frnte d nda iniziale, ciè un frnte d nda sferic genera un altr frnte d nda sferic, mentre un frnte d nda pian genera un frnte d nda anch ess pian. Quest permette di limitare l studi alle sle nde sferiche.

3 Diapsitiva 4 R D C ST T T km C D 1600km C 8 ST 40000km d = T ST km 40000km 0.5km Cnsideriam il Sle. E una srgente di frma sferica che emana la sua luce in md istrp, quindi la luce del Sle si prpaga nell spazi sttfrma di nde sferiche. Immaginiam queste nde su un pian anziché nell spazi per cmdità. La distanza della Terra dal Sle è di circa 150 milini di km. Quand un frnte d nda dal Sle raggiunge la Terra, la sfera di luce in quest cas la circnferenza, ha una dimensine di circa 940 milini di km. Ora, che dimensine ha la Terra in rapprt a questa circnferenza? Cnsideriam il diametr terrestre, circa 1600 km, e tteniam che ess è circa 1/ della circnferenza in questine, quindi mlt piccl. Vediam a csa crrispnderebbe quest valre sulla Terra: la circnferenza della Terra all equatre è circa km, che mltiplicati per 1/ diventan circa 500 m. Pssiam raginevlmente assumere che un tratt di terra mare di 500 m sia pian rispett alla curvatura della Terra. E quindi all stess md pssiam dire che la luce del Sle e delle mlt più lntane stelle arriva sulla Terra sttfrma di frnti d nda piani, che significa raggi di luce paralleli.

4 Diapsitiva 5 Esperiment cn una vaschetta ndscpica. Onde cn frnte d nda pian vengn generate e spinte vers un stacl, che ha un fr attravers cui il liquid passa. Al di là dell stacl si sservan nde sferiche prpagarsi in tutte le direzini. Si tratta del frnte d nda secndari generat nel punt che crrispnde al fr che si apre nella barriera su cui incide il frnte d nda pian. Quest vale anche per la luce. Basti pensare al fatt che la luce si prpaga in tutte le direzini quand entra attravers un fr in una stanza buia.

5 Diapsitiva 6 interferenza cstruttiva interferenza distruttiva Quand due ( più) nde si incntran si assiste al fenmen dell interferenza. Nella figura sulla destra è rappresentat un altr esperiment cn una vaschetta ndscpica in cui sn presenti due generatri di nde sferiche. Si ricnscn regini in cui i frnti d nda si smman e altre in cui si annullan. A sinistra invece sn riprtati tre esempi di interferenza: 1) Si ha interferenza cstruttiva quand si smman due nde in fase, ciè due nde che hann massimi (e quindi minimi) cincidenti. ) Si ha interferenza distruttiva quand un nda cancella l altra, e quest avviene quand le nde sn in ppsizine di fase, ciè quand i massimi dell una cincidn cn in minimi dell altra. 3) Si ha interferenza parziale nei casi intermedi cn una diminuzine di ampiezza dell nda risultante rispett alle nde che l hann generata. Onde cerenti quand la differenza di fase è cstante nel temp.

6 Diapsitiva 7 Si cnsideri una maschera su cui sn praticate due aperture e si inviin vers di essa nde cn frnte d nda pian: la direzine di prpagazine di queste nde sia rtgnale alla maschera per semplicità. In crrispndenza delle aperture secnd il principi di Huygens si generan nde circlari in fase che si prpagan in tutte le direzini e raggiungn l scherm a destra. Le nde interferiscn l una cn l altra e sull scherm a destra arrivan in fase (massim di luce), ppsizine di fase (minim di luce zna di bui) interferenza parziale. Si crea una figura mlt particlare chiamata frange d interferenza. Diapsitiva 8 Esperienza: Interferenza a due fenditure Interferenza a due fenditure: Esperiment che mstra la psizine dei massimi e dei minimi in funzine della distanza tra le fenditure.

7 Diapsitiva 9 Interfermetria Le differenze nel percrs ttic del fasci che raggiunge i diversi telescpi vann crrette cn le linee di ritard e sincrnizzate su un unic ricevitre L effett di interferenza fra due più fenditure viene usat in astrnmia per pter misurare distanze anglari in ciel mlt piccle, mlt più piccle di quelle che può raggiungere il singl telescpi. Questa tecnica viene chiamata interfermetria e cnsiste nel puntare due più telescpi vers la stessa srgente di luce, sservarla in cntempranea e far svrapprre i fasci di luce in md da ttenere le csiddette frange di interferenza. Dall studi delle frange si risale alla dimensine anglare della srgente sservata. Diapsitiva 10 Interfermetria cn il VLT Un esempi di super-interfermetr. E il Very Large Telescpe, il più grande sservatri astrnmic eurpe. Si tratta di 4 telescpi giganti che pssn lavrare in md indipendente ppure assieme per pter vedere ciò che un singl telescpi nn è in grad di vedere.

8 Diapsitiva 11 Il 15 Dicembre 00, due dei quattr telescpi del VLT (ANTU e MELIPAL) sn stati puntati vers la stella ε Carinae e i due fasci di luce sn stati diretti vers l strument MIDI (MID-Infrared interfermetric instrument ) attravers cmplessi sistemi ttici. Dp alcune re di reglazine e ttimizzazine sn state ttenute frti e stabili frange di interferenza.

9 Diapsitiva 1 Effett ftelettric L elettrscpi si scarica cn la luce ma questa deve avere lunghezza d nda pprtuna La natura ndulatria della luce nn è più sufficiente a spiegare il fenmen La scperta dell effett ftelettric ebbe un rul fndamentale nella crisi della fisica classica, che ricnsceva alla radiazine elettrmagnetica un cmprtament prettamente ndulatri, e nell svilupp della meccanica quantistica, che intrduce il cncett di dualism nda-particella. L effett ftelettric era nt dal 1880: si sapeva che la luce pteva far emettere elettrni ad una superficie metallica, prducend una deble crrente. La teria ndulatria classica prevedeva però che, all'aumentare dell'intensità della luce incidente, aumentasse l'energia degli elettrni emessi. Nel 190, il fisic tedesc Philipp Lenard mstrò invece che l'energia psseduta dai ftelettrni nn dipendeva dall intensità di illuminazine, ma unicamente dalla frequenza (, equivalentemente, dalla lunghezza d'nda) della radiazine incidente. L intensità della radiazine, al cntrari, determinava l intensità della crrente, vver il numer di elettrni strappati alla superficie metallica. Il risultat sperimentale era inspiegabile ammettend che la natura della luce fsse unicamente ndulatria. Secnd la descrizine classica, basata sulla natura ndulatria della radiazine luminsa: a) gli elettrni emessi pssiedn all uscita della placca un energia cinetica prprzinale all intensità della radiazine luminsa; b) gli elettrni vengn emessi per qualunque frequenza della luce; l effett di emissine inizia dp un temp abbastanza lung (dell rdine del secnd) perché l interazine cn ciascun elettrne del metall avviene in un area mlt piccla e l energia trasferita è crrispndentemente piccla.

10 Diapsitiva 13 Effett ftelettric Natura crpusclare della luce. Ogni crpuscl trasprta un energia hν e gli elettrni pssn assrbire singli crpuscli luce (frequenza > sglia ftelettrica) elettrni (= crrente) Metall (Zn, K, Li, ) Illustriam adess un fenmen fisic che cinvlge la luce e che è spiegabile sl assumend che la luce si cmprti cme una particella, l effett ftelettric. Alcuni metalli, quali zinc, ptassi, liti, ecc., clpiti da una luce di frequenza sufficiemente alta liberan elettrni. La frequenza della luce è l invers della lunghezza d nda mltiplicata per la velcità della luce (circa km/s) : ν = c / λ, e si misura in Hertz (Hz). Quand la frequenza supera un cert valre, dett sglia, si assiste all instaurarsi di crrente, si liberan ciè elettrni cn una certa energia. Diapsitiva 14 E elettrne = E ftne E estrazine Si ha crrente se E elettrne >0 ciè se E ftne E estrazine > 0 e quindi E ftne > E estrazine Nn si ha crrente se E elettrne 0 ciè se E ftne E estrazine 0 e quindi E ftne E estrazine Riscriviam cme E elettrne = E ftne E estrazine E e = hν -W Per spiegare quest fenmen dbbiam iptizzare che la luce sia in realtà cstituita da unità di energia, chiamate ftni. L energia del singl ftne è prprzinale alla sua frequenza e la cstante di prprzinalità si chiama cstante di Planck : E f = h ν. L elettrne liberat avrà una certa energia cinetica che crrispnderà alla differenza tra l energia dei ftni incidenti e quella necessaria a liberare gli elettrni (lavr di estrazine).

11 Diapsitiva 15 Esperienza: Effett ftelettric In questa figura è rappresentat l esperiment dell effett ftelettric. Una srgente di luce clpisce il metall e si liberan elettrni. Per misurare l energia cinetica degli elettrni liberati basta agire sul vltmetr e aumentare la differenza di ptenziale fin ad arrestare la crrente (ptenziale di arrest). Diapsitiva 16 La crrente si arresta quand il ptenziale V è E e = ev ma E e = hν -W quindi ev = hν -W da cui V = (h/e) ν - (W/e) Una vlta reglat il ptenziale V in md da blccare la crrente pssiam esprimere l energia cientica degli elettrni in funzine di V. D altra parte abbiam vist che l energia cinetica è la differenza fra l energia dei ftni e quella necessaria per liberare gli elettrni, quindi pssiam facilmente ttenere un espressine che lega il ptenziale elettric alla frequenza della radiazine incidente sul metall. In questa espressine, h ed e sn cstanti nte, la frquenza della luce è reglata pprtunamente, il ptenziale V viene misurat e quindi è pssibile ricavare il lavr di estrazine W, che è l unic termine scnsciut. Il rapprt W/e si dice ptenziale di estrazine.

12 Diapsitiva 17 Ptenziale (mv) V = (h/e) ν - (W/e) V= m ν -q è una relazine lineare ciè una retta del tip Y = m X -q Frequenza (x Hz) La relazine trvata precedentemente indica che esiste una dipendenza lineare tra il ptenziale d arrest e la frequenza della luce incidente. Misuriam quindi il ptenziale d arrest per diversi valri di frequenza della luce incidente e li rappresentiam in un grafic cn la frequenza in ascissa e il ptenziale in rdinata. I dati sperimentali si dvrann disprre lung un retta. Diapsitiva 18 λ = 60 nm ν = c / λ = 4.8 x Hz Ptenziale (mv) V = 104 mv Frequenza (x Hz) Misuriam il ptenziale d arrest per gli elettrni emessi dal cesi quand viene clpit da luce rssa. Riprtiam nel grafic i valri misurati (punt rss).

13 Diapsitiva 19 λ = 50 nm ν = c / λ = 5.8 x Hz Ptenziale (mv) V = 496 mv Frequenza (x Hz) Misuriam il ptenziale d arrest per gli elettrni emessi dal cesi quand viene clpit da luce verde. Riprtiam nel grafic i valri misurati (quadrat verde). Diapsitiva 0 λ = 470 nm ν = c / λ = 6.4 x Hz Ptenziale (mv) V = 741 mv Frequenza (x Hz) Misuriam il ptenziale d arrest per gli elettrni emessi dal cesi quand viene clpit da luce blu. Riprtiam nel grafic i valri misurati (triangl blu).

14 Diapsitiva 1 λ = 00 nm ν = c / λ = 15 x Hz Ptenziale (mv) V = 4306 mv Frequenza (x Hz) Misuriam il ptenziale d arrest per gli elettrni emessi dal cesi quand viene clpit da luce ultraviletta. Riprtiam nel grafic i valri misurati (rmb vila). Diapsitiva V = (h/e) ν - (W/e) V= m ν -q è una relazine lineare Ptenziale (mv) V = m ν -q ν=0 V estrazine V=0 ν sglia Frequenza (x Hz) ν sglia = Hz V estrazine = 1894 mv I valri misurati si dispngn su di una retta di cefficiente anglare h/e e intercetta W/e. Il valre dell intercetta crrispnde al ptenziale di estrazine. Al ptenziale V=0 crrispnde il valre della frequenza di sglia, al di spra della quale si ha emissine di elettrni da parte del metall.

15 Diapsitiva 3 V=0 ν sglia = W / h = (W / e) (e / h) = V estrazine (e / h) Quindi, sapend che e = 1.6 x culmb, h = 6.6 x jule x sec, e che V estrazine per quest metall vale circa 1.9 vlt, si ttiene una frequenza di sglia ν sglia = 4.6 x Hz Ciè: λ sglia = 65 nm Sl i ftni cn lunghezza d nda inferire a 65nm sn in grad di estrarre elettrni dal cesi. Diapsitiva 4 Mdell di Thmsn Nel 1898 Thmsn frmulò il prim mdell atmic. Elettrni immersi in un sttfnd di carica psitiva unifrmemente distribuita Camp elettric in grad di deviare i raggi catdici, prtand sstegn all iptesi della lr natura crpusclare. Cn il su esperiment, Thmsn chiarì che i raggi catdici eran particelle cariche negativamente (elettrni) e riuscì a misurare il rapprt carica/massa. I sui studi miser anche in evidenza l esistenza di altre particelle, di carica ppsta e di massa mlt maggire.

16 Diapsitiva 5 Mdell di Rutherfrd Nel 1909 mdell di Thmsn in crisi: Rutherfrd evidenzia l esistenza del nucle dell atm Diapsitiva 6 Il mt dell elettrne è il risultat dell equilibri tra frza centrifuga e frza di attrazine elettrstatica: v Ze m = r 4πε r Energia dell elettrne (en. cinetica + en. ptenziale elettrica): E = 1 mv Ze 4πε r Secnd la teria classica l rbita di un elettrne in un atm dvrebbe decadere per emissine di radiazine elettrmagnetica Inltre, i livelli energetici dell elettrne sn infiniti e quest nn permetteva di spiegare gli spettri a righe La frmula in alt riprta a sinistra la frza centripeta a cui è sttpst l elettrne, mentre a destra è riprtata la frza elettrstatica per un atm cn numer atmic Z. Le cstanti sn : m = massa dell elettrne v = velcità dell elettrne r = distanza dell elettrne dal nucle ε 0 = cstante dielettrica nel vut

17 Diapsitiva 7 Mdell di Bhr Nel 1913 Bhr sviluppa un mdell partend da: Rutherfrd + teria quantistica maturata da Planck v Ze m = r 4πε r mv Ze = 4πε r E = 1 mv Ze 4πε r 1 e E = 8 πε Z r Diapsitiva 8 Cndizine di quantizzazine del mment anglare: L = mvr = n h π Cn n=1,,3, h = 6, J s Cstante di Planck Elevand al quadrat: h m v r = n mv = 4π n h 4π mr L elettrne che ruta attrn al nucle avrà un cert mment anglare, quantità che è data dal prdtt della quantità di mt per la distanza della particella dal centr di riferiment. L idea di Bhr è che l elettrne nn assuma qualsiasi valre del mment anglare, ma sl valri ben definiti, multipli interi della cstante di Planck.

18 Diapsitiva 9 mv = n h 4π mr mv Ze = 4πε r r n h ε πme n Z = Raggi rbite permesse! Es.: Z=1, n=1 si ttiene r 1 = m raggi di Bhr Cn semplici passaggi matematici, utilizzand le espressini fin qui espste, si ttiene una frmula che serve per calclare i raggi delle rbite permesse degli elettrni, che quindi nn si pssn trvare a una distanza qualsiasi dal nucle. Cme si vede, la frmula in questine dipende esclusivamente dal numer atmic Z e dal numer quantic n. Diapsitiva 30 1 e E = 8 πε h ε rn = πme Z r n Z E 8ε h n = 4 me 8ε h Z n 4 me 18 =,18 10 J = 13,6 ev Z = 13.6 n En ev Energia di legame dell elettrne Dalla quantizzazine del mment anglare derivan la quantizzazine di r e di E Nta l espressine che definisce il raggi di gni rbita pssibile per un elettrne, è facile calclare l energia assciata ad gni rbita. Cn le pprtune cnversini fra unità di misura si ricava un espressine mlt semplice che dipende dal numer atmic Z e dal numer quantic n. In particlare, per un atm di idrgen (Z=1) l energia di legame dell elettrne è massima quand l elettrne si trva al livell n=1, chiamat anche livell fndamentale, e vale 13.6 ev, e diminuisce man man che l elettrne si spsta a livelli superiri, n > 1, e quindi man man che l elettrne viene a trvarsi più lntan dal nucle.

19 Diapsitiva 31 Secnda iptesi di Bhr: quand un elettrne passa da un stat eccitat all stat fndamentale l energia viene emessa stt frma di pacchetti: 1 E E = hν Frequenza e lunghezza d nda dell energia emessa dall atm quantizzate Quest permetteva di spiegare la frmazine delle righe spettrali Diapsitiva 3 Esperiment di Frank e Hertz L esperiment (1914) cnferma l iptesi di Bhr I livelli discreti di energia dell atm sn stati per la prima vlta mstrati direttamente nell esperiment di Frank e Hertz. In un tub riempit di nen (in rigine di mercuri) degli elettrni vengn emessi da un catd e accelerati da un ptenziale, pi rallentati da un ptenziale cntrari e racclti dalla parte ppsta per misurare la crrente. In un tub vut la crrente crescerebbe linearmente all aumentare del ptenziale, mentre quest nn avviene se è presente un gas in quant gli elettrni urtan cntr gli atmi del gas. Si sserva che la crrente cresce, ma quand gli elettrni hann abbastanza energia da eccitare i livelli di energia degli atmi del gas, la perdn in lr favre e la crrente diminuisce rapidamente fin ad un minim. All aumentare del ptenziale di nuv la crrente cresce finché gli elettrni eccitan il gas due vlte. E quest prcess va avanti in md ripetitiv. La differenza di ptenziale fra un minim e un massim è equivalente all energia del livell eccitat.

20 Diapsitiva 33 Alla d.d.p. di 6 V la crrente cade a 0. Picchi di crrente a ca. 4.9 V, 9.8 V, 14.7 V, ecc. Un atm di Hg in un stat eccitat trna all stat fndamentale emettend radiazine alla lunghezza d nda di 35.6 nm, che crrispnde ad un energia di : E = hν = hc λ = 34 8 ( ) ( 3 10 ) 19 = J ciè ~5 ev L atm assrbe energia per quantità discrete Diapsitiva 34 Frmula di Rydberg-Ritz Ritz Sperimentalmente, righe emesse dall idrgen dagli idrgenidi raggruppate in serie cn frequenze ben rappresentate dalla frmula di Rydberg-Ritz (1890): ν 1 1 RZ m n = dve R è una cstante (per l idrgen R Hz), Z è il numer atmic e m e n due numeri naturali cn n>m.

21 Diapsitiva 35 Ma il mdell di Bhr dice che: E ν = E h 1 = h Z m dve si è pst Z=1 per l atm di idrgen. 1 = n 15 1 m 1 n Pnend m=1, n=,3,4 si ttiene la serie di Lyman (ultravilett). Pnend m=, n=3,4,5 si ttiene la serie di Balmer (visibile). Pnend m=3, n=4,5,6 si ttiene la serie di Paschen (infrarss). m=4, n=5,6,7 serie di Brackett m=5, n=6,7,8 serie di Pfund Diapsitiva 36

22 Diapsitiva 37 Cas m=: n=3 ν= Hz da cui λ=656.3 nm, ssia Hα. n=4 Hβ (λ=486.1 nm) n=5 Hγ (λ=434.1 nm) n=6 Hδ (λ=410. nm) Diapsitiva 38

23 Diapsitiva 39 Regini HII Diapsitiva 40 Il Sle in Hα

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La siepe Sul retr di una villetta deve essere realizzat un piccl giardin rettanglare di m riparat da una siepe psta lung il brd Dat che un lat del giardin è ccupat dalla

Dettagli

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione RETTE Definizine intuitiva La retta linea retta è un dei tre enti gemetrici fndamentali della gemetria euclidea. Viene definita da Euclide nei sui Elementi cme un cncett primitiv. Un fil di ctne di spag

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. ANTONIO SANT'ELIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. ANTONIO SANT'ELIA Psta Elettrnica Certificata isissantnisantelia@pec.cm.it Cdice Meccangrafic: COIS003007 - Cdice Fiscale: 81004210134 Cd. Mecc. COTL00301X COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnic settre tecnlgic)

Dettagli

Unità Didattica 3. L atomo di idrogeno

Unità Didattica 3. L atomo di idrogeno Diapositiva 1 Unità Didattica 3 L atomo di idrogeno Questa unità contiene informazioni sull atomo di idrogeno, i modelli di Tomson, Ruterford e Bor, l esperimento di Frank-Hertz e infine la formula di

Dettagli

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica Appendice Elementi di elettrtecnica ntrduzine Questa appendice ha l scp di richiamare alcuni cncetti fndamentali di elettrtecnica, necessari per un adeguat sstegn al crs di elettrnica. prerequisiti indispensabili

Dettagli

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari I TRASDUTTORI Un trasduttre ( sensre) è un dispsitiv in grad di rilevare una grandezza fisica di tip qualsiasi (termic, lumins, magnetic, meccanic, chimic, eccetera) e di trasfrmarla in una grandezza di

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2 riepilg: Equazine d nda Prprietà delle nde elettrmagnetiche E = µ ε E t E e B sn in fase. E e B nn sn indipendenti: E e B sn rtgnali tra lr: (e alla direzine di prpagazine) E x B dà direzine e vers di

Dettagli

Questa unità descrive brevemente la natura duale (onda-particella) della luce attraverso la descrizione e spiegazione di alcuni fenomeni, quali : 1)

Questa unità descrive brevemente la natura duale (onda-particella) della luce attraverso la descrizione e spiegazione di alcuni fenomeni, quali : 1) Questa unità descrive brevemente la natura duale (onda-particella) della luce attraverso la descrizione e spiegazione di alcuni fenomeni, quali : 1) il principio di Huygens e il fenomeno dell interferenza,

Dettagli

Riassunto di formule interessanti

Riassunto di formule interessanti iassunt di frmule interessanti Cnsiderata la relazine tra la cstante K nel vut della legge di Culmb e la cstante dielettrica del vut: K 1 4πε a) La legge di Culmb si può scrivere nel md seguente: F 1 4πε

Dettagli

May 5, 2013. Fisica Quantistica. Monica Sambo. Sommario

May 5, 2013. Fisica Quantistica. Monica Sambo. Sommario May 5, 2013 Bohr, Born,, Dirac e Pauli accettano in modo incondizionato la nuova fisica Einstein, De, e pur fornendo importanti contributi alla nuova teoria cercano di ottenere una descrizione CAUSALE

Dettagli

Questa descrizione funziona fintantochè le dimensioni degli ostacoli incontrati dalla luce sono >> λ. Questo è il campo dell OTTICA GEOMETRICA.

Questa descrizione funziona fintantochè le dimensioni degli ostacoli incontrati dalla luce sono >> λ. Questo è il campo dell OTTICA GEOMETRICA. OTTICA GEOMETRICA Cme abbiam vist cn le leggi della riflessine e rifrazine, è pssibile interpretare la maggir parte delle sservazini cnnesse alla prpagazine rettilinea della luce in un mezz trasparente,

Dettagli

Relazione sulle Fuel Cells Robin%Dallimore%Mallaby% %Giuseppina%De%Bona% %Andrea%De%Nigris% %Fabio%Fabbris% Aldo %Tommaso%Grimaldi

Relazione sulle Fuel Cells Robin%Dallimore%Mallaby% %Giuseppina%De%Bona% %Andrea%De%Nigris% %Fabio%Fabbris% Aldo %Tommaso%Grimaldi Crs%di%Labratri%di%Energetica,%Ann%accademic%2012/13 Relazine sulle Fuel Cells Rbin%Dallimre%Mallaby% %Giuseppina%De%Bna% %Andrea%De%Nigris% %Fabi%Fabbris% Ald %Tmmas%Grimaldi Intrduzine Scp dell esperiment

Dettagli

Nelle ipotesi fatte (popolazione di dimensione infinita), il numero di chiamate offerte assume una distribuzione di Poisson.

Nelle ipotesi fatte (popolazione di dimensione infinita), il numero di chiamate offerte assume una distribuzione di Poisson. Esercizi n 1 Una centralina telefnica per piccl uffici (PBX) sddisfa le richieste di chiamata mediante l impieg di circuiti. Si assuma che le richieste di chiamata arrivin da una pplazine di utenti di

Dettagli

Sulla teoria della propagazione della luce nei mezzi dispersivi. A. Einstein

Sulla teoria della propagazione della luce nei mezzi dispersivi. A. Einstein 1 Sulla teria della prpagazine della luce nei mezzi dispersivi A. Einstein In una Nta apparsa recentemente in questi Rendicnti h prpst un esperiment ttic, per il quale secnd il mi raginament la teria ndulatria

Dettagli

TRASDUTTORI (cenni) La classificazione più utile dei trasduttori è quella che li distingue in primari e secondari.

TRASDUTTORI (cenni) La classificazione più utile dei trasduttori è quella che li distingue in primari e secondari. TRASDUTTORI (cenni) definizine Un trasduttre ( sensre) è un dispsitiv in grad di rilevare una grandezza fisica di tip qualsiasi (termic, lumins, magnetic, meccanic, chimic, eccetera) e di trasfrmarla in

Dettagli

11. Resistenza all'urto

11. Resistenza all'urto 11. Resistenza all'urt 11.1. Generalità Sllecitazini dinamiche ed urt si verifican facilmente in mlte applicazini ingegneristiche dei materiali strutturali. Secnd una definizine classica si parla di urt

Dettagli

BREVE STORIA DELLA MISURA DELLA TEMPERATURA

BREVE STORIA DELLA MISURA DELLA TEMPERATURA BREVE SORIA DELLA MISURA DELLA EMPERAURA -termmetr a tub rvesciat di Galile (1592) sensibile alle variazini della pressine atmsferica senza scala (mancavan temperature di riferiment) - termmetr a mercuri

Dettagli

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO L articl 11.1 del Band di invit a presentare Prgetti di Ricerca Industriale e Svilupp Sperimentale nei settri strategici di Regine Lmbardia

Dettagli

Indirizzo: MECCANICA Tema di: Meccanica applicata, macchine a fluido Prova: 2004

Indirizzo: MECCANICA Tema di: Meccanica applicata, macchine a fluido Prova: 2004 Indirizz: MECCANICA Tema di: Meccanica applicata, macchine a fluid Prva: 2004 Una pmpa a stantuff a semplice effett ha le seguenti caratteristiche: Il candidat: velcità di rtazine: 120 giri al minut prim;

Dettagli

3) MECCANISMI DI RILASSAMENTO

3) MECCANISMI DI RILASSAMENTO 3) MECCANSM D RLASSAMENTO nuclei eccitati tendn a cedere l'energia acquisita ed a ritrnare nella "psizine" di equilibri. meccanismi del rilassament sn mlt cmplessi (sprattutt nei slidi) e pssn essere classificati

Dettagli

Per risolvere le equazioni alle differenze si può utilizzare il metodo della Z-trasformata.

Per risolvere le equazioni alle differenze si può utilizzare il metodo della Z-trasformata. 8.. STRUMENTI MATEMATICI 8. Equazini alle differenze. Sn legami statici che legan i valri attuali (all istante k) e passati (negli istanti k, k, ecc.) dell ingress e k e dell uscita u k : u k = f(e 0,

Dettagli

1. CORRENTE CONTINUA

1. CORRENTE CONTINUA . ONT ONTNUA.. arica elettrica e crrente elettrica e e e e P N NP e e arica elementare carica dell elettrne,6 0-9 Massa dell elettrne m 9, 0 - Kg L atm è neutr. Le cariche che pssn essere spstate nei slidi

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

Le disequazioni di primo grado

Le disequazioni di primo grado ) Disequazini di prim grad intere Le disequazini di prim grad Cnsider due plinmi A() e B(), entrambi di prim grad in. Le seguenti espressini: A()>B() A() B() A() B() A()

Dettagli

In ambito CEI I principali riferimenti Normativi posso essere classificati come segue.

In ambito CEI I principali riferimenti Normativi posso essere classificati come segue. 1 IL QUADRO TECNICO NORMATIVO Il quadr tecnic-nrmativ in argment è mlt ampi e attravers l attività di CEI e UNI cpre diversi aspetti quali: nrme tecniche di impiant nrme tecniche di prdtt nrme tecniche

Dettagli

La propagazione elle onde

La propagazione elle onde 7 La prpagazine elle nde Quand un crp si. mue, la sua energia meccanica si spsta da un punt all'altr dell spazi. Ma l'energia meccanica può anche prpagarsi senza che i sia spstament di materia. L'energia

Dettagli

Esercizio 1 In figura è riportato il circuito equivalente del sistema di superfici sferiche concentriche.

Esercizio 1 In figura è riportato il circuito equivalente del sistema di superfici sferiche concentriche. Esame scritt di Elettrmagnetism del 10 Lugli 2014 - a.a. 2013-2014 prff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese Elettrmagnetism 10 12 crediti: esercizi 1,2,3 temp 3 h e 30 min; Recuper di un esner: esercizi crrispndenti

Dettagli

Nota di rilascio protocollo client / server. Vers. 5.02.02

Nota di rilascio protocollo client / server. Vers. 5.02.02 30 gennai 2013 Nta di rilasci prtcll client / server. Vers. 5.02.02 referente Marc Stanisci Stefan Cciancich rivlt a biettiv autrizzat IAQ-AQ-MD-01-bis Pag.1 di 16 30 gennai 2013 SOMMARIO 1. TABELLA ANAGRAFICA...

Dettagli

Gestione Agenti. Software per il Calcolo provvigioni per Agenti e Venditori Software GESAGE - Specifiche del prodotto

Gestione Agenti. Software per il Calcolo provvigioni per Agenti e Venditori Software GESAGE - Specifiche del prodotto Gestine Agenti Sftware per il Calcl prvvigini per Agenti e Venditri Sftware GESAGE - Specifiche del prdtt EBC Cnsulting Gestine delle risrse umane http://www.ebccnsulting.cm Sftware H1 Hrms GESAGE Gestine

Dettagli

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE Obiettiv Imparare a PROGRAMMARE LA PROGRAMMAZIONE: Algritmi e prgrammi Imparare a cstruire PROGRAMMI che permettan, tramite l us di cmputer, di rislvere prblemi di divers tip. Prblema Dal prblema al risultat

Dettagli

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente E.C.M. Educazine Cntinua in Medicina Servizi web Manuale utente Versine 1.0 maggi 2015 E.C.M. Servizi web: invi autmatic Indice 2 eventi e pian frmativ Indice Revisini 3 1. Intrduzine 4 2. 5 2.1 Verifica

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO RELTÀ E MODELLI SCHED DI LVORO La rampa di access Per accedere a un edifici pubblic ci sn 6 gradini alti 6 cm e prfndi 0 cm; è necessari cstruire una rampa di access per carrzzine. La nrmativa prevede

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Novità relative all assessment tool

Novità relative all assessment tool Nvità relative all assessment tl La dcumentazine e gli strumenti di supprt di Friendly Wrk Space sn sttpsti a cntinui interventi di rielabrazine, aggirnament e perfezinament. Nel 2014 è stata ripetutamente

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica La dipendenza dalle coordinate spaziali della forza elettrica è analoga a quella gravitazionale Il lavoro per andare da un punto all'altro è indipendente dal percorso fatto

Dettagli

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c)

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c) Sluzine Es.1- In generale, le equazini rarie del mt lung l'asse rizzntale x e quell verticale si pssn scrivere cme: ( t) h + v (csα) t gt / h + v t / gt / (1a) v ( t) v csα gt v / gt (1b) x( t) v (sinα

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

approfondimento Lezione 4. Scomposizione canonica di Kalman F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 4 1

approfondimento Lezione 4. Scomposizione canonica di Kalman F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 4 1 Lezine. Scmpsizine cannica di Kalman F. Previdi - Cntrlli utmatici - Lez. Schema della lezine. Intrduzine alle scmpsizini canniche. Scmpsizine di raggiungibilità. Scmpsizine di sservabilità. Scmpsizine

Dettagli

PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO

PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO Servizi Vlntari Eurpe PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO QUALCOSA SULLO SVE Quand ti trvi per alcuni mesi all ester, la tua vita ptrebbe subire un influente cambiament. Per quest è necessari fare qualche

Dettagli

EQUAZIONI DI MAXWELL

EQUAZIONI DI MAXWELL QUAZIONI DI MAXWLL quazini di Maxwell utti i fenmeni elettrmagnetici pssn essere interpretati a partire da queste equazini (Maxwell, 873): erema di Gauss per il camp elettric Il fluss del camp elettric

Dettagli

SIMULAZIONE ACQUARIO 30 aprile - didattica B Marisa Vicini

SIMULAZIONE ACQUARIO 30 aprile - didattica B Marisa Vicini SIMULAZIONE ACQUARIO 30 aprile - didattica B Marisa Vicini SITUAZIONE. Siam in una cmunità di accglienza all intern della quale gli educatri segun i bambini/ragazzi cn situazini famigliari prblematiche.

Dettagli

Dati dai questionari. Report preliminare. Maggio 2015

Dati dai questionari. Report preliminare. Maggio 2015 Dati dai questinari Reprt preliminare Maggi 2015 Dati Scule Regine Abruzz 3,9% 16 Basilicata 0,5% 2 Calabria 2,4% 10 Campania 3,9% 16 Emilia Rmagna 4,6% 19 Friuli Venezia Giulia 3,4% 14 Lazi 4,1% 17 Liguria

Dettagli

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo PROGETTO FORMATIVO COMUNICAZIONE EFFICACE E GESTIONE DEL CONFLITTO NEL FRONT-OFFICE PREMESSA L rientament al cliente è una prergativa indispensabile per la crescita e la cmpetitività di un rganizzazine

Dettagli

4 C. Prati. Il teorema del campionamento

4 C. Prati. Il teorema del campionamento 4 C. Prati Il terema del campinament Esercizi di verifica degli argmenti svlti nel quart capitl del test Segnali e Sistemi per le Telecmunicazini McGraw-Hill. ESERCIZIO Sia dat il seguente segnale temp

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fndamenti di Autmatica Allievi in Ingegneria Elettrica - Prf. P. Claneri Appell del Lugli 4 Cgnme Nme N di Matricla Firma Durante la prva nn è cnsentita la cnsultazine di libri, dispense e quaderni. Quest

Dettagli

CONTROLLO SCADENZA FIRMA DIGITALE. Come visualizzare la scadenza del certificato [data inizio e fine validità] relativo al Gestore certificati utente

CONTROLLO SCADENZA FIRMA DIGITALE. Come visualizzare la scadenza del certificato [data inizio e fine validità] relativo al Gestore certificati utente CONTROLLO SCADENZA FIRMA DIGITALE Cme visualizzare la scadenza del certificat [data inizi e fine validità] relativ al Gestre certificati utente E' pssibile visualizzare i dettagli del certificat intestat

Dettagli

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011 Il metd Zugeer Sabrina Tnielli Zugeer 05/01/2011 IL METODO ZUGEER Il metd Zugeer Pag. 2 INDICE 1. COME E NATA L IDEA... 4 2. IL METODO... 4 3. PERCHE ZUGEER... 4 4. IN COSA CONSISTE... 5 5. LE REGOLE...

Dettagli

BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE

BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE Cnsci te stess. Scrate Se nn sai dve andare nn pss dirti cme arrivare. Prverbi Il bilanci di cmpetenze è un percrs di rientament che serve a realizzare scelte e/ cambiamenti

Dettagli

ONIRIM 1-2 giocatori Gioco base. Ci sono quattro tipi di carte:

ONIRIM 1-2 giocatori Gioco base. Ci sono quattro tipi di carte: ONIRIM 1-2 gicatri Gic base Ci sn quattr tipi di carte: Le carte Prta Sn gli ggetti della tua ricerca (avere le 8 carte Prta sul tavl è la cndizine di vittria del gic). Ci sn 2 Carte Prta per gni clre

Dettagli

Manuale del Stroboscopio PCE-OM 15

Manuale del Stroboscopio PCE-OM 15 www.pce-italia.it Manuale del Strbscpi PCE-OM 15 Via Pesciatina 878 Interir 6 55010 Gragnan Capannri Lucca - Italia Tel.: +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 inf@pce-italia.it www.pce-italia.it Cntenut

Dettagli

Regolamento della negoziazione delle azioni, dei diritti d'opzione, delle obbligazioni convertibili e cum warrant di BPAA

Regolamento della negoziazione delle azioni, dei diritti d'opzione, delle obbligazioni convertibili e cum warrant di BPAA Reglament della negziazine delle azini, dei diritti d'pzine, delle bbligazini cnvertibili e cum warrant di BPAA Apprvat dal Cnsigli di amministrazine del 19 settembre 2014 1 Dcument apprvat, nella sua

Dettagli

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II Università degli Studi di Lecce Facltà di Ingegneria Infrmatica N.O. A.A. /4 esina Esame di Elettrnica Analgica II Studentessa: Laura Crchia Dcente: Dtt. Marc Panare INDICE Presentazine del prgett del

Dettagli

MISCUGLI E SOLUZIONI. Classi 3

MISCUGLI E SOLUZIONI. Classi 3 - 1 - MISCUGLI E SOLUZIONI Classi 3 Materiali Fare Csa Cme Per GIOCHIAMO CON LE POLVERI.. POLVERI MISTERIOSE Materiale ccrre nte 8 piattini di plastica 8 diverse sstanze: zuccher, sale, farina di mais,

Dettagli

Web Marketing Plan. Obiettivi e Strategie

Web Marketing Plan. Obiettivi e Strategie Web Marketing Plan Obiettivi e Strategie L imprtanza degli biettivi Avere biettivi ben precisi in un pian di web marketing è fndamentale! Gli biettivi devn essere: Realistici Attuabili Obiettivi realistici

Dettagli

Regole per ottenere il riconoscimento IATF, 2 edizione, Sanctioned Interpretations

Regole per ottenere il riconoscimento IATF, 2 edizione, Sanctioned Interpretations Regle per ttenere il ricnsciment IATF, 2 edizine, Sanctined Interpretatins Le Regle per ttenere il ricnsciment IATF, 2 edizine, sn state pubblicate nel 2004. Le seguenti Sanctined Interpretatins sn state

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Tabella periodica degli elementi

Tabella periodica degli elementi Tabella periodica degli elementi Perchè ha questa forma? Ovvero, esiste una regola per l ordinamento dei singoli atomi? Le proprietà dei materiali hanno una relazione con la tabella? L applicazione dei

Dettagli

Kleos per ipad. Guida rapida. Ver 1.0.0. Help Desk: 080.3492828 - hd.avvocati@wki.it

Kleos per ipad. Guida rapida. Ver 1.0.0. Help Desk: 080.3492828 - hd.avvocati@wki.it Kles per ipad Guida rapida Ver 1.0.0 Help Desk: 080.3492828 - hd.avvcati@wki.it Smmari Installazine... 3 Lgin... 3 Menù principale... 3 Hme page... 4 Ricerca Pratiche... 4 Dettagli della pratica... 5 Sggetti

Dettagli

Appunti delle lezioni di Modellistica del moto ondoso PRIMIELEMENTI Eugenio Pugliese Carratelli Fabio Dentale

Appunti delle lezioni di Modellistica del moto ondoso PRIMIELEMENTI Eugenio Pugliese Carratelli Fabio Dentale Mdellistica del mt nds PRIMI ELEMENTI Le parti marcate in blu NON sn cmprese nel prgramma del Master e servn per rassicurare gli studenti più precisi -però male nn fann Le parti in crsiv sn da svlgere

Dettagli

PANEM Panificazione automatizzata rev. 1.0

PANEM Panificazione automatizzata rev. 1.0 PANEM Panificazine autmatizzata rev. 1.0 Premessa Il sftware PANEM è un gestinale att ad autmatizzare le prcedure lgistiche di gestine della panificazine. Il sftware PANEM è cmpletamente integrat cn Mitic:

Dettagli

Il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescita dell impresa. Sintesi del nostro punto di vista

Il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescita dell impresa. Sintesi del nostro punto di vista Il Business Plan, dcument essenziale per l svilupp e la crescita dell impresa Sintesi del nstr punt di vista Settembre 2014 Preparare il Business Plan Sintesi del nstr punt di vista La preparazine del

Dettagli

CASSETTO PREVIDENZIALE AZIENDE MANUALE REGOLARITA CONTRIBUTIVA

CASSETTO PREVIDENZIALE AZIENDE MANUALE REGOLARITA CONTRIBUTIVA MANUALE REGOLARITA CONTRIBUTIVA Pagina 1 di 21 Smmari 1. Premessa...3 2. Cassett Previdenziale Aziende...4 2.1 Intestazine...5 2.2 Dati Sintetici...5 2.3 Dati Dettagli...6 2.3.1 Aziende cn l stess cdice

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

L'obiettivo di Rocky è quello di ottenere simboli di combinazioni vincenti girando i rulli.

L'obiettivo di Rocky è quello di ottenere simboli di combinazioni vincenti girando i rulli. Rcky 5-Reel 25-line Slts L'biettiv di Rcky è quell di ttenere simbli di cmbinazini vincenti girand i rulli. Per gicare: Una denminazine di scmmessa (Valre della mneta) può essere scelta cliccand sul Clicca

Dettagli

Mon Ami 3000. Gestione della packing list

Mon Ami 3000. Gestione della packing list Prerequisiti Mn Ami 3000 Packing list Gestine della packing list L pzine Packing list è dispnibile per le versini Azienda Light e Azienda Pr. Intrduzine L'pzine Packing list cnsente di velcizzare la gestine

Dettagli

Riferimenti. Legge 136 del 13.08.2010. D.L. 187 del 12.11.2010. Determinazione n. 8 AVCP del 18.11.2010. Legge 217 del 17.12.2010

Riferimenti. Legge 136 del 13.08.2010. D.L. 187 del 12.11.2010. Determinazione n. 8 AVCP del 18.11.2010. Legge 217 del 17.12.2010 Riferimenti Legge 136 del 13.08.2010 D.L. 187 del 12.11.2010 Determinazine n. 8 AVCP del 18.11.2010 Legge 217 del 17.12.2010 Determinazine n. 10 AVCP del 22.12.2010 Finalità Assicurare la tracciabilità

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

Spettrometria. Introduzione.

Spettrometria. Introduzione. Spettrometria. Introduzione. Lo studio degli spettri di emissione e di assorbimento è stato sicuramente uno degli aspetti che hanno maggiormente contribuito alla crisi della meccanica classica a cavallo

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Osservazini preliminari il prim principi della termdinamica e (è) il principi di cnservazine dell energia: Il prim principi della termdinamica afferma che quella

Dettagli

ASP RAGUSA - Test verifica Recupero Dati - Patrimonio - Cespiti v1.0.docx. 29/07/2013 Antonio Derna

ASP RAGUSA - Test verifica Recupero Dati - Patrimonio - Cespiti v1.0.docx. 29/07/2013 Antonio Derna Asp Ragusa Piazza Igea n. 1 ASP RAGUSA - Test verifica Recuper Dati - Patrimni - Cespiti INFORMAZIONI SULLA VERSIONE Prgett: Emess da: Rivist da: Prtcll: Titl: Nme file: Data: Asp Ragusa: Distribuit a:

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE E SICUREZZA DI GALLERIE STRADALI

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE E SICUREZZA DI GALLERIE STRADALI Illuminazine e sicurezza gallerie Ultim aggirnament: 1 nv. 2006 IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE E SICUREZZA DI GALLERIE STRADALI Sistema di alimentazine: TT, TN Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti

Dettagli

Gruppi di Continuità (UPS)

Gruppi di Continuità (UPS) Gruppi di Cntinuità (UPS) Generalità Il grupp di cntinuità frnisce una alimentazine di riserva che supplisce alla mancanza dell alimentazine nrmale, senza alcuna interruzine (n break). Si dicn gruppi rtanti

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

(c) dipende linearmente dalla distanza dal centro della sfera. Domanda n5: Il campo elettrico all'interno di un conduttore sferico di raggio R e'

(c) dipende linearmente dalla distanza dal centro della sfera. Domanda n5: Il campo elettrico all'interno di un conduttore sferico di raggio R e' FISICA per BIOLOGIA Esercizi: Elettricita' e Magnetismo Indicare la lettera corrispondente alla risposta corretta. Domanda n1: La carica elettrica e' quantizzata, cioe' la carica piu' piccola misurata

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Novembre 2013 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Energia potenziale elettrica Novembre 2013 1 / 14 Ripasso Quando spingiamo

Dettagli

Novità: Correzione di errori: Altro

Novità: Correzione di errori: Altro Nvità: È stata aggiunta alle pzini di cnfigurazine generale del prgrama la pssibilità di cnfigurare il cllegament al server tramite prxy. Si accettan questi tipi di prxy: SOCKS v4, SOCKS v5, HTTP 1.1 e

Dettagli

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI AIRTERM UP DISAREATORE ORIENTABILE CT2649.0_00 ITA Aprile 2015 Garantisce l efficienza dell impiant; Mntaggi su tubazini verticali, rizzntali, diagnali; Elevate capacità di scaric. GAMMA DI PRODUZIONE

Dettagli

Guida per la compilazione on-line delle domande di partecipazione al concorso

Guida per la compilazione on-line delle domande di partecipazione al concorso Cnferiment degli incarichi di funzini didattiche a persnale dell Azienda Ospedaliera Universitaria Federic II Guida per la cmpilazine n-line delle dmande di partecipazine al cncrs Intrduzine La prcedura

Dettagli

INPS. Area Aziende. Procedura Internet per la trasmissione delle domande relative agli sgravi contrattazione di II livello per l anno 2009

INPS. Area Aziende. Procedura Internet per la trasmissione delle domande relative agli sgravi contrattazione di II livello per l anno 2009 Istitut Nazinale Previdenza Sciale INPS Direzine Centrale Sistemi Infrmativi e Tecnlgici Area Aziende Prcedura Internet per la trasmissine delle dmande relative agli sgravi cntrattazine di II livell per

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria ISTITUTO COMPRENSIVO CASALPUSTERLENGO (Ldi) CURRICOLO DI MATEMATICA della scula primaria CURRICOLO DI MATEMATICA al termine della classe prima della scula primaria...2 CURRICOLO DI MATEMATICA al termine

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Impianti per l applicazione delle vernici inpolvere

Impianti per l applicazione delle vernici inpolvere Impianti per l applicazine delle vernici inplvere Gianluigi Barni Gema Eurpa Lay ut tipic dell impiant Lay ut tipic dell impiant Per la prduzine di piccle serie spess è sufficiente una cabina per l applicazine

Dettagli

un aiuto concreto www.cashaid.org

un aiuto concreto www.cashaid.org CASH AID Fundatin un aiut cncret www.cashaid.rg DESCRIPTION Csa è... 2 Gli biettivi... 2 Cme funzina... 2 Benefici per chi spende... 2 Benefici per chi vende... 3 Cme funzina il demurrage cllegat ai Bnus...3

Dettagli

10 suggerimenti per utilizzare PowerPoint per presentazioni brillanti

10 suggerimenti per utilizzare PowerPoint per presentazioni brillanti 10 suggerimenti per utilizzare PwerPint per presentazini brillanti 1. Prirità dell'biettiv sttlineata da materiale cnvincente Da un cert punt di vista, la facilità di impieg di PwerPint ptrebbe trasfrmarsi

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Allegato Condizioni Promozionali Telefoni, Smartphone e Tablet

Allegato Condizioni Promozionali Telefoni, Smartphone e Tablet WIND Telecmunicazini S.p.A. - Scietà cn azinista unic Direzine e crdinament di VimpelCm Ltd. Sede legale: Via Cesare Giuli Vila 48-00148 Rma Sede secndaria: Via Lrenteggi 257-20152 Milan Reg. Imp.: 05410741002

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Macchine per il conferimento in cantina

Macchine per il conferimento in cantina Macchine per il cnferiment in cantina ing. Maines Fernand Fndazine E.Mach C.I.F. Premessa (0) La vendemmia può essere effettuata: a man; cn le macchine. èimprtante che durante il perid di trasprt in cantina

Dettagli

Allegato Condizioni Promozionali su Telefoni, Smartphone, Tablet, Smartwatch e lettori Mobile POS

Allegato Condizioni Promozionali su Telefoni, Smartphone, Tablet, Smartwatch e lettori Mobile POS WIND Telecmunicazini S.p.A. - Scietà cn azinista unic Direzine e crdinament di VimpelCm Ltd. Sede legale: Via Cesare Giuli Vila 48-00148 Rma Sede secndaria: Via Lrenteggi 257-20152 Milan Reg. Imp.: 05410741002

Dettagli