Espansione e densita. Fattore di scala. Equazione di Friedmann. Equazione di Friedmann. Densita Critica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Espansione e densita. Fattore di scala. Equazione di Friedmann. Equazione di Friedmann. Densita Critica"

Transcript

1 Espansine e densita Il prim parametr che descrive l univers e la Cstante di Hubble, legat alla velcita di espansine csmica. Piu alt e il valre di H (km/s/mpc) e piu velcemente l univers si espande. La velcita di espansine (legata all energia cinetica del sistema) deve dipendere dalla densita di massa (da cui dipende l energia ptenziale del sistema; nel cas general relativistic dvrem cnsiderare tutte le frme di massa-energia). Una galassia che si trvi a distanza R da ni ha una energia cinetica / mv = / m(h 0 R) e una energia ptenziale derivante dall attrazine gravitazinale di tutta la massa presente nella sfera di raggi R (terema di Gauss ma e valid in un mezz infinit? In relativita generale si dimstra il terema di Birkhff) -GMm/R = -Gm( 4 / 3 π R 3 ρ)/r Densita Critica.Ni R m Se la smma di energia cinetica e ptenziale e maggire di 0, la galassia cntinuera a allntanarsi da ni indefinitamente Nel cas cntrari, l attrazine gravitazinale vincera e la galassia invertira il su mt. (cfr. sass lanciat per aria) Tutt dipende dal valre della densita. La densita che rende nulla l energia ttale e detta densita critica. / m(h 0 R) -Gm( 4 / 3 π R 3 ρ c )/R=0 r c = 3H 0 /(8 p G) Per analgia cl cas del sass lanciat per aria, ci aspettiam che se la densita reale attuale ρ e minre di ρ c, l espansine cntinuera, senn si invertira. Si definisce il parametr di densita W = r /r c Se W >= espansine infinita, altrimenti inversine Fattre di scala Siccme l espansine e un fenmen glbale, fattrizzerem le distanze csmiche R in un termine cstante χ (che descrive le psizini relative, e dett distanza cmvente) per un termine dipendente dal temp a(t) e cmune a tutti gli sservatri (dett fattre di scala) R(t)= χ a(t) L espansine di Hubble dr/dt(t )=H R(t ) pu essere scritta (da/dt) =H a(t ) da cui H =(da/dt/a) R (t) = χ a(t) R (t) = χ a(t) R 3 (t) = χ 3 a(t) Equazine di Friedmann Scriviam la cnservazine dell energia T+U=cstante=T +U : / (H(t)R(t)) 4 / 3 π G R(t) ρ(t)= / (H R ) - 4 / 3 π G R ρ E intrducend R(t)= χ a(t) e H(t)R(t)=χda/dt (da/dt) 8 / 3 π G a ρ(t)= (H a ) - 8 / 3 π G a ρ (da/dt) 8 / 3 π G a(t) ρ(t)= (H a ) (- Ω ) (da/dt/a) 8 / 3 p G r(t)= H (- W )(a /a(t)) Equazine di Friedmann per il fattre di scala. Equazine di Friedmann Per trvare la sluzine a(t) dvrem specificare ρ(t), cie definire le diverse cmpnenti dell univers e la lr densita. Nel cas di materia nn relativistica il numer di particelle si cnserva, quindi ρ(t) va cme /R(t) 3 : quindi r M (t)= r M (t )(a /a(t)) 3 e, in termini di densita critica r M (t )= (r M (t )/r c )r c =W M r c Se questa fsse l unica frma di energia presente, W =W M e l equazine di Friedmann diventerebbe

2 Equazine di Friedmann (n.r. matter) (da/dt/a) = 8 / 3 p G r M (t )(a /a(t)) 3 - H (- W M )(a /a(t)) (da/dt/a) = H [W M /a(t)] 3 + (- W M ) /a(t)] ] In quest cas, le sluzini dell equazine sn di due tipi a secnda del valre di W M. Si nti che ä<0 per gni t: l espansine dell univers e cmunque decelerata. Siccme ggi da/dt>0 si pssn avere sl due casi: espansine infinita espansine seguita da cllass. a(t) (da/dt) >0 a(t) (da/dt) >0 Equazine di Friedmann (n.r. matter) (da/dt/a) = H [W M /a(t)] 3 + (- W M ) /a(t)] ] Se W M <=, da/dt nn pu annullarsi, si ha quindi una espansine eterna. L univers prviene da un stat a densita infinita a t=0 (il Big Bang) ed espandera senza limite. Se Ω M =0 (univers vut ) allra a(t)=a [t / H -] (espansine a velcita cstante). L eta dell univers e H - Se Ω M = l equazine e integrabile facilmente e la sluzine e a(t)=a [t /(/3)H -] /3. L eta dell univers in quest cas e (/3)H -, minre del cas precedente perche la gravita la decelera: quindi l espansine dveva essere piu velce nel passat che ggi, e l univers impiega men temp a raggiungere le dimensini attuali. t t t t Equazine di Friedmann (n.r. matter) (da/dt/a) = H [W M /a(t)] 3 + (- W M ) /a(t)] ] Se W M >, da/dt pu annullarsi: si ha quindi una espansine seguita da una cntrazine. La massima espansine si raggiunge per da/dt = 0, che succede per a max tale che [Ω M /a(t)] 3 + (- Ω M ) /a(t)] ] =0, cie per a max = a [Ω M / (Ω M -)] Abbiam quindi il big bang seguit dal big crunch. Quant dett spra vale sl se l univers e riempit sempre e sl di materia nn relativistica. Nn e il cas reale! Il redshift Cnsideriam una srgente in crdinata χ I ftni emessi dalla srgente si prpagan radialmente vers di ni lung la crdinata χ, e ccuperann sequenzialmente tutte le crdinate tra χ e 0. Siccme si prpagan cn velcita c si avra c dt = dr = a(t)dc Il redshift Suppniam che una cresta dell nda luminsa sia emessa al temp t e ricevuta a t ; la cresta successiva sara emessa a t +λ /c e ricevuta a t +λ /c. Siccme χ e cstante, varra t cdt t + λ / c cdt t + λ / c cdt t + λ / c cdt χ = = + = t t c t t a(t) λ / a( t ) a(t) a( t ) t t +λ /c t t +λ /c t Ma i tempi λ /c e λ /c sn << di H -, il temp tipic di variazine di a(t). Quindi si pu cnsiderare a(t) cstante all intern dei nuvi integrali. Si ttiene allra c λ c λ a( t) λ = = = ( + z) a( t ) c a( t ) c a( t ) λ La lunghezza d nda dei ftni si allunga quindi nell stess md delle distanze intergalattiche.

3 Cmpnente relativistica Nell univers ci sn ftni che sn evidentemente relativistici. Anche i neutrini senza massa si cmprtan nell stess md. Chiamerem questa cmpnente radiazine. Abbiam vist che la lunghezza d nda della radiazine emessa dalle galassie si allunga cn l espansine dell univers (redshift). L stess effett deve valere per tutti i ftni presenti nell Univers. Quindi durante l espansine la densita di energia in radiazine si ridurra per due mtivi: la diluizine delle particelle in vlumi sempre piu grandi (R -3 ) la diminuzine di energia di ciascuna particella dvuta all allungament della lunghezza d nda (R - ) Pssiam quindi scrivere ρ R ~R -4 cie ρ R = ρ R /a(t)] 4 e anche W R =W R /a(t)] 4 Cstante Csmlgica Una ulterire pssibilita e che ci sia una frma di energia indipendente dal temp, che nn si diluisce cn l espansine. Viene chiamata Cstante Csmlgica e indicata cn Λ. Fu intrdtta in md del tutt empiric da Einstein, ed e stata riesumata per spiegare il cmprtament di supernvae ad alt redshift. Un esempi fisic di energia cn queste prprieta e l energia del vut. Il mdell standard della fisica delle particelle nn riesce a calclarla crrettamente. In quest cas r L = r L = (3H /8pG)W L Equazine di Friedmann (generale) Smmand le diverse cmpnenti dell energia abbiam [da/dt/a] = H { W R /a(t)] 4 +W M /a(t)] 3 +(- W ) /a(t)] +W L } cn W = W R + W M + W L E utile differenziare l equazine di Friedmann per capirne l andament. Si mltiplica per [a(t)/a ] amb i membri [da/dt] = a H {W R [a(t)/a ] - + W M [a(t)/a ] - +(- W ) + W L [a(t)/a ] } e si differenzia rispett a t: [da/dt]ä = a H {-ΩR [a(t)/a ] -3 -Ω M [a(t) /a ] - +Ω Λ [a(t) /a ]}[da/dt]/a Si ha quindi ä = -a H {WR /a(t)] 3 + /a(t)] W M / - W L [a(t)/a ]} Parametr di decelerazine Si ha quindi ä = -a H {W R /a(t)] 3 + /a(t)] W M / - W L [a(t)/a ]} E evidente che materia e radiazine tendn a decelerare l espansine (quand sn dminanti, ä<0) Invece la cmpnente di cstante csmlgica tende ad accelerare l espansine (quand e dminante, ä>0). E utile intrdurre il parametr di decelerazine q = -[a ä /(da/dt) ] utilizzand le eq. precedenti per (da/dt) e ä, e valutandle per t=t si ttiene q = W M / + W R - W L Parametr di decelerazine E utile sviluppare in serie a(t) nell intrn di t=t : a(t) = a(t ) + (da/dt)(t )(t- t ) + ( / ) ä(t )(t- t ) +.. = = a + a H (t- t ) - ( / )H a q (t- t ) + a(t) = a { + [(t- t )/H - ] - (q /)[(t- t )/H - ] + } Cn questa equazine si pu rivedere il diagramma di Hubble in md da ricavare sia H (pendenza) che q (deviazine dalla linearita ): Il diagramma di Hubble Cnsideriam la slita srgente in χ e suppniam che abbia luminsita L=hν(dN/dt). Il fluss ricevut da ni sara F=(/A) f hν ο (dn/dt ) dve A e l area del rivelatre e f e la frazine della sfera di raggi R = χ a ccupata dal rivelatre, cie f=a/[4π (χ a ) ] quindi F=hν ο (dn/dt ) /[4π (χ a ) ]. Ma hν ο =hν/(+z) e l intervall di arriv dei ftni e dt =dt(+z) per cui F= L/[(+z) 4π (χ a ) ] La distanza di luminsita della srgente e definita da F = L/[4πD L ] e quindi D L = (+z)(c a ) 3

4 Il diagramma di Hubble D L = (+z)(c a ) Per ttenere il diagramma di Hubble D L (z) si dvra esplicitare la dipendenza da z di χ t cdt a cda χ = = a t a(t) (+ z) a&( t) a(t) Utilizzand le diverse espressini dell equazine di Friedmann e definend a ˆ = a/ a si ttiene c daˆ aχ = 4 3 / H (+ z) aˆ [ Ω aˆ + Ω aˆ + Ω + ( Ω ) aˆ ] R Per srgenti relativamente vicine (z<<) si ttiene zc [ + q aχ = z...] H + M Λ Il diagramma di Hubble Per srgenti relativamente vicine (z<<) si ttiene [ + D zc q L aχ = z...] H + ppure M-m E quindi D L zc q = [ + z +...] H Nella quale si ricnsce la legge di Hubble nel prim termine, ed una deviazine da essa a z maggiri. Cstruend sperimentalmente un diagramma di Hubble e quindi pssibile determinare due parametri csmlgici imprtanti: H e q. q < qui pendenza c/h q =0 q > z Il diagramma di Hubble e Ω Λ Abbiam vist gia che la parte piu difficile dell esperiment cnsiste nella misura delle distanze: si devn trvare delle candele standard delle quali sia nta la luminsita assluta, per cui dalla luminsita apparente si pu inferire la distanza D L. Negli ultimi anni le misure di supernvae di tip a ad alt z hann evidenziat una tendenza a disprsi piu sulla curva cn q < che su quella cn q >, favrend un valre di q ~ 0.6. Quest frnisce un vincl tra Ω M e Ω Λ : q = Ω M / - Ω Λ (trascurand Ω R ) che implica Ω Λ >0. Che cs e? Ω Λ -q Ω Μο Equazine di Friedmann (generale) Trnand all equazine di Friedmann, e utile definire Ω K =(-Ω ) [da/dt/a] = H { W R /a(t)] 4 +W M /a(t)] 3 +W K /a(t)] +W L } Si pu vedere che succede quand dminan le diverse densita di energia, che hann dipendenza mlt diversa dal fattre di scala a(t): lg ρ ρ R ~a -4 ρ M ~a -3 ρ K ~a - ρ Λ ~a 0 lg a Fase di radiazine [da/dt/a] = H { W R /a(t)] 4 +W M /a(t)] 3 +W K /a(t)] +W L } Siccme [da/dt] >0, l univers era piu piccl in passat. Per fattri di scala abbastanza piccli (e quindi abbastanza indietr nel temp), indipendentemente dalla sua entita attuale, dmina la radiazine: [da/dt/a] = H W R /a(t)] 4 e quindi a(t) ~ t / La fine dell epca di radiazine ed il susseguirsi delle epche successive dipende dalle entita relative di W R,, W M, W K. Se W M >> W K dp la fase di radiazine c e una fase in cui dmina la materia. Fase di materia [da/dt/a] = H { W R /a(t)] 4 +W M /a(t)] 3 +W K /a(t)] +W L } Se W M >> (W K, W L [a /a ] 3 ) e la radiazine e diventata trascurabile, (cie a/a > [a/a ] eq = W R /W M ), cmincia una fase in cui dmina la materia. Allra [da/dt/a] = H W M /a(t)] 3 e quindi a(t) ~ t /3 La fine della fase di materia dipende dai valri relativi di Ω K =-Ω e Ω Λ. Se Ω > e Ω Λ ~ 0, allra l espansine raggiunge un massim per a max =a Ω M /(Ω -) e pi si inverte, ricllassand in una nuva era di radiazine (big crunch). 4

5 Dp la fase di materia Prim cas: W L =0 (universi aperti e chiusi classici) Se W > e W L ~ 0, allra l espansine raggiunge un massim per a max =a Ω M /(Ω -) e pi si inverte, ricllassand in una nuva era di radiazine (bigcrunch). Se W < e W L ~ 0, allra l epca di materia e seguita da un epca di curvatura, in cui dmina il termine (Ω -) e si ha una espansine libera: [da/dt/a] = H W K /a(t)] e quindi a(t) ~ t Secnd cas: W L >0 Se W < e W L > 0, allra l espansine e eterna. L epca di materia e seguita da un epca di curvatura quand l equazine di Friedmann e dminata dal termine (Ω -) ppure da un epca di vut, quand l equazine di Friedmann e dminata dal termine in Ω Λ. La fase di vut Se W = e W L > 0, allra l espansine e eterna ed espnenzialmente accelerata. [da/dt/a] = H W L e quindi a(t) ~ exp[ H W L / t ] per [a/a ]> [a/a ] Λ = [W M /W Λ ] /3 Se W > e W L > 0, allra l espansine pu nn essere eterna (quest cas e sfavrit dalle sservazini). Le misure di supernvae (W L > 0) e di anistrpie del fnd csmic a 3K (W =) sembran indicare che ggi ci si trvi gia in una fase di vut. Per specificare megli quali sn le varie fasi e quand avvengn, dbbiam fare un inventari della cmpsizine dell univers in termini delle quattr cmpnenti che cmpain nell equazine di Friedmann. Radiazine e Materia Relativistica W R Nell univers ci sn particelle relativistiche: ftni, neutrini ed antineutrini. I ftni piu abbndanti nell univers sn i ftni del fnd csmic a micrnde (CMB = csmic micrwave backgrund). I ftni della CMB hann un spettr di crp ner mlt precis, a T γ =.75K, e cie 4 γ/cm 3. Radiazine e Materia Relativistica Si pensa che i ftni della CMB pervadan tutt l univers. Per vari mtivi: La lr distribuzine anglare e incredibilmente istrpa. L Univers e incredibilmente trasparente alle micrnde. Si misura l effett Cmptn invers che il gas presente negli ammassi di galassie prvca sui ftni della CMB (effett Sunyaev-Zeldvich). Quest significa che i ftni della CMB prvengn almen da piu lntan di z=0. (ammass piu lntan in cui e stat sservat) Si misura l andament della temperatura del fnd a micrnde cn il redshift. Quest segue l andament aspettat per un fnd di radiazine che espande insieme all univers. CMB CMB cluster ad alt redshift CMB CMB CMB Ni 50 GHz 0 GHz Radiazine e Materia Relativistica L andament della temperatura cn il redshift si pu determinare semplicemente ricrdand che la densita di energia in radiazine scala cme ρ R (t)=ρ R /a(t)] 4 ; d altra parte per un crp ner ρ R =σt 4 e quindi per cnfrnt T(t)=T a /a(t). Se vale questa legge, l spettr di crp ner rimane di crp ner durante l espansine: infatti tutti i ftni (qualunque sia il lr impuls) subiscn l stess redshift in frequenza, per cui l espnente della distribuzine di crp ner hν/kt varia cn ν=ν ο (+z) e cn T=T ο (+z), e diventa hν ο /kt ο. Inltre il fattre di nrmalizzazine rimane quell crrett per un crp ner grazie alla cnservazine del numer di ftni n=n (+z) 3,e siccme T=T ο (+z), n scala cme T 3, rispettand la nrmalizzazine del crp ner. 5

6 Radiazine e Materia Relativistica L andament della temperatura cn il redshift e stat verificat sperimentalmente misurand la temperatura di eccitazine di alcune mlecle in nubi dve l interazine cn i ftni del fnd csmic e l interazine dminante [vedi Srinand et al. Nature (000)]. Radiazine e Materia Relativistica La CMB e di gran lunga il fnd di ftni dminante. La sua energia e mlt maggire di quella emessa dalle stelle. Inltre il fnd a micrnde e dminante rispett agli altri fndi extragalattici di radiazine. Si pu calclare quindi Ωγ=Ω CMB = /a] 4 Per calclare Ω R dvrem smmare Ω CMB e Ων. 6

Diagramma di Hubble. Lega magnitudine e redshift. Ricordiamo che: L 2. c H 1 = L 1

Diagramma di Hubble. Lega magnitudine e redshift. Ricordiamo che: L 2. c H 1 = L 1 Diagramma di Hubble Lega magnitudine e redshift. Ricrdiam che: L F = 4πD 2 L ; D L = (1+ z) S ( χ ) ; S( χ ) 1 1 = χ1 se sinχ1 se sinhχ1 se k = 0 k = 1 k = 1 χ1 = c H 1 1 ( 1+ z ) aˆ 2 [ Ω R aˆ 4 + Ω M

Dettagli

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ Mt armnic Cnsideriam ra il cas in cui l'accelerazine dipenda dalla psizine del punt materiale, in particlare esaminerem il cas in cui l'accelerazine è prprzinale all'ppst della psizine attravers la cstante

Dettagli

L entropia e il II principio della termodinamica

L entropia e il II principio della termodinamica L entrpia e il II principi della termdinamica Una reazine chimica che prcede senza alcun intervent estern (sistema islat) viene definita spntanea e irreversibile. Analizziam la reazine, a 5 C e 1 atm tra

Dettagli

Le disequazioni di primo grado

Le disequazioni di primo grado ) Disequazini di prim grad intere Le disequazini di prim grad Cnsider due plinmi A() e B(), entrambi di prim grad in. Le seguenti espressini: A()>B() A() B() A() B() A()

Dettagli

EQUAZIONI DI MAXWELL

EQUAZIONI DI MAXWELL QUAZIONI DI MAXWLL quazini di Maxwell utti i fenmeni elettrmagnetici pssn essere interpretati a partire da queste equazini (Maxwell, 873): erema di Gauss per il camp elettric Il fluss del camp elettric

Dettagli

Disequazioni in una incognita

Disequazioni in una incognita Disequazini in una incgnita. Cnsiderazini generali Dai principi di equivalenza delle disequazini segue che: a) quand si trasprta un termine da un membr all'altr si deve cambiarne il segn:. b) quand si

Dettagli

Unità Didattica N 28

Unità Didattica N 28 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine Unità Didattica N 8 Estremi, asintti, lessi del graic di una unzine ) Estremi delle unzini derivabili ) Prprietà degli estremi delle unzini

Dettagli

ASINTOTI di una funzione

ASINTOTI di una funzione LEZIONI ASINTOTI di una funzine Definizine Sia il grafic di una funzine di equazine y f ( ) avente un ram che si estende all'infinit e sia P un su punt. Una retta r si dice asintt per tale funzine se la

Dettagli

LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 1. La deinizine di unzine reale di variabile reale.. Le rappresentazini di una unzine reale di variabile reale. La classiicazine delle unzini. 4. Il dmini delle unzini.

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI

INTRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI Segnale insieme di quantità fisiche che varian rispett ad una variabile ad un insieme di variabili indipendenti. [s, s, s 3... s M ] f(x, x, x 3... x N ) M-canali

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

RELAZIONI TRA VARIAIBLI

RELAZIONI TRA VARIAIBLI RELAZIONI TRA VARIAIBLI Esiste la pssibilità che la crrelazine tra due variabili x e y sia dvuta all influenza di una terza variabile z Relazine spuria Presenza di cvariazine in assenza di causazine. La

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO RELTÀ E MODELLI SCHED DI LVORO La rampa di access Per accedere a un edifici pubblic ci sn 6 gradini alti 6 cm e prfndi 0 cm; è necessari cstruire una rampa di access per carrzzine. La nrmativa prevede

Dettagli

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 www.matefilia.it SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 Dat un triangl ABC, si indichi cn M il punt medi del lat BC. Si dimstri che la mediana AM è il lug gemetric dei punti

Dettagli

4 C. Prati. Il teorema del campionamento

4 C. Prati. Il teorema del campionamento 4 C. Prati Il terema del campinament Esercizi di verifica degli argmenti svlti nel quart capitl del test Segnali e Sistemi per le Telecmunicazini McGraw-Hill. ESERCIZIO Sia dat il seguente segnale temp

Dettagli

VERIFICA IN CONTINUA E IN ALTERNATA DEL COMPORTAMENTO DI UN CONDENZATORE

VERIFICA IN CONTINUA E IN ALTERNATA DEL COMPORTAMENTO DI UN CONDENZATORE VIFICA IN CONTINUA IN ALTNATA DL COMPOTAMNTO DI UN CONDNZATO Un cndensatre, cstituit da due armature metalliche parallele separate da un dielettric, è un bipl in grad di immagazzinare energia, caricandsi,

Dettagli

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici Scmpsizini plinmiali Calcl del M.C.D. e del m.c.m. tra plinmi P), cn P) plinmi di grad qualsiasi Equazini Prerequisiti Definizini e cncetti generali Incgnita Lettera di slit ) alla quale è pssibile sstituire

Dettagli

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza CAPITOLO 13 13.1 I cnvertitri D/A a resistenze pesate 13.1.1 Schema a blcchi Nell schema spra riprtat del cnvertitre D/A a resistenze pesate si ntan gli ingressi di cntrll b 2, b 1 e b 0 attravers i quali

Dettagli

Fisica II. 13 Esercitazioni

Fisica II. 13 Esercitazioni 3 Esercitazini Esercizi svlti Esercizi 3. Un fasci di luce passa dalla regine A alla regine B di un mezz cn indice di rifrazine n attravers una spessa lastra di materiale il cui indice di rifrazine è n.

Dettagli

Unità Didattica 2. e l atomo di idrogeno

Unità Didattica 2. e l atomo di idrogeno Diapsitiva 1 Unità Didattica La natura duale della luce e l atm di idrgen Questa unità descrive la natura duale (nda-particella) della luce attravers la descrizine e spiegazine di alcuni fenmeni, quali

Dettagli

Prova pratica di Esperimentazioni di Fisica 2 (mattina del )

Prova pratica di Esperimentazioni di Fisica 2 (mattina del ) Prva pratica di Esperimentazini di Fisica (mattina del 19-06-09) Scp della prva: Cstruire e studiare il circuit assegnat nel test. Strumenti di misura utilizzati nella prva: 1) Oscillscpi Tek. TDS101 (banda

Dettagli

Fase. P = 1 liquidi completamente miscibili 1 < P n liquidi parzialmente miscibili. P = n 1 < P n solidi parzialmente miscibili (soluzioni solide)

Fase. P = 1 liquidi completamente miscibili 1 < P n liquidi parzialmente miscibili. P = n 1 < P n solidi parzialmente miscibili (soluzioni solide) 1 Equilibri di fase 1. Definizine del cncett di Fase 2. Definizine del cncett di Numer di Cmpnenti Indipendenti 3. Definizine del cncett di Gradi di Libertà (Varianza) 4. Cndizini generali dell equilibri

Dettagli

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1 Cinematica Spiegazine riarrangiata e semplificata rispett ai libri di test Cinematica (unidimensinale) 1 Intrduzine Csa serve Mdelli e lr utilizz Definizine di cinematica Valri medi Valri istantanei Cinematica

Dettagli

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione Luigi Guzzo Luigi.guzzo@brera.inaf.it INAF-Osservatorio

Dettagli

Indagine delle marche di dentifricio più utilizzate ed i loro benefici.

Indagine delle marche di dentifricio più utilizzate ed i loro benefici. REPORT 5 COSCI PIETRO Indagine delle marche di dentifrici più utilizzate ed i lr benefici. 1) OBIETTIVO DELLA RICERCA Abbiam fatt un sndaggi tramite un questinari creat da ni per capire e analizzare le

Dettagli

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V SOMMATOI SOMMATOE INETENTE Il circuit di figura, dett smmatre invertente, frnisce in uscita una cmbinazine lineare dei segnali d ingress, del tip A A A. Essend un circuit lineare in cui agiscn più cause,

Dettagli

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein 1917 G µν = k T µν Universo in evoluzione Universo statico modifica delle equazioni di campo della R.G. Albert Einstein G µν Λ g µν = k T µν costante cosmologica 1922 G µν = k T µν Universo in espansione

Dettagli

Termodinamica Pressione e Temperatura

Termodinamica Pressione e Temperatura UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Definizine di pressine Pressine = frza / area FACOLTÀ DI FARMACIA Termdinamica Pressine e Temperatura Interpretazine mleclare Le mlecle di un gas esercitan una frza sulle

Dettagli

S I M I L I T U D I N E G E O M E T R I C A D E I T R A S F O R M A T O R I

S I M I L I T U D I N E G E O M E T R I C A D E I T R A S F O R M A T O R I S L T U D N E G E O E T R C A D E T R A S F O R A T O R L studi della similitudine gemetrica e le cnclusini che da essa si pssn trarre permettn di fissare i criteri di prgettazine delle macchine elettriche.

Dettagli

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari I TRASDUTTORI Un trasduttre ( sensre) è un dispsitiv in grad di rilevare una grandezza fisica di tip qualsiasi (termic, lumins, magnetic, meccanic, chimic, eccetera) e di trasfrmarla in una grandezza di

Dettagli

1 La massa di uno stato legato

1 La massa di uno stato legato L MSS E L ENERGI DI LEGME DEI NUCLEI 1 La massa di un stat legat Quale e la massa dell atm di idrgen? cnsideriam un atm nel su stat fndamentale a rips; indicand cn m H la sua massa, l energia sara quella

Dettagli

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II Università degli Studi di Lecce Facltà di Ingegneria Infrmatica N.O. A.A. /4 esina Esame di Elettrnica Analgica II Studentessa: Laura Crchia Dcente: Dtt. Marc Panare INDICE Presentazine del prgett del

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I P I S A DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Cmunicazini numeriche Esercizi su sistemi di variabili aleatrie-e sui prcessi stcastici Sistemi di variabili

Dettagli

Corso di Economia Politica Esercitazione 1 8 marzo 2013

Corso di Economia Politica Esercitazione 1 8 marzo 2013 Crs i Ecnmia litica Esercitazine 1 8 marz 013 Maalena Ragna (tutr) maalena.ragna@unib.it http://cms.stat.unib.it/ragna/teaching.aspx Esercizi Argmenti: mana, fferta, equilibri i mercat, renita el cnsumatre

Dettagli

Viscosità Energia superficiale. Liquidi puri (proprietà) Pressione di vapore. Temperatura di fusione. Temperatura di ebollizione.

Viscosità Energia superficiale. Liquidi puri (proprietà) Pressione di vapore. Temperatura di fusione. Temperatura di ebollizione. Liquidi puri (prprietà) Viscsità Energia superficiale ressine di vapre Temperatura di fusine Liquidi Temperatura di ebllizine sluzini (prprietà) Liquid + Liquid Liquid + Gas Liquid + Slid Meccanism di

Dettagli

2. Circuiti Lineari con Amplificatori Operazionali

2. Circuiti Lineari con Amplificatori Operazionali . Circuiti Lineari cn Amplificatri Operazinali iferimenti di Tensine Generatri di Crrente Amplificatre a Transimpedenza Cnvertitri - ad alta sensibilità Cnvertitri - Amplificatre di crrente differenziale

Dettagli

fenomeni di trasporto MECCANICA fenomeni di trasporto MECCANICA Elio GIROLETTI - Università di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

fenomeni di trasporto MECCANICA fenomeni di trasporto MECCANICA Elio GIROLETTI - Università di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica enmeni di trasprt MECCANICA FISICA MEICA E RAIOPROTEZIONE eli girletti, 5 1 Classe Lauree di INFERMIERISTICA e OSTETRICIA crs integrat FISICA, STATISTICA e INFORMATICA disciplina: FISICA MEICA e RAIOPROTEZIONE

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La siepe Sul retr di una villetta deve essere realizzat un piccl giardin rettanglare di m riparat da una siepe psta lung il brd Dat che un lat del giardin è ccupat dalla

Dettagli

Soluzioni di gas in acqua

Soluzioni di gas in acqua Sluzini di gas in acqua Cefficieni di assrbimen di gas in acqua. Le misure sn sae effeuae alla pressine di 1 am; i valri C a (T C) sn espresse in cc di gas discili in 1 cc di H 2 O alle emperaure indicae,

Dettagli

Caratteristiche fondamentali dei materiali

Caratteristiche fondamentali dei materiali Cmprtament meccanic dei materiali Caratteristiche fndamentali dei materiali 2 2006 Plitecnic di Trin 1 Caratteristiche fndamentali dei materiali Prvini di trazine Definizine elementare di tensine Cndizini

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n. 4

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n. 4 Istituzini di Fisica Nucleare e Subnucleare Cmmnwealth Scientific and Industrial Research Organisatin Ann Accademic 014-015 Prf. Francesc Ragusa Università degli Studi di Milan Lezine n. 4 Inventan il

Dettagli

Competenze, conoscenze ed abilità del secondo Biennio e del quinto Anno FISICA

Competenze, conoscenze ed abilità del secondo Biennio e del quinto Anno FISICA Cmpetenze, cnscenze ed abilità del secnd Bienni e del quint Ann FISICA Cmpetenze analizzare e saper interpretare fenmeni fisici; essere cnsapevle delle ptenzialità e dei limiti delle tecnlgie nel cntest

Dettagli

Dispensa 3 CORSO DI PROGRAMMAZIONE A.A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE CESENA. Laboratorio

Dispensa 3 CORSO DI PROGRAMMAZIONE A.A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE CESENA. Laboratorio CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE CESENA CORSO DI PROGRAMMAZIONE A.A. 2013-14 Dispensa 3 Labratri Dtt. Mirk Ravaili e-mail: mirk.ravaili@unib.it http://www.prgrammazine.inf Crs di Prgrammazine

Dettagli

Nelle ipotesi fatte (popolazione di dimensione infinita), il numero di chiamate offerte assume una distribuzione di Poisson.

Nelle ipotesi fatte (popolazione di dimensione infinita), il numero di chiamate offerte assume una distribuzione di Poisson. Esercizi n 1 Una centralina telefnica per piccl uffici (PBX) sddisfa le richieste di chiamata mediante l impieg di circuiti. Si assuma che le richieste di chiamata arrivin da una pplazine di utenti di

Dettagli

Macchine Elettriche. Esercitazione sul motore asincrono trifase

Macchine Elettriche. Esercitazione sul motore asincrono trifase Macchine Elettriche Esercitazine sul mtre asincrn trifase Dipartiment di Università di Pisa tel. 050 2217364 email luca.sani@dsea.unipi.it Oggett della prva Prva a vut e in crt circuit del mtre asincrn

Dettagli

Astrofisica e Particelle

Astrofisica e Particelle Astrofisica e Particelle Programma di massima o LʼUniverso o Espansione dellʼuniverso o Radiazione e materia o Nucleosintesi o Bariogenesi o I raggi cosmici: scoperta, spettro, accelerazione, misure o

Dettagli

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi. Nome e cognome: Matricola:

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi. Nome e cognome: Matricola: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE VITICOLE ED ENOLOGICHE Esame di MATEMATICA San Flrian, 08/09/07 Infrmazini persnali Si prega di indicare il prpri nme, cgnme e numer

Dettagli

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica Appendice Elementi di elettrtecnica ntrduzine Questa appendice ha l scp di richiamare alcuni cncetti fndamentali di elettrtecnica, necessari per un adeguat sstegn al crs di elettrnica. prerequisiti indispensabili

Dettagli

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE. Una azienda ha un fabbisgn di acqua per us tecnlgic pari a 300 m 3 /h medi. A tale scp, a seguit di indagini gelgiche decide di ttenere tale prtata dal preliev in falda freatica

Dettagli

Start S Inizio. Fine X 5. Qualsiasi istruzione

Start S Inizio. Fine X 5. Qualsiasi istruzione lw Chart I lw Chart (detti anche diagrammi di fluss) sn schemi grafici cstituiti da un insieme di simbli standard e varie cndizini che descrivn l svlgiment di un prgramma che, dati certi valri in input,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2013/2014 MATERIA: MATEMATICA ED INFORMATICA Test: MATEMATICA.BLU vl.1 Autri :BERGAMINI-TRIFONE-BAROZZI

Dettagli

10 suggerimenti per utilizzare PowerPoint per presentazioni brillanti

10 suggerimenti per utilizzare PowerPoint per presentazioni brillanti 10 suggerimenti per utilizzare PwerPint per presentazini brillanti 1. Prirità dell'biettiv sttlineata da materiale cnvincente Da un cert punt di vista, la facilità di impieg di PwerPint ptrebbe trasfrmarsi

Dettagli

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione RETTE Definizine intuitiva La retta linea retta è un dei tre enti gemetrici fndamentali della gemetria euclidea. Viene definita da Euclide nei sui Elementi cme un cncett primitiv. Un fil di ctne di spag

Dettagli

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram Alessandro De Angelis Dipartimento di Fisica dell Universita di Udine e INFN Trieste Giornate Scientifiche di Udine e Pordenone, Marzo 2002 Time

Dettagli

TEMPERATURA SCALE TERMOMETRICHE MISURA DELLA TEMPERATURA C F. cambiamenti di scala

TEMPERATURA SCALE TERMOMETRICHE MISURA DELLA TEMPERATURA C F. cambiamenti di scala TEMPERATURA Il crp uman percepisce le variazini di temperatura cn le sensazini di cald e fredd Mlte grandezze fisiche varian al variare della temperatura vlume dei crpi pressine di un gas viscsità di un

Dettagli

Mercato dei Minibond Principali indicatori economico-finanziari

Mercato dei Minibond Principali indicatori economico-finanziari Mercat dei Minibnd -2106 Principali indicatri ecnmic-finanziari 31 dicembre 2016 Epic è la prima piattafrma digitale che mette in cntatt il capitale privat e le PMI in md dirett. MiniBndItaly.it è il prim

Dettagli

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Sull Espansione dell Universo Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Seminario Didattico 2014 1 Sommario Il quadro osservativo in cosmologia Il Big Bang, l inflazione e L Universo

Dettagli

MATEMATICA PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI a.a

MATEMATICA PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI a.a MATEMATICA PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI a.a. 2008.09 Crs inegra cn Teria dei Segnali Maredì 8,30-11,30 Mercledì 8,30-10,30 Givedì 8,30-10,30 Esame del crs inegra: è cmplea quand si è supera sia sia Maemaica

Dettagli

Soluzioni degli esercizi su sistemi di equazioni dierenziali e alle dierenze 4. Corso di Metodi Matematici per le Scienze Economiche e Finanziarie

Soluzioni degli esercizi su sistemi di equazioni dierenziali e alle dierenze 4. Corso di Metodi Matematici per le Scienze Economiche e Finanziarie Sluzini degli esercizi su sistemi di equazini dierenziali e alle dierenze 4 Crs di Metdi Matematici per le Scienze Ecnmiche e Finanziarie Prf Faust Gzzi Es a I punti critici sn le sluzini del sistema x

Dettagli

Gestione punto per punto e funzioni aggiuntive

Gestione punto per punto e funzioni aggiuntive Gestine punt per punt e funzini aggiuntive 16 ttbre 2013 1 Mtivi della scelta del sistema punt a punt dell IP Nell ambit del risparmi energetic rientran anche gli impianti di illuminazine pubblica. Per

Dettagli

-CALORIMETRIA -TERMOCHIMICA

-CALORIMETRIA -TERMOCHIMICA -CALORIMETRIA -TERMOCHIMICA Prim Principi della Termdinamica: E interna = q + w in un sistema islat E interna = 0 Scaldand un crp aumentiam la sua energia interna, ma anche cmpiend lavr sul sistema aumentiam

Dettagli

Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2015/

Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2015/ Astronomia Lezione 7/1/016 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro015/ Libri di testo consigliati:

Dettagli

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania EINSTEIN 1915 Nascita della Relatività Generale e della Cosmologia Moderna R - g R + g = (8 G/c 4 )T R tensore di curvatura di Ricci

Dettagli

Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna

Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna Aniello Mennella Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Cosa trattiamo oggi Lo spettro di corpo nero Perché il

Dettagli

Seconda edizione della norma CEI EN (CEI 31-30)

Seconda edizione della norma CEI EN (CEI 31-30) Secnda edizine della nrma CEI EN 60079-10 (CEI 31-30) Secnda edizine della nrma CEI EN 60079-10 (CEI 31-30) Pubblicat il: 09/12/2004 Aggirnat al: 09/12/2004 di Gianfranc Ceresini La secnda edizine della

Dettagli

--- Il campo elettrico ---

--- Il campo elettrico --- Onde elettrmagnetiche --- Il camp elettric --- carica psitiva + q -q carica negativa Su ciascuna delle due cariche si esercita la medesima frza = = 1 ( + q)( q) F + q, q F q, + q r 2 4πε d F = ( q) Il

Dettagli

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste)

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste) Il Lato Oscuro dell Universo Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste) Episodio 1: L Universo che osserviamo Episodio 2: I fondamenti della Cosmologia moderna

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2010-11 Lezione 8 L universo La Galassia Espansione dell universo Cosmologia newtoniana Equazione di Friedmann-Leimatre Età dell universo Densità di energia Bruno

Dettagli

SEGNALI PERIODICI, SEQUENZE, TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

SEGNALI PERIODICI, SEQUENZE, TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione SEGALI PERIODICI, SEQUEZE, RASFORMAA DISCREA DI FOURIER Fndamenti Segnali e rasmissine Rappresentazine dei segnali peridii () Un segnale peridi n perid pu essere rappresentat me smma di espnenziali mplessi

Dettagli

Corso per allenatori di Primo Grado. L allenamento tattico attraverso il gioco

Corso per allenatori di Primo Grado. L allenamento tattico attraverso il gioco Crs per allenatri di Prim Grad L allenament tattic attravers il gic L esercizi analitic di sintesi e glbale Esercitazine analitica Prevede l esecuzine di un fndamentale parte di ess Viene utilizzata nelle

Dettagli

BREVE STORIA DELLA MISURA DELLA TEMPERATURA

BREVE STORIA DELLA MISURA DELLA TEMPERATURA BREVE SORIA DELLA MISURA DELLA EMPERAURA -termmetr a tub rvesciat di Galile (1592) sensibile alle variazini della pressine atmsferica senza scala (mancavan temperature di riferiment) - termmetr a mercuri

Dettagli

Cosa vedremo. Lezione 4. Dati. Tipo di dato. Tipo di dato. I Dati: Gli oggetti che conosce il computer

Cosa vedremo. Lezione 4. Dati. Tipo di dato. Tipo di dato. I Dati: Gli oggetti che conosce il computer Csa vedrem Lezine 4 Dati ed istruzini di base I Dati: Gli ggetti che cnsce il cmputer Le istruzini: Le azini che cnsce il cmputer Dati ggetti cn cui si lavra Il cmputer cnsce sl alcuni tipi di dat ritmetici

Dettagli

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Osservazini preliminari il prim principi della termdinamica e (è) il principi di cnservazine dell energia: Il prim principi della termdinamica afferma che quella

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017 INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2 8 marzo 2017 Piano della presentazione Trasformazioni di Lorentz Red Shift Relatività e leggi di Newton Galileo Seconda Legge

Dettagli

11. Resistenza all'urto

11. Resistenza all'urto 11. Resistenza all'urt 11.1. Generalità Sllecitazini dinamiche ed urt si verifican facilmente in mlte applicazini ingegneristiche dei materiali strutturali. Secnd una definizine classica si parla di urt

Dettagli

Appendice A. Appunti di Matematica Discreta

Appendice A. Appunti di Matematica Discreta Appendice A Appunti di Matematica Discreta Regla della smma Suppniam di avere due insiemi A e B a intersezine nulla (per esempi, studenti e studentesse di una stessa classe) e di dver scegliere un unic

Dettagli

MISCUGLI E SOLUZIONI. Classi 3

MISCUGLI E SOLUZIONI. Classi 3 - 1 - MISCUGLI E SOLUZIONI Classi 3 Materiali Fare Csa Cme Per GIOCHIAMO CON LE POLVERI.. POLVERI MISTERIOSE Materiale ccrre nte 8 piattini di plastica 8 diverse sstanze: zuccher, sale, farina di mais,

Dettagli

Banca Popolare FriulAdria Spa

Banca Popolare FriulAdria Spa INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Pplare FriulAdria S.p.A. Sede legale: Piazza XX settembre 2, 33170 Prdenne Iscritta all Alb delle Banche al n. 5391 - Scietà sggetta all attività di direzine e crdinament

Dettagli

CARATTERITICHE DELLA PREPARAZIONE ATLETICA IN GIOVANI CALCIATORI

CARATTERITICHE DELLA PREPARAZIONE ATLETICA IN GIOVANI CALCIATORI CARATTERITICHE DELLA PREPARAZIONE ATLETICA IN GIOVANI CALCIATORI Vi sn prve tali da suggerire che l allenament dei givani calciatri nn necessiti di essere lcalizzat sul miglirament delle prestazini fisiche.

Dettagli

Cosmologia Semplice: La Cosmologia Moderna. Stefano Spagocci GACB

Cosmologia Semplice: La Cosmologia Moderna. Stefano Spagocci GACB Cosmologia Semplice: La Cosmologia Moderna Stefano Spagocci GACB Cosmologia Classica Agli inizi degli anni '70, la cosmologia classica aveva ottenuto diversi successi teorici e sperimentali. Friedmann

Dettagli

Appunti delle lezioni di Modellistica del moto ondoso PRIMIELEMENTI Eugenio Pugliese Carratelli Fabio Dentale

Appunti delle lezioni di Modellistica del moto ondoso PRIMIELEMENTI Eugenio Pugliese Carratelli Fabio Dentale Mdellistica del mt nds PRIMI ELEMENTI Le parti marcate in blu NON sn cmprese nel prgramma del Master e servn per rassicurare gli studenti più precisi -però male nn fann Le parti in crsiv sn da svlgere

Dettagli

1. CORRENTE CONTINUA

1. CORRENTE CONTINUA . ONT ONTNUA.. arica elettrica e crrente elettrica e e e e P N NP e e arica elementare carica dell elettrne,6 0-9 Massa dell elettrne m 9, 0 - Kg L atm è neutr. Le cariche che pssn essere spstate nei slidi

Dettagli

UN APPROCCIO DINAMICO ALLA CONTRAFFAZIONE DELL OFFERTA NEI MERCATI MONOPOLISTICI*

UN APPROCCIO DINAMICO ALLA CONTRAFFAZIONE DELL OFFERTA NEI MERCATI MONOPOLISTICI* UN APPROCCIO DINAICO ALLA CONTRAAZIONE DELL OERTA NEI ERCATI ONOPOLISTICI* arc CORAZZA (E-mail: crazza@unive.it) Stefania UNARI (E-mail: funari@unive.it) Dipartiment di atematica Applicata Università degli

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER (DFT)

INTRODUZIONE ALLA TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER (DFT) ITRODUZIOE ALLA TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER (DFT) Esempi di DFT La trasfrmata discreta di Furier, cmunemente nta in letteratura cn l acrnim DFT (Digital Furier Transfrm) rispnde all esigenza di implementare

Dettagli

INFORMATICA PER LA SCUOLA DIGITALE

INFORMATICA PER LA SCUOLA DIGITALE 1. GLI STRUMENTI DI AULA01 INFORMATICA PER LA SCUOLA DIGITALE Il dcente può accedere all aula virtuale AULA01 cllegandsi al sit http://www.aula01.it ed inserend, nell'appsit pannell, l username e la passwrd

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. ANTONIO SANT'ELIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. ANTONIO SANT'ELIA Psta Elettrnica Certificata isissantnisantelia@pec.cm.it Cdice Meccangrafic: COIS003007 - Cdice Fiscale: 81004210134 Cd. Mecc. COTL00301X COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnic settre tecnlgic)

Dettagli

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1) Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Prova scritta 4 Luglio 008 - (tre ore a disposizione) [sufficienza con punti 8 circa di cui almeno 4 dagli esercizi nn. 3 e/o 4] [i bonus possono essere

Dettagli

Analisi economica finanziaria della provincia di Arezzo

Analisi economica finanziaria della provincia di Arezzo Analisi ecnmica finanziaria della prvincia di Arezz Fatturat In cstante crescita il fatturat aretin trainat dai cmparti reficeria e cstruzini 250 225 200 175 Andament del fatturat attravers media pnderata

Dettagli

LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO

LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO 01. CONSIDERAZIONI GENERALI ED INTRODUTTIVE Stabilire cndizini, in generale, vul dire definire e fissare alcune nrme da rispettare e/ imprre in un dat

Dettagli

L AUTOARBITRAGGIO: Istruzioni per l uso

L AUTOARBITRAGGIO: Istruzioni per l uso L AUTOARBITRAGGIO: Istruzini per l us Le gare della categria Pulcini dvrann essere arbitrate cn il metd dell autarbitraggi [ ]. Tale pprtunità prevede che la gara venga arbitrata dagli stessi gicatri che

Dettagli

Ottimizzazione economica dei sistemi di concentrazione a multipli effetti e a termocompressione. Valutazioni comparative.

Ottimizzazione economica dei sistemi di concentrazione a multipli effetti e a termocompressione. Valutazioni comparative. Facltà di Ingegneria Università degli Studi di Blgna Dipartiment di Ingegneria Industriale Marc Gentilini Ottimizzazine ecnmica dei sistemi di cncentrazine a multipli effetti e a termcmpressine. Valutazini

Dettagli

ISTQB Partner Program in Italia. V 2 del 23 Maggio 2014

ISTQB Partner Program in Italia. V 2 del 23 Maggio 2014 ISTQB Partner Prgram in Italia V 2 del 23 Maggi 2014 Smmari 1 ISTQB PARTNER PROGRAM - Intrduzine... 2 1.1 Cs è Partner Prgram ISTQB... 2 1.2 A chi si rivlge il Partner Prgram ISTQB... 2 2 ISTQB PARTNER

Dettagli

PROCEDURE SPECIFICHE PER RISCHIO BIOLOGICO

PROCEDURE SPECIFICHE PER RISCHIO BIOLOGICO PROCEDURE SPECIFICHE PER RISCHIO BIOLOGICO 1. PROCEDURE PER LA RIMOZIONE DEI DPI DA RISCHIO BIOLOGICO 2. PROCEDURE GENERALI PER IL CORRETTO USO DEI GUANTI 3. PROCEDURA PER L IGIENE DELLE MANI 1. PROCEDURE

Dettagli

LIBRERIA ENEA-SPILIMBERGO Luca

LIBRERIA ENEA-SPILIMBERGO Luca Libreria ENEA-SPILIMBERGO Luca Pagina 1 / 10 LIBRERIA ENEA-SPILIMBERGO Luca Visine d insieme Premessa Nmenclatura delle parti Nell elenc parti e in alcuni disegni sn visibili i nmi dei cmpnenti. Sn del

Dettagli

Sistema, Ambiente ed Universo termodinamico

Sistema, Ambiente ed Universo termodinamico Sistema, Ambiente ed Univers termdinamic La termdinamica classica si ccupa dell studi degli scambi di energia (lavr meccanic, calre) tra una przine finita di materia limitata da una superficie (reale immaginaria)

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione INRODUZIONE AI SEGNALI Fndameni Segnali e rasmissine Classificazine dei segnali ( I segnali rappresenan il cmpramen di grandezze fisiche (ad es. ensini, emperaure, pressini,... in funzine di una piu variabili

Dettagli

Test ingresso lauree magistrali_fin Risposte

Test ingresso lauree magistrali_fin Risposte 15-09-25_Test ingress lauree magistrali_fin Test ingress lauree magistrali_fin Rispste 1. Determinare quale punt appartiene alla curva di equazine (a) (4, 0) (b) (2, 2) (c) (1, 3) (d) nessuna delle precedenti

Dettagli

110111 2 = 55 10 CAPITOLO I SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

110111 2 = 55 10 CAPITOLO I SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI CAPITOLO I SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI 1.1) Sistema di numerazine decimale. E dett sistema di numerazine l insieme di un numer finit di simbli e delle regle che assegnan un e un sl valre numeric ad

Dettagli

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene Serie 42: Soluzioni FAM C. Ferrari Esercizio 1 Corpo nero 1. Abbiamo: Sole λ max = 500nm - spettro visibile (giallo); Sirio B λ max = 290nm - ultravioletto; corpo umano λ max = 9300nm - infrarosso. 2.

Dettagli

METODO DELL ANALISI MARGINALE (Esempio: quantità ottimale di telefonate)

METODO DELL ANALISI MARGINALE (Esempio: quantità ottimale di telefonate) Prblema ecnmic: Tutte le risrse sn scarse (nn sufficienti in quantità dispnibili per sddisfare tutti i bisgni umani). Gli individui e la scietà devn scegliere in un insieme limitat di pssibilità: se si

Dettagli