Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II"

Transcript

1 Facltà di ngegneia Pva citta di Fiica tanti: 8,85, 4 Nm Eecizi n. Un fil ettiline mlt lung pec da cente ma ha in é una ciclae di aggi cm. alclae il camp magnetic al cent O della pi. l camp magnetic B al cent O della è un vette tgnale al pian del fgli cn ve ucente tgnale al pian del fgli cn ve entante null.o paallel al fil indefinit. l camp magnetic nel punt O geneat dalla cente nella ciclae ha mdul B B B B 4 3. l camp magnetic nel punt O geneat dalla cente nel fil ettiline indefinit ha mdul B B B B 4 4. l camp magnetic nel punt O geneat dalla cente nella ciclae e nel fil ettiline indefinit ha mdul B(O) 5.4 B(O).66 9 B(O) 9.8 B(O) 4.4 Eecizi n. Un fil di mateiale ilante, cn denità di caica lineae ctante, viene piegat fin ad aumee la fma mtata in figua (due emicicnfeenze di aggi e ipettivamente, cllegate da due tatti ettilinei di lunghezza ). Succeivamente una caica Q puntifme viene cllcata nel punt O. alclae la caica ttale del fil e l enegia ptenziale eletttatica della caica puntifme Q. 5. La caica del fil ha epeine 4 ( + ) ( + 3) 6. l ptenziale nel punt O geneat dalla caica ui due tatti ettilinei di fil vale ( ln + ) ln 4 7. L enegia ptenziale eletttatica della caica Q quand è pta nel punt O vale O m A

2 Q ( ln + ) Q 3 ln + 4 Q ( ln + ) Q 4 Eecizi n. 3 L ae di una bbina da N5 pie di aea A. m è inclinat di α 4 ipett ad un camp magnetic unifme B. l mdul del camp magnetic diminuice da.8 a. in.. alclae il vale alut della f.e.m. media indtta nella bbin alclae inlte l induttanza pe unità di lunghezza della bbina, apend che la bbina è lunga 4 cm. 8. l vale alut della f.e.m. media indtta nella bbina vale.5 V 5.68 V. V.7 V 9. L induttanza pe unità di lunghezza della bbina vale. H/m 38. H/m Vita lateale Vita dall alt.98 H/m. H/m Eecizi n. 4 Un lung cilind di aggi ha una denità vlumetica di caica unifme. E cntiene al u inten un ecnd lung cilind vut di aggi /, pizinat cme in figu Deteminae il camp elettic nel punt P (pt ulla etta di inteezine.p delle upefici lateali dei due cilindi).. l camp elettic nel punt P è un vette adiale (quindi tgnale alla upeficie lateale del cilind di aggi ) paallel all ae del cilind di aggi (quindi paallel alla upeficie lateale del cilind di aggi ) null a 45 ipett all ae del cilind di aggi. n aenza del cilind vut, il camp elettic del cilind di aggi, unifmemente pien di caica cn denità, nel punt P avebbe mdul. l mdul del camp elettic nel punt P vale 4.P

3 Alte dmande 5 m 3. Un ine di caica q+e enta cn una velcità di.5 in una egine dve vi è un camp magnetic unifme di intenità.. La velcità dell ine è tgnale alla diezine del camp magneti icdand 9 che e.6, la fza ull ine iulta:.3 N N 6.8 N 3 5. N 4. Un fil, pec da una cente di A, è pt tgnalmente alla linee di fza di un camp magnetic unifme B. Su un tatt di quet fil, lung 8 cm, i miua una fza di. N. l camp magnetic ha mdul Una bbina di pie ha un aea di 8 mm ed è peca da una cente di.5 A. La bbina è cllcata cn il u ae pependiclamente alle linee di fza di un camp magnetic unifme B di intenità.3. alclae il mment meccanic ulla bbina:.5 Nm.4 Nm 8.9 Nm.3 Nm 6. l cefficiente di mutua induzine ta due cicuiti è M8mH. Deteminae il mdul della fem indtta nel ka ecnd cicuit e la cente nel pim cicuit cambia al itm di 4 : 3 mv 8V 3 V A. 5 V 7. Due eitenze > n cllegate in paallel. n ee fluicn le centi i ed i ipettivamente. iulta: A. i i B. i > i. i < i D. i i + 8. Sia f la fza di Lentz agente u una caica pitiva che i muve cn velcità v in un camp magnetic B. a le eguenti tene appeentanti B, v, ed f, è cetta la B v B f f v appeentazine della A. Fig v B. Fig. Fig 3 f D. Fig 4 v B B f 9. Affinché la fza che i eecita ta due caiche elettice i dimezzi deve accadee che la ditanza ta ee A. Si iduca di un fatte B. Si iduca di un fatte. Aumenti di un fatte D. Aumenti di un fatte. Delle te ctanti dielettiche quale è adimeninale A. La ctante dielettica del vut Fig. Fig. Fig. 3 Fig. 4

4 B. La ctante dielettica elative. La ctante dielettica del mezz D. utte. l ptenziale elettic di un cp caic ipett al ul appeenta A. La diffeenza di caica ta il cp ed il ul B. La diffeenza di cente ta il cp ed il ul. l lav pe unità di caica fatt dalle fze del camp pe ptae la caica dal cp al ul D. l lav pe unità di caica fatt dalle fze del camp pe ptae la caica dal cp all infinit. La elazine che eite ta camp elettic E e ptenziale elettic V è A. V q E B. V E A. E V B. E V 3. La capacità elettica i miua in Faaday F A. F V V B. F V. F m D. F m 4. La capacità di un cndutte feic ilat di aggi è A. Diettamente ppzinale ad B. nveamente ppzinale ad. Diettamente ppzinale ad D. nveamente ppzinale ad 5. addppiand il diamet di un fil cndutte a ezine ciclae la ua eitenza A. Si addppia B. Si dimezza. Diventa quatt vlte più piccla D. eta invaiata 6. La fem indtta può eee miuata in A. m B. J. D. 7. Quali n i cai in cui nn i pduce una fem indtta? A. n un cicuit pec da cente vaiabile B. n un cicuit pec da cente ctante. Duante l apetua di un cicuit pec da cente D. Duante la chiuua di un cicuit cnne ad un geneate 8. Nel cicuit in figua ca uccede e i allntanan le amatue del cndenate? A. Nn uccede nulla B. La caica ul cndenate diminuice e V eta ctante. La caica ul cndenate aumenta e V eta ctante D. La capacità diminuice ed il ptenziale V aumenta V 9. Quale delle eguenti affemazini nn ha anca tvat una veifica peimentale A. Eitn due tipi di caiche elettiche, quelle pitive e quelle negative B. Le caiche pitive e le caiche negative pn eee epaate. Eitn due tipi di pli magnetici, quelli nd e quelli ud D. pli magnetici nd e ud pn eee epaati

5 Sluzine Eecizi n. l camp magnetic in O è la vappizine del camp dvut alla cente nel fil ettiline indefinit e di quell geneat dalla cente nella ciclae, che n ipettivamente: B e fil ett B θ. 4 Queti due campi n entambi pependiclai ed ucenti dal fgli. l camp in O vale quindi B B + B + 4 O fil ett + Eecizi n. La caica del fil vale: Q fil + dθ + dθ + + m A A.m ( + 3) l ptenziale in O geneat dalla caica ul fil vale dx dθ dθ V O ln 4 x 4 L enegia ptenziale eletttatica della caica Q pta nel punt O vale Q U QV( O) ( ln + ) ( ) ( ) ( ln + ) Eecizi n.3 l flu del camp magnetic cncatenat cn la bbina vale Φ NBA cα Dalla legge di induzine di Faaday, la fem media ha vale alut Φ N( B) A cα 5.6.m c4.5v t t. L induttanza pe unità di lunghezza della bbina vale L n A 4 m A 5.m.4m.98 H m Eecizi n. 4 l camp elettic nel punt P è diett cme il aggi del cilind, quindi è tgnale alla upeficie lateale del cilind. l u mdul è la mma dei mduli dei campi elettici dvuti ai cilindi di aggi ed / ipettivamente immaginati unifmemente pieni di caica, cn denità e : mdul del camp ulla upeficie del cilind di aggi (applicand il teema di Gau, cn upeficie gauiana cilindica): h E h E eend ulla upeficie. mdul del camp ulla upeficie del cilind di aggi /: h( / ) E ' h E eend ulla upeficie ' / / / 8' 4 mdul del camp elettic nel punt P: E P 4 4

Lezione L8. 1. Legge di Ampere; 2. Legge di Biot-Savart. Savart; 3. Legge di Faraday; 4. Legge di Lenz; FISICA GENERALE II, Cassino A.A.

Lezione L8. 1. Legge di Ampere; 2. Legge di Biot-Savart. Savart; 3. Legge di Faraday; 4. Legge di Lenz; FISICA GENERALE II, Cassino A.A. Lezine L8 1. Legge di Ampee;. Legge di it-savat Savat; 3. Legge di Faaday; 4. Legge di Lenz; 005 Camine E. Pagliane Legge di Ampèe Integale su un pecs chius dl µ I cnc I cnc e la cente cncatenata I Quest

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

lungo l asse y e sostituendolo nella seconda equazione y(t) si ottiene l equazione della traiettoria y(x) che risulta una parabola

lungo l asse y e sostituendolo nella seconda equazione y(t) si ottiene l equazione della traiettoria y(x) che risulta una parabola FSC.. - ngegneia Gestinale Sluzini del appell del ugli (b,h). quazini della cinematica: passaggi pe un punt della paete lung l asse x x vt cs vx v cs ax lung l asse vt sin g t v v sin gt a g O v h t v

Dettagli

IL POTENZIALE ELETTRICO

IL POTENZIALE ELETTRICO IL OTNZIAL LTTRICO ssend la fza di Culmb una fza centale, alla è una fza cnsevativa (si icda che una fza si dice cnsevativa se il lav che cmpie su un cp che si spsta da A a B nn dipende dalla paticlae

Dettagli

Elettrostatica. S = 20 cm 2 ; d 1 = 10 µm ; d 2 = 50 µm ; ε 1 = 2 ; ε 2 = 3 ;q = 20 pc ; ε o = Farad m -1

Elettrostatica. S = 20 cm 2 ; d 1 = 10 µm ; d 2 = 50 µm ; ε 1 = 2 ; ε 2 = 3 ;q = 20 pc ; ε o = Farad m -1 lettstatica. Un cndensate a facce piane e paallele pesenta amatue di aea S sepaate dalla distanza d. Nel cndensate sn pesenti due stati dielettici divesi, cme mstat in figua, che hann ispettivamente cstante

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 16 Luglio 2014

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 16 Luglio 2014 FS.. 3-4 ngegneia Gestinale appell del 6 ugli 4. Un gicate di glf lancia la pallina cn un alz di α5 e cn una velcità iniziale V in md che cada più vicin pssibile alla buca ad una distanza cmpesa ta cm

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B ostanti: ε 8,85, µ Facoltà di Ingegneia a pova in itinee di Fisica II 4.7.5 ompito 4π 7 m A Esecizio n. u un cilindo di aggio e lunghezza indefinita è distibuita una caica elettica con densità volumica

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

PRIMA LEZIONE (4 ore):elettrostatica

PRIMA LEZIONE (4 ore):elettrostatica PRIMA LEZIONE (4 e):elettrostatica Inteazine elettica e fza di Culmb; La caica elettica: definizine, cnsevazine, uantizzazine Il camp elettic: linee di fza, caica puntifme, svappsizine degli effetti Deflessine

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito C

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito C Facoltà di ngegneia a pova in itinee di Fiica.6.5 Copito C C 9 Cotanti: ε = 8,85, µ 4 = π elettone: = 9. kg, e =.6 C e N Eecizio n. 7 Un elettone viaggia con velocità di odulo v =. in un piano pependicolae

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia a pova in itinee di Fiica.6.5 Copito C 9 Cotanti: ε = 8,85, µ 4 = π elettone: = 9. kg, e =.6 C e N Eecizio n. Un olenoide ettilineo di lunghezza 5 c, a ezione cicolae di aggio c, è

Dettagli

Esercizio 1 In figura è riportato il circuito equivalente del sistema di superfici sferiche concentriche.

Esercizio 1 In figura è riportato il circuito equivalente del sistema di superfici sferiche concentriche. Esame scritt di Elettrmagnetism del 10 Lugli 2014 - a.a. 2013-2014 prff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese Elettrmagnetism 10 12 crediti: esercizi 1,2,3 temp 3 h e 30 min; Recuper di un esner: esercizi crrispndenti

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico ( ) ( ) ( )

Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico ( ) ( ) ( ) Pf. enand D ng. a.s.0/0 classe 5S P.N.I. - Nvembe 0 ze cnsevative ed enegia ptenziale. γ γ γ 3 Enegia ptenziale ettica e ptenziale ettic La fza ettica è una fza cnsevativa; petant il lav cmpiut dalla fza

Dettagli

Il terreno conduttore elettrico

Il terreno conduttore elettrico Il teen cndutte elettic 1/35 Pemessa La cente che fluisce attaves il cp uman si chiude tamite il teen, salv il cas paticlae di una pesna islata da tea ed in cntatt simultane cn due punti del cicuit elettic

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica II.9.5 Tm ostanti: ε 8,85, µ 4 π Nm Esecizio n. Quatto caiche i uguale valoe assoluto, ma i segno iveso (vei figua), sono isposte nei vetici i un uaato i lato,

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 1 appello del 21 Giugno 2016 Esame completo

A.A Ingegneria Gestionale 1 appello del 21 Giugno 2016 Esame completo 1. Un l i maa m500g è fem alla ae i un pian inlinat a inlinat i un angl 0 ipett all izzntale n un effiinte i attit tati µ0.4, e inami µ 0.. l temp t0 ul l minia a ffiae un vent in iezine izzntale n la

Dettagli

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n. Facoltà di Ingegneia Pova Scitta di Fisica II 9 settembe 7 Compito A C 7 ε 8.85, µ 4 N m T m A Esecizio n. Te caiche puntifomi sono disposte ai vetici di un tiangolo equilateo di lato d cm. Le caiche ()

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A Facoltà di Ingegneia Pova scitta di Fisica II 9 luglio 7 - Compito A ε = 8.85 Esecizio n. C N m, µ = 4π 7 T m A Te paticelle con la stessa caica = 6 C si tovano in te dei vetici di un uadato di lato L

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II V.O. e N.O Compito A

Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II V.O. e N.O Compito A eciio n. Facoltà di ngegneia ae citto di Fiica V.O. e N.O. 7-9- - Copito A Due caiche elettiche +q e q vengono collocate ipettivaente nelle poiioni capo elettico unifoe che, in aena delle due caiche, ha

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 18/7/2017

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 18/7/2017 iic II - Ingegnei Biedic - A.A. 0/0 - Appell del 8//0 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- e: gne: Mticl: ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II V.O. e N.O Compito B

Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II V.O. e N.O Compito B Facoltà di ngegneia ae citto di Fiica V.O. e N.O. 7-9- - Copito B eciio n. d d Due caiche elettiche +q e q vengono collocate ipettivaente nelle poiioni = + e = (vedi figua) in un capo elettico unifoe che,

Dettagli

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale Potenza volumica. Legge di Joule in foma locale Si considei un tubo di flusso elementae all inteno di un copo conduttoe nel quale ha sede un campo di coente. n da La potenza elettica che fluisce nel bipolo

Dettagli

Unità Didattica N 23. Condensatori

Unità Didattica N 23. Condensatori Unità Didattica N 3 : ndensati Unità Didattica N 3 ndensati 0) apacità di un cndutte islat 0) ndensati 03) ndensate pian 04) Lav di caica di un cndutte di un cndensate 05) ndensati in paallel 06) ndensati

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito D

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito D Facoltà di ngegneia a pova in itinee di Fisica.6.5 ompito D 7 Tm 9 ostanti: ε 8,85, µ 4 π elettone: m 9. kg, e.6 e Nm Esecizio n. Un conduttoe ettilineo di lunghezza L cm è mobile attono ad una delle sue

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

Prova di Istituzioni di Fisica della Materia

Prova di Istituzioni di Fisica della Materia Pva di stituzini di Fisica della Mateia 13.6.16 secizi 1 Un una M piana ce pcede nel vut, in diezine ẑ, è descitta dal camp elettic in plaizzazine bliqua: ( z,t) xˆ + ŷ exp[ i ( kz ωt) ] cn a) Deteminae

Dettagli

- determinare il modulo della densita di corrente di spostamento J s e il valore

- determinare il modulo della densita di corrente di spostamento J s e il valore Un ondenatoe a fae piane e paallele viene aiato ollegandolo ad un geneatoe di oente di modo he duante la aia del ondenatoe la oente di onduzione ia otante. Le amatue del ondenatoe hanno upefiie A π R ono

Dettagli

( ) a) Corrente che entra e esce dalle basi. b) Corrente che entra dalla superficie interna ed esce da quella esterna

( ) a) Corrente che entra e esce dalle basi. b) Corrente che entra dalla superficie interna ed esce da quella esterna Calcolae la esistenza di un guscio cilindico di esistivita ρ, aggi a (inteno) e b (esteno), e lunghezza l, nei due casi: a) Coente che enta e esce dalle basi b) Coente che enta dalla supeficie intena ed

Dettagli

B raggio. Centro. circonferenza

B raggio. Centro. circonferenza La cicnfeenza è una linea chiusa fmata da tutti i punti del pian che hann la stessa distanza da un punt inten. Quest punt si chiama cent della cicnfeenza e la distanza fa i punti della cicnfeenza e il

Dettagli

Esercizi vari di GEOMETRIA AFFINE METRICA

Esercizi vari di GEOMETRIA AFFINE METRICA Eecizi vai di GEOMETRIA AFFINE METRICA Un ovvio coniglio : i giutifichi la ipota ad ogni eecizio ( o pate di eecizio ) poto in foma di domanda. Eecizio 1. Nel piano euclideo E 2 ono fiati una etta ed un

Dettagli

Integrali tripli estesi ad un dominio limitato misurabile

Integrali tripli estesi ad un dominio limitato misurabile Integali tipli Integali tipli estesi ad un dmini limitat misuabile Il calcl di un integale tipl si può icndue a te successive integaini semplici. Le cnsideaini che segun fann vedee che il calcl di un integale

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

Sapienza Elettromagnetismo 10/12/1982

Sapienza Elettromagnetismo 10/12/1982 7.6 Sapienza Elettomagnetismo //98 Su un tooide feomagnetico (µ =, costante ed indipendente da H) di aggio inteno = cm e sezione quadata di lato a = cm sono avvolte due bobine ispettivamente di N = spie

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

CB2 L interazione tra il campo elettrico e il campo magnetico. La produzione di onde elettromagnetiche

CB2 L interazione tra il campo elettrico e il campo magnetico. La produzione di onde elettromagnetiche CB inteazine ta il camp elettic e il camp magnetic. a pduzine di nde elettmagnetiche INTERAZIONE TRA CAMPO EETTRICO E CAMPO MAGNETICO a- e simmetie di cmptament e le evidenze speimentali b- a legge di

Dettagli

2) La densita' di carica di polarizzazione sulla superficie della sfera. sfera gaussiana

2) La densita' di carica di polarizzazione sulla superficie della sfera. sfera gaussiana 1 1. Una caica puntifome = 31 C e' posta al cento di una sfea dielettica di aggio = 1 cm e costante dielettica elativa = 4. Fuoi della sfea c'e' il vuoto. Tovae: a) Il c. elettico alle distanze = e = dalla

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Lezione 9: fenomeni dipendenti dal tempo nduzione elettomagnetica n condizioni stazionaie: á ρ, J indipendenti dal tempo á sogenti di campo elettico e magnetico stazionai á E e indipendenti l uno dall

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA

FACOLTA DI INGEGNERIA FACOTA DI INGEGNERIA Coo di Fiica Tecnica Abientale ESERCIZI SVOTI CONVEZIONE Eecizio Del vapo d acua alla tepeatua di 0 C coe in un tubo d acciaio avente tepeatua intena di 7 C. Il tubo a aggio inteno

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO ISIA GENEALE II Ingegneia ivile, Ambientale, Industiale (A.A. 56) OMPITO SITTO 3..6 ognome.. maticola.. Nome anno di coso ALTAZIONE quesito 6 quesito 6. poblema poblema puneggio. totale ATTENZIONE! Pe

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana Fisica pe Medicina Lezione 22 - Campo magnetico D. Cistiano Fontana Dipatimento di Fisica ed Astonomia Galileo Galilei Univesità degli Studi di Padova 1 dicembe 2017 ndice Elettomagnetismo Campo magnetico

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico.

Sorgenti del campo magnetico. Sogenti del campo magnetico. n Campo magnetico podotto da una coente n ima legge elementae di Laplace n Legame campo elettico e magnetico Campo magnetico podotto da una coente n ima legge elementae di

Dettagli

= = 8198 km. L accelerazione di gravità diminuisce all equatore a causa della forza

= = 8198 km. L accelerazione di gravità diminuisce all equatore a causa della forza FSC.. 07-08 ngegnei Getinle ppell del 6 ugli 08 me mplet. Su un pinet i di m ei l m è ditibuit unimemente n denità ρ600 g/m. Sull upeiie del pinet nell zn ple in ipndenz dell e di tzine viene miut un elezine

Dettagli

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande Spetto della adiazione elettomagnetica Suddivisione dello spetto in vaie bande Lunghezza d onda l Fequenza n Onde adio.3 3 6 m 9 2 Hz Micoonde 3.3 m 3 9 Hz Infaosso 7.8 7 3 m 3.8 4 3 Hz Luce visibile 3.8

Dettagli

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico . Cicuiti magnetici I cicuiti magnetici sono stuttue costituite in gan pate da mateiale feomagnetico, e in pate da ta fei d aia; essi sono alimentati da avvolgimenti di ame pecosi da una coente. obiettivo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Prova in itinere di FISICA 21 Giugno 2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Prova in itinere di FISICA 21 Giugno 2007 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Pova in itinee di FISICA Giugno 7 ) Una lamina piana infinita unifomemente caica con densità supeficiale σ = + - C/m si tova a distanza h=m da una caica positiva,

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo. 1 I POTENZIAE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende dalla

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5c_1

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5c_1 ngegnei dei Sistemi Elettici_5c_1 Esempi di cmpi mgnetici e clcl di induttnze. M. Usi ngegnei dei sistemi Elettici_5c_1 1 Cndutte ettiline indefinit Si cnsidei un cndutte mgene cilindic ettiline di gnde

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart . Chiodoni esecizi di Fisica II SETTIM-OTTV LEZIONE: sogenti del campo magnetico, legge di mpee, legge di Biot-Sawat Esecizio 1 Due spie cicolai di aggio 3cm, aventi lo stesso asse, sono poste in piani

Dettagli

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Fisica Generale 2 Giugno 2002 Fisica Geneale Giugno 1) Alla supeficie della tea vi e un campo elettico E 3 V/m dietto secondo il aggio, veso il cento della tea. a) Supponendo che la tea sia sfeica (R 6.4 1 6 m) e conduttice, tovae

Dettagli

Le equazioni di Maxwell.

Le equazioni di Maxwell. Le equazioni di Maxwell. Campi elettici indotti. Pe la legge di Faady, in una spia conduttice dove c è una vaiazione di Φ concatenato si osseva una coente indotta i. Ricodando che una coente è un flusso

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico Campo elettico e poteniale di un disco unifomemente caico q S densità supeficiale di caica Consideo l anello di aggio e spessoe d calcolo l anello sommo sugli anelli ho due integaioni dq da πd d Σ anello

Dettagli

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo Oigine campo magnetico: coenti elettiche Analogo a campo elettico: oigine nelle caiche elettiche Riceca delle elazioni matematiche che legano il campo B alle coenti Relazioni deteminate in base all evidenza

Dettagli

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica Il campo magnetico caica genea campo elettico campo elettico impime foza su caica e allo stesso modo caica in moto genea campo magnetico campo magnetico impime foza su caica in moto campo magnetico (si

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneia Pova in Itinee di Fiica I (a. a. 004-005) 6 Novebe 004 COPITO Eecizio n. 1 Figua 1 A h θ H C Un copo di aa i tova u una upeficie oizzontale che i accoda con la oità di un piano inclinato

Dettagli

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione Coso di Maste di secondo livello Sistemi Infomativi Geogafici pe il monitoaggio e la gestione del teitoio Campi elettici e magnetici a bassa fequenza: sogenti e metodi di valutazione Ing. Nicola Zoppetti

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

qq r e una forza centrale dunque e conservativa e puo essere derivata da una funzione scalare: l energia potenziale elettrostatica la forza di Coulomb

qq r e una forza centrale dunque e conservativa e puo essere derivata da una funzione scalare: l energia potenziale elettrostatica la forza di Coulomb Enegia potenziale elettostatica la foza di Coulomb e una foza centale dunque e consevativa e puo essee deivata da una funzione scalae: l enegia potenziale elettostatica Enegia potenziale elettostatica

Dettagli

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Chi ecupea il pimo compitino fa il pimo esecizio in due oe Chi ecupea il secondo compitino fa gli ultimi due esecizi in due oe Chi non ecupea fa le pime 4 domande del

Dettagli

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Riassunto - Le caiche elettiche si possono sepaae fa loo: esiste il monopolo elettico - Le caiche si possono muovee in mateiali conduttoi. Non negli isolanti. - Caiche di segno opposto si attaggono, dello

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007 POLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ Ingegneia Aeospaziale Fisica Speimentale A+B - II Appello 6 settembe 7 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile Sostituie i valoi numeici solo alla fine,

Dettagli

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. CARICA LTTRICA Quando alcuni copi (veto, amba,...) sono stofinati con un panno di lana, acquistano una caica elettica, cioè essi acquistano la popietà di attae o di espingee alti copi elettizzati. In natua

Dettagli

Fisica Generale B. Conduttori e condensatori. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Conduttori e condensatori. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale B Conduttoi e condensatoi Scuola di Ingegneia e Achitettua NIBO Cesena Anno Accademico 4 5 Campo elettostatico nei conduttoi Conduttoe In un conduttoe, una pate delle paticelle caiche (gli

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

4) Il modulo della velocità del blocco un istante prima che esso tocchi il suolo nel punto C vale: = m/s (*) = m/s = 1.

4) Il modulo della velocità del blocco un istante prima che esso tocchi il suolo nel punto C vale: = m/s (*) = m/s = 1. Facltà di ngegneia Pva Scitta di Fisica - 14 Febbai 008 Cpit A vesine peliinae Quesit n. 1 A R θ D FGURA Un blcc, di diensini tascuabili, patend da fe dal punt A sulla sità di una guida ciclae liscia,

Dettagli

Le 4 forze della natura:

Le 4 forze della natura: Le 4 foze della natua: Foze elettomagnetiche Foze gavitazionali Foze nucleai foti Foze nucleai deboli Meccanica: Che cosa fanno le foze? le foze poducono acceleazioni, cioè cambiamenti di velocità 2 Che

Dettagli

Il moto circolare uniforme

Il moto circolare uniforme Il moto cicolae unifome Il moto cicolae unifome: peiodo e fequenza Un copo che i muoe lungo una taiettoia cicolae con elocità calae cotante ipaa pe la poizione iniziale a intealli fii di tempo. Definiamo

Dettagli

Il LAVORO quantifica la capacità delle forze di muovere gli oggetti

Il LAVORO quantifica la capacità delle forze di muovere gli oggetti Il Lavoo Il LAVORO uantifica la capacità delle foze di muovee gli oggetti Se i applica una foza ad un oggetto e lo i muove pe una ceta ditanza, i affema che i è compiuto un lavoo. Se i tacina un oggetto

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010 LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-7/05/010 Ogni quesito va oppotunamente motivato, pena la sua esclusione dalla valutazione.

Dettagli

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010 Fisica I pe Ing. Elettonica e Fisica pe Ing. Infomatica A.A. 29/21 - Appello del 15 giugno 21 Soluzione del poblema n. 1a 1. All uscita della guida, nel punto D, il copo compie un moto paabolico con velocità

Dettagli

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re 1) Consideiamo una sfea di aggio, con densita` di caica unifome positiva Alla distanza e k dal cento si tova un elettone, inizialmente femo Calcolae: a) la velocita` dell elettone, lasciato libeo, nel

Dettagli

Compito di fisica I. 11 luglio 2011

Compito di fisica I. 11 luglio 2011 Compito di fisica I. luglio 0 Meccanica Una uota di massa M, aggio R e momento d inezia I sale senza stisciae sotto l azione di un momento motoe τ m lungo un piano, inclinato di un angolo θ ispetto all

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

Sia m =1.00 Kg, r=0.500 m, R=1.00 m, ω 0 =4.00 rad/s, θ=30. Si risponda alle seguenti domande.

Sia m =1.00 Kg, r=0.500 m, R=1.00 m, ω 0 =4.00 rad/s, θ=30. Si risponda alle seguenti domande. Facoltà di Ingegneia Pova citta di Fiica I - Luglio 6 - Copito Queito n. Un calciatoe colpice, all itante di tepo t, un pallone poto nel punto ad un altezza h dal uolo, in odo tale che l attezzo potivo

Dettagli

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r Yui Geelli, uca Fontanesi, Riccado Campai ab. Elettomagnetismo INDUZIONE Scopo dell espeimento è duplice: dappima la misuazione dell induttanza di un solenoide, poi del coefficiente di mutua induzione

Dettagli

U IN. Condensatori. (a) Realizzato il collegamento in figura si ha: Q TOT = 2q ; C eq = C 1 + C 2 ; (b) Le cariche finali sono:

U IN. Condensatori. (a) Realizzato il collegamento in figura si ha: Q TOT = 2q ; C eq = C 1 + C 2 ; (b) Le cariche finali sono: secitazione n 5 FII PRIMNTL II (L Ing Mecc /L) (Pof Gabiele Fava) / onensatoi Due conensatoi i capacità μf e 5 μf vengono caicati sepaatamente in moo a ottenee su ciascuno i essi la caica 3 μ uccessivamente

Dettagli

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica Lezione 18 Campo magnetico I Stoicamente, i geci sapevano che avvicinando un pezzo di magnetite a della limatua di feo questa lo attaeva. La magnetite ea il pimo esempio noto di magnete pemanente. Come

Dettagli

Campi elettromagnetici II. Teoria generale

Campi elettromagnetici II. Teoria generale Campi elettmagnetici II Teia geneale Plitecnic di Tin Pagina di 3 Data ultima eisine 0/04/0 ute: Tinche Daniele Plitecnic di Tin OPERTORI DIFFERENZILI Deiniini geneali Σ d n V lim S 0 V ) Gadiente: Diegena:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 7 Settembre 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 7 Settembre 2004 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Poa di FISIC del Settebe 4 1) Una paticella di aa 1 kg i uoe u un gadino alto 5 c cabo. La elocità iniziale della paticella è /, il coefficiente di attito dinaico del

Dettagli

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale B otenziale elettostatico Scuola di Ingegneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 4 5 Euazioni del campo elettostatico Riepilogo Legge di Gauss Legge della cicuitazione S E ds Q S

Dettagli

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r = INDUTTANZA RIASSUNTO: Richiami su campo magnetico, foza di oentz egge di Faaday Autoinduzione (dimensioni ) induttanza come elemento di cicuito Cicuito R: extacoente di apetua Enegia immagazzinata in una

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I moti oscillatori Il moto armonico semplice e le sue caratteristiche; il pendolo semplice; l oscillatore armonico.

PROGRAMMA SVOLTO I moti oscillatori Il moto armonico semplice e le sue caratteristiche; il pendolo semplice; l oscillatore armonico. Anno Scolastico 2018-19 Classe 4DS DISCIPLINA FISICA DOCENTE Paola Cacano Libo di testo AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI BLU (L') 2ED - VOLUME 2 (LDM) / ONDE, CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO Zanichelli PROGRAMMA

Dettagli

Guida al calcolo della ripetibilità di un metodo di prova ed alla sua verifica nel tempo

Guida al calcolo della ripetibilità di un metodo di prova ed alla sua verifica nel tempo Guida al calcolo della ipetibilità di un metodo di pova ed alla ua veifica nel tempo N. Bottazzini e L. Cavalli UNICHIM (Milano) Seminaio SINAL, ettembe 007 Definizioni (UNI ISO 575-) Peciione gado di

Dettagli

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani Campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui esiste un campo magnetico B1T otogonale al piano

Dettagli

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte)

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte) A. Chiodoni esecizi di Fisica II SECONDA LEZIONE: lavoo elettico, potenziale elettostatico, teoea di Gauss (pia pate) Esecizio Te caiche sono poste ai vetici di un tiangolo euilateo di lato l, calcolae

Dettagli

Controllo dei Robot 1

Controllo dei Robot 1 Table f ntent Intdutin Cinematia Pate Dipatiment di Ing. Elettia e dell Infmaine (DEI) Pliteni di Bai e-mail: pal.lin [at] pliba.it Cinematia del bai di un bt C di La inematia i upa dell tudi analiti della

Dettagli

LA LEGGE DI COULOMB E IL CAMPO ELETTRICO

LA LEGGE DI COULOMB E IL CAMPO ELETTRICO LA LGG DI COULOMB IL CAMPO LTTRICO Caiche elettiche sist due tipi di caica: psitiva e egativa (u cp elettizzat si dice eut). Cpi elettizzati c caiche di seg ppst si attagg, mete cpi elettizzati c caiche

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO MAHINA ELEMENTARE ON UN SOLO AVVOLGIMENTO Si considei una macchina elementae avente le seguenti caatteistiche: statoe a poli salienti otoe cilindico un avvolgimento sul otoe poli pp = 1 θ = θ m ω = ω m

Dettagli