Sulla teoria della propagazione della luce nei mezzi dispersivi. A. Einstein

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sulla teoria della propagazione della luce nei mezzi dispersivi. A. Einstein"

Transcript

1 1 Sulla teria della prpagazine della luce nei mezzi dispersivi A. Einstein In una Nta apparsa recentemente in questi Rendicnti h prpst un esperiment ttic, per il quale secnd il mi raginament la teria ndulatria dà risultat divers rispett alla teria dei quanti. Il raginament è il seguente. Una particella di raggi canale che si muva nel pian fcale di una lente prduce luce cn superfici di ugual fase eccentriche, che per la rifrazine della lente si cnvertn in piani nn paralleli (sistema di piani dispst "a ventagli"). In una tale luce la frequenza, quindi anche la velcità di prpagazine è una funzine del punt. Se si fa passare una tale nda in un mezz disperdente, in ess la velcità di prpagazine delle superfici d egual fase è una funzine del punt; le superfici di egual fase subiscn csì nel crs della lr prpagazine in un mezz dispersiv una rtazine, che dev essere rivelabile tticamente cme una deviazine della luce. Pichè Ehrenfest e Laue dubitan della frza prbante di quest raginament, h esaminat più accuratamente secnd la teria delle nde la prpagazine della luce in mezzi dispersivi e h di fatt trvat che un tale raginament nn prta ad un risultat crrett. Il punt è, cme anche Ehrenfest ha crrettamente sservat, che seguend un frnte d nda in un mezz dispersiv si può arrivare in psti che stann al di furi del grupp d nda cnsiderat; il frnte d nda è allra davver rutat, ma nn esiste più fisicamente; al su pst se ne ha in un altr lug un nuv cn rientazine diversa. Il nstr scp è di trvare una rappresentazine matematica esatta dal punt di vista della teria ndulatria per la situazine che si verifica in un mezz dispersiv. Per far quest pssiam fin dall inizi limitarci a trattare il cas bidimensinale, ciè quell per il quale le cmpnenti del camp 1 S.B. Preuss. Akad. Wiss. 3, 18 (1922). 1

2 sn indipendenti dalla crdinata z. Trviam csì che i mezzi dispersivi, relativamente al pur cas ideale, si cmprtan esattamente cme quelli nn dispersivi. Sia una funzine che sddisfi l equazine delle nde, per esempi la cmpnente z dell intensità del camp elettric, sia quindi 1/2 j[ (t-r/v)+ ] =(A/r )e (1) una sluzine dell equazine delle nde per tutti gli r, che sian grandi rispett alla lunghezza d nda 2 V/ = ; indica l ampiezza al temp t in un punt (x,y) la cui distanza da un punt fiss (, ) sia uguale a r. A,,V e sn cstanti reali; e V sn legate da una relazine che rispecchia le caratteristiche ttiche del mezz. Ogni termine del tip (1) aggiunt alla sluzine dà lug, per la linearità delle equazini differenziali, ancra ad una sluzine. Pensiam ra di cnsiderare un svilupp cntinu, che frnisca nde del tip (1), distribuite cn cntinuità lung una prefissata curva nel pian x-y. I punti fissi (, ) sn da trattarsi cme dati in funzine della lunghezza s dell arc misurat lung la curva. A sufficiente distanza dalla curva, l integrale estes alla curva -1/2 jh = Ar e ds, H= (t-r/v)+, (2) è sempre una sluzine delle equazini. A,, e V sn da cnsiderarsi cme lentamente variabili lung la curva, di md che le lr variazini sian infinitamente piccle per un avanzament lung la curva di. La lunghezza d nda dev essere assai piccla rispett alla lunghezza della curva e questa dev essere inltre piccla rispett alla distanza r del punt d sservazine rispett ai punti della curva. Il calcl degll integrale (2) prduce una teria della prpagazine della luce che include i fenmeni della diffrazine di Fraunhfer e di Fresnel nel cas cilindric qui trattat, quand si pnga cstante. Nel cas che dipenda da s si ttengn sluzini nn stazinarie, ciè tali che per esse l intensità della radiazine dipenda dal temp. Nn ci interessa qui il prblema della diffrazine, ma sl il prblema ttic trascurand la diffrazine. Chiediam: quali 2

3 punti sn al temp t illuminati e quali n, e inltre trascurand il fenmen della diffrazine. A questa dmanda è facile rispndere cn sluzini della frma (2). H dipende dalla scelta del punt d sservazine e del punt sulla curva, e varia in generale rapidamente, quand il punt sulla curva la percrre; jh perciò e è una funzine rapidamente scillante. Pssn quindi cntribuire sstanzialmente all integrale sl quelle parti della curva per le quali H/ s si annulla. Se ne esistn rispett al punt e al temp d sservazine cnsiderati, allra c è "luce", altrimenti c è "bui". Scegliam ra cme curva il tratt dell asse x tra =-b e =+b e cnsideriam la sluzine sl per punti d sservazine cn y psitiv. Ci interessiam sl dell asse del fasci di raggi, e l assumiam infinitamente sttile, di md che è evidentemente sufficiente frnire la cndizine di illuminazine per il punt di mezz =0. Otteniam quindi per l intensità della radiazine la cndizine ( H/ ) =0. (3) =0 Stt le cndizini gemetriche cnsiderate la nrmale d nda ha evidentemente la direzine del raggi vettre spiccat dall rigine delle crdinate al punt d sservazine. Il cas che ci interessa è un fascett in un mezz dispersiv, che muta la sua direzine di radiazine cn velcità anglare cstante. Ci apprssimiam gradualmente a quest cas trattand un cas più semplice. I. Tren d nde di direzine cstante. Specializziam la (2) cn le cndizini / =0, / =0. Pniam inltre che qui cme nel seguit sia sufficiente 2 2 1/2 dve si è pst r =(x +y ) r=r -x /r, (4). La cndizine (3) dà x=0. 3

4 La prpagazine della luce avviene lung l asse y. II. Tren d nde di direzine variabile in un mezz nn dispersiv. Pniam / =, / =0. Allra H=( + )(t-r /V+x /Vr )+. La velcità V in quest cas è indipendente dalla frequenza /2. L equazine (3) dà (t-r /V)+ x/vr =0. (5) Che si tratti veramente di un raggi di direzine variabile, l si ricnsce cme segue. La luce, che al temp t illumina il punt d sservazine, passa dall rigine delle crdinate al temp t =t-r /V. I punti di sservazine illuminati stann sulla direzine x/r =- Vt /. Questa direzine quindi cambia cn il temp t. La luce passante a un dat temp t dall rigine delle crdinate si prpaga rettilineamente. III. Tren d nde di direzine variabile in un mezz dispersiv. Pniam ancra / =, / =0. Si cnsidera ra tuttavia che V dipenda da. Pniam n=c/v, quindi pertant n=n +(dn/d )d =n +(dn/d ), e allra 1/V=(n +(dn/d ) )/c 4

5 La cndizine (3) dà ra H=( + )[t-(r -x /r )/c](n +(dn/d ) )+. [t-r (n + (dn/d ))/c]+ n x/cr =0. (6) Ci chiediam ra: che ne è di un grupp d nde, che in un breve intervall di temp attrn a t=0 passa la superficie y=0? Evidentemente un tale grupp nn si prpaga cn la velcità V=c/n, ma cn la velcità di grupp V =c/(n+ (dn/d )). Per il punt g d sservazine illuminat da quest grupp dev essere sddisfatta la cndizine t-r /V =t-r (n+ (dn/d )/c=0. g L equazine (6) dà quindi anche in quest cas x=0. (7) Il grupp d nde si prpaga quindi rettilineamente lung l asse y e la nrmale d nda ha la stessa direzine. Perciò è dimstrat che la luce generata da particelle di raggi canale nn subisce deviazine in mezzi dispersivi, in cntrast cn il precedente raginament elementare. Ciò ha dat anche la ricerca che, secnd l amichevle cmunicazine di E. Warburg, è stata cndtta da Geiger e Bthe nell Istitut Fisic-Tecnic di Stat. Cnclusini più prfnde sulla natura del prcess elementare di emissine, secnd questi risultati della trattazine terica, nn si pssn trarre dall esperiment. E da sservare che una deviazine della luce nei mezzi dispersivi in dipendenza dall stat di mt della mlecla emittente prterebbe ad una cntraddizine cn il secnd principi della termdinamica, cme mi ha fatt sservare Laue. Ma pichè nn ci si deve aspettare una tale curvatura anche secnd la teria ndulatria, risulterebbe nn necessari apprfndire quest punt. E mi sentit dvere esprimere in quest lug il mi sincer ringraziament a Warburg, Geiger e Bthe. 5

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c)

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c) Sluzine Es.1- In generale, le equazini rarie del mt lung l'asse rizzntale x e quell verticale si pssn scrivere cme: ( t) h + v (csα) t gt / h + v t / gt / (1a) v ( t) v csα gt v / gt (1b) x( t) v (sinα

Dettagli

EQUAZIONI DI MAXWELL

EQUAZIONI DI MAXWELL QUAZIONI DI MAXWLL quazini di Maxwell utti i fenmeni elettrmagnetici pssn essere interpretati a partire da queste equazini (Maxwell, 873): erema di Gauss per il camp elettric Il fluss del camp elettric

Dettagli

Questa descrizione funziona fintantochè le dimensioni degli ostacoli incontrati dalla luce sono >> λ. Questo è il campo dell OTTICA GEOMETRICA.

Questa descrizione funziona fintantochè le dimensioni degli ostacoli incontrati dalla luce sono >> λ. Questo è il campo dell OTTICA GEOMETRICA. OTTICA GEOMETRICA Cme abbiam vist cn le leggi della riflessine e rifrazine, è pssibile interpretare la maggir parte delle sservazini cnnesse alla prpagazine rettilinea della luce in un mezz trasparente,

Dettagli

TRE SISTEMI DI RIFERIMENTO O O' O'' IN MOTO RELATIVO TRA LORO Z'' Z'' Z Z ' O' Z Z ' O' O'' O (SISTEMA RIFERIMENTO DEL LABORATORIO) O''

TRE SISTEMI DI RIFERIMENTO O O' O'' IN MOTO RELATIVO TRA LORO Z'' Z'' Z Z ' O' Z Z ' O' O'' O (SISTEMA RIFERIMENTO DEL LABORATORIO) O'' Z Z Z Z ' ' ' ' v v V Z'' Z'' '' '' X' X' x'' x'' TRE SISTEMI DI RIFERIMENT ' '' IN MT RELATIV TRA LR (SISTEMA RIFERIMENT DEL LABRATRI) ' SI MUVE CN VELCITA' UNIFRME v (DIREZINE IDENTIFICATA CN L'ASSE

Dettagli

Riassunto di formule interessanti

Riassunto di formule interessanti iassunt di frmule interessanti Cnsiderata la relazine tra la cstante K nel vut della legge di Culmb e la cstante dielettrica del vut: K 1 4πε a) La legge di Culmb si può scrivere nel md seguente: F 1 4πε

Dettagli

Giustificare adeguatamente tutti i passaggi. + EX. 1 Si studi la convergenza (semplice, assoluta, totale) della serie 6 2

Giustificare adeguatamente tutti i passaggi. + EX. 1 Si studi la convergenza (semplice, assoluta, totale) della serie 6 2 Prva scritta di Analisi Matematica II - 4 giugn 013 Cmpit A COGNOME...... NOME. Matr... Crs di Laurea Ambiente Territri e Risrse Infrmazine Meccanica firma Giustificare adeguatamente tutti i passaggi +

Dettagli

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2 riepilg: Equazine d nda Prprietà delle nde elettrmagnetiche E = µ ε E t E e B sn in fase. E e B nn sn indipendenti: E e B sn rtgnali tra lr: (e alla direzine di prpagazine) E x B dà direzine e vers di

Dettagli

Testo della prova d'esame (A) con gli assi, eventuali asintoti, monotonia ed eventuali estremi. Dopo aver verificato che

Testo della prova d'esame (A) con gli assi, eventuali asintoti, monotonia ed eventuali estremi. Dopo aver verificato che PPELLO ORDINRIO: quesiti n. / / 5 / 6 / 7 / 0 COMPITINO : quesiti n. / / / / 5 COMPITINO B: quesiti n. 6 / 7 / 8 / 9 / 0 / / QUESITO ( /7) Studiare la funzine f Test della prva d'esame () determinand esplicitamente

Dettagli

approfondimento Lezione 4. Scomposizione canonica di Kalman F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 4 1

approfondimento Lezione 4. Scomposizione canonica di Kalman F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 4 1 Lezine. Scmpsizine cannica di Kalman F. Previdi - Cntrlli utmatici - Lez. Schema della lezine. Intrduzine alle scmpsizini canniche. Scmpsizine di raggiungibilità. Scmpsizine di sservabilità. Scmpsizine

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO RELTÀ E MODELLI SCHED DI LVORO La rampa di access Per accedere a un edifici pubblic ci sn 6 gradini alti 6 cm e prfndi 0 cm; è necessari cstruire una rampa di access per carrzzine. La nrmativa prevede

Dettagli

Unità Didattica N 28

Unità Didattica N 28 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine Unità Didattica N 8 Estremi, asintti, lessi del graic di una unzine ) Estremi delle unzini derivabili ) Prprietà degli estremi delle unzini

Dettagli

Fisica II. 13 Esercitazioni

Fisica II. 13 Esercitazioni 3 Esercitazini Esercizi svlti Esercizi 3. Un fasci di luce passa dalla regine A alla regine B di un mezz cn indice di rifrazine n attravers una spessa lastra di materiale il cui indice di rifrazine è n.

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 17 luglio 2017 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 17 luglio 2017 SOLUZIONI Esperimentazini di Fisica 1 Prva d esame del 17 lugli 2017 SOLUZIONI Esp-1 Prva Scritta del 17 lugli 2017 - - Page 2 f 7 16/06/2017 1. (12 Punti) Quesit. Le misurazini della grandezza y in funzine della

Dettagli

8. REGRESSIONE E CORRELAZIONE

8. REGRESSIONE E CORRELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Crs di Laurea in Scienze per l'investigazine e la Sicurezza 8. REGRESSIONE E CORRELAZIONE Prf. Maurizi

Dettagli

L entropia e il II principio della termodinamica

L entropia e il II principio della termodinamica L entrpia e il II principi della termdinamica Una reazine chimica che prcede senza alcun intervent estern (sistema islat) viene definita spntanea e irreversibile. Analizziam la reazine, a 5 C e 1 atm tra

Dettagli

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione RETTE Definizine intuitiva La retta linea retta è un dei tre enti gemetrici fndamentali della gemetria euclidea. Viene definita da Euclide nei sui Elementi cme un cncett primitiv. Un fil di ctne di spag

Dettagli

Parte II (Il Condizionamento)

Parte II (Il Condizionamento) Parte II (Il Una termcppia di tip J (ferrcstantana) prduce nell intervall 0 C- 500 C una tensine variabile nell intervall 0.000mV-7.388mV; Un tipic ADC (Analg t Digital Cnverter) ammette una tensine di

Dettagli

LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO

LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO 01. CONSIDERAZIONI GENERALI ED INTRODUTTIVE Stabilire cndizini, in generale, vul dire definire e fissare alcune nrme da rispettare e/ imprre in un dat

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ Mt armnic Cnsideriam ra il cas in cui l'accelerazine dipenda dalla psizine del punt materiale, in particlare esaminerem il cas in cui l'accelerazine è prprzinale all'ppst della psizine attravers la cstante

Dettagli

Le disequazioni di primo grado

Le disequazioni di primo grado ) Disequazini di prim grad intere Le disequazini di prim grad Cnsider due plinmi A() e B(), entrambi di prim grad in. Le seguenti espressini: A()>B() A() B() A() B() A()

Dettagli

Esercizio 1 In figura è riportato il circuito equivalente del sistema di superfici sferiche concentriche.

Esercizio 1 In figura è riportato il circuito equivalente del sistema di superfici sferiche concentriche. Esame scritt di Elettrmagnetism del 10 Lugli 2014 - a.a. 2013-2014 prff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese Elettrmagnetism 10 12 crediti: esercizi 1,2,3 temp 3 h e 30 min; Recuper di un esner: esercizi crrispndenti

Dettagli

GENERALITÀ Esaminando i fenomeni collettivi si è affermato che una delle loro caratteristiche è quella di essere costituiti da più fenomeni

GENERALITÀ Esaminando i fenomeni collettivi si è affermato che una delle loro caratteristiche è quella di essere costituiti da più fenomeni GENERALITÀ Esaminand i fenmeni cllettivi si è affermat che una delle lr caratteristiche è quella di essere cstituiti da più fenmeni individuali atipici; si è anche studiat che il carattere di un fenmen

Dettagli

Astronave, atomo, etc..

Astronave, atomo, etc.. Cinematica del punt materiale Punt materiale: ggett di dimensini lineari trascurabili rispett alla precisine cn cui se ne vule determinare la psizine z x Astrnave, atm, etc.. z r Crdinate nell spazi Lntan

Dettagli

Soluzioni degli esercizi su sistemi di equazioni dierenziali e alle dierenze 4. Corso di Metodi Matematici per le Scienze Economiche e Finanziarie

Soluzioni degli esercizi su sistemi di equazioni dierenziali e alle dierenze 4. Corso di Metodi Matematici per le Scienze Economiche e Finanziarie Sluzini degli esercizi su sistemi di equazini dierenziali e alle dierenze 4 Crs di Metdi Matematici per le Scienze Ecnmiche e Finanziarie Prf Faust Gzzi Es a I punti critici sn le sluzini del sistema x

Dettagli

ASINTOTI di una funzione

ASINTOTI di una funzione LEZIONI ASINTOTI di una funzine Definizine Sia il grafic di una funzine di equazine y f ( ) avente un ram che si estende all'infinit e sia P un su punt. Una retta r si dice asintt per tale funzine se la

Dettagli

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 www.matefilia.it SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 Dat un triangl ABC, si indichi cn M il punt medi del lat BC. Si dimstri che la mediana AM è il lug gemetric dei punti

Dettagli

Competenze, conoscenze ed abilità del secondo Biennio e del quinto Anno FISICA

Competenze, conoscenze ed abilità del secondo Biennio e del quinto Anno FISICA Cmpetenze, cnscenze ed abilità del secnd Bienni e del quint Ann FISICA Cmpetenze analizzare e saper interpretare fenmeni fisici; essere cnsapevle delle ptenzialità e dei limiti delle tecnlgie nel cntest

Dettagli

Corso di Economia Politica Esercitazione 1 8 marzo 2013

Corso di Economia Politica Esercitazione 1 8 marzo 2013 Crs i Ecnmia litica Esercitazine 1 8 marz 013 Maalena Ragna (tutr) maalena.ragna@unib.it http://cms.stat.unib.it/ragna/teaching.aspx Esercizi Argmenti: mana, fferta, equilibri i mercat, renita el cnsumatre

Dettagli

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi. Nome e cognome: Matricola:

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi. Nome e cognome: Matricola: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE VITICOLE ED ENOLOGICHE Esame di MATEMATICA San Flrian, 08/09/07 Infrmazini persnali Si prega di indicare il prpri nme, cgnme e numer

Dettagli

SISTEMI DI RADIOCOMUNICAZIONI (Cod. 9432L) Compito di Esonero 20/12/99

SISTEMI DI RADIOCOMUNICAZIONI (Cod. 9432L) Compito di Esonero 20/12/99 SISMI DI RDIOCOMUICZIOI (Cd. 943L) Cmpit di sner 0/1/99 Materiale ammess in aula: Calclatrice Frmulari frnit durante il tutraggi 1- pagine di appunti persnali scritti a man. O sn ammessi altri tipi di

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5a

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5a Ingegneria dei istemi Elettrici_5a Campi magnetici statici n stati studiati i campi elettrstatici nel vut dvuti a cariche elettriche fisse (a rips), per i quali l intensità del camp elettrstatic E è l

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La siepe Sul retr di una villetta deve essere realizzat un piccl giardin rettanglare di m riparat da una siepe psta lung il brd Dat che un lat del giardin è ccupat dalla

Dettagli

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi.

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE VITICOLE ED ENOLOGICHE Esame di MATEMATICA San Flrian, /7/7 Infrmazini persnali Si prega di indicare il prpri nme, cgnme e numer

Dettagli

Buoni problemi di fisica: come si costruiscono?

Buoni problemi di fisica: come si costruiscono? Buni prblemi di fisica: cme si cstruiscn? Prf. Dennis Luigi Censi Crs residenziale Della luce e del sun Idr, 29 agst - 3 settembre 2005 DL Censi - Buni prblemi di Fisica: cme si cstruiscn? - Idr - 29 ag/3

Dettagli

LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 1. La deinizine di unzine reale di variabile reale.. Le rappresentazini di una unzine reale di variabile reale. La classiicazine delle unzini. 4. Il dmini delle unzini.

Dettagli

VERIFICA IN CONTINUA E IN ALTERNATA DEL COMPORTAMENTO DI UN CONDENZATORE

VERIFICA IN CONTINUA E IN ALTERNATA DEL COMPORTAMENTO DI UN CONDENZATORE VIFICA IN CONTINUA IN ALTNATA DL COMPOTAMNTO DI UN CONDNZATO Un cndensatre, cstituit da due armature metalliche parallele separate da un dielettric, è un bipl in grad di immagazzinare energia, caricandsi,

Dettagli

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II Università degli Studi di Lecce Facltà di Ingegneria Infrmatica N.O. A.A. /4 esina Esame di Elettrnica Analgica II Studentessa: Laura Crchia Dcente: Dtt. Marc Panare INDICE Presentazine del prgett del

Dettagli

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza CAPITOLO 13 13.1 I cnvertitri D/A a resistenze pesate 13.1.1 Schema a blcchi Nell schema spra riprtat del cnvertitre D/A a resistenze pesate si ntan gli ingressi di cntrll b 2, b 1 e b 0 attravers i quali

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI

INTRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI Segnale insieme di quantità fisiche che varian rispett ad una variabile ad un insieme di variabili indipendenti. [s, s, s 3... s M ] f(x, x, x 3... x N ) M-canali

Dettagli

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONE. Esercizi per il corso di Analisi Matematica 1, DTG, Università degli Studi di Padova

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONE. Esercizi per il corso di Analisi Matematica 1, DTG, Università degli Studi di Padova ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONE FRANCESCA ALBERTINI, LAURA CARAVENNA, MONICA MOTTA Esercizi per il crs di Analisi Matematica 1, DTG, Università degli Studi di Padva Per le seguenti funzini determinare:

Dettagli

Il diagramma di Hubble

Il diagramma di Hubble Diagramma di Hubble Nella scrsa lezine abbiam cnsiderat il diagramma di Hubble, che lega magnitudine e redshift di una srgente: λ a( t) (1 + z) = = λ a( t) L d DL F = ; D L = (1 + z) S χ1 ; θ = ; DA =

Dettagli

Diagramma di Hubble. Lega magnitudine e redshift. Ricordiamo che: L 2. c H 1 = L 1

Diagramma di Hubble. Lega magnitudine e redshift. Ricordiamo che: L 2. c H 1 = L 1 Diagramma di Hubble Lega magnitudine e redshift. Ricrdiam che: L F = 4πD 2 L ; D L = (1+ z) S ( χ ) ; S( χ ) 1 1 = χ1 se sinχ1 se sinhχ1 se k = 0 k = 1 k = 1 χ1 = c H 1 1 ( 1+ z ) aˆ 2 [ Ω R aˆ 4 + Ω M

Dettagli

10.a La funzione d onda

10.a La funzione d onda La funzine d nda Erwin Schrödinger Austria 1887 1961 Richard Phillips Feynman USA 1918-1988 Schrödinger è stat un scienziat pliedric. Ha cntribuit in md decisiv all svilupp della MQ, intrducend nel 1926

Dettagli

Informatica Teorica. Seconda prova in itinere 5 Luglio 2006, Sezione Pradella Attenzione: avvisi sul retro!

Informatica Teorica. Seconda prova in itinere 5 Luglio 2006, Sezione Pradella Attenzione: avvisi sul retro! Infrmatica Terica Secnda prva in itinere 5 Lugli 2006, Sezine Pradella Attenzine: avvisi sul retr! Il prblema della Trre di Hani è csì definit. Vi sn n dischi simili ma di dimensini diverse inseriti in

Dettagli

Fisica Applicata (FIS/07) Architettura

Fisica Applicata (FIS/07) Architettura Fisica Applicata (FIS/07) 9CFU Facltà di Ingegneria, Architettura e delle Scienze Mtrie 8-marz-01 Architettura (crs magistrale a cicl unic quinquennale) Prf. Lanzalne Gaetan Cambiament di SR Cambiament

Dettagli

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente E.C.M. Educazine Cntinua in Medicina Servizi web Manuale utente Versine 1.0 maggi 2015 E.C.M. Servizi web: invi autmatic Indice 2 eventi e pian frmativ Indice Revisini 3 1. Intrduzine 4 2. 5 2.1 Verifica

Dettagli

es e mpio Rappresentare le Risorse Umane nelle Relazioni di Bilancio TUTTE LE AREE g g i o r n a m e n t o o r m a z i o n e FOC SP E T P

es e mpio Rappresentare le Risorse Umane nelle Relazioni di Bilancio TUTTE LE AREE g g i o r n a m e n t o o r m a z i o n e FOC SP E T P A g g i r n a m e n t F r m a z i n e T IN P FOC SP RES AM E PER TUTTE LE AREE es e mpi Rappresentare le Risrse Umane nelle Relazini di Bilanci tel.011.66.47.803 - isper@isper.rg ISPER GRB - RAPPRESENTARE

Dettagli

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1 Cinematica Spiegazine riarrangiata e semplificata rispett ai libri di test Cinematica (unidimensinale) 1 Intrduzine Csa serve Mdelli e lr utilizz Definizine di cinematica Valri medi Valri istantanei Cinematica

Dettagli

0(~,0) 4. Le funzioni lineari. e> Considera le due funzioni: GD Quale dei seguenti punti non appartiene al grafico di y = -2x + 5?

0(~,0) 4. Le funzioni lineari. e> Considera le due funzioni: GD Quale dei seguenti punti non appartiene al grafico di y = -2x + 5? Giiì In un trapezi rettangl in cui la base minre misura la base maggire è il dppi di e l'altezza è: della base maggire. a. Indicat cn y ilperimetr del trapezi esprimi y in funzine di e stabilisci quale

Dettagli

Scuola superiore classi seconde e terze

Scuola superiore classi seconde e terze Scula superire classi secnde e terze Cmpetizine 22 febbrai 2018 Prpsta di sluzine Esercizi n. 1 (punti 7) Esperti e maldestri Occrrerann almen 16 minuti affinché tutti abbian attraversat cnsiderand che

Dettagli

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari I TRASDUTTORI Un trasduttre ( sensre) è un dispsitiv in grad di rilevare una grandezza fisica di tip qualsiasi (termic, lumins, magnetic, meccanic, chimic, eccetera) e di trasfrmarla in una grandezza di

Dettagli

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici Scmpsizini plinmiali Calcl del M.C.D. e del m.c.m. tra plinmi P), cn P) plinmi di grad qualsiasi Equazini Prerequisiti Definizini e cncetti generali Incgnita Lettera di slit ) alla quale è pssibile sstituire

Dettagli

OTTICA, OTTICA APPLICATA SECONDO BIENNIO, QUINTO ANNO prof. Massimo Saldari

OTTICA, OTTICA APPLICATA SECONDO BIENNIO, QUINTO ANNO prof. Massimo Saldari I.P.S.S.S. E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SERVIZI SOCIO SANITARI : OTTICO OTTICA, OTTICA APPLICATA SECONDO BIENNIO, QUINTO ANNO prf. Massim Saldari CLASSE TERZA Mdul1 : Lenti sttili Distanze

Dettagli

Prova pratica di Esperimentazioni di Fisica 2 (mattina del )

Prova pratica di Esperimentazioni di Fisica 2 (mattina del ) Prva pratica di Esperimentazini di Fisica (mattina del 19-06-09) Scp della prva: Cstruire e studiare il circuit assegnat nel test. Strumenti di misura utilizzati nella prva: 1) Oscillscpi Tek. TDS101 (banda

Dettagli

4 C. Prati. Il teorema del campionamento

4 C. Prati. Il teorema del campionamento 4 C. Prati Il terema del campinament Esercizi di verifica degli argmenti svlti nel quart capitl del test Segnali e Sistemi per le Telecmunicazini McGraw-Hill. ESERCIZIO Sia dat il seguente segnale temp

Dettagli

Corso di Economia Politica Esercitazione 1 21 febbraio 2014

Corso di Economia Politica Esercitazione 1 21 febbraio 2014 Crs i Ecnmia litica Esercitazine febbrai 04 Maalena Ragna (tutr) maalena.ragna@unib.it http://www.unib.it/sitweb/efault.aspx?un=maalena.ragna%40unib.it&view=link Esercizi Argmenti: mana, fferta, equilibri

Dettagli

Capacità del processo

Capacità del processo Lezine 12 Gli strumenti per il miglirament della Qualità Capacità del prcess Aggirnament: 12 Nvembre 2003 Il materiale didattic ptrebbe cntenere errri: la segnalazine e di questi errri è benvenuta. Università

Dettagli

TRIGGER DI SCHMITT. Configurazione invertente

TRIGGER DI SCHMITT. Configurazione invertente ircuiti a retrazine psitia nfigurazine inertente TIGGE DI SHMITT Il circuit di Fig. 1a rappresenta un amplificatre in cnfigurazine nn inertente basat su un amplificatre perazine cn retrazine negatia. Dall

Dettagli

Unità Didattica 2. e l atomo di idrogeno

Unità Didattica 2. e l atomo di idrogeno Diapsitiva 1 Unità Didattica La natura duale della luce e l atm di idrgen Questa unità descrive la natura duale (nda-particella) della luce attravers la descrizine e spiegazine di alcuni fenmeni, quali

Dettagli

Compre. Attività legacy: Come e perché il mercato italiano si muove. Italian Run-Off Forum Milano. Joseph Pallaro Compre Group

Compre. Attività legacy: Come e perché il mercato italiano si muove. Italian Run-Off Forum Milano. Joseph Pallaro Compre Group Cmpre The Eurpean Finality Experts Attività legacy: Cme e perché il mercat italian si muve Italian Run-Off Frum 2019 - Milan Jseph Pallar Cmpre Grup 4 Aprile 2019 Agenda 1. Transazini legacy nel 2018 2.

Dettagli

2. Circuiti Lineari con Amplificatori Operazionali

2. Circuiti Lineari con Amplificatori Operazionali . Circuiti Lineari cn Amplificatri Operazinali iferimenti di Tensine Generatri di Crrente Amplificatre a Transimpedenza Cnvertitri - ad alta sensibilità Cnvertitri - Amplificatre di crrente differenziale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I P I S A DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Cmunicazini numeriche Esercizi su sistemi di variabili aleatrie-e sui prcessi stcastici Sistemi di variabili

Dettagli

Espansione e densita. Fattore di scala. Equazione di Friedmann. Equazione di Friedmann. Densita Critica

Espansione e densita. Fattore di scala. Equazione di Friedmann. Equazione di Friedmann. Densita Critica Espansine e densita Il prim parametr che descrive l univers e la Cstante di Hubble, legat alla velcita di espansine csmica. Piu alt e il valre di H (km/s/mpc) e piu velcemente l univers si espande. La

Dettagli

FIN_domande. La duration di un titolo obbligazionario a cedola fissa (che assieme all ultima cedola rimborsa il valore facciale del titolo) è:

FIN_domande. La duration di un titolo obbligazionario a cedola fissa (che assieme all ultima cedola rimborsa il valore facciale del titolo) è: FIN_dmande Si cnsideri il seguente prblema di massim vinclat Sia L(x,y,λ)= f(x,y)+λg(x,y) la crrispndente funzine Lagrangiana e suppniam sian sddisfatte le iptesi del terema dei mltiplicatri di Lagrange.

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:.. DISCIPLINA: Matematica Ordinament CLASSE: 3^ SEZ.: in termini di cnscenze relative ai cntenuti minimi: Disequazini: Abilità di calcl Gemetria Analitica: Analisi e cmprensine del test di un prblema Impstazine

Dettagli

SISTEMI DI RADIOCOMUNICAZIONI (Cod. 9432L) Anno Accademico 1999/2000

SISTEMI DI RADIOCOMUNICAZIONI (Cod. 9432L) Anno Accademico 1999/2000 SISTMI DI RADICMUICAZII (Cd. 93L) Ann Accademic 1999/000 Testi per esercitazine finale di ripass (16/1/99) sercizi su ripetitri trasparenti e rigenerativi Si cnsideri un cllegament in pnte radi su tratte.

Dettagli

a) usando la formula (x-x C ) 2 +(y-y C ) 2 +(z-z C ) 2 =r 2 Esercizi vari - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno Accademico 2009-2010 1

a) usando la formula (x-x C ) 2 +(y-y C ) 2 +(z-z C ) 2 =r 2 Esercizi vari - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno Accademico 2009-2010 1 Esercizi di riepilg Esercizi In E 3 (R) si determinin: [(a)] una rappresentazine cartesiana della sfera di centr C=(,,) e raggi R=5; [(b)] una rappresentazine cartesiana della retta passante per C e rtgnale

Dettagli

Appunti delle lezioni di Modellistica del moto ondoso PRIMIELEMENTI Eugenio Pugliese Carratelli Fabio Dentale SIGIEC 2014 PRIMI ELEMENTI

Appunti delle lezioni di Modellistica del moto ondoso PRIMIELEMENTI Eugenio Pugliese Carratelli Fabio Dentale SIGIEC 2014 PRIMI ELEMENTI SIGIEC 014 PRIMI ELEMENTI Le parti marcate in blu NON sn cmprese nel prgramma GISIEC e servn per rassicurare gli studenti più precisi -però male nn fann Le parti in crsiv sn da svlgere autnmamente cme

Dettagli

Si usa un trasformatore invece del generatore sinusoidale in modo da avere un generatore isolato dalla terra, e quindi isolato dalla massa

Si usa un trasformatore invece del generatore sinusoidale in modo da avere un generatore isolato dalla terra, e quindi isolato dalla massa Si usa un trasfrmatre vece del generatre susidale md da avere un generatre islat dalla terra, e qudi islat dalla massa (cccdrill ner) dei due canali di gress dell scillscpi. Esperienza 7: misure

Dettagli

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI ANOVA

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI ANOVA TECNICE DI ANALISI DEI DATI AA 06/07 PRO. V.P. SENESE Questi materiali sn dispnibili per tutti gli studenti al seguente indirizz: https://g.gl/rwabbd Università della Campania SUN Dipartiment di Psiclgia

Dettagli

R = 1.9K R=1.9K MODULO

R = 1.9K R=1.9K MODULO Appunti di ELETTRONICA Classi QUINTE Integratri e Derivatri attivi: F.d.T., diagrammi di Bde, rispste nel temp A.S. 19992000 martedì 7 dicembre 1999 Pagina n. 68 14. ESERCIZI Trvare la Funzine di Trasferiment,

Dettagli

Rappresentazione della Massoneria di Rito Scozzese Antico ed Accettato, preso dal libro di Jules Boucher: La simbologia massonica, p. 275.

Rappresentazione della Massoneria di Rito Scozzese Antico ed Accettato, preso dal libro di Jules Boucher: La simbologia massonica, p. 275. Il Tempi Massnic Rappresentazine della Massneria di Rit Sczzese Antic ed Accettat, pres dal libr di Jules Bucher: La simblgia massnica, p. 275. Il massne Jules Bucher, nel su libr: La simblgia massnica,

Dettagli

INFLUENZA DELLO SPESSORE SULLA SENSIBILITA DEI SENSORI DI GAS A POLIMERO CONDUTTORE

INFLUENZA DELLO SPESSORE SULLA SENSIBILITA DEI SENSORI DI GAS A POLIMERO CONDUTTORE INFLUENZA DELLO SPESSORE SULLA SENSIBILITA DEI SENSORI DI GAS A POLIMERO ONDUTTORE L studi e la prgettazine di sensri di gas ha ricevut una grande spinta negli ultimi anni, sprattutt in ambiti quali la

Dettagli

Relazione sulle Fuel Cells Robin%Dallimore%Mallaby% %Giuseppina%De%Bona% %Andrea%De%Nigris% %Fabio%Fabbris% Aldo %Tommaso%Grimaldi

Relazione sulle Fuel Cells Robin%Dallimore%Mallaby% %Giuseppina%De%Bona% %Andrea%De%Nigris% %Fabio%Fabbris% Aldo %Tommaso%Grimaldi Crs%di%Labratri%di%Energetica,%Ann%accademic%2012/13 Relazine sulle Fuel Cells Rbin%Dallimre%Mallaby% %Giuseppina%De%Bna% %Andrea%De%Nigris% %Fabi%Fabbris% Ald %Tmmas%Grimaldi Intrduzine Scp dell esperiment

Dettagli

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE. Una azienda ha un fabbisgn di acqua per us tecnlgic pari a 300 m 3 /h medi. A tale scp, a seguit di indagini gelgiche decide di ttenere tale prtata dal preliev in falda freatica

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio:

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio: SCIENTIFICO LINGUISTICO Viale Papa Givanni XXIII 25 10090 via San Girgi, 10 e-mail: darwin@licedarwin.rivli.t.it www.licedarwin.rivli.t.it DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO Alunn/a: Vt

Dettagli

Componenti circuitali primarie

Componenti circuitali primarie mpnenti circuitali primarie Un circuit, qualsiasi ess sia, può essere scmpst in un insieme (anche estremamente cmpless) di cmpnenti semplici: Generatri apacità Resistenze R Induttanze L iascun di questi

Dettagli

MATEMATICA PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI a.a

MATEMATICA PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI a.a MATEMATICA PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI a.a. 2008.09 Crs inegra cn Teria dei Segnali Maredì 8,30-11,30 Mercledì 8,30-10,30 Givedì 8,30-10,30 Esame del crs inegra: è cmplea quand si è supera sia sia Maemaica

Dettagli

MISCUGLI E SOLUZIONI. Classi 3

MISCUGLI E SOLUZIONI. Classi 3 - 1 - MISCUGLI E SOLUZIONI Classi 3 Materiali Fare Csa Cme Per GIOCHIAMO CON LE POLVERI.. POLVERI MISTERIOSE Materiale ccrre nte 8 piattini di plastica 8 diverse sstanze: zuccher, sale, farina di mais,

Dettagli

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Corso di Fisica CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Docente: Deborah Lacitignola Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute Università di Cassino Email: d.lacitignola@unicas.it

Dettagli

I.C. 19 SANTA CROCE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. VERDI PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO DI MATEMATICA PER LE CLASSI PRIME/SECONDE/TERZE

I.C. 19 SANTA CROCE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. VERDI PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO DI MATEMATICA PER LE CLASSI PRIME/SECONDE/TERZE I.C. 19 SANTA CROCE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. VERDI PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO DI MATEMATICA PER LE CLASSI PRIME/SECONDE/TERZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE V Atc. Costruzioni, ambiente, territorio

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE V Atc. Costruzioni, ambiente, territorio RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Allegat A CLASSE INDIRIZZO V Atc Cstruzini, ambiente, territri ANNO SCOLASTICO 2017-18 DISCIPLINA DOCENTE Matematica Menarbin Marcella 1/5 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE 1. PRESENTAZIONE

Dettagli

INDIRIZZO SCIENTIFICO CLASSE PRIMA MATEMATICA

INDIRIZZO SCIENTIFICO CLASSE PRIMA MATEMATICA INDIRIZZO SCIENTIFICO CLASSE PRIMA MATEMATICA I numeri naturali I numeri interi I numeri razinali caratteristiche degli insiemi prprietà delle perazini rappresentazine su una retta rientata ptenze cn espnente

Dettagli

Un modello per visualizzare la struttura del periodo

Un modello per visualizzare la struttura del periodo Un mdell per visualizzare la struttura del perid 1 1. Dividere il perid in prpsizini Chiamiam perid quella parte di un test di un discrs cmpres tra l iniziale maiuscla ed il punt ferm - in cui trviam due

Dettagli

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica Appendice Elementi di elettrtecnica ntrduzine Questa appendice ha l scp di richiamare alcuni cncetti fndamentali di elettrtecnica, necessari per un adeguat sstegn al crs di elettrnica. prerequisiti indispensabili

Dettagli

Solo due operatori aritmetici possono essere applicati alle variabili di tipo puntatore: somma e sottrazione.

Solo due operatori aritmetici possono essere applicati alle variabili di tipo puntatore: somma e sottrazione. L aritmetica dei puntatri Sl due peratri aritmetici pssn essere applicati alle variabili di tip puntatre: smma e sttrazine. int *p1,*p2; int vect[10]; p1 = & vect[0]; // p1 fa riferiment al prim element

Dettagli

orientamento.ch informazioni sulla release del 26 giugno 2019

orientamento.ch informazioni sulla release del 26 giugno 2019 Infrmazini sulla release del 26 giugn 2019 1/5 Vi preghiam di trasmettere queste infrmazini ai cllabratri e alle cllabratrici del vstr uffici. Vi ringraziam e restiam a dispsizine per qualsiasi dmanda.

Dettagli

RELAZIONI TRA VARIAIBLI

RELAZIONI TRA VARIAIBLI RELAZIONI TRA VARIAIBLI Esiste la pssibilità che la crrelazine tra due variabili x e y sia dvuta all influenza di una terza variabile z Relazine spuria Presenza di cvariazine in assenza di causazine. La

Dettagli

Procedura per l utilizzo del Logo PRODOTTI DI PUGLIA. Procedura per utilizzo del logo PRODOTTI DI PUGLIA

Procedura per l utilizzo del Logo PRODOTTI DI PUGLIA. Procedura per utilizzo del logo PRODOTTI DI PUGLIA Prcedura per utilizz del lg 1 SOMMARIO 1. PREMESSA 2. GENERALITA. DISPOSIZIONI GENERALI PER L USO 5. CONTROLLI SULL UTILIZZO DEL LOGO 6. ALLEGATO: MANUALE GRAFICO IDENTIFICATIVO OPERATIVO DEL LOGOTIPO

Dettagli

Energia libera di Gibbs

Energia libera di Gibbs Entrpia = k ln w k è la cstante di Bltzmann 1.38 1-23 J -1 W è il numer di micrstati dierenti che cntribuiscn ad un stess macrstat Un prcess è spntane e irreversibile nella direzine in cui L'entrpia ttale

Dettagli

Esercizio 1. Si consideri un autocommutatore telefonico operante ad attesa. Si assuma che:

Esercizio 1. Si consideri un autocommutatore telefonico operante ad attesa. Si assuma che: ESERCITZIONE Esercizi Si cnsideri un autcmmutatre telefnic perante ad attesa. Si assuma che: a un fasci di giunzini all uscita dell autcmmutatre sia ffert un traffic pissnian entrante cn intensità media

Dettagli

S I M I L I T U D I N E G E O M E T R I C A D E I T R A S F O R M A T O R I

S I M I L I T U D I N E G E O M E T R I C A D E I T R A S F O R M A T O R I S L T U D N E G E O E T R C A D E T R A S F O R A T O R L studi della similitudine gemetrica e le cnclusini che da essa si pssn trarre permettn di fissare i criteri di prgettazine delle macchine elettriche.

Dettagli

R) Si purchè si estenda il contratto stipulato per la Direzione artistica anche per le funzioni di tipo amministrativo organizzativo.

R) Si purchè si estenda il contratto stipulato per la Direzione artistica anche per le funzioni di tipo amministrativo organizzativo. Oggett: L.R. del 22/01/1990 n. 1, art. 56 - Chiarimenti sui quesiti presentati dagli peratri dell spettacl dal viv in riferiment ai criteri di cui alla deliberazine della Giunta Reginale n. 3/18 del 22.01.2013.

Dettagli

Indirizzo NPA, Luogo.. Telefono:.. Sito web:

Indirizzo NPA, Luogo.. Telefono:..   Sito web: Allegat 1: Dichiarazine per uffici interni di cnsulenza in brevetti 1 Al fine di essere inserit nella lista degli uffici di cnsulenza in brevetti che partecipan alla prima parte della rete di cnsulenza

Dettagli

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA Istitut Cmprensiv Enric Fermi Scula Secndaria di prim grad G.B. Rubini Rman di Lmbardia Rman di Lmbardia - BG! COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA LE INDICAZIONI DELLA SCUOLA PER

Dettagli

Disequazioni in una incognita

Disequazioni in una incognita Disequazini in una incgnita. Cnsiderazini generali Dai principi di equivalenza delle disequazini segue che: a) quand si trasprta un termine da un membr all'altr si deve cambiarne il segn:. b) quand si

Dettagli

Abstract: una versione sintetica della tua relazione. Il lavoro di ricerca e progettazione svolto prima di cominciare gli esperimenti.

Abstract: una versione sintetica della tua relazione. Il lavoro di ricerca e progettazione svolto prima di cominciare gli esperimenti. COME SCRIVERE LA RELAZIONE DEL PROGETTO La tua relazine finale deve includere le seguenti sezini: Titl Abstract: una versine sintetica della tua relazine. Indice. Dmanda, variabili e iptesi. Il lavr di

Dettagli